12/20 18.08.2011 CE1G3333xx Siemens Building Technologies
Visualizzazione funzionamento
Il LED rosso visualizza lo stato di funzionamento del regolatore:
• LED acceso: tensione d'alimentazione presente
• LED lampeggiante: in modalità test
Il LED è visibile anche a coperchio chiuso.
Parametrizzazione
Utilizzato come regolatore
1. Rimuovere il coperchio trasparente.
2. Sollevare la copertura di plastica flessibile per accedere agli elementi di comando.
3. Impostare come segue:
− Sequenza d'uscita: switch n. 1 e 2
− Modalità di controllo P o PI con tempo integrale im-
postabile: switch n. 3 e 4
− Modalità test: switch n. 5 =
− Compensazione temperatura esterna (se utilizzata
la sonda esterna): switch n.6
− Il valore di banda P per Y1 (potenziometro 5) e per
Y2 (potenziometro 4)
− Il setpoint di ritaratura
4. Richiudere la copertura di plastica flessibile.
5. Fornire la tensione d'alimentazione: il LED lampeggia
(modalità test).
6. Impostare il setpoint di temperatura prima sul valore
minimo, poi sul valore massimo: il servocomando si
deve posizionare sul valore minimo e sul valore massimo (v. sequenza).
► Se questo non si verifica fare riferimento al par.
"Analisi guasti"
7. Togliere tensione d'alimentazione.
8. Impostare lo switch test sulla posizione normale:
switch n. 5 verso
.
9. Fornire tensione d'alimentazione: il LED rimane acceso (funzionamento normale).
10. Attivare le funzioni ausiliarie (commutatore setpoint,
contatto per comando carico ecc.) se utilizzate.
11. Se si utilizza un potenziometro esterno, impostare il
cursore del potenziometro interno su EXT.
12. Impostare il setpoint di temperatura prima sul valore
minimo, poi sul valore massimo ed osservare il funzionamento: la risposta non deve essere né troppo
veloce né troppo lenta.
► Se questo non si verifica fare riferimento al
par. “Analisi guasti”
13. Impostare il setpoint sul valore richiesto.
14. Richiudere il coperchio trasparente.
Regolatore con funzione limite
1. Fornire tensione al regolatore di temperatura principale.
2. Rimuovere il coperchio.
3. Sollevare la copertura di plastica flessibile per accedere alle impostazioni.
4. Impostare come segue:
Reg. principale: Reg. limite:
Modalità
operativa
Switch
1 e 2
Limite Modalità
operativa
Switch
1 e 2
Riscaldamento
Min. Riscal-
damento
Riscaldamento
Max. Raffred-
damento
5. Impostare inoltre:
− Modalità di controllo: P (switch n. 3 = e switch
n. 4 =
)
− Modalità test: Switch n. 5 =
− Il valore di banda P per Y1 richiesto (ca. 25 K)
6. Richiudere la copertura flessibile.
7. Fornire tensione d'alimentazione. Il LED di funzionamento deve lampeggiare (modalità test).
8. Verificare in funzione del limite impostato:
Con limite di minima: Con limite di massima
Posizionare il cursore di
temperatura sul valore
massimo:
Il regolatore principale
deve incrementare la
richiesta di caldo (la valvola di raffreddamento si
chiude e la valvola di
riscaldamento si apre)
Posizionare il cursore di
temperatura sul valore
minimo:
Il regolatore principale
deve ridurre la richiesta di
caldo (La valvola di riscaldamento si chiude e la
valvola di raffreddamento
si apre)
► Se questo non si verifica fare riferimento al par.
“Analisi guasti”
9. Togliere tensione d'alimentazione.
10. Rimuovere la copertura flessibile.
11. Posizionare lo switch test sulla posizione normale:
switch n. 5 verso
12. Impostare il setpoint limite al valore richiesto.
13. Richiudere il coperchio trasparente.
Analisi guasti
Effetto Possibile causa
La valvola non
risponde
• Valvola non collegata
• Manca la tensione d'alimen-
tazione
La valvola si posiziona
nella direzione opposta
• Selezione switch 1 e 2 errati
• Impiego terminale regolatore
errato
La valvola rimane a
fine corsa
Il cursore del potenziometro a
slitta è posizionato su EXT ed il
potenziometro esterno non è
collegato
La risposta di controllo
è troppo lenta
• Ridurre la banda P
• In modalità PI: prima ridurre il
tempo integrale poi, se necessario, ridurre la banda P
La regolazione è instabile
• Aumentare la banda P
• In modalità PI: prima aumen-
tare il tempo integrale poi, se
necessario, aumentare ridurre la banda P
pl Polski
Montaż
Miejsce montażu
Maks. dopuszczalna temperatura otoczenia = 50 °C
• Regulacja temperatury zasilania:
− Na przewodzie zasilającym; tuż za pompą, jeśli pom-
pa jest zainstalowana na zasilaniu
− Na przewodzie zasilającym; około 1,5…2 m za punk-
tem zmieszania, jeśli pompa jest zainstalowana na
powrocie