7.DO NOT block any ventilati on openings. Install in accordance with the manufacturer's instructions.
8.DO NOT install near any heat sources such as radiators, heat registers, stoves,
or other apparatus (including amplifiers) that produce heat.
9.DO NOT defeat the safety purpose of the polarized or grounding-type plug. A
polarized plug has two blades with one wider than the other. A grounding type
plug has two blades and a third grounding prong. The wider blade or the third
prong are provided for your safety. If the provided plug does not fit into your outlet, consult an electrician for replacement of the obsolete outlet.
10. PROTECT the power cord from being walked on or pinched, particularly at plugs,
convenience receptacles, and the point where they exit from the apparatus.
11. ONLY USE attachments/accessories specified by the manufacturer.
12.
13. UNPLUG this apparatus during lightning storms or when unused for long periods of
time.
14. REFER all servicing to qualified servic e personnel. Servicing is required when the
apparatus has been da m ag ed in an y way, su ch a s p ower-supply cord or plug is dam aged, liquid has been spill ed or ob jec ts have fallen into the ap paratus, the apparatus
has been exposed to rain or mo isture, does not operate normally, or has been
dropped.
15. DO NOT expose the apparatus to dripping and splashing. DO NOT put objects filled
with liquids, such as vases, on the apparatus.
16. The MAINS plug or an appliance coupler shall remain read ily ope r a ble .
17. The airborne noise of the apparatus does not exceed 70dB (A).
18. Apparatus with CLASS I construction shall be connected to a MAINS socket outlet
with a protective earthing connection.
19. T o reduce t he risk of fi re or electr ic shock, do not expose this app aratus t o rain or
moisture.
20. Do not attempt to modify this product. Doing so could result in personal injury
and/or product failure.
This symbol indicates that dangerous voltage constituting a
risk of electric shock is present within this unit.
WARNING:
Voltages in this equipment are hazardous to life. No user-serviceable parts inside. Refer all servicing to qualified service personnel. The
safety certifications do not apply when the operating voltage is changed from the factory setting.
USE only with a cart, stand, trip od, brac ket, or t abl e
specified by the manufacturer, or sold with the
apparatus. When a cart is used, use caution when
moving the cart/apparatus combination to avoid
injury from tip-over.
This symbol indicates that there are important operating and
maintenance instructions i n t he lite ra ture a cco m panying this unit.
! CONSIGNES DE SÉCURITÉ IMPORTANTES !
UTILISER uniquement avec un chariot, un pied, un trépied,
un support ou une table spécifié par le fabricant ou vendu
avec l'appareil. Si un chariot est utilisé, déplacer l 'ensemble
chariot-appareil avec préc aution afin de ne pas le renverser,
ce qui pourrait entraîner des blessures.
Ce symbole indique la présence d'une tension dangereuse dans
l'appareil constituant un risque de choc électrique.
Ce symbole indique que la documentation fournie avec l'appareil contient
des instructions d'utilisation et d'entretien importantes.
NUR in Verbindung mit einem vom Hersteller angegebenen oder mit
dem Gerät verkauften Transportwagen, Stand, Stativ, Träger oder
Tisch verwenden. Wenn ein Transportwagen verwend et wird, beim
Verschieben der Transportwagen-Geräte Einheit vorsichtig vorgehen,
um Verletzungen durch Umkippen zu verhüten.
Dieses Symbol zeigt an, dass gefährliche Spannungswerte,
die ein Stromschlagrisiko darstellen, innerhalb dieses
Geräts auftreten
Dieses Symbol zeigt an , da s s d a s die s em Gerät beiliegende
Handbuch wichtige Betriebs- und Wartungsanweisungen enthält.
1.LIRE ces consignes.
2.CONSERVER ces consignes.
3.OBSERVER tous les avertissements.
4.SUIVRE toutes les consignes.
5.NE PAS utiliser cet appareil à proximité de l'eau.
6.NETTOYER UNIQUEMENT avec un chiffon sec.
7.NE PAS obstruer les ouvertures de ventilation. Installer en respectant les consignes du fabricant.
8.Ne pas installer à proximité d'une source de chaleur telle qu'un radiateur, une
bouche de chaleur, un poêle ou d'autres appareils (dont les amplificateurs) produisant de la chaleur.
9.NE PAS détériorer la sécurité de la fiche polarisée ou de la fiche de terre. Une
fiche polarisée comporte deux lames dont l'une est plus large que l'autre. Une
fiche de terre comporte deux lam es et un e tr ois i èm e b roc he de mise à la terre.
La lame la plus large ou la troisième broche assure la sécurité de l'utilisateur. Si
la fiche fournie ne s'adapte p as à la pr ise é lect rique , dema nder à un élect ricie n
de remplacer la prise hors normes.
10. PROTÉGER le cordon d'alimentation afin que personne ne marche dessus et
que rien ne le pince, en particulier au niveau des fiches, des pris es de courant
et du point de sortie de l'appareil.
11. UTILISER UNIQUEMENT les accessoires spécifiés par le fabricant.
AVERTISSEMENT :
sonnel qualifié. Les certifications de sécurité sont invalidées lorsque le réglage de tension d'usine est changé.
Les tensions à l'intérieur de cet éq uipeme nt pe uvent êt re mor telles. Aucune pièce interne répa rable p a r l'utili sateur. Confier toute réparation à du per-
12.
13. DÉBRANCHER l'appareil pendant les orages ou quand il ne sera pas utilisé pendant
longtemps.
14. CONFIER toute réparation à du personnel qualifié. Des réparations sont nécessaires
si l'appareil est endomm ag é de quelque façon que ce soit, co m me par exemple : cordon ou prise d'alimentation en dom magé , liqu ide ren vers é ou obj et t ombé à l'in térie ur
de l'appareil, exposition de l'appareil à la pluie ou à l'humidité, appareil qui ne marche
pas normalement ou que l'on a fait tomber.
15. NE P AS exposer cet appareil aux égouttures et aux éclaboussements. NE PAS poser
des objets contenant de l'eau, comme des vases, sur l'appareil.
16. La prise SECTEUR ou un adaptateur d'alimentation doit toujours rester prêt(e) à être
utilisé(e).
17. Le bruit aérien de l'appareil ne dépasse pas 70 dB (A).
18. L'appareil de construction de CLASSE I doit être raccordé à une prise SECTEUR
dotée d'une protection par mise à la terre.
19. Pour réduire les risques d'incendie ou de choc électrique, ne pas exposer cet
appareil à la pluie ou à l'humidité.
20. Ne pas essayer de modifier ce produit. Une telle opération est susceptible
d'entraîner des blessures ou la défaillance du produit.
! WICHTIGE SICHERHEITSHINWEISE !
1.Diese Hinweise LESEN.
2.Diese Hinweise AUFHE BEN.
3.Alle Warnhinweise BEACHTEN.
4.Alle Anweisungen BEFOLGEN.
5.Dieses Gerät NICHT in der Nähe von Wasser verwenden.
6.NUR mit einem sauberen Tuch REINIGEN.
7.KEINE Lüftungsöffnungen verdecken. Gemäß den Anweisungen des Herstellers einbauen.
8.Nicht in der Nähe von Wärmequellen, wie Heizkörpern, Raumheizungen,
Herden oder anderen Geräten (einschließlich Verstärkern) installieren, die
Wärme erzeugen.
9.Die Schutzfunktion des Schukosteckers NICHT umgehen. Bei Steckern für die
USA gibt es polarisierte Stecker, bei denen ein Leiter breiter als der andere ist;
US-Stecker mit Erdung verfügen über ei nen dritten Schutzleiter. Bei diesen
Steckerausführungen dient der breitere Leiter bzw. der Schutzleiter Ihrer
Sicherheit. Wenn der mitgelieferte Stecker nicht in die Steckdose passt, einen
Elektriker mit dem Austausc he n de r vera lt ete n Steckdose beauf t r ag en .
10. VERHINDERN, dass das Netzkabel gequetscht oder darauf getreten wird, insbesondere im Bereich der Stecker, Netzsteckdosen und an der Austrittsstelle
vom Gerät.
11. NUR das vom Hersteller angegebene Zubehö r und entsprechende
Zusatzgeräte verwenden.
12.
13. Das Netzkabel dieses Geräts während Gewittern oder bei längeren Stillstandszeiten
aus der Steckdose ABZIEHEN.
14. Alle Reparatur- und Wartungsarbeiten von qualifiziertem Kundendienstpersonal
DURCHFÜHREN LASSEN. Kundendienst ist erforderlich, wenn das Gerät auf
irgendwelche Weise beschä di gt wurde, z.B. wenn das Netzkabel oder der
Netzstecker beschädigt wurden, wenn Flüssigke iten in d as Gerät vers chüttet wurden
oder Fremdkörper hineinfielen, wenn das Gerät Regen oder Feuchtigkeit ausgesetzt
war, nicht normal funktioniert oder fa llen gelassen wurde.
15. Dieses Gerät vor Tropf- und Spritzwasser SCHÜTZEN. KEINE mit Wasser gefüllten
Gegenstände wie zum Beispiel Vasen auf das Gerät STELLEN.
16. Der Netzstecker oder ein Gerätekuppler müssen leicht betriebsbereit bleiben.
17. Der Luftschall des Geräts überschreitet 70 dB (A) nicht.
18. Das Gerät mit Bauweise der KLASSE I muss mit einem Schukostecker mit Schutzleiter in eine Netzsteckdose mit Schutzleiter eingesteckt werden.
19. Dieses Gerät darf nicht Regen oder Feuchtigkeit ausgesetzt werden, um das
Risiko von Bränden oder Stromschlägen zu verringern.
20. Nicht versuchen, dieses Produkt zu modifizieren. Ansonsten könnte es zu Verl etzungen und/oder zum Produktausfall kommen.
ACHTUNG: Die in diesem Gerät auftretenden Spannungen sind lebensgefährlich. Das Gerät enthält keine Teile, die vom Benutzer gewartet
werden können. Alle Reparatur- und Wartungsarbeiten von qualifiziertem Kundendienstpersonal durchführen lassen. Die Sicherheitszulassungen gelten nicht mehr, wenn die Werkseinstellung der Betriebsspannung geändert wird.
! INSTRUCCIONES IMPORTANTES DE SEGURIDAD !
UTILICESE únicamente con un carro, pedestal, trípode,
escuadra o mesa del tipo especificado por el fabricante o vendido con el aparato. Si se usa un ca rro, el mismo debe moverse con sumo cuidado para evitar que se vuelque con el
aparato.
Este símbolo indica que la unidad contiene niveles de voltaje
peligrosos que representan un riesgo de choques eléctricos.
Este símbolo indica que la literatura que acompaña a esta
unidad contiene instrucciones importantes de funcionamiento
y mantenimiento.
USATE l'apparecchio solo con carrelli, sostegni, treppiedi,
staffe o tavoli specificati dal costruttore o ve nduti insieme
all'apparecchio stesso. Se usate un carrello, fate attenzione
durante gli spostamenti per evitare infortuni causati da un
eventuale ribaltamento del carrello stesso.
Questo simbolo indica la presenza di alta tensione all'interno
dell'apparecchio, che comporta il rischio di folgorazione.
Questo simbolo indica la presenza di istruzioni importanti per
l'uso e la manutenzione nella documentazione in dotazione
all'apparecchio.
1.LEA estas instrucciones.
2.CONSERVE estas instrucciones.
3.PRESTE ATENCION a todas las advertencias.
4.SIGA todas las instrucciones.
5.NO utilice este aparato ce rca del agua.
6.LIMPIESE UNICAMENTE con un trapo seco.
7.NO obstruya ninguna de las aberturas de ventilación. Instálese según lo
indicado en las instrucciones del fabricante.
8.No instale el aparato c erca de fuentes de calor ta les como radiad ores, registro s
de calefacción, estufas u otros aparatos (incluyendo amplific adores) que
produzcan calor.
9.NO anule la función de seguridad del enchufe polarizado o con clavija de
puesta a tierra. Un enchufe polarizado tiene dos patas, una más ancha que la
otra. Un enchufe con puesta a tierra tiene dos patas y una tercera clavija con
puesta a tierra. La pata más ancha o la tercera clavija se proporciona para su
seguridad. Si el tomacorriente no es del tipo apropiado para el enchufe, consulte a un electricista para que sustituya el tomacorriente de estilo anticuado.
10. PROTEJA el cable eléctrico para evitar que personas lo pisen o estrujen, particularmente en sus enchufes, en los tomacorrientes y en el punto en el cual
sale del aparato.
11. UTILICE únicamente los accesorios especificados por el fabricante.
12.
13. DESENCHUFE el aparato durante las tormentas eléctricas, o si no va a ser utilizado
por un lapso prolongado.
14. TODA reparación debe ser llevada a cabo por técnicos calificados. El aparato
requiere reparación si ha sufrido cualquier tipo de daño, incluyendo los daños al
cordón o enchufe eléctrico, si se derrama líquido sobre el aparato o si caen objetos
en su interior, si ha sido expuesto a la lluvia o la humedad, si no funciona de modo
normal, o si se ha caído.
15. NO exponga este aparato a chorros o salpicaduras de líquidos. NO coloque objetos
llenos con líquido, tales como floreros, sobre el aparato.
16. El enc hufe de aliment ación princi pal o acopla dor de aparato e lectrodomésti co deberá
permanecer en condiciones de funcionamiento.
17. El nivel de ruido transmitido por el aire del aparato no excede de 70 dB (A).
18. Los aparatos de fabricación CLASE I deberán conectarse a un tomacorriente DE
ALIMENTACIÓN con clavija de puesta a tierra protectora.
19. Para reducir el riesgo de causar un incendio o sacudidas eléctricas, no exponga
este aparato a la lluvia ni a humedad.
20. No intente modificar este producto. Hacerlo podría causar lesiones personales y/
o la falla del producto.
ADVERTENCIA: Los voltajes presentes en este equipo representan un riesgo para la vida. No contiene componentes reparables por el
usuario. Toda reparación debe ser llevada a cabo por técnicos calificados. Las certificaciones de seguridad no tienen vigencia cuando el
voltaje de funcionamiento de la unidad es cambiado a un valor distinto al ajustado en fábrica.
! ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA !
1.EGGETE queste istruzioni.
2.CONSERVATE queste istruzioni.
3.OSSERVATE tutte le avvertenze.
4.SEGUITE tutte le istruzioni.
5.NON usate questo apparec c hio vicino all'acqua.
6.PULITE l'apparecchio SOLO con un panno asciutto.
7.NON ostruite alcuna apertura per l'aria di raffre ddamento. Installate l'apparecchio seguendo le istruzioni del costruttore.
8.NON installate l'apparecchio accanto a fonti di calore quali radiatori, aperture
per l'efflusso di aria calda, forni o altri apparecchi (amplificatori inclusi) che generino calore.
9.NON modificate la spina polarizzata o con spinotto di protezione. Una spina polarizzata è dotata di due lame, una più ampia dell'altra. Una spina con spinotto è dotata di due lame e di un terzo polo di messa a terra. La lama più ampia ed il terzo
polo hanno lo scopo di tutelare la vostra incolumità. Se la spina in dotazione non si
adatta alla presa di corrente, rivolgetevi ad un elettricista per far eseguire le modifiche necessarie.
10. EVITATE di calpestare il cavo di alimentazione o di comprimerlo, specie in corrispondenza di spine, prese di corrente e punto di uscita dall'apparecchio.
11. USATE ESCLUSIVAMENTE i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati
dal costruttore.
AVVERTENZA: le tensioni all'interno di questo apparecchio possono essere letali. L'apparecchio non contiene parti che possono essere
riparate dall'utente. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le certificazioni di sicurezza non sono valide se
si cambia la tensione di funzionamento rispetto al valore prefissato in fabbrica.
12.
13. SCOLLEGATE l'apparecchio dalla presa di corrente in caso di temporali o di non utilizzo per un lungo periodo .
14. RIVOLGETEVI a personale di assistenza qualificato per qualsiasi intervento. È necessario intervenire sull'a pparecchio ogniqualvolta sia stato danneggia to, in qu a ls ia si
modo, ad esempio in caso di danneggiamento di spina o cavo di alimentazione, versamento di liquido sull'apparecchio o caduta di oggetti su di esso, esposizione
dell'apparecchio a pioggia o umidità, funzionamento irregolare o caduta.
15. NON esponetelo a sgocciolamenti o spruzzi. NON appoggiate sull'apparecchio
oggetti pieni di liquidi, ad esempio vasi da fiori.
16. La spina di alimentazione o un attacco per elettrodomestici devono essere sempre pronti per l'uso.
17. Il rumore aereo dell'apparecchio non supera i 70dB (A).
18. L'apparato con costruzione di CLASSE I va collegato ad una presa elettrica dotata di messa a terra di protezione.
19. Per ridurre il rischio di incendio o folgorazione, non esponete questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
20. Non tentate di modificare il prodotto. Tale operazi one può ca usare infor tuni e/o il
guasto del prodotto stesso.
AVVERTENZA
L’USO DI QUESTO SISTEMA A VOLUME TROPPO ELEVATO PUÒ DANNEGGIARE PERMANENTEMENTE
L’UDITO. USARE IL VOLUME PIÙ BASSO POSSIBILE.
Per sicurezza, quando si usa questo sistema, evitare l’ascolto prolungato a livelli eccessivi di pressione sonora. Si
raccomanda di attenersi alle seguenti direttive stabilite dalla OSHA (Occupational Safety Health Administration) relative al tempo massimo di esposizione a vari livelli di pressione sonora (SPL), oltre il quale si rischia di danneggiare
l’udito.
90 dB di SPL per 8 ore
95 dB di SPL per 4 ore
100 dB di SPL per 2 ore
105 dB di SPL per 1 ora
110 dB di SPL per 1/2 ora
115 dB di SPL per 15 minuti
120 dB di SPL — evitare l’esposizione per non rischiare di danneggiare l’udito
È difficile misurare con precisione i livelli di pressione sonora (SPL) a livello del timpano durante le applicazioni “live”.
Oltre alla pressione sonora corrispondente al volume regolato, il valore SPL a livello dell’orecchio dipende dalla risonanza dell’ambiente dovuta alla struttura del pavimento o ad altri dispositivi. Un altro fattore importante che influisce
sul valore di SPL all’orecchio è l’isolamento fornito da auricolari di qualità.
I seguenti sono alcuni suggerimenti generali per proteggere l’udito durante l’impiego di questo prodotto.
1. Aumentare il volume solo quanto basta a udire adeguatamente.
2. Un ronzio nelle orecchie potrebbe indicare che il guadagno è troppo elevato. Provare a diminuirlo.
3. Sottoporsi regolarmente ad un esame audiologico. In caso di accumulo di cerume nelle orecchie, smettere di
usare il sistema fino a quando non è stata effettuato l’esame audiologico.
4. Prima e dopo l’uso, applicare un disinfettante agli inserti auricolari per evitare infezioni. Sospendere l’uso degli
inserti auricolari se causano eccessivo disagio o infezione.
Questo simbolo indica che in questo apparecchio è presente un’alta tensione che comporta il rischio di folgorazione.
Questo simbolo indica che la documentazione acclusa a questo apparecchio
contiene informazioni importanti sull’uso e la manutenzione.
Dichiarazione per la FCC (Commissione Federale delle Telecomunicazioni –
USA). Il ricevitore P6R è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è
soggetto alla condizione che questo apparecchio non causi interferenze dannose.
Dichiarazione sulla concessione di licenza. Qualsiasi modifica apportata senza
espressa autorizzazione della Shure Brothers Inc. può annullare l’autorizzazione
concessa a utilizzare l’apparecchio. L’ottenimento della licenza all’uso dell’apparecchio
microfonico senza fili Shure è responsabilità dell’utente e la concessione della licenza
dipende dall’applicazione e dalla classificazione definite dall’utente. La Shure suggerisce
vivamente di rivolgersi alle autorità pertinenti riguardo all’ottenimento della licenza adatta.
Grazie per avere acquistato il sistema di controllo stereo personale PSM600. La
PSM600 è una nuova, rivoluzionaria linea di prodotti realizzata per rispondere alle
molteplici esigenze di controllo audio di musicisti, ingegneri e artisti che si esibiscono sui
palcoscenici.
Questo capitolo contiene istruzioni dettagliate che illustrano rapidamente come
collegare il sistema PSM ad una sorgente audio e ne descrive alcune caratteristiche.
Installazione del trasmettitore P6T
1. Collegare il connettore del cavo di alimentazione all’apposita presa. Collegare la
spina situata sull’altra estremità del cavo ad una presa di
corrente.
2. Collegare l’antenna al connettore BNC ANTENNA OUT.
3. Collegare i cavi provenienti dalla sorgente audio
(mixer, uscita audio, lettore CD) agli ingressi audio
LEFT/RIGHT. Se la sorgente audio è stereofonica,
usare entrambi gli ingressi. Se è monofonica,
usare l’uno o l’altro dei due ingressi.
NOTA – Tutti gli ingressi sono ad alimentazione virtuale e sono protetti fino a 60 V c.c.
4. Disporre l’interruttore PAD sulla posizione +4 dB
se il segnale d’ingresso è a +4 dB, sulla posizione
–10 dB se il segnale d’ingresso è a –10 dB.
5. Accendere il trasmettitore P6T.
6. Disporre l’interruttore SOURCE sulla posizione
corrispondente al tipo di sorgente audio (stereo o
monofonica).
7. Disporre l’interruttore FREQ sulla posizione SUPERIORE,
corrispondente alla frequenza n. 1.
IMPORTANTE – Non regolare mai più di UN SOLO trasmettitore sulla frequenza di
funzionamento.
8. Accendere la sorgente audio e regolarne il livello in modo che i LED siano nel
campo compreso tra –3 dB e +3 dB.
1.2.
8.
4.
3.
5.6.7.
Installazione del ricevitore P6R
9. Collegare l’antenna Body–Pack (PA710) al connettore ANTENNA,
allineando i punti rossi e avvitando il guscio finché non è saldo.
10. Aprire lo scomparto della batteria e inserire una pila alcalina da 9 V.
11. Impostare gli interruttori DIP come illustrato nella figura.
N. 1: SU – Frequenza n. 1
N. 2: GIÙ – Comando stereo
N. 3: SU – Amplificazione ad alta frequenza
N. 4: SU – Inserimento limitatore
12. Disporre il comando di bilanciamento sulla posizione di arresto
centrale.
13. Inserire lo spinotto degli auricolari nell’apposito connettore del
pannello superiore.
14. Indossare gli auricolari.
15. Accendere il ricevitore girando la manopola del volume in
senso orario oltre il punto di scatto, quindi aumentare gradualmente il volume fino
a un livello di ascolto adeguato.
Queste sono le operazioni fondamentali d’installazione del sistema di controllo stereo
personale PSM600. In caso di problemi, consultare la sezione Individuazione e soluzionedei problemi di questo manuale. Le successive sezioni del manuale spiegano in dettaglio
le caratteristiche e le applicazioni, compreso il comando MixModet, che permettono di
personalizzare i sistemi di missaggio. Per ottenere le massime prestazioni dal sistema
PSM600, leggere tutto il manuale.
15.
13.
9.
12.
10. & 11.
67
INTRODUZIONE
Descrizione
Il PSM600 Shure è un sistema di controllo stereo UHF a due canali, senza fili,
realizzato per applicazioni da palcoscenico. Il PSM presenta numerosi vantaggi rispetto ai
sistemi di controllo ad altoparlante per palcoscenico: è meno visibile, genera suoni di
qualità migliore, consente libertà di movimenti e riduce la possibilità di effetti di
retroazione. È un sistema versatile, concepito per una vasta gamma di impianti di
riproduzione del suono: diffusione sonora, musica “live”, teatro e raccolta elettronica di
notizie. Questo sistema senza fili è compatibile in frequenza con altri sistemi senza fili
Shure UHF e VHF.
Componenti
P6T TRASMETTITORE
68
ANTENNA PA715
RICEVITORE SENZA FILI P6R
Trasmettitore senza fili P6T con ferramenteria per il montaggio su rack e antenna
Ricevitore Body–Pack senza fili P6R con antenna
Auricolari SCL3 con inserti flessibili grigio chiaro
Caratteristiche
SFunzionamento su banda UHF.
SComando stereo o MixModet per
personalizzare i sistemi di missaggio.
SDue frequenze selezionabili per ogni sistema.
SFino a 10 frequenze compatibili per 10 sistemi di
missaggio separati.
SFrequenza compatibile con tutti i sistemi senza
fili Shure (a seconda del Paese).
STrasmissione audio stereo MPX.
SAmplificazione ad alta frequenza commutabile
sul P6R.
SSelettore dell’attenuazione d’ingresso, +4
dBu/–10 dBV, sul P6T.
SConnettori XLR e da 1/4” combinati sul P6T,
bilanciati elettronicamente, utilizzabili con
connessioni bilanciate o sbilanciate.
AURICOLARI SCL3
SManopole di volume e bilanciamento facilmente
accessibili sul ricevitore P6R.
SAlimentatore lineare interno nel P6T,
commutabile tra 120 V c.a. e 230 V c.a..
SLimitatore del picco di modulazione del
trasmettitore con soglia fissa e indicatori del
limite di modulazione.
SConnettori per uscite ad anello sul P6T, per la
messa a punto di più sistemi di missaggio e
facilitare l’installazione.
SSquelch in assenza di portante.
SChassis da semi–rack sul P6T, completo di
ferramenteria per il montaggio.
SCostruzione interamente metallica del P6T e del
P6R.
SControllo in cuffia sul P6T, per ascolto locale.
DESCRIZIONE GENERALE
Trasmettitore P6T
Pannello anteriore
Ê Manopola d’ingresso (INPUT). Serve a regolare
il livello del segnale al modulatore del trasmettitore.
Per ottimizzare il suono, regolare il livello
d’ingresso nel campo compreso tra –3 dB e +3 d B.
Ë Indicatori di INGRESSO stereo. Ciascun canale
è dotato di un indicatore a otto LED che mostra il
livello di modulazione del segnale radio.
Importante: quando i LED di limite (LIM) si
accendono, il sistema è sovrapilotato. Girare la
manopola d’ingresso in modo da mantenere i
relativi LED approssimativamente tra –3 dB e +3
dB.
Ì Interruttore della sorgente (SOURCE). Disporre
l’interruttore su MONO quando è necessario solo
un ingresso. Disporlo su STEREO/MixMode
quando si richiedono entrambi gli ingressi.
Í Manopola del volume in cuffia (PHONES).
Serve a regolare il livello del segnale di uscita della
cuffia. Non influisce sul livello d’ingresso.
Pannello posteriore
Î Connettori per cuffia — Jack da 1/4” e mini da
3,5 mm (1/8”). Ogni connettore è configurato come
sinistro=punta, destro=anello, massa=manicotto.
Tenere presente che si può usare solo una di
queste uscita alla volta.
Ï Interruttore e indicatori di frequenza.
L’interruttore serve a determinare la frequenza
trasmessa dal P6T. Le frequenze di funzionamento
dell’apparecchio sono indicate sopra l’interruttore.
I LED indicano la frequenza trasmessa
dall’apparecchio in funzione: ROSSO = frequenza
1, VERDE = frequenza 2. Questi LED servono
anche ad indicare che il sistema è acceso .
Ð Interruttore generale. Premere questo
interruttore per accendere l’apparecchio.
Ê Spina di alimentazione con fusibile
incorporato. Da collegare ad una presa di
corrente. Il portafusibili è sotto la spina.
Ë Connettori per uscite ad anello (LOOP OUT) —
Jack da 1/4”, bilanciati. Altri connettori sono
collegati internamente ai rispettivi connettori
d’ingresso LEFT/RIGHT.
Ì Selettore dell’attenuazione d’ingresso (INPUT
PAD). Serve a selezionare il livello d’ingresso per
il funzionamento a –10 dBV o +4 dBu.
Í Connettori d’ingresso del canale sinistro
(LEFT/CH. 1) e destro (RIGHT/CH. 2) —
Combinati, fono da 1/4” ed XLR (femmina),
bilanciati. Si possono usare questi ingressi
bilanciati elettronicamente con uscite bilanciate o
sbilanciate. Ognuno dei due connettori è
utilizzabile per la regolazione monofonica.
Î Connettore d’antenna — BNC, 50 Ω. Serve a
collegare al ricevitore l’antenna per la trasmissione
dei segnali UHF.
69
Ricevitore P6R
Comandi, connettori e indicatori
Ï
ÐÊËÌÍ
ÎÏ
Ó
Ê
Manopola di bilanciamento. Nei missaggi stereo,
serve a regolare il bilanciamento sinistro/destro.
Nel modo MixModet, serve a regolare il livello di
missaggio dei due ingressi del trasmettitore.
Ë Connettore per cuffia. Jack da 3,5 mm (1/8”) che
va collegato agli auricolari E1. Sinistro=punta,
destro=anello, massa=manicotto.
Ì Spia di bassa carica della batteria (LOW BATT).
Questo LED rosso si accende quando la carica
residua della batteria permette circa 45 minuti di
funzionamento, a seconda del volume.
Í Spia di alimentazione (PWR ON). Questo LED
verde si accende quando l’apparecchio è
alimentato e la batteria è in buone condizioni.
Î Manopola di alimentazione e del volume.
Ruotando completamente la manopola in senso
antiorario si spegne il P6R. Ruotandola in senso
orario oltre il punto di scatto si accende il P6R.
Dopo aver acceso il ricevitore, ruotare la manopola
Ê
ÑÎÒ
Ó
in senso orario per aumentare il volume, in senso
antiorario per diminuirlo.
Ï Antenna e connettore. Un’antenna facilmente
rimovibile va collegata al P6R per ricevere i segnali
a radiofrequenza dal trasmettitore P6T.
Ð Spia di radiofrequenza. Questo LED si accende
quando il P6R riceve un segnale dal trasmettitore.
Ñ Scomparto della batteria. Contiene una pila da 9
volt (preferibilmente Duracell). Per aprire lo
scomparto, premere sui fermi a scatto situati si
entrambi i lati e tirare il coperchio.
Ò Interruttori DIP. Mediante questi interruttori si può
personalizzare il funzionamento del ricevitore.
Vedi Interruttori DIP (qui sotto).
Ó Fermaglio da cintura. Consente di agganciare il
P6R alla cintura, ad una tasca o ad altre parti
dell’abbigliamento.
Amplificazione di 6 dB a 10
piatta/Amplificazione ad alta
frequenza)
IMPORTANTE – Il limitatore è realizzato in modo da rispondere a segnali
inaspettatamente alti e limitarne intensità. Non è concepito per prevenire gli effetti di
un’esposizione prolungata a livelli elevati di SPL. È realizzato per l’uso con auricolari
Shure; pertanto, il valore massimo di SPL può essere diverso se si impiegano
auricolari di altro tipo. Si raccomanda di usare sempre il limitatore incorporato in questo
sistema. T uttavia l’apparecchio è munito di un interruttore di esclusione del limitatore per
gli utenti che preferiscono utilizzare un limitatore esterno.
kHz per una risposta migliore
nel limite superiore della
banda
Risposta normale
INSTALLAZIONE E APPLICAZIONI
La concezione flessibile del sistema di controllo stereo personale PSM600 rende
molto semplice configurare un sistema di missaggio di controllo. Inoltre, il particolare
schema elettrico MixMode permette di personalizzare i sistemi di missaggio quando si
usano più mixer. Per facilitare l’installazione del PSM600 nel proprio impianto acustico,
consultare le tabelle e gli schemi di collegamento illustrati in questo capitolo, che
descrivono tre modi diversi di funzionamento o comando del sistema. Sebbene gli esempi
si riferiscano solo ad installazioni di sistemi singoli, è possibile configurare più sistemi
senza fili con una sola installazione. Alcune impostazioni di più sistemi di missaggio sono
descritte dettagliatamente nella sezione Applicazioni ad anello (LOOP) di questo capitolo.
Modi di funzionamento
Comando stereoDa usare per i normali sistemi stereo di missaggio di controllo.
Trasmettitore Impostazione Stereo/MixMode
Ricevitore Impostazione Stereo
Manopola di bilanciamento Da usare per variare il livello del segnale
stereo sinistro/destro
Comando MixModeDa usare per eseguire un missaggio singolo tra due diversi segnali di controllo.
Trasmettitore Impostazione Stereo/MixMode
Ricevitore Impostazione MixMode
Manopola di bilanciamento Da usare per variare il livello dei sistemi di
missaggio
Comando
monofonico
NOT A – Per coerenza espositiva, gli schemi che seguono sono illustrati con una consolle
di missaggio come sorgente che invia il segnale audio al trasmettitore P6T. Tuttavia, una
qualsiasi sorgente bilanciata o sbilanciata che invia un segnale a livello di linea dovrebbe
essere in grado di pilotare adeguatamente il trasmettitore P6T. Alcuni apparecchi
utilizzabili a tal fine sono i lettori CD, gli apparecchi a nastro per registrazione digitale
(DAT), gli apparecchi di uscita diretta e di elaborazione del segnale e i preamplificatori
microfonici.
Da usare quando è disponibile un solo sistema (monofonico) di missaggio di
controllo.
Trasmettitore Impostazione Mono
Ricevitore Impostazione Stereo
Manopola di bilanciamento Da usare per regolare il volume del canale
destro/sinistro
Comando stereo
Questo schema mostra come collegare il sistema PSM600 ad un mixer stereo di controllo.
1. Collegare le uscite del mixer stereo agli ingressi (INPUT) LEFT/CH. 1 ed
RIGHT/CH. 2 del trasmettitore P6T
2. Disporre l’interruttore SOURCE del pannello anteriore del P6T su STEREO.
3. Disporre l’interruttore DIP n. 2 del ricevitore P6R su STEREO.
4. Disporre l’interruttore DIP n. 1 del P6R e l’interruttore FREQ del P6T sulla
posizione corrispondente alla stessa frequenza.
5. Servirsi della manopola di bilanciamento del ricevitore P6R per bilanciare il volume
del canale destro e sinistro.
71
Comando MixMode
Questo schema mostra come collegare il sistema PSM600 a due sistemi di missaggio
di controllo combinati in corrispondenza del ricevitore. Ciò permette di variare il livello tra i
due sistemi per creare un sistema di missaggio personalizzato.
MIXER
1. Collegare le uscite di missaggio 1 e 2 di controllo (MIX 1 e MIX 2) del mixer agli
ingressi audio LEFT/CH. 1 ed RIGHT/CH. 2 del trasmettitore P6T.
2. Disporre l’interruttore SOURCE del trasmettitore P6T su STEREO.
3. Disporre l’interruttore DIP n. 2 del ricevitore su MixModet.
4. Disporre l’interruttore DIP n. 1 del P6R e l’interruttore FREQ del P6T sulla
posizione corrispondente alla stessa frequenza.
5. Servirsi della manopola di bilanciamento del P6R per regolare i rispettivi livelli dei
due sistemi di missaggio di controllo.
MISCELAZIONE VOCE
MISCELAZIONE BANDA
P6T
P6R
COMPLETAMENTE A
SINISTRA
VOLUME MISCELAZIONE
BANDA PIÙ ALTO
CH. 2CH. 1CH. 2CH. 1
COMPLETAMENTE A
DESTRA
VOLUME MISCELAZIONE
VOCE PIÙ ALTO
Comando monofonico
Questo schema mostra come collegare il sistema PSM600 ad un sistema di
missaggio monofonico di controllo.
MIXER
1. Collegare l’uscita di controllo monofonica del mixer con l’ingresso audio sinistro o
destro del P6T.
2. Disporre l’interruttore SOURCE del pannello anteriore su MONO.
3. Disporre l’interruttore DIP n. 2 del P6R su STEREO.
4. Disporre l’interruttore DIP n. 1 del P6R e l’interruttore FREQ del P6T sulla
posizione corrispondente alla stessa frequenza.
P6T
P6R
72
Applicazioni ad anello (LOOP)
Le uscite LOOP OUT L (sinistro) ed R (destro) permettono di inviare ad altri dispositivi
il segnale che passa nel P6T. Si può usare la funzione LOOP del P6T per un numero
qualsiasi di applicazioni. In questa sede ne sono illustrati solo alcuni esempi di impiego.
NOT A – I connettori LOOP funzionano sia da ingressi che da uscite. Possono essere usati
come uscite quando per l’ingresso si usano i connettori d’ingresso sinistro e destro (LEFT
e RIGHT INPUT). Inoltre possono essere usati come ingressi collegandoli direttamente
alle uscite di un mixer. In quest’ultimo caso i connettori d’ingresso sinistro e destro
funzionano come uscite. Gli schemi che seguono illustrano i connettori LOOP utilizzati
come uscite. Inoltre, l’attenuazione d’ingresso non influisce sul livello dei segnali LOOP.
Uso di più sistemi senza fili PSM con comando stereo
Si possono usare i connettori di INGRESSO (INPUT) LOOP per inviare gli stessi
segnali stereo di controllo a più trasmettitori P6T senza fili. Si rendono così disponibili
alcune linee della consolle di missaggio e si aumenta la flessibilità dell’impianto audio. È
sufficiente collegare un P6T alla consolle di missaggio, come descritto nella sezione
Comando stereo e poi collegare i connettori da 1/4” L/R LOOP del primo apparecchio con
quelli da 1/4” d’ingresso LEFT/RIGHT dell’apparecchio successivo. Nello stesso modo è
possibile collegare altri apparecchi.
P6T No 1
o
P6T N
2
P6R No 1
MIXER
P6T N
o
3
o
P6R N
2
o
P6R N
3
Uso di sistemi di controllo da pavimento mediante trasmettitore P6T
Attraverso i connettori LOOP è possibile inviare il segnale audio di controllo ad un
altro amplificatore, per esempio utilizzato per un sistema di controllo da palcoscenico.
Quando si approntano i sistemi in questo modo, i segnali audio al P6R e ai sistemi di
controllo da palcoscenico sono uguali.
AMPLIFICATORE
SISTEMA DI
CONTROLLO DA
PAVIMENTO
73
Uso di più sistemi senza fili PSM con il comando MixMode
Si può collegare un sistema monofonico di missaggio principale a più trasmettitori
P6T, quindi collegare sistemi di missaggio di controllo indipendenti al secondo canale di
ciascuno dei trasmettitori. In tal modo tutti i suonatori del gruppo possono udire lo stesso
missaggio di controllo, mentre ciascuno di loro riceve un missaggio separato personale.
Ciascun suonatore può utilizzare la manopola di bilanciamento per regolare i livelli tra il
proprio missaggio e quello di controllo monofonico principale.
o
1
P6T N
o
2
P6T N
o
P6T N
3
MIXER
o
P6R N
P6R No 1
2
o
P6R N
3
Uso di un apparecchio di registrazione mediante trasmettitore P6T
Se si desidera registrare uno spettacolo, si possono collegare le uscite LOOP agli
ingressi di una piastra di registrazione, un apparecchio a nastro per registrazione digitale
(DAT) o un altro dispositivo di registrazione.
AUX 1
OUT
AUX 2
OUT
P6T
P6R
74
MIXER
REGISTRATORE A NASTRO
ACCESSORI
Per la linea di prodotti PSM sono stati sviluppati numerosi accessori, in grado di
migliorare le prestazioni del sistema. I prodotti che seguono si possono acquistare
separatamente.
Antenna unidirezionale PA705
La PA705 è un’antenna unidirezionale a larga banda, montabile a distanza, realizzata per la trasmissione senza fili secondo un diagramma a
cardioide. La si può usare per assicurare un percorso di trasmissione lungo una linea ottica dal trasmettitore al ricevitore quando i trasmettitori in
funzione sono coperti. Inoltre, poiché la PA705 ha un certo guadagno (grazie alla sua direttività), è anche utile per coprire distanze molto lunghe con
il sistema senza fili.
Combinatore di antenne PA760
Il PA760 è un prodotto nuovo, rivoluzionario, appositamente realizzato
per migliorare le prestazioni di più sistemi di controllo senza fili. Anzitutto, è in
PA760
PIÙ P6T
grado di combinare fino a quattro trasmettitori P6T in una sola antenna singola senza attenuazione del segnale, riducendo così l’ingombro sul palcoscenico senza perdere la portata del sistema senza fili. Inoltre, riduce nettamente l’interferenza diminuendo i livelli di distorsione di intermodulazione fra
i quattro trasmettitori. Infine, è un apparecchio da semi–rack ed è alimentato
internamente e quindi è facile da trasportare e installare. Si tenga presente
che non può essere utilizzato in serie con altri PA760.
PA705
Body–Pack cablato P6HW
Il P6HW è una versione cablata del sistema di controllo stereo personale, realizzato per chi non ha bisogno della libertà di movimento dei sistemi senza fili, per esempio i
batteristi o i tastieristi. Il P6HW ha le stesse caratteristiche
della versione senza fili (comando stereo, comando MixMode, limitatore, ecc.) ad un prezzo inferiore. Comprende
anche un attenuatore d’ingresso ai fini di una maggiore
gamma dinamica e un indicatore del picco d’ingresso che
segnala quando i livelli sono eccessivi.
Auricolari SCL
Shure offre una vasta gamma di auricolari tra cui scegliere il modello
che più vi soddisfa. Realizzati esclusivamente per i p rodotti PSM, fornis-
SCL3
cono una q ualità d el suono superiore. Gli a uricolari modello SCL3 sono personalizzabili mediante appositi inserti che si adattano perfettamente alle
orecchie. Per informazioni ulteriori, vedi Auricolari personalizzati nell’appendice A, Dati tecnici.
MIXER
ÑÑÑÑÑÑÑÑÑÑÑÑ
P6HW
75
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMA
Nessun suono al ricevitore
Portata del ricevitore bassan Accertarsi che tutte le antenne siano inserite bene e assicurate ai jack.
Il suono del ricevitore è
sfumato o distorto
Uscita audio bassa alla cuffia
del ricevitore
SOLUZIONE
n Controllare il cavo di alimentazione in corrispondenza del trasmettitore e
accertarsi che l’apparecchio sia acceso.
n Accertarsi che il trasmettitore e ricevitore siano impostati sulla stessa
frequenza
n Accertarsi che gli auricolari siano collegati al ricevitore
n Accertarsi che il ricevitore sia acceso e che la batteria sia in buone
condizioni.
n Accertarsi che entrambe le antenne siano collegate correttamente.
n Servirsi del controllo in cuffia del trasmettitore per controllare se c’è
retroazione audio.
n Cercare di mantenere una linea ottica fra il trasmettitore e il ricevitore.
n Provare l’altra frequenza, nel caso che l’interferenza limiti la portata.
n Controllare se un canale televisivo causa interferenza.
n Accertarsi che l’antenna PA715 non sia montata a distanza.
n Accertarsi che nessun altro trasmettitore stia funzionando alla stessa
frequenza.
n Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi che il livello d’ingresso del
trasmettitore sia 0 dB "3 dB.
n Servirsi del controllo in cuffia del trasmettitore per controllare se c’è retroa-
zione audio.
n Se si usano più trasmettitori, tentare di mantenere una distanza minima di
3 metri fra le antenne dei trasmettitori e il
ricevitore.
n Accertarsi che il livello d’ingresso del trasmettitore sia 0 dB "3 dB, ai fini di
prestazioni ottimali.
n Disporre il selettore dell’attenuazione d’ingresso sulla posizione –10 dBV,
nel caso che il livello d’ingresso sia troppo basso.
APPENDICE A. DATI TECNICI
SISTEMA
Gamma di frequenze della portante a radiofrequenza
Da 626 a 862 MHz (a seconda del Paese)
Risposta nelle frequenze audio
Da 50 Hz a 15 kHz (+0, –3 dB; rif. 1 kHz); dipende
dall’auricolare
Portata
90 m (300 piedi) (dipende delle condizioni ambientali)
Modulazione
FM "35 kHz di deviazione (nominale), stereo MPX
Separazione tra i canali
35 dB (valore tipico)
Distorsione armonica totale
0,8% (valore tipico) (rif. "45 kHz di deviazione)
Rapporto segnale/rumore
80 dB (valore tipico) (ponderato A)
76
Temperatura (in funzione)
Da –7 a +49 _C (da 20 a 120 _ F)
Polarità
Ingressi audio del P6T alle uscite audio del P6R: senza
inversione
XLR: il piedino 2 è positivo rispetto al piedino 3
TRS da 1/4”: punta positiva rispetto all’anello
Certificazioni
P6T: omologazione a norma FCC Parte 74 (FCC ID N.
DD4P6T). Omologato dalla IC in Canada a norma
RSS–123. Omologazione UL e cUL secondo UL 813 e
CSA C22.2 N. 1.
EP6T: soddisfa i requisiti specificati nella direttiva 99/5/CE
riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature
terminali di telecomunicazione; contrassegnabile con il
marchio CE
Soddisfa i requisiti relativi alla compatibilità
O682
. A norma EN 3 00 422 P arte 1 e 2 .
elettromagnetica, norme EN 301 489 Parte 1 e 9.
Certificazione VDE GS a norma EN 60065.
P6R: omologazione secondo le norme FCC, parte 15.
Omologato dalla IC in Canada a norma RSS–123.
Soddisfa i requisiti specificati nella direttiva 99/5/CE
riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature
terminali di telecomunicazione; contrassegnabile con il
marchio
. Soddisfa i requisiti relativi alla compatibilità
elettromagnetica, norme EN 301 489 Parte 1 e 9.
IMPORTANTE:
QUESTO APPARECCHIO RADIO È INTESO PER L’USO
NELL’INTRATTENIMENTO A LIVELLO PROFESSIONALE E
APPLICAZIONI SIMILI.
NOTA: QUESTO APPARECCHIO PUÒ ESSERE IN GRADO
DI FUNZIONARE A FREQUENZE NON AUTORIZZATE
NELLA REGIONE IN CUI SI TROVA L’UTENTE.
RIVOLGERSI ALLE AUTORITÀ COMPETENTI PER
OTTENERE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE
FREQUENZE AUTORIZZATE NELLA PROPRIA REGIONE
PER I PRODOTTI MICROFONICI SENZA FILI
Gamma di frequenza per questo apparecchio: 800 MHz–
862 MHz
Concessione della licenza all’uso: Tenere presente che per
usare questo apparecchio in certe aree può essere necessaria
una licenza ministeriale. Per i possibili requisiti, rivolgersi alle
autorità competenti.
TRASMETTITORE P6T
Il trasmettitore Shure, modello P6T può essere utilizzato nei
Paesi e alle frequenze elencati nella Tabella 1 a pagina i.
Potenza di uscita a radiofrequenza
100 mW (+20 dBm) (valore tipico) (a seconda del
Paese)
Limitatore di modulazione
Limitatore interno di picco (compressione >10:1)
Antenna
A stilo, esterna, connettore BNC da 50 Ω
Alimentazione
P6T: da 108 a 132 V c.a., 50/60 Hz
P6TE: da 220 a 240 V c.a., 50/60 Hz
NOTA – L’apparecchio resta collegato
all’alimentazione anche quando l’interruttore generale
è in posizione OFF.
Corrente
115 mA massimo a 120 V c.a.
55 mA massimo a 240 V c.a.
Fusibile
P6T: 120 V c.a., 160 mA/250 V SLO-BLO
R
P6TE: 240 V c.a., 80 mA/250 V a intervento ritardato
FUSIBILE
Dimensioni
44,5 x 197,4 x 238,1 mm (1 3/4 x 7 3/4 x 9 3/8 pollici)
Peso netto
1,62 kg (3 libbre e 9 once)
RICEVITORE P6R
Sensibilità a radiofrequenza
1,2 µV (valore tipico)
Reiezione della frequenza immagine
70 dB (valore tipico)
Reiezione dei segnali spuri
60 dB (valore tipico)
Soglia dello squelch
4 µV (valore tipico)
Impedenza d’ingresso dell’antenna
50 Ω (valore tipico)
Antenna
Esterna, connettore filettato
Alimentazione
Pila di 9 V
Durata della pila
4–6 ore, a seconda del volume
Connettore di uscita audio
Stereo di 3,5 mm (sinistro = punta, destro = anello,
massa = manicotto)
Impedenza di carico minima
16 Ω
Peso netto
0,23 kg (0,52 libbre)
Dimensioni complessive
27,18 x 64,52 x 85,09 mm (1,070 x 2,540 x 3,350 pollici)
CONNETTORI
Ingressi audio P6T (LEFT/CH. 1 e RIGHT/CH. 2)
Connettore
(XLR e da 1/4”
combinati)
ConfigurazioneBilanciata elet-
Impedenza ef-
fettiva
Livello nomi-
nale d’ingresso
Massimo livello
d’ingresso
Segnali
ai piedini
Phantom Power
Protection?
XLR (femmina)Jack da 1/4”
tronicamente
20 kΩ20 kΩ
+4 dBu (livello
d’ingresso
+4)–10 dBV (li-
vello d’ingresso
–10)
+25 dBu (livello
d’ingresso +4)
+13 dBu (livello
d’ingresso –10)
Piedino n. 1 =
massa
Piedino n. 2 =
segnale alto
Piedino n. 3 =
segnale basso
Sì, fino a
60 V c.c.
(femmina)
Bilanciata elet-
tronicamente
+4 dBu (livello
d’ingresso
+4)–10 dBV(li-
vello d’ingresso
–10)
+25 dBu (livello
d’ingresso +4)
+13 dBu (livello
d’ingresso –10)
Punta = seg-
nale alto
Anello = seg-
nale basso
Manicotto =
massa
Sì, fino a
60 V c.c.
77
Uscite ad anello (LOOP OUT) sinistra (L) e destra (R)
del P6T per ingresso e uscita
È possibile modificare internamente il trasmettitore
P6T perché funzioni a 230 V c.a., 50/60 Hz.
AVVERTENZA
Le tensioni all’interno di questo apparecchio
possono essere letali. L’apparecchio non
contiene parti che possono essere riparate
dall’utente. Per qualsiasi intervento, rivolgersi
al personale di assistenza qualificato. Quando
si cambia la tensione rispetto al valore regolato
in fabbrica, le certificazioni di sicurezza del P6T
non sono più valide.
Per cambiare la tensione di funzionamento, procedere
come segue.
1. Scollegare il P6T dalla sorgente di corrente alternata.
2. Estrarre le otto viti con testa a croce Phillips che servono
a fissare il coperchio superiore.
3. Individuare il selettore di tensione SW4 adiacente al
trasformatore d’ingresso T1 e servendosi di un cacciavite
ruotarne la parte centrale sulla posizione 230 V.
4. Individuare il fusibile e rimuoverlo. Per il funzionamento a
230 volt, sostituirlo con un fusibile da 80 mA, 250 V, a
intervento ritardato (per il funzionamento a 115 volt si
78
utilizza un fusibile da 160 mA, 250 V, a intervento
ritardato).
I seguenti sono i codici di ordinazione dei fusibili.
Tipo di fusibileCodice ShureCodice Little
Fuse
80 mA, 250 V
a intervento ritardato
160 mA, 250 V
a intervento ritardato
80H380Schurter
.034.3106
80K258
Littelfuse
218.160
R
5. Sostituire il cavo di alimentazione con uno conforme alle
norme per il funzionamento a 230 V, ossia con presa per
elettrodomestici a norma IEC e spina per l’impianto di
rete tipo CEE 7/7 (“Schuko”).* (Codice Shure 95A8247)
In modo analogo si può modificare internamente il
EP6T perché funzioni a 115 V c.a., 50/60 Hz.
Per cambiare la tensione di funzionamento, procedere
come segue.
1. Scollegare il EP6T dalla sorgente di corrente alternata.
2. Estrarre le otto viti con testa a croce Phillips che fissano il
coperchio superiore.
3. Individuare il selettore di tensione SW4 adiacente al
trasformatore T1 e servendosi di un cacciavite ruotarne la
parte centrale sulla posizione 115 V.
4. Individuare il fusibile e rimuoverlo. Per il funzionamento a
115 volt, sostituirlo con un fusibile da 160 mA, 250 V, a
intervento ritardato (per il funzionamento a 230 volt si
utilizza un fusibile da 80 mA, 250 V, a intervento
ritardato).
I seguenti sono i codici di ordinazione dei fusibili.
Tipo di fusibileCodice ShureCodice
160 mA, 250 V
a intervento ritardato
80 mA, 250 V
a intervento ritardato
80K258Littelfuse
218.160
80H380Schurter
.034.3106
5. Sostituire il cavo di alimentazione con uno conforme alle
norme per il funzionamento a 1 15 V, ossia con presa per
elettrodomestici a norma IEC e spina per l’impianto di
rete adeguata al funzionamento a 1 1 5 V.* (Codice Shure
95A8389)
* Per sistemi che richiedono altre spine per il collegamento all’impianto di
rete, procurarsi un cavo di alimentazione con apposita presa IEC 320 per il
collegamento con il P6T e con spina adatta per il collegamento all’impianto
di rete. Il cavo in dotazione è una treccia unificata a norma IEC con la
seguente codificazione cromatica: marrone = fase, blu = neutro,
giallo/verde = terra.
APPENDICE B. OPZIONI PER IL MONTAGGIO SU RACK
Montaggio su rack del trasmettitore P6T
NOTA – Montaggio doppio con altri prodotti Shure. È possibile anche montare il P6T
insieme a un ricevitore senza fili da semi–rack Shure SC o LX. Si seguono le stesse
istruzioni fornite qui sopra, ma i pannelli anteriori non risultano allineati. Per i ricevitori SC
ed LX occorre usare le alette da rack SC ed LX. Non è possibile montarli con le alette da
rack P6T. Tuttavia, le barre di collegamento sono universali e si possono utilizzare per
collegare il P6T ad un ricevitore LX o SC.
AVVERTENZA – Non serrare troppo le viti, perché si può danneggiare lo
chassis.
Apparecchio singolo
1. Rimuovere le viti e le rondelle da ciascun lato dell’apparecchio.
2. Allineare ai fori le staffe in dotazione.
3. Utilizzando le viti e le rondelle rimosse al punto 1, serrare le staffe.
Apparecchi per montaggio doppio
1. Rimuovere le viti e le rondelle da ciascun lato di entrambi gli apparecchi.
2. Affiancare i due apparecchi e avvitare le barre di collegamento ai pannelli interni
di ciascun apparecchio. Gli apparecchi sono realizzati in modo che la barra di
collegamento dell’apparecchio destro si adatti direttamente alla parte superiore
della barra di collegamento dell’apparecchio sinistro (osservando gli apparecchi
frontalmente). Fissare le barre di collegamento servendosi di due coppie delle viti
e rondelle rimosse al punto 1.
3. Disporre sui pannelli esterni degli apparecchi le apposite staffe e fissarle
utilizzando quattro coppie delle viti e rondelle rimosse al punto 1.
NOTA – Le barre di collegamento sono realizzate con degli incavi nei fori laterali in cui
vanno inserite la rondella e la testa della vite. Quando le barre di collegamento sono state
79
fissate correttamente con le viti, i fori verticali risultano allineati. Ciascuna barra di
collegamento ha due fori filettati e due non filettati. Per ottenere una disposizione
appropriata, sovrapporre le barre di collegamento in modo che i fori non filettati di una
barra combacino con quelli filettati dell’altra. A questo punto ciascuna coppia di viti si
inserisce nel senso opposto a quella dell’altra coppia, assicurando la stabilità del
collegamento.
4. Affiancare i due apparecchi in modo che le barre di collegamento siano
sovrapposte e che i fori delle viti delle due barre combacino.
5. Fissare le barre di collegamento tra di loro utilizzando le quattro viti e rondelle in
dotazione.
Montaggio in un rack da apparecchi
MONTAGGIO SINGOLOMONTAGGIO DOPPIO
1. Inserire gli apparecchi in un apposito rack da 19 pollici.
2. Fissare ogni apparecchio utilizzando tutte e quattro le viti in dotazione.
Montaggio frontale dell’antenna
Nel caso di apparecchi montati su rack, montate l’antenna frontalmente usando il
cavo in dotazione ed il connettore da pannello. Questa disposizione evita eventuali
aggrovigliamenti di altri cavi e riduce considerevolmente l’interferenza a radiofrequenza
da essi causata.
80
NOTA – Non è possibile montare a distanza l’antenna PA715 in
dotazione al P6T. Adoperate un’antenna PA705 per il montaggio a
distanza.
TABLE 1 TABLEAU 1 TABELLE 1 TABLA 1 TABELLA 1
Country Code
Code de Pays
Lander–Kurzel
Código de país
Codice del Paese
USAHA
A, B, CH, D, E, F,
GR, I, L, NL, P
SMF*
DK, FIN, NMH*
GB, IRLGROUP 1
All Other Countries
Tous les autres pays
Alle anderen Länder
Demás países
Tutti gli altri Paesi
FREQ CODEFREQ1 (MHZ)FREQ2 (MHZ)
HB
HC
HD
HE
MF*
MG*
MH*
MJ*
MK*
MG*
MH*
MJ*
MJ*
ML*
MM*
KB*
KC*
626.475 (TV 40)
629.975 (TV 40)
642.275 (TV 42)
647.525 (TV 43)
655.250 (TV 44)
801,100
805,050
808,600
811,600
823,475
801,100
805,050
808,600
811,600
808,600
811,600
801,100
817,100
854,900
856,950
632.550 (TV 41)
634.775 (TV 41)
646.500 (TV 43)
653.375 (TV 44)
656.500 (TV 45)
802,550
810,550
813,300
813,800
827,700
802,550
810,550
813,300
813,800
813,300
813,800
801,900
819,700
856,175
860,400
GROUP 2
KB*
KD*
854,900
859,375
856,175
860,900
***
*Please contact your national authority for information on available legal frequencies for your area and legal use of the equipment
*Se mettre en rapport avec les autorités compétentes pour obtenir les informations sur les fréquences autorisées disponibles localement et sur l’utilisation autorisée du
matériel.
*Für Informationen bezüglich der für Ihr Gebiet verfügbaren gesetzlich zugelassenen Frequenzen und der gesetzlichen Bestimmungen für den Einsatz der Gerä-
te setzen Sie sich bitte mit der zuständigen örtlichen Behörde in Verbindung.
* Comuníquese con la autoridad nacional para obtener información en cuanto a las frecuencias legales disponibles y usos legales del equipo en su área.
*Rivolgersi alle autorità competenti per ottenere informazioni relative alle frequenze autorizzate nella propria regione e alle norme che regolano l’uso di questo
apparecchio.
i
EU DECLARATION OF CONFORMITY
We, Shure Incorporated
of 5800 Touhy Avenue
Niles, Illinois, 60714-4608 U.S.A.
Phone: (847) 600-2000
Web: www.Shure.com
Declare under our sole responsibility that the following product
Model: P6R Description: Personal Stereo UHF Receiver
conforms to the essential requirements and other relevant previsions of the R&TTE Directive
(1999/5/EC).
The product complies with the following product family, harmonized or national standards:
EN 301 489-1 V1.4.1 (2002-08)
EN 301 489-9 V1.2.1 (2002-08)
EN 300 422-1 V1.2.2 (2000-08)
EN 300 422-2 V1.1.1 (2000-08)
The technical documentation is kept at:
Shure Incorporated, Corporate Quality Engineering Division
SHURE Europe GmbH, EMEA Approval
Manufacturer: Shure Incorporated
Signed: __________________________________ Date: 3 March 2006
Name and Title: Craig Kozokar, EMC Project Engineer, Corporate Quality Engineering Division
European Representative: SHURE Europe GmbH
Signed: __________________________________ Date: 3 March 2006
Name and Title: Wolfgang Bilz, Dipl. Ing. (FH), EMEA Approval
SHURE Europe GmbH
Headquarters Europe, Middle East & Africa Wannenäcker Str. 28
D-74078 Heilbronn, Germany
Phone: +49 - (0)7131 - 7214 - 0 Fax: +49 - (0)7131 - 7214 - 14
EU DECLARATION OF CONFORMITY
We, Shure Incorporated
of 5800 Touhy Avenue
Niles, Illinois, 60714-4608 U.S.A.
Phone: (847) 600-2000
Web: www.Shure.com
Declare under our sole responsibility that the following product
Model: P6T Description: Personal Stereo UHF Transmitter
conforms to the essential requirements and other relevant previsions of the R&TTE Directive
(1999/5/EC).
The product complies with the following product family, harmonized or national standards:
EN 301 489-1 V1.4.1 (2002-08)
EN 301 489-9 V1.2.1 (2002-08)
EN 300 422-1 V1.2.2 (2000-08)
EN 300 422-2 V1.1.1 (2000-08)