8.INSTALLAZIONE DEL FORNO ................................................................... 22
QUESTE ISTRUZIONI SONO VALIDE SOLAMENTE PER I PAESI DI DESTINAZIONE I
CUI SIMBOLI IDENTIFICATIVI SONO RIPORTATI SULLA COPERTINA DEL PRESENTE
MANUALE.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei
comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione
dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato
che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo
dell’apparecchio.
3
Page 2
Avvertenze generali
1. AVVERTENZE PER L’USO
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’ APPARECCHIO.
OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO
DI VITA DELL’APPARECCHIO.
É INDISPENSABILE UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE
INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO.
L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E
NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER
UN IMPIEGO DI TIPO PROFESSIONALE, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE
ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA
SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO
IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA
QUELLI INDICATI.
QUALORA L’APPARECCHIO VENISSE INSTALLATO SU IMBARCAZIONI O CARAVAN,
NON UTILIZZARLO COME RISCALDATORE DI AMBIENTI.
MAI USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA
DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED
ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE).
QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO
DEGLI APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE
EUROPEA.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI
SMALTIMENTO DEL CALORE.
NON APPOGGIARSI O SEDERSI SULLA PORTA APERTA DELL’APPARECCHIO.
LA TARGHETTA D’IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI
MATRICOLA E LA MARCATURA È VISIBILMENTE APPLICATA ALL’APPARECCHIO.
LA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE
TUTTI I FILM PROTETTIVI CHE SI TROVANO AL SUO INTERNO E ALL'ESTERNO.
PRESTARE ATTENZIONE CHE NON RIMANGANO INCASTRATI OGGETTI NELLA
PORTA DEL FORNO.
4
Page 3
Avvertenze generali
DURANTE L’UTILIZZO L’APPARECCHIO INTERNAMENTE DIVENTA MOLTO CALDO.
PER QUALSIASI OPERAZIONE SI CONSIGLIA VIVAMENTE L’UTILIZZO DI APPOSITI
GUANTI TERMICI.
È NECESSARIO LAVARE LE TEGLIE PRIMA DELL’USO CON APPOSITO DETERSIVO
PER STOVIGLIE (NON USARE PRODOTTI ABRASIVI).
IL FORNO È DIMENSIONATO PER UN CARICO MASSIMO DI 3.5 KG.
EVITARE NEL MODO PIÙ ASSOLUTO L’USO DI SPUGNE IN ACCIAIO E
RASCHIETTI TAGLIENTI PER NON DANNEGGIARE LE SUPERFICI.
USARE I NORMALI PRODOTTI, NON ABRASIVI, SERVENDOSI
EVENTUALMENTE DI UTENSILI DI LEGNO O MATERIALE PLASTICO.
RISCIAQUARE ACCURATAMENTE E ASCIUGARE CON UNO STRACCIO
MORBIDO O CON UN PANNO IN MICROFIBRA.
EVITARE DI FARE SECCARE ALL’INTERNO DEL FORNO DEI RESIDUI DI
CIBO A BASE ZUCCHERINA (ES. MARMELLATA). SECCANDOSI TROPPO
A LUNGO POTREBBERO ROVINARNE LE SUPERFICI.
NON UTILIZZARE STOVIGLIE O CONTENITORI COSTRUITI CON MATERIALE
PLASTICO. LE TEMPERATURE ELEVATE RAGGIUNTE ALL’INTERNO DEL FORNO
POTREBBERO FONDERE QUESTO MATERIALE RECANDO DANNI
ALL’APPARECCHIO.
NON UTILIZZARE SCATOLAME O CONTENITORI CHIUSI NELL’APPARECCHIO.
DURANTE LA COTTURA SI POSSONO GENERARE SOVRAPRESSIONI
ALL’INTERNO DEI CONTENITORI CREANDO PERICOLI DI SCOPPIO.
NON LASCIARE INCOSTUDITO L’APPARECCHIO DURANTE LE COTTURE CHE
POSSONO LIBERARE GRASSI OD OLI.
I GRASSI E GLI OLI POSSONO INCENDIARSI.
DURANTE LA COTTURA NON RICOPRIRE IL FONDO DEL FORNO CON FOGLI DI
ALLUMINIO O DI STAGNOLA E NON APPOGGIARE PENTOLE O TEGLIE PER
EVITARE DI DANNEGGIARE LA SUPERFICIE.
TUTTE LE COTTURE DEVONO ESSERE EFFETTUATE A PORTA CHIUSA.
5
Page 4
Avvertenze generali
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE NORME DI SICUREZZA
PER APPARECCHI ELETTRICI O A GAS E PER LE FUNZIONI DI VENTILAZIONE.
NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, È STABILITO PER
LEGGE CHE L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI
ELETTRICI VENGANO EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO
DELLE NORME VIGENTI.
I NOSTRI INSTALLATORI RICONOSCIUTI GARANTISCONO UN LAVORO
SODDISFACENTE.
GLI APPARECCHI A GAS O ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA
PERSONE COMPETENTI.
PRIMA DI COLLEGARE L’APPARECCHIO ALLA RETE ELETTRICA CONTROLLARE I
DATI INDICATI SULLA TARGHETTA CON QUELLI DELLA RETE STESSA.
PRIMA DI ESEGUIRE LAVORI DI INSTALLAZIONE / MANUTENZIONE ACCERTARSI
CHE L’APPARECCHIO NON SIA ALIMENTATO DALLA RETE ELETTRICA.
LA SPINA DA COLLEGARE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE E LA RELATIVA PRESA
DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN
VIGORE.
LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
QUALORA IL CAVO DI ALIMENTAZIONE FOSSE DANNEGGIATO PROVVEDERE
IMMEDIATAMENTE ALLA SUA SOSTITUZIONE.
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ
PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO
DELL'APPARECCHIO SEGUENDO LE ISTRUZIONI RIPORTATE PIÙ AVANTI. IN CASO
DI MANCATO FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE
ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
MAI IMMETTERE OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE
INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE ATTENZIONE A
NON TOCCARE GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO DEL FORNO.
L’USO DI QUESTO APPARECCHIO NON È CONSENTITO A PERSONE (INCLUSO I
BAMBINI) DALLE RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE E MENTALI, O CARENTI DI
ESPERIENZA NELL’USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE, A MENO CHE NON
SIANO SUPERVISIONATI O ISTRUITI DA PARTE DI PERSONE ADULTE E
RESPONSABILI PER LORO SICUREZZA.
6
Page 5
Avvertenze generali
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO PROFESSIONALE DI PERSONE
ADDESTRATE.
ALL’APPARECCHIO DURANTE IL FUNZIONAMENTO O DI FARNE OGGETTO DI
GIOCO.
NON INSERIRE OGGETTI METALLICI APPUNTITI (POSATE O UTENSILI) NELLE
FERITORIE DELL’APPARECCHIO.
NON UTILIZZARE GETTI DI VAPORE PER PULIRE L’APPARECCHIO.
IL VAPORE POTREBBE RAGGIUNGERE LE PARTI ELETTRICHE DANNEGGIANDOLE
E CAUSARE CORTI CIRCUITI.
NON MODIFICARE QUESTO APPARECCHIO.
NON VAPORIZZARE PRODOTTI SPRAY NELLE VICINANZE
DELL'ELETTRODOMESTICO QUANDO È IN FUNZIONE.
NON UTILIZZARE PRODOTTI SPRAY FINTANTOCHÉ IL PRODOTTO È ANCORA
CALDO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose,
causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla
manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi
non originali.
NON PERMETTERE AI BAMBINI DI AVVICINARSI
7
Page 6
Avvertenze per lo smaltimento
3. CURA DELL’AMBIENTE
3.1Nostra cura dell’ambiente
Ai sensi delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE, relative alla
riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti. Il simbolo del cassonetto barrato
riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà,
pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di
raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarla al
rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in
ragione di uno ad uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento
ecologicamente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente
comporta l’applicazione di sanzioni amministrative.
Il prodotto non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose
per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee.
3.2Vostra cura dell’ambiente
Per l’imballo dei nostri prodotti vengono utilizzati materiali non inquinanti,
pertanto compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di collaborare
provvedendo con un corretto smaltimento dell’imballaggio. Informatevi presso il
vostro rivenditore o presso le organizzazioni competenti di zona in merito agli
indirizzi dei centri di raccolta, riciclaggio, smaltimento.
Non abbandonare o lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso.
Questi possono rappresentare un pericolo di soffocamento per i bambini,
in particolar modo i sacchetti di plastica.
Anche per il vostro vecchio apparecchio è necessario procedere attraverso un
corretto smaltimento.
Importante: consegnare l’apparecchio all’azienda di zona, autorizzata per la
raccolta degli elettrodomestici in disuso. Uno smaltimento corretto permette un
intelligente recupero di materiali pregiati.
Prima di gettare il vostro apparecchio è importante togliere le porte e lasciare i
ripiani come nelle posizioni di utilizzo, in modo da evitare che i bambini, per
gioco, possano imprigionarsi al suo interno. È necessario inoltre, tagliare il cavo
di collegamento alla rete elettrica e rimuoverlo insieme alla spina.
8
Page 7
Istruzioni per l’utente
4. DESCRIZIONE DEI COMANDI
MANOPOLA SCARICO VAPORE
Questa manopola a due posizioni permette, durante la cottura, di
eliminare il vapore che si forma in seguito alla cottura dei cibi. I
valori di scarico vanno da 0 a 1 e tutte le zone intermedie possono
essere utilizzate.
DISPLAY
Permette di visualizzare il programma selezionato ed i relativi
parametri di cottura, nonché la potenza di funzionamento.
PULSANTE START
Tramite questo pulsante è possibile avviare le cotture oppure
eseguire un ciclo di raffreddamento rapido al loro termine.
Nel modello con vapore avvia il ciclo di umidificazione manuale.
PULSANTE STOP
Tramite questo pulsante è possibile terminare le cotture in qualsiasi
momento.
MANOPOLA SELEZIONE PROGRAMMI
Permette di impostare la cottura mediante uno dei programmi
preimpostati, selezionare la temperatura, la durata della cottura e la
potenza di funzionamento.
9
Page 8
Istruzioni per l’utente
5. UTILIZZO DEL FORNO
IL FORNO ALFA341 È DIMENSIONATO PER UN CARICO COMPLESSIVO DI
25 KG.
IL FORNO ALFA241 È DIMENSIONATO PER UN CARICO COMPLESSIVO DI
12 KG.
5.1Avvertenze e consigli generali
• Utilizzando il forno per la prima volta, è opportuno riscaldarlo a 200°C per
una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione.
• Quando si apre la porta del forno, gli elementi riscaldanti e la ventola si
disattivano.
• Se si rendono necessari interventi sui cibi, occorre lasciare la porta aperta il
più brevemente possibile, per evitare che la temperatura all'interno del forno
si abbassi a tal punto da pregiudicare la buona riuscita della cottura.
Per evitare che l'eventuale vapore contenuto nel forno arrechi
fastidio, la porta è dotata di un dispositivo di apertura in due tempi:
1 ruotare completamente a sinistra la maniglia e tirare;
2 successivamente ruotarla a destra per aprire completamente la
porta.
10
1)2)
Page 9
Istruzioni per l’utente
5.2Impostazione della potenza
Collegando il forno per la prima volta il display visualizzerà la dicitura della
potenza massima assorbita lampeggiante. Nel caso in cui il prodotto sia già
collegato, esso sarà in stato “OFF”. In entrambi i casi procedere come segue:
ALFA341
• Ruotare la manopola verso i simboli o per selezionare la massima
potenza assorbita dal forno fra P15 (15 Kw) e P9 (9 Kw).
• Una volta selezionata la potenza, premere la manopola “PUSH” per
confermare la selezione.
ALFA241
• Ruotare la manopola verso i simboli o per selezionare la massima
potenza assorbita dal forno fra P8.3 (8.3 Kw) e P5.5 (5.5 Kw).
• Una volta selezionata la potenza, premere la manopola “PUSH” per
confermare la selezione.
L’operazione di impostazione della potenza deve essere effettuata al primo
allacciamento del forno.
Il valore impostato viene memorizzato e utilizzato automaticamente alle
successive accensioni del forno.
Nel caso in cui il prodotto sia già collegato e si vuol modificare l’impostazione di
potenza assorbita, dallo stato “OFF”, mantenere premuta la manopola “PUSH”
per almeno 3 secondi.
5.3Scelta dei programmi
Questo apparecchio permette di selezionare 40 programmi di cottura tra cui:
• 38 programmi editabili e memorizzabili a piacimento dall’utente;
• 1 programma di preriscaldamento con partenza ritardata “P39”;
• 1 programma manuale “P40”.
11
Page 10
Istruzioni per l’utente
5.4Cotture umidificate (solo su alcuni modelli)
I programmi umidificati che l’utente può modificare sono compresi tra P01 e
P40 escluso il programma P39. Per ogni programma è possibile impostare 3
diversi livelli di umidità: H1 (bassa), H2 (media) e H3 (alta). Ad ogni livello
impostato corrispondono intervalli di tempo diversi fra i cicli di iniezione vapore:
8’ di pausa per H1, 5’ per H2 e 2’ per H3. I cicli di umidificazione possono essere
impostati e modificati solamente se viene selezionata una temperatura forno
maggiore di 110°C.
È possibile anche umidificare l’interno della camera del forno durante la cottura
comandando la relativa valvola di ingresso: per fare ciò è sufficiente tenere
premuto il pulsante “START” per almeno un secondo; rilasciando il pulsante
l’inserimento dell’acqua si arresta.
Nello schema sottostante è rappresentato il ciclo di umidificazione.
,
12
ATTENZIONE: il ciclo di umidificazione inizia dopo 2 minuti dall’avvio della fase
di cottura per consentire la completa stabilizzazione della temperatura del forno.
Page 11
Istruzioni per l’utente
5.5Modifica / memorizzazione di un programma
Il forno dispone di 38 programmi modificabili dall’utente (da P01 a P38). Per
impostare i parametri di funzionamento di un programma:
1 Ruotare la manopola verso i simboli o per selezionare il programma
da memorizzare / modificare.
2 Mantenere premuta la manopola “PUSH” per 3 secondi: il display
visualizzerà la temperatura di cottura.
3 Ruotare la manopola verso i simboli o per impostare la temperatura di
cottura.
4 Premere la manopola “PUSH”: il display visualizzerà il tempo di cottura.
5 Ruotare la manopola verso i simboli o per impostare la durata di
cottura (da 1 al 99 min).
6 Premere la manopola “PUSH”: il display visualizzerà il grado di
umidificazione del forno (solo sui modelli umidificati).
7 Ruotare la manopola verso i simboli o per impostare i gradi di
umidificazione H0, H1, H2 o H3. Se non si desidera effettuare
l'umidificazione del forno impostare H0.
Se la temperatura impostata è al di sotto di 110°C, non sarà possibile impostare
nessun livello di umidificazione del forno.
8 Premere la manopola “PUSH” per uscire dalla fase di impostazione e
memorizzazione dei dati. Sul display apparirà la dicitura “PEnd” ed i
parametri verranno memorizzati.
9 Dopo 3 secondi il display visualizza a rotazione i parametri impostati.
10 Per tornare allo stato “OFF” mantenere premuto il pulsante “STOP” per 4
secondi.
13
Page 12
Istruzioni per l’utente
5.6Esecuzione di un programma
Dallo stato “OFF” procedere come segue:
1 Ruotare la manopola verso i simboli o per selezionare uno dei
programmi disponibili da P01 a P38. Il display visualizzerà a rotazione i
parametri del programma selezionato.Per avviare il programma premere il
pulsante “START”. L’apparecchio eseguirà un ciclo di preriscaldamento,
visualizzando sul display la dicitura “PrEh”.
2 Ultimato il preriscaldamento, una serie di segnali acustici della durata di 3
secondi segnalerà la possibilità di procedere con la cottura. Sul display
lampeggerà la dicitura “PrEh”.
3 Per iniziare la cottura, mantenere premuto il pulsante “START” per 2
secondi. Il display visualizzerà in sequenza i parametri impostati con il
tempo residuo alla fine della cottura e il programma selezionato.
4 È possibile anticipare la cottura prima del raggiungimento della temperatura
di preriscaldamento, mantenendo premuto il pulsante “START” per 3
secondi.
5 Durante l’ultimo minuto di cottura, verrà visualizzato solo il conto alla
rovescia dei 60 secondi residui. Al termine, un segnale acustico e la dicitura
“End” lampeggiante (per 20 minuti), indicheranno che la cottura è stata
ultimata.
6 Per tornare allo stato “OFF” mantenere premuto il pulsante “STOP” per 4
secondi.
14
Durante la cottura, se si rende necessario aprire la porta del forno, il display
visualizza la scritta “door” assieme ad un segnale acustico continuo.
Richiudendo la porta il forno riprende la cottura.
Page 13
Istruzioni per l’utente
5.6.1 Proseguimento di una cottura
Ultimata una cottura è possibile proseguirla manualmente:
1 Mentre il display visualizza la dicitura “End” premere il pulsante “START”;
sul dispay apparirà la dicitura “tP00”.
2 Ruotare la manopola verso i simboli o per impostare gli ulteriori minuti
di cottura, sono consentiti massimo 20 minuti in più.
3 Per avviare la cottura con il tempo aggiuntivo appena impostato premere il
pulsante “START” per almeno 2 secondi.
4 Al termine della cottura, per i successivi 20 minuti la dicitura “End”
continuerà a lampeggiare e la lampada forno resterà accesa.
5.6.2 Modifica di un programma durante la cottura
Durante una cottura è possibile modificare il programma:
1 Premere la manopola “PUSH”: il display visualizzerà la temperatura di
cottura.
2 Procedere con la modifica delle impostazioni come descritte ai punti 3 - 10
del paragrafo “5.5 Modifica / memorizzazione di un programma”.
La modifica del programma durante la cottura non è memorizzabile.
3 Dopo 3 secondi dall’ultima modifica, il programma esce automaticamente
dallo stato di modifica salvando le impostazioni (i parametri modificati come
descritto nel presente paragrafo, rimangono memorizzati solamente fino alla
fine della cottura).
15
Page 14
Istruzioni per l’utente
5.7Cottura manuale
Il programma manuale è il “P40” ed è editabile dall’utente, ma non mantiene in
memoria i parametri di cottura impostati, per selezionarlo procedere come
segue:
• Memorizzare temporaneamente il programma come descritto nel capitolo
5.5 Modifica / memorizzazione di un programma. A differenza dei programmi
memorizzati, il tempo di cottura può essere impostato a infinito, dicitura sul
display “InF”.
• Dopo averlo memorizzato NON tornare allo stato “OFF”, premere il pulsante
“START”, l’apparecchio eseguirà un ciclo di preriscaldamento, visualizzando
sul display la dicitura “PrEh”.
• Ultimato il preriscaldamento, una serie di segnali acustici della durata di 3
secondi segnalerà la possibilità di procedere con la cottura. Sul display
lampeggerà la dicitura “PrEh”.
• Per iniziare la cottura, mantenere premuto il pulsante “START” per 2
secondi. Il display visualizzerà in sequenza i parametri di cottura impostati.
• È possibile anticipare la cottura prima del raggiungimento della temperatura
di preriscaldamento, mantenendo premuto il pulsante “START” per 3
secondi.
• Durante la cottura è possibile modificare i parametri di funzionamento come
indicato nel paragrafo 5.6.2 Modifica di un programma durante la cottura.
• Durante l’ultimo minuto di cottura, verrà visualizzato solo il conto alla
rovescia dei 60 secondi residui. Al termine, un segnale acustico e la dicitura
“End” lampeggiante (per 20 minuti), indicheranno che la cottura è stata
ultimata.
• Al termine della cottura, per rieseguire lo stesso programma premere di
nuovo il pulsante “START”.
• Per tornare allo stato “OFF” mantenere premuto il pulsante “STOP” per 4
secondi. I parametri impostati del programma vengono cancellati.
16
Page 15
Istruzioni per l’utente
5.8Preriscaldamento con partenza ritardata
• Ruotare la manopola verso i simboli o per selezionare il programma
“P39”.
• Premere il pulsante “PUSH” per almeno 3 secondi, il display visualizza l’ora
attuale lampeggiante.
• Ruotare la manopola verso i simboli o per impostare l’ora attuale.
• Premere il pulsante “PUSH”, il display visualizza i minuti lampeggianti.
• Ruotare la manopola verso i simboli o per impostare i minuti.
• Premere il pulsante “PUSH”, Il display visualizza la temperatura
lampeggiante.
• Ruotare la manopola verso i simboli o per impostare la temperatura.
• Premere il pulsante “PUSH”, il display visualizza l’ora di inizio cottura
lampeggiante.
• Ruotare la manopola verso i simboli o per impostare l’ora di inizio
cottura.
• Premere il pulsante “PUSH”, il display visualizza i minuti lampeggianti.
• Ruotare la manopola verso i simboli o per impostare i minuti.
• Premere il pulsante “PUSH” per uscire dalla fase di impostazione e
memorizzazione dei dati, sul display appare la digitura “PEnd” e dopo 3
secondi visualizzerà a rotazione P39, la temperatura e l’ora di inizio
preriscaldamento.
• Per attivare il programma premere il pulsante “START” per almeno 2
secondi. Il display visualizza a rotazione l’ora attuale e “P39A” fino
all’attivazione del programma all’orario impostato.
Il forno eseguirà il preriscaldamento all’orario impostato, durante questa fase il
display visualizza a rotazione “P39” la scritta “InF” e la temperatura impostata;
questa sarà mantenuta costante fino all’interruzione tramite il pulsante “STOP”.
L’attivazione del programma deve essere fatta giornalmente, per riattivarla
impostare la funzione P39 e premere il pulsante “START” per almeno 2 secondi.
5.9Raffreddamento rapido
Il forno è dotato di una speciale funzione che permette di raffreddare
rapidamente l’interno del forno.
Per attivarla quando il display visualizza la dicitura “OFF”, aprire la porta e
premere il pulsante “START” per almeno 4 secondi.
In questa modo si attiverà il motoventilatore interno, le resistenze riscaldanti
sono spente e sul display compare la dicitura “
La funzione termina premendo il pulsante “STOP”.
- - - - ”.
17
Page 16
Istruzioni per l’utente
6. PULIZIA E MANUTENZIONE
Importante:
Non dirigere getti d'acqua direttamente contro il forno; evitare l'uso di lance a
pressione.
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica del
forno.
6.1Pulizia dell’acciaio inox
Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al
termine della giornata, dopo averlo lasciato raffreddare.
Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare sempre e solo prodotti
specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro.
Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie,
risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una
pelle di daino.
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti
taglienti per non danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi
eventualmente di utensili di legno o materiale plastico.
Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido
o con una pelle di daino.
18
Page 17
Istruzioni per l’utente
6.2Pulizia del vetro porta
Si consiglia di mantenerlo sempre ben pulito. Utilizzare carta assorbente da
cucina, in caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e
detergente comune.
La pulizia dei vetri porta è estremamente facilitata grazie alla possibilità di aprire
il vetro interno e quello intermedio. In questo modo si avrà la possibilità di pulire
ogni vetro sia internamente che esternamente. Per aprire il vetro interno basta
portarlo verso l'esterno (figura 1) agendo sui due punti indicati (figura 2), dopo
aver aperto il vetro interno è possibile aprire analogamente il vetro intermedio
agendo sui due punti indicati in (figura 3).
Dopo aver effettuato la pulizia, per richiudere i vetri, basta spingerli
delicatamente verso la porta e far incastrare i perni nelle loro sedi.
FIG. 1FIG. 2FIG. 3
19
Page 18
Istruzioni per l’utente
6.3Pulizia dell’interno forno
Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente al termine
della giornata, dopo averlo lasciato raffreddare. Estrarre tutte le parti removibili.
Rimuovere le guide laterali sollevandole e sfilandole dai perni di sostegno.
(come mostrato in figura).
20
Pulire le griglie forno e le guide laterali con acqua calda e detergenti non
abrasivi, sciacquare ed asciugare.
Page 19
Istruzioni per l’utente
7. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o
sostituzione di parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc.
Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di questo
tipo.
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica del
forno.
7.1Sostituzione della lampada d’illuminazione
Togliere la copertura di protezione A. Sostituire la lampada B con un’altra simile.
Rimontare la copertura di protezione A.
Utilizzare soltanto lampade per forno (T 300°C).
21
Page 20
Istruzioni per l’installatore
8. INSTALLAZIONE DEL FORNO
Il forno va installato su di un piano di lavoro orizzontale in posa libera. La
distanza dalla parete posteriore dovrà consentire un agevole accesso alla
morsettiera per eseguire il collegamento del cavo di alimentazione.
L'installazione deve essere eseguita da un tecnico qualificato e secondo le
DIRETTIVE CEE attualmente in vigore.
8.1Collegamento elettrico
Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di alimentazione
corrispondano alle caratteristiche indicate sulla targhetta posta sul fianco del
forno. Questa targhetta non deve mai essere rimossa.
ALFA241
Funzionamento a 380-415V 3N~: utilizzare un
cavo pentapolare di tipo H07RN-F (cavo di 5 x
1.5 mm2).
ALFA341
Funzionamento a 380-415V 3N~: utilizzare un
cavo pentapolare di tipo H07RN-F (cavo di 5 x
4 mm2).
22
In caso di collegamento alla rete elettrica tramite presa e spina l'allacciamento
andrà completato con una spina di portata adeguata. La spina e la presa a muro
dovranno essere dello stesso tipo (conformemente alle norme CEI). Verificare
che la linea di alimentazione sia provvista di adeguata messa a terra. Evitare
l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori.
Se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica in modo permanente è necessario
prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare
con distanza d'apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm, situato in
posizione facilmente raggiungibile e in prossimità dell’apparecchio.
Page 21
Istruzioni per l’installatore
ATTENZIONE: se la tensione di fase scende al di sotto di 190 Vac il forno
potrebbe avere un calo delle prestazioni, non dovuto al prodotto stesso.
La presa di alimentazione posizionata sul retro del forno deve essere utilizzata
esclusivamente per alimentare la cappa di aspirazione fornita come accessorio
a richiesta la cui potenza massima assorbita è di 300W.
Il morsetto contrassegnato da questo simbolo collega fra loro parti che
normalmente si trovano al potenziale di terra. Collegare opportunamente gli
apparecchi tramite questo morsetto per garantirne l’equipotenzialità degli stessi.
8.1.1 Come raggiungere la morsettiera
1 Svitare le viti di fissaggio poste sul retro del carter laterale.
2 Far scorrere il carter laterale come indicato in figura.
8.1.2 Termostato di sicurezza
Il forno è dotato di un dispositivo di sicurezza che interviene in caso di grave
malfunzionamento. Per il riarmo della sicurezza occorre interpellare il servizio di
assistenza tecnica.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose,
causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla
manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio.
23
Page 22
Istruzioni per l’installatore
aaaaaaaaaaa
8.2Posizionamento dell’apparecchio
Prestare attenzione durante il posizionamento a non ostruire i fori di
smaltimento calore posti sul retro dell’apparecchio. L’apparecchio deve essere
posizionato da un’eventuale parete posteriore ad almeno 80 mm di distanza.
8.3Livellamento
Livellare al suolo il forno tramite i quattro piedini regolabili. Per effettuare la
regolazione, allentare il controdado e svitare il piedino. L'escursione della vite di
regolazione è di 10 mm.
8.4Collegamento idraulico (solo nel modello con umidificazione)
Collegare la presa di ingresso dell’acqua
sul retro ad una presa d’acqua con bocca
filettata di ¾ gas, avendo cura di
avvitarle strettamente al tubo.
Se la tubazione dell’acqua è nuova o è
rimasta a lungo inattiva, prima di fare
l’allacciamento assicurarsi, facendola
scorrere, che l’acqua diventi limpida e
priva di impurità. Senza questa
precauzione c’è il rischio che l’entrata
dell’acqua si intasi danneggiando
l’apparecchio.
Si raccomanda di alimentare il forno con
una pressione d’acqua compresa tra:
min. 50 kPa e max. 500 kPa.
8.5Tubo di scarico del vapore
A seconda del modello, sul retro del
forno sono previsti due tubi di scarico del
vapore prodotto in fase di cottura. Questi
devono essere lasciati liberi da ogni
impedimento.
Evitarne lo schiacciamento.
Solo su ALFA341
24
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.