Smeg KSEC90X, KSEC90NE, KSEC90EB, KSEC60EB User Manual [sv]

E
Montaje y modo de empleo Instruções para montagem e utilização
P F
Prescriptions de montage et mode d’emploi
GB
Instruction on mounting and use Montage- und Gebrauchsanweisung
D
NL
Montagevoorschriften en gebruiksaanwiizing
HR
Uputstva za montau i za uporabu
Istruzioni di montaggio e d’uso
I
N
CLACK!
F
A
E2
C1
D1
H
1cm
J
C2
B1
N
O
B2
D2
E1
P1
J
K
M
P2
P3
K
H
EXHAUTING ABLUFT EVACUATION ASPIRANTE
RECIRCULATION UMLUFT RECICLAGE FILTRANTE
G1
L
I
F
A
G5
G3
F
G2
A
G4
F
A
A
G6
b
R1
a
R2
Y1
U1
Y2
S1
U1
T1
U2
T2
U2
T2
S2
Z
X2
X1
X3
Z
V
Consultare anche i disegni nelle prime pagine con i riferimenti alfabetici riportati nel testo esplicativo.
La cappa è fornita di una uscita d‘aria superiore B1 e opzionalmente anche di una uscita posteriore B2, per lo scarico dei fumi verso l‘esterno. Scegliere la più idonea e applicare la flangia C a corredo, chiudere sempre il foro inutilizzato con il tappo D a corredo se previsto. Attenzione! In alcuni modelli il foro di uscita posteriore non è subito accessibile, anche togliendo il tappo (se già montato), in questo caso togliere il pezzo in plastica E1 o E2 che ostruisce il foro sfilandolo, aiutandosi con una pinza e con un taglierino. Controllare che il selettore aspirante/
filtrante (all‘interno della cappa) G sia in posizione aspirante(A). Nel caso non sia possibile scaricare i fumi e
vapori della cottura verso l‘esterno, si può utilizzare la cappa in versione filtrante montando un filtro al carbone, i fumi e vapori vengono riciclati attraverso la sgrigliatura anteriore posta sopra il pannello comandi. Controllare che il selettore aspirante/filtrante sia in posizione filtrante
(F).
I modelli senza motore di aspirazione funzionano solo in versione aspirante e debbono essere collegati ad una unità periferica di aspirazione (non fonita).
Collegamento elettrico: La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata sull’etichetta caratteristiche situate all’interno della cappa. Se provvisto di spina allacciare la cappa ad una presa conforme alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvisto di spina (collegamento diretto alla rete) applicare un interruttore bipolare a norme con una distanza dei contatti in apertura non inferiore a 3mm (accessibile).
Installazione: La cappa deve avere una distanza minima dal piano cottura di 65 cm in caso di cucine elettriche e di 75 cm in caso di cucine a gas o miste. La cappa può essere installata sul muro o sul fondo di un pensile; se fornita, utilizzate la dima H per forare alla giusta distanza, altrimenti appoggiare la cappa alla parete o sul fondo del pensile e segnare con una matita i fori da eseguire (almeno 3 fori Ø8mm per montaggio al muro o 4 fori Ø8mm per montaggio sul fondo del pensile - in alcuni casi le 4 viti di fissaggio al pensile sono all‘interno della cappa in un apposito contenitore
I). Fisaggio alla parete: inserire i tasselli a muro J nei fori
eseguiti e due viti K nei fori superiori, togliere la griglia e agganciare la cappa alle 2 viti, infine, dall‘interno, inserire la terza vite L e serrarle tutte. Fissaggio al pensile: fissare la cappa con 4 viti M dall‘interno del pensile. Avvertenze: Mai utilizzare la cappa senza griglia correttamente montata! L'aria aspirata non deve essere convogliata in un condotto usato per lo scarico dei fumi di apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica. Deve essere sempre prevista un'adeguata areazione del locale quando una cappa e apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica vengono usati contempo­raneamente. E’ severamente vietato fare cibi alla fiamma sotto la cappa. L’impiego di fiamma libera è dannoso ai filtri e può dar luogo ad incendi, pertanto deve essere evitato in ogni caso. La frittura deve essere fatta sotto controllo onde
Attenersi strettamente alle istruzioni riportate in questo manuale
evitare che l’olio surriscaldato prenda fuoco. Per le misure tecniche e di sicurezza da adottare per lo scarico dei fumi attenersi strettamente a quanto previsto dai regolamenti delle autorità locali competenti.
Funzionamento:Il pannello di controllo è posto sulla parte frontale destra ed è dotato di più potenze di aspirazione. Usare la potenza di aspirazione maggiore in caso di particolare concentrazione di vapori di cucina. Aprire sempre il raccogli vapore N (Alcuni modelli hanno la frizione regolabile O ai lati destro e sinistro). Consigliamo di accendere l’aspirazione 5 minuti prima di iniziare a cucinare e di lasciarla in funzione a cottura terminata per altri 15 minuti circa.
Manutenzione Prima di qualsiasi lavoro di manutenzione scollegare la cappa dalla corrente. Filtro grassi - può essere uno dei tipi seguenti:
Il filtro di carta deve essere sostituito una volta al mese o se colorato nel lato superiore, quando la colorazione traspare dai fori della griglia. Il filtro spugna va lavato una volta al mese e sostituito ogni 5/6 lavaggi. Il filtro metallico deve essere pulito una volta al mese con detergenti idonei manualmente oppure in lavastoviglie (65°C). Per accedere al filtro grassi aprire la griglia tramite gli sganci P e liberarlo dai fermi R1 o R2.
Filtro al carbone (solo per versione filtrante)
Il filtro ai carboni attivi non è né lavabile né rigenerabile. Trattiene gli odori sgradevoli derivanti dalla cottura. Va montato all‘interno della cappa a copertura della griglia proteggi motore - può essere uno dei tipi seguenti:
Rettangolare S1 o S2: sostituire ogni 6 mesi Montaggio: inserire il lato posteriore T e agganciare anteriormente (U). Circolare(V-vari modelli): sostituire ogni 4 mesi. Incastro a baionetta posizionarlo al centro a copertura
della griglia proteggi motore avendo cura che il riferimento X1 o X2 o X3 sul filtro al carbone corrisponda con il riferimento Y1 o Y2 sul convogliatore, girare poi in senso orario; in caso di smontaggio girare in senso antiorario, se provvisto di linguetta Z ricordarsi di sollevarla prima leggermente.
Sostituzione lampade: Svitare la lampada danneggiata e sostituirla con lampada ovale ad incandescenza max 40W E14.Togliere la griglia per accedere al vano lampade.
Pulizia: La cappa va frequentemente pulita, sia internamente che esternamente. Per la pulizia usare un panno inumidito con alcool denaturato o detersivi liquidi neutri. Evitare l’uso di prodotti contenenti abrasivi. L’inosservanza delle norme di pulizia della cappa e della sostituzione e pulizia dei filtri comporta rischi di incendi.
Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti, danni o incendi provocati all’apparecchio derivati dall’inosservanza delle istruzioni riportate in questo manuale.
Loading...