Per accedere al menu principale dell’On Screen Display
premere il tasto Menu sul tastierino oppure il tasto Menu+
o Menu - sul telecomando
(Fig. 46)
.
Fig. 46
Il menu principale è suddiviso in varie voci che raggruppano le varie regolazioni del proiettore secondo un criterio di
praticità di impiego. I vari menu sono dinamici e si configurano automaticamente a seconda del tipo di segnale d’ingresso visualizzato: ad esempio certe regolazioni tipiche
del segnale video non sono necessarie per i segnali grafici
RGB da personal computer, e viceversa.
13.1 IMMAGINE
Questo menu raggruppa le regolazioni più immediate che
agiscono sulla qualità dell’immagine proiettata.
IMMAGINE
LUMINOSITA
CONTRASTO
COLORE
DETTAGLIO
FILTRO
MODO CINEMA
MODALITA VIDEO
20
50
50
7
6
No
Normal
Auto
VCR
13.1.1 LUMINOSITÀ
Regola il livello di luce associato alle parti nere dell’immagine.
13.1.2 CONTRASTO
Regola la differenza tra i livelli di luce associati alle parti
bianche dell’immagine, rispetto alle sue parti nere.
13.1.3 COLORE
Regola la quantità di colore nell’immagine.
13.1.4 TINTA
Regola la purezza dei colori nei segnali codificati secondo lo standard NTSC. Presente solamente nel caso di
ingresso video con standard NTSC e ingressi RGB 15kHz
e YCrCb 15kHz e YCrCb 32kHz (no RI2).
13.1.5 DETTAGLIO
Attenua ed esalta i dettagli dell’immagine.
13.1.6 MODO DETTAGLIO
Permette di selezionare il tipo di elaborazione che determina il dettaglio. Nel caso di segnali video progressivi o
interlacciati è consigliabile la voce Video; con segnali grafici da PC la voce Grafica.
13.1.7 FILTRO
Per segnali video migliora la definizione orizzontale/verticale e la nitidezza dell’immagine.
13.1.8 MODO CINEMA
In Auto il deinterlacciatore riconosce se il segnale video proviene da una pellicola cinematografica (ricavato da un’apparecchiatura Teleciné con interpolatore 3:2 oppure 2:2) ed applica un algoritmo di interpolazione ottimizzato per questo tipo di
segnale. Se invece il segnale video non viene riconosciuto provenire da una pellicola o se si sceglie No il deinterlacciatore
applica un algoritmo “Motion compensated” ottimizzato per segnali provenienti da telecamera.
IMMAGINE
LUMINOSITA
CONTRASTO
COLORE
TINTA85
DETTAGLIO
FILTRO
MODO CINEMA
MODALITA VIDEO
IMMAGINE
LUMINOSITA
CONTRASTO
DETTAGLIO5
MODO DETTAGLIO
20
50
50
7
6
50
20
No
Normal
Video
Auto
VCR
VIDEO-NTSC
Grafica
VIDEO
RGB
13.1.9 MODALITÀ VIDEO
Inserisce un filtro per aumentare la stabilità delle immagini provenienti dai videoregistratori. Da telecomando si può
commutare da modalità Normale a modalità VCR agendo sul tasto VCR.
MENU VELOCE
Senza richiamare il menu principale è possibile accedere direttamente alle regolazioni luninosità, contrasto, colore, tinta, dettaglio e filtro usando i tasti P+ e P- sul telecomando.
SEGNALI DI INGRESSO E REGOLAZIONI
INGRESSI
Video
REGOLAZIONI
LUMINOSITA
CONTRASTO
COLORE-TINTA
DETTAGLIO
MODO DETTAGLIO
FILTRO
MODO CINEMA
MODALITA VIDEO
regolabile
non regolabile
-
(*)
non regolabile nella RI2
S Video
RGBS 15kHz
YCrCb 15kHz
(NTSC)
--
RGBS
32 kHz
-
-
-
-
YCrCb
32 kHz
(*)
(*)
-
-
-
2
Grafica
RGB
-
-
-
-
HT 300
13.2 REGOLAZIONI IMMAGINE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulla
qualità e sulle caratteristiche geometriche dell’immagine
proiettata.
REGOLAZIONE IMMAGINE
POSIZIONE
FORMATO
REGOLAZIONI AVANZATE
INGRANDIMENTO
VIDEO
REGOLAZIONE IMMAGINE
POSIZIONE
FORMATO
FREQUENZA/FASE
REGOLAZIONI AVANZATE
INGRANDIMENTO
13.2.2.2 Anamorfico
Questo formato permette di visualizzare correttamente
un'immagine 16/9.
13.2.2.3 Letterbox
Questo formato permette di visualizzare un'immagine 4/3
letterbox riempiendo lo schermo 16/9 e mantenendo il
corretto rapporto.
13.2.2.4 Panoramico
Questo formato allarga l'immagine 4/3 tagliando leggermente la parte superiore e inferiore.
E' ideale per visualizzare un' immagine 4/3 in uno schermo 16/9 con un buon compromesso di rapporto formato.
13.2.2.5 Pixel to Pixel
Questo formato esegue la mappatura da pixel a pixel di
una qualsiasi immagine, senza introdurre alterazioni di
adattamento allo schermo.
L'immagine viene visualizzata al centro dello schermo.
13.2.2.4 Personalizzato 1, 2, 3
Qualora lo si desideri si può impostare un formato a piacere utilizzando i menu Personalizzato.
ITALIANO
RGB
13.2.1 POSIZIONE
Regola la posizione dell’immagine in senso orizzontale
e verticale.
ORIZZONTALE: 9
VERTICALE: 6
13.2.2 FORMATO
Determina il formato dell’immagine proiettata.
Da questo menu è possibile impostare direttamente il formato usando i tasti 1...8 del telecomando.
Il formato è variabile con continuità sia in senso orizzontale, agendo sulla regolazione Orizzontale, sia in senso verticale agendo sulla regolazione Verticale.
Il comando Tendina disponibile per ciascun formato, ed
accessibile premendo V+, permette di attivare/disattivare
l’uscita “” per l’azionamento dei siparietti motorizzati
che si possono utilizzare ai lati destro e sinistro degli schermi da proiezione di formato 16/9 oppure ai lati superiore
ed inferiore degli schermi di proiezione di formato 4/3.
13.2.3 FREQUENZA / FASE
Per i segnali di tipo grafico RGB, determina la corrispondenza
tra il numero di pixel che compongono il segnale RGB ed il
numero di pixel che compongono l’immagine proiettata.
FREQUENZA / FASE
FREQUENZA
FASE
1312
-12
Da telecomando si possono selezionare i diversi formati
agendo ripetutamente sul tasto , oppure premendo
e uno dei tasti numerici 1...8.
13.2.2.1 Normale
Questo formato visualizza l'immagine occupando tutta la
dimensione verticale dello schermo e mantenendo il formato corretto (4/3 o 16/9 ).
RGB
13.2.3.1 Frequenza
La corretta regolazione della frequenza elimina i disturbi
a bande verticali.
3
HT 300
13.2.3.2 Fase
La regolazione di fase determina il dettaglio e la stabilità
delle linee verticali nell’immagine proiettata.
13.2.5 REGOLAZIONI AVANZATE
Dall’interno di questo menu si accede a regolazioni che
determinano le caratteristiche colorimetriche dell’immagine proiettata.
REGOLAZIONE IMMAGINE
TEMP COLORE
CORREZIONE GAMMA
RITARDO Y/C
2
VIDEO
REGOLAZIONE IMMAGINE
TEMP COLORE
CORREZIONE GAMMA
13.2.5.2 Correzione Gamma
Seleziona la curva di correzione Gamma determinando
la risposta del proiettore alla “scala dei grigi”, dando più o
meno enfasi alle varie tonalità di luminosità (neri, grigi
scuri, medi, grigi chiari, bianchi) di cui si compone l’immagine proiettata.
CORREZIONE GAMMA
FILM
VIDEO
GRAFICA
13.2.5.3 Ritardo Y / C
Allinea in senso orizzontale i colori entro i bordi dei vari
soggetti che compongono l’immagine proiettata.
13.2.6 INGRANDIMENTO
Consente l’ingrandimento dell’immagine (Zoom elettronico) e la selezione dell’area che si desidera ingrandire.
La regolazione del livello di ingrandimento avviene in
modalità Zoom (contraddistinta da una lente di ingrandimento al centro dell’immagine) usando i tasti
Freccia Destra e Freccia Sinistra.
RGB
Si consiglia di effettuare tali regolazioni solo ad utenti
esperti poiché si rischia di ottenere risultati che possono
diminuire la qualità dell’immagine proiettata.
13.2.5.1 Temperatura Colore
Seleziona la temperatura di colore dei bianchi nell’immagine proiettata.
TEMPERATURA COLORE
ALTA
MEDIA
BASSA
PERSONALIZZATA
I valori prefissati sono Alta (9000÷9500 gradi K), Media
(circa 6500 gradi K), Bassa (circa 5000 gradi K).
E possibile impostare un valore personalizzato di temperatura di colore. Selezionando la voce Personalizzata, si
accede alle regolazioni di Rosso, Verde e Blu.
La selezione dell’area dell’immagine che si desidera ingrandire avviene in modalità Pan (simbolo al centro
dell’immagine) usando i quattro tasti freccia.
TEMP COLORE/PERSONALIZZATA
ROSSO
VERDE
BLU
0
-16
28
Da telecomando si può commutare da una modalità
all’altra premendo il tasto (con Esc si ritorna invece
alla visualizzazione normale); da tastierino - Focus-
Esc permette la commutazione da Zoom a Pan ( - Fo-
cus - Esc ristabilisce la visualizzazione normale).
4
HT 300
13.3 INSTALLAZIONE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulle
caratteristiche geometriche dell’immagine proiettata.
INSTALLAZIONE
ORIENTAZIONE
TRAPEZIO
OBIETTIVO
IMMAGINI DI TEST
IMPOST. ORIGINALI
13.3.1 ORIENTAZIONE
Capovolge sotto–sopra e rovescia specularmente tra destra–sinistra l’immagine proiettata, in modo da consentire quattro diverse configurazioni di installazione.
ORIENTAZIONE
TAVO LO
SOFFITTO
TAVOLO-RETRO
SOFFITTO-RETRO
13.3.3 OBIETTIVO
Le regolazioni Fuoco e Zoom consentono di mettere a
fuoco l’immagine sullo schermo di proiezione e di variarne le dimensioni geometriche agendo sull’obiettivo.
OBIETTIVO
FUOCO
ZOOM
FUOCO
FUOCO
FUOCO
FUOCO
I
V
D
C
N
Y
S
C
ITALIANO
13.3.2 TRAPEZIO ORIZZONTALE E VERTICALE
Permette di compensare la distorsione a trapezio che si
manifesta quando il proiettore è inclinato rispetto alla superficie dello schermo di proiezione.
TRAPEZIO
ORIZZONTALE
VERTICALE
0
-10
Per ottenere la massima qualità dell’immagine proiettata, Vi
consigliamo di installare il proiettore su di un piano di appoggio
perpendicolare allo schermo di proiezione e centrare l’immagine proiettata sui bordi dello schermo utilizzando la manopola di
regolazione dell’alzo dell’obiettivo
(Fig. 47)
.
Se la regolazione dell’alzo dell’obiettivo non è sufficiente
per permettere di centrare l’immagine sullo schermo di
proiezione inclinate il proiettore e quindi utilizzate la regolazione Trapezio verticale.
ZOOM
Z
O
O
M
ZOOM
ZOOM
Z
O
O
M
I
V
D
C
N
Y
S
C
Queste due regolazioni sono accessibili direttamente da
telecomando premendo i tasti Fuoco e Zoom e da
tastierino premendo - Focus-Esc (prima pressione: Fo-
cus, seconda: Zoom, terza: Escape) .
13.3.4 IMMAGINI DI TEST
Visualizza una serie di cinque segnali di test, utili per l’installazione del proiettore e per verificarne il funzionamento di base. I tasti Freccia Su e Freccia Giù permettono di selezionare le diverse immagini di test.
I
V
D
C
N
Y
S
C
Fig. 47
5
HT 300
13.3.5 IMPOSTAZIONI ORIGINALI
Riconfigura il proiettore in Orientazione Frontale con trapezio 0% e formato normale.
Conferma?
No
Si
13.4 MENU
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sul
la presentazione dell’On Screen Display.
MENU
LINGUA
POSIZIONE OSD
SFONDO OSD
DURATA OSD
Trasl
15 sec
Opaco
13.4.1 LINGUA
Elenca le lingue disponibili per i menu dell’On Screen Display.
LINGUA
ENGLISH
ITALIANO
FRANCAIS
DEUTSCH
ESPANOL
PORTOGUES
iettata. La regolazione viene effettuata con le Frecce Sinistra (diminuzione) e Destra (aumento) entro l’interval-
lo 5-60 secondi.
14 INFO
Questa funzione illustra le caratteristiche del segnale video/grafico proiettato e lo stato di funzionamento del proiettore stesso.
Info
Ingresso
Standard Video
Frequenza Orizzontale
Modalita VideoNormale
Formato
Temperatura colore
Ore Funz. Lampada
Versione Software
Info
Ingresso
Frequenza Orizzontale
Frequenza Verticale
Risoluzione 1024x768 Mode: 77
Formato
Temperatura colore
Ore Funz. Lampada
Versione Software
Video
NTSC 60Hz/4.43 MHz
15.7kHz
Panoramico
Bassa
362
2.00H P (034)
VIDEO
Informazioni sul segnale video/grafico
e sullo stato del proiettore
RGB Grafico
56.5kHz
70Hz
Normale
Bassa
362
2.00H P (034)
RGB
13.4.2 POSIZIONE OSD
Permette di posizionare l’On Screen Display in corrispondenza di una determinata zona dell’immagine proiettata. Si usino a tale scopo i tasti freccia
(fig 48a)
.
Usando i tasti 1, 2,.., 9 del telecomando è possibile spostare l'OSD in una delle 9 posizioni prefissate
(Fig.48b)
Fig.48a Fig.48b
13.4.3 SFONDO OSD
Determina il tipo di sfondo dell’On Screen Display.
13.4.4 DURATA VISUALIZZAZIONE OSD
Regola la durata di tempo, trascorso il quale l’On Screen
Display si cancella automaticamente dall’immagine pro-
.
6
HT 300
15 SELEZIONE INGRESSI
I menu Selezione degli ingressi sono richiamati dal tasto 0/AV del telecomando e, durante la visualizzazione
normale, dai tasti Freccia Su e Freccia Giù del tastierino.
Ad ogni cambio ingresso viene visualizzato per qualche
secondo sullo schermo un piccolo quadro informativo con
le seguenti indicazioni: tipo d'ingresso selezionato,
standard video (per segnali video) risoluzione (per segnali grafici) e formato
Video
NTSC/60Hz
Normale
(Fig.49)
.
Menu selezione
ingressi
Fig.49 Fig.50
Lo standard video viene determinato automaticamente dal sistema e non vi é alcuna necessità di modificarlo da menu.
15.1 INGRESSI PROIETTORE
Ogni ingresso disponibile sul retro del proiettore è attivabile mediante questo menu. I tasti Freccia Su - FrecciaGiù permettono di individuare l’ingresso desiderato; il ta-
sto Freccia Destra lo seleziona. La selezione dell’ingresso
può essere effettuata anche direttamente, premendo, sul
telecomando, il tasto numerico corrispondente (1÷7).
15.2 INGRESSI REMOTI (RI2)
Il menu che elenca gli ingressi disponibili sull’Interfaccia
Ingressi Remoti (RI2), puo essere richiamato premendo
due volte il tasto 0/AV durante la normale visualizzazione,
che segue immediatamente dopo l’accensione. Gli ingressi disponibili sull’Interfaccia Ingressi Remoti possono essere selezionati da telecomando e tastierino con le stesse
modalità degli Ingressi Proiettore.
Per la selezione diretta da telecomando si premano in
successione due volte il tasto 0 ed il tasto numerico corrispondente all’ingresso desiderato (1÷9).
Il tasto 0 consente di commutare tra l’elenco degli ingressi del proiettore e l’elenco degli ingressi dell’Interfaccia
Ingressi Remoti.
ITALIANO
7
HT 300
21 SPECIFICHE TECNICHE
OTTICA
Sistema ottico:singolo pannello DMD sigillato a prova di polvere
Pannello DMD:risoluzione 1280 x 720 pixel
Uniformità di luminosità:> 90%
Rapporto di contrasto:> 1000:1 “full on / full off”
Obiettivo di proiezione:tipo “ zoom”, 12 elementi “multicoating”, fuoco e zoom motorizzati, elevazione manuale
Apertura f#:da 2.7 (zoom massimo) a 3.3 (zoom minimo)
Dimensione immagine:da 50 a 250 pollici in diagonale
Formato immagine:4/3 e 16/9 (nativo)
Rapporto di proiezione:da 1,8:1 a 2,5:1 (distanza di proiezione : base dell’immagine)
Distanza di messa a fuoco:da 2.2 a 13 metri
Immagine / distanza:60” a 2,4 m min - 3,3 m max
80” a 3,2 m min - 4,4 m max
100” a 4 m min - 5,5 m max
Regolazione verticale trapezio: fino a 26° (+/-8° ottica, +/-18° elettronica)
TM
Lampada:120 W UHP
Durata lampada:6000 ore (da intendersi come valore medio misurato in laboratorio, in condizioni
ottimali; può ridursi con un uso improprio)
ELETTRONICA
Segnali di ingresso:CVBS su connettore tipo RCA
S-VIDEO su connettore mini-DIN
RGBHV su connettore DB15HD
RGBS / YCrCb su connettori tipo RCA
Impedenza caratteristica 75 ohm
Frequenza orizzontale:da 15 ad 80 kHz (corrispondente al formato UXGA, 60 Hz)
Frequenza verticale:40-100 Hz
Standard video:selezione automatica (PAL B,G,H,I,M,N,60, SECAM, NTSC 3.58 e 4.43)
Standard alta definizione:ATSC HDTV (480p, 720p, 1080i)
Standard grafici:VGA, SVGA, XGA, SXGA, UXGA
Deinterlacer:ottimizzazione delle immagini in movimento e tre diversi algoritmi di interpolazione
(filtro mediano a 9 punti, line/field repetition, line/field insertion).
Faroudja chip set, DCDi , 3:2 pull down sequence convertion
Temperatura di colore:regolabile da 5000 a 9300 °K