Smeg FV38X User Manual [it]

START
OP
Le guide d'utilisation de votre four
Bedienungsanleitung Ihres Backofens Your oven's operating guide La guía de utilización de su horno O guia de utilizaçaõ de seu forno
Manuale d'uso del vostro forno
IT
FR
NL
DE
GB
ES
PT
Gebruiksaanwijzing van uw oven
FV38X
STOP
2
Sommario
Presentazione p.3
La cucina a vapore
Generalità p.4
Come si presenta il vostro forno? p.5
Accessori p.6
Come installare il vostro forno?
Allacciamento elettrico p.7 Incasso nel mobile p.8
Come utilizzare il vostro forno?
Regolazione dell'ora p.9 Bloccare il display p.10 Mettere il display in stand by p.11
Come fare una cottura immediata? p.12 a 14
Gestione dell'acqua p.14 Come fare una cottura differita? p.15 Come utilizzare il contaminuti? p.16
Descrizione delle funzioni p.17
Tabella di cottura p.18-19
Come pulire il vostro forno? p.20
Come sostituire la lampadina? p.21
Cosa fare in caso di anomalie di funzionamento? p.21
In tutto il manuale, il simbolo
indica le istruzioni di sicurezza, segnala i consigli e le cose da sapere
3
IT
Presentazione
Cara Cliente, caro Cliente,
Avete appena acquistato un forno SMEG e per ciò vi ringraziamo. Il nostro gruppo di ricerca ha studiato per voi una nuova generazione di elet­trodomestici che, per la loro qualità, il loro design e la loro evoluzione tecnolo­gica, sono prodotti eccezionali dal know-how unico. Grazie alle sue linee moderne e raffinate, il vostro nuovo forno SMEG si inte­gra armoniosamente nella vostra cucina e unisce in sé innovazione tecnologi­ca, alte prestazioni di cottura e lusso estetico. Nella gamma di prodotti SMEG troverete inoltre una vasta scelta di piani di cottura, cappe aspiranti, lavastoviglie, lavatrici, forni a microonde e frigoriferi integrabili, che potrete coordinare al vostro nuovo forno SMEG. Grazie a questi "nuovi oggetti di valore" che costituiscono un riferimento nella vita di tutti i giorni, SMEG, marchio che indica eccellenza, è un vero e proprio invito ad una nuova arte di vivere.
4
La cottura a vapore
Generalità
La cottura a vapore è totalmente benefica se si rispettano le modalità d'impiego. Sana e naturale, la cucina a vapore lascia inalterato il sapore degli alimenti. Una salsa raffinata o alle erbe aromatiche aggiunge quel tocco che fa la differenza.
Non trasmette alcun odore: è inutile aromatizzare l'acqua della cottura con erbe o spezie, mentre si può profumare il pesce o il pollame su un po' di rosmarino o di dragoncello.
La cottura a vapore cuoce simultaneamente carne, pesce e verdura. Riscalda con delicatezza pasta, riso e puré senza rischio che si attacchino e che si secchi-
no. Facilita la cottura di creme, sformati, torte di riso... se ricoperti con carta stagnola, l'acqua
della condensa non li inzuppa mai. Inutile salare in anticipo, neppure dopo nell’acqua di cottura. Per dare migliore aspetto alla carne, basta farla dorare rapidamente da ogni lato in padel-
la, con burro caldo.
Paragonata alla cottura ad acqua, quella a vapore non presenta che vantaggi: È rapida: la cottura inizia immediatamente mentre i tempi di cottura degli alimenti in un reci-
piente d'acqua decorrono solo dal momento in cui inizia l'ebollizione. È dietetica: le vitamine (quelle dette idrosolubili) e i sali minerali sono ben preservati poi-
ché si dissolvono minimamente nell'acqua condensata che ricopre gli alimenti. Inoltre non viene utilizzata nessuna materia grassa per portare a termine la cottura. Il vapore rispetta il gusto degli alimenti: non aggiunge odori, né il sapore della griglia o della
padella e al contempo non li elimina poiché non c'è diluizione nell'acqua. L'altra faccia della medaglia: inutile cercare di cucinare in questa maniera un pesce non più
fresco, o una verdura dimenticata nel frigorifero da una settimana. Il risultato sarebbe cata­strofico!
Il vapore non trasmette né i gusti né gli odori; non esitate dunque a risparmiare tempo e denaro cucinando contemporaneamente, senza che si tocchino, un pesce e un dolce, per esempio.
Il vapore serve anche per scottare, scongelare e riscaldare e anche mantenere caldo, in par­ticolare i sughi.
Fate prima rinvenire in padella, con pochissimo olio o burro, carni come il pollame, il vitel­lo, il maiale, per dare quella doratura appetitosa. Terminate poi la cottura a vapore.
Tagliati a pezzetti, gli alimenti cuociono più velocemente e in maniera più omogenea che se rimangono interi.
5
IT
Come si presenta il vostro forno?
Programmatore
Serbatoio
Display
Generatore
di vapore
Tubo
sgocciolatoio
dell'acqua
Dettaglio del programmatore
Canaletto di scolo
Pulsante: Avvio/Arresto [Start/Stop]
Regolazione dei tempi e della temperatura
Regolazione della temperatura
Durata della cottura Fine della cottura Contaminuti indipendente
1
2 3 4
5
6
1
3
2
4
5
6
7
8
10
9
11
12
7
Selettore delle funzioni
Indicatore di scongelamento
Indicatore di cottura
Indicatore di assenza d'acqua
Display dell'ora e dei tempi
Indicatore di temperatura
8
10
9
11 12
START STOP
6
Serbatoio che permette l'alimentazione d'acqua del vostro forno in maniera indipendente. La capienza è di circa 1 litro (livello massimo).
Vassoio di cottura forato per evitare il contatto diretto tra gli alimenti e l'acqua di condensa.
Vassoio con maniglie che permette di recuperare l'acqua di condensa.
Griglia di supporto amovibile in acciaio inossidabile: da inserire obbligatoriamente.
Accessori
I vassoi possono essere lavati in lavastovi­glie.
Serbatoio amovibile
Vassoi e griglia
L'utilizzo di acqua a basso contenuto di calcare faciliterà la manutenzione del vostro forno.
È vietato l'utilizzo di acqua demineralizzata (non è indicata per gli alimenti).
7
IT
Allacciamento elettrico
Per un collegamento fisso, assicuratevi di porre lungo il cavo di alimentazione un dispositivo di interruzione conforme alle norme d'installazio­ne. In caso di collegamento con presa di corrente, tale presa deve restare accessibile dopo l'instal­lazione dell'apparecchio. Utilizzare obbligatoriamente una presa di cor­rente fornita di messa a terra e conforme alle norme di sicurezza vigenti. L'impianto elettrico deve essere dotato di una protezione termica da 10 Ampere. Non mettete in funzione il forno se il cavo di ali­mentazione o la spina sono rovinati. In tal caso, per evitare ogni pericolo, dovranno essere sosti­tuiti, dal Servizio Assistenza Clienti o da perso­nale qualificato.
Tensione di funzionamento.............................................. 220-240 V ~ 50 Hz
Potenza totale del forno .................................................................. 1,77 kW
Consumo di energia
- per raggiungere e mantenere i 100°C per 1 ora............................ 0,71 kWh
Dimensioni utili del vano forno
Larghezza...................................................................................... 38,5 cm
Altezza .......................................................................................... 18,2 cm
Profondità...................................................................................... 33,5 cm
Volume utile ................................................................................ 23,5 litri
Come installare il vostro forno?
8
Incasso nel mobile
1. Porre l'apparecchio nella nicchia.
L'apparecchio deve essere posto orizzon­talmente. Controllare tale posizione.
2. Per maggiore stabilità, fissate il forno al mobile inserendo 2 viti nei fori previsti a tale scopo sui montanti laterali.
3. Effettuate l'allacciamento elettrico.
Controllate che dopo l'installazione la presa sia accessibile.
20
50
50
10
22
405
595
310
388
550
378
380
560-568
ini
m
550
550 mini
560-568
380
400
9
IT
START
STOP
Come utilizzare il vostro forno?
Impostazione dell'ora
Alla prima accensione. Impostazione dell'ora.
Il display lampeggia ed appare "12.00". Premete sui tasti + o - per regolate l'ora.
Se l'ora impostata non viene confermata mediante il tasto , sarà registrata auto­maticamente dopo un minuto.
1 2
Confermate premendo START/STOP.
Modifica dell'ora
L'ora fissata è visualizzata. Premete contemporaneamente i tasti
e fino a che l'ora non
lampeggia. Regolate l'ora con i tasti + o -
Confermate con
1 2
START
STOP
START STOP
START
STOP
START
STOP
START
STOP
START
STOP
START
STOP
10
È possibile bloccare il display, che potrà essere attivato solo al di fuori della cottura per regolare l'ora o la cottura differita.
Blocco display
Premere il tasto START/STOP per
qualche secondo.
Si udirà un bip e una "chia-
ve" ( ) apparirà sullo schermo. A partire da questo momento, non è più attivo alcun tasto.
Per sbloccare, premere
il tasto START/STOP per alcuni secondi, si udirà un bip e la "chiave" sparirà.
1 2 3
Chiave)
START
STOP
11
IT
Stand by del display
Al fine di limitare il consumo di energia del vostro forno quando non è utilizzato, avete la possibilità di porre il vostro display in MODALITÀ STAND-BY. Per questo, seguite la procedura seguente:
Il forno deve essere in modalità indicazione ora.
Premere simultaneamente i tasti + e - per 5 secondi. Il display indica "LCD OFF" Rilasciate i tasti. 30 secondi dopo, il vostro display si spegnerà.
Il vostro forno è ora in modalità stand by, si spegnerà automaticamente dopo 30 secondi in modalità indicazione orario.
1
1
Premere simultaneamente i tasti + e - per 5 secondi. Il vostro display indica "LCD ON". Rilasciate. Siete usciti dalla MODALITÀ STAND BY, il vostro display resta sempre acceso.
ATTIVAZIONE DELLA MODALITÀ STAND BY:
DISATTIVAZIONE DELLA MODALITÀ STAND BY:
START
STOP
START
STOP
START
STOP
START
STOP
START
STOP
START
STOP
START
STOP
12
Come fare una cottura immediata?
Riempite OBBLIGATORIAMENTE il serbatoio d'acqua fino al livello massimo prima della cottura. Rimettete il serbatoio nel suo alloggio spingendo a FONDO fino a che avvertirete uno SCATTO.
Principi di funzionamento
L'acqua contenuta nel serbatoio arriva nella cavità attra­verso un tubo. Quest'acqua è trasformata in vapore a contatto con una superficie calda posta nella parte infe­riore della cavità: il generatore di vapore. Non è necessario aggiungere acqua nel piatto di cottura. Per garantire UNA VERA COTTURA A VAPORE, il vostro forno è munito di vassoi appositamente studiati per una cottura perfetta.
Durante la cottura, l'apparecchio diventa caldo. Quando si apre la porta del­l'apparecchio esce vapore caldo. Tenete a distanza i bambini.
Esiste una durata di cottura preprogrammata per le differenti funzioni.
Cottura
Tempi di
cottura
preprogrammati
Tempi di
regolazione
minima
Tempi di
regolazione
massima
25 min
15 min
15 min
20 min
30 min
15 min
30 min
30 min
5 min
5 min
5 min
5 min
5 min
5 min
5 min
5 min
1 ora
1 ora
1 ora
1 ora
1 ora
1 ora
1 ora
1 ora
100°C
85°C 75°C 90°C 95°C 80°C 55°C 60°C
13
OP
START
STOP
START
STOP
1 2 3
È possibile regolare la temperatura unicamente in posizione .
31
2
Premere sul tasto °C. Il simbolo °C lampeggia.
Regolare premendo i tasti + o -
Confermare la scelta premendo sul tasto °C.
Se non si preme il tasto °C la conferma è automatica dopo qualche secondo.
Regolare la temperatura di cottura
Cottura a vapore
Premete il tasto e fate scorrere le funzioni di cottura. Selezionate per esempio la funzione
. Si accende la temperatura predefinita di
100°C e vi è proposto un tempo di 25 minuti. Il simbolo lampeggia.
Premete su START/STOP per avviare la cottura, il tempo predefinito e i simboli diventano fissi, l'indicatore della cottura si accende. Quando viene raggiunta la temperatura, 100°C diventa fisso e si sente un bip.
OP
2
3
1 2
3
Per non alterare i risultati della cottura, non aprite mai la porta del forno durante la cottura.
1
Regolate la durata desiderata (minimo 5 minuti e massimo 60 minuti) premendo su + o -
IT
STSTARART
STSTOP
STSTARART
STSTOP
14
Modificare i tempi di cottura
Alla fine della cottura
Il display segna 0m 00s e cessa di lampeggiare. Emissione di bip discontinui per 3 minuti. Per fermare i bip, premere su START/STOP o aprire lo sportello.
Arresto durante la cottura
Durante la cottura, potete modificare i tempi di cottura premendo e i tasti + o -
Potete interrompere la cottura in qualsiasi momento pre­mendo su START/ STOP (tenere premuto per circa 1 secondo). Se la produzione di vapore non è ancora avviata (circa 1 minuto), il forno si ferma immediatamente e l'indica­tore del tempo scompare. Se la produzione di vapore è già cominciata, l'indicatore del tempo rimanente passa a segnare 3 minuti e inizia un conto alla rovescia; il vapore si disperde prima del­l'apertura dello sportello.
Svuotare OBBLIGATORIAMENTE il serbatoio.
Per garantire una buona affidabilità del forno, il ventilatore continua a fun­zionare per un certo tempo dopo la fine della cottura.
In caso di problemi dovuti al circuito dell'acqua durante la cottura, si accende l'indicatore "assenza d'acqua" e si sente un bip.
Tale mancanza è dovuta in particolare a:
- serbatoio vuoto.
- serbatoio incastrato male.
Dopo aver verificato questi due punti, la cottura ripren­de automaticamente quando si chiude lo sportello.
Gestione dell'acqua
15
IT
Premete sul tasto "Fine cottura" : l'ora della fine della cottura si accende e lam-
peggia come il simbolo per indicare che la regolazione è ora possibile. Esempio: sono le 12:30.
Avete programmato una durata di cottura di 30 min. L'ora della fine della cottura indi­cata è 13:00.
Come fare una cottura differita?
Modifica dei tempi di cottura ed orario di fine cottura
È possibile consultare o modificare la fine della cottura in qualsiasi momento premendo sul tasto .
Per annullare la programmazione, premere su START/STOP.
OP
START
STOP
START STOP
START
STOP
1
2
2
1
Regolate l'ora della fine della cottura premendo sui tasti + o -. Esempio: Fine cottura 14:00.
Una volta programmata l'ora della fine della cottura diffe­rita, sul display riapparirà l'ora corrente. Dopo queste operazioni, l'inizio del riscaldamento è diffe­rito affinché la cottura termini alle ore 14. Quando la cottura è terminata, per qualche minuto viene
emessa una serie di bip ed il simbolo lampeggia. I bip si possono fermare premendo sul tasto START/STOP per un secondo.
Se non si preme il tasto START/STOP la conferma è automatica dopo qualche secondo.
3
Confermate premendo su START/STOP.
Regolare la modalità di cottura scelta, i tempi ed eventualmente modificare la temperatura, (vedere
CAPITOLO "Come fare una cottura immediata?" Punti 1 e 2)
Esempio: posizione
Temperatura a 100°C.
3
START STOP
16
Contaminuti
Il vostro forno è dotato di un contaminuti elettronico indipendente dal funzionamento del forno che permette di fare il conto alla rovescia.
Tale funzione è indipendente dal forno. Essa non
può comandare l'interruzione automatica della cottura. Tuttavia tale funzione può essere utilizzata anche durante il funzionamento del forno. In questo caso, il display del contaminuti prevale su quello dell'ora corrente.
Premere sul tasto . 0m00s e il simbolo contami­nuti lampeggiano.
Regolate la durata desiderata (max. 59 minuti 50 secondi) premendo sui tasti + o -. Dopo qualche secondo, inizia il conto alla rovescia. Una volta trascorso il tempo, una serie di bip suone-
rà per qualche secondo. Il simbolo lampeggerà.
I bip si possono interrompere premendo o START/STOP.
Quando il conto alla rovescia è cominciato, potete modi­ficare il tempo rimanente premendo su e poi sui tasti
+ o -.
Per annullare il contaminuti, premere e riportare i tempi a 0m 00s.
Modifica e arresto del contaminuti
2
1
1 2
Come utilizzare il contaminuti ?
START
STOP
17
IT
Verdure e carni
Pesce intero (trote)
Pesce in tranci/piccolo
(filetti di sardine, di triglie)
Uova al tegame;
pomodori farciti.
Tortini, creme, frutta
Sformati. Piatti già cucinati
Cioccolato fuso, burro.
Frutta appena tiepida da
consumare subito
Scongelamento di filetti di pesce
prima di impanarli.
Frutti di bosco che devono rima-
nere freddi (per torte)
Scongelamento di carni prima di
essere grigliate (es.: salsicce)
Cottura a vapore
più utilizzata
Cottura di
alimenti delicati
Cottura di alimenti
teneri
Cottura di altri
alimenti delicati
Per riscaldare
delicatamente
Scongelamento
lento senza rischio
di cottura
FUNZIONI
COTTURA
ESEMPI DI COTTURA
Descrizione delle funzioni
100°C
85°C
75°C
90°C
95°C
80°C
55°C
60°C
18
Patate
Pisellini
freschi
Fagiolini
Tabella di cottura
Carciofi
(piccoli)
TEMPI
Asparagi Broccoli
Carote Sedano Zucca Funghi
Zucchine
Spinacci
Insalata indivia
Finocchi
Rape
40-45 min.
35-40 min.
18 min. 20-22 min. 25-30 min. 15-20 min.
15 min.
10-15 min.
20 min. 35 min.
30 min.
22 min.
30-35 min.
15-20 min.
20-25 min.
25 min. 40-45 min.
Disporli sul vasoio col gambo
all'insù
Per le punte, ridurre i tempi
In piccoli mazzetti
A rondelle sottili
Tagliato sottile
A cubetti
A rondelle
Togliere il torsolo e tagliare in
2 nel senso della lunghezza
Tagliati in 2
A cubetti
Porri
25 min.
tagliati in 2
tagliate a rondelle intere
• Questi tempi sono in funzione della natura, della grandezza e della freschez­za della verdura. Seguite le indica­zioni presenti nella colonna
"Preparazione".
• I tempi di cot­tura rimangono gli stessi, qua­lunque sia la quantità da cuo­cere.
Esempio:
uno o quattro carciofi hanno lo stesso tempo di cottura.
• Per controllare il punto di cottu­ra pungere la parte più spessa della verdura; se è cotta, non si troverà alcuna resistenza.
(freschi) girare durante la cottura (surgelati) ” ”
/
Cavoletti Cavolo
30-35 min.
22 min.
30-35 min.
di Bruxelles
fiori a mazzetti
verdi a fettine
A lamelle sottili
VERDURE
PREPARAZIONE
AVVERTENZE
Capesante
Cozze
Granchi Astice
Scampi
10-12 min.
20-25 min.
25 min.
30-35 min.
12-15 min.
con aromi con aromi
/
secondo il peso
/
• Disporre i frutti di mare sul vassoio forato, aggiungendo erbe aromatiche.
• Disporre i cro­stacei su un letto di radicchio trevi­giano.
CROSTACEI
FRUTTI DI MARE
Mele/ pesche/pere
Composte
Creme
10-15 min.
25 min. 10 min.
intere, sbucciate
frutta a fettine
negli stampini
• Tempi a secon­da della matura­zione.
FRUTTA
CREME
ALIMENTI
Qualunque quantità
100
100
100
100
100 100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
100
°C
90 95
95
95
90
90
95 90
NB. I tempi di cottura indicati nella presente tabella sono da intendersi indicativi e ognuno potrà regolarsi in base alle sue abitudini alimentari.
19
IT
Luccio Merluzzo/
Stoccafisso Orata
Aringa Nasello
Coda di rospo Sgombro Baccalà/
Merluzzo Razza
• *Tranci: porzio­ni rotonde di pesce da 2 a 3 cm di spessore (180/200 g) per persona.
• Chiedete pro­dotti molto fre­schi.
• Mettete i pesci interi nel piatto vuoto oppure su foglie di lauro, di finocchio o altre erbe aromatiche.
• Alla fine della cottura, eliminate la pelle che si staccherà molto facilmente.
Triglia Sogliola Trota salmonata
Salmone Tonno
Trota
intera (1 kg)
25-30 min.
13-15 min.
20-25 min.
20 min.
15-20 min.
15 min. 20 min.
15 min.
25-30 min.
15 min. 10 min.
20 min.
15-20 min.
20-25 min. 20-25 min.
Intero (1 kg)
Trancio (180 g)*
Intera (1 kg)
Intera (200 g)
Trancio (180 g)*
Intero (250 g)
secondo spessore
Filetti
Intera (200 g)
Filetti
Grandi tranci
(da 6 a 10 cm di lunghezza)
Tranci (180/200 g) Tranci (180/200 g)
Intera (200 g)
13-15 min.
Vitello Maiale
(filetti
picco
li)
Pollame (bianco)
(involtini)
Salsicce
15-30 min.
25 min.
20-25 min.
25 min. 20 min.
Arrosto 800 g: 55-60 min.
Cosce di pollo: 35-40 min.
Arrosto di tacchino: 50-60 min.
Salamelle 400 g
• Successivamen te dorate con il grill in un altro piatto
CARNI
• Alla fine della cottura sgranate con la forchetta
RISO, PASTA,
SEMOLA
Riso al latte
30 min.
100 g di riso lavato - 20 cl di
latte 2 cucchiai da tavola di
zucchero
Semola
20 min.
200 g (1/4 litro di acqua)
Ponete direttamente in un piatto, ricoprite di acqua o di latte, in quanto il vapore non è sufficiente per saturare questi alimenti che si gonfiano. Ponete un foglio di alluminio sul piatto per evitare la ricaduta delle gocce d'acqua.
7 min.
5-6 min.
Alla coque: mettere direttamente in un piatto sulla griglia
S
odo
Al piatto: rotto in un piatto singolo e ricoper­to da pellicola alimentare
I
n padella: vedere ricette specifiche
Uova molto fresche e conservate a temperatura ambiente
10-12 min.
TEMPI
PREPARAZIONE
AVVERTENZE
ALIMENTI
Qualunque quantità
°C
PESCI
85
85
85
80
85
75 80 80
75
85
85
85 85
100 100
100
100
100
95 90
UOVA
100
100
Tabella di cottura
100
100
90
100
NB. I tempi di cottura indicati nella presente tabella sono da intendersi indicativi e ognuno potrà regolarsi in base alle sue abitudini alimentari.
20
Pulizia
Interno (dopo ogni cottura)
Asciugate l’interno con un panno asciutto dopo il raffreddamento del generatore di vapore oppure fate asciugare bene lasciando lo sportello semi-aperto.
Tubo sgocciolamento dell'acqua (1 volta al mese)
Togliete il tubo dell'acqua tirandolo verso di voi. Eliminate il deposito di calcare che si può essere eventualmente formato all'interno (con l'aiuto di uno strumento sottile e a punta come uno spiedino o ferro da maglia).
Generatore di vapore (1 volta al mese)
Versate 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco sul generatore. Lasciate agire qualche minuto, pulite e sciacquate. Non utilizzare spugne o polveri abrasive, né anticalcare per caffettiere.
Pulizia del canaletto di scolo
Smontate il canaletto di scolo tirandolo verso l'alto, pulitelo e rimettetelo a posto sfruttando le tre tacche previste a tale scopo.
La pulizia del forno non deve essere effet­tuata con un pulitore a vapore.
Come pulire il vostro forno ?
21
IT
Che fare in caso di anomalie nel funzionamento?
COSA BISOGNA
FARE?
LE CAUSE
POSSIBILI
Il display non si accende.
La lampadina non si accende più.
C'è una perdita di acqua o di vapore dallo sportello durante la cottura.
Al forno non arriva l'alimentazione elettrica. Scheda elettronica guasta.
- Verificare l'alimentazione (fusibile del vostro impianto elettrico).
- Chiamare il Servizio Assistenza.
- Cambiare la lampadina.
- Collegare il forno.
- Cambiare il fusibile dell'impianto elettrico.
La lampadina è guasta. Il forno non è collegato. Il fusibile del vostro impianto elettrico è guasto.
La porta è chiusa male. La guarnizione della porta è difettosa.
- Chiamare il Servizio Assistenza.
VI ACCORGETE
CHE...
In ogni caso, se il vostro intervento non è sufficiente,
contattare immediatamente il Servizio Assistenza Clienti.
Come cambiare la lampadina?
- Girate il coperchietto verso sinistra per un quarto di giro.
- Svitate la lampadina nello stesso senso. Caratteristiche della lampadina:
- 15 W - 220-240 V
- 300°C - zoccolo E 14
- Cambiate la lampadina, poi rimontate il coperchietto
prestando attenzione al corretto posizionamento delle guarnizioni.
- Ricollegate il forno.
La lampadina si trova nella parte poste­riore all’ interno del forno.
Staccate il vostro forno dall'alimen-
tazione elettrica prima di qualsiasi intervento sulla lampadina, in modo da evitare rischi di scossa elettrica.
99634261 12/04
Loading...