7. ISTRUZIONI AGGIUNTIVE PER FORNO A VAPORE ______________15
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire l'installazione, la messa in servizio ed il
collaudo dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione
dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione
dell’apparecchio.
3
Presentazione
1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE
DELL’APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A
PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL FORNO.
CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI
TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI
UTILIZZARE IL FORNO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE
ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE
NORME VIGENTI. QUESTO FORNO È PREVISTO PER UN IMPIEGO
DI TIPO PROFESSIONALE, ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE
ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER
SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA E RISCALDAMENTO DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO
IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI
DIVERSI DA QUELLI INDICATI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI
NELL'AMBIENTE DOMESTICO. SEPARARE I VARI MATERIALI DI
SCARTO PROVENIENTI DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL PIÙ
VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
E' OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE
MODALITÀ PREVISTE DALLE NORME DI SICUREZZA
DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
IN CASO DI COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA TRAMITE
PRESA E SPINA ENTRAMBE DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO
TIPO E ANDRANNO COLLEGATE AL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN
CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
NON OSTRUIRE LE APERTURE DI VENTILAZIONE O DI
SMALTIMENTO DEL CALORE.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE
COLLAUDO DEL FORNO SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ AVANTI
RIPORTATE. IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO,
SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED
INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
4
Presentazione
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO DEL FORNO, VERIFICARE SEMPRE
CHE LE MANOPOLE DI COMANDO SIANO IN POSIZIONE 0
(SPENTO).
NON IMMETTERE MAI OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO:
QUALORA VENISSE INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE
INNESCARSI UN INCENDIO.
DURANTE L’UTILIZZO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO.
PER QUALSIASI OPERAZIONE È CONSIGLIABILE L’UTILIZZO DI
APPOSITI GUANTI TERMICI.
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO
DI MATRICOLA E LA MARCATURA È VISIBILMENTE POSIZIONATA
SUL RETRO DEL FORNO.
QUESTA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO PROFESSIONALE DI
PERSONE ADDESTRATE. NON PERMETTERE A BAMBINI DI
AVVICINARVISI O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO.
È NECESSARIO LAVARE LE TEGLIE PRIMA DELL'USO CON
APPOSITO DETERSIVO PER STOVIGLIE (NON USARE PRODOTTI
ABRASIVI)
IL FORNO È DIMENSIONATO PER UN CARICO MASSIMO DI 7 KG.
L'APPARECCHIO DISMESSO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATO AD
UN CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone
e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti
dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e
dall'utilizzo di ricambi non originali.
5
Istruzioni per l'installatore
2. INSTALLAZIONE DEL FORNO
Il forno va installato su di un piano di lavoro orizzontale in posa libera. La
distanza dalla parete posteriore dovrà consentire un agevole accesso
alla morsettiera per eseguire il collegamento del cavo di alimentazione.
L'installazione deve essere eseguita da un tecnico qualificato e
secondo le DIRETTIVE CEE attualmente in vigore.
2.1 Collegamento elettrico
Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di
alimentazione corrispondano alle caratteristiche indicate sulla targhetta
posta sul retro del forno. Questa targhetta non deve mai essere rimossa.
Il forno è dotato di un variatore di
potenza per adeguarne l'assorbimento
in funzione della corrente erogata nel
luogo di installazione.
Il valore impostato all'uscita dalla
fabbrica è di 3850W. È possibile
aumentare tale valore intervenendo
con un cacciavite sul commutatore
accessibile sul retro del forno.
MIN = Potenza minima (3850W).
MED = Potenza media (4250W).
MAX = Potenza massima (5500W).
L'apparecchio è corredato di
una morsettiera posta sul retro.
Per il collegamento elettrico
vedere lo schema seguente.
Questa è accessibile rimuovendo
lo sportellino situato sul retro del
forno.
6
Istruzioni per l'installatore
Funzionamento a 400-415V3N∼: utilizzare
un cavo pentapolare di tipo H05RR-F (cavo
di 5 x 1.5 mm2).
Funzionamento a 400-415V2N∼: utilizzare
un cavo tetrapolare di tipo H05RR-F (cavo
di 4 x 2.5 mm2).
Funzionamento a 230-240V∼: utilizzare un
cavo tripolare di tipo H05RR-F (cavo di 3 x
2.5 mm2).
L'estremità da collegare all'apparecchio
dovrà avere il filo di terra (giallo-verde) più
lungo di almeno 20 mm.
In caso di collegamento alla rete elettrica tramite presa e spina
l'allacciamento andrà completato con una spina tripolare di adeguata
portata (25A), oppure, per funzionamento a 400-415V2N∼ / 400-415V3N∼, una spina pentapolare (16A). La spina e la presa a muro
dovranno essere dello stesso tipo (conformemente alle norme CEI).
Verificare che la linea di alimentazione sia provvista di adeguata messa
a terra. Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori.
Se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica in modo permanente è
necessario prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo di
interruzione onnipolare con distanza d'apertura dei contatti uguale o
superiore a 3 mm, situato in posizione facilmente raggiungibile e in
prossimità dell’apparecchio.
7
Istruzioni per l'installatore
2.1.1 Termostato di sicurezza
Il forno è dotato di un dispositivo di sicurezza che interviene in caso di
grave malfunzionamento. Per il riarmo della sicurezza occorre
interpellare il servizio di assistenza tecnica.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone
e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti
dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio.
2.2 Livellamento
Livellare al suolo il forno tramite i quattro piedini regolabili. Per effettuare
la regolazione, allentare il controdado e svitare il piedino. L'escursione
della vite di regolazione è di 10 mm.
2.3 Tubo di scarico del vapore
Sul retro del forno è previsto un tubo di
scarico del vapore prodotto in fase di
cottura. Questo deve essere lasciato
libero da ogni impedimento. Evitarne lo schiacciamento.
8
Istruzioni per l'utente
3. DESCRIZIONE DEI COMANDI
Tutti gli organi di comando e di
controllo del forno sono riuniti sui
pannelli laterali.
MANOPOLA TERMOSTATO
Permette di selezionare la temperatura di cottura più idonea ai
cibi da cuocere. La scelta si effettua ruotando la manopola in
senso orario sul valore desiderato compreso fra 50° e 250°C.
La regolazione è progressiva, pertanto tutti i valori intermedi
tra le cifre possono essere utilizzati.
MANOPOLA TEMPORIZZATORE
Permette di selezionare la cottura manuale o il contaminuti
con spegnimento automatico del forno a fine cottura.
Per il controllo manuale del tempo di cottura, ruotare la
manopola in senso antiorario sul simbolo .
Per impostare la durata della cottura, ruotare la manopola in
senso orario. I numeri da 5 a 60 corrispondono a minuti primi.
La regolazione è progressiva e possono essere utilizzate
posizioni intermedie tra le cifre indicate. A fine cottura la
manopola ritorna automaticamente sulla posizione 0, il forno
si spegne ed entra in funzione una suoneria. Lo spegnimento
della suoneria avviene automaticamente dopo 20 secondi.
LAMPADA SPIA ARANCIONE
Indica la fase di riscaldamento. Lo spegnimento segnala il
raggiungimento all'interno del forno della temperatura
impostata con la manopola termostato. Durante la cottura,
l'accensione e lo spegnimento di questa spia indica il
mantenimento costante della temperatura all'interno del forno.
LAMPADA SPIA VERDE
Lo spegnimento indica l'inizio della cottura temporizzata.
L'accensione indica che la cottura temporizzata è terminata.
9
Istruzioni per l'utente
4. USO DEL FORNO
4.1 Avvertenze e consigli generali
Utilizzando il forno per la prima volta, è
opportuno riscaldarlo alla sua massima
temperatura (250°C) per una durata sufficiente
a bruciare eventuali residui oleosi di
fabbricazione.
Quando si apre la porta del forno, gli elementi
riscaldanti e la ventola si disattivano.
Se si rendono necessari interventi sui cibi,
occorre lasciare la porta aperta il più
brevemente possibile, per evitare che la
temperatura all'interno del forno si abbassi a tal
punto da pregiudicare la buona riuscita della
cottura.
Il movimento dell'aria a temperatura ambiente provoca uno
4.2 Lampade di illuminazione interna
Le lampade di illuminazione interna si accendono ruotando la manopola
termostato.
4.3 Scongelamento
MANOPOLA TEMPORIZZATORE
IN POSIZIONE MANUALE
MANOPOLA TERMOSTATO
IN POSIZIONE VENTILAZIONE
scongelamento rapido dei cibi. Ciò garantisce ai prodotti surgelati, o
provenienti da un normale freezer, lo scongelamento rapido senza
modificare il gusto o l'aspetto.
4.4 Preriscaldamento
Prima di effettuare le cotture, preriscaldare il forno alla temperatura
desiderata per almeno 15 minuti.
10
Istruzioni per l'utente
Il forno riscalda. L'accensione della spia arancione indica il
Il forno riscalda. L'accensione della spia arancione indica la fase di
4.5 Cottura manuale
MANOPOLA TEMPORIZZATORE
IN POSIZIONE MANUALE
MANOPOLA TERMOSTATO
A SCELTA TRA 50° E 250°C
Es.
riscaldamento. Lo spegnimento della spia segnala il raggiungimento
della temperatura impostata. L'accensione e lo spegnimento della spia
arancione indica il mantenimento costante della temperatura.
4.6 Cottura con il temporizzatore
MANOPOLA TEMPORIZZATORE
IN UNA POSIZIONE TRA 5' E 60'
MANOPOLA TERMOSTATO
A SCELTA TRA 50° E 250°C
Es.
Es.
riscaldamento. Lo spegnimento della spia segnala il raggiungimento
della temperatura impostata. L'accensione e lo spegnimento della spia
arancione indica il mantenimento costante della temperatura. A fine
cottura il forno si spegne automaticamente, la spia verde si illumina ed
entra in funzione per alcuni secondi una suoneria; per spegnerla
riportare la manopola termostato sulla posizione 0.
11
Istruzioni per l'utente
5. PULIZIA E MANUTENZIONE
Importante:
non dirigere getti d'acqua direttamente contro il forno; evitare l'uso di
lance a pressione.
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica
del forno.
5.1 Pulizia dell’acciaio inox
Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo
regolarmente al termine della giornata, dopo averlo lasciato raffreddare.
Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare sempre e solo
prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di
cloro.
Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla
superficie, risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio
morbido o con una pelle di daino.
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e
raschietti taglienti per non danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi
eventualmente di utensili di legno o materiale plastico.
Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio
morbido o con una pelle di daino.
12
Istruzioni per l'utente
5.2 Pulizia dell'interno forno
Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente al
termine della giornata, dopo averlo lasciato raffreddare. Estrarre tutte le
parti removibili.
Rimuovere le guide laterali sollevandole anteriormente; sfilarle dal foro
posteriore ed estrarle.
• Pulire le griglie forno e le guide laterali con acqua calda e detergenti
non abrasivi, sciacquare ed asciugare.
• Pulire le pareti interne del forno con un panno soffice imbevuto con
una soluzione di ammoniaca, sciacquare ed asciugare. Se vi
rimanessero ancora delle macchie o colature, porre sul fondo del
forno un panno umido imbevuto di ammoniaca, chiudere la porta e
dopo qualche ora lavare il forno con acqua calda e detersivo liquido,
sciacquare ed asciugare.
5.3 Vetro porta
Si consiglia di mantenerlo sempre ben pulito. Utilizzare carta assorbente
da cucina, in caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e
detergente comune.
13
Istruzioni per l'utente
6. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o
sostituzione di parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc.
Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni intervento di
questo tipo.
Prima di ogni intervento occorre disinserire l’alimentazione elettrica
del forno.
6.1 Sostituzione della lampada di illuminazione
Togliere la copertura di protezione A facendo
leva con un cacciavite. Sostituire la lampada B
con un’altra simile. Rimontare la copertura di
protezione A.
Utilizzare soltanto lampade per forno (T 300 °C).
6.2 Smontaggio della porta
Afferrare la porta ai due lati con
entrambe le mani in prossimità delle
cerniere C e alzare le levette D.
Sollevare la porta verso l’alto
formando un angolo di circa 45° ed
estrarla. Per il rimontaggio, infilare le
cerniere C nelle apposite
scanalature, quindi lasciare
appoggiare verso il basso la porta e
sganciare le levette D.
6.3 Guarnizione porta forno
Per un’accurata pulizia del forno, la guarnizione della
porta è smontabile. Prima di procedere alla rimozione
della guarnizione occorre smontare la porta del forno
come descritto precedentemente. A porta smontata,
sollevare le linguette poste agli angoli, come mostra la
figura.
14
Istruzioni aggiuntive per forno a vapore
7. ISTRUZIONI AGGIUNTIVE PER FORNO A VAPORE
7.1 Avvertenze generali
L’acqua da utilizzare per la cottura a vapore deve avere una durezza
non superiore a 10-11°F. Usare acqua del rubinetto trattata con un
impianto depuratore/addolcitore.
Allacciamento alla rete idrica
Collegare la presa di ingresso dell’acqua sul retro ad una presa d’acqua
con bocca filettata di ¾ gas, avendo cura di avvitarle strettamente al
tubo.
Se la tubazione dell’acqua è nuova o è rimasta a lungo inattiva, prima di
fare l’allacciamento assicurarsi, facendola scorrere, che l’acqua diventi
limpida e priva di impurità. Senza questa precauzione c’è il rischio che
l’entrata dell’acqua si intasi danneggiando l’apparecchio.
Si raccomanda di alimentare il forno con una pressione d’acqua
compresa tra: min. 50 KPa e max. 500 KPa.
7.2 Descrizione dei comandi
Tutti gli organi di comando e di controllo del forno sono riuniti sui pannelli
laterali.
MANOPOLA TEMPORIZZATORE
Permette di selezionare la cottura manuale o il contaminuti
con spegnimento automatico del forno a fine cottura.
Per il controllo manuale del tempo di cottura, ruotare la
manopola sul simbolo .
Per impostare la durata della cottura, ruotare la manopola in
senso orario. I numeri da 5 a 60 corrispondono a minuti primi.
La regolazione è progressiva e possono essere utilizzate
posizioni intermedie tra le cifre indicate.
A fine cottura la manopola ritorna automaticamente sulla
posizione 0, il forno si spegne ed entra in funzione una
suoneria.
15
Istruzioni aggiuntive per forno a vapore
MANOPOLA TERMOSTATO
Permette di selezionare la temperatura di cottura più idonea ai
cibi da cuocere.
La scelta si effettua ruotando la manopola in senso orario sul
valore desiderato. La regolazione è progressiva, pertanto tutti
i valori intermedi tra le cifre possono essere utilizzati.
LAMPADA SPIA VERDE
Lo spegnimento indica l'inizio della cottura temporizzata.
L'accensione indica che la cottura temporizzata è terminata.
LAMPADA SPIA ARANCIONE
Indica la fase di riscaldamento. Lo spegnimento segnala il
raggiungimento all'interno del forno della temperatura
impostata con la manopola termostato.
Durante la cottura, l'accensione e lo spegnimento di questa
spia indica il mantenimento costante della temperatura
all'interno del forno.
MANOPOLA EROGAZIONE VAPORE
Serve per scegliere la quantità di vapore più idonea ai cibi da
cuocere.
Ruotando la manopola in senso orario si passa dalla
posizione 0 (nessuna erogazione di vapore) alla posizione 1
(diffusione di vapore massima); l’erogazione è attivata fino a
che non si rilascia la manopola che tornerà automaticamente
sulla posizione 0. N.B. Per le cotture a vapore bisogna posizionare la manopola
termostato forno fra 150° e 250°C.
16
Istruzioni aggiuntive per forno a vapore
7.3 Uso del forno
Per evitare che l'eventuale vapore contenuto nel forno arrechi fastidio,
aprire la porta in due tempi: per 4-5 secondi tenere la porta semiaperta
(circa 5-6 cm), poi aprire completamente.
N.B. Quando si apre la porta del forno, la ventola, le resistenze e
l’erogazione di vapore si disinseriscono automaticamente.
Avvertenze e consigli generali
7.3.1 Cottura a vapore
MANOPOLA EROGAZIONE VAPORE
MANOPOLA TERMOSTATO
MANOPOLA TEMPORIZZATORE
Su pos. 1
(max. 10 sec. per volta)
TRA 150° E 250°C
Il vapore non viene generato a temperature inferiori a 150°C:
temperature più basse provocano condensa e gocciolature.
Ruotare quindi la manopola termostato sul valore 150°C ed attendere lo
spegnimento della spia del termostato (arancione) prima di cominciare
l’erogazione del vapore.
17
Istruzioni aggiuntive per forno a vapore
7.4 Se l’apparecchio non funziona
Questo prodotto risponde alle vigenti norme di sicurezza relative
alle apparecchiature elettriche. Eventuali controlli tecnici o
riparazioni devono essere eseguiti da personale qualificato, onde
evitare pericoli per l’utente.
Quando l’apparecchio non funziona, prima di chiamare il Servizio
Assistenza, per evitare inutili spese, controllare personalmente che siano
state effettuate le operazioni qui di seguito elencate.
PROBLEMA
Il forno non funziona
Il forno impiega troppo
tempo per cuocere o cuoce
troppo rapidamente
Il vapore non viene erogato
Si forma dell’umidità
all’interno del forno e sopra
le vivande
All’interno del forno c’è
dell’acqua
PROBABILE SOLUZIONE
• La manopola contaminuti è posizionata sullo 0.
• La spina non è correttamente inserita nella
presa.
• È presente qualche guasto o cattivo
funzionamento dell’impianto elettrico.
• Ci sono fusibili interrotti o interruttori staccati.
L’impostazione della temperatura non è
corretta.
• Le manopole di comando non sono in posizione
corretta.
• La porta del forno non è chiusa correttamente.
Le vivande rimangono per troppo tempo nel
forno dopo la fine della cottura. Non lasciarle
più di 15-20 minuti nel forno dopo la fine della
cottura.
Il dispositivo che controlla l’afflusso d’acqua
all’interno del forno non funziona
correttamente.
18
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.