ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei
comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione
dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato
che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo
dell’apparecchio.
Ulteriori informazioni sui prodotti sono disponibili sul sito www.smeg.com
3
Avvertenze generali
1. AVVERTENZE PER L’USO
Questo manuale costituisce parte integrante dell’ apparecchio. occorre
conservarlo integro e a portata di mano per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio.
É indispensabile una attenta lettura di questo manuale e di tutte le indicazioni in
esso contenute prima di utilizzare l’apparecchio. l'installazione dovrà essere
eseguita da personale qualificato e nel rispetto delle norme vigenti. Questo
apparecchio è previsto per un impiego di tipo domestico, ed è conforme alle
direttive cee attualmente in vigore. l'apparecchio è costruito per svolgere la
seguente funzione: cottura di cibi; ogni altro uso va considerato improprio.
Il costruttore declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati.
Questo apparecchio é stato fatto per quocere cibi, non usare questo
apparecchio per il riscaldamento di ambienti.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea
2002/96/ce in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and
electronic equipment - weee).
Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli
apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’unione europea.
Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore.
Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta dell’apparecchio.
La targhetta d’identificazione, con i dati tecnici, il numero di matricola e la
marcatura è visibilmente applicata all’apparecchio.
La targhetta non deve mai essere rimossa.
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, è obbligatorio rimuovere tutti i film
protettivi che si trovano al suo interno e all'esterno.
Prestare attenzione che non rimangano incastrati oggetti nella porta del forno.
Durante l’utilizzo l’apparecchio diventa molto caldo. per qualsiasi operazione si
consiglia vivamente l’utilizzo di appositi guanti termici.
4
Avvertenze generali
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti
taglienti per non danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti, non abrasivi, servendosi eventualmente di
utensili di legno o materiale plastico. risciaquare accuratamente e
asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a base
zuccherina (es. marmellata). Seccandosi troppo a lungo potrebbero
rovinare lo smalto che ricopre l’interno del forno.
Non utilizzare stoviglie o contenitori costruiti con materiale plastico. le
temperature elevate raggiunte all’interno del forno potrebbero fondere questo
materiale recando danni all’apparecchio.
Non utilizzare scatolame o contenitori chiusi nell’apparecchio. Durante la cottura
si possono generare sovrapressioni all’interno dei contenitori creando pericoli di
scoppio.
Non lasciare incostudito l’apparecchio durante le cotture che possono liberare
grassi od oli.
I grassi e gli oli possono incendiarsi.
Durante la cottura non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio o di
stagnola e non appoggiare pentole o teglie per evitare di danneggiare la
superficie smaltata.
Durante una cottura se le superfici sono ancora molto calde non versare acqua
direttamemte sulle teglie. Il vapore acqueo potrebbe causare gravi ustioni e
danni alle superfici smaltate.
Tutte le cotture devono essere effettuate a porta chiusa.
5
Avvertenze generali
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Consultare le istruzioni di installazione per le norme di sicurezza per apparecchi
elettrici o a gas e per le funzioni di ventilazione.
Nel vostro interesse e per la vostra sicurezza, è stabilito per legge che
l’installazione e l’assistenza di tutti gli apparecchi elettrici vengano effettuate da
personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti.
I nostri installatori riconosciuti garantiscono un lavoro soddisfacente.
gli apparecchi a gas o elettrici devono sempre essere disinseriti da persone
competenti.
Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica controllare i dati indicati sulla
targhetta con quelli della rete stessa.
Prima di eseguire lavori di installazione / manutenzione accertarsi che
l’apparecchio non sia alimentato dalla rete elettrica.
La spina da collegare al cavo di alimentazione e la relativa presa dovranno
essere dello stesso tipo e in conformità alle norme in vigore.
La presa dovrà essere accessibile ad apparecchio incassato.
Non staccare mai la spina tirandone il cavo.
Qualora il cavo di alimentazione fosse danneggiato contattare immediatamente
il servizio di assistenza tecnica che provvederà alla sua sostituzione.
É obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme
di sicurezza dell'impianto elettrico.
Subito dopo l’installazione effettuare un breve collaudo dell'apparecchio
seguendo le istruzioni riportate più avanti. In caso di mancato funzionamento,
scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica ed interpellare il più vicino centro di
assistenza tecnica.
Non tentare mai di riparare l'apparecchio.
Non usare o lasciare materiali infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio o
nel ripostiglio scaldavivande.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. fare attenzione a non toccare
gli elementi riscaldanti all’interno del forno.
l’uso di questo apparecchio non è consentito a persone (incluso i bambini) dalle
ridotte capacità fisiche e mentali, o carenti di esperienza nell’uso di
apparecchiature elettriche, a meno che non siano supervisionati o istruiti da
parte di persone adulte e responsabili per loro sicurezza.
6
Avvertenze generali
non permettere ai bambini di avvicinarsi all’apparecchio durante il
funzionamento o di farne oggetto di gioco.
non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritorie
dell’apparecchio.
qualora l’apparecchio venga installato su caravan o imbarcazioni non deve
essere usatoper il riscaldamento degli ambienti.
non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio.
il vapore potrebbe raggiungere le parti elettriche danneggiandole e causare
corti circuiti.
non modificare questo apparecchio.
non vaporizzare prodotti spray nelle vicinanze dell'elettrodomestico quando è in
funzione.
non utilizzare prodotti spray fintantoche’ il prodotto e’ ancora caldo.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose,
causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla
manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di
ricambi non originali.
7
Avvertenze per lo smaltimento
3. CURA DELL’AMBIENTE
3.1Nostra cura dell’ambiente
Ai sensi delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla
riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti ”Il simbolo del cassonetto
barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà,
pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di
raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarla al
rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in
ragione di uno ad uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento
ecologicamente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente
comporta l’applicazione di sanzioni amministrative.
Il prodotto non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose
per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee.
3.2Vostra cura dell’ambiente
Per l’imballo dei nostri prodotti vengono utilizzati materiali non inquinanti,
pertanto compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di collaborare
provvedendo con un corretto smaltimento dell’imballaggio. Informatevi presso il
vostro rivenditore o presso le organizzazioni competenti di zona in merito agli
indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio, smaltimento.
Non abbandonare o lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. Questi
possono rappresentare un pericolo di soffocamento per i bambini, in particolar
modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un
corretto smaltimento.
Importante: consegnare l’apparecchio all’azienda di zona, autorizzata per la
raccolta degli elettrodomestici in disuso. Uno smaltimento corretto permette un
intelligente recupero di materiali pregiati.
Prima di gettare il vostro apparecchio è importante togliere le porte e lasciare i
ripiani come nelle posizioni di utilizzo, in modo da evitare che i bambini, per
gioco, possano imprigionarsi al suo interno. È necessario inoltre, tagliare il cavo
di collegamento alla rete elettrica e rimuoverlo insieme alla spina.
8
Istruzioni per l’utente
11
12
1
8
9
10
4
3
2
7
6
5
2
3
4
5
3
6
4
6
7
8
1
1
2
3
4
5
3
6
4
6
7
4. CONOSCETE IL VOSTRO FORNO
Pannello comandi
Protezione superiore
(mobile)
Lampada
Guarnizione forno
Protezione superiore
(fissa)
Guide per teglie e griglie
Ventola forno
Pannelli autopulenti
9
Istruzioni per l’utente
5. ACCESSORI DISPONIBILI
NOTA: Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti.
Griglia: utile per il supporto di recipienti con cibi in
cottura.
Griglia per teglia: da appoggiare sopra alla teglia
forno, utile per la cottura di cibi che possono
sgocciolare.
Teglia forno: utile per la raccolta dei grassi
provenienti da cibi appoggiati alla griglia
sovrastante.
Accessori a richiesta:
Tramite i Centri Assistenza Autorizzati è possibile richiedere gli accessori
originali in dotazione o optional.
Utilizzare solo accessori originali SMEG
10
Per le funzioni degli accessori disponibili ed il loro utilizzo fare riferimento al
capitolo “8. UTILIZZO DEL FORNO”.
Istruzioni per l’utente
11
12
1
8
9
10
4
3
2
7
6
5
1
3
4
26
88
1
3
5
27
88
6. PANNELLO FRONTALE
Tutti i comandi e le spie sono visibili sul pannello frontale. Il simbolo sotto ad
ogni manopola indica il forno sul quale esse agiranno. Le tabelle di seguito
riportate descrivono la simbologia utilizzata.
MANOPOLA TERMOSTATO FORNO PICCOLO
La scelta della temperatura
di cottura si effettua
ruotando la manopola in
senso orario sul valore
desiderato, compreso tra
50° e 270°C.
11
Istruzioni per l’utente
MANOPOLA FUNZIONI FORNO PICCOLO
Ruotare la manopola in
senso orario o antiorario per
selezionare una funzione
del forno piccolo fra le
seguenti:
FUNZIONE GRILL
+ RESISTENZA SUPERIORE
+ RESISTENZA INFERIORE
RESISTENZA SUPERIORE
+ RESISTENZA INFERIORE
Nel forno piccolo la funzione col minor consumo energetico è la funzione
MANOPOLA TERMOSTATO FORNO GRANDE
FUNZIONE GRILL PICCOLO
FUNZIONE GRILL GRANDE
La scelta della temperatura
di cottura si effettua
ruotando la manopola in
senso orario sul valore
desiderato, compreso tra
50° e 250°C.
12
MANOPOLA FUNZIONI FORNO GRANDE (solo su alcuni modelli)
Ruotare la manopola in senso orario o antiorario per
selezionare una funzione del forno grande fra le
seguenti:
FUNZIONE SCONGELAMENTO
FUNZIONE GRILL GRANDE
FUNZIONE GRILL PICCOLOFUNZIONE CIRCOLARE
FUNZIONE GRILL PICCOLO
+ VENTILAZIONE
FUNZIONE GRILL GRANDE
+ VENTILAZIONE
Istruzioni per l’utente
Nel forno grande la funzione col minor consumo energetico è la funzione
MANOPOLA FUNZIONI FORNO GRANDE (solo su alcuni modelli)
Ruotare la manopola in senso orario o antiorario per
selezionare una funzione del forno grande fra le
seguenti:
FUNZIONE GRILL GRANDEFUNZIONE CIRCOLARE
FUNZIONE GRILL GRANDE
+ VENTILAZIONE
FUNZIONE
SCONGELAMENTO
Nel forno grande la funzione col minor consumo energetico è la funzione
PROGRAMMATORE ELETTRONICO - OROLOGIO ANALOGICO (solo su
alcuni modelli)
Tramite l’orologio programmatore è
possibile visualizzare l’ora corrente,
impostare un contaminuti o una
cottura programmata.
PULSANTE CONTAMINUTI
PULSANTE COTTURA
TEMPORIZZATA E COTTURA
PROGRAMMATA
REGOLAZIONE ORARIO E
RESET
PULSANTE DECREMENTO
VAL OR E
PULSANTE INCREMENTO
VAL OR E
13
Istruzioni per l’utente
PROGRAMATORE ELETTRONICO - OROLOGIO DIGITALE (solo su alcuni
modelli)
Tramite l’orologio programmatore è
possibile visualizzare l’ora corrente,
impostare un contaminuti o una
cottura programmata.
PULSANTE CONTAMINUTI
PULSANTE COTTURA
PROGRAMMATA
PULSANTE COTTURA
TEMPORIZZATA
LAMPADA SPIA TERMOSTATO (arancione)
Durante la fase di riscaldamento del forno la spia termostato rimane
accesa. Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura selezionata
la spia si spegne.
PULSANTE DECREMENTO
VAL OR E
PULSANTE INCREMENTO
VAL OR E
PULSANTE
FUNZIONAMENTO MANUALE
14
Istruzioni per l’utente
7. PROGRAMMATORE ELETTRONICO
7.1Orologio analogico (solo su alcuni modelli)
LISTA DEI TASTI FUNZIONE
PULSANTE CONTAMINUTI
PULSANTE COTTURA
TEMPORIZZATA E COTTURA
PROGRAMMATA
REGOLAZIONE ORARIO E
RESET
PULSANTE DECREMENTO
VAL OR E
PULSANTE INCREMENTO
VAL OR E
IL PROGRAMMATORE ELETTRONICO AGISCE SOLAMENTE SUL FORNO
GRANDE, NON HA NESSUN CONTROLLO SUL FORNO PICCOLO
La suoneria che interverrà al termine di ogni programmazione sarà composta da
10 segnali acustici che si ripeteranno per 3 volte ad intervalli di circa 1 minuto.
Può comunque essere interrotta in qualsiasi momento premendo un tasto
qualsiasi.
7.1.1 Regolazione dell’ora
Utilizzando il forno per la prima volta o dopo un'interruzione di corrente elettrica,
il display lampeggia ad intermittenza regolare.
Per impostare l’ora procedere come segue:
• Premere il tasto per porre termine all'intermittenza del display;
• Premere e mantenere premuto il tasto per 2 secondi, un pallino
intermittente viene visualizzato tra il 2 e il 3, ora è possibile iniziare la
regolazione dell'ora corrente;
• Premere i tasti di variazione valore o per ottenere l'incremento o il
decremento di un minuto per ogni singola pressione fino ad impostare
l’orario desiderato;
• Premere il tasto o attendere circa 5 secondi per porre termine alla
regolazione dell’ora.
15
Istruzioni per l’utente
7.1.2 Contaminuti
Il contaminuti non interrompe la cottura. Avvisa solamente l’utente quando sono
trascorsi i minuti impostati.
• Premere il tasto , il display si illumina
mostrandosi come in figura 1;
• Entro 5 secondi premere i tasti di variazione
valore o per ottenere l'incremento o il
decremento di un minuto per ogni singola
pressione fino ad impostare il tempo desiderato
(in figura 2 è rappresentata 1 ora e 10 minuti);
• Premere il tasto o attendere circa 5
secondi per porre termine alla regolazione del
contaminuti;
• Il display visualizza l’ora corrente ed il simbolo
tra il 9 ed il 10;
• Per visualizzare il tempo rimanente premere il
tasto e premerlo nuovamente per tornare
alla visualizzazione dell’ora corrente;
• Per interrompere la segnalazione acustica dopo lo scadere del tempo
premere un tasto qualsiasi del programmatore.
1)
2)
16
Nel caso in cui l’utente voglia terminare una cottura allo scadere del tempo
occorre intervenire manualmente sulle manopole termostato e funzioni del
forno.
Non è possibile impostare un tempo superiore alle 4 ore.
In caso di pressione accidentale del tasto se non si vuole impostare alcun
tempo premere e mantenere premuto per circa 5 secondi il tasto per
annullare le impostazioni.
Istruzioni per l’utente
7.1.3 Durata cottura
Questa funzione permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo
periodo di tempo impostato dall’utente.
Per impostare la durata della cottura procedere come segue:
• Ruotare la manopola del termostato forno sulla
temperatura desiderata
• Ruotare la manopola funzioni forno sulla
funzione desiderata
• Premere il tasto , la lancetta si
posizionerà sulla posizione 12 e lampeggerà il
simbolo tra l’11 e il 12 (Fig. 1).
• Entro 5 secondi premere i tasti di variazione
valore o per ottenere l'incremento o il
decremento di un minuto per ogni singola
pressione fino ad impostare la durata di cottura
desiderata, per ogni 12 minuti si illuminerà un
nuovo segmento interno (in figura 2 è
rappresentata la durata di 1 ora e 12 minuti)
• Attendere circa 5 secondi per dare inizio alla
funzione;
1)
2)
• Il display visualizza l'ora corrente, il simbolo compare tra l’11 e il 12, i
minuti restanti per completare la cottura sono rappresentati dai segmenti
• Premere il tasto per visualizzare il tempo residuo;
• Al termine della cottura il timer disattiverà gli elementi riscaldanti del forno ed
entrerà in funzione la suoneria. I numeri sul quadrante lampeggiano.
Attenzione: non è possibile impostare durate di cottura superiori alle 12 ore.
È possibile azzerare la programmazione impostata premendo e mantenendo
premuto il tasto per 2 secondi. Così facendo si otterrà l'annullamento della
durata impostata e si dovrà procedere allo spegnimento manuale del forno nel
caso sia in corso una cottura.
17
Istruzioni per l’utente
7.1.4 Fine cottura
Questa funzione permette oltre ad impostare una durata di cottura, di definire
anche l’orario di fine della cottura (con un ritardo massimo di 12 ore rispetto
all’ora corrente).
Per impostare l’ora di fine cottura procedere come segue:
• Ruotare la manopola del termostato forno sulla temperatura desiderata
•
Ruotare la manopola funzioni forno sulla funzione desiderata
• Impostare la durata di cottura come descritto al paragrafo precedente “Durata
cottura”;
• Entro 5 secondi premere il tasto per accedere alle impostazioni di fine
cottura;
• Il display visualizza l'ora corrente con illuminati i segmenti interni che indicano
la fine cottura. Il simbolo lampeggia tra il 10 e l’11;
• Entro 5 secondi premere i tasti di variazione valore o per ottenere
l'incremento o il decremento di un minuto per ogni singola pressione fino ad
impostare l’orario di fine cottura desiderata;
• Dopo circa 5 secondi dall'ultima regolazione il
display visualizza l'ora corrente, l'ora di fine
cottura e la durata della cottura che sarà
rappresentata dai segmenti interni illuminati.
(nell’immagine a fianco è riportato un esempio
di programmazione: l’ora corrente è 07:06,
l’inizio cottura è programmato per le 08:06 e il
termine alle 09:06);
• Quando l'ora corrente coinciderà con l'inizio cottura i segmenti interni sul
display cominceranno a lampeggiare indicando che il forno ha cominciato la
cottura;
• Al termine della cottura il timer disattiva gli elementi riscaldanti del forno, entra
in funzione la suoneria e lampeggiano i numeri sul quadrante;
18
È possibile azzerare la programmazione impostata premendo e mantenendo
premuto il tasto per 2 secondi. Così facendo si otterrà l'annullamento della
durata impostata e si dovrà procedere allo spegnimento manuale del forno nel
caso sia in corso una cottura.
Istruzioni per l’utente
7.1.5 Modifica dei dati impostati
I dati impostati per la cottura programmata possono essere modificati in
qualsiasi momento premendo il tasto della funzione e successivamente agendo
sui tasti o per modificare il valore.
7.1.6 Luminosità display ridotta
Per ridurre il consumo di energia in stand-by, è possibile, premendo brevemente
il tasto , impostare la luminosità del display in modalità ridotta. Per tornare
alla normale luminosità premere nuovamente il tasto .
19
Istruzioni per l’utente
7.2Orologio digitale (solo su alcuni modelli)
LISTA DEI TASTI FUNZIONE
PULSANTE CONTAMINUTI
PULSANTE COTTURA
PROGRAMMATA
PULSANTE FINE COTTURA
PULSANTE DECREMENTO
VAL ORE
PULSANTE INCREMENTO
VAL ORE
IL PROGRAMMATORE ELETTRONICO AGISCE SOLAMENTE SUL FORNO
GRANDE, NON HA NESSUN CONTROLLO SUL FORNO PICCOLO
7.2.1 Regolazione dell’ora
Utilizzando il forno per la prima volta o dopo un'interruzione di corrente elettrica,
il display lampeggia ad intermittenza regolare.
Per impostare l’ora procedere come segue:
20
•
Premere contemporaneamente i tasti e , il punto tra le cifre di
ore e minuti lampeggia;
• pemere i tasti di variazione valore o per ottenere l'incremento o il
decremento di un minuto per ogni singola pressione fino ad impostare
l’orario desiderato;
• Attendere circa 5 secondi senza intervenire sui tasti , il punto tra le cifre di
ore e minuti smette di lampeggiare, il simbolo è visualizzato sul display.
Istruzioni per l’utente
7.2.2 Utilizzo del contaminuti
Il contaminuti non interrompe la cottura. Avvisa solamente l’utente quando sono
trascorsi i minuti impostati.
• Premere il tasto , il display mostra le cifre , il simbolo
fisso ed il simbolo intermittente ;
• Premere i tasti di variazione valore o per ottenere l'incremento o il
decremento di un minuto per ogni singola pressione fino ad impostare il
tempo desiderato;
• Attendere circa 5 secondi senza intervenire sui tasti per porre termine alla
regolazione del contaminuti;
• Il display visualizza l’ora corrente ed il simboli e tra le cifre di ore e
minuti;
• Per visualizzare il tempo rimanente premere il tasto e attendere circa 5
secondi per tornare alla visualizzazione dell’ora corrente;
• Per interrompere la segnalazione acustica dopo lo scadere del tempo
premere il tasto .
Nel caso in cui l’utente voglia terminare una cottura allo scadere del tempo
occorre intervenire manualmente sulle manopole termostato e funzioni del
forno.
Non è possibile impostare un tempo superiore alle 4 ore.
In caso di pressione accidentale del tasto se non si vuole impostare alcun
tempo premere il tasto per annullare le impostazioni.
21
Istruzioni per l’utente
7.2.3 Durata cottura
Questa funzione permette di iniziare una cottura e terminarla dopo un certo
periodo di tempo impostato dall’utente.
Per impostare la durata della cottura procedere come segue:
• Ruotare la manopola del termostato forno sulla temperatura desiderata;
• Ruotare la manopola funzioni forno sulla funzione desiderata;
• Premere il tasto il display visualizza le cifre ed il simbolo
;
• Premere i tasti di variazione valore o per ottenere l'incremento o il
decremento di un minuto per ogni singola pressione fino ad impostare il
tempo desiderato;
• Attendere circa 5 secondi senza intervenire sui tasti per dare inizio alla
funzione;
• Il display visualizza l'ora corrente, il simbolo A ed il simbolo ;
• Premere il tasto per visualizzare il tempo residuo;
• Al termine della cottura il timer disattiverà gli elementi riscaldanti del forno ed
entrerà in funzione la suoneria;
• Per interrompere la segnalazione acustica premere il tasto ;
22
• Premere contemporaneamente i tasti
programmatore;
• Procedere allo spegnimento manuale del forno nel caso sia in corso una
cottura.
Attenzione: non è possibile impostare durate di cottura superiori alle 12 ore.
È possibile azzerare la programmazione impostata premendo
contemporaneamente i tasti e .Così facendo si otterrà l'annullamento
della durata impostata e si dovrà procedere allo spegnimento manuale del forno
nel caso sia in corso una cottura.
e per resettare il
Istruzioni per l’utente
7.2.4 Fine cottura
Questa funzione permette oltre ad impostare una durata di cottura, di definire
anche l’orario di fine della cottura (con un ritardo massimo di 12 ore rispetto
all’ora corrente).
• Ruotare la manopola del termostato forno sulla temperatura desiderata
• Ruotare la manopola funzioni forno sulla funzione desiderata
• Impostare la durata di cottura come descritto al paragrafo precedente “Durata
cottura”;
• Premere il tasto , il display visualizza la somma dell’ora corrente e la
durata di cottura impostata.
• Premere i tasti di variazione valore o per ottenere l'incremento o il
decremento di un minuto per ogni singola pressione fino ad impostare il
tempo desiderato;
• Attendere circa 5 secondi senza intervenire sui tasti per dare inizio alla
funzione;
• Il display visualizza l'ora corrente ed il simbolo A;
• La partenza della cottura sarà indicata con un segnale acustico, il display
visualizza i simboli A e ;
• Premere il tasto per visualizzare il tempo residuo;
• Premere il tasto per visualizzare l’ora di fine cottura;
• Al termine della cottura il timer disattiverà gli elementi riscaldanti del forno ed
entrerà in funzione la suoneria. Il simbolo A lampeggia, il simbolo
scompare;
• Per interrompere la segnalazione acustica dopo lo scadere del tempo
premere il tasto ;
• Premere contemporaneamente i tasti
programmatore;
• Procedere allo spegnimento manuale del forno nel caso sia in corso una
cottura.
È possibile azzerare la programmazione impostata premendo il tasto .Così
facendo si otterrà l'annullamento della durata impostata e si dovrà procedere
allo spegnimento manuale del forno nel caso sia in corso una cottura.
e per resettare il
23
Istruzioni per l’utente
7.2.5 Modifica dei dati impostati
I dati impostati per la cottura programmata possono essere modificati in
qualsiasi momento premendo il tasto della funzione e successivamente agendo
sui tasti o per modificare il valore.
7.2.6 Volume suoneria
Il volume della suoneria può essere impostato a tre livelli diversi premendo il
tasto quando il programmatore è a riposo.
24
Istruzioni per l’utente
8. UTILIZZO DEL FORNO
8.1Prima di utilizzare l’apparecchio
Rimuovere eventuali etichette (ad eccezione della targhetta con i dati tecnici) da
teglie, leccarde o dal vano cottura.
Rimuovere eventuali pellicole protettive all’esterno o all’interno dell’apparecchio
compresi gli accessori, come teglie, leccarde, piastra pizza o dal coperchio
fondo.
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta rimuovere tutti gli accessori
dal vano forno e lavarli come indicato nel capitolo “10. PULIZIA E
MANUTENZIONE”.
Riscaldare l’apparecchio a vuoto alla massima temperatura, al fine di
rimuovere eventuali residui di fabbricazione, che potrebbero conferire odori
sgradevoli ai cibi.
8.2Descrizione generale
8.2.1 Ventilazione di raffreddamento
L'apparecchio è dotato di un sistema di
raffreddamento che entra in funzione
con la partenza di una cottura. Il
funzionamento della ventola provoca
un normale flusso d'aria che esce da
sopra la porta e che può continuare
per un breve periodo anche dopo lo
spegnimento del forno.
25
Istruzioni per l’utente
8.2.2 Lampade di illuminazione interna
Le lampade del forno si accendono aprendo la porta oppure selezionando una
funzione qualsiasi.
In caso di guasto della lampada forno sostituirla come descritto nel paragrafo
“11.1 Sostituzione della lampada d’illuminazione”.
8.2.3 Ripiani di inserimento
I forni grande e piccolo dispongono
rispettivamente di 4 e 3 ripiani per il
posizionamento di teglie e griglie a
diverse altezze. Le altezze
d’inserimento sono numerate dal
basso verso l’alto (vedi esempio in
figura).
8.2.4 Utilizzo della griglia
26
Le griglie sono dotate di un blocco
meccanico di sicurezza che ne
impedisce l’estrazione accidentale. Per
un corretto inserimento della griglia
controllare che questo blocco sia
rivolto verso il basso (come mostrato in
figura).
Per l’estrazione sollevare leggermente
il lato anteriore della griglia mentre la si
sfila dalle guide laterali.
Il blocco meccanico deve sempre
essere rivolto verso il retro del
forno.
Inserire le griglie e le teglie completamente nel forno fino al loro arresto.
Istruzioni per l’utente
8.2.5 Utilizzo della griglia d’appoggio
La griglia d’appoggio và inserita
all’interno della teglia (come mostrato
in figura).
In questo modo è possibile effettuare
cotture di cibi raccogliendo il grasso,
separandolo dal cibo che si sta
cucinando.
8.3Avvertenze e consigli generali per l’utilizzo
Tutte le cotture vanno effettuate con la porta chiusa.
Durante la cottura, non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio o di
stagnola, e non appoggiare pentole o teglie per evitare di danneggiare lo strato
di smalto. Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo
che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno del forno.
Per una cottura ottimale, si consiglia di riporre le stoviglie al centro della griglia.
Per evitare che l'eventuale vapore contenuto nel forno
arrechi fastidio, aprire la porta in due tempi: mantenerla
semiaperta (ca. 5 cm) per 4-5 secondi, poi aprirla
completamente. Se si rendessero necessari interventi sui
cibi, occorrerà lasciare la porta aperta il più brevemente
possibile per evitare che la temperatura all'interno del
forno si abbassi a tal punto da pregiudicare la buona
riuscita della cottura.
A fine cottura, per evitare eccessive formazioni di condensa sul vetro interno del
forno, è consigliabile non lasciare per troppo tempo i cibi caldi all’interno del
prodotto.
27
Istruzioni per l’utente
9. COTTURE CON IL FORNO
ECO:
La combinazione tra il grill e la resistenza inferiore, è
particolarmente indicata per la cottura su singolo ripiano, a
bassi consumi energetici.
STATICO:
Il calore, provenendo contemporaneamente dall’alto e dal
basso, rende questo sistema adatto per cucinare paritcolari tipo
di cibo. La cottura tradizionale, denominata anche statica o
termoradiante, è adatta per cucinare un solo piatto per volta.
Ideale per arrosti di qualsiasi tipo, pane, torte ripiene e
comunque particolarmente indicata per carni grasse come oca od anatra.
GRILL:
Il calore derivante dalla resistenza grill consente di ottenere
ottimi risultati di grigliatura soprattutto con carni di medio /
piccolo spessore e, in combinazione con il girarrosto (dove
previsto), permette di dare a fine cottura una doratura uniforme.
Ideale per salsicce, costine, bacon. Tale funzione permette di
grigliare in modo uniforme grandi quantità di cibo, in particolar modo carne.
28
GRILL PICCOLO: (solo su alcuni modelli)
Questa funzione consente, tramite l’azione del calore
sprigionato dal solo elemento centrale di grigliare le piccole
porzioni di carne e di pesce, per preparare spiedini, toast e tutti i
contorni di verdura alla griglia.
GRILL VENTILATO:
L’aria prodotta dalla ventola addolcisce la decisa onda di calore
generata dal grill, consentendo una grigliatura ottimale anche
per cibi di grosso spessore. Ideale per grandi tagli di carne (ad
es. stinco di maiale).
GRILL PICCOLO VENTILATO: (solo su alcuni modelli)
Questa funzione tramite l’azione combinata della ventola e del
calore del solo elemento centrale è ideale per cotture e
gratinature rapide di piccole quantità di cibo (in special modo
carni), unendo i vantaggi dietetici del grill alla uniformità di
cottura del ventilato.
Istruzioni per l’utente
CIRCOLARE:
La combinazione tra la ventola e la resistenza circolare
(incorporata nella parte posteriore del forno) consente la cottura
di cibi diversi su più piani, purché necessitino delle stesse
temperature e dello stesso tipo di cottura. La circolazione di aria
calda assicura una istantanea ed uniforme ripartizione del
calore. Sarà possibile, per esempio, cucinare contemporaneamente (su più
ripiani) pesce, verdure e biscotti senza alcuna mescolanza di odori e sapori
(Per le cotture su più livelli si consiglia di utilizzare il 2° e il 4° ripiano).
SCONGELAMENTO:
Lo scongelamento rapido viene favorito dall’attivazione
dell’apposita ventola che assicura una ripartizione uniforme di
aria all’interno del forno.
9.1Consigli e accorgimenti di cottura
9.1.1 Consigli generali
Si consiglia di inserire i cibi nel forno dopo averlo preriscaldato.
• Cucinando su più livelli si consiglia di utilizzare una funzione ventilata ()
per ottenere una cottura uniforme su tutti i ripiani.
• In generale non è possibile abbreviare i tempi di cottura aumentando le
temperature (il cibo potrebbe risultare molto cotto all’esterno e poco cotto
all’interno).
9.1.2 Consigli per la cottura di carni
• I tempi di cottura, specialmente quelli della carne, variano a seconda dello
spessore, della qualità del cibo e dal gusto del consumatore.
• Si consiglia di utilizzare un termometro per carni durante la cottura di arrosti,
oppure semplicemente premere con un cucchiaiao sull’arrosto, se è sodo è
pronto, diversamente deve essere cotto ancora per qualche minuto.
29
Istruzioni per l’utente
9.1.3 Consigli per la cottura di dolci e biscotti
• Utilizzare preferibilmente stampi per dolci scuri di metallo, aiutano ad
assorbire meglio il calore.
• La temperatura e la durata di cottura dipendono dalla qualità e dalla
consistenza dell’impasto.
• Verifica se il dolce è cotto all’interno: al termine della cottura, infilare uno
stuzzicadenti nel punto più alto del dolce. Se la pasta non si attacca allo
stuzzicadenti, il dolce è cotto.
• Se il dolce si affloscia quando viene sfornato, nella successiva cottura
diminuire la temperatura impostata di circa 10 °C selezionando
eventualmente un tempo maggiore di cottura.
9.1.4 Consigli per lo scongelamento e lievitazione
La funzione di scongelamento permette di scongelare qualsiasi tipo di cibo. Per
avviare lo scongelamento girare la manopola funzioni forno sul simbolo ,
un sistema di ventilazione entrerà in funzione assicurando una uniforme
distribuzione della temperatura ambiente all’interno del forno.
La durata dello scongelamento dipenderà dalla quantità di cibo da scongelare.
• Si consiglia di posizionare gli alimenti congelati in un contenitore senza
coperchio sul primo ripiano del forno.
• Il cibo deve essere scongelato privo della confezione.
• Disporre gli alimenti da scongelare in modo omogeneo evitando la
sovrapposizione di essi.
• Scongelando la carne si consiglia di utilizzare una griglia posizionata sul
secondo ripiano dove posizionare il cibo ed una teglia posizionata al primo.
In questo modo il cibo non resta a contatto con il liquido di scongelamento.
• Le parti più delicate possono essere coperte con una pellicola di alluminio.
• È consigliabile, per una buona lievitazione, posizionare sul fondo del forno
un contenitore contenente acqua.
30
9.1.5 Consigli per le cotture con Grill e Grill ventilato
• Con la funzione Grill , la grigliatura di carni può essere effettuata anche
infornando a forno freddo, si consiglia il preriscaldamento se si desidera
cambiare l’effetto della cottura.
• Nella funzione Grill ventilato , è invece raccomandato il
preriscaldamento del forno prima della grigliatura
• Si raccomanda la disposizione del cibo al centro della griglia.
Istruzioni per l’utente
9.2Per risparmiare energia
Per risparmiare energia durante l’utilizzo dell’aparrecchio è possibile addottare i
seguenti accorgimenti:
• Arrestare la cottura qualche minuto prima del tempo normalmente
impiegato. La cottura proseguirà per i restanti minuti con il calore
accumulatosi internamente.
• Ridurre al minimo le aperture della porta, in modo tale da evitare dispersioni
di calore.
• Utilizzare la funzione ECO, per cotture su un singolo ripiano.
I tempi indicati nelle seguenti tabelle non comprendono i tempi di
preriscaldamento e sono indicativi.
9.3.1 Forno grande
PIATTIFUNZIONE
PRIMI PIATTI
POSIZ.
GUIDA DAL
BASSO
TEMP.
(°C)
TEMPO
(minuti)
PESO
(Kg)
LASAGNE
PASTA AL FORNO
CARNE
ARROSTO DI VITELLO
LONZA DI MAIALE
SPALLA DI MAIALE
CONIGLIO ARROSTO
FESA DI TACCHINO
COPPA AL FORNO
POLLO ARROSTO
CARNI DA GRIGLIARE *
BRACIOLE DI MAIALE
BRACIOLE DI MAIALE
HAMBURGERS
SALSICCIA
PA NC E TTA
*Per questa tipologia di alimenti il tempo di cottura indicato è da intendersi “per lato” (es.
“Pancetta 13 + 3” corrisponde a “13’ sul I lato + 3’ sul II lato”)
1220 / 23050 / 603 / 4
1220 / 230402
2180 / 19070 / 801
2180 / 19070 / 801
2180 / 19090 / 1001
2180 / 19070 / 801
2180 / 19080 / 901,5
2180 / 190190 / 2102
2180 / 19060 / 701
527020 + 61
327015 + 51
42709 + 50.8
4270171
427013 + 30.8
32
Istruzioni per l’utente
POSIZ.
PIATTIFUNZIONE
PESCE
TROTA SALMONATA
PIZZA12506 / 101
PA NE2190 / 20025 / 301
FOCACCIA218020 / 250.8
DOLCI
CIAMBELLA
C RO S TATA
PASTA FROLLA
TORTA PARADISO
PAN DI SPAGNA
TORTA DI RISO
GUIDA DAL
BASSO
216035 / 400.8
216050 / 601
2160 / 17030 / 351
2160 / 17020 / 250.5
216055 / 601
2150 / 16045 / 500.8
216040 / 501
TEMP.
(°C)
TEMPO
(minuti)
PESO
(Kg)
33
Istruzioni per l’utente
9.3.2 Forno piccolo
PIATTIFUNZIONE
PRIMI PIATTI
POSIZ.
GUIDA DAL
BASSO
TEMP.
(°C)
TEMPO
(minuti)
PESO
(Kg)
LASAGNE
PASTA AL FORNO
CARNE
LONZA DI MAIALE
CONIGLIO ARROSTO
FESA DI TACCHINO
POLLO ARROSTO
CARNI DA GRIGLIARE *
BRACIOLE DI MAIALE
BRACIOLE DI MAIALE
SALSICCIA
PA NC E TTA
PESCE
TROTA SALMONATA
PIZZA12506 / 101
1220 / 23050 / 603 / 4
1220 / 230402
1180 / 19070 / 801
1180 / 19070 / 801
1180 / 19080 / 901,5
1190 / 20055 / 601
3250 / 27015 + 51
327013 + 41
3250 / 270151
1 / 2 / 32708 + 90.8
1250 / 27014 / 161
FOCACCIA1190 / 20018 / 200.8
DOLCI
CROSTATA
PASTA FROLLA
*Per questa tipologia di alimenti il tempo di cottura indicato è da intendersi “per lato” (es.
“Pancetta 13 + 3” corrisponde a “13’ sul I lato + 3’ sul II lato”)
34
1170 / 18035 / 401
1170 / 18020 / 250.5
Istruzioni per l’utente
10.PULIZIA E MANUTENZIONE
NON UTILIZZARE UN GETTO DI VAPORE PER PULIRE L’APPARECCHIO.
10.1 Pulizia dell’acciaio inox
Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al
termine di ogni uso del forno, dopo averlo lasciato raffreddare.
10.2 Pulizia ordinaria giornaliera
Per pulire e conservare le superfici in acciaio inox usare sempre e solo prodotti
specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro.
Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie,
risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con un
panno in microfibra.
10.3 Macchie di cibo o residui
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti taglienti per
non danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di
legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno
straccio morbido o con una pelle di daino.
Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a base zuccherina
(es. marmellata). Seccandosi troppo a lungo potrebbero rovinare lo smalto che
ricopre l’interno del forno.
10.4 Pulizia dei vetri porta
Si consiglia di mantenerli sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da
cucina; in caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e
detergente comune.
Non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi per la pulizia dei vetri porta.
(es. prodotti in polvere, spray per forno, smacchiatori e spugnette metalliche).
Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati per pulire le
porte di vetro del forno, dato che possono graffiare la superfice e causare la
frantumazione del vetro.
35
Istruzioni per l’utente
10.5 Pulizia all’interno del forno
Per una buona conservazione del
forno occorre pulirlo regolarmente
dopo averlo lasciato raffreddare.
• Estrarre tutte le parti rimovibili;
• Pulire le griglie forno con acqua
calda e detergenti non abrasivi,
sciacquare ed asciugare;
• Per facilitare le operazioni di
pulizia, è possibile rimuovere la
porta (vedere paragrafo “11.2
Smontaggio della porta”).
È consigliabile far funzionare il forno al massimo per circa 15/20 minuti dopo
aver utilizzato prodotti specifici, al fine di eliminarne i residui depositati all’interno
del vano forno.
36
A fine operazioni è consigliabile asciugare bene le parti umide.
Istruzioni per l’utente
3
4
1
2
10.6 Rimozione telai guida
La rimozione dei telai guida facilita la
pulizia delle pareti laterali del forno.
Per rimuovere i telai guida procedere
come segue:
• tirare (1) la parte anteriore del
telaio verso l’interno del forno per
sganciarlo dall’incastro 3;
• sfilare (2) il telaio dalle sedi poste
sul retro 4;
• Al termine della pulizia ripetere in
senso inverso le operazioni
appena descritte per riposizionare
i telai guida.
10.7 Rimozione pannelli autopulenti (solo su alcuni modelli)
La rimozione dei pannelli autopulenti
facilita ulteriormente la pulizia delle
pareti laterali del forno.
• Rimuovere i telai guida come
indicato nel paragrafo “10.6
Rimozione telai guida”;
• Separare i pannelli autopulenti dai
telai guida sfilando le estremità
dei telai dalle asolature presenti
sui pannelli;
• Al termine della pulizia ripetere in
senso inverso le operazioni
appena descritte per riposizionare
i pannelli autopulenti.
37
Istruzioni per l’utente
11.MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o
sostituzione di parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc. Di
seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di questo tipo.
Prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione occorre
disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
Nel caso un problema non possa essere risolto tramite la manutenzione
ordinaria o per altre tipologie di guasti, contattare il servizio assistenza di zona.
11.1 Sostituzione della lampada d’illuminazione
Nel caso si rendesse necessario la sostituzione di una lampada, perchè usurata
o bruciata, bisognerà procedere come segue:
• Rimuovere i telai guida vedi “10.6
Rimozione telai guida”;
• Rimuovere il coperchio lampada
mediante l’uso di un attrezzo (ad es.
un cacciavite);
38
• Rimuovere la lampada svitandola
come indicato;
• Sostituire la lampada con una simile
(25W - T300°C);
• Rimontare il coperchio prestando
attenzione che la sagomatura del
vetro interna sia rivolta verso la base
della lampada;
• Premere a fondo il coperchio lampada
in modo che aderisca perfettamente al
porta lampada.
Istruzioni per l’utente
2
1
3
11.2 Smontaggio della porta
• Aprire completamente la porta;
• Inserire i pernetti nei fori
delle cerniere;
• Sollevare la porta di circa 30°;
• Estrarre la porta afferrandola ai lati
con le mani;
Riposizionamento porta:
• Inserire le cerniere nelle apposite
fessure poste sul forno;
• assicurarsi che le scanaluture
sulle cerniere si appoggino
completamente alle fessure;
• Abbassare la porta e rimuovere i
pernetti dalle cerniere.
39
Istruzioni per l’utente
11.3 Smontaggio delle guarnizioni
Per un’accurata pulizia del forno, le guarnizioni del forno e della porta sono
rimovibili. Le operazioni di seguito descritte sono da eseguirsi a porta smontata.
11.3.2 Guarnizione forno
La guarnizione forno è fissata su tre lati
tramite dei ganci. Tirare verso l’esterno i
bordi della guarnizione per staccare i
ganci.
11.3.3 Guarnizione porta
Per rimuovere la guarnizione porta
estrarre prima il vetro interno come
indicato nel paragrafo “11.4 Smontaggio
dei vetri interni”. Successivamente
estrarre dalla porta i ganci della
guarnizione.
40
11.4 Smontaggio dei vetri interni
Si consiglia di mantenere i vetri forno sempre ben puliti. Per facilitare le
operazioni di pulizia è possibile rimuovere la porta (vedi 11.2 Smontaggio della
porta) e posizionarla su di un canovaccio.
I vetri che compongono la porta possono essere interamente smontati
seguendo le istruzioni fornite di seguito.
Attenzione: prima di estrarre i vetri assicurarsi di aver bloccato almeno una delle
cerniere della porta in posizione aperta come descritto nei paragrafi “11.2
Smontaggio della porta”. Tale operazione potrebbe rendersi necessaria ancora
durante la fase di estrazione dei vetri qualora la porta si sbloccasse
accidentalmente.
Istruzioni per l’utente
2
1
Rimozione del vetro interno:
per sganciare i perni di fissaggio del
vetro:
• Sollevare la parte laterale seguendo il
movimento indicato (1).
• Sollevare il lato opposto seguendo il
movimento indicato (2)
• Rimuovere il vetro intermedio
sollevandolo verso l’altro;
Pulizia:
• Pulire il vetro esterno e i vetri rimossi
in precedenza. Utilizzare carta
assorbente da cucina. In caso di
sporco persistente lavare con una
spugna umida e detergente neutro;
Riposizionamento vetri:
• Reinserire i vetri nell’ordine inverso
alla rimozione;
• Centrare ed incastrare i 4 perni fissati
al vetro interno nelle loro sedi sulla
porta forno mediante una leggera
pressione.
41
Istruzioni per l’installatore
20 mm
20 mm
12.INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
12.1 Collegamento elettrico
La targhetta di identificazione, con i dati tecnici, il numero di matricola e la
marcatura è visibilmente posizionata sull’apparecchio.
La targhetta non deve mai essere rimossa.
È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme
di sicurezza dell'impianto elettrico.
Se l’apparecchio viene collegato alla rete tramite un collegamento fisso
prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare,
in conformità con le regole di installazione, situato in posizione facilmente
raggiungibile e in prossimità dell’apparecchio.
Se si utilizza un collegamento con spina e presa verificare che queste siano
dello stesso tipo. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori in quanto
potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
Usare un cavo in gomma di tipo H05VV-F e durante il posizionamento
assicurarsi che non sia a contatto con le parti metalliche della scocca esterna
dell'apparecchio. Per accedere alla morsettiera, rimuovere il coperchio
posteriore dell’apparecchio come descritto nel paragrafo “12.2 Sostituzione del
cavo”. Se necessario, cambiare la posizione dei ponticelli sulla morsettiera
come mostrato in figura, quindi collegare i conduttori, assicurandosi che il
conduttore di terra sia lungo almeno 20 mm più degli altri. Fissare il cavo di
alimentazione all’apparecchio utilizzando il fissacavo in dotazione.
42
ATTENZIONE: I valori sopra indicati si riferiscono alla sezione del conduttore
interno.
220 - 240V ~Tripolare 3 x 4 mm² H05VV-F
380 - 415V 2N~Tetrapolare 4 x 1,5 mm² H05VV-F
Istruzioni per l’installatore
3
1
2
12.2 Sostituzione del cavo
• Svitare le viti di fissaggio del
coperchio morsettiera;
• Sfilare le linguette del
coperchio morsettiera dagli incastri;
• Allentare le viti del fissacavo nella
parte inferiore destra del retro forno
;
• Allentare i cavi dalla morsettiera;
• Sostituire il cavo fissandolo alla
morsettiera come descritto
dall’etichetta fissata sul retro
dell’apparecchio;
• Al termine della sostituzione del
cavo ripetere in senso inverso le
operazioni appena descritte.
La sezione del cavo non dev’essere inferiore a 1,5mm².
Assicurarsi che i cavi seguano il percorso ottimale, in modo tale da evitare
qualsiasi contatto con il forno.
ATTE NZ IONE: La coppia di serraggio delle viti dei conduttori di alimentazione
della morsettiera dev’essere pari a 1,5 - 2 Nm.
43
Istruzioni per l’installatore
12.3 Posizionamento del forno
Non usare la porta come leva per inserire il forno nel mobile. Non esercitare
pressioni eccessive sulla porta aperta.
Si consiglia di installare il forno con l’aiuto di una seconda persona.
La base su cui poggia il forno dev’essere completa come mostrato nelle figure di
seguito riportate.
Nel caso in cui il forno fosse installato a
filo è necessario lasciare almeno 1 cm
di spazio sotto la porta del forno grande
per permetterne l’apertura completa.
44
L'apparecchio è predisposto per l'incasso in mobili di qualsiasi materiale purchè
resistente al calore. Per il posizionamento attenersi alle dimensioni del mobile
indicate in figura 1-2-3 e degli ingombri del forno indicati in figura 4-5.
Per fissare l’apparecchio al mobile avvitare 4 viti attraverso i fori sulla cornice
indicati in figura 6.
If installing below a hob, a minimum depth of 40mm is necessary.
Istruzioni per l’installatore
720
490-500
560
min. 40
720
554 - 564
720
554-564
560
713
717
6
22
538
FIG. 1FIG. 2
FIG. 3FIG. 4
45
Istruzioni per l’installatore
597
550
FIG. 5FIG. 6
46
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.