Instructions Manual
Gebruiksaanwijzing
Bedienungsanleitung
Bruksanvisning
Manual de instrucciones
Manual de Instruções
Руководствопоэксплуатации
Brugsvejledning
KSEV97X-2
Page 2
INDICE
CONSIGLI E SUGGERIMENTI.............................................................................................................................................. 4
CONSEILS ET SUGGESTIONS.......................................................................................................................................... 12
ADVIEZEN EN SUGGESTIES............................................................................................................................................. 28
EMPFEHLUNGEN UND HINWEISE ................................................................................................................................... 36
REKOMMENDATIONER OCH TIPS ...................................................................................................................................44
CONSEJOS Y SUGERENCIAS........................................................................................................................................... 52
CONSELHOS E SUGESTÕES............................................................................................................................................ 60
СОВЕТЫ И РЕКОМЕНДАЦИИ .......................................................................................................................................... 68
RÅD OG ANVISNINGER .....................................................................................................................................................76
Questo libretto di istruzioni per l'uso è previsto per più versioni dell' apparecchio. É possibile che
siano descritti singoli particolari della dotazione, che non riguardano il Vostro apparecchio.
INSTALLAZIONE
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non
conforme alle regole dell’arte.
• La distanza minima di sicurezza tra il Piano di cottura e la Cappa deve essere di 650 mm, (alcuni
modelli possono essere installati ad un’altezza inferiore, fare riferimento ai paragrafi ingombro e
installazione).
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta all’interno
della Cappa.
• Per Apparecchi in Classe I
scarico a terra.
• Collegare la Cappa all’uscita dell’aria aspirata con tubazione di diametro pari o superiore a 120
mm. Il percorso della tubazione deve essere il più breve possibile.
• Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (caldaie, caminetti,
ecc.).
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la Cappa che apparecchi non azionati da energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori di gas), si deve provvedere ad una aerazione sufficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse sprovvista, praticare un’apertura che comunichi con
l’esterno, per garantire il richiamo d’aria pulita. Un uso proprio e senza rischi si ottiene quando la
depressione massima del locale non supera i 0,04 mBar.
• In caso di danneggiamento del cavo alimentazione, esso deve essere sostituito dal costruttore o
dal servizio di assistenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
USO
• La Cappa è stata progettata esclusivamente per uso domestico, per abbattere gli odori della
cucina.
• Non fare mai uso improprio della Cappa.
• Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la Cappa in funzione.
• Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuoriuscita laterale delle stesse
rispetto al fondo delle pentole.
• Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
• Non preparare alimenti flambè sotto la cappa da cucina; pericolo d'incendio.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità
psichiche, sensoriali o mentali, oppure da persone senza esperienza e conoscenza, a meno che
non siano controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio da persone responsabili della loro sicurezza.
• I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• “ATTENZIONE: Le parti accessibili possono diventare molto calde se utilizzate con degli apparecchi di cottura.”
MANUTENZIONE
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire la Cappa togliendo la
spina elettrica o spegnendo l’interruttore generale.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei Filtri secondo gli intervalli consigliati
(Rischio di incendio).
• Per la pulizia delle superfici della Cappa è sufficiente utilizzare un panno umido e detersivo liquido
neutro.
a
accertarsi che l’impianto elettrico domestico garantisca un corretto
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere con siderato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropr iato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettronich e. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contrib uisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute , che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
IT
4
4
Page 5
CARATTERISTICHE
Ingombro
540
8
68
108259
500
565
898
300
150
min. 730
260
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto
1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Gruppo
Ventilatore, Filtri
2 1 Camino Telescopico formato da:
2.1 1 Camino Superiore
2.2 1 Camino Inferiore
9 1 Flangia di Riduzione ø 150-120 mm
10 1 Flangia con valvola
7.3 1 Staffa Sostegno Raccordo
11 6 Tasselli
12a 6 Viti 4,2 x 44,4
12c 6 Viti 2,9 x 9,5
Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni
max. 1000
400
126
Min.
650mm
Min.
650mm
4181
63
IT
5
5
Page 6
INSTALLAZIONE
Foratura Parete e Fissaggio Staffe
7.3
7.2.1
11
12a
116
116
1÷2
X
328
650 min.
Tracciare sulla Parete:
• una linea Verticale fino al soffitto o al limite superiore, al centro della zona prevista per il
montaggio della Cappa;
• una linea Orizzontale a: 650 mm min. sopra il Piano di Cottura.
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a 1-2 mm dal soffitto o dal limite superiore, allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a X mm sotto la prima staffa (X = altezza Camino
Superiore in dotazione), allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Segnare come indicato, un punto di riferimento a 116 mm dalla linea Verticale di riferimento, e 328 mm sopra la linea Orizzontale di riferimento.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta.
• Forare ø 8 mm i punti segnati.
• Inserire i tasselli 11 nei fori.
• Fissare la Staffa inferiore 7.2.1 utilizzando le Viti 12a (4,2 x 44,4 ) in dotazione.
• Fissare insieme la Staffa superiore 7.2.1 e la Staffa sostegno raccordo 7.3 utilizzando le 2
viti 12a (4,2 x 44,4) in dotazione.
• Avvitare 2 Viti 12a (4,2 x 44,4) in dotazione nei fori per il fissaggio del corpo Cappa, lasciando uno spazio di 5-6 mm fra la parete e la testa della vite.
IT
6
6
Page 7
9
ø 120ø 150
10
10
ø 150
15
14.1
7.3
Montaggio Corpo Cappa
• Prima di agganciare il Corpo Cappa, serrare le 2 Viti Vr situate
sui punti di aggancio del Corpo Cappa.
• Agganciare il Corpo Cappa alle Viti 12a.
• Serrare definitivamente le Viti 12a di supporto.
• Agire sulle Viti Vr per livellare il Corpo Cappa.
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla
tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile di
ø150 o 120 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
Collegamento tubo ø 150
• Inserire la Flangia ø 150 10 sull’Uscita del Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale
occorrente non è in dotazione.
Collegamento tubo ø 120
• Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la Flangia di riduzione 9 sulla flangia ø 150 10 precedentemente installata.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale
occorrente non è in dotazione.
• In ambedue i casi, togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
Vr
12a
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE
• Inserire lateralmente le Prolunghe Raccordo 14.1 sul Raccordo
15.
• Inserire il Raccordo 15 nella Staffa di Sostegno 7.3 fissandolo
con una Vite.
• Assicurarsi che l’uscita delle Prolunghe Raccordo 14.1 risulti
in corrispondenza delle bocchette del Camino sia in orizzontale
che in verticale.
• Collegare il Raccordo 15 all’Uscita del Corpo Cappa per mez-
zo di un tubo rigido o flessibile di ø150 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
• Assicurarsi della presenza del Filtro Antiodore al Carbone attivo.
IT
7
7
Page 8
12c
12c
12c
2.1
2.2
2
7.2.1
CONNESSIONE ELETTRICA
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interponendo un
Interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Rimuovere i Filtri antigrasso (vedi par. “Manutenzione”) e assicurarsi che il connettore del Cavo di alimentazione sia correttamente inserito nella presa dell’Aspiratore
Montaggio Camino
Camino superiore
• Allargare leggermente le due falde laterali, agganciarle dietro
le Staffe 7.2.1 e richiuderle fino a battuta.
• Fissare lateralmente alle Staffe con 4 Viti 12c (2,9 x 9,5) in
dotazione.
• Assicurarsi che l’uscita delle Prolunghe Raccordo risulti in corrispondenza delle bocchette del Camino.
Camino inferiore
• Allargare leggermente le due falde laterali del Camino, agganciarle tra il Camino superiore e la parete e richiuderle fino a
battuta.
• Fissare lateralmente la parte inferiore al Corpo Cappa, con 2
Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
IT
8
8
Page 9
L1L2L3L4
LT1T2T3T4
Quadro comandi
Tasto Funzione Led
L Accende/spegne l’impianto d’illuminazione. - Premuto per 2 secondi circa accende/spegne l’impianto
d’illuminazione ad intensità ridotta.
T1 Accende/spegne il motore d’aspirazione alla prima velo-
cità.
Tenendo premuto il tasto per circa 2 secondi, quando
tutti i carichi sono spenti (Motore+Luce), si effettua il
reset Filtri spegnendo i Led accesi.
T2 Accende il motore d’aspirazione alla seconda velocità. Acceso. Tenendo premuto per 5 secondi, quando tutti i carichi
sono spenti (Motore+Luce), si abilità/disabilita il telecomando.
T3 Accende il motore d’aspirazione alla terza velocità. Acceso. Tenendo premuto il tasto per circa 2 secondi attiva la
velocità intensiva, tale velocità è temporizzata a 10 minuti, al termine del tempo il sistema ritorna alla velocità
precedentemente impostata.
T4 Tenendo premuto il tasto per circa 2 secondi attiva lo
spegnimento automatico ritardato di 30’ (Motore+Luci).
Tenendo il tasto premuto per circa 5 secondi, si atti-
va/disattiva l’allarme dei Filtri al Carbone Attivo.
-
Acceso.
Dopo 100 ore di lavoro tutti i Led
(L1-L2-L3-L4) si accendono rimanendo accesi per segnalare la saturazione dei filtri antigrasso metallici.
Dopo 200 ore di lavoro tutti i Led
(L1-L2-L3-L4) si accendono lampeggiando per segnalare la saturazione dei filtri al carbone attivo.
2 Lampeggi dei Led (L1-L2-L3)
Allarme Filtro Attivo.
1 Lampeggio dei Led (L1-L2-L3)
Allarme Filtro Disattivo.
IT
9
9
Page 10
MANUTENZIONE
Filtri antigrasso metallici
Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di essere lavati
quando tutti i Led dei comandi sono accesi fissi o almeno ogni 2
mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso particolarmente intenso.
Reset del segnale di allarme
• Premere il tasto T1 (vedi paragrafo Uso).
Pulizia Filtri
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la parte posteriore del gruppo e tirando contemporaneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima
di rimontarli.
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la
parte visibile esterna.
IT
1
10
Page 11
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
• Non è lavabile e non è rigenerabile, va sostituito quando tutti i Led dei comandi sono accesi
lampeggiando o almeno ogni 4 mesi.
Attivazione del segnale di allarme
• Nelle Cappe in Versione Filtrante, la segnalazione di Allarme saturazione Filtri va attivata al
momento dell’installazione o successivamente.
• Tenere premuto il tasto Delay (T4) della tastiera per 5 secondi e saranno visualizzati:
• 1 lampeggio Led (L1-L2-L3)- Allarme saturazione Filtro al Carbone attivo DISATTIVATO.
SOSTITUZIONE FILTRO ANTIODORE AL CARBONE ATTIVO
Reset del segnale di allarme
• Premere il tasto T1 (vedi paragrafo Uso).
Sostituzione Filtro
• Togliere i Filtri antigrasso metallici.
• Rimuovere il Filtro antiodore al Carbone attivo saturo, come
indicato in figura.
• Montare il nuovo Filtro agganciandolo nella sua sede.
• Rimontare i Filtri antigrasso metallici.
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade alogene da 20 W
• Togliere il bloccavetro metallico a pressione facendo leva sotto
la ghiera, sostenendolo con una mano.
• Estrarre la lampadina alogena dal portalampada.
• Sostituirla con una nuova lampadina di uguali caratteristiche,
facendo attenzione ad inserire correttamente i due spinotti nella
sede del portalampade.
• Rimontare il bloccavetro a pressione.
IT
1
11
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.