Smeg SIM82B User Manual [it]

IT MANUALE PER L’INSTALLAZIONE E L’UTILIZZO
Piano di cottura
IT
2
INDICE
Con il costante scrupolo di migliorare i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apporta­re modifiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche, parallelamente al­l’evoluzione tecnica.
Importante
Prima d’installare e utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente questo manuale per l’in-
stallazione e l’utilizzo, che Le consentirà di familiarizzarsi rapidamente con il suo funzionamento.
Norme di sicurezza 04
Norme di sicurezza
_
__________________________________________________
03
Tutela dell’ambiente
_
_________________________________________________
05
Descrizione dell’apparecchio
_
_________________________________________
05
1 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
Scelta della collocazione ______________________________________________ 06
Incasso ____________________________________________________________ 06
Collegamento _______________________________________________________ 07
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Descrizione della parte superiore _______________________________________ 09
Principio di funzionamento dell’induzione _________________________________ 12
Recipienti ___________________________________________________________ 12
Quale zona di cottura utilizzare secondo il recipiente?
_____________________
12
Descrizione dei comandi
______________________________________________
13
Accensione dell’apparecchio
___________________________________________
13
Spegnimento
_______________________________________________________
13
Regolazione della potenza
____________________________________________
13
Regolazione della preselezione della potenza
____________________________
13
Preriscaldamento
____________________________________________________
14
Impostazione del contaminuti
__________________________________________
14
Tempo di cottura trascorso
____________________________________________
14
Utilizzo del “dispositivo di sicurezza bambini”
_____________________________
15
Blocco comandi per pulizia
____________________________________________
15
Dispositivi di sicurezza durante il funzionamento
__________________________
16
3 / MANUTENZIONE ROUTINARIA DELL’APPARECCHIO
Manutenzione dell’apparecchio _________________________________________ 17
4 / MESSAGGI PARTICOLARI, ANOMALIE
Durante la messa in servizio
_
__________________________________________
18
Al momento dell’accensione
___________________________________________
18
Durante l’uso
_
______________________________________________________
18
3
Questo apparecchio può es­sere utilizzato da bambini dagli 8 anni in su e da persone con capa­cità fisiche sensoriali o mentali ri­dotte, o da persone senza espe­rienza e conoscenza sufficiente, se sono stati formati all’uso dell'ap­parecchio, in modo sicuro e con la comprensione dei possibili rischi. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuati da bam­bini senza la sorveglianza di un adulto.
Calore residuo
L’apparecchio e le sue parti accessi­bili diventano caldi durante l’uso. Dovranno essere prese delle pre­cauzioni per evitare di toccare gli elementi scaldanti. Per interrompere il funzionamento di uno o caminetti, premere e te­nere premuto il pulsante On / Off. L’utilizzatore viene informato dell’arresto della funzione con un bip e il cambiamento dello stato del display.
Durante questo periodo apparirà un “H”. Evitate quindi di toccare le zone interessate.
Sicurezza bambini
I bambini di meno di 8 anni devono essere tenuti lontano dall’apparec­chio, a meno che non siano conti­nuamente sorvegliati. Il vostro piano possiede un sistema di sicurezza bambini che blocca il suo utilizzo all'arresto o in corso di cottura (vedi capitolo: utilizzo della sicurezza bambini). Non dimenticare di sbloccarlo prima di riutilizzarlo.
Per gli utilizzatori di stimola-
tori cardiaci e trapianti attivi.
Il funzionamento del piano di cot­ture è conforme alle vigenti norme sulle perturbazioni elettromagne­tiche e risponde quindi perfetta­mente alle esigenze legali (diret­tive 2004/108/CE). Onde evitare interferenze fra il piano di cottura e un eventuale sti­molatore cardiaco, quest'ultimo deve essere studiato conforme­mente alla rispettiva normativa ap­plicabile. In merito, possiamo garantire sola­mente la conformità del nostro prodotto. Per quanto riguarda la conformità dello stimolatore cardiaco o even­tuali incompatibilità, potete infor­marvi presso il suo costruttore o il proprio medico curante.
Il vostro apparecchio è conforme alle Direttive Europee 2006/95/CE (Direttive Bassa Tensione) e 2004/108/CE (Compatibilità Elettro­magnetica).
4
Cuocere senza sorveglianza su un piano di cottura con grasso o olio può essere pericoloso o pro­vocare un incendio.
Non tentare mai di spegnere un fuoco con l’acqua, ma spegnere l’apparecchio e coprire ad esem­pio la fiamma con un coperchio o una copertura antifuoco.
Pericolo di incendio: non riporre mai degli oggetti sugli apparecchi per cottura. Se la superficie è crepata, spe­gnere l’apparecchio per evitare il rischio di folgorazione.
Gli oggetti metallici quali coltelli, forchette e coperchi non devono essere lasciati sulla superficie, perché possono scaldarsi.
Se il cavo di alimentazione è dan­neggiato, deve essere sostituito dl produttore, il suo Servizio Post­Vendita o persone di simile quali­fica al fine di evitare pericoli.
Evitare gli urti con i recipienti: La superficie in vetro vetrocera­mica è molto resistente, tuttavia non è infrangibile.
Non posare coperchi caldi sul piano di cottura. Un effetto ven­tosa potrebbe danneggiare la superficie di vetroceramica.Evitare l'attrito di recipienti che possono a lungo andare generare un degrado degli elementi estetici sulla super­ficie in vetroceramica.
Evitare di appoggiare recipienti sugli elementi estetici periferici o interni (secondo il modello).
Evitare i recipienti con fondo sago­mato o scanalato: rischiano di trat­tenere e trasportare materie che indurranno macchie o scalfitture sul piano di cottura.
Non riporre nel mobile posto sotto il piano di cottura i prodotti deter­genti o prodotti infiammabili.
Non utilizzare mai dispositivi di pulizia a vapore per la manuten­zione del piano di cottura.
Non riscaldare mai scatole di cibi in conserva, potrebbero scop­piare. Naturalmente questa precauzione vale per tutte le modalità di cot­tura.
Per la cottura non utilizzare mai fogli di carta di alluminio.
Non appoggiare mai sul piano di cottura prodotti confezionati con alluminio, né vaschette in allumi­nio. L'alluminio si scioglierebbe e danneggerebbe definitivamente l'apparecchio.
Questi difetti che non compor­tano disservizi o impossibilità di utilizzo, non sono contemplati dalla garanzia.
Pericolo elettrico. Assicurarsi che il cavo di alimen­tazione di un apparecchio elet­trico collegato vicino al piano di cottura, non sia a contatto con zone di cottura. Se appare un'incrinatura sulla su­perficie di vetroceramica, scolle­gare immediatamente l'apparec­chio per evitare un rischio di fol­gorazione. Non utilizzare più il piano di cot­tura se non dopo avere sostituito la superficie in vetro.
IT
5
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
B
C
B
A
A
D
Entrata dell’aria Uscita dell’aria Ripiano in vetroceramica Cavo di alimentazione
A B C
D
TUTELA DELL’AMBIENTE
— I materiali d’imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili. Per partecipare al riciclaggio e contribuire alla tutela dell’ambiente, si consiglia di gettare l’imballaggio negli appositi contenito­ri messi a disposizione dal comune.
— L’apparecchio contiene molti materiali riciclabili. Essi sono marcati con questo logo per indicare che gli apparecchi usurati non devono essere smaltiti con i rifiuti urbani. Così facendo, il riciclaggio degli apparecchi organizzato dal costruttore avverrà nelle migliori condizioni, conformemente alla direttiva europea 2002/96/CE relativa alla dispersione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Rivolgersi al comune o al rivenditore per conoscere i punti di raccolta per apparecchi usurati più vicini al pro­prio domicilio.
—La ringraziamo per la Sua collaborazione alla tutela dell’ambiente.
IT
6
1 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
SCELTA DELLA COLLOCAZIONE
La distanza fra il bordo dell’apparecchio e il muro (o la parete) laterale o posteriore deve esse­re almeno di 4 cm (zona A). L’apparecchio può essere incassato senza nessuna difficoltà. Controllare soltanto che le entra­te e le uscite dell’aria siano sgombre (vedi capitolo “descrizione dell’apparecchio”). Sopra un forno o un elettrodomestico da incasso, si consiglia di realizzare l’incasso descritto qui a lato.
INCASSO
Fare riferimento allo schema qui sopra. Incollare la guarnizione di gomma sotto l’apparecchio seguendo la sagoma delle superfici che poggiano sul piano di lavoro. Verrà così garantita la corretta tenuta stagna con il piano di lavo­ro. Fissare le clip al piano di cottura
(A seconda del modello
).
Consiglio
Se il piano di cottura viene installato sopra un forno, i dispositivi di sicurezza termici del piano di cottura possono limitare l’utilizzo simultaneo dello stesso e del forno con la moda­lità pirolisi. Il piano di cottura è dotato di un sistema di sicurezza antisurriscaldamento. Questo dispositivo può ad esempio attivarsi in caso d’installazione sopra un forno inadegua­tamente isolato. Dei trattini luminosi appaiono nelle zone comandi. In tal caso, si raccoman­da di aumentare l’aerazione del piano di cottura praticando un’apertura laterale nel mobile (8 cm x 5 cm), e/o d’installare il kit d’isolamento del forno disponibile presso il Servizio Post Vendita.
Nei modelli 30, 38, 80 e 90 cm, accertarsi che la traversa del mobile non blocchi il passaggio dell’aria. Se necessario, praticare una smus­satura.
l
L
L’
l’
6,4
Uscita dell'aria
spazio di sicurezza
dietro l’apparecchio
Entrata dell'aria
Sopra un mobile con una porta o un cassetto
Sortie d'air
Entrée d'air
4 cm
4 cm
A
4 cm
4 cm
IT
7
1 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
Questi piani di cottura vanno collegati alla rete elettrica mediante presa di corrente conforme alla pubblicazione CEI 60083 o mediante interruttore onnipolare conforme alle vigenti norme d’instal­lazione. In tal caso, l'installazione deve essere effettuata in modo da consentire l'accesso alla presa di corrente. Al momento dell’accensione del piano di cottura, o dopo un’interruzione prolungata della corrente elettrica, appare sul quadro comandi un codice luminoso. Attendere circa 30 secondi fino a che scompaiano queste informazioni dal display prima di utilizzare il piano di cottura (è normale che queste informazioni siano visualizzate: in alcuni casi possono essere utili agli addetti del ser­vizio assistenza. In nessun caso la persona che utilizza il piano di cottura deve tenerne conto).
COLLEGAMENTO
Collegamento
220-240V
~
(SIM61B - SIM62B - SIM82B - SIM942B)
N
L
Verde/giallo
Blu
Marrone
32A
Terra
Neutro
Fase
Neutro
Fase
N
L
Verde/giallo
Blu
Marrone
220-240 V
monofase
(SIM91B)
Terra
Blu
Marrone
Verde/giallo
Terra
Fase
L
20 A
32 A
Verde/giallo
Blu
Marrone
Terra
Blu
Marrone
Verde/giallo
Neutro
N
Fase
L
Fusibile da 32 ampère
Fusibile da 63 ampère
Neutro
N
Separare i 2 fili di fase L1, L2 prima di effettuare il collegamento.
N
L
Verde/giallo
Blu
Nero-grigio
Marrone
Neutro
Terra
Fase
N
L1
L2
Blu
Verde/giallo
Nero-grigio
Marrone
220-240V
~
Se si tratta di un collegamento 400 V 2N tri­fase, in caso di malfunzionamento del piano di cottura, controllare che il filo della fase Neutro sia correttamente collegato.
400V 2N
~
-
16A
32A
Separare i fili prima di effettuare il collegamento.
Neutro
Terra
Fase
N1
L1
L2
Blu
Verde/giallo
Nero-grigio
Marrone
2x230V 2L+2N
~
-
16A
N2
Terra
Neutro
Fase
Collegamento
SIM62BDE
IT
8
1 / INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
400 V 3N trifase
Separare i 2 fili di fase L2, L3 prima di effet­tuare il collegamento.
Neutro
Fase
N
L
Verde/giallo
Blu
Marron
220-240 V monofase
Se trattasi di collegamento 400 V 3N trifase, in caso di malfunzionamento del piano di cottura, controlla che il filo della fase neutra sia correttamente collegato.
Terra
Blu
Marron
Verde/giallo
Terra
Fase
L
16 A
32 A
Verde/giallo
Blu
Marron
Terra
Blu
Marron
Verde/giallo
Neutro
N
Fase
L
Verde/giallo
Blu
Nero-grigio
Marron
Terra
Blu
Marron
Verde/giallo
Neutro
N
Fase
L1
Fase
L3
Fase
L2
Fusibili da 16 e 32 ampère.
Fusibile da 63 ampère.
Neutro
N
Fusibile da
16
ampère.
Nero-grigio
Nero-grigio
Collegamento specifico SIM91BDE
Attenzione
Se il cavo è danneggiato, va sostituito dal costruttore, dal suo servizio di assistenza o
da una persona qualificata.
IT
9
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
DESCRIZIONE DELLA PARTE SUPERIORE
50 W - 4600 W
50 W - 4600 W
50 W - 4600 W
16 cm
50 W - 2200 W
21 cm
50 W - 3100 W
50 W - 3600 W
SIM62BDE
50 W - 3600 W
SIM62BDE
SIM61B
SIM62B - SIM62BDE
Dimensioni d’ingombro totale (L x l ) : 58 x 51
Vano per l’incasso (L’ x l’) : 56 x 49
Dimensioni d’ingombro totale (L x l ) : 58 x 51
Vano per l’incasso (L’ x l’) : 56 x 49
00384
00383
IT
10
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
50 W - 4600 W
SIM91B
21 cm
50 W - 3100 W
28 cm
50 W - 4600 W
SIM91B
16 cm
50 W - 2200 W
50 W - 4600 W 50 W - 4600 W
DESCRIZIONE DELLA PARTE SUPERIORE
SIM91B - SIM91BDE
SIM942B
Dimensioni d’ingombro totale (L x l ) : 93x 44
Vano per l’incasso (L’ x l’) : 90 x 41
Dimensioni d’ingombro totale (L x l ) : 93x 44
Vano per l’incasso (L’ x l’) : 90 x 41
28 cm
50 W - 3600 W
SIM91BDE
50 W - 3600 W
SIM91BDE
00423
00424
IT
11
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
SIM82B
Dimensioni d’ingombro totale (L x l ) : 80x 51
Vano per l’incasso (L’ x l’) : 75x 49
50 W - 4600 W 50 W - 4600 W
DESCRIZIONE DELLA PARTE SUPERIORE
00505
IT
12
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Consiglio
Per controllare che il recipiente sia idoneo: Appoggiarlo sulla zona di cottura desidera­ta a potenza 4. Se il display rimane acceso fisso, il reci­piente è compatibile. Se lampeggia, il recipiente non può essere utilizzato con l’induzione.
E’ possibile utilizzare anche un magnete. Se il magnete si attacca al fondo del reci­piente, questo è compatibile con l’induzione.
QUALE ZONA DI COTTURA UTILIZZARE SECONDO IL RECI­PIENTE?
RECIPIENTI PER L’INDUZIONE
Principio di funzionamento dell’in-
duzione
Il principio dell’induzione si basa su un feno­meno magnetico. Quando il recipiente viene poggiato su una zona di cottura e questa viene accesa, i circui­ti elettronici del piano di cottura producono correnti indotte nel fondo del recipiente e ne elevano istantaneamente la temperatura. Questo calore viene quindi trasmesso agli ali­menti i quali cuociono a fuoco lento o vengo­no scottati in base alla regolazione immessa.
Recipienti
La maggior parte dei recipienti sono compati­bili con l’induzione. Solo vetro, terracotta, allu­minio senza fondo speciale, rame e alcuni tipi di inox non magnetici non funzionano con la cottura a induzione. SI consiglia di scegliere recipienti a fondo spesso e piano. Il calore sarà diffuso meglio e la cottura sarà più omo­genea.
C
B
A
* secondo il modello
Induttore
Circuito elettronico
Correnti indotte
A B
C
Zona di Recipiente da utilizzare
cottura*
16 cm 10 ..... 18 cm
18 cm 12 ..... 22 cm
21 cm 18 ..... 24 cm
23 cm 12...... 26 cm
28 cm 12 ..... 32 cm
M
AXI ZONE
MAXI
anteriore o 12 ..... 20 cm
posteriore M
AXI ZONE
MAXI 18 ..... ovale, caldaia dei pesci
completo
+
-
IT
13
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
ACCENSIONE
Premere il tasto Acceso/Spento della zona che si desidera utilizzare. Uno
0
lampeg­giante e un segnale acustico segnalano che la zona è accesa. Adesso è possibile scegliere la potenza desiderata. Se non viene richiesta una potenza specifica, la zona di cottura si spegne automaticamente dopo pochi secondi.
SPEGNIMENTO
Premere il tasto Acceso/Spento della zona utilizzata o il tasto
-
della potenza fino a
quando appare
0
.
DESCRIZIONE DEI COMANDI
REGOLAZIONE DELLA POTENZA
Premere i tasti +o -della potenza. All'accensione è possibile impostare subito il grado massimo di potenza “12” premendo il tasto
-
.
REGOLAZIONE DELLA PRESE­LEZIONE DELLA POTENZA
Questa funzione consente di modificare il livello di potenza definito in preselezione (eccetto BOOST).
- La zona di cottura corrispondente deve essere spenta.
- Selezionare la preselezione da modificare premendo a lungo su quest'ultima.
- Regolare la nuova potenza premendo il tasto
+o -
.
- Il segnale acustico conferma l'operazione dopo alcuni istanti.
Nota: La potenza deve essere compresa fra:
- 1 e 7 per il primo tasto.
- 8 e 12 per il secondo.
Tasto Acceso/Spento. Tasti di potenza. Tasti di preselezione della potenza. Tasti del contaminuti. Tasto zona completa 4600 W
A B
C
D E
1 2 3 4
Zona Anteriore
Zona Posteriore o zona completa
Zona 21cm
Zona 16cm
A
B
C
E
1
2 3 4
D
SIM61B-SIM91B-SIM91BDE
A
B
C
E
1
2 3 4
D
SIM62B-SIM82B-SIM942B
Tasto Acceso/Spento. Tasti di potenza. Tasti di preselezione della potenza. Tasti del contaminuti. Tasto zona completa 4600 W
B
C D
E
1 2 3 4
Zona Anteriore
Zona Posteriore o zona completa
Zona Anteriore
Zona Posteriore o zona completa
IT
14
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
TEMPO DI COTTURA TRASCORSO
Questa funzione permette di visualizzare il tempo trascorso dall'ultima modifica della potenza su una determinata zona.
Per utilizzare questa funzione, premere una volta il tasto . Il tempo trascorso lampeg­gia sul display del contaminuti della zona scelta. Se si desidera terminare una cottura entro un lasso di tempo determinato, premere il tasto
] poi, entro 5 secondi, premere «+» sul contaminuti per aumentare la durata della cot­tura nel modo voluto. La durata visualizzata diventa fissa per 3 secondi, poi appare il lasso di tempo rima­nente. Un segnale acustico conferma la scelta. Questa funzione esiste con o senza la fun­zione contaminuti. Nota: Se una durata appare sul contaminuti, è impossibile cambiarla dopo 5 secondi pre­mendo il tasto . Trascorsi i 5 secondi, sarà possibile modificare la durata della cottura.
PRERISCALDAMENTO
Questa funzione permette di aumentare rapi­damente la temperatura della pietanza e di continuare la cottura con il livello di potenza scelto. Per utilizzarla:
- Dopo avere regolato alla potenza 12, sce­gliere la funzione preriscaldamento “PC” pre­mendo ancora una volta il tasto “+”. Il display indica “PC”.
- Fintanto che questo tasto resta fisso, è pos­sibile regolare il livello di potenza per la cot­tura.
- Un segnale acustico conferma la regola­zione.
- Il display indica in alternanza “PC” e la potenza di cottura: l'apparecchio è nella fase “preriscaldamento”.
- Alla fine del ciclo automatico di preriscalda­mento, sul piano di cottura appare soltanto la potenza di cottura precedentemente selezio­nata. L'apparecchio è ritornato alla modalità di cottura classica.
ATTENZIONE
- Quando il display indica “PC” (preriscal­damento), se non viene regolata la potenza di cottura, la zona di cottura si spegne.
- - I tempi di preriscaldamento sono calcolati automaticamente in base alla potenza di cot­tura scelta.
- La funzione di preriscaldamento non può essere utilizzata se la potenza di cottura è inferiore a 6.
- Quando il preriscaldamento è in corso, pre­mendo uno dei tasti di potenza, il "preriscalda­mento" viene annullato. E si ritorna alla moda­lità classica di regolazione della potenza.
Consiglio
Quando vengono appoggiati più reci­pienti contemporaneamente sul piano di cottura, scegliere preferibilmente le zone di cottura poste su lati diversi. Sullo stesso lato, l'utilizzo del booster di una zona limita automaticamente la potenza dell'altra zona visibile sul display. Questa limitazione automatica interviene anche quando viene utilizzata la funzione "Preriscaldamento".
IMPOSTAZIONE DEI CONTAMINUTI
Ogni zona di cottura possiede un contaminuti specifico. Questo contaminuti può essere acceso non appena la zona di cottura interes­sata è in funzionamento. Per accenderlo o modificarlo, premere il tasto “
+
“ o “-” del contaminuti. Per facilitare l'impostazione di un lasso di tempo molto lungo, è possibile accedere direttamente a 99 minuti premendo subito il tasto “
-
”. Alla fine della cottura, il contaminuti indica 0 e un segnale acustico avvisa. Per cancellare queste informazioni, premere qualsiasi tasto di comando della zona di cottura interessata. Se nessun tasto viene premuto, le zone di cot­tura si spegneranno dopo pochi istanti.
IT
15
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
UTILIZZO DEL “DISPOSITIVO DI SICUREZZA BAMBINI”
Questo piano di cottura possie­de un dispositivo di sicurezza bambini che protegge i comandi quando l’apparecchio è spento
(per effettuare una pulizia, ad esempio) o durante la cottura di un alimento (per preservare le regolazioni impostate). Per motivi di sicurezza, solo il tasto “spegni­mento” è sempre attivo e consente lo scolle­gamento di una zona di cottura anche se pro­tetta.
Come si attiva la protezione?(SIM61B-
SIM91B-SIM91BDE)
Mantenere premuto il tasto di protezione fino a quando la spia posta sopra si accende e il segnale acustico conferma l’operazione.
Come si attiva la protezione?(SIM62B-
SIM82B-SIM942B)
Tenere premuti contemporaneamente i tasti “+“ e “-” del contaminuti della tastiera di destra fino a quando la chiave si accende sul dis­play e un segnale acustico conferma la mano­vra.
Piano di cottura protetto durante il
funzionamento
La visualizzazione delle zone di cottura duran­te il funzionamento indica alternativamente la potenza e il simbolo della protezione . Quando vengono premuti i tasti di potenza o del contaminuti delle zone funzionanti, la spia della protezione si accende e
si spegne dopo
alcuni secondi
,
Solo il tasto “Spegnimento” è sempre attivo.
Nelle zone di cottura non funzionanti, il simbo­lo e la spia si accendono quando vengono premuti i tasti “Acceso/Spento”. Il display si spegne dopo alcuni secondi
.
Il pianto di cottura è protetto e
spento
La spia posta sopra il tasto della protezione è spenta. Premendo brevemente questo tasto, la spia si accende. L
a spia
si accende quando viene premuto uno qualsiasi dei tasti Acceso / Spento di una delle zone cottura.
Come si toglie la protezione?(SIM61B-
SIM91B-SIM91BDE)
Premere il tasto di protezione
fino allo spegni-
mento della spia
e quando si sente il segnale
acustico di conferma dell’operazione
.
Come si toglie la protezione?(SIM62B-
SIM82B-SIM942B)
Premere i tasti +e -fino allo spegnimento della spia
e quando si sente il segnale acustico di
conferma dell’operazione
.
Consiglio
Non dimenticare di togliere la prote­zione dal piano di cottura prima di utilizzar­lo nuovamente (vedi il capitolo “utilizzo dispositivo di sicurezza bambini”).
BLOCCO COMANDI PER PULIZIA
Questa funzione consente di proteggere tem­poraneamente il piano di cottura durante la pulizia.
Per attivare blocco comandi per pulizia:
- Il piano di cottura può essere spento o acce-
so.
- Premere brevemente il tasto . Si sente un
segnale acustico e la spia lampeggia.
- Dopo un tempo predefinito, la protezione
viene tolta automaticamente. Vengono emes-
si due segnali acustici e la spia si spegne. E’ possibile bloccare il blocco comandi per pulizia premendo a lungo il tasto .
IT
16
2 / UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DURANTE IL FUNZIONAMENTO
•Calore residuo
Dopo un utilizzo intensivo, la zona di cottura utilizzata può rimanere calda per alcuni minu­ti. Una “H” viene visualizzata in tale frattempo. Evitare di toccare le zone corrispondenti.
•Limitatore di temperatura
Ogni zona di cottura è dotata di un sensore di sicurezza che sorveglia continuamente la temperatura del fondo del recipiente. Se vie­ne dimenticato un recipiente vuoto su una zo­na di cottura accesa, il sensore adegua auto­maticamente la potenza erogata dal piano di cottura evitando rischi di deterioramento del­l’utensile e del piano di cottura.
•Dispositivo di sicurezza “oggetti piccoli”
Un oggetto piccolo (forchetta, cucchiaio o anello... ) appoggiare sul piano di cottura non viene rilevato come recipiente. Il display lampeggia e non viene erogata potenza.
Attenzione
Si raccomanda di non appoggiare oggetti metallici come coltelli, forchette, cucchiai e coperchi sul piano di cottura perché possono diventare molto caldi.
•Protezione in caso di fuoriuscita
Lo spegnimento del piano di cottura, l’apposito display (simbolo qui a lato) e un segnale acustico (secondo il modello) possono corrispon­dere ai 3 seguenti casi:
- Fuoriuscita di alimenti che ricoprono i tasti.
- Panno umido appoggiare sui tasti.
- Oggetto metallico poggiato sui comandi. Pulire o togliere l’oggetto e riattivare la cottu­ra.
•Auto-Stop system
Se si dimentica di spegnere una zona di cot­tura, il piano è dotato di specifico dispositivo di sicurezza “Auto-Stop system” che effettua automaticamente lo spegnimento della zona di cottura dimenticata dopo un lasso di tempo predefinito (compreso fra 1 e 10 ore, secondo la potenza utilizzata). In caso di attivazione di questo dispositivo, lo spegnimento della zona di cottura viene segnalato mediante “AS” o “A” sul quadro comandi e si sente un segnale acustico per 2 minuti circa. È sufficiente premere un tasto qualsiasi per spegnere il segnale. Un duplice segnale acustico conferma l’ope­razione.
BIP..BIP
IT
17
3 / MANUTENZIONE ORDINARIA DELL’APPARECCHIO
MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO
TIPO DI SPORCO
Leggero.
Accumulo di sporco cotto. Fuoriuscita di zuccheri, plastica fusa.
Aloni e tracce di calcare.
Colorazioni metalliche brillanti. Manutenzione settimanale.
COME PROCEDERE ?
Lavare bene la zona con acqua calda, quindi asciugare.
Lavare bene la zona con acqua calda, uti­lizzare un raschietto speciale per vetro per togliere il più grosso, finire con il lato abrasivo di una spugna, quindi asciugare.
Applicare aceto di alcool bianco caldo sullo sporco, lasciare agire, asciugare con un panno morbido.
Applicare sulla superficie un prodotto speciale per vetroceramica, contenente preferibilmente silicone (effetto protettivo).
UTILIZZARE
Spugne per appa­recchi sanitari.
Spugne per appa­recchi sanitari. Raschietto speciale per vetro.
Aceto di alcool bianco.
Prodotto speciale per vetroceramica.
crema
spugna speciale
per stoviglie delicate
spugna abrasiva
detersivo in polvere
4 / MESSAGGI PARTICOLARI, ANOMALIE
SE CI SI ACCORGE CHE: CAUSE PROBABILI: COSA OCCORRE FARE?
Si accende un display.
L’impianto elettrico è scattato in salvavita. Un solo lato funziona.
Il piano di cottura emana un odore alle prime cotture.
Funzionamento normale.
Il collegamento del piano di cottura è difettoso.
Apparecchio nuovo.
Niente, il display si spegne dopo 30 secondi.
Controllarne la conformità. Vedi il capitolo dedicato ai collegamenti. Riscaldare una pentola piena di acqua su ogni sin­gola zona per 1/2 ora
Il piano di cottura non funziona e le spie dei comandi rimangono spente.
Il piano di cottura non funziona e appare un altro messaggio.
Il piano di cottura non funziona, appare l’informazione o
.
L’apparecchio non è alimenta­to. L’alimentazione o il collega­mento sono difettosi.
Il circuito elettrico funziona male.
Il piano di cottura è protetto
Controllare i fusibili e il salvavita.
Chiamare il Servizio Post Vendita.
Vedi il capitolo dedicato all’utilizzo del dispositivo di sicurezza bambini
Il piano di cottura smette di fun­zionare e ogni 10 secondi circa è udibile un segnale acustico
e o F7 appaiono sul display.
Una serie di trattini luminosi
o F7 appaiono sul display.
Dopo avere acceso una zona di cottura, le spie del quadro comandi continuano a lampeg­giare.
Le pentole sono rumorose durante la cottura. Il piano di cottura emette un tic­chettio durante la cottura.
La ventilazione continua per alcuni minuti dopo lo spegni­mento del piano di cottura.
Il contenuto di una pentola è fuoriuscito o un oggetto ingombra i comandi.
I circuiti elettronici sono surri­scaldati.
Il recipiente utilizzato non è adatto all’induzione o ha un diametro inferiore a 12 cm (10 cm sul fornello di 16 cm).
Normale con alcuni recipienti. È una vibrazione dovuta al pas­saggio dell’energia dal piano di cottura al recipiente.
Raffreddamento degli elementi elettronici. Funzionamento normale.
Pulire o togliere l’oggetto e riattivare la cottura.
Vedi il capitolo dedicato all’incasso.
Vedi il capitolo dedicato ai recipienti per la cottura a induzione.
Niente. Non ci sono rischi, né per il piano di cottura né per il recipiente.
Niente.
•Durante l’uso
•Al momento dell’accensione
•Durante la messa in servizio
SE CI SI ACCORGE CHE: CAUSE PROBABILI: COSA OCCORRE FARE?
SE CI SI ACCORGE CHE: CAUSE PROBABILI: COSA OCCORRE FARE?
CZ5701854 /00 01/13
18
IT
Loading...