Smeg MC30RA User Manual [it]

Sommario
1. AVVERTENZE PER L’USO................................................................................................................... 4
2. AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO – NOSTRA CURA DELL’AMBIENTE .................................. 5
3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ................................................................................................... 6
4.1 Esempi di utilizzo all’aperto............................................................................................................. 8
5. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ............................................................................................................ 9
6. INSTALLAZIONE................................................................................................................................... 9
6.1 Installazione in appoggio ................................................................................................................ 9
6.2 Installazione in incasso (solo modulo) .......................................................................................... 10
6.3 Installazione in incasso (con barbecue)........................................................................................ 11
6.4 Installazione in fissaggio............................................................................................................... 12
6.5 Collegamento dell’apparecchio alla bombola (allacciamento gas liquido).................................... 14
6.6 Controllare eventuali perdite di gas .............................................................................................. 16
7. ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS......................................................................................... 17
7.1 Sostituzione ugelli......................................................................................................................... 17
8. COLLEGAMENTO DELL’APPARECCHIO ALLA RETE
(ALLACCIAMENTO GAS METANO) ................................................................................................... 18
8.1 Tabelle caratteristiche bruciatori, ugelli e consumi gas ................................................................ 19
9. OPERAZIONI FINALI PER GLI APPARECCHI A GAS...................................................................... 20
9.1 Regolazione del minimo per gas città e metano........................................................................... 20
9.2 Regolazione del minimo per gas liquido ....................................................................................... 20
9.3 Lubrificazione dei rubinetti gas ..................................................................................................... 20
10. CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO .................................................................................... 21
11. IL PANNELLO COMANDI ................................................................................................................. 22
12. USO DELL’APPARECCHIO............................................................................................................. 23
12.1 Inserimento e sostituzione della pila........................................................................................... 23
12.2 Posizionamento della griglia ....................................................................................................... 23
13. USO DEL PIANO.............................................................................................................................. 24
13.1 Piano a gas................................................................................................................................. 24
13.2 Consigli pratici per l'uso dei bruciatori ........................................................................................ 24
13.3 Diametro dei recipienti ................................................................................................................ 25
14. PULIZIA E MANUTENZIONE............................................................................................................ 26
14.1 Pulizia dell’acciaio inox ............................................................................................................... 26
14.2 Pulizia dei componenti gas ......................................................................................................... 26
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio.
3
Avvertenze per l’uso

1. AVVERTENZE PER L’USO

QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL SUO CICLO DI VITA. CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE IL PRODOTTO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO E IN AMBIENTI APERTI, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA E RISCALDAMENTO DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
MAI USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE DOMESTICO. SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL CALORE POSTE AI LATI E NELLA PARTE POSTERIORE DEL PRODOTTO.
LA TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA È VISIBILMENTE POSIZIONATA SUL RETRO DELL’APPARECCHIO. LA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
MAI LASCIARE INCUSTODITO L’APPARECCHIO DURANTE L’USO
EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO L’USO SULLE SUPERFICI ESTERNE, DI SPUGNE METALLICHE E RASCHIETTI TAGLIENTI PER NON DANNEGGIARE LE SUPERFICI STESSE. USARE I NORMALI PRODOTTI, NON ABRASIVI, SERVENDOSI EVENTUALMENTE DI UTENSILI DI LEGNO O MATERIALE PLASTICO. RISCIACQUARE ACCURATAMENTE E ASCIUGARE CON UNO STRACCIO MORBIDO O CON UNA PELLE DI DAINO.
NON UTILIZZARE IDROPULITRICI PER PULIRE IL PRODOTTO, LA POTENZA DEL GETTO D’ACQUA POTREBBE CAUSARE DANNI ALLA SICUREZZA E ALL’ESTETICA DEL PRODOTTO.
QUALORA LA ROTAZIONE DELLA MANOPOLA SI IRRIGIDISCA, SI CONSIGLIA DI FAR VERIFICARE I RUBINETTI DA UN CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO.
SE L’APPARECCHIO NON VIENE UTILIZZATO PER UN CERTO PERIODO DI TEMPO, CHIUDERE IL RUBINETTO DI ALIMENTAZIONE GAS. IN CASO DI GUASTO DELL’APPARECCHIO O DI UN FUNZIONAMENTO IRREGOLARE CONTTATTARE L’ASSISTENZA.
TUTTE LE OPERAZIONI DI RIPARAZIONE DEI GUASTI DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA UN CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
4
Avvertenze per lo smaltimento
2. AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO – NOSTRA CURA DELL’AMBIENTE
Per l’imballo dei nostri prodotti vengono utilizzati materiali non inquinanti, pertanto compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di collaborare provvedendo con un corretto smaltimento dell’imballaggio. Informatevi presso il vostro rivenditore o presso le organizzazioni competenti di zona in merito agli indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio, smaltimento. Non abbandonate l’imballaggio o parti di esso. Questi possono rappresentare un pericolo di soffocamento per i bambini, in particolar modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un corretto smaltimento. Importante: consegnare l’apparecchio all’azienda di zona, autorizzata per la raccolta degli elettrodomestici in disuso. Uno smaltimento corretto permette un intelligente recupero di materiali pregiati.
Ai sensi delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti, il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ecologicamente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrative.
5
Avvertenze per la sicurezza

3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE NORME DI SICUREZZA PER APPARECCHI ELETTRICI O A GAS E PER LE FUNZIONI DI VENTILAZIONE. NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, È STABILITO PER LEGGE CHE L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI ELETTRICI VENGANO EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. I NOSTRI INSTALLATORI RICONOSCIUTI GARANTISCONO UN LAVORO SODDISFACENTE. GLI APPARECCHI A GAS O ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA PERSONE COMPETENTI.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE I FILM PROTETTIVI CHE SI POSSONO TROVARE AL SUO INTERNO O ALL'ESTERNO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DELL'APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI RIPORTATE PIÙ AVANTI. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA. NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
QUESTO PRODOTTO È SETTATO IN FABBRICA PER L’USO DI GAS GPL VENDUTO IN APPOSITE BOMBOLE PRESSO CENTRI AUTORIZZATI. SE DOVESSE RENDERSI NECESSARIO L’UTILIZZO DI UN ALTRO TIPO DI GAS, OCCORRE RIVOLEGERSI AL CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO PIÙ VICINO.
UNA BOMBOLA DI GAS, ANCHE SE SEMBRA VUOTA, VA MANEGGIATA SEMPRE CON CAUTELA E NEL RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA FORNITE CON LE ISTRUZIONI. NON UTILIZZATE NESSUNA BOMBOLA DI GAS CHE PRESENTI AMMACCATURE O ZONE ARRUGGINITE.
MAI UTILIZZARE UNA FIAMMA PER VERIFICARE LA CORRETTA FUORI USCITA DEL GAS DAI BRUCIATORI, O PER RICERCARE EVENTUALI FUGHE DI GAS NELL’APPARECCHIO.
NON CONSERVARE NEI PRESSI DELL’APPARECCHIO UNA BOMBOLA DI RISERVA.
MAI SCOLLEGARE LA BOMBOLA DAL PRODOTTO MENTRE QUESTO È IN FUNZIONE E COMUNQUE ALLONTANARSI SEMPRE DALL’APPARECCHIO PER QUALSIASI OPERAZIONE INERENTE LA BOMBOLA.
NON APPOGGIARE SULLE GRIGLIE DEL PIANO DI COTTURA PENTOLE O CONTENITORI CON IL FONDO NON PERFETTAMENTE LISCIO E REGOLARE.
L’APPARECCHIO SI SCALDA MOLTO DURANTE L’USO. È CONSIGLIATO L’USO DI APPOSITI GUANTI TERMICI PER SCONGIURARE SCOTTATURE.
NON IMPIEGARE RECIPIENTI O BISTECCHIERE CHE SUPERINO IL PERIMETRO ESTERNO DEL PIANO.
MAI APPOGGIARE OGGETTI INFIAMMABILI SUL PRODOTTO: QUALORA VENISSE INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE ATTENZIONE A NON TOCCARE GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE. NON PERMETTERE A BAMBINI DI AVVICINARVISI O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO. QUANDO IL PRODOTTO È IN FUNZIONE PUÒ DIVENTARE MOLTO CALDO: MANTENERE LONTANI I BAMBINI.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO, VERIFICARE SEMPRE CHE LE MANOPOLE DI COMANDO SIANO IN POSIZIONE (OFF).
6
Avvertenze per la sicurezza
PER GLI ALLACCIAMENTI ALLA BOMBOLA, UTILIZZARE SOLO I RACCORDI E I REGOLATORI APPOSITI A RICHIESTA. QUESTI PRODOTTI POSSONO ANCHE ESSERE REPERITI PRESSO UN CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO. L’USO DI ALTRI PRODOTTI POTREBBE SERIAMENTE COMPROMETTERE LA SICUREZZA DELL’APPARECCHIO.
NON UTILIZZARE QUESTO APPARECCHIO IN NESSUN LUOGO CHIUSO, AUTO, VAN, CAMPER O ROULOTTE.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
7
Istruzioni per l’utente

4. UTILIZZO A CUI È DESTINATO L’APPARECCHIO

L’apparecchio è stato realizzato in modo specifico per l’utilizzo domestico all’aperto, pertanto è adatto alla cottura e riscaldamento di cibi. L'apparecchio non è stato progettato e fabbricato per l'uso professionale. Smeg declina ogni responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo non corretto dell'apparecchio.
QUESTO APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO SOLTANTO ALL’APERTO IN PRESENZA DI VENTILAZIONE NATURALE, ALL’ESTERNO DI AREE RISTAGNANTI DOVE EVENTUALI PERDITE DI GAS E PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE POSSONO ESSERE DISPERSE RAPIDAMENTE DAL VENTO E DALLA NATURALE CONVEZIONE DELL’ARIA.

4.1 Esempi di utilizzo all’aperto

Qualsiasi area delimitata in cui l’apparecchio sia posizionato deve avere le seguenti conformità:
• Un’area delimitata da muri su tutti i lati, ma almeno un’apertura permanente a terra e nessuna copertura del soffitto.
• Internamente ad un’area delimitata che include una copertura del soffitto ma non più di due muri.
• Con una parziale chisura che include una copertura del soffitto ma non più di due muri con i seguenti vincoli:
Almeno il 25% della superficie totale del muro deve essere completamente aperta. Almeno il 30% della restane superficie è aperta e non delimitata.
• Nel caso di terrazzi, almeno il 20% del totale della superficie delle pareti, retro e fronte, devono essere aperte.
8
Istruzioni per l’utente

5. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE

Non lasciare i residui dell’imballo incustoditi nell’ambiente domestico. Separare i vari materiali di scarto dell’imballo e depositarli presso il centro di raccolta differenziata più vicino.
Al fine di rimuovere tutti i residui di fabbricazione è consigliabile pulire l’apparecchio. Per maggiori informazioni sulla pulizia vedere il capitolo 14. PULIZIA E MANUTENZIONE.
È opportuno scegliere il posto in cui verrà installato il prodotto: 1 non deve essere troppo polveroso: con il tempo, la polvere potrebbe otturare i bruciatori e rendere
pericoloso l’utilizzo del prodotto;
2 non deve essere troppo esposto al vento: durante l’uso un vento troppo forte potrebbe
compromettere il corretto funzionamento del prodotto;

6. INSTALLAZIONE

L’installazione di questo prodotto può essere libera, in appoggio su tavolino/ripiano o incassato in una struttura in muratura/legno. In ogni caso bisogna attenersi alle indicazioni descritte qui di seguito.

6.1 Installazione in appoggio

In dotazione con il prodotto sono forniti 4 piedini già avvitati ai lati dell’apparecchio. Posizionare il prodotto su una superficie piana ed assicurarsi della corretta planarità dello stesso avvitando o svitando i piedini.
Mai utilizzare il prodotto senza gli appositi piedi in dotazione correttamente avvitati perché potrebbe precludere la sicurezza dell’utente e l’aspetto estetico del prodotto.
9
Istruzioni per l’installatore

6.2 Installazione in incasso (solo modulo)

MISURE PER L’INSTALLAZIONE AD INCASSO

VISTA SEZIONE
FRONTALE
DISTANZA SE PRESENTE PARETE LATERALE
EVENTUALE VANO INFERIORE
FORO PER CONNESSIONE GAS POSTERIORE
VISTA SEZIONE
LATERALE
DISTANZA SE
PRESENTE PARETE
POSTERIORE
FORO PER
CONNESSIONE GAS
SE PRESENTE
PARETE POSTERIORE
FORO PER CONNESSIONE GAS POSTERIORE
MATERIALE QUOTA MC30RA
NON COMBUSTIBILE
COMBUSTIBILE
In dotazione è presente un tappo in gomma (A) che deve essere rimosso se installato su carrello come illustrato nella figura a fianco. Se il prodotto viene incassato in un vano in muratura non rimuovere il tappo oppure prevedere un’opportuna modalità per lo scarico.
MODELLO
A 310 mm
B 150 mm
A 320 mm
B 200 mm
A
10
Istruzioni per l’installatore

6.3 Installazione in incasso (con barbecue)

Dopo aver allineato in altezza i due prodotti tramite i piedini, è possibile installare il modulo rispettando le misure fornite e le indicazioni seguenti:

MISURE PER L’INSTALLAZIONE AD INCASSO DEL MODULO MC30 + BARBECUE

VISTA SEZIONE
FRONTALE
DISTANZE SE PRESENTI
PARETI LATERALI
VISTA SEZIONE
LATERALE
FORO PER CONNESSIONE GAS POSTERIORE
EVENTUALE VANO
INFERIORE
SOLO MATERIALE NON COMBUSTIBILE
Distanze inferiori a quelle indicate possono procurare rischi per la struttura e l’utente.
PASSAGGIO PER CONNESSIONE GAS INFERIORE
DISTANZA SE
PRESENTE PARETE
POSTERIORE
FORI PER PRESE
D’ARIA
SUPPLEMENTARI
SCARICHI
PER PRESE
D’ARIA
SUPPLEMENTARI
SE PRESENTE
PA RE T E
POSTERIORE
MODELLI
MATERIALE QUOTA MC30 + BQ60 MC30 + BQ60
A 910 mm 1210 mm
NON COMBUSTIBILE
C 150 mm 150 mm
B 920 mm 1220 mm
COMBUSTIBILE
C 200 mm 200 mm
Distanze inferiori a quelle indicate possono procurare rischi per la struttura e l’utente.
È possibile raggiungere la bombola tramite un foro praticato nella struttura (facendo attenzione a proteggere il bordo del foro per non rovinare il tubo di collegamento gas).
Affiancare i due prodotti, allineandoli in altezza e profondità senza lasciare spazi fra essi.
11
Istruzioni per l’installatore

6.4 Installazione in fissaggio

6.4.1 Installazione del modulo su carrello affiancato al barbecue

Per l’installazione del modulo su carrello, affiancato al barbecue, riferirsi alle istruzioni contenute nell’apposito kit d’installazione.
12
Istruzioni per l’installatore

6.4.2 Possibili combinazioni

Figura 1
Figura 2
Il modulo può essere combinato al carrello barbecue in due modi:
1. Mediante un supporto esterno, come illustrato nella figura 1. Questo tipo di fissaggio può essere
utilizzato nei modelli con base da 60 cm e 90 cm.
2. Il modulo può essere direttamente integrato nel carrello barbecue. Questo tipo di fissaggio può essere
utilizzato solo nei carrelli con base da 90 cm (vedi figura 2). In dotazione al modulo viene fornita una piastrina per fissare centralmente i due prodotti affiancati sul carrello da 90 cm.
13
Istruzioni per l’installatore

6.5 Collegamento dell’apparecchio alla bombola (allacciamento gas liquido)

Tutte le regolazioni necessarie al corretto funzionamento dell’apparecchio sono effettuate in fabbrica a gas liquido (GPL).
Questo apparecchio è previsto per l’utilizzo di gas GPL venduto in apposite bombole reperibili presso negozi specializzati. È possibile acquistare un tubo in gomma corredato di regolatore di pressione e raccordi. Il regolatore di pressione è regolato in fabbrica al fine di fornire un funzionamento ottimale del prodotto.
Il disegno seguente mostra come collegare l'apparecchio alla bombola tramite l'apposito riduttore di pressione.
Il disegno seguente mostra come collegare l'apparecchio ed un’eventuale barbecue alla bombola tramite l'apposito riduttore di pressione. Utilizzare solamente gli appositi raccordi, tubi e fascette in dotazione.
14
Istruzioni per l’installatore
Per collegare l’apparecchio singolarmente basta avvitare o incastrare il regolatore alla bombola gas, controllando che sul riduttore sia montata la guarnizione di tenuta (se il paese di destinazione lo prevede). Avvitare il portagomma A all’attacco gas C dell’apparecchio interponendo la guarnizione di tenuta B. Il tubo tramite l’ausilio della fascetta
deve essere collegato al portagomma A.
Eventualmente, in base al diametro del tubo , utilizzare la riduzione portagomma F, da avvitare al portagomma A.
Il prodotto esce della fabbrica settato per il funzionamento a GPL. Se dovesse rendersi necessario cambiare tipo gas e quindi il diametro degli ugelli, deve essere contattato il centro assistenza autorizzato più vicino.
Il prodotto può essere settato per il funzionamento a METANO. Contattare il centro assistenza autorizzato più vicino.
Per collegare 2 apparecchi basta avvitare o incastrare il regolatore alla bombola gas, controllando che sul riduttore sia montata la guarnizione di tenuta (se il paese di destinazione lo prevede). Incastrare il raccordo in dotazione D al tubo serrandolo con l’apposita fascetta . Avvitare il portagomma A all’attacco gas C dell’apparecchio interponendo la guarnizione di tenuta B. Il tubo tramite l’ausilio della fascetta
deve essere collegato al portagomma A.
Eventualmente, in base al diametro del tubo , utilizzare la riduzione portagomma F, da avvitare al portagomma A. Ripetere le operazione appena descritte anche per il secondo collegamento.
Se il funzionamento non dovesse essere ottimale, NON TENTARE DI RIPARARE L’APPARECCHIO, ma rivolgersi al centro assistenza autorizzato più vicino.
Per il montaggio o la sostituzione del tubo (controllare periodicamente la data di scadenza dello stesso), è necessario fare riferimento alle normative in vigore.
15
Istruzioni per l’installatore

6.6 Controllare eventuali perdite di gas

Queste operazioni devono essere eseguite alla prima connessione del barbecue ed ogni qual volta esso venga disconnesso e riconnesso all’alimentazione gas.
Una volta connesso il tubo del modulo all’alimentazione gas (GPL) eseguire le seguenti operazioni: 3 Aprire la valvola gas posta sulla bombola di GPL (oppure ruotare il rubinetto per l’alimentazione a
Metano) , MA NON TENTARE DI ACCENDERE I BRUCIATORI.
4 Mentre la pressione del gas è presente nel tubo , controllare se vi sono eventuali perdite su tutte le
connessioni utilizzando una soluzione saponata a base di acqua. Non utilizzare mai una fiamma
libera per cercare le perdite.
5 Se si è in presenza di un eventuale perdita, appariranno delle bolle dalla connessione errata ove
fuoriesce il gas.
6 Chiudere il rubinetto gas della bombola, serrare la connessione che perdeva e ripetere il test. 7 Se le perdite gas persistono contattare il fornitore più vicino.
NON UTILIZZARE MAI UNA FIAMMA PER RILEVARE LE PERDITE.
16
Istruzioni per l’installatore

7. ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS

L’apparecchio è collaudato a gas metano G20 (2H) alla pressione di 20 mbar. Nel caso di funzionamento con altri tipi di gas occorre sostituire gliugelli sui bruciatori, e regolare la fiamma minima sui rubinetti gas. Per lasostituzione degli ugelli, occorre procedere come descritto nei paragrafiseguenti.

7.1 Sostituzione ugelli

1 Estrarre la griglia, rimuovere tutti i cappellotti e le corone spartifiamma; 2 Con una chiave a tubo da 7 mm svitare gli ugelli dei bruciatori; 3 Procedere alla sostituzione degli ugelli dei bruciatori secondo il gas da impiegare (vedi paragrafo “8.1
Tabelle caratteristiche bruciatori, ugelli e consumi gas”).
4 Riposizionare correttamente i bruciatori nelle sedi appropriate.
17
Istruzioni per l’installatore

8. COLLEGAMENTO DELL’APPARECCHIO ALLA RETE (ALLACCIAMENTO GAS METANO)

Prima dell’installazione verificare che le condizioni locali di distribuzione (natura e pressione del gas) e lo stato di regolazione dell’apparecchio, siano compatibili. Per collegare il modulo alla rete del gas è necessario un raccordo flessibile B che permetta il collegamento con l’entrata gas A. Interporre sempre una guarnizione C tra i due raccordi (Fig.1) e stringere i componenti con una coppia di serraggio di massimo 10 Nm.
Fig. 1
Il collegamento alla rete del gas può essere effettuato con un tubo rigido in rame o con un tubo flessibile in acciaio a parete continua e nel rispetto delle prescrizioni stabilite dalla norma UNI-CIG
7129.
A operazione ultimata controllare la perfetta tenuta utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma. Per l’alimentazione con altri tipi di gas, vedere al capitolo “7. ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS”. Il raccordo di entrata del gas è filettato ½” gas esterno (ISO 228-1).
Allacciamento con tubo rigido in rame:
L'allacciamento alla rete del gas dovrà essere effettuato in modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere sull'apparecchio. Il collegamento può essere realizzato utilizzando il gruppo adattatore D con bicono, interponendo sempre la guarnizione C in dotazione. Stringere i componenti con una coppia di serraggio di massimo 10 Nm.
Allacciamento con tubo flessibile in acciaio:
Utilizzare solo tubi in acciaio inossidabile a parete continua conformi alla norma UNI-CIG 9891, interponendo sempre la guarnizione C in dotazione, tra il raccordo B e il tubo flessibile E. Stringere i componenti con una coppia di serraggio di massimo 10 Nm.
18
Fig. 2
Istruzioni per l’installatore

8.1 Tabelle caratteristiche bruciatori, ugelli e consumi gas

Portata
Bruciatore
termica
nominale
(kW)
GAS LIQUIDO – G30/G31 30/37 mbar
Diametro
ugello
1/100 mm
Ausiliario 1.05 50 30 400 76 75
Rapido 3.0 85 45 800 218 214
Portata
Bruciatore
Ausiliario 1.05 72 400
Rapido 3.0 115 800
termica
nominale
(kW)
Diametro ugello
By-pass
1/100 mm
GAS METANO – G20 20 mbar
1/100 mm
Portata
ridotta
(W)
Portata
g/h G30
Portata ridotta
(W)
Portata
g/h G31
19
Istruzioni per l’installatore

9. OPERAZIONI FINALI PER GLI APPARECCHI A GAS

Dopo aver eseguito le suddette regolazioni, ricomporre l’apparecchio procedendo in senso inverso rispetto alle istruzioni riportate al paragrafo 7.1 Sostituzione ugelli.

9.1 Regolazione del minimo per gas città e metano

Accendere il bruciatore e portarlo sulla posizione minima. Estrarre la manopola del rubinetto gas e agire sulla vite di regolazione all'interno o a lato dell'astina del rubinetto (a seconda dei modelli), fino ad ottenere una fiamma minima regolare. Rimontare la manopola e verificare la stabilità della fiamma del bruciatore (ruotando rapidamente la manopola dalla posizione di massimo a quella di minimo la fiamma non dovrà spegnersi). Ripetere l’operazione su tutti i rubinetti gas.

9.2 Regolazione del minimo per gas liquido

Per la regolazione del minimo con gas liquido occorre avvitare completamente in senso orario la vite alloggiata all'interno o a lato dell'astina del rubinetto (a seconda dei modelli). I diametri dei by-pass per ogni singolo bruciatore sono riportati nella tabella 8.1 Tabelle caratteristiche bruciatori, ugelli e consumi gas.

9.3 Lubrificazione dei rubinetti gas

Col tempo può accadere che i rubinetti gas presentino difficoltà di rotazione bloccandosi. Provvedere alla loro pulizia interna e sostituirne il grasso lubrificante. Questa operazione andrà eseguita da un
tecnico specializzato.
20
Istruzioni per l’utente

10.CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO

PANNELLO COMANDI SEDE STAFFA ABBINAMENTO BARBECUE
GRIGLIA APERTURA SMALTIMENTO CALORE
BRUCIATORE AUSILIARIO SCOLO VASCHETTA
BRUCIATORE RAPIDO
21
Istruzioni per l’utente

11.IL PANNELLO COMANDI

Tutti i comandi e i controlli dell’apparecchio sono riuniti sul pannello frontale. La tabella seguente riporta una descrizione dei simboli utilizzati.
MANOPOLA ACCENSIONE BRUCIATORE RAPIDO
Tramite queste manopole è possibile accendere i bruciatori Ausiliario o Rapido. L’accensione della fiamma avviene secondo le modalità descritte nel paragrafo “9.4.1 Accensione elettronica dei bruciatori”.
MANOPOLA ACCENSIONE BRUCIATORE AUSILIARIO
22
Istruzioni per l’utente

12. USO DELL’APPARECCHIO

12.1 Inserimento e sostituzione della pila

I modelli di questa gamma, sono provvisti di un’alloggiamento per una pila STILO AA da 1.5 V che ha il compito di alimentare le candelette di accensione dei bruciatori. Per l’inserimento o la sostituzione, occorre seguire le istruzioni fornite di seguito facendo riferimento al disegno:
• accedere al contenitore della pila tramite l’apertura praticata nel retro (vedi disegno);
• svitare il tappo A;
• sostituire la pila B con una dello stesso tipo;
• fare attenzione alla polarità della pila (seguire fedelmente il disegno riportato a lato);
• riavvitare il tappo A.
Attenzione: Le pile scariche non vanno disperse nell’ambiente o gettate insieme ad altri oggetti. Vanno raccolte separatamente e consegnate all’azienda di zona competente per lo smaltimento dei rifiuti oppure gettate negli appositi contenitori di recupero pile usate.

12.2 Posizionamento della griglia

Posizionare la griglia all’interno dell’apposita sede come illustrato in figura.
23
Istruzioni per l’utente

13. USO DEL PIANO

13.1 Piano a gas

Prima di accendere i bruciatori del piano assicurarsi che le corone spartifiamma siano posizionate nelle proprie sedi con i rispettivi cappellotti, facendo attenzione che i fori A degli spartifiamma corrispondano con le candelette e le termocoppie.

13.1.1 Accensione elettronica dei bruciatori

In corrispondenza di ogni manopola è indicato il bruciatore associato (vedi “11. Il pannello comandi”). L’accensione della fiamma avviene semplicemente premendo e ruotando la manopola in senso
antiorario sul valore di fiamma minima . Per regolare la fiamma ruotare la manopola sulla zona tra il massimo ( ) e il minimo ( ). Lo spegnimento del bruciatore avviene riportando la manopola in
posizione OFF.
Se non viene generata nessuna scintilla premendo una qualunque manopla di comando bruciatore, è possibile che sia necessario sostituire la pila di alimentazione. Per compiere questa operazione occorre fare riferimento al paragrafo “12.1 Inserimento e sostituzione della pila “.
Se la pila è nuova e nonostante questo non viene generata nessuna scintilla, non tentare di utilizzare l’apparecchio e contattare il servizio assistenza autorizzato più vicino.
Ad accensione avvenuta, mantenere premuta la manopola per qualche secondo per consentire alla termocoppia di riscaldarsi. Può accadere che il bruciatore si spenga al momento del rilascio della manopola: significa che la termocoppia non si è riscaldata a sufficienza. Attendere qualche istante e ripetere l’operazione mantenendo premuta la manopola più a lungo. Tale operazione non è necessaria per i bruciatori sprovvisti di termocoppia. Una volta acceso il bruciatore si può regolare la fiamma a seconda delle necessità. Al termine di ogni utilizzo del piano, verificare sempre che le manopole di comando siano in posizione (spento).
Se i bruciatori dovessero spegnersi accidentalmente, dopo un intervallo di circa 20 secondi interverrà un dispositivo di sicurezza a bloccare l'uscita del gas, anche a rubinetto aperto. In questo caso riportare la manopola in posizione di spento e non tentare la riaccensione del bruciatore per almeno 60 secondi.
13.2 Consigli pratici per l'uso dei bruciatori
Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo minimo di gas occorre usare recipienti a fondo piatto e regolare provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore, onde evitare che la fiamma vada a lambirne i lati (vedere paragrafo 13.3 Diametro dei recipienti). Al momento dell'ebollizione ridurre la fiamma quanto basta ad impedire la tracimazione del liquido. Durante la cottura, per evitare scottature o danni al piano, tutti i recipienti o le bistecchiere devono essere posizionati all'interno del perimetro del piano di cottura. Utilizzando grassi od olii, porre la massima attenzione in quanto gli stessi, surriscaldandosi, possono infiammarsi.
24
Istruzioni per l’utente
13.3 Diametro dei recipienti
BRUCIATORI
1 Ausiliario 2 Rapido
Attenzione: Al termine di cotture effettuate utilizzando recipienti con fondo in alluminio si potrebbe riscontrare la presenza di residui bianchi sulle griglie in ghisa. Normalmente questi residui sono causati dallo sfregamento del fondo dei recipienti sulle griglie, difficilmente rimovibili con la normale pulizia. L’utilizzo di prodotti abrasivi o troppo aggressivi per la pulizia della griglia potrebbe danneggiare lo smalto superficiale della stessa.
Ø min. e Max. (in cm)
12 - 16 18 - 26
25
Istruzioni per l’utente

14.PULIZIA E MANUTENZIONE

NON UTILIZZARE UN GETTO DI VAPORE PER PULIRE L’APPARECCHIO.

14.1 Pulizia dell’acciaio inox

Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al termine di ogni uso, dopo averlo lasciato raffreddare.

14.1.1 Pulizia ordinaria giornaliera

Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare solo prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro. Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.

14.1.2 Macchie di cibo o residui

Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
14.2 Pulizia dei componenti gas
Le griglie, i cappellotti, le corone spartifiamma e i bruciatori sono estraibili per facilitare la pulizia; lavarli in acqua calda e detersivo non abrasivo avendo cura di togliere ogni incrostazione e attendere che siano perfettamente asciutti. Rimontare i cappellotti sulle relative corone, assicurandosi che le nicchie A vadano a centrarsi con i perni B dei bruciatori.
Per un buon funzionamento le candelette d’accensione e le termocoppie devono essere sempre ben pulite. Controllarle frequentemente e se necessario pulirle con uno straccio umido. Eventuali residui secchi vanno rimossi con uno stecchino di legno o un ago.

14.2.1 La griglia

Per una pulizia ottimale della griglia è consigliabile, quando è ancora tiepida e indossando appositi guanti termici, strofinarla con una spazzola con setole d’ottone per togliere eventuali residui di cibo. Ultimare la pulizia lavando la griglia con un detergente sgrassante e sciacquare accuratamente. Il continuo contatto della griglia con la fiamma potrà provocare nel tempo un'alterazione della lucentezza dell’acciaio in prossimità delle aree esposte al calore. Si tratta di un fenomeno del tutto naturale che non pregiudica affatto la funzionalità di questo componente. Per limitare l’ingiallimento della griglia consogliamo la pulizia con Crema inox e una spugna no abrasiva.
La griglia può essere lavata in lavastoviglie.
26
Dopo una pulizia approfondita accendere l’apparecchio per eliminare i residui dei detergenti.
Loading...