BenQ Mobile GmbH & Co. OHG makes no warranty or representation,
either expressed or implied, with respect to the quality, accuracy or fitness
for any particular purpose of this document. The information in this
document is correct at the time of printing and subject to change without
notice.
2
i
h
(i)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
Norme sulla sicurezza
Per la propria incolumità, leggere attentamente le seguenti
norme prima di usare il telefono.
Questo cellulare portatile è un trasmettitore e ricevitore a bassa potenza.
Quando è acceso, riceve e trasmette anche segnali a radiofrequenza (RF).
Le agenzie europee e internazionali hanno fissato delle norme e
raccomandazioni per la protezione dell’esposizione pubblica all’energia
elettromagnetica RF.
• Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non
Ionizzanti (ICNIRP) 1996
• Verband Deutscher Elektroingenieure (VDE) DIN- 0848
• Direttive della Comunità Europea, Direzione generale V in materia di
Energia Elettromagnetica a Radiofrequenza
• Ente Nazionale per la Protezione Radiologica Inglese, GS 11, 1988
• Istituto Nazionale Americano per gli Standard (ANSI) IEEE.
C95.1- 1992
• Consiglio Nazionale sulla Protezione dalle Radiazioni e sulla loro
Misura (NCRP). Rapporto 86
• Ministero della Sanità e del Benessere del Canada. Codice di sicurezza 6
Norme sulla sicurezzai
l
f
(ii)fi
(
)
fyf
f
Queste norme si basano su analisi scientifiche su ampia scala. Per
esempio, oltre 120 scienziati, ingegneri e fisici di università, agenzie della
sanità governative e aziende hanno rivisto l’ente di ricerca disponibile per
sviluppare lo standard ANSI aggiornato.
Il design di questo telefono è conforme a questi standard se usato
normalmente.
Limitazioni operative specifiche
Non sono ammessi componenti metallici negli accessori da indossare.
Funzionamento del telefono
• Posizione normale: tenere il telefono come si terrebbe qualsiasi altro
telefono.
• Per evitare una potenziale interferenza RF, non tenere il telefono vicino
al collo o sul petto per molte ore.
Batterie
• Per motivi di sicurezza quando la temperatura del telefono supera i
45 °C (113F) o è inferiore a 0 °C (32F), il caricamento delle batterie si
interrompe.
• Non esporre le batterie a temperature inferiori a -10 °C (14F) o
superiori a 45 °C (113F). Portare sempre il telefono con sé quando si
esce dal veicolo.
• Usare solo batterie originali, al fine di garantire il funzionamento
normale del telefono.
iiNorme sulla sicurezza
i
h
(iii)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
Tutte le batterie possono provocare danni materiali, lesioni o ustioni se
materiali conduttori, quali gioielli, chiavi o catene a collana entrano in
contatto con i terminali esposti. Il materiale può chiudere il circuito
elettrico e diventare molto caldo. Per proteggersi da questo tipo di
scariche di corrente indesiderate, maneggiare la batteria carica con molta
cautela, in particolare quando la si infila in tasca, in borsa o in un altro
contenitore con oggetti metallici. Quando sono staccate dal telefono, le
batterie sono avvolte da una copertura protettiva; usare questa copertura
per conservare le batterie quando non si utilizzano.
Guida
Informarsi sulle norme e disposizioni sull’uso dei telefoni cellulari nella
zona in cui si guida. Attenersi sempre a tali norme. Inoltre, se si utilizza il
telefono durante la guida:
• Prestare la massima attenzione alla guida; la sicurezza alla guida è la
principale responsabilità.
• Usare il funzionamento vivavoce, come prescritto dalla legge.
• Accostare la macchina e parcheggiare prima di effettuare o rispondere a
una chiamata se le condizioni di guida lo richiedono.
Dispositivi elettronici
La maggior parte degli apparecchi elettronici moderni è schermata dai
segnali RF. Tuttavia, certi apparecchi elettronici possono non essere
schermati per i segnali RF provenienti dal cellulare.
Pacemaker
L’Associazione dei Produttori industriali in ambito sanitario raccomanda
di mantenere una distanza minima di circa quindici centimetri tra il
cellulare e il pacemaker, onde evitare il rischio di interferenza con il
pacemaker. Queste raccomandazioni sono conformi alla ricerca
indipendente e alle raccomandazioni della ricerca sulla tecnologia
wireless.
Norme sulla sicurezzaiii
l
f
(i
)fi
(
)
fyf
f
Le persone dotate di pacemaker:
• Dovrebbero SEMPRE tenere il telefono a più di quindici centimetri dal
pacemaker quando il telefono è AC CESO.
• Non dovrebbero tenere il telefono nel taschino sul petto.
• Dovrebbero usare l’orecchio opposto rispetto al pacemaker, per ridurre
al minimo il rischio di interferenza.
Se si ha motivo di sospettare che stia avvenendo un’interferenza,
SPEGNERE immediatamente il telefono.
Apparecchi acustici
Alcuni cellulari digitali possono interferire con alcuni apparecchi acustici.
In caso di tale interferenza si può voler consultare la casa produttrice del
proprio apparecchio acustico, per valutare eventuali alternative.
Altri dispositivi medici
Se si usano altri dispositivi medici personali, consultare la casa produttrice
del dispositivo per stabilire se sono adeguatamente schermati dall’energia
RF esterna. Il proprio medico può essere utile per ottenere tali
informazioni.
SPEGNERE il telefono in strutture sanitarie, quando le norme affisse in
queste aree lo prescrivono. Gli ospedali o le strutture sanitarie possono
usare apparecchi sensibili all’energia a radiofrequenza esterna.
Veicoli
I segnali a radiofrequenza possono influire su sistemi elettronici installati
in maniera errata o schermati in modo inadeguato nei motoveicoli.
Verificare con la casa produttrice o il concessionario per quanto riguarda
il proprio veicolo. Si dovrebbe anche consultare la casa produttrice di
qualsiasi apparecchio che è stato installato nel veicolo.
Strutture con cartelli esposti
SPEGNERE il telefono in qualsiasi struttura in cui i cartelli esposti lo
richiedono.
ivNorme sulla sicurezza
i
h
(
)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
Aerei
Le norme FCC proibiscono l’uso del telefono durante il volo. SPEGNERE
il telefono prima di imbarcarsi su un aereo.
Zone esplosive
Per evitare interferenze con operazioni esplosive, SPEGNERE il telefono
quando ci si trova in un’“area esplosiva” o in area in cui è esposto il
cartello “SPEGNERE RADIO RICETRASMITTENTI”. Attenersi a tutti i
cartelli ed istruzioni.
Atmosfere potenzialmente esplosive
SPEGNERE il telefono e non estrarre la batteria quando ci si trova in
un’area con un’atmosfera potenzialmente esplosiva e attenersi a tutti i
cartelli ed istruzioni. Le scintille provenienti dalla batterie, in queste aree
potrebbero causare un’esplosione o un incendio, provocando lesioni
fisiche o addirittura il decesso.
Le aree con un’atmosfera potenzialmente esplosiva, sono spesso, ma non
sempre, chiaramente contrassegnate. Comprendono aree di rifornimento
carburante, come benzinai; ponti inferiori sulle imbarcazioni; strutture di
trasferimento o conservazione di combustibili o sostanze chimiche;
veicoli che usano gas di petrolio liquefatto (come propano o butano); aree
in cui l’aria contiene sostanze chimiche o particelle, quali granelli, polvere
o polveri di metallo; e qualsiasi altra area in cui di norma si viene avvisati
di spegnere il motore dell’auto.
Per veicoli equipaggiati con airbag
L’airbag si gonfia con enorme potenza. NON disporre oggetti, inclusi
apparecchi wireless sia installati che portatili nella zona soprastante
l’airbag o nella zona di spiegamento dell’airbag. Se l’apparecchio wireless
nel veicolo è installato in modo errato e l’airbag si gonfia, possono
risultare lesioni gravi.
Norme sulla sicurezzav
l
f
(
i)fi
(
)
fyf
f
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme
FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni:
1. questo dispositivo non può causare interferenza dannosa, e
2. questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta,
compresa l’interferenza che può causare un funzionamento
indesiderato.
Cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte
responsabile all’osservanza possono rendere nulla l’autorità dell’utente
a utilizzare l’apparecchio in questione.
Questo telefono è stato testato per il funzionamento dell’apparecchio
indossato e soddisfa le linee guide sull’esposizione a radiofrequenza FCC
per l’uso con un accessorio che non contiene alcun metallo e con il
telefono ad un minimo di 1,5 cm dal corpo. L’uso di altre migliorie può
non garantire l’osservanza delle linee guida sull’esposizione RF FCC. Se
non si usa un accessorio da indossare e non si tiene il telefono in
prossimità dell’orecchio, posizionare l’apparecchio ad un minimo di
1,5 cm dal corpo quando il telefono è acceso.
viNorme sulla sicurezza
i
h
(
ii)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
Dichiarazione di conformità alle direttive dell’Unione
Europea
Con la presente, BenQ Corporation, dichiara che l’E61 è conforme ai
requisiti essenziali e alle altre disposizioni corrispondenti della direttiva
come indicato di seguito:
Direttiva R&TTE (1999/5/CE), direttiva sulla
compatibilità. elettromagnetica (89/336/CEE), direttiva sulla bassa
tensione (73/23/CEE).
Inoltre, è conforme agli standard:
EN 301511
TS51.010-1
EN 50360/361
EN 60950-1
EN 301489-1e -7
EN55022
EN55024
EN50332-1
L'utilizzo di auricolari e cuffie ad alto volume può
comportare danni permanenti all'udito. L'ascolto
prolungato di musica ad alto volume potrebbe diventare
un'abitudine ma può danneggiare l'udito. Impostare il
volume su un livello di sicurezza. Se si avverte un fischio alle
orecchie, ridurre il volume o smettere di utilizzare
l'apparecchio.
Norme sulla sicurezzavii
l
f
(
iii)fi
(
)
fyf
f
Ai sensi dell’art 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n.
151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche,
nonché allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della
propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli
altri rifiuti.
L'utente dovrà, pertanto, conferire l'apparecchiatura giunta
a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei
rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarla al
rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno
auno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce
ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente
comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative di
cui la D.Lgs. n° 22/1997 (articolo 50 e seguenti del D.Lgs.
n° 22/1997).
viiiNorme sulla sicurezza
i
h
(i
)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
Indice
Norme sulla sicurezza .........................................................i
1. Preparazione del telefono all’uso ..................................1
Inserimento di una scheda SIM ..............................................1
Installazione della batteria.......................................................2
Installazione del coperchio posteriore.................................... 2
Caricamento del telefono ........................................................3
Accensione del telefono...........................................................3
La scheda miniSD ....................................................................4
2. Presentazione del telefono .............................................6
Panoramica del telefono..........................................................6
Schermata in stand-by ............................................................8
Utilizzo dei tasti in stand-by .................................................10
Spostamento nei menù..........................................................12
3. Utilizzo del telefono .....................................................14
Funzioni di chiamata.............................................................14
Effettuare una chiamata ............................................................14
Terminare una chiamata...........................................................14
Rispondere ad una chiamata.....................................................14
Rifiutare una chiamata in arrivo...............................................14
Regolare il volume .....................................................................14
Esecuzione di una chiamata internazionale .............................15
Esecuzione di una chiamata di emergenza...............................15
Composizione di un numero interno.......................................15
5. Cura e manutenzione ...................................................78
6. Risoluzione dei problemi.............................................79
7. Servizio Clienti .............................................................83
Indicexiii
l
f
(i)fi
(
)
T
f
xivIndice
i
h
(
)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
Preparazione del telefono all’uso
Inserimento di una scheda SIM
Far scorrere l’intera scheda SIM nell’alloggiamento con un'angolazione di
10 gradi, nella direzione della freccia mostrata sullo scomparto, con i
contatti in metallo della scheda SIM rivolti verso il basso e l’angolo
smussato rivolto in basso a destra, come illustrato.
•
La scheda SIM può danneggiarsi facilmente in caso vengano
scalfiti i contatti in metallo. Prestare quindi particolare attenzione
quando si tiene in mano o si inserisce la scheda.
• Non tentare di estrarre la scheda SIM prima di aver rimosso la
batteria per evitare di danneggiare la scheda SIM.
Preparazione del telefono all’uso1
l
f
(
)fi
(
)
f
Installazione della batteria
1. Inserire la batteria sul retro del telefono, con i relativi contatti rivolti
verso il basso e la linguetta sul bordo superiore allineata alle cavità dello
scomparto batteria.
2. Premere la batteria contro la parte superiore dello scomparto e
spingerla verso il basso per innestarla nello scomparto.
Non rimuovere la batteria quando il telefono è acceso, in quanto ciò
potrebbe provocare la perdita di impostazioni o dati personali salvati
sulla scheda SIM o sulla memoria del telefono.
Installazione del coperchio posteriore
Appoggiare il coperchio posteriore sul retro del telefono e farlo scorrere in
avanti fino a farlo innestare con uno scatto.
2Preparazione del telefono all’uso
i
h
(
)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
Caricamento del telefono
1. Inserire completamente il connettore del caricabatteria nella presa
predisposta nella parte inferiore del telefono. Accertarsi che il
connettore sia inserito in modo appropriato nella direzione corretta.
2. Inserire il caricabatteria in una presa di corrente.
Non estrarre la batteria mentre il telefono è in carica.
3. Una volta che il telefono è completamente carico, staccare il
caricabatteria dalla presa di corrente e dal telefono.
Attenzione:
• Una ricarica completa della batteria richiede circa 4 ore.
• Quando la batteria è quasi scarica il telefono emette un avviso acustico.
• Quando la batteria è scarica, il caricamento potrebbe non iniziare appena
si inserisce il connettore. Attendere da 10 a 15 minuti prima che il
telefono inizi a caricarsi.
Accensione del telefono
1. Premere a lungo per accendere o spegnere il telefono. Il telefono
visualizzerà l’animazione iniziale.
Per impostare un messaggio di benvenuto, andare in: Impostazioni
> Display > Messaggio iniziale. Per maggiori dettagli, vedere a
pagina 68.
In questa guida per l’utente, "premere a lungo" significa premere un
tasto per circa due secondi. "Premere" significa premere un tasto e
rilasciarlo immediatamente.
Preparazione del telefono all’uso3
l
f
(
)fi
(
)
f
2. Digitare il codice PIN e premere per confermare.
Il PIN (codice di identificazione personale) è la password fornita dal
proprio Operatore di Rete. Questa password è necessaria per usare
la scheda SIM.
Se il codice PIN viene digitato per tre volte di seguito erroneamente,
la scheda SIM verrà bloccata. A questo punto è necessario inserire il
codice PUK (codice di sblocco personale) per sbloccare la scheda
SIM. Contattare il proprio Operatore di Rete per ricevere il codice
PUK.
Per attivare/disattivare l'autenticazione mediante PIN, andare in
Impostazioni > Protezione > Codice PIN > Codice PIN1
> Imp. Stato. Vedere pagina 76.
3. Appena il codice PIN digitato sarà stato accettato, il telefono cercherà
automaticamente la rete designata. Questo processo di ricerca potrebbe
durare alcuni secondi.
4. A questo punto sarà visualizzata la schermata in stand-by, nonché
l’intensità di ricezione della rete e il nome dell’Operatore di Rete. Ora è
possibile usare il telefono.
Se il telefono non è in grado di rilevare la rete designata o si collega
ad una rete per cui non si possiede l’autorizzazione all’uso,
l’indicatore dell’intensità del segnale non visualizzerà nessuna barra.
In questo caso si potranno effettuare solo chiamate d’emergenza.
La scheda miniSD
Nel telefono è previsto un alloggiamento miniSD destinato
specificatamente all'uso della scheda miniSD, una scheda di memoria
flash rimovibile che serve ad aggiungere maggiore capacità di memoria al
telefono.
4Preparazione del telefono all’uso
i
h
(
)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
La scheda miniSD permette di salvare dati multimediali, comprese
immagini, fotografie, file audio MP3 e suonerie.
Installazione della scheda miniSD
1. Estrarre il coperchio posteriore e la batteria.
2. Inserire la scheda miniSD nell’alloggiamento. Accertarsi che i contatti
in metallo della scheda siano rivolti verso il basso.
3. Ricollocare la batteria e il coperchio posteriore nella parte posteriore
del telefono.
Attenzione:
• questo simbolo viene visualizzato nella barra di stato quando viene
caricata la scheda miniSD.
• Il telefono non supporta schede miniSD informato FAT3 2 oppure NTFS.
Rimozione della scheda miniSD
1. Estrarre il coperchio posteriore e la batteria.
2. Premere la scheda miniSD per sganciarla.
Preparazione del telefono all’uso5
l
f
(
)fi
(
)
f
Presentazione del telefono
Panoramica del telefono
Vista frontale
Auri colare
Display
Tas t o fu n zi o n e
sinistro
Tas t o di
trasmissione/
risposta
Ta st i d i
spostamento
6Presentazione del telefono
Tast o O K
Tasto fun z i o n e
destro
Tasto di accensione/
spegnimento
Tast i a lfanumerici
i
h
(
)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
Vista laterale
Fotocamera
Connettore cuffia
vivavoce/cavo dati
Foro per cinturino
Vista superiore (unità di comando MP3)
Precedente/
Riavvolgimento
Pulsanti volume
Successivo/
Ava nza men to
Tasto r iproduz ion e/Pa us a
Presentazione del telefono7
Microfono
Presa per
caricabatteria
l
f
(
)fi
(
)
f
Schermata in stand-by
Barra di stato
Nome dell’Operatore
di Rete
Premere per accedere
alla funzione indicata.
• Per impostare lo sfondo del display, andare in Impostazioni
> Display > Sfondo. In alternativa, andare in Media Center
> Immagini. Vedere pagina 54e pagina 68.
• Per impostare il tema del display, andare in Impostazioni
> Display > Tem a. Vedere pagina 68.
• Per impostare l’ora e la data attuali, nonché il formato di
visualizzazione, andare in Impostazioni > Data e ora. Vedere
pagina 65.
• Per digitare un testo (per esempio il nome utente) da visualizzare
sullo schermo in stand-by, andare in Impostazioni > Display
> Logo Personale.
8Presentazione del telefono
Premere per
accedere al menù
principale.
Premere per
accedere alla funzione
indicata.
i
h
(
)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
Icone nella barra di stato
IconaFunzioneDescrizione
Intensità del
segnale di
ricezione
Stato della
batteria
GPRS in usoIl servizio GPRS è stato attivato.
MessaggioSi hanno messaggi SMS nuovi o non letti.
Messaggio
MMS
Messaggio
WAP
Messaggio
vocale
SvegliaLa sveglia è attiva.
Intensità del segnale di ricezione della rete.
Più barre sono indicate, più è forte il
segnale.
Livello attuale di potenza della batteria. Più
barre sono indicate, più potenza rimane.
Si hanno messaggi MMS nuovi o non letti.
Si hanno messaggi WAP nuovi o non letti.
Si hanno nuovi messaggi vocali (questa
icona compare solo se la funzione è
supportata dal proprio Operatore di Rete).
Blocco della
tastiera
Linea1 o Linea2
/
in uso
NormaleIl profilo è Normale.
RiunioneIl profilo è Riunione.
SilenziosoIl profilo è Silenzioso.
Il blocco della tastiera è attivo.
Mostra la linea attualmente in uso. In
funzione del Paese/versione
Presentazione del telefono9
l
f
(
)fi
(
)
f
IconaFunzioneDescrizione
All'apertoIl profilo è All'aperto.
PersonaleIl profilo è Personale.
Modalità Volo Il profilo è Modalità Volo.
CuffiaUna cuffia è innestata nel telefono.
Trasferimento Il trasferimento di chiamata è attivato.
/
Roaming
Scheda miniSD È caricata la scheda miniSD.
Il roaming è attivato (non nella rete
normale).
Utilizzo dei tasti in stand-by
Tas toComandi e funzioni
Tasto di accensione/spegnimento
• Premere a lungo per accendere o spegnere il telefono.
• Premere questo tasto per concludere una chiamata,
rifiutare una chiamata in arrivo, o annullare la selezione
di una chiamata.
Tasto di trasmissione/risposta
• Premere per trasmettere o rispondere a una chiamata.
• Premere per accedere alla lista delle chiamate.
Tasto funzione sinistro
Premere per eseguire la funzione indicata sul display.
10Presentazione del telefono
i
h
(
)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
Tas toComandi e funzioni
Tasto funzione destro
• Premere per eseguire la funzione indicata sul display.
• Premere a lungo per attivare o disattivare il profilo
silenziatore.
Tasto OK
Premere per aprire il menù principale.
Tasti di spostamento
Premere i tasti di spostamento per eseguire le funzioni
indicate. Per assegnare una funzione ad un tasto, andare
in Impostazioni > Assegnaz. tasti. Vedere pagina 69.
Tasto asterisco
• Premere per digitare un asterisco " * ".
• Per effettuare una chiamata internazionale, premere a
lungo questo tasto fino a quando il display mostra "+",
quindi inserire il prefisso del paese del destinatario, il
prefisso locale e il numero di telefono.
Tasto messaggi vocali
Premere a lungo per comporre il numero del messaggio
vocale.
Tasto #
• Premere per inserire "#".
• Per gli interni: dopo aver inserito un numero di telefono,
premere a lungo per digitare una "P" e poi inserire il
numero dell’interno.
• Premere a lungo per attivare il blocco dei tasti.
Presentazione del telefono11
l
f
(
)fi
(
)
f
Tas toComandi e funzioni
Tasti alfanumerici
• Premere per inserire le cifre.
~
• Tasto di accesso diretto: premere a lungo un tasto per
accedere immediatamente alla funzione, o per
comporre il numero che rappresenta. Vedere
pagina 35, "Tasti di scelta rapida".
• Premere per regolare il volume.
• Premere a lungo (-) per disattivare il microfono per una
chiamata in arrivo.
• Premere a lungo (+) per respingere una chiamata in
arrivo.
• Premere a lungo per aprire il lettore MP3.
• Premere per attivare o bloccare la riproduzione
dell’MP3. Vedere pagina 32, "Utilizzo dell’unità di
comando MP3".
Premere per riavvolgere/avanzare o passare al brano
precedente/successivo nel lettore MP3. Vedere
pagina 32, "Utilizzo dell’unità di comando MP3".
Spostamento nei menù
1. In stand-by, premere per visualizzare il menù principale.
2. Usare per spostarsi verso l’alto, il basso, a destra o a sinistra nel
menù, per esempio, scorrere fino a Impostazioni e premere per
entrare nel menù.
12Presentazione del telefono
i
h
(
)fi
(
)
Tl
i
V
Ai
d
3. Usare per scorrere un sottomenù, per esempio Profili e
premere per entrare nella voce del sottomenù.
Per accedere ad una voce di menù si può anche premere il numero di
menù corrispondente. Nell’esempio sopra, premere per
accedere a Profili.
Presentazione del telefono13
Loading...
+ 74 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.