Smeg FA390X, FA350XS, FA390XS, FAB35XS, S45STRP User Manual [it]

...
MANUALE D’USO INSTRUCTION MANUAL NOTICE D’UTILISATION GEBRAUCHSANWEISUNG GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE USO MANUAL DE UTILIZAÇ
ÃO
IT
FR
DE
NL
ES
PT
FRIGORIFERO REFRIGERATOR RÉFRIGÉRATEUR KÜHLSCHRANK KOELKAST FRIGORIFICO FRIGORIFICO
5300029949
4
GR
4
5
6
2
1
3
7
8
A
9
2 3
1
A
B
1-9
10 11
12
13 14
10
15
16
22
23
25
17
18
19
21
20
9
8
7
6
5
4
32
1
6
GR
16
11
17
5
GR
12 13
1514
B
A
220-240V max. 15W, E14
11
11
10
it Indice
Avvertenze per lo smaltimento e la sicurezza 4, 5 Norme 5 Considerare la temperatura ambiente 5 Installazione dell'apparecchio 6 Conoscere l'apparecchio 7–9 Inserimento e selezione della temperatura 10 Disinserire, mettere fuori servizio l’apparecchio 11 Sistemazione degli alimenti 11, 12 Congelare e conservare 13–15 Pulizia 15 Consigli per il risparmio energetico 16 Avvertenze sui rumori di funzionamento 16 Eliminare da soli piccoli guasti 17, 18 Servizio assistenza clienti 18
en Index
Disposal and safety information 19, 20 Regulations 20 Observe ambient temperature 20 Installation 21 Getting to know your appliance 22–24 Switching ON and setting temperatures 25 Switching OFF and longer periods of disuse 26 Food arrangement 26, 27 Freezing and storing 28, 29 Cleaning 30 Power saving tips 30 Information about operating noises 31 Minor problems and how to rectify them yourself 31, 32 Customer Service 33
fr Sommaire
Mise au rebut, conseils de sécurité et consignes 34 Dispositions générales 35 Contrôler la température ambiante 35 Installation de l'appareil 36 Faire la connaissance de l’appareil 37–39 Mise en service et sélection de la température 40 Coupure et mise hors service de l’appareil 41 Rangement des aliments 41, 42 Congélation et stockage 43–45 Nettoyage 45 Economies d'énergie 46 Remarques sur les bruits de fonctionnement 46 Réparer soi-même les petites pannes 47, 48 Service après-vente 48
de Inhaltsverzeichnis
Hinweise zur Entsorgung und Sicherheit 49, 50 Bestimmungen 50 Umgebungstemperatur beachten 50 Gerät aufstellen 51 Gerät kennenlernen 52–54 Einschalten und Temperaturwahl 55 Ausschalten, Gerät stillegen 56 Lebensmittel einordnen 56, 57 Gefrieren und Lagern 58, 59 Reinigen 60 Energiespartips 60 Hinweise zu Betriebsgeräuschen 61 Kleine Störungen selbst beheben 61, 62 Kundendienst 63
nl Inhoud
Afvoeren van de verpakking en van uw oude apparaat, veiligheidsvoorschriften
64, 65 Bepalingen 65 Let op de omgevingstemperatuur 65 Plaatsing van het apparaat 66 Kennismaking met het apparaat 67–69 Inschakelen en temperatuurkeuze 70 Uitschakelen en buiten werking stellen van het apparaat 71 Levensmiddelen inruimen 71, 72 Invriezen en opslaan 73–75 Schoonmaken 75 Tips om energie te besparen 76 Aanwijzingen bij bedrijfsgeluiden 76 Kleine storingen zelf verhelpen 77–78 Servicedienst 78
es Indice
Consejos para la eliminación y el desguace del embalaje de los aparatos usados 79 Advertencias de seguridad 79, 80 Normativas 80 Prestar atención a la temperatura del entorno 80 Instalación y montaje de la unidad 81 Familiarizándose con la unidad 82–84 Conexión del aparato a la red eléctrica / Seleccionar la temperatura 85 Desconexión y paro del aparato 86 Colocación de alimentos 86, 87 Congelar y guardar los alimentos 88–90 Limpieza de la unidad 90 Consejos para ahorrar energía 91 Advertencias sobre los ruidos de funcionamiento del aparato 91 Pequeñas averías de fácil solución 92, 93 Servicio de Asistencia Técnica 93
pt Índice
Indicações sobre reciclagem e segurança 94, 95
Determinações 95 Ter em atenção a temperatura ambiente 95 Instalação do aparelho 96 Familiarização com o aparelho 97–99 Ligação e selecção de temperatura 100 Desligar e desactivar o aparelho 101 Arrumação dos alimentos 101, 102 Congelação e conservação 103–105 Limpeza 105 Conselhos para poupar energia 106 Indicações sobre ruídos de funcionamento 106 Eliminação de pequenas anomalias 107, 108 Assistência Técnica 108
5
IT
l Non usare indebitamente lo zoccolo,
i cassetti estraibili, le porte ecc. come pedana o appoggio.
l Non consentire ai bambini di giocare con
l’apparecchio.
l Se l’apparecchio è dotato di una serratura,
conservare la chiave fuori dalla portata dei bambini.
l Non mettere in bocca i ghiaccioli ed
i cubetti di ghiaccio presi direttamente dal vano congelatore (pericolo di ustioni a causa di temperature molto basse).
l Non toccare i prodotti congelati con
le mani bagnate; gelando per contatto, le mani possono attaccarsi ai prodotti.
Questo apparecchio contiene il refrigerante sobutano (R 600a), un gas naturale altamenta
biodegradabile, ma combustible. Durante il trasporto e l’installazione dell’apparecchio prestare attenzione cheunon vengano danneggiate parti del circuito di refrigerazione. ln caso di danni, evitare fiamme o il contatto per alcuni minuti il locale in cui si trova l’apparecchio.
Avvertenza: per accelerare lo sbrinamento non usare alti mezzi meccanici o mezzi ausiliari vari diversi da quelli raccomandati dalla casa produttrice.
Norme
L’apparecchio è adatto al raffreddamento e congelamento di alimenti ed alla preparazione di ghiaccio.
Esso è destinato all’uso domestico.
Nel caso di uso professionale devono essere osservate le norme vigenti per l’attività professionale.
L’apparecchio è conforme alla norma per la prevenzione degli infortuni per impianti frigoriferi (VBG 20).
L’apparecchio è conforme alle pertinenti norme di sicurezza per gli apparecchi elettrici.
L’ermeticità del circuito di raffreddamento è stata controllata.
Osservare la temperatura ambiente
Secondo la ”classe climatica” (vedi targhetta d’identificazione) l’apparecchio può essere usato alle seguenti temperature ambiente: (la targhetta d’identificazione si trova a sinistra in basso nell’apparecchio, Figura
F
).
Classe Temperatura ambiente climatica da ... a
SN +10 °C a 32 °C N +16 °C a 32 °C ST +18 °C a 38 °C T +18 °C a 43 °C
Se la temperatura ambiente scende al di sotto del campo di temperatura, nel vano frigorifero la temperatura si abbassa troppo, se supera il campo di temperatura ambiente, nel vano congelatore la temperatura aumenta troppo.
Se la temperatura ambiente si abbassa al di sotto della temperatura impostata per il vano frigorifero, la temperatura nel vano diventa uguale a quella esterna.
A temperature ambiente inferiori a +10 °C si possono verificare difficoltà nello sbrinamento automatico.
Un contributo alla difesa dell’ambiente – noi utilizziamo carta riciclata.
Avvertenze per lo smaltimento e la sicurezza
4
IT
Avvertenze per lo smaltimento e la sicurezza
Avvertenze per lo smaltimento
Gli apparecchi dismessi non sono rifiuti senza valore. Attraverso lo smaltimento ecologico possono essere recuperati materiali pregiati.
Estrarre la spina di alimentazione degli apparecchi dismessi. Tagliare il cavo di collegamento e rimuoverlo insieme alla spina. Rimuovere la serratura. Si eviterà in questo modo che i bambini per gioco possano imprigionarsi e rischiare la vita.
Gli apparecchi frigoriferi e congelatori contengono refrigeranti e gas nell’isolamento, che richiedono uno smaltimento appropriato. Badare che i tubi non vengano danneggiati fino al regolare smaltimento.
L’imballaggio ha protetto il Vostro nuovo apparecchio nel trasporto fino a Voi. Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con l’ambiente e riciclabili. Siete pregati di collaborare, smaltendo l’imballaggio in modo ecologicamente corretto.
Non abbandonare l’imballaggio o sue parti ai bambini per il gioco. Pericolo di soffocamento da scatole pieghevoli e fogli di plastica.
Informatevi sulle attuali possibilità di smaltimento presso il Vostro rivenditore specializzato, oppure presso la Vostra amministrazione comunale.
Avvertenze di sicurezza
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, si prega di leggere attentamente e interamente le informazioni riportate nelle istruzioni per l’uso e il montaggio. Esse contengono importanti avvertenze per l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’apparecchio.
Conservare con cura le istruzioni per l’uso e il montaggio event. per i successivi proprietari.
La casa produttrice declina ogni responsabilità in caso d’inosservanza delle seguenti avvertenze:
l Non mettere in funzione un apparecchio
danneggiato. Nel dubbio interpellare il fornitore.
l Eseguire l’installazione e l’allacciamento
secondo le istruzioni per il montaggio. Le condizioni di allacciamento elettrico ed i dati sulla targhetta d’identificazione devono coincidere.
l Per la pulizia escludere assolutamente
l’uso di una pulitrice a vapore. Il vapore può raggiungere parti sotto tensione dell’apparecchio e provocare un cortocircuito o una scossa elettrica.
l La sicurezza elettrica dell’apparecchio
è garantita soltanto se il sistema di collegamento a terra dell’impianto elettrico domestico è installato a norma.
l Staccare l’apparecchio dalla rete in caso
di guasto, durante la manutenzione e la pulizia. Estrarre la spina di alimentazione oppure disinserire l’interruttore di sicurezza. Tirare la spina di alimentazione e non il cavo di collegamento.
l Solo il personale specializzato è
autorizzato ad eseguire riparazioni agli apparecchi elettrici. Le riparazioni eseguite in modo incompetente possono causare seri pericoli all’utilizzatore.
l Conservare alcolici ad alta gradazione
solo chiusi ermeticamente ed in posizione verticale.
Non conservare nell’apparecchio prodotti contenenti gas propellenti infiammabili (p. es. erogatori di panna, bombolette spray ecc.) e sostanze esplosive – pericolo di esplosione!
l Non conservare nel vano congelatore
liquidi in bottiglie e lattine, e specialmente bevande contenenti anidride carbonica. Le bottiglie e le lattine esplodono.
l Non coprire, né ostruire le aperture di
afflusso e deflusso aria dell’apparecchio.
7
IT
Conoscere l’apparecchio
Prima di leggere queste istruzioni, aprire le ultime pagine con le illustrazioni.
Questo libretto d’istruzioni per l’uso è valido per diversi modelli. Nelle figure sono possibili differenze nelle dotazioni e nei dettagli.
Illustrazione generale
Figura
1
1-9 Pannello comandi
10 Aperture di uscita dell'aria 11 Illuminazione interna 12 Sistema Multiflow
(distributore aria fredda) 13 Ripiano 14* Cassetto per bicchieri di iogurt 15 Cassetto verdura 16* Scomparto "Chiller" 17 Portauova 18 Scomparto per burro e formaggio 19 Balconcino per lattine e tubetti 20 Fermabottiglie 21 Portabottiglie 22 Vassoio di congelamento 23 Cassetto surgelati
A Vano frigorifero B Vano congelatore
* non in tutti i modelli
Pannello comandi
(descrizione sintetica)
Figura
2
1 Pulsante
Interruttore principale dell'apparecchio acceso/spento
2 Pulsante (pulsante "Allarme spento")
a) per disattivare l'allarme acustico b) per visualizzare la temperatura più alta
raggiunta nel vano congelatore (solo quando il display 9 lampeggia).
3 Pulsante “super”
Per la max. potenza di congelamento
4 Pulsante “freezer”
Serve per visualizzare la temperatura attuale nel vano congelatore
5 Pulsante “cooler”
Serve per visualizzare la temperatura attuale nel vano frigorifero.
6 Pulsante di regolazione della
temperatura del vano congelatore e del vano frigorifero
0
C = più freddo, meno freddo
7 Spia “alarm”
Si accende solo in caso di attivazione della funzione di allarme.
8 Spia "super"
Si accende solo se si preme il pulsante "super".
9 Display per
a) Temperatura attuale ne vano
frigorifero o nel vano congelatore
b) "Temperatura più alta" c) Temperatura di regolazione per il
vano frigorifero
d) Temperatura di regolazione per il
vano congelatore
6
IT
Installazione dell’apparecchio
Luogo d’installazione
Come luogo d’installazione è idoneo un ambiente asciutto, arieggiabile. Il luogo d’installazione non dovrebbe essere esposto all’irradiazione solare diretta e non deve trovarsi vicino ad una fonte di calore, come stufa, calorifero ecc. Se è inevitabile l’installazione accanto ad una fonte di calore, è necessario utilizzare un adeguato pannello isolante, oppure rispettare le seguenti distanze minime dalla fonte di calore:
da stufe elettriche 3 cm, da stufe ad olio o carbone 30 cm.
In caso d’installazione accanto ad un altro frigorifero o congelatore, è necessaria una distanza minima laterale di 2 cm, al fine di evitare la formazione di condensa.
L'appoggio dell'apparecchio deve essere stabile e livellato. Compensare le disuguaglianze del pavimento per mezzo dei due piedi a vite sotto il lato anteriore (figura
G
). Due rotelle sotto il lato posteriore facilitano l'introduzione in una nicchia.
Collegamento elettrico
Collegare gli apparecchi solo alla corrente alternata a 220–240 V/50 Hz, tramite una presa con contatto di terra installata a norma. La presa deve essere protetta con dispositivo di sicurezza da 10 A o superiore. Per gli apparecchi destinati a paesi non europei, sulla targhetta d’identificazione si deve verificare se la tensione di collegamento e il tipo di corrente corrispondono ai valori della rete elettrica locale. La targhetta d’identificazione si trova nel vano frigorifero sotto a sinistra (FiguraF).
Una sostituzione eventualmente necessaria del cavo di collegamento alla rete deve essere eseguita solo dal servizio assistenza clienti del produttore.
Pericolo! Evitare tassativamente l’allac­ciamento dell’apparecchio a ”prese risparmio energetico” elettroniche (per es. Sava Plug) e ad invertitori, che convertono la corrente continua in corrente alternata a 230 V (per es. impianto d’energia solare, reti elettriche navali).
Aerazione
Figura
3
L’aria riscaldata sulla parete posteriore dell’apparecchio deve poter defluire liberamente. Altrimenti il compressore non raffredda bene e ciò aumenta il consumo di corrente. Evitare perciò assolutamente di coprire le aperture di afflusso e deflusso dell’aria.
Dopo il trasporto ...
Prima di accendere l'apparecchio la prima volta, tenerlo ca. 1/2 ora verticale.
9
IT
8
IT
Conoscere l’apparecchio
Grazie al sistema automatico Nofrost il vano congelatore resta libero dal ghiaccio. Non è più necessario lo sbrinamento.
Funzionamento:
Gli alimenti vengono congelati dall’aria fredda! Un evaporatore, che si trova nel sistema Nofrost, raffredda l’aria nell’apparecchio. Un ventilatore fa circolare l’aria fredda. Un secondo ventilatore provvede alla circolazione dell'aria nel vano frigorifero. L’umidità contenuta nell’aria si condensa sull’evaporatore. Se necessario, l’evapora­tore viene sbrinato automaticamente. L’acqua di sbrinamento viene fatta scorrere sul compressore e qui evapora. Nel vano congelatore e sugli alimenti non si forma ghiaccio.
La funzione degli elementi di comando e controllo
Figura
2
1 Pulsante
Interruttore principale dell’apparecchio, serve ad inserire ed escludere l’intero apparecchio.
2 Pulsante allarme
Serve per disattivare l'allarme acustico . L'allarme acustico si attiva se la temperatura nel vano congelatore è troppo alta e quindi gli alimenti surgelati sono in pericolo (contemporaneamente il display 9 lampeggia). L'allarme acustico può attivarsi, senza pericolo per gli alimenti surgelati,
- alla messa in funzione dell'apparecchio,
- all'introduzione di alimenti freschi senza avere inserito il superfreezer
- e quando la porta del vano congelatore resta aperta troppo a lungo.
Dopo avere disattivato il segnale acustico di allarme, l' "allarme acustico" viene rimesso automaticamente in condizione di attesa quando nel vano congelatore si raggiunge la temperatura di funzionamento regolata.
3 Pulsante "super"
Serve per inserire e disinserire il superfreezer. La messa in funzione viene segnalata dalla spia 8 "super". Il superfreezer serve per congelare grandi quantità di alimenti freschi e deve essere inserito fino a 24 ore prima dell'introduzione degli alimenti freschi.
Dopo l'inserimento il refrigeratore funziona continuamente, nel vano congelatore si raggiunge una temperatura molto bassa.
4 Pulsante "Freezer"
Serve per visualizzare nel display 9 la
temperatura attuale nel vano congelatore (vedi descrizione 9b)
Conoscere l’apparecchio
5 Pulsante "Cooler"
Serve per visualizzare nel display 9 la
temperatura attuale nel vano frigorifero (vedi descrizione del display 9a).
6 Pulsante di regolazione della
temperatura del vano frigorifero e del vano congelatore
a) (La temperatura del vano frigorifero può
essere regolata tra 2
0
C e 8 0C). Premere il
pulsante "Cooler" e subito dopo il pulsante
0
C. La temperatura viene
visualizzata nel display 9 per la durata di 5 sec. Premere il pulsante di regolazione più volte oppure continuamente, finché non viene visualizzata la temperatura desiderata. (La temperatura di regolazione viene visualizzata in successione ciclica da 8
0
C a 2 0C. Dopo
2
0
C nell'indicatore compare di nuovo 8
0
C.)
b) (La temperatura nel vano congelatore può
essere regolata tra -16 0C e -26 0C). Per regolare la temperatura desiderata del vano congelatore, premere il pulsante
"Freezer" e subito dopo il pulsante
0
C.
La temperatura di regolazione viene visualizzata nel display 9 per la durata di 5 sec. Premere il pulsante di regolazione più volte oppure continuamente, finché non viene visualizzata la temperatura desiderata. (La temperatura di regolazione viene visualizzata in successione ciclica da -16
0
C a -26 0C.
Dopo -26
0
C compare di nuovo -16 0C.)
7 Spia “alarm”
Si accende solo se è stata attivata la
funzione di allarme. Ciò avviene se la temperatura nel vano congelatore è troppo alta e quindi gli alimenti surgelati sono in pericolo. Si spegne quando il vano congelatore ha raggiunto di nuovo la sua temperatura di funzionamento.
8 Spia "super"
si accende solo se si preme il pulsante "super" 3 inserendo con ciò il
superfreezer.
Si spegne se si preme di nuovo il pulsante "super" per disinserire il superfreezer. Si spegne automaticamente non prima di 52 ore dopo l'inserimento del superfreezer.
9 Display multifunzione
indica diverse temperature
a) Temperatura attuale nel vano frigorifero
Premendo il pulsante "Cooler" visualizza la temperatura attuale nel vano frigorifero.
b) Temperatura attuale nel vano congelatore
Premendo il pulsante "Freezer" visualizza la temperatura attuale nel vano congelatore.
c) Temperatura troppo alta nel vano congelatore
Quando il display 9 lampeggia, visualizza la temperatura attuale nel vano congelatore. In tal caso, a causa di un'interruzione di corrente o di un guasto, la temperatura nel vano congelatore è stata in precedenza, oppure è attualmente, troppo alta. Premendo il pulsante, il display 9 visualizza (senza intermittenza) per cinque sec. la temperatura più alta raggiunta nel vano congelatore. Dopo ciò questo valore viene cancellato ed il display 9 indica di nuovo la temperatura attuale nel vano congelatore, senza lampeggiare.
d) Temperatura regolata per il vano frigorifero
Premendo il pulsante "Cooler" e subito dopo il pulsante
0
C viene visualizzata per
5 sec. la temperatura di regolazione. In seguito il display 9 passa di nuovo alla temperatura attuale del vano frigorifero.
e) Temperatura regolata per il vano congelatore
Premendo il pulsante "Freezer" e subito dopo il pulsante
0
C viene visualizzata per
5 sec. la temperatura di regolazione. In seguito il display 9 passa di nuovo alla temperatura attuale del vano congelatore.
11
IT
10
IT
Avvertenze
l La temperatura nel vano frigorifero può
oscillare a causa di: – frequente apertura della porta
dell’apparecchio,
– introduzione di grandi quantità di
alimenti freschi nel vano frigorifero e nel vano congelatore,
– cambiamenti della temperatura
ambiente,
– modifica della regolazione del selettore
temperatura per il vano congelatore o a causa del superfreezer.
l Se alla messa in funzione dell'apparecchio
non viene visualizzata nessuna temperatura, nel vano frigorifero o nel vano congelatore la temperatura è ancora troppo alta.
l Le parti anteriori della carcassa
vengono in parte riscaldate leggermente; ciò impedisce una formazione di acqua di condensa nella zona della guarnizione della porta.
Disinserire
Premere l’interruttore principale, figura 2/1, per disinserire l’apparecchio.
Mettere fuori servizio l’apparecchio
Se l’apparecchio resta inutilizzato per un lungo periodo: Premere l’interruttore principale figura
2
/1,
pulire l’apparecchio, lasciare la porta aperta.
* Non in tutti i modelli
Disinserire, mettere fuori servizio l’apparecchio
Inserimento e selezione della temperatura
Figura
2
l Inserire la spina nella presa.
l Premere l'interruttore principale
dell'apparecchio 1
Viene emesso il segnale acustico, il display 9 lampeggia.
l Premere il pulsante allarme 2
Il segnale acustico di allarme cessa e viene attivata la funzione "memory".
l Regolare la temperatura per il vano
congelatore.
A tal fine premere il pulsante "Freezer" e subito dopo il pulsante
0
C. Premere il
pulsante
0
C più volte oppure
continuamente, finché non viene visualizzata la temperatura desiderata (successione ciclica, dopo -26
0
C
compare di nuovo -16
0
C). Consigliamo una regolazione della temperatura del vano congelatore a - 20
0
C.
l Regolare la temperatura per il vano
frigorifero.
A tal fine premere il pulsante "Cooler" e subito dopo il pulsante
0
C. Premere il
pulsante
0
C più volte oppure
continuamente, finché non viene visualizzata la temperatura desiderata (successione ciclica, dopo 8
0
C compare
di nuovo 2
0
C). Consigliamo una regolazione della temperatura del vano frigorifero a 4
0
C. La temperatura del vano frigorifero cambia con lentezza relativa, secondo la quantità di alimenti introdotti.
Una correzione della temperatura impostata diventa efficace solo lentamente.
Sistemazione degli alimenti
Tenere presente nella sistemazione
l Fare raffreddare fuori del frigorifero gli
alimenti e le bevande caldi.
l Disporre gli alimenti possibilmente nelle
confezioni o ben coperti. Così si conservano aroma, colore, umidità e freschezza, inoltre si evitano contaminazioni del gusto. Conservare non confezionati solo verdura, frutta e insalata nei cassetti per verdura.
l Evitare di ungere le parti di materiale
plastico e la guarnizione della porta con olio o grasso (altrimenti potrebbero diventare porose).
l Non conservare nell’apparecchio sostanze
esplosive, e conservare gli alcolici ad alta gradazione solo ben chiusi e in posizione verticale.
– Pericolo di esplosione!
l Non conservare nel vano congelatore
bottiglie con liquidi che possono gelare. Gelando le bottiglie scoppiano.
Esempio di sistemazione
Figura
1
Vano frigorifero (A)
Sui ripiani (13) dall’alto verso il basso prodotti da forno, alimenti pronti, latticini.
* nel cassetto (14) formaggio, salsiccia, iogurt.
Nel cassetto verdura (15) verdura, frutta e insalata.
Nello scomparto (18) burro e formaggio.
Nel balconcino (19) bottigliette, lattine.
Nel portabottiglie (21) bottiglie grandi.
Vano congelatore (B)
Sul vassoio di congelamento (22) conservare piccoli alimenti surgelati,
13
IT
12
IT
* Per evitare che le bottiglie cadano durante l’apertura e chiusura della porta, possono essere fermate con il fermabottiglie. (Figura0).
Tutti i balconcini e contenitori nella porta possono essere estratti per la pulizia.
Per estrarli, sollevare balconcini e contenitori (Figura 8/A).
* Non in tutti i modelli
Tenere presente nell’acquisto di alimenti surgelati
l Fare attenzione alla confezione. Non
dovrebbe essere danneggiata.
l La data di scadenza del prodotto non
deve essere stata superata.
l Il termometro dell’espositore-congelatore
di vendita deve indicare una temperatura di –18 °C o inferiore.
l Quando si fa la spesa, acquistare per
ultimi gli alimenti surgelati, portarli a casa al più presto bene avvolti in carta di giornale o in una borsa termica, e conservarli subito nel vano congelatore.
Congelare in proprio alimenti
Se si provvede in proprio al congelamento degli alimenti, utilizzare solo prodotti alimentari freschi e integri.
Per il confezionamento sono adatti
Carne e insaccati di carne, pollame e selvaggina, pesce, verdura, erbe aromatiche, frutta, prodotti da forno, pizza, pietanze pronte, resti di alimenti, rosso e bianco d’uovo.
Non sono adatti per il congelamento
Uova intere nella buccia, panna acida e maionese, insalate in foglia, ravanelli, rafani e cipolle.
Scottatura di verdura e frutta
Per conservare colore, gusto, aroma e vitamina ”C”, verdura e frutta dovrebbero essere scottate prima della conservazione. (Per la scottatura immergere verdura e frutta per breve tempo in acqua bollente. – In libreria sono in vendita pubblicazioni sul congelamento, nelle quali si descrive anche la scottatura.)
Congelare e conservareSistemazione degli alimenti
preparare il ghiaccio.
Nei cassetti per surgelati superiori (23) Conservare alimenti surgelati.
L’attrezzatura interna
I ripiani nel vano frigorifero possono essere anche spostati, aprendo la porta a 90°. Per spostarli tirare i ripiani verso avanti, abbassarli, estrarli e inserirli di nuovo nella posizione desiderata. (Figura 4).
Ripiano per bottiglie
nelle apposite cavità le bottiglie possono essere disposte orizzontali ed impilate in modo sicuro (figura 5). Il lato inferiore del ripiano per bottiglie è liscio. Se lo spazio è necessario per altri alimenti, il ripiano per bottiglie può essere capovolto (figura6). Per conservare verticalmente prodotti alti, la metà anteriore del ripiano per bottiglie può essere spinta indietro nella sottostante scanalatura di scorrimento (figura 7).
* Scomparto "Chiller" (figura
A
) Tirare verso avanti il fondo dello scomparto, lo sportello si apre. Nel Vano a 0 °C le temperature sono più basse rispetto al vano frigorifero. In esso possono verificarsi anche temperature inferiori a 0 °C. Ideale per conservare pesce, carne e salsiccia. Non è idoneo per
insalate, verdure ed alimenti sensibili al freddo.
Il cassetto piccolo può essere utilizzato per caricare e scaricare. (Figura 9).
I portauova nei contenitori possono essere sollevati per conservare tubetti, lattine ecc.
Confezionare alimenti
Confezionare i prodotti in porzioni adatte al fabbisogno domestico. Dividere la verdura e frutta in porzioni non superiori a 1 kg, e la carne fino a max. 2,5 kg. Le porzioni più piccole gelano completamente in minor tempo, e la qualità resta così conservata al meglio anche dopo lo scongelamento e la preparazione.
Confezionare gli alimenti in confezioni ermetiche, per evitare che perdano il loro gusto o che possano seccarsi.
Per il confezionamento sono adatti:
fogli in plastica, fogli tubolari di polietilene, fogli di alluminio e contenitori per congelare. Questi prodotti si trovano nel commercio specializzato.
Non sono adatti:
carta per imballaggio, carta pergamena, cellofan, sacchetti per rifiuti e sacchetti per la spesa usati.
Introdurre gli alimenti nella confezione. Fare uscire completamente l’aria e chiudere ermeticamente la confezione.
Per la chiusura sono adatti:
anelli di gomma, clip di plastica, fili per legare, nastri adesivi resistenti al freddo e simili. I sacchetti e fogli tubolari in polietilene possono essere saldati con un saldatore per fogli di plastica.
Prima della conservazione nel vano congelatore, scrivere sulle confezioni il contenuto e la data di congelamento.
Max. capacità di congelamento
Gli alimenti devono congelarsi al più presto possibile anche nel loro interno. Solo così si conservano le vitamine, il potere nutritivo, l’aspetto ed il gusto. Perciò non si deve superare la capacità massima di congelamento dell’apparecchio.
15
IT
14
IT
Congelare e conservare
Gli alimenti parzialmente e completamente scongelati possono essere di nuovo congelati, se la loro temperatura non è aumentata al di sopra di +3 °C, per la carne ed il pesce per oltre un giorno, e per gli altri alimenti surgelati per oltre tre giorni.
Altrimenti, se il gusto, l’odore e l’aspetto sono invariati, preparare gli alimenti, mediante cottura oppure arrosto, in una pietanza pronta e congelarli di nuovo.
In tal caso, non utilizzare più l’intera durata max. di conservazione.
Preparazione di ghiaccio
Riempire con acqua per 3/4 la vaschetta per il ghiaccio e disporla nel vano congelatore.
Per staccare cubetti di ghiaccio torcere leggermente la vaschetta.
Congelare e conservare
Nel cassetto surgelati superiore in 24 ore si possono congelare le seguenti quantità di alimenti negli apparecchi con larghezza 70 cm max. 12 kg negli apparecchi con larghezza 60 cm max. 9 kg.
Gli alimenti già congelati non devono venire a contatto con gli alimenti freschi da con­gelare. Eventualmente spostare gli alimenti.
Fare raffreddare fino a temperatura ambiente gli alimenti e le bevande caldi, prima d’introdurli nel vano congelatore.
Superfreezer
Se nel vano congelatore sono già conservati alimenti, qualche ora prima d’introdurre prodotti freschi deve essere inserito il superfreezer. In generale sono sufficienti 4–6 ore. Se si vuole sfruttare la max. potenza di congelamento, sono necessarie 24 ore. Piccole quantità di alimenti (fino a 2 kg) possono essere congelate senza superfreezer. Per inserire il superfreezer basta premere il tasto superfreezer (figura 2/3).
Alla messa in funzione il display "super" s’illumina. Dopo l'inserimento, nel vano congelatore si raggiunge una temperatura molto bassa. Il superfreezer si disinserisce automaticamente ca. 52 ore dopo l'inserimento.
Sistemazione degli alimenti
Badare sempre che tutti i cassetti di congelamento siano inseriti completamente fino all’arresto. Ciò è importante per una perfetta circolazione dell’aria nell’apparecchio.
* Non in tutti i modelli
* Vassoio di congelamento
Figura
D
Il vassoio di congelamento è idoneo per conservare vaschette di ghiaccio e per congelare singolarmente bacche, frutta, erbe aromatiche ed ortaggi. Per il congelamento singolo, spargere gli alimenti uniformemente, senza ammucchiarli, sul vassoio di congelamento e lasciarli congelare completamente per ca. 10–12 ore. Poi versarli in sacchetti per congelati o in contenitori. Per scongelare questi alimenti, distribuirli di nuovo singolarmente senza ammucchiarli.
Scongelamento di alimenti congelati
Secondo il tipo e lo scopo d’uso, è possibile scegliere tra le possibilità seguenti:
a temperatura ambiente, in frigorifero, nel forno elettrico, con/senza ventilatore ad aria calda, nel forno a microonde.
Pulizia
Prima della pulizia, è indispensabile estrarre la spina di alimentazione, oppure disinserire il dispositivo di sicurezza.
Non usare pulitrici a vapore o a pressione di vapore. Il vapore caldo può danneggiare le superfici e l’impianto elettrico. – Pericolo di scarica elettrica!
L’acqua di pulizia non deve penetrare nel pannello di comando e nell’illuminazione. Per la pulizia dell’intero apparecchio, ad eccezione della guarnizione della porta, è adatta acqua tiepida con detersivo delicato, leggermente disinfettante, p. es. detersivo per il lavaggio a mano delle stoviglie. Non sono adatti prodotti contenenti sabbia, abrasivi o acidi e solventi chimici.
Strofinare la guarnizione della porta solo con acqua pulita e poi asciugarla accuratamente.
Se possibile, ogni due anni bisognerebbe pulire con un pennello o con un aspirapolvere anche lo scambiatore di calore (griglia nera) nella parte posteriore dell’apparecchio. Ciò consente di conservare la piena efficienza dell’apparecchio e di risparmiare energia elettrica.
17
IT
16
IT
Eliminare da soli i piccoli guasti
Non tutti i guasti richiedono l'intervento del servizio assistenza clienti. Spesso si tratta solo di eliminare una sciocchezza. Prima di rivolgersi al servizio assistenza, si prega di controllare se è possibile eliminare autonomamente l'inconveniente, con l'aiuto delle avvertenze seguenti.
In caso d'intervento del servizio assistenza viene addebitato l'intero diritto fisso di chiamata del tecnico, anche durante il periodo di garanzia.
Se il display (figura
2
/9) non si accende:
controllare se vi è energia elettrica, se la spina è inserita correttamente nella presa e se l’apparecchio è acceso.
Se durante la messa in funzione dell'apparecchio viene visualizzata l'indicazione (figura
2
/9) "E1"
(intermittente):
Nel vano frigorifero la temperatura è molto alta. Pochi minuti dopo la messa in funzione dell'apparecchio viene visualizzata la temperatura attuale del vano frigorifero.
Se durante la messa in funzione dell'apparecchio viene visualizzata l'indicazione (figura
2
/9) "E2"
(intermittente):
Nel vano congelatore la temperatura è molto alta. Pochi minuti dopo la messa in funzione dell'apparecchio viene visualizzata la temperatura attuale del vano congelatore.
Se l’illuminazione nel vano frigorifero non funziona:
– La lampadina ad incandescenza
è fulminata. Estrarre la spina di alimenta­zione, rimuovere il coperchio (figura
E
/A),
sostituire con una lampadina di max. 15 W, 230 V, portalampada E 14 dello stesso tipo.
– l’interruttore della luce è bloccato
(figura
E
/B). Controllare se il movimento
è possibile, altrimenti rivolgersi al servizio assistenza clienti.
Se il display (figura
2
/9) lampeggia, ma
non viene emesso il segnale acustico,
a causa di un’interruzione di corrente o di un guasto, in precedenza la temperatura nel
Avvertenze sui rumori di funzionamento
Rumori di funzionamento
Per mantenere costante la temperatura selezionata, ogni tanto il compressore entra in funzione. I relativi rumori dipendono dal normale funzionamento. Essi si riducono automaticamente non appena l’apparecchio raggiunge la temperatura di servizio.
Il ronzio proviene dal motore (compressore). Può diventare temporaneamente un poco più forte, quando il motore entra in funzione.
Il gorgoglìo, scroscio o ronzìo derivano dal refrigerante, che scorre attraverso i tubi.
Il breve scatto si sente sempre quando il termostato inserisce o disinserisce il motore.
Si può sentire scricchiolìo quando...
- entra in funzione lo sbrinamento automatico,
- l'apparecchio si raffredda o riscalda (contrazione/dilatazione dei materiali).
In un apparecchio multizone o No Frost un leggero fruscìo può provenire dalla corrente d’aria nell’interno dell’apparecchio.
Se questi rumori di funzionamento normali fossero troppo forti, è possibile che vi siano altre cause elementari, spesso facili da eliminare.
L’appoggio dell’apparecchio non è stabile
Livellare l’apparecchio per mezzo di una livella a bolla d’aria. Utilizzare a tal fine i piedi a vite oppure inserire spessori sotto i piedi.
L’apparecchio è in contatto laterale
Allontanare l’apparecchio dai mobili o apparecchi con i quali è in contatto.
Cassetti, cesti o ripiani vibrano o sono incastrati
Controllare gli elementi estraibili e posizionarli correttamente.
Bottiglie e contenitori si toccano tra loro
Separare le bottiglie o i contenitori.
l Installare l’apparecchio in un ambiente
fresco e ben arieggiato, al riparo dall’irradiazione solare diretta e non vicino ad una fonte di calore (radiatori ecc.).
l Non ostruire le aperture di afflusso
e deflusso dell’aria dell’apparecchio.
l Disporre i cibi caldi nel vano congelatore
solo dopo il loro raffreddamento a temperatura ambiente.
l Per sbrinare i prodotti congelati, metterli
nel frigorifero. Così si sfrutta il freddo accumulato dai prodotti congelati, per il raffreddamento degli alimenti nel frigorifero.
l Per prelevare o introdurre prodotti, aprire
la porta dell’apparecchio il tempo più breve possibile. La formazione di ghiaccio sulle griglie di congelamento dipende dalla durata di apertura della porta.
l Pulire ogni due anni lo scambiatore di
calore (griglia nera) nella parte posteriore dell’apparecchio.
Consigli per il risparmio energetico
vano congelatore è aumentata troppo.
Premendo il pulsante, il display 9 visualizza (senza intermittenza) per cinque sec. la temperatura più alta raggiunta nel vano congelatore. Dopo ciò questo valore viene cancellato ed il display 9 indica di nuovo la temperatura attuale nel vano congelatore, senza lampeggiare.
Se il display ha visualizzato una temperatura superiore a +3 °C, è necessario controllare gli alimenti congelati.
Se il gusto, l’odore e l’aspetto sono invariati, preparare con gli alimenti congelati, mediante cottura o frittura, una pietanza pronta e congelare di nuovo.
Non utilizzare più interamente la durata massima di conservazione.
Se dopo un lungo funzionamento l'indicazione nella (figura
2
/9) lampeggia
e viene emesso il segnale acustico:
Guasto, nel vano congelatore la temperatura è troppo alta! Nel display viene visualizzata la temperatura più alta raggiunta nel vano congelatore. Per disattivare il segnale acustico, premere il pulsante allarme. Dopo ciò viene visualizzata la temperatura più alta raggiunta.
Cause possibili del malfunzionamento: – la fessura in alto sull’apparecchio, oppure
nello zoccolo è ostruita,
– la porta del vano congelatore non è chiusa
correttamente,
– sono stati congelati alimenti freschi senza
superfreezer,
– sono stati conservati troppi alimenti freschi
da congelare in una sola volta, – alta temperatura ambiente. Dopo avere eliminato il guasto, premere il tasto l’intermittenza del display termina quando il vano congelatore raggiunge di nuovo la sua temperatura di servizio.
18
IT
Servizio assistenza clienti
Servizio assistenta clienti
Figura
F
Rivolgendovi al servicio assistenza siete pregati di indicare modello specifico di prodotto e relativo numero di matricola riportati sull'etichetta caratteristiche di colore grigio (applicata in basso a sinistra nel vano frigorifero , accanto al cassetto per la vendura).
Il modello di prodotto è riportato in alto a dx dell'etichetta mentre il numero di matricola è riportato nella parte bassa a sinistra (accanto all'indicazione "Made in ITALY").
L'indirizzo e il numero talefonico del servizio assistenza clienti sono riportati nell' elenco centro assistenza clienti, o nell'elenco telefonico della vostra zona.
Se la porta del vano congelatore è stata aperta troppo a lungo ed ora il vano congelatore non raggiunge più la sua temperatura impostata,
l’evaporatore (generatore del freddo) è coperto da ghiaccio al punto tale, che il sistema di sbrinamento automatico non riesce più a sbrinare la quantità di ghiaccio formatasi. In questo caso togliere dall’ap­parecchio i prodotti congelati e conservarli ben isolati in un posto freddo. Spegnere l’apparecchio e lasciare la porta del vano congelatore aperta. Dopo ca. 12 ore il ghiaccio nel sistema di raffredda­mento si scioglie. Riaccendere l’apparecchio e rimettere in esso gli alimenti congelati.
Se non si riesce ad eliminare l'inconveniente seguendo le avvertenze innanzi dette, rivolgersi al servizio assistenza clienti.
Non aprite troppo spesso la porta senza necessità, per evitare perdite di freddo.
Non eseguite personalmente altri lavori, soprattutto alle parti elettriche dell’apparecchio.
Eliminare da soli i piccoli guasti
Loading...