Smeg L30FABCRP, L30FABREP, L30FABBLP, P23LINP, L30FABBL User Manual [it]

...
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E USO
Le istruzioni devono essere consegnate all’utente per
garantire il mantenimento dell’apparecchio in sicurezza.
SMEG S.p.A. 42016
Guastalla (RE)
I
TALIA
P
23 Linear
P
23 Classic
L23 Classic
N.B.: fatto salvo quando diversamente specificato, tutti i diritti, ivi compresi i diritti d’autore per testo, immagini e layout del presente manuale, sono di proprietà di Smeg S.p.A. È vietato copiare o adattare il contenuto senza previo consenso scritto di Smeg S.p.A.
Il prodotto è stato testato e approvato secondo EN14829: 2007.
L23 Linear
L30 Fab
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
IT-1
LEISTRUZIONISONO VALIDE PER I MODELLI DISEGUITO RIPORTATI
P23 LINEAR - P23LIN P23 CLASSIC - P23CL L23 LINEAR - L23LIN L23 CLASSIC - L23CL L30 FAB - L30FAB
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 1
L’apparecchio è una stufa catalitica a gas ad alto rendimento con effetto fiamma senza condotto di evacuazione. Fornisce calore radiante e per convezione in modo efficiente e sicuro, utilizzando la più moderna tecnologia catalitica applicata a bruciatore e convertitore.
L’apparecchio non prevede un impianto di scarico di alcun tipo, in quanto il convertitore catalitico depura i fumi di evacuazione per fornire un sistema di combustione completo, intrinsecamente sicuro. È stato concepito per il funzionamento a gas naturale ed è impostato di fabbrica per il funzionamento in base al tipo di gas e alla pressione indicata sulla piastra dei dati dell’apparecchio.
L’apparecchio integra un sistema di monitoraggio della combustione (sistema di riduzione ossigeno, ODS), che non deve essere regolato né disattivato. In caso di sostituzione, utilizzare unicamente ricambi originali della casa produttrice.
L’apparecchio deve essere installato da una persona competente per accertare che le dimensioni della stanza in cui è previsto il posizionamento siano adeguate e la ventilazione sufficiente. I dettagli del corretto dimensionamento della stanza sono riportati alla sezione
3.1 di queste istruzioni, i dati per determinare la ventilazione idonea alla sezione 4.1.
In caso di fuoriuscita di gas dall’apparecchio, chiudere l’alimentazione di gas agendo sulla valvola di esclusione più vicina.
L’apparecchio deve essere installato secondo quanto di seguito riportato:
La mancata conformità con quanto sopra può indurre ad azioni legali e rendere nulla la
garanzia del costruttore.
Installare l’apparecchio in conformità alle disposizioni vigenti e utilizzarlo unicamente in uno spazio sufficientemente ventilato. È stato concepito per essere adatto a diverse situazioni, come descritto alle sezioni 3.0 e 4.0 e deve essere installato in stanze di dimensioni idonee (vedere la sezione 3.1) e correttamente ventilate (vedere la sezione 4.1).
Le aperture in entrata o uscita dell’apparecchio non dovranno in alcun caso essere bloccate od ostruite (vedere figura 1). Non posizionare oggetti sopra l’apparecchio. Installare l’apparecchio su una parete piana.
Si osservi che gli apparecchi di riscaldamento creano correnti d’aria calda, che provocano spostamenti di calore sulle superfici delle pareti in prossimità degli apparecchi stessi. L’installazione dell’apparecchio vicino a pareti con rivestimento in vinile o tessuto oppure l’azionamento dello stesso in presenza di impurità nell’aria (come fumo di sigaretta, fumo di candele, ecc.) può scolorire le pareti.
L’apparecchio è inteso unicamente come fonte di calore secondaria e deve essere utilizzato solo in stanze dotate di qualsiasi forma di riscaldamento base. Qualora si utilizzi l’apparecchio come unica fonte di calore, si può formare la condensa sulle superfici più fredde della stanza.
Alla prima accensione del nuovo apparecchio, nelle ore iniziali di funzionamento si può verificare la combustione di lubrificanti e vernice ad alta temperatura. In tale periodo, la griglia esterna può emettere del fumo, che non costituisce però causa di preoccupazione. La stanza deve essere quindi adeguatamente ventilata, con porte e finestre aperte. In questo periodo, l’apparecchio può causare l’attivazione dell’allarme antincendio. In tal caso, resettare l’allarme, ma non rimuovere le batterie.
• AVVERTENZA: data la natura del prodotto, l’area circostante la parte superiore dell’apparecchio (cioè la griglia) raggiunge temperature molto elevate. Prestare attenzione quando si mette in funzione l’apparecchio. Il Costruttore dell’apparecchio ritiene che tutte le superfici siano operative, tranne la manopola di controllo. Scopo della protezione (vetro anteriore) è prevenire il rischio di incendi o lesioni derivanti da ustioni e nessuna parte deve essere rimossa in via definitiva. Non fornisce protezione completa per bambini
o malati. In presenza di bambini, animali domestici, anziani o malati, utilizzare un parafiamma adeguato.
Fare riferimento alle istruzioni prima di installare e utilizzare l’apparecchio. L’apparecchio non contiene amianto.
Sezione Argomento Pagina n°
1.0 Note importanti 2
2.0 Dati dell’apparecchio 3
3.0 Requisiti di installazione 3
3
.1 Dimensioni della stanza 3
4.0 Requisiti del sito 4
4.1 Ventilazione 4
5.0 Disimballaggio dell’apparecchio 5
5.1 Checklist componenti 5
6
.0 Linee di fornitura del gas 5
7.0 Fissaggio dell’apparecchio 6
7.1 Controllo del bruciatore e dello spinterometro 6
Sezione Argomento Pagina n°
8.0 Test e messa in funzione 6
8.1 Funzionamento dell’apparecchio 7
8.2 Impostazione della pressione 7 8
.3 Montaggio della cornice decorativa 8
9.0 Informazioni per il cliente 8
10.0 Manutenzione 8
10.1 Manutenzione del bruciatore 9
10.2 Gruppo pilota 9 1
0.3 Catalizzatori 10
10.4 Test per fuoriuscite focolaio 10
11.0 Guida all’individuazione guasti 11
1.0 NOTE IMPORTANTI
I S T R U Z I O N I D I I N S T A L L A Z I O N E
Istruzioni del costruttore
Codici e/o disposizioni locali.
© 2008 Smeg S.p.A.
Nota: vista posteriore di L30FAB23 come esempio, ma le rispettive posizioni delle aperture di entrata e uscita aria sono le stesse per tutti i modelli.
Figura 1
Aperturein uscita:
NON BLOCCARE
Aperturein entrata:
NON BLOCCARE
IT
IT-2
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 2
Paese di destinazione
Cat.
Pressione in
entrata (mbar)
Energia in entrata
max (kW)
Energia in entrata
min. (kW)
Alta pressione
bruciatore
(±1,5 mbar)
Bassa pressione
bruciatore
(±0,75 mbar)
G20 G25
Lordo Netto Lordo Netto Caldo Freddo Caldo Freddo
AT, CH, CZ, HR, ES, FI, GB,
GR, IE, IT, NO, SE, SK, TR
I
2H
20 - 2,60 2,35 1,50 1,35 13,7 13,6 4,3 4,4
DE, PL
I
2E
20 - 2,60 2,35 1,50 1,35 13,7 13,6 4,3 4,4
BE, FR
I
2E+ 20 25 2,6/2,4 2,35/2,15 1,5/1,4 1,35/1,25 13,7/16,9 13,6/17,0 4,3/5,6 4,4/5,5
NL
I
2L - 25 2,40 2,15 1,40 1,25 16,9 17 5,6 5,5
2.0 DATI DELL’APPARECCHIO
Paese di destinazione
C
at.
Pressione in
entrata (mbar)
Energia in entrata
max (kW)
Energia in entrata
min. (kW)
Alta pressione
bruciatore
(±1,5 mbar)
Bassa pressione
bruciatore
(±0,75 mbar)
G20 G25
Lordo Netto Lordo Netto Caldo Freddo Caldo Freddo
AT, CH, CZ, HR, ES, FI, GB,
GR, IE, IT, NO, SE, SK, TR
I
2H
20 - 2,0 1,8 1,0 0,9 18,7 18,6 4,1 4,0
DE, PL
I
2
E
20 - 2,0 1,8 1,0 0,9 18,7 18,6 4,1 4,0
B
E, FR
I
2
E+ 20 25 2,0/1,85 1,8/1,66 1,0/0,92 0,9/0,83 18,7/23,4 18,6/23,5 4,1/5,3 4,0/5,2
NL
I
2L - 25 1,85 1,66 0,92 0,83 23,4 23,5 5,3 5,2
MODELLI P23
Paese di destinazione
Cat.
Pressione in
e
ntrata (mbar)
Energia in entrata
m
ax (kW)
Energia in entrata
m
in. (kW)
Alta pressione
bruciatore
(±1,5 mbar)
Bassa pressione
bruciatore
(±0,75 mbar)
G20 G25
Lordo Netto Lordo Netto Caldo Freddo Caldo Freddo
AT, CH, CZ, HR, ES, FI, GB,
GR, IE, IT, NO, SE, SK, TR
I
2H
20 - 2,0 1,8 1,3 1,17 18,7 18,6 7,4 7,3
DE, PL
I
2E
20 - 2,0 1,8 1,3 1,17 18,7 18,6 7,4 7,3
BE, FR
I
2E+ 20 25 2,0/1,85 1,8/1,66 1,3/1,2 1,17/1,08 18,7/23,4 18,6/23,5 7,4/9,3 7,3/9,2
NL
I
2L - 25 1,85 1,66 1,2 1,08 23,4 23,5 9,3 9,2
MODELLI P23 MODELLI L23 MODELLI L30
Orifizio limitatore di flusso 1,03 mm 1,03 mm 1,30 mm Oxypilot (Sit/Bray) 9114 9114 9114 Controllo gas BM733 BM733 BM733 Entrata gas Varie Varie Varie Accensione Scintilla piezo Scintilla piezo Scintilla piezo Spinterometro (± 1,0 mm) 4,0 mm 4,0 mm 4,0 mm
3.0 REQUISITI DI INSTALLAZIONE
Se l’apparecchio deve essere posizionato vicino a un camino in disuso o inutilizzabile dotato di canna fumaria a tiraggio naturale, isolare la vecchia canna fumaria. Sarà necessario aerare la vecchia canna fumaria per prevenire la formazione di condensa e umidità, sebbene lo sfiato utilizzato a tale scopo non debba essere situato a meno di 500 mm dall’apparecchio. La soluzione ideale prevede generalmente la ventilazione della canna fumaria all’esterno dell’edificio. In caso di incertezza, consultare il funzionario locale addetto al controllo degli edifici. L’apparecchio è stato concepito per il fissaggio a parete. Per montare l’apparecchio alla parete in un’area di nuova costruzione e sigillare la vecchia canna fumaria, è fondamentale che non vi siano fori, spazi o quant’altro su tale parete, in quanto potrebbero consentire il passaggio di correnti dalla vecchia canna fumaria alla stanza, in particolare direttamente da dietro l’apparecchio. Tali correnti potrebbero ad esempio compromettere le prestazioni del sistema ODS e provocare fastidiose interruzioni. Se il tubo di alimentazione del gas raggiunge l’apparecchio da dietro, cioè esce dalla parete dietro l’apparecchio, sigillare accuratamente qualsiasi foro nel muro da cui esca il tubo.
In mancanza di codici e/o disposizioni locali che sanciscano il dimensionamento delle stanze per l’installazione di apparecchi tipo A1AS, seguire le informazioni qui riportate.
Modelli P23 e L23: dimensioni minime della stanza: 23 m
3
(per es. 3,07 m x 3,07 m x 2,45 m oppure 10’1” x 10’1” x 8’).
Modelli L30: dimensioni minime della stanza: 30 m
3
(per es. 3,5 m x 3,5 m x 2,45 m oppure 11’6” x 11’6” x 8’). Ciò consente la circolazione d’aria adeguata e garantisce il corretto funzionamento della stufa. Tale volume può comprendere gli spazi adiacenti, purché non siano separati da una porta. Nota: per calcolare le dimensioni di una stanza in metri cubi (m
3
) dividere il volume della
stanza in piedi cubi (ft
3
) per 35,3.
© 2008 Smeg S.p.A.
MODELLI L23
MODELLI L30
3.1 DIMENSIONI DELLA STANZA
IT
IT-3
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 3
L’apparecchio puòessereinstallato in qualsiasi stanza di casa, tranne bagno e camera da letto. È stato concepito per essere versatile e, come tale, funziona correttamente se subisce lievi correnti a cui è normalmente esposta un’abitazione. Si sconsiglia tuttavia di installare l’apparecchio in aree in cui è probabile sia esposto direttamente a forti correnti persistenti, generate da porte esterne, finestre, sfiati, condizionatori, ventole di estrazione, ventilatori a soffitto, ecc. Per ulteriori informazioni sulla ventilazione, consultare la sezione 4.1.
D
istanze da materiali non combustibili
Si definiscono non combustibili le superfici di mattone, metallo, marmo, cemento, ecc., nonché numerosi materiali prodotti dall’uomo e resistenti alla fiamma. In caso di dubbio, consultare il produttore del materiale per ulteriori informazioni prima di procedere con l’installazione.
Le distanze ai lati dell’apparecchio sono pari a 100 mm (4”). La distanza dalla parte anteriore dell’apparecchio è pari a 500 mm (20”). Il retro dell’apparecchio può essere installato direttamente su una parete non combustibile, purché l’area dietro l’apparecchio stesso sia piana e non interferisca con i vari fori di ventilazione del pannello posteriore dell’apparecchio.
S
i può posizionare uno scaffale non combustibile a qualunque altezza sopra l’apparecchio, purché sia mantenuta una distanza minima di 400 mm (16”) dalla parte superiore del pannello di vetro dell’apparecchio e la parete dell’apparecchio non sia combustibile. L’apparecchio non d
eve essere posizionato verticalmente a meno di 60 mm (2.4”) da un pavimento solido (per es. legno o pietra) o dal focolare. Tale dimensione si misura verticalmente dalla base del focolaio dell’apparecchio.
Distanze da materiali combustibili
Si definiscono combustibili i materiali come legno, tessuto o altri soggetti a probabile combustione in caso di esposizione a una fiamma. In generale si considera materiale o superficie combustibile, qualsiasi materiale soggetto a probabile sbiadimento, fusione o deformazione in caso di esposizione a calore moderato. Le distanze ai lati dell’apparecchio sono pari a 100 mm (4”), ma non sono ammesse tende, tendine e altri tessuti entro una distanza di 500 mm (20”) dai lati dell’apparecchio. Non sono consentiti materiali analoghi direttamente sopra l’apparecchio, indipendentemente dalla distanza.
La distanza minima dell’apparecchio dal soffitto deve essere pari a 800 mm (31,5”) misurata dalla parte superiore del pannello di vetro dell’apparecchio. Non posizionare i materiali combustibili direttamente davanti all’apparecchio a distanza inferiore a un metro. Non posizionare assolutamente apparecchiature elettriche, come televisore con schermo al plasma/LCD, sulla parete sopra l’apparecchio.
L’apparecchio è stato concepito per essere installato a parete da solo e non collegato a stufe a combustibile di qualunque tipo. Non posizionare scaffali combustibili sulla parete sopra l’apparecchio. Prima di montare specchi o cornici, ecc. alla parete sopra l’apparecchio è necessario stabilire se siano in grado di sopportare l’esposizione prolungata a calore moderato e umidità.
Il retro dell’apparecchio può essere fissato direttamente a una parete combustibile, purché sia relativamente piana e non interferisca con le varie perforazioni di ventilazione del pannello posteriore dell’apparecchio. La struttura della parete deve essere solida e costruita con materiale in grado di sopportare un calore moderato. Mattone, cemento, intonaco finito, la maggior parte delle carte da parati convenzionali e il cartongesso installabile a secco sono esempi
di materiali idonei. Evitare materiali (come carta da parati rasata, in vinile soffiato e goffrata)
sensibili anche a calore minimo
in quanto nel tempo possono apparire bruciati o sbiaditi.
Per montare l’apparecchio su una parete installabile a secco o una costruzione con struttura in legno, accertare l’integrità e la stabilità della parete stessa a fronte del peso dell’apparecchio. In questi casi, è importanti che la barriera antivapore non sia danneggiata, così come gli elementi strutturali dell’edificio - fare riferimento alla sezione 7.0.
L’apparecchio non deve essere posizionato verticalmente a meno di 100 mm (4”) da un pavimento con moquette, tappeti o tessuto di qualunque tipo. Tale dimensione si misura verticalmente dalla base del focolaio dell’apparecchio.
In mancanza di codici e/o disposizioni locali che sanciscano il dimensionamento delle stanze per l’installazione di apparecchi tipo A1AS, seguire le informazioni qui riportate. Nella stanza dell’installazione devono essere presenti due aperture di ventilazione permanenti, ciascuna di almeno 100 cm2(15,5 in2)
distribuite al livello superiore e al livello inferiore. Si richiede inoltre una finestra o una feritoia di aerazione apribili. Si richiede inoltre una finestra apribile o equivalente. Per ridurre la possibilità di correnti, rumore proveniente dalla strada o penetrazione di insetti nella stanza attraverso lo sfiato, si consiglia di utilizzare uno sfiato con filtri interni. Nella valutazione della ventilazione, considerare anche i requisiti di eventuali apparecchi a gas, petrolio o combustibile solido in funzione nella stessa stanza o spazio. La ventilazione prevista deve essere conforme ai relativi codici locali di installazione. Non utilizzare la ventilazione posizionata sotto o nelle immediate vicinanze dell’apparecchio in quanto può compromettere le prestazioni del sistema ODS. Non installare l’apparecchio a meno di 1 metro da qualsiasi sfiato esistente e non posizionare un nuovo sfiato a meno di 1 metro dall’apparecchio stesso. Nota: se l’apparecchio è installato in una stanza di dimensioni minime con la ventilazione specificata, la concentrazione di NO2 nella stanza è inferiore a 300ppb.
4.0 REQUISITI DEL SITO
L’apparecchio è stato concepito per il fissaggio a parete. Non incassare parte dell’apparecchio nella parete.
A
VVERTENZA
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
4.1 VENTILAZIONE
IT-4
!
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 4
Rimuovere l’imballaggio esterno, le istruzioni o i kit di fissaggio. Leggere integralmente le istruzioni prima di proseguire con il disimballaggio o l’installazione dell’apparecchio. Rimuovere le parti restanti nell’imballaggio e il contenuto dalla confezione. Verificare che i componenti forniti siano conformi alla relativa checklist. Smaltire i materiali di imballaggio presso i centri di riciclaggio locali.
Tutti i modelli: vi sono quattro possibili punti di accesso delle tubazioni di alimentazione del gas al focolaio dell’apparecchio. Il focolaio L23 è riportato in figura 2 come esempio, ma le rispettive posizioni dei fori sono le stesse per tutti i modelli. I punti di accesso sono fori incompleti. Si possono praticare allacciamenti del gas a vista utilizzando i punti di accesso inferiore o laterali del focolaio. Un allacciamento nascosto può essere invece praticato tramite il foro incompleto al centro sul retro del focolaio stesso. Selezionare il punto di accesso più idoneo e completare il foro corrispondente con la punta acuminata di un martello e inserire il gommino in dotazione. È quindi possibile praticare una piccola incisione nella gomma per consentire lo scorrimento regolare all’esterno del tubo di alimentazione e del manicotto. Le tubazioni di installazione devono essere conformi all’edizione corrente di disposizioni/codici nazionali e ai regolamenti vigenti. Per prevenire cali di pressione inutili, ridurre al minimo l’impiego di tubi di diametro ridotto; si consiglia, per esempio, di non superare 1,5 metri con un tubo da 8 mm. Se è necessario un allacciamento del gas incassato, il tubo di alimentazione deve essere provvisto di manicotto e fatto passare attraverso pareti e pavimenti, seguendo il percorso più breve. I tubi di alimentazione incassati devono (laddove possibile) coprire il percorso in verticale ed essere posizionati nelle apposite scanalature, se lo spessore della parete disponibile è sufficiente. Evitare la posa di tubi orizzontali. Prima di praticare le scanalature su una parete solida, verificare la vicinanza di eventuali uscite di cavi/prese eventualmente già incassati. Fissare i tubi con le apposite clip e prevedere la protezione anticorrosione. Utilizzare preferibilmente raccordi e tubazioni con protezioni e finiture praticate in fabbrica. Ridurre al minimo i giunti e non utilizzare raccordi a compressione. Testare la tenuta delle tubazioni installate prima di applicare le protezioni e/o incassare tubazioni e raccordi.
Rimuovere i rivestimenti di pellicola protettiva dalle superfici finite/decorate dell’apparecchio. Dopo avere selezionato la posizione di montaggio definitiva dell’apparecchio, tenendo conto dei requisiti indicati alle sezioni 3 e 4 delle presenti istruzioni, dell’integrità della parete
e della fattibilità del percorso di posa dei tubi di alimentazione proposto, fissare alla parete il focolaio dell’apparecchio. Per garantire la sicurezza del cliente, prevedere l’installazione in modo che la resistenza della parete e dei fissaggi a parete sia sufficiente. Smeg S.p.A. declina tassativamente qualsiasi responsabilità per lesioni e danni eventualmente verificatisi per installazione o movimentazione impropria. Non installare l’apparecchio prima di avere completato l’intonacatura e/o la sabbiatura a secco e la verniciatura delle pareti. Non bloccare i fori di ventilazione dell’apparecchio. La parete su cui si installa l’apparecchio deve essere piana. Installare unicamente su una superficie verticale. Evitare le superfici inclinate. La mancata installazione su una parete verticale può provocare incendi, danni o lesioni.
Se l’apparecchio deve essere montato sulla parte interna di una parete di mattoni tradizionale con intercapedine o una parete piena, si possono utilizzare viti di fissaggio e prese a muro. A seconda delle condizioni della parete, può essere necessario utilizzare fissaggi supplementari. In tal caso, gli eventuali fissaggi supplementari e le prese a muro devono essere di dimensioni e tipo equivalenti a quelli forniti. Nella fase di installazione idonea, praticare quattro fori utilizzando solo una punta da muro da 8 mm alla profondità di 42 mm. Inserire le prese fornite verificando che siano a filo del muro.
5.0 DISIMBALLAGGIO DELL’APPARECCHIO
5.1 CHECKLIST COMPONENTI
QUANTITÀ DESCRIZIONE
1 Gruppo focolaio e bruciatore 1 Serie di istruzioni del costruttore 1 Gruppo copertura in vetro decorativo (modelli Linear e Classic) 1 Copertura decorativa verniciata in uno dei diversi colori (modelli Fab) 1 Pacchetto prese a muro e viti 1 Gommino 1 Dima di montaggio
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
6.0 LINEE DI FORNITURA DEL GAS
Figura 2
7.0 FISSAGGIO DELL’APPARECCHIO
La parete di installazione dell’apparecchio deve essere in grado di reggere a lungo il carico totale dell’apparecchio. Eseguire le misurazioni necessarie a garantire una resistenza sufficiente a sopportare la potenza di terremoti, vibrazioni e altre forze esterne.
AVVERTENZA
IT-5
!
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 5
Per montare l’apparecchio su una parete installabile a secco
o sulla parete di una costruzione con struttura in legno,
fissare verticalmente in almeno due posizioni, in uno nei
prigionieri in legno, oppure reggere gli elementi della parete
in legno utilizzando due delle viti di fissaggio in dotazione. Se
ciò non è attuabile, rafforzare la parete con materiale edile
idoneo. In mancanza di alternative al fissaggio su cartongesso, saranno necessarie speciali viti di fissaggio per cavità oppure ancoraggi per parete con intercapedine, non previsti nella dotazione del prodotto. Dovranno essere di metallo, non di p
lastica, e concepiti come indicato in figura 3. Per ulteriori chiarimenti sul fissaggio alle pareti di edifici con struttura in legno, fare riferimento ai relativi c
odici procedurali locali.
Fissaggio a parete piana - Tutti i modelli
L
a dotazione comprende una dima per facilitare il fissaggio dell’apparecchio. La dima del modello L23 è riportata a titolo di esempio in figura 4. S
egnare sulla parete le posizioni indicate come “punti di fissaggio”.
Se è necessario un allacciamento del gas incassato, verificare che il tubo di alimentazione del gas sia in posizione finale e possa entrare nell’apparecchio correttamente quando l’apparecchio è appeso alla parete.
Forare la parete come previsto in base al tipo di muro descritto precedentemente in questa sezione e inserire il tipo di fissaggi a parete selezionato. Inserire le viti di fissaggio a parete nelle prese a muro superiori, prestando attenzione che le viti sporgano di circa 5 mm dalla parete stessa. Appendere quindi l’apparecchio sopra tali viti, tramite i due fori a forma di chiave nelle staffe superiori sul retro del pannello dell’apparecchio.
Inserire le viti di fissaggio inferiori nelle prese a muro inferiori, attraverso i relativi fori di fissaggio nella parte inferiore del pannello posteriore. Non serrare completamente.
Prima di serrare completamente le viti di fissaggio a parete, è consigliabile in questa fase verificare l’allineamento orizzontale dell’apparecchio con una livella a bolla d’aria, in quanto potrebbero essere ancora necessari dei piccoli aggiustamenti. Eseguito questo controllo, serrare completamente le quattro viti di fissaggio. Per accedere alle viti di fissaggio superiori, inserire un cacciavite nei fori di accesso rotondi sulla parte anteriore della griglia di uscita (come mostrato in figura 5), situati nella stessa posizione su tutti i modelli.
Non sono previsti componenti del letto di combustibile alternativi da installare. L’apparecchio è dotato di bruciatore a nastro, concepito per produrre una banda di fuoco costante sull’intera lunghezza. Eseguire il controllo visivo del bruciatore per verificare che sia privo di corpi estranei. Per pulire o spolverare il bruciatore rimuovere lo sportello di vetro togliendo le quattro viti di fissaggio. Rimontare lo sportello di vetro dopo la pulizia o il controllo, accertandone la corretta tenuta. Lo spazio tra l’elettrodo di massa e il pilota dovrà essere compreso tra 3 e 5 mm in modo da generare una scintilla adeguata (vedere figura 6). Non dovrebbero essere necessarie regolazioni. Qualora non venga generata la scintilla piezoelettrica, è possibile accendere il pilota manualmente.
L’apparecchio è fornito con una serie di adattatori di presa da usare nei diversi paesi di destinazione. Selezionare l’adattatore adatto e collegarlo al raccordo a tubo svasato della presa dell’apparecchio. Verificare la completa tenuta dell’adattatore/del raccordo. Accendere e testare l’alimentazione di gas fino alla stufa per rilevare eventuali fuoriuscite, secondo i codici e/o le disposizioni locali.
© 2008 Smeg S.p.A.
Figura 4
7.0 FISSAGGIO DELL’APPARECCHIO (
SEGUE)
IT
Figura 3
Il solo cartongesso non è considerato un materiale strutturale. Non è consigliabile affidarsi u
nicamente ai fissaggi su cartongesso
per reggere il peso dell’apparecchio.
AVVERTENZA
Figura 5
7.1 CONTROLLO DEL BRUCIATORE E DELLO SPINTEROMETRO
Figura 6
Spinterometro
8.0 TEST E MESSA IN FUNZIONE
IT-6
!
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 6
Modelli Classic: la manopola di controllo è situata sul lato inferiore destro della cassa esterna. Riporta i simboli mostrati in figura 7.
Modelli Linear: la manopola di controllo è situata sul lato inferiore destro della cassa esterna. Riporta i simboli mostrati in figura 8.
Modelli Fab: la manopola di controllo è situata sul lato inferiore destro della cassa esterna. Ha un design sferico e riporta i simboli mostrati in figura 9.
Il pilota è visibile dietro il lato sinistro del bruciatore. Premere e ruotare la manopola di controllo in posizione SPARK, mantenendola in posizione per qualche secondo. Proseguire la rotazione in senso antiorario dopo lo scatto della scintilla fino alla posizione di accensione pilota, verificando che il pilota sia effettivamente acceso. In caso contrario, ruotare la manopola in senso orario e ripetere.
A
ll’accensione del pilota dopo la scintilla, tenere premuta la manopola per circa dieci secondi. A questo punto, rilasciare la manopola: il pilota dovrebbe essere acceso. In caso di spegnimento del pilota durante l’uso, attendere tre minuti prima di ripetere la procedura di accensione.
Per ottenere l’impostazione HIGH, premere leggermente la manopola di controllo e continuare a ruotare in senso antiorario fino a raggiungere la posizione HIGH. Il bruciatore principale si accenderà dopo qualche secondo. Per abbassare l’impostazione, ruotare in senso orario la manopola fino a raggiungere la posizione LOW.
Per passare in posizione PILOT da HIGH o LOW, premere la manopola di controllo, tornare in posizione pilota e rilasciare. Per spegnere la stufa, tenere premuta la manopola, tornare in posizione OFF e rilasciare.
Tutti i modelli: il punto di prova della pressione è situato sul lato sinistro dell’apparecchio, sul tubo del bruciatore principale, vicino al raccordo/limitatore di ottone. Per accedere, togliere la piastra di copertura del bruciatore, rimuovendo le quattro viti di fissaggio come mostrato in figura 10. Allentare la vite del punto di prova della pressione di impostazione (mostrata in figura 11) e collegare un manometro. Accendere la stufa con impostazione HIGH.
Per mettere in funzione l’apparecchio, la pressione del bruciatore deve essere conforme ai valori indicati alla sezione 2.0 di queste istruzioni. La stufa è impostata di fabbrica in modo da raggiungere tali pressioni e qualsiasi variazione significativa può indicare un problema di alimentazione. Se la pressione è eccessiva, il contatore di alimentazione del gas potrebbe essere impostato erroneamente. Verificare con la stufa in funzione e, se necessario, richiedere all’azienda erogatrice del gas di eseguire il reset.
Se la pressione del bruciatore è troppo bassa, verificare la pressione in entrata con l’apparecchio in funzione. Se risulta inferiore alla pressione in entrata indicata alla sezione 2.0 delle presenti istruzioni, l’azienda erogatrice del gas deve eseguire il reset. Se la pressione impostata è troppo bassa, ma quella al manometro è accettabile, si sospetta un problema alla tubazione di alimentazione.
Se il controllo della pressione del bruciatore dà esito positivo, spegnere la stufa, staccare il manometro e riposizionare la vite del punto di prova. Accendere la stufa e controllare la tenuta del gas. Rimontare la piastra di copertura del bruciatore e riposizionare le quattro viti di fissaggio.
Qualora la pressione del bruciatore non sia conforme ai valori espressi dai dati riportati nella relativa sezione di queste istruzioni, non mettere in funzione l’apparecchio e contattare il costruttore per ulteriori chiarimenti.
8.1 FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Posizione “OFF”
Posizione “SPARK”
Posizione “LOW”
Posizione “HIGH”
Figura 8
Figura 9
8.2 IMPOSTAZIONE DELLA PRESSIONE
Esempio modello L23
Esempio modello Fab
Figura 10
Figura 11
Figura 7
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
IT-7
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 7
Si osservi che i modelli Linear e Classic sono dotati di gruppo di copertura in vetro colorato, con differenze e
stetiche se osservati frontalmente; analogamente, il modello Fab è dotato di copertura di metallo; il metodo di fissaggio all’apparecchio è comunque lo s
tesso, indipendentemente dal design della struttura.
Tutti i modelli: estrarre il pannello di copertura
dall’imballaggio protettivo. Verificare che sia(no) stata(e) rimossa(e) la(e) pellicola(e) protettiva(e) che potrebbe(ro) danneggiare la copertura in caso di accensione della stufa con la copertura in posizione ancora rivestita dalla pellicola.
Il pannello di copertura è retto da quattro viti M6 che sporgono dalla parte anteriore della cassa esterna, come mostrato in figura 12. Verificare che ogni vite sia allentata di circa un giro, rispetto alla posizione di avvitamento completo, in modo da creare uno spazio di 2 mm, come mostrato in figura 13. Fissare semplicemente il pannello di copertura alla cassa esterna, accertandosi che i fori corrispondenti a forma di chiave siano idonei ad agganciare la vite.
Le istruzioni devono essere consegnate all’utente per garantire il mantenimento dell’apparecchio in sicurezza. Mostrare al cliente come accendere e controllare la stufa. Dopo la messa in funzione dell’apparecchio, spiegare al cliente come utilizzarlo in sicurezza, specificando la necessità di una manutenzione regolare. La frequenza di manutenzione dipende dall’uso, ma DEVE essere eseguita almeno una volta all’anno. Spiegare che è possibile pulire la stufa, a raffreddamento avvenuto, passando un panno umido e un detergente delicato su quasi tutte le superfici. Segnalare che, alla prima accensione del nuovo apparecchio, nelle ore iniziali di funzionamento si può verificare l’essicazione iniziale della vernice ad alta temperatura e la combustione di lubrificanti. In tale periodo, la griglia esterna può emettere del fumo, che non costituisce però causa di preoccupazione. La stanza deve essere quindi adeguatamente ventilata, con porte e finestre aperte. In questo periodo, l’apparecchio può causare l’attivazione dell’allarme antincendio. In tal caso, resettare l’allarme, ma non rimuovere le batterie. Si consiglia di utilizzare una protezione per bambini, animali domestici, anziani e malati. Ricordare al cliente che le aperture di ventilazione non devono essere bloccate né ostruite in alcun modo.
Isolare la stufa dall’alimentazione del gas. Verificare che la stufa si sia completamente raffreddata prima di procedere alla manutenzione. Si riporta di seguito la procedura di manutenzione consigliata.
2
mm
8.3 MONTAGGIO DELLA CORNICE DECORATIVA
9.0 INFORMAZIONI PER IL CLIENTE
10.0 MANUTENZIONE
Figura 12
Figura 13
1. Disposizione di telo antipolvere e attrezzi.
2. Rimuovere il gruppo di copertura con cornice decorativa/vetro seguendo l’ordine inverso indicato alla sezione 8.3.
3. Rimuovere il gruppo sportello vetro (4 viti) e pulire accuratamente.
4. Controllare il bruciatore e il catalizzatore; se necessario pulire con una spazzola morbida.
5. Staccare l’alimentazione del gas.
6. Staccare la piastra di copertura anteriore del bruciatore rimuovendo le quattro viti di fissaggio. Allentare le due viti che fissano la staffa di supporto del bruciatore alla base e sul retro del focolaio. Rimuovere le quattro viti che fissano la staffa della valvola al focolaio. Rimuovere il gruppo manopola di controllo e mandrino dalla valvola, togliendo la clip di fissaggio mandrino.
7. Rimuovere l’unità bruciatore, togliere i tubi del bruciatore e pulire accuratamente.
8. Pulireillimitatoredilinea,il gruppo pilota e il tubodel bruciatore. Non rimuovere l’iniettore pilota,in quantotale operazionepotrebbeprovocaredanni.
9. Rimontare i componenti.
10. Avviare l’alimentazione del gas ed eseguire il test di verifica delle fuoriuscite. Controllare la corretta accensione di pilota e bruciatore.
11. Rimontare il gruppo sportello vetro, verificando il corretto orientamento e la tenuta adeguata.
12. Rimontare il gruppo di copertura con cornice decorativa/vetro, come descritto alla sezione 8.3.
13. Controllare che la ventilazione prevista non sia ostruita.
14. Accendere la stufa e testare le pressioni impostate.
15. Controllare che l’apparecchio funzioni in modo sicuro.
Per le istruzioni di manutenzione specifiche, vedere le relative sezioni.
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
IT-8
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 8
Tutti i modelli: rimuovere innanzitutto il gruppo di c
opertura con cornice decorativa/vetro, come descritto
a
lla sezione 8.3. Rimuovere il pannello di vetro interno e staccare l’allacciamento del gas all’interno dell’apparecchio. A questo punto si possono staccare gli allacciamenti del gas dalla relativa valvola. Staccare la piastra di copertura anteriore del bruciatore rimuovendo le quattro viti di fissaggio (come mostrato in figura 10, sezione 8.2). Rimuovere il gruppo manopola di controllo e mandrino dalla valvola, togliendo la clip di fissaggio m
andrino.
Modelli Classic e Linear: per rimuovere la cassa esterna (lati e parte superiore), togliere le quattro viti di fissaggio indicate con “a” nella figura 14. Tirare leggermente in avanti la cassa, quindi sollevarla interamente verso l’alto e toglierla. Modelli Fab: per rimuovere il pannello laterale destro della cassa esterna, togliere le due viti mostrate in figura 1
6, quindi tirare il lato destro in avanti e lateralmente. Nota - per rimuovere il bruciatore è necessario togliere solamente il pannello laterale destro. Lo stesso metodo si utilizza per rimuovere il pannello sinistro. Tutti i modelli: per rimuovere il bruciatore, allentare le due viti che fissano la staffa di supporto del bruciatore (indicate con “b” in figura 14) alla base e sul retro del focolaio; rimuovere inoltre le quattro viti di fissaggio sul pannello laterale destro, vicino alla valvola di controllo, come mostrato in figura 15. A questo punto si può togliere il bruciatore.
Rimuovere i tubi del pilota e del bruciatore principale, soffiando all’interno per eliminare eventuali detriti. A questo punto, rimuovere il gomito del limitatore e soffiare all’interno per accertare che sia completamente pulito. Staccare la garza del pilota e pulire con una spazzola morbida. Pulire esternamente il gruppo pilota con una spazzola morbida e soffiare nelle aperture delle fiamme sulla testa del pilota. Controllare che i fori di aerazione siano privi di residui o sporco. Se necessario, è possibile rimuovere il gruppo pilota staccando il conduttore isolato HT dell’elettrodo e il tubo del gas, svitando le viti di fissaggio e procedendo all’estrazione.
Il gruppo pilota non si può sottoporre a manutenzione, quindi non deve essere smontato. Per un intervento ottimale, pulire assolutamente l’interno dei fori di aerazione. NON MODIFICARE O PIEGARE LA TERMOCOPPIA, PER TENERE ACCESO IL PILOTA. Le modifiche sono pericolose e possono compromettere gravemente la sicurezza. Qualora il pilota non resti acceso, il problema sarà rappresentato dalla presenza di sporco, dall’alimentazione di gas o dalla necessità di sostituire la termocoppia.
La valvola del gas non si può sottoporre a manutenzione. Per sostituirla, rimuovere la vite di fissaggio M4 che tiene la valvola in posizione, togliere i raccordi dei tubi, i conduttori isolati dell’elettrodo e della termocoppia, quindi l’intera valvola. La sostituzione deve essere eseguita con ricambi originali del costruttore. Rimontare seguendo l’ordine inverso. Verificare che le pressioni impostate siano conformi a quelle indicate alla sezione 2, Dati dell’apparecchio.
Rimuovere l’unità bruciatore come indicato alla sezione 10.1, quindi estrarre il filtro dei residui e l’unità pilota utilizzando un cacciavite per togliere le viti di fissaggio. Pulire il gruppo pilota con una spazzola morbida e soffiare. Controllare che i fori di aerazione siano privi di residui o sporco. Pulire accuratamente la parte interna, è possibile rimuovere l’allacciamento dalla base dell’unità pilota utilizzando due chiavi, in modo da facilitare la pulizia. Non danneggiare né tentare di smontare l’iniettore pilota.
L’unità è impostata in stabilimento e l’unico controllo necessario prevede la verifica della correttezza dello spinterometro. Vedere le specifiche di impostazione dello spinterometro.
NON MODIFICARE O PIEGARE LA TERMOCOPPIA, PER TENERE ACCESO IL PILOTA. Se il pilota non resta acceso, il problema può essere rappresentato dalla presenza di sporco, dall’alimentazione di gas o dalla necessità di sostituire la termocoppia. Le modifiche sono pericolose e possono compromettere gravemente la sicurezza, quindi NON DEVONO essere apportate. La sostituzione deve essere eseguita con ricambi originali del costruttore. Rimontare seguendo l’ordine inverso. Verificare che le pressioni impostate siano conformi a quelle indicate alla sezione 2, Dati dell’apparecchio.
10.1 MANUTENZIONEDEL BRUCIATOREE DEL GRUPPOGAS
Figura 14
Figura 15
“a”
“a”
“a”
“a”
“b”
“b”
“C”
Vista su “C”
Figura 16
10.2 GRUPPO PILOTA
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
IT-9
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 9
È consigliabile controllare segni di danni e sporco sui catalizzatori durante le procedure di manutenzione ordinaria. La durata prevista dei catalizzatori è superiore a 11.000 ore (10 anni di utilizzo normale), trascorse le quali dovranno essere sostituiti.
P
ulire eventuali depositi di sporco o fuliggine sul catalizzatore con una spazzola morbida e l’aspirapolvere. Prima di sostituire il catalizzatore, accertare che le guarnizioni eventualmente rimosse a scopo di pulizia siano in buone condizioni. Generalmente si richiedono guarnizione nuove.
Le prestazioni dei catalizzatori sono verificabili con un analizzatore dei gas di combustione come di seguito riportato. L’analizzatore dovrà essere conforme a EN 50379-3.
Accendere la stufa secondo le istruzioni operative e mettere in funzione con impostazione al massimo per 15 minuti. Posizionare la sonda d
i campionamento gas direttamente sui catalizzatori attraverso la griglia di uscita, sopra l’apparecchio. Registrare la concentrazione di anidride carbonica (CO2) e monossido di carbonio (CO) visualizzata sull’analizzatore, annotando anche le unità di misura in cui sono espressi i valori.
La maggior parte degli analizzatori visualizza le concentrazioni di anidride carbonica in percentuale (%) e quelle di monossido di carbonio in parti per milione (ppm).
Per calcolare il rapporto di combustione dell’apparecchio (CO/CO2) è necessario innanzitutto indicare entrambe le concentrazioni in t
ermini di percentuale. Per convertire le parti per milione (ppm) in percentuale (%) dividere il valore in ppm per 10.000. Esempi: 35ppm = 0,0035%, 15ppm = 0,0015%, 5ppm = 0,0005%. Dividere quindi la concentrazione di monossido di carbonio (CO) espressa in percentuale per la concentrazione di di anidride carbonica (CO2) in modo da ottenere il rapporto di combustione dell’apparecchio.
Il rapporto di combustione dei gas emessi dal convertitore catalitico non dovrà essere superiore a 0,0015.
In caso di sostituzione, rimuovere innanzitutto la copertura con cornice decorativa/vetro (come descritto alla sezione 8.3) e la cassa esterna. I catalizzatori sono situati nella parte superiore del focolaio interno e possono essere rimossi svitando i dadi di fissaggio delle piastre di tenuta. Rimuovere le guarnizioni del catalizzatore e staccare. Rimontare i nuovi catalizzatori e le guarnizioni in ordine inverso; accertarsi che i catalizzatori e lo sportello di vetro siano provvisti di guarnizioni adeguate.
Controllare la solidità degli apparecchi obsoleti o a lungo inutilizzati. È fondamentale che tutti i prodotti di combustione fluiscano nel convertitore catalitico situato nella parte superiore del focolaio prima di fuoriuscire dall’apparecchio.
Il focolaio si riscalda accendendolo per qualche minuto per creare un flusso attraverso il focolaio stesso. Spegnere quindi il bruciatore e introdurre un pellet di accensione o un fiammifero alla base della stufa, sotto il supporto del bruciatore. Dalla parte superiore dell’apparecchio usciranno grandi quantità di fumo, ma senza fuoriuscire dai giunti o dai bordi delle guarnizioni, soprattutto attorno allo sportello.
È importante ricordare che l’apparecchio non è stagno al 100% e che si potranno riscontrare piccole quantità di fumo negli angoli dei giunti o sui bordi delle guarnizioni, ecc., senza che sia compromessa la sicurezza durante il funzionamento della stufa.
CO (%) CO2 (%)
10.3 CATALIZZATORI
10.4 TEST PER FUORIUSCITE FOCOLAIO
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
= rapporto
IT-10
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 10
La stufa emette scintille, ma il Assenza di gas nella stufa, controllare che gli isolatori siano aperti. pilota non si accende Tubazione ostruita, pulire.
Aria non scaricata completamente, scaricare nuovamente l’alimentazione o attendere. Contatto delle scintille a massa su struttura in metallo, ripristinare correttamente la distanza. Pilota bloccato, pulire internamente.
Il pilota si accende, ma poi si spegne Pesante limitazione nell’alimentazione di gas: rimuovere l’ostruzione.
Termocoppia difettosa, sostituire l’unità pilota. Pilota bloccato, pulire. Garza bloccata, pulire. Mantenere in posizione più a lungo la manopola di controllo. Controllare che la manopola di controllo non provochi incrostazioni sulla piastra dell’indicatore. Se il pilota non resta acceso, il problema può essere rappresentato dalla presenza di sporco, dall’alimentazione di gas o dalla necessità di sostituire la termocoppia. Le modifiche sono pericolose e possono compromettere gravemente la sicurezza. NON MODIFICARE O PIEGARE LA TERMOCOPPIA, PER TENERE ACCESO IL PILOTA.
La stufa non emette scintille per il pilota Conduttore isolato HT staccato, rimontare.
Controllare lo spinterometro (vedere la sezione 7.1). Unità piezo difettosa, sostituire. Cortocircuito dell’elettrodo a causa dei detriti, pulire. Cortocircuito delle scintille su struttura metallica sotto il supporto, riallineare il conduttore isolato HT.
La stufa funziona per un po’, poi si spegne Termocoppia allentata o difettosa, ripristinare.
Pilota bloccato, pulire. Sporco o lanugine nel foro di aerazione pilota o sulla garza, pulire accuratamente. Se il pilota non resta acceso, il problema può essere rappresentato dalla presenza di sporco, dall’alimentazione di gas o dalla necessità di sostituire la termocoppia. Le modifiche sono pericolose e possono compromettere gravemente la sicurezza. NON MODIFICARE O PIEGARE LA TERMOCOPPIA, PER TENERE ACCESO IL PILOTA.
La fiamma pilota si contrae quando la Flusso di gas alla stufa scarso, controllare la pressione con la stufa al massimo. stufa è accesa al massimo Se la pressione è bassa, rimuovere eventuali limitatori su tubazione o valvola.
Controllare che tutti gli isolatori siano correttamente dimensionati e completamente aperti. Verificare che la pressione al contatore sia adeguata. Se il pilota non resta acceso, il problema può essere rappresentato dalla presenza di sporco, dall’alimentazione di gas o dalla necessità di sostituire la termocoppia. Le modifiche sono pericolose e possono compromettere gravemente la sicurezza. NON MODIFICARE O PIEGARE LA TERMOCOPPIA, PER TENERE ACCESO IL PILOTA.
Alla prima accensione o durante l’uso la Odore dovuto all’uso di un apparecchio nuovissimo. stufa emette odore. Fuoriuscita in corso. Eseguire il test per le fuoriuscite e risolvere eventuali problemi.
Materiali combustibili utilizzati in posizioni non corrette.
11.0 GUIDA ALL’INDIVIDUAZIONE GUASTI
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
IT-11
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 11
L’installazione e la manutenzione della stufa DEVONO essere eseguite da una persona competente, secondo i codici e/o le disposizioni locali, i regolamenti edilizi e le istruzioni del costruttore. La mancata conformità a quanto sopra può indurre ad azioni legali e rendere nulla la garanzia dell’apparecchio. In caso di fuoriuscita di gas dall’apparecchio, chiudere l’alimentazione di gas agendo sulla valvola di esclusione più vicina. L’apparecchio è idoneo unicamente al tipo di gas fornito.
Conservare il nome e l’indirizzo dell’installatore, la ricevuta di acquisto originale e la data di installazione. In mancanza di tali dati, la garanzia può risultare nulla. L’apparecchio deve essere sottoposto a manutenzione regolare per garantire il funzionamento continuo in sicurezza. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per la manutenzione.
Scopo della protezione (vetro anteriore) è prevenire il rischio di incendi o lesioni derivanti da ustioni e nessuna parte deve essere rimossa in via definitiva. Non fornisce protezione completa per bambini o malati. Alcune parti dell’apparecchio si scaldano naturalmente durante l’uso. Si consiglia di utilizzare un parafiamma adeguato, soprattutto in presenza di bambini, animali domestici, anziani o malati. Il costruttore dell’apparecchio ritiene che tutte le superfici siano operative, tranne la manopola e il pannello di controllo.
Le sostanze combustibili, come pavimento, mobili e coperture murarie morbide (come carta da parati in vinile soffiato o goffrata), bordi a bassa temperatura, ecc. possono sbiadire se eccessivamente vicine alla stufa. Per ulteriori dettagli sulla distanza delle sostanze combustibili, vedere la sezione relativa. Pavimentazioni o materiali combustibili non devono sporgere sul focolare (se installato).
L’apparecchio integra un sistema di monitoraggio della combustione (ODS).
• NON bruciare corpi estranei nella stufa. Non utilizzare mai l’apparecchio se il pannello o
lo sportello anteriore di vetro è stato rimosso, danneggiato o aperto. Le aperture in entrata o uscita dell’apparecchio non dovranno in alcun caso essere bloccate od ostruite (vedere figura 1). NON posizionare oggetti sopra l’apparecchio.
• AVVERTENZA: data la natura del prodotto, l’area circostante la parte superiore dell’apparecchio (cioè la griglia) raggiunge temperature molto elevate. Prestare attenzione quando si mette in funzione l’apparecchio. I catalizzatori integrati devono essere controllati dall’installatore durante la manutenzione per accertare l’assenza di difetti od ostruzioni che potrebbero prevenire il flusso corretto dei prodotti di combustione. La durata prevista del catalizzatore è superiore a 11.000 ore (10 anni di utilizzo normale), trascorse le quali dovrà essere sostituito.
I S T R U Z I O N I D ’ U S O
2.0 DISTANZE DAI COMBUSTIBILI
Nota: vista posteriore di L30FAB23 come esempio, ma le rispettive posizioni delle aperture di entrata e uscita aria sono le stesse per tutti i modelli.
Figura 1
Aperture in uscita:
NONBLOCCARE
Aperture in entrata:
NONBLOCCARE
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
Sezione Argomento Pagina n°
1.0 Note importanti 1 2
.0 Distanze dai combustibili 1
3.0 Ventilazione e dimensioni della stanza 2
4.0 Funzionamento dell’apparecchio 3
5.0 Sistema di monitoraggio della combustione 3
6.0 Pulizia 3
7.0 Manutenzione 4
8.0 Elenco ricambi 4
9.0 Requisiti di installazione 4 1
0.0 Cronologia di manutenzione 4
11.0 Dimensioni dell’apparecchio
Copertina posteriore interna del manuale
Distanze da materiali non combustibili
Si definiscono non combustibili le superfici di mattone, metallo, marmo, cemento, ecc., nonché numerosi materiali prodotti dall’uomo e resistenti alla fiamma. In caso di dubbio, consultare il produttore del materiale per ulteriori informazioni prima di procedere con l’installazione.
Le distanze ai lati dell’apparecchio sono pari a 100 mm (4”). La distanza dalla parte anteriore dell’apparecchio è pari a 500 mm (20”). Il retro dell’apparecchio può essere installato direttamente su una parete non combustibile, purché l’area dietro l’apparecchio stesso sia piana e non interferisca con i vari fori di ventilazione del pannello posteriore dell’apparecchio.
Si può posizionare uno scaffale non combustibile a qualunque altezza sopra l’apparecchio, purché sia mantenuta una distanza minima di 400 mm (16”) dalla parte superiore del pannello di vetro dell’apparecchio e la parete sopra l’apparecchio non sia combustibile.
L’apparecchio non deve essere posizionato verticalmente a meno di 60 mm (2.4”) da un pavimento solido (per es. legno o pietra) o dal focolare. Tale dimensione si misura verticalmente dalla base del focolaio dell’apparecchio.
1.0 NOTE IMPORTANTI
IT-1
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 12
Distanze da materiali combustibili
Si definiscono combustibili i materiali come legno, tessuto o altri soggetti a probabile combustione in caso di esposizione a una fiamma. In generale si considera materiale o superficie combustibile, qualsiasi materiale soggetto a probabile sbiadimento, fusione o deformazione in caso di esposizione a calore moderato.
Le distanze ai lati dell’apparecchio sono pari a 100 mm (4”), ma non sono ammesse tende, tendine e altri tessuti entro una distanza di 500 mm (20”) dai lati dell’apparecchio. Non sono consentiti materiali analoghi direttamente sopra l’apparecchio, indipendentemente dalla distanza.
La distanza minima dal soffitto sopra l’apparecchio deve essere pari a 800 mm (31,5”) misurata dalla parte superiore del pannello di vetro d
ell’apparecchio.
N
on posizionare i materiali combustibili direttamente davanti all’apparecchio a distanza inferiore a un metro.
N
on posizionare assolutamente apparecchiature elettriche, come televisore con schermo al plasma/LCD, sulla parete sopra l’apparecchio. L’apparecchio è stato concepito per essere installato a parete da solo e non collegato a stufe a combustibile di qualunque tipo. Non p
osizionare scaffali combustibili sulla parete sopra l’apparecchio. Prima di montare specchi o cornici, ecc. alla parete sopra l’apparecchio è
necessario stabilire se siano in grado di sopportare l’esposizione prolungata a calore moderato e umidità.
Il retro dell’apparecchio può essere fissato direttamente a una parete combustibile, purché sia relativamente piana e non interferisca con le varie perforazioni di ventilazione del pannello posteriore dell’apparecchio. La struttura della parete deve essere solida e costruita con materiale in grado di sopportare un calore moderato. Mattone, cemento, intonaco finito, la maggior parte delle carte da parati convenzionali e il cartongesso installabile a secco sono esempi di materiali idonei. Evitare materiali - come carta da parati rasata, in vinile soffiato e goffrata
- sensibili anche a calore minimo in quanto nel tempo possono apparire bruciati o sbiaditi.
Per montare l’apparecchio su una parete installabile a secco o sulla parete di una costruzione con struttura in legno, accertare l’integrità e la stabilità della parete stessa a fronte del peso dell’apparecchio. In questi casi, è importanti che la barriera antivapore non sia danneggiate, così come gli elementi strutturali dell’edificio - fare riferimento alla sezione 7.0 relativa all’installazione in queste istruzioni.
L’apparecchio non deve essere posizionato verticalmente a meno di 100 mm (4”) da un pavimento con moquette, tappeti o tessuto di qualunque tipo. Tale dimensione si misura verticalmente dalla base del focolaio dell’apparecchio.
Nella stanza dell’installazione devono essere presenti due aperture di ventilazione permanenti, ciascuna di almeno 100 cm2(15,5 in2) distribuite al livello superiore e al livello inferiore. Si richiede inoltre una finestra o una feritoia di aerazione apribili.Non utilizzare la ventilazione posizionata sotto o nelle immediate vicinanze dell’apparecchio in quanto può compromettere le prestazioni del sistema di monitoraggio della combustione (ODS). Non installare l’apparecchio a meno di 1 metro da qualsiasi sfiato esistente e non posizionare un nuovo sfiato a meno di 1 metro dall’apparecchio stesso. Le aperture di ventilazione non devono essere bloccate né ostruite in alcun modo.
Nella valutazione della ventilazione, l’installatore dovrà considerare anche i requisiti di altri apparecchi in funzione nella stessa stanza o spazio. È consigliabile una fornitura di aria fresca nella stanza per mantenere le temperature entro i limiti.
Modelli P23 e L23: dimensioni minime della stanza: 23 m
3
(per es. 3,07 m x 3,07 m x 2,45 m oppure 10’1” x 10’1” x 8’).
Modelli L30: dimensioni minime della stanza: 30 m
3
(per es. 3,5 m x 3,5 m x 2,45 m oppure 11’6” x 11’6” x 8’).
Ciò consente la circolazione d’aria adeguata e garantisce il corretto funzionamento della stufa. Tale volume può comprendere gli spazi adiacenti, purché non siano separati da una porta. Nota: per calcolare le dimensioni di una stanza in metri cubi (m
3
) dividere il volume della
stanza in piedi cubi (ft3) per 35,3.
Si osservi che gli apparecchi da riscaldamento creano correnti d’aria calda, che provocano spostamenti di calore sulle superfici delle pareti in prossimità degli apparecchi stessi. L’installazione dell’apparecchio vicino a pareti con rivestimento in vinile o tessuto oppure l’azionamento dello stesso in presenza di impurità nell’aria (come fumo di sigaretta, fumo di candele, ecc.) può scolorire le pareti.
L’apparecchio è inteso unicamente come fonte di calore secondaria e deve essere utilizzato solo in stanze dotate di qualsiasi forma di riscaldamento base. Qualora si utilizzi l’apparecchio come unica fonte di calore, si può formare la condensa sulle superfici più fredde della stanza. Non installare l’apparecchio in bagno e camera da letto.
3.0 VENTILAZIONE E DIMENSIONI DELLA STANZA
2.0 DISTANZE DAI COMBUSTIBILI - (
SEGUE)
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
IT-2
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 13
Modelli Classic: la manopola di controllo è situata sul lato i
nferiore destro della cassa esterna. Riporta i simboli
mostrati in figura 2.
Modelli Linear: la manopola di controllo è situata sul lato inferiore destro della cassa esterna. Riporta i simboli mostrati in figura 3.
Modelli Fab: la manopola di controllo è situata sul lato i
nferiore destro della cassa esterna. Ha un design sferico e
riporta i simboli mostrati in figura 4.
I
l pilota è visibile dietro il lato sinistro del bruciatore. Premere e ruotare la manopola di controllo in posizione SPARK, mantenendola in posizione per qualche secondo. Proseguire la rotazione in senso antiorario dopo lo scatto della scintilla fino alla posizione di accensione pilota, verificando che il pilota sia effettivamente acceso. In caso contrario, ruotare la manopola in senso orario e ripetere.
All’accensione del pilota dopo la scintilla, tenere premuta la manopola per circa dieci secondi. A questo punto, rilasciare la manopola: il pilota dovrebbe essere acceso. In caso di spegnimento del pilota durante l’uso, attendere tre minuti prima di ripetere la procedura di accensione.
Per ottenere l’impostazione HIGH, premere leggermente la manopola di controllo e continuare a ruotare in senso antiorario fino a raggiungere la posizione HIGH. Il bruciatore principale si accenderà dopo qualche secondo. Per abbassare l’impostazione, ruotare in senso orario la manopola fino a raggiungere la posizione LOW.
Per passare in posizione PILOT da HIGH o LOW, premere la manopola di controllo, tornare in posizione pilota e rilasciare. Per spegnere la stufa, tenere premuta la manopola, tornare in posizione OFF e rilasciare.
La stufa è dotata di dispositivo di sicurezza per il monitoraggio della combustione (ODS). In caso di blocco dell’apparecchio durante l’uso senza alcuna ragione apparente, si possono sospettare varie motivazioni.
Se l’apertura di una porta o finestra crea una corrente, il problema potrebbe essere dovuto a interferenze sul pilota; la soluzione è quindi l’eliminazione della corrente. L’apparecchio può essere quindi reinstallato secondo quanto indicato nella sezione precedente. Se la causa non è l’interferenza sul pilota, allora potrebbe essersi attivato il sistema di sicurezza OSD. Spegnere l’apparecchio e contattare l’installatore per controllare apparecchio e ventilazione. L’intervento di riparazione deve essere eseguito come previsto. NON utilizzare l’apparecchio finché l’apparecchio stesso e l’installazione non sono in sicurezza.
Se il pilota continua a spegnersi, contattare l’installatore per controllare il funzionamento generale dell’apparecchio.
Prima di eseguire una delle operazioni seguenti, verificare che l’apparecchio sia SPENTO e completamente freddo.
Pulire regolarmente attorno all’apparecchio per accertare che polvere, peluria, peli di animali, ecc. siamo ridotti al minimo. Non vi sono altre esigenze specifiche di manutenzione, tranne la pulizia regolare dell’apparecchio in generale. Di solito è sufficiente passare un panno asciutto. NON usare detergenti abrasivi che potrebbero danneggiare la finitura. Le parti metalliche si possono pulire con un apposito detergente. Prima di procedere, provare su una parte nascosta. Pulire solo in direzione della fibra.
PANNELLO DI VETRO - Si può pulire con un detergente per vetri idoneo. Prima di procedere, provare su una piccola parte.
AREE VERNICIATE - Si possono pulire con un panno asciutto.
AREE METALLICHE FINITE - Si possono pulire con un detergente per metalli specifico. Prima di pulire, provare su una piccola parte nascosta. Pulire sempre in direzione della fibra.
4.0 FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Posizione “OFF”
P
osizione “SPARK”
Posizione “LOW”
Posizione “HIGH”
Figura 2
Figura 3
Figura 4
5.0 SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA COMBUSTIONE
6.0 PULIZIA
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
IT-3
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 14
Controllare l’apparecchio a cadenza annuale per accertare che funzioni in sicurezza e che non vi siano accumuli eccessivi di fuliggine. La f
requenza di manutenzione dipende dall’uso, ma DEVE essere eseguita almeno una volta all’anno da una persona competente.
Le istruzioni di installazione contengono dati di manutenzione esaurienti a uso dell’installatore.
PEZZO N°. ARTICOLO
F960001 Gruppo sportello vetro interno (modelli P23) F960002 Gruppo sportello vetro interno (modelli L23) F960003 Gruppo sportello vetro interno (modelli L30) F730038 Gruppo pilota FT003155/2 Valvola del gas Chiedere Unità bruciatore F780079 Catalizzatore (fornito anche il kit guarnizioni) F940136 Kit guarnizioni per catalizzatore
7.0 MANUTENZIONE
8.0 ELENCO RICAMBI
9.0 DATI DI INSTALLAZIONE
Modello:
Data di installazione:
N° di serie stufa:
Nome e dati dell’installatore:
Fornito da:
10.0 CRONOLOGIA DI MANUTENZIONE
Data di manutenzione:
Manutenzione effettuata da:
Dati del tecnico:
In un’ottica di sviluppo e miglioramento costante, ci riserviamo il diritto di modificare dati e/o specifiche senza preavviso.
© 2008 Smeg S.p.A.
IT
IT-4
Smeg EU-wide instal instruc-V7-Italian.qxp:Smeg EU-wide installation instructions DRAFT A-12-12-07.qxd 17/7/08 12:12 Page 15
Loading...