5. CONOSCETE LA VOSTRA CUCINA...................................................................................... 7
5.1. Descrizione generale ..................................................................................................................................... 7
6. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE .............................................................................................. 8
9. DESCRIZIONE DEI COMANDI DEL PANNELLO FRONTALE............................................. 10
10. UTILIZZO DEL FORNO PRINCIPALE ................................................................................ 12
10.1. Il primo utilizzo ........................................................................................................................................... 12
10.5. Cottura con selezione di una ricetta........................................................................................................... 14
11. COTTURE AL FORNO........................................................................................................ 18
11.1. Descrizione delle funzioni selezionabili...................................................................................................... 18
12. USO DEL PIANO COTTURA .............................................................................................. 21
12.1. Zone di cottura ........................................................................................................................................... 21
12.2. Acceleratore di riscaldamento.................................................................................................................... 21
12.3. Funzione Power ......................................................................................................................................... 21
12.4. Potenze di funzionamento.......................................................................................................................... 22
12.5. Tipi di pentole............................................................................................................................................. 22
13. PULIZIA E MANUTENZIONE.............................................................................................. 25
13.3. Macchie di cibo o residui............................................................................................................................ 25
13.4. Pulizia del forno.......................................................................................................................................... 25
13.5. Pulizia dei vetri porta.................................................................................................................................. 25
14.1. Sostituzione della lampada di illuminazione............................................................................................... 26
14.2. Smontaggio della porta .............................................................................................................................. 26
14.3. Smontaggio della guarnizione.................................................................................................................... 26
14.4. Cosa fare se... ............................................................................................................................................ 27
15.2. Posizionamento e livellamento dell’apparecchio (solo su alcuni modelli) .................................................. 29
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette
operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve controllare
scrupolosamente il circuito del gas ed eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il
collaudo dell’apparecchio.
Ulteriori informazioni sui prodotti sono disponibili sul sito www.smeg.com
3
Avvertenze per l’uso
1. AVVERTENZE PER L’USO
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL'APPARECCHIO. OCCORRE
CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DELLA CUCINA.
CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN
ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO. VANNO CONSERVATI ANCHE TUTTI
GLI UGELLI FORNITI IN DOTAZIONE. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA
PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È
PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE NORME VIGENTI.
L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA ERISCALDAMENTO DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
NON USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL’IMBALLO INCUSTODITI NELL’AMBIENTE DOMESTICO.
SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ
VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA
2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND
ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE).
QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DEGLI
APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL
CALORE.
LA TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA
MARCATURA È VISIBILMENTE POSIZIONATA ALL'INTERNO DEL VANO RIPOSTIGLIO.
LA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
TOGLIERE DALL'APPARECCHIO TUTTE LE ETICHETTE RIMOVIBILI E LE PELLICOLE
PROTETTIVE ALL'ESTERNO E ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO.
EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO L’USO DI SPUGNE METALLICHE E RASCHIETTI
TAGLIENTI PER NON DANNEGGIARE LE SUPERFICI.
USARE I NORMALI PRODOTTI PER ACCIAIO, NON ABRASIVI, SERVENDOSI
EVENTUALMENTE DI UTENSILI DI LEGNO O MATERIALE PLASTICO.
RISCIACQUARE ACCURATAMENTE E ASCIUGARE CON UNO STRACCIO MORBIDO
O CON UNA PELLE DI DAINO.
EVITARE DI FARE SECCARE ALL’INTERNO DEL FORNO DEI RESIDUI DI CIBO A
BASE ZUCCHERINA (ES. MARMELLATA). SECCANDOSI TROPPO A LUNGO
POTREBBERO ROVINARE LO SMALTO CHE RICOPRE L’INTERNO DEL FORNO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER DANNI SUBITI DA PERSONE E COSE,
CAUSATI DALL’INOSSERVANZA DELLE SUDDETTE PRESCRIZIONI O DERIVANTI DALLA
MANOMISSIONE ANCHE DI UNA SINGOLA PARTE DELL’APPARECCHIO E DALL'UTILIZZO DI
RICAMBI NON ORIGINALI.
4
L’ambiente - Avvertenze per il riciclaggio
2. ISTRUZIONI PER IL RICICLAGGIO - LA NOSTRA POLITICA
AMBIENTALE
Per l’imballo dei nostri elettrodomestici vengono utilizzati materiali non inquinanti, pertanto compatibili
con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di collaborare provvedendo con un corretto smaltimento
dell’imballaggio. Informatevi presso il vostro rivenditore o presso le organizzazioni competenti di zona in
merito agli indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio, smaltimento.
Non abbandonate l'imballaggio o parti di esso. Questi possono rappresentare un pericolo di
soffocamento per i bambini, in particolar modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un corretto smaltimento.
Importante: consegnare l'apparecchio all'azienda di zona autorizzata per la raccolta degli
elettrodomestici in disuso.
Uno smaltimento corretto permette un intelligente recupero di materiali pregiati. Gli apparecchi
refrigeranti contengono gas che possono risultare dannosi per l’ambiente, pertanto è necessario
assicurarsi che le tubature del circuito di raffreddamento non vengano danneggiate prima che il servizio
competente abbia ritirato l’elettrodomestico.
Prima di gettare il vostro elettrodomestico è importante togliere le porte e lasciare i ripiani come nelle
posizioni di utilizzo, in modo da evitare che i bambini, per gioco, possano imprigionarsi all’interno. È
necessario inoltre tagliare il cavo di collegamento alla rete elettrica e rimuoverlo insieme alla spina.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL’IMBALLO INCUSTODITI NELL’AMBIENTE DOMESTICO.
SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO DELL’IMBALLO E DEPOSITARLI PRESSO IL CENTRO DI
RACCOLTA DIFFERENZIATA PIÙ VICINO.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI:
Ai sensi delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della
propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire
l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed
elettronici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura
equivalente, in ragione di uno ad uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, allo trattamento ed allo smaltimento ecologicamente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrative.
5
Avvertenze per la sicurezza
3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
NEL RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA IL
PIANO DI COTTURA AD INDUZIONE ELETTROMAGNETICA APPARTIENE AL GRUPPO 2 ED ALLA
CLASSE B (EN 55011)
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA PRESA DOVRANNO ESSERE
DELLO STESSO TIPO E CONFORMI ALLE NORME IN VIGORE.
LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU PIATTAFORME RIALZATE.
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME
DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DELL'APPARECCHIO
SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ AVANTI RIPORTATE. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO,
SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO
DI ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L’APPARECCHIO DA SOLI.
APPENA SI NOTA UNA INCRINAZIONE O UNA CREPA SULLA SUPERFICIE IN VETRO DEL PIANO
DISINSERIRE IMMEDIATAMENTE L’APPARECCHIO E RIVOLGERSI AD UN CENTRO ASSISTENZA
TECNICA AUTORIZZATO.
I PORTATORI DI PACEMAKER O DI ALTRI DISPOSITIVI SIMILI DEVONO ASSICURARSI CHE IL
FUNZIONAMENTO DEI LORO APPARECCHI NON SIA PREGIUDICATO DAL CAMPO INDUTTIVO, LA CUI
GAMMA DI FREQUENZA È COMPRESA TRA 20 E 50 KHZ.
MAI IMMETTERE OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE INCIDENTALMENTE
ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE ATTENZIONE A NON TOCCARE
GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO DEL FORNO.
L’USO DI QUESTO APPARECCHIO NON È CONSENTITO A PERSONE (INCLUSO I BAMBINI) DALLE
RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE E MENTALI, O CARENTI DI ESPERIENZA NELL’USO DI
APPARECCHIATURE ELETTRICHE, A MENO CHE NON SIANO SUPERVISIONATI O ISTRUITI DA PARTE
DI PERSONE ADULTE E RESPONSABILI PER LORO SICUREZZA.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO, VERIFICARE SEMPRE CHE LE MANOPOLE DI COMANDO SIANO IN
POSIZIONE 0 (SPENTO).
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE TUTTE LE
ETICHETTE E LE PELLICOLE PROTETTIVE CHE SI POSSANO TROVARE AL SUO INTERNO O
ALL'ESTERNO.
4. DESTINAZIONE D'USO
L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA E
RISCALDAMENTO DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza
delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e
dall'utilizzo di ricambi non originali.
6
Istruzioni per l'utente
5. CONOSCETE LA VOSTRA CUCINA
PIANO COTTURA
PANNELLO COMANDI
FORNO PRINCIPALE
VANO SCALDAVIVANDE
5.1Descrizione generale
5.1.1 Ripiani di inserimento
L’apparecchio per entrambi i forni, dispone di 4 ripiani per il posizionamento di
teglie e griglie a diverse altezze. Le altezze d’inserimento sono numerate dal basso
verso l’alto (vedi figura).
(Durante l’utilizzo delle ricette seguire i ripiani consigliati, descritti alla tabella “10.6
Tabella ricette predefinite:”).
5.1.2 Ventilazione di raffreddamento
L'apparecchio è dotato di un sistema di raffreddamento che entra in funzione con la partenza di una
cottura. Il funzionamento della ventola provoca un normale flusso d'aria che esce sopra la porta e che
può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento del forno.
5.1.3 Lampada di illuminazione interna
La lampada del forno principale si accende aprendo la porta, oppure selezionando una funzione o
ricetta qualsiasi ad esclusione di (ove presente). Inoltre premendo il tasto è possibile spegnere
o accendere la lampada in ogni momento ad esclusione di quando è inserita la funzione di pulizia
automatica (ove presente).
La lampada del forno ausiliario si accende selezionando una funzione qualsiasi o l’apposita funzione
lampada contrassegnata dal simbolo .
5.1.4 Vano scaldavivande (ove presente)
Nella parte inferiore della cucina, sotto il forno, si trova il vano
ripostiglio. È accessibile tirando il lato superiore della portina.
Non tenere assolutamente materiali infiammabili come stracci, carta o
altro, ma eventualmente solo gli accessori metallici dell'apparecchio.
Non aprire il vano ripostiglio quando il forno è acceso e ancora caldo. Le temperature all’interno
possono essere molto elevate.
7
Istruzioni per l'utente
6. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Al fine di rimuovere tutti i residui di fabbricazione è consigliabile pulire l'interno dell'apparecchio. Per
maggiori informazioni sulla pulizia, vedere il capitolo “13. PULIZIA E MANUTENZIONE”.
Utilizzando i forni e il grill per la prima volta è opportuno riscaldarli a vuoto alla loro massima
temperatura per una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione che
potrebbero conferire odori sgradevoli ai cibi.
7. ACCESSORI DISPONIBILI
Griglia forno: serve alla cottura di pietanze in recipienti piatti,
tortini, arrosti o cibi che cuociono su una griglia sottile.
Griglia per teglia: da appoggiare sopra ad una teglia per la cottura
di cibi che possono sgocciolare.
Teglia forno: utile per la raccolta dei grassi provenienti da cibi
appoggiati alla griglia sovrastante.
Teglia pasticceria: per la cottura di torte, pizze e dolci da forno.
Pinza in tondino cromato: utile per l’estrazione a caldo di griglie e
teglie.
Asta girarrosto (Solo su alcuni modelli): utile per la cottura di
pollo e tutti quei cibi che richiedono una cottura uniforme su tutta la
superficie.
(da utilizzare come descritto a pagina 9).
Telaio in tondino per girarrosto (Solo su alcuni modelli): serve
da supporto all’asta del girarrosto (da utilizzare come descritto a
pagina 9).
Gli accessori del forno che possono venire a contatto con gli alimenti, sono costruiti con materiali
conformi a quanto prescritto dalla direttiva CEE 89/109 del 21/12/88 e dal D.L. 108 del 25/01/92.
Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti.
Accessori a richiesta:
Tramite i Centri Assistenza Autorizzati è possibile richiedere gli accessori originali in dotazione o
optional.
8
Istruzioni per l'utente
8. AVVERTENZE E CONSIGLI GENERALI PER L’UTILIZZO
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. per eseguire qualsiasi operazione si consiglia di
indossare guanti isolanti.
Tutte le cotture vanno effettuate con la porta chiusa.
Durante la cottura, non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio e non appoggiarvi
pentole o teglie per evitare di danneggiare lo strato di smalto. Qualora si volesse utilizzare della
carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione di aria calda all’interno
del forno.
Per evitare che l'eventuale vapore contenuto nel forno arrechi fastidio, aprire la
porta in due tempi: mantenerla semiaperta (ca. 5 cm) per 4-5 secondi, poi aprirla
completamente. Se si rendessero necessari interventi sui cibi, occorrerà lasciare la
porta aperta il più brevemente possibile per evitare che la temperatura all'interno del
forno si abbassi a tal punto da pregiudicare la buona riuscita della cottura.
All'apertura della porta si disattiva automaticamente la ventilazione interna del forno
per poi riprendere alla chiusura.
• La durata delle cotture al grill non deve superare i 60 minuti.
• Per evitare pericolosi surriscaldamenti, quando si utilizzano il forno o il grill, il coperchio in vetro (ove
presente) dell’apparecchio va sempre tenuto sollevato.
• Durante e dopo l’uso del grill, le parti accessibili possono essere molto calde e pertanto è necessario
tenere i bambini lontano dall’apparecchio.
• Durante le cotture al girarrosto è consigliabile sistemare sulla base del forno, infilandola nella prima
guida dal basso, una delle teglie fornite in dotazione con la cucina al fine di raccogliere l’unto e i
grassi che possono formarsi..
• Durante l’utilizzo del forno, estrarre dal vano forno tutte le teglie e le griglie non utilizzate.
8.1UTILIZZO DELL’ASTA GIRARROSTO (ove presente)
Infilare il telaio di supporto sulla seconda
guida dal basso in modo che sporga
all’esterno del forno l’alloggiamento per
l’asta. Posizionare l’asta come mostrato in
figura (1) e spingere il telaio all’interno del
forno finchè l’estremità dell’asta non arriva in
corrispondenza col foro del motorino
girarrosto. A questo punto alzare e spingere
verso sinistra l’asta girarrosto finchè non
arriva ad avere la posizione illustrata in figura
(2). Queste operazioni vanno eseguite a
forno spento e freddo. Alla fine della cottura,
mediante l’apposito attrezzo, sfilare dal foro
l’asta (3) ed estrarre il telaio in modo da
portare fuori dal vano forno l’asta girarrosto
(4).
12
34
9
Istruzioni per l'utente
9. DESCRIZIONE DEI COMANDI DEL PANNELLO FRONTALE
Tutti i comandi e le spie sono visibili sul pannello frontale. La tabella seguente riporta una descrizione
dei simboli utilizzati.
Tramite questo display vengono visualizzate le seguenti informazioni:
Indica l’ora corrente oppure la durata di cottura.
Indica la temperatura preimpostata per la funzione o
ricetta desiderata, oppura la temperatura impostata
dall’utente.
Spia blocco porta: interviene quando si utilizza il ciclo di pulizia
ad indicare che la porta è stata bloccata (solo modelli pirolitici).
Partenza ritardata: impostazione di cottura a tempo con partenza
posticipata.
: regolazione dell’ora effettuata.
: attivazione contaminuti.
10
PT1
PT2
Istruzioni per l'utente
MANOPOLA SELEZIONE TEMPERATURA FORNO PRINCIPALE (PT1)
Questa manopola permette di selezionare la temperatura desiderata
all’interno del forno principale. Ruotandola in senso orario il display
visualizzerà la temperatura appena impostata, la selezione può essere
effettuata tra 50°C e 260°C in base alla funzione scelta. Nel caso di
utilizzo della ricetta “pizza” la temperatura massima raggiungibile è di
280°C.
MANOPOLA SELEZIONE FUNZIONI FORNO PRINCIPALE (PT2)
Questa manopola permette di selezionare la funzione desiderata di
cottura. Ruotandola in senso orario o antiorario si effettua la scelta fra le
funzioni raffigurate.
Per maggiori dettagli sulla modalità di cottura di ciascuna funzione vedi
paragrafo “11. COTTURE AL FORNO”.
MANOPOLA COMANDI PIANO COTTURA
Tramite queste manopole è possibile comandare le zone di cottura del
piano a induzione. Sopra ogni manopola è indicata la piastra
comandata. Il disegno a lato si riferisce alla manopola della zona di
cottura anteriore sinistra. Ruotare verso destra la manopola per
regolare la potenza di funzionamento della piastra che va da un minimo
di 1 ad un massimo di 9. La potenza di lavoro è indicata da un display
posizionato sul piano di cottura.
11
Istruzioni per l'utente
10.UTILIZZO DEL FORNO PRINCIPALE
10.1 Il primo utilizzo
Al primo utilizzo, o dopo una interruzione di corrente, il forno presenterà nel display la simbologia
lampeggiante. Per poter iniziare qualsiasi cottura con il forno principale è necessario impostare l’ora
corrente.
10.2 Regolazione dell’ora corrente
Per regolare l’ora corrente con il display lampeggiante:
• Premere i tasti o per decrementare o incrementare l’ora visualizzata. Se un tasto viene
mantenuto premuto l’avanzamento dell’ora avverà velocemente.
• Al rilascio di un qualsiasi tasto dopo pochi secondi il display diventerà fisso e lampeggeranno
solamente i due punti separatori delle ore dai minuti ad indicare il suo corretto funzionamento (Verrà
inoltre visualizzato sul display il simbolo ).
Potrebbe rendersi necessario modificare l’ora corrente, ad esempio a causa dell’ora legale-solare.
tenere premuto per alcuni secondi il tasto fin quando il simbolo lampeggia.
Ripetere le operazioni descritte al paragrafo “10.2 Regolazione dell’ora corrente”.
10.2.1Utilizzo del contaminuti
Il contaminuti può essere utilizzato durante una cottura oppure a forno spento. La procedura di
impostazione resta identica per entrambi i casi.
Premere brevemente il tasto , il simbolo lampeggerà e comparirà sul display la simbologia
(o il tempo restante da un conteggio precedentemente impostato).
Premere i tasti
(mantenere premuto per avere un avanzamento rapido). Dopo alcuni secondi il conteggio avrà inizio e
sul display verrà visualizzato il tempo restante e il simbolo fisso.
o per incrementare o decrementare il tempo del contaminuti da 00:01 a 03:59
Per azzerare il contaminuti premere contemporaneamente per circa un secondo i tasti e .
Attenzione: il contaminuti non interrompe la cottura ma avvisa l’utente quando sono trascorsi i minuti
impostati. Per spegnere il forno ruotare la manopola PT2 sulla posizione O.
Modifica dei dati impostati:
Una volta iniziato il conteggio è possibile modificare i dati impostati in precedenza. Ripetere la procedura
descritta al paragrafo “10.2.1 Utilizzo del contaminuti”.
10.3 Selezione di una funzione in cottura manuale
E’ possibile selezionare una funzione di cottura semplicemente ruotando PT2 verso destra o verso
sinistra sulla funzione desiderata. Dopo aver selezionato la funzione di cottura, selezionare tramite la
manopola PT1 la temperatura desiderata.
La cottura è preceduta da una fase di preriscaldamento che permette al forno di raggiungere la
temperatura di cottura più velocemente. Questa fase è segnalata dal lampeggio sul display del simbolo
. Al termine del preriscaldamento il simbolo diventerà fisso ed interverrà un segnale acustico ad
indicare che i cibi possono essere introdotti nel vano forno.
12
Istruzioni per l'utente
10.4 Cotture programmate
10.4.1Cottura semiautomatica
Per cottura semi-automatica si intende quella funzione che permette di iniziare una cottura e terminarla
dopo un certo periodo impostato dall’utente.
Selezionare una funzione (vedi paragrafo 10.3).
Premere il tasto . Il simbolo lampeggerà sul display e comparirà la simbologia . Se entro
alcuni secondi non si imposta nessun tempo il forno ritorna in modalità manuale, altrimenti tramite i tasti
o è possibile impostare unda durata di cottura (max 23.59).
Dopo aver raggiunto il valore di durata cottura desiderato il simbolo resta acceso.
Alla fine della durata di cottura sul display verrà visualizzata la dicitura STOP si interromperà la cottura e
interverrà un segnale acustico disattivabile premendo il tasto .
Nel caso si voglia prolungare la cottura oltre il tempo stabilito premendo una seconda volta il tasto il
forno principale riprenderà il suo funzionamento con le impostazioni di cottura precedentemente
selezionate. Per spegnere il forno ruotare la manopola PT2 su “O”.
Durante la cottura semi-automatica è possibile modificare i valori di temperatura e la funzione desiderata
senza variare il tempo di durata precedentemente impostato.
Modifica dei dati impostati:
Una volta iniziata la cottura semiautomatica è possibile cambiare la durata della stessa.
Quando il simbolo è fisso e il forno è in fase di cottura, premere il tasto .
Il simbolo inizia a lampeggiare e agendo sui tasti o è possibile cambiare la durata di
cottura.
Dopo qualche secondo dall’ultima variazione, il simbolo smetterà di lampeggiare e la cottura
semiautomatica riprenderà dal nuovo valore.
10.4.2Cottura automatica
Per cottura automatica si intende quella funzione che permette di iniziare una cottura ad un’orario
stabilito e terminarla dopo un certo periodo impostato dall’utente.
Selezionare una funzione e la temperatura (vedi paragrafo 10.3).
Premere il tasto sul display il simbolo lampeggerà e comparirà la simbologia ; se entro
alcuni secondi non si imposta nessun tempo il forno ritorna in modalità manuale, altrimenti tramite i tasti
o è possibile impostare una durata di cottura (max 23.59).
Premere nuovamente il tasto , il simbolo inizierà a lampeggiare; se entro alcuni secondi non si
imposta nessun tempo il forno ritorna in modalità semi automatica, altrimenti tramite i tasti o è
possibile impostare l’ora di fine cottura (max ritardo 23.59).
Dopo alcuni secondi dall’ultima variazione il display visualizza l’orario corrente e il forno resterà in attesa
dell’ora di partenza impostata.
Al termine verrà visualizzata la scritta STOP, si interromperà la cottura ed interverrà un segnale acustico
disattivabile premendo il tasto .
Nel caso si voglia prolungare la cottura oltre il tempo stabilito premendo una seconda volta il tasto il
forno principale riprenderà il suo funzionamento con le impostazioni di cottura precedentemente
selezionate.
13
Istruzioni per l'utente
Modifica dei dati impostati:
Una volta iniziata la cottura automatica è possibile cambiare la durata della stessa.
Quando i simboli e sono fissi e il forno è in fase di cottura o in attesa che la cottura inizi,
premere il tasto . Il simbolo inizia a lampeggiare e agendo sui tasti o è possibile
cambiare la durata di cottura. Premere nuovamente il tasto il simbolo inizierà a lampeggiare,
tramite i tasti o modificare l’ora di fine cottura.
Dopo qualche secondo dall’ultima variazione, il simbolo smetterà di lampeggiare e la cottura
automatica riprenderà con i nuovi dati impostati.
Una volta programmata la cottura, prima della partenza della stessa, resterà acceso il simbolo della
funzione o ricetta scelta e i simboli , .
10.5 Cottura con selezione di una ricetta
Il forno è dotato di di 8 ricette preimpostate (vedi “10.6 Tabella ricette predefinite:”) e 2 memorie. Una
ricetta è un’insieme di preimpostazioni di funzione, temperature e tempi di cottura.
Solo quando la PT1 è posizionata sullo “O” è possibile selezionare una ricetta, semplicemente ruotando
PT2 sulla dicitura .
Premere i tasti o , la ricetta selezionata cambierà colore sul display e diventerà rossa; dopo
alcuni secondi la cottura avrà inizio con i parametri preimpostati.
Al raggiungimento della temperatura preimpostata, verrà emessa una sequenza di segnali acustici, ad
indicare che è possibile infornare. Da questo momento partirà il tempo di cottura indicato nella tabella
“10.6 Tabella ricette predefinite:”.
Modifica dei dati impostati (durante la cottura)
Durante la cottura è possibile modificare manualmente la temperatura preimpostata per la ricetta
ruotando PT1 sulla temperatura di cottura desiderata. Per modificare la durata premere il tasto , il
simbolo lampeggia sul display. Tramite i tasti o è possibile incrementare o decrementare il
tempo di fine cottura.
Queste modifiche non vengono memorizzate in modo permanente.
10.5.1 Cottura automatica con selezione di una ricetta
Solo quando la manopola PT1 è posizionata sullo “O” è possibile selezionare una ricetta,
semplicemente ruotando PT2 sulla dicitura .
Premere i tasti o , la ricetta selezionata cambierà colore sul display e diventerà rossa; entro
alcuni seconti premere il tasto sul display il simbolo lampeggerà, premere nuovamente il tasto
, il simbolo inizierà a lampeggiare; se entro alcuni secondi non si imposta nessun tempo il forno
ritorna in modalità ricetta e inizia la cottura, altrimenti tramite i tasti o è possibile impostare l’ora
di fine cottura (max ritardo 23.59).
Dopo alcuni secondi dall’ultima variazione il display visualizza l’orario corrente e il forno resterà in attesa
dell’ora di partenza impostata.
Al termine verrà visualizzata la scritta STOP, si interromperà la cottura ed interverrà un segnale acustico
disattivabile premendo il tasto .
14
Una volta programmata la cottura, prima della partenza della stessa, resterà acceso il simbolo della
funzione o ricetta scelta e i simboli , .
Istruzioni per l'utente
10.5.2 Modifica di una ricetta in modo permanente
Il forno dispone di 8 ricette preimpostate (vedi “10.6 Tabella ricette predefinite:”), e di 2 da impostare in
base alle proprie preferenze di cottura denominate
ricette già preimpostate.
Per modificare o impostare una ricetta in modo permanente:
1 Con le manopole PT1 e PT2 posizionate sulla posizione “O” premere il tasto per 3 secondi.
2 Selezionare la ricetta da modificare tramite i tasti o , vengono visualizzate sul display le
impostazioni correnti della ricetta.
3 Premere il tasto il display visualizza la funzione preimpostata, (vedi “10.6.1 Associazione dicitura
display - funzione”) per modificarla ruotare PT2 sulla funzione desiderata.
4 Premere il tasto sul display apparirà la durata di cottura lampeggiante, agire sui tasti o
per cambiare il valore.
5 Premere il tasto sul display apparirà la temperatura preimpostata lampeggiante, ruotare PT1 per
modificare il valore.
6 Premere il tasto per uscire dalla programmazione della ricetta.
. Si possono inoltre modificare le restanti
15
Istruzioni per l'utente
10.6 Tabella ricette predefinite:
ClasseTipoQtà.Temp.
(°C)
0.7 Kg20030
Durata
cottura
(min)
Funz.Ripiano
consigliato
ManzoRoast beef
MaialeArrosto
PolloPollo arrosto
AgnelloCosciotto arrosto
PesceBranzino al cartoccio
VerdurePeperoni ripieni
1 Kg20040
1.5 Kg20065
0.5 Kg18050
1 Kg19075
1.5 Kg180110
0.5 Kg19040
1 Kg19060
2 Kg18090
1.0 Kg18065
1.5 Kg18090
0.7 Kg20035*
1.0 Kg20045
1 Kg17045*
1.5 Kg16050
2 Kg16060
*
*
*
*
PizzaPizza farcita1 pizza2808*
To r taCrostata di mele8 persone17060*
I tempi di cottura descritti nella tabella si riferiscono al cibo indicato nella ricetta, sono indicative e
possono variare a seconda del peso.
La tabella riporta i dati impostati di fabbrica. Se si vuol ripristinare una ricetta con le impostazioni
originali dopo un’eventuale modifica, basta inserire i dati riportati nella tabella.
(* impostazioni originali).
Se è stata attivata la modalità risparmio (vedi menu secondario) i tempi di cottura possono variare da
quelli indicati.
10.6.1Associazione dicitura display - funzione
F0:01F0:02F0:03F0:04F0:05F0:06F0:07F0:08
ECOStaticoGrill
girarrosto
Statico
ventilato
Grill
ventilato
Suola
ventilata
CircolareTur bo
16
Istruzioni per l'utente
10.7 Menù secondario
Questo prodotto è anche corredato di un “menù secondario” a scomparsa che permette all’utente di:
Attivare o disattivare la sicurezza bambini .
Attivare o disattivare la modalità Show Room (che disattiva tutti gli elementi riscaldanti, facendo
funzionare soltanto il frontalino comandi).
Selezionare o deselezionare la modalità limitatore di potenza.
Con la manopola PT2 posizionata su “O” premere contemporaneamente i tasti e per almeno 3
secondi per visualizzare il menu secondario.
Con i tasti e è possibile cambiare lo stato dell’impostazione (ON / OFF) (HI / LO).
Premere per passare all’impostazione di funzione successiva.
Modalità sicurezza bambini: attivando questa modalità dopo
due minuti di funzionamento senza interventi da parte dell’utente
i comandi si bloccheranno automaticamente e si accenderà il
simbolo . Per disinserire il blocco temporaneamente durante
una cottura mantenere premuto il tasto per almeno 3
secondi. Dopo due minuti dall’ultima impostazione il blocco
ritornerà attivo.
In caso di rotazione della manopola PT2 viene
visualizzata la dicitura “BLOC” permanente. La scritta
scompare solo quando si riporta la manopola nella
condizione originaria di partenza.
In caso di rotazione della manopola PT1 la temperatura di cottura
non verrà modificata ma verrà visualizzata la dicitura “BLOC”.
Modalità show room: (solo per espositori) attivando questa
modalità il forno disattiva tutti gli elementi riscaldanti pur
mantenendo il pannello comandi attivo. Per utilizzare
normalmente il forno è necessario impostare su OFF questa
modalità. Durante una cottura sul display apparirà la scritta SHO
(una volta al minuto) ad indicare che la modalità show room è
stata attivata.
Modalità limitatore di potenza: selezionando LO il forno
principale durante le cotture assorbirà una potenza limitata a
seconda del modello. Per ripristinare il consumo normale del
prodotto selezionare HI.
Per memorizzare le impostazioni è necessario, nella schermata di selezione “modalità limitatore
potenza”, uscire dal menù secondario premendo il tasto , oppure attendere alcuni secondi.
In caso contrario le impostazioni effettuate non verranno memorizzate.
17
Istruzioni per l'utente
11.COTTURE AL FORNO
11.1 Descrizione delle funzioni selezionabili
ECO:
La combinazione tra il grill e la resistenza inferiore, è particolarmente indicata per la cottura
di piccole quantità di cibo, a bassi consumi energetici.
STATICO:
Il calore, provenendo contemporaneamente dall’alto e dal basso, rende questo sistema
adatto per cucinare paritcolari tipo di cibo. La cottura tradizionale, denominata anche
statica o termoradiante, è adatta per cucinare un solo piatto per volta. Ideale per arrosti di
qualsiasi tipo, pane, torte ripiene e comunque particolarmente indicata per carni grasse
come oca od anatra.
GRILL:
il calore derivante dalla resistenza grill consente di ottenere ottimi risultati di grigliatura
soprattutto con carni di medio / piccolo spessore e, in combinazione con il girarrosto (dove
previsto), permette di dare a fine cottura una doratura uniforme. Ideale per salsicce,
costine, bacon. Tale funzione permette di grigliare in modo uniforme grandi quantità di cibo,
in particolar modo carne.
GRILL GIRARROSTO:
(Solo su alcuni modelli)
Il girarrosto funziona in combinazione con la resistenza grill, consentendo una perfetta
doratura dei cibi.
STATICO VENTILATO:
Il funzionamento della ventola, abbinata alla cottura tradizionale, assicura cotture
omogenee anche a ricette complesse. Ideale per biscotti e torte, anche cotti
simultaneamente su più livelli.
GRILL VENTILATO:
L’aria prodotta dalla ventola addolcisce la decisa onda di calore generata dal grill,
consentendo una grigliatura ottimale anche per cibi di grosso spessore. Ideale per grandi
tagli di carne (ad es. stinco di maiale).
SUOLA VENTILATA:
La combinazione tra la ventola e la sola resistenza inferiore consente di completare la
cottura più velocemente. Questo sistema è consigliato per sterilizzare o per terminare la
cottura di cibi già ben cotti in superficie, ma non internamente, che richiedono perciò un
moderato calore superiore. Ideale per qualsiasi tipo di cibo.
CIRCOLARE:
La combinazione tra la ventola e la resistenza circolare (incorporata nella parte posteriore
del forno) consente la cottura di cibi diversi su più ripiani, purché necessitino delle stesse
temperature e dello stesso tipo di cottura. La circolazione di aria calda assicura una
istantanea ed uniforme ripartizione del calore. Sarà possibile, per esempio, cucinare
contemporaneamente pesce, verdure e biscotti senza alcuna mescolanza di odori e sapori.
18
TURBO:
La combinazione della cottura ventilata con la cottura tradizionale consente di cucinare con
estrema rapidità ed efficacia cibi diversi su più ripiani, senza trasmissioni di odori o sapori.
Ideale per cibi di grandi volumi che richiedono cotture intense.
SCONGELAMENTO:
Lo scongelamento rapido viene favoritodall’attivazione dell’apposita ventola e della
resistenza superiore che assicurano una ripartizioneuniforme di aria a bassa temperatura
all’interno del forno. In certi modelli questa funzione integra la lievitazione. La scelta di
scongelare o lievitare avviene a seconda della temperatura selezionata. Se si vuol
scongelare impostare la temperatura a 30°C, per lievitare a 40°C.
Istruzioni per l'utente
11.2 CONSIGLI E ACCORGIMENTI DI COTTURA
CONSIGLI SULL’UTILIZZO DEGLI ACCESSORI:
• Utilizzare solo teglie originali SMEG.
• La maniglia della teglia quando inserita, deve essere rivolta verso la porta del forno.
• Inserire le teglie fino in fondo al forno.
• Utilizzare solo griglie originali SMEG.
• La sagomatura della griglia quando inserita, deve essere rivolta verso il basso.
• Inserire le griglie fino in fondo al forno.
• Utilizzare solo griglie originali SMEG.
• Inserire le griglie fino in fondo al forno.
• Per una cottura ottimale, si consiglia di riporre le stoviglie al centro della griglia.
CONSIGLI GENERALI:
• Si consiglia di inserire i cibi nel forno dopo averlo preriscaldato. Inserire quindi i
cibi nel vano solo dopo che il simbolo sul display smette di lampeggiare ed è
intervenuto il beep di conferma di ragiungimento della temperatura impostata.
• Cucinando su più livelli si consiglia di utilizzare una funzione ventilata per ottenere una
cottura uniforme su tutti i ripiani.
• In generale non è possibile abbreviare i tempi di cottura aumentando le temperature (il
cibo potrebbe risultare molto cotto all’esterno e poco cotto all’interno).
• Durante le cotture di dolci o verdure potrebbero verificarsi dei gocciolamenti al di sotto
della porta. Questo è un fenomeno fisico naturale che si manifesta soprattutto quando
viene infornato prima di aver effettuato il preriscaldamento. Per evitare questo
fenomeno, aprire la porta un paio di volte durante la cottura prestando molta attenzione.
CONSIGLI PER LA COTTURA DI CARNI:
• I tempi di cottura, specialmente quelli della carne, variano a seconda dello spessore,
della qualità del cibo e dal gusto del consumatore.
• Per risparmiare energia nel caso di cottura di arrosti si consiglia di inrodurre il cibo a
forno freddo.
• Si consiglia di utilizzare un termometro per carni durante la cottura di arrosti, oppure
semplicemente premere con un cucchiaiao sull’arrosto, se è sodo è pronto,
diversamente deve essere cotto ancora per qualche minuto.
CONSIGLI PER LA COTTURA DI DOLCI E BISCOTTI:
• Utilizzare preferibilmente stampi per dolci scuri di metallo, aiutano ad assorbire meglio il
calore.
• La temperatura e la durata di cottura dipendono dalla qualità e dalla consistenza
dell’impasto.
• Le tabelle indicano i campi di temperatura, tentare inizialmente con il valore più basso
(la temperatura inferiore permette una doratura più uniforme), se il dolce non riesce
aumentare la temperatura nelle prossime cotture.
• Verifica se il dolce è cotto all’interno: Circa 10 minuti prima della fine della cottura,
infilare uno stuzzicadenti nel punto più alto del dolce. Se la pasta non si attacca allo
stuzzicadenti, il dolce è cotto.
• Se il dolce si affloscia quando viene sfornato, nella successiva cottura diminuire la
temperatura impostata di circa 10 °C selezionando eventualmente un tempo maggiore
di cottura.
19
Istruzioni per l'utente
11.3 Tabella cotture:
FUNZIONEPOSIZIONE
GUIDA DAL
BASSO
PRIMI PIATTI
LASAGNEStatico1220 - 23050 - 60
PASTA AL FORNOStatico1220 - 23040
CARNE
ARROSTO DI VITELLOStatico ventilato2180 - 19070 - 80
LOMBO DI MAIALEStatico ventilato2180 - 19070 - 80
SPALLA DI MAIALETu rb o2180 - 19090 - 100
CONIGLIO ARROSTOCircolare2180 - 19070 - 80
FESA DI TACCHINOStatico ventilato2180 - 190110 - 120
Oggetti metallici come posate o coperchi non devono essere posti sulla superficie del piano di
cottura perchè possono scaldarsi.
Utilizzando il piano per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla sua massima temperatura per
una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione che potrebbero
conferire odori sgradevoli ai cibi.
12.1 Zone di cottura
L'apparecchio è dotato di 5 zone di cottura di diametri e
potenze diversi. La loro posizione è chiaramente
indicata da cerchi e il calore è delimitato entro i diametri
tracciati sul vetro. Sotto ciascuna zona di cottura si
trova una bobina chiamata induttore che viene
alimentata da un sistema elettronico e che crea un
campo magnetico variabile. Quando una pentola viene
posizionata all’interno di tale campo magnetico, le
correnti ad alta frequenza si concentrano direttamente
sul fondo della pentola e si produce il calore necessario
per la cottura degli alimenti.
Ogni zona di cottura è dotata di una circonferenza interna. Tale serigrafia indica il diametro minimo
ammissibile su quella zona di cottura. Diametri di pentole inferiori rischiano di non far rilevare la propria
presenza e quindi di non attivare l’induttore.
12.2 Acceleratore di riscaldamento
Ogni zona di cottura è dotata di un acceleratore di riscaldamento. Questo sistema permette di far
funzionare alla massima potenza la piastra per un tempo proporzionale alla potenza selezionata. Per
avviare l’acceleratore di riscaldamento ruotare la manopola verso sinistra, selezionare la posizione “A” e
poi rilasciare. La lettera “A” apparirà sul display presente sul piano cottura. A questo punto si hanno a
disposizione 3 secondi per scegliere la posizione di riscaldamento desiderata. Una volta regolata la
posizione tra 1 e 9, “A” e la posizione selezionata lampeggeranno alternativamente sul display. Durante
il funzionamento dell’acceleratore di riscaldamento è possibile aumentare l’intensità del riscaldamento in
qualsiasi momento. Il periodo di "piena potenza” sarà modificato di conseguenza.
Se invece la potenza viene ridotta, ruotando la manopola in senso antiorario, l'opzione "A" viene
automaticamente disabilitata.
12.3 Funzione Power
Utilizzando la funzione power è possibile far funzionare in maniera continua alla massima potenza
ciascuna zona riscaldante per un periodo massimo di 10 minuti. Tale funzione permette, ad esempio, di
portare rapidamente ad ebollizione una grande quantità d’acqua o di passare a fuoco vivo la carne.
Ruotare la manopola in senso orario e impostare l’intensità di riscaldamento sulla posizione 9,
selezionare tramite la manopola la posizione “P” e poi rilasciare. Sul display del piano della zona
corrispondente appare “P”. Trascorsi 10 minuti, la potenza diminuisce automaticamente, torna nella
posizione 9 e la “P” sparisce. L’interruzione della funzione power è comunque possibile diminuendo in
qualsiasi momento l’intensità di riscaldamento. Quando viene selezionato l'opzione power su una
piastra (es la anteriore sinistra), la potenza assorbita dalla seconda piastra (posteriore sinistra) potrebbe
risultare ridotta per fornire la massima energia disponibile alla prima Per questo stesso motivo la
funzione power è prioritaria rispetto all’acceleratore di riscaldamento. Se un recipiente viene tolto dalla
zona di cottura durante l’accensione della funzione power, la funzione si arresta.
21
Istruzioni per l'utente
12.4 Potenze di funzionamento
Di seguito forniamo una tabella con i consumi delle piastre in funzione
Zona numero:Diametro ZonaPotenza assorbita
Funzionamento normale:1400 W
1145 mm
Con funzione power:1800 W
Funzionamento normale:1850 W
2180 mm
Con funzione power:2500 W
Funzionamento normale:2400 W
3260 mm
Con funzione power:3200 W
Funzionamento normale:2300 W
4210 mm
Con funzione power:3200 W
Funzionamento normale:1400 W
5145 mm
Con funzione power:1800 W
Potenza totale assorbita10600 W
12.5 Tipi di pentole
Questo tipo di apparecchi necessitano di pentole particolari per poter funzionare. Il fondo della pentola
deve essere infatti in ferro o acciaio/ferro per generare il campo magnetico necessario al riscaldamento.
Non sono adatti i recipienti in:
- vetro;
- ceramica:
- terracotta;
- acciaio, alluminio o rame privi di fondo magnetico;
Per verificare che la pentola sia adatta è sufficiente avvicinare una calamita al fondo: se questa viene
attratta la pentola è adatta per la cottura ad induzione. Se non si dispone di una calamita si può mettere
nel recipiente con una piccola quantità d’acqua, posarlo su una zona di cottura e mettere in funzione la
piastra. Se sul display, al posto, della potenza compare il simbolo allora la pentola non è adatta. Le
pentole utilizzate per la cottura devono avere diametri minimi per garantire il funzionamento corretto. Di
seguito viene fornita una tabella con i diametri minimi delle pentole in funzione della zona di cottura.
Zona numero
1145 mm
2180 mm
3260 mm
4210 mm
5145 mm
Diametro minimo
pentola
È possibile utilizzare pentole anche più grandi delle zone di
cottura facendo però attenzione che il fondo della pentola non
venga a contatto con altre zone di cottura, che sia sempre in
centro con il perimetro della zona di cottura e che non fuoriesca
dal perimetro esterno del piano.
22
Istruzioni per l'utente
Utilizzare tassativamente solo recipienti appositamente progettati per la cottura a induzione, dal fondo
spesso e completamente piatto, oppure, in mancanza di questi, recipienti dal fondo non bombato
(concavo o convesso).
SINONO
12.5.1Segnale di presenza pentole
Ogni zona di cottura è dotata di un dispositivo di “presenza pentole” che fa partire la cottura solo quando
sulla piastra è presente e ben posizionato un recipiente con le caratteristiche adatte. Se il recipiente non
è posizionato bene o non è del materiale adatto e si cerca di azionare comunque la piastra, sul display
comparirà dopo qualche secondo dall’attivazione della piastra, il simbolo che segnala l’errore.
12.5.2Calore residuo
Ogni piastra è dotata di un dispositivo che ne segnala il calore residuo. Sulla zona frontale dopo lo
spegnimento di qualsiasi piastra può venire visualizzata una lampeggiante. Tale segnale indica che
quella zona di cottura è ancora molto calda. E’ possibile riprendere la cottura dei cibi anche con la
lampeggiante.
12.5.3Bloccaggio del piano
In condizioni di riposo il piano può essere “bloccato” contro accensioni accidentali da parte di bambini.
Con le piastre spente ruotare verso sinistra contemporaneamente le manopole delle piastre 2 e 4 fino a
che non compaiono sul display della potenza 5 L dopodichè rilasciare le manopole. Per sbloccarlo
ripetere la stessa operazione: i display delle piastre mostreranno la cifra 0 che starà ad indicare che è
stato disattivato il blocco delle piastre.
12.5.4Protezione termica scheda elettronica
L’apparecchio è provvisto di un dispositivo che misura costantemente la temperatura della scheda
elettronica.
Qualora la temperatura superasse certi valori, il dispositivo attiverà determinate funzioni per abbassare
la temperatura e permettere al piano vetroceramico di continuare a lavorare correttamente.
Di seguito forniamo una tabella con le operazione che si attivano in automatico e la relativa temperatura
di partenza:
23
Istruzioni per l'utente
OperazioneTemperatura di intervento
Accensione ventola a bassa velocità 50 °C
Accensione ventola ad alta velocità 60 °C
Ritorno della ventola a bassa velocità 55 °C
Spegnimento della ventola 45 °C
Riduzione potenza di funzionamento da Power a 9 76 °C
Riduzione della potenza di un punto per ogni zona di cottura 85 °C
Spegnimento di tutte le zone di cottura 90 °C
Riaccensione delle zone di cottura a potenza ridotta85 °C
Funzionamento normale di tutte le zone di cottura 80 °C
Ogni intervento di questo tipo sarà identificato sul piano cottura da un lampeggio dei display di potenza.
12.5.5Protezione termica piano vetroceramico
Ogni zona di cottura è dotata di un dispositivo che ne misura costantemente la temperatura. Qualora la
temperatura superasse certi valori, il dispositivo attiverà determinate funzioni per abbassare la
temperatura e permettere al piano vetroceramico di continuare a lavorare correttamente. Di seguito
forniamo una tabella con le operazione che si attivano in automatico e la relativa temperatura di
partenza:
OperazioneTemperatura di intervento
Riduzione potenza di funzionamento da Power a 9 250 °C
Riduzione della potenza di un punto280 °C
Spegnimento della zona di cottura 300 °C
Ritorno della potenza al valore impostato250 °C
Ogni intervento di questo tipo sarà identificato sul piano cottura da un lampeggio dei display di potenza.
Fare attenzione a non rovesciare zucchero o miscele dolci sul piano
durante la cottura o ad appoggiarvi materiali o sostanze che
potrebbero fondere (plastica o fogli di alluminio); se ciò dovesse
accadere, per evitaredi compromettere lo stato della superficie,
spegnere immediatamente il riscaldamento e pulire con il raschietto in
dotazione mentre la piastra è ancora tiepida. Qualora il piano di
vetroceramica non fosse pulito immediatamente si correrebbe il
rischio di incrostazioni impossibili da togliere una volta che il
piano si sarà raffreddato.
24
Importante! Fare molta attenzione ai bambini, perché difficilmente possono vedere le lampade
spia di residuo calore accese. Dopo l'uso le zone di cottura rimangono molto calde per un certo
periodo di tempo, anche se spente. Evitare che i bambini vi appoggino le mani.
Non lasciare sul piano posate o oggetti metallici: potrebbero scaldarsi.
12.5.6Funzione di mantenimento
Lo scopo della funzione di mantenimento è di regolare la temperatura del fondo del pentolame a 65°C
circa. Ciò consente di mantenere caldi i cibi con un livello energetico ottimale, nonché di riscaldarli
delicatamente. La durata massima della funzione di mantenimento è limitata a 2 ore. La funzione di
mantenimento è tra [0] e [1] e viene indicata dai simboli pertinenti sulle zone di cottura.
Istruzioni per l'utente
13.PULIZIA E MANUTENZIONE
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
Non utilizzare un getto di vapore per pulire l'apparecchio.
13.1 Pulizia dell'acciaio inox
Per una buona conservazione dell'acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al termine di ogni uso della
cucina, dopo averlo lasciato raffreddare.
13.2 Pulizia ordinaria giornaliera
Per pulire e conservare le superfici in acciaio inox usare sempre e solo prodotti specifici che non
contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro.
Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare
accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
13.3 Macchie di cibo o residui
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti taglienti per non
danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di legno
o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con
una pelle di daino. Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a base
zuccherina (es. marmellata). Seccandosi troppo a lungo potrebbero rovinare lo smalto che
ricopre l’interno del forno.
13.4 Pulizia del forno
Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato
raffreddare. Estrarre tutte le parti rimovibili.
• Pulire le griglie forno con acqua calda e
detergenti non abrasivi, sciaquare ed
asciugare.
• Per facilitare le operazioni di pulizia, è
possibile rimuovere la porta (vedi paragrafo
“14.2 Smontaggio della porta”).
È consigliabile far funzionare il forno al massimo per circa 15 - 20 minuti dopo aver utilizzato prodotti
specifici, al fine di eliminare i residui depositati all’interno del vano forno.
13.5 Pulizia dei vetri porta
Si consiglia di mantenerli sempre ben puliti. Utilizzare carta assorbente da cucina; in caso di sporco
persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune.
Durante le operazioni di pulizia, asciugare accuratamente l’apparecchio per evitare che scolature di
acqua e detergente possano comprometterne il corretto funzionamento e l’aspetto estetico.
Non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi per la pulizia dei vetri porta. (es. prodotti in polvere, spray
per forno, smacchiatori e spugnette metalliche). Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti
metallici affilati per pulire le porte di vetro del forno, dato che possono graffiare la superfice e causare la
frantumazione del vetro.
25
Istruzioni per l'utente
14.MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o sostituzione di parti soggette ad
usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc. Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni
intervento di questo tipo.
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
14.1 Sostituzione della lampada di illuminazione
Togliere la copertura di protezione A svitandola in senso orario; sostituire la lampada B con un’altra
simile (25 W). Rimontare la copertura di protezione A.
Utilizzare soltanto lampade per forno (T 300°C).
14.2 Smontaggio della porta
Aprire la porta completamente, alzare le levette
B e afferrare la porta ai due lati con entrambe le
mani in prossimità delle cerniere A. Sollevare la
porta verso l’alto formando un angolo di circa
45° ed estrarla. Per il rimontaggio, infilare le
cerniere A nelle apposite scanalature, quindi
lasciare appoggiare verso il basso la porta e
sganciare le levette B.
14.3 Smontaggio della guarnizione
Per un’accurata pulizia del forno, la guarnizione della porta è smontabile.
Prima di procedere alla rimozione della guarnizione occorre smontare la
porta del forno come descritto precedentemente. A porta smontata, sollevare
le linguette poste agli angoli, come mostra la figura.
26
Istruzioni per l'utente
14.4 Cosa fare se...
Il display del forno è completamente spento:• Controllare l’alimentazione di rete.
• Controllare se un’eventuale interrutore
omnipolare a monte dell’allimentazione del
forno è in posizione di “On”.
Il forno non scalda:• Controllare se è stata impostata la modalità
“show room”, per maggiori dettagli vedi
“paragrafo 10.7 Menù secondario”.
I comandi non rispondono:• Controllare se è stata impostata la modalità
“blocco bambini”, per maggiori dettagli vedi
paragrafo “10.7 Menù secondario”.
I tempi di cottura risultano elevati rispetto a
quelli indicati in tabella:
Dopo il ciclo di pulizia automatica “pirolisi”
(solo su alcuni modelli) non si riesce a
selezionare una funzione:
Il display visualizza la dicitura ERR 4
(solo su modelli pirolitici):
Aprendo la porta durante una funzione ventilata
la ventola si arresta:
Nel caso il problema non sia stato risolto o per altre tipologie di guasti, contattare il servizio assistenza di
zona.
• Controllare se è stata impostata la modalità
“limitatore potenza”, per maggiori dettagli vedi
paragrafo “10.7 Menù secondario”.
• Verificare se il blocco porta si è disinserito, in
caso contrario il forno è disposto di una
protezione che non permette la selezione di una
funzione mentre è attivo il blocco porta.
• Il blocco porta non si è agganciato bene alla
porta, questo perchè è possibile che la porta sia
stata aperta accidentalmente durante
l’attuazione di esso. Spegnere e riaccendere il
forno attendendo qualche minuto prima di
seleziare di nuovo un ciclo di pulizia.
• Non è un guasto, è un normale funzionamento
del prodotto, utile quando si agisce sui cibi
durante la cottura per evitare eccessive
fuoriuscite di calore. Alla chiusura della porta la
ventola riprenderà il suo normale
funzionamento.
27
Istruzioni per l'installatore
15.INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
L’apparecchio deve essere installato da un tecnico qualificato e secondo le norme vigenti.
Può essere accostato a pareti di cui una superi in altezza il piano di lavoro, ad una distanza minima di
5 cm dal fianco dell'apparecchio, come illustrato nei disegni A e B relativi alle classi di installazione.
Pensili o cappe aspiranti posizionati sopra il piano di lavoro devono avere da esso una distanza minima
pari a 75 cm.
A) B)
Apparecchio incassatoA posa libera
15.1 Collegamento elettrico
Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di alimentazione corrispondano alle
caratteristiche indicate sulla targhetta posta all’interno del vano ripostiglio. Questa targhetta non deve
mai essere rimossa.
Se l'apparecchio viene collegato alla rete tramite un collegamento fisso, prevedere sulla linea di
alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare con distanza d'apertura dei contatti uguale o
superiore a 3 mm situato in posizione facilmente raggiungibile e in prossimità dell’apparecchio.
Il collegamento alla rete può essere fisso o con spina e presa. In questo secondo caso esse dovranno
essere adeguate al cavo utilizzato e conformi alle norme in vigore. Per ogni tipo di collegamento è
assolutamente obbligatorio che l'apparecchio sia collegato a terra. Prima di collegarlo, accertarsi che la
linea di alimentazione sia provvista di adeguata messa a terra. Evitare l’utilizzo di adattatori che
potrebbero causare surriscaldamento.
28
Istruzioni per l'installatore
220-240V~
10 mm
2
20 mm
Funzionamento a 380-415V3N~: utilizzare un cavo pentapolare di
tipo H05V2V2-F (cavo di 5 x 4 mm
Funzionamento a 380-415V2N~: utilizzare un cavo tetrapolare di
tipo H05V2V2-F (cavo di 4 x 6 mm
Funzionamento a 220-240V~: utilizzare un cavo tripolare 3 x 10mm²
Questo tipo di collegamento è cpnsentito solo utilizzando l’apposito
kit a disposizione presso i centri assistenza (part. num. KITMT cod.
902263)
L'estremità da collegare all'apparecchio dovrà avere il filo di terra
(giallo-verde) più lungo di almeno 20 mm.
2
).
2
).
ATTENZIONE: i valori sopra indicati si riferiscono alla sezione del conduttore interno.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER DANNI SUBITI DA PERSONE E COSE,
CAUSATI DALL’INOSSERVANZA DELLE SUDDETTE PRESCRIZIONI.
15.2 Posizionamento e livellamento dell’apparecchio (solo su alcuni modelli)
Dopo aver proceduto al collegamento elettrico, livellare al suolo l’apparecchio tramite i quattro piedini
regolabili. Per ottenere una buona cottura è indispensabile che l'apparecchio sia correttamente livellato
al suolo. A seconda del modello acquistato, la regolazione dell'altezza dei piedi può variare da 70 a 95
mm e da 110 a 160 mm. Queste altezze indicano la distanza dal punto più alto del piedino (parte fissa)
al punto più basso (parte mobile che poggia per terra).
29
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.