Smeg ALFA135VK, ALFA135XE User Manual

Page 1
Sommario
1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO __________________ 4
2. INSTALLAZIONE DEL FORNO ______________________________ 6
3. DESCRIZIONE DEI COMANDI ______________________________ 8
4. USO DEL FORNO ________________________________________ 9
5. PULIZIA E MANUTENZIONE_______________________________ 14
6. MANUTENZIONE STRAORDINARIA ________________________ 16
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
3
Page 2
Presentazione

1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO

QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL FORNO. CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE IL FORNO. L’INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO FORNO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO PROFESSIONALE, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA E RISCALDAMENTO DI
CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO IMPROPRIO. IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE DOMESTICO. SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
IN CASO DI COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA TRAMITE PRESA E SPINA ENTRAMBE DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E ANDRANNO COLLEGATE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE. NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
NON OSTRUIRE LE APERTURE DI VENTILAZIONE O DI SMALTIMENTO DEL CALORE.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DEL FORNO SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ AVANTI RIPORTATE. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA. NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO DEL FORNO, VERIFICARE SEMPRE CHE LE MANOPOLE DI COMANDO SIANO IN POSIZIONE 0 (SPENTO).
NON IMMETTERE MAI OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
4
Page 3
Presentazione
DURANTE L’UTILIZZO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. PER QUALSIASI OPERAZIONE È CONSIGLIABILE L’UTILIZZO DI APPOSITI GUANTI TERMICI.
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA MARCATURA È VISIBILMENTE POSIZIONATA SUL FIANCO DEL FORNO.
QUESTA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO PROFESSIONALE DI PERSONE ADDESTRATE. NON PERMETTERE A BAMBINI DI AVVICINARVISI O DI
FARNE OGGETTO DI GIOCO.
È NECESSARIO LAVARE LE TEGLIE PRIMA DELL'USO CON APPOSITO DETERSIVO PER STOVIGLIE (NON USARE PRODOTTI ABRASIVI)
IL FORNO È DIMENSIONATO PER UN CARICO MASSIMO DI 3.5 KG.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT ­WEEE). QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DEGLI APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE TUTTE LE ETICHETTE E I FILM PROTETTIVI CHE SI POSSANO TROVARE AL SUO INTERNO O ALL'ESTERNO.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall'utilizzo di ricambi non originali.
5
Page 4
Istruzioni per l'installatore

2. INSTALLAZIONE DEL FORNO

Il forno va installato su di un piano di lavoro orizzontale in posa libera. La distanza dalla parete posteriore dovrà consentire un agevole accesso alla morsettiera per eseguire il collegamento del cavo di alimentazione. L'installazione deve essere eseguita da un tecnico qualificato e secondo le DIRETTIVE CEE attualmente in vigore.

2.1 Collegamento elettrico

Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di alimentazione corrispondano alle caratteristiche indicate sulla targhetta posta sul fianco del forno. Questa targhetta non deve mai essere rimossa. Il forno è corredato di cavo tripolare H07RN-F per funzionamento a 220-240V. Per funzionamenti a 380-415V2N o 380-415V3N, occorre sostituire il cavo di alimentazione e modificare l'allacciamento alla morsettiera. Questa è accessibile rimuovendo lo sportellino situato sul retro del forno.
Il cavo in dotazione è tripolare 3 x 4 mm tipo H07RN-F. Per funzionamenti a 380-415V2N∼ o 380-
415V3N∼, occorre procedere alla
sostituzione del cavo con uno di tipo H07RN-F. La sezione dei fili del nuovo cavo non dovrà essere inferiore a 2.5-1.5 mm2(4 x 2.5 mm2 - 5 x 1.5 mm2), tenendo presente che l'estremità da collegare al forno dovrà avere il filo di terra (giallo-verde) più lungo di almeno 20 mm.
2
6
Page 5
Istruzioni per l'installatore
In caso di collegamento alla rete elettrica tramite presa e spina l'allacciamento andrà completato con una spina tripolare di adeguata portata (25A), oppure, per funzionamento a 380-415V2N o 380- 415V3N, una spina pentapolare (16A). La spina e la presa a muro dovranno essere dello stesso tipo (conformemente alle norme CEI). Verificare che la linea di alimentazione sia provvista di adeguata messa a terra. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori.
Se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica in modo permanente è necessario prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare con distanza d'apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm, situato in posizione facilmente raggiungibile e in prossimità dell’apparecchio.
ATTENZIONE: se la tensione di fase scende al di sotto di 190 Vac il forno potrebbe avere un calo delle prestazioni, non dovuto al prodotto stesso.

2.1.1 Termostato di sicurezza

Il forno è dotato di un dispositivo di sicurezza che interviene in caso di grave malfunzionamento. Per il riarmo della sicurezza occorre interpellare il servizio di assistenza tecnica.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio.

2.2 Livellamento

Livellare al suolo il forno tramite i quattro piedini regolabili. Per effettuare la regolazione, allentare il controdado e svitare il piedino. L'escursione della vite di regolazione è di 10 mm.

2.3 Tubo di scarico del vapore

A seconda del modello, sul retro del forno sono previsti due tubi di scarico del vapore prodotto in fase di cottura. Questi devono essere lasciati liberi da ogni impedimento. Evitarne lo schiacciamento.
7
Page 6
Istruzioni per l'utente

3. DESCRIZIONE DEI COMANDI

PULSANTE START
Tramite questo pulsante è possibile impostare l’orario alla prima accensione o dopo una interruzione di corrente, editare i programmi e iniziare le cotture. Serve anche per selezionare la potenza di funzionamento.
PULSANTE STOP
Tramite questo pulsante è possibile impostare l’orario alla prima accensione o dopo una interruzione di corrente, editare i programmi e terminare le cotture. Serve anche per selezionare la potenza di funzionamento.
DISPLAY
Permette di visualizzare l’ora corrente, il programma selezionato, i parametri di cottura del programma selezionato e la potenza di funzionamento.
MANOPOLA SELEZIONE PROGRAMMI
Ruotando questa manopola è possibile impostare la cottura mediante un programma preimpostato o editabile.
8
Page 7
Istruzioni per l'utente
4. USO DEL FORNO

4.1 Avvertenze e consigli generali

Utilizzando il forno per la prima volta, è opportuno riscaldarlo alla sua massima temperatura per una durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione. Se si rendono necessari interventi sui cibi, occorre lasciare la porta aperta il più brevemente possibile, per evitare che la temperatura all'interno del forno si abbassi a tal punto da pregiudicare la buona riuscita della cottura.

4.2 Impostazione dell’orario

Al primo utilizzo, o dopo una interruzione di corrente, è necessario impostare l’orario corrente. Il display mostrerà la simbologia
lampeggiante. Per impostare l’ora corrente tenere premuti i tasti START + STOP fino a quando il display non smette di lampeggiare. A questo punto premere START per incrementare le ore. Una volta impostata l’ora corretta, premere STOP per passare alla regolazione dei minuti ed incrementarli sempre premendo il tasto START. Quando l’ora impostata è corretta, premere il tasto STOP e il display smetterà di lampeggiare.

4.3 Impostazione della potenza

Dopo aver impostato l’ora corrente come descritto nel paragrafo precedente e aver premuto il tasto STOP per confermare l’orario, il display mostrerà la scritta P8.3 (equivalente alla potenza massima assorbita pari a 8.3 kW) se il forno è collegato in trifase, oppure mostrerà P5.5 (equivalente alla potenza massima assorbita, pari a 5.5 kW) se il forno è collegato in monofase. Premere ripetutamente START per scorrere le potenze assorbite proposte:
P8.3, P5.5 o P3.0 se il forno è collegato in trifase; P5.5 o P3.0 se il forno è collegato in monofase.
Una volta scelta la potenza adatta, premere STOP per confermare la selezione. N.B. Tale operazione di impostazione della potenza deve essere effettuata solamente al primo allacciamento del forno. Il valore impostato viene infatti memorizzato e utilizzato automaticamente alle successive accensioni del forno. Per modificare questo parametro o l’orario, premendo
9
Page 8
contemporaneamente START + STOP si ritorna al punto descritto al paragrafo “4.2 Impostazione dell’orario”.
Istruzioni per l'utente

4.4 Scelta dei programmi

Questo forno permette di cuocere i cibi impostando 15 programmi di cottura differenti, tra cui: 14 programmi editabili a piacimento dell’utente per cotture termoventilate (da P1 a P14);
1 programma editabile manuale per cotture termoventilate ( Di seguito viene fornita una tabella con i parametri di ciascun programma.
Uprh
temperatura di
preriscaldamento P1 Uguale a Ut°C editato Preimpostato 185°C Preimpostato 16‘ P2 Uguale a Ut°C editato Preimpostato 190°C Preimpostato 15’
P3…P14 Uguale a Ut°C editato Editabile Editabile
Uguale a Ut°C editato Editabile Editabile

4.5 Come Editare un programma

I programmi editabili dall’utente sono da P1 a P14 Per ogni programma si possono editare vari parametri:
temperatura di cottura [U t°C] : User heating
tempo di cottura [U Ct] : User cooking time
Per editare un programma inserendo parametri a proprio piacimento, occorre ruotare la manopola su uno dei programmi compresi tra P1 e P14. Sul display appaiono i parametri presenti nel programma prescelto. Tenere premuto STOP per 2 secondi. Un segnale acustico avvisa che si è entrati nella modalità di editazione e sul display appare la scritta Ut°C. Premere START per passare alla visualizzazione della temperatura di cottura. Premere o tenere premuto START per incrementare la temperatura di cottura, ogni pressione di START corrisponde ad un aumento di 1°C (da 50° a 300°), mentre tenendo premuto START l’incremeto andrà di 5°C in 5°C. Premere STOP per passare alla visualizzazione del parametro successivo Sul display appare la scritta U Ct. Premere START per passare alla visualizzazione del tempo di cottura. Premere o tenere premuto START per incrementare il tempo di cottura (da 1 min. a 99 min.). Premere STOP per completare l’editazione del programma. Sul display appare la scritta UEnd. I parametri impostati sono ora memorizzati nel programma prescelto.
temperatura di cottura
Ut °C
).
U Ct
tempo di cottura
10
Page 9
Istruzioni per l'utente
Premere START per visualizzare i parametri appena impostati. Premere di nuovo START per eseguire il programma editato.

4.6 Cotture termoventilate

Selezionare tramite la manopola uno dei programmi precedentemente editati (P1–P14). Sul display compaiono i parametri del programma selezionato. Premendo START si conferma la partenza del programma. Il programma parte eseguendo il preriscaldamento; il display visualizza “PrEh”. Ultimato il preriscaldamento, un segnale acustico “BEEP” avvisa che si può procedere con la cottura e sul display lampeggia la scritta “PrEh”. Tenere premuto START per alcuni secondi per iniziare la cottura, un ulteriore segnale acustico avvisa che si è passati dalla fase di preriscaldamento alla fase di cottura. (Se non si preme START dopo il segnale acustico, la temperatura viene mantenuta costante per circa 10 minuti, trascorsi questi dieci minuti la temperatura comincerà a scendere fino ad un tempo massimo di 20 minuti calcolati dall’emissione del segnale acustico. Dopodiché il forno si spegne). N.B. – è possibile, seppur sconsigliato ai fini di una buona cottura, far partire il programma anche prima del raggiungimento della temperatura di preriscaldamento tenendo premuto START per alcuni secondi. Durante la cottura sul display compare alternativamente il tempo residuo per la fine della cottura, la temperatura impostata e il numero del programma in esecuzione. Durante l’ultimo minuto di cottura, verrà visualizzato solo il conto alla rovescia dei 60 secondi che andranno a scalare fino alla fine del tempo. Trascorso tutto il tempo, un segnale sonoro e la scritta “End” lampeggiante indicheranno che la cottura è stata ultimata. Ultimata una cottura è possibile allungare a piacimento, manualmente, il tempo di cottura nel seguente modo. Premere START, sul display compare “tp00”, da questo momento ogni pressione su START corrisponde ad un minuto ulteriore di cottura, sono consentiti max 10 minuti in più. Dopo 5 secondi ripartirà la cottura alla temperatura di programma. Trascorsi questi ulteriori minuti il programma riesegue la stessa procedura di fine cottura sopra citata e la scritta “End” lampeggerà per 20 minuti durante i quali la temperatura scenderà gradatamente e si stabilizzerà a 100 °C per cotture uguali o maggiori di 100°C o alla temperatura di programma per cotture inferiori ai 100°C. Trascorsi 20 minuti il forno si spegne. N.B. – durante la fase di preriscaldamento e di cottura ogni qual volta si apre la porta sul display apparirà la scritta “door” e verrà emesso un segnale acustico per avvisare l’utente della neccesità in queste fasi di avere la porta chiusa.

4.7 Modifica di un programma precedentemente editato

Per modificare uno dei programmi, occorre ruotare la manopola su uno dei programmi compresi tra P1 e P14 precedentemente editato.
11
Page 10
Sul display appariranno i parametri memorizzati in precedenza. Tenere premuto STOP per 2 secondi. Sul display appare la scritta U t°C. Premere START per passare alla visualizzazione della temperatura di cottura. Premere o tenere premuto START per incrementare la temperatura di cottura, ogni pressione di START corrisponde ad un aumento di 1°C (da 50° a 300°), mentre tenendo premuto START l’incremeto andrà di 5°C in 5°C. Premere STOP per passare alla visualizzazione del parametro successivo Sul display appare la scritta U Ct. Premere START per passare alla visualizzazione del tempo di cottura. Premere o tenere premuto START per incrementare il tempo di cottura (da 1 min. a 99 min.). Premere STOP per completare l’editazione del programma. Sul display appare la scritta UEnd. I parametri impostati sono ora memorizzati nel programma prescelto.
Istruzioni per l'utente

4.8 Cotture manuali

Selezionare tramite la manopola, il programma manuale ( ). Questo programma editabile dall’utente, ha la particolarità di non mantenere in memoria i parametri di cottura impostati quando si ruota la manopola in qualsiasi altra posizione. Ciò permette di identificare immediatamente, un programma sempre “libero” da poter editare in modo semplice e veloce.

4.8.1 Come utilizzare questo programma

Selezionare tramite la manopola, il programma manuale ( Sul display appare il n°del programma P10. Premere o tenere premuto START per incrementare la temperatura di cottura, ogni pressione di START corrisponde ad un aumento di 1°C (da 50° a 300°), mentre tenendo premuto START l’incremeto andrà di 5°C in 5°C. Premere o tenere premuto STOP per incrementare il tempo di cottura da 1 min. a 99 min. se si vuole eseguire una cottura temporizzata o impostare “InF” se si desidera un tempo di cottura infinito. Rilasciare STOP e dopo 5 secondi partirà in automatico il preriscaldamento che verrà eseguito alla stessa temperatura impostata per la temperatura di cottura. N.B. – Finita la cottura per rieseguire lo stesso programma non ruotare la manopola e premere di nuovo START.
).

4.9 Raffreddamento rapido

Il forno è dotato di una speciale funzione che permette di raffreddare rapidamente l’interno del forno. Per attivare questa funzione, è necessario
12
Page 11
Istruzioni per l'utente
posizionare il selettore funzioni su “0”, aprire la porta e premere per almeno 2 secondi il tasto START. In questa configurazione si attivano i ventilatori interni mentre le resistenze riscaldanti sono spente. La funzione termina premendo il tasto STOP.

4.10 Identificazione dei segnali sonori emessi dal forno

Tutti i segnali sonori emessi dal forno sono differenti l’uno dall’altro per identificare l’operazione che sta eseguendo il forno. Menu di impostazione/modifica dei parametri = 1 beep singolo Fine preriscaldamento e fase di attesa inizio cottura = 5 beep e 2 secondi di pausa in continuo. Inizio cottura = 2 beep singoli Porta aperta in fase di preriscaldamento e di cottura = beep continuo Fine cottura = 3 beep e 4 secondi di pausa in continuo.

4.11 Possibili visualizzazioni di errori sul display

4.11.1 Err1

Compare questa dicitura ogni volta che il software rileva che il connettore della sonda non è correttamente inserito sulla scheda elettronica o è in corto circuito.
Questo errore si resetta automaticamente togliendo alimentazione al forno. Se l'errore persiste, contattare il servizio Assistenza Tecnica specializzato.

4.12 Note tecniche

In qualsiasi caso venga a mancare corrente all’apparecchio riportare sempre la manopola sulla posizione 0 prima di eseguire qualsiasi programma.
13
Page 12
Istruzioni per l'utente
5. PULIZIA E MANUTENZIONE
Importante:
non dirigere getti d'acqua direttamente contro il forno; evitare l'uso di lance a pressione.
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica del forno.

5.1 Pulizia dell’acciaio inox

Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al termine della giornata, dopo averlo lasciato raffreddare.
Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare sempre e solo prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro. Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti taglienti per non danneggiare le superfici. Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di legno o materiale plastico. Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
14
Page 13
Istruzioni per l'utente

5.2 Pulizia dell'interno forno

Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente al termine della giornata, dopo averlo lasciato raffreddare. Estrarre tutte le parti removibili. Rimuovere le guide laterali sfilando il gancio “C” dal foro o dal perno “D” (a seconda dei modelli) e il perno “A” dal foro “B” presente sul fondo del forno.
Pulire le griglie forno e le guide laterali con acqua calda e detergenti non abrasivi, sciacquare ed asciugare.

5.3 Vetro porta

Si consiglia di mantenerlo sempre ben pulito. Utilizzare carta assorbente da cucina, in caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune.
15
Page 14
Istruzioni per l'utente
6. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o sostituzione di parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc. Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di questo tipo.
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica del forno.

6.1 Sostituzione della lampada di illuminazione

Togliere la copertura di protezione A. Sostituire la lampada B con un’altra simile. Rimontare la copertura di protezione A.
16
Utilizzare soltanto lampade per forno (T 300 °C).
Page 15
Istruzioni per l'utente

6.2 Smontaggio della porta

Aprire la porta completamente e inserire I perni (forniti) nei fori dal lato interno. Chiudere la porta di un angolo di circa 45°, sollevarla ed estrarla dalla sua sede. Per il rimontaggio, infilare le cerniere nelle apposite scanalature, quindi lasciare appoggiare verso il basso la porta ed estrarre i perni.

6.3 Guarnizione porta forno

Per un’accurata pulizia del forno, la guarnizione della porta è smontabile. Prima di procedere alla rimozione della guarnizione occorre smontare la porta del forno come descritto precedentemente. A porta smontata, sollevare le linguette poste agli angoli, come mostra la figura.
17
Loading...