Prima di mettere in funzione il suo frigorifero, legga attentamente questo manuale di
istruzioni; esso contiene importatnti informazioni per l'uso in sicurezza, per l'installazione
e per la manutenzione nel tempo.
Conservi il manuale anche per un futuro riferimento.
Prenda nota delle avvertenze, di volta in volta precedute dalle indicazioni "ATTENZIONE!"
o "PERICOLO!" o "Importante!" e le osservi con attenzione.
Verranno anche date informazioni per un uso di risparmio energetico ed ecologicamente
corretto.
Infine troverà informazioni su come comportarsi in caso di apparenti irregolarità di
funzionamento, che si possono risolvere direttamente.
Indice
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA .................................................................... 3
PANNELLO DI CONTROLLO E REGOLAZIONE ..................................................... 7
RISPARMIO DI ENERGIA.......................................................................................... 8
PULIZIA E MANUTENZIONE .................................................................................... 9
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ................................................................................ 9
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA ...................................................................... 10
NORMALI RUMORI DEL FUNZIONAMENTO .......................................................... 10
DATI TECNICI PRINCIPALI ....................................................................................... 10
INVERSIONE DEL SENSO DI APERTURA ... .......................................................... 11
STANDARD REGOLAMENTARI E SMALTIMENTO ................................................. 15
Prodotto distribuito da SMEG S.p. A., via leonardo da Vinci,4 -42016 Guastalla (RE)
- 2 -
Page 3
IMPORTANTI INFORMAZONI PER LA SICUREZZA
Queste informazioni sono importanti per la vostra sicurezza. Assicuratevi di comprenderle
correttamente prima di utilizzare l'apparecchio.
Il frigoriferifero è un apparecchio domestico, concepito quindi per un uso casalingo. Serve
per la conservazone dei cibi a bassa temperatura. Non deve essere utilizzato per scopi
commerciali, nè per scopi diversi da quello suddetto, altrimenti eventuali danni o
malfunzionamenti non saranno coperti dalla garanzia del distributore.
Inoltre per ragioni di sicurezza, non sono consentite modifiche tecniche dell'apparecchio.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE:
accertatevi che l'apparecchio non abbia subito danni evidenti durante il trasporto. In tal caso
NON connettete mai l'apparecchio alla presa elettrica; contattate il vostro rivenditore per le
istruzioni del caso.
REFRIGERANTE
Questo frigorifero contiene refrigerante ISOBUTANO (R600A): che è un gas naturale,
infiammabile ed ecologicamente compatibile.
Il refrigerante è contenuto nel circuito frigorifero interno dell'apparecchio, che è sigillato
ermerticamente: pertanto assicuratevi che detto circuito non sia stato danneggiato durante il
trasporto o l'installazione.
Nel caso che invece risulti un danno evidente al circuito del refrigerante (per esempio nella
serpentina posteriore) con perdita di refrigerante:
- evitate di avvicinare al frigorifero fiamme libere;
- ventilate la stanza in cui si trova l'apparecchio aprendo la finestra.
AVVERTENZE IMPORTANTI
ATTENZIONE! E' necessario lasciare uno spazio di aerazione di fianco e posterioremente,
libero da ostacoli.
ATTENZIONE! Non utilizzate metodi meccanici e manuali per accelerare lo sbrinamento,
che deve avvenire automaticamente.
ATTENZIONE! Non perforate il circuito frigorifero.
ATTENZIONE! Non utilizzate apparecchiature elettriche funzionanti all'interno del frigorifero.
PERICOLO! Questo aparecchio non dovrebbe essere utilizzato da bambini o persone
disabili senza supervisione.
PERICOLO! Evitate che i bambini giochino con l'apparecchio.
- 3 -
Page 4
(AVVERTENZE IMPORTANTI)
ATTENZIONE! non introdurre né avvicinare sostanze che possano infiammarsi o causare
fiamme.
PERICOLO! Se il cavo elettrico di alimentazione è danneggiato, rivolgetevi a personale
tecnico qualificato per la sua sostituzione. Evitate di ripararlo personalemente, potreste
incorrere in shock elettrico.
PERICOLO! Scollegate la spina prima di qualunque operazione sulle parti elettriche.
SICUREZZA DEI BAMBINI
- IMBALLI: i materiali degli imballi (Polistirolo, ecc.) possono essere pericolosi per i bambini.
Potrebbero ingerirli o soffocarrsi. Tenete i materiali dell'imballo lontani dai bambino.
- Se dovete emarginare l'apparecchio perchè invecchiato, prima di farlo rendetelo
inoperante. Togliete la spina e tagliate il cavo elettrico. Smontate le maniglie, le molle e tutti i
blocchi meccanici di chiusura delle porte: eviterete che i bambini possano chiudersi
all'interno inavvertitamente.
- I bambini piccoli non conoscono i rischi connessi agli apparecchi elettrodomestici;
esercitate una costante supervisione e non lasciateli mai giocare con gli apparecchi.
PRECAUZIONI NELL'USO
Non inserite nel frigorifero contenitori con gas o liquidi infiammabili: il loro raffreddamento
potrebbe provocare perdite nelle chiusure. Quindi evitate di inserire bombolette spray,
ricariche per estintori, e altri contenitori di questo tipo.
Non fate funzionare nel frigorifero alcun apprecchio elettrico (per esempio gelatiere
elettriche, frullatori, ecc.)
Prima di effettuare una pulizia interna, staccate sempre la spina per sicurezza (non tirate il
cavo elettrico per farlo).
IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
Se notate un funzionamento irregolare, prima di tutto consultate la sezione "Soluzione dei
problemi" più avanti in questo manuale. Vi aiuterà a risolvere i problemi che non derivano da
guasti e che si possono rimediare subito.
In ogni altro caso, NON cercate di riparare l'apparecchio da soli, ma rivolgetevi a personale
qualificato o al vostro rivenditore, eviterete possibili danni anche a voi stessi.
Qualunque manomissione non autorizzata farà decadere la garanzia dell'apparecchio.
- 4 -
Page 5
INSTALLAZIONE
RIMUOVERE IMBALLI E FISSAGGI DI TRASPORTO.
L'apparecchio e gli accessori sono avvolti con materiali di tampone o fissati con alcuni nastri
adesivi per evitare movimenti delle parti mobili durante il trasporto: asportateli tutti prima
dell'installazione. Ripulite eventuali residui di colla con semplice alcool.
LUOGO DI INSTALLAZIONE.
- Il frigorifero va installato lontano da intense sorgenti di calore (stufe, radiatori, ecc.).
- Non esponete il frigorifero alla pioggia e agli agenti atmosferici.
- Questo frigorifero è progettato per funzionare in un'area climatica (T) in cui la temperatura
dell'ambiente in cui si trova sia compresa tra 16°C e 43°C; tuttavia per brevi periodi è
ammesso l'utilizzo in ambienti con temperature inferiori fino a 10°. Non utilizzarlo in cantine
e garages in cui la temperatura possa scendere a lungo al di sotto dei 16°C.
- IMPORTANTE: Lasciate intorno al frigorifero sufficiente spazio per la libera circolazione
dell' aria (questo frigorifero NON deve essere incassato), altrimenti diminuirà sensibilmente
le prestazioni. Si consigliano spazi di 75 mm sul retro e 100 mm sui lati.
DESCRIZIONE DEL FRIGORIFERO
1) - Pannello di controllo.
2) - Illuminazione (LED).
3) - Uscita aria di ventilazione
4) - Ripiani in vetro.
5) - Porta bottiglie in acciaio.
6) - Cassetto dei vegetali e frutta.
7) - Ripiani di copertura dei cassetti.
8) - Altri cassetti per vegetali e frutta.
9) - Vaschetta per il ghiaccio (nel cassetto).
10)- Cassetto superiore del congelatore.
11)- Cassetti intermedi del congelatore.
12)- Ripiano in vetro (tra i cassetti).
13)- Cassetto inferiore del congelatore.
14)- Piedini regolabili.
15)- Coperchio del balcone superiore.
16)- Porta-uova (interno).
17)- Balcone superiore della porta.
18)- Pulsante di chiusura della porta.
19)- Balcone intermedio della porta.
20)- Balcone inferiore della porta.
21)- Cerniera della porta (destra)
22)- Base (supporto del compressore).
- 5 -
Page 6
ACCESSORI INTERNI
Nota: a causa della continua evoluzione dei prodotti, ci possono essere alcune differenze
secondarie tra le descrizioni di questo manuale e l'effettiva dotazione del vostro frigorifero.
RIPIANI DEL FRIGORIFERO E DELLA PORTIERA.
Diversi ripiani interni, in vetro per il frigorifero o plastica per la portiera, vengono forniti
insieme al frigorifero. Se volete utilizzare un maggiore spazio per gli alimenti, alcuni ripiani o
balconi possono essere rimossi e non utilizzati.
Inserite sempre il ripiano in vetro più grande (di copertura dei cassetti inferiori). Gli altri
ripiani intermedi possono essere inseriti a diverse altezze, nelle guide disponibili; per
disinserire un ripiano, tirarlo in avanti fino a quando può muoversi liberamente in senso
verticale, quindi estrarlo (e viceversa per inserirlo).
4. Conserve, salumi, latte, tranci di cibi
freschi, Bottiglie e lattine.
5. Frutta, vegetali freschi, insalate.
6 e 7. (freezer): Carne, pane e altri
alimenti che devono essere surgelati.
CONSIGLI per il congelatore.
Coprire o avvolgere i cibi con pellicole, per evitare che si secchino eccessivamente o si
contaminino tra di loro. Utilizzare pellicole trasparenti per cibi, pellicole di alluminio, sacchetti
per alimenti con cerniere, ecc.
Fabbricazione del ghiaccio.
Riempire per 4 quinti di acqua la vaschetta in dotazione, e
posizionarla nello scomparto congelatore per almeno 2 ore.
All'estrazione della vaschetta maneggiarla indirettamente, per
non rischiare ustioni da congelamento alle dita.
Agitarla leggermente per far distaccare i cubetti di ghiaccio dal
contenitore (NON piegare la vaschetta perchè potrebbe
rompersi).
- 6 -
Page 7
AVVIAMENTO
Prima dell'uso.
Rimuovere tutti i fermi e i materiali di imballaggio dall'apparecchio. Si consiglia di rimuovere
gli accessori, e detergere le pareti interne degli scomparti con un panno morbido, inumidito
con acqua tiepida (NON usare detersivi, solventi, né attrezzi abrasivi).
Avviamento.
1. si consiglia di attendere circa 2 ore dopo il trasporto prima di mettere in funzione il
frigorifero.
2. Collegare la spina in una presa di corrente (non condivisa con altri elettrodomestici).
L'apparecchio si avvia automaticamente ad una temperatura pre-impostata.
3. Se necessario regolare la temperatura in modo diverso (vedere spiegazioni successive).
4. Lasciar funzionare l'apparecchio almeno 4 ore affinchè raggiunga le condizioni di
temperatura interne regolate, prima di inserire i cibi.
PANNELLO DI CONTROLLO E REGOLAZIONE
display
Temp.
Frigorifero
display
Temp.
Congelatore
REGOLAZIONE DEL FRIGORIFERO (REFRIGERATOR)
- Premendo il pulsante ON/OFF nella sezione REFRIGERATOR il frigorifero si spegne
(non raffredda). Premendo nuovamente lo stesso pulsante, si ri-avvia il raffreddamento del
comparto frigorifero; il display di sinistra mostra la relativa temperatura di regolazione.
- Per regolare la temperatura del frigorifero, agire sui pulsanti "Temp" (aumento) o
(diminuzione); la temperatura si può regolare tra +2°C e +8°C.
- Premendo il pulsante "Super Cool" (molto freddo) si otterrà la massima velocità di
raffreddamento del frigorifero (si accende la spia relativa). La temperatura viene regolata
forzatamente a +2°C (che si sostituisce alla regolazione manuale) e il frigorifero funziona in
continuazione sino a quando il suddetto valore non viene raggiunto.
(Nota: per non consumare inutilmente eccessiva energia , utilizzare la suddetta funzione per
non oltre 24 ore).
Per interrompere questa funzione, premere di nuovo il pulsante "Super Cool" (la spia si
spegne).
- Allarme porta aperta. Se la porta del frigorifero resta aperta o non è ben chiusa per oltre 2
minuti, un avviso acustico si attiva in continuazione. Per interromperlo chiudere bene la
porta.
- 7 -
Page 8
PANNELLO DI CONTROLLO E REGOLAZIONE
REGOLAZIONE DEL CONGELATORE (FREEZER)
- Premendo il pulsante ON/OFF nella sezione FREEZER il congelatore si spegne (non
raffredda). Premendo nuovamente lo stesso pulsante, si ri-avvia il raffreddamento del
comparto congelatore; il display di destra mostra la relativa temperatura di regolazione.
- Per regolare la temperatura del congelatore, agire sui pulsanti "Temp" (aumento) o
(diminuzione); la temperatura si può regolare tra -15°C e -24°C. Si raccomanda un valore
normale di -20°C.
- Premendo il pulsante "Super freeze" (super freddo) si otterrà la massima velocità di
raffreddamento del congelatore (si accende la spia relativa). La temperatura non viene
regolata (è inibita la regolazione manuale) e il compressore funziona in continuazione per 26
ore (dopo di che torna automaticamente alla regolazione manuale).
Per interrompere in anticipo questa funzione, premere di nuovo il pulsante "Super freeze" (la
spia si spegne).
- Allarme alta temperatura. Se la temperatura nel congelatore aumenta in modo anormale
(pericolo di scongelamento dei cibi) scatta il seguente sistema di allarme: si sente un avviso
acustico per 10 secondi, e la spia "F. Alarm" inizia a lampeggiare.
Premendo il pulsante "Alarm/M" l'avviso acustico termina, e la spia "F.Alarm" smette di
lampeggiare: ma rimarrà accesa sino a quando la temperatura nel congelatore non ridiventa
normale (nel caso che non si riesca a ripristinare la temperatura normale, rivolgersi al
servizio di assistenza tecnica).
RISPARMIO DI ENERGIA
Per ridurre i consumi del frigorifero, vi consigliamo quanto segue:
- non installate il frigorifero adiacente a fonti di calore (stufe, forni, radiatori, ecc.);
- Importante: provvedete un sufficiente spazio attorno al frigorifero per una libera
circolazione dell'aria (che deve accedere alla parte posteriore); si consigliano almeno 75 mm
sul retro e 100 mm sui lati.
- non inserite cibi o sostanze ancora calde nel frigorifero; lasciate che prima si raffreddino
naturalmente;
- lasciate aperta la porta per il tempo minimo necessario, e dopo assicurativi che sia ben
chiusa;
- non regolate il termostato per una temperatura troppo bassa, spesso non necessaria.
Se manca porvvisoriamente l'alimentazione elettrica: è importante non aprire le porte
(specie del congelatore) per evitare il riscaldamento dei cibi. Con le porte chiuse, questo
apparecchio ha comunque una lunga autonomia di mantenimento delle condizioni di bassa
temperatura interna, anche in mancanza di corrente.
- 8 -
Page 9
PULIZIA E MANUTENZIONE
Una periodica pulizia interna è consigliata per ragioni igieniche.
ATTENZIONE!
- Per precauzione staccate la spina prima di effettuare una pulizia.
IMPORTANTE!
- NON pulite il frigorifero con getti di vapore: l'umidità potrebbe penetrare nelle parti
elettriche e provocare successivi cortocircuiti; inoltre il vapore bollente può deformare le
superfici plastiche.
- Per la pulizia NON utilizzate solventi chimici, benzine, o acidi che possono rovinare le parti
in plastica, incluso il succo di limone.
- NON utilizzare prodotti o attrezzi abrasivi.
- Prima della pulizia, rimuovete gli alimenti, e conservateli momentaneamente in un luogo
fresco.
- Utilizzate di preferenza un panno morbido inumidito con acqua tiepida; eventualmente
aggiungete un detersivo liquido e neutro (come quello per i piatti).
- Dopo la pulizia e il risciacquo, asciugate scrupolosamente tutte le parti umide.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Un funzionamento irregolare può dipendere da cause di poco conto, e che possono essere rimosse
direttamente da voi. Prima di interpellare l'assistenza, verificate le seguenti possibilità.
SINTOMO
Il frigorifero non raffredda
Il frigorifero raffredda
troppo
I cibi sono non sono
freddi
- E' stato premuto il tasto ON/OFF
- La spina è staccata o male inserita
- Manca tensione nella presa di corrente
- La presa di corrente è difettosa
- Il termostato è mal regolato.- cambiate la regolazione per una
- Il termostato è mal regolato.
- La porta è rimasta aperta a lungo.
- E' stata inserita una quantità di cibi caldi
nelle ultime 24 ore.
- Il frigorifero è adiacente ad una sorgente
di calore.
POSSIBILE CAUSARIMEDIO
- Ripremere il pulsante
- Inserite la spina
- controllate l'interruttore principale
- Rivolgetevi ad un elettricista
temperatura più alta
- Cambiate la regolazione per una
temperatura più bassa.
- Aprite la porta il tempo minimo necessario
- regolate provvisoriamente il termostato per una temperatura più bassa.
- Se possibile cambiate la posizione
del frigorifero.
La luce interna non
funziona
Anomala rumorosità
- La lampadina è bruciata.- Vedere la sezione successiva.
- Il frigorifero non è ben livellato.
- Le pareti del frigo toccano le pareti della
stanza o altri oggetti.
- 9 -
- Regolate i piedini.
- Spostate leggermente il frigorifero.
Page 10
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA
ATTENZIONE!
Il gruppo illuminante a LED di questo frigorifero
non è una normale lampadina e non può essere
sostituito personalmente.
In caso di mancato funzionamento occorre
rivolgersi al rivenditore o al centro di assistenza
specializzato.
NORMALE RUMOROSITA' DEL FUNZIONAMENTO
I seguenti rumori fanno parte del normale funzionamento:
- "Ticchettio" : ogni volta che il compressore si avvia, un "click" è normale.
- "Ronzio" : il funzionamento del compressore emette un piccolo rumore sordo.
- "Gorgoglio" : la circolazione interna del refrigerante può produrre questo rumore.
- "Risucchio" : quando il compressore si ferma, un breve rumore di questo tipo è normale.
DATI TECNICI PRINCIPALI
MODELLO
CATEGORIA REFRIGERATORE
CLASSE ENERGETICA
CONSUMO ENERGETICO
VOLUME SCOMP. FRIGORIFERO
VOLUME SCOMP. CONGELATORE
TIPO SBRINAMENTO
AUTONOMIA DI CONSERVAZIONE
senza energia elettrica
CAPACITA' DI CONGELAMENTO
CLASSE CLIMATICA (T. ambiente)
EMISSIONE SONORA
ISOLAMENTO ELETTRICO
(CLASSE DI PROTEZIONE)
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
CORRENTE NOMINALE
POTENZA SISTEMA SBRINANTE
CONSUMO LAMPADA INTERNA
TIPO DI REFRIGERANTE (CARICA)
GAS DELLA SCHIUMA ISOLANTE
PESO NETTO
CF31BPNF /CF31XPNF
7
A+
314kWh/anno
202L
93L
ANTIBRINA (NO FROST)
E' possibile invertire il senso di apertura delle porte secondo le seguenti istruzioni.
ATTENZIONE: prima di qualunque operazione staccare la spina!
Per l'operazione è necessario disporre di alcuni semplici attrezzi, e di accessori presenti
nella dotazione originale dell'aparecchio (pacchetto che contiene anche questo manuale di
istruzioni).
Si consiglia di rimuovere, oltre ai cibi, la maggior parte degli accessori interni, onde rendere
più leggero e maneggevole l'apparecchio.
Predisporre le superfici d'appoggio per le porte che sarnno rimosse con materiali morbidi di
elevato spessore, onde proteggerle da graffi e ammaccature.
1) Asportare con un cacciavite le 3 viti nella
parte posteriore e le 2 viti nella parte
superiore del frigorifero, e quindi rimuovere
la fascia di copertura superiore.
2) Con una chiave inglese da 8mm, svitare le
2 viti a testa esagonale che fissano la staffa
di supporto della cerniera superiore della
porta del frigorifero.
3) Sollevare la staffa della cerniera, sfilando
il cardine dalla sua sede nella porta
(sostenere la porta superiore, ancora
incardinata in basso, per evitare che cada).
- 11 -
Page 12
4) Con una chiave inglese da 10mm,
asportare il cardine dalla staffa, quindi
riavvitarlo nello stesso foro ma a rovescio
(ribaltare la staffa di 180 gradi). Mettere da
parte questo pezzo.
5) Ora svitare le viti che fissano la staffa
intermedia di supporto dei cardini, e
mettetela da parte; la porta superiore si
libera: sollevarla ed appoggiarla su una
superficie morbida.
6) Asportare il blocca-porta avvitato nella
parte inferiore destra della stessa, e metterlo
da parte. Questo pezzo non sarà riutilizzato.
porta superiore
7) Prelevare dal pacchetto accessori un
nuovo blocca-porta (senso invertito), e
avvitarlo alla parte inferiore sinistra della
porta superiore, nella sede già predisposta.
8) Ora rimuovere le viti che fissano la staffa
di sostegno inferiore della porta inferiore;
Mettere da parte la staffa, che non sarà più
riutilizzata. La porta inferiore si libera:
sollevarla ed appoggiarla su una superficie
morbida.
blocca-porta (originale)
porta superiore
blocca-porta (nuovo)
- 12 -
Page 13
9) Prelevare dal pacchetto accessori una
nuova staffa inferiore della porta inferiore
(senso invertito), e posizionarla nella parte
inferiore sinistra, utilizzando i fori predisposti.
10) Infilare la porta inferiore sul cardine della
staffa inferiore appena posizionata; allineare
perfettamente la porta al frigorifero, quindi
serrare definitivamente le viti di fissaggio
della staffa inferiore.
11) Ora recuperare la staffa intermedia di
supporto dei cardini precedentemente
rimossa (punto 5), rovesciarla di 180 gradi, e
posizionarla nella parte sinistra intermedia
del frigorifero, avendo cura di infilare il
cardine nel foro superiore della porta
inferiore (che rimane così bloccata), quindi
fissare la staffa serrando le sue viti.
12) Infilare la porta superiore nel cardine
libero della staffa intermedia; allineare
perfettamente la porta al frigorifero.
13) Posizionare la staffa di sostegno
superiore precedentemente preparata
(punto 1) nella parte sinistra superiore,
avendo cura di infilare il cardine nel foro
superiore della porta superiore (che rimane
così bloccata). Fissare la staffa con le 3 viti a
testa esagonale.
14) Rimuovere con la punta del cacciavite i
tappi copri-vite delle viti che fissano le
maniglie alle porte. Quindi svitare le viti e
asportare le maniglie.
- 13 -
Page 14
15) Ricoprire i fori rimasti liberi sul lato
destro con i tappi copri-foro rimossi dal lato
sinistro, e ricoprire le steste delle viti della
maniglia con i tappi copri-vite asportati nella
fase precedente.
16) Rimettere in posizione la fascia di
copertura superiore, e fissarla con le 2 viti
superiori e le 3 viti posteriori
precedentemente messe da parte.
17) A lavoro ultimato, verificare che le due
porte siano perfettamente allineate al corpo
del frigorifero, per assicurarne la chiusura
aderente. In caso contrario, occorre regolare
di nuovo le staffe porta-cardini.
Regolare anche l'altezza dei piedini per
rendere il frigorifero bene orizzontale.
- 14 -
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.