ringraziamo per aver dato la preferenza alla
nostra lavabiancheria.
La Vostra lavabiancheria corrisponde alle esigenze
più avanzate della tecnologia di lavaggio ed è
economica per quanto riguarda il consumo d’acqua,
della corrente elettrica e dei detersivi.
I nostri prodotti sono amici dell’ambiente poiché
certi materiali vengono riciclati, mentre gli altri
invece deposti o distrutti.
Dopo averla sfruttata, non abbandonatela
nell’ambiente, ma consegnatela nei centri di
raccolta specializzati.
Profondità con lo sportello aperto: 106 cm
Peso apparecchio (netto): 90 kg
Tensione nominativa: 230 V, 50 Hz
Allacciamento forza: 2300 W
Carico masimo: 6 kg
collegamento: la presa
(230 V, 50 Hz, 10 A)
pressione d’acqua: min 0,05 MPa,
max 0,8 MPa
fusibile: 10 A
5. piedini
6. tubo per scarico acqua
7. tubo per carico acqua
8. cavo elettrico
Modello (WA63xxx, WA64xxx)
155622
3
155622
5
Avvertenze
155622
Prima di mettere in funzione la
•
lavatrice,ricordarsidi rimuovere le sicure per
il trasporto,in quantopotrebbero danneggiare
l’apparecchio. La garanzia per questo tipo di
danni non è valida!
Per il collegamento alla rete idrica usare il tubo e
•
le guarnizioni in dotazione.
Non collocare l’apparecchio in un ambiente dove
•
la temperatura può scendere sotto i 0°C poiché
certe parti dell’apparecchio possono congelare e
danneggiarsi.
Collocare l’apparecchio su un pavimento piano e
•
stabile.
Seguire i consigli per un corretto collocamento e
•
colleggamento alla rete idrica ed elettrica.
La parte terminale del tubo di scarico non deve
•
essere immersa in acqua.
Prima dell’inizo del lavaggio accertarsi che l’oblò
•
sia correttamente chiuso
Durante il funzionamento non è possibile aprire lo
•
sportello.
Usare detersivi ed ammorbidenti idonei per
•
il lavaggio in lavatrice. In caso di danni alle
guarnizioni o alleparti in plastica, conseguenza
dell’uso di detersivi nonappropriati,gli stessi non
saranno ricosciuti in garanzia
Per l’eliminazione delle incrostazioni di
•
calcare utilizzateprodotti che non contengano
agenti corrosivi. Al termine di questa
operazionericordarsi di far fare alla lavatrice
alcuni risciacqui
Non usate detersivi che contengono agenti
•
degradabili poiché è possibile che si producano
dei gas nocivi che possono danneggiare la
lavatrice,
Finito il lavaggio chiudete il rubinetto per il carico
•
d’acqua.
Prima di un nuovo trasporto bloccare la
•
vasca,conl’inserimento delle due aste superiori.
Prima però staccate la lavatrice dall’alimentazione
4
dell’energia elettrica!
La targhetta con i dati dell’apparecchio è posta
•
sotto l’apertura dello sportello.
Prima di collegare l’apparecchio alle
reti, idricaed elettrica,bisogna leggere
attentamente le istruzioni d’uso. Danni e
anomalie dovuti al cattivo collegamento
e/o uso della lavatrice non sono coperti
dalla garanzia.
Cingia può essere sostituita solo da
personale autorizzato dal produttore,
che dispone di pezzi di ricambio
originalicontrassegnati MIG OPTIBELT
6EPJ 1260, codice 111622 o 6EPJ 1278,
codice 587612.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione
indica che il prodotto non deve essere
considerato come un normale riuto
domestico, ma deve essere portato
nel punto di raccolta appropriato per il
riciclaggio di apparecchiature elettriche
ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato,
si contribuisce a evitare potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per
la salute, che potrebbero derivare da uno
smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio
di questo prodotto, contattare l’ufcio
comunale, il servizio locale di smaltimento
riuti o il negozio in cui è stato acquistato
il prodotto.
155622
5
155622
7
Collocamento e collegamento
Eliminazione
imballaggio
Rimozione sicure per il
trasporto
Fare l’attenzione a non danneggiare la
lavatrice con gli oggetti appuntiti durante
l’apertura dell’imballaggio.
Per imballare i nostri prodotti usiamo i materiali
•
amici dell’ambiente, che possono essere riciclati,
deposti o distrutti.
Per tale motivo i materiali per l’imballo sono
•
marchiati.
Spostate i tubi
•
Svitate le viti A sulla parte posteriore
•
dell’apparecchio (disegno 1).
Togliete la squadra B (disegno 1) ed inseritela nel
•
taglietto sull asta di bloccaggio (disegno 2) - prima
però girate il destro dall’altra parte.
Con l’aiuto delle squadre girate i bastoni di
•
bloccaggio di 90° ed estraeteli.
Chiudete le aperture con i tappi di plastica in
•
dotazione.
Conservate le sicure per un eventuale futuro
trasporto.
Attenzione: Togliete le sicure per il
trasporto perché possono danneggiare la
lavabiancheria al momento dell’avvio. In
questo caso la garanzia non sarà valida.
155622
disegno 1disegno 2
6
Collocamento
Livellate la macchina con l’aiuto dei piedini
•
regolabili (orizzontale e verticale). I piedini
regolabili possono livellare la macchina per +/- 1
cm.
Il pavimento su cui viene installata la
lavatrice deve essre asciutto e pulito per
evitare che la macchina scivoli.
Se possedete un’asciugatrice delle stesse
•
dimensioni potete posizionarla sopra la lavatrice.
Collegamento alla
presa d’acqua
Per un funzionamento della lavatrice
corretto, la pressione dell’acqua nel
collegamento idrico deve essere fra 0,050,8 MPa.
La pressione minima si verica misurando
l’efusso d’acqua. In 15 secondi dal
rubinetto completamente aperto devono
uscire 3 litri d’acqua.
Nella madrevite del tubo di carico inserire la
•
guarnizione con il ltro.
Avvitare il tubo al rubinetto dell’acqua.
•
Se avete il modello con gli attacchi per l’acqua
calda e fredda, collegare un tubo sull’acqua
fredda e l’ altro sull’acqua calda (come indicato
sulla parte posteriore dell’apparecchio). Ci sono
stampate le lettere C e H. (C-cold = freddo in H-
hot = caldo)
155622
7
155622
Aqua-stop parziale (il sistema di blocco
9
d’acqua)
In caso di danni al tubo interno si attiva il sistema di
blocco che interrompe l’entrata d’acqua. In questo
caso la nestrella A si colora di rosso.
Bisogna cambiare il tubo conduttore.
Aqua-stop completo
In caso di danni al tubo interno si attiva il sistema di
blocco che interrompe l’entrata d’acqua.
Il sistema di sicurezza avverte anche se all’interno
dell’apparecchio ci sia presenza d’acqua . In questo
caso il lavaggio s’interrompe, si attiva la pompa e
l’apparecchio communica l’errore.
Il tubo di collegamento con il sistema Aqua-
stop non deve essre immerso nell’acqua
poiché all’interno dello stesso si trova una
valvola elettrica!
Posizonamento tubo
per scarico acqua
Collegamento alla rete
elettrica
155622
8
Posizionare il tubo di scarico dell’acqua nel
•
lavadino o nella vasca da bagno o direttamente
nello scarico (diametro min 4 cm).
Lo scarico nel muro deve essere inserito
•
correttamente.
Fissate il tubo di scarico al lavabo o alla
•
vasca,utilizzando un laccio che potete far passare
nel foro posto sul gomito del tubo stesso.
La parte terminaledeve essere posizionata ad un
massimo di 100 cm ed un minimo di 60 cm dal
pavimento.
Inserire la spina della lavatrice nella presa elettrica.
•
La tensione prescritta e altri dati si trovano sulla
•
targhetta posta sopra l’apertura dello sportello
dell’apparecchio.
La presa di corrente deve essere munita
di un efciente collegamento a terra (in
osservanzaalle norme di sicurezza previste
dalla legge).
Il collegamento sso (permanente) deve
essere eseguito dal tecnico.
Il cavo elettrico danneggiato può essere
sostituito solo da auna persona a
professionalmente qualicata
Non collegate la macchina nella presa
predisposta per il rasoio elettrico o phon.
In caso di collegamento alla presa protetta dall’interruttore
elettrico di protezione (FID interruttore) la tensione
nominativa differenziata dell’interruttore deve essere di
30 mA (contrasegno ldn o l∆n sull’interruttore). In caso di
interruttore con tensione minore si potrebbe vericare lo
spegnimento della macchina durante il funzionamento.
155622
9
155622
11
Funzinamento
A - Manopola la per scelta
programmi
B - Tasto MENU
C - Tasto SCELTA
D - Tasto Programma veloce
Manopola per scelta
Programmi di baseProgrammi parziali
E - Tasto Stiratura facile
F - Tasto START/PAUSA
G - Tasto Sportello (dipende dal
modello)
H - Display
dei programmi
Cotone
Intensivo
sintetica (migliorato)Ammorbidimento
DelicatoScarico acqua
LanaCentrifuga
Lavaggio a mano
Jogging
Misto
Risciacquo
Tasti funzioni
Tasto B (MENU) - Con questo tasto vi muovete nel menu principale.
Tasto C (SCELTA) - Con questo tasto scegliete le impostazioni nei sottomenu.
155622
Tasto F (START/PAUSA) - Con questo tasto potete iniziare o interrompere un
programma.
10
Prima dell primo uso
- Scelta della lingua
Se volete cambiare la lingua nella quale saranno
scritti tutti i dati sul display dovete premere
contemporaneamente i tasti MENU (B) e SCELTA
(C) e girare la manopola (A) per la scelta dei
programmi dalla posizione “0” al primo programma
in senso orario (cotone 95°C). Appare il nome della
lingua prescelta. Con il tasto SCELTA (C) potete
muovervi nel elenco delle lingue nchè non trovate
la vostra. Girate la manopola per la scelta dei
programmi sulla posizione “0”. L’Ultima lingua che
appare sarà memorizzata.
Procedimento lavaggio
Aprite lo sportello della lavabiancheria
•
Riempire il tamburo con la biancheria
•
Chiudete lo sportello
•
Aprite il rubinetto dell’acqua per il carico
•
Accendete l’apparecchio e scegliete il programma
•
Dosare il detersivo e l’ammorbidente
•
Attivare il programma con il tasto START (F)
•
- Aprite lo sportello della lavabiancheria.
Lo sportello si apre tirando la maniglia nella parte
destra dello sportello verso di voi (in alcuni modelli
lo sportello si apre premendo il tasto SPORTELLO
(G)).
- Disporre la biancheria secondo il tipo di tessuto.
Chiudete i bottoni, le cerniere, i nastri e le
tasche girate all’esterno.
Inserite la biancheria molto delicata inserire
negli appositi sacchetti di tessuto.
Consigliamo il lavaggio contemporaneo dei
capi piccoli e grandi.
Attenetevi alle modalita di lavaggio
riportatenelle etichette applicate negli
indumenti (vedi tabellanell’ultima pagina
delle istruzioni).
155622
11
155622
13
Funzionamento
lavabiancheria
- Inserire biancheria nel castello (vericare se è
vuoto).
- Chiudete lo sportello della lavabiancheria.
- Aprite il rubinetto per il carico dell’acqua.
- Accendete la lavabiancheria.
1. Nome programma 2. Tempo di durata ed ora esatta 3. Simboli
per attivare le funzioni aggiuntive 4. Quantità d’acqua nella L 5.
Giri centrifuga
Accendere l’apparecchio girando la manopola
(A) per la scelta dei programmi dalla posizione
“0” a programma prescelto. Sul display appare il
programma che avete scelto, con le impostazioni di
base La manopola (A) per la scelta dei programmi
può essere girata in tutti i due i sensi e potete
scegliere il programma di lavaggio secondo il tipo
di tessuto e la temperatura di lavaggio (vedi tabella
programmi).
Potete sceglire fra quelli di base e programmi
parziali.
In ogni programma potete scegliere le funzioni
aggiuntive.
La scelta del programma può essere cambiata
premendo il tasto START (F).
155622
12
- Scelta programma di base
( , , , , , , )
I programmi di base possono essere scelti girando
la manopola (A) per selezionare il programma
desiderato e sul display vi apparirà il nome del del
programma scelto con le impostazioni di base.
In ogni programma potete scegliere le funzioni
aggiuntive.
Cotone: bianco/colorato
La biancheria normalmente sporca di cotone o
di lino, la biancheria da letto, biancheria intima,
tovaglie, magliette etc.
Per una biancheria molto sporca con i colori
resistenti potete scegliere il programma intensivo
o attivate il prelavaggio, con le macchie invece
l’ammollo.
Migliorato (sintetica)
Le camice normalmente sporche e tutti gli altri capi
di poliestere, poliamide e misto con cotone.
Delicato
Programma per i capi delicati (vestiti, gonne,
camice,..) e tende.
Lana
Il programma particolarmente delicato per il
lavaggio di capi in lana che portano l’etichetta per il
lavaggio nella lavabiancheria.
Lavaggio a mano
Il programma molto delicato che termina con una
centrifuga molto delicata (massimo 400 giri/min).
Adatto per il lavaggio di tessuti in lino, seta, lana e
viscosa che hanno il simbolo di lavaggio a mano.
Jogging
Programma per il lavaggio veloce di capi sportivi
poco sporchi di cotone o sintetici.
Misto
Programma speciale per il lavaggio dei capi
normalmente sporchi colorati e resistenti a lavaggio
a 40°C.
13
155622
155622
- Scelta funzioni aggiuntive
15
( , , , , , , , , , ,)
Sul display appaiono solo i menu con le funzioni
che possono essere scelte per un programma.
Alcune funzioni non possono essere scelte
contemporaneamente - (vedi tabella programmi/
funzioni aggiuntive).
Consigliamo di scegliere prima le funzioni
aggiuntive con i tasti (programma veloce, stiratura
facile). In questo caso nel menu appaiono solo le
funzioni aggiuntive che sono compatibili con le due
precedenti.
Se scegliete prima la funzione nel MENU, si
possono cancellare alcune funzioni (si spegne il
simbolo che visualizza l’accensione della funzione)
al momento della scelta del tasto per il programma
veloce(D) o stiratura facile (E).
Programma veloce (scelta con tasto)
Energeticamente economico
•
Adeguato per la biancheria poco sporca o minori
•
quantità di biancheria
Minore tempo di lavaggio e risciacquo
•
Minore consumo di acqua (in alcuni programmi)
•
155622
14
Stiratura facile (scelta con il tasto)
Con il lavaggio delicato e una centrifuga leggera
impedisce lo sgualcimento eccessivo della
biancheria. Fare attenzione al massimo carico in
alcuni programmi. Consigliamo un carico minore
(cotone 3 kg, sintetica 2 kg).
- Scelta funzioni aggiuntive con il tasto MENU (B)
Premendo il tasto MENU (B) vedrete elencate tutte
le funzioni aggiuntive che possono essere aggiunte
o cambiare il programma scelto. Se la funzione
che al momento vedete non la volete utilizzare,
spostatevi con il tasto MENU (B) no alla funzione
successiva.
Con le funzioni, dove le scelte aggiuntive è più
vasta, si visualizza una funzione di base (giri
di centrifuga, risciacquo aggiuntivo, più acqua,
segnale acustico).
Con il tasto SCELTA (C) potete cambiare
l’impostazione. Attivando la funzione scelta, sul
display appare il simbolo corrispondente.
Premendo di nuovo il tasto SCELTA (C) la funzione
si disattiva di nuovo.
Velocità centrifuga/ Scarico (pompa) stop
Sul display appaiono i giri ottimali della centrifuga
per il programma prescelto. Con il tasto Scelta (C)
potete aumentare il numero di giri della centrifuga
(in alcuni modelli) no a (1300-1800) oppure
diminuire secondo i livelli no a “0” escludendo la
centrifuga. L’ultima scelta “pompa stop” signica
che la biancheria rimane nell’ultima acqua di
risciacquo.
Attivate scarico stop quando non volete la
biancheria troppo sgualcita se non potete tirarla
fuori dalla lavatrice subito dopo il lavaggio.
Particolarmente indicato con il lavaggio della
biancheria sintetica e la biancheria delicata
. Non consigliamo l’uso con la lana e con il
lavaggio a mano .
Lavaggio aggiuntivo/ sensore purezza
d’acqua
Per le persone particolarmente sensibili ed
allergiche ai detersivi.
Con il tasto SCELTA (C) potete scegliere uno o
due risciacqui aggiuntivi, oppure attivate il sensore
della purezza dell’acqua (solo in alcuni modelli).
Attivando il risciacquo aggiuntivo,sul display
appare la quantità d’acqua usata. Se accendete il
sensore della purezza d’acqua sul display invece
della quantità d’acqua appare “S”. L’apparecchio
sceglierà il numero di risciacqui necessari per
raggiungere la purezza d’acqua misurata dal
sensore.
15
155622
155622
155622
17
Il livello più alto d’acqua
Per il lavaggio di biancheria molto sporca.
Con il tasto SCELTA (C), in alcuni programmi di
lavaggio, potete alzare per una o due volte il livello
d’acqua durante i risciacqui. Sul display apparirà la
quantità d’acqua usata.
Lavaggio a freddo
Per il lavaggio di biancheria poco sporca o con i
colori non resistenti di biancheria delicata. Attivando
questa funzione, la resistenza si disattiva ed il
programma diventa più breve.
Ad ogni temperatura relativa a ciascun programma
(lana,cotone,delicati ecc.) corrisponde un lavaggio
a freddo,di durata differente. Per operare la scelta
del programma preferito,selezionare con il pulsante
B la funzione lavaggio a freddo. Ruotare quindi la
manopola A posizionando l’indice sulla temperatura,
del programma desiderato, corrispondente alla
durata di tempo voluta, consultando prima la tabella
sotto descitta.
Tempi di lavaggio (minuti)
Programminormalefreddo
cotone95139101
cotone6011986
cotone4012171
sintetico6010667
sintetico409567
sintetico307357
delicato405946
delicato305346
lana405140
lana304640
lavaggio a mano304743
jogging4044/
mix3072/
16
Prelavaggio
Per il lavaggio della biancheria molto sporca,
soprattutto in supercie.
Di base il prelavaggio è disattivato.Potete
accenderlo con il tasto SCELTA (C) nei programmi
per la biancheria di cotone, sintetica, delicata e
Misto.
Ammollo
Per eliminare le macchie resistenti.
Di base il prelavaggio è disattivato. Potete attivarlo
con il tasto SCELTA (C). Il tempo di ammollo
lo potete impostare con inizio dopo 1 ora no
al massimo di 6 ore con intervalli di 30 minuti.
Trascorso il tempo impostato, il programma di
lavaggio prescelto inizia automaticamente.
Partenza ritardata
Impostazione della partenza ritardata no a 20 ore;
cioè no a due ore con intervalli di 30 minuti, dopo
con intervallo di un ora.
Impostatelo con il tasto SCELTA (C) che dovrete
tenere premuto nchè non appare il tempo
desiderato per l’accensione ritardata.
Se dopo l’accensione con il tasto START (F) volete
cambiare o interrompere la partenza ritardata,
potete farlo premendo il tasto SCELTA (C) e
correggere l’impostazione.
Fine programma
(solo in alcuni modelli)
Avvertenza: Prima dell’impostazione vericare l’ora
esatta sull’apparecchio (vedi Particolarità).
Impostate l’ora in cui volete che il lavaggio nisca.
Automaticamente l’apparecchio inizierà il lavaggio
in baseal programma prescelto La ne del lavaggio
può essere differita per un massimo di 20 ore con
17
155622
155622
intervalli di 30 minuti le prime due ore e poì con
19
intervalli di un’ora. Tenere premuto o premere il
tasto SCELTA (C) nchè non vi appare il tempo di
ne lavaggio desiderato.
Avvertenza: Attivando il sensore della purezza
d’acqua, il lavaggio può allungarsi secondo i numeri
di risciacquo aggiuntivi. Se volete interrompere o
cambiare la ne del programma dopo che avete già
premuto il tasto START (F) di avvio, dovete premere
il tasto MENU (B). Sul display viene visualizzata
la ne del programma e potete cambiare
l’impostazione dell’ora.
Segnale acustico
Il segnale acustico si accende quando premete i tasti
(scelta funzioni), alla ne del lavaggio o per avvertire
i disturbi. Nell’impostazione di base il segnale
acustico è attivo. Potete scegliere fra l’attivazione,
disattivazione o il volume del segnale acustico.
Legenda: segnale acustico disattivato
impostazione normale del segnale acustico
volume maggiore
Disattivando il segnale acustico sul display appare il
simbolo .
155622
18
Protezione bambini
Potete proteggere la lavatrice da
interventiindesiderati suii programmi o delle funzioni
durante il funzionamento.
La protezione dai bambini si attiva premendo il tasto
START/PAUSA (F).
Disattivazione temporanea della protezione bambini
(durante il funzionamento):
- Tenete premuto il tasto MENU (B) per 4 secondi
così sul display inizia a lampeggiare il simbolo per
l’attivazione della protezione bambini.
- Interrompere il programma con il tasto START/
PAUSA (F).
- Cambiate l’impostazione.
- Premete di nuovo il tasto START/PAUSA (F) - la
protezione bambini si attiva di nuovo.
Se nell’ arco di 15 secondi non toccate
nessun tasto, la protezione bambini si attiva
automaticamente.
Disattivazione permanente della protezione
bambini:
a.) Durante il funzionamento
- Tenete premuto il tasto MENU (B) per 4 secondi.
- Interrompete il programma con il tasto START/
PAUSA (F)
- Con il tasto MENU (B) vi spostate sulla funzione
protezione bambini
- Con il tasto SCELTA (C) disattivate la funzione
b.) A programma terminato
- Tenete premuto il tasto MENU (B) per 4 secondi
Se a programma terminato spegnete la lavatrice
senza disattivare la protezione bambini, questa
rimarrà attiva con il prossimo lavaggio. Per
scegliere un nuovo programma la dovete disattivare
temporaneamente o permanente.
La funzione non si disattiva anche con la mancanza
di corrente elettrica.
- Scelta programmi parziali ( , , , )
Questi sono i programmi indipendenti se non avete
bisogno di un programma completo. Se volete
scegliere successivamente un altro programma
parziale, dovete prima di ogni scelta del programma
spegnere la lavatrice (per 1 secondo mettere nella
posizione“0”).
Risciacquo
E’ un programma indipendente per risciacquare la
biancheria delicata, con una sola e breve centrifuga
nale. Potete usarlo per risciacquare la biancheria
delicata lavata a mano.
Potete ridurre il numero di giri della centrifuga.
19
155622
155622
Ammorbidimento
21
Il programma è destinato ad ammollo o candeggio
della biancheria lavata.
Finisce con una centrifuga lunga al massimo dei
giri.
Potete ridurre il numero di giri.
Scarico
Potete usare questo programma se avete interrotto
il programma di lavaggio o avete messo in funzione
lo scarico stop e volete solo scaricare l’acqua
senza usare la centrifuga.
Centrifuga
Centrifuga lunga, per la biancheria non delicata al
massimo di giri.
Il numero di giri della centrifuga può essere
cambiato.
- Dosaggio detersivi ed ammorbidenti
(vedi capitolo Consigli per il lavaggio e risparmio
energetico)
dosatore per il prelavaggio
•
dosatore per il lavaggio principale
•
dosatore per l’ammorbidente
•
Se non usate la funzione di prelavaggio, potete
inserire il detersivo tramitte la vaschetta per il
dosaggio direttamente nel cestello.
155622
20
L’ammorbidente deve essere inserito nella
vaschetta solo no all’altezza indicata.
Attenzione a chiudere la vaschetta di
dosagggio quando aprite/chiudete lo
sportello della lavatrice.
Partenza lavaggio
Il programma inizia premendo il tasto START/
PAUSA (F); sentirete un segnale acustico. Sul
display appare la prima fase del programma di
lavaggio ed il tempo necessario per terminare
il lavaggio. Le fasi del lavaggio appaiono col
procedere dello stesso (secondo il programma
scelto).
Se avete attivato l’accensione differita, il
programma inizia al termine del tempo impostato.
Se avete scelto la funzione scarico stop
il programma si ferma all’ultimo risciacquo e
sul display lampeggia SCARICO STOP . Il
programma può terminare premendo il tasto START
(F) e la lavatrice chiudera il ciclo con la centrifuga
che è impostata nel programma.
Potete cambiare il programma girando la manopola
della scelta dei programmi su »0« e dopo scegliete
nei programmi aggiuntivi la centrifuga o solo lo
scarico dell’ acqua.
Se durante il lavaggio viene a mancare
la corrente elettrica, al momento del
ripristino,la lavatrice il lavaggio continuerà
da dove si é interrotto.
- Fine lavaggio
Alla ne del lavaggio sul display appare FINE
PROGRAMMA e si attiva un segnale acustico.
Il segnale acustico vi avverte che potete aprire lo
•
sportello della lavatrice,
Estraete la biancheria.
•
Lasciate lo sportello aperto afnchè il cestello si
•
asciughi.
Chiudete il rubinetto dell’acqua.
•
155622
21
155622
23
Interruzioni
Da parte dell’utente
•
Interruzione temporanea
In qualsiasi momento potete interrompere il
programma premendo il tasto START/PAUSA (F).
Se la protezione bambini è attiva dovete prima
disattivarla.
Sul display appare PAUSA.
Lo sportello può essere aperto solo se il livello
d’acqua è abbastanza basso, altrimenti bisogna
prima scaricare l’acqua (usare il programma
aggiuntivo per scarico d’acqua oppure
centrifuga ). Premendo di nuovo il tasto START
(F) il programma continua il suo ciclo da dove è
stato interrotto.
Interruzione permanente - cambio programma
Girando la manopola (A) per la scelta dei
programmi sulla posizione “0” potete interrompere
il programma. Scegliete un nuovo programma (vedi
scelta programmi).
Disturbi
•
Il programma s’interrompe se si verica qualche
disturbo. Sul display appare la scritta e il segnale
acustico si accende (vedi capitolo Disturbi).
155622
22
Mancanza di corrente elettrica
•
Al momento della mancanza di corrente elettrica
il programma di lavaggio s’interrompe e continua
automaticamente quando la stessa viene
ripristinata.
Se durante la mancanza di corrente
elettrica l’acqua nella lavatrice non è stata
scaricata, non aprite lo sportello prima di
scaricarla.
Lo sportello della lavatrice può essere aperto solo
se il livello d’acqua è abbastanza basso, altrimenti
dovete scaricare l’acqua dalla lavatrice (usando
un programma aggiuntivo per lo scarico oppure
la centrifuga ) - nei modelli dove si può aprire lo
sportello con il tasto SPORTELLO (G), durante la
mancanza di corrente elettrica quest’ultimo può
essere aperto solo tramite la leva speciale posta
vicino al ltro.
Particolarità
(solo in alcuni modelli)
Impostazione dell’ora esatta
•
- Premete i tasti MENU (B) e PROGRAMMA
VELOCE (D) e girate la manopola per la scelta
dei programmi (A) sul primo programma insenso
orario. Sul display nell’angolo destroappare
scritto 00:00 (hh:mm).
- Iniziano a lampeggiare le ore e premendo il
tasto SCELTA (C) potete impostare l’ora esatta.
- Confermare l’impostazine con il tasto MENU
(B).
- Dopo lampeggiano i minuti che devono essere
impostati nello stesso modo.
- Confermare l’impostazione dei minuti con il
tasto MENU (B).
- Girare la manopola per la scelta dei programmi
sulla posizione “0”. L’ora esatta si memorizzerà
automaticamente.
Se la lavatrice non viene accessa per 7 giorni,
l’ora si cancella e deve essere impostata di
nuovo.
Impostazione sensori purezza acqua
•
Per fare funzionare correttamente il sensore per
la purezza dell’acqua bisogna prima del primo
uso calibrarlo con l’ acqua con la quale cui è
collegata lavatrice. Procedete come segue.
- Premete i tasti MENU (B) e STIRATURA FACILE
(E) e girate la manopola (A) per la scelta dei
programmi sul primo programma nel senso
155622
23
155622
orario. Sul display appare CALIBRATURA
25
SENSORE.
- Con il tasto START (F) iniziate la calibratura.
L’apparecchio esegue il programma di
calibratura da solo. Durante la calibratura
lampeggia la scritta CALIBRATURA SENSORE.
Quando il programma nisce sul display appare
FINE.
- Girare la manopola (A) per la scelta dei
programmi sulla posizione “0”.
Se durante l’uso della lavatrice cambiate la fonte
d’acqua o vi sembra che la qualità d’acqua sia
cambiata, potete rifare la calibratura sensori.
La lavatrice memorizzera il valore dell’ultima
calibratura.
155622
24
Consigli per il lavaggio e l’uso
economico della lavatrice
Dividere il bucato in modo da effettuare i carichi
•
il più possibile omogenei in base al tessuto, lo
sporco e la resistenza dei colori.
Nella scelta del programma di lavaggio prendere
•
in considerazione i simboli cuciti all’interno dei
capi (vedi la tabella di mantenimento nell’ultima
pagina).
Per la prima volta lavare i nuovi capi colorati da
•
parte.
La biancheria molto sporca lavatela con un
•
dosaggio maggiore di detersivo ed in minori
quantità.
Prima di lavare i capi con le macchie resistenti
•
passare i prodotti smacchianti; così facendo
risparmierete l’energia.
Usare il programma veloce e la scelta delle
•
temperature più basse per la biancheria poco
sporca - risparmierete no a 50% di energia.
Per avere il meglio dalla lavatrice e risparmiare
•
l’energia elettrica, consigliamo di non lavare le
quantità piccole di biancheria.
Le quantitàmassime di carico sono descritte nella
•
tabella dei valori utili nell’ultima pagina.
Prima del lavaggio svuotare le tasche, chiudere
•
le cerniere ed eliminare tutti gli oggetti di metallo
per non ostruire lo scarico o danneggiare l’interno
della lavatrice.
Introdurre la biancheria distribuendola in un modo
•
uniforme.
Usare solo i detersivi per le lavatrici.
•
Dosare i detersivi in polvere e quelli liquidi
•
secondo i consigli del produttore.
Nel caso di acqua dura usare i decalcicanti.
•
25
155622
155622
27
Livello di durezza
(dell’acqua)
1 - morbida0-70-1,30-120-120
2 - media7-141,3-2,512-25120-250
3 - dura14-212,5-3,825-37250-370
4 - molto dura>21>3,8>37>370
In caso di acqua dura dosare il detersivo secondo la tabella per i
livelli di durezza e la quantitàcorrispondente degli ammorbidenti
per (rispettare i consigli del produttore).
Potete inserire il detersivo direttamente nel
•
Livelli di durezza
°dH(°N)m mol/l°fH(°F)p.p.m.
cestello.
Su usate il detersivo liquido piuttosto denso
•
allungatelo con l’acqua per evitare l’ostruzione
dello scarico dalla vaschetta di dosaggio.
La vaschetta centrale del cassetto del detersivo
•
è dotatadi una paratia che in posizione
orizzontale(g.1) permette l’utilizzo di detersivo
in polvere,in posizione abbassataquello liquido
(g.2).
I detersivi liquidi sono destinati ai lavaggi di base
•
senza il prelavaggio.
I capi particolarmente delicati (le calze da donna,
•
la biancheria intima delicata, etc) dovete lavarli
nell’ apposito sacchetto in tessuto.
Con la centrifuga ai giri più alti, l’umidità che
•
rimane neicapi è minima,per cuì l’asciugatura
nell’asciguatrice sarà più economica e veloce.
155622
26
Non inserire nella vaschetta di dosaggio
i detersivi in polvere fatti a sfera poiché
possono ostruire il tubo della lavatrice.
Pulizia e manutenzione
Prima di effettuare la pulizia staccate la
spina dalla prese della corrente elettrica.
Pulire l’esterno della lavatrice con un panno
•
umido, usando un detersivo delicato.
Se all’interno del tamburo e sulla guarnizione
•
si dovesse depositare dello sporco, pulite la
lavatrice con un lavaggio a 60°C senza la
biancheria e con metà dose di detersivo.
Se necessario, pulire anche la vaschetta per il
•
detersivo. Quest’ultima potete estrarla spingendo
la linguetta (vedi disegno).
Se necessario pulite il coperchio del tappo sotto
•
l’acqua corrente.
27
155622
155622
Lavate la vaschetta con una spazzola sotto
29
•
l’acqua corente ed asciugatela. Togliete eventuali
residui dal fondo del mobile.
Pulire il ltro del tubo dello carico sotto l’acqua
•
corrente.
Dopo ogni lavaggio asciugare la guarnizione della
•
porta - così facendo le allungate la vita.
Aprire il coperchio del ltro usando gli utensili (un
•
cacciavite piatto o simile).
155622
28
Il ltro deve essere pulito periodicamente;
•
soprattutto dopo il lavaggio della biancheria
pelosa e vecchia. Prima della pulizia bisogna
svuotare acqua dalla lavatrice con l’auito del tubo
di drenaggio.
Girare il ltro in senso antiorario, tirarlo fuori e
•
lavarlo sotto acqua corrente.
Rimettere il ltro come sul disegno (la freccia e la
•
linguetta) ed avvitatelo in senso orario.
29
155622
155622
31
Disturbi
Se la lavatrice accusa anomalie, un segnale
acusticosi attiva e sul display appare la scritta
ERRORE Il numero che appare indica il tipo di
errore.
Alcuni disturbi li potete eliminare Voi (vedi tabella
dei disturbi) e premendo il tasto START (F) la
lavatrice continuerà con il programma.
Per altre anomalie dovete annotarVi il numero di
errore, dovete spegnere la lavatrice e chiamare il
Servizio d’Assistenza.
La lavatrice segnala gli errori appena li avverte
e interrompe il programma di lavaggio, tranne se
l’errore riguarda la resistenza quando il programma
in uso non ne preveda l’utilizzo(ERRORE 1).
In alcuni casi con gli errori potete
eliminare il disturbo da soli, negli altri
casi invece bisogna spegnere la lavatrice
e chiamare il Servizio d’assistenza più
vicino.
155622
30
Dovuto ai disturbi esterni (p.e. collegamento
elettrico) possono essere segnalati gli errori. In
questo caso:
- Spegnere l’apparecchio ed aspettare alcuni
secondi,
- Accendere l’apparecchio e ripetere il programma
di lavaggio.
Se l’errore si ripete, chiamare il Servizio
d’Assistenza.
DisturboCausaCosa fare
La lavatrice non
funziona Il display non è
illuminato.
La lavatrice perde
l’acqua.
La lavatrice non ha
l’alimentazione elettrica.
Il ltro non è avvitato bene.
Il tubo di carico non è
avvitato bene sulla lavatrice
Vericare se:
• la spina è nella presa,
• c’è la tensione nella presa,
• il fusibile funziona.
Avvitare bene il ltro.
Avvitare bene il tubo di carico.
Avvitare bene il tubo di scarico.
o sul rubinetto dell’acqua.
Il tubo di scarico si è
staccato.
La lavatrice si muove
durante il lavaggio.
La lavatrice durante
la centrifuga vibra.
La lavatrice non è
posizionata bene
Le sicure per il trasporto non
sono state tolte.
La biancheria non è
distribuita bene, troppo poca
biancheria (per esempio solo
gli accappatoi).
Posizionare bene la lavatrice
con i piedini regolabili.
Eliminare le sicurezze di
trasporto.
Questo è normale, la lavatrice
abbasserà da sola il numero
di giri della centrifuga se le
vibrazioni sarano troppo forti.
Lavare più capi nella lavatrice.
Durante il lavaggio
c’è molta schiuma.
Troppo detersivo.Dosare il detersivo secondo i
consigli del produttore; prendere
in considerazione la durezza
d’acqua e il livello di sporco
della biancheria.
Usare solo i detersivi per le
lavatrici.
La biancheria non
è strizzata come
sempre. La lavatrice
non segnala errore.
La lavatrice ha accesso
il funzionamento UKS*.
La lavatrice ha abbassato
automaticamente il numero
La lavatrice funziona
normalmente. Consigliamo un
carico maggiore per il lavaggio.
di giri della centrifuga per
la cattiva distribuzione della
biancheria.
Sulla biancheria ci
sono tracce di sporco
Troppo poco detersivo (la
biancheria era molto sporcagrassa).
Lavare la biancheria un’altra
volta. Dosare più detersivo o
usare il detersivo liquido.
31
155622
155622
33
DisturboCausaCosa fare
Sulla biancheria
sono rimaste le
macchie.
Avete usato il detersivo
(o quello liquido) per la
biancheria colorata che non
contiene la candeggina.
Avete scelto il programma
Usare il detersivo con la
candeggina.
Scegliere il programma per
il lavaggio intenso o attivare
l’ammollo.
sbagliato.
Sulla biancheria ci
sono le macchie
bianche di detersivo.
Nella vaschetta per
il detersivo ci sono i
residui di detersivo.
L’ammorbidente non
è stato risciacquato
bene, L’acqua
Questo non è dovuto al
cattivo risciacquo della
lavatrice, ma al detersivo
senza fosfati che contengono
le sostanze che non si
sciolgono in acqua (zeoliti)
per decalcicare l’acqua.
Queste sostanze possono
depositarsi sulla biancheria.
L’acqua non scorre bene.
Alcuni detersivi si attaccano
sulla vaschetta se è umida.
Coperchio d’aspirazione non
è stato posizionato bene
oppure è ostruito.
Sciacquare di nuovo la
biancheria.
• Usare i detersivi con non
contengono i zeloiti.
• Eliminare le macchie con la
spazzola.
Scegliere il programma per il
lavaggio intenso o attivare
l’ammollo.
• Pulire il ltro nel tubo di carico.
• Prima di inserire il detersivo
nella vaschetta, asciugatela.
Pulire la vaschetta di dosaggio
e rimettere il coperchio nella
sua sede.
rimane nel divisore.
Il tempo di lavaggio è
maggiore del solito.
La lavatrice non inzia
il ciclo di lavaggio.
• La lavatrice ha attivato il
funzionamento UKS* per la
cattiva distribuzione della
biancheria.
• Si è vericata la mancanza
di corrente elettrica.
• Il sensore della purezza
d’acqua è stato attivato.
Il sportello non è chiuso
correttamente.
• Il tempo di lavaggio può
allungarsi di 10 minuti,
ma la lavatrice funziona
correttamente.
• Il tempo è maggiore per la
mancanza di corrente elettrica
• Il tempo si è allungato per i
risciacqui aggiuntivi.
Chiudere lo sportello.
ERRORE 2
L’acqua non arriva
alla lavatrice.
ERRORE 3
Disturbo con carico d’acqua.Vericare se:
• il rubinetto per il carico
dell’acqua è aperto,
• il ltro nel tubo di carico è
pulito.
155622
(Premere di nuovo START.)
32
DisturboCausaCosa fare
L’acqua si scarica
male o non si scarica
affatto.
(la lavatrice segnala
ERRORE 7).
* UKS: la funzione per il controllo di stabilità che impedisce le vibrazioni eccessive della lavatrice
durante la centrifuga.
Lo scarico della lavatrice è
ostruito.
Vericare se:
• il ltro è pulito,
• il tubo di scarico non è
piegato,
• lo scarico non è sotruito,
• il tubo di scarico non è
posizionato oltre un 1metro di
altezza
(Premere di nuovo START.)
Se malgrado i consigli sopra indicati non siete
riusciti ad eliminare i disturbi chiamate il Servizio
d’Assistenza. La riparazione del disturbo dovuto al
cattivo collegamento e/o l’uso della lavatrice non
è oggetto di garanzia. Le spese sono a carico del
consumatore.
33
155622
155622
35
Tabelle
Tabella programmi
- 6 kg
Programmi di base
Tipo biancheria
Cotone 695
Cotone 6605245451,191,191,15
Cotone - intenso *6605245
Cotone6405245450,660,660,64
Sintetica migliorato360
Sintetica migliorato3404040400,520,520,52
Sintetica migliorato3304040400,330,330,33
Delicato2,540
Delicato2,5305555550,360,360,34
Lana240
Lana2304242420,200,200,18
Lavaggio a mano1,530
Lavaggio a mano1,55050500,100,100,10
Jogging 340
Misto3304040400,320,320,32
Carico massimo (kg)
Temp. (°C)
max. 1800
max. 1000
max. 700
max. 800
max. 400
max. 1000
Consumo d’acqua
Centrifuga
(giri/minuto)
5548482,102,102,05
4040400,930,930,93
5555550,450,450,45
4242420,320,320,32
5050500,250,250,25
3232320,420,420,42
l
giri/minutogiri/minuto
800 - 900
1000 - 1300
1400 - 1800
45
39**
Consumo di
energia elettrica
kWh
800 - 900
1000 - 1300
1,141,141,02
1400 - 1800
155622
34
* Programma per i test secondo EN 60456 con la scelta di
massimi giri della centrifuga.
** Dipende dal modello.
Tabella programmi/
funzioni aggiuntive
Programma
Programma di base
Cotone
Cotone- intenso
Sintetica
(migliorato)
Delicato
Lana
Lavaggio a mano
Jogging
Misto
Programmi parziali
Risciacquo
Ammorbidimento
Scarico
Centrifuga
l possibilità
veloce
lll/ll/lllll
lll/ll/lllll
ll/l-/lllll
ll/lll
ll/ll
lll/ll/llll
Stiratura facile
Velocità centrifuga
/ scarico stop
Risciacquo aggiuntivo
l/ll/llll
ll/l-/l
l/-
l/-
l/-
purezza d’acqua
Livello più alto
d’acqua
Prelavaggio
Ammollo
Programma
/sensore della
Lavaggio a freddo
35
155622
155622
37
Tabella manutenzione
Lavaggio
normale
Lavaggio delicato
Temp.
massima
di lavaggio
95°C
Temp.
massima
di lavaggio
60°C
Temp.
massima
di lavaggio
40°C
Temp.
massima
di lavaggio
30°C
Lavaggio a
mano
Lavaggio
vietato
Candeggio
Candeggio in acqua fredda
StiraturaFerro da stiro
caldo al massimo
200°C
Lavaggio a secco Lavaggio a secco
con tutti i prodotti
biodegradabili
Asciugatura
Posizionare
sulla
supercie
piatta
Stendere
bagnato
Ferro da stiro
caldo al massimo
150°C
Percloroetilenico
R11, R113,
Petrolio
Stendere
Candeggio vietato
Ferro da stiro
caldo al massimo
110°C
Lavaggio a secco
nel petrolio,
nell’alcol puro e
nel R 113
Temperatura
alta
Temperatura
bassa
Asciugatrice
Stiratura vietata
Lavaggio a secco
vietato
Asciugatura
nell’asciugatrice
vietata
155622
36
37
155622
155622
38
PS PG3,4 OEM SMEG155622/it (02-06)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.