4.3 Pulizia dei componenti della macchina per caffè filtro18
4.4 Decalcificazione19
4.5 Cosa fare se...20
ISTRUZIONI ORIGINALI
Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per mantenere inalterate le
qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato.
Per ulteriori informazioni sul prodotto: www.smeg.com
3
Avvertenze
1 Avvertenze
1.1 Introduzione
Informazioni importanti per l’utente:
Avvertenze
Informazioni generali su questo
manuale d’uso, di sicurezza e per
lo smaltimento finale.
Descrizione
Descrizione dell’apparecchio.
Uso
Informazioni sull’uso
dell’apparecchio.
Pulizia e manutenzione
Informazioni per la corretta pulizia
e manutenzione dell’apparecchio.
Avvertenza di sicurezza
Informazione
Suggerimento
1.2 Questo manuale d’uso
Questo manuale d’uso costituisce parte
integrante dell’apparecchio e deve essere
conservato integro e a portata di mano
dell’utente per tutto il ciclo di vita
dell’apparecchio.
1.3 Destinazione d’uso
L’apparecchio può essere utilizzato per
preparare caffè filtro. Ogni altro uso è
improprio. Non utilizzare l’apparecchio
per scopi diversi dalla sua destinazione
d’uso.
1. Durante il funzionamento non collocare
la macchina per caffè filtro all’interno di
un mobile.
2. AVVERTENZA: Non utilizzare
l’apparecchio se la superficie presenta
delle crepe.
1.4 Avvertenze generali di sicurezza
• L’apparecchio non può essere utilizzato
da persone (incluso i bambini) con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali o con mancanza di esperienza e
di conoscenza, a meno che non siano
sorvegliati o istruiti all’utilizzo in
sicurezza dell’apparecchio da una
persona responsabile per la loro
sicurezza.
• I bambini devono essere sorvegliati per
assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
• La pulizia e la manutenzione non
devono essere effettuate da bambini
senza sorveglianza.
• Non utilizzare l’apparecchio in ambienti
esterni.
4
Avvertenze
IT
• Non immergere mai l’apparecchio in
acqua.
• Questo apparecchio è destinato
esclusivamente all’uso domestico.
Inoltre, non può essere utilizzato:
• nella zona cucina per i dipendenti in
negozi, negli uffici e in altri ambienti
lavorativi;
• in fattorie/agriturismi;
• da clienti in alberghi, motel e ambienti
residenziali;
• nei bed and breakfast.
• Se il cavo di alimentazione elettrica è
danneggiato, contattare il servizio di
assistenza tecnica per la sua sostituzione
per evitare qualsiasi pericolo.
Solo per mercati europei:
• L’uso di questo apparecchio è
consentito ai bambini a partire dagli 8
anni se supervisionati o istruiti riguardo
l’uso in sicurezza dell’apparecchio e se
ne comprendono i rischi connessi.
• La pulizia e la manutenzione possono
essere eseguite da bambini a partire
dagli 8 anni purché supervisionati.
• Tenere l’apparecchio e il suo cavo fuori
dalla portata dei bambini con età
inferiore agli 8 anni.
• I bambini non devono giocare con
l’apparecchio.
• L’apparecchio può essere utilizzato da
persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali o con mancanza di
esperienza e conoscenza se sorvegliati
o se istruiti sull’uso in sicurezza
dell’apparecchio e se consapevoli dei
pericoli connessi.
• Scollegare l’apparecchio dalla presa di
corrente prima di tutte le operazioni di
montaggio, smontaggio e pulizia.
5
Avvertenze
Per questo apparecchio
• Seguire tutte le avvertenze di sicurezza
per un utilizzo sicuro dell’apparecchio.
• Prima di utilizzare l’apparecchio leggere
attentamente questo manuale d’uso.
• Spegnere l’apparecchio
immediatamente dopo l’uso.
• Non lasciare l’apparecchio incustodito
mentre è in funzione.
• Scollegare sempre la macchina per
caffè filtro dalla presa di corrente prima
del montaggio e dello smontaggio dei
componenti e prima di pulirla.
• Togliere la spina dalla presa di corrente
prima di effettuare la pulizia e in caso di
guasto.
• Lasciare raffreddare la macchina per
caffè filtro prima di effettuare la pulizia.
• Lasciare uno spazio di 10 cm attorno
alla macchina per caffè filtro.
• Non utilizzare la macchina per caffè
filtro senza acqua nel serbatoio.
• Utilizzare acqua fredda e possibilmente
filtrata. Non utilizzare altri liquidi.
• Assicurarsi che il coperchio sia chiuso
saldamente.
• Pericolo di scottature! Non aprire il
coperchio durante il ciclo di
preparazione del caffè.
• Pericolo di scottature! Non toccare le
superfici calde con le mani: utilizzare le
maniglie e i tasti.
• Pericolo di scottature! La piastra
riscaldante rimane calda per alcuni
minuti dopo l’erogazione, non toccare.
• Pericolo di scottature! La superficie della
resistenza rimane calda dopo l’uso, non
toccare.
• Non utilizzare la macchina per caffè
filtro o parti di essa in combinazione con
parti o accessori di altri produttori.
• Utilizzare esclusivamente ricambi
originali del produttore. L’uso di parti di
ricambio non consigliati dal produttore
potrebbe provocare incendi, scosse
elettriche o lesioni alle persone.
• Appoggiare la macchina per caffè filtro
solo su superfici piane ed asciutte.
• Evitare di bagnare o spruzzare liquidi
sulla macchina per caffè filtro. In caso di
contatto con liquidi, scollegare
immediatamente il cavo dalla presa
elettrica e asciugare accuratamente:
Pericolo di scosse elettriche!
• Non posizionare l’apparecchio vicino a
rubinetti o lavandini.
• Non utilizzare detergenti aggressivi o
oggetti taglienti per pulire la macchina
per caffè filtro.
• Non apportare modifiche
all’apparecchio.
• Non tentare mai di spegnere una
fiamma/incendio con acqua: spegnere
l’apparecchio, togliere la spina dalla
presa di corrente e coprire la fiamma
con un coperchio o con una coperta
ignifuga.
• Evitare che il cavo di alimentazione entri
in contatto con spigoli vivi.
6
Avvertenze
IT
• Non posizionare l’apparecchio sopra o
vicino a fornelli gas o elettrici accesi,
all’interno di un forno o in prossimità di
fonti di calore.
• Assicurarsi che il coperchio sia
saldamente inserito sulla caraffa.
• Non posizionare la caraffa su un piano
di cottura o all’interno di un forno a
microonde.
• Non appoggiare la caraffa calda su
una superficie fredda o bagnata.
• Non utilizzare la caraffa se
danneggiata o se la maniglia si è
allentata.
• Riempire il serbatoio dell’acqua prima di
collegare la spina alla presa elettrica.
• Non installare la macchina in ambienti
con una temperatura inferiore o uguale a
0°C.
1.5 Responsabilità del costruttore
Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni subiti da persone e cose causati da:
• uso dell’apparecchio diverso da quello
previsto;
• mancanza di lettura del manuale d’uso;
• manomissione anche di una singola
parte dell’apparecchio;
• utilizzo di ricambi non originali;
• inosservanza delle avvertenze di
sicurezza.
1.7 Smaltimento
Questo apparecchio deve essere
smaltito separatamente dagli altri
rifiuti (Direttiva 2012/19/EU).
Questo apparecchio non contiene
sostanze in quantità tali da essere ritenute
pericolose per la salute e l’ambiente, in
conformità alle attuali direttive europee.
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Disattivare l’alimentazione elettrica
generale.
• Staccare il cavo di alimentazione
elettrica dall’impianto elettrico.
• Le vecchie apparecchiature elettriche
non devono essere smaltite insieme ai
rifiuti domestici! Nel rispetto della
legislazione vigente, gli apparecchi
elettrici giunti a fine vita devono essere
conferiti ai centri di raccolta differenziata
dei rifiuti elettrici ed elettronici. In questo
modo si possono riciclare materiali
pregiati provenienti dai vecchi
apparecchi e proteggere l’ambiente. Per
maggiori informazioni contattare le
autorità locali preposte o gli addetti dei
centri di raccolta differenziata.
1.6 Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione riporta i dati
tecnici, il numero di matricola e la
marcatura. La targhetta di identificazione
non deve mai essere rimossa.
7
Avvertenze
Si precisa che per l’imballaggio
dell’apparecchio vengono utilizzati
materiali non inquinanti e riciclabili.
• Conferire i materiali dell’imballaggio
agli idonei centri di raccolta
differenziata.
Imballi di plastica
Pericolo di soffocamento
• Non lasciare incustodito l’imballaggio o
parti di esso.
• Non permettere che i bambini giochino
con i sacchetti di plastica
dell’imballaggio.
8
IT
2 Descrizione
2.1 Descrizione del prodotto
Descrizione
Modello DCF01 - Macchina per caffè filtro
1 Coperchio
2 Serbatoio acqua (1,4 litri)
3 Portafiltro con sistema valvola antigoccia
4 Filtro permanente
5 Tasto ON/OFF
6 Tasto impostazione AROMA
7 Display ora/impostazioni
8 Tasto funzione 4 TAZZE
9 Tasto AUTO START
10 Doccia caldaia
11 Coperchio caraffa
12 Caraffa (10 tazze)
13 Maniglia caraffa
14 Leva impostazione orario/timer
15 Base e piedini antiscivolo
16 Misurino
17 Indicatore di livello acqua serbatoio
(max. 1,4 litri)
18 Piastra riscaldante
9
Uso
3 Uso
Pericolo di folgorazione
• Inserire la spina in una presa di corrente
conforme e dotata di messa a terra.
• Non manomettere la messa a terra.
• Non utilizzare un adattatore.
• Non utilizzare una prolunga.
• L’inosservanza di queste avvertenze
può provocare la morte, un incendio o
la folgorazione.
3.1 Prima del primo utilizzo
1. Rimuovere eventuali etichette ed adesivi
dalla macchina per caffè filtro.
2. Lavare ed asciugare accuratamente i
componenti della macchina per caffè
filtro (vedi ”4 Pulizia e manutenzione”).
3. Sollevare il coperchio (1) tirando verso
l’alto la linguetta (2).
4. Riempire il serbatoio (3) con acqua
fresca e pulita utilizzando la caraffa (4),
facendo attenzione a non superare il
livello massimo riportato sull’indicatore di
livello (5) (1,4 litri).
Pericolo di guasto
10
• Non far funzionare la macchina per
caffè filtro senza acqua nel serbatoio.
• Utilizzare solo acqua fresca e pulita
all’interno del serbatoio.
• Non utilizzare altri liquidi diversi
dall’acqua.
Le parti che possono venire a
contatto con gli alimenti, sono
costruiti con materiali conformi a
quanto prescritto dalle leggi in
vigore.
Uso
IT
3.2 Primo utilizzo
1. Inserire la spina nella presa elettrica.
2. Premere il tasto ON/OFF . Il display
mostra la simbologia lampeggiante.
3. Impostare l’ora utilizzando la leva (1).
4. Impostare il valore delle ore spostando
la leva in alto (+) per incrementare il
valore oppure in basso (-) per
decrementare il valore.
5. Confermare il valore mettendo la leva in
posizione centrale e premendola (OK):
l’apparecchio emette un segnale
acustico.
Impostazione della durezza dell’acqua
Impostare il valore della durezza
dell’acqua selezionando uno dei tre livelli
disponibili: DURA, MEDIA e LEGGERA.
1. Mantenere premuti
contemporaneamente i tasti e
per 3 secondi: il display mostra HA03.
2. Utilizzare la leva, spostandola verso
l’alto (+) o il basso (-) per impostare il
livello desiderato: HA01(leggera), HA02 (media) e HA03 (dura).
3. Sposare la leva in posizione centrale e
premere (OK) per confermare il valore:
l’apparecchio emette un segnale
acustico per confermare la selezione
effettuata.
6. Impostare il valore dei minuti seguendo
la stessa procedura.
7. Dopo aver confermato l’impostazione
dei minuti, viene emesso un segnale
acustico e l’apparecchio attiva la
modalità OROLOGIO.
11
Uso
Risciacquo dei circuiti interni
Risciacquare i circuiti interni una volta
riempito il serbatoio:
1. Posizionare la caraffa (6) sulla piastra
riscaldante (7) SENZA aggiungere
caffè macinato nel filtro.
2. Premere il tasto ON/OFF .
3. Attendere il completamento del ciclo e
svuotare la caraffa.
4. Ripetere il ciclo: la macchina è ora
pronta per l’uso.
3.3 Come preparare il caffè
1. Riempire il serbatoio dell’acqua come
indicato nel paragrafo ”3.1 Prima del
primo utilizzo”.
2. Mantenere il coperchio del serbatoio
dell’acqua (1) sollevato ed inserire il
filtro permanente (2) nel portafiltro (3).
3. Versare la quantità di caffè desiderato a
seconda del numero di tazze da
preparare utilizzando il misurino in
dotazione (4).
12
Il filtro permanente permette di
preparare caffè filtro senza l’utilizzo
di filtri in carta. Tuttavia, in base al
gusto personale, può essere
utilizzato un filtro in carta #4.
Posizionare il filtro in carta all’interno
del porta filtro e aggiungere la
quantità desiderata di caffè.
IT
• Indicativamente, un misurino raso
di caffè macinato equivale ad
una tazza. Tuttavia, la quantità di
caffè macinato da utilizzare può
variare a seconda dei gusti
personali.
• Utilizzare caffè macinato di
buona qualità di macinatura
media.
4. Chiudere il coperchio (1) abbassando la
linguetta.
5. Posizionare la caraffa (5) con il
coperchio (6) sull’apposita piastra
riscaldante (7)
coperchio vada a incastrarsi perfettamente
nella valvola antigoccia (8).
. Assicurarsi che il
Uso
6. Premere il tasto ON/OFF per
attivare la modalità BREW (erogazione
caffè)
: il led del tasto ON/OFF si
illumina e lampeggia velocemente per
l’intera durata dell’erogazione del caffè.
L’emissione di vapore durante
l’erogazione del caffè è del tutto
normale.
Pericolo di scottature
• Non aprire il coperchio del serbatoio
dell’acqua durante il ciclo di
preparazione del caffè.
7. È possibile arrestare l’operazione di
erogazione del caffè in qualsiasi momento,
premendo il tasto ON/OFF .
L’apparecchio si arresta emettendo un
segnale acustico e il display mostra
nuovamente l’orologio.
Attenzione
• Non aprire il coperchio della macchina
per caffè filtro al termine del ciclo di
erogazione del caffè. Attendere almeno
5 minuti dal termine dell’erogazione per
aprire il coperchio.
• Dopo 5 minuti è possibile rimuovere e
pulire il filtro e riempire nuovamente il
serbatoio per procedere ad un nuovo
ciclo di erogazione.
13
Uso
• La pressione di tutti i tasti tranne
del tasto ON/OFF
influenza in alcun modo
l’operazione di preparazione ed
erogazione del caffè.
• Se non viene premuto il tasto
ON/OFF , l’erogazione del
caffè continua come da
settaggio automatico per il
riempimento dell’intera caraffa
(10 tazze).
• Il porta filtro e il filtro permanente
possono essere caldi anche
dopo l’erogazione del caffè.
Fare attenzione prima di
rimuoverli.
• La base della caraffa può essere
molto calda dopo l’erogazione
del caffè. Fare attenzione nella
fase di estrazione e assicurarsi di
non appoggiare la caraffa su
una superficie sensibile al calore.
non
8. Al termine dell’erogazione del caffè,
l’apparecchio emette un segnale
acustico e si attiva la modalità KEEP WARM (mantenimento calore) indicata
dall’icona sul display. Quando si
attiva questa modalità, i led dei tasti
e si spengono mentre il led del tasto
ON/OFF continua a lampeggiare
lentamente.
La modalità KEEP WARM non si
attiva se viene interrotta
manualmente la modalità BREW.
Pericolo di scottature
• La piastra rimane calda dopo
l’erogazione del caffè: fare attenzione a
non toccarla durante l’estrazione della
caraffa.
14
Uso
IT
Impostazione AROMA
Questa impostazione permette di scegliere
l’intensità dell’aroma per il proprio caffè tra
due livelli: AROMA DELICATO oppure
AROMA INTENSO.
L’apparecchio è impostato di default su
aroma DELICATO: il led del tasto
impostazione aroma
display solo il chicco inferiore dell’icona
è spento e sul
risulta selezionato.
Per modificare l’impostazione:
1. Premere il tasto impostazione AROMA
per selezionare aroma INTENSO: il led
del tasto impostazione AROMA si
illumina e sul display entrambi i chicchi
dell’icona risultano selezionati.
2. Premere nuovamente il tasto
impostazione AROMA per
selezionare aroma DELICATO: il led del
tasto impostazione AROMA si
spegne e sul display scompare la
selezione del chicco superiore
dell’icona .
Impostazione funzione 4 TAZZE
Questa funzione permette di erogare una
quantità ridotta di caffè, corrispondente a
circa 4 tazze.
L’impostazione è OFF di default.
Per selezionare la funzione 4 TAZZE:
1. Premere l’apposito tasto per
impostare su ON: il led del tasto
funzione 4 TAZZE
si accende.
2. Premere nuovamente il tasto per
impostare su OFF questa funzione: il led
del tasto si spegne.
Modalità OROLOGIO
In questa modalità l’apparecchio mostra
l’ora corrente sul display e il simbolo “:”
lampeggia in modo intermittente ogni
secondo.
Dopo circa 1 minuto il display diminuisce la
sua luminosità.
Tutti i led dei tasti sono spenti.
Per tornare alla modalità di impostazione
dell’ora mantenere premuta la leva in
posizione centrale per 3 secondi:
l’apparecchio emette un segnale acustico e
si attiva la modalità per l’impostazione
dell’ora, vedi ”3.2 Primo utilizzo”.
Se non si preme alcun tasto,
l’apparecchio entra in modalità
stand-by dopo 2 minuti.
15
Uso
Modalità KEEP WARM (mantenimento
calore)
La modalità KEEP WARM si attiva
automaticamente al termine
dell’erogazione del caffè, mantenendo la
piastra riscaldante accesa per 20 minuti.
In questo modo il caffè risulterà caldo per i
20 minuti successivi al termine
dell’erogazione del caffè.
In modalità KEEP WARM il led del tasto
ON/OFF lampeggia lentamente,
l’icona KEEP WARM si illumina sul
display e i led dei tasti e sono
spenti.
Il tasto ON/OFF si spegne
automaticamente al termine della modalità
KEEP WARM.
È possibile terminare manualmente la
modalità KEEP WARM in qualsiasi
momento, premendo il tasto ON/OFF : il
led del tasto ON/OFF e l’icona KEEP WARM si spengono.
La modalità KEEP WARM non si
attiva se viene interrotta
manualmente la modalità BREW.
Impostazione orario per la modalità
AUTO START (partenza automatica)
Questa impostazione permette di
programmare l’accensione automatica
dell’apparecchio per la preparazione del
caffè filtro ad un orario selezionato
dall’utente.
Per impostare l’orario per la partenza
automatica procedere come segue:
1. Controllare che l’ora visualizzata sia
corretta. In caso contrario, procedere ad
impostare l’ora corrente come descritto
nel paragrafo ”3.1 Prima del primo
utilizzo”.
2. Mantenere premuto il tasto per 3
secondi per impostare l’orario per la
modalità partenza automatica AUTO
START: il led del tasto e il display
dell’ora (HH:MM) iniziano a
lampeggiare.
3. Utilizzare la leva, spostandola verso
l’alto (+) o il basso (-) per impostare
l’orario.
4. Confermare l’orario spostando la leva in
posizione centrale e premere (OK):
l’apparecchio emette un segnale
acustico.
5. Al termine dell’impostazione, l’orario
impostato per la partenza automatica
AUTO START sarà memorizzato
automaticamente.
16
Uso
IT
Modalità AUTO START (partenza
automatica)
1. Premere il tasto AUTO START per
attivare la modalità per la partenza
automatica AUTO START: il led del tasto
AUTO START si illumina e sul
display lampeggiano per qualche
secondo le ore e i minuti impostati per la
preparazione del caffè. In seguito si
visualizza l’ora corrente.
2. Premere il tasto AROMA per
selezionare l’intensità del caffè
desiderata in modalità AUTO START. Se
necessario, a seconda della quantità
che si vuole erogare in modalità AUTO
START, premere il tasto funzione 4
TAZZE per memorizzare la
funzione.
3. L’apparecchio rimane in modalità AUTO START finché non si raggiunge l’orario
pre-impostato, confermato da un
segnale acustico.
4. All’orario impostato, l’apparecchio
passa in modalità BREW procedendo
all’erogazione del caffè secondo le
impostazioni selezionate.
5. Premere il tasto AUTO START in
qualsiasi momento per uscire dalla
modalità AUTO START: l’apparecchio
emette un segnale acustico e torna alla
modalità OROLOGIO.
17
Pulizia e manutenzione
4 Pulizia e manutenzione
4.1 Avvertenze
Uso non corretto
Pericolo di folgorazione
• Rimuovere la spina dalla presa di
corrente prima di effettuare la pulizia
della macchina per caffè filtro.
• Non immergere la macchina per caffè
filtro in acqua o altri liquidi.
• Lasciare raffreddare la macchina per
caffè filtro prima di effettuare la pulizia.
Uso non corretto
Rischio di danni alle superfici
• Non utilizzare getti di vapore per pulire
la macchina per caffè filtro.
• Non utilizzare sulle parti trattate
superficialmente con finiture metalliche
(ad es. anodizzazioni, nichelature,
cromature), prodotti per la pulizia
contenenti cloro, ammoniaca o
candeggina.
• Non utilizzare detergenti abrasivi o
corrosivi (ad es. prodotti in polvere,
smacchiatori e spugnette metalliche).
• Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o
raschietti metallici affilati.
4.2 Pulizia della macchina per caffè
filtro
Per una buona conservazione delle
superfici esterne occorre pulirle
regolarmente al termine di ogni utilizzo,
dopo averle lasciate raffreddare. Pulire con
un panno morbido e umido.
4.3 Pulizia dei componenti della
macchina per caffè filtro
Pulizia del filtro permanente e del
portafiltro
1. Sollevare la linguetta del coperchio (1) e
tirare verso l’alto il filtro permanente (2) e
quindi il portafiltro (3).
2. Pulire il filtro permanente e il portafiltro
rimuovendo ogni residuo di caffè.
3. Risciacquare il filtro e il portafiltro sotto
l’acqua del rubinetto ed asciugare
accuratamente.
18
Il filtro permanente e il portafiltro
possono essere lavati in
lavastoviglie.
Pulizia e manutenzione
IT
Pulizia della caraffa
1. Svuotare la caraffa dopo ogni utilizzo,
per evitare macchie provocate dai
residui di caffè.
2. Lavare la caraffa in acqua calda e
sapone con una spazzola morbida.
3. Risciacquare ed asciugare accuratamente.
Rischio di danni alla caraffa
• Non lavare la caraffa in lavastoviglie
per non danneggiarla in modo
permanente.
4.4 Decalcificazione
A seconda della durezza dell’acqua
impostata, la macchina segnala
automaticamente quando è necessario
procedere alla Decalcificazione.
L’icona DECALCIFICAZIONE
inizia a lampeggiare sul display per avvertire
l’utente che è necessario effettuare il ciclo di
decalcificazione dell’apparecchio.
Per attivare il ciclo di decalcificazione:
1. Versare acqua e decalcificante
all’interno del serbatoio dell’acqua.
3. Al termine del ciclo, il display torna in
modalità OROLOGIO e l’icona
DECALCIFICAZIONE
scompare dal display.
4. Risciacquare l’apparecchio facendolo
funzionare unicamente con acqua per
almeno 2 volte riempendo il serbatoio
fino al limite massimo (1,4 litri).
Pericolo di lesioni personali e
danni all’apparecchio
• I depositi di calcare possono
compromettere il corretto funzionamento
dell’apparecchio, soprattutto in caso di
acqua particolarmente dura.
• Il decalcificante contiene acidi che
possono irritare la pelle e gli occhi.
• Seguire scrupolosamente le istruzioni
del produttore e le avvertenze di
sicurezza riportate sulla confezione in
caso
di contatto con la pelle o gli occhi.
• Utilizzare decalcificanti raccomandati
da
Smeg per evitare dann
macchina per caffè filtro.
i alla
2. Premere i tasti ON/OFF e AUTO STARTcontemporaneamenteper 5
secondi per attivare la modalità
DECALCIFICAZIONE: i led dei tasti
ON/OFF e AUTO START
lampeggiano e l’icona
DECALCIFICAZIONE
lampeggia fino al termine del ciclo.
19
4.5 Cosa fare se...
ProblemaPossibile causaSoluzione
Pulizia e manutenzione
Il caffè non esce
Il caffè impiega molto
tempo a fuoriuscire
Il caffè ha un sapore
acido
La macchina per caffè filtro
trabocca
Mancanza di acqua nel
serbatoio.
Presenza di calcare.
Presenza di calcare.
Possibile ristagno di caffè nei
circuiti.
Il filtro non è posizionato
correttamente.
La caraffa non è posizionata
correttamente sulla base.
Il coperchio non è inserito sulla
caraffa.
Riempire il serbatoio.
Eseguire il ciclo di
decalcificazione.
Eseguire il ciclo di
decalcificazione.
Risciacquare come
descritto nel paragrafo
”4.4 Decalcificazione”.
Inserire correttamente il
filtro nel portafiltro.
Controllare che la caraffa
sia posizionata
correttamente sotto alla
doccia caldaia.
Inserire il coperchio sulla
caraffa.
20
Quantità eccessiva di caffè.
Caffè macinato troppo fine.
Dosare nel filtro
permanente fino ad un
massimo di 5 misurini rasi di
caffè macinato.
Utilizzare caffè macinato
per macchine per caffè
filtro.
Pulizia e manutenzione
IT
ProblemaPossibile causaSoluzione
Dalla macchina per caffè
filtro fuoriesce solo acqua
Non si attiva la modalità
AUTO START
Nel caso il problema non sia stato
risolto o per altre tipologie di
guasti, contattare il servizio
assistenza di zona.
Assenza di caffè macinato nel
filtro.
Non si è impostata l’ora corrente
e/o l’orario per l’attivazione
della modalità AUTO START
Aggiungere la quantità
desiderata di caffè nel filtro.
Impostare l’ora corrente
come descritto nel
paragrafo ”3.1 Prima del
primo utilizzo” e quindi
impostare l’orario
desiderato per la modalità
AUTO START, vedi
”Modalità AUTO START
(partenza automatica)”.
21
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.