rac
corrette procedure di pulizia e manutenzione dell’elettrodomestico.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
tecnico qualificato incaricato dell’installazione,
collaudo dell’elettrodomestico.
Avvertenze generali
IT
1 PRECAUZIONI PER L’USO
IL PRESENTE MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE
DELL’ELETTRODOMESTICO. È PERTANTO OPPORTUNO CONSERVARLO
CON CURA PER TUTTA LA DURATA OPERATIVA DEL FORNO.
SI RACCOMANDA DI LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE E TUTTE LE
INFORMAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DELL’UTILIZZO.
L’INSTALLAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO
CONFORMEMENTE ALLE NORMATIVE APPLICABILI. L’ELETTRODOMESTICO
È PROGETTATO E COSTRUITO PER USO DOMESTICO IN CONFORMITA’ CON
LE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE ED È PREVISTO
ESCLUSIVAMENTE PER CUOCERE E RISCALDARE I CIBI. QUALSIASI ALTRO
UTILIZZO DEVE ESSERE CONSIDERATO USO IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITÀ PER USI DIVERSI
DA QUELLI SOPRA INDICATI.
CONSERVARE LA DOCUMENTAZIONE DEL PRODOTTO IN MODO DA
POTERLA CONSULTARE IN FUTURO.
TENERE SEMPRE A PORTATA DI MANO LE ISTRUZIONI. SE PRESTATO A
TERZI, IL FORNO A VAPORE DEVE ESSERE SEMPRE ACCOMPAGNATO DAL
MANUALE.
NON UTILIZZARE QUESTO ELETTRODOMESTICO PER RISCALDARE GLI
AMBIENTI.
NON ABBANDONARE I RESIDUI DELL’IMBALLAGGIO IN CASA. SEPARARE I
DIVERSI MATERIALI DI IMBALLAGGIO PER TIPO E CONSEGNARLI AL
CENTRO DI RACCOLTA PIÙ VICINO.
QUESTO ELETTRODOMESTICO È CONTRASSEGNATO CON MARCATURA DI
CONFORMITÀ ALLE DIRETTIVE EUROPEE 2002/96/EC PER LO SMALTIMENTO
DELLE APPARECCHIATURA ELETTRICHE ED ELETTRONICHE.
LA DIRETTIVA CONTIENE LE NORME CHE REGOLANO LA RACCOLTA ED IL
RICICLO DELLE APPARECCHIATURE DISMESSE SU TUTTO IL TERRITORIO
EUROPEO.
NON OSTRUIRE LE APERTURE PREVISTE PER LA VENTILAZIONE E LA
DISPERSIONE TERMICA.
LA TARGHETTA DI FABBRICA CONTENENTE DATI TECNICI, NUMERO DI
SERIE E MARCA SI TROVA IN POSIZIONE VISIBILE SULLA CORNICE DELLO
SPORTELLO DEL FORNO.
NON RIMUOVERE MAI LA TARGHETTA.
NON UTILIZZARE MAI PALETTE IN METALLO O RASCHIETTI
AFFILATI CHE POTREBBERO DANNEGGIARE LE SUPERFICI.
UTILIZZARE PRODOTTI NON ABRASIVI CON L’AIUTO DI UTENSILI IN
PLASTICA O LEGNO OVE NECESSARIO. RISCIACQUARE
ACCURATAMENTE E ASCIUGARE CON UN PANNO IN STOFFA
MORBIDA O SCAMOSCIATO.
1
IT
Istruzioni per lo smaltimento
2 ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO – LA
NOSTRA POLITICA AMBIENTALE
I nostri prodotti sono confezionati utilizzando esclusivamente materiali non
inquinanti, non dannosi per l’ambiente e riciclabili. Speriamo pertanto che i
nostri clienti vorranno collaborare smaltendo adeguatamente l’imballaggio.
A tal fine è sufficiente contattare il proprio fornitore o organizzazione
competente locale per ottenere gli indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio
e smaltimento dei materiali.
Non lasciare mai incustoditi i materiali residui dell’imballaggio. Questi, ed
in particolare le buste di plastica, possono costituire un rischio di
soffocamento per i bambini.
La stessa attenzione dovrà essere rivolta allo smaltimento delle vecchie
apparecchiature non più in uso.
Importante: consegnare le apparecchiature ad un centro di raccolta
locale autorizzato per lo smaltimento delle apparecchiature rottamate. Un
corretto smaltimento consente il recupero intelligente di materiali utili.
Prima di rottamare la vostra apparecchiatura, è importante smontare gli
sportelli e lasciare i ripiani in posizione di utilizzo, per evitare il rischio che i
bambini possano rimanere accidentalmente intrappolati all’interno del
forno durante il gioco. È inoltre opportuno tagliare il cavo di alimentazione
e scollegarlo dalla spina.
2
Precauzioni di sicurezza
IT
3 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
FARE RIFERIMENTO ALLE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE
NORMATIVE DI SICUREZZA RELATIVE ALLE APPARECCHIATURE
ELETTRICHE E A GAS E PER LE FUNZIONI DI VENTILAZIONE.
PER VOSTRA SICUREZZA, A NORMA DI LEGGE LE APPARECCHIATURE
ELETTRICHE POSSONO ESSERE INSTALLATE E RIPARATE
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO IN CONFORMITÀ CON LE
NORMATIVE APPLICABILI.
I NOSTRI TECNICI INSTALLATORI AUTORIZZATI GARANTISCONO UN
LAVORO A REGOLA D’ARTE.
LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE O A GAS DEVONO ESSERE SEMPRE
SCOLLEGATE DA PERSONALE QUALIFICATO.
LA SPINA PER IL COLLEGAMENTO AL CAVO ED ALLA PRESA DI
ALIMENTAZIONE DEVE ESSERE DI TIPO E CON CARATTERISTICHE
CONFORMI ALLE NORMATIVE APPLICABILI.
LA PRESA DI ALIMENTAZIONE DEVE ESSERE ACCESSIBILE ANCHE DOPO
L’INCASSO DELL’ELETTRODOMESTICO.
NON SCOLLEGARE MAI LA SPINA TIRANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE.
L’ELETTRODOMESTICO DEVE ESSERE COLLEGATO A MASSA
CONFORMEMENTE ALLE NORMATIVE APPLICABILI.
IMMEDIATAMENTE DOPO L’INSTALLAZIONE, ESEGUIRE UN RAPIDO
COLLAUDO DEL FORNO SECONDO LE ISTRUZIONI CONTENUTE DI SEGUITO
ALL’INTERNO DI QUESTO MANUALE. IN CASO DI MANCATO
FUNZIONAMENTO DELL’ELETTRODOMESTICO, SCOLLEGARLO DALLA RETE
DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA E CONTATTARE IL CENTRO DI ASSISTENZA
PIÙ VICINO. NON TENTARE MAI LA RIPARAZIONE
DELL’ELETTRODOMESTICO.
ATTENZIONE! NON LASCIARE IL FORNO SENZA SORVEGLIANZA.
ATTENZIONE! SE SI NOTA FUMO O FUOCO, TENERE CHIUSO LO
SPORTELLO PER SOFFOCARE LE FIAMME. SPEGNERE IL FORNO ED
ESTRARRE LA SPINA DELLA PRESA OPPURE INTERROMPERE
L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA DEL FORNO.
ATTENZIONE! GRASSO E OLIO SURRISCALDATO POSSONO FACILMENTE
PRENDERE FUOCO. IL RISCALDAMENTO DELL'OLIO NEL VANO COTTURA
PER ROSOLARE LA CARNE È PERICOLOSO E NON DEVE ESSERE
EFFETTUATO. NON UTILIZZARE ACQUA PER ESTINGUERE OLIO O GRASSO
CHE BRUCIA (PERICOLO DI ESPLOSIONE). SOFFOCARE LE FIAMME CON UN
PANNO UMIDO E TENERE CHIUSE PORTE E FINESTRE.
ATTENZIONE! NON UTILIZZARE ALCOOL PER CUCINARE NEL FORNO. GLI
ALIMENTI POTREBBERO SURRISCALDARSI. PERICOLO DI ESPLOSIONE!
ATTENZIONE! QUESTO ELETTRODOMESTICO NON È INDICATO PER L’USO
DA PARTE DI PERSONE (INCLUSI I BAMBINI) CON CAPACITÀ FISICHE,
MENTALI O SENSORIALI RIDOTTE, CON MANCANZA DI ESPERIENZA E DI
COMPETENZA, SENZA LA SORVEGLIANZA O LE ISTRUZIONI DA PARTE DI
3
IT
UNA PERSONA RESPONSABILE DELLA LORO SICUREZZA. NON LASCIARE
CHE I BAMBINI GIOCHINO CON L’ELETTRODOMESTICO.
ATTENZIONE: LE PARTI ACCESSIBILI POSSONO DIVENTARE CALDE
DURANTE L'UTILIZZO. NON LASCIARE CHE I BAMBINI SI AVVICININO.
ATTENZIONE: DURANTE L'UTILIZZO L'ELETTRODOMESTICO DIVENTA
MOLTO CALDO. FARE ATTENZIONE A NON TOCCARE GLI ELEMENTI
RISCALDANTI ALL'INTERNO DEL FORNO. RISCHIO DI SCOTTATURE!
ATTENZIONE! QUANDO SI APRE LO SPORTELLO DURANTE IL CICLO DI
COTTURA O ALLA FINE DEL CICLO DI COTTURA, FARE ATTENZIONE AL
FLUSSO DI ARIA CALDA E/O VAPORE E ALLE GOCCE D'ACQUA CHE
FUORIESCONO DAL VANO COTTURA. TENERSI A DEBITA DISTANZA PER
EVITARE SCOTTATURE.
ATTENZIONE! ACCERTARSI CHE I CAVI DI ALIMENTAZIONE DI ALTRI
ELETTRODOMESTICI NON ENTRINO IN CONTATTO CON LO SPORTELLO
CALDO DEL FORNO. IL MATERIALE ISOLANTE DEL CAVO POTREBBE
FONDERSI. PERICOLO DI CORTO CIRCUITO!
IL FORNO È DESTINATO ESCLUSIVAMENTE ALL'UTILIZZO DOMESTICO.
L'ELETTRODOMESTICO È STATO PROGETTATO PER LA PREPARAZIONE
DOMESTICA DI ALIMENTI. IL FABBRICANTE NON SI ASSUME ALCUNA
RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI CAUSATI DA UN UTILIZZO
IMPROPRIO O NON CORRETTO.
ATTENERSI ALLE SEGUENTI ISTRUZIONI PER EVITARE POSSIBILI DANNI AL
FORNO O SITUAZIONI PERICOLOSE DI ALTRO TIPO:
Precauzioni di sicurezza
Non coprire né ostruire le aperture di ventilazione.
Non tenere oggetti infiammabili all'interno del forno, in quanto
potrebbero incendiarsi quando il forno viene acceso.
Non utilizzare il forno come dispensa.
Non versare alcolici (brandy, whisky, bevande alcoliche, ecc.) su
alimenti caldi. PERICOLO DI ESPLOSIONE!
Gli accessori (griglie, vassoi, ecc.) diventano caldi nel vano cottura.
Indossare sempre guanti protettivi o utilizzare presine da cucina.
Per evitare scottature, indossare sempre guanti da forno per
maneggiare piatti e teglie e per toccare il forno.
Non appoggiarsi né sedersi sullo sportello del forno aperto. Il
forno potrebbe danneggiarsi, in particolare nella zona delle cerniere.
Lo sportello non sostiene un peso superiore a 8 kg.
Le griglie possono tollerare un carico massimo di 8 kg. Per evitare di
danneggiare il forno, non superare tale carico.
4
PULIZIA:
RIPARAZIONI:
Il fabbricante declina qualsiasi responsabilità per incidenti o danni causati
dalla mancata conformità con le normative sopra indicate o derivanti da
manomissioni, anche di una sola parte dell’apparecchiatura e dall’uso di
ricambi non originali.
Precauzioni di sicurezza
Dopo lo spegnimento, l’elettrodomestico rimane caldo per un po' di
tempo e si raffredda lentamente fino alla temperatura ambiente.
Attendere che l'elettrodomestico si raffreddi, ad esempio prima di
pulirlo.
NON UTILIZZARE DETERGENTI ABRASIVI O RASCHIETTI
METALLICI AFFILATI PER PULIRE IL VETRO DELLO
SPORTELLO DEL FORNO, IN QUANTO LA SUPERFICIE
POTREBBE GRAFFIARSI E IL VETRO POTREBBE ROMPERSI.
Per un corretto funzionamento del forno, le superfici di contatto dello
sportello (la parte frontale del vano cottura e la parte interna degli
sportelli) devono essere mantenute sempre perfettamente pulite.
Seguire le istruzioni per la pulizia fornite nella sezione "Pulizia e
manutenzione del forno".
Per evitare pericoli, il cavo di alimentazione danneggiato deve
essere sostituito dal fabbricante, da rappresentanti autorizzati o da
tecnici qualificati all’esecuzione di questa operazione. Per eseguire
questa operazione sono necessari utensili particolari.
Le operazioni di riparazione e manutenzione, in particolare quelle
relative ai componenti elettrici, possono essere eseguite solo da
tecnici autorizzati dal fabbricante.
IT
5
IT
Istruzioni per l’uso
4 DESCRIZIONE DEL FORNO
1. – Vetro dello sportello 6. – Teglia non perforata
2. – Fermi 7. – Griglia
3. – Lampada 8. – Guide ripiano
4. – Pannello di controllo 9. – Spugna
5. – Teglia perforata
5 ACCESSORI DISPONIBILI
Teglia perforata: idonea alla cottura di verdure
fresche o surgelate, carne e pollame.
Teglia non perforata: idonea alla cottura a
vapore di alimenti delicati, ad esempio
conserve di frutta e sformati di frutta. Questa
teglia è utilizzabile unitamente alla teglia
perforata per raccogliere l’acqua.
Griglia: destinata alla cottura con piccoli
contenitori, ad esempio coppette per dolci, e
per rigenerare le pietanze.
Gli accessori del forno che possono venire a contatto con alimenti sono
realizzati con materiali conformi alla norma CE 1935-2004 e alle norme
nazionali pertinenti.
6
Istruzioni per l’uso
IT
6 PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Non abbandonare i residui dell’imballaggio in casa. Separare i diversi
materiali di imballaggio per tipo e consegnarli al centro di raccolta più
vicino.
Pulire l’interno dell’elettrodomestico eliminando i residui derivanti dalla
fabbricazione. Per informazioni dettagliate sulla pulizia, vedere il paragrafo
CURA E MANUTENZIONE
7
IT
Istruzioni per l’uso
7 DESCRIZIONE DEI DISPOSITIVI DI COMANDO
POSTI SUL PANNELLO FRONTALE
Tutti i dispositivi di comando e sorveglianza sono disposti sul pannello
frontale dell’elettrodomestico. La tabella che segue contiene una
spiegazione dei simboli utilizzati.
Manopola
parametri di
funzioname
Manopola di
modalità di
funzioname
Display ora
/ durata
Clock
Questa manopola consente
dei
di impostare il tempo, di
selezionare la temperatura e
la durata della cottura e di
nto
programmare il momento di
inizio e quello di fine cottura.
All’interno di questo
manuale, per motivi di
comodità, si farà riferimento
a questa manopola come
PT1.
Questa manopola consente
di accedere alle tre modalità
di funzionamento del forno e
nto
di scegliere una funzione di
cottura (vedere il paragrafo
“8.2 Impostazioni di
funzionamento”).
Questo display mostra l'ora
corrente o la durata della
cottura.
È inoltre visibile la spia
luminosa di disinserimento
funzione.
Regolazione dell’orario di
cottura.
8
Istruzioni per l’uso
IT
Funzione sicurezza
bambini
Funzione di blocco
sicurezza bambini
attivata (vedere paragrafo
“10.3.4 Funzione
sicurezza bambini”)
Durata della cottura
Inizio cottura
temperatura /
Temperatura
Funzione di
disincrostazione
Indicazione livello
ritardato
Display
tipo di
alimento
acqua
Impostazione della durata
della cottura
Impostazione dell’inizio
cottura ritardato
Questo display mostra i
parametri impostati per la
funzione richiesta o i
parametri impostati
dall’utente.
Riscaldamento del forno in
corso
Vedere il paragrafo “10.3.2
Funzione disincrostazione”
Indica la quantità di acqua
presente nel serbatoio
(vedere il paragrafo “9.2
Indicazione livello acqua”)
Display
funzione
Questo display mostra
(illuminate) tutte le funzioni
di cottura disponibili per la
scelta. Per istruzioni sulla
scelta di una funzione di
cottura, vedere il paragrafo
“10 Scelta della funzione di
cottura”.
La tabella che segue contiene un elenco delle funzioni disponibili.
Per una descrizione più dettagliata vedere il paragrafo 10
VAPORE-MANUALE
COTTURA CARNI
COTTURA PESCE
COTTURA VERDURE
RISCALDAMENTO E
STERILIZZAZIONE
SCONGELAMENTO
9
IT
Istruzioni per l’uso
8 USO DEL FORNO
8.1 Precauzioni e avvertenze generali
Quando si usa il forno per la prima volta, si consiglia di portarlo alla
massima temperatura per un tempo sufficiente a bruciare eventuali residui
d'olio derivanti dal processo di fabbricazione, che potrebbero
contaminare gli alimenti con odori sgradevoli.
Quando sono estratti dal forno, gli accessori possono contenere acqua
bollente, si consiglia pertanto di indossare sempre guanti adatti e prestare
la necessaria attenzione.
Gli accessori del forno che possono venire a contatto con alimenti sono
realizzati con materiali conformi alla norma CE 1935-2004 e alle norme
nazionali pertinenti.
8.2 Impostazione della modalità di funzionamento
Questo prodotto ha tre modalità di funzionamento impostabili premendo
PT2.
Standby: modalità attivata non appena viene definita l’ora attuale, con
DSP1 attivato e indicante l’ora attuale.
Accensione: dall’impostazione di standby, premere una volta PT2. Tutti i
display e le manopole si accendono.
Spegnimento: dall’impostazione di accensione, premere una volta PT2.
Rimane acceso solo il simbolo di DSP1.
Per maggior sicurezza dell’utente, il sistema di riscaldamento non si
attiva immediatamente in nessuna di queste funzioni.
8.3 Primo utilizzo
In occasione del primo utilizzo o a seguito di un’interruzione di corrente, il
display di sinistra del forno, DSP1, mostra il simbolo lampeggiante.
Il forno non è operativo fino a quando l’orologio, il parametro di durezza
dell’acqua e la taratura non sono stati impostati.
8.3.1 Impostazione dell’ora attuale e del grado di durezza
dell’acqua
Per impostare l’ora attuale, ruotare la manopola PT1 verso destra o verso
sinistra per aumentare o diminuire le ore.
Premerla una volta per passare all’impostazione dei minuti. Ruotarla verso
destra o verso sinistra per aumentare o diminuire i minuti.
Premere di nuovo la manopola PT1 per impostare l’ora attuale e passare
all’impostazione del grado di durezza dell’acqua. Il display DSP2
visualizzerà la parola “Dur” e il display DSP1 indicherà il grado di durezza
dell’acqua “MEd” (valore preimpostato).
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare il
grado di durezza preimpostato come descritto nella tabella che segue.
10
Istruzioni per l’uso
IT
Premere PT1 per confermare il grado di durezza dell’acqua.
TIPO
ACQUA POCO
DURA
ACQUA
MEDIAMENTE
DURA
ACQUA DURA 301-500 26-35 36-50 21-28
Ca + Mg
(ppm)
0-150 0-11 0-15 0-8
151-350 12-25 16-35 9-20
DUREZZA DELL'ACQUA
Gradi inglesi
[°eH]
Gradi
francesi
[°dF]
Gradi
tedeschi
[°dH]
disp 1
SOFT
MED
HARD
8.3.2 Taratura livello acqua
Dopo avere impostato il grado di durezza dell’acqua, il display visualizza il
simbolo e le spie livello acqua di accendono.
Estrarre completamente il serbatoio acqua. Attendere fino a quando il
display e le spie serbatoio acqua scompaiono.
8.3.3 Regolazione dell’ora
Potrebbe essere necessario modificare l’ora corrente, ad esempio quando
si passa dall'ora legale all'ora invernale. Per farlo, iniziare
dall’impostazione di standby (vedere il paragrafo “8.2 Impostazioni di
funzionamento”) e mantenere premuta la manopola PT1 per alcuni
secondi finché le cifre del display DSP1 lampeggiano. Ripetere adesso le
operazioni descritte nel paragrafo “8.3.1 Impostazione dell’ora corrente e
del grado di durezza dell’acqua”.
8.3.4 Modifica dell’ora corrente e del grado di durezza dell’acqua
Potrebbe essere necessario modificare l’ora corrente e il grado di durezza
dell’acqua In questo caso, si consiglia di fare consultare il paragrafo
“10.3.3 Modifica del grado di durezza dell’acqua”.
11
IT
Istruzioni per l’uso
9 ALIMENTAZIONE DELL’ACQUA
Tutte le funzioni richiedono il riempimento del serbatoio d'acqua.
Riempire il serbatoio con acqua potabile fredda fino al segno "MAX"
presente sul serbatoio stesso e introdurlo nella sua sede al di sopra del
vano forno (circa 1,2 litri).
Se appare l'indicazione "rES", il serbatoio dell’acqua non è stato inserito
correttamente.
9.1 Rabbocco dell'acqua
Generalmente, il contenuto d'acqua
del serbatoio è sufficiente per una
cottura di circa 50-60 minuti.
Tuttavia, nel caso fosse necessario
riempire nuovamente il serbatoio,
inizierà a lampeggiare la spia
. Riempire il serbatoio con
non più di mezzo litro d’acqua, in modo che non trabocchi quando
l’acqua residua viene pompata nuovamente nel serbatoio. RISCHIO
DI TRABOCCAMENTO.
9.2 Indicazione livello acqua
La spia indica tre diversi livelli di riempimento del serbatoio dell’acqua,
corrispondenti alle seguenti percentuali:
12
- – da 0% a 20%
- – da 20% a 60%
- – da 60% a 100%
Nota: non rabboccare il serbatoio mentre è inserito nella sua sede. Si
raccomanda di estrarlo ed attendere almeno 20 secondi prima di
reinserirlo.
Istruzioni per l’uso
IT
9.3 Svuotamento del serbatoio dell’acqua
Quando l’elettrodomestico viene spento, l'acqua rimanente viene pompata
nuovamente nel serbatoio d'acqua.
L'indicazione "PUMP" sul display indica che è in corso il pompaggio
dell’acqua.
Tale indicazione resta visualizzata fino a quando l'acqua non raggiunge la
temperatura di 75 °C e può essere pompata nuovamente nel serbatoio.
Se sul display compare l’indicazione “FULL”, il serbatoio contiene troppa
acqua e deve essere svuotato e reinserito nella sua sede.
Attenzione: l'acqua nel serbatoio potrebbe essere calda. Pericolo di
scottature!
Una volta che l'acqua è stata pompata nuovamente nel serbatoio, sul
display compare l'indicazione "DEP" ed è necessario effettuare le seguenti
operazioni:
Estrarre e svuotare il serbatoio d'acqua.
2. Asciugare il serbatoio e introdurlo nuovamente nella sua sede al
di sopra del vano forno. Pulire e asciugare il vano cottura.
3. Lasciare aperto lo sportello dell'elettrodomestico in modo che il
vano cottura possa raffreddarsi e asciugarsi completamente.
IMPORTANTE: dopo un ciclo di cottura, è consigliabile rimuovere il
serbatoio d'acqua e svuotarlo. In questo modo si impedisce la
formazione di batteri e calcare all'interno dell'elettrodomestico.
Non lavare il serbatoio dell’acqua in lavastoviglie.
Se il serbatoio d'acqua non è stato estratto dal forno e si avvia un nuovo
ciclo di cottura, sul display appare l'indicazione "DEP".
Il messaggio può essere cancellato premendo la manopola PT2 e
procedendo con il nuovo ciclo di cottura senza rimuovere e svuotare il
serbatoio.
13
IT
Istruzioni per l’uso
10 SCELTA DELLA FUNZIONE
Con la modalità di accensione attiva, per scegliere una funzione di cottura
è sufficiente ruotare la manopola PT2 verso destra o verso sinistra. Il
simbolo della funzione sul display DSP3 diventa arancione. Il tempo di
cottura preimpostato è visualizzato su DSP1, mentre i parametri
preimpostati (temperatura, tipo di alimento) sono visualizzati su DSP2.
Le temperature e i tempi suggeriti sono puramente indicativi. Il tempo di
cottura effettivo può variare in base al tipo e alla qualità degli alimenti.
10.1.1 Funzione vapore (Programma manuale)
Dopo aver selezionato questa funzione, premere la manopola PT1 per
modificare i parametri di tempo e temperatura preimpostati. La spia della
temperatura inizia a lampeggiare.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare la
temperatura preimpostata.
Premere PT1 per confermare la selezione: la spia della durata della
cottura inizia a lampeggiare.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare la
durata di cottura preimpostata.
Consultare la tabella di cottura (paragrafo 10).
Premere PT2 per iniziare immediatamente la cottura o PT1 per impostare
un’ora diversa di inizio cottura (consultare il paragrafo “10.1.7 Inizio di
cottura ritardato”).
14
10.1.2 Funzione di cottura carni (Programma automatico)
Dopo aver selezionato questa funzione, ruotare PT1 per modificare i
parametri preimpostati. DSP2 inizia a lampeggiare.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare il
tipo di alimento preimpostato visualizzato su DSP2.
La durata della cottura è calcolata in base al tipo di alimento, ma può
essere modificata premendo PT1.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare la
durata di cottura preimpostata.
Premere PT2 per iniziare immediatamente la cottura o PT1 per impostare
un’ora diversa di inizio cottura (consultare il paragrafo “10.1.7 Inizio di
cottura ritardato”).
La temperatura verrà impostata automaticamente per ottenere i migliori
risultati.
La tabella che segue elenca i diversi programmi e il relativo tempo di
cottura.
Istruzioni per l’uso
IT
PROGRAMMA TIPO DI CARNE TEMPERATURA ºC
C 1
C 2
C 3
C 4
C 5
PETTO DI
POLLO
LOMBATA DI
MAIALE
AFFUMICATA
SCALOPPINA
DI TACCHINO
FILETTO DI
MAIALE,
INTERO
WURSTEL 90 ºC 15 PERFORATA 2
100 ºC 30 PERFORATA 2
100 ºC 45 PERFORATA 2
100 ºC 20 PERFORATA 2
100 ºC 25 PERFORATA 2
TEMPO
(MIN)
TEGLIA LIVELLO
10.1.3 Funzione di cottura pesce (Programma automatico)
Dopo aver selezionato questa funzione, ruotare PT1 per modificare i
parametri preimpostati. DSP2 inizia a lampeggiare.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare il
tipo di alimento preimpostato visualizzato su DSP2.
La durata della cottura è calcolata in base al tipo di alimento, ma può
essere modificata premendo PT1.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare la
durata di cottura preimpostata.
Premere PT2 per iniziare immediatamente la cottura o PT1 per impostare
un’ora diversa di inizio cottura (consultare il paragrafo “10.1.7 Inizio di
cottura ritardato”).
La temperatura verrà impostata automaticamente per ottenere i migliori
risultati.
La tabella che segue elenca i diversi programmi e il relativo tempo di
cottura.
PROGRAMMA
b 1 TROTA 80°C 25 PERFORATA 2
b 2
b 3
b 4
TIPO DI
PESCE
GAMBERETTI
FILETTO DI
PESCE
COZZE 100°C 25 PERFORATA 2
TEMPERATURA
ºC
90°C 15 PERFORATA 2
80°C 18 PERFORATA 2
TEMPO
(MIN)
TEGLIA LIVELLO
b 5
ARAGOSTA 100°C 30 PERFORATA 1/2
15
IT
Istruzioni per l’uso
Funzione di cottura verdure (Programma automatico)
Dopo aver selezionato questa funzione, ruotare PT1 per modificare i
parametri preimpostati. DSP2 inizia a lampeggiare.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare il
tipo di alimento preimpostato visualizzato su DSP2.
La durata della cottura è calcolata in base al tipo di alimento, ma può
essere modificata premendo PT1.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare la
durata di cottura preimpostata.
Premere PT2 per iniziare immediatamente la cottura o PT1 per impostare
un’ora diversa di inizio cottura (consultare il paragrafo “10.1.7 Inizio di
cottura ritardato”).
La temperatura verrà impostata automaticamente per ottenere i migliori
risultati.
La tabella che segue elenca i diversi programmi e il relativo tempo di
cottura.
PROGRAMMA ALIMENTO
A 1
A 2
A 3
A 4
A 5
BROCCOLI 20 PERFORATA 2
CAROTE 25 PERFORATA 2
PATATE E VERDURE
MISTE
TACCOLE 15 PERFORATA 2
ASPARAGI 25 PERFORATA 2
TEMPO
(MIN)
25 PERFORATA 2
TEGLIA LIVELLO
10.1.4 Funzione di riscaldamento e sterilizzazione (Programma
automatico)
Dopo aver selezionato questa funzione, ruotare PT1 per modificare i
parametri preimpostati. DSP2 inizia a lampeggiare.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare il
tipo di alimento preimpostato visualizzato su DSP2.
La durata della cottura è calcolata in base al tipo di alimento, ma può
essere modificata premendo PT1.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare la
durata di cottura preimpostata.
Premere PT2 per iniziare immediatamente lo scongelamento o PT1 per
impostare un’ora diversa di inizio scongelamento (consultare il paragrafo
“10.1.7 Inizio di cottura ritardato”).
La temperatura verrà impostata automaticamente per ottenere i migliori
risultati.
La tabella che segue elenca i diversi programmi e il relativo tempo di
cottura.
16
Istruzioni per l’uso
IT
PROGRAMMA
r 1
r 2
r 3
r 4
r 5
r 6
10.1.5 Funzione di scongelamento (Programma manuale)
Dopo aver selezionato questa funzione, girare PT1 per modificare i
parametri di cottura preimpostati. DSP1 inizia a lampeggiare.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare la
durata di scongelamento preimpostata.
Consultare la tabella di scongelamento (paragrafo 10).
Premere PT2 per iniziare immediatamente il processo di scongelamento o
PT1 per impostare un’ora diversa di inizio scongelamento (consultare il
paragrafo “10.1.7 Inizio di cottura ritardato”).
10.1.6 Inizio di cottura ritardato
Quando si preme PT1 per impostare un inizio di cottura ritardato, la spia
2 visualizza la scritta “Auto”.
Ruotare PT1 verso destra o verso sinistra per impostare il ritardo.
Premere PT2 per confermare il valore impostato.
Il forno entra in stato d’inattività fino al momento di inizio cottura
impostato. DSP3 indica la funzione selezionata, mentre DSP1 e DSP2
visualizzano tutti i parametri impostati per la funzione in alternanza
continua.
Se si desidera avviare la funzione prima del momento selezionato, basta
premere PT2.
Se si desidera annullare la programmazione, premere PT2 per 3 secondi.
TIPO DI
ALIMENTO
PIETANZE 100°C 13
PASTI
PRECONFE
ZIONATI /
SURGELATI
FAGIOLI 100°C 35
CILIEGE 80°C 35
PRUGNE 90°C 35
BIBERON 100º C 12
TEMPERATURA
ºC
100°C 18
TEMPO
(MIN)
ISTRUZIONI TEGLIA
GRIGLIA 2
TOGLIERE IL
COPERCHIO
DAL
CONTENITORE
E
COLLOCARLO
SULLA
GRIGLIA
STERILIZZAZI
ONE:
TEMPI E
TEMPERATUR
E SI
RIFERISCONO
A BARATTOLI
DI CONSERVA
DA 1 L.
GRIGLIA 2
GRIGLIA 2
GRIGLIA 2
GRIGLIA 2
GRIGLIA 2
LIVELL
O
corrispondente inizia a lampeggiare, DSP1 indica l'ora corrente e DSP
17
IT
Istruzioni per l’uso
10.2 Durante il funzionamento del forno:
DURANTE IL PERIODO DI RISCALDAMENTO, È NORMALE CHE UN
POCO DI VAPORE FUORIESCA DALL’APERTURA TRA LO
SPORTELLO E IL PANNELLO DI CONTROLLO. LA QUANTITÀ DI
VAPORE EMESSO SI RIDUCE QUANDO IL FORNO RAGGIUNGE LA
TEMPERATURA IMPOSTATA.
10.2.1 Interruzione del ciclo di cottura
Il processo di cottura può essere interrotto in qualunque momento,
premendo una sola volta PT2 oppure aprendo lo sportello del forno.
Il forno è dotato di una funzione di riduzione del vapore che si attiva
quando viene premuto il tasto Start/Stop per rilasciare il vapore
gradatamente dal vano del forno, in modo da evitarne la fuoriuscita
improvvisa all'apertura dello sportello dell'elettrodomestico.
Questa funzione richiede circa 3 minuti durante i quali sul display appare
l'indicazione "VAP".
ATTENZIONE! QUANDO SI APRE LO SPORTELLO DURANTE IL CICLO
DI COTTURA O ALLA CONCLUSIONE DELLO STESSO SENZA LO
SPEGNIMENTO COME DESCRITTO SOPRA, FARE ATTENZIONE AL
FLUSSO DI ARIA E/O VAPORE CALDO CHE FUORIESCE DAL VANO
COTTURA. TENERSI A DEBITA DISTANZA PER EVITARE
SCOTTATURE.
A questo punto:
La generazione di vapore si interrompe immediatamente, anche se il
vapore continuerà a svilupparsi fino al raffreddamento dell’acqua nel
bollitore.
Le pareti del vano e il serbatoio d'acqua sono ancora molto caldi.
Pericolo di scottature!
Il timer si arresta e il display visualizza il tempo rimanente di
funzionamento.
A questo punto, è possibile:
Ruotare o mescolare l'alimento per garantirne una cottura uniforme.
Modificare i parametri del processo.
Annullare il ciclo di cottura
Terminare il ciclo di cottura
Per riavviare il processo, chiudere lo sportello e premere PT2.
10.2.2 Modifica dei parametri
I parametri di funzionamento (tempo, temperatura, ecc.) possono essere
modificati solo dopo aver interrotto il processo di cottura. Procedere come
segue:
Premere PT1 per impostare la modalità di modifica parametri. Il
simbolo inizia a lampeggiare. Ruotare la manopola PT1 verso
destra o verso sinistra per modificare il tempo di cottura rimanente.
Premendo PT1 per confermare, il simbolo relativo al parametro
successivo inizia a lampeggiare. Procedere come descritto in questo
manuale per la modifica dei parametri.
Premere PT2 per continuare il processo di cottura.
18
Istruzioni per l’uso
10.2.3 Annullamento del ciclo di cottura
Se si desidera annullare il processo di cottura, premere PT2 per 3
secondi.
Si avvertirà una segnale acustico che indica che il forno si trova nelle
condizione descritta al paragrafo 10.2.4
10.2.4 Fine del ciclo di cottura
Alla fine della durata impostata o quando si preme il tasto PT2 per
terminare il ciclo di cottura, vengono emessi tre segnali acustici, il display
visualizza la parola "End" lampeggiante e si avvia la funzione di riduzione
del vapore.
Tale funzione consente il rilascio graduale del vapore dal vano del forno
per evitare la fuoriuscita improvvisa di vapore all'apertura dello sportello.
Questa funzione richiede circa 3 minuti durante i quali sul display appare
l'indicazione "VAP". Se si desidera iniziare un nuovo ciclo di cottura,
premere PT2 e ruotarlo.
ATTENZIONE! QUANDO SI APRE LO SPORTELLO DURANTE IL CICLO
DI COTTURA O ALLA CONCLUSIONE DELLO STESSO SENZA
ARRESTARLO COME DESCRITTO SOPRA, ATTENZIONE AL FLUSSO
DI ARIA E/O VAPORE CALDO CHE ESCE DAL VANO COTTURA.
TENERSI A DEBITA DISTANZA PER EVITARE SCOTTATURE.
Dopo lo spegnimento dell’elettrodomestico, la ventola di
raffreddamento potrebbe rimanere inserita per un certo periodo di
tempo. Questo funzionamento è normale e serve a ridurre la
temperatura all'interno del forno.
Nel frattempo, non appena raggiunge una temperatura inferiore a 75 °C,
l’acqua del bollitore è pompata di nuovo verso il serbatoio dell’acqua.
Questa fase può durare una decina di minuti, duranti i quali il display
DSP1 visualizza la scritta "PUMP". Se sul display compare l’indicazione
“FULL”, il serbatoio contiene troppa acqua e deve essere svuotato e
reinserito nella sua sede.
Quando invece compare l'indicazione "DEP", l'acqua è stata pompata e il
serbatoio dell'acqua può essere rimosso.
Rimuovere il serbatoio e asciugarlo completamente. Attendere qualche
secondo che il vano cottura si raffreddi, quindi pulirlo e asciugarlo con un
panno o una spugna. Lo sportello deve essere lasciato aperto per un
certo periodo di tempo, in modo da consentire all’elettrodomestico di
asciugarsi completamente.
IT
19
IT
Istruzioni per l’uso
10.3 Menu secondario
Questo elettrodomestico presenta anche un menu secondario nascosto,
che consente all'utente di svolgere le seguenti operazioni:
1. Attivare o disattivare la funzione Show Room (che disabilita tutti gli
elementi riscaldanti lasciando in funzione solo il pannello di controllo).
2. Eseguire un ciclo di disincrostazione.
3. Modificare l’ora corrente e il grado di durezza dell’acqua.
4. Attivare o disattivare il dispositivo di sicurezza per i bambini ().
10.3.1 Funzione Show Room
Con forno spento (vedere il punto 8.2 Impostazione della modalità di
funzionamento), mantenere premuto PT1 finché su DSP1 e DSP2
compare la segnalazione OFF SHO. Questo significa che la funzione
SHOW ROOM (che disabilita tutti gli elementi riscaldanti lasciando in
funzione solo il pannello di controllo) non è attiva.
Ruotare PT1 verso destra o verso sinistra per attivare (ON SHO) o
disattivare (OFF SHO) questa funzione. Per usare il forno normalmente,
impostare OFF SHO.
Dopo aver impostato il parametro richiesto, premere PT2 per riportare il
forno allo stato di standby iniziale.
10.3.2 Funzione di disincrostazione
Attenzione: il processo di disincrostazione richiede circa 45 minuti e
per motivi di sicurezza non può essere interrotto.
L'elettrodomestico può essere disincrostato con lo sportello aperto o
chiuso (vedere 11.1).
Per effettuare un ciclo di disincrostazione, procedere nel modo seguente:
Quando il forno è spento (vedere il paragrafo “8.2 Impostazione della
modalità di funzionamento”), mantenere premuto PT1 finché su DSP1
compare la segnalazione OFF SHO. A questo punto premere PT1 finché
su DPS1 compare l’indicazione “ENTR CAL”.
Ruotare PT1 verso destra premendo contemporaneamente PT2 per
attivare il programma di disincrostazione. Quando questa funzione è
attiva, su DSP2 compare il simbolo .
Quando sul display appare l'indicazione "0.5L", rimuovere il serbatoio
dell'acqua.
Versare mezzo litro di una soluzione disincrostante idonea per questo uso
nel serbatoio d'acqua e ricollocarlo nella sua sede (vedere 11.2).
Premere PT2 per avviare il ciclo di disincrostazione, che dura circa 30
minuti.
Quando sul display appare l'indicazione lampeggiante "1.0L" e il forno
emette un segnale acustico, rimuovere il serbatoio dell’acqua e svuotarlo.
Riempire il serbatoio con un litro di acqua fredda e ricollocarlo nella sua
sede.
Premere PT2 per avviare il primo ciclo di risciacquo.
Quando sul display appare l'indicazione lampeggiante "1.0L" e il forno
emette un segnale acustico, rimuovere il serbatoio dell’acqua e svuotarlo.
20
Istruzioni per l’uso
Riempire il serbatoio con un litro di acqua fredda e ricollocarlo nella sua
sede.
Premere PT2 per avviare il secondo ciclo di risciacquo.
Al termine del ciclo di risciacquo, sul display appare l'indicazione "End".
Rimuovere, svuotare e asciugare il serbatoio d'acqua.
10.3.3 Modifica del grado di durezza dell’acqua
Con forno spento (vedere il paragrafo “8.2 Impostazione della modalità di
funzionamento”), mantenere premuto PT1 finché su DSP1 compare la
segnalazione OFF SHO. A questo punto premere PT1 finché su DPS1
compare l’indicazione “MED DUR”.
Ruotare la manopola PT1 verso destra o verso sinistra per modificare il
grado di durezza. Le opzioni possibili sono HARD (dura), MED
(mediamente dura) e SOFT (poco dura).
Dopo aver impostato il parametro richiesto, premere PT2 per riportare il
forno allo stato di standby iniziale.
10.3.4 Funzione sicurezza bambini
Con forno spento (vedere il paragrafo “8.2 Impostazione della modalità di
funzionamento”), mantenere premuto PT1 finché su DSP1 compare la
segnalazione OFF SHO. A questo punto premere PT1 finché su DPS1
compare l’indicazione “OFF BLOC”.
Ruotare PT1 verso destra o verso sinistra per attivare (ON BLOC) o
disattivare (OFF BLOC) la sicurezza bambini che blocca tutte le altre
funzioni e le manopole dopo 3 minuti di funzionamento senza che siano
intervenuti comandi da parte dell’utente (con questo sistema attivo, su
DPS2 compare il simbolo ).
Dopo aver impostato il parametro richiesto, premere PT2 per riportare il
forno allo stato di standby iniziale.
Per escludere temporaneamente lo stato di blocco e modificare un
programma di cottura o selezionare un’altra funzione, mantenere premuto
PT1 finché il simbolo scompare dal display DSP2. A questo punto è
possibile effettuare le modifiche necessarie e lo stato di blocco verrà
ripristinato dopo due minuti dall’ultima operazione effettuata.
Per disinserire definitivamente la funzione sicurezza bambini, entrare nel
menu secondario e disattivare la funzione secondo le indicazioni
contenute in questo paragrafo.
IT
21
IT
Istruzioni per l’uso
10.4 Messaggi del display
DISPLAY DESCRIZIONE
SOFT
SOFT
SOFTSOFT
med
med
medmed
hard
hard
hardhard
CAL
CAL
CALCAL
0.5L
0.5L
0.5L0.5L
1.0L
1.0L
1.0L1.0L
VAP
VAP
VAPVAP
PUMP
PUMP
PUMPPUMP
FULL
FULL
FULLFULL
ACQUA POCO DURA
ACQUA MEDIAMENTE DURA
ACQUA DURA
L’ELETTRODOMESTICO RICHIEDE UN INTERVENTO DI
DISINCROSTAZIONE.
LAMPEGGIO – INIZIO DISINCROSTAZIONE.
AGGIUNGERE MEZZO LITRO DI SOLUZIONE DISINCROSTANTE NEL
SERBATOIO DELL’ACQUA.
AGGIUNGERE UN LITRO DI ACQUA FREDDA NEL SERBATOIO
DELL’ACQUA PER IL RISCIACQUO.
SERBATOIO ACQUA NON PRESENTE O NON CORRETTAMENTE
MONTATO.
RIMUOVERE, SVUOTARE E RIMONTARE IL SERBATOIO ACQUA.
RIDUZIONE VAPORE E POMPAGGIO ACQUA
PROCESSO DI RIDUZIONE DEL VAPORE IN CORSO.
ACQUA FREDDA IN INGRESSO NEL BOLLITORE E ACQUA CALDA IN
USCITA VERSO IL SERBATOIO ACQUA.
RIMUOVERE, SVUOTARE E RIMONTARE IL SERBATOIO ACQUA.
ESEGUIRE LA TARATURA LIVELLO ACQUA (VEDERE 8.3.2)
LA TEMPERATURA NEL PCB È TROPPO ELEVATA.
FUNZIONE SICUREZZA BAMBINI
FUNZIONE DI DISINCROSTAZIONE
INDICAZIONE LIVELLO ACQUA
TEMPERATURA
DISINCROSTAZIONE
SERBATOIO DELL'ACQUA
SEGNALI DI ALLARME
SIMBOLI
22
Istruzioni per l’uso
IT
10.5 Ventola di raffreddamento
L’elettrodomestico è provvisto di un sistema di raffreddamento che entra in
funzione non appena inizia una funzione di cottura.
Il funzionamento della ventola genera un normale flusso d’aria che
fuoriesce sopra lo sportello e può continuare brevemente anche
dopo lo spegnimento del forno.
10.6 Luce interna
La luce del forno si accende nei seguenti casi:
quando si apre lo sportello del forno in modalità standby (paragrafo
“8.2 Impostazione delle modalità di funzionamento”), oppure
quando la manopola di impostazione funzioni viene ruotata su una
funzione.
Se si lascia aperto lo sportello del forno, la luce si spegne
automaticamente dopo 10 minuti.
23
IT
Istruzioni per l’uso
11 TABELLE DELLE IMPOSTAZIONI DI COTTURA
RACCOMANDATE
Per informazioni più precise relative alle impostazioni di cottura, fare
riferimento alle seguenti tabelle.
Le temperature e i tempi suggeriti sono puramente indicativi. Il tempo di
cottura effettivo può variare in base al tipo e alla qualità degli alimenti.
I livelli indicati nell’ultima colonna delle tabelle sono illustrati nella figura
sottostante.
La teglia perforata con l’alimento da cuocere deve essere preferibilmente
inserita al livello 2. In questo caso, la teglia non perforata deve essere
inserita al livello 1 sottostante, in modo da raccogliere lo sgocciolamento
dei liquidi evitando di sporcare l’interno del forno.
11.1 Carne
CARNE QUANTITÀ
COSCIA DI
POLLO
PETTO DI
POLLO
LOMBATA DI
MAIALE
AFFUMICATA
SCALOPPINA DI
TACCHINO
FILETTO DI
MAIALE,
INTERO
SALSICCE 80-100 10-15 PERFORATA 2
4-10 100 40-45 PERFORATA 2
4-6 100 25-35 PERFORATA 2
500G -1.000 G 100 40-50 PERFORATA 2
4-8 100 20-25 PERFORATA 2
4-8 100 20-30 PERFORATA 2
TEMPERATURA
ºC
TEMPO
(MIN)
TEGLIA LIVELLO
11.2 Uova
UOVA TEMPERATURA ºC TEMPO (MIN) TEGLIA LIVELLO
UOVA IN VETRO 100 10-15 GRIGLIA 2
UOVA, A LA COQUE 100 15 GRIGLIA 2
UOVA, SODE 100 10-12 GRIGLIA 2
24
Istruzioni per l’uso
IT
11.3 Contorni
CONTORNI QUANTITÀ
ORZO PERLATO
+ LIQUIDO
SEMOLINO +
LIQUIDO
LENTICCHIE +
LIQUIDO
RISO + LIQUIDO 200 G +250 ML 100 25-40 GRIGLIA 2
200 G + 400 ML 100 30-35 GRIGLIA 2
200 G +300 ML 100 10-20 GRIGLIA 2
200 G +375 ML 100 20-50 GRIGLIA 2
TEMPERATURA
ºC
TEMPO
(MIN)
TEGLIA LIVELLO
11.4 Pesce
PESCE QUANTITÀ
ORATA 800-1.200 G 80 30-40 PERFORATA 2
TROTA 4 X 250 G 80 20-25 PERFORATA 2
FILETTO DI
SALMONE
TROTA
SALMONATA
GAMBERONI 500-1.000 G 80 15-20 PERFORATA 2
MITILI DALLE
VALVE VERDI
FILETTO DI
HALIBUT
FRUTTI DI
MARE
ARAGOSTA 800-1.200 G 100 25-30 PERFORATA 1/2
FILETTO DI
MERLUZZO
COZZE 1000-1.200 G 100 15-25 PERFORATA 2
TROTA DI LAGO 4 X 250 G 80 25-30 PERFORATA 2
NASELLO 1000-1.200 G 80 20-25 PERFORATA 2
FILETTO DI
Durante la cottura su due livelli, gli accessori devono essere inseriti
sempre nel secondo o terzo livello e nel primo livello.
I diversi tempi di cottura richiedono i seguenti accorgimenti:
Gli alimenti che richiedono una cottura maggiore devono essere collocati
nella zona superiore del forno. Gli alimenti con un tempo di cottura
inferiore devono essere collocati al primo livello.
Un esempio: verdure, patate e pesce.
Collocare le verdure e le patate in un contenitore adatto sulla griglia
inserita al secondo o al terzo livello.
Inserire il pesce al primo livello.
Quando si utilizza la teglia perforata per cuocere il pesce, collocare la
teglia non perforata nella parte inferiore dell’elettrodomestico per
raccogliere il liquido che gocciola dal pesce. In tal modo, il forno rimane
pulito.
Tempo: verdure e patate 25-35 minuti.
Tempo: pesce (a seconda del tipo) 15-25 minuti.
Selezionare il tempo di cottura più lungo. Grazie ai diversi livelli, gli
alimenti saranno pronti contemporaneamente, senza rischiare una cottura
eccessiva.
Istruzioni per l’uso
INTERI CON
GAMBO
PORZIONI
SOLO FIORETTI
PORZIONE
GRANDE
A FETTE
TEMPERATURA
ºC
40 15-20 PERFORATA 2
40 15-20 PERFORATA 2
40
40
40 15-25 PERFORATA 2
40
40 15-20 PERFORATA 2
40
40 25-30 PERFORATA 2
40
40 10-25 GRIGLIA 2
40 15-25 NON PERFORATA 2
40 15-20 NON PERFORATA 2
40 15-20 NON PERFORATA 2
TEMPO
(MIN)
10-15 NON PERFORATA 2
15-20 PERFORATA 2
25-35 NON PERFORATA 2
20-25 PERFORATA 2
QUANTO
BASTA
TEGLIA LIVELLO
GRIGLIA 2
28
Istruzioni per l’uso
IT
12 CURA E MANUTENZIONE
12.1 Disincrostazione
Ogni volta che viene prodotto vapore, indipendentemente dalla durezza
dell'acqua utilizzata (ossia dal contenuto di calcare nell'acqua), all'interno
del generatore di vapore si deposita calcare.
L’intervallo di tempo tra una disincrostazione e l’altra dipende dalla
durezza dell'acqua e dalla frequenza di utilizzo dell’apparecchiatura. Se si
effettua la cottura a vapore per 4X30 minuti alla settimana,
l'elettrodomestico deve essere disincrostato (a seconda della durezza
dell'acqua) con la frequenza indicativa riportata nella seguente tabella:
DUREZZA DELL'ACQUA
POCO DURA
MEDIAMENTE DURA
MOLTO DURA
Il forno rileva automaticamente la necessità di effettuare l'operazione di
disincrostazione; in questo caso, si accende la spia di disincrostazione. Se
non si effettua la procedura di disincrostazione, dopo alcuni cicli di cottura
la spia di disincrostazione inizia a lampeggiare. Se non si effettua
comunque la procedura di disincrostazione, dopo alcuni cicli di cottura il
funzionamento del forno si blocca, la spia di disincrostazione rimane
accesa e sul display appare l'indicazione "CAL" lampeggiante. Il
funzionamento del forno rimane bloccato finché non viene completata la
procedura di disincrostazione.
Per effettuare un ciclo di disincrostazione, procedere come descritto
nel paragrafo 10.3.2 Funzione di disincrostazione
IMPORTANTE: la mancata disincrostazione può causare danni
all'elettrodomestico o comprometterne il funzionamento.
12.2 Soluzioni disincrostanti utilizzabili
Per la operazioni di decalcificazione utilizzare soluzioni a datte, come per
esempio Durgol o soluzioni liquide per macchine da caffè. Soluzioni
contenenti agenti schiumanti non sono appropriati.
Attenzione! Non utilizzare aceto o prodotti a base di aceto, dato che
posson a danneggiare il circuito interno del forno.
12.3 Disincrostazione
SI veda il paragrafo 10.3.2
12.4 Pulizia del vano cottura
Evitare l'utilizzo di detergenti abrasivi, pagliette d'acciaio, spugne abrasive,
ecc., che potrebbero rovinare le superfici.
Pulire il vano cottura con un panno umido quando il forno è ancora tiepido.
Terminare asciugando il vano cottura.
INDICAZIONE FREQUENZA DI
SOFT
MED
HARD
DISINCROSTAZIONE
INDICATIVA
18 MESI
9 MESI
6 MESI
29
IT
Per facilitare la pulizia, è possibile rimuovere le guide (vedere il capitolo
successivo).
IMPORTANTE: non lavare il serbatoio dell’acqua in lavastoviglie.
Istruzioni per l’uso
12.5 Rimozione delle guide dei ripiani
1. Svitare e rimuovere i dadi zigrinati (1) sulla parte anteriore delle guide,
ruotandoli in senso antiorario.
2. Svitare e allentare i dadi zigrinati (2) sulla parte posteriore delle guide,
ruotandoli in senso antiorario. Non rimuovere completamente i dadi.
3. Tirare le guide verso l'interno del vano e rimuoverle dalla parte
anteriore.
Per ricollocarle, inserire le guide nei dadi zigrinati (2) nella parte posteriore
e installare le viti nella parte anteriore.
Avvitare i dadi zigrinati (1) e (2) in senso orario e stringerli.
30
Istruzioni per l’uso
IT
12.6 Rimozione dello sportello del forno
1. Aprire completamente lo sportello dell'elettrodomestico.
2. Inserire due perni nei fori nelle cerniere.
3. Chiudere lo sportello del forno di quanto necessario per poterlo
sollevare ed estrarre.
4. Per riassemblarlo, spingere le cerniere nei fori dalla parte anteriore.
5. Aprire completamente lo sportello del forno e rimuovere i perni.
31
Prima di pulire il forno, accertarsi che l’alimentazione sia
la presa di alimentazione o spegnere il
Non utilizzare detergenti aggressivi o abrasivi, pagliette che
graffiano le superfici o oggetti affilati che potrebbero provocare
Non utilizzare dispositivi per la pulizia a getto di vapore o ad
IT
Istruzioni per l’uso
13 PULIZIA DEL FORNO
Attenzione!
disinserita. Estrarre la spina dal
circuito di alimentazione del forno.
Attenzione!
l'apparizione di chiazze.
Attenzione!
alta pressione.
13.1 Pannello anteriore
In genere, è sufficiente pulire il forno con un panno umido. Se molto
sporco, aggiungere all’acqua per la pulizia qualche goccia di detersivo per
i piatti. Dopo la pulizia, asciugare il forno con un panno asciutto.
In un forno con pannello anteriore in alluminio, utilizzare un detergente
delicato per vetro e un panno morbido che non si sfilacci. Strofinare da un
lato all’altro senza esercitare alcuna pressione sulla superficie.
Le macchie bianche di calcare, grasso, amido o uovo devono essere
rimosse immediatamente in quanto possono causare corrosione.
Evitare la penetrazione d’ acqua nel forno.
13.2 Interno del forno
Dopo l'utilizzo, rimuovere con un panno morbido eventuale acqua
depositata sul fondo del vano cottura. Lasciare aperto lo sportello
dell'elettrodomestico per raffreddare il vano cottura.
Per rimuovere lo sporco più resistente, utilizzare un detergente non
aggressivo. Non utilizzare spray da forno o altri detergenti aggressivi
o abrasivi.
Mantenere perfettamente pulito lo sportello e il pannello anteriore del
forno, in modo che lo sportello possa aprirsi e chiudersi
correttamente.
Accertarsi che non penetri acqua nei fori di ventilazione del forno.
La calotta di copertura della lampadina è collocata sul soffitto del forno e
può essere facilmente rimossa e pulita. È sufficiente svitarla e pulirla con
acqua e detersivo per i piatti.
13.3 Accessori
Gli accessori devono essere puliti dopo ogni utilizzo. Se sono molto sporchi,
immergerli in acqua e utilizzare una spazzola o una spugna. Gli accessori, ad
eccezione del serbatoio dell’acqua, possono essere lavati in lavastoviglie.
32
rima di eseguire interventi che coinvolgono componenti alimentati, scollegare
Istruzioni per l’uso
IT
14 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Il forno può occasionalmente richiedere procedure di manutenzione di lieve
entità o sostituzione di componenti soggetti ad usura e rottura, come
guarnizioni, lampadine, ecc. Di seguito sono descritte le procedure richieste
per ciascuno di questi interventi.
P
il forno dall’alimentazione elettrica.
14.1 Cosa fare se il forno non funziona?
ATTENZIONE! Le riparazioni di qualsiasi tipo devono essere eseguite
esclusivamente da un tecnico autorizzato. Eventuali riparazioni effettuate
da una persona non autorizzata dal fabbricante possono essere fonte di
pericolo.
Non è necessario rivolgersi all'Assistenza tecnica per risolvere i seguenti
problemi:
Nessuna
visualizzazione sul
display.
Premendo i tasti non
succede nulla.
Il forno non funziona Controllare che la spina sia stata inserita
Si avvertono rumori
provenienti dal forno in
funzione
Gli alimenti non si
riscaldano o si
riscaldano molto
lentamente.
Sul display compare il
messaggio “Err_”
Descrizione
dell’anomalia
Soluzione
L’indicazione dell’orario è stata disattivata
(vedere il paragrafo relativo all’impostazione
della modalità di funzionamento).
Blocco di sicurezza attivo (vedere il paragrafo
relativo alla funzione di sicurezza bambini).
correttamente nella presa di alimentazione
Controllare che l’alimentazione del forno sia
inserita.
Si tratta di normali rumori di funzionamento
emessi durante il processo di cottura, ad
esempio l'acqua pompata nel generatore di
vapore.
Il vapore all'interno del vano forno produce un
accumulo di pressione e talvolta le pareti
possono produrre un rumore per effetto di tale
pressione.
Questi rumori sono normali e non indicano alcun
problema.
La temperatura e i tempi di funzionamento sono
stati selezionati correttamente.
La quantità dell’alimento introdotta nel forno è
maggiore o l’alimento è più freddo del solito.
Rivolgersi all’Assistenza Clienti.
33
IT
Descrizione
dell’anomalia
Si avverte un rumore
proveniente dal forno
anche dopo il termine
del processo di cottura
Il forno si accende, ma
la luce interna resta
spenta.
Il display visualizza
Istruzioni per l’uso
Soluzione
Questo non indica alcun problema. La ventola di
raffreddamento continua a funzionare per un po'
di tempo. Quando la temperatura si è abbassata
a sufficienza, la ventola si arresta.
Se è possibile utilizzare tutte le funzioni
normalmente, è probabile che la lampadina sia
fulminata. È possibile continuare a utilizzare il
forno.
Eseguire la taratura livello acqua (vedere 8.3.2)
14.2 Sostituzione della lampadina
Per sostituire la lampadina, procedere nel modo seguente:
Scollegare il forno dalla presa di alimentazione. Estrarre la spina
dalla presa di alimentazione o spegnere il circuito di alimentazione
del forno.
Svitare e rimuovere la calotta della lampadina (1).
Rimuovere la lampadina (2). Attenzione! La lampadina potrebbe
essere molto calda.
Installare una nuova lampadina E14 230-240V/15W. Seguire le
istruzioni del fabbricante della lampadina. IMPORTANTE: assicurarsi
di applicare gli anelli di guarnizione (3) nella sequenza corretta.
Riavvitare la calotta della lampadina (1).
Collegare di nuovo il forno alla presa di alimentazione.
34
Istruzioni per l’installatore
IT
15 INSTALLAZIONE DELL’ELETTRODOMESTICO
15.1 Prima dell’installazione
Verificare che la tensione di ingresso indicata sulla targhetta dei dati
tecnici corrisponda alla tensione della presa di corrente da utilizzare.
Aprire lo sportello del forno, estrarre tutti gli accessori e rimuovere il
materiale di imballaggio.
Attenzione! Il pannello anteriore del forno potrebbe essere ricoperto da
una pellicola protettiva. Prima di utilizzare il forno per la prima volta,
rimuovere delicatamente tale pellicola cominciando dall'interno.
Accertarsi che il forno non presenti alcun danno. Verificare che lo
sportello del forno si chiuda correttamente e cha la parte interna dello
sportello e la parte frontale dell'apertura del forno non siano danneggiate.
NON UTILIZZARE IL FORNO se il cavo di alimentazione o la spina
presentano danni, se il forno non funziona correttamente o se ha subito
danni o cadute.
Collocare il forno su una superficie piana e stabile. Il forno non deve
essere posizionato vicino a fonti di calore, apparecchi radio o televisori.
In fase di installazione, accertarsi che il cavo di alimentazione non
entri in contatto con umidità, con oggetti aventi bordi taglienti o con
la parte posteriore del forno. La temperatura elevata potrebbe
danneggiare il cavo.
Attenzione: una volta posizionato il forno, accertarsi di poter
accedere alla spina.
15.2 Collegamento elettrico
La targhetta di fabbrica contenente dati tecnici, numero di serie e marca si
trova in posizione visibile sulla cornice dello sportello del forno.
Non rimuovere mai la targhetta.
L’apparecchio deve essere collegato a massa conformemente alle
normative di sicurezza applicabili.
Se si utilizza una connessione permanente, sulla linea di alimentazione
del forno deve essere installato un dispositivo di interruzione di sicurezza
omnipolare con distanza minima tra i contatti di 3 mm, posto in posizione
facilmente accessibile in prossimità dell’elettrodomestico.
Se si utilizza una connessione spina-presa, controllare che i due elementi
siano dello stesso tipo. L’uso di riduttori, adattatori o giunzioni può causare
surriscaldamento o fusione.
35
IT
Istruzioni per l’installatore
15.3 Collocazione del forno
L’elettrodomestico è progettato per l’incasso all’interno di mobili fabbricati
in materiale termoresistente. Le dimensioni richieste sono illustrate nelle
figure sottostanti.
Se il forno è installato in mobili alti, accertarsi che dietro alla parte
superiore del mobile ci sia uno spazio aperto di almeno 100 millimetri di
profondità.
Avvitare le quattro viti all’interno della cornice.
Il fabbricante si riserva il diritto di apportare le modifiche che riterrà necessarie per il
miglioramento del prodotto senza preventivo avviso. Pertanto, le illustrazioni e le
descrizioni del presente manuale si intendono a scopo puramente indicativo.
36
Cód: 163778-a
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.