1. AVVERTENZA PER LA SICUREZZA ...................................................................................... 5
2. UTILIZZO A CUI È DESTINATO IL FRIGORIFERO ............................................................... 5
3. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO .................................................................................. 6
3.1 La scelta del luogo .......................................................................................................................................... 6
3.2 Posizionamento e livellamento dell’apparecchio ............................................................................................. 6
4.2 Scarico acqua di sbrinamento cella frigorifera ................................................................................................ 7
4.3 Cassetto frutta e verdura ................................................................................................................................. 7
5. SISTEMAZIONI DEGLI ALIMENTI NELLA CELLA FRIGORIFERA ........................................ 8
4.4 Balconcini e contenitori porta .......................................................................................................................... 8
4.5 Contenitore per formaggio .............................................................................................................................. 8
6. REGOLAZIONE E SCELTA DELLA TEMPERATURA DI RAFFREDDAMENTO ................... 9
7. CONGELAMENTO DEGLI ALIMENTI ..................................................................................... 9
7.1 Conservazione degli alimenti surgelati ............................................................................................................ 9
7.2 Scongelamento degli alimenti surgelati ......................................................................................................... 10
7.3 Preparazione di cubetti di ghiaccio ............................................................................................................... 10
8. MANUTENZIONE E PULIZIA ................................................................................................ 11
8.1 Sbrinamento della cella frigorifera ................................................................................................................. 11
8.3 Pulizia del frigorifero ...................................................................................................................................... 11
8.4 Spegnimento del frigorifero ........................................................................................................................... 11
8.5 Consigli pratici per il risparmio energetico .................................................................................................... 12
8.6 Rumori di funzionamento .............................................................................................................................. 12
8.7 Eliminazione e individuazione di possibili difetti di funzionamento ............................................................... 12
8.8 Sostituzione della lampada interna ............................................................................................................... 12
9. GUIDA ALL’INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI ................................................................... 13
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette
operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire
l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio
Ulteriori informazioni sui prodotti sono disponibili sul sito www.smeg.com
3
Page 2
Avvertenze per la sicurezza
AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO – NOSTRA CURA DELL’AMBIENTE
Per l’imballo dei nostri frigoriferi vengono utilizzati materiali non inquinanti, pertanto compatibili con l’ambiente e
riciclabili. Vi preghiamo di collaborare provvedendo con un corretto smaltimento dell’imballaggio. Informatevi presso
il vostro rivenditore o presso le organizzazioni competenti di zona in merito agli indirizzi dei centri di raccolta,
riciclaggio, smaltimento.
Non abbandonate l’imballaggio o parti di esso. Questi possono rappresentare un pericolo di soffocamento per i
bambini, in particolar modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un corretto smaltimento.
Importante: consegnare l’apparecchio all’azienda di zona, autorizzata per la raccolta degli elettrodomestici in
disuso. Uno smaltimento corretto permette un intelligente recupero di materiali pregiati. Gli apparecchi refrigeranti
contengono gas che possono risultare dannosi per l’ambiente, pertanto è necessario assicurarsi che le tubature del
circuito di raffreddamento non vengano danneggiate prima che il servizio competente abbia ritirato
l’elettrodomestico.
Prima di gettare il vostro frigorifero è importante togliere le porte e lasciare i ripiani come nelle posizioni di utilizzo, in
modo da evitare che i bambini, per gioco, possano imprigionarsi all’interno delle celle. Necessario inoltre tagliare il
cavo di collegamento alla rete elettrica e rimuoverlo insieme alla spina.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI:
AI SENSI DELLE DIRETTIVE 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, RELATIVE ALLA RIDUZIONE
DELL’USO DI SOSTANZE PERICOLOSE NELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
ELETTRONICHE, NONCHÉ ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI” IL SIMBOLO DEL CASSONETTO
BARRATO RIPORTATO SULL’APPARECCHIATURA INDICA CHE IL PRODOTTO ALLA FINE DELLA
PROPRIA VITA UTILE DEVE ESSERE RACCOLTO SEPARATAMENTE DAGLI ALTRI RIFIUTI.
L’UTENTE DOVRÀ, PERTANTO, CONFERIRE L’APPARECCHIATURA GIUNTA A FINE VITA AGLI
IDONEI CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI,
OPPURE RICONSEGNARLA AL RIVENDITORE AL MOMENTO DELL’ACQUISTO DI UNA APPARECCHIATURA EQUIVALENTE, IN RAGIONE DI UNO AD UNO. L’ADEGUATA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER L’AVVIO SUCCESSIVO DELL’APPARECCHIATURA DISMESSA AL RICICLAGGIO, ALLO
TRATTAMENTO ED ALLO SMALTIMENTO ECOLOGICAMENTE COMPATIBILE CONTRIBUISCE AD
EVITARE POSSIBILI EFFETTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE E FAVORISCE IL RICICLO DEI MATERIALI DI CUI È COMPOSTA L’APPARECCHIATURA. LO SMALTIMENTO ABUSIVO
DEL PRODOTTO DA PARTE DELL’UTENTE COMPORTA L’APPLICAZIONE DI SANZIONI AMMINISTRATIVE.
4
Page 3
Avvertenze per la sicurezza
1. AVVERTENZA PER LA SICUREZZA
Conservare con cura il libretto istruzioni in cui sono contenute importanti informazioni che è necessario
seguire per l’installazione, l’uso e la manutenzione del frigorifero. Il manuale deve essere conservato in
modo da poterlo cedere ai possibili successivi proprietari dell’apparecchio.
La casa produttrice declina ogni responsabilità nel caso in cui non vengano rispettate le seguenti
avvertenze:
- Non mettere in funzione un apparecchio che risulti danneggiato: nel dubbio interpellare il rivenditore.
- Il collegamento alla rete elettrica e l’installazione dell’apparecchio devono essere eseguiti rispettando
attentamente le indicazioni sul manuale. Le condizioni di allacciamento elettrico devono coincidere
con i dati indicati sulla targhetta d’identificazione che è posizionata in basso a sinistra all'internodel vano frigo. La sicurezza elettrica dell’apparecchio è garantita esclusivamente se il sistema di
messa a terra dell’impianto elettrico domestico è a norma.
- Assicurarsi che le riparazioni e gli interventi di manutenzione vengano eseguiti esclusivamente datecnici autorizzati del servizio assistenza tecnica Smeg. Staccare sempre dalla rete elettrica
l’apparecchio in caso di guasto, manutenzione, sostituzione della lampadina o durante la pulizia. Per
lo sbrinamento non usare mai apparecchi elettrici o pulitrici a vapore. Non rimuovere la brina o il ghiaccio con oggetti taglienti, per evitare di danneggiare in modo irrimediabile le pareti del frigorif-
ero.
- Non tentare di spostare il frigorifero tirando la porta o la maniglia.
- Conservare alcolici ad alta gradazione ermeticamente chiusi ed esclusivamente in posizione verticale. Non conservare nel vano congelatore liquidi in lattine o contenitori di vetro, specialmente se si
tratta di bevande addizionate di anidride carbonica. Non conservare nel congelatore prodotti contenenti gas, propellenti infiammabili e sostanze esplosive: pericolo di esplosione!
- È vietato usare apparecchi elettrici (ad esempio gelatiere o frullatori) all’interno dell’apparecchio.
- Non ostruire o coprire in nessun modo le condotte di circolazione d’aria per il corretto funzionamento
del frigorifero.
- Non toccare o mettere in bocca i prodotti congelati prelevati direttamente dal congelatore. Pericolo di
ustioni, a causa delle temperature molto basse.
- Non consumare cibi che presentano aspetto ed odore non normale.
- Non consentire ai bambini di giocare con il frigoriferoe utilizzare i cassetti, i ripiani o altri par-
ticolari dell'apparecchio solamente come indicato in questo manuale; non farne un utilizzo
diverso da quelli per cui sono stati studiati.
In caso di mancanza di corrente elettrica aprire il meno possibile la/e porta/e. Gli alimenti congelati che
si sono in parte o completamente scongelati, non devono essere congelati di nuovo.
Attenzione:
questo frigorifero contiene una piccola quantità di isobutano (R600a), gas refrigerante senza CFC. Nella
fase di trasporto, installazione, pulizia e riparazione del frigorifero prestare attenzione affinché non
vengano danneggiate parti del circuito di refrigerazione in modo da escludere la fuoriuscita del gas. In
caso di danneggiamento evitare l’utilizzo di fiamme libere ed aerare opportunamente il locale in cui si
trova l’apparecchio.
2. UTILIZZO A CUI È DESTINATO IL FRIGORIFERO
L’apparecchio è stato realizzato in modo specifico per utilizzo domestico pertanto è adatto alla
refrigerazione e conservazione dei cibi freschi e surgelati e alla produzione dei cubetti di ghiaccio.
L'apparecchio non è stato progettato e fabbricato per l'uso professionale. Smeg declina ogni
responsabilità per danni derivanti dall'utilizzo non corretto dell'apparecchio. Il frigorifero è stato
sottoposto alle necessarie prove di tenuta del circuito refrigerante ed è conforme alle norme di sicurezza
per gli apparecchi elettrici.
Attenzione:
il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone o cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una
singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non originali.
5
Page 4
Istruzioni per l’installatore
3. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
3.1La scelta del luogo
Posizionare sempre il frigorifero in ambiente asciutto e con un sufficiente ricambio d’aria. Non esporlo
direttamente all’irraggiamento solare e in ambienti esterni. A seconda della classe climatica di
appartenenza (indicata sulla targhetta caratteristica applicata all’interno della cella frigorifera)
l’apparecchio può essere utilizzato in differenti condizioni di temperatura:
ClasseTemperatura ambiente
SN (Subnormale)da + 10° C a + 32° C
N (Normale)da + 16° C a + 32° C
ST (Subtropicale)da + 18° C a + 38° C
T (Tropicale)da + 18° C a + 43° C
Non posizionare il frigorifero vicino a fonti di calore. Nei casi in cui risulti inevitabile, per non
compromettere il corretto funzionamento del prodotto è necessario utilizzare un adeguato pannello
isolante. Diversamente posizionare l’apparecchio almeno 3 cm da cucine elettriche o a gas, e almeno 30
cm da sistemi di riscaldamento a combustione o radiatori.
Per assicurare un corretto raffreddamento del condensatore il
frigorifero non deve essere posizionato troppo vicino al muro. Per
evitare ciò, il prodotto è corredato di due distanziatori in plastica,
che devono essere posizionati sulla parte superiore del
condensatore. Nel caso in cui il frigorifero venga installato sotto un
pensile, la distanza da questo deve essere almeno di 5 cm.
Fare attenzione quando si installa l’apparecchio su parquet o
linoleum, per evitare di graffiare o danneggiare il pavimento. Se
necessario durante il posizionamento far scivolare su pezzetti di
legno o un tappeto il frigorifero, fino alla posizione stabilita per il collegamento alla rete elettrica.
3.2Posizionamento e livellamento dell’apparecchio
Posizionare il frigorifero su un fondo stabile e livellato. Per
compensare le irregolarità della pavimentazione il frigorifero è
dotato di quattro piedini regolabili. Al fine di consentire una
maggiore stabilità del prodotto, una movimentazione più agevole e
quindi un corretto posizionamento. Tuttavia si consiglia di fare
molta attenzione durante lo spostamento, affinché lo scorrimento
non danneggi il pavimento (ad esempio se il frigorifero risulta
posizionato su parquet).
3.3Collegamento elettrico
Prima di accendere il frigorifero per la prima volta lasciarlo per almeno due ore in posizione verticale.
Collegare successivamente il cavo di alimentazione dell’apparecchio ad una presa di rete con contatto
di terra, installata secondo norme sulla sicurezza elettrica. La tensione nominale e la frequenza sono
indicate sulla etichetta caratteristiche posizionata nella cella frigorifera. Il collegamento alla rete elettrica
e la messa a terra devono essere eseguiti in conformità alle norme e prescrizioni vigenti. L’apparecchio
può sopportare brevi sbalzi di tensione non inferiori del 15% e non superiori del 10% rispetto al valore di
tensione nominale riportato sulla targhetta. Se risultasse necessario sostituire il cavo di alimentazione
questa operazione deve essere eseguita solo da un tecnico autorizzato del servizio assistenza
tecnica Smeg.
La spina deve essere accessibile ad apparecchio installato.
6
Page 5
Istruzioni per l’utente
4. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Compartimento freezer e
vaschetta del ghiaccio.
Luce interna e manopola del
termostato.
Mensole rimovibili.
Canale di raccolta dell’acqua di
sbrinamento.
Coperchio scomparto frutta e
verdura.
Scomparto frutta e verdura.
Piedi anteriori e posteriori
regolabili.
Scomparto latticini.
Scomparti della controporta.
Scomparto uova.
Ripiano bottiglie.
Pinza per bottiglie.
4.1Ripiani
Il frigorifero ha in dotazione più ripiani che possono essere posizionati a diverse altezze inserendoli nelle
apposite guide. Ogni ripiano ha una protezione contro l’estrazione completa o accidentale. Per
rimuoverla dall’apparecchio sollevarla nella parte posteriore ed estrarla. Procedere successivamente al
cambio di posizione del/i ripiano/i secondo le vostre esigenze. Per facilitare le operazioni di estrazione di
tutti gli accessori interni è necessario aprire completamente la porta.
4.2Scarico acqua di sbrinamento cella frigorifera
Nella parte posteriore della cella frigorifera, sotto la piastra
refrigerante, si trovano una scanalatura ed un foro per la raccolta
dell’acqua di sbrinamento. Tale apertura non deve essere ostruita al
fine di consentire il corretto funzionamento del frigorifero. Si consiglia
pertanto di controllarla e pulirla con una certa regolarità, utilizzando
allo scopo l’apposito tappo imbuto scarico condensa.
4.3Cassetto frutta e verdura
tale contenitore è posizionato nella parte bassa della cella frigorifera in
cui è previsto un apposito ripiano in vetro per la copertura degli
alimenti freschi, che necessitano di condizioni di umidità costante per
la corretta conservazione.
7
Page 6
Istruzioni per l’utente
4.4Balconcini e contenitori porta
Sulla parte interna della porta sono inseriti appositi balconcini e vaschette
per la conservazione delle uova, burro, latticini, tubetti, conserve e altri
piccoli pacchetti. Nella parte bassa della porta è invece posizionato un
contenitore per il posizionamento in verticale delle bottiglie.
Tutti i balconcini e le vaschette porta possono essere estratti per la pulizia. Per toglierli dalla porta
picchiettare con il pugno dal basso verso l’alto prima da un lato e poi dall’altro nella zona di inserimento.
Evitare di posizionare nel portabottiglie bottiglie troppo pesanti e di lasciarle cadere sul fondo al
momento del posizionamento.
4.5Contenitore per formaggio
In dotazione è inserito un apposito contenitore con copertura per la
conservazione dei formaggi. Tale vaschetta può essere posizionata sui
diversi ripiani a seconda delle esigenze.
4.6Illuminazione interna
Aprendo la porta del frigorifero la lampada si accende e rimane accesa fino
alla completa chiusura della porta. La lampada si accende anche se il
termostato del frigorifero è impostato sulla posizione “0”, a cui corrisponde lo
spegnimento del frigorifero.
5. SISTEMAZIONI DEGLI ALIMENTI NELLA CELLA FRIGORIFERA
Disporre gli alimenti sui vari ripiani avendo cura di confezionarli o coprirli ermeticamente. Tale
accorgimento consente di:
- conservare l’aroma, l’umidità e la freschezza dei cibi;
- evitare che si possano verificare contaminazioni di odori e gusto fra gli alimenti;
- evitare un eccessivo accumulo di umidità all’interno dello scomparto, dovuto alla normale traspirazione dei cibi (in particolare di frutta e verdura fresca), che in determinate condizioni di funzionamento
(aumento della temperatura e umidità dell’ambiente, aumento della frequenza d’apertura porta),
potrebbero creare formazione di condensa sui ripiani.
Utilizzare solo contenitori adatti alla conservazione di alimenti. Far raffreddare sempre a temperatura
ambiente alimenti e bevande calde prima di introdurle nello scomparto.
Non conservare nell’apparecchio sostanze esplosive e conservare gli alcolici ad alta gradazione solo
ben chiusi ed in posizione verticale.
8
Page 7
Istruzioni per l’utente
6. REGOLAZIONE E SCELTA DELLA TEMPERATURA DI
RAFFREDDAMENTO
La manopola posizionata in alto nella parte destra del frigorifero
serve per la regolazione della temperatura di raffreddamento sia
nel vano frigorifero che congelatore. Alla posizione 0 corrisponde
lo spegnimento della macchina. Le impostazioni di funzionamento
variano dalla posizione 1 alla 5. Non esiste corrispondenza diretta
tra la regolazione impostata e la temperatura nelle celle.
Aumentando il numero corrispondente alla regolazione, diminuisce
la temperatura nelle celle. Selezionare le regolazioni più alte (4-5)
solo se necessario: in tali posizioni infatti si possono raggiungere
temperature nella cella frigorifera prossime ai 0°C e si avrà un
maggiore consumo di energia elettrica. In condizioni normali di
utilizzo si consiglia di impostare una regolazione medio bassa (1-2) sufficiente per la corretta
conservazione dei cibi freschi nello scomparto frigorifero e dei cibi surgelati nello scomparto
congelatore.
La regolazione della temperatura interna dello scomparto congelatore viene comandata dal
termostato principale.
Importante
Il cambiamento delle condizioni climatiche (temperatura e umidità) e la frequenza d’apertura
porta dei due differenti scomparti possono influire sulle temperature di funzionamento del
frigorifero.
7. CONGELAMENTO DEGLI ALIMENTI
Per una corretta conservazione e congelamento degli alimenti si consiglia di confezionare frutta e
verdura in porzioni non superiori ad 1 kg e la carne e pesce fino ad un max di 2 kg. Confezioni di alimenti
ridotte congelano più rapidamente permettendo una migliore conservazione delle proprietà nutritive e
del gusto, anche dopo lo scongelamento e la preparazione. Utilizzare solo appositi sacchetti per il
congelamento, fogli di alluminio, pellicole in polietilene per uso alimentare e contenitori per congelare.
Non utilizzare sacchetti di carta, sacchetti in cellofan non per uso alimentare e sacchetti per la spesa o
per congelamento già utilizzati. Confezionare gli alimenti in confezioni ermetiche cercando di fare uscire
completamente l’aria. Nel caso vengano utilizzati sacchetti chiudere le confezioni con appositi anelli in
gomma e fili plastificati. Raffreddare sempre gli alimenti caldi a temperatura ambiente prima
dell’introduzione nel congelatore ed evitare che alimenti già congelati vengano a contatto con alimenti
freschi da congelare. Riportare sempre sulle confezioni la data di congelamento, quantità e prodotto ed
assicurarsi che gli alimenti siano freschi ed integri. La quantità max di alimenti freschi che può essere
congelato nell’arco di 24 ore è indicata sulla targhetta caratteristiche. Non superare la quantità indicata:
ciò influisce negativamente sull’efficienza del congelatore e sulla capacità di conservazione degli
alimenti surgelati già introdotti.
7.1Conservazione degli alimenti surgelati
Nell’acquisto degli alimenti surgelati fare sempre attenzione che la confezione non risulti danneggiata,
che la data di scadenza del prodotto non sia stata superata e che il termometro del congelatore in cui
sono esposti, per la vendita, non indichi una temperatura superiore ai –18°C. Fare inoltre attenzione alle
indicazioni sulla temperatura, periodo di conservazione e alle modalità di consumo indicate dal
produttore. Si consiglia inoltre di proteggere gli alimenti acquistati con appositi contenitori termici nella
fase di trasporto in modo da escludere lo scongelamento. Un aumento di temperatura potrebbe
diminuire il tempo di conservazione e influire sulla loro qualità.
Non acquistare surgelati eccessivamente ricoperti di brina: potrebbero essere già stati scongelati.
9
Page 8
Istruzioni per l’utente
CIBOPERIODO DI CONSERVAZIONE (IN MESI)
123456789101112
Verdura+++
Frutta+++
Pane - Dolci+
Latte+
Piatti pronti+
Carne: di bue+++
di vitello+++
di maiale+++
pollame+++
selvaggina+++
macinata+
Salsiccia affumicata+
Pesce: grasso+
magro+
Frattaglie+
Per evitare alterazioni di qualità degli alimenti congelati non superare la durata di conservazione
ammessa, che dipende dal tipo di alimento.
7.2Scongelamento degli alimenti surgelati
Si consiglia di consumare il più presto possibile i cibi parzialmente scongelati. Il freddo conserva gli
alimenti, ma non distrugge i microrganismi attivati dopo lo scongelamento che possono deteriorare i
prodotti conservati. Se l’odore e l’aspetto degli alimenti scongelati risulta invariato è possibile preparare
gli alimenti mediante cottura ed eventualmente congelarli di nuovo dopo il raffreddamento.
Per un corretto scongelamento degli alimenti congelati, a seconda del tipo e utilizzo, è possibile
procedere con uno scongelamento a temperatura ambiente, in frigorifero, nel forno elettrico (in funzione
statica o ventilato) o nel forno a microonde con l’apposita funzione.
7.3Preparazione di cubetti di ghiaccio
Riempire l’apposita vaschetta in dotazione per 2/3 con acqua fredda o altro liquido che si intende
congelare. Introdurla nel vano congelatore verificando che il fondo sia asciutto per evitare che possa
attaccarsi al ripiano dello scomparto. Per staccare i cubetti di ghiaccio torcere leggermente la vaschetta
o metterla per qualche secondo sotto l’acqua corrente.
10
Page 9
Istruzioni per l’utente
8. MANUTENZIONE E PULIZIA
8.1Sbrinamento della cella frigorifera
Lo scomparto frigorifero è provvisto di sbrinamento automatico. Durante il normale funzionamento del
frigorifero sulla parete posteriore si forma della brina in contemporanea con il funzionamento del
compressore e si scioglie quando questo non funziona. Nel periodo di non funzionamento del
compressore la brina accumulata sulla parete posteriore si scioglie e l’acqua scivola nell’apposita
apertura prevista sul fondo della cella. Successivamente viene convogliata nella vaschetta posizionata
sul compressore, da cui evapora.
Attenzione
la formazione di ghiaccio sulla parete posteriore può variare con il cambiamento delle condizioni climatiche (temperatura e umidità), la frequenza d’apertura della porta, le temperature di funzionamento della
macchina, la quantità di alimenti freschi contenuti (in particolare frutta e verdura).
8.2Sbrinamento cella congelatore
Lo scomparto congelatore necessita di uno sbrinamento manuale. Quando lo spessore di brina o
ghiaccio sui ripiani raggiunge uno spessore superiore ai 2 cm si consiglia di effettuare lo sbrinamento.
Qualche ora prima di procedere allo sbrinamento, impostare con l’apposita manopola il termostato sulla
regolazione 5 in modo da raffreddare ulteriormente gli alimenti congelati. Successivamente ruotare la
manopola sulla posizione 0 e staccare la spina dalla rete elettrica. Togliere i surgelati dal comparto e
proteggerli dallo scongelamento durante la fase di pulizia. Sistemare un contenitore sotto il tubicino in
modo da raccogliere l’acqua sbrinata.
8.3Pulizia del frigorifero
Prima di procedere alla pulizia staccare la spina dalla rete di alimentazione. Per la pulizia della parte
esterna utilizzare esclusivamente acqua e un detergente liquido delicato o un comune detergente per
superfici lavabili (ad esempio detergente per vetri). Non utilizzare prodotti che contengano sostanze
abrasive o aggressive per le parti laccate o verniciate, acidi o solventi chimici. Utilizzare una spugna o
uno straccio morbido.
Per la pulizia interna non usare pulitrici a vapore, ma consigliamo di utilizzare prodotti specifici
igienizzanti. Sono disponibili presso i nostri Centri Assistenza Clienti dei prodotti a marchio SMEG
specifici per la pulizia dell’acciaio.
Rimuovere i ripiani e gli accessori porta facendo attenzione di non forzare nella fase di estrazione.
Seguire attentamente le indicazioni riportate nella parte “Balconcini e contenitori porta”. Non lavare le
parti plastiche estraibili in lavastoviglie, ma semplicemente con acqua tiepida e detergente per piatti o
acqua e aceto. Evitare di far venire a contatto acqua o detergenti con le parti elettriche dell’illuminazione.
Per la pulizia delle guarnizioni usare acqua tiepida e asciugare successivamente.
Per un corretto funzionamento del frigorifero procedere periodicamente anche alla
pulizia del condensatore posizionato sulla parte posteriore, con un pennello o con
l’ausilio di un aspirapolvere.
Verificare periodicamente anche la vaschetta sopra il compressore e se necessario
procedere alla pulizia della stessa.
8.4Spegnimento del frigorifero
Qualora il frigorifero dovesse rimanere fuori uso per lungo tempo ruotare la manopola del termostato
sullo 0. Procedere successivamente allo svuotamento delle celle, disinserirlo dalla rete elettrica, e dopo
lo sbrinamento asciugare l’umidità residua accumulata. Lasciare la porta socchiusa per evitare che
umidità e aria stagnante possano generare cattivi odori.
11
Page 10
Istruzioni per l’utente
8.5Consigli pratici per il risparmio energetico
- Installare il frigorifero in un ambiente fresco e arieggiato, al riparo dall’irradiazione diretta dei raggi
solari e lontano da fonti di calore;
- Evitare di disporre alimenti caldi nel vano frigorifero o congelatore. Attendere il raffreddamento a temperatura ambiente di cibi e bevande prima di sistemarli sui ripiani;
- Ridurre il tempo e il n° di apertura della/e porta/e per evitare un eccessivo riscaldamento delle celle;
- Pulire periodicamente il condensatore (parte posteriore del frigorifero) per evitare perdite di efficienza
della macchina;
- Nei modelli dotati di funzione raffreddamento intensivo e congelamento rapido lasciare inserita tale
funzione solo per il tempo effettivamente necessario;
- In caso di inutilizzo del frigorifero per lungo tempo conviene svuotare l’apparecchio e spegnerlo;
- Scongelare i surgelati nello scomparto frigorifero in modo da recuperare il freddo accumulato dagli
alimenti congelati che potranno così cederlo alla cella frigorifera.
8.6Rumori di funzionamento
Il raffreddamento del frigorifero e del congelatore avviene tramite un sistema a compressione. Per
mantenere la temperatura selezionata all’interno delle celle, il compressore entra in funzione e a
seconda del raffreddamento richiesto, se necessario, può funzionare in continuo. Quando il
compressore entra in funzione si genera un ronzio che tende a diminuire di intensità dopo qualche
minuto. Altro rumore legato al normale funzionamento del frigorifero è un gorgoglio dovuto al passaggio
del refrigerante all’interno dei tubi del circuito. Tale rumore è normale e non è segnale di cattivo
funzionamento della macchina. Qualora risultasse troppo forte è possibile che l’origine sia dovuta anche
ad altre cause. Occorre quindi verificare che:
- il frigorifero sia livellato correttamente sul pavimento e durante il funzionamento del compressore non
vibri: procedere ad una corretta regolazione dei piedini in dotazione;
- I cassetti, i ripiani e le vaschette sulla porta siano sistemati in modo corretto e nelle apposite sedi:
provvedere al corretto inserimento;
- Bottiglie e contenitori sui vari ripiani siano sistemati in modo stabile e non siano a contatto traloro: la vibrazione dovuta al funzionamento del compressore potrebbe generare una certa rumorosità;
- Non mettere a contatto il frigorifero con mobili o altri elettrodomestici.
8.7Eliminazione e individuazione di possibili difetti di funzionamento
l vostro nuovo frigorifero è stato progettato e costruito in base a standard qualitativi rigorosi. Lo scopo di
questa sezione è quella di permetterVi, qualora si verificassero anomalie nel funzionamento, di
individuare l’origine del problema, prima di rivolgersi al servizio di Assistenza Tecnica Smeg.
8.8Sostituzione della lampada interna
Prima di procedere alla sostituzione
della lampadina, verificare che il non
funzionamento non sia legato al
semplice allentamento del particolare
all’interno del porta lampada. In ogni
caso, sia che si voglia verificare il non
corretto inserimento, sia che si voglia
sostituire la lampadina, per motivi di
sicurezza occorre togliere la spina
dalla presa di corrente (Può rivelarsi
utile rimuovere i ripiani per un accesso più semplice).
Svitare la lampadina per rimuoverla dal portalampada. Sostituire la lampadina con una di pari
caratteristiche (E14, max 15 W) ed avvitarla.
12
Page 11
Istruzioni per l’utente
9. GUIDA ALL’INDIVIDUAZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMAPOSSIBILE CAUSAPROBABILE SOLUZIONE
Funzionamento rumoroso- vedere sezione “rumorosità di fun-
zionamento”
Il compressore entra in funzione con
troppa frequenza o funziona in
continuo:
Il compressore non entra in funzione: - regolatore della temperatura
Raffreddamento insufficiente della
cella frigorifera:
Presenza di acqua sul fondo della
cella frigorifera:
Difficoltà di apertura delle porte
subito dopo la chiusura:
- raffreddamento del compressore e
del condensatore non sufficiente:
- aumento della temperatura
esterna;
- apertura delle porte frequenti o
prolungate;
- caricata una quantità eccessiva di
cibi freschi
posizionato sullo 0.
- cavo di alimentazione non collegato alla rete elettrica;
- presa di corrente non eroga
elettricità.
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su
di una posizione troppo bassa (1-
2) (corrispondente ad una maggiore temperatura all’interno della
cella);
- apertura della porta frequente o
prolungata;
- la porta non chiude in modo corretto
- aumento della temperatura
esterna.
- Fessura di “scarico condensa”
otturata o ghiacciata
- verificare che la parte posteriore
sia correttamente arieggiata come
indicato nella paragrafo “3.1 La
scelta del luogo” e che il condensatore non sia eccessivamente
sporco.;
- congelare meno cibo alla volta;
- collegare il cavo all’alimentazione;
- contattare l’ente fornitore di energia elettrica
- Portare l’apposito regolatore su di
una posizione intermedia (3-4).
- aprire meno frequentemente la
porta e per il minor tempo possibile;
- verificare che gli alimenti siano
disposti in modo corretto sui ripiani e non impediscano la corretta
chiusura e che il frigorifero sia livellato correttamente sulla pavimentazione;
- verificare che la guarnizione chiuda correttamente e non sia danneggiata.
- Liberare la fessura di scarico
- se si cerca di riaprire una porta
subito dopo la chiusura della
stessa (in particolare nel caso
della porta congelatore), occorre
esercitare molta forza. Tale
fenomeno è dovuto alla depressione creata dal raffreddamento
dell’aria calda entrata nella cella.
13
Page 12
PROBLEMAPOSSIBILE CAUSAPROBABILE SOLUZIONE
La temperatura all’interno della vano
congelatore non permette un corretto
congelamento degli alimenti:
Istruzioni per l’utente
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su
di una posizione troppo bassa;
- Portare l’apposito regolatore su di
una posizione intermedia (3-4).
Eccessiva formazione di condensa
nel comparto frigorifero
Temperatura all’interno della cella
frigorifera troppo fredda –
congelamento degli alimenti freschi :
- apertura della porta frequente o
prolungata;
- la porta non chiude ermeticamente;
- eccessivo contenuto di zuccheri
nell’alimento da congelare
- verificare che le guarnizioni porta
chiudano ermeticamente sul frigorifero;
- apertura della porta frequente o
prolungata;
- quantità eccessiva di cibi freschi
(frutta e verdura) introdotti sui ripiani.
- Cibi non correttamenti coperti o
conservati in modo ermetico
- dispositivo di regolazione della
temperatura di raffreddamento
posizionato su di una posizione
troppo alta (corrispondente ad una
minore temperatura nella cella)
- aprire meno frequentemente la
porta e per il minor tempo possibile;
- verificare che gli alimenti siano
disposti in modo corretto sui ripiani, che la guarnizione chiuda correttamente e non sia danneggiata,
che il frigorifero sia livellato correttamente sulla pavimentazione;
- alcuni cibi possono non congelare completamente, se non a
temperature molto basse (gelato,
succhi concentrati)
- Qualora risultassero fessurate
cercare di ammorbidire la guarnizione tirandola con una mano,
facendo scorrere le dita chiuse
nella parte interna;
- ridurre la frequenza e il tempo di
apertura della porta specialmente
in condizioni di funzionamento di
clima caldo e umido;
- introdurre una minore quantità di
cibo nel vano frigorifero;
- Coprire i recipenti e chiudere
ermeticamente i cibi.
- Ruotare il regolatore su di una
posizione più bassa (1-2).
- coprire con appositi sacchetti e
contenitori gli alimenti;
- evitare di introdurre frutta e verdura eccessivamente bagnata
- non posizionare gli alimenti contro
la parete posteriore del frigorifero
all’interno dello scomparto.
14
Page 13
PROBLEMAPOSSIBILE CAUSAPROBABILE SOLUZIONE
Eccessiva formazione di ghiaccio
sulla parete posteriore della cella
frigorifera (strato di brina superiore ad
1 cm):
Eccessiva formazione di ghiaccio nel
congelatore
Superficie anteriore del mobile calda
al tatto
Istruzioni per l’utente
- Dispositivo di regolazione della
temperatura di raffreddamento
posizionato su di una posizione
troppo alta (corrispondente ad una
minore temperatura nella cella);
- apertura della porta frequente o
prolungata;
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su
di una temperatura troppo bassa;
- - il frigorifero funziona corretta-
- Impostare l’apposito regolatore su
di una posizione più bassa (1-2) in
modo da aumentare leggermente
la temperatura all’interno della
cella;
- verificare la corretta tenuta delle
guarnizioni;
- diminuire frequenza e prolungamento di apertura della porta;
- aumento della temperatura e
dell’umidità atmosferica;
- non introdurre cibi o bevande
calde nel frigorifero;
- Impostare l’apposito regolatore su
di una posizione più bassa (1-2) in
modo da aumentare leggermente
la temperatura all’interno della
cella;
- verificare la corretta tenuta delle
guarnizioni: qualora risultassero
fessurate cercare di ammorbidire
la guarnizione tirandola con una
mano, facendo scorrere le dita
chiuse nella parte interna;
- diminuire frequenza e prolungamento di apertura della porta;
- aumento della temperatura e
dell’umidità atmosferica;
- non introdurre cibi o bevande
calde nel congelatore;
mente. All’interno del cabinet è
previsto un sistema di riscaldamento della superficie che permette di limitare la formazione di
condensa nella zona di chiusura
della guarnizione porta.
15
Page 14
Istruzioni per l’utente
PROBLEMAPOSSIBILE CAUSAPROBABILE SOLUZIONE
Formazione di condensa sulla
guarnizione dello sportellino cella
congelatore o sulla parete della cella
frigorifera accanto allo sportellino
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI – LETTURA TARGHETTA D’IDENTIFICAZIONE.
NEL CASO IN CUI I PROBLEMI RILEVATI SUL PRODOTTO CHE AVETE ACQUISTATO NON RIENTRANO FRA
QUELLI SOPRA INDICATI E QUALORA AVESTE BISOGNO DI MAGGIORI CHIARIMENTI IN MERITO, POTETE
RIVOLGERVI AL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO. L’INDIRIZZO E IL N° TELEFONICO SONO
RIPORTATI NELL’ELENCO TELEFONICO DELLA VOSTRA PROVINCIA ALLA VOCE SMEG.
- La guarnizione non chiude correttamente sulla cella.
- Effettuare se necessario una
regolazione della cerniera di fissaggio: allentare le due viti e
abbassare o alzare leggermente
la cerniera a seconda delle necessità. Serrare successivamente le
viti in modo da bloccarla. Se la
condensa è sulla parte alta
occorre alzare la cerniera, se la
condensa è sulla parte bassa
occorre abbassare la cerniera.;
- ridurre la frequenza e il tempo di
apertura della porta specialmente
in condizioni di funzionamento di
clima caldo e umido
AL FINE DI RENDERE PIÙ IMMEDIATO ED EFFICIENTE QUESTO SERVIZIO VI PREGHIAMO DI INDICARE AI
NOSTRI OPERATORI TELEFONICI IL MODELLO DEL PRODOTTO ACQUISTATO E IL RELATIVO N° DI
MATRICOLA RIPORTATI SULL’ETICHETTA CARATTERISTICHE POSIZIONATA ALL’INTERNO DELLA CELLA
FRIGORIFERA. VI RINGRAZIAMO ANTICIPATAMENTE DELLA COLLABORAZIONE.
16
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.