Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per
mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato.
Per ulteriori informazioni sul prodotto: www.smeg.com
3
1 Avvertenze
Avvertenze
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER UN USO FUTURO.
1.1 Avvertenze generali di
sicurezza
Danni alle persone
• ATTENZIONE: Se la porta o la
guarnizione della porta sono
danneggiate, il forno non
dev’essere utilizzato fino a che
non è stato riparato da personale
competente.
• ATTENZIONE: E’ pericoloso per
tutti, ad eccezione del personale
addetto, eseguire qualsiasi
operazione di manutenzione o di
riparazione che implichi la
rimozione di qualunque
coperchio di protezione contro
l’esposizione all’energia
microonde.
• ATTENZIONE: I liquidi e altri cibi
non devono essere scaldati in
contenitori sigillati poichè
potrebbero esplodere.
• ATTENZIONE: Questo
apparecchio e le sue parti
accessibili diventano molto calde
durante l’uso.
• Non toccare gli elementi
riscaldanti durante l’uso.
• Tenere lontani i bambini inferiori
agli 8 anni se non continuamente
sorvegliati.
• L’uso di questo apparecchio è
consentito ai bambini a partire
dagli 8 anni di età e alle persone
con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali oppure con
mancata esperienza e
conoscenza, supervisionati o
istruiti da persone adulte e
responsabili per la loro sicurezza.
• I bambini non devono giocare
con l’apparecchio.
• Le operazioni di pulizia e
manutenzione non devono essere
effettuate dai bambini senza
sorveglianza.
• Spegnere l’apparecchio dopo
l’uso.
• Se c’è emissione di fumo,
spegnere l’apparecchio o
staccarlo dall’alimentazione e
mantenere lo sportello chiuso
onde soffocare le eventuali
fiamme.
• Non tentare mai di spegnere una
fiamma/incendio con acqua.
• Far eseguire l’installazione e gli
interventi di assistenza da
personale qualificato nel rispetto
delle norme vigenti.
• Non modificare l’apparecchio.
• Non inserire oggetti metallici
4
Avvertenze
appuntiti (posate o utensili) nelle
feritoie.
• Non tentare mai di riparare
l’apparecchio da soli o senza
l’intervento di un tecnico
qualificato.
• Se il cavo di alimentazione
elettrica è danneggiato,
contattare subito il servizio di
assistenza tecnica che
provvederà a sostituire il cavo.
Danni all’apparecchio
• Sulle parti in vetro non utilizzare
detergenti abrasivi o corrosivi (es.
prodotti in polvere, smacchiatori e
spugnette metalliche).
• Utilizzare eventualmente utensili in
legno o plastica.
• Non utilizzare getti di vapore per
pulire l’apparecchio.
• Non ostruire le aperture, le
fessure di ventilazione e di
smaltimento del calore.
• Non lasciare l’apparecchio
incustodito durante le cotture che
possono liberare grassi ed oli.
• Non usare in nessun caso
l’apparecchio per riscaldare
l’ambiente.
• Non appoggiarsi o sedersi sulla
porta aperta.
• Controllare che non rimangano
incastrati oggetti nelle porte.
1.2 Avvertenze per l’utilizzo delle
microonde
IT
• Mantenere sotto controllo visivo
l’apparecchio durante la cottura
di alimenti in contenitori di plastica
o carta.
Utilizzo improprio.
Pericolo di esplosione
• Durante l’utilizzo delle microonde
per scaldare o riscaldare i liquidi,
può verificarsi un ritardo nel
processo di ebollizione, la
temperatura di ebollizione viene
raggiunta senza la formazione
delle usuali bollicine. Il ritardo del
processo di ebollizione può
generare un esplosione all’interno
del forno o durante la fase
d’estrazione del recipiente si
possono verificare repentine
fuoriuscite del liquido bollente. Per
evitare questi pericoli è necessario
aggiungere sempre l’asta di
bollitura in dotazione (o un
cucchiaio di plastica
termoresistente) nel recipiente
durante la fase di riscaldamento.
• Utilizzare le microonde solamente
per la preparazione di alimenti
5
Avvertenze
destinati al consumo. Altri tipi di
applicazioni, sono severamente
proibite (es. asciugare vestiti,
riscaldare pantofole, spugne,
panni umidi o simili, disidratare
cibi), possono portare a rischio di
lesioni o incendio.
• Pulire l’apparecchio
costantemente e rimuovere
eventuali residui di cibo.
• Non essiccare gli alimenti tramite
le microonde.
• Non utilizzare le microonde per
scaldare o friggere oli.
• Non utilizzare l’apparecchio per
scaldare cibi o bevande
contenenti alcool.
• Gli alimenti per neonati non
devono essere riscaldati in
contenitori chiusi. Rimuovere il
coperchio o la tettarella (nel caso
di biberon). Terminata la cottura,
verificare sempre la temperatura
del preparato, quest’ultima non
deve essere elevata. Mescolare o
agitare il contenuto per rendere
omogenea la temperatura fra le
parti per evitare scottature.
• Non riscaldare le uova nel guscio
o le uova sode intere, potrebbero
esplodere anche dopo
l’operazione di riscaldamento.
• Prima di procedere alla cottura di
alimenti con pelle o buccia dura
(ad esempio: patate, mele ecc) è
necessario forare la buccia.
• Non riscaldare alimenti contenuti
in confezioni alimentari.
• Non utilizzare le funzioni
microonde quando il vano è
vuoto.
• Utilizzare stoviglie e utensili adatti
per l’uso con le microonde.
• Non utilizzare vaschette in
alluminio per la cottura degli
alimenti.
• Non utilizzare stoviglie con
decorazioni metalliche (finiture
oro, argento).
• L’apparecchio opera nella banda
ISM di 2.4 Ghz.
• Nel rispetto delle disposizioni
relative alla compatibilità
elettromagnetica, l’apparecchio
appartiene al gruppo 2 ed alla
classe B (EN 55011).
• Questo apparecchio è conforme
alle norme e alle direttive
attualmente in vigore in materia di
sicurezza e compatibilità
elettromagnetica. Si raccomanda
comunque ai portatori di
pacemaker di mantenere una
distanza minima di 20-30 cm tra il
forno a microonde in funzione ed
il pacemaker. Consultare il
produttore del pacemaker per
maggiori informazioni.
6
Avvertenze
1.3 Responsabilità del produttore
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni subiti da persone e cose causati da:
• uso dell’apparecchio diverso da quello
previsto;
• inosservanza delle prescrizioni del
manuale d’uso;
• manomissione anche di una singola
parte dell’apparecchio;
• utilizzo di ricambi non originali.
1.4 Scopo dell’apparecchio
• Questo apparecchio è destinato alla
cottura di alimenti in ambiente
domestico. Ogni altro uso è improprio.
Inoltre non può essere utilizzato:
• nella zona cucina per i dipendenti in
negozi, negli uffici e in altri ambienti
lavorativi.
• in fattorie/agriturismi.
• da clienti in alberghi, motel e ambienti
residenziali.
• nei bed and breakfast.
• L’apparecchio non è concepito per
funzionare con temporizzatori esterni o
con sistemi di comando a distanza.
1.5 Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione riporta i dati
tecnici, il numero di matricola e la
marcatura. La targhetta di identificazione
non deve mai essere rimossa.
1.6 Smaltimento
Questo apparecchio deve essere
smaltito separatamente dagli altri
rifiuti (direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE, 2003/108/CE). Questo
apparecchio non contiene sostanze in
quantità tali da essere ritenute pericolose
per la salute e l’ambiente, in conformità alle
attuali direttive europee.
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Disattivare l’alimentazione elettrica
generale.
• Staccare il cavo di alimentazione
elettrica dall’impianto elettrico.
Per smaltire l’apparecchio:
• Tagliare il cavo di alimentazione elettrica
e rimuovere il cavo assieme alla spina
(se presente).
• Conferire l’apparecchio agli idonei
centri di raccolta differenziata dei rifiuti
elettrici ed elettronici, oppure
riconsegnare l’apparecchio al
rivenditore al momento dell’acquisto di
una apparecchiatura equivalente, in
ragione di uno ad uno.
IT
7
Avvertenze
Si precisa che per l’imballaggio
dell’apparecchio vengono utilizzati
materiali non inquinanti e riciclabili.
• Conferire i materiali dell’imballaggio
agli idonei centri di raccolta
differenziata.
Imballi di plastica
Pericolo di soffocamento
• Non lasciare incustodito l’imballaggio o
parti di esso.
• Non permettere che bambini giochino
con i sacchetti di plastica
dell’imballaggio.
1.7 Questo manuale d’uso
Questo manuale d’uso costituisce parte
integrante dell’apparecchio e deve essere
conservato integro e a portata di mano
dell’utente per tutto il ciclo di vita
dell’apparecchio.
• Prima di usare l’apparecchio leggere
attentamente questo manuale d’uso.
1.8 Come leggere il manuale d’uso
Questo manuale d’uso utilizza le seguenti
convenzioni di lettura:
Avvertenze
Informazioni generali su questo
manuale d’uso, di sicurezza e per
lo smaltimento finale.
Descrizione
Descrizione dell’apparecchio e
degli accessori.
Uso
Informazioni sull’uso
dell’apparecchio e degli accessori,
consigli di cottura.
Pulizia e manutenzione
Informazioni per la corretta pulizia
e manutenzione dell’apparecchio.
Installazione
Informazioni per il tecnico
qualificato: installazione, messa in
servizio e collaudo.
Avvertenza di sicurezza
Informazione
Suggerimento
1. Sequenza di istruzioni d’uso.
• Istruzione d’uso singola.
8
1.9 Descrizione
1.10 Descrizione generale
Descrizione
IT
1 Pannello comandi
2 Lampada
3 Guarnizione
1.11 Microonde
L’apparecchio è dotato di un generatore di
microonde detto magnetron. Le microonde
generate vengono immesse nel vano
cottura uniformemente per raggiungere le
pietanze e riscaldarle.
Il processo di riscaldamento avviene tramite
l’attrito delle molecole contenute all’interno
dei cibi (prevalentemente quelle d’acqua),
con conseguente generazione di calore.
4 Porta
Ripiano del telaio
Il calore generato direttamente all’interno
dei cibi permette di scongelare, riscaldare
o cuocere in tempi brevi rispetto ad una
cottura convenzionale.
L’utilizzo di recipienti adatti per la cottura al
microonde facilita il raggiungimento delle
microonde ai cibi in modo uniforme (vedi
2.2 Materiali adatti alle microonde).
9
1.12 Pannello comandi
Descrizione
1 Manopola temperatura
Tramite questa manopola è possibile
selezionare:
• la potenza delle microonde,
• la temperatura di cottura,
• la durata di una funzione,
• cotture programmate,
• l’ora corrente,
• l’accensione o lo spegnimento della
lampada all’interno dell’apparecchio.
2 Display
Visualizza l’ora corrente, la funzione, la
potenza e la temperatura di cottura
selezionate e l’eventuale tempo assegnato.
3 Manopola funzioni
Tramite questa manopola è possibile:
• accendere/spegnere l’apparecchio,
• selezionare una funzione,
• avviare o arrestare temporaneamente
una funzione.
1.13 Altre parti
Ripiani di posizionamento
L’apparecchio dispone di ripiani per il
posizionamento di teglie e griglie a diverse
altezze. Le altezze d’inserimento sono da
intendersi dal basso verso l’alto (vedi 1.10
Descrizione generale).
Illuminazione interna
L’illuminazione interna dell’apparecchio
entra in funzione:
• quando la porta viene aperta;
• quando viene avviata una qualsiasi
funzione;
• Quando la manopola temperatura viene
ruotata brevemente a destra (attivazione e
disattivazione manuale).
Quando la porta è aperta, non è
possibile spegnere l’illuminazione
interna.
10
Descrizione
Ventola di raffreddamento
La ventola provvede a raffreddare
l’apparecchio ed entra in funzione durante
la cottura.
Il funzionamento della ventola provoca un
normale flusso d'aria che esce sopra la
porta e che può continuare per un breve
periodo anche dopo lo spegnimento
dell’apparecchio.
1.14 Accessori disponibili
Asta di bollitura
Da utilizzare in un recipiente durante il
riscaldamento di liquidi, necessario per
evitare il ritardo del processo di ebollizione.
Griglia
Piatto Baker
IT
Utile per una cottura omogenea e dorata.
Su alcuni modelli non tutti gli
accessori sono presenti.
Gli accessori del forno che
possono venire a contatto con gli
alimenti, sono costruiti con
materiali conformi a quanto
prescritto dalle leggi in vigore.
Gli accessori originali in dotazione
o opzionali possono essere
richiesti presso i centri assistenza
autorizzati. Utilizzare solo
accessori originali del costruttore.
Utile per il supporto di recipienti con
alimenti in cottura.
11
Uso
2 Uso
2.1 Avvertenze
Temperatura elevata all’interno
del vano cottura durante l’uso
Pericolo di ustioni
• Mantenere la porta chiusa durante la
cottura.
• Proteggere le mani tramite guanti termici
durante la movimentazione di alimenti
all’interno del vano cottura.
• Non toccare gli elementi riscaldanti
all’interno del vano cottura.
• Non versare acqua direttamente sulle
teglie molto calde.
• Non permettere ai bambini di
avvicinarsi all’apparecchio durante il
funzionamento.
Uso non corretto
Rischio di danni alle superfici
smaltate
• Non ricoprire il fondo del vano cottura
tramite fogli di alluminio o fogli di
stagnola.
• Qualora si volesse utilizzare della carta
forno, posizionarla in modo che non
interferisca con la circolazione di aria
calda all’interno del vano cottura.
• Non urtare o trascinare le pentole sul
fondo smaltato.
• Non versare acqua direttamente sulle
teglie molto calde.
Temperatura elevata all’interno
del vano cottura durante l’uso
Pericolo di incendio o scoppio
• Non vaporizzare prodotti spray nelle
vicinanze dell’apparecchio.
• Non usare o lasciare materiali
infiammabili nelle vicinanze
dell’apparecchio.
• Non usare stoviglie o contenitori di
plastica per la cottura del cibo (ad
eccezione della funzione microonde).
• Non introdurre nel vano cottura
scatolame o contenitori chiusi.
• Non lasciare l’apparecchio incustodito
durante cotture che possono liberare
grassi od oli.
• Rimuovere dal vano cottura tutte le teglie
e le griglie non utilizzate durante la
cottura.
2.2 Materiali adatti alle microonde
In linea generale i materiali utilizzati per la
cottura a microonde devono consentire di
essere attraversati per far raggiungere le
microonde agli alimenti.
Di seguito una tabella dei materiali da
utilizzare e non:
12
Uso
MATERIALI DA UTILIZZARE:
- Vetro (rimuovere sempre i coperchi)*
• Pirofile
• Bicchieri
• Barattoli
- Porcellana
- Terracotta
- Plastica (se idonei alle microonde)*
• Contenitori
• Pellicole in plastica (non devono entrare
in contatto con gli alimenti)
*solo se termoresistente.
MATERIALI DA NON UTILIZZARE:
- Metallo (possono generare archi o
scintille)
• Fogli di alluminio
• Vassoi di alluminio
• Piatti
• Utensili in metallo
• Lacci per sacchetti da freezer
- Legno
- Bicchieri in cristallo
- Carta (pericolo di incendio)
- Contenitori in polistirolo (pericolo di
contaminazione degli alimenti)
Le stoviglie devono essere prive di
decorazioni metalliche.
Test delle stoviglie
Solo per questo test è possibile
utilizzare la funzione microonde
senza inserire il cibo all’interno.
Per verificare se le stoviglie sono adatte
all’uso nella cottura con microonde si può
effettuare un semplice test:
1. Rimuovere tutti gli accessori dal vano
cottura.
2. Posizionare la stoviglia da testare sulla
griglia inserita nel primo ripiano.
3. Selezionare la funzione microonde al
livello di potenza massimo (es 1000W).
4. Impostare una durata di cottura di 30
secondi.
5. Avviare la cottura.
Stoviglie non adatte
Rischio di danni all’apparecchio
• Interrompere immediatamente il test se si
notano delle scintille o un crepitio
emesso dalle stoviglie. In questo caso le
stoviglie non sono adatte per la cottura
al microonde.
6. Alla fine del test la stoviglia dev’essere
fredda o tiepida. Nel caso in cui sia
calda, è da considerarsi non adatta per
la cottura al microonde.
IT
Non utilizzare teglie accessorie in
metallo nelle funzioni microonde o
microonde combinato.
13
Uso
2.3 Primo utilizzo
1. Rimuovere eventuali pellicole protettive
all’esterno o all’interno dell’apparecchio
e dagli accessori.
2. Rimuovere eventuali etichette (ad
eccezione della targhetta con i dati
tecnici) da accessori e dal vano cottura.
3. Rimuovere e lavare tutti gli accessori
dall’apparecchio (vedi 3 Pulizia e
manutenzione).
4. Riscaldare il forno a vuoto alla massima
temperatura (con funzioni tradizionali)
per rimuovere eventuali residui di
fabbricazione.
Per il primo riscaldamento
utilizzare una funzione
tradizionale e non una funzione
microonde.
2.4 Uso degli accessori
Griglie e teglie
Griglie e teglie devono essere inserite nelle
guide laterali fino al punto di arresto.
• I blocchi meccanici di sicurezza che
impediscono l’estrazione accidentale
della griglia devono essere rivolti verso il
basso e verso la parte posteriore del
vano cottura.
Temperatura elevata.
Pericolo di ustioni
• L’accessorio può diventare molto calda.
Utilizzare sempre guanti termici per la
movimentazione.
14
Inserire le griglie e le teglie
delicatamente nel vano cottura
fino al loro arresto.
Pulire le teglie prima di utilizzarle
la prima volta per rimuovere
eventuali residui di fabbricazione.
Uso
Piatto Baker
Il piatto Baker per un funzionamento
ottimale deve essere appoggiato al centro
della griglia.
Temperatura elevata.
Pericolo di ustioni
• L’accessorio può diventare molto calda.
Utilizzare sempre guanti termici per la
movimentazione.
Uso non corretto
Rischio di danni alle superfici
• Non usare coltelli direttamente sulla
superficie del piatto
• Durante la pulizia non usare spazzole o
spugne metalliche che potrebbero
danneggiare lo strato superiore.
Asta bollitura
Durante l’utilizzo delle microonde per
scaldare o riscaldare i liquidi, può
verificarsi un ritardo nel processo di
ebollizione, per evitare questo fenomeno è
necessario inserire l’asta di bollitura in
dotazione (o un cucchiaio di plastica
termoresistente) nel recipiente durante la
fase di riscaldamento.
Utilizzo improprio.
Pericolo di esplosione/ustione
• Per evitare il pericolo di un esplosione
all’interno dell’apparecchio o la
repentina fuoriuscita del liquido bollente
è necessario aggiungere sempre l’asta
di bollitura immersa nel liquido che si sta
riscaldando.
IT
Temperatura elevata.
Rischio di danni all’accessorio
• Utilizzare l’asta di bollitura solamente
nelle funzioni Microonde. L’asta non
dev’essere usata nelle funzioni
combinate o tradizionali.
15
Uso
2.5 Uso del forno
Display
Spia Eco Logic
Spia Show Room
Spia timer contaminuti
Spia cottura temporizzata
Spia cottura programmata
Spia orologio
Spia microonde
Spia scongelamento
Condizioni di funzionamento
Stand-by: Quando nessuna funzione è
selezionata il display mostra l’ora corrente
ON: Quando è stata avviata una qualsiasi
funzione, il display mostra i parametri
impostati come temperatura, durata,
potenza delle microonde e
raggiungimento.
.
Spia blocco bambini
Livello di raggiungimento temperatura
16
Uso
Ad ogni pressione della manopola
temperatura durante una funzione si
avanzerà ciclicamente nello stato dei
parametri nel seguente ordine.
In ogni stato è possibile modificare il valore
ruotando la manopola temperatura a
destra o sinistra. Mantenere ruotata la
manopola per avere un incremento o una
diminuzione più veloce.
Se attiva una funzione microonde:
1. Potenza microonde.
2. Durata funzione.
Se attiva una funzione Microonde+Grill:
1. Temperatura.
2. Durata funzione.
3. Potenza microonde.
Se attiva una funzione Grill:
1. Temperatura
2. Durata timer contaminuti.
3. Durata funzione.
4. Durata cottura programmata (se è stata
selezionata una cottura temporizzata).
5. Visualizzazione ora.
Regolazione dell’ora
Al primo utilizzo, o dopo un’interruzione di
corrente, l’apparecchio presenta sul
display la simbologia
lampeggiante. Per poter iniziare qualsiasi
cottura è necessario impostare l’ora
corrente.
1. Ruotare la manopola temperatura per
impostare l’ora visualizzata (mantenere
ruotata la manopola per avere un
incremento o una diminuzione più
veloce).
2. Premere la manopola temperatura.
3. Ruotare la manopola temperatura per
impostare i minuti (mantenere ruotata la
manopola per avere un incremento o
una diminuzione più veloce).
4. Premere la manopola temperatura per
terminare la regolazione.
Potrebbe rendersi necessario
modificare l’ora corrente, ad
esempio a causa dell’ora legalesolare. Dalla posizione di stand-by
mantenere ruotata la manopola
temperatura a destra fino a che il
valore delle ore lampeggia.
Non è possibile modificare l'ora
se l’apparecchio è nello stato di
ON.
IT
17
Microonde
Uso
Uso non corretto
Rischio di danni all’apparecchio
Durante l’utilizzo delle microonde, le
pietanze devono essere poste in un
contenitore idoneo appoggiato sulla
griglia inserita nel primo ripiano.
NON UTILIZZARE CONTENITORI/
ACCESSORI (teglie, teglie in vetro ecc),
APPOGGIATI DIRETTAMENTE SUL
FONDO DEL VANO COTTURA.
Microonde
Penetrando direttamente nel cibo, le
microonde consentono di cucinare
in tempi molto brevi e con un
notevole risparmio di energia.
Adatte per cuocere senza grassi,
sono inoltre indicate per scongelare
ed anche per riscaldare i cibi,
mantenendone intatti sia l’aspetto
originario che la fragranza.
1. Selezionare tramite la manopola funzioni
la funzione microonde
2. Premere la manopola temperatura.
3. Ruotare la manopola temperatura per
modificare il valore di durata (max 30
minuti).
4. Premere la manopola temperatura.
5. Ruotare la manopola temperatura per
modificare il valore di potenza da
100W a 1000W (vedi Potenze
microonde).
.
18
Per ottenere risultati ottimali con
cotture prolungate microonde e
combinate, si consiglia di
mescolare gli alimenti una o due
volte.
Uso
6. Premere la manopola funzioni per
avviare la cottura a microonde.
Se la porta viene aperta la
funzione di cottura viene arrestata.
Alla chiusura premere la
manopola funzioni per riprendere
la cottura.
Premere la manopola funzioni per
arrestare temporaneamente la
funzione di cottura. Premerla
nuovamente per riprendere la
cottura.
7. Al termine della cottura sul display viene
visualizzata la dicitura ed
interviene un segnale acustico.
8. Per disattivare il segnale acustico
premere o ruotare una delle due
manopole oppure aprire la porta.
Per disattivare il segnale acustico e
selezionare una ulteriore cottura
temporizzata, ruotare la
manopola temperatura a destra.
Per disattivare il segnale acustico e
selezionare una diversa funzione
di cottura, ruotare la manopola
funzioni a destra o a sinistra.
Per spegnere l’apparecchio
mantenere premuto la manopola
funzioni.
Potenze microonde
Di seguito riportate le potenze
selezionabili:
Potenza
(W)
Utile per
IT
100
300
400
500
600
800
900
1000
Scongelare cibi200
Cuocere carni o cotture
delicate
Riscaldare e cuocere cibi700
Riscaldare liquidi
19
Uso
Funzione QUICK START microonde
La funzione QUICK START
permette di attivare le microonde
in modo rapido, utile per
riscaldare piccoli quantitativi di
liquidi o cibo.
1. Dallo stato di stand-by premere due
volte la manopola funzioni.
2. L’apparecchio avvierà le microonde con
i parametri di default.
Combinata Microonde + grill
Utilizzo improprio.
Rischio di danni all’apparecchio
• Non utilizzare le funzioni combinate per
scaldare o bollire liquidi.
La cottura combinata è l’insieme di
una cottura tradizionale unita alle
microonde.
Microonde + Grill
L'utilizzo del grill determina una
perfetta doratura della superficie
dell'alimento. L'azione delle
microonde consente invece di
cucinare in tempi rapidi la parte
interna dei cibi.
1. Selezionare tramite la manopola funzioni
la funzione Microonde+Grill.
20
2. Premere la manopola temperatura.
3. Ruotare la manopola per impostare la
temperatura.
4. Premere la manopola temperatura.
5. Ruotare la manopola temperatura per
modificare il valore di durata.
Uso
6. Premere la manopola temperatura.
7. Ruotare la manopola temperatura per
modificare il valore di potenza (da
100W a 600W).
8. Premere la manopola funzioni per
avviare la cottura combinata.
Fase di preriscaldamento
La cottura è preceduta da una fase di
preriscaldamento che permette
all’apparecchio di raggiungere la
temperatura di cottura più velocemente.
Questa fase è segnalata dal lampeggio
del livello di raggiungimento.
Al termine del preriscaldamento il
livello di raggiungimento rimane fisso
ed interviene un segnale acustico.
È possibile interrompere una
cottura in qualsiasi momento
mantenendo premuta la manopola
funzioni per almeno 3 secondi.
Grill
Grill
Il calore derivante dalla resistenza
grill consente di ottenere ottimi
risultati di grigliatura soprattutto con
carni di medio/piccolo spessore,
inoltre permette di dare a fine
cottura una doratura uniforme.
Ideale per salsicce, costine, bacon.
Tale funzione permette di grigliare
in modo uniforme grandi quantità di
cibo, in particolar modo carne.
1. Selezionare tramite la manopola funzioni
la funzione Grill.
2. Premere la manopola temperatura.
3. Ruotare la manopola per impostare la
temperatura.
4. Premere la manopola funzioni per
avviare la cottura combinata.
IT
21
Uso
Contaminuti
Questa funzione non interrompe la
cottura, ma aziona soltanto la
suoneria.
Il contaminuti può essere attivato
sia nella fase di cottura che nello
stato di stand-by
dell’apparecchio.
1. Premere la manopola temperatura una
volta (2 volte se già in fase di cottura).
Sul display appaiono le cifre
e la spia lampeggia.
2. Ruotare la manopola per impostare la
durata (da 1 minuto fino a 4 ore). Dopo
qualche secondo, la spia smette di
lampeggiare ed il conto alla rovescia ha
inizio.
3. Selezionare la funzione desiderata per
la cottura ed attendere che il segnale
acustico avvisi l’utente che il tempo è
terminato. La spia lampeggia.
4. Per disattivare il segnale acustico
premere o ruotare una delle due
manopole.
5. Per selezionare un ulteriore contaminuti,
ruotare la manopola temperatura.
Per rimuovere il timer contaminuti è
necessario impostare a zero il
valore
22
Uso
Cottura temporizzata (solo per funzione
Grill)
Per cottura temporizzata s’intende
quella funzione che permette di
iniziare una cottura e terminarla
dopo un certo periodo impostato
dall’utente.
L’attivazione di una cottura
temporizzata annulla un eventuale
timer contaminuti impostato in
precedenza.
1. Dopo aver selezionato una funzione e
una temperatura di cottura, premere tre
volte la manopola temperatura. Sul
display appaiono le cifre
la spia lampeggia.
e
2. Ruotare la manopola temperatura per
impostare la durata di cottura da 00:01
a 12:59. Mantenere ruotata la
manopola per avere un incremento o
una diminuzione più veloce.
3. Qualche secondo dopo aver
selezionato la durata desiderata, la spia
smette di lampeggiare e la cottura
temporizzata ha inizio.
Per prolungare la cottura in
modalità manuale premere
nuovamente la manopola
temperatura. L’apparecchio
riprende il suo normale
funzionamento con le impostazioni
di cottura precedentemente
selezionate.
IT
4. Al termine della cottura sul display viene
visualizzata la dicitura ed
interviene un segnale acustico
disattivabile tramite la pressione della
manopola temperatura.
23
Uso
5. Per disattivare il segnale acustico
premere o ruotare una delle due
manopole oppure aprire la porta.
Per disattivare il segnale acustico e
selezionare una ulteriore cottura
temporizzata, ruotare la
manopola temperatura a destra.
Per disattivare il segnale acustico e
selezionare una diversa funzione
di cottura, ruotare la manopola
funzioni a destra o a sinistra.
Per spegnere l’apparecchio
mantenere premuto la manopola
funzioni.
Modifica dei dati impostati nella cottura
temporizzata
Durante il funzionamento, è possibile
modificare la durata della cottura
temporizzata:
1. Quando la spia è fissa e
l’apparecchio è in fase di cottura,
premere due volte la manopola
temperatura. La spia inizia a
lampeggiare.
2. Ruotare la manopola temperatura a
destra o a sinistra per cambiare la
durata di cottura precedentemente
impostata.
Cottura programmata (solo per funzione
grill)
Per cottura programmata s’intende
quella funzione che permette di
terminarla automaticamente ad un
orario stabilito dato un tempo
impostato dall’utente, con
conseguente spegnimento
automatico dell’apparecchio.
L’attivazione di una cottura
temporizzata annulla un eventuale
timer contaminuti impostato in
precedenza.
1. Dopo aver selezionato una funzione e
una temperatura di cottura, premere tre
volte la manopola temperatura. Sul
display appaiono le cifre
la spia lampeggia.
e
24
Uso
2. Ruotare la manopola per impostare la
durata di cottura da 00:01 a 12:59.
Mantenere ruotata la manopola per
avere un incremento o una diminuzione
veloce.
3. Premere la manopola temperatura una
quarta volta. La spia lampeggia.
Ruotare la manopola per impostare
l’orario di fine cottura.
4. Dopo alcuni secondi le spie e
smettono di lampeggiare. L’apparecchio
rimane in attesa dell’orario di partenza
programmato.
5. Al termine della cottura sul display viene
visualizzata la dicitura STOP ed
interviene un segnale acustico.
disattivabile tramite la pressione della
manopola temperatura.
Per prolungare la cottura in
modalità manuale premere
nuovamente la manopola
temperatura. L’apparecchio
riprende il suo normale
funzionamento con le impostazioni
di cottura precedentemente
selezionate.
Per spegnere l’apparecchio
mantenere premuto la manopola
funzioni.
IT
Per ragioni di sicurezza, non è
possibile impostare soltanto
l’orario di fine cottura senza
averne programmato la sua
durata.
25
Uso
2.6 Funzioni speciali
Riscaldamento
Questa funzione permette di
riscaldare con le microonde gli
alimenti già cotti precedentemente
conservati in frigorifero.
1. Premere la manopola funzioni per
selezionare la funzione di riscaldamento.
2. Premere la manopola temperatura.
3. Ruotare la manopola temperatura per
modificare la durata del riscaldamento.
4. Premere la manopola funzioni per
confermare i parametri e iniziare il
riscaldamento.
Baker
Questa funzione permette tramite
l’utilizzo del piatto Baker di dorare
e donare croccantezza alle
pietanze. Ideale per pizze,
patatine e torte salate.
1. Posizionare la griglia sul ripiano
desiderato. Al centro disporre il piatto
Baker vuoto.
2. Premere la manopola funzioni per
selezionare la funzione Baker.
26
3. Premere la manopola temperatura.
4. Ruotare la manopola temperatura per
modificare la durata del riscaldamento
(da 10 minuti a 99 minuti).
Uso
5. Premere la manopola funzioni per
confermare i parametri e iniziare il
preriscaldamento del piatto Baker senza
cibo.
6. Al termine del preriscaldamento
l’apparecchio resterà in attesa
dell’inserimento del cibo.
7. Posizionare la pietanza all’interno del
piatto Baker.
Uso non corretto
Rischio di danni all’apparecchio
• Non posizionare recipienti non resistenti
al calore sul piatto Baker.
8. Premere la manopola funzioni per
riprendere la cottura.
IT
Temperatura elevata.
Pericolo di ustioni
• Utilizzare dei guanti da forno per
movimentare il piatto Baker
9. Al termine verrà visualizzata la dicitura
lampeggiante.
27
Uso
Tabella suggerimenti di cottura
Tipologia
Pizza surgelata30011
Pizza fresca60014
Patate fritte surgelate50015
Crocchette di pollo
surgelate
Uova sbattute fresche4009
La tabella fa riferimento
all’inserimento della griglia sul 2° ripiano del vano cottura.
Il tempo indicato è comprensivo
del tempo di preriscaldamento del
piatto Baker a vuoto.
Peso
(g)
50016
Tempo
(min)
Scongelamento a tempo
Questa funzione permette di
scongelare gli alimenti tramite la
funzione microonde in base ad un
tempo selezionabile.
1. Inserire la pietanza all’interno del vano
cottura (vedi Procedura “Turn”).
2. Selezionare tramite la manopola funzioni
la funzione di scongelamento a tempo
contrassegnata dal simbolo e
3. Premere la manopola temperatura per
impostare la durata.
4. Ruotare la manopola per modificare il
valore (da 5 secondi a 99 minuti).
5. Premere la manopola funzioni per
avviare lo scongelamento.
.
28
Se la durata selezionata dello
scongelamento è superiore a 5
minuti, per un risultato ottimale sarà
necessario ruotare la pietanza
all’interno della cavità vedi:
Procedura “Turn”.
6. Al termine verrà visualizzata la dicitura
lampeggiante.
Scongelamento a peso
Questa funzione permette di
scongelare gli alimenti in base al
peso ed alla tipologia di alimenti
da scongelare.
1. Inserire la pietanza all’interno del vano
cottura (vedi Procedura “Turn”).
2. Premere e ruotare la manopola funzioni
per selezionare lo scongelamento a
peso contrassegnato dalla dicitura
e dai simboli pietanze
illuminati.
Uso
Se durante la fase di
scongelamento per un risultato
ottimale sarà necessario ruotare la
pietanza all’interno della cavità
vedi: Procedura “Turn”.
7. Al termine viene visualizzata la dicitura
ed interviene un segnale
acustico.
8. Per disattivare il segnale acustico
premere o ruotare una delle due
manopole oppure aprire la porta.
9. Mantenere premuta la manopola
funzioni per almeno 3 secondi per uscire
dalla funzione.
Parametri preimpostati
IT
3. Premere la manopola funzioni per
confermare lo scongelamento a peso.
4. Ruotare la manopola funzioni per
selezionare la tipologia di alimento da
scongelare.
5. Ruotare la manopola temperatura per
selezionare il peso (in grammi)
dell’alimento da scongelare.
6. Premere la manopola funzioni per
confermare i parametri impostati e
iniziare lo scongelamento.
dETipologia
01Carni50020
02Pesce40017
03Frutta30015
04Pane3005
* I tempi di scongelamento possono
variare in base alla forma ed alla
dimensione dell’alimento da scongelare.
Peso
(g)
Tempo
(min)*
29
Procedura “Turn”
Uso
Per uno scongelamento ottimale
l’apparecchio consiglia quando è
necessario ruotare la pietanza all’interno
della cavità.
1. Inserire la pietanza all’interno del vano
cottura disponendola parallelamente
alla porta.
2. Quando l’apparecchio visualizzerà sul
display la dicitura sarà
necessario ruotare la pietanza.
3. Aprire la porta e ruotare la pietanza di
90°.
Se non si esegue l’operazione di
rotazione della pietanza,
l’apparecchio attenderà un minuto
per poi proseguire nella fase di
scongelamento automaticamente.
Sul display verrà comunque
visualizzato come promemoria la
dicitura sotto il
conteggio.
4. Chiudere la porta dell’apparecchio e
premere la manopola funzione per
riprendere la funzione.
5. Se necessario l’apparecchio potrà
chiedere nuovamente la rotazione della
pietanza. Sul display verrà visualizzata
la dicitura .
30
Uso
6. Per la seconda rotazione sarà
necessario aprire la porta e ruotare la
pietanza di 180°.
7. Chiudere la porta e premere la
manopola funzione per riprendere la
funzione.
2.7 Menù secondario
L’apparecchio è dotato di un menù
secondario a scomparsa che permette
all’utente di:
• Attivare o disattivare la Sicurezza
Bambini.
• Attivare o disattivare la modalità Show
Room (che disattiva tutti gli elementi
riscaldanti, facendo funzionare soltanto il
pannello comandi).
• Attivare o disattivare la modalità Bassa
Potenza (Eco-Logic).
• Attivare o disattivare la temporizzazione
della lampada (Eco light).
Con l’apparecchio nello stato di Stand-By
1. Attivare la lampada interna, ruotando
rapidamente la manopola temperatura.
2. Premere e mantenere premuta la
manopola temperatura per almeno 5
secondi.
3. Ruotare la manopola temperatura a
destra o a sinistra per cambiare lo stato
dell’impostazione (ON/OFF).
4. Premere la manopola temperatura per
passare alla modalità successiva.
IT
31
Uso
Modalità Sicurezza Bambini
Questa modalità permette all’apparecchio
di bloccare automaticamente i comandi
dopo un minuto di normale funzionamento
senza alcun intervento da parte dell’utente.
Nel normale funzionamento è indicata
dall’accensione della spia
Per disinserire il blocco temporaneamente
durante una cottura, mantenere premuta la
manopola temperatura per 5 secondi.
Dopo un minuto dall’ultima impostazione il
blocco ritorna attivo.
Nel caso in cui vengano variate le
posizioni delle manopole, sul
display verrà visualizzata per
qualche secondo la dicitura
.
.
Modalità Show Room (solo per
espositori)
Questa modalità permette all’apparecchio
di disattivare gli elementi riscaldanti, ma
allo stesso tempo di mantenere attivo il
pannello comandi.
Per utilizzare normalmente l’apparecchio è
necessario impostare su OFF questa
modalità.
Se la modalità è attiva sul display
si accende la spia .
32
Anche con la modalità sicurezza
bambini attiva è possibile
spegnere l’apparecchio
istantaneamente premendo la
manopola funzioni per 3 secondi.
Uso
Modalità Bassa Potenza
Questa modalità permette all’apparecchio
di limitare la potenza utilizzata.
Indicata per utilizzare più elettrodomestici
contemporaneamente.
HI: potenza normale.
LO: bassa potenza.
Modalità temporizzazione lampada
Per un maggior risparmio energetico la
lampada viene disattivata automaticamente
dopo un minuto dall’inizio della cottura.
Per impedire all’apparecchio che disattivi
la lampada automaticamente dopo un
minuto impostare su OFF questa modalità.
IT
Attivando la modalità bassa
potenza i tempi di
preriscaldamento e di cottura
possono prolungarsi.
Se la modalità è attiva sul display
si accende la spia .
Il controllo manuale di
accensione/spegnimento è
sempre disponibile ruotando la
manopola temperatura a destra in
entrambe le impostazioni.
33
Pulizia e manutenzione
3 Pulizia e manutenzione
3.1 Avvertenze
Temperatura elevata all’interno
del vano cottura dopo l’uso
Pericolo di ustioni
• Effettuare le operazioni di pulizia
solamente dopo aver lasciato
raffreddare l’apparecchio.
Uso non corretto
Rischio di danni alle superfici
• Non utilizzare getti di vapore per pulire
l’apparecchio.
• Sulle parti in acciaio o trattate
superficialmente con finiture metalliche
(ad es. anodizzazioni, nichelature,
cromature) non utilizzare prodotti per la
pulizia contenenti cloro, ammoniaca o
candeggina.
• Sulle parti in vetro non utilizzare
detergenti abrasivi o corrosivi (es.
prodotti in polvere, smacchiatori e
spugnette metalliche).
• Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o
raschietti metallici affilati.
• La mancata pulizia del vano cottura
potrebbe influire negativamente sulla
vita dell’apparecchio e costituire
pericolo.
• Rimuovere sempre i residui di cibo dal
vano cottura.
Utilizzo improprio.
Pericolo di esplosione/ustione
• Non utilizzare detergenti ad elevato
contenuto di alcol o che possono
rilasciare vapori infiammabili. Un
successivo riscaldamento può innescare
esplosioni all’interno della cavità.
Nel caso una lampada risultasse
danneggiata è necessario
contattare il servizio di assistenza
tecnica per la sostituzione. Questo
guasto non pregiudica l’integrità
dell’apparecchio, che può
continuare ad essere utilizzato.
3.2 Pulizia delle superfici
Per una buona conservazione delle
superfici occorre pulirle regolarmente al
termine di ogni utilizzo, dopo averle
lasciate raffreddare.
Pulizia ordinaria giornaliera
Usare sempre e solo prodotti specifici che
non contengano abrasivi o sostanze acide
a base di cloro.
Versare il prodotto su un panno umido e
passare sulla superficie, risciacquare
accuratamente e asciugare con uno
straccio morbido o con un panno in
microfibra.
34
Pulizia e manutenzione
Macchie di cibo o residui
Evitare nel modo più assoluto l’uso di
spugne in acciaio e raschietti taglienti per
non danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti, non abrasivi,
eventualmente con l’ausilio di utensili in
legno o materiale plastico. Risciacquare
accuratamente e asciugare con uno
straccio morbido o con un panno in
microfibra.
Evitare di lasciar seccare all’interno
dell’apparecchio residui di cibo a base
zuccherina (es. marmellata). perché
potrebbero rovinare lo smalto all’interno
dell’apparecchio.
3.3 Pulizia dei vetri porta
Si consiglia di mantenere i vetri porta
sempre ben puliti. Utilizzare carta
assorbente da cucina. In caso di sporco
persistente, lavare con una spugna umida e
detergente comune.
Si consiglia l’utilizzo di prodotti
per la pulizia distribuiti dal
costruttore.
3.4 Pulizia del vano cottura
Per una buona conservazione del vano
cottura occorre pulirlo regolarmente dopo
averlo lasciato raffreddare.
Evitare di lasciar seccare all’interno del
vano cottura residui di cibo perché
potrebbero rovinare lo smalto.
Prima di ogni pulizia estrarre tutte le parti
rimovibili.
Per facilitare le operazioni di pulizia, si
consiglia di smontare i telai supporto
griglie/teglie.
In caso di utilizzo di prodotti di
pulizia specifici, si consiglia di far
funzionare l’apparecchio alla
massima temperatura per circa
15/20 minuti, al fine di eliminare
eventuali residui.
Asciugatura
La cottura delle pietanze genera umidità
all’interno del vano cottura. Questo è un
fenomeno del tutto normale che non
compromette il corretto funzionamento
dell’apparecchio.
Alla fine di ogni cottura:
1. lasciar raffreddare l’apparecchio;
2. rimuovere lo sporco dal vano cottura;
3. asciugare il vano cottura con un panno
morbido;
4. lasciare la porta aperta il tempo
necessario affinché il vano cottura si
asciughi completamente.
IT
35
Pulizia e manutenzione
Rimozione dei telai supporto griglie/
teglie
La rimozione dei telai guida permette
un’ulteriore facilità di pulizia delle parti
laterali.
Per rimuovere i telai guida:
1. Svitare i perni di fissaggio del telaio:
2. Tirare il telaio verso l’interno della cavità
in modo da liberarlo dai perni di
fissaggio.
Pulizia della parte superiore
Temperatura elevata all’interno
del vano cottura durante l’uso
Pericolo di ustioni
• Le seguenti operazioni devono essere
eseguite solamente a forno
completamente freddo e spento.
L’apparecchio è dotato di una resistenza
basculante che permette di agevolare la
pulizia della parte superiore del forno.
1. Sollevare leggermente la resistenza
superiore e ruotare il fermo di 90° per
liberare la resistenza.
2. Abbassare la resistenza delicatamente
fino al suo arresto.
3. Al termine della pulizia ripetere le
operazioni appena descritte per
riposizionare i telai guida. Prestare
attenzione alle boccole distanziali da
inserire all’interno della sagomatura del
telaio.
36
Uso non corretto
Rischio di danni all’apparecchio
• Non flettere eccessivamente la
resistenza durante la fase di pulizia.
3. Al termine delle operazioni di pulizia
riportare la resistenza in posizione e
ruotare il fermo per agganciarla.
Pulizia e manutenzione
Cosa fare se...
Il display è completamente spento:
• Controllare l’alimentazione di rete.
• Controllare se un’eventuale interruttore
omnipolare a monte dell’alimentazione
dell’apparecchio è in posizione di “On”.
L’apparecchio non scalda:
• Controllare se è stata impostata la
modalità “show room” (per maggiori
dettagli vedi il paragrafo 2.7 Menù
secondario).
I comandi non rispondono:
• Controllare se è stata impostata la
modalità “blocco bambini” (per
maggiori dettagli vedi il paragrafo
“Menù secondario”).
I tempi di cottura risultano elevati rispetto a
quelli indicati in tabella:
• Controllare se è stata impostata la
modalità “bassa potenza” (per maggiori
dettagli vedi il paragrafo “Menù
secondario”).
Aprendo la porta durante una funzione
ventilata la ventola si arresta:
• Non è un guasto, è un normale
funzionamento del prodotto, utile
quando si agisce sui cibi durante la
cottura per evitare eccessive fuoriuscite
di calore. Alla chiusura della porta la
ventola riprenderà il suo normale
funzionamento.
Nel caso il problema non sia stato
risolto o per altre tipologie di
guasti, contattare il servizio
assistenza di zona.
Nel caso vengano segnalati altri
messaggi di errore ERRx:
prendere nota del messaggio di
errore, funzione e temperatura
impostate e contattare il servizio
assistenza di zona.
IT
37
Installazione
4 Installazione
4.1 Collegamento elettrico
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Far eseguire il collegamento elettrico a
personale tecnico abilitato.
• È obbligatorio il collegamento di terra
secondo le modalità previste dalle
norme di sicurezza dell'impianto
elettrico.
• Disattivare l’alimentazione elettrica
generale.
Informazioni generali
Controllare che le caratteristiche della rete
elettrica siano adatte ai dati riportati sulla
targhetta.
La targhetta di identificazione, con i dati
tecnici, il numero di matricola e la
marcatura è visibilmente posizionata
sull’apparecchio.
La targhetta non deve mai essere rimossa.
L’apparecchio funziona a 220-240 V~.
Utilizzare un cavo tripolare (cavo 3 x
1,5 mm
conduttore interno).
Provvedere al collegamento di terra con un
cavo più lungo degli altri di almeno 20 mm.
2
, in riferimento alla sezione del
Collegamento fisso
Prevedere sulla linea di alimentazione un
dispositivo di interruzione onnipolare in
conformità con le regole di installazione.
Il dispositivo di interruzione deve essere
situato in posizione facilmente raggiungibile
e in prossimità dell’apparecchio.
Collegamento con spina e presa
Controllare che spina e presa siano dello
stesso tipo.
Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o
derivatori in quanto potrebbero provocare
riscaldamenti o bruciature.
Sostituzione del cavo
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Disattivare l’alimentazione elettrica
generale.
1. Svitare le viti del carter del retro e
rimuovere il carter per accedere alla
morsettiera.
2. Sostituire il cavo.
3. Assicurarsi che i cavi (forno o eventuale
piano cottura) seguano il percorso
ottimale, in modo tale da evitare
qualsiasi contatto con l’apparecchio.
38
Installazione
4.2 Posizionamento
Apparecchio pesante
Pericolo di ferite da
schiacciamento
• Posizionare l’apparecchio nel mobile
con l’aiuto di una seconda persona.
Pressione sulla porta aperta
Rischio di danni all’apparecchio
• Non usare la porta aperta come leva
per posizionare l’apparecchio nel
mobile.
• Non esercitare pressioni eccessive sulla
porta aperta.
Sviluppo di calore durante il
funzionamento dell’apparecchio
Rischio di incendio
• Controllare che il materiale del mobile
sia resistente al calore.
• Controllare che il mobile disponga delle
aperture richieste.
• Non installare l’apparecchio in una
nicchia chiusa da uno sportello o in un
armadietto.
Posizione del cavo di alimentazione
IT
(vista posteriore)
Guarnizione frontalino
Incollare la guarnizione in dotazione sulla
parte posteriore del frontalino per evitare
eventuali infiltrazioni di acqua o altri liquidi.
39
Installazione
Boccole di fissaggio
Togliere i tappi boccola inserite sulla
facciata del forno.
Posizionare l’apparecchio nell’incasso.
Fissare l’apparecchio al mobile con le viti.
Ingombri dell’apparecchio (mm)
(vista frontale)
Coprire le boccole con i tappi
precedentemente rimossi.
40
(vista superiore)
(vista laterale)
Installazione
Incasso sotto piani di lavoro (mm)
IT
Assicurarsi che la parte
posteriore/inferiore del mobile
disponga di un'apertura di circa
60 mm.
41
Incasso a colonna (mm)
Assicurarsi che nella parte
superiore/posteriore il mobile
abbia una apertura di circa 35-40
mm di profondità.
Installazione
42
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.