Smeg KDD80VX, KDD90VX User Manual [it]

Manual de instrucciones
Manual de Instruções
ɋɮɥɩɝɩɟɬɭɝɩ ɪɩ ɸɥɬɪɦɮɛɭɛɱɣɣ
Bruksanvisning
Brugsvejledning
.''9;
INDICE
CONSIGLI E SUGGERIMENTI.............................................................................................................................................. 3
CARATTERISTICHE.............................................................................................................................................................. 4
INSTALLAZIONE...................................................................................................................................................................6
USO...................................................................................................................................................................................... 16
MANUTENZIONE................................................................................................................................................................ 18
IT
INDEX
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS................................................................................................................... 20
CHARACTERISTICS........................................................................................................................................................... 21
INSTALLATION.................................................................................................................................................................... 23
USE......................................................................................................................................................................................33
MAINTENANCE...................................................................................................................................................................35
EN
SOMMAIRE
CONSEILS ET SUGGESTIONS.......................................................................................................................................... 37
CARACTERISTIQUES......................................................................................................................................................... 38
INSTALLATION.................................................................................................................................................................... 40
UTILISATION....................................................................................................................................................................... 50
ENTRETIEN.........................................................................................................................................................................52
FR
INHALTSVERZEICHNIS
EMPFEHLUNGEN UND HINWEISE................................................................................................................................... 54
CHARAKTERISTIKEN.........................................................................................................................................................55
MONTAGE........................................................................................................................................................................... 57
BEDIENUNG........................................................................................................................................................................67
WARTUNG........................................................................................................................................................................... 69
DE
INHOUDSOPGAVE
ADVIEZEN EN SUGGESTIES............................................................................................................................................. 71
EIGENSCHAPPEN.............................................................................................................................................................. 72
INSTALLATIE....................................................................................................................................................................... 74
GEBRUIK............................................................................................................................................................................. 84
ONDERHOUD...................................................................................................................................................................... 86
NL
2
2
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Questo libretto di istruzioni per l'uso è previsto per più versioni dell' apparecchio. É possibile che
siano descritti singoli particolari della dotazione, c he non ri guardano il Vostro apparecchio .
INSTALLAZIONE
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta all’interno della Cappa.
• Per Apparecchi in Classe I scarico a terra.
• Collegare la Cappa all’uscita dell’aria aspirata con tubazione di diametro pari o superiore a 120 mm. Il percorso della tubazione deve essere il più breve possibile.
• Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (caldaie, caminetti, ecc.).
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la Cappa che apparecchi non azionati da ener­gia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori di gas), si deve provvedere ad una aerazione suf­ficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse sprovvista, praticare un’apertura che comunichi con l’esterno, per garantire il richiamo d’aria pulita. Un uso proprio e senza rischi si ottiene quando la depressione massima del locale non supera i 0,04 mBa r.
• In caso di danneggiamento del cavo alimentazione, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal servizio di assistenza tecnica, in modo da preve nire ogni ri schio.
• Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas indicano che è necessaria una distanza maggiore di quella indicato sopra, è necessario tenerne conto. Bisogna rispettare tutte le normative relative allo scarico dell’aria .
USO
• La Cappa è stata progettata esclusivamente per uso domestico, per abbattere gli odori della cucina.
• Non fare mai uso improprio della Cappa.
• Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la Cappa in funzione.
• Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuoriuscita laterale delle stesse rispetto al fondo dell e p ento le.
• Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
• Non preparare alimenti flambè sotto la cappa da cucina; pericolo d'incendio .
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità psichiche, sensoriali o mentali, oppure da persone senza esperienza e conoscenza, a meno che non siano controllati o istruiti all’uso dell’ap parecchio da persone resp onsabili della loro sicurezza .
• I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’appare cchio.
• “ATTENZIONE: Le parti accessibili possono diventare molto calde se utilizzate con degli appa­recchi di cottura.”
MANUTENZIONE
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire la Cappa togliendo la spina elettrica o spegnendo l’interruttore general e.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei Filtri secondo gli intervalli consigliati (Rischio di incendio).
• Per la pulizia delle superfici della Cappa è sufficiente utilizzare un panno umido e detersivo liquido neutro.
a
accertarsi che l’impianto elettrico domestico garantisca un corretto
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contrib ui sce a ev itar e pot en zia li c onsegu en ze ne gat iv e per l ’ambi ente e p er la s alute , che potr eb­bero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodott o. Per informazioni più detta gliate sul riciclaggio di quest o prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
IT
3
3
CARATTERISTICHE
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto 1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Filtri 2 1 Gruppo Motore 3 1 Gruppo Elettrico 4 1 Cornice Frontale Rif. Q.tà Componenti di Installazione
7.1 2 Staffa Fissaggio al Fondale
7.2 2 Staffa Fissaggio al Piano
7.3 2 Staffa Laterale
12a 16 Viti 3,5 x 9,5 12b 6 Viti M4 x 8 12c 6 Viti 4 x 15 Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni
IT
4
4
Ingombro
Questo apparecchio può essere utilizza­to in abbinamento con piano a Gas a­venti le seguenti caratteristiche:
• Potenza massima 12,4 kW
• 5 fuochi disposti come in figura se­guente
IT
2,6 kW
1 kW
5 kW
1,9 kW
1,9 kW
5
5
INSTALLAZIONE
Questa Cappa è predisposta per essere installata internamente al mobile della cucina in:
Versione Aspirante: Evacuazione esterna.
Versione Filtrante: Ricircolo interno.
Sequenza operazioni Installazione
• Foratura Piano e Montaggio Cappa
• Connessioni
• Controllo Funzionale
• Smaltimento Imballi
Foratura Piano di supporto
X
812
Attenzione
Una volta forato il Piano di supporto è possibile installare il Corpo Cappa in due modi :
• Infilando il Corpo Cappa dal basso ( X = 106 mm ).
• Infilando il Corpo Cappa dall’ alto ( X = 113 mm ).
IMPORTANTE
La distanza minima tra il foro praticato per i piano di cottura e quello per l'apparecchio di aspi­razione deve essere di almeno 3-5 cm in funzione della resistenza del materiale utilizzato per il top.
IT
6
6
Inserimento Corpo Cappa nel piano dal basso
• La Cappa nasce predisposta per il montaggio frontale del Gruppo Motore.
• Se la predisposizione del mobile della cucina è differente e bisogna preve­dere il montaggio del Gruppo Motore sul retro, va smontato il Tappo già fissato sul retro del Corpo Cappa e rimontato frontalmente, riposizionare anche il Cavo con Passacavo per il collegamento del Motore utilizzando
A
l’asola predisposta su ciascun lato (A).
Prima di continuare va fissato il Gruppo Motore al Corpo Cappa (Vedi
paragrafo Fissaggio Gruppo Motore).
• Infilare il Corpo Cappa da sotto nel piano di supporto precedentemente forato.
• Con l’aiuto di un supporto alzare il Corpo Cappa finché il frontale non fuoriesce dal Piano.
• Infilare le Staffe 7.2, come indicato in figura, nelle apposite asole e fissarle con le Viti 12a in dotazione.
7.2
12a
7.2
• Centrare il Corpo Cappa rispetto all’ asola del Piano Cottura.
• Fissare con 2 Viti 12c in dotazione il Corpo Cappa al Piano e togliere i supporti.
Attenzione: Se a causa del materiale del piano cottura non fosse possibile avvitare le viti 12c, usare una
piccola quantità di silicone per incollare le Staffe 7.2 al piano e lasciare asciugare bene prima di continuare con l’ installazione.
12a
IT
7
7
Inserimento Corpo Cappa nel piano dall’ alto
• Infilare le Staffe 7.2, come indicato in figu­ra, nelle apposite asole e fissarle con le Viti 12a in dotazione.
7.2
12a
7.2
12a
• La Cappa nasce predisposta per il montaggio frontale del Gruppo Motore.
• Se la predisposizione del mobile della cucina è differente e biso­gna prevedere il montaggio del Gruppo Motore sul retro, va smontato il Tappo già fissato sul retro del Corpo Cappa e rimon­tato frontalmente, riposizionare anche il Cavo con Passacavo per il collegamento del Motore utilizzando l’asola predisposta su ciascun lato (A).
• Infilare il Corpo Cappa nel piano cottura pre­cedentemente forato.
• Centrare il Corpo Cappa rispetto all’ asola del Piano Cottura.
• Fissare con 2 Viti 12c in dotazione il Corpo Cappa.
Attenzione: Se a causa del materiale del piano cottura non fosse possibile avvitare le viti 12c, usare una
piccola quantità di silicone per incollare le Staffe 7.2 al piano e lasciare asciugare bene prima di continuare con l’ installazione.
IT
8
8
Fissaggio Staffe Inferiori
• Fissarle frontalmente le staffe 7.1 al Corpo Cappa con le Viti 12a in dotazione.
• Prima di serrare definitivamente le Staffe effettuare le regolazioni che permetteranno alle staffe di appoggiare sulla base inferiore del piano evitando la deformazione delle staffe su­periori 7.2 come indicato in figura.
12a
7.1 12a
7.1
• Con l’aiuto di una Livella, livellare verticalmente il Corpo Cappa e fissarlo con 2 Viti 12c in
dotazione al Piano Inferiore.
• Fissare definitivamente le Viti 12a.
IT
12c
9
9
Fissaggio Staffe a Squadra
• Avvitare le staffe 7.3 al Corpo Cappa con le Viti 12b in dotazione senza stringerle.
• Avvitare con le Viti 12c in dotazione l’altra parte delle staffe 7.3 o alle pareti laterali del
mobile o la parte inferiore del piano cottura.
7.3
12b
7.3
12b
12c
• Fissare definitivamente le Viti 12c e 12b.
IT
1
10
Fissaggio Gruppo Motore
• L’ installazione del Gruppo Motore (1) in posizione
frontale o posteriore va decisa in base alla predisposi­zione del Mobile da cucina, verificando il giusto posi­zionamento del Tappo.
• Successivamente, in base a dove è stato ricavato il foro d’ uscita dell’ aria sul mobile, è possibile ruotare il Gruppo Motore di 90° in 90° al fine di permettere l'usci­ta dell'aria su tutti e 4 i lati in corrispondenza di quello del Mobile (2).
• Smontare il Gruppo Motore dal supporto svitando le 2 Viti (A).
• Collegare il connettore proveniente dal Corpo Cappa alla connessione del Gruppo Motore.
• Rimontare il Gruppo Motore nel supporto con le 2 Viti tolte precedentemente.
• Avvitare successivamente il Gruppo Moto­re al Corpo Cappa con le Viti 12a e 12b in dotazione come indicato in figura.
A
IT
1
11
Fissaggio Gruppo Elettrico
• Collegare i Cavi Elettrici che escono dalla parte destra inferiore del Corpo Cappa ai Connettori sul Gruppo Elettrico.
• Ogni Connettore dei Cavi ha il suo corri­spondente sul Gruppo Elettrico, quindi pre­stare attenzione a non sbagliarsi sui colle­gamenti.
• Fissare il Gruppo Elettrico al Corpo Cappa con le Viti 12a in dotazione.
• La posizione indicata in figura è solo un’ opzione, in quanto a necessità può essere montata anche sulla sinistra del Corpo Cappa o addirittura lasciata libera sulla ba­se del mobile qualora non ci fossero impe­dimenti strutturali o di sicurezza.
Attenzione..: Non installare il prodotto lasciando la scatola elettrica a contatto con il pavimen-
to.
IT
1
12
ø 150
9
ø 120
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile di ø150 o 120 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
• Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la Flangia di ri­duzione 9 sull’Uscita del Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale occorrente non è in dotazione.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE
• Collegare la Flangia al foro di uscita dell’ Aria con un tubo rigido o flessibile di ø120 o 150 mm.
• Per collegamento con tubo ø 120, inserire la Flangia di ridu­zione 9 sull’uscita del corpo cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale occorrente non è in dotazione.
• Fissare la Griglia direzionata 8 sull’uscita con 2 Viti 12e (2,9 x 9,5) in dotazione.
• Assicurarsi della presenza dei Filtri antiodore al Carbone attivo (Vedi paragrafo Manutenzione Filtri al Carbone Attivo).
CONNESSIONE ELETTRICA
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interponendo un Interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
IT
Connettore Alimen-
tazione
1
13
• Alzare il Corpo Mobile della Cappa (Vedi paragrafo Uso) soltanto di qualche centimetro.
• Per bloccare il movimento è sufficiente fare una pressione verso il basso sul Corpo Mobile che si stà alzando.
Attenzione: Mai bloccare l’
Anta scorrevole durante le fasi di apertura o chiusura, tranne che nella fase per il montaggio della cornice.
• Rimuovere le protezioni in spu­gna dagli angoli del Vetro.
• Prendere la Cornice Frontale ed infilarla dall’ alto facendo at­tenzione che le sue linguette si inseriscano nelle asole predi­sposte sulla Cappa e farlo scor­rere verso sinistra.
Attenzione..: Tutte le linguette
devono essere inserite.
• Battere sulla Cornice Frontale da Destra verso Sinistra con l’aiuto di un arnese ( Martello) fino a battuta.
Per non rovinarla si può usare
un elemento (pezzo di legno a misura) tra il martello e la Cor­nice Frontale.
• Fare riferimento al Paragrafo Uso per riportare il Corpo Mo­bile in posizione Standard.
Montaggio Frontale
Attenzione..:
Maneggiare
con cura
IT
1
14
Pannello Aspirazione Perimetrale
• Aprire l’Anta della Cappa (Ve­di Paragrafo Uso).
• Togliere le 2 strisce di nastro adesivo che assicurano il pan­nello solo durante il trasporto.
IT
1
15
USO
Tasto Funzione Tasto Led
A Il tasto Funziona solo ad Anta Aperta.
Spegne / Accende il Motore alla prima velocità
Tenendo il tasto premuto per circa 5 secondi, quando tutti i
carichi sono spenti (Motore + Luce), si Attiva / Disattiva il Telecomando.
B Pressione Breve = Accende/Spegne le Luci alla massima intensità.
Pressione di 2 Secondi = Accende/Spegne le Luci di Cortesia.
C
Il tasto Funziona solo ad Anta Aperta. Attiva / Disattiva la funziona 24h che accende il Motore alla prima velocità per 10 minuti ogni ora per 24 ore. Al termine la cappa torna in Off.
D Funziona solo ad Anta Aperta = decrementa la velocità di esercizio.
Le velocità P1 – P2 sono le 2 velocità intensive così impostate: P1 = 5 minuti e P2 = 10 minuti Al termine il motore torna alla seconda velocità.
E Funziona solo ad Anta Aperta = incrementa la velocità di esercizio.
Le velocità P1 – P2 sono le 2 velocità intensive così impostate: P1 = 5 minuti e P2 = 10 minuti Al termine il motore torna alla seconda velocità. Funziona sia ad Anta Chiusa che Aperta. Pressione di 2 Secondi = Abilita/Disabilita l’ Allarme Filtri al Car-
bone Attivo con Motore Spento e senza Allarmi Filtri in corso.
F Funziona solo ad Anta Aperta.
Attiva/Disattiva il Delay, lo spegnimento automatico ritardato di 15’, del Motore. Quando viene attivata tale funzione il motore viene pilotato alla prima velocità. Se le funzione viene disattivata prima del tempo previsto, il motore rimane alla prima velocità.
G Funziona sia ad Anta Chiusa che Aperta.
Pressione di 2 Secondi = Con l’allarme filtri in corso si effettua il Reset dell’ Allarme Filtri. Tali segnalazioni sono visibili solo a mo­tore spento.
H Anta Chiusa
Apre l’ Anta + Motore e Luci = On.
Anta Aperta
Chiude l’ Anta + Motore e Luci = Off
IT
Quadro comandi
IR+Punto (2Lampeggi) – Telecomando Attivo. IR+Punto (1Lampeggio) – Telecomando Disattivo.
Visualizza un’animazione.
Visualizza la velocità impostata: P2 – P1 – 3 – 2 – 1
Visualizza la velocità impostata: 1 – 2 – 3 – P1 – P2
2 Lampeggi C = Allarme Filtri C.A. Attivato 1 Lampeggio C = Allarme Filtri C.A. Disattivato
Visualizza L
Visualizza Segnala la necessità di lavare i filtri antigrasso metallici. L’allarme entra in funzione dopo 100 ore di lavoro effettivo della Cappa.
Visualizza Segnala la necessità di sostituire i filtri al carbone attivo e devono anche essere lavati i filtri antigras­so metallici. L’allarme entra in funzione dopo 200 ore di lavoro effettivo della Cappa.
:
1
16
TELECOMANDO (OPZIONALE)
Questo apparecchio può essere comandato per mezzo di un telecomando, alimentato con pile alcaline zinco­carbone da 1,5 V del tipo standard LR03-AAA (non incluse).
• Non riporre il telecomando in prossimità di fonti di calore.
• Non disperdere le pile nell’ambiente, depositarle ne­gli appositi contenitori.
Quadro comandi Telecomando
Attenzione..: Il ricevitore del Telecomando inizialmente è disattivato, per attivarlo vedi paragrafo Uso
Funzione Tasto G.
Motore
Intensiva
Delay
Luce
Anta Chiusa: Apre l’ Anta, accende il Motore alla prima velocità e le Luci alla massima intensità. Anta Aperta: Pressione breve: On / Off Motore Premuto per 2 secondi: Chiude l’Anta e Motore + Luci = Off Solo ad Anta Aperta: Decrementa la velocità di esercizio ad ogni pressione. Solo ad Anta Aperta: Incrementa la velocità di esercizio ad ogni pressione. Solo ad Anta Aperta: Attiva la funzione Intensiva Solo ad Anta Aperta: Attiva la funzione Delay Solo ad Anta Aperta: Pressione breve: On / Off Luci Premuto per 2 secondi: On / Off Luci di Cortesia
IT
1
17
Libretto di Istruzioni Instructions Manual
Manuel d’Instructions Bedienungsanleitung Gebruiksaanwijzing
KDD90VX
MANUTENZIONE
Pulizia dei Comfort Panel
• Aprire il Comfort Panel tirandolo per la parte superiore.
• Sganciare il cavo di sicurezza aprendo il moschettone.
• Sganciare il pannello dal corpo cappa.
• Il comfort panel non va assolutamente lavato in lavastoviglie.
• Pulirlo esternamente con un panno umido e detersivo liquido neutro.
• Pulirlo anche internamente utilizzando un panno umido e de­tergente neutro; non utilizzare panni o spugne bagnate, né getti d’acqua; non utilizzare sostanze abrasive.
• Ad operazione ultimata riagganciare il pannello e il moschetto­ne al corpo cappa e richiuderlo.
Filtri antigrasso metallici
Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di essere lavati quando si accende
più frequentemente, per un uso particolarmente intenso.
Reset del segnale di allarme
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il tasto G per 2 secondi.
Pulizia Filtri
• Aprire l’anta (Vedi paragrafo Uso).
• Aprire il Comfort Panel tirandoli.
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la parte poste­riore del gruppo e tirando contemporaneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima di rimontarli. (Un’eventuale cambiamento del colore della su­perficie del filtro, che potrebbe verificarsi nel tempo, non pre­giudica assolutamente l’efficienza dello stesso.)
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la parte visibile esterna.
• Richiudere il Comfort Panel.
o almeno ogni 2 mesi circa di utilizzo o
IT
1
18
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
Lavabile anche in lavastoviglie va pulito quando viene visualizzato frequentemente, per un uso particolarmente intenso, garantendo il funzionamento fino ad un massimo di 5 lavaggi prima della sostituzione. La segnalazione di Allarme, se preventivamente attivata, si verifi­ca solo quando è azionato il Motore di aspirazione.
Attivazione del segnale di allarme
• Nelle Cappe in Versione Filtrante, la segnalazione di Allarme saturazione Filtri va attivata al mo­mento dell’installazione o successivamente.
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il Tasto E per 2 secondi:
• 2 lampeggi “ C “- Allarme saturazione Filtro Carbone attivo ATTIVATO.
• 1 lampeggio “ C “- Allarme saturazione Filtro al Carbone attivo DISATTIVATO.
SOSTITUZIONE FILTRO ANTIODORE AL CARBONE ATTIVO
Reset del segnale di allarme
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il tasto G per 2 secondi. Sostituzione Filtro
• Togliere il comfort panel.
• Togliere i Filtri antigrasso metallici.
• Rimuovere i ferma filtro metallici dal Filtro Antigrasso e pro­cedere alla pulizia del Filtro antiodore al Carbone attivo saturo.
• Rimontare il Filtro antiodore al Carbone attivo pulito riaggan­ciandolo coi ferma filtro metallici al Filtro Antigrasso.
• Rimontare i Filtri antigrasso metallici.
• Richiudere il comfort panel.
o almeno ogni 4 mesi o più
Illuminazione
Attenzione: Questo apparecchio è provvisto di una luce LED bianca di classe 1M secondo la norma EN 60825-1: 1994 + A1:2002 + A2:2001; massima potenza ottica emessa@439nm: 7µW. Non osservare diret­tamente con strumenti ottici (binocolo, lente d’ingrandimento….).
• Per la sostituzione contattare l’Assistenza Tecnica. ("Per l'acquisto rivolgersi all'assistenza tecnica").
IT
1
19
Loading...