• L’utensile è idoneo per l’esecuzione di forature nel
legname, nel metallo, nella ceramica e nelle materie
plastiche; utensili con regolazione elettronica della
velocità e funzionamente reversibile sono adatte anche
per avvitare e per tagliare fi lettature
• Leggete e conservate questo manuale di istruzione 3
CARATTERISTICHE TECNICHE 1
ELEMENTI UTENSILE 2
A Interruttore di accensione/spegnimento e regolazione
della velocità
B Commutatore per l’inversione del senso di rotazione
C Mandrino autoserrante
D Anello di controllo della coppia
E Commutatore per la selezione della velocità meccanica
SICUREZZA
ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Leggere tutte le avvertenze di
pericolo e le istruzioni operative. In caso di mancato
rispetto delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni
operative si potrà creare il pericolo di scosse elettriche,
incendi e/o incidenti gravi. Conservare tutte le
avvertenze di pericolo e le istruzioni operative per ogni
esigenza futura. Il termine “elettroutensile” utilizzato nelle
avvertenze di pericolo si riferisce ad utensili elettrici
alimentati dalla rete (con linea di allacciamento) ed ad
utensili elettrici alimentati a batteria (senza linea di
allacciamento).
1) SICUREZZA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO
a) Mantenere pulito ed ordinato il posto di lavoro.
Il disordine o le zone di lavoro non illuminate possono
essere fonte di incidenti.
b) Evitare d’impiegare l’utensile in ambienti soggetti al
rischio di esplosioni nei quali si trovino liquidi, gas o
polveri infiammabili. Gli utensili elettrici producono
scintille che possono far infi ammare la polvere o i gas.
c) Mantenere lontani i bambini ed altre persone
durante l’impiego dell’utensile elettrico. Eventuali
distrazioni potranno comportare la perdita del controllo
sull’utensile.
2) SICUREZZA ELETTRICA
a) La spina per la presa di corrente dovrà essere
adatta alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non impiegare spine
adattatrici assieme ad utensili con collegamento a
terra. Le spine non modifi cate e le prese adatte allo
scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto fisico con superfici collegate a
terra, come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e
frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse
elettriche nel momento in cui il corpo é messo a massa.
c) Custodire l’utensile al riparo dalla pioggia o
dall’umidità. L’eventuale infi ltrazione di acqua in un
utensile elettrico va ad aumentare il rischio d’insorgenza
di scosse elettriche.
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti
al fine di trasportare o appendere l’utensile, oppure
di togliere la spina dalla presa di corrente.
Mantenere l’utensile al riparo da fonti di calore,
dall’olio, dagli spigoli o da pezzi in movimento. I cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio
d’insorgenza di scosse elettriche.
3) SICUREZZA DELLE PERSONE
a) È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo
e a maneggiare con giudizio l’utensile durante le
operazioni di lavoro. Non utilizzare l’utensile in caso
di stanchezza o sotto l’effetto di droghe, bevande
alcoliche e medicinali. Un attimo di distrazione durante
l’uso dell’utensile potrà causare lesioni gravi.
b) Indossare sempre equipaggiamento protettivo
individuale, nonché guanti protettivi. Se si avrà cura
d’indossare equipaggiamento protettivo individuale
come la maschera antipolvere, la calzatura
antisdrucciolevole di sicurezza, il casco protettivo o la
protezione dell’udito, a seconda dell’impiego previsto
per l’utensile elettrico, si potrà ridurre il rischio di ferite.
c) Evitare l’accensione involontaria dell’utensile.
Prima di collegarlo alla rete di alimentazione
elettrica e/o alla batteria ricaricabile, prima di
prenderlo oppure prima di iniziare a trasportarlo,
assicurarsi che l’utensile sia spento. Tenendo il dito
sopra l’interruttore mentre si trasporta l’utensile oppure
collegandolo all’alimentazione di corrente con
l’interruttore inserito, si vengono a creare situazioni
pericolose in cui possono verifi carsi seri incidenti.
d) Togliere gli attrezzi di regolazione o la chiave
inglese prima di accendere l’utensile. Un utensile o
una chiave inglese che si trovino in una parte
dell’utensile in rotazione potranno causare lesioni.
e) È importante non sopravvalutarsi. Avere cura di
mettersi in posizione sicura e di mantenere
l’equilibrio. In tale maniera sarà possibile controllare
meglio l’utensile in situazioni inaspettate.
f) Indossare vestiti adeguati. Evitare di indossare
vestiti lenti o gioielli. Tenere i capelli, i vestiti ed i
guanti lontani da pezzi in movimento. Vestiti lenti,
gioielli o capelli lunghi potranno impigliarsi in pezzi in
movimento.
42
Page 7
g) Se sussiste la possibilità di montare dispositivi di
aspirazione o di captazione della polvere,
assicurarsi che gli stessi siano stati installati
correttamente e vengano utilizzati senza errori.
L’utilizzo di un’aspirazione polvere può ridurre lo
svilupparsi di situazioni pericolose dovute alla polvere.
4) MANEGGIO ED IMPIEGO ACCURATO DI UTENSILI
ELETTRICI
a) Non sovraccaricare l’utensile. Impiegare l’utensile
elettrico adatto per sbrigare il lavoro. Utilizzando
l’utensile elettrico adatto si potrà lavorare meglio e con
maggior sicurezza nell’ambito della gamma di potenza
indicata.
b) Non utilizzare utensili elettrici con interruttori
difettosi. Un utensile elettrico che non si può più
accendere o spegnere è pericoloso e dovrà essere
riparato.
c) Prima di procedere ad operazioni di regolazione
sull’utensile, prima di sostituire parti accessorie
oppure prima di posare l’utensile al termine di un
lavoro, estrarre sempre la spina dalla presa della
corrente e/o estrarre la batteria ricaricabile. Tale
precauzione eviterà che l’utensile possa essere messo
in funzione inavvertitamente.
d) Custodire gli utensili elettrici non utilizzati al di fuori
della portata dei bambini. Non fare usare l’utensile a
persone che non sono abituate ad usarlo o che non
abbiano letto le presenti istruzioni. Gli utensili elettrici
sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Effettuare accuratamente la manutenzione
dell’utensile. Verificare che le parti mobili
dell’utensile funzionino perfettamente e non
s’inceppino, che non ci siano pezzi rotti o
danneggiati al punto tale da limitare la funzione
dell’utensile stesso. Far riparare le parti danneggiate
prima d’impiegare l’utensile. Numerosi incidenti
vengono causati da utensili elettrici la cui manutenzione
è stata effettuata poco accuratamente.
f) Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio.
Gli utensili da taglio curati con particolare attenzione e
con taglienti affi lati s’inceppano meno frequentemente e
sono più facili da condurre.
g) Utilizzare utensili elettrici, accessori, attrezzi, ecc.
in conformità con le presenti istruzioni.
Osservare le condizioni di lavoro ed il lavoro da
eseguirsi durante l’impiego. L’impiego di utensili
elettrici per usi diversi da quelli consentiti potrà dar
luogo a situazioni di pericolo.
5) MANEGGIO ED IMPIEGO ACCURATO DI
ACCUMULATORI
a) Caricare l’accumulatore solo ed esclusivamente nei
dispositivi di carica consigliati dal produttore.
Per un dispositivo di carica previsto per un determinato
tipo di accumulatore, sussiste pericolo di incendio,
se utilizzato con un accumulatore di tipo diverso.
b) Utilizzare negli utensili elettrici solo ed
esclusivamente gli accumulatori previsti allo scopo.
L’uso di accumulatori di tipo diverso potrà dare
insorgenza a lesioni e comportare il rischio d’incendi.
c) Tenere l’accumulatore non utilizzato lontano da
graffette, monete, chiavi, chiodi, viti o da altri oggetti
in metallo di piccole dimensioni che potrebbero
causare un ponte tra i contatti. Un eventuale corto
circuito tra i contatti dell’accumulatore potrà dare
origine a bruciature o ad incendi.
d) In caso di impiego sbagliato, potranno insorgere
fuoriuscite di liquido dall’accumulatore. Evitarne il
contatto. In caso di contatto casuale, sciacquare
con acqua. Qualora il liquido dovesse entrare in
contatto con gli occhi, chiedere immediato consiglio
al medico. Il liquido fuoriuscito dall’accumulatore potrà
causare irritazioni cutanee o bruciature.
6) ASSISTENZA
a) Fare riparare l’utensile solo ed esclusivamente da
personale specializzato e solo impiegando pezzi di
ricambio originali. In tale maniera potrà essere
salvaguardata la sicurezza dell’utensile.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER TRAPANI AVVITATORI
A BATTERIA
• Evitate possibili danneggiamenti da viti e chiodi
sporgenti; rimuoverli prima di iniziare la lavorazione
• Controllare che la tensione dell’alimentazione sia la
stessa di quella indicata sulla targhetta del caricatore
(gli caricatori con l’indicazione di 230V o 240V possono
essere collegati anche alla rete di 220V)
• Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o
meccanico, spegnete subito l’utensile o staccare il
caricatore dalla rete
• La SKIL garantisce un perfetto funzionamento
dell’utensile soltanto se vengono utilizzati accessori
originali
• Utilizzate solo accessori il cui numero massimo di giri
corrisponda almeno al massimo dei numeri di giri
dell’utensile
• Questo utensile non dev’essere utilizzato da persone di
età inferiore ai 16 anni
• Fissare il pezzo da lavorare (un pezzo in lavorazione
rimane bloccato in posizione con maggiore sicurezza se
fi ssato con appositi dispositivi di serraggio o con una
morsa e non tenendolo con la mano)
• Quando si eseguono lavori in cui vi è pericolo che
l’accessorio impiegato possa arrivare a toccare cavi
elettrici nascosti oppure anche il cavo elettrico
dell’elettroutensile stesso, operare con
l’elettroutensile afferrandolo sempre alle superfici di
impugnatura isolate (un contatto con un cavo elettrico
mette sotto tensione anche parti in metallo
dell’elettroutensile provocando quindi una scossa
elettrica)
43
Page 8
• Al fine di rilevare possibili linee di alimentazione
nascoste, utilizzare adatte apparecchiature di
ricerca oppure rivolgersi alla locale società
erogatrice (un contatto con linee elettriche può
provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche;
danneggiando linee del gas si può creare il pericolo di
esplosioni; penetrando una tubazione dell’acqua si
provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di
provocare una scossa elettrica)
• Non lavorare mai materiali contenenti amianto
(l’amianto è ritenuto materiale cancerogeno)
• Le polveri di materiali come vernici contenenti piombo,
alcune specie di legno, minerali e metallo possono
essere nocive (il contatto con queste polveri o la loro
inalazione possono causare reazioni allergiche e/o
disturbi respiratori all’operatore o ad altre persone
presenti sul posto); indossare una maschera
protettiva per la polvere e utilizzare un dispositivo
per l’estrazione della polvere se è presente una
presa di collegamento
• Alcuni tipi di polvere sono classifi cati come cancerogeni
(quali le polveri di quercia e faggio) specialmente se
associate ad additivi per il trattamento del legno;
indossare una maschera protettiva per la polvere e
utilizzare un dispositivo per l’estrazione della
polvere se è presente una presa di collegamento
• Rispettare le istruzioni nazionali riguardanti l’estrazione
della polvere per i materiali in lavorazione
• Assicurarsi che l’interruttore B 2 sia in posizione
centrale (blocco) prima di regolare l’utensile o sostituire
accessori, come pure durante il trasporto o quando si
ripone l’utensile
CARICA/BATTERIE
• Caricate la batteria solo con il suo originale caricatore
• Non bisogna toccare i contatti dentro al caricatore
• Non esporre utensile/caricatore/batteria alla pioggia
• Riponete utensile/caricatore/batteria in luoghi ove non
si superino i 40° C o si scenda sotto i 0° C
• Le batterie esplodono se gettate nel fuoco, pertanto
non bruciare le batterie per alcun motivo
• Non utilizzate il caricatore quando è danneggiato;
portarlo ad un centro assistenza autorizzato SKIL per il
controllo
• Non utilizzate il caricatore quando il cavo o la spina
sono danneggiati; cavo o spina possono essere
immediatamente sostituiti presso un centro assistenza
autorizzato SKIL
• Non usate la batteria quando è danneggiata; essa
dovrebbo essere sostituita immediatamente
• Non aprire il caricatore o la batteria
• Non tentare di ricaricare le batterie non-ricaricabili con il
caricatore
• Spiegazione dei simboli presenti sul caricatore/sulla
batteria
3 Leggere il manuale di istruzioni prima dell’uso
4 Utilizzare il caricatore solo in ambienti chiusi
5 Doppio isolamento (non è necessario alcun cavo di
terra)
6 Trasformatore di isolamento a prova di guasto (la
fonte di alimentazione è elettricamente separata
dall’uscita del trasformatore)
7 Non gettare il caricatore tra i rifi uti domestici
8 Non gettare la batteria tra i rifi uti domestici
USO
• Carica della batteria 9
- la batteria di un utensile nuovo non è completamente
carica
- collegare il caricatore alla rete elettrica come
illustrato
- inserite la batteria nel caricatore
- la spia rossa F si illuminerà per indicare che la
batteria si trova in fase di ricarica
! estraete la batteria dal caricatore dopo la fine del
periodo di carica; con ciò si prolunga la durata
della batteria
IMPORTANTE:
- dopo 3 ore l’operazione di ricarica sarà completata e
la batteria potrà essere utilizzata, anche se la luce rossa risulterà ancora accesa (la luce rossa può
richiedere più di 3 ore per spegnersi)
- durante la carica il caricatore e la batteria possono
riscaldarsi; il fenomeno è normale e non comporta
problemi
- assicurarsi che la superfi cie esterna della batteria sia
pulita e asciutta prima di inserirla nel caricatore
- non ricaricare a temperature sotto i 0°C e sopra i
40°C; altrimenti si danneggeranno seriamente la
batteria ed il caricatore
- non estraete mai la batteria dall’utensile mentre
questo è in moto
! una batteria nuova o una batteria che non sia
stata utilizzata per un lungo periodo di tempo
arriva a portare la sua piena prestazione solo
dopo circa 5 cicli di ricarica/scarica
- non ricaricate la batteria dopo averlo fatto funzionare
per pochi minuti soltanto; ricaricando troppo spesso
la batteria si ottiene solo una riduzione del tempo
operativo ed una diminuzione del suo rendimento
- la batteria può essere mantenuta separata
dall’ambiente naturale e non dovrebbe essere
scaricata tra i rifi uti domestici (il simbolo 8 vi
ricorderà questo fatto quando dovrete eliminarla)
! primo di disporle, proteggere i terminali delle
batterie con nastro pesante per prevenire
cortocircuiti
- se si prevede di non utilizzare l’utensile per un lungo
periodo, è opportuno staccare il caricatore dalla rete
• Acceso/spento 0
• Regolazione della velocità per un avviamento lento !
• Inversione del senso di rotazione @
- quando la posizione sinistra/destra non è inserita
propriamente l’interruttore A 2 non può essere
attivato
! invertire il senso di rotazione solo quando
l’utensile si è arrestato completamente
44
Page 9
• Cambio delle punte #
- introdurre la punta il più profondamente possibile nel
mandrino
! non utilizzare punte con il gambo danneggiato
• Controllo della coppia (VariTorque) $
- regola la coppia al mandrino (16 posizioni di frizione)
- quando avvitate una vite, prima provare la posizione
1 del VariTorque e incrementarne il valore fi no a
raggiungere la profondità desiderata
• 2 Velocità meccaniche %
- spostare l’interruttore E nella velocità desiderata
! cambiate la velocità mentre l’utensile funziona
lentamente
1 = ELEVATA POTENZA
- grande coppia
- per avvitare e forare grandi diametri
- per fi lettare di vite
2 = ELEVATA VELOCITÀ
- bassa coppia
- per forare piccoli diametri
• Tenuta e guida dell’utensile ^
- tenete libere le feritoie di ventilazione
- non applicate una pressione eccessiva all’utensile;
lasciate che sia l’utensile a lavorare per voi
CONSIGLIO PRATICO
• Usare le punte appropriate &
! usare solo punte affilate
• Quando le parti da forare sono ferrose
- preparare un piccolo foro, quando è richiesto un
grande foro
- lubrifi care la punta di tanto in tanto con olio
• Quando avvitate una vite in vicinanza dei bordi
dell’asse, è preferibile fare un foro precedentemente per
evitare le spaccature di legno
• Per un uso ottimale dell’utensile si raccomanda di
esercitare una pressione constante sulla vite,
soprattutto svitando
• Quando avvitate una vite su legno duro, è preferibile
forare un foro precedentemente
• Forature antischeggia nel legno *
• Foratura senza polvere nel muro (
• Foratura senza polvere nel soffi tto )
• Foratura di piastrelle senza scivolamento ¡
• Per altri consigli consultare il sito www.skileurope.com
• Livello delle vibrazioni
Il livello di emissione delle vibrazioni indicato sul retro di
questo manuale di istruzioni (contrassegnato da un
asterisco) è stato misurato in conformità a un test
standardizzato stabilito dalla norma EN 60745; questo
valore può essere utilizzato per mettere a confronto uno
strumento con un altro o come valutazione preliminare
di esposizione alla vibrazione quando si impiega lo
strumento per le applicazioni menzionate
- se si utilizza lo strumento per applicazioni diverse,
oppure con accessori differenti o in scarse
condizioni, il livello di esposizione potrebbe
aumentare notevolmente
- i momenti in cui lo strumento è spento oppure è in
funzione ma non viene effettivamente utilizzato per il
lavoro, possono contribuire a ridurre il livello di
esposizione
! proteggersi dagli effetti della vibrazione
effettuando la manutenzione dello strumento e
dei relativi accessori, mantenendo le mani calde e
organizzando i metodi di lavoro
MANUTENZIONE / ASSISTENZA
• Tenere pulito l’utensile e il caricatore
- il caricatore può essere effi cacemente pulito con aria
compressa
- pulire i contatti di ricarica del caricatore con alcool
! prima di pulire staccare il caricatore dalla rete
• Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e
di controllo l’utensile/il caricatore dovesse guastarsi, la
riparazione va fatta effettuare da un punto di assistenza
autorizzato per gli elettroutensili SKIL
- inviare l’utensile o il caricatore non smontato
assieme alle prove di acquisto al rivenditore oppure
al più vicino posto di assistenza SKIL (l’indirizzo ed il
disegno delle parti di ricambio dell’utensile sono
riportati su www.skileurope.com)
TUTELA DELL’AMBIENTE
• Non gettare l’utensile elettrico, gli accessori e
l’imballaggio tra i rifiuti domestici (solo per paesi UE)
- secondo la Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifi uti di
utensili elettrici ed elettronici e la sua attuazione in
conformità alle norme nazionali, glil utensili elettrici
esausti devono essere raccolti separatamente, al fi ne
di essere reimpiegati in modo eco-compatibile
- il simbolo 7 vi ricorderà questo fatto quando dovrete
eliminarle
H
Akkumulátoros fúró/ 2302/2402
csavarozó
BEVEZETÉS
• A készülék fában, fémekben, kerámiákban és
müanyagokban végzett fúrásra szolgál; az elektronikus
sebességszabályozóval és forgásirányátkapcsolóval
felszerelt készülékek csavarok be- és kihajtására,
valamint menetvágásra is alkalmazhatók
• Olvassa el figyelmesen és őrizze meg a használati
utasítást 3
TECHNIKAI ADATOK 1
45
Page 10
✎
106
Page 11
✎
107
Page 12
108
CE DECLARATION OF CONFORMITY We declare under our sole responsibility that this product is in conformity with the following
standards or standardized documents: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, in accordance with the provisions of the directives
2006/95/EC, 2004/108/EC, 98/37/EC (until Dec. 28, 2009), 2006/42/EC (from Dec. 29, 2009 on).
NOISE/VIBRATION Measured in accordance with EN 60 745 the sound pressure level of this tool is < 70 dB(A) (standard deviation:
3 dB), and the vibration ✱ m/s
CE DÉCLARATION DE CONFORMITÉ Nous déclarons sous notre propre responsabilité que ce produit est en conformité avec les
normes ou documents normalisés suivants: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, conforme aux réglementations 2006/95/CE,
2004/108/CE, 98/37/CE (jusqu’au 28.12.2009), 2006/42/CE (à partir du 29.12.2009).
BRUIT/VIBRATION Mesuré selon EN 60 745 le niveau de la pression sonore de cet outil est < 70 dB(A) (déviation standard: 3 dB),
et la vibration ✱ m/s
2
(méthode main-bras).
Dossier technique auprès de: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
CE KONFORMITÄTSERKLÄRUNG Wir erklären in alleiniger Verantwortung, daß dieses Produkt mit den folgenden Normen oder
normativen Dokumenten übereinstimmt: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, gemäß den Bestimmungen der Richtlinien 2006/95/EG,
2004/108/EG, 98/37/EG (bis 28.12.2009), 2006/42/EG (ab 29.12.2009).
GERÄUSCH/VIBRATION Gemessen gemäß EN 60 745 beträgt der Schalldruckpegel dieses Gerätes < 70 dB(A)
(Standard- abweichung: 3 dB), und die Vibration ✱ m/s
CE CONFORMITEITSVERKLARING Wij verklaren, dat dit product voldoet aan de volgende normen of normatieve documenten:
EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, overeenkomstig de bepalingen van de richtlijnen 2006/95/EG, 2004/108/EG, 98/37/EG
(tot 28-12-2009), 2006/42/EG (vanaf 29-12-2009).
GELUID/VIBRATIE Gemeten volgens EN 60 745 bedraagt het geluidsdrukniveau van deze machine < 70 dB(A) (standaard deviatie:
3 dB), en de vibratie ✱ m/s
CE KONFORMITETSFÖRKLARING Vi intygar och ansvarar för, att denna produkt överensstämmer med följande norm och
dokument: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, enl. bestämmelser och riktlinjema 2006/95/EG, 2004/108/EG, 98/37/EG
(till 28.12.2009), 2006/42/EG (from 29.12.2009).
LJUD/VIBRATION Ljudtrycksnivån som uppmätts enligt EN 60 745 är på denna maskin < 70 dB(A) (standard deviation: 3 dB),
och vibration ✱ m/s
2
(hand-arm metod).
Teknisk tillverkningsdokumentation finns hos: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
CE KONFORMITETSERKLÆRING Vi erklærer under almindeligt ansvar, at dette produkt er i overensstemmelse med følgende
normer eller normative dokumenter: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, i henhold til bestemmelserne i direktiverne 2006/95/EF,
2004/108/EF, 98/37/EF (indtil 28.12.2009), 2006/42/EF (fra 29.12.2009).
STØJ/VIBRATION Måles efter EN 60 745 er lydtrykniveau af dette værktøj < 70 dB(A) (standard deviation: 3 dB),
og vibrationsniveauet ✱ m/s
CE SAMSVARSERKLÆRING Vi erklærer at det er under vårt ansvar at dette produkt er i samsvar med følgende standarder eller
standard- dokumenter: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, i samsvar med reguleringer 2006/95/EF, 2004/108/EF, 98/37/EF
(frem til 28.12.2009), 2006/42/EF (fra 29.12.2009).
STØY/VIBRASJON Målt ifølge EN 60 745 er lydtrykknivået av dette verktøyet < 70 dB(A) (standard deviasjon: 3 dB),
og vibrasjonsnivået ✱ m/s
CE TODISTUS STANDARDINMUKAISUUDESTA Todistamme täten ja vastaamme yksin siitä, että tämä tuote en allalueteltujen
standardien ja standardoimisasiakirjojen vaatimusten mukainen EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, seuraavien sääntöjen mukaisesti
2006/95/EY, 2004/108/EY, 98/37/EY (28.12.2009 asti), 2006/42/EY (29.12.2009 alkaen).
MELU/TÄRINÄ Mitattuna EN 60 745 mukaan työkalun melutaso on < 70 dB(A) (keskihajonta: 3 dB), ja tärinän voimakkuus ✱ m/s
CE DECLARACION DE CONFORMIDAD Declaramos bajo nuestra sola responsabilidad que este producto está en conformidad
con las normas o documentos normalizados siguientes: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, de acuerdo con las regulaciones
2006/95/CE, 2004/108/CE, 98/37/CE (hasta el 28.12.2009), 2006/42/CE (a partir del 29.12.2009).
RUIDOS/VIBRACIONES Medido según EN 60 745 el nivel de la presión acústica de esta herramienta se eleva a < 70 dB(A)
(desviación estándar: 3 dB), y la vibración a ✱ m/s
ЗАЯВЛЕНИЕ О СООТВЕТСТВИИ Мы с полной ответственностыо заявляем, что это изделие соответствует следующим
стандартам или станда ртизованным документам: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, в соответсувии с инструкциями
2006/95/EC, 2004/108/EC, 98/37/EC (до 28.12.2009), 2006/42/EC (начиная с 29.12.2009).
ШУМНОСТИ/ВИБРАЦИИ При измерении в соответствии co стандартoм EN 60 745 уровень звукового давления для этого
инструмента составляет < 70 дБ (A) (стандартное отклонение: 3 dB), и вибрации - ✱ м/с
CE ВІДПОВІДНІСТЬ Ми заявляємо, що відповідність даного продукту наступним стандартам і регулюючим документам
повністю нашою відповідальністю: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, відповідно до положень директив 2006/95/EG,
2004/108/EG, 98/37/EG до 28.12.2009 p.), 2006/42/EG (після 29.12.2009 p.).
ШУМ/ВІБРАЦІЯ Зміряний відповідно до EN 60 745 рівень тиску звуку даного інструменту < 70 дБ(А) (стандартне
відхилення: 3 дБ), i вібрація ✱ м/с
2
(ручна методика).
Технічні документи в: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
UA
CE ∆ΗΛΩΣΗ ΣYMBATOTΗΤΑΣ ∆ηλώνουµε υπευθύνως τι το προϊν αυτ είναι κατασκευασµένο σύµφωνα µε τους εξής
κανονισµούς ή κατασκευαστικές συστάσεις: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, κατά τις διατάξεις των κανονισµών της
Κοινής Αγοράς 2006/95/EK, 2004/108/EK, 98/37/EK (έως 28.12.2009), 2006/42/EK (απ 29.12.2009).
ΘΟΡYΒΟ/ΚΡΑ∆ΑΣΜΟYΣ Μετρηµένη σύµφωνα µε EN 60 745 η στάθµη ακουστικής πίεσης αυτού του εργαλείου ανέρχεται
σε < 70 dB(A) (κοινή απκλιση: 3 dB), και ο κραδασµς σε ✱ m/s
OÂWIADCZENIE ZGODNOÂCI CE Niniejszym oÊwiadczamy ponoszàc osobistà odpowiedzialnoÊç, ˝e produkt wykonany jest
zgodnie z nast´pujàcymi normami i dokumentami normalizujàcymi: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, z godnie z wytycznymi
2006/95/EU, 2004/108/EU, 98/37/EU (do 28.12.2009), 2006/42/EU (od 29.12.2009).
HA¸ASU/WIBRACJE Pomiarów dokonano zgodnie z normà EN 60 745 ciÊnienie akustyczne narz´dzia wynosi < 70 dB(A) (poziom
odchylenie: 3 dB), zaÊ wibracje ✱ m/s
2
(metoda d∏oƒ-r´ka).
Dokumentacja techniczna: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
PL
CE DECLARAÇÃO DE CONFIRMIDADE Declaramos sob nossa exclusiva responsabilidade que este producto cumpre as
seguintes normas ou documentos normativos: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, conforme as disposições das directivas
2006/95/CE, 2004/108/CE, 98/37/CE (até 28.12.2009), 2006/42/CE (a partir de 29.12.2009).
RUÍDO/VIBRAÇÕES Medido segundo EN 60 745 o nível de pressão acústica desta ferramenta é < 70 dB(A) (espaço de erro: 3 dB),
e a vibração ✱ m/s
2
(método braço-mão).
Processo técnico em: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
P
CE DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Dichiaramo, assumendo la piena responsabilità di tale dichiarazione, che il prodotto è
conforme alle seguenti normative e ai relativi documenti: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014 in base alle prescrizioni delle direttive
2006/95/EG, 2004/108/EG, 98/37/EG (fino al 28.12.2009), 2006/42/EG (a partire dal 29.12.2009).
RUMOROSITÀ/VIBRAZIONE Misurato in conformità al EN 60 745 il livello di pressione acustica di questo utensile è < 70 dB(A)
(deviazione standard: 3 dB), e la vibrazione ✱ m/s
CE MINÖSÉGI TANUSITVANY Teljes felelösségünk tudatában kijelentjük, hogy jelen termék a következö szabványoknak vagy
kötelezö hatósági elöírásoknak megfelel: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, a 2006/95/EK, 2004/108/EK, 98/37/EK (2009.12.28-ig),
2006/42/EK (2009.12.29-tŒl kezdve) elöírásoknak megfelelöen.
ZAJ/REZGÉS Az EN 60 745 alapján végzett mérések szerint ezen készülék hangnyomás szintje < 70 dB(A) (normál eltérés: 3 dB),
a rezgésszám ✱ m/s
2
(kézre-ható érték).
A mıszaki dokumentáció a következŒ helyen található: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
H
CE STRVZUJÍCÍ PROHLÅ◊ENÍ Potvrzujeme na odpovπdnost, Ωe tento v¥robek odpovídå nåsledujícím normåm nebo normativním
podkladüm: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, podle ustanovení smπrnic 2006/95/ES, 2004/108/ES, 98/37/ES (do 28.12.2009),
2006/42/ES (od 29.12.2009).
HLUÇNOSTI/VIBRACÍ Mπ®eno podle EN 60 745 çiní tlak hlukové vlny tohoto p®ístroje < 70 dB(A) (standardní odchylka: 3 dB),
a vibrací ✱ m/s
CE STANDARDIZASYON BEYANI Ye¤ane sorumlu olarak, bu ürünün afla¤ıdaki standartlara veya standart belgelerine uygun
oldu¤unu beyan ederiz: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, yönetmeli¤i hükümleri uyarınca 2006/95/EG, 2004/108/EG, 98/37/EG
(28.12.2009 tarihine kadar), 2006/42/EG (29.12.2009 tarihinden itibaren).
GÜRÜLTÜ//T‹TREfiIM Ölçülen EN 60 745 göre ses basıncı bu makinanın seviyesi < 70 dB(A) (standart sapma: 3 dB), ve titreflim
✱ m/s
2
(el-kol metodu).
Teknik belgelerin bulundu¤u merkez: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
TR
Page 14
110
07 SKIL Europe BV A. v.d. Kloot
DECLARAØIE DE CONFORMITATE CE Declaråm pe proprie råspundere cå acest product este conform cu urmåtoarele standarde
sau documente standardizate: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, în conformitate cu regulile 2006/95/CE, 2004/108/CE, 98/37/CE
(pânå la 28.12.2009), 2006/42/CE (începând cu 29.12.2009).
ZGOMOT/VIBRAØII Måsurat în conformitate cu EN 60 745 nivelul de presiune a sunetului generat de acest instrument este de
< 70 dB(A) (abaterea standard: 3 dB), iar nivelul vibraøiilor ✱ m/s
CE ДЕKЛАPAЦИЯ ЗA CБOTВETCTBИE Декларираме на изцяло наша отговорност, че това изделие е съобразено със
следните стандарти или стандартизирани документи: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, в съответствие с нормативната
уредба на 2006/95/EG, 2004/108/EG, 98/37/EG (до 28.12.2009), 2006/42/EG (от 29.12.2009).
ШУМ/ВИБPAЦИИ Измерено в съответствие с EN 60 745 нивото на звуково налягане на този инструмент е < 70 dB(A)
(стандартно отклонение: 3 dB), а вибрациите са ✱ m/s
2
(метод ръка-рамо).
Подробни технически описания при: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
BG
CE IZJAVA O USKLA ĐENOSTI Izjavljujemo uz punu odgovornost da je ovaj proizvod usklađen sa slijedeçim normama i
normativnim dokumentima: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, prema odredbama smjernica 2006/95/EG, 2004/108/EG, 98/37/EG
(do 28.12.2009), 2006/42/EG (od 29.12.2009).
BUCI/ VIBRACIJAMA Mjereno prema EN 60 745 prag zvuãnog tlaka ovog elektriãnog alata iznosi < 70 dB(A) (standardna devijacija:
3 dB), a vibracija ✱ m/s
2
(postupkom na ‰aci-ruci).
Tehniãka dokumentacija se moÏe dobiti kod: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
HR
CE IZJAVA O USKLA ĐENOSTI Pod punom odgovorno‰çu izjavljujemo da je ovaj proizvod usklađen sa sledeçim standardima ili
standardizovanim dokumentima: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, u skladu sa odredbama smernica 2006/95/EG, 2004/108/EG,
98/37/EG (do 28.12.2009), 2006/42/EG (od 29.12.2009).
BUKA/VIBRACIJE Mereno u skladu sa EN 60 745 nivo pritiska zvuka ovog alata iznosi < 70 dB(A), (normalno odstupanje: 3 dB),
a vibracija ✱ m/s
IZJAVA O USTREZNOSTI CE Odgovorno izjavljamo, da je ta izdelek v skladu z naslednjimi standardi ali standardnimi dokumenti:
EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, v skladu s predpisi navodil 2006/95/ES, 2004/108/ES, 98/37/ES (do 28.12.2009), 2006/42/ES
(od 29.12.2009).
HRUP/VIBRACIJA Izmerjeno v skladu s predpisom EN 60 745 je raven zvoãnega pritiska za to orodje < 70 dB(A) (standarden odmik:
3 dB), in vibracija ✱ m/s
2
(metoda ‘dlan-roka’).
Tehniãna dokumentacija se nahaja pri: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
SLO
CE VASTAVUSDEKLARATSIOON Kinnitame ainuvastutajana, et see toode vastab järgmistele standarditele või
normdokumentidele: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014 vastavalt direktiivide 2006/95/EÜ, 2004/108/EÜ, 98/37/EÜ (kuni 28.12.2009),
2006/42/EÜ (alates 29.12.2009) nõuetele.
MÜRA/VIBRATSIOON Vastavalt kooskõlas normiga EN 60 745 läbi viidud mõõtmistele on antud seadme helirõhk < 70 dB(A)
(standardkõrvalekalle: 3 dB), ja vibratsioon ✱ m/s
2
(käe-randme-meetod).
Tehniline toimik saadaval aadressil: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
EST
CE DEKLARÅCIJA PAR ATBILST±BU STANDARTIEM Mïs ar pilnu atbild¥bu pazi¿ojam, ka ‰is izstrÇdÇjums atbilst standartiem vai
standartizÇcijas dokumentiem EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014 un ir saska¿Ç ar direkt¥vÇm 2006/95/ES, 2004/108/ES, 98/37/ES
(l¥dz 28.12.2009) un 2006/42/ES (no 29.12.2009).
TROKSNIS/VIBRÅCIJA Saska¿Ç ar standartu EN 60 745 noteiktais instrumenta rad¥tÇ trok‰¿a ska¿as spiediena l¥menis ir
< 70 dB(A) (pie tipiskÇs izkliedes: 3 dB), un vibrÇcijas intensitÇte ir ✱ m/s
CE ATITIKTIES DEKLARACIJA Mes atsakingai parei‰kiame, kad ‰is gaminys atitinka tokius standartus ir normatyvinius
dokumentus: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014 pagal reglament˜ 2006/95/EB, 2004/108/EB, 98/37/EB (iki 2009-12-28), 2006/42/EB
(nuo 2009-12-29) nuostatas.
TRIUK·MINGUMAS/VIBRACIJA ·io prietaiso triuk‰mingumas buvo i‰matuotas pagal EN 60 745 reikalavimus keliamo triuk‰mo
garso slògio lygis siekia < 70 dB(A) (standartinis nuokrypis: 3 dB), ir vibracijos pagreitis rankos pla‰takos srityje tipiniu atveju yra
maÏesnis, kaip ✱ m/s
2
.
Techninò byla laikoma: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
LT
CE PREHLÁSENIE O ZHODE Vÿhradne na na√u vlastnú zodpovednos† prehlasujeme, Ωe tento vÿrobok zodpovedá nasledujúcim
normám alebo normovanÿm dokumentom: EN 60 335, EN 60 745, EN 55 014, v súlade s predpismi 2006/95/EG, 2004/108/EG,
98/37/EG (do 28.12.2009), 2006/42/EG (od 29.12.2009).
HLUKU/VIBRÁCIÁCH Merané pod¬a EN 60 745 je úroveµ akustického tlaku tohto nástroja < 70 dB(A) (√tandardná odch¥lka: 3 dB),
a vibrácie sú ✱ m/s
2
(metóda ruka - paΩa).
Súbor technickej dokumentácie sa nachádzajú na adrese: SKIL Europe BV (PT-SEU/PJE), 4825 BD Breda, NL.
SK
Page 15
111
12
When drilling in metalUncertainty (K)
Pendant le perçage du métalIncertitude (K)
Beim Bohren in MetallUnsicherheit (K)
Bij het boren in metaalOnzekerheid (K)
För borrning i metallOnoggrannhet (K)
Ved boring i metalUsikkerhed (K)
Ved boring i metallUsikkerhet (K)
Metalliin porattaessaEpävarmuus (K)
Al taladrar en metalIncertidumbre (K)
Ao perfurar en metalIncerteza (K)
Nella foratura nel metalloIncertezza (K)
Fém fúrásakorSzórás (K)
Pfii vrtání do kovuNepfiesnost (K)
Metalde delerkenTolerans (K)
Podczas wiercenia w metalieB∏àd pomiaru (K)
Пpи свеpлении в металлеНедостоверность (K)
При свердлінні в металіПохибка (K)
Oταν τρυπάτε σε µέταλλoΑνασφάλεια (K)
Când gåuriøi în metalIncertitudine (K)
Пpи пpобиване в металНеопределеност (K)
Pri v⁄taní do kovuNepresnosÈ (K)
Kod bu‰enja u metaluNesigurnost (K)
Pri bu‰enju metalaNesigurnost (K)
Pri vrtanju v kovinoNetoãnost (K)
Metalli puurimiselMõõtemääramatus (K)
Veicot urb‰anu metÇlÇIzkliede (K)
Gr´Ïdami metaloPaklaida (K)
LT
LV
EST
SLO
SRB
HR
SK
BG
RO
GR
UA
RU
PL
TR
CZ
H
I
P
E
FIN
N
DK
S
NL
D
F
GB
✱
2302/2402
1< 2,5 m/s
2
21,5 m/s
2
Page 16
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.