Shure PSM700 User Guide [it]

Model PSM® 700 User Guide
®
27E8659 (Rev. 4) ©2005 Shure Incorporated
Radiosistema di controllo personale
ed in U.S.A.
Print
®
Radiosistema di controllo personale
Guida all’uso
Italiano
Italiano - 57
Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all'interno dell'apparecchio, che comporta il rischio di folgorazione.
Questo simbolo indica la presenza di istruzioni importanti per l'uso e la manutenzione nella documentazione in dotazione all'apparecchio.
AVVERTENZA
L'USO DI QUESTO SISTEMA A VOLUME ECCESSIVAMENTE ELEVATO
PUÒ DANNEGGIARE IN MODO PERMANENTE L'UDITO.
USARE IL VOLUME PIÙ BASSO POSSIBILE.
Per sicurezza, durante l'utilizzo di questo sistema, evitate l'ascolto prolungato a livelli eccessivi di pressione sonora. Si consiglia di attenersi alle seguenti direttive stabilite dalla OSHA (Occupational Safety Health Administration) sul tempo massimo di esposizione a vari livelli di pressione sonora (SPL), oltre il quale si rischia di danneggiare l'udito.
90 dB di SPL per 8 ore
95 dB di SPL per 4 ore 100 dB di SPL per 2 ore 105 dB di SPL per 1 ora
110 dB di SPL per mezz'ora
120 dB di SPL: evitate l'esposizione per non rischiare di danneggiare l'udito
È difficile misurare con precisione i livelli di pressione sonora (SPL) sul timpano durante le applicazioni "live". Oltre alla pressione sonora corrispondente al volume regolato, il valore SPL a livello dell'orecchio dipende dalla risonanza dell'ambiente dovuta alla struttura del pavimento o ad altri dispositivi. Un altro fattore importante che influisce sul valore SPL sull'orecchio è l’isolamento fornito da auricolari di qualità.
Seguono indicati alcuni suggerimenti generali per proteggere l'udito durante l'impiego di questo prodotto.
• Aumentate il volume solo quanto basta a sentire adeguatamente.
• Un ronzio nelle orecchie può indicare un guadagno eccessivamente elevato. Provate a ridurre il guadagno.
• Sottoponetevi regolarmente ad un esame audiologico. In caso di accumulo di cerume nelle orecchie, interrompete l'uso del sistema fino a quando non è stato eseguito l'esame audiologico.
• Prima e dopo l'uso, applicate un disinfettante agli inserti auricolari per prevenire infezioni. Sospendete l'uso degli auricolari se causano disagio eccessivo o infezione.
115 dB di SPL per 15 minuti
! ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA !
1. EGGETE queste istruzioni.
2. CONSERVATE queste istruzioni.
3. OSSERVATE tutte le avvertenze.
4. SEGUITE tutte le istruzioni.
5. NON usate questo apparecchio vicino all'acqua.
6. PULITE l'apparecchio SOLO con un panno asciutto.
7. NON ostruite alcuna apertura per l'aria di raffreddamento. Installate l'apparec­chio seguendo le istruzioni del costruttore.
8. NON installate l'apparecchio accanto a fonti di calore quali radiatori, aperture per l'efflusso di aria calda, forni o altri apparecchi (amplificatori inclusi) che gen­erino calore.
9. NON modificate la spina polarizzata o con spinotto di protezione. Una spina polar­izzata è dotata di due lame, una più ampia dell'altra. Una spina con spinotto è dot­ata di due lame e di un terzo polo di messa a terra. La lama più ampia ed il terzo polo hanno lo scopo di tutelare la vostra incolumità. Se la spina in dotazione non si adatta alla presa di corrente, rivolgetevi ad un elettricista per far eseguire le modi­fiche necessarie.
10. EVITATE di calpestare il cavo di alimentazione o di comprimerlo, specie in corri­spondenza di spine, prese di corrente e punto di uscita dall'apparecchio.
11. USATE ESCLUSIVAMENTE i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati dal costruttore.
12.
13. SCOLLEGATE l'apparecchio dalla presa di corrente in caso di temporali o di non uti­lizzo per un lungo periodo.
14. RIVOLGETEVI a personale di assistenza qualificato per qualsiasi intervento. È nec­essario intervenire sull'apparecchio ogniqualvolta sia stato danneggiato, in qualsiasi modo, ad esempio in caso di danneggiamento di spina o cavo di alimentazione, ver­samento di liquido sull'apparecchio o caduta di oggetti su di esso, esposizione dell'apparecchio a pioggia o umidità, funzionamento irregolare o caduta.
15. NON esponetelo a sgocciolamenti o spruzzi. NON appoggiate sull'apparecchio oggetti pieni di liquidi, ad esempio vasi da fiori.
USATE l'apparecchio solo con carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o tavoli specificati dal costruttore o venduti insieme all'apparecchio stesso. Se usate un carrello, fate attenzione durante gli spostamenti per evitare infortuni causati da un eventuale ribaltamento del carrello stesso.
58 - Italiano
Avviamento rapido
Approntamento del trasmettitore P7T
1. Usando il cavo di alimentazione in dotazione, collegate il trasmettitore ad una
presa di corrente.
NOTA: la presa a muro o la connessione posteriore del cavo di alimentazione devono essere facilmente accessibili. Per disattivare completamente l'alimentazione, scollegate l'apparecchio dalla presa a muro o dalla connessione posteriore staccabile del cavo di alimentazione.
2. Collegate l'antenna in dotazione al connettore BNC ANTENNA OUT.
3. Collegate una sorgente audio, ad esempio un mixer, agli ingressi audio del
trasmettitore. Potete usare entrambi i jack d'ingresso o scegliere l'uno o l'altro jack se la sorgente è monofonica.
NOTA: tutti gli ingressi sono ad alimentazione virtuale e protetti fino a 60 V c.c.
4. Portate l'interruttore PAD (attenuazione) nella posizione +4 dB o –10 dB, in base
al livello del segnale dalla sorgente audio.
5. Accendete il trasmettitore.
6. Portate l'interruttore SOURCE (sorgente) nella posizione MONO se si usa un
solo ingresso. Altrimenti portate l'interruttore su STEREO/MixMode.
7. Portate l'interruttore GROUP (gruppo) verso l'ALTO sul gruppo 1.
8. Ruotate il comando CHANNEL (canale) su un canale non utilizzato.
NOTA: consultateSelezione dei canali.
9. Accendete la sorgente audio e regolatene il livello in modo che i LED rientrino
nei i valori compresi tra –3 dB e +3 dB.
3.
1.
2.
4.
9.
6.
8.
5.
7.
Approntamento del ricevitore P7R
10. Collegate l'antenna al connettore ANTENNA. Allineate le filettature usando il punto
rosso come riferimento.
11. Inserite una batteria alcalina da 9 V.
12. Impostate gli interruttori DIP (consultate Interruttori Dip).
13. Sintonizzate il canale su quello del trasmettitore.
14. Ruotate la manopola di bilanciamento nella posizione di arresto centrale.
15. Collegate gli auricolari ed inseriteli nelle orecchie.
16. Accendete il ricevitore ruotando la manopola del volume in senso orario oltre il punto
di scatto.
NOTA: se non sentite nulla, osservate il LED RF sul trasmettitore per verificare che stia ricevendo il segnale radio dal trasmettitore stesso.
In caso si verifichino dei problemi, consultate la sezione Soluzione dei problemi di questo manuale.
ABBASSATE IL VOLUME prima di effettuare la ricerca dei guasti.
13.
10.
15.
16.
14.
12.
11.
Italiano - 59
Componenti
Trasmettitore P7T con parti per il montaggio su rack ed antenna scollegabile PA7 15
Ricevitore P7R Body-Pack con antenna scollegabile PA71 0
Auricolari SCL3 o SCL5 con inserti in
schiuma poliuretanica e punta flessibile
Caratteristiche
Funzionamento in banda UHF.
Comando stereo o MixMode™ per personalizzare i sistemi di missaggio per monitoraggio.
32 frequenze selezionabili dall'utente per ciascun sistema.
Fino a 16 frequenze compatibili per 16 sistemi di missaggio diversi.
Frequenza compatibile con tutti i radiosistemi Shure (a seconda del Paese).
Trasmissione audio stereo MPX.
Amplificazione ad alta frequenza commutabile sul P7R.
Selettore dell'attenuazione d'ingresso, +4 dBu/–10 dBV, sul P7T.
Connettori XLR e da ¼ di pollice combinati sul P7T, bilanciati elettronicamente, utilizzabili con uscite bilanciate o sbilanciate.
Manopole di volume e bilanciamento sul ricevitore P7R.
Alimentatore lineare interno del P7T, commutabile tra 120 V c.a. e 230 V c.a.
Limitatore del picco di modulazione del trasmettitore con soglia fissa e indicatori del limite di modulazione.
Connettori per uscite ad anello sul P7T per la messa a punto di vari sistemi di missaggio, di facile installazione.
Squelch in assenza di portante.
Chassis da semi-rack sul P7T, completo di parti per il montaggio.
Costruzione interamente metallica di P7T e P7R.
Controllo in cuffia sul P7T, per ascolto locale.
Auricolari che attuano un'elevata reiezione dei suoni dell'ambiente sul canale auditivo.
60 - Italiano
Comandi e connettori
Trasmettitore P7T
Pannello anteriore
Comando INPUT (ingresso). Regola il livello del segnale applicato all'ingresso del modulatore del trasmettitore. Per ottimizzare la qualità del suono, regolate questo comando in modo da mantenere l'indicatore di INGRESSO nei valori compresi tra –3 dB e +3 dB.
Indicatori di ingresso stereofonico. Indicano il livello di modulazione del segnale radio. Importante: quando i LED LIM (limite) si accendono, il sistema è sovrapilotato. Riducete il livello di ingresso.
Interruttore SOURCE (sorgente). Portate l'interruttore SOURCE nella posizione MONO se si usa un solo ingresso. Altrimenti portate
l'interruttore su STEREO/MixMode.
Comando VOLUME (volume auricolari). Regola il volume in corrispondenza del connettore degli auricolari del trasmettitore. Tale comando non influisce sul volume del suono del ricevitore.
Connettori degli auricolari: presa da ¼ di pollice e mini da 3,5 mm (1/8 di pollice). Sinistro=punta, destro=anello, massa=manicotto. Tenente presente che è possibile usare solo una di queste uscite alla volta.
Comando CHANNEL (selezione canale). Consultate Selezione dei canali.
Interruttore GROUP (gruppo canali). Consultate Selezione dei canali.
Pulsante POWER (alimentazione).
Pannello posteriore
Spina di alimentazione e fusibile. Collegano il trasmettitore ad una presa di corrente mediante il cavo di alimentazione in dotazione. Il fusibile è situato sotto la spina.
Connettori LOOP OUT (uscite ad anello) — presa da ¼ di pollice, bilanciata. Consultate la sezione Applicazioni LOOP (ad anello) di questo manuale.
Interruttore INPUT PAD (attenuazione d'ingresso). Portate l'interruttore PAD nella posizione +4 dB o –10 dB, in base al livello del segnale della sorgente audio che state collegando agli ingressi del trasmettitore (consultate i dati tecnici di uscita relativi alla sorgente audio).
Connettori d'ingresso LEFT/CH. 1 e RIGHT/CH. 2 (SINISTRO/CAN. 1 e DESTRO/CAN. 2). Si collegano ad uscite bilanciate o sbilanciate. È possibile usare sia il connettore da ¼ di pollice sia il connettore XLR maschio. Ciascuno dei due connettori è utilizzabile per ingressi monofonici.
Connettore ANTENNA OUT (uscita antenna). Connettore BNC da 50 W. Collegate l'antenna in dotazione oppure, se state montando il trasmettitore su rack, consultate Montaggio frontale dell'antenna.
Italiano - 61
Ricevitore P7R
Manopola di bilanciamento. In modalità stereofonica, viene usata per regolare il bilanciamento sinistro/destro. In modalità MixMode™, regola il relativo livello dei due ingressi del trasmettitore.
Connettore auricolari. La presa jack da 3,5 mm (1/8 di pollice) si collega agli auricolari. Sinistro=punta, destro=anello, massa=manicotto.
LED LOW BATT (bassa carica della batteria). Questo LED si accende quando la carica residua della batteria consente circa 45 minuti
di funzionamento, a seconda del volume.
LED PWR ON (alimentazione attivata). Questo LED si accende quando l'apparecchio è alimentato e la batteria è in buone condizioni.
Interruttore VOLUME (alimentazione e comando volume).
Antenna e connettore. Collegate l'antenna al connettore antenna. Allineate le filettature usando il punto rosso come riferimento.
LED RF ON (radiofrequenza attivata). Questo LED si accende quando il P7R riceve un segnale dal trasmettitore.
Vano batteria. Contiene una batteria da 9 V. Per aprire il coperchio, premere sulle chiusure a scatto situate su entrambi i lati e tirarlo.
Interruttori DIP. Consultate Interruttori DIP oppure l'etichetta sul lato interno del coperchio del vano batteria.
Selettore canali. Consultate Selezione dei canali.
Fermaglio da cintura invertibile. Questo fermaglio può essere rimosso ed installato capovolto, in modo che l'antenna sia orientata verso
il basso quando il body-pack è fissato alla cintura.
Interruttori DIP
IMPORTANTE: il limitatore risponde a segnali inaspettatamente alti. Non previene un'esposizione prolungata a livelli di pressione sonora elevati. Questo limitatore è ottimizzato per auricolari Shure Serie E. Il valore massimo di SPL può essere diverso se si utilizzano auricolari di altro tipo. Non spegnere il limitatore a meno che non se ne stia usando uno esterno.
62 - Italiano
1—Gruppo di canali 3—Equalizzazione
Gruppo 1
Gruppo 2
2—Manopola di bilanciamento
MixMode
Stereofonia
Amplificazione ad alta frequenza (offre una risposta migliore nel limite superiore della banda: amplificazione che raggiunge i 6
Normale (risposta piatta)
4—Limitatore
Acceso
Spento
Selezione dei canali
Il sistema PSM700 offre un totale di 32 canali, che si suddividono in due gruppi: il Gruppo 1 (canali 1–16) ed il Gruppo 2 (canali 17–32). Cambiate canale in caso di interferenze o necessità di utilizzo di più sistemi contemporaneamente.
• Trasmettitore e ricevitore vanno sintonizzati sullo stesso gruppo e canale.
• Sistemi diversi devono usare canali diversi.
• Usate il cacciavite in dotazione per ruotare il comando dei canali.
Modalità analisi di canale
In caso di difficoltà a trovare un canale senza interferenze, usate la modalità analisi di canale del ricevitore. Di norma, il ricevitore si silenzia se non rileva alcun segnale proveniente dal trasmettitore. In questa modalità, il ricevitore non è silenziato, per cui potrete ascoltare eventuali interferenze.
1. Spegnete tutti i trasmettitori PSM700 (lasciate accesi gli altri radiosistemi).
2. Impostate il ricevitore su gruppo 1 (interruttore DIP 1 VERSO L'ALTO) e canale 1 (manopola di selezione canali).
3. Abbassate il volume sul ricevitore portandolo al minimo ed inserite gli auricolari.
4. Accendete il ricevitore e, entro 5 secondi, portate l'interruttore DIP 1 verso il basso e, nuovamente, verso l'alto.
5. Ascoltate tutti i canali nei gruppi 1 e 2:
• i canali senza interferenze producono ininterrottamente rumore bianco.
• Rumori quali scatti o ronzii indicano un'interferenza proveniente da un altro apparecchio.
6. Spegnete e riaccendete il ricevitore per portarlo nella normale modalità di funzionamento. Selezionate il canale con la
minima interferenza.
Canale Gruppo Canale Gruppo
Controllo dei missaggi
Durante l'impostazione di vari sistemi, usate un ricevitore supplementare per controllare ciascun trasmettitore. Impostate i comandi di gruppo e canale sul ricevitore supplementare relativamente a qualsiasi trasmettitore vogliate controllare. Se necessario, usate la manopola di bilanciamento per verificare che il funzionamento in modalità stereo o MixMode sia corretto.
Soluzione dei problemi
PROBLEMA SOLUZIONE
Nessun suono al ricevitore Verificate che il trasmettitore sia collegato ed alimentato.
Utilizzate il controllo in cuffia del trasmettitore per controllare l'ingresso della sorgente audio.
Verificate che trasmettitore e ricevitore siano sintonizzati sullo stesso gruppo e canale.
Verificate che gli auricolari siano collegati al ricevitore.
Verificate che il ricevitore sia acceso e che la batteria sia in buone condizioni.
Verificate che le antenne di ricevitore e trasmettitore siano collegate correttamente.
Bassa portata del ricevitore Verificate che tutte le antenne siano inserite a fondo nei jack.
Suono del ricevitore sfumato o distorto Verificate che nessun altro trasmettitore stia funzionando alla stessa frequenza.
Basso livello dell'uscita audio agli auricolari del ricevitore.
Mantenete una linea ottica tra trasmettitore e ricevitore.
Provate una diversa impostazione di gruppo e canale.
Controllate se un canale televisivo causa interferenza.
Verificate che l'antenna PA715 non sia montata a distanza.
Verificate che il livello d'ingresso del trasmettitore sia pari a 0 dB, ±3 dB.
Utilizzate il controllo in cuffia del trasmettitore per controllare l'ingresso della sorgente audio.
Se usate vari trasmettitori, tentate di mantenere una distanza minima di 3 metri tra le antenne di trasmettitore e ricevitore.
Verificate che il livello d'ingresso del trasmettitore sia pari a 0 dB, ±3 dB. In caso contrario, portate l'interruttore dell'attenuazione d'ingresso del trasmettitore nella posizione – 10 dBV.
Italiano - 63
Modalità di funzionamento
Ñ
Questa sezione illustra le tre modalità di funzionamento fondamentali. Per ulteriori informazioni relative
all'installazione, compresa l'installazione di vari sistemi, consultate la sezione Applicazioni LOOP.
NOTA: sebbene gli schemi seguenti mostrino una consolle di missaggio come sorgente audio, potete usare
qualsiasi uscita bilanciata o sbilanciata il cui segnale sia a livello di linea (ad esempio, lettori CD, apparecchi a nastro per registrazione digitale (DAT) e preamplificatori microfonici). Per ottenere i migliori risultati, usate
segnali audio a livello di linea.
Stereofonia
Usate questa impostazione se le uscite 1 e 2 dal mixer sono i canali sinistro e destro di un segnale stereofonico miscelato. Il canale sinistro corrisponde all'auricolare sinistro, quello destro corrisponde all'auricolare destro. La manopola di bilanciamento del ricevitore sposta l'immagine stereo a sinistra o a destra.
1.
2.
3.
0
4
C
8
1. Collegate le uscite del mixer al trasmettitore.
2. Portate l'interruttore SOURCE del pannello anteriore del P7T nella posizione STEREO.
3. Portate l'interruttore DIP 2 del ricevitore P7R nella posizione STEREO.
Funzionamento in modalità MixMode™
Usate questa impostazione se le uscite 1 e 2 dal mixer sono diversi missaggi monofonici. Ciascun segnale miscelato è diretto ad entrambi gli auricolari. L'esecutore utilizza la manopola di bilanciamento sul ricevitore per rendere un segnale miscelato più intenso dell'altro. Il volume totale resta uguale in entrambe le orecchie.
1.
2. 1
2
1
2
3.
1. Collegate le uscite del mixer al trasmettitore.
2. Portate l'interruttore SOURCE del trasmettitore P7T nella posizione STEREO/MixMode.
3. Portate l'interruttore DIP 2 del ricevitore nella posizione MixMode.
64 - Italiano
Monofonia:
Ñ
Usate questa impostazione in presenza di una sola uscita dal mixer.
1. Collegate il mixer all'ingresso Left/CH. 1 o Right/CH. 2 del trasmettitore.
2. Portate l'interruttore SOURCE del trasmettitore nella posizione MONO.
NOTA: l'impostazione dell'interruttore Dip 2 del ricevitore non influisce su questo approntamento.
Applicazioni LOOP
Usate le uscite LOOP OUT L (sinistra) ed R (destra) per inviare una copia del segnale audio d'ingresso del
trasmettitore verso altri apparecchi. Di seguito vengono indicati alcuni esempi di applicazione delle uscite LOOP.
NOTA: La regolazione e l'attenuazione del livello d'ingresso non influiscono sul livello dei segnali LOOP.
1.
2.
Stereofonia per vari sistemi
Usate i connettori LOOP OUT per inviare un segnale stereo dalla consolle di missaggio a vari radiotrasmettitori P7T o P6T. Si rendono così disponibili per altri usi alcune linee della consolle di missaggio.
Approntate ciascun sistema per la funzione stereofonica come indicato nella sezione Funzione stereofonica. Collegate il primo trasmettitore al mixer. Collegate il trasmettitore successivo alle uscite LOOP del primo trasmettitore. Formate una catena usando tutti i trasmettitori del vostro impianto.
Italiano - 65
MixMode per vari sistemi
Alcuni artisti devono sentire maggiormente la propria voce o il proprio strumento, mentre altri desiderano sentire soprattutto il gruppo. Con questo approntamento, ciascun esecutore sente una combinazione di gruppo e relativi strumenti e può usare la manopola di bilanciamento del ricevitore per creare la miscela desiderata.
Approntate ciascun sistema per la modalità MixMode. Dalla consolle di missaggio inviate un segnale miscelato dell'intero gruppo all'ingresso 2 del primo trasmettitore. Collegate l'ingresso 2 del trasmettitore successivo all'uscita LOOP OUT R (destra) del primo trasmettitore. Continuate la catena con tutti i trasmettitori. Create quindi i segnali miscelati del solista per ciascun esecutore usando le uscite ausiliarie della consolle di missaggio. Inviate tali segnali miscelati all'ingresso 1 del trasmettitore di ciascun esecutore.
Segnale miscelato del gruppoSegnale miscelato del solista
Apparecchi di monitoraggio da pavimento
Collegate i connettori LOOP OUT all'amplificatore per diffusori da palcoscenico. Il P7R e gli apparecchi di monitoraggio sul palcoscenico riproducono lo stesso segnale audio.
Apparecchi di registrazione
Per effettuare una registrazione, collegate le uscite LOOP agli ingressi di una piastra di registrazione, di un apparecchio a nastro per registrazione digitale o di un altro apparecchio di registrazione.
66 - Italiano
Dati tecnici
SISTEMA
Gamma di frequenze della portante via radio
Da 524 ad 865 MHz (secondo il Paese)
Portata
90 m (secondo le condizioni ambientali)
Risposta audio in frequenza
Da 50 a 15 kHz (+0, –3 dB; rif. 1 kHz); dipende dall'auricolare
Reiezione della frequenza immagine
80 dB (valore tipico)
Reiezione dei segnali spuri
80 dB (valore tipico)
Distorsione armonica totale (1 kHz)
0,8% (valore tipico) (rif. ±35 kHz di deviazione)
Modulazione
FM ±35 kHz di deviazione (nominale), stereo MPX
Separazione tra i canali
35 dB (valore tipico)
Rapporto segnale/rumore
Valore tipico pari a 80 dB (filtro di ponderazione A)
Temperatura di funzionamento
Da –7 °C a +49 °C NOTA: la conformità alle norme di sicurezza elettrica si basa su una temperatura ambiente massima di 35 °C.
Durata della batteria
Da 4 a 6 ore (dipende dal volume)
Polarità
Tra gli ingressi audio P7T e le uscite audio P7R: non invertente Connettore XLR: contatto 2 positivo rispetto al contatto 3 Connettore TRS da ¼ di pollice: punta positiva rispetto all'anello
RICEVITORE P7R
Sensibilità RF
0,7 µV (valore tipico)
Soglia dello squelch
2 µV (valore tipico)
Impedenza d'ingresso dell'antenna
50 W (valore tipico)
Antenna
Esterna, connettore filettato
Alimentazione
Batteria da 9 V (preferibilmente alcalina) Da 4 a 6 ore (secondo il volume)
Connettore di uscita audio
Stereo da 3,5 mm (sinistro = punta, destro = anello, massa = manicotto)
Impedenza di carico minima
16 W
Peso netto
0,23 kg
Dimensioni complessive
27,18 x 64,52 x 85,09 mm
TRASMETTITORE P7T
Potenza RF di uscita
100 mW (+20 dBm) (valore tipico condotto) (Stati Uniti e Canada; varia per gli altri paesi)
Limitatore di modulazione
Limitatore interno di picco (compressione >10:1)
Antenna
A stilo, esterna, connettore BNC da 50 W
Alimentazione
P7T: 90–120 V c.a., 50/60 Hz EP7T: 220–240 V c.a., 50/60 Hz NOTA: l'apparecchio resta collegato all'alimentazione di rete anche quando l'interruttore generale è nella posizione di spegnimento.
Corrente
115 mA c.a. massimo a 120 V c.a. 55 mA c.a. massimo a 230 V c.a.
Fusibile
P7T: 90–120 V c.a., 160 mA/250 V (SLO-BLO EP7T: 220-240 V c.a., 80 mA / 250 V ad intervento ritardato 5 mm x 20 mm
Dimensioni
44,5 x 196,8 x 241,3 mm
Peso netto
1,497 kg
®
)
Ingressi audio del P7T (LEFT/CH. 1 e RIGHT/CH. 2)
Configurazione Bilanciamento elettronico Bilanciamento elettronico
Impedenza effettiva 20 kW 20 kW
Livello d'ingresso nominale
Livello massimo d'ingresso
Segnali sui contatti
Protezione alimentazione virtuale? Sì, fino a 60 V c.c. Sì, fino a 60 V c.c.
Uscite del P7T (LOOP L ed R, sinistra e destra)
Configurazione Bilanciamento elettronico
Impedenza effettiva 20 kW
Livello di uscita nominale
Livello di uscita massimo
Segnali sui contatti
Protezione alimentazione virtuale? Sì, fino a 60 V c.c.
+4 dBu (livello d'ingresso a +4)
–10 dBV (livello d'ingresso a –10)
+25 dBu (livello d'ingresso a +4)
+13 dBu (livello d'ingresso a –10)
manopola = livello basso
+4 dBu (livello d'ingresso a +4)
–10 dBV (livello d'ingresso a –10)
+25 dBu (livello d'ingresso a +4)
+13 dBu (livello d'ingresso a –10)
Contatto 2 = segnale alto
Contatto 3 = segnale basso
Punta = segnale alto
manicotto = massa
XLR Jack da 1/4"
+4 dBu (livello d'ingresso a +4)
–10 dBV (livello d'ingresso a –10)
+25 dBu (livello d'ingresso a +4)
+13 dBu (livello d'ingresso a –10)
Contatto 1 = massa
Anello = segnale basso
Punta = segnale alto
Manicotto = massa
Italiano - 67
Omologazioni
P7T: A norma UL e cUL secondo UL813 e CSA C22.2 n. 1. Certificazione TÜV DENAN a norma J 60065.
EP7T: soddisfa i requisiti specificati nella direttiva 99/5/CE riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione;
contrassegnabile con il marchio CE. A norma EN 300 422 Parti 1 e 2. Soddisfa i requisiti relativi alla compatibilità elettromagnetica, norme EN 301 489
Parti 1 e 9. Certificazione VDE GS a norma EN 60065.
P7R: Soddisfa i requisiti specificati nella direttiva 99/5/CE riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione;
contrassegnabile con il marchio CE. Soddisfa i requisiti relativi alla compatibilità elettromagnetica, norme EN 301 489 Parti 1 e9.
Questo apparecchio radio è inteso per l'uso NELL'INTRATTENIMENTO MUSICALE A LIVELLO PROFESSIONALE ED APPLICAZIONI SIMILI.
NOTA: questo apparecchio radio può essere in grado di funzionare a frequenze non autorizzate nella regione in cui si trova l'utente. Rivolgetevi alle
autorità competenti per ottenere le informazioni relative alle frequenze autorizzate nella vostra regione per i prodotti radiomicrofonici.
Concessione della licenza all'uso: per usare questo apparecchio, in alcune aree può essere necessaria una licenza ministeriale. Per i possibili
requisiti, rivolgetevi alle autorità competenti.
Il trasmettitore Shure, modello P7T, può essere utilizzato nei Paesi ed alle frequenze elencati nella Tabella 1 a pagina i.
Dichiarazione sulla concessione di licenza: per l'uso di questo sistema può essere necessaria una licenza. Per ulteriori informazioni rivolgetevi alle
autorità per le telecomunicazioni.
Modifiche di un'apparecchiatura omologata: eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dalla Shure Incorporated possono
influire sulla conformità alle norme sulle telecomunicazioni, annullando il permesso di utilizzo di questo apparecchio.
Selezione della tensione
AVVERTENZA
Le tensioni all'interno di questo apparecchio possono essere letali. L'apparecchio non
contiene parti che possano essere riparate dall'utente. Per qualsiasi intervento, rivolgersi a
Quando si modifica la tensione di alimentazione rispetto al valore impostato in fabbrica, le
certificazioni di sicurezza del P7T/EP7T non sono più valide.
personale di assistenza qualificato.
È possibile modificare internamente i trasmettitori P7T ed EP7T in modo che funzionino a 120 o 230 V c.a.
1. Scollegate il P7T/EP7T dalla sorgente di corrente alternata.
2. Estraete le otto viti con testa a croce Phillips che fissano il coperchio superiore.
3. Individuate il selettore di tensione SW4 presso il trasformatore d'ingresso T1 e, servendovi di un cacciavite, ruotatene
la parte centrale portandola nella posizione prescelta:
per il funzionamento a 120 V, portatela nella posizione corrispondente a 115 V. per il funzionamento a 230 V, portatela nella posizione corrispondente a 230 V.
4. Individuate il fusibile ed estraetelo. Sostituitelo con il fusibile adatto:
per il funzionamento a 120 V, usate un fusibile da 160 mA e 250 V di tipo SLO-BLO (ad intervento ritardato). Per il funzionamento a 230 V, usate un fusibile da 80 mA e 250 V ad intervento ritardato.
Codici di ordinazione dei fusibili
Tipo di fusibile Codice Shure Codice
80 mA, 250 V
ad intervento ritardato
160 mA, 250 V
SLO-BLO
5. Sostituite il cavo di alimentazione con il cavo adatto:
per il funzionamento a 120 V, il cavo deve avere una presa per elettrodomestici a norma IEC ed una spina per impianto di rete a 115 V* (codice Shure n. 95A8389). per il funzionamento a 230 V, il cavo deve avere una presa per elettrodomestici a norma IEC ed una spina per l'impianto di rete tipo CEE 7/7 ("Schuko")*. (codice Shure n. 95A8247.)
80H380
80K258
Schurter
.034.3106
Littelfuse®
218.160
* Per i sistemi che richiedono altre spine per il collegamento all'impianto di rete, procuratevi un cavo di alimentazione con apposita presa IEC 320 per il
collegamento con il P7T e con spina adatta per il collegamento all'impianto di rete. Il cavo in dotazione è una treccia unificata a norma IEC con la
seguente codificazione a colori: marrone = fase, blu = neutro, verde/giallo = massa.
68 - Italiano
Accessori
In dotazione
Antenna Body-Pack (524-750 MHz) .....................................90A8964
Antenna Body-Pack (770-870 MHz) .....................................90B8964
Antenna da trasmettitore (524-750 MHz) ............................. 95A8699
Antenna da trasmettitore (770-870 MHz) ............................. 95A8621
Kit per il montaggio su rack.......................................................PA745
Cavo coassiale da 61 cm (RG-58/U)....................................... UA802
Antenna unidirezionale PA805WB
Questa antenna è a banda larga, montabile a distanza, realizzata per la radiotrasmissione secondo un diagramma a cardioide. Usatela per assicurare un percorso di trasmissione lungo una linea ottica dal trasmettitore al ricevitore quando i trasmettitori in funzione sono coperti. Inoltre, poiché la PA805WB ha un notevole guadagno (grazie alla sua direttività), è utile per coprire distanze molto lunghe.
A richiesta
Combinatore di antenne ..........................................PA760 (120 V c.a.)
..........................................PA770 (120 V c.a.)
...................................PA821 (100-240 V c.a.)
....................................... PA765E (240 V c.a.)
....................................... PA770E (240 V c.a.)
Antenna unidirezionale ........................................................PA805WB
Cavo coassiale per antenna da 3.3 m (connettore BNC)......... PA725
Busta da 20 inserti auricolari di spugna (gialli)......................... PA750
Inserti tripli (2) .......................................................................... PA755
Busta da 10 inserti flessibili (misura piccola)..........................PA756S
Busta da 10 inserti flessibili (misura media) .......................... PA756M
Busta da 10 inserti flessibili (misura grande) ......................... PA756L
Combinatori di antenne PA760, PA765, PA770 e PA821
PA760
PSM700s
Questi modelli sono in grado di combinare fino a quattro trasmettitori in una sola antenna, riducendo così l'ingombro sul palcoscenico senza perdita di portata del radiosistema. Ciò riduce nettamente l'interferenza diminuendo i livelli di distorsione di intermodulazione tra i quattro trasmettitori. Questi combinatori di antenne sono apparecchi da semi-rack, alimentati internamente, di facile trasporto ed installazione. Ciascuno dei tre modelli va usato in bande di frequenze diverse. Tenete presente che questi combinatori non possono essere inseriti in serie tra di loro.
Body-Pack cablato P6HW
ÑÑÑÑÑÑ
ÑÑÑÑÑÑ
Il modello Shure P6HW è una versione cablata del sistema di radiocontrollo, realizzato per chi non ha bisogno della libertà di movimento offerta dai radiosistemi, ad esempio batteristi o tastieristi. Ha le stesse caratteristiche della versione radio ad un prezzo inferiore. Comprende anche un attenuatore d'ingresso ai fini di una maggiore gamma dinamica ed un indicatore del picco d'ingresso che segnala quando i livelli sono eccessivamente alti.
Auricolari SCL
Shure offre una vasta gamma di auricolari tra cui scegliere il modello che più vi soddisfa. Realizzati esclusivamente per i prodotti PSM, forniscono una qualità del suono superiore. Gli auricolari modello SCL3 o SCL5 sono personalizzab si adattano perfettamente alle orecchie.
ili mediante appositi inserti che
Italiano - 69
Montaggio su rack
Apparecchio singolo
Montaggio di due apparecchi affiancati
non serrate eccessivamente le viti per non
AVVERTENZA:
danneggiare il telaio.
fissate le barre di collegamento in modo che i fori orizzontali
con incavo siano rivolti verso l'esterno ed i fori verticali filettati
si allineino con i fori verticali non filettati.
IMPORTANTE:
Montaggio di due apparecchi affiancati con altri prodotti Shure
I trasmettitori Shure P7T e P6T ed i ricevitori Shure SC ed LX possono essere montati affiancati in modo interscambiabile (sebbene i pannelli anteriori di prodotti diversi possano risultare non perfettamente allineati). Per ciascun lato, usate le alette da rack in dotazione. Le barre di collegamento sono universali.
Montaggio frontale dell'antenna
Nel caso di apparecchi montati su rack, montate l'antenna frontalmente usando il cavo in dotazione ed il connettore da pannello. Questa disposizione evita eventuali aggrovigliamenti di altri cavi e riduce considerevolmente l'interferenza a radiofrequenza da essi causata.
70 - Italiano
APPENDIX ANNEXE ANHANG APENDICE APPENDICE
TABLE 1 TABLEAU 1 TABELLE 1 TABLA 1 TABELLA 1
Country Code Code de Pays Lander-Kurzel
Código de País
Codice del Paese
USA 524 - 554z* 632 - 662* 722 - 746* * * *
CAN 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* * * *
A 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* 842 - 865*
B 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746z* 722 - 746* 800 - 830 842 - 865*
CH 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* 842 - 865*
CY ******
CZ 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* *
D 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* 842 - 865*
DK * * * * 800 - 820* 863 - 865*
E 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746z* 722 - 746* 800 - 830* 842 - 865*
EST 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* 842 - 865*
F * * * 722-746* * 863 - 865*
FIN****800,1 - 819,9*863 - 865*
GB 524 - 554* 632 - 662z* 722 - 746z* 722 - 746* * 842 - 865*
GR 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* *
I 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* * 863 - 865*
H 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* *
IRL 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* 842 - 865*
L 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830 842 - 865z*
LT 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* *
LV ******
M 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* * 842 - 865*
N ****800 - 820*863 - 865*
NL 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* 842 - 865*
P 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* 842 - 865*
PL 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830 *
S ****800 - 814 * 863 - 865*
SK ******
SLO 524 - 554* 632 - 662* 722 - 746* 722 - 746* 800 - 830* *
All Other Countries
Tous les autres pays
Alle anderen Länder
Demás países
Tutti gli altri Paesi
P7T-H3
(524 - 554 MHz)
******
P7T-L2
(632 - 662 MHz)
P7T-HF
(722 - 746 MHz)
P7T-P5
(722 - 746 MHz)
P7T-MN
(800 - 830 MHz)
P7T-KE
(842 - 865 MHz)
*Please contact your national authority for information on available legal frequencies for your area, maximum transmitter output power, and legal use of the equipment.
*Se mettre en rapport avec les autorités compétentes pour obtenir les informations sur les fréquences autorisées disponibles localement, le puissance de sortie HF de l'émetteur, et sur l'utilisation autorisée du matériel.
*Für Informationen bezüglich der für Ihr Gebiet verfügbaren gesetzlich zugelassenen Frequenzen und der mösglichen Abstrahl-Leistung sowie der gesetzlichen Bestimmu­ngen für den Einsatz der Geräte setzen Sie sich bitte mit der zuständigen örtlichen Behörde in Verbindung.
*Comuníquese con la autoridad nacional para obtener información en cuanto a las frecuencias legales disponibles, la potencia RF de salida del transmisor, y usos legales del equipo en su área.
*Rivolgersi alle autorità competenti per ottenere informazioni relative alle frequenze autorizzate nella propria regione, la potenza RF di uscita di trasmettitore, e alle norme che regolano l'uso di questo apparecchio.
Appendix - 1
2 -Appendix
SHURE Incorporated http://www.shure.com United States, Canada, Latin America, Caribbean: 5800 W. Touhy Avenue, Niles, IL 60714-4608, U.S.A. Phone: 847-600-2000 U.S. Fax: 847-600-1212 Intl Fax: 847-600-6446 Europe, Middle East, Africa: Shure Europe GmbH, Phone: 49-7131-72140 Fax: 49-7131-721414 Asia, Pacific: Shure Asia Limited, Phone: 852-2893-4290 Fax: 852-2893-4055
Loading...