Smeg FQ70GBE User manual [IT]

Page 1
MANUALE D’USO
FRIGORIFERO
INSTRUCTION MANUAL
REFRIGERATOR
MANUEL D’UTILISATION
RÉFRIGÉRATEUR
GEBRAUCHSANWEISUNG
ITENFR
GEBRUIKSAANWIJZING
KOELKAST
MANUAL DE USO
FRIGORÍFICO
MANUAL DE UTILIZAÇÃO
FRIGORÍFICO
INSTRUKCJA UŻYTKOWNIKA
CHŁODZIARKA
NLPT ES DEPL
Page 2
1
Gentile Cliente, desideriamo ringraziarLa per la fiducia accordataci. Scegliendo un nostro prodotto, Lei ha optato per soluzioni in cui la ricerca estetica, abbinata ad una progettazione tecnica innovativa, offre oggetti unici che diventano elementi d’arredo. AugurandoLe di apprezzare appieno le funzionalità del Suo elettrodomestico, Le porgiamo i nostri più cordiali saluti.
ITALIANO
ENGLISH
Dear customer, we would like to thank you for your confidence in us.
1
By choosing one of our products, you have opted for solutions where research for beauty meets innovative technical design to provide unique objects which become pieces of furniture. We hope you get the most out of your household appliance. Kindest regards.
FRANÇAIS
Cher Client, nous souhaitons vous remercier pour la confiance que vous nous accordez.
1
En choisissant l’un de nos produits, vous avez opté pour des solutions dont la recherche esthétique, associée à une conception technique innovante, offre des objets uniques qui deviennent des éléments de décoration. Tout en vous souhaitant d'apprécier pleinement les fonctions de votre appareil électroménager, nous vous présentons nos salutations les plus cordiales.
DEUTSCH
Sehr geehrter Kunde, wir danken Ihnen für Ihr Vertrauen.
1
Mit der Wahl eines unserer Produkte haben Sie sich für Lösungen entschieden, deren Ästhetik und innovativer technischer Entwurf Einrichtungsgegenstände von besonderem Design schaffen. In der Hoffnung, dass Sie die Funktionen Ihres Haushaltsgerätes voll und ganz genießen und schätzen werden, verbleiben wir mit freundlichen Grüßen.
NEDERLANDS
Geachte klant, we danken u hartelijk voor het in ons gestelde vertrouwen.
1
Door voor een van onze producten te kiezen hebt u gekozen voor oplossingen met een esthetiek en innovatief technisch ontwerp die resulteren in unieke voorwerpen die een onderdeel van uw meubilair zullen worden. We hopen dat u de functionaliteiten van uw huishoudtoestel ten volle zal waarderen. Met hoogachting.
ESPAÑOL
Estimado Cliente, deseamos darle las gracias por la confianza que ha depositado en nosotros.
1
Al elegir uno de nuestros productos, usted ha optado por soluciones en que la búsqueda estética, combinada con una proyectación técnica innovadora, ofrece objetos únicos que se convierten en elementos de decoración. Deseándole que pueda apreciar plenamente las funcionalidades de su electrodoméstico, le enviamos nuestros saludos más cordiales.
PORTUGUÊS
Caro Cliente, queremos agradecer-lhe pela confiança que em nós deposita.
1
Ao escolher um produto nosso, optou por soluções em que a procura estética, combinada com uma concepção técnica inovadora, oferece objetos únicos que se transformam em elementos de decoração. Desejando-lhe que desfrute totalmente das funcionalidades do seu eletrodoméstico, enviamos-lhe os nossos mais sinceros cumprimentos.
1
Szanowni Klienci, dziękujemy za okazane nam zaufanie. Wybierając jeden z naszych produktów, wybrali Państwo rozwiązanie które łącząc walory estetyczne z innowacyjnym wzornictwem technicznym, oferuje unikalne przedmioty wyposażenia wnętrz. Mamy nadzieję, że będą Państwo mogli w pełni korzystać z funkcjonalności tego urządzenia.
POLSKI
Page 3
Sommario
1 Avvertenze 4
1.1 Avvertenze generali di sicurezza 4
1.2 Responsabilità del produttore 7
1.3 Scopo dell’apparecchio 8
1.4 Smaltimento 8
1.5 Targhetta di identificazione 9
1.6 Questo manuale d’uso 9
1.7 Come leggere il manuale d’uso 9
2 Descrizione 10
2.1 Descrizione generale 10
2.2 Pannello comandi 11
2.3 Accessori disponibili 12
3 Uso 15
3.1 Avvertenze 15
3.2 Operazioni preliminari 16
3.3 Primo utilizzo 16
3.4 Altre funzioni 18
3.5 Uso degli accessori 20
3.6 Uso della cella frigorifera 26
3.7 Consigli per la conservazione 26
4 Pulizia e manutenzione 28
4.1 Avvertenze 28
4.2 Pulizia dell’apparecchio 28
4.3 Cosa fare se... 29
5 Installazione 32
5.1 Collegamento elettrico 32
5.2 Posizionamento 33
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato.
Per ulteriori informazioni sul prodotto: www.smeg.com
3
Page 4
Avvertenze
1 Avvertenze
1.1 Avvertenze generali di sicurezza
Danni alle persone
• Leggere e seguire attentamente le
avvertenze presenti nel manuale.
• Tenere lontani i bambini inferiori
agli 8 anni se non continuamente sorvegliati.
• I bambini non devono giocare
con l’apparecchio.
• Fare attenzione che i bambini non
entrino e rimangano intrappolati all’interno dell’apparecchio.
• Questo apparecchio non è
adatto all’uso da parte di persone (incluso bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza e conoscenza, a meno che siano state supervisionate o istruite riguardo all’uso dell’apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza.
• Non aggrapparsi alle porte
dell’apparecchio.
• Non utilizzare i cassetti interni
come gradini.
• Non entrare all’interno
dell’apparecchio.
• Non introdurre le mani nella parte inferiore dell’apparecchio.
• Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza sorveglianza.
• Far eseguire l’installazione e gli interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti.
• Non modificare l’apparecchio.
• Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie.
• Non tentare mai di riparare l’apparecchio da soli o senza l’intervento di un tecnico qualificato.
• Inserire la spina dell’apparecchio in modo stabile nella presa di corrente con il cavo rivolto verso il basso.
• Non inserire la spina in adattatori multipresa condivisi per l’alimentazione di altri apparecchi.
• Non utilizzare cavi o prese danneggiate o allentate.
• Afferrare correttamente la spina per rimuoverla dalla presa.
4
Page 5
Avvertenze
• Non tagliare, piegare o torcere il cavo di alimentazione.
• Non inserire o rimuovere la spina del cavo di alimentazione con le mani bagnate.
• Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, contattare subito il servizio di assistenza tecnica che provvederà a sostituire il cavo.
Danni all’apparecchio
• Non danneggiare il circuito del liquido refrigerante.
• Non spruzzare acqua sull’apparecchio e al suo interno.
• Non conservare oggetti o sostanze volatili (gas propano, etere e altri prodotti simili) all’interno dell’apparecchio.
• Non conservare sostanze esplosive come bombolette spray contenenti propellenti infiammabili.
• Non appoggiare recipienti d’acqua o altri contenitori sulla sommità dell’apparecchio.
• Non conservare sostanze che richiedono condizioni particolari di conservazione.
• Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
• Non utilizzare detergenti in polvere, cere, olio, acqua bollente, spazzole, sostanze acide, benzina, solventi, alcol e detergenti alcalini sulle parti interne e sulle superfici dell’apparecchio.
• Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio.
• Non ostruire le aperture e le fessure di ventilazione.
• Non utilizzare apparecchi elettrici all’interno degli scomparti per la conservazione dei cibi, se questi non sono del tipo raccomandato dal costruttore.
• Non utilizzare dispositivi meccanici o altri mezzi diversi da quelli raccomandati dal costruttore per accelerare il processo di sbrinamento.
• Non utilizzare in nessun caso l’apparecchio per rinfrescare l’ambiente.
• Scollegare sempre dalla rete elettrica l’apparecchio in caso di guasto, manutenzione o durante la pulizia.
• Se si riscontrano anomalie nel funzionamento dell’apparecchio, scollegare immediatamente la spina dalla presa elettrica e contattare un rivenditore autorizzato.
IT
5
Page 6
Avvertenze
Installazione
• QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU
BARCHE O SU ROULOTTE.
• Non installare l’apparecchio in ambienti esposti a pioggia, ai raggi diretti del sole o vicino a fonti di calore (forni, piani cottura, ecc.).
• Non installare l’apparecchio in ambienti con gas infiammabili.
• Installare il frigorifero in ambienti secchi o provvisti di una buona ventilazione.
• È obbligatorio il collegamento di messa a terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell’impianto elettrico.
• Installare l’apparecchio su un pavimento stabile e perfettamente piano.
• Non utilizzare le maniglie delle porte per movimentare l’apparecchio.
• Utilizzare esclusivamente l’apposita maniglia per spostare l’apparecchio.
• Fissare saldamente le porte con del nastro adesivo in modo che non possano aprirsi.
• Se il trasporto avviene su gomma, non posizionare l’apparecchio sul lato per non danneggiare il compressore.
• Disporre un film o panno protettivo per proteggere il pavimento e raccogliere i residui di acqua che potrebbero fuoriuscire dal frigorifero.
• Non utilizzare le ruote dell’apparecchio su pavimenti delicati che potrebbero graffiarsi.
Per questo apparecchio
• L’apparecchio utilizza il refrigerante R-600a e il ciclopentano per l’isolamento termico del poliuretano. Il refrigerante R-600a è infiammabile. Il refrigerate è sigillato all’interno del circuito refrigerante e non ha perdite durante il normale utilizzo.
• Per motivi di sicurezza il frigorifero va trasportato da almeno 4 persone.
• Trasportare il frigorifero con le porte rivolte verso l’alto.
6
Page 7
Avvertenze
• Se il circuito refrigerante si danneggia:
• non utilizzare fiamme libere o apparecchi elettrici;
• aprire la finestra e fare circolare l’aria;
contattare il centro assistenza.
• Non danneggiare il circuito del liquido refrigerante.
• Provvedere sempre alla messa a terra dell’apparecchio e installare un dispositivo di interruzione se si utilizza l’apparecchio in ambienti molto umidi.
• Posizionare il frigorifero in locali con una temperatura ambiente tra i 10°C e 43°C. In caso di temperature più basse o più elevate le prestazioni potrebbero essere ridotte.
• Non conservare prodotti o sostanze non per uso domestico.
• Far raffreddare gli alimenti a temperatura ambiente prima di introdurli nell’apparecchio.
• Non sovrapporre gli alimenti uno sull’altro. Sistemare gli alimenti in modo da permettere la corretta circolazione d’aria all’interno dell’apparecchio.
• Controllare che non rimangano incastrati oggetti nelle porte.
1.2 Responsabilità del produttore
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da:
• uso dell’apparecchio diverso da quello previsto;
• inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso;
• manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio;
• utilizzo di ricambi non originali.
IT
• Non conservare alimenti male odoranti o il cui aspetto e colore sia mutato in modo anormale.
• Utilizzare pellicole per avvolgere gli alimenti e contenitori sigillati per mantenere gli alimenti freschi.
• Non aprire le porte troppo frequentemente e non lasciarle aperte per un tempo prolungato.
7
Page 8
Avvertenze
1.3 Scopo dell’apparecchio
• Questo apparecchio è destinato alla refrigerazione e alla conservazione di alimenti freschi e surgelati in ambiente domestico. Ogni altro uso è improprio.
• Questo apparecchio non è da intendersi adatto all’uso da parte di persone (incluso bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza e conoscenza, a meno che siano state supervisionate o istruite riguardo all’uso dell’apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza.
• L’apparecchio non è concepito per funzionare con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza.
1.4 Smaltimento
Questo apparecchio è conforme alla direttiva WEEE dell’Unione
Europea (2012/19/UE) ed è contrassegnato con il simbolo per i prodotti elettrici ed elettronici di scarto. Questo apparecchio deve essere smaltito separatamente dagli altri rifiuti domestici (direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE). Questo apparecchio non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee.
Per smaltire l’apparecchio:
• Tagliare il cavo di alimentazione elettrica e rimuovere il cavo assieme alla spina.
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Disattivare l’alimentazione elettrica generale.
• Staccare il cavo di alimentazione elettrica dall’impianto elettrico.
• Il ciclopentano è utilizzato per coibentare l’apparecchio. I gas contenuti nel materiale di coibentazione necessitano di una procedura speciale per lo smaltimento corretto. Contattare le autorità locali per lo smaltimento corretto di questo prodotto.
• Conferire l’apparecchio agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno.
Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili.
8
Page 9
Avvertenze
• Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata.
Imballi di plastica
Pericolo di soffocamento/ intrappolamento
• Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso.
• Non permettere che bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio.
• Togliere le guarnizioni dalle porte quando si vuole smaltire l’apparecchio per evitare che i bambini rimangano intrappolati all’interno.
1.5 Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa.
1.7 Come leggere il manuale d’uso
Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura:
Avvertenze
Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale.
Descrizione
Descrizione dell’apparecchio e degli accessori.
Uso
Informazioni sull’uso dell’apparecchio e degli accessori.
Pulizia e manutenzione
Informazioni per la corretta pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
Installazione
Informazioni per il tecnico qualificato: installazione, messa in servizio e collaudo.
IT
1.6 Questo manuale d’uso
Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio.
Prima di usare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso.
Avvertenza di sicurezza
Informazione
Suggerimento
1. Sequenza di istruzioni d’uso.
• Istruzione d’uso singola.
9
Page 10
2 Descrizione
2.1 Descrizione generale
Descrizione
21
3
5
11
12
13
8
15
10
14
16
9
1 Cella frigorifero 2 Lampada LED (cella frigorifero) 3 Ripiani 4 Cassetto a temperatura variabile 5 Leva cassetto a temperatura variabile 6 Cassetto frutta e verdura con Bio Care
Zone 7 Balconcini porta frigorifero 8 Porta frigorifero 9 Cella congelatore
7
4
6
17 18
10 Macchina per ghiaccio “Easy twist” 11 Serbatoio dell’acqua 12 Base serbatoio dell’acqua 13 Paletta per il ghiaccio 14 Vaschetta per il ghiaccio 15 Base vaschetta per il ghiaccio 16 Cassetti congelatore 17 Balconcini porta congelatore 18 Porta congelatore
10
Page 11
Descrizione
2.2 Pannello comandi
1 4 6
2 3 5 7 8 9
IT
1 Spia modalità ECO 2 Spia Dual Fan (Doppia ventola) 3 Funzione Quick Freezing (Congelamento
rapido) 4 Display temperatura congelatore 5 Impostazione temperatura congelatore
6 Display temperatura frigorifero 7 Impostazione temperatura frigorifero 8 Modalità Child lock (Blocco bambini) 9 Modalità Energy saving (Risparmio
energetico)
11
Page 12
Descrizione
2.3 Accessori disponibili
Ripiani
Utili per ottimizzare lo spazio e riporre gli alimenti all’interno della cella frigorifera.
Cassetto a temperatura variabile
Cassetto frutta e verdura con Bio Care Zone
Utile per la conservazione di frutta e verdura. Il sistema Bio Care permette di mantenere la freschezza e le proprietà nutritive di frutta e verdura.
Contenitore per uova
Utile per la conservazione di frutta e verdura oppure di latticini o carne a seconda della modalità scelta tramite il selettore.
12
Utile per la conservazione delle uova. Può contenere fino a 14 uova. Può inoltre essere utilizzata la parte posteriore per inserire piccoli contenitori.
Page 13
Descrizione
Balconcini e contenitori della porta frigorifero
Utili per la conservazione di alimenti imballati in piccoli pacchetti, bottiglie e cartoni per bibite come succhi di frutta, latte, ecc.
Cassetti del congelatore
IT
Utili per la conservazione di alimenti da congelare e alimenti surgelati.
13
Page 14
Descrizione
Balconcini e contenitori della porta congelatore
Utili per la conservazione di cubetti di ghiaccio, piccoli alimenti surgelati imballati.
Macchina per ghiaccio “Easy twist” e vaschetta per il ghiaccio
Utile per la produzione di cubetti di ghiaccio.
Gli accessori che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore.
14
Gli accessori in dotazione o opzionali possono essere richiesti presso i centri assistenza autorizzati. Utilizzare solo accessori originali del costruttore.
Page 15
Uso
3 Uso
3.1 Avvertenze
Uso non corretto
Pericolo di danni all’apparecchio
• Non danneggiare il circuito del liquido
refrigerante.
• Non spruzzare acqua sull’apparecchio
e al suo interno.
• Non conservare oggetti o sostanze
volatili (gas propano, etere e altri prodotti simili) all’interno dell’apparecchio.
• Non conservare sostanze esplosive
come bombolette spray contenenti propellenti infiammabili.
• Non conservare sostanze che
richiedono condizioni particolari di conservazione.
• Non forzare bottiglie o simili all’interno
dei balconcini o contenitori della porta.
• Non urtare contro le parti in vetro delle
porte o dei ripiani.
• Non sistemare i prodotti alimentari oltre
il bordo frontale dei ripiani per non ostacolare la chiusura delle porte e non far cadere i balconcini o contenitori della porta.
• Non conservare bottiglie in vetro nella
cella del congelatore.
• Non utilizzare dispositivi meccanici o
altri mezzi che non siano quelli raccomandati dal produttore per accelerare il processo di sbrinamento.
Uso non corretto
Pericolo di danni personali
• Non maneggiare gli alimenti e i contenitori all’interno della cella congelatore con le mani bagnate.
• Non afferrare la porta nella parte superiore, laterale o inferiore per evitare di schiacciarsi le dita.
• Non aggrapparsi alle porte del frigorifero e non utilizzare i cassetti interni come gradini.
• Non introdurre le mani sotto la parte inferiore del frigorifero.
• Non tenere i piedi troppo vicini alla porta del frigorifero per non colpirli aprendo la porta.
• Non conservare alimenti male odoranti o il cui aspetto e colore sia mutato in modo anormale.
• Non permettere ai bambini di giocare con l’apparecchio.
• Fare attenzione che i bambini non entrino e rimangano intrappolati all’interno dell’apparecchio.
IT
15
Page 16
Uso
3.2 Operazioni preliminari
1. Rimuovere eventuali pellicole protettive all’esterno o all’interno dell’apparecchio e dagli accessori.
2. Rimuovere eventuali etichette (ad eccezione della targhetta con i dati tecnici) da accessori e dai ripiani.
3. Rimuovere e lavare tutti gli accessori dall’apparecchio (vedi 4 Pulizia e manutenzione).
4. Attendere che il frigorifero si sia raffreddato correttamente prima di introdurre gli alimenti da conservare. Il frigorifero impiega circa 4 ore per raffreddarsi completamente e potrebbe impiegare fino a 24 ore quando la temperatura ambiente è elevata.
Pannello comandi touch screen
Il pannello comandi posizionato sulla porta sinistra della cella frigorifero permette di:
• programmare le temperature all’interno della cella frigorifera e della cella congelatore;
• impostare le varie funzioni e modalità dell’apparecchio.
3.3 Primo utilizzo
La temperatura del frigorifero può essere impostata da +1°C a +7°C.
La temperatura del congelatore può essere impostata da -23°C a
-15°C.
È consigliabile impostare l’apparecchio con le temperature +3°C per il frigorifero e -19°C per il congelatore.
1. Inserire la spina nella presa elettrica.
2. Toccare “Refrigerator temp.” sul display del pannello comandi per impostare la temperatura all’interno della cella frigorifero.
3. Toccare “Freezer temp.” per impostare la temperatura all’interno della cella congelatore.
Tutte le spie LED (tranne le spie ECO e Dual Fan) si spegneranno circa 30 secondi dopo la fine dell’operazione effettuata.
16
Il comportamento del pannello touch potrebbe variare a seconda della temperatura circostante, il tasso di umidità, le condizioni fisiche dell’utilizzatore e il funzionamento di apparecchi elettrici vicini.
Il pannello potrebbe non rispondere se bagnato o sporco.
Page 17
Uso
Temperature indicative delle sezioni dell’apparecchio
Frigorifero Temperatura (°C)
Cella frigorifero da 1°C a 5°C
Balconcini porta
frigorifero
Cassetto a temperatura
variabile
Cassetto per frutta e
verdura Bio Care Zone
Congelatore Temperatura (°C)
Cella congelatore da -20°C a -18°C
Balconcini porta
congelatore
Cassetti congelatore e
macchina per ghiaccio
“Easy twist”
da 2°C a 6°C
da 1°C a 5°C
da 4°C a 7°C
da -19°C -a -17°C
da -20°C a -18°C
Le temperature indicate si riferiscono a valori approssimativi con una temperatura esterna di 32°C con impostazione su “Normal” della cella frigorifero e impostazione su “Normal” della cella congelatore con porte chiuse e senza alimenti all’interno.
La temperatura nei balconcini potrebbero essere leggermente superiore rispetto alle temperature indicate.
Impostazioni della temperatura della cella frigorifero
Impostazione Temp. (°C) Adatta per
Cold da 4°C a 7°C Cibi molto freddi
Normal 3°C Utilizzo normale
Raffreddare gli
Coldest 1°C
alimenti più
velocemente
Impostazioni della temperatura della cella congelatore
Impostazione Temp. (°C) Adatta per
Cold -15°C a -18°C
Normal -19°C Utilizzo normale
Coldest -23°C
Alimenti non
surgelati o gelati
Produrre
velocemente cubetti
di ghiaccio.
Temperatura esterna
alta.
Cella congelatore
non abbastanza
fredda.
Le impostazioni sono mantenute attive anche in caso di scollegamento o interruzione di corrente, se impostate almeno 45 secondi prima.
IT
17
Page 18
Uso
3.4 Altre funzioni
Quick freezing (Congelamento rapido)
Utilizzare questa funzione per congelare gli alimenti o produrre cubetti di ghiaccio rapidamente.
1. Toccare “Quick freezing” sul display per iniziare la funzione di congelamento rapido. La spia si accende e viene emesso un suono.
Dopo circa 2 ore la funzione “Quick freezing” termina, la spia si spegne e viene emesso un suono.
2. Toccare nuovamente “Quick freezing” sul display per arrestare la funzione. La spia si spegne e viene emesso un suono.
In caso di aumento della temperatura all’interno della cella, il funzionamento tornerà temporaneamente all’impostazione “Normal”.
La funzione “Quick freezing” ha la priorità rispetto alle altre funzioni dell’apparecchio.
Durante la funzione “Quick freezing” evitare di aprire e chiudere inutilmente le porte per non produrre un innalzamento della temperatura all’interno della cella frigorifero.
In caso si scolleghi la spina di alimentazione o si verifichi un’interruzione di corrente, l’apparecchio riattiverà automaticamente tutte le impostazioni tranne la funzione “Quick freezing”.
Modalità Child lock (Blocco bambini)
Attivare questa modalità per prevenire azioni sui pulsanti da parte di bambini.
1. Toccare “Child lock” per 5 secondi, la spia “Child lock” si accende e viene emesso un suono.
2. Toccare nuovamente “Child lock” per 5 secondi per arrestare la funzione. La spia “Child lock” si spegne e viene emesso un suono.
Modalità Energy saving (Risparmio energetico)
Utilizzare questa modalità se il volume di conservazione è ridotto o in caso di vacanze quando le porte non verranno aperte per un lungo periodo di tempo.
1. Toccare “Energy saving” sul display per iniziare il funzionamento a consumo ridotto di energia. La spia si accende e viene emesso un suono.
2. Toccare nuovamente “Energy saving” sul display per arrestare la funzione. La spia si spegne e viene emesso un suono.
In caso di aumento della temperatura all’interno della cella, il funzionamento tornerà temporaneamente all’impostazione “Normal”.
Se si attiva la funzione “Quick freezing” mentre è attiva la modalità “Energy saving”, quest’ultima riprenderà il funzionamento una volta terminata la funzione “Quick freezing”.
18
Page 19
Uso
Se la modalità “Energy saving” è rimasta attiva per un lungo periodo di tempo, alimenti grassi come ad esempio i gelati potrebbero diventare morbidi. In questo caso è meglio disattivare la modalità “Energy saving”.
Segnalazioni sul display del pannello comandi
Segnale ECO: La spia ECO è accesa quando il compressore sta funzionando a bassa velocità. La spia è spenta quando è attiva la funzione “Quick freezing”.
Segnale Dual Fan: La spia LED per la doppia ventola si accende se il raffreddamento è efficiente.
Circa 30 secondi dopo la fine delle operazioni sul display, le spie ECO e Dual Fan riducono la loro luminosità e le altre spie si spengono.
Funzioni Allarme porta
Se la porta è lasciata aperta per più di 1 minuto, il sistema di allarme avverte l’utilizzatore emettendo un suono e visualizzando l’allarme sul display digitale.
Allarme porta: avverte emettendo suoni 3 beep consecutivi dopo 1 minuto 5 beep consecutivi dopo 2 minuti Serie di beep continui dopo 3 minuti
Alla consegna dell’apparecchio, l’allarme e il suono sono impostati su “ON”.
Visualizzazione allarme: indica lo stato di apertura della porta sul display del pannello comandi:
OP F = porta congelatore aperta oppure
IT
OP R = porta frigorifero aperta.
19
Page 20
Uso
Disattivazione allarmi e suoni
Per disattivare l’allarme e il suono:
1. Toccare per 5 secondi “Quick freezing” sul display finché viene emesso un beep.
• Se si tocca una qualsiasi funzione non verrà emesso alcun suono.
Per riattivare l’allarme e il suono:
1. Toccare per 5 secondi “Quick freezing” sul display finché viene emesso un doppio beep.
• Se si tocca una qualsiasi funzione verrà emesso un suono.
In caso di disattivazione dei suoni per allarme porta e pressione delle funzioni del display, il frigorifero imposta su “OFF” l’allarme e i suoni anche in caso di un’interruzione di corrente o se si scollega e ricollega la spina.
Le impostazioni sono mantenute attive anche in caso di scollegamento o interruzione di corrente, se impostate almeno 45 secondi prima.
3.5 Uso degli accessori
Ripiani
1. Regolare l’altezza dei ripiani, spingendo la parte posteriore in alto e sfilando il ripiano verso l’esterno.
2. Disporre i ripiani del frigorifero a seconda della dimensione degli alimenti da riporre.
20
Page 21
Uso
Cassetto a temperatura variabile
Uso non corretto
Pericolo di danni personali
• Il cassetto è sufficientemente ampio perché bambini o animali domestici possano entrarvi: NON PERMETTERE ai bambini di giocare con il cassetto.
Il cassetto è provvisto di un dispositivo per il controllo della temperatura per regolare la quantità di aria fredda che circola all’interno nel cassetto.
1. Spostare la leva a sinistra su “Verdure” per impostare la temperatura adatta per la conservazione di frutta e verdura (da 3°C a 5°C).
2. Spostare la leva a destra su “Latticini/ Carne” per impostare la temperatura adatta per la conservazione di latticini/ carne (da 1°C a 3°C).
Spingere il cassetto refrigerato per chiuderlo in modo che non si danneggi alla chiusura della porta del frigorifero.
Il cassetto si potrebbe congelare se vi sono conservati alimenti con un alto contenuto di umidità.
Cassetto per frutta e verdura con Bio Care Zone
Il sistema Bio Care permette di mantenere la freschezza e le proprietà nutritive delle verdure grazie all’efficacia del catalizzatore al platino.
Il catalizzatore al platino neutralizza gli odori e l’etilene proveniente dagli alimenti si trasforma in biossido di carbonio per preservarne la freschezza.
Il biossido di carbonio impedisce la perdita dei nutrienti e favorisce a mantenere le verdure fresche più a lungo.
2
IT
Il cassetto può essere utilizzato per conservare carne e pesce prima di congelarli.
Se si desidera conservare carne o pesce per periodi più lunghi, è consigliabile conservarli all’interno della cella congelatore.
1
1. Utilizzare la maniglia di supporto (1) per
facilitare l’apertura del cassetto.
2. Disporre la frutta e la verdura e sacchetti
senza coprire l’umidificatore (2) per evitare la formazione di condensa.
21
Page 22
Uso
3. Utilizzare un panno morbido per rimuovere la condensa.
Uso non corretto
Pericolo di danni all’apparecchio
• Non rimuovere l’umidificatore dal cassetto per frutta e verdura.
• Non bloccare l’umidificatore con sacchetti o contenitori per prevenire un’eccessiva formazione di condensa.
La formazione di condensa intorno al cassetto e sulla superficie delle verdure è normale vista la grande quantità di umidità all’interno del cassetto per frutta e verdura.
Se la porta viene aperta frequentemente o è presente molta umidità nel frigorifero si potrebbe formare condensa sulla maniglia di supporto.
Imballare gli alimenti se la condensa reca fastidio.
Se si ripongono pochi alimenti, è consigliabile imballarli dato che non è possibile mantenere un livello di umidità alto.
Macchina per il ghiaccio “Easy twist”
Uso non corretto
Pericolo di danni all’apparecchio
• Non rimuovere la cornice della macchina per il ghiaccio.
• Non flettere eccessivamente la vaschetta per il ghiaccio.
• Prima di riempire con l’acqua, rimuovere eventuali cubetti o residui di ghiaccio.
• In caso risulti difficile prelevare i blocchi di ghiaccio, sfilare la vaschetta ed immergerla in un recipiente con dell’acqua per far sciogliere completamente il ghiaccio.
• Pulire e rimuovere il serbatoio per l’acqua se è bloccato dal ghiaccio.
Per produrre i cubetti di ghiaccio:
1. Controllare che non ci sia ghiaccio nella vaschetta per il ghiaccio. Se presente, rimuoverlo.
2. Aprire il tappo del serbatoio (1) e versare l’acqua fino all’indicazione del livello massimo e chiudere il tappo.
Uso non corretto
Pericolo di danni all’apparecchio
22
• Non versare l’acqua direttamente nella base per il serbatoio dell’acqua.
Page 23
1
3. Incastrare la fessura (2), presente nel serbatoio dell’acqua, nel gancio (3) nella base del serbatoio dell’acqua.
Uso
4. Spingere il serbatoio dell’acqua verso il basso in modo che l’acqua possa scorrere all’interno della vaschetta per ghiaccio.
Per motivi d’igiene pulire il serbatoio dell’acqua ogni settimana utilizzando una spugna pulita o un panno morbido, un detergente neutro e acqua calda.
IT
2
3
5. Una volta che si sono formati i cubetti di
Non riempire il serbatoio per l’acqua con altri liquidi, come ad esempio succo di frutta, coca cola, birra, ecc.
In caso di caduta del serbatoio dell’acqua, assicurarsi che non ci siano perdite d’acqua dal serbatoio.
ghiaccio, spingere la levetta (5) della macchina per il ghiaccio verso il basso per far cadere i cubetti nello scomparto a ribalta (6).
23
Page 24
Uso
6. Sollevare lo scomparto a ribalta e
aprirlo. Utilizzare la paletta (7) per prelevare i cubetti di ghiaccio dallo scomparto a ribalta
5
.
7
Come rimuovere il contenitore per il ghiaccio
1. Sbloccare i ganci (1) e sfilare la vaschetta per il ghiaccio (2) verso l’esterno.
1
1
1
24
6
Non utilizzare il serbatoio dell’acqua o lo scomparto a ribalta come contenitori per il ghiaccio.
2
2. Bloccare completamente i ganci al rimontaggio della vaschetta per il ghiaccio e della sua base per impedire che si muova.
Page 25
Uso
Come rimuovere lo scomparto a ribalta
1. Sollevare e muovere lo scomparto a ribalta.
2. Estrarlo seguendo la direzione della freccia.
Come rimontare lo scomparto a ribalta
1. Inserire seguendo la direzione della freccia.
2. Posizionare il perno (1) nel supporto (2) e inserire la barra di scorrimento (3) nel fermo (4).
3
4
IT
12
25
Page 26
Uso
3.6 Uso della cella frigorifera
Sistemazione degli alimenti
Disporre gli alimenti sui vari ripiani avendo cura di confezionarli e coprirli ermeticamente. Tale accorgimento consente di:
• conservare l’aroma, l’umidità e la freschezza dei cibi;
• evitare che si possano verificare contaminazioni di odori e gusto fra gli alimenti;
• evitare un eccessivo accumulo di umidità all’interno dello scomparto, dovuto alla normale traspirazione dei cibi (in particolare di frutta e verdura fresca), che in determinate condizioni di funzionamento (aumento della temperatura e umidità dell’ambiente, aumento della frequenza d’apertura porta), potrebbero creare formazione di condensa sui ripiani.
• Mantenere spazio tra un alimento e l’altro. Il flusso di aria fredda potrebbe essere ostacolato se gli alimenti sono posizionati troppo vicini gli uni agli altri;
• Far raffreddare gli alimenti prima di introdurli nel frigorifero. Introdurre alimenti ancora caldi innalza la temperatura interna e spreca energia;
• Non ostruire la fessura di scarico per l’aria fredda per non compromettere la circolazione dell’aria fredda e scompensare la temperatura interna. Gli alimenti vicino alla fessura potrebbero congelare.
3.7 Consigli per la conservazione
Consigli per il risparmio energetico
• L’uso adeguato dell’apparecchio, l’imballo giusto degli alimenti, la temperatura costante e l’igiene degli alimenti influisce in modo decisivo sulla qualità di conservazione.
• Ridurre il tempo e il numero di aperture delle porte per evitare un eccessivo riscaldamento delle celle.
• Pulire periodicamente il condensatore sulla parte posteriore dell’apparecchio per evitare perdite di efficienza della macchina.
• Ridurre i tempi di funzione Coldest (Superfreddo) solo per il periodo effettivamente necessario.
• Scongelare i surgelati nella cella frigorifera per recuperare in essa il freddo accumulato dagli alimenti congelati.
Consigli generali
• Controllare sempre la data di scadenza degli alimenti riportata sulla confezione.
• Gli alimenti devono essere conservati in recipienti chiusi o imballati adeguatamente e non devono emanare o assorbire odori e umidità.
• Se ci si assenta per lungo tempo, rimuovere dall’apparecchio gli alimenti facilmente degradabili.
Porta cella frigorifera
• Nella parte superiore e centrale conservare uova, burro, formaggio.
• Nella parte inferiore conservare bevande, lattine, bottiglie.
26
Page 27
Uso
Cella frigorifera
• Nella parte superiore conservare alimenti conservati, vino, biscotti.
• Nella parte centrale conservare latticini, alimenti già pronti, pasticceria, succhi di frutta, birra.
• Nella parte inferiore conservare carne, salumi.
• Nel cassetto per frutta e verdura conservare frutta fresca, frutta tropicale, verdura, carote, patate, cipolla.
Cella congelatore
• Sull’imballo devono essere segnati i dati sul tipo di alimento, la quantità e la data di congelamento.
• Utilizzare confezioni piccole e se possibile già fredde.
• La quantità di alimenti freschi che possono essere congelati contemporaneamente è descritta sulla targhetta caratteristica posizionata nella cella frigorifera.
• Utilizzare appositi sacchetti per il congelamento, fogli di alluminio, pellicole in polietilene per uso alimentare e contenitori per congelare.
• Non utilizzare sacchetti di carta, pellicole trasparenti non per uso alimentare, sacchetti per la spesa o per il congelamento già utilizzati.
• Evitare che alimenti già congelati vengano a contatto con alimenti freschi da congelare.
Consigli sull’utilizzo della ribaltina della porta
• Non aggrapparsi alla ribaltina della porta quando si apre o chiude la porta sinistra. Le altre parti potrebbero cadere;
• Ogni volta che si apre la porta, la ribaltina si chiude automaticamente. Quanto la porta si sta chiudendo, la ribaltina è aperta;
• La ribaltina è provvista di un riscaldatore per evitare la formazione di condensa. Grazie al riscaldatore la ribaltina è calda.
1
A
C
1
B
C
IT
27
Page 28
Pulizia e manutenzione
4 Pulizia e manutenzione
4.1 Avvertenze
Uso non corretto
Rischio di danni alle superfici
• Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio.
• Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina.
• Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
• Non utilizzare detergenti in polvere, cere, olio, acqua bollente, spazzole, sostanze acide, benzina, solventi, alcol e detergenti alcalini sulle parti interne e sulle superfici dell’apparecchio.
• Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati.
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Prima di effettuare la pulizia scollegare elettricamente l’apparecchio.
• Non tirare mai il cavo per staccare la spina.
• Non spruzzare acqua sulle porte e sulla parte esterna dell’apparecchio.
4.2 Pulizia dell’apparecchio
• Pulire l’apparecchio almeno una volta al mese.
• Scollegare la spina dalla presa di corrente.
• Rimuovere tutti gli alimenti dall’interno dell’apparecchio.
• Pulire accuratamente l’apparecchio utilizzando un panno morbido inumidito in acqua tiepida.
• In caso di macchie difficili utilizzare del detersivo per piatti diluito in acqua tiepida.
• Pulire accuratamente la guarnizione della porta.
• Asciugare le gocce dalle superfici che sono state lavate.
• Riposizionare le parti rimosse per la pulizia.
• Ispezionare e pulire la spina, il cavo e la presa elettrica con un panno asciutto.
Pulire le macchie appena si formano.
Pulire immediatamente eventuali macchie di olio alimentare. Le parti in plastica potrebbero creparsi.
Pulire le parti poco visibili del frigorifero una volta all’anno.
Se la spina è stata scollegata e ricollegata immediatamente, il compressore non riprende il funzionamento per almeno 10 minuti. Tuttavia, se l’interno del frigorifero non è freddo, il compressore inizierà a funzionare dopo circa 30 secondi.
28
Page 29
Pulizia e manutenzione
4.3 Cosa fare se...
Il frigorifero non si raffredda:
• Controllare che la spina sia inserita correttamente nella presa.
• Controllare che non ci siano fusibili bruciati o che non sia saltato l’interruttore generale.
Il frigorifero non si raffredda sufficientemente:
• Il frigorifero è esposto ai raggi diretti del sole.
• La temperatura non è impostata su “Cold”.
• Il frigorifero è troppo pieno.
• La porta non è stata chiusa correttamente.
• Il frigorifero è posizionato vicino a fonti di calore.
• Sono stati introdotti alimenti caldi all’interno della cella frigorifera.
• L’apertura e la chiusura della porta sono troppo frequenti.
Gli alimenti all’interno della cella frigorifero congelano:
• La temperatura è impostata su “Coldest” (Superfreddo).
• Gli alimenti con alto contenuto d’acqua o le verdure sono posizionate vicino alla fessura di scarico dell’aria fredda.
Formazione di condensa all’esterno dell’apparecchio:
• Quando l’umidità esterna è molto alta potrebbe formarsi della condensa sulla guarnizione della porta. Rimuovere la condensa con un panno asciutto.
• Quando la temperatura è impostata su “Coldest”, si potrebbe formare della condensa sulla superficie esterna del frigorifero. Impostare su “Normal”. Utilizzare un panno asciutto per rimuovere la condensa
Formazione di condensa all’interno dell’apparecchio:
• Rimuovere la condensa con un panno asciutto.
• La porta non è chiusa ermeticamente.
• L’apertura e la chiusura della porta sono troppo frequenti o l’apertura è troppo prolungata.
• Elevata umidità esterna.
• Sono conservate molte verdure con alto contenuto d’acqua.
• Controllare che l’imballaggio degli alimenti non rimanga incastrato tra la porta e la guarnizione della porta per evitare di creare una fessura quando si chiude la porta.
• L’umidità presente nel cassetto frutta e verdura è maggiore rispetto a quella negli altri cassetti. Non si tratta di un difetto.
• Per evitare la formazione della condensa, avvolgere le verdure nella pellicola di plastica. Se la condensa si forma di frequente, è probabile che si sia accumulata acqua all’interno del cassetto per frutta e verdura. Utilizzare un panno asciutto per rimuovere l’acqua.
IT
29
Page 30
Pulizia e manutenzione
Presenza di ghiaccio all’interno della cella congelatore:
• L’apertura e la chiusura della porta sono troppo frequenti o l’apertura è troppo prolungata.
• Controllare che l’imballaggio degli alimenti non rimanga incastrato tra la porta e la guarnizione della porta per evitare di creare una fessura quando si chiude la porta.
• È stato prodotto del ghiaccio utilizzando una vaschetta per il ghiaccio diversa da quella in dotazione con l’apparecchio.
• Presenza di molti contenitori con acqua o liquidi nel congelatore. I liquidi potrebbero evaporare e trasformarsi in ghiaccio e depositarsi sulle pareti o parti della cella congelatore o attorno ai canali dell’aria. Utilizzare un coperchio per evitare l’evaporazione e la formazione di ghiaccio. Utilizzare un panno asciutto per rimuovere le tracce di ghiaccio.
• Quando la porta è aperta frequentemente o se è aperta quando l’umidità intorno al frigorifero è alta, l’umidità presente nell’aria potrebbe trasformarsi in ghiaccio o gelo nella parete interna o parti della cella congelatore oppure attorno ai canali dell’aria. Non si tratta di un difetto.
Presenza di cattivi odori all’interno dell’apparecchio:
• Gli alimenti con un odore forte non sono stati imballati.
Il frigorifero è rumoroso:
• Controllare che il frigorifero sia stato montato in una posizione stabile.
• Il frigorifero tocca la parete.
• Un gorgoglio che assomiglia allo scorrere o al bollire dell’acqua è dovuto al passaggio del refrigerante.
• Uno scricchiolio proveniente dalla cella è causato dalla frizione delle parti per il cambio di temperatura.
Il pannello comandi non risponde:
• È stata selezionata la modalità “Child lock” (Blocco bambini).
• La porta della cella frigorifero è aperta.
• Si indossano guanti o si ha il gesso. Toccare il pannello direttamente con le dita.
• Il pannello comandi è bagnato o sporco.
• Si stanno premendo più pulsanti contemporaneamente. Toccare un pulsante alla volta.
Il pannello comandi è spento:
• Circa 30 secondi dopo il termine delle operazioni, le spie LED si spengono (tranne le spie LED per la modalità ECO e Dual Fan). Non si tratta di un malfunzionamento dell’apparecchio.
30
Page 31
Pulizia e manutenzione
La superficie del frigorifero è calda:
• Il frigorifero è provvisto di un sistema di prevenzione della condensa e di tubi di irraggiamento del calore.
• I pannelli posteriori e laterali potrebbero essere particolarmente caldi all’avvio o se la porta è aperta e chiusa frequentemente.
• Le due celle sono collegate da un condotto dell’aria. Quando si chiude una delle porte, l’altra potrebbe aprirsi per la pressione dell’aria all’interno del condotto. Si tratta di un comportamento del tutto normale.
La lampada LED all’interno della cella frigorifero deve essere sostituita:
• Farla sostituire ad un Centro di Assistenza.
Sono presenti onde e/o deformazioni sulla superficie della porta, della parte laterale e della parte superiore del frigorifero:
• Piccole onde e deformazioni possono essere generate durante il processo di fabbricazione del frigorifero e sembrare più o meno accentuate a seconda della posizione delle fonti di illuminazione o la luminosità dell’ambiente, ma non compromettono in nessun modo le prestazioni.
La condensa si forma quando l’aria calda e umida viene in contatto con qualcosa di freddo. Ad esempio, se si mette del ghiaccio in un bicchiere, l’aria intorno al bicchiere si raffredda e si forma della condensa sulla superficie esterna del bicchiere.
Allo stesso modo quando l’aria calda e umida penetra nel frigorifero all’apertura della porta viene in contatto con la parete interna fredda facendo quindi formare un po’ di condensa.
Se l’apertura della porta avviene con molta frequenza o per un tempo prolungato, si accumulerà condensa ogni volta. In alcuni casi la condensa diventa ghiaccio all’interno della cella congelatore.
IT
Nel caso il problema non sia stato risolto o per altre tipologie di guasti, contattare il servizio assistenza di zona.
31
Page 32
Installazione
5 Installazione
5.1 Collegamento elettrico
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• È obbligatorio il collegamento di messa a terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico.
• Non tirare mai il cavo per staccare la spina.
Informazioni generali
• Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta. La targhetta di identificazione, con i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura è visibilmente posizionata nell’apparecchio. La targhetta non deve mai essere rimossa.
• Controllare che spina e presa siano dello stesso tipo.
• Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori in quanto potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
• La spina deve essere sempre accessibile ad apparecchio installato.
• Inserire la spina dell’apparecchio in modo stabile nella presa di corrente con il cavo rivolto verso il basso. Se rivolto verso l’alto, il cavo potrebbe essere soggetto a sollecitazioni, surriscaldarsi e provocare un corto circuito e causare incendi o scosse elettriche a causa del calore generato.
• Inserire la spina dell’apparecchio in una presa a muro dedicata.
• L’apparecchio può essere collegato alla presa di corrente appena terminata l’installazione.
• Attendere che l’apparecchio si sia raffreddato correttamente prima di introdurre gli alimenti da conservare. Il frigorifero impiega circa 4 ore per raffreddarsi completamente e potrebbe impiegare fino a 24 ore quando la temperatura ambiente è elevata.
• In caso di necessità di sostituzione del cavo di alimentazione, l’operazione
deve essere eseguita solamente da un tecnico autorizzato del Servizio Assistenza Tecnica.
32
Page 33
Installazione
5.2 Posizionamento
Apparecchio pesante
Pericolo di ferite da schiacciamento
• Posizionare l’apparecchio con l’aiuto di quattro persone.
Pressione sulla porta aperta
Rischio di danni all’apparecchio
• Non utilizzare le maniglie delle porte per movimentare il frigorifero.
• Non utilizzare mai le maniglie come punto di ancoraggio per mezzi di sollevamento.
• Se il trasporto avviene su gomma, non posizionare l’apparecchio sul lato per non danneggiare il compressore.
• Non esporre l’apparecchio ai raggi diretti del sole e non posizionarlo vicino a fonti di calore.
• Non collocare l’apparecchio in ambienti esterni.
Scelta del luogo
Installare il frigorifero in ambienti asciutti e provvisti di una buona ventilazione.
Posizionare il frigorifero in locali con una temperatura ambiente tra i 10°C e 43°C. In caso di temperature più basse o più elevate le prestazioni potrebbero essere ridotte.
Classe Temperatura ambiente
SN (Subnormale) da + 10°C a + 32°C
N (Normale) da + 16°C a + 32°C
ST (Subtropicale) da + 18°C a + 38°C
T (Tropicale) da + 18°C a + 43°C
• Provvedere a creare spazio intorno all’apparecchio per permettere la circolazione dell’aria e ottenere un corretto raffreddamento. Lasciare uno spazio di almeno 10 cm nella parte superiore e 10 cm nella parte posteriore e 7 cm da entrambi i lati.
• L’apparecchio non deve essere posizionato vicino a fonti di calore.
• Assicurarsi di collocare l’apparecchio dove ci sia spazio sufficiente per l’apertura della porta e per l’eventuale rimozione dei ripiani e cassetti interni.
IT
33
Page 34
Installazione
Collocamento
• Installare l’apparecchio su un pavimento stabile e perfettamente piano.
• Disporre un film o panno protettivo per proteggere il pavimento e raccogliere i residui di acqua che potrebbero fuoriuscire dall’apparecchio.
• Utilizzare l’apposita maniglia per la movimentazione per spostare l’apparecchio.
• Trasportare il frigorifero con le porte rivolte verso l’alto.
• Fissare saldamente le porte con del nastro adesivo in modo che non possano aprirsi.
• Non utilizzare le ruote del frigorifero per spostarlo su pavimenti delicati che potrebbero graffiarsi. In caso di pavimenti delicati disporre un tappeto protettivo.
• Regolare l’altezza dei piedini per rendere l’apparecchio stabile sul pavimento ed evitare vibrazioni o rumori insoliti.
• Ruotare i piedini regolabili per allungarli fino a farli toccare il pavimento in modo stabile.
• Controllare l’altezza della porta di destra e quella di sinistra e regolare l’altezza del piedino che risulta essere più basso o più alto e regolare fino a livellare correttamente al suolo.
34
La rotazione di un giro del piedino corrisponde a circa un 1 mm in altezza.
Ci vorranno alcuni giorni per permettere ai piedini di assestarsi perfettamente sul pavimento e alle porte di essere stabili.
Page 35
Il costruttore si riserva di apportare senza preavviso tutte le modifiche che riterrà utili al miglioramento dei propri prodotti. Le illustrazioni e le descrizioni contenute in questo manuale non sono quindi impegnative ed hanno solo valore indicativo.
The manufacturer reserves the right to make any changes deemed useful for improvement of its products without prior notice. The illustrations and descriptions contained in this manual are therefore not binding and are merely indicative.
Le fabricant se réserve la faculté d'apporter, sans préavis, toutes les modifications qu'il jugera utiles pour l'amélioration de ses produits. Les illustrations et les descriptions figurant dans ce manuel ne sont pas contraignantes et n'ont qu'une valeur indicative.
Der Hersteller behält sich vor, ohne vorherige Benachrichtigung alle Änderungen vorzunehmen, die er zur Verbesserung seiner Produkte für nützlich erachtet. Die in diesem Handbuch enthaltenen Illustrationen und Beschreibungen sind daher unverbindlich und dienen nur zur Veranschaulichung.
De fabrikant behoudt zich het recht voor zonder waarschuwing alle wijzigingen aan te brengen die hij nodig acht om zijn producten te verbeteren. De afbeeldingen en de beschrijvingen die aanwezig zijn in deze handleiding zijn niet bindend, en hebben enkel een aanduidende waarde.
El fabricante se reserva el derecho a aportar sin aviso previo todas las modificaciones que considere útiles para la mejora de sus propios productos. Las ilustraciones y las descripciones contenidas en este manual no comprometen, por tanto, al fabricante y tienen un valor meramente indicativo.
O fabricante reserva-se o direito de efetuar, sem aviso prévio, qualquer modificação que vise o melhoramento dos respetivos produtos. As ilustrações e descrições contidas neste manual, não são, por isso, vinculativas e possuem apenas valor indicativo.
Producent zastrzega sobie prawo do nanoszenia, bez uprzedniego powiadomienia, wszelkich zmian, które uzna za przydatne w celu ulepszania swoich produktów. Rysunki i opisy zawarte w niniejszym podręczniku nie są zobowiązujące i mają charakter poglądowy.
Page 36
Loading...