Smeg DW451ST-1, DW410ST3A User Manual [el]

MANUALE D’USO
GGUUIIDDAAAALLLL''UUSSOODDEELLLLAALLAAVVAASSTTOOVVIIGGLLIIEEEEAAIIPPRROOGGRRAAMMMMIIDDIILLAAVVAAGGGGIIO
O
1. Descrizione dei comandi__________________________________4
2. Rimedi alle anomalie di funzionamento _____________________10
Vi ringraziamo per avere scelto questo nostro prodotto. Consigliamo di leggere attentamente tutte le istruzioni contenute in questo manuale per conoscere le condizioni più idonee per un corretto e sicuro utilizzo della vostra lavastoviglie. I singoli paragrafi sono proposti in modo da giungere passo dopo passo a conoscere tutte le funzionalità dell'apparecchio, i testi sono facilmente comprensibili e corredati da immagini dettagliate. Questo manuale, di facile consultazione, vi consentirà di soddisfare tutte le domande che potranno sorgere in merito all'utilizzo della lavastoviglie. Per qualsiasi altra informazione su uso e manutenzione della lavastoviglie, leggere attentamente il manuale allegato.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: vengono dati utili consigli per l'impiego dei programmi di lavaggio e tutte le funzioni della lavastoviglie.
Istruzioni per l'utente
1. Descrizione dei comandi
1.1 Il pannello superiore
Tutti i comandi e i controlli della lavastoviglie sono riuniti sul pannello superiore.
TASTO DI ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
1
Premendo questo tasto si pone la macchina sotto tensione.
SPIE PROGRAMMA SELEZIONATO
2
La spia accesa indica il programma selezionato e la presenza di eventuali guasti (Rimedi alle anomalie di funzionamento).
PULSANTE SELEZIONE PROGRAMMI
3
Premendo questo pulsante in sequenza è possibile selezionare il programma desiderato.
SPIA DI MANCANZA SALE
4
La spia accesa indica che la macchina è sprovvista di sale.
SPIA DI MANCANZA BRILLANTANTE
5
La spia indica che la macchina è sprovvista di brillantante.
PULSANTE PARTENZA RITARDATA
6
Premendo questo pulsante in sequenza è possibile ritardare l’inizio del programma di 3, 6 oppure 9 ore.
SPIE PARTENZA RITARDATA
7
L’accensione indica che è stata impostata la partenza ritardata di 3, 6, 9 ore.
PULSANTE OPZIONE "3/1"
8
Premendo questo pulsante si attiva l'opzione di utilizzo dei prodotti 3/1.
SPIA OPZIONE "3/1"
9
La spia accesa indica che la funzione è attiva.
(presente solamente su alcuni modelli)
(presente solamente su alcuni modelli)
(presente solamente su alcuni modelli)
(presente solamente su alcuni modelli)
(presente solamente su alcuni modelli)
(presente solamente su alcuni modelli)
IMPOSTAZIONE DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO ED ACCENSIONE
Per selezionare il programma più idoneo alle stoviglie da lavare fare affidamento alla tabella riportata qui di seguito, che individua il tipo di lavaggio più adatto anche in funzione della natura delle stoviglie ed al grado di sporco.
Una volta che, tramite la tabella proposta, si è individuato il programma di lavaggio più idoneo:
premere il tasto di
premere il pulsante di
chiudere la porta; dopo circa 2" inizierà il programma, durante lo
PROGRAMMA
NUMERO E SIMBOLO
Istruzioni per l'utente
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO (1)
l'accensione della
SPIA PROGRAMMI (2)
;
SELEZIONE PROGRAMMI (3)
all'accensione della spia corrispondente al programma desiderato;
svolgimento del quale lampeggerà la relativa
SPIA
programma in corso).
CARICO
STOVIGLIE E POSATE
SVOLGIMENTO
PROGRAMMA
DURATA CONSUMI
MINUTI
(2)
e attendere
più volte fino
(segnalazione di
ACQUA LITRI (1)
ENERGIA
KWh (2)
1
2
3
4
5
AMMOLLO
DELICATO
ECO (*)
EN 50242
NORMALE
INTENSIVO
Effettuare l'ammollo
Pentole e stoviglie in
attesa di un
ulteriore lavaggio
Lavaggio immediato
dopo l'uso per stoviglie
poco sporche
Lavaggio immediato
dopo l'uso per stoviglie
con sporco normale
Stoviglie
con sporco normale
Pentole e stoviglie
molto sporche
(ad eccezione dei
pezzi delicati)
solo
con carico parziale.
Prelavaggio freddo
Lavaggio a 45°C Risciacquo freddo Risciacquo a 68°C Asciugatura
Lavaggio a 50°C Risciacquo freddo Risciacquo a 65°C Asciugatura
Prelavaggio freddo Lavaggio a 65°C Risciacquo freddo Risciacquo a 68°C Asciugatura
Prelavaggio a 45°C Lavaggio a 70°C 2 risciacqui a freddo Risciacquo a 70°C Asciugatura
9' 5
59' 12 0,90
120'
(**)
13 1,01
80' 17 1,20
105' 20 1,50
_
(*) Programma di riferimento secondo la norma EN 50242. (**) La durata del programma ECO (EN 50242) per i modelli AAA (vedere etichetta
energia) è di
175'
. (–) Non previsto. (1) Consumo medio considerando la regolazione del dolcificatore sul
livello 2
.
(2) La durata del ciclo ed il consumo di energia possono cambiare in funzione della temperatura di acqua e ambiente, del tipo e quantità delle stoviglie.
Se lo sportello della lavastoviglie non è stato chiuso o lo è in modo non corretto, non verrà avviato il ciclo di lavaggio.
Istruzioni per l'utente
TABELLA PER ISTITUTI DI CONTROLLO
Norma di controllo EN 50242
Programma comparativo ECO Carico 10 coperti Tipo di detersivo B Dosaggio di detersivo 25 g Regolazione brillantante 5/6
1.2 Programmi di lavaggio
Prima di avviare un programma di lavaggio verificare che:
Il rubinetto dell'acqua sia
Nel
Nel
I cestelli siano stati
Gli irroratori ruotino
Lo sportello della lavastoviglie
serbatoio distributore
detersivo
del dolcificatore
sia stata immessa
.
aperto.
vi sia sale rigenerante
la dose adeguata di
caricati correttamente.
liberamente
e senza impedimenti.
sia ben chiuso
.
.
CANCELLAZIONE DEL PROGRAMMA IN CORSO
Per annullare il programma in corso è necessario, dopo aver aperto
la porta, premere e tenere premuto per alcuni secondi il pulsante di
SELEZIONE PROGRAMMI (3)
spie
delle
Richiudere la porta.
Dopo circa 1 minuto la macchina si porta a fine ciclo.
dei programmi nr. 4 e 5(contrassegnate da "end").
fino all'accensione contemporanea
Istruzioni per l'utente
MODIFICA DEL PROGRAMMA
Per modificare un programma in corso è sufficiente aprire la porta e selezionare il nuovo programma. Chiudendo nuovamente la porta la lavastoviglie esegue automaticamente il nuovo programma.
RITARDO DEL PROGRAMMA (presente solamente su alcuni modelli)
É possibile ritardare l'inizio del programma di 3, 6, oppure 9 ore. In questo modo potrete far funzionare la lavastoviglie nella fascia oraria a voi più congeniale. Dopo aver impostato il programma desiderato, premere il pulsante
PARTENZA RITARDATA (6)
corrispondente spia Nel caso vogliate uscire dalla procedura senza impostare la partenza ritardata, premere il pulsante in sequenza sino a quando le tre spie sono spente. Alla fine del ciclo la procedura si esclude automaticamente, pertanto se desiderato, per il programma successivo sarà necessario impostarla nuovamente.
PARTENZA RITARDATA (7)
per selezionare il ritardo opportuno. La
si illumina.
PULSANTE OPZIONE "3/1" (presente solamente su alcuni modelli) (disponibile in tutti i programmi escluso l'ammollo)
Premendo il pulsante dall'accensione della relativa spia. Tale opzione è studiata per l'utilizzo di detergenti (in polvere o pastiglie) con integrate sostanze facenti le veci del sale rigenerante e brillantante, noti sul mercato con la denominazione "3 in 1" o "triplo effetto"; in questo caso la lavastoviglie utilizzerà il prodotto in modo ottimale evitando il consumo di sale e brillantante, eventualmente già presenti nella lavastoviglie.
Nota:
in caso di selezione del pulsante "
sale/brillantante rimangano accese, se i relativi contenitori sono vuoti.
(8)
si attiva l'opzione "
3/1
" è normale che le spie
3/1
", confermata
Istruzioni per l'utente
REGOLAZIONE DEL DOLCIFICATORE
La lavastoviglie è dotata di un dispositivo che consente di personalizzare la regolazione del dolcificatore in funzione della durezza dell'acqua di rete.
Secondo i modelli il selettore che agisce sulla regolazione può essere:
dentro la ghiera in plastica che si trova sulla fiancata dx, all'interno della lavastoviglie;
all'interno del dolcificatore, appena sotto il tappo.
Entrambi consentono la regolazione su 5 posizioni:
TABELLA DUREZZA DELL'ACQUA
DUREZZA DELL'ACQUA
Gradi tedeschi (°dH) Gradi francesi (°dF)
0 - 4 0 - 7 NR. 1 NIENTE SALE
5 - 15 8 - 25 NR. 1 16 - 23 26 - 40 NR. 2 24 - 31 41 - 60 NR. 3 32 - 47 61 - 80 NR. 4 48 - 58 81 - 100 NR. 5
REGOLAZIONE
Richiedere le informazioni relative al grado di durezza dell'acqua all'azienda idrica erogatrice.
Istruzioni per l'utente
PER RISPARMIARE ENERGIA! … E RISPETTARE L'AMBIENTE
Cercare di utilizzare la lavastoviglie
Non lavare le stoviglie in acqua corrente.
Utilizzare il programma di lavaggio
Non effettuare risciacqui preliminari.
Se disponibile, allacciare la lavastoviglie ad un impianto d'acqua calda
fino a 60°C.
PER RIDURRE I CONSUMI DI DETERSIVO! … E RISPETTARE L'AMBIENTE
I fosfati presenti nel detersivo per lavastoviglie costituiscono un problema dal punto di vista ecologico. Per evitare un eccessivo consumo di detersivo, ma anche di energia elettrica, è consigliabile:
differenziare le stoviglie
detersivi aggressivi e alle alte temperature;
non versare
Nel caso in cui fosse necessario aprire la porta durante la fase di lavaggio, il programma verrà interrotto, la relativa spia continuerà a lampeggiare ed un segnale acustico avviserà che il ciclo non è terminato. Sarà necessario attendere circa porta per fare ripartire il programma. Alla chiusura della porta il programma riprenderà dal punto in cui era stato interrotto. E' opportuno compiere questa ooperazione potrebbe provocare irregolarità nello svoglimento del programma.
il detersivo direttamente sulle stoviglie.
più delicate da quelle più resistenti ai
sempre a pieno carico.
più idoneo
solamente se necessario
per ogni tipo di carico.
1 minuto
prima di chiudere la
, perché
SPEGNIMENTO
Alla fine del programma la lavastoviglie emette un breve segnale acustico ed inoltre
spie
le (contrassegnate da "end") lampeggiano.
Lo spegnimento della macchina si ottiene aprendo la porta e premendo il pulsante di
ESTRAZIONE DELLE STOVIGLIE
Al termine del programma di lavaggio attendere almeno di estrarre le stoviglie, in modo da lasciare che esse si raffreddino. Per evitare che eventuali gocce d'acqua rimaste nel cestello superiore possano cadere sulle stoviglie ancora presenti nel cestello inferiore,
consigliabile
dei programmi nr.
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO (1)
vuotare prima il cestello inferiore e poi quello superiore.
4 e 5
.
20 minuti
prima
è
E1
E3
E4
E5
E6
Istruzioni per l'utente
2. Rimedi alle anomalie di funzionamento
La lavastoviglie è in grado di segnalare una serie di malfunzionamenti mediante l’accensione contemporanea di più spie con il seguente significato:
ANOMALIA DESCRIZIONE
Guasto acquastop
E' intervenuto il sistema antiallagamento (solo per i modelli provvisti). Interviene in caso di perdite d'acqua. E' necessario rivolgersi al servizio tecnico assistenza clienti.
Anomalia riscaldamento acqua
Il riscaldamento dell'acqua non viene eseguito o eseguito in modo anomalo. Eseguire nuovamente il programma di lavaggio; se il problema permane rivolgersi al servizio tecnico assistenza clienti.
Anomalia rilevamento temperatura acqua
Interrompere il programma in corso, spegnere la lavastoviglie. Accendere e programmare nuovamente la lavastoviglie ed avviare il ciclo di lavaggio. Se il problema permane rivolgersi al servizio tecnico assistenza clienti.
Anomalia carico acqua
Il carico dell'acqua non viene eseguito o eseguito in modo anomalo. Verificare se i collegamenti idraulici sono corretti, che sia aperto il rubinetto di entrata dell'acqua e che il filtro non sia intasato. Se il problema permane rivolgersi al servizio tecnico assistenza clienti.
Anomalia scarico acqua
Lo scarico dell'acqua non viene eseguito o eseguito in modo anomalo. Verificare che il tubo di scarico non sia piegato o schiacciato e che il sifone o i filtri non siano intasati. Se il problema permane rivolgersi al servizio tecnico assistenza clienti.

Spia spenta Spia accesa Spia lampeggiante
Istruzioni per l'utente
In caso del verificarsi di una situazione di allarme, la macchina interrompe il programma in corso segnalando l’anomalia.
Gli allarmi E1,E3,E4 provocano la conclusione immediata del
programma in corso.
Gli allarmi E5,E6 interrompono il programma in corso e una volta
risolta la causa, riprendono l’esecuzione del programma.
Per “azzerare” un allarme è necessario:
aprire o chiudere la porta oppure spegnere e riaccendere la
macchina. A questo punto è possibile programmare nuovamente la lavastoviglie.
Nel caso in cui l'anomalia dovesse persistere, occorrerà interpellare il Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.

MANUALE D’USO
AAVVVVEERRTTEENNZZEEEECCOONNSSIIGGLLII,,GGUUIIDDAAAALLLL''UUSSOODDEEIICCEESSTTEELLLLI
EEPPUULLIIZZIIAADDEELLLLAALLAAVVAASSTTOOVVIIGGLLIIE
E
I
Sommario
1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso___________________________ 4
2. Installazione e posa in opera _______________________________ 6
2.1 Collegamento alla rete idrica ___________________________________________________ 6
2.2 Collegamento elettrico ________________________________________________________ 7
3. Istruzioni d'uso __________________________________________ 8
3.1 Uso del dolcificatore dell'acqua _________________________________________________ 8
3.2 Uso del distributore di brillantante e detersivo ______________________________________ 9
3.3 Avvertenze e consigli generali _________________________________________________ 11
3.4 Uso dei cestelli _____________________________________________________________ 12
4. Pulizia e manutenzione___________________________________ 15
4.1 Avvertenze e consigli generali _________________________________________________ 15
Vi ringraziamo per avere scelto questo nostro prodotto. Consigliamo di leggere attentamente tutte le istruzioni contenute in questo manuale per conoscere le condizioni più idonee per un corretto e sicuro utilizzo della vostra lavastoviglie. I singoli paragrafi sono proposti in modo da giungere passo dopo passo a conoscere tutte le funzionalità dell'apparecchio, i testi sono facilmente comprensibili e corredati da immagini dettagliate. I consigli di pulizia qui indicati consentiranno di mantenere inalterate nel tempo le prestazioni della vostra lavastoviglie. Questo manuale, di facile consultazione, vi consentirà di soddisfare tutte le domande che potranno sorgere in merito all'utilizzo della lavastoviglie.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: vengono dati utili consigli per l'utilizzo di cestelli, irroratori, contenitori e filtri.
tecnico qualificato
che deve eseguire
3
Avvertenze
1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO: OCCORRE CONSERVARLO SEMPRE INTEGRO UNITAMENTE ALL'APPARECCHIO. PRIMA DELL'UTILIZZO CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI TUTTE LE INDICAZIONI CONTENUTE IN QUESTO MANUALE. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE
(COMPRESA 92/31)
RADIODISTURBI. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE:
ASCIUGATURA DI STOVIGLIE IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA È VISIBILMENTE POSIZIONATA SUL BORDO INTERNO DELLO SPORTELLO.
DELLO SPORTELLO NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE DOMESTICO. SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
ATTUALMENTE IN VIGORE, COMPRESA LA PREVENZIONE ED ELIMINAZIONE DEI
; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO.
LA TARGHETTA SUL BORDO INTERNO
.
DIRETTIVE 72/23 CEE, 89/336
LAVAGGIO E
.
E' OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI A PERSONE O COSE DERIVANTI DAL MANCATO COLLEGAMENTO O DA COLLEGAMENTO DIFETTOSO DELLA LINEA DI TERRA.
NEL CASO IN CUI L'APPARECCHIO NON VENISSE ALLACCIATO TRAMITE UNA SPINA, OCCORRE PREVEDERE UN DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE ONNIPOLARE CON UN'APERTURA PER CONTATTO DI ALMENO 3 MM.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA PRESA DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE. VERIFICARE CHE I VALORI DI TENSIONE E FREQUENZA DI RETE CORRISPONDANO A QUELLI RIPORTATI SULLA TARGA DI IDENTIFICAZIONE. EVITARE L'USO DI ADATTATORI O DERIVATORI.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
.
DOPO L'INSTALLAZIONE LA SPINA DEVE RESTARE ACCESSIBILE.
IN CASO DI DANNEGGIAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE, OCCORRE FARLO SOSTITUIRE DA UN
TECNICO QUALIFICATO.
DOPO LA SOSTITUZIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE, ASSICURARSI CHE LA STAFFA DI ANCORAGGIO
DEL CAVO VENGA CORRETTAMENTE FISSATA.
QUALORA L’APPARECCHIO VENISSE INSTALLATO SU PAVIMENTI RICOPERTI, OCCORRE PRESTARE ATTENZIONE CHE LE APERTURE NELLA PARTE INFERIORE NON SIANO OSTRUITE.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO, SPEGNERE LA LAVASTOVIGLIE PER EVITARE DISPERSIONE DI ENERGIA ELETTRICA.
L'APPARECCHIO DISMESSO DEVE ESSERE RESO INUTILIZZABILE. TAGLIARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DOPO AVER STACCATO LA SPINA DALLA PRESA DI CORRENTE. RENDERE INNOCUE QUELLE PARTI CHE POSSONO COSTITUIRE PERICOLO PER I BAMBINI (SERRATURE, PORTE, ECC.).
CONSEGNATO AD UN CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA (IN CONFORMITÀ ART. 44 D.LGS. N° 22/97).
L'APPARECCHIO DOVRÀ POI ESSERE
4
Avvertenze
IN CASO DI FUNZIONAMENTO ANOMALO DISINSERIRE LA LAVASTOVIGLIE DALLA RETE ELETTRICA E CHIUDERE IL RUBINETTO DELL'ACQUA. CONTATTARE QUINDI UN TECNICO QUALIFICATO.
NON UTILIZZARE APPARECCHI DANNEGGIATI DAL TRASPORTO! IN CASO DI DUBBIO CONSULTARE IL PROPRIO RIVENDITORE. L'APPARECCHIO VA INSTALLATO E COLLEGATO IN BASE ALLE ISTRUZIONI FORNITE DAL COSTRUTTORE O DA PERSONALE QUALIFICATO.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE
AVVICINARVISI O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO. TENERE LONTANI I BAMBINI DAI DETERSIVI E DALLO SPORTELLO DI LAVAGGIO APERTO. I MATERIALI COMPONENTI L'IMBALLO (SACCHETTI IN PLASTICA, POLISTIROLO, PROFILATI METALLICI, ECC.) NON DEVONO ESSERE LASCIATI ALLA PORTATA DEI BAMBINI. TENERE LONTANO I BAMBINI DALLA LAVASTOVIGLIE APERTA; NELL’APPARECCHIO POTREBBERO ESSERVI RESIDUI DI DETERSIVO CHE POSSONO CAUSARE DANNI IRREPARABILI AGLI OCCHI, ALLA BOCCA ED ALLA GOLA, PROVOCANDO ANCHE LA MORTE PER SOFFOCAMENTO.
NON INTRODURRE SOLVENTI COME ALCOL O TREMENTINA CHE POTREBBERO PROVOCARE L’ESPLOSIONE.
NON INTRODURRE STOVIGLIE SPORCHE DI CENERE, CERA, VERNICI.
APPOGGIARSI O SEDERSI SULLA PORTA APERTA DELLA LAVASTOVIGLIE PUÒ CAUSARNE IL RIBALTAMENTO, CON CONSEGUENTE PERICOLO PER LE PERSONE.
NON BERE L'ACQUA RESIDUA EVENTUALMENTE PRESENTE NELLE STOVIGLIE O NELLA LAVASTOVIGLIE AL TERMINE DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO E PRIMA DELL'ASCIUGATURA.
I COLTELLI E GLI ALTRI UTENSILI DA CUCINA AVENTI DELLE PUNTE TAGLIENTI DEVONO ESSERE COLLOCATI NEL CESTELLO CON LE PUNTE RIVOLTE VERSO IL BASSO O POSTI IN MODO ORIZZONTALE NEL CESTO SUPERIORE, FACENDO ATTENZIONE A NON FERIRSI E CHE NON SPORGANO DAL CESTELLO.
. NON PERMETTERE AI BAMBINI DI
MODELLI PROVVISTI DI ACQUASTOP
L'ACQUASTOP È UN DISPOSITIVO CHE IMPEDISCE L'ALLAGAMENTO IN CASO DI PERDITE D'ACQUA. DOPO L'INTERVENTO DELL'ACQUASTOP OCCORRE INTERPELLARE UN TECNICO QUALIFICATO PER INDIVIDUARE E RIPARARE IL GUASTO. NEI MODELLI DOTATI DI ACQUASTOP IL TUBO DI ALIMENTAZIONE ACQUA CONTIENE UN'ELETTROVALVOLA.
NON TAGLIARE IL TUBO E NON LASCIAR CADERE L'ELETTROVALVOLA IN ACQUA
DANNEGGIAMENTO DEL TUBO DI ALIMENTAZIONE ACQUA, DISINSERIRE L'APPARECCHIO DALLA RETE IDRICA ED ELETTRICA.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DELL'APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ AVANTI RIPORTATE. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE DI RIPARARE L'APPARECCHIO
LA LAVASTOVIGLIE RISPONDE A TUTTI I REQUISITI IMPOSTI DALLE NORME DI SICUREZZA VIGENTI E RIGUARDANTI LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE. EVENTUALI CONTROLLI TECNICI ANDRANNO EFFETTUATI SOLTANTO DA PERSONALE SPECIALIZZATO E AUTORIZZATO:
AUTORIZZATO, OLTRE A COMPORTARE IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA, POSSONO DIVENTARE FONTE DI PERICOLO PER L'UTENTE.
Il costruttore declina ogni responsabilità
.
LE RIPARAZIONI ESEGUITE DA PERSONALE NON
per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle
. IN CASO DI
suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
5
Istruzioni per l'installatore
2. Installazione e posa in opera
Rimuovere gli elementi ferma cestelli in polistirolo. Sistemare l'apparecchio nel punto prescelto. La lavastoviglie può essere fatta aderire con le fiancate o con lo schienale ai mobili o alle pareti. Se la lavastoviglie viene installata in adiacenza ad una fonte di calore, si dovrà interporre un pannello termoisolante al fine di prevenire surriscaldamenti e malfunzionamenti. Per assicurare la stabilità, installare gli apparecchi ad incasso inferiore o integrabili solamente sotto piani di lavoro continui, avvitandoli ai mobili adiacenti. Per facilitare le operazioni di installazione, i tubi d'alimentazione e scarico sono orientabili in tutte le direzioni; prestare attenzione che non vengano piegati o strozzati e che non siano troppo in tensione. Per il passaggio dei tubi e cavo di alimentazione è necessario un foro di Ø minimo 8 cm.
Livellare l'apparecchio al suolo tramite gli appositi piedini regolabili. Questa operazione è indispensabile per assicurare il corretto funzionamento della lavastoviglie.
Solo per modelli a posa libera:
accessibile su un lato, è necessario rivestire la parte della cerniera porta per motivi di sicurezza (pericolo di lesioni). Le coperture sono disponibili come accessorio presso i rivenditori specializzati o il Servizio di Assistenza Tecnica.
Alcuni modelli sono provvisti di un solo piedino posteriore regolabile tramite una vite posta in basso sulla parte anteriore dell'apparecchio.
se l'apparecchio non si trova in una nicchia ed è quindi
2.1 Collegamento alla rete idrica
Prevenire i rischi di intasamento o danneggiamento:
rimasta a lungo inattiva, prima di procedere all'allacciamento idrico, assicurarsi che l'acqua sia limpida e priva d'impurità per evitare danni all'apparecchio.
Per l'allacciamento della lavastoviglie alla rete idrica, utilizzare solamente tubi nuovi; tubi vecchi o usati non devono essere riutilizzati.
COLLEGAMENTO ALLA PRESA D'ACQUA
Allacciare il tubo di alimentazione ad una presa d'acqua fredda con bocca filettata ¾" gas, interponendo il filtro A in dotazione.
Assicurarsi di avvitare strettamente il tubo con le mani e poi completare l'operazione stringendo di circa ¼ di giro con una pinza. Nei modelli dotati di ACQUASTOP il filtro è già presente nella ghiera filettata.
se la tubazione dell'acqua è nuova o è
6
Istruzioni per l'installatore
E' possibile alimentare la lavastoviglie con acqua l'apparecchio con acqua calda il tempo di lavaggio verrà abbreviato di circa 20 minuti, ma la sua efficacia sarà però lievemente ridotta. Il collegamento andrà effettuato alla presa domestica d'acqua calda e con le stesse modalità descritte per il collegamento alla presa d'acqua fredda.
COLLEGAMENTO AL TUBO DI SCARICO
Inserire l'apposito tubo in una conduttura di scarico con diametro minimo di lavandino utilizzando il reggitubo in dotazione, ma avendo cura di evitare strozzature o eccessive curvature. E' importante evitare che il tubo possa sganciarsi e cadere. A tal proposito il reggitubo è dotato di un foro, grazie al quale è possibile fissarlo con un laccio al muro o al rubinetto. L'estremità libera andrà collocata ad un'altezza compresa tra immersa nell'acqua. In presenza di tubi di prolunga disposti orizzontalmente, per un massimo di 3 m, posizionare il tubo di scarico ad un'altezza max. di
4 cm
; in alternativa, appoggiarlo al
30 e 100 cm
85 cm
dal suolo.
e non dovrà mai trovarsi
che non superi i 60°C
. Alimentando
2.2 Collegamento elettrico
Inserire la spina ad una adeguata presa di corrente e nel rispetto delle istruzioni riportate al capitolo "1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso".
7
Istruzioni per l'utente
3. Istruzioni d'uso
Dopo aver installato correttamente la lavastoviglie, predisporla affinché possa entrare in funzione eseguendo le seguenti operazioni:
Regolare il dolcificatore dell’acqua;
Introdurre sale rigenerante;
Introdurre brillantante e detersivo.
3.1 Uso del dolcificatore dell'acqua
La quantità di calcare contenuto nell'acqua (indice di durezza dell'acqua) è responsabile delle macchie biancastre sulle stoviglie asciutte, le quali, con l'andar del tempo, tendono a diventare opache. La lavastoviglie è equipaggiata con un dolcificatore automatico che, utilizzando sale rigenerante specifico, sottrae all'acqua le sostanze indurenti. La lavastoviglie esce dalla fabbrica con l'indice di durezza predisposto sul livello 3 (durezza media
41-60°dF –24-31°dH
).
SALE
Utilizzando acqua di durezza media il caricamento con nuovo sale andrà effettuato circa ogni
lavaggi
sono dotati di un indicatore ottico di mancanza sale. In questi modelli il tappo del serbatoio sale contiene un galleggiante di colore verde che scende al diminuire della concentrazione di sale nell'acqua del serbatoio. Quando l'indicatore verde non è più visibile è necessario aggiungere sale. Il serbatoio è situato sul fondo della lavastoviglie. Dopo aver estratto il cestello inferiore, svitare il tappo del serbatoio ruotandolo in senso antiorario e versare il sale usando l'imbuto in dotazione alla lavastoviglie. Prima di riavvitare il tappo rimuovere gli eventuali residui di sale in prossimità dell'apertura.
Non utilizzare sale alimentare
. Il serbatoio del dolcificatore ha una capacità di circa
Al primo uso della lavastoviglie, oltre al sale, occorre introdurre nel serbatoio anche
d'acqua
Dopo ogni riempimento del serbatoio, assicurarsi che miscela d'acqua e detersivo non deve penetrare nel serbatoio del sale, poiché ciò comprometterebbe il funzionamento dell'impianto di rigenerazione. In questo caso la garanzia non sarebbe più valida.
Utilizzare pastiglie
tempo possono compromettere l'impianto di decalcificazione.
.
solamente
non riempire completamente
sale rigenerante per lavastoviglie domestiche. Se si adopera sale in
, perché contiene sostanze non solubili, che con l'andar del
il serbatoio.
1.5 Kg
il tappo venga richiuso con cura
di sale in grani. Alcuni modelli
20
un litro
. La
Quando necessario, eseguire l'operazione di caricamento del sale
programma di lavaggio
dall'acqua; una permanenza prolungata d'acqua salata all'interno della vasca di lavaggio può provocare fenomeni di
Fare attenzione a non confondere le confezioni di sale con quelle di detersivo
di detersivo nel serbatoio del sale
; in tal modo la soluzione salina in esubero verrà subito rimossa
corrosione
.
danneggia
il dolcificatore.
prima di avviare il
: l'introduzione
8
Istruzioni per l'utente
3.2 Uso del distributore di brillantante e detersivo
Il distributore di detersivo ed il dosatore di brillantante si trovano nella parte interna dello sportello: a sinistra il destra il
dosatore
.
distributore
e a
Ad esclusione del programma la dose adeguata di detersivo. Il brillantante per il risciacquo andrà invece aggiunto soltanto secondo il fabbisogno.
AGGIUNTA DEL BRILLANTANTE PER IL RISCIACQUO
Il brillantante accelera l'asciugatura delle stoviglie ed impedisce la formazione di macchie e depositi calcarei; viene aggiunto automaticamente all'acqua durante l'ultimo risciacquo, dal serbatoio che si trova sul lato interno della porta.
Per aggiungere il brillantante:
Aprire la porta.
Ruotare il coperchio del serbatoio di ¼ di giro in senso antiorario ed estrarlo.
Introdurre il brillantante fino a riempire il contenitore (140 c.c. circa). L’indicatore ottico posto a fianco del tappo deve oscurarsi completamente. Aggiungere nuovamente il brillantante quando l’indicatore ottico diventa chiaro o si illumina la spia di segnalazione mancanza di brillantante.
Rimettere il coperchio e ruotarlo in senso orario.
Pulire con un panno il brillantante fuoriuscito, in quanto potrebbe provocare schiuma.
AMMOLLO
, prima di ogni lavaggio andrà immessa nel
distributore
REGOLAZIONE DEL DOSAGGIO DEL BRILLANTANTE
La lavastoviglie esce dalla fabbrica con la regolazione media. E’ comunque possibile regolare il dosaggio ruotando il selettore presente nel dosatore sulla posizione necessaria, la dose sarà proporzionale alla posizione del selettore.
Per accedere alla regolazione del dosaggio è necessario ruotare il tappo del serbatoio di ¼ di giro in senso antiorario ed estrarlo.
Ruotare quindi con un cacciavite il selettore del dosaggio nella posizione desiderata.
Rimettere il tappo ruotandolo in senso orario.
La dose di brillantante andrà dovessero presentare macchie circolari.
Se le stoviglie risultassero invece appiccicose o dovessero presentare striature biancastre, occorrerà
ridurre
la dose di brillantante.
aumentata
qualora le stoviglie lavate risultassero opache o
9
Istruzioni per l'utente
CARICAMENTO DEL DETERSIVO
Per aprire il coperchio del distributore di detersivo premere leggermente il pulsante P. Introdurre il detersivo e richiudere con cura il coperchio. Durante il lavaggio il distributore verrà aperto automaticamente.
Quando viene selezionato il programma occorrerà immetterne una quantità supplementare, nella cavità G o H.
Utilizzare qualità è importante per ottenere ottimi risultati di lavaggio.
Conservare le confezioni di detersivo ben chiuse in luogo asciutto, per impedire la formazione di grumi che comprometterebbero i risultati di lavaggio. Dopo aperte, le confezioni non devono essere conservate troppo a lungo, il detersivo perde di efficacia.
Non usare detersivi per lavare i piatti a mano perché producono molta schiuma e possono compromettere il funzionamento della lavastoviglie.
Dosare correttamente la quantità di detersivo. Una insufficiente quantità di detersivo causa una incompleta eliminazione dello sporco, mentre una quantità eccessiva non aumenta l'efficacia del lavaggio, ma rappresenta soltanto uno spreco.
In commercio esistono diversi tipi di detersivi liquidi e in polvere che si differenziano per la loro composizione chimica e possono contenere
naturali
-
I detersivi con
-
I detersivi
40 a 55°C
basse temperature, gli stessi risultati di lavaggio che potrebbero essere ottenuti soltanto con programmi a
Per la tutela dell'ambiente consigliamo l'impiego di detersivi
Sul mercato esistono anche detersivi in pastiglie che dichiarano non necessario l’uso del sale o brillantante. Tali detersivi in alcuni casi potrebbero non essere efficaci, soprattutto se utilizzati con cicli brevi e/o con basse temperature di lavaggio. Nel caso in cui si verificassero problemi di prestazioni (es. deposito di una patina bianca sulla vasca o sulle stoviglie, bassi risultati di asciugatura, residui sulle stoviglie a fine lavaggio) si consiglia di riprendere l’uso di prodotti tradizionali (sale in grani, detersivo in polvere, brillantante liquido). Si avvisa comunque che, ritornando all’utilizzo di sale di tipo tradizionale saranno necessari alcuni cicli prima che l’impianto ritorni in piena efficienza; sarà quindi possibile trovare tracce di patina bianca sulla vasca e le stoviglie. Se il problema dovesse persistere troppo a lungo contattare il Servizio Assistenza Clienti.
esclusivamente
.
fosfati
enzimatici
) e sono più facilmente biodegradabili. Tali detersivi consentono di raggiungere, a
65°C
.
detersivi specifici per lavastoviglie. L'uso di detersivi di buona
agiscono maggiormente sui grassi e sugli amidi
esplicano invece la loro forza pulente anche a basse temperature (
SUPER
fosfati
, oltre alla normale dose di detersivo,
, oppure esserne privi ma dotati di
oltre i 60°C
senza fosfati o cloro.
.
enzimi
da
10
Quando si utilizza il detersivo in pastiglie (si ricorda che noi consigliamo di usare tre prodotti separati: detersivo, sale e brillantante) le tavolette dovrebbero essere posizionate nel cestino portaposate. Il distributore è concepito per utilizzare detersivo in polvere o liquido, lo sportellino non si apre completamente durante il ciclo di lavaggio, pertanto una tavoletta non viene rilasciata (sciolta) completamente; questo potrebbe provocare:
-
quantità insufficiente di detersivo rilasciato durante il ciclo con scarsi risultati di lavaggio;
-
il detersivo si compatta nel distributore e viene rilasciato durante il ciclo di risciaquo finale.
L'introduzione di detersivo, anche liquido, nel serbatoio del brillantante, provocherà il danneggiamento della lavastoviglie.
Istruzioni per l'utente
3.3 Avvertenze e consigli generali
Prima di procedere al primo lavaggio con la lavastoviglie è opportuno leggere i seguenti suggerimenti riguardanti la natura delle stoviglie da lavare e la loro sistemazione. Generalmente non sussistono limitazioni per il lavaggio delle stoviglie d’uso domestico, ma in alcuni casi si dovrà tenere conto delle loro caratteristiche.
Prima di posizionare le stoviglie nei cesti è necessario:
Eliminare i resti di cibo più grossi, es. ossa, lische, che potrebbero oltre che intasare il filtro, provocare danni alla pompa di lavaggio;
Mettere a mollo le pentole o le padelle che presentano sul fondo residui bruciati di cibo in modo tale che i residui si stacchino più facilmente; quindi collocarle nel CESTO INFERIORE.
Prelavare le stoviglie sotto l’acqua corrente prima di caricarle nei cesti rappresenta un inutile spreco di acqua.
Una corretta sistemazione delle stoviglie assicura buoni risultati di lavaggio.
ATTENZIONE !
Assicurarsi che le stoviglie siano ben ferme e non possano ribaltarsi e che non ostacolino la rotazione degli irroratori durante il funzionamento;
Non introdurre oggetti molto piccoli nei cesti; cadendo potrebbero bloccare gli irroratori o la pompa di lavaggio;
I recipienti come tazze, ciotole, bicchieri e pentole vanno sempre rivolti con l’apertura verso il basso e con le cavità oblique, per consentire lo scolo dell’acqua;
Non disporre le stoviglie le une nelle altre o che si coprano a vicenda;
Non disporre i bicchieri troppo vicini tra di loro perché toccandosi potrebbero rompersi o potrebbero rimanervi delle macchie.
ASSICURARSI che le stoviglie siano idonee al lavaggio in lavastoviglie.
Stoviglie non idonee al lavaggio in lavastoviglie:
Pentole e stoviglie in legno:
Oggetti d’artigianato:
si possono rovinare a causa delle alte temperature di lavaggio;
sono raramente adatti al lavaggio in lavastoviglie. Le temperature
relativamente alte dell’acqua e i detersivi usati possono danneggiarli;
Stoviglie in plastica:
le stoviglie di plastica resistenti al calore vanno lavate nel cesto
superiore;
Stoviglie ed oggetti in rame, stagno, zinco ed ottone:
Stoviglie in alluminio:
Argenteria:
Vetro e cristallo:
le stoviglie in argento possono macchiarsi;
le stoviglie in alluminio anodizzato possono scolorire;
in genere oggetti in vetro e cristallo possono essere lavati in lavastoviglie.
tendono a macchiarsi;
Tuttavia esistono alcuni tipi di vetro e cristallo che dopo molti lavaggi possono diventare opachi e perdere la loro trasparenza; per questo tipo di materiali consigliamo di utilizzare sempre il programma meno aggressivo presente nella tabella programmi;
Stoviglie con decorazioni:
gli oggetti decorati che si trovano in commercio hanno in genere una buona resistenza ai lavaggi in lavastoviglie anche se può succedere che, dopo frequenti lavaggi, i colori impallidiscano. In caso di dubbio sulla resistenza dei colori è opportuno lavare pochi pezzi alla volta per circa un mese.
11
Istruzioni per l'utente
3.4 Uso dei cestelli
La lavastoviglie ha una capacità di
DISPOSIZIONE A NORMA EN 50242 PER ISTITUTI DI CONTROLLO
CESTO INFERIORE CESTO SUPERIORE
CESTELLO INFERIORE
Il cestello inferiore riceve l’azione dell’irroratore inferiore alla massima intensità, andrà quindi destinato al contenimento delle stoviglie più “difficili” e maggiormente sporche.
Sono consentite tutte le combinazioni e varietà di carico, purchè si abbia cura di disporre le stoviglie, le pentole e i tegami in modo tale che tutte le superfici sporche siano esposte ai getti d’acqua provenienti dal basso.
10 coperti
, incluse le stoviglie per servire.
Con supporti fissi
Per sfruttare al massimo lo spazio nel cestello, quando vengono caricate stoviglie di grandi dimensioni, alcuni modelli sono dotati di supporti per piatti reclinabili.
Con supporti reclinabili
CARICAMENTO DEL CESTELLO INFERIORE
Sistemare con cura e verticalmente i piatti piani, fondi, da dessert e da portata. Le pentole, i tegami e i relativi coperchi vanno collocati capovolti. Sistemare i piatti fondi e da dessert avendo cura che rimanga sempre uno spazio tra essi.
Esempi di caricamento:
12
Istruzioni per l'utente
e
CESTINO PORTAPOSATE
Le posate dovrebbero essere disposte nel cestello in modo omogeneo, con il manico rivolto verso il basso e facendo particolare attenzione a non ferirsi con le lame dei coltelli. È destinato a contenere le posate di ogni genere, escluse quelle di lunghezza tale da interferire con l’irroratore superiore. Mestoli, cucchiai in legno e coltelli da cucina possono essere sistemati nel cestello superiore,
facendo attenzione che la punta dei coltelli non sporga dal cestello.
Il cestino è munito di un
esclusivo sistema
ribaltine scorrevoli
a
indipendenti una dall’altra, che
consentono una serie di combinazioni utili a sfruttarne al meglio lo spazio utilizzabile.
Inserti
verticali
Inserto
orizzontale
chiuso
Movimento per
l’estrazione degli inserti
Inserto
orizzontal
aperto
CESTELLO SUPERIORE
È consigliabile caricare il cestello superiore con stoviglie piccole o di media grandezza, ad esempio, bicchieri, piatti piccoli, tazzine da caffè o tè, scodelle basse ed oggetti leggeri in plastica ma resistenti al calore. Qualora il cestello superiore venisse utilizzato nella posizione più bassa, potrà essere caricato anche con piatti di servizio, purchè siano poco sporchi.
Il cestello è dotato di due ribaltine “porta-posate” che possono essere aperte o chiuse, secondo la necessità. Vedere le immagini sotto riportate.
13
Istruzioni per l'utente
CARICAMENTO DEL CESTELLO SUPERIORE
Caricare i piatti rivolti in avanti; tazze e recipienti cavi andranno sempre collocati con l'apertura rivolta verso il basso. Il lato sinistro del cestello potrà essere caricato con tazze e bicchieri disposti su due piani. Sulla destra si possono sistemare piatti e piattini infilandoli verticalmente negli appositi supporti.
Esempi di caricamento:
REGOLAZIONE DEL CESTELLO SUPERIORE
Il cestello superiore è regolabile su dell’altezza delle stoviglie da lavare nel cestello inferiore.
Procedere come segue:
Ruotare di
Estrarre il cestello;
Alzare il cestello ed inserire nelle guide le coppie di ruote più basse;
Riposizionare i fermi E nella posizione iniziale.
90°
i fermi E di entrambe le guide, destra e sinistra;
due posizioni
, secondo le proprie necessità e in funzione
14
Istruzioni per l'utente
4. Pulizia e manutenzione
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
4.1 Avvertenze e consigli generali
Evitare l'utilizzo di detergenti abrasivi o acidi.
Le superfici esterne e la controporta della lavastoviglie andranno pulite ad intervalli regolari con uno straccio morbido inumidito o con un normale detergente per superfici verniciate. Le guarnizioni di tenuta dello sportello andranno pulite con una spugna inumidita. Periodicamente (una o due volte all’anno) è bene pulire la vasca e le guarnizioni dalla sporcizia che vi si può depositare utilizzando un panno morbido e dell’acqua.
PULIZIA DEL FILTRO DI ENTRATA ACQUA
Il filtro di entrata acqua A posto all'uscita del rubinetto necessita periodicamente di essere pulito. Dopo aver chiuso il rubinetto di erogazione, svitare l'estremità del tubo di carico acqua, togliere il filtro A e pulirlo delicatamente sotto un getto d'acqua corrente. Reinserire il filtro A nella propria sede e riavvitare accuratamente il tubo di carico acqua.
PULIZIA DEGLI IRRORATORI
Gli irroratori sono facilmente asportabili per consentire la periodica pulizia degli ugelli e prevenire possibili otturazioni. Lavarli sotto un getto d’acqua e reinserirli accuratamente nelle proprie sedi,
venga in alcun modo impedito
Per asportare l’irroratore ritegno R.
PULIZIA DELL’IRRORATORE VERSIONE TRASLANTE
Per estrarre l’irroratore TRASLANTE è necessario afferrarlo e sollevarlo verso l’alto, in modo da sganciare sia l’irroratore che il condotto dalla vasca, quindi sganciare l’irroratore dal condotto. Lavare sia il condotto che l’irroratore sotto l’acqua corrente, riagganciare l’irroratore al condotto e riposizionare l’assieme nell’apposita sede sulla vasca.
A rimontaggio avvenuto verificare che l’irroratore ruoti liberamente (farlo girare manualmente per un paio di giri) e che il condotto possa traslare senza impedimenti.
contrario verificare che siano stati montati correttamente.
verificando che il loro movimento circolare non
.
superiore
occorre svitare la ghiera di
In caso
15
Istruzioni per l'utente
PULIZIA DEL GRUPPO FILTRANTE
È opportuno procedere periodicamente all’ispezione del filtro centrale H e, se necessario,
pulirlo. Per estrarlo occorre afferrare la maniglia, ruotare in senso antiorario e sollevare verso l’alto.
Spingere da sotto il filtro centrale H per estrarlo dal microfiltro.
Separare le due parti che compongono il filtro in plastica premendo il corpo del filtro nella zona
indicata dalle frecce.
Togliere il filtro centrale sollevandolo.
AVVERTENZE E CONSIGLI PER UNA BUONA MANUTENZIONE:
I filtri vanno puliti
E' indispensabile
in acqua corrente
con una spazzola dura.
pulire attentamente i filtri
e secondo le indicazioni sopra indicate: la
lavastoviglie non può funzionare se i filtri sono otturati.
Ricollocare accuratamente i filtri
nella propria sede, al fine di evitare danni alla pompa di
lavaggio.
SE LA LAVASTOVIGLIE RIMANE A LUNGO INUTILIZZATA:
Effettuare il programma di ammollo
Staccare la spina
Lasciare leggermente
dalla presa di corrente.
aperto lo sportello
per due volte
, in modo tale da impedire la formazione di cattivi
consecutivamente.
odori all'interno della vasca di lavaggio.
Riempire il dosatore di brillantante
Chiudere il rubinetto dell'acqua
per risciacquo.
.
PRIMA DI RIUTILIZZARE LA LAVASTOVIGLIE DOPO UNA LUNGA SOSTA:
Controllare che nella tubazione
non siano depositati fanghiglia o ruggine
lasciare scorrere l'acqua dal rubinetto di alimentazione per alcuni minuti.
Reinserire la spina
Riallacciare il tubo flessibile di alimentazione acqua e riaprire il rubinetto.
alla presa di corrente.
, in tal caso,
16
Istruzioni per l'utente
ELIMINAZIONE DI PICCOLI INCONVENIENTI
In alcuni casi è possibile eliminare personalmente eventuali piccoli inconvenienti con l’aiuto delle seguenti istruzioni:
Se il programma non si avvia verificare che:
la lavastoviglie sia allacciata alla rete elettrica;
l’erogazione di energia elettrica non sia stata interrotta;
il rubinetto dell’acqua sia aperto;
la porta della lavastoviglie sia stata chiusa correttamente.
Se nella lavastoviglie ristagna acqua verificare che:
il tubo di scarico non sia piegato;
il sifone dello scarico non sia otturato;
i filtri della lavastoviglie non siano intasati.
Se le stoviglie non diventano pulite verificare che:
sia stato introdotto detersivo ed in quantità adeguata;
vi sia sale rigenerante nell’apposito serbatoio;
le stoviglie siano state disposte correttamente;
il programma selezionato fosse adatto al tipo e grado di sporco delle stoviglie;
tutti i filtri siano puliti ed inseriti correttamente nelle loro sedi;
i fori di uscita dell’acqua dagli irroratori non siano intasati;
qualche oggetto non abbia bloccato la rotazione degli irroratori.
Se le stoviglie non si asciugano o rimangono opache verificare che:
vi sia brillantante nell’apposito contenitore;
la regolazione dell’erogazione dello stesso sia corretta;
il detersivo utilizzato sia di buona qualità e non abbia perso le sue caratteristiche (per.es. per scorretta conservazione, a scatola aperta).
Se le stoviglie presentano striature, macchie … verificare che:
la regolazione del dosaggio del brillantante non sia eccessiva.
Se in vasca sono visibili tracce di ruggine:
la vasca è in acciaio resistente alla corrosione, pertanto eventuali macchie di ruggine sono dovute ad elementi esterni (pezzetti di ruggine che provengono dalle condutture dell’acqua, da pentole, posate ecc.). Per eliminare queste macchie in commercio esistono prodotti specifici.
verificare di utilizzare le giuste dosi di detersivo. Alcuni detersivi possono essere più corrosivi di altri.
verificare che il tappo del serbatoio del sale sia ben chiuso e la regolazione dell’impianto addolcitore dell’acqua sia corretta.
Se dopo la messa in opera delle istruzioni sopraesposte le anomalie di funzionamento dovessero persistere, occorrerà interpellare il centro di assistenza tecnico autorizzato più vicino.
ATTENZIONE: gli interventi effettuati sull'apparecchio da personale non autorizzato non sono coperti dalla garanzia e sono a carico dell'utente.
17
DATI TECNICI
Larghezza Profondità misurata al filo esterno del
pannello comandi Altezza
Capacità Pressione acqua di alimentazione Dati elettrici
Istruzioni per l'utente
447 ÷ 449 mm Libera installazione: 600 mm
Integrabili: 590 mm - Scomparsa totale: 570 mm Libera installazione da 850 a 870 mm
Integrabili e scomparsa totale: da 820 a 870 mm 10 coperti standard Min. 50 – max. 900 KPa (min. 0.5 – max. 9 bar) Vedere targhetta caratteristiche
18
Allinearealbordosuperioredelpannelloporta. Alignwiththetopedgeofthedoorpanel. Aligneraubordsupérieurdupanneaudelaporte. MitderOberkantederDekorplattefluchten.
Zethemopéénlijnmetdebovensterandvanhet durpaneel. Alinearrespectodelbordesuperiordelpanelpuerta. Alinhecomabordasuperiordopaineldaporta.
ATTENZIONE: Quota:secondoimodelli820÷870oppure820÷890.Dependingonthemodel,distancemaybe820÷870or820÷890.Cote:selonlesmodèles820÷870ou820÷890.
"H"CAUTION:"H"ATTENTION:“H”
ACHTUNG:"H"LETOP:"H"
ATENCIÓN:"H"ATENÇÃO:"H"
Maß:gemäßdenModellen820÷870oder820÷890.Hoogte:voordemodellen820÷870of820÷890.
Cota:segúnlosmodelos820÷870obien820÷890.Cota:dependendodosmodelos820-870ou820-890.
1 2 3 4 5
6
7 8 9 10 11
12
1
2
8
9
SW32
3/4”
1/2”
3/4”
MIN
40cm
Cuø10
19570005000
Loading...