Smeg KSEV96X User Manual

Page 1
Libretto Istruzioni
IT 2
Instruction Manual
GB
Manuel d’Instructions
FR 20
Bedienungsanleitung
11
Gebruiksaanwijzing
NL
Manual de instrucciones
ES
KSEV96X
38 47
Page 2
Gentile Signora, Caro Signore, Se seguirà con cura le raccomandazioni
contenute in questo Libretto Istruzioni, la sua Cappa si manterrà efficiente nel tempo e le consentirà di ottenere costantemente le migliori prestazioni.
INDICE
CONSIGLI E SUGGERIMENTI 3 CARATTERISTICHE 4 INSTALLAZIONE 5 USO 8 MANUTENZIONE 9
2IT
Page 3
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
INSTALLAZIONE
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
• La distanza minima di sicurezza tra il Piano di cottura e la Cappa deve essere di 650 mm.
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta all’interno della Cappa.
• Per Apparecchi in Classe Ia accertarsi che l’impianto elettrico do­mestico garantisca un corretto scarico a terra.
• Collegare la Cappa al Condotto di scarico con tubazione di dia­metro pari o superiore a 120 mm. Il percorso della tubazione deve essere il più breve possibile.
• Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (caldaie, caminetti, ecc.).
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la Cappa che Apparecchi non azionati da energia elettrica (ad esempio Appa­recchi utilizzatori di gas), si deve provvedere ad una aerazione sufficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse sprovvista, prati­care un’apertura che comunichi con l’esterno, per garantire il ri­chiamo d’aria pulita.
USO
• La Cappa è stata progettata esclusivamente per Uso domestico, per abbattere gli Odori della cucina.
• Non fare mai uso improprio della Cappa.
• Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la Cappa in fun­zione.
• Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuo­riuscita laterale delle stesse rispetto al fondo delle pentole.
• Controllare le friggitrici durante l’Uso: l’olio surriscaldato po­trebbe infiammarsi.
• La Cappa non deve essere utilizzata da bambini o persone non abilitate all’Uso corretto.
650 mm min.
MANUTENZIONE
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di Manutenzione, scollegare la Cappa togliendo la spina elettrica o spegnendo l’in­terruttore generale.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva Manutenzione dei Filtri secondo gli intervalli consigliati.
• Per la pulizia delle superfici della Cappa è sufficiente utilizzare un panno umido e detersivo liquido neutro.
3IT
Page 4
CARATTERISTICHE
500
15
12a
10
2.1
2
2.2
265
300
898
14.1
7.2.1 11
12c
Ingombro
740 min
740
31073
1060 max
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto 1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce,
2 1 Camino Telescopico formato da:
2.1 1 Camino Superiore
2.2 1 Camino Inferiore 10 1 Flangia con valvola
14.1 2 Prolunga Raccordo Uscita Aria 15 1 Raccordo Uscita Aria
Rif. Q.tà Componenti di Installazione
7.2.1 2 Staffe Fissaggio Camino Superiore 11 6 Tasselli 12a 6 Viti 4,2 x 44,4 12c 6 Viti 2,9 x 9,5
Gruppo Ventilatore, Filtri
11
12a
1
Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni
4IT
Page 5
INSTALLAZIONE
Foratura Parete e Fissaggio Staffe
1÷2
7.2.1
116
11 12a
965 min.
Tracciare sulla Parete:
• una linea Verticale fino al soffitto o al limite superiore, al centro della zona prevista per il mon­taggio della Cappa;
• una linea Orizzontale a: 965 mm min. sopra il Piano di Cottura, per installazione senza Fondale; a 965 mm dal piano di appoggio della parte inferiore del Fondale, per installazione con Fondale.
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a 1-2 mm dal soffitto o dal limite superiore, allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a X mm sotto la prima staffa (X = altezza Camino Superiore in dotazione), allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Segnare come indicato, un punto di riferimento a 116 mm dalla linea Verticale di riferimento, sulla linea Orizzontale di riferimento.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta.
• Forare ø 8 mm i punti segnati.
• Inserire i tasselli 11 nei fori.
• Fissare le Staffe, utilizzando le Viti 12a (4,2 x 44,4 ) in dotazione.
• Avvitare 2 Viti 12a (4,2 x 44,4) in dotazione nei fori per il fissaggio del corpo Cappa, lasciando uno spazio di 5-6 mm fra la parete e la testa della vite.
116
X
965
5IT
Page 6
Montaggio Corpo Cappa
12a
Vr
ø 150
10
14.115
• Prima di agganciare il Corpo Cappa, serrare le 2 Viti Vr situate sui punti di aggancio del Corpo Cappa.
• Agganciare il Corpo Cappa alle Viti 12a predisposte.
• Serrare definitivamente le Viti 12a di supporto.
• Agire sulle Viti Vr per livellare il Corpo Cappa.
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile di ø150 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
• Inserire a pressione la Flangia con valvola 10 sull’Uscita Aria.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale occorrente non è in dotazione.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE
• Inserire a pressione il Raccordo 15 sull’Uscita della’Aria.
• Inserire lateralmente le Prolunghe Raccordo
14.1 sul Raccordo 15.
• Assicurarsi che l’uscita delle Prolunghe Raccor­do 14.1 risulti in corrispondenza delle bocchette del Camino sia in orizzontale che in verticale. Se così non fosse, aggiustare la posizione in­vertendo le Prolunghe Raccordo 14.1 o spin­gendo il raccordo 15 fino in fondo
• Assicurarsi della presenza del Filtro Antiodore al Carbone attivo.
6IT
Page 7
CONNESSIONE ELETTRICA
12c
2.1
2.2
2
7.2.1
12c
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interponendo un Interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
Montaggio Camino
Camino superiore
• Allargare leggermente le due falde laterali, ag­ganciarle dietro le Staffe 7.2.1 e richiuderle fino a battuta.
• Fissare lateralmente alle Staffe con 4 Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
Camino inferiore
• Allargare leggermente le due falde laterali del Camino, agganciarle tra il Camino superiore e la parete e richiuderle fino a battuta.
• Fissare lateralmente la parte inferiore al Corpo Cappa, con 2 Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
7IT
Page 8
USO
Quadro comandi
S1 S2
V3
V2
V1
R
L Luci Accende e spegne l’Impianto di Illuminazione. S1 Led Led accensione Motore.
Lampeggia 1 volta dopo 100 ore di funzionamento della cappa, segnalando la necessità di lavare i Filtri Antigrasso. Lampeggia 2 volte dopo 200 ore, segnalando la necessità di lavare i Filtri Antigrasso e di sostituire, se installati, i Filtri Antiodore al carbone attivo.
S2 Led Led V elocità intensiva. M Motore Accende e spegne il motore Aspirazione a velocità minima, adatta ad un ricam-
bio d’aria continuo particolarmente silenzioso, in presenza di pochi vapori di cottura.
Quando la Cappa è in modalità di funzionamento ELC (Elettronica Comfort) il pulsante, oltre ad accendere il motore Aspirazione, disattiva tale funzionalità.
V1 V elocità Diminuisce la velocità di esercizio.
Premendo il pulsante a Motore spento si attiva la modalità di funzionamento ELC (Elettronica Comfort), per un ricambio d’aria continuo e silenzioso. T ene­re premuto fino al lento lampeggio del Led S1.
V2 Velocità Aumenta la velocità di esercizio. V3 V elocità V elocità massima, adatta a fronteggiare le massime emissioni di vapore di
intensiva cottura. Si spegne automaticamente dopo 10 minuti dall’entrata in funzione.
Può essere disinserita manualmente premendo il tasto.
R Ricevitore Telecomando opzionale.
Telecomando
M
L
8IT
Page 9
MANUTENZIONE
CmdCa
Lb
Filtri antigrasso
PULIZIA FILTRI ANTIGRASSO METALLICI AUTOPORTANTI
Reset del segnale di allarme
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il tasto V2 per almeno 3 secondi, sino al lampeggio di conferma dei led.
Pulizia Filtri
• Necessitano di essere lavati quando il Led S1 lampeggia o almeno ogni 2 mesi circa di utiliz­zo o più frequentemente, per un uso particolar­mente intenso.
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la parte posteriore del gruppo e tirando contem­poraneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima di rimontarli.
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la Maniglia verso la parte visibile esterna.
Sganciamento del Gruppo Aspiratore
• Scollegare la Cappa azionando l’Interruttore bipolare interposto sull’alimentazione di Rete o agendo sull’Interruttore generale.
• Rimuovere dalla Cappa i Filtri antigrasso.
• Rimuovere i Filtri antiodore, nel caso di Cappa in Versione Filtrante.
• Rimuovere il Supporto faretti togliendo le due viti di fissaggio.
• Scollegare il Connettore di alimentazione Ca e quello dei comandi e illuminazione Cmd posti sui lati del Gruppo.
• Ruotare le levette Lb di bloccaggio del Gruppo Aspiratore, sganciandole dai perni.
• Tirare in avanti il Gruppo Aspiratore in modo da sganciarlo dai perni di sostegno e sfilarlo dall’Uscita aria verso il basso.
9IT
Page 10
Filtro antiodore (Versione Filtrante)
SOSTITUZIONE FILTRO ANTIODORE AL CARBONE ATTIVO
• Non è lavabile e non è rigenerabile, va sostituito quando il led S1 lampeggia 2 volte o almeno ogni 4 mesi. La segnalazione di Allarme si veri­fica solo quando è azionato il Motore di aspira­zione.
Reset del segnale di allarme
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il tasto V2 per almeno 3 secondi, sino al lampeggio di conferma dei led.
Sostituzione Filtro
• Togliere i Filtri antigrasso metallici.
• Rimuovere il Filtro antiodore al Carbone attivo saturo, agendo sugli appositi agganci.
• Montare il nuovo Filtro agganciandolo nella sua sede.
• Rimontare i Filtri antigrasso metallici.
Attivazione del segnale di allarme
• Nelle Cappe in V ersione filtrante, la segnalazio­ne di Allarme saturazione Filtri va attivata al momento dell’installazione o successivamente.
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il Tasto V2 per almeno 10 secondi sino al lampeggio dei Led:
• 2 lampeggi Led - Allarme saturazione Filtro antiodore al Carbone attivo A TTIVA T O
• 1 lampeggio Led - Allarme saturazione Filtro antiodore al Carbone attivo DISA TTIVA TO
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade alogene da 20 W .
• Togliere le 2 Viti che fissano il Supporto illu­minazione e sfilarlo dalla Cappa.
• Estrarre la Lampada dal Supporto.
• Sostituirla con una nuova di uguali caratteristi­che, facendo attenzione di inserire correttamente i due spinotti nella sede del Supporto.
• Rimontare il Supporto fissandolo con le due Viti precedentemente tolte.
10IT
Page 11
Quest’apparecchio è conforme alla norma europea sulla bassa tensione C.E.E. 73/23 relativa alla sicurezza elettrica e alle norme europee: C.E.E. 89/336 relativa alla compatibilità elettromagnetica e C.E.E. 93/68 relativa alla marcatura CE.
This appliance conforms to European Low V oltage Directive 73/23/CEE governing electrical safety , European Directive 89/336/CEE on Electromagnetic Compatibility and Directive 93/68/CEE regarding CE Marking.
Cet appareil est conforme à la norme européenne en matière de basse tension C.E.E. 73/23 de sécurité électrique ainsi qu’aux normes européennes : C.E.E. 89/336 en matière de compatibilité électromagnétique et C.E.E. 93/68 en matière de label CE.
Dieses Gerät entspricht folgenden EG-Richtlinien: Niederspannungsrichtlinie EWG 73/23 hinsichtlich elektrischer Sicherheit, Richtlinie Elektromagnetische V erträglichkeit EWG 89/336 und Richtlinie EWG 93/68 hinsichtlich der CE-Kennzeichnung.
Dit apparaat voldoet aan de Europese laagspanningsnorm 73/23/EEG inzake de elektrische veiligheid en de Europese normen: 89/336/ EEG inzake de elektromagnetische compatibiliteit en 93/68/EEG inzake de CE-markering.
Este aparato es conforme con la normativa europea sobre baja tensión C.E.E. 73/23 correspondiente a la seguridad eléctrica y a las normativas europeas: C.E.E. 89/336 sobre la compatibilidad electromagnética e C.E.E. 93/68 respeitante à marcação CE.
436001639 03 - 021219
Loading...