Smeg SC800GVA8, SC800GVP9, SC800GVP8, SC341GXD8, SC800GAO9 User Manual [it]

...
Sommario
1. AVVERTENZE PER L’USO....................................................... 4
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ....................................... 6
3. CURA DELL’AMBIENTE ........................................................... 8
4. CONOSCETE IL VOSTRO FORNO.......................................... 9
5. ACCESSORI DISPONIBILI ..................................................... 10
6. PANNELLO FRONTALE ......................................................... 13
7. UTILIZZO DEL FORNO........................................................... 17
8. PULIZIA E MANUTENZIONE.................................................. 28
9. MANUTENZIONE STRAORDINARIA ..................................... 30
10. ADATTAMENTO A DIVERSI TIPI DI GAS.............................. 33
11. INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO................................ 36
QUESTE ISTRUZIONI SONO VALIDE SOLAMENTE PER I PAESI DI DESTINAZIONE I CUI SIMBOLI IDENTIFICATIVI SONO RIPORTATI SULLA COPERTINA DEL PRESENTE MANUALE.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio.
3
Avvertenze generali

1. AVVERTENZE PER L’USO

QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’ APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DELL’APPARECCHIO. É INDISPENSABILE UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
QUALORA L’APPARECCHIO VENISSE INSTALLATO SU IMBARCAZIONI O CARAVAN, NON UTILIZZARLO COME RISCALDATORE DI AMBIENTI.
MAI USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE). QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DEGLI APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL CALORE.
NON APPOGGIARSI O SEDERSI SULLA PORTA APERTA DELL’APPARECCHIO.
LA TARGHETTA D’IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA È VISIBILMENTE APPLICATA ALL’APPARECCHIO.
LA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE TUTTI I FILM PROTETTIVI CHE SI TROVANO AL SUO INTERNO E ALL'ESTERNO.
PRESTARE ATTENZIONE CHE NON RIMANGANO INCASTRATI OGGETTI NELLA PORTA DEL FORNO.
4
Avvertenze generali
DURANTE L’UTILIZZO L’APPARECCHIO INTERNAMENTE DIVENTA MOLTO CALDO. PER QUALSIASI OPERAZIONE SI CONSIGLIA VIVAMENTE L’UTILIZZO DI APPOSITI GUANTI TERMICI.
EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO L’USO DI SPUGNE IN ACCIAIO E RASCHIETTI TAGLIENTI PER NON DANNEGGIARE LE SUPERFICI. USARE I NORMALI PRODOTTI, NON ABRASIVI, SERVENDOSI EVENTUALMENTE DI UTENSILI DI LEGNO O MATERIALE PLASTICO. RISCIAQUARE ACCURATAMENTE E ASCIUGARE CON UNO STRACCIO MORBIDO O CON UN PANNO IN MICROFIBRA. EVITARE DI FARE SECCARE ALL’INTERNO DEL FORNO DEI RESIDUI DI CIBO A BASE ZUCCHERINA (ES. MARMELLATA). SECCANDOSI TROPPO A LUNGO POTREBBERO ROVINARE LO SMALTO CHE RICOPRE L’INTERNO DEL FORNO.
NON UTILIZZARE STOVIGLIE O CONTENITORI COSTRUITI CON MATERIALE PLASTICO. LE TEMPERATURE ELEVATE RAGGIUNTE ALL’INTERNO DEL FORNO POTREBBERO FONDERE QUESTO MATERIALE RECANDO DANNI ALL’APPARECCHIO.
NON UTILIZZARE SCATOLAME O CONTENITORI CHIUSI NELL’APPARECCHIO. DURANTE LA COTTURA SI POSSONO GENERARE SOVRAPRESSIONI ALL’INTERNO DEI CONTENITORI CREANDO PERICOLI DI SCOPPIO.
NON LASCIARE INCOSTUDITO L’APPARECCHIO DURANTE LE COTTURE CHE POSSONO LIBERARE GRASSI OD OLI. I GRASSI E GLI OLI POSSONO INCENDIARSI.
DURANTE LA COTTURA NON RICOPRIRE IL FONDO DEL FORNO CON FOGLI DI ALLUMINIO O DI STAGNOLA E NON APPOGGIARE PENTOLE O TEGLIE PER EVITARE DI DANNEGGIARE LA SUPERFICIE SMALTATA.
DURANTE UNA COTTURA SE LE SUPERFICI SONO ANCORA MOLTO CALDE NON VERSARE ACQUA DIRETTAMEMTE SULLE TEGLIE. IL VAPORE ACQUEO POTREBBE CAUSARE GRAVI USTIONI E DANNI ALLE SUPERFICI SMALTATE.
TUTTE LE COTTURE DEVONO ESSERE EFFETTUATE A PORTA CHIUSA.
5
Avvertenze generali

2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE NORME DI SICUREZZA PER APPARECCHI ELETTRICI O A GAS E PER LE FUNZIONI DI VENTILAZIONE. NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, È STABILITO PER LEGGE CHE L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI ELETTRICI VENGANO EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. I NOSTRI INSTALLATORI RICONOSCIUTI GARANTISCONO UN LAVORO SODDISFACENTE. GLI APPARECCHI A GAS O ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA PERSONE COMPETENTI.
PRIMA DI COLLEGARE L’APPARECCHIO ALLA RETE ELETTRICA CONTROLLARE I DATI INDICATI SULLA TARGHETTA CON QUELLI DELLA RETE STESSA.
PRIMA DI ESEGUIRE LAVORI DI INSTALLAZIONE / MANUTENZIONE ACCERTARSI CHE L’APPARECCHIO NON SIA ALIMENTATO DALLA RETE ELETTRICA.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA PRESA DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE. LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO. NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
QUALORA IL CAVO DI ALIMENTAZIONE FOSSE DANNEGGIATO CONTATTARE IMMEDIATAMENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA CHE PROVVEDERÀ ALLA SUA SOSTITUZIONE.
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DELL'APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI RIPORTATE PIÙ AVANTI. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA. NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
MAI IMMETTERE OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE ATTENZIONE A NON TOCCARE GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO DEL FORNO.
L’USO DI QUESTO APPARECCHIO NON È CONSENTITO A PERSONE (INCLUSO I BAMBINI) DALLE RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE E MENTALI, O CARENTI DI ESPERIENZA NELL’USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE, A MENO CHE NON SIANO SUPERVISIONATI O ISTRUITI DA PARTE DI PERSONE ADULTE E RESPONSABILI PER LORO SICUREZZA.
6
Avvertenze generali
NON PERMETTERE AI BAMBINI DI AVVICINARSI ALL’APPARECCHIO DURANTE IL FUNZIONAMENTO O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO.
NON INSERIRE OGGETTI METALLICI APPUNTITI (POSATE O UTENSILI) NELLE FERITORIE DELL’APPARECCHIO.
NON UTILIZZARE GETTI DI VAPORE PER PULIRE L’APPARECCHIO. IL VAPORE POTREBBE RAGGIUNGERE LE PARTI ELETTRICHE DANNEGGIANDOLE E CAUSARE CORTI CIRCUITI.
NON MODIFICARE QUESTO APPARECCHIO.
NON VAPORIZZARE PRODOTTI SPRAY NELLE VICINANZE DELL'ELETTRODOMESTICO QUANDO È IN FUNZIONE. NON UTILIZZARE PRODOTTI SPRAY FINTANTOCHE’ IL PRODOTTO E’ ANCORA CALDO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
7
Avvertenze per lo smaltimento

3. CURA DELL’AMBIENTE

3.1 Nostra cura dell’ambiente
Ai sensi delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ecologicamente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrative.
Il prodotto non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee.
3.2 Vostra cura dell’ambiente
Per l’imballo dei nostri prodotti vengono utilizzati materiali non inquinanti, pertanto compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di collaborare provvedendo con un corretto smaltimento dell’imballaggio. Informatevi presso il vostro rivenditore o presso le organizzazioni competenti di zona in merito agli indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio, smaltimento.
Non abbandonare o lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. Questi possono rappresentare un pericolo di soffocamento per i bambini, in particolar modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un corretto smaltimento. Importante: consegnare l’apparecchio all’azienda di zona, autorizzata per la raccolta degli elettrodomestici in disuso. Uno smaltimento corretto permette un intelligente recupero di materiali pregiati. Prima di gettare il vostro apparecchio è importante togliere le porte e lasciare i ripiani come nelle posizioni di utilizzo, in modo da evitare che i bambini, per
gioco, possano imprigionarsi al suo interno. È necessario inoltre, tagliare il cavo di collegamento alla rete elettrica e rimuoverlo insieme alla spina.
8
Istruzioni per l’utente
0
200
180
150
MIN
240
MAX
5
10
20
25
60
50
40
5
10
20
25
1
2
3
4
8
9
0
200
180
150
MIN
240
MAX
5
10
15
20
25
55
50
45
40
35
1
2
3
4
5
6
8
9
0
200
180
150
MIN
240
MAX
5
10
20
25
60
50
40
5
10
20
25
1
2
3
5
7
8
9
1
2
3
4
5
6
7
8
9

4. CONOSCETE IL VOSTRO FORNO

Pannello comandi
Lampada
Guide imbutite
Resistenza superiore (solo in alcuni modelli)
Foro asta girarrosto (solo in alcuni modelli)
Ventola forno (solo in alcuni modelli)
Bruciatore superiore (solo in alcuni modelli)
Guarnizione forno
Coperchio bruciatore inferiore
9
Istruzioni per l’utente

5. ACCESSORI DISPONIBILI

NOTA:
Griglia: utile per il supporto di recipienti con
cibi in cottura.
Teglia forno: utile per la raccolta dei grassi provenienti da cibi appoggiati alla griglia sovrastante.
Telaio in tondino per girarrosto: serve da supporto all’asta del girarrosto.
Asta girarrosto: utile per la cottura di pollo e tutti quei cibi che richiedono una cottura uniforme su tutta la superficie.
• Accessori a richiesta: Tramite i Centri Assistenza Autorizzati è possibile richiedere gli accessori originali in dotazione o optional.
Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti.
10
• Utilizzare solo accessori originali SMEG
Istruzioni per l’utente
5.1 Utilizzo della griglia
Le griglie sono dotate di un blocco meccanico di sicurezza che ne impedisce l’estrazione accidentale. Per un corretto inserimento della griglia o teglia controllare che questo blocco sia rivolto verso il basso (come mostrato in figura a lato). Per l’estrazione sollevare leggermente davanti la griglia.
Il blocco meccanico deve sempre essere rivolto verso il retro del forno.
Inserire le griglie e le teglie completamente nel forno fino al loro arresto.
11
Istruzioni per l’utente
2
A
B
5.2 Utilizzo dell’asta girarrosto (solo su alcuni modelli)
Nelle cotture con girarrosto posizionare il telaio in tondino sul secondo ripiano (vedi 6.2.1 Ripiani di inserimento). La parte sagomata, una volta inserito il tondino, deve restare verso l’esterno (come mostrato in figura).
Preparare successivamente l’asta girarrosto con il cibo, utilizzando le forchette a clip in dotazione. Per movimentare comodamente l’asta con il cibo avvitare l’apposita maniglia in dotazione.
Dopo aver preparato l’asta girarrosto con il cibo posizionarla sul telaio guida come mostrato in figura. Inserire l’asta nel foro (particolare A) in modo tale che s’innesti nel motorino girarrosto. Prestare attenzione che il nottolino sia correttamente riposto sul telaio guida (particolare B).
12
Durante l’utilizzo dell’asta e del telaio girarrosto, si consiglia di posizionare la teglia forno sulla prima guida dal basso per raccogliere gli eventuali residui oleosi di cottura.
Istruzioni per l’utente
5
10
20
25
60
50
40
5
10
20
25
1 36
0
200
170
160
MIN
240
MAX
0
5
10
15
20
25
55
50
45
40
35
200
170
160
MIN
240
MAX
2 346
0
200
170
160
MIN
240
MAX
5
10
20
25
60
50
40
5
10
20
25
1 5
4 376
12
11
10
4
9
3
8
2
1
6
5
7

6. PANNELLO FRONTALE

Tutti i comandi e le spie sono visibili sul pannello frontale. Le tabelle di seguito riportate descrivono i simboli utilizzati.
13
Istruzioni per l’utente
1
2
3
MANOPOLA TIMER ELETTROMECCANICO (solo su alcuni modelli)
Per utilizzare il timer occorre caricare la suoneria ruotando la manopola in senso orario. I numeri corrispondono a minuti primi (massimo 60 minuti). La regolazione è progressiva e possono essere utilizzate posizioni intermedie tra le cifre. Il segnale acustico di fine cottura non interrompe il funzionamento del
forno. La posizione permette di accendere la luce all’interno del forno durante il funzionamento normale (senza contaminuti).
MANOPOLA TIMER MECCANICO (solo su alcuni modelli)
Per utilizzare il timer occorre caricare la suoneria ruotando la manopola in senso orario. I numeri corrispondono a minuti primi (massimo 55 minuti). La regolazione è progressiva e possono essere utilizzate posizioni intermedie tra le cifre. Il segnale acustico di fine cottura non interrompe il funzionamento del forno.
MANOPOLA TERMOSTATO FORNO GRILL ELETTRICO (solo su alcuni modelli)
Attraverso la manopola termostato forno possiamo accendere il bruciatore inferiore o il grill elettrico. Per accendere il bruciatore inferiore a gas vedere il paragrafo “7.4 Uso del forno a gas”. La scelta della temperatura di cottura si effettua ruotando la manopola in senso antiorario sul valore desiderato, compreso tra MIN e MAX. Per attivare la funzione grill è sufficiente premere e ruotare la manopola
termostato forno in senso orario sulla posizione / .
14
Istruzioni per l’utente
4
5
6
MANOPOLA SELETTORE FUNZIONI (solo su alcuni modelli)
Girare la manopola in senso orario o antiorario per selezionare una delle funzioni descritte qui sotto o per accendere la lampada interna del forno. Per l’utilizzo del girarrosto leggere il paragrafo “5.2 Utilizzo dell’asta girarrosto (solo su alcuni modelli)”.
VENTILAZIONE FORNO
GIRARROSTO LAMPADA
MANOPOLA TERMOSTATO FORNO GRILL A GAS (solo su alcuni modelli)
Attraverso la manopola termostato forno possiamo accendere il bruciatore inferiore o il grill a gas superiore. Per accendere il bruciatore inferiore vedere il paragrafo “7.4 Uso del forno a gas”. La scelta della temperatura di cottura si effettua ruotando la manopola in
senso antiorario sul valore desiderato, compreso tra MIN e MAX. Per accendere il grill a gas vedere il paragrafo “7.5 Uso grill a gas (solo su alcuni modelli)”. Con il grill entra automaticamente in funzione il motorino girarrosto.
SPIA FUNZIONE GRILL (solo su alcuni modelli)
La spia funzione grill si accende ogni qualvolta si attiva la funzione grill attraverso il termostato forno.
VENTILAZIONE FORNO + GIRRARROSTO
15
Istruzioni per l’utente
7
OROLOGIO + CONTAMINUTI (solo su alcuni modelli)
Per la messa a punto dell'ora esatta, premere o tirare (a seconda dei modellI) e ruotare in un senso orario la manopolina A. Per impostarlo girare la manopola “A” nei due sensi fino a che la la lancetta si trovi sul tempodesiderato (max 55. minuti). Una volta terminato il tempo impostato entrerà in funzione una suoneria che potrà essere disattivata
riportando la lancetta sul simbolo girando la manopola “A”. Il segnale
acustico non interrompe il funzionamento del forno.
16
Istruzioni per l’utente
1
2
3
4

7. UTILIZZO DEL FORNO

7.1 Prima di utilizzare l’apparecchio
Rimuovere eventuali etichette (ad eccezione della targhetta con i dati tecnici) da teglie, leccarde o dal vano cottura.
Rimuovere eventuali pellicole protettive all’esterno o all’interno dell’apparecchio compresi gli accessori, come teglie, leccarde, piastra pizza o dal coperchio fondo.
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta rimuovere tutti gli accessori dal vano forno e lavarli come indicato nel capitolo “8. PULIZIA E MANUTENZIONE”.
Utilizzando il forno e il grill per la prima volta è opportuno riscaldarli alla loro massima temperatura per una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione che potrebbero conferire odori sgradevoli ai cibi
ATTENZIONE: l'accensione del forno a gas va effettuata a porta aperta. Il forno è dotato di un sistema di sicurezza che blocca l'accensione del bruciatore a porta chiusa. In caso di manovra errata, aprire la porta e attendere alcuni istanti prima di procedere ad una nuova accensione.
7.2 Descrizione generale

7.2.1 Ripiani di inserimento

Il forno dispone di 4 ripiani per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono numerate dal basso verso l’alto (vedi figura).

7.2.2 Ventilazione di raffreddamento

L'apparecchio è dotato di un sistema di raffreddamento che entra in funzione con la partenza di una cottura. Il funzionamento della ventola provoca un normale flusso d'aria che esce sopra la porta e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento del forno.
17
Istruzioni per l’utente

7.2.3 Lampade di illuminazione interna

Le lampade del forno si accendono aprendo la porta oppure selezionando
funzione sulla relativa manopola. In caso di guasto della lampada forno sostituirla come descritto nel paragrafo
“9.2 Sostituzione della lampada d’illuminazione”.
7.3 Avvertenze e consigli generali per l’utilizzo
Tutte le cotture vanno effettuate con la porta chiusa.
Durante la cottura, non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio o di stagnola, e non appoggiare pentole o teglie per evitare di danneggiare lo strato di smalto. Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del forno.
Per una cottura ottimale, si consiglia di riporre le stoviglie al centro della griglia.
18
Per evitare che l'eventuale vapore contenuto nel forno arrechi fastidio, aprire la porta in due tempi: mantenerla semiaperta (ca. 5 cm) per 4­5 secondi, poi aprirla completamente. Se si rendessero necessari interventi sui cibi, occorrerà lasciare la porta aperta il più brevemente possibile per evitare che la temperatura all'interno del forno si abbassi a tal punto da pregiudicare la buona riuscita della cottura.
A fine cottura, per evitare eccessive formazioni di condensa sul vetro interno del forno, è consigliabile non lasciare per troppo tempo i cibi caldi all’interno del prodotto.
Istruzioni per l’utente
7.4 Uso del forno a gas

7.4.1 Accensione elettronica a scintilla

Aprire completamente la porta del forno, premere e ruotare in senso antiorario la manopola del termostato tra i volori MIN e MAX; automaticamente si attiva l’accenditore elettrico a scintilla. Ad accensione avvenuta, mantenere la manopola premuta per qualche secondo per consentire alla termocoppia di riscaldarsi. Se dopo 15 secondi il bruciatore non si è acceso sospendere il tentativo di accensione, lasciare aperta la porta del forno e non ritentare l'accensione prima di 1 minuto.

7.4.2 Accensione manuale

In caso di mancanza di corrente elettrica il forno può essere acceso manualmente. Aprire completamente la porta del forno, premere e ruotare in senso antiorario la manopola del termostato tra i volori MIN e MAX; accendere un fiammifero lungo e far passare la fiamma attraverso le asole frontali centrali sul fondo del forno (come indicato in figura). In alternativa usare un accenditore elettrico munito di beccuccio. Ad accensione avvenuta, mantenere la manopola premuta per qualche secondo per consentire alla termocoppia di riscaldarsi. Se dopo 15 secondi il bruciatore non si è acceso sospendere il tentativo di accensione, lasciare aperta la porta del forno e non ritentare l'accensione prima di 1 minuto.
Nel caso di spegnimento accidentale del bruciatore, portare la manopola in posizione di spento ( 0) e non tentare di riaccendere prima di un minuto.
19
Istruzioni per l’utente
7.5 Uso grill a gas (solo su alcuni modelli)

7.5.1 Accensione elettronica a scintilla

Aprire completamente la porta del forno, premere e ruotare in senso orario la
manopola del termostato sul simbolo ; automaticamente si attiva l’accenditore elettrico a scintilla. Ad accensione avvenuta, mantenere la
manopola premuta per qualche secondo per consentire alla termocoppia di riscaldarsi. Se dopo 15 secondi il bruciatore non si è acceso sospendere il tentativo di accensione, lasciare aperta la porta del forno e non ritentare l'accensione prima di 1 minuto. Con il grill entra automaticamente in funzione il motorino girarrosto. Per l’utilizzo del girarrosto leggere il paragrafo “5.2 Utilizzo dell’asta girarrosto (solo su alcuni modelli)”.
ATTENZIONE: in caso di mancanza di corrente elettrica la ventilazione di raffreddamento non è attiva, si sconsiglia pertanto di utilizzare il forno in queste condizioni.
In nessun caso è possibile utilizzare il bruciatore inferiore ed il grill a gas contemporaneamente.
• La durata delle cotture in grigliatura non deve mai superare i 30 minuti.
• Durante la cottura la porta del forno deve essere chiusa.
• Durante e dopo l’uso del grill, le parti accessibili possono essere molto calde e pertanto è necessario tenere lontano i bambini dall’apparecchio.
• Durante le cotture al girarrosto è consigliabile sistemare sulla base del forno, infilandola nella prima guida dal basso, una delle teglie fornite in dotazione con la cucina al fine di raccogliere l’unto e i grassi che possono formarsi.
• Durante l’uso del forno rimuovere dal vano forno tutte le teglie e le griglie non utilizzate.
• Durante la cottura, non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio o di stagnola, e non appoggiare pentole o teglie per evitare di danneggiare lo strato di smalto. Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del forno.
20
Istruzioni per l’utente
7.6 Uso grill elettrico (solo su alcuni modelli)
Per attivare la funzione grill è sufficiente premere e ruotare la manopola
termostato forno in senso orario sulla posizione / .
In nessun caso è possibile utilizzare il bruciatore inferiore ed il grill elettrico contemporaneamente.
• La durata delle cotture al grill non deve mai superare i 60 minuti.
• Durante la cottura la porta del forno deve essere chiusa.
• Durante e dopo l’uso del grill, le parti accessibili possono essere molto calde e pertanto è necessario tenere lontano i bambini dall’apparecchio.
• Durante le cotture al girarrosto è consigliabile sistemare sulla base del forno, infilandola nella prima guida dal basso, una delle teglie fornite in dotazione con la cucina al fine di raccogliere l’unto e i grassi che possono formarsi.
• Durante l’uso del forno rimuovere dal vano forno tutte le teglie e le griglie non utilizzate.
• Durante la cottura, non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio o di stagnola, e non appoggiare pentole o teglie per evitare di danneggiare lo strato di smalto. Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del forno.
21
Istruzioni per l’utente
PIATTI PESO (Kg)
POSIZIONE GUIDA DAL
BASSO
PRIMI PIATTI
LASAGNE 5 3 CANNELLONI 2,5 2 PASTA AL FORNO 2,5 2
CARNE
POLLO ARROSTO 1,2 2 FESA DI TACCHINO 3 2 LOMBO DI MAIALE 1,2 2 CONIGLIO ARROSTO 1,5 2 AGNELLO 1,5 2
CARNI DA GRIGLIARE (funzione grill)
BRACIOLE DI MAIALE 1 4 HAMBURGERS 1 4 SALSICCE 1,5 4 COSTINE 1,5 4 SPIEDINI DI CARNE 1,5 4
PESCE
SGOMBRO 8 2 TROTA SALMONATA 1,3 2 ROMBO 1 2
PESCE DA GRIGLIARE (funzione grill)
SPIEDINI DI PESCE 1 4
Si consiglia di preriscaldare sempre il forno alla massima temperatura per 10-15 minuti
22
Istruzioni per l’utente
FORNO STATICO FORNO VENTILATO
Temperatura (°C) Tempo (minuti) Temperatura (°C) Tempo (minuti)
230-240 50-60 230-240 45-50 220-230 25-30 220-230 25-30 220-230 25-30 220-230 25-30
200-210 80-90 200-210 75-80 200-210 90-100 200-210 90-100 210-220 70-75 200-210 70-75 200-210 75-80 200-210 75-80 200-210 90-95 200-210 90-95
grill 15 I lato - 8 II lato grill 15 I lato - 8 II lato grill 11 I lato - 7 II lato grill 11 I lato - 7 II lato grill 15 I lato - 5 II lato grill 15 I lato - 5 II lato grill 15 I lato - 5 II lato grill 15 I lato - 5 II lato grill 11 I lato - 10 II lato grill 11 I lato - 5 II lato
180-190 25-30 180-190 25-30 180-190 35-40 180-190 35-40 180-190 25-30 180-190 25-30
grill 7 I lato - 3 II lato grill 7 I lato - 5 II lato
23
Istruzioni per l’utente
PIATTI PESO (Kg)
POSIZIONE GUIDA DAL
BASSO
PIZZA 1 3 DOLCI
BISCOTTI DI PASTA FROLLA 1 3 TORTA PARADISO 1 2 CROSTATA DI MARMELLATA 1 3 CIAMBELLA 1,2 3
CARNI ALLO SPIEDO (ove presente il girarrosto)
POLLO 1,2 girarrosto
Si consiglia di preriscaldare sempre il forno alla massima temperatura per 10-15 minuti
24
Istruzioni per l’utente
FORNO STATICO FORNO VENTILATO
Temperatura (°C) Tempo (minuti) Temperatura (°C) Tempo (minuti)
240 12-15 240 12-15
190 18 180 18 190 50-55 180 55-60 190 35-40 180 35-40 190 15-50 180 50-55
grill 80 grill 70
25
Istruzioni per l’utente
7.7 Consigli e accorgimenti di cottura

7.7.1 Consigli generali Si consiglia di inserire i cibi nel forno dopo averlo preriscaldato.

Cucinando su più livelli si consiglia di utilizzare una funzione ventilata (ove presente) per ottenere una cottura uniforme su tutti i ripiani. In generale non è possibile abbreviare i tempi di cottura aumentando le temperature (il cibo potrebbe risultare molto cotto all’esterno e poco cotto all’interno).

7.7.2 Consigli per la cottura di carni

I tempi di cottura, specialmente quelli della carne, variano a seconda dello spessore, della qualità del cibo e dal gusto del consumatore. Si consiglia di utilizzare un termometro per carni durante la cottura di arrosti, oppure semplicemente premere con un cucchiaio sull’arrosto, se è sodo è pronto, diversamente deve essere cotto ancora per qualche minuto.

7.7.3 Consigli per la cottura di dolci e biscotti

Utilizzare preferibilmente stampi per dolci scuri di metallo, aiutano ad assorbire meglio il calore. La temperatura e la durata di cottura dipendono dalla qualità e dalla consistenza dell’impasto. Verifica se il dolce è cotto all’interno: al termine della cottura, infilare uno stuzzicadenti nel punto più alto del dolce. Se la pasta non si attacca allo stuzzicadenti, il dolce è cotto. Se il dolce si affloscia quando viene sfornato, nella successiva cottura diminuire la temperatura impostata di circa 10 °C selezionando eventualmente un tempo maggiore di cottura.
26

7.7.4 Consigli per le cotture con Grill e Grill ventilato (solo su alcuni modelli)

Con la funzione Grill / , la grigliatura di carni può essere effettuata anche infornando a forno freddo, si consiglia il preriscaldamento se si desidera
cambiare l’effetto della cottura.
Nella funzione Grill ventilato / preriscaldamento del forno prima della grigliatura
+ , è invece raccomandato il
Istruzioni per l’utente
7.8 Per risparmiare energia
Per risparmiare energia durante l’utilizzo dell’aparrecchio è possibile addottare i seguenti accorgimenti:
• Arrestare la cottura qualche minuto prima del tempo normalmente impiegato. La cottura proseguirà per i restanti minuti con il calore accumulatosi internamente.
• Ridurre al minimo le aperture della porta, in modo tale da evitare dispersioni di calore.
• Spegnere le lampade d’illuminazione interna durante la cottura (Vedi 7.2.3 Lampade di illuminazione interna).
• Mantenere costantemente pulito l’apparecchio all’interno.
27
Istruzioni per l’utente

8. PULIZIA E MANUTENZIONE

NON UTILIZZARE UN GETTO DI VAPORE PER PULIRE L’APPARECCHIO.
Si consiglia l’utilizzo di prodotti per la pulizia distribuiti da SMEG.
8.1 Pulizia dell’acciaio inox
Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al termine di ogni uso del forno, dopo averlo lasciato raffreddare.
8.2 Pulizia ordinaria giornaliera
Per pulire e conservare le superfici in acciaio inox usare sempre e solo prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro. Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con unpanno in microfibra.
8.3 Macchie di cibo o residui
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne in acciaio e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con un panno in microfibra. Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a base zuccherina (es. marmellata). Seccandosi troppo a lungo potrebbero rovinare lo smalto che ricopre l’interno del forno.
28
8.4 Pulizia dei vetri porta
Si consiglia di mantenerli sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina; in caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune. Per facilitare le operazioni di pulizia, è possibile rimuovere i vetri porta (vedere paragrafo “9.6 Smontaggio dei vetri interni”)
Non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi per la pulizia dei vetri porta (es. prodotti in polvere, spray per forno, smacchiatori e spugnette metalliche). Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati per pulire le porte di vetro del forno, dato che possono graffiare la superfice.
Istruzioni per l’utente
8.5 Pulizia all’interno del forno
Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato raffreddare.
• Estrarre tutte le parti rimovibili.
• Pulire le griglie forno con acqua calda e detergenti non abrasivi, sciacquare ed asciugare.
• Per facilitare le operazioni di pulizia, è possibile rimuovere la porta (vedere paragrafo “9.5 Smontaggio della porta”).
È consigliabile far funzionare il forno alla massima temperatura per circa 15/20 minuti dopo aver utilizzato prodotti specifici, al fine di eliminarne i residui depositati all’interno del vano forno.
29
Istruzioni per l’utente

9. MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o sostituzione di parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc. Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di questo tipo.
Prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
9.1 Lubrificazione dei rubinetti e termostato forno gas
Col tempo può accadere che i rubinetti ed il termostato forno gas presentino difficoltà di rotazione bloccandosi. Provvedere alla loro pulizia interna e sostituirne il grasso lubrificante.
Questa operazione dovrà essere eseguita da un tecnico specializzato.
9.2 Sostituzione della lampada d’illuminazione
Nel caso si rendesse necessario la sostituzione di una lampada, perchè usurata o bruciata. Rimuovere il coperchio lampada mediante l’uso di un attrezzo (ad es. un cacciavite). Rimuovere la lampada svitandola.
30
Premere a fondo il coperchio in modo tale che aderisca perfettamente al portalampada.
9.3 Guasto ventilazione forno (solo su alcuni modelli)
Per verificare il funzionamento della ventilazione l’utente dovrà posizionare la
manopola funzioni sulle funzioni di “ventilazione forno” o “ventilazione
forno + girarrosto” . Un eventuale guasto viene rilevato nel caso in cui la ventilazione non entri in funzione eseguendo queste operazioni. In caso di
guasto non tentate di ripararlo ma contattate l’assistenza tecnica.
Istruzioni per l’utente
9.4 Smontaggio della guarnizione
Per un’accurata pulizia del forno, la guarnizione della porta è rimovibile. Ai quattro lati sono posti dei ganci che la fissano al bordo del forno. Tirare verso l’esterno i bordi della guarnizione per staccare i ganci.
9.5 Smontaggio della porta
Aprire completamente la porta. Inserire due pernetti nei fori delle cerniere indicati A delle due cerniere a ridosso delle stesse fino ad agganciarle.
Afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani, sollevarla verso l’alto formando un’angolo di circa 30° ed estrarla.
Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sul forno assicurandosi che le scanaluture C si appoggino completamente alle fessure. Abbassare la porta verso il basso e una volta posizionata rimuovere i pernetti dai fori delle cerniere.
31
Istruzioni per l’utente
1
2
3
9.6 Smontaggio dei vetri interni
Si consiglia di mantenere i vetri sempre ben puliti. Per facilitare le operazioni di pulizia è possibile rimuovere la porta (vedi 9.5 Smontaggio della porta) oppure aprirla e bloccare le cerniere. I vetri che compongono la porta possono essere interamente smontati seguendo le istruzioni fornite di seguito.
Attenzione: prima di estrarre i vetri assicurarsi di aver bloccato almeno una delle cerniere della porta in posizione aperta come descritto nel paragrafo “9.5 Smontaggio della porta”. Tale operazione potrebbe rendersi necessaria ancora durante la fase di estrazione dei vetri qualora la porta si sbloccasse accidentalmente.
Rimozione del vetro interno:
• Rimuovere il vetro interno tirandolo verso l’alto seguendo il movimento indicato dalle frecce. Così facendo si sganciano i 4 perni fissati al vetro dalle loro sedi sulla porta forno.
Pulizia:
• Ora è possibile pulire il vetro esterno e i vetri rimossi in precedenza. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro.
Riposizionamento vetri:
• Riposizionare il vetro interno prestando attenzione a centrare ed incastrare i 4 perni fissati al vetro nelle loro sedi sulla porta forno mediante una leggera pressione.
32
Istruzioni per l’installatore
B
A

10. ADATTAMENTO A DIVERSI TIPI DI GAS

Prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
L’apparecchio è collaudato a gas metano G20 (2H) alla pressione di 20 mbar. Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire l’ ugello sul bruciatore e regolare il rubinetto gas. Per la sostituzione dell’ ugello occorre procedere come descritto nei paragrafi seguenti.
10.1 Regolazione bruciatore forno
Prima di effettuare la regolazione del bruciatore del forno bisogna aprire la porta del forno ed eseguire le seguenti operazioni:
• svuotare il vano forno da ogni accessorio (teglie, griglie ed eventuali guide d’acciaio);
• sollevare il piano forno e sfilarlo verso l’esterno icome indicato in figura.

10.1.1 Sostituzione ugello

• Allentare le viti A e B di fissaggio del bruciatore forno.
• Allontanare il blocchetto che unisce termocoppia e candeletta tenuto fissato al bruciatore con la vite A.
• Estrarre sfilando verso l’esterno il bruciatore fino a rendere accessibile l’ugello.
• Mediante una chiave a tubo di 7 sostituire l’ugello, inserendo quello relativo al tipo di gas da impiegare (vedi paragrafo “11.2 Tabelle caratteristiche bruciatore ed ugelli”).
33
Istruzioni per l’installatore
10.2 Tabelle caratteristiche bruciatore ed ugelli
Portata
Bruciatore
Forno 2.6 76 900 189 186
Grill* 2.4 76 - 175 171
* ove presente il grill a gas
Bruciatore
Forno 2.6 245 900
Grill* 2.4 245 -
* ove presente il grill a gas
Bruciatore
Forno 2.6 120 900
Grill* 2.4 120 -
* ove presente il grill a gas
termica
nominale
(kW)
Portata termica
nominale
(kW)
Portata termica
nominale
(kW)
GAS LIQUIDO - G30/G31 30/37 mbar
Diametro
ugello
1/100 mm
Portata
ridotta
(W)
Portata
g/h G30
GAS CITTÁ - G110 8 mbar
Diametro ugello 1/100 mm Portata ridotta (W
GAS METANO - G20 20 mbar
Diametro ugello 1/100 mm Portata ridotta (W)
Portata
g/h G31
l
34
Istruzioni per l’installatore
B
A

10.2.1 Regolazione del minimo

Il termostato del forno è dotato di una vite per la regolazione del minimo. Cambiando il tipo di gas di alimentazione si deve regolare il minimo come segue:
• Disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
• Estrarre leggermente il forno dalla propria sede, sfilare le manopole e rimuovere il frontalino svitando le 4 viti (2 superiori e 2 inferiori) che lo fissano al resto dell’apparecchio.
• Inserire la manopola del termostato forno e accendere il bruciatore forno. Mantenerlo al massimo per 10/15 minuti a porta chiusa; trascorso tale tempo portare la manopola in corrispondenza della temperatura minima
• Sfilare la manopola ed introdurre un cacciavite a taglio per la regolazione nel foro A.
• Nel caso di impiego di gas liquido occorre avvitare in senso orario la vite di regolazione B a fine corsa.
Nel caso di impiego di gas città o metano è sufficiente svitare il by-pass di alcuni giri. In entrambi i casi bisogna collaudare il funzionamento come segue. Accendere il forno alla temperatura di 240°C e lasciarlo in funzione per 15 minuti. Riportare la manopola sulla temperatura di minimo e regolare il bypass portando la fiamma al minimo: questa dovrà mantenersi accesa pur avendo una lunghezza di 2-3 mm. Questa operazione deve essere fatta con la porta del forno chiusa. Dopo aver regolato il minimo provare ad aprire e chiudere la porta; se la fiamma si spegne aumentare un po’ il minimo. Verificare inoltre che passando dalla posizione di massimo a quella di minimo la fiamma non deve spegnersi.
35
Istruzioni per l’installatore

11. INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO

11.1 Collegamento elettrico
La targhetta di identificazione, con i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura è visibilmente posizionata sull’apparecchio. La targhetta non deve mai essere rimossa.
È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico.
Se si utilizza un collegamento fisso è necessario predisporre sulla linea di alimentazione dell'apparecchio un dispositivo di interruzione omnipolare in conformità con le regole d’installazione, situato in posizione facilmente raggiungibile e in prossimità dell’apparecchio.
Se si utilizza un collegamento con spina e presa verificare che queste siano dello stesso tipo. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori in quanto potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
Funzionamento a 220-240 V~: utilizzare un cavo tripolare di tipo H05V2V2-F (cavo di 3 x 1.5
2
mm
).
36
L'estremità da collegare all'apparecchio dovrà avere il filo di terra (giallo-verde) più lungo di almeno 20 mm.
ATTENZIONE: I valori sopra indicati si riferiscono alla sezione del conduttore interno.
11.2 Ventilazione dei locali
L’apparecchio può essere installato solo in locali permanentemente ventilati, come previsto dalle norme vigenti. Nel locale in cui è installato l’apparecchio deve poter affluire tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione del gas e dal necessario ricambio d’aria del locale stesso. Le prese di immissione aria, protette da griglie, devono essere opportunamente dimensionate secondo le norme in vigore e collocate in modo da non essere ostruite, anche parzialmente. La cucina dovrà essere mantenuta adeguatamente ventilata per eliminare il calore e l’umidità prodotti dalle cotture: in particolare, dopo un uso prolungato, è consigliabile aprire una finestra o aumentare la velocità di eventuali ventilatori.
Istruzioni per l’installatore
11.3 Scarico dei prodotti della combustione
Lo scarico dei prodotti della combustione può essere assicurato tramite cappe collegate ad un camino a tiraggio naturale di sicura efficienza, oppure mediante aspirazione forzata. Un efficiente sistema di aspirazione richiede un’accurata progettazione da parte di uno specialista abilitato ad eseguirlo, rispettando le posizioni e le distanze indicate dalle norme. Al termine dell’intervento l’installatore dovrà rilasciare il certificato di conformità.
11.4 Allacciamento al gas
Allacciamento con tubo rigido in rame:
L'allacciamento alla rete del gas dovrà essere effettuato in modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere sull'apparecchio. Il collegamento può essere realizzato utilizzando il gruppo adattatore sempre la guarnizione
Allacciamento con tubo flessibile in acciaio:
utilizzare solo tubi in acciaio inossidabile a parete continua conformi alla norma vigente, interponendo sempre la guarnizione C in dotazione, tra il raccordo A e il tubo flessibile B.
D
con bicono,interponendo
C
in dotazione.
La messa in opera con tubo flessibile dovrà essere effettuata in modo che la lunghezza della tubatura non superi i 2 metri di estensione massima; assicurarsi che i tubi non vengano a contatto con parti mobili o siano schiacciati.
11.5 Sostituzione del cavo
In caso di sostituzione del cavo di alimentazione, rimuovere il carter retro svitando le viti per accedere alla morsettiera. Sostituire il cavo. La sezione del cavo non dev’essere inferiore a 1,5mm² (3 x 1,5) (vedi
11.1 Collegamento elettrico).
Assicurarsi che i cavi (forno o eventuale piano cottura) seguano il percorso ottimale, in modo tale da evitare qualsiasi contatto con il forno.
ATTE NZIO NE : La coppia di serraggio delle viti dei conduttori di alimentazione della morsettiera dev’essere pari a 1,5 - 2 Nm.
37
Istruzioni per l’installatore
Z
11.6 Posizionamento del forno
Non usare la porta come leva per inserire il forno nel mobile. Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
Si consiglia di installare il forno con l’aiuto di una seconda persona.
La base su cui poggia il forno dev’essere completa come mostrato nelle figure di seguito riportate.
L'apparecchio è predisposto per l'incasso (classe 3) in mobili di qualsiasi materiale purchè resistente al calore (90°C). Per posizionamenti sotto piani di lavoro attenersi alle dimensioni indicate nel paragrafo “11.6.1 Posizionamento sotto piani di lavoro”. Per posizionamenti a colonna attenersi alle dimensioni indicate nel paragrafo “11.6.2 Posizionamento a colonna”, tenendo presente che nella parte superiore/posteriore il mobile dovrà avere una apertura di 35-40 mm di profondità. Per entrambe le tipologie di installazione assicurarsi che la parte posteriore/ inferiore del mobile disponga di un'apertura F come indicato di seguito. Una volta posizionato l’apparecchio rimuovere i gommini coprivite Z posti sulla cornice e fissare il forno al mobile mediante 2 viti. Riposizionare successivamente i gommini coprivite. Per installazioni sotto piano "top" .
38
Istruzioni per l’installatore
A
B
D
C
F
A
A
B
G
E
D
C
F
A
E

11.6.1 Posizionamento sotto piani di lavoro

11.6.2 Posizionamento a colonna

DISTANZE A B C D E F G
MIN 583 554 490 560 35* 60* 400*
MAX 585 564 500 - 40* - B
*quote indicative consigliate dal costruttore dell’apparecchio
39
Loading...