Smeg ALFA43F, ALFA43K, ALFA43T, ALFA44, ALFA43GH User Manual [it]

...
Sommario
1. AVVERTENZE PER L’USO ................................................................ 4
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA................................................. 6
3. CURA DELL’AMBIENTE..................................................................... 8
4. CONOSCETE IL VOSTRO FORNO ................................................... 9
5. UTILIZZO DEL FORNO .................................................................... 12
6. PULIZIA E MANUTENZIONE ........................................................... 15
7. MANUTENZIONE STRAORDINARIA............................................... 18
8. INSTALLAZIONE DEL FORNO ........................................................ 21
QUESTE ISTRUZIONI SONO VALIDE SOLAMENTE PER I PAESI DI DESTINAZIONE I CUI SIMBOLI IDENTIFICATIVI SONO RIPORTATI SULLA COPERTINA DEL PRESENTE MANUALE.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
3
Avvertenze generali
1. AVVERTENZE PER L’USO
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’ APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DELL’APPARECCHIO. É INDISPENSABILE UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO PROFESSIONALE, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
QUALORA L’APPARECCHIO VENISSE INSTALLATO SU IMBARCAZIONI O CARAVAN, NON UTILIZZARLO COME RISCALDATORE DI AMBIENTI.
MAI USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE). QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DEGLI APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL CALORE.
NON APPOGGIARSI O SEDERSI SULLA PORTA APERTA DELL’APPARECCHIO.
LA TARGHETTA D’IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA È VISIBILMENTE APPLICATA ALL’APPARECCHIO.
LA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE TUTTI I FILM PROTETTIVI CHE SI TROVANO AL SUO INTERNO E ALL'ESTERNO.
PRESTARE ATTENZIONE CHE NON RIMANGANO INCASTRATI OGGETTI NELLA PORTA DEL FORNO.
4
Avvertenze generali
DURANTE L’UTILIZZO L’APPARECCHIO INTERNAMENTE DIVENTA MOLTO CALDO. PER QUALSIASI OPERAZIONE SI CONSIGLIA VIVAMENTE L’UTILIZZO DI APPOSITI GUANTI TERMICI.
È NECESSARIO LAVARE LE TEGLIE PRIMA DELL’USO CON APPOSITO DETERSIVO PER STOVIGLIE (NON USARE PRODOTTI ABRASIVI).
IL FORNO È DIMENSIONATO PER UN CARICO MASSIMO DI 3.5 KG.
EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO L’USO DI SPUGNE IN ACCIAIO E RASCHIETTI TAGLIENTI PER NON DANNEGGIARE LE SUPERFICI. USARE I NORMALI PRODOTTI, NON ABRASIVI, SERVENDOSI EVENTUALMENTE DI UTENSILI DI LEGNO O MATERIALE PLASTICO. RISCIAQUARE ACCURATAMENTE E ASCIUGARE CON UNO STRACCIO MORBIDO O CON UN PANNO IN MICROFIBRA. EVITARE DI FARE SECCARE ALL’INTERNO DEL FORNO DEI RESIDUI DI CIBO A BASE ZUCCHERINA (ES. MARMELLATA). SECCANDOSI TROPPO A LUNGO POTREBBERO ROVINARNE LE SUPERFICI.
NON UTILIZZARE STOVIGLIE O CONTENITORI COSTRUITI CON MATERIALE PLASTICO. LE TEMPERATURE ELEVATE RAGGIUNTE ALL’INTERNO DEL FORNO POTREBBERO FONDERE QUESTO MATERIALE RECANDO DANNI ALL’APPARECCHIO.
NON UTILIZZARE SCATOLAME O CONTENITORI CHIUSI NELL’APPARECCHIO. DURANTE LA COTTURA SI POSSONO GENERARE SOVRAPRESSIONI ALL’INTERNO DEI CONTENITORI CREANDO PERICOLI DI SCOPPIO.
NON LASCIARE INCOSTUDITO L’APPARECCHIO DURANTE LE COTTURE CHE POSSONO LIBERARE GRASSI OD OLI. I GRASSI E GLI OLI POSSONO INCENDIARSI.
DURANTE LA COTTURA NON RICOPRIRE IL FONDO DEL FORNO CON FOGLI DI ALLUMINIO O DI STAGNOLA E NON APPOGGIARE PENTOLE O TEGLIE PER EVITARE DI DANNEGGIARE LA SUPERFICIE.
TUTTE LE COTTURE DEVONO ESSERE EFFETTUATE A PORTA CHIUSA.
5
Avvertenze generali
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE NORME DI SICUREZZA PER APPARECCHI ELETTRICI O A GAS E PER LE FUNZIONI DI VENTILAZIONE. NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, È STABILITO PER LEGGE CHE L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI ELETTRICI VENGANO EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. I NOSTRI INSTALLATORI RICONOSCIUTI GARANTISCONO UN LAVORO SODDISFACENTE. GLI APPARECCHI A GAS O ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA PERSONE COMPETENTI.
PRIMA DI COLLEGARE L’APPARECCHIO ALLA RETE ELETTRICA CONTROLLARE I DATI INDICATI SULLA TARGHETTA CON QUELLI DELLA RETE STESSA.
PRIMA DI ESEGUIRE LAVORI DI INSTALLAZIONE / MANUTENZIONE ACCERTARSI CHE L’APPARECCHIO NON SIA ALIMENTATO DALLA RETE ELETTRICA.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA PRESA DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE. LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO. NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
QUALORA IL CAVO DI ALIMENTAZIONE FOSSE DANNEGGIATO PROVVEDERE IMMEDIATAMENTE ALLA SUA SOSTITUZIONE.
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DELL'APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI RIPORTATE PIÙ AVANTI. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA. NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
MAI IMMETTERE OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE ATTENZIONE A NON TOCCARE GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO DEL FORNO.
L’APPARECCHIO
È DESTINATO ALL’USO PROFESSIONALE DI PERSONE
ADDESTRATE. NON PERMETTERE AI BAMBINI DI AVVICINARSI
ALL’APPARECCHIO DURANTE IL FUNZIONAMENTO O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO.
6
Avvertenze generali
NON INSERIRE OGGETTI METALLICI APPUNTITI (POSATE O UTENSILI) NELLE FERITORIE DELL’APPARECCHIO.
NON UTILIZZARE GETTI DI VAPORE PER PULIRE L’APPARECCHIO. IL VAPORE POTREBBE RAGGIUNGERE LE PARTI ELETTRICHE DANNEGGIANDOLE E CAUSARE CORTI CIRCUITI.
NON MODIFICARE QUESTO APPARECCHIO.
NON VAPORIZZARE PRODOTTI SPRAY NELLE VICINANZE DELL'ELETTRODOMESTICO QUANDO È IN FUNZIONE. NON UTILIZZARE PRODOTTI SPRAY FINTANTOCHE’ IL PRODOTTO E’ ANCORA CALDO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
7
Avvertenze per lo smaltimento
3. CURA DELL’AMBIENTE
3.1 Nostra cura dell’ambiente
Ai sensi delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti ”Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ecologicamente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrative.
Il prodotto non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee.
3.2 Vostra cura dell’ambiente
Per l’imballo dei nostri prodotti vengono utilizzati materiali non inquinanti, pertanto compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di collaborare provvedendo con un corretto smaltimento dell’imballaggio. Informatevi presso il vostro rivenditore o presso le organizzazioni competenti di zona in merito agli indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio, smaltimento.
Non abbandonare o lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso. Questi possono rappresentare un pericolo di soffocamento per i bambini, in particolar modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un corretto smaltimento. Importante: consegnare l’apparecchio all’azienda di zona, autorizzata per la raccolta degli elettrodomestici in disuso. Uno smaltimento corretto permette un intelligente recupero di materiali pregiati. Prima di gettare il vostro apparecchio è importante togliere le porte e lasciare i ripiani come nelle posizioni di utilizzo, in modo da evitare che i bambini, per
gioco, possano imprigionarsi al suo interno. È necessario inoltre, tagliare il cavo di collegamento alla rete elettrica e rimuoverlo insieme alla spina.
8
Istruzioni per l’utente
4. CONOSCETE IL VOSTRO FORNO
VENTOLA FORNO
LAMPADA
TELAI SUPPORTO GRIGLIE E TEGLIE
PANNELLO COMANDI
9
Istruzioni per l’utente
4.1 DESCRIZIONE DEI COMANDI
10
MANOPOLA TERMOSTATO
Permette di selezionare la temperatura di cottura più idonea ai cibi da cuocere. La scelta si effettua ruotando la manopola in senso orario sul valore desiderato compreso fra 50° e 250°C. La regolazione è progressiva, pertanto tutti i valori intermedi tra le cifre possono essere utilizzati. Permette inoltre di attivare la funzione grill ruotando la manopola sul
simbolo (solo sui modelli dotati di grill).
LAMPADA SPIA ARANCIONE
Indica la fase di riscaldamento. Lo spegnimento segnala il raggiungimento all'interno del forno della temperatura impostata con la manopola termostato. Durante la cottura, l'accensione e lo spegnimento di questa spia indica il mantenimento costante della temperatura all'interno del forno.
Istruzioni per l’utente
MANOPOLA UMIDIFICAZIONE FORNO
(solo su alcuni modelli)
Serve per scegliere la quantità di vapore più idonea ai cibi da cuocere. Ruotando la manopola in senso orario si passa dalla posizione 0 (nessuna erogazione di vapore) alla posizione 1 (diffusione di vapore massima); l’erogazione è attivata fino a che non si rilascia la manopola che tornerà automaticamente sulla posizione 0. N.B. Per le cotture umidificate bisogna posizionare la manopola termostato forno fra 150°C e 250°C. Per evitare il ristagno di acqua all’interno del forno si sconsiglia
l’utilizzo del vapore durante la funzione grill .
LAMPADA SPIA VERDE
Lo spegnimento indica l'inizio della cottura temporizzata. L'accensione indica che la cottura temporizzata è terminata.
MANOPOLA TEMPORIZZATORE
Permette di selezionare la cottura manuale o il contaminuti con spegnimento automatico del forno a fine cottura. Per il controllo manuale del tempo di cottura, ruotare la manopola
sul simbolo . Per impostare la durata della cottura, ruotare la manopola in senso
orario. I numeri da 5 a 60 corrispondono a minuti primi. La regolazione è progressiva e possono essere utilizzate posizioni intermedie tra le cifre indicate. A fine cottura la manopola ritorna automaticamente sulla posizione 0, il forno si spegne ed entra in funzione una suoneria.
11
Istruzioni per l’utente
5. UTILIZZO DEL FORNO
IL FORNO È DIMENSIONATO PER UN CARICO MASSIMO DI 3.5 KG.
5.1 Avvertenze e consigli generali
• Utilizzando il forno per la prima volta, è opportuno riscaldarlo alla sua massima temperatura per una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione.
• Se si rendono necessari interventi sui cibi durante la cottura, occorre lasciare la porta aperta il più brevemente possibile, per evitare che la temperatura all'interno del forno si abbassi a tal punto da pregiudicare la buona riuscita della cottura stessa.
Solo per i modelli provvisti di funzione di umidificazione:
• L’acqua da utilizzare per la cottura con umidificazione deve avere una durezza non superiore a 10-11°F. Utilizzare acqua del rubinetto trattata con un impianto depuratore/addolcitore.
• Per evitare che l'eventuale vapore contenuto nel forno arrechi fastidio, aprire la porta in due tempi: per 4-5 secondi tenere la porta semiaperta (circa 5-6 cm), poi aprire completamente.
N.B.: Quando si apre la porta del forno, la ventola, le resistenze e l’erogazione di vapore si disinseriscono automaticamente.
12
5.2 Ventilazione interna (a seconda dei modelli)
In alcuni modelli il funzionamento della ventola ruota nei due sensi e all’ apertura della porta si disattiva automaticamente per poi riprendere alla chiusura.
5.3 Lampada di illuminazione interna
La lampada si accende:
• Aprendo la porta del forno (a seconda dei modelli).
• Ruotando la manopola termostato.
Istruzioni per l’utente
5.4 Scongelamento
MANOPOLA TEMPORIZZATORE IN POSIZIONE MANUALE
MANOPOLA TERMOSTATO IN POSIZIONE VENTILAZIONE
Il movimento dell’aria a temperatura ambiente, provoca uno scongelamento rapido dei cibi. Ciò garantisce ai prodotti surgelati o provenienti da un normale freezer, lo scongelamento rapido senza modificare il gusto o l’aspetto.
5.5 Preriscaldamento
Prima di effettuare le cotture, preriscaldare il forno alla temperatura desiderata per almeno 15 minuti.
5.6 Cottura manuale
MANOPOLA TEMPORIZZATORE IN POSIZIONE MANUALE
MANOPOLA TERMOSTATO A SCELTA TRA 50°C E 250°C
L’accensione della spia arancione indica il riscaldamento. Lo spegnimento della spia segnala il raggiungimento della temperatura impostata. L’accensione e lo spegnimento della spia arancione indica il mantenimento costante della temperatura.
Esempio
5.7 Cottura con il temporizzatore
MANOPOLA TEMPORIZZATORE IN UNA POSIZIONE TRA 5’ E 60’
MANOPOLA TERMOSTATO A SCELTA TRA 50°C E 250°C
L’accensione della spia arancione indica la fase di riscaldamento. Lo spegnimento della spia segnala il raggiungimento della temperatura impostata. L’accensione e lo spegnimento della spia arancione indica il mantenimento costante della temperatura. A fine cottura il forno si spegne automaticamente, la spia verde si illumina ed entra in funzione per alcuni secondi una suoneria; per spegnerla, riportare la manopola termostato sulla posizione 0.
Esempio
Esempio
13
Istruzioni per l’utente
5.8 Cottura con umidificazione (solo su alcuni modelli)
MANOPOLA UMIDIFICAZIONE FORNO
MANOPOLA TERMOSTATO TRA 150°C E 250°C
MANOPOLA TEMPORIZZATORE
L’umidificazione del forno non avviene a temperature inferiori a 150°C: temperature più basse provocano condensa e gocciolature. Ruotare quindi la manopola termostato sul valore 150°C ed attendere lo spegnimento della spia del termostato (arancione) prima di cominciare l’umidificazione del forno.
Su posizione 1
(max. 3 sec. per volta)
5.9 Cottura al grill (solo su alcuni modelli)
Il calore derivante dalla resistenza grill consente di ottenere ottimi risultati di grigliatura soprattutto con carni di medio / piccolo spessore e permette di dare a fine cottura una doratura uniforme. Tale funzione permette di grigliare in modo uniforme grandi quantità di cibo, in particolar modo carne. (Utilizzo del 3° o 4° ripiano).
MANOPOLA TEMPORIZZATORE IN UNA POSIZIONE TRA 5’ E 60’
MANOPOLA TERMOSTATO IN POSIZIONE GRILL
Consente la doratura rapida dei cibi. Si consiglia di inserire la teglia nella guida più alta. Per cotture brevi e con piccole quantità, inserire la griglia sulla terza guida partendo dal basso. Per tempi di cottura prolungati e grigliature, inserire la griglia su guide più basse, in funzione della pezzatura.
Esempio
14
La funzione grill è impostata alla temperatura di grigliatura di circa 290°C. Tale temperatura non è modificabile dall’utilizzatore.
E’ consentito grigliare solo a porta chiusa: l’apertura della stessa infatti disattiva gli elementi riscaldanti.
Istruzioni per l’utente
6. PULIZIA E MANUTENZIONE
Importante:
non dirigere getti d'acqua direttamente contro il forno; evitare l'uso di lance a pressione.
NON UTILIZZARE UN GETTO DI VAPORE PER PULIRE L’APPARECCHIO.
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica del forno.
6.1 Pulizia dell’acciaio inox
Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al termine della giornata, dopo averlo lasciato raffreddare.
Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare sempre e solo prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro. Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino. Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
15
Istruzioni per l’utente
6.2 Pulizia dell’interno forno
Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente al termine della giornata, dopo averlo lasciato raffreddare. Estrarre tutte le parti removibili.
La rimozione dei telai guida facilita la pulizia delle parti laterali del forno. Per rimuovere i telai guida; tirare il telaio verso l’interno del forno in modo da sganciarlo dall’incastro A, successivamente sfilarlo dalle sedi poste sul retro B.
• Al termine della pulizia ripetere in senso inverso le operazioni appena descritte per riposizionare i telai guida.
16
Istruzioni per l’utente
6.3 Pulizia e smontaggio dei vetri porta
Per facilitare le operazioni di pulizia è possibile rimuovere la porta (vedi 7.2 Smontaggio della porta) e posizionarla su di un canovaccio; oppure aprirla e bloccare le cerniere per l’estrazione dei vetri. I vetri che compongono la porta possono essere interamente smontati seguendo le istruzioni fornite di seguito.
Rimozione del vetro interno:
• Rimuovere il vetro interno tirandolo verso l’alto seguendo il movimento indicato dalle frecce. Così facendo si sganciano i 4 perni fissati al vetro dalle loro sedi sulla porta forno.
Pulizia:
• Ora è possibile pulire il vetro esterno e i vetri rimossi in precedenza. Utilizzare carta assorbente da cucina. In caso di sporco persistente lavare con una spugna umida e detergente neutro.
Riposizionamento vetri:
• Riposizionare il vetro interno prestando attenzione a centrare ed incastrare i 4 perni fissati al vetro nelle loro sedi sulla porta forno mediante una leggera pressione.
Attenzione: prima di estrarre i vetri assicurarsi di aver bloccato le cerniere della porta in posizione aperta come descritto nel paragrafo “7.2 Smontaggio della porta”. Tale operazione potrebbe rendersi necessaria ancora durante la fase di estrazione dei vetri qualora la porta si sbloccasse accidentalmente.
17
Istruzioni per l’utente
7. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o sostituzione di parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc. Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di questo tipo.
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica del forno.
7.1 Sostituzione della lampada d’illuminazione
Nel caso si rendesse necessario la sostituzione di una lampada, perchè usurata o bruciata, rimuovere i telai guida vedi “6.2 Pulizia dell’interno forno”. Successivamente rimuovere il coperchio
lampada mediante l’uso di un attrezzo (ad es. un cacciavite).
18
Rimuovere la lampada svitandola come indicato. Sostituire la lampada con una simile (25W). Rimontare il coperchio correttamente lasciando la sagomatura del vetro interna rivolta verso la porta.
Utilizzare soltanto lampade per forno (T 300 °C).
Istruzioni per l’utente
7.2 Smontaggio della porta
Aprire completamente la porta. Inserire due pernetti nei fori delle cerniere a ridosso delle stesse fino ad agganciarle.
Afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani, sollevarla verso l’alto formando un’angolo di circa 30° ed estrarla.
Per rimontare la porta inserire le cerniere nelle apposite fessure poste sul forno assicurandosi che le scanaluture C si appoggino completamente alle fessure. Abbassare la porta verso il basso e una volta posizionata rimuovere i pernetti dai fori delle cerniere.
7.3 Smontaggio della guarnizione
Per un’accurata pulizia del forno, la guarnizione della porta è smontabile. Prima di procedere alla rimozione della guarnizione occorre smontare la porta del forno come descritto precedentemente. A porta smontata, sollevare le linguette poste agli angoli, come mostra la figura.
19
Istruzioni per l’utente
7.4 Se l’apparecchio non funziona
Questo prodotto risponde alle vigenti norme di sicurezza relative alle apparecchiature elettriche. Eventuali controlli tecnici o riparazioni devono essere eseguiti da personale qualificato, onde evitare pericoli per l’utente.
Quando l’apparecchio non funziona, prima di chiamare il Servizio Assistenza, per evitare inutili spese, controllare personalmente che siano state effettuate le operazioni qui di seguito elencate.
PROBLEMA PROBABILE SOLUZIONE
Il forno non funziona • La manopola contaminuti è posizionata
Il forno impiega troppo tempo per cuocere o cuoce troppo rapidamente
Il vapore non viene erogato • Le manopole di comando non sono in
Si forma dell’umidità all’interno del forno e sopra le vivande
All’interno del forno c’è dell’acqua • Il dispositivo che controlla l’afflusso
sullo 0.
• La spina non è correttamente inserita nella presa.
• È presente qualche guasto o cattivo funzionamento dell’impianto elettrico.
• Ci sono fusibili interrotti o interruttori staccati.
• L’impostazione della temperatura non è corretta.
posizione corretta.
• La porta del forno non è chiusa correttamente.
• Le vivande rimangono per troppo tempo nel forno dopo la fine della cottura. Non lasciarle più di 15-20 minuti nel forno dopo la fine della cottura.
d’acqua all’interno del forno non funziona correttamente.
• Il comando di erogazione è stato attivato per un periodo di tempo troppo prolungato.
20
Istruzioni per l’installatore
8. INSTALLAZIONE DEL FORNO
Il forno va installato su di un piano di lavoro orizzontale in posa libera. La distanza dalla parete posteriore dovrà consentire un agevole accesso alla morsettiera per eseguire il collegamento del cavo di alimentazione. L'installazione deve essere eseguita da un tecnico qualificato e secondo le DIRETTIVE CE attualmente in vigore.
8.1 Collegamento elettrico
Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di alimentazione corrispondano alle caratteristiche indicate sulla targhetta posta sul lato del forno. Questa targhetta non deve mai essere rimossa. Il forno è corredato di cavo tripolare H07RN-F per funzionamento a 220-240V e (solo in alcuni modelli) di spina di alimentazione. Il cavo in dotazione è tripolare 3 x 1.5 mm2 tipo H07RN-F. La sostituzione del cavo alimentazione deve essere effettuata dal costruttore o da un centro assistenza autorizzato in modo da prevenire qualsiasi rischio.
La spina e la presa a muro dovranno essere dello stesso tipo (conformemente alle norme in vigore). Verificare che la linea di alimentazione sia provvista di adeguata messa a terra. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori.
Se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica in modo permanente è necessario prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare con distanza d'apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm, situato in posizione facilmente raggiungibile e in prossimità dell’apparecchio.
ATTENZIONE: se la tensione di fase scende al di sotto di 190V il forno potrebbe avere un calo delle prestazioni, non dovuto al prodotto stesso.
Il morsetto contrassegnato da questo simbolo collega fra loro parti che normalmente si trovano al potenziale di terra. Collegare opportunamente gli apparecchi tramite questo morsetto per garantirne l’equipotenzialità degli stessi.
21
Istruzioni per l’installatore
8.1.1 Termostato di sicurezza
Il forno è dotato di un dispositivo di sicurezza che interviene in caso di grave malfunzionamento. Per il riarmo della sicurezza occorre interpellare il servizio di assistenza tecnica.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio.
8.2 Livellamento
Livellare al suolo il forno tramite i quattro piedini regolabili. Per effettuare la regolazione svitare il piedino. L'escursione della vite di regolazione è di 10 mm.
8.3 Tubo di scarico del vapore
A seconda del modello, sul retro del forno sono previsti uno o due tubi di scarico del vapore prodotto in fase di cottura. Questi devono essere lasciati liberi da ogni impedimento. Evitarne lo schiacciamento.
22
Istruzioni per l’installatore
aaaaaaaaaaa
8.4 Collegamento idraulico (solo nel modello con umidificazione)
Collegare la presa di ingresso dell’acqua sul retro ad una presa d’acqua con bocca filettata di ¾”, avendo cura di avvitarle strettamente al tubo. Se la tubazione dell’acqua è nuova o è rimasta a lungo inattiva, prima di fare l’allacciamento assicurarsi, facendola scorrere, che l’acqua diventi limpida e priva di impurità. Senza questa precauzione c’è il rischio che l’entrata dell’acqua si intasi danneggiando l’apparecchio. Si raccomanda di alimentare il forno con una pressione d’acqua compresa tra: min. 50 kPa e max. 500 kPa.
23
Istruzioni per l’installatore
8.5 Installazioni multiple
Nel caso di installazioni multiple, posizionare gli apparecchi ad una distanza di almeno 50 mm da un'eventuale parete posteriore e 30 mm da un’eventuale parete laterale.
Installazione affiancata: mantenere una distanza minima di 50 mm tra un'apparecchio e l'altro.
Installazione sovrapposta: sovrapporre al massimo due apparecchi. Ruotare i piedini dell'apparecchio superiore in modo tale che la distanza minima tra i due apparecchi sia pari a 30 mm; inoltre arretrare l'apparecchio superiore di 30 mm rispetto all'apparecchio sottostante.
24
Attenzione: il piano d’appoggio dell’apparecchio non deve superare l’altezza di
1,60 m. dal pavimento.
Loading...