Le istruzioni contenute in questa pagina permettono di approntare e mettere
in funzione il sistema serie UT nell’arco di minuti; per istruzioni più dettagliate,
leggete la sezione di questa guida attinente al vostro sistema.
INSTALLAZIONE DEL RICEVITORE
6. Collegate l’adattatore per l’alimentazione di rete, in dotazione, al connettore d’in-
gresso per c.c. posto sul retro del ricevitore. Inserite il cavo dell’adattatore nell’apposito fermacavo posto sul fondo dell’apparecchio. Innestate l’adattatore in una
presa di corrente; la spia verde POWER del ricevitore si accende.
7. Se state usando il Guitarist-UHF, collegate l’uscita del ricevitore a un amplificatore da chitarra mediante un normale cavo per chitarra. Se state usando il Vocal
Artist-UHF, l’Headset–UHF o il Presenter-UHF, collegate l’uscita del ricevitore a un mixer audio mediante un cavo audio XLR-XLR.
8. Estendete le antenne e disponetele in direzione opposta l’una dall’altra, a un angolo di 45° rispetto alla verticale.
INSTALLAZIONE DEL TRASMETTITORE
1. Aprite lo scomparto della batteria del trasmettitore e installate una pila da 9 V;
osservate la giusta polarità della pila (“+/–”).
2. Se state usando il Vocal Artist-UHF, l’installazione del trasmettitore è completata.
3. Se state usando un trasmettitore Body-Pack (il Presenter–UHF, l’Headset-UHF
o il Guitarist-UHF), collegate il cavo da microfono o un cavo da strumento WA302
al connettore a quattro piedini del trasmettitore (se state usando l’Headset-UHF,
leggete le istruzioni di montaggio riportate sulla targhetta attaccata al gruppo cuffia stesso). Se state usando il Guitarist–UHF, collegate il cavo da strumento all’uscita della chitarra e regolate il volume di quest’ultima.
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
1. Portate l’interruttore POWER/OFF del trasmettitore in posizione POWER; si ac-
cendono le spie gialle DIVERSITY A/B del ricevitore e la spia verde POWER del
trasmettitore.
2. Portate l’interruttore MUTE/ON del trasmettitore Body–Pack o palmare in posi-
zione ON.
3. Parlate o c antate al microfono o suonate la c hitarra. Quando v engono trasmessi suoni
di alta intensità, la spia rossa AUDIO PEAK del ricevitore deve lampeggiare; se non
lampeggia o rimane a ccesa, può essere n ecessario r egolare i l g uadagno d el trasmet-
titore (vedere la sezione Regolazione del guadagno audio del trasmettitore).NOT A –
Questa operazione è p articolarm ente im portante per i l sistem a Guitarist, p erché l’usci-
ta di una chitarra può variare grandemente da un modello all’altro.
4. Regolate il volume del ricevitore finché il suo livello di uscita non corrisponde al
livello della chitarra o del microfono attraverso un cavo (in fabbrica il comando
è stato girato completamente in senso orario). Se state usando il sistema Guitarist–UHF, leggete la sezione Regolazione del volume del ricevitore per il Guitar-ist–UHF che spiega come far corrispondere il volume del ricevitore al volume di
un sistema cablato.
A QUESTO PUNTO POTETE USARE IL SISTEMA
IMPORTANTE –Ogni spettacolo con sistemi senza fili è una situazione unica e può
presentare vari problemi. Non tentate mai di usare un sistema senza fili senza prima
fare prove muovendovi per l’area dello spettacolo. Se si verificano problemi, esa-
minate la tabella Soluzione dei problemi
73
ITALIANO
GRAZIE DI AVERE SCELTO SHURE
Questo sistema senza fili Shure è il più avanzato prodotto della sua classe; è stato
realizzato in modo da offrire un suono di alta qualità e basso rumore comparabile a
quello di altri s istemi dal p rezzo m olto più alto; c ostruito s econdo l a t radizione d i a f fidabi-
lità che, da oltre cinquant’anni, fa del marchio Shure un simbolo della qualità USA, vi
darà prestazioni eccellenti per anni e anni.
Per sfruttare a l m assim o q uesto s istema s enza f ili s erie U T, prima d i u sarlo l eggete l a
sezione pertinente di questa guida. S e avete d omande d i cui n on t rovate l a r isposta i n
questa guida, rivolgetevi alla Shure chiamando il servizio clienti al numero USA (847)
866–2553, da lunedì a venerdì, dalle 08:00 alle 16:30 ora della zona centrale degli
USA. Per dati tecnici tramite telefax, chiamate il numero (800) 488–3297 negli USA e
seguite le istruzioni registrate. Visitate il nostro sito web all’indirizzo www.shure.com
per ulteriori informazioni su questo e altri prodotti Shure.
INTRODUZIONE
Questo nuovo sistema serie UT è realizzato in modo da offrirvi la migliore combinazione possibile per un impianto di amplificazione: la libertà di movimenti di un sistema senza fili e l’affidabilità della qualità del suono Shure, rinomato nel mondo. Questa guida descrive ciascuno dei tre sistemi serie UT: il Vocal Artist–UHF, il
Presenter–UHF, l’Headset–UHF e il Guitarist–UHF.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA
Tutti i sistemi Shure serie UT offrono un’ampia gamma di caratteristiche eccezionali:
• Ricevitori a diversità dotati dell’esclusiva circuiteria Shure MARCAD (MA-
ximum Ratio Combining Audio Diversity): questa circuiteria tratta continuamente il segnale a radiofrequenza ricevuto da ciascuna antenna e combina le
uscite audio in modo da generare un segnale di qualità ottimale; ne risultano
una ricezione migliore e una riduzione eccezionale delle perdite di segnale.
• Trasmissione UHF a basso traffico: i sistemi UT funzionano in una banda di
frequenze UHF (Ultra High Frequency) comprese tra circa 596 e 862 MHz (le
frequenze disponibili dipendono dalla normativa della nazione in cui si usa il sistema); nelle aree urbane, le frequenze UHF sono meno occupate di quelle VHF
(Very High Frequency) e meno soggette a interferenza.
• Uso di più sistemi: nello stesso spazio per lo spettacolo si possono usare fino
a otto sistemi UT; ciascun sistema deve essere regolato su una frequenza differente. Se si vogliono impostare i sistemi sulla stessa frequenza, rivolgersi a un
rivenditore autorizzato Shure. NOTA – Se si usano più sistemi, per ciascun tras-
mettitore occorre adoperare un ricevitore diverso.
• Uso simultaneo di più uscite: si possono adoperare simultaneamente con-
nettori fono sbilanciati da 0,63 cm e connettori di uscita XLR bilanciati con differenti dispositivi esterni.
• Ricevitori impilabili e montabili su rack: se si usano più sistemi, si possono
disporre i ricevitori l’uno sopra l’altro o montarli su rack, collocando due ricevitori
nell’apposito piano da rack (in opzione); in questi casi le antenne non devono né
toccarsi né incrociarsi (vedi Impilamento e montaggio su rack dei ricevitori).
• Portata: i trasmettitori serie UT funzionano a una distanza massima di 100 me-
tri dal ricevitore.
• Squelch del rumore: il circuito di squelch del rumore analizza la qualità anzi-
ché l’intensità del segnale, cosicché può distinguere tra il rumore e il segnale
che deve essere ricevuto; si riduce così il rischio di disturbi ripetitivi di breve durata (burst) causati da rumore ambientale a radiofrequenza.
• Antenne del ricevitore semirigide: le antenne con g omma d a 7 ,6 cm offrono pres-
tazioni uguali a quelle delle antenne telescopiche, con durevolezza maggiore.
• Spia di segnalazione di bass a c ar ic a d el la pi la : una spia rossa sui trasmetti-
tori Body–Pack e palmari si accende quando rimane meno di un’ora di durata
della batteria.
74
ITALIANO
TIPI DI SISTEMA
Il Vocal Artist–UHF è un sistema palmare realizzato per artisti che desiderano l’alta
qualità dei microfoni Shure e la libertà di movimenti offerta da un sistema senza fili;
comprende un microfono dinamico Shure BETA58
incorporato.
Il Presenter–UHF è un sistema Body–Pack realizzato per oratori che preferiscono
un microfono lavalier che non richiami l’attenzione e che lasci le mani libere; il microfono lavalier impiegato è uno Shure tipo micro–miniatura WL185 con diagramma a
cardioide, WL184 con diagramma a supercardioide o WL93 con diagramma omnidirezionale.
L’Headset–UHF è un sistema Body–Pack realizzato per utenti che devono fare mol-
ti movimenti e desiderano sia la libertà data da un microfono da non tenere in mano
sia le prestazioni degli apparecchi senza fili Shure; impiega un microfono con gruppo cuffia WH20TQG.
Il Guitarist–UHF è un sistema Body–Pack realizzato per l’uso con chitarre, bassi e
altri strumenti elettrici; può essere adoperato con ottoni e strumenti a fiato, con il sostegno e il microfono da strumento WM98 (in opzione); dà la libertà di un sistema sen-
za fili e l’affidabilità del suono Shure di alta qualità.
RicevitoreRicevitore per diversità UT4 con circuiteria MARCAD
Alimenta-
zione
Accessori
in dotazione
*In futuro potranno essere disponibili ulteriori microfoni.
fono palmare UT2
BETA58 o SM58
Adattatore per sosteg-
no
da microfono, custodia
di vinile per il trasmetti-
tore,
piedini per il ricevitore,
strisce di VELCRO
per il montaggio del ri-
cevitore
Microfono lavalier sub-
miniatura WL93,
WL184 o WL185
PS20 (120 V c.a., 60 Hz) o PS20E (230 V c.a., 50 Hz)
Custodia di vinile per il
trasmettitore,
piedini per ricevitore,
strisce di VELCRO per
il montaggio del ricevi-
tore
IMPILAMENTO E MONTAGGIO SU RACK DEI RICEVITORI
o SM58 con un trasmettitore
Trasmettitore Body–Pack UT1
Microfono con gruppo
cuffia WH20TQG
Custodia di vinile per il
trasmettitore,
piedini per ricevitore,
strisce di VELCRO per
il montaggio del ricevi-
tore
Custodia di vinile per il
piedini per il ricevitore,
strisce di VELCRO per
il montaggio del ricevi-
—
trasmettitore,
tore
SHURE
SHURE
RICEVITORI IMPILATI
FIGURA 1
SHURESHURE
RICEVITORI MONTATI SU RACK
Il ricevitore UT4 può essere usato in numerose applicazioni, e può essere facilmente
collocato sotto o sopra un altro ricevitore simile oppure montato su rack per l’uso con
più sistemi (vedi figura 1).
• Impilamento di ricevitori. I vertici rialzati stabilizzano i ricevitori impilati, se ven-
gono collocati su una superficie piatta con i piedi fissati. È importante disporre le
antenne a un angolo di 45° rispetto alla verticale, per impedire che si tocchino.
75
ITALIANO
• Montaggio su rack dei ricevitori. Il ricevitore UT4 è un apparecchio da semirack,
cosicché si possono disporre due ricevitori in un vano di un normale rack. Disponete le antenne esterne a un angolo di 45° rispetto alla verticale, quelle interne in verticale. LE ANTENNE NON DEVONO NÉ INCROCIARSI NÉ TOCCARSI. (Per gli accessori da montaggio su rack, vedi accessori in opzione.)
CARATTERISTICHE DEL RICEVITORE PER DIVERSITÀ UT4 (FIGURA 2)
7
8
9
6
SHURE BOTHERS INC.
UNBALANCED
5
HIGH Z
BALANCED
LOW Z
LINE MI C
SQUELCH
ÁÁÁ
MIN
Á
MAX
ÁÁÁÁÁÁÁ
Á
EVANSTON IL 60202 USA
UT4 DIVERSTIY RECEIVER
DC INPUT
12–18 VDC
10
11
.
.
.
.
.
.
.
.
.
1
2
3
.
.
4
FIGURA 2
1. Spia Power On: questa spia verde si accende quando si collega il ricevitore a
una presa di corrente, per indicare che è acceso.
2. Spie del segnale di diversità: le spie gialle DIVERSITY A/B si accendono quando l’apparecchio riceve segnali a radiofrequenza dai trasmettitori UT1 o UT2.
Quando solo una spia è accesa, il segnale è ricevuto da una sola antenna; quando sono accese entrambe le spie, l’UT4 riceve i segnali su entrambe le antenne.
3. Spia del AUDIO PEAK: questa spia rossa lampeggia quando il segnale d’ingresso
del ricevitore si avvicina al livello di limitazione di sovraccarico; la soglia di segnalazione dipende dal valore su cui è regolato il guadagno del trasmettitore e dal livello
della chitarra o del basso (per i sistem i Guitarist –UHF ) o della voce di chi usa il siste-
ma (per i sistemi Vocal Artist–UHF, Presenter–UHF e Headset–UHF).
4. Regolazione del volume: girate questa manopola per aumentare o diminuire il volume di uscita del ricevitore; questo comando non ha effetto sulla spia del AUDIO
PEAK.
5. Antenne semirigide del ricevitore: per ottenere le migliori prestazioni, occorre disporle in direzione opposta l’una dall’altra, a un angolo di 45° rispetto alla verticale, e
non devono toccarsi quando gli apparecchi sono impilati o montati su rack.
6. Presa jack di uscita audio da 0,63 cm (connettore sbilanciato ad alta impe-denza): tra questo connettore e l’ingresso dell’amplificatore si può collegare un
cavo audio sbilanciato dotato di spina fono da 0,63 cm (quale un normale cavo
da chitarra).
7. Connettore di uscita audio XLR (bilanciato a bassa impedenza): collegate
un cavo audio XLR tra questo connettore e l’ingresso del mixer.
8. Interruttore a slitta Mic/Line: serve a passare l’uscita del connettore XRL dal
livello di linea a quello microfonico e viceversa. Si raccomanda di usare il livello
di linea quando si collega il ricevitore a un mixer o ad un amplificatore che non
disponga di un ingresso di livello microfonico, quale un amplificatore di potenza,
un apparecchio di trattamento del segnale o un videoregistratore.
9. Comando di squelch: usate questo comando per migliorare la qualità del segnale o espandere la portata del sistema. Questo comando è stato regolato in fab-
76
ITALIANO
ÁÁÁ
ÁÁÁ
ÁÁÁ
brica e in genere non richiede altre regolazioni. Per ulteriori informazioni vedi Regolazione dello squelch del ricevitore.
10.Connettore d’ingresso per l’alimentazione: collegate l’adattatore per l’alimentazione di rete a questa presa jack e ad una presa di corrente.
11.Fermacavo: serve a fissare il cavo dell’adattatore per l’alimentazione di rete al
ricevitore.
9
CARATTERISTICHE DEL TRASMETTITORE BODY–PACK UT1 (FIGURA 3)
1. Interruttore Power/Off: serve ad accendere e spegnere il trasmettitore.
2. Interruttore di attenuazione d’ingresso: permette di selezionare un’attenuazione
3. Indicatore d i c arica d ella b atter ia/alimentazione: la s pia v erde i ndica c he l ’apparec-
4. Interruttore On/Mute: serve a silenziare il trasmettitore per impedire, senza ne-
5. Connettore d’ingresso: questo connettore in miniatura, maschio (TB4M) per-
6. Fermaglio: per assicurare il trasmettitore a una cintura, una fascia in vita o una
7. Comando del guadagno audio: serve a regolare il livello audio per adattare il
8. Antenna: un’antenna a filo flessibile fissata perm anentemente alla parte inferiore del
9. Scomparto della pila: contiene una pila da 9 V; il coperchio è incernierato e pu ò
10.Microfono lavalier (è illustrato il modello WL93): microfono lavalier a conden-
Á
11
8
10
Á
ÁÁÁ
Á
7
6
Á
ÁÁ
5
LOW B ATT
INPUT
ON
ATTEN
OFF PWR
-20
0
MUTE
4
Á
Á
1
3
2
FIGURE 3
di 0 dB o –20 dB, per aumentare la gamma di regolazione del guadagno audio.
chio è acceso; la s pia r ossa i ndica che r im ane m eno di u n ’ora di durata d ella b atteria.cessità di spegnere il trasmettitore, che nel ricevitore entrino suoni non voluti.
mette il collegamento con un’ampia gamma di cavi per microfoni con gruppo cuf-
fia e lavalier e con il cavo di adattamento per strumento Shure WA302.
cinghia di chitarra.
sistema a segnali d’ingresso di varia intensità (p. es., se si parla in un microfono
o si suona uno strumento). L’impostazione di fabbrica corrisponde alla posizione
centrale; la dotazione include un piccolo cacciavite per girare questo comando.
trasmettitore Body–Pack U T1. Affinché il sistema f unzioni n el m odo m igliore, l ’antenna
deve pendere in verticale e non
deve essere né avvolta né ripiegata.
essere aperto per accedere alla batteria.
satore a cardioide (WL185), a supercardioide (WL184) od omnidirezionale
(WL93), dotato di un fermaglio che permette di fissarlo alla cravatta, al bavero
o a uno strumento acustico e di un connettore miniatura (TA4F), collegato (in dotazione al sistema Presenter).
77
ITALIANO
ÁÁÁ
ÁÁÁ
ÁÁÁ
ÁÁÁ
11.Microfono con gruppo cuffia (è illustrato il modello WH20TQG): questo microfono è dotato di un telaio e un archetto per la cuffia e di un connettore miniatura
(TA4F) collegato; le istruzioni di montaggio sono riportate sulla targhetta attaccata al gruppo cuffia (in dotazione al sistema Headset)
FISSAGGIO DEL TRASMETTITORE BODY-PACK UT1 ALLA CINTURA O A
UNA CINGHIA DI CHITARRA
1. Premere sulla linguetta contrassegnata con PRESS e far passare la cintura, la
FIGURA 4
fascia in vita o la cinghia di chitarra fra il trasmettitore e il fermaglio (Figura 4).
2. Il fermaglio trattiene più saldamente se si tira il materiale verso il filo superiore,
specialmente se si usa una cinghia di chitarra sottile.
CARATTERISTICHE DEL MICROFONO–TRASMETTITORE UT2 (FIGURA 5)
5
6
7
LOW
FFOP
ON
MUTE
BAT
R
W
1
2
3
4
Á
ÁÁ
FIGURA 5
1. Interruttore Power/Off: serve ad accendere e spegnere il trasmettitore; è incas-
2. Spia di alimentazione: questa spia verde si accende quando l’interruttore
3. Spia di bassa carica della pila: una spia rossa che si accende quando rimane
4. Interruttore On/Mute: permette di silenziare il microfono, per eliminare il rumore
sato, per impedire che si possa spegnere accidentalmente il trasmettitore.
POWER/OFF è in posizione POWER, per segnalare di spegnere il trasmettitore
quando non lo si usa.
un’ora o meno di durata della pila, permettendo di cambiarla prima che si scarichi
completamente.
che si causa accendendo e spegnendo il trasmettitore.
78
ITALIANO
Á
Á
Á
Á
Á
5. Comando del guadagno audio: permette di far corrispondere il livello della
voce a quello del trasmettitore, per ottenere prestazioni migliori.
6. Pila da 9 V (illustrata installata): alimenta il microfono–trasmettitore.
7. Coperchio dello scomparto della pila: svitatelo per accedere alla pila da 9 V
e al comando del guadagno.
INSTALLAZIONE DELLA PILA DEL TRASMETTITORE
1. Portate l’interruttore POWER/OFF del trasmettitore in posizione OFF.
2. Modello Body–Pack: premete sul lato OPEN del coperchio incernierato dello
scomparto della pila, fatelo scorrere verso il retro e apritelo, come illustrato nella
figura 6A.
3. Modello palmare: svitate il coperchio dello scomparto della pila del trasmettitore
per esporre i poli della pila, come illustrato nella figura 6B.
Á
-
+
A
ÁÁÁÁÁÁÁ
ÁÁ
B
+
FIGURA 6
4. Inserite una pila nuova da 9 V nello scomparto, come illustrato nella figura 6
5. Riposizionate il coperchio dello scomparto.
6. Quando si accende la spia rossa LOW BATTERY del trasmettitore, rimane un’o-
ra o meno di durata della pila; cambiarla non appena possibile
IMPORT ANTE: Raccomandiamo d i usare batterie a lcaline da 9 V; quelle al litio da 9 V
sono in opzione. Non raccomandiamo quelle al carbonio–zinco e allo zinco–cloruro
perché non e rogano u na c orrente adeguata. Potete usare le batterie r icaricabili al N iCd
da 8,4 V, ma n on l e raccomandiamo perché hanno una durata minima. Per u lteriori d et-
tagli sulla s elezione d elle b atterie, v edere l a s ezione Durata d ella b atteria i n Dati tecnici.
FISSAGGIO DEL CAVO DELL’ADATTATORE PER CORRENTE ALTERNATA
AL FERMACAVO
ADATTATORE PER CORRENTA
ALTERNATA E FERMACAVO
(VISTA DAL BASSO)
A
B
C
FIGURA 7
79
ITALIANO
1. Fate riferimento alla figura 7. Capovolgete il ricevitore e individuate il fermacavo;
fate un piccolo cappio (A) sul cavo dell’adattatore a circa 15 cm dalla spina per
c.c.; tenete il cavo verticale rispetto al fermacavo e abbassate la punta del cappio
nella parte curva del fermacavo stesso.
2. Tenendo il cavo verticale rispetto al ricevitore, tiratelo sotto la linguetta verso la parte
anteriore del ricevitore (B) e poi verso il basso, bloccandolo nel fermacavo (C).
USO DEL SISTEMA VOCAL ARTIST–UHF
1. Fate riferimento alla figura 8. Collegate l’adattatore per l’alimentazione di rete,
in dotazione, al connettore d’ingresso per c.c. posto nella parte posteriore del ri-
cevitore; fissate il cavo dell’adattatore all’apposito fermacavo; collegate l’adatta-
tore a una presa di corrente (usate il PS20 se la tensione di alimentazione è pari
a 120 V c.a. a 60 Hz, il PS20E se è pari a 230 V c.a. a 50 Hz); la spia verde POWER del ricevitore si accende.
2. Collegate il connettore di uscita audio XLR del ricevitore all’ingresso del mixer
mediante un cavo audio XLR–XLR; se non fosse disponibile un tale cavo, potete
adoperare un cavo con spina fono da 0,63 cm–0,63 cm, ma questa connessione
non sarebbe bilanciata. Portate l’interruttore MIC/LINE del ricevitore nella posizione adatta all’adattamento con l’ingresso dell’impianto di amplificazione
3. Portate l’interruttore POWER/OFF del trasmettitore in posizione POWER; si ac-
cendono le spie DIVERSITY A/B del ricevitore e la spia verde POWER del trasmettitore.
4. Portate l’interruttore MUTE/ON del microfono in posizione ON per accendere il
microfono.
5. Parlate o cantate al microfono; il funzionamento normale è indicato da
• le spie gialle DIVERSITY A/B del ricevitore che rimangono accese;
• la spia AUDIO PEAK del ricevitore che lampeggia quando vengono trasmessi
suoni di alta intensità.
NOT A - Se la spia rossa AUDIO PEAK del ricevitore non lampeggia di tanto in
tanto o rimane sempre accesa, può essere necessario regolare il guadagno del
trasmettitore; leggete la sezione Regolazione del guadagno audio del trasmetti-tore; se dopo che avete regolato il guadagno il sistema non funziona ancora adeguatamente, esaminate la tabella Soluzione dei problemi.
6. Alla fine dello spettacolo, spegnete l’impianto di amplificazione e portate l’inter-
ruttore POWER/OFF del trasmettitore in posizione OFF, per non consumare la
carica della pila.
UT2
SHURE
PARTE ANTERIOREPARTE POSTERIORE
UT4
FIGURE 8
80
45°
ITALIANO
USO DEL SISTEMA PRESENTER-UHF
1. Fate riferimento alla figura 9. Collegate l’adattatore per l’alimentazione di rete,
in dotazione, al connettore d’ingresso per c.c. posto sul retro del ricevitore. Inserite il cavo dell’adattatore nell’apposito fermacavo. Collegate l’adattatore a una
presa di corrente (usate il PS20 se la tensione di alimentazione è pari a 120 V
c.a. a 60 Hz, il PS20E se è pari a 230 V c.a. a 50 Hz); la spia verde POWER del
ricevitore si accende.
2. Collegate il connettore di uscita audio XLR del ricevitore all’ingresso del mixer
mediante un cavo audio XLR–XLR; se non fosse disponibile un tale cavo, potete
adoperare un cavo con spina fono da 0,63 cm –0,63 cm, ma questa connessione
non sarebbe bilanciata. Portate l’interruttore MIC/LINE del ricevitore nella posizione adatta all’adattamento con l’ingresso dell’impianto di amplificazione.
3. Premete il microfono lavalier WL93, WL184 o WL185 sul fermaglio e fissatelo
all’abito; non coprite il microfono con l’abito e tenetelo a una distanza compresa
tra circa 20 e 30 cm sotto il mento. Vedi figura 9.
4. Portate l’interruttore (incassato) POWER/OFF del trasmettitore in posizione
POWER; si accendono le spie gialle DIVERSITY A/B del ricevitore e la spia
verde POWER ON del trasmettitore.
5. Portate l’interruttore MUTE/ON del trasmettitore in posizione ON.
6. Parlate con un tono di voce normale; il funzionamento regolare è indicato da:
• le spie gialle DIVERSITY A/B del ricevitore che rimangono accese;
• la spia AUDIO PEAK del ricevitore che lampeggia quando parlate ad alta voce.
NOTA -Se la spia rossa AUDIO PEAK del ricevitore non lampeggia di tanto in
tanto o rimane sempre accesa, può essere necessario regolare il guadagno del
trasmettitore; leggete la sezione Regolazione del guadagno audio del trasmetti-tore; se dopo che avete regolato il guadagno il sistema non funziona ancora adeguatamente, esaminate la tabella Soluzione dei problemi.
7. Alla fine dello conferenza, spegnete l’impianto di amplificazione e portate l’inter-
ruttore (incassato) POWER/OFF del trasmettitore in posizione OFF, per non consumare la carica della pila.
WL93
Á
SHURE
UT1
SHURE
PARTE ANTERIOREPARTE POSTERIORE
UT4
45°
FIGURE 9
81
ITALIANO
USO DEL SISTEMA HEADSET-UHF
1. Fate riferimento alla figura 10. Collegate l’adattatore per l’alimentazione di rete,
in dotazione, al connettore d’ingresso per c.c. posto sul retro del ricevitore. Inserite il cavo dell’adattatore nell’apposito fermacavo. Collegate l’adattatore a una
presa di corrente (usate il PS20 se la tensione di alimentazione è pari a 120 V
c.a. a 60 Hz, il PS20E se è pari a 230 V c.a. a 50 Hz); la spia verde POWER del
ricevitore si accende.
2. Collegate il connettore di uscita audio XLR del ricevitore all’ingresso del mixer
mediante un cavo audio XLR–XLR; se non fosse disponibile un tale cavo, potete
adoperare un cavo con spina fono da 0,63 cm–0,63 cm, ma questa connessione
non sarebbe bilanciata. Portate l’interruttore MIC/LINE del ricevitore nella posizione adatta all’adattamento con l’ingresso dell’impianto di amplificazione.
3. Se state usando il gruppo cuffia per la prima volta, leggete le istruzioni di montaggio riportate sulla targhetta fissata al gruppo stesso; regolate l’archetto e mettetevi la cuffia, come illustrato sulla targhetta. Per ottenere i migliori risultati, tenete
il microfono a circa 13 mm dalle labbra.
4. Portate l’interruttore (incassato) POWER/OFF del trasmettitore in posizione
POWER; si accendono le spie gialle DIVERSITY A/B del ricevitore e la spia
verde POWER ON del trasmettitore.
5. Portate l’interruttore MUTE/ON del trasmettitore in posizione ON.
6. Parlate con un tono di voce normale; il funzionamento regolare è indicato da
• le spie gialle DIVERSITY A/B del ricevitore che rimangono accese;
• la spia AUDIO PEAK del ricevitore che lampeggia quando parlate ad alta voce.
NOTA — Se la spia rossa AUDIO PEAK del ricevitore non lampeggia di tanto in
tanto o rimane sempre accesa, può essere necessario regolare il guadagno del
trasmettitore. leggete la sezione Regolazione del guadagno audio del trasmetti-tore; se dopo che avete regolato il guadagno il sistema non funziona ancora adeguatamente, esaminate la tabella Soluzione dei problemi.
7. Quando non usate la cuffia, spegnete l’impianto di amplificazione e portate l’in-
terruttore (incassato) POWER/OFF del trasmettitore in posizione OFF, per non
consumare la carica della pila.
UT1
SHURE
SHURE
PARTE ANTERIORE
UT4
PARTE POSTERIORE
45°
FIGURA 10
82
ITALIANO
USO DEL SISTEMA GUITARIST–UHF
1. Fate r iferimento a lla f igura 11. C ollegate l’adattatore per l’alim entazione d i r ete, i n d ota-
zione, al connettore d’ingresso per c.c. situato sul retro del ricevitore. Inserite il cavo
dell’adattatore nell’apposito ferm acavo. Collegate l’adattatore a una presa di corrente
(usate il PS20 se la tensione di alimentazione è pari a 120 V c.a. a 60 Hz, il PS20E
se è pari a 230 V c.a. a 50 Hz); la spia verde POWER del ricevitore si accende.
2. Collegate la presa jack di uscita audio da 0,63 cm del ricevitore all’ingresso dell’amplificatore mediante un normale cavo da chitarra.
3. Collegate la chitarra o il basso al connettore jack d’ingresso del trasmettitore con
un adattatore da strumento WA302. NOTA – Potete anche adoperare il sistema
Guitarist–UHF con ottoni e strumenti a fiato utilizzando un microfono da strumento tipo miniatura WM98 (in opzione) e un sostegno da corno. Per ulteriori informazioni, vedi Accessori in opzione.
4. Regolate il volume della chitarra al livello prescelto; per le istruzioni sull’adatta-
mento dell’uscita di un sistema senza fili a quella di un sistema cablato, vedi Re-
golazione del volume del ricevitore per il Guitarist.
5. Portate l’interruttore POWER/OFF del trasmettitore in posizione POWER; si ac-
cendono le spie DIVERSITY A/B del ricevitore e la spia POWER ON del trasmettitore.
6. Portate l’interruttore MUTE/ON del trasmettitore in posizione ON.
7. Suonate la chitarra o il basso; il funzionamento normale è indicato da:
• le spie gialle DIVERSITY A/B del ricevitore che rimangono accese;
• la spia AUDIO PEAK del ricevitore che lampeggia quando vengono trasmessi
suoni di alta intensità.
NOTA–Se la spia rossa AUDIO PEAK non lampeggia di tanto in tanto o rimane
accesa, può essere necessario regolare il guadagno del trasmettitore; leggete la
sezione Regolazione del guadagno audio; se dopo che avete regolato il guadagno il sistema non funziona ancora adeguatamente, esaminate la tabella Solu-zione dei problemi.
8. Alla fine dello spettacolo, spegnete l’impianto di amplificazione e portate l’inter-
ruttore (incassato) POWER/OFF del trasmettitore in posizione OFF, per non consumare la carica della pila.
UT1
SHURE
SHURE
PARTE ANTERIORE
UT4
PARTE POSTERIORE
45°
FIGURA 11
83
ITALIANO
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL RICEVITORE PER IL GUITARIST–UHF
Seguite queste istruzioni per regolare il volume del ricevitore UT4, affinché l’uscita
senza fili di uno strumento sia equivalente a quella di uno strumento cablato.
1. Collegate lo strumento direttamente all’amplificatore della chitarra o del basso
e regolate i comandi dei toni e del volume sia sullo strumento sia sull’amplificatore in modo da ottenere un segnale nitido di volume e qualità tonale prescelti;
NON cambiate queste regolazioni mentre continuate a regolare il volume.
2. Scollegate lo strumento dall’ingresso dell’amplificatore e collegatelo al trasmettitore; collegate il ricevitore all’ingresso dell’amplificatore.
3. Regolate il volume del ricevitore girando la manopola di 1/4, sulla posizione corrispondente alle ore 09:00; suonate lo strumento con forza sufficiente a ottenere
la massima uscita.
4. Se c’è distorsione, è possibile che stia intervenendo il circuito limitatore del tras-
mettitore; leggete la sezione Regolazione del guadagno audio del trasmettitore.
5. Regolate il volume del ricevitore finché la qualità del suono non corrisponde a
quella ottenuta al punto 1.
REGOLAZIONE DEL GUADAGNO AUDIO DEL TRASMETTITORE
Sia per i t rasm ettitori Body–Pack UT1 sia p er q uelli p almari U T2, il comando del guadagno
audio è stato regolato in fabbrica sulla posizione centrale, che dà le migliori prestazioni
nella maggior parte delle applicazioni. Se la spia rossa AUDIO PEAK del ricevitore non
lampeggia, è possibile che il guadagno s i a s tato r egolato s u u n valore troppo basso e c he
occorra aumentarlo finché i l r apporto segnale/rum ore n on r aggiunga u n v alore adeguato.
Questo può essere necessario per cantanti od oratori dalla voce bassa o per chitarre o
bassi con uscita di bassa intensità.
Per oratori o c antanti d ai t oni m olto a lti o p er s trum enti c on u scita e levata, è possibile che il
guadagno sia regolato su un valore eccessivo, causando distorsioni non volute. Questa
condizione è indicata dalla spia r ossa A UDI O P EA K d el r icevitore, c he r im ane a ccesa d urante l’uso.
TRASMETTITORE BODY–PACK UT1
-
+
TRASMETTITORE PALMARE UT2
ÁÁ
Á
ÁÁÁ
FIGURA 12
• Per aumentare i l g uadagno: g irate i l c om ando d el g uadagno d el trasmettitore in sen-
so orario con il cacciavite in dotazione finché la spia rossa AUDIO PE AK del r icevitore lampeggia q uando s uonate l a c hitarra ad alto volume o q uando c antate o parlate
ad alta v oce.Solo p er i s istemi B ody–Pack:se il c omando d el g uadagno è girato com-
pletamente in senso antiorario e la spia AUDIO PEAK ancora lampeggia continuamente, controllate se l’interruttore d i a ttenuazione d’ingresso sul trasmettitore è n ella
posizione corrispondente a –20 dB; se lo è, portate l ’interruttore nella posizione corrispondente a 0 dB, girate completamente in senso o rario il comando d el guadagno,
quindi girate in senso antiorario il comando del guadagno finché la spia AUDIO
PEAK lampeggia quando l’uscita è elevata.
• Per ridurre il guadagno: girate il comando del guadagno del trasmettitore in senso
antiorario con il cacciavite in dotazione finché la s pia r ossa A UD IO PEAK del ricevitore lampeggia s oltanto q uando s uonate l a c hitarra a d a lto v olum e o quando cantate
o parlate ad alta voce.Solo per i sistemi Body–Pack: s e il comando d el guadagno è
girato completamente in s enso o rario e l a s pia A UDIO P EAK a ncora n on l ampeggia,
controllate se l’interruttore di attenuazione d’ingresso sul trasmettitore è nella posizione corrispondente a –0 dB; se lo è, girate completamente in senso antiorario il
comando del guadagno e portate l’interruttore nella posizione corrispondente a 20
dB, quindi girate in senso antiorario il comando del guadagno finché la spia AUDIO
PEAK lampeggia quando l’uscita è elevata.
84
ITALIANO
Per ripristinare i l g uadagno a udio sul valore regolato i n f abbrica, g irate i l c omando d el guadagno audio d el t rasm ettitore s ulla p osizione c entrale e , s ul s olo s istema B ody–Pack, por-
tate l’interruttore di attenuazione d’ingresso nella posizione corrispondente a 0 dB.
REGOLAZIONI DELL’ATTENUAZIONE E DEL GUADAGNO AUDIO DEI SISTEMI BODY–PACK
In un sistema Body-Pack UT1 p otete usare insiem e l’interruttore di attenuazione e il com-
ando del guadagno per regolare il guadagno in una gamma molto ampia di valori. I limiti
indicati di seguito sono valori iniziali; i livelli effettivi di uscita possono variare.
APPARECCHIO DI USCITAREGOLAZIONE IN-
MICROFONO LAVALIER, VOCE DA CONVERSAZIONE0 dBVALORI ALTI (in senso oraMICROFONO LAVALIER, VOCE ALTA,
GRUPPO CUFFIA, VOCE DA CONVERSAZIONE
GRUPPO CUFFIA, VOCE ALTA,
CHITARRA/BASSO ELETTRICI, CIRCUITI ELETTRONICI PASSIVI
CHITARRA/BASSO ELETTRICI, CIRCUITI ELETTRONICI PASSIVI–20 dBVALORI ALTI (in senso
CHITARRA/BASSO ELETTRICI, CIRCUITI ELETTRONICI ATTIVI–20 dBVALORI MEDI
CHITARRA/BASSO ELETTRICI, CIRCUITI ELETTRONICI ATTIVI–20 dBVALORI BASSI (in senso
TERRUTTORE DI
ATTENUAZIONE
0 dBVALORI MEDI
0 dBVALORI BASSI (in senso
REGOLAZIONE DEL
COMANDO DEL GUADAGNO AUDIO
rio)
antiorario)
orario)
antiorario)
REGOLAZIONE DELLO SQUELCH DEL RICEVITORE
Il comando di squelch dei ricevitori UT4 (vedi figura 1) è stato regolato in fabbrica in modo da dare le massime prestazioni. Normalmente non occorrono
altre regolazioni; tuttavia lo si può regolare per aumentare la qualità del segnale o
la portata del sistema.
• Se si gira il comando di squelch in senso orario, il ricevitore richiede una qualità
superiore del segnale (meno rumore prima del silenziamento), ma diminuisce
la portata.
• Se si gira il comando di squelch in senso antiorario, il ricevitore lascia passare
un segnale di qualità inferiore (più rumore prima del silenziamento), ma aumen-
ta la portata.
Per ripristinare il comando di squelch del ricevitore sul valore regolato in fabbrica,
giratelo sulla posizione centrale (in modo che la scanalatura sia verticale).
SUGGERIMENTI PER OTTENERE LE MASSIME PRESTAZIONI
• Accertatevi di poter sempre vedere un’antenna del ricevitore dalla posizione del
trasmettitore.
• Mantenete la distanza fra il trasmettitore e l’antenna del ricevitore quanto più
piccola possibile.
• Disponete le antenne del ricevitore in direzione opposta l’una dall’altra e a un
angolo di 45° rispetto alla verticale.
• Evitate che le antenne del ricevitore si trovino vicino a superfici e ostacoli metal-
lici.
• Per montare il ricevitore su una superficie piatta, fissate i quattro piedi di gomma
adesiva o le strisce VELCRO alla parte inferiore del ricevitore.
• Controllate l’indicatore di carica della pila e sostituitela non appena si accende
la spia rossa.
• Lasciate pendere liberamente l’antenna del trasmettitore Body–Pack; non av-
volgetela e non infilatela nella tasca.
• Se impilate o montate su rack ricevitori per l’uso di più sistemi, evitate che le
antenne si tocchino o si incrocino.
• Prima dello spettacolo o della conferenza, fate delle prove muovendovi nel luo-
go; se rilevate zone morte, spostate il ricevitore; se non riuscite a eliminare tutte
le zone morte, contrassegnatele ed evitatele.
85
ITALIANO
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA
Nessun suonoSpia verde POWER del
Nessun suonoSpia verde POWER del
Nessun suonoSpia verde POWER del ri-
Nessun suonoSpie DIVERSITY A/B del ri-
Nessun suonoSpie DIVERSITY A/B del
Il livello del suono differisce da quello di
uno strumento cablato
Il livello del suono cam bia se si suona una chitarra diversa.
La distorsione
aumenta gradualmente
Ci sono burst (brevi
segnali ripetitivi) di rumore o altri segnali radio
udibili.
Perdita momentanea
del suono quando si
muove il trasmettitore
nell’area della rappresentazione.
STATO DELLA SPIASOLUZIONE
trasmettitore spenta.
trasmettitore accesa.
cevitore spenta.
cevitore accese. Spia AUDIO PEAK lampeggiante
quando i suoni sono elevati.
ricevitore spente. Spie
POWER del trasmettitore
e del ricevitore accese.
Spie DIVERSITY A/B del ricevitore accese.
Spie DIVERSITY A/B del ricevitore accese.
Spie DIVERSITY A/B del ricevitore e spia LOW BATTERY del trasmettitore accese.
Spie DIVERSITY A/B accese.
Spie DIVERSITY A/B del
ricevitore spente quando si
perde il suono.
Portate l’interruttore POWER/OFF del trasmettitore in posizione
POWER. Accertatevi che la pila sia inserita correttamente, con la
giusta polarità (“+/–”); se è inserita correttamente, sostituitela con
una nuova.
Portate l’interruttore MUT E/ON del trasmettitore in posizione ON.
Accertatevi che l’adattatore per l’alimentazione di rete sia collegato bene alla presa di corrente e al connettore d’ingresso per c.c.
Accertatevi che la presa di corrente funzioni e che la sua tensione
sia adeguata.
Aumentate il volume del ricevitore.
Verificate che le connessioni di uscita tra il ricevitore e gli apparec-
chi esterni siano salde.
Verificate che la banda di frequenze del trasmettitore corrisponda a
quella del ricevitore.
Disponete le antenne del ricevitore in direzione opposta l’una
dall’altra e ad un angolo di 45° rispetto alla verticale.
Allontanate le antenne del ricevitore da qualsiasi oggetto metalli-
co.
Togliete eventuali ostacoli fra il trasmettitore e il ricevitore.
Accertatevi che possiate vedere le antenne del ricevitore.
Spostate il trasmettitore in modo che sia più vicino al ricevitore.
Regolate il guadagno del trasmettitore.
Regolate il volume del ricevitore.
Regolate di nuovo il guadagno del trasmettitore per compensare le
differenze di uscita della chitarra.
Cambiate la pila del trasmettitore.
Individuate eventuali apparecchi che generano interferenza (altre
sorgenti di radiofrequenza) e spegneteli, allontanateli quanto basta oppure usate un sistema senza fili funzionante su un’altra frequenza.
Spostate il ricevitore e fate di nuovo delle prove muovendovi nel
luogo; se non riuscite a eliminare le zone morte, contrassegnatele
ed evitatele.
DATI TECNICI DEL SISTEMA
Gamma di frequenze della portante RF: Compresa tra circa 596 e 862 MHz (le fre-
quenze disponibili dipendono dalla normativa della nazione in cui si usa il sistema).
Portata: 100 m in condizioni tipiche.
Risposta in audiofrequenza: da 20 a 16.000 Hz, ± 3 dB
Reiezione della frequenza immagine: 75 dB (valore tipico)
Reiezione dei segnali spuri: 75 dB (valore tipico)
Distorsione del sistema (rif. ±45 kHz di deviazione, modulazione a 1 kHz): dis-
torsione armonica totale (THD) pari a 0,1% (valore tipico)
Rapporto segnale/rumore: 90 dB
Sensibilità: –110 dBm per SINAD di 12 dB (valore tipico)
Massimo livello d’ingresso raccomandato, UT1 (interruttore di attenuazione su
–20 dB, guadagno sul valore minimo): +32 dBV
Minimo livello d’ingresso raccomandato, UT1 (interruttore di attenuazione su 0
dB, guadagno sul valore massimo): –80 dBV
Campo della temperatura di esercizio
da –29 °C a 74 °C NOTA – Le caratteristiche d ella pila p ossono l imitare questo c ampo.
Durata della batteria: UT1, UT2: 12 ore con una pila alcalina da 9 V (si raccomanda
Duracell MN1604).
86
ITALIANO
DATI TECNICI DEL TRASMETTITORE BODY–PACK UT1
Uscita RF15 mW tipico
IngressoSbilanciato
ConnettoreConnettore miniatura (maschio) a 4 piedini, TB4M
Impedenza effettiva1 MΩ
Peso netto141,8 g pila compresa
Segnali ai piedini del con-
nettore
Dimensioni82,6 x 63,5 x 26,2 mm (A x L x P)
Tensione di alimentazionePila alcalina da 9 V (si raccomanda Duracell MN1604); facoltativamente,
Corrente assorbita nominale40 mA
DATI TECNICI DEL TRASMETTITORE PALMARE UT2
Uscita RF15 mW tipico
Dimensioni241 x 51 mm (A x P)241,3 x 36,83 mm (A x P)
Peso netto296 g296 g
Tensione di alimentazionePila alcalina da 9 V (si raccomanda Duracell MN1604); facoltativa-
Corrente assorbita nominale40 mA
DATI TECNICI DEL RICEVITORE UT4
ConnettoreXLR (maschio) a 3 piediniPresa fono da 0,63 cm
Livelli di uscita massimiLivello di linea: +10 dBV Livello
Livelli di uscita nominaliLivello di linea: –26 dBV Livello
UscitaAttiva, bilanciataSbilanciata
Impedenza effettivaLivello di linea: 138 Ω Livello mi-
Segnali ai piedini del connettore Piedino 1: massa
Dimensioni41 x 197 x 138 mm (A x L x P)
Peso netto419,6 g
Valori di alimentazione12–18 V c.c. (valore nominale), 200 mA
AlimentatoreAdattatore per alimentazione di rete da 120 o 230 V c.a., con presa
Protezione da tensione/corrente/
alimentazione virtuale
OMOLOGAZIONI
UT1: di t ipo a pprovato s econdo l e n orme F CC P arte 7 4. O mologato d alla I C i n C anada a
norma RSS–123. Conforme alle d irettive d ell’Unione Europea, contrassegnabile c on
il marchio CE; soddisfa i requisiti dell’Unione Europea. Approvazione: secondo
I–ETS 300 422; immunità in base alla compatibilità elettromagnetica: EMC
301-489-1 e -9.
UT2/BETA58, UT2/58: di tipo approvato secondo le norme FCC Parte 74. Omologato
dalla IC in Canada a norma R SS–123. Conforme alle direttive dell’Unione Europea,
contrassegnabile con il m archio C E; soddisfa i r equisiti d ell’Unione Europea. Appro-
vazione: secondo I–ETS 300 442; i mmunità in base alla compatibilità e lettromagneti-
ca: EMC 301-489-1 e -9.
Piedino 1: a massa
Piedino 2: a +5 V
Piedino 3: segnale audio
Piedino 4: collegato al resistore da 20 kW e alla massa audio
pila ULTRALIFE al litio da 9 V.
UT2/58 (SM58)UT2/BETA58
mente, pila ULTRALIFE al litio da 9 V.
microfonico: –22 dBV
microfonico: –62 dBV
crofonico: 500 Ω
Piedino 2: livello alto
Piedino 3: livello basso
femmina da 2,1 mm
SìSì
+4 dBV
–32 dBV
1 kΩ
Punta: livello alto
Manicotto: massa
87
ITALIANO
UT4: di tipo approvato secondo la Notifica delle norme FC C Parte 1 5. O mologato d alla
IC in Canada a norma RSS–123. C onforme a lle direttive d ell’Unione Europea, con-
trassegnabile con il marchio CE; soddisfa i requisiti dell’Unione Europea. Approvazione: secondo I–ETS 300 442; im munità in base a lla com patibilità elettromagnetica:
EMC 301-489-1 e -9. L’alimentazione è c onforme a lla Direttiva sulle basse tensioni:
73/23/CEE.
I trasmettitori Shure modellos UT1 e UT2 conformen ai requisiti essenziali specificati nella direttiva europea R&TTE 99/5/EC e possono essere contrassegnati con il
marchio CE.
Il ricevitore Shure modello UT4 conforme ai requisiti essenziali specificati nella direttiva europea R&TTE 99/5/EC e possono essere contrassegnati con il marchio CE.
O682
PS20 Modello di alimentatore: Conforme a la standard di sicurezza UL 1310. Can-
ada/CSA 22 2 No. 223.
PS20E Modello di alimentatore: Conforme a la standard di sicurezza EN
60065/09.93.
PS20UK Modello di alimentatore: Conforme a la standard di sicurezza EN 60065
5th, 1985.
PS20J Modello di alimentatore: Conforme a la standard di sicurezza Dentori
91-49851.
Dispositivo di fissaggio in VELCRO a gancio (2)80A8118. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dispositivo di fissaggio con VELCRO a cappio (2)80A8119. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostegno da mixer alimentato/amplificatore per il ricevitore UT4WA595. . . . . .
Interruttore audio in linea per il trasmettitore UT1WA360. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per assistenza tecnica o informazioni sui ricambi, rivolgersi alla Shure chiamando il
numero 1–800–516–2525. Fuori degli USA, rivolgersi a un centro di assistenza
Shure autorizzato.
88
ITALIANO
QUESTO APPARECCHIO RADIO È INTESO PER L’USO NELL’INTRATTENIMENTO A L I -
VELLO PROFESSIONALE E APPLICAZIONI SIMILI.
NOTA: QUESTO APPARECCHIO PUÒ ESSERE IN GRADO DI FUNZIONARE A FRE-
QUENZE NON AUTORIZZATE NELLA REGIONE IN CUI SI TROVA L’UTENTE. RIVOL-
GERSI ALLE AUTORITÀ COMPETENTI PER OTTENERE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE FREQUENZE AUTORIZZATE NELLA PROPRIA REGIONE PER I PRODOTTI
MICROFONICI SENZA FILI
Concessione della licenza all’uso: Tenere presente che per usare questo appa-
recchio in certe aree può essere necessaria una licenza ministeriale. Per i possibili
requisiti, rivolgersi alle autorità competenti.
I trasmettitorI Shure, modellos UT1 e UT2, può essere utilizzato nei Paesi e alle frequenze elencati nella Tabella 1.
INFORMAZIONI SULLA CONCESSIONE DI LICENZA
IMPORT ANTE – È responsabilità di chi usa l’apparecchio procurarsi la licenza
adatta all’impiego di un apparecchio microfonico senza fili Shure; la concessione
di tale licenza dipende d alla c lassificazione d ell’operatore, dall’applicazione e d alla
frequenza selezionata. La Shure s uggerisce vivamente di rivolgersi a lle autorità compe-
tenti per le telecomunicazioni r iguardo alla c oncessione della l icenza a ppropriata e p rima
di scegliere e ordinare frequenze. M odifiche di q ualsiasi t ipo non e spressamente a utorizzate dalla Shure Incorporated potrebbero annullare il permesso di usare l’apparecchio.
Il funzionamento d i q uesto a pparecchio d ipende d alle s eguenti d ue c ondizioni: ( 1) questo
apparecchio non deve causare interferenza e (2) questo apparecchio deve accettare interferenza, compresa un’eventuale interferenza che possa causare un funzionamento
non voluto dell’apparecchio stesso.
INFORMAZIONI SULLA GARANZIA
La Shure I ncorporated (“Shure”) garantisce che q uesti p r odotti s aranno e senti d a d ifetti d i
materiale e manodopera per due a nni d alla data di acquisto d i t utte l e capsule di m icrofono
e delle parti di montaggio alloggiamento, e per un anno dalla data di acquisto di tutte le
parti del trasmettitore e del ricevitore. A sua discrezione, la Shure riparerà o sostituirà il
prodotto difettoso e ve lo restituirà in tempi brevi. Dovete conservare lo s contrino per p rovare la data di acquisto e allegarlo a qualsiasi richiesta di intervento in garanzia. Se ritenete che questo prodotto sia difettoso, durante il periodo di garanzia, reimballatelo con
cautela, speditelo assicurato e franco destinatario al seguente indirizzo:
I clienti fuori degli USA d evono recapitare i l p rodotto a l Centro d i d istribuzione a utorizzato
Shure locale.
Questa garanzia n on s i a pplica i n c aso d i a buso o uso improprio del prodotto, u so c ontrario alle istruzioni della Shure o riparazioni non autorizzate. La Shure non offre nessuna
GARANZIA IMPLICIT A di COMMERCIABILIT À o IDONEIT À PER UNO SCOPO SPECI-
FICO e si ritiene esente da responsabilità di danni accidentali, s peciali o i ndiretti r isultanti
dall’uso di questo prodotto o dall’impossibilità di usarlo.
Poiché la l egge potrebbe n on p ermettere l imitazioni sul periodo di validità di una garanzia
implicita, o l’esclusione o la limitazione di danni accidentali o indiretti, la suddetta limitazione potrebbe non applicarsi a voi. Questa garanzia vi fornisce specifici diritti legali; è
possibile
QUEST A GARANZIA ANNULLA QUALSIASI ALTRA GARANZIA ACCLUSA A QUESTO PRODOTTO.
Shure Incorporated
Attention: Service Department
222 Hartrey Avenue
Evanston IL 60202–5730 U.S.A.
che la legge vi dia altri diritti.
89
TABLE 1 TABLEAU 1 TABELLE 1 TABLA 1 TABELLA 1
Country Code
Code de Pays
Lander–Kurzel
Codigo de Pais
Codice del Paese
A595 – 865 MHZ *
B595 – 865 MHZ *
CH595 – 865 MHZ *
D595 – 865 MHZ *
E595 – 865 MHZ *
F*
GB*
GR595 – 865 MHZ *
I*
IRL595 – 865 MHZ *
L595 – 865 MHZ *
NL595 – 865 MHZ *
P595 – 865 MHZ *
DK800 – 820 MHZ*
FIN800,1 – 819,9 MHZ *
N800 – 820 MHZ*
S800 – 814 MHZ *
All Other Countries
Tous les autres pays
Alle anderen Länder
Demás países
Tutti gli altri Paesi
UT1, UT2
(595 – 865 MHZ)
*
*Please contact your national authority for information on available legal frequencies for your
area and legal use of the equipment.
*Se mettre en rapport avec les autorités compétentes p our o btenir le s informations sur l es f réquences autorisées disponibles localement et sur l’utilisation autorisée du matériel.
*Für Informationen bezüglich der für Ihr Gebiet verfügbaren gesetzlich zugelassenen Frequenzen und der gesetzlichen Bestimmungen für den Einsatz der Geräte setzen Sie sich bitte mit
der zuständigen örtlichen Behörde in Verbindung.
* Comuníquese con la autoridad nacional para obtener información en cuanto a las frecuencias
legales disponibles y usos legales del equipo en su área.
*Rivolgersi alle autorità competenti per ottenere informazioni relative alle frequenze autorizzate nella propria regione e alle norme che regolano l’uso di questo apparecchio.