Smeg CF100AP, CF200AP User Manual

CONGELATORE a POZZO
AD 120
MODELLI
CF100AP CF200AP
MANUALE PER L'UTENTE
GENTILE CLIENTE
Prima di mettere in funzione il suo frigorifero, legga attentamente questo manuale di istruzioni; esso contiene importatnti informazioni per l'uso in sicurezza, per l'installazione e per la manutenzione nel tempo. Conservi il manuale anche per un futuro riferimento.
Prenda nota delle avvertenze, e le osservi con attenzione. Verranno anche date informazioni per un uso di risparmio energetico ed ecologicamente corretto.
Infine troverà informazioni su come comportarsi in caso di apparenti irregolarità di funzionamento, che si possono risolvere direttamente.
Indice
IMPORTANTI AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ..........................................3-4-5
DESCRIZIONE DEL CONGELATORE ................................................................... 6
Prima dell'uso ...............................................................................................7
Avviamento ... ...............................................................................................7
Regolazione del termostato ..........................................................................7
CONSIGLI PER GLI ALIMENTI ................................................................................ 8
Conservazione degli alimenti congelati.........................................................8
Consigli e suggerimenti.................................................................................8
PER SBRINARE IL CONGELATORE ....................................................................... 8
MANUTENZIONE E PULIZIA .................................................................................... 9
NEL CASO IN CUI ... ................................................................................................ 9
Se manca la corrente ................................................................................... 9
Quando il congelatore non viene usato .........................................................9
SE QUALCOSA NON FUNZIONA ........................................................................... .10
DATI TECNICI PRINCIPALI ...................................................................................... 11
STANDARD REGOLAMENTARI E SMALTIMENTO ................................................. 11
Prodotto distribuito da SMEG S.p. A., via Leonardo da Vinci, 4 - 42016 Guastalla (RE)
- 2 -
DESCRIZIONE DEL CONGELATORE
Maniglia frontale
Porta Maniglia laterale
Cardine
Termostato di controllo temperatura
Tappo dello scarico acqua di sbrinamento
Spia del collegamento alla rete elettrica
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Ruotare il termostato in una delle seguenti posizioni:
- OFF : Congelatore SPENTO.
Fermo del cavo elettrico
Cavo elettrico con spina
Griglia di accesso laterale
Piedino
- MIN : funzionamento al Minimo (temperatura interna meno fredda).
- MID : regolazione Media (CONSIGLIATA), a circa -18°C.
- MAX: Funzionamento al Massimo (temperatura interna più fredda).
6
(Particolare del TERMOSTATO)
UTILIZZO DELL’ELETTRODOMESTICO
Questo elettrodomestico è destinato esclusivamente a un uso domestico, specificatamente per la conservazione di alimenti commestibili. Questo elettrodomestico è destinato a funzionare a temperatura ambiente (temperatura dell’aria circostante) tra 16°C e 32°C. Se si superano queste temperature, cioè in ambienti più freddi o più caldi, l’elettrodomestico non funzionerà correttamente. Se si dovessero superare le temperature ambiente per lunghi periodi, la temperatura nella sezione congelatore salirà oltre -18 °C e si può avere deterioramento degli alimenti.
Prima dell’uso
Rimuovere tutti i nastri di fissaggio. Lavare l’interno dell’elettrodomestico con acqua tiepida alla quale è stato aggiunta una piccola quantità di bicarbonato di sodio (5 ml a 0,5 litri d’acqua). Non usare sapone o detergente poiché il loro odore potrebbe persistere. Asciugare a fondo l’elettrodomestico.
Comando del termostato
Il comando del termostato situato nel pannello dei comandi regola la temperatura dello scomparto congelatore. Posizione “Min” :meno freddo. Posizione “Mid” : freddo Normale (regolazione consigliata). Posizione “Max” : più freddo.
La temperatura interna raggiunta sarà inoltre influenzata da:
° Temperatura ambiente ° La frequenza con la quale viene aperta la porta ° La posizione dell’elettrodomestico.
Nella determinazione delle impostazioni di comando della temperatura giusta, devono essere considerati tutti questi fattori.
Per avviare l’elettrodomestico
1. Fare riposare l’elettrodomestico per 10 min. dopo l’installazione
2. Inserire la spina dell’elettrodomestico nella presa di corrente.
3. Regolare il comando del termostato alle impostazioni necessarie. Una impostazione intermedia è di solito adatta a un funzionamento normale.
4.
Lasciare funzionare per circa 2 ore affinché venga raggiunta la temperatura giusta prima di disporvi all’interno del cibo.
AVVERTENZA: dopo aver spento il congelatore, o dopo una mancanza di corrente, attendere almeno 5 minuti prima di riavviarlo! In caso contrario si può avere un sovraccarico del compressore, o l'intervento di un interruttore di sicurezza.
7
CONSIGLI PER GLI ALIMENTI
Il simbolo indica che nel vostro congelatore si conserverà cibo congelato a -18 °C o a temperature inferiori, permettendo la conservazione per lungo tempo di cibo congelato e il congelamento di alimenti freschi. La temperatura del congelatore è comandata automaticamente dal termostato.
Conservazione degli alimenti congelati
Gli alimenti preconfezionati congelati commercialmente si dovrebbero conservare in conformità con le istruzioni del produttore per uno scomparto a 4 stelle per cibo congelato e si dovrebbero mettere nel congelatore il più presto possibile dopo l’acquisto. Il congelatore garantisce una conservazione di lunga durata, la qual cosa generalmente significa fino a tre mesi, ma la durata temporale può variare ed è importante seguire i tempi consigliati mostrati sulle confezioni di alimenti congelati commercialmente.
Non mettere contenitori sigillati o liquidi quali bevande frizzanti nel congelatore poiché creano pressione sul contenitore che può provocarne l’esplosione che si traduce in danni al congelatore stesso. I cubetti di ghiaccio e i ghiaccioli non si dovrebbero consumare immediatamente dopo la loro rimozione da congelatore poiché questo gesto può portare a bruciature da bassa temperatura ai danni della pelle.
Consigli e suggerimenti
Qualsiasi confezione aperta di cibi congelati si dovrebbe riavvolgere in materiali a tenuta d’aria per impedire l’evaporazione alla superficie che provoca essiccazione o “bruciature da congelatore”. Gli alimenti congelati fatti accidentalmente decongelare dovrebbero essere immediatamente consumati o buttati. Alternativamente se il cibo non è cotto e non è stato decongelato completamente, può essere cotto e poi congelato nuovamente. Si cerchino di controllare le date sulle confezioni. Sebbene non sia dannosa la conservazione più a lungo dei tempi consigliati, gli aromi e le strutture iniziano a mutare.
PER SBRINARE IL CONGELATORE
Quando internamente si forma uno strato di brina di 5 mm o superiore, procedete allo sbrinamento dello scomparto.
- Estraete tutti gli alimenti e riponeteli in luogo protetto dal calore, possibilmente avvolti in panni isolanti o strati di giornale.
- Spegnete il congelatore (termostato in posizione OFF) e staccate la spina. Lasciate lo sportello aperto.
- Quando il ghiaccio comincia a sciogliersi, potete velocizzare il processo anche manualmente con un raschietto usato delicatamente. ATTENZIONE: NON UTILIZZATE oggetti appuntiti o taglienti a tale scopo: potreste perforare lo scambiatore termico posto nelle pareti.
- Fate scolare all'esterno l'acqua interna togliendo il tappo di gomma posto sul fondo dello compartimento.
- Ad operazione ultimata, reinserite il tappo easciugate bene l'interno prima di rimettere i cibi.
- Chiudere lo sportello e riavviare il congelatore (eventualmente in posizione MAX per le prime 2 ore).
8
MANUTENZIONE E PULIZIA
Prima di ese guire qua lsivo gli a lavo ro di manu tenzi one o di pu lizia,
SCOLLEGARE l’elettrodomestico dall’alimentazione elettrica.
Pulizia interna
Pulire l’interno e gli accessori con acqua calda e bicarbonato di sodio (5 ml a 0,5 litri di acqua). Risciacquare e asciugare a fondo.
Non impiegare detergenti, polveri abrasive, prodotti per la pulizia altamente profumati, lucidi a base di cera o prodotti di pulizia contenenti benzina, candeggina o alcool.
Pulizia dell’esterno
Lavare l’armadietto esterno con acqua calda, eventualmente insaponata.
NON gettate acqua abbondante sul contenitore, perchè potrebbe penetrare nelle parti elettriche e provocare corto circuito.
NEL CASO IN CUI...
In caso di mancanza di corrente.
Se manca la corrente nel corso della conservazione di alimenti congelati, tenere chiusa la porta. Se la temperatura all’interno del congelatore dovesse alzarsi non procedere a un nuovo congelamento degli alimenti senza avere precedentemente controllato il loro stato. Dovrebbero essere di aiuto le seguenti linee guida:
- Gelato: una volta decongelato si dovrebbe scartare.
- Frutta e verdura: Se molli si dovrebbero cucinare e consumare.
- Pane e dolci: si possono congelare nuovamente senza pericoli.
- Crostacei: si dovrebbero refrigerare e consumare velocemente.
- Piatti cucinati: cioè pasticci di carne o pesce, si dovrebbero refrigerare e consumare.
- Pezzi di carne grandi: si possono congelare nuovamente a condizione che siano rimasti al loro interno cristalli di ghiaccio.
- Tagli piccoli: si dovrebbero cucinare e poi congelare nuovamente come piatti cucinati.
- Pollo: si dovrebbe cucinare e congelare nuovamente.
Quando l’elettrodomestico non viene usato.
Qu ando i l c ongel atore no n è in uso per u n c erto perio do di tem po , scol legarlo dall’alimentazione elettrica, svuotarlo da tutti gli alimenti e pulirlo bene internamente: quindi asciugarlo perfettamente e lasciare lo sportello semi-aperto per impedire lo svilupparsi di odori sgradevoli i muffe.
9
SE QUALCOSA NON FUNZIONA
Prima di contattare il centro di assistenza più vicino a voi, controllare i punti che seguono:
Sintomo Soluzione
L’elettrodomestico non funziona
- Controllare che arrivi alimentazione alla presa.
- Controllare che non vi sia una interruzione di corrente osservando le luci di casa.
- Controllare che non sia scattato l’interruttore principale.
La temperatura interna del congelatore è troppo alta.
Eccessiva rumorosità
Si forma umidità sulle pareti esterne del congelatore.
- Controllare che la ventilazione dell’aria intorno al congelatore non sia impedita.
- Lo sportello viene aperto troppo spesso?
- Controllare che il termostato sia impostato correttamente.
- Una eccesiva quanttità di alimenti è stata in­serita, oltre il massimo livello.
- C'è molta brina interna (sbrinare l'apparecchio)
- C'è qualche fonte di calore vicina?
- L'apparecchio si trova su un pavimento solido?
- Il contenitore è a contatto con le pareti?
- C'è qualche oggetto incastrato tra il congelatore e le pareti?
NOTA: il compressore in funzione emette un lieve rumore sordo: questo è normale
E' normale che in giornate particolarmente afose, e in ambienti umidi, si possano formare alcune gocce di acqua sulle pareti esterne o sulla porta superiore. Ciò è dovuto alla condensazione dell'umidità contro una superficie fredda.
Le pareti del congelatore sono calde.
Se, dopo i controlli indicati sopra, si riscontra ancora un guasto, chiamare il Centro Assistenza più vicino a voi.
E' normale nel funzionamento, specie in estate. Questo calore non si trasferisce agli alimenti interni
10
DATI TECNICI PRINCIPALI
MODELLO CATEGORIA CLIMATICA ISOLAMENTO ELETTRICO CAPACITA' NETTA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE CORRENTE NOMINALE CONSUMO NOMINALE CONSUMO ENERGETICO CAPACITA' CONGELANTE TIPO REFRIGERANTE (CARICA) PESO NETTO CLASSE ENERGETICA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
CF100AP ST (16°C - 38°C) classe I 98 L 220 - 240 V 50 Hz 0,7A 75W 0,45 kWh / 24h 6 kg / 24h R600a (37g) 31 kg A+
CF200AP ST (16°C - 38°C) classe I 205 L 220 - 240 V 50 Hz 0,5A 85W 0,59kWh / 24h 12 kg / 24h R600a (46g) 42kg A+
i prodotti descritti in questo manuale
sono conformi alle seguenti Direttive:
• Direttiva di compatibilità Elettromagnetica (EMC) 2004/108/EC e Norme tecniche EN 55014-2 / 3, EN 61000-3 e successive integrazioni.
Direttiva di bassa tensione(LVD) 2006/95/EC e Norme tecniche EN 60335 e successive integrazioni, EN 50366 e succesive integrazioni.
Fabbricati in Cina
DISMISSIONE DEGLI ELETTRODOMESTICI USATI
La Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAAE) prevede che gli elettrodomestici usati non possono essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi deveno essere raccolti separatamente per ottimizzare il recupero e il riciclaggio dei materiali che li compongono, per ottenere un im­portante risparmio di energia, e per impedire potenziali danni alla salute umana e all'ambiente. Il simbolo del contenitore per spazzatura barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.
Il consumatore dovrà consegnare gli apparecchi dismessi ai centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure potrà chiederne il ritiro ai rivenditori, contestualmente all'acquisto di un apparecchio nuovo dello stesso tipo.
11
Loading...