
IT
Questa cappa può essere utilizzata o ad evacuazione esterna (aspirante) o a riciclo interno (filtrante). ÈQuesta cappa può essere utilizzata o ad evacuazione esterna (aspirante) o a riciclo interno (filtrante). È
Questa cappa può essere utilizzata o ad evacuazione esterna (aspirante) o a riciclo interno (filtrante). È
Questa cappa può essere utilizzata o ad evacuazione esterna (aspirante) o a riciclo interno (filtrante). ÈQuesta cappa può essere utilizzata o ad evacuazione esterna (aspirante) o a riciclo interno (filtrante). È
comunque possibile convertire la predisposizione iniziale anche ad installazione effettuata.comunque possibile convertire la predisposizione iniziale anche ad installazione effettuata.
comunque possibile convertire la predisposizione iniziale anche ad installazione effettuata.
comunque possibile convertire la predisposizione iniziale anche ad installazione effettuata.comunque possibile convertire la predisposizione iniziale anche ad installazione effettuata.
Le migliori prestazioni si ottengono con la versione ad evacuazione esterna.Le migliori prestazioni si ottengono con la versione ad evacuazione esterna.
Le migliori prestazioni si ottengono con la versione ad evacuazione esterna.
Le migliori prestazioni si ottengono con la versione ad evacuazione esterna.Le migliori prestazioni si ottengono con la versione ad evacuazione esterna.
Nel periodo invernale, per evitare una dispersione di calore dell'ambiente si consiglia di utilizzare laNel periodo invernale, per evitare una dispersione di calore dell'ambiente si consiglia di utilizzare la
Nel periodo invernale, per evitare una dispersione di calore dell'ambiente si consiglia di utilizzare la
Nel periodo invernale, per evitare una dispersione di calore dell'ambiente si consiglia di utilizzare laNel periodo invernale, per evitare una dispersione di calore dell'ambiente si consiglia di utilizzare la
cappa in versione a riciclo interno.cappa in versione a riciclo interno.
cappa in versione a riciclo interno.
cappa in versione a riciclo interno.cappa in versione a riciclo interno.
INSTALLAZIONEINSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONEINSTALLAZIONE
Istruzioni per il montaggioIstruzioni per il montaggio
Istruzioni per il montaggio
Istruzioni per il montaggioIstruzioni per il montaggio
La cappa può essere montata sia sotto mobili pensili o direttamente al muro.
Fissaggio al mobile pensile (dis. n. 1)Fissaggio al mobile pensile (dis. n. 1)
Fissaggio al mobile pensile (dis. n. 1)
Fissaggio al mobile pensile (dis. n. 1)Fissaggio al mobile pensile (dis. n. 1)
Forare il mobile pensile, utilizzando l'apposita dima di foratura, fissare la cappa al mobile con le viti di
lunghezza 44,4 mm avvitandole dalla parte interna del mobile.
Fissaggio al muro (dis. n. 2)Fissaggio al muro (dis. n. 2)
Fissaggio al muro (dis. n. 2)
Fissaggio al muro (dis. n. 2)Fissaggio al muro (dis. n. 2)
Forare il muro utilizzando l'apposita dima di foratura, per fissare le due staffe.
Fare attenzione nel forare i fori che siano abbastanza livellati dato che è possibile solamente un minimo
livellamento verticale. Le staffe vanno fissate con la parte rotonda in basso.
Dopo il fissaggio delle staffe con le viti fornite a corredo, agganciare la cappa.
MODI DI IMPIEGOMODI DI IMPIEGO
MODI DI IMPIEGO
MODI DI IMPIEGOMODI DI IMPIEGO
Utilizzazione in versione ad evacuazione esterna (Aspirante dis. n. 3)Utilizzazione in versione ad evacuazione esterna (Aspirante dis. n. 3)
Utilizzazione in versione ad evacuazione esterna (Aspirante dis. n. 3)
Utilizzazione in versione ad evacuazione esterna (Aspirante dis. n. 3)Utilizzazione in versione ad evacuazione esterna (Aspirante dis. n. 3)
I fumi e i vapori della cucina vengono convogliati verso l'esterno attravero un tubo di scarico posto nel muro
o nel soffitto. Collegare il tubo di scarico all'anello di raccordo posto nella parte superiore della cappa.
Aprire la griglia di aspirazione e controllare che la manopola di conversione sia su "aspirante" (dis. n. 5).
Nella versione aspirante la cappa non deve avere il filtro al carbone vegetale attivo.
Le migliori prestazioni si ottengono con tubazioni brevi e dirette.
Utilizzazione in versione a riciclo interno (Filtrante dis. n. 4)Utilizzazione in versione a riciclo interno (Filtrante dis. n. 4)
Utilizzazione in versione a riciclo interno (Filtrante dis. n. 4)
Utilizzazione in versione a riciclo interno (Filtrante dis. n. 4)Utilizzazione in versione a riciclo interno (Filtrante dis. n. 4)
L'aria, dopo essersi depurata passando attraverso il filtro al carbone vegetale attivo, viene reintrodotta
nell'ambiente cucina.
Prima di mettere in funzione la cappa, aprire la griglia di aspirazione e controllare che la manopola di
conversione sia su "filtrante" (dis. n. 5). Applicare il filtro al carbone vegetale attivo (non fornito su cappe
aspiranti). La cappa può rimanere collegata al tubo di scarico con l'anello di raccordo in posizione.
Nella versione a due motori è necessario applicare due filtri al carbone vegetale attivo.
Istruzioni per l'apertura della griglia di aspirazioneIstruzioni per l'apertura della griglia di aspirazione
Istruzioni per l'apertura della griglia di aspirazione
Istruzioni per l'apertura della griglia di aspirazioneIstruzioni per l'apertura della griglia di aspirazione
Far scorrere verso il centro della cappa gli appositi fermi laterali e tirare contemporaneamente la griglia in
avanti (dis. n. 6).
La griglia scenderà ruotando intorno ai due perni posteriori e rimarrà appesa agli stessi.
Per ottenere il definitivo sganciamento tirare leggermente in avanti la parte destra della griglia e far uscire
il perno dalla griglia attraverso l'asola ricavata sulla carcassa della cappa (dis. n. 7).
FunzionamentoFunzionamento
Funzionamento
FunzionamentoFunzionamento
Il quadro comandi (dis. n. 8) posto al centro della cappa sotto la visiera è costituito da tre interruttori a
cursori che azionano l'impianto di illuminazione (1), il motore (2), le velocità di esercizio (3).
Un micro-interruttore (4) (opzionale), azionato dal movimento della visiera, comanda l'accensione e lo
spegnimento alle condizioni predeterminate dai cursori del quadro comandi. Una spia luminosa (5) (opzionale)
segnala il funzionamento della cappa.
Per il miglior rendimento si consiglia di utilizzare la 3
vapori, la 2
(ricambio silenzioso). Nel caso in cui la cappa fosse munita di variatore elettronico di velocità, si ottengono
prestazioni variabili dal minimo al massimo.
Si consiglia di mettere in funzione la cappa alcuni minuti prima di cucinare e di mantenerla in funzione fino
alla scomparsa degli odori.
a
nelle condizioni normali e la 1a per mantenere l'aria pulita con bassi consumi di energia elettrica
a
velocità nei casi di forte concentrazione di odori e
11

IT
ManutenzioneManutenzione
Manutenzione
ManutenzioneManutenzione
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento ed un buon rendimento nel tempo.
Particolari attenzioni vanno rivolte al filtro antigrasso ed al filtro al carbone vegetale attivo (se la cappa è
in versione filtrante) che va cambiato regolarmente.
Filtro antigrassoFiltro antigrasso
Filtro antigrasso
Filtro antigrassoFiltro antigrasso
Ha la funzione di trattenere le particelle grasse in sospensione. È posto nella parte interna della griglia di
aspirazione e può essere fornito o in materiale sintetico o in metallo. la manutenzione del filtro antigrasso
varia a seconda del tipo usato.
Il filtro antigrasso sintetico non può essere lavato e va sostituito ogni tre mesi (dis. n. 9). Il filtro antigrasso
metallico deve essere lavato ogni mese in acqua calda e detersivo evitando di piegarlo. Lasciar asciugare
prima di rimontarlo.
Filtro al carbone vegetale attivoFiltro al carbone vegetale attivo
Filtro al carbone vegetale attivo
Filtro al carbone vegetale attivoFiltro al carbone vegetale attivo
Ha la funzione di trattenere gli odori presenti nel flusso d'aria che lo attraversa. L'aria viene reimmessa
nell'ambiente cucina depuratasi per successivi passaggi attraverso il filtro. Il filtro al carbone non può essere
lavato e va sostituito mediamente ogni tre mesi. Per rimuovere il filtro al carbone, aprire la griglia metallica
di aspirazione e se il filtro è provvisto di pomello metallico svitare lo stesso (dis. n. 10), se è provvisto di
attacco a baionetta ruotare leggermente il filtro in senso antiorario con una mano facendo nello stesso tempo
una leggera pressione. Per rimontarlo invertire le operazioni.
ATTENZIONE!ATTENZIONE!
ATTENZIONE! C'è un possibile rischio di incendio se i filtri non sono puliti e sostituiti secondo le
ATTENZIONE!ATTENZIONE!
istruzioni del produttore. Per rimuovere il fintro antigrasso è indispensabile aprire la griglia di aspirazione
e rimuovere gli appositi ferma filtro in filo metallico.
IlluminazioneIlluminazione
Illuminazione
IlluminazioneIlluminazione
Se in qualunque momento una lampada non funziona, aprire la griglia metallica e controllare che sia ben
avvitata. Se è necessario cambiarla, utilizzare una lampada dello stesso tipo e potenza.
PuliziaPulizia
Pulizia
PuliziaPulizia
La pulizia della cappa va eseguita regolarmente, almeno una volta al mese, usando, un panno umido con
deterviso liquido neutro o con alcool denaturato.
Evitare l'uso di prodotti abrasivi.
ImportanteImportante
Importante
ImportanteImportante
Per cappe provviste di terra, accertarsi che l’impianto elettrico domestico garantisca un corretto funzionamento.
Le cappe in classe II hanno il doppio isolamento; non devono essere collegate con una spina con messa a
terra, ma vanno collegate con una semplice spina bipolare.
La distanza di sicurezza tra il piano di cottura e la cappa deve essere di almeno 65 cm. Controllare sempre
le friggitrici durante il loro uso: l'olio surriscaldato potrebbe infiammarsi. Non fare cucine alla fiamma sotto
la cappa. La cappa non deve essere collegata a condotti di scarico di combustione (caldaie, termosifoni,
scaldabagni ecc.) o a scarichi di aerazione.
Prima di effettuare il collegamento elettico verificare che la tensione della rete corrisponda a quella riportata
sulla targhetta dati tecnici posta all'interno della cappa. Collegare la cappa alla rete tramite un interruttore
bipolare con apertura dei contatti di almeno tre mm.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire la cappa togliendo la
spina o agendo sull'interruttore generale.
12