L'USO DI QUESTO SISTEMA A VOLUME ECECSSIVAMENTE ELEVATO PUÒ
AVVERTENZA
CAUSARE LESIONI PERMANENTI ALL'APPARATO UDITIVO.
USATE IL PIÙ BASSO VOLUME POSSIBILE.
Per sicurezza, utilizzando questo sistema evitate l'ascolto prolungato a livelli eccessivi di pressione sonora. Si consiglia di attenersi alle seguenti direttive stabilite dalla OSHA (Occupational Safety Health Administration) sul tempo massimo di esposizione a vari livelli di
pressione sonora (SPL), oltre il quale si rischia di causare lesioni all'apparato uditivo.
90 dB di SPL per 8 ore
95 dB di SPL per 4 ore
100 dB di SPL per 2 ore
105 dB di SPL per 1 ora
110 dB di SPL per
115 dB di SPL per 15 minuti
120 dB di SPL - evitate l'esposizione per non rischiare
lesioni all'apparato uditivo
È difficile misurare con precisione i livelli di pressione sonora (SPL) sul timpano nelle produzioni dal vivo. Oltre alla pressione sonora corrispondente al volume regolato sulla base del valore PSM, il valore SPL a livello dell'orecchio dipende dall'acustica dell'ambiente determinata
da supporti a pavimento o altri dispositivi. Un altro fattore importante che influisce sul valore
SPL a livello dell'orecchio è l'isolamento fornito da auricolari di qualità.
Di seguito si indicano alcuni suggerimenti generali per la protezione dell'apparato uditivo durante l'utilizzo di questo prodotto:
1. Aumentate il volume quanto basta ad un ascolto adeguato.
2. Un ronzio nelle orecchie può indicare un guadagno eccessivamente elevato. Provate a
ridurre il volume.
3. Sottoponetevi regolarmente ad un esame audiometrico. In caso di accumulo di cerume
nelle orecchie, sospendete l'utilizzo del sistema fino a quando non sia stato eseguito
l'esame audiometrico.
4. Prima e dopo l'uso, disinfettate gli auricolari per prevenire eventuali infezioni. Sospendete l'uso degli auricolari in caso di eccessivo disagio o infezioni.
1
/2 ora
Questo simbolo indica la presenza di importanti istruzioni per l'uso e la manutenzione
nel manuale di questo apparecchio.
2
ITALIANO
Grazie per aver acquistato il Body-Pack cablato P4HW, un modello della linea di sistemi di monitoraggio individuale PSM
Ò
400, che offre i vantaggi di un sistema di monitoraggio con auricolari,
tra i quali:
•
Qualità del suono ulteriormente migliorata
•
Regolazione individuale
•
Praticità
- portatile, si aggancia alla cintura o alla cinghia della chitarra
- regolazione di volume e mixer dal Body-Pack
- alta fedeltà senza rischio di feedback
Per ulteriori informazioni sul sistema PSM 400, consultate la PSM 400 Hardwired Personal Performance Pack user's guide (Guida all'uso del sistema cablato per uso individuale PSM 400) disponibile presso il sito web www.shure.com.
Comandi
1
3
2
5
4
PANNELLO SUPERIORE
DEL P4HW
1. Manopola di bilanciamento: per regolare il bilanciamento dei canali sinistro/destro quando
l'apparecchio funziona in stereofonia o il bilanciamento Mix 1/Mix 2 quando è inserita la funzi-
Ò
one MixMode
.
2. Pulsante Scroll: per impostare le funzioni visualizzate sul display a cristalli liquidi. Vedi Uso delle funzioni del Body-Pack a pagina 37.
3. Pulsante Select: per impostare le funzioni visualizzate sul display a cristalli liquidi. Vedi Uso delle funzioni del Body-Pack a pagina 37.
4. Scomparto della pila: può contenere una pila da 9 V.
5. Cavo: ad Y, 2.74 m dotato di connettori femmina XLR per il collegamento alla sorgente
audio.
6. Manopola ON/OFF/VOLUME: per accendere l'apparecchio, ruotatela in senso orario oltre il
punto in cui si avverte uno scatto. Per aumentare il volume, continuate a ruotarla in senso
orario; per diminuire il volume, ruotatela in senso antiorario.
7. Connettore jack da 3.5 mm di uscita per gli auricolari: va collegato ad una coppia di auri-
colari.
8. Fermaglio da cintura: è possibile agganciare il Body-Pack alla cintura, alla cinghia della chi-
tarra o ad una fascia in vita.
9. Display a cristalli liquidi: visualizza lo stato attuale di ciascuna funzione. Vedi Descrizione delle indicazioni visualizzate sul display a cristalli liquidi a pagina 36.
6
MIX
EQ
LIM
dB
8
7
9
3
Funzionamento
INSTALLAZIONE DELLA PILA
1. Aprite il coperchio dello scomparto premendolo e facendolo scorrere verso il cavo.
2. Inserite una pila alcalina da 9 V nuova rispettando la polarità dei terminali +/– (vedi Figura 1).
3. Chiudete il coperchio dello scomparto.
NOTA: se il coperchio dello scomparto non si chiude significa che la pila non è stata
inserita correttamente.
FIGURA 1
COLLEGAMENTO AL MIXER E VERIFICA DEL SEGNALE
1. Collegate il cavo a Y del Body-Pack ad una sorgente audio a livello di linea.
2. Per accendere l'apparecchio ruotate la manopola ON/OFF/VOLUME in senso orario oltre il
punto in cui si avverte uno scatto.
3. Osservate il valore fornito dal misuratore del livello di ingresso sul display a cristalli liquidi.
Regolate il livello della sorgente audio in modo che gli indicatori esterni del misuratore
lampeggino di tanto in tanto.
4. Collegate gli auricolari all'apposito connettore jack.
5. Inserite gli auricolari negli orecchi seguendo le istruzioni accluse agli auricolari stessi.
6. Aumentate lentamente il volume fino ad un livello di ascolto gradevole.
7. Agganciate il Body-Pack alla cintura o alla cinghia della chitarra.
4
DESCRIZIONE DELLE INDICAZIONI VISUALIZZATE SUL DISPLAY A
CRISTALLI LIQUIDI
Il display a cristalli liquidi visualizza lo stato di ciascuna funzione come riportato nella seguente
tabella:
1. Misuratore del livello di ingresso : il misuratore a 3 segmenti del livello di ingresso indica
l'intensità del segnale in ingresso. Verificate sempre che il clipping sia presente prima di
inserire gli auricolari negli orecchi.
segnale presente
livello nominale
– 6 dB dal livello di limitazione (clipping)
2. Misuratore della durata della pila : indica la quantità di carica rimasta nella pila. Se non
viene visualizzata nessuna indicazione, cambiate la pila non appena possibile.
LUNGA: 6-8 ore di funzionamento.
MEDIA: 2-6 ore di funzionamento.
BREVE: inferiore a 2 ore di funzionamento.
NOTA: la durata della pila dipende da numerosi fattori, compresi il tipo (marca) di pila,
il tipo di auricolari utilizzato ed il livello su cui si è regolato il volume.
3. Attenuazione di ingresso: indica la sensibilità dell'ingresso del Body-Pack. Utilizzate
un'attenuazione di "0 dB" per livelli bassi (–10 dBu) ed un'attenuazione di "–15 dB" per livelli
maggiori (+4 dBV).
4. Funzione MixMode (MIX): consente di ricevere il segnale miscelato di monitoraggio medi-
ante la funzione MixMode attivata (MIX ON) o in stereofonia (MIX OFF), ossia con la funzione MixMode disattivata. Se il Body-Pack riceve un solo segnale, utilizzate la funzione
MixMode (MIX ON). Vedi Funzioni monofonica, stereofonica e MixMode a pagina 38.
5. Equalizzazione ad alta frequenza (EQ): amplifica di 6 dB il segnale a 10 kHz per migliorare
la risposta ai suoni acuti.
6. Limitatore (LIM): inserisce e disinserisce un limitatore interno di protezione dai segnali
intensi.
AVVERTENZA
Il DISINSERIMENTO del limitatore annulla la protezione dal pericolo di livelli
sonori intensi.
5
USO DELLE FUNZIONI DEL BODY-PACK
1. Premete il pulsante SCROLL o SELECT per accendere il display a cristalli liquidi.
2. Premete e tenete premuto il pulsante SCROLL fino a quando la funzione prescelta (0/–15,
MIX, EQ o LIM) non è sottolineata.
3. Premete il pulsante SELECT per INSERIRE o DISINSERIRE la funzione. Quando una funzione è INSERITA, alla destra del simbolo corrispondente viene visualizzato un punto.
4. Premete il pulsante SCROLL per confermare la modifica.
BLOCCAGGIO DEL DISPLAY
1. Regolate tutte le funzioni sulle impostazioni desiderate.
2. Tenete premuti i pulsanti SCROLL e SELECT simultaneamente per cinque secondi (vedi Figura 2[A]). Il display visualizza due linee tratteggiate ad indicare che la funzione di bloccaggio
è stata inserita (Figura 2[B]).
3. NOTA: quando la funzione di bloccaggio è inserita, i pulsanti SCROLL e SELECT continuano
ad illuminare il display, ma non modificano lo stato di nessuna funzione.
4. Per sbloccare il display, tenete premuti i pulsanti SCROLL e SELECT simultaneamente per
cinque secondi fino a quando non vengono nuovamente visualizzate le indicazioni numeriche.
FIGURA 2
6
FUNZIONI MONOFONICA, STEREOFONICA E MIXMODE
Il Body-Pack fornisce una semplice configurazione di un segnale miscelato di monitoraggio e consente di adattare tale segnale ad un ambiente dove siano presenti più segnali miscelati. Sono disponibili tre funzioni di monitoraggio: monofonica, stereofonica e MixMode.
Monofonia: il Body-Pack riceve un segnale dal mixer e lo invia ad entrambi gli auricolari. Per segnali monofonici, utilizzate la funzione MixMode (MIX ON).
Stereofonia: il Body-Pack riceve due segnali (L e R, ossia sinistro e destro) dal mixer e li invia,
rispettivamente, agli auricolari corrispondenti. La manopola di bilanciamento consente di bilanciare i livelli dei due segnali agli auricolari. Per segnali stereofonici, la funzione MixMode va disattivata
(MIX OFF).
MixMode: consente di regolare facilmente il segnale miscelato di monitoraggio durante lo spetta-
colo. Quando è inserita la funzione MixMode, il Body-Pack riceve due segnali quali un segnale
miscelato del complesso strumentale ed un segnale vocale. La manopola di bilanciamento consente la regolazione del missaggio di questi due segnali. Il segnale miscelato viene inviato ad en-trambi gli auricolari. Ad esempio, se il livello sonoro del complesso è molto più alto del livello del
segnale vocale, è possibile ridurre il primo ed aumentare il secondo mediante questa manopola.
STEREOFONIA
Segnale proveniente
dalla sorgente audio
Segnale proveniente
dalla sorgente audio
Fase 2: mediante la manopola d i bilanciamento si
combinano i due segnali fino ad ottenere il livello
corretto di missaggio.
IN SENSO ANTIORARIO
Fase 1: il Body-Pack riceve DUE
segnali dalla sorgente audio.
MIXMODE canale 1
PUNTO INTERMEDIO
1/L
2/R
1/L
2/R
MIXMODE canale 2
IN SENSO ORARIO
MIXMODE
1/L
2/R
1/L + 2/R
MISCELATI
Fase 4: è possibile regolare continuamente il missaggio per l'intera durata
dello spettacolo mediante la manopola di bilanciamento.
Fase 3: il Body-Pack invia il segnale miscelato ad entrambi i canali degli auricolari.
7
Dati tecnici
Risposta in frequenza
Da 20 a 20.000 Hz
Distorsione armonica totale (THD)
< 0,1% (misurata a –10 dBu in uscita)
Separazione tra i canali
35 dB (minimo)
Rapporto segnale/rumore
85 dB (minimo)
Massimo livello di uscita
+5 dBu a 1% di THD
Massimo livello di ingresso
+7 dBu, attenuatore di ingresso DISINSERITO
+22 dBu, attenuatore di ingresso INSERITO
Impedenza di ingresso effettiva
> 40 kW
Connettore di uscita audio
Stereo da 3,5 mm
(sinistro = punta, destro = manopola, terra = manicotto)
Alimentazione
Pila alcalina da 9 V
Durata della pila
Fino a 8 ore, in base al volume
Protezione da alimentazione virtuale
Fino a 60 V c.c.
8
Omologazioni
Omologato secondo la clausola di DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ delle norme FCC (Commissione Federale delle Comunicazioni - USA), Parte 15, come dispositivo digitale di Classe B.
Collaudato a norma FCC. PER USO AMATORIALE O PROFESSIONALE. Questo prodotto è conforme alla Parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti: (1)
l'apparecchio non deve causare interferenza dannosa; (2) l'apparecchio deve accettare qualsiasi
interferenza ricevuta, incluse eventuali interferenze che possano causare un funzionamento indesiderato. Eventuali modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dalla Shure Incorporated possono annullare il permesso di utilizzo di questo apparecchio.
In base alle prove su di esso eseguite, si è determinata la conformità ai limiti relativi ai dispositivi
digitali di Classe B, secondo la Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stati concepiti per fornire
una protezione adeguata da interferenze pericolose in ambiente domestico.
Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se non installato
ed utilizzato secondo le istruzioni, può causare interferenze dannose per le comunicazioni radio.
Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che, in una specifica installazione, non si verificheranno interferenze. Se questo apparecchio causasse interferenze dannose per la ricezione dei segnali radio o televisivi, determinabili spegnendolo e riaccendendolo, si consiglia di tentare di rimediare
all'interferenza con uno o più dei seguenti metodi:
•Modificate l'orientamento dell'antenna ricevente o spostatela.
•Aumentate la distanza tra l'apparecchio ed il ricevitore.
•Collegate l'apparecchio ad una presa inserita in un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
•Per qualsiasi problema rivolgetevi al rivenditore o ad un tecnico radio/TV qualificato.
Questo apparato digitale di Classe B è conforme alle norme canadesi ICES-003.
Contrassegnabile con il marchio CE.
Conforme alla direttiva 89/336/CEE della Comunità Europea relativamente alla compatibilità
elettromagnetica: norma EN 55103 (1996) relativa ai prodotti audio professionali; Parte 1 (emissioni) e Parte 2 (immunità). Il P4HW è stato concepito per essere utilizzato in ambienti E1 (domestici) ed E2 (industriali leggeri) secondo i requisiti europei relativi alla compatibilità elettromagnetica
specificati nella norma EN 55103. Esso soddisfa i criteri di prestazione e le verifiche pertinenti
specificati nella norma relativa a questi ambienti. La conformità ai requisiti relativi alla compatibilità
elettromagnetica dipende dall'uso di cavi di collegamento schermati.
Declare under our sole responsibility that the following product,
Model: P4HW
Description: Hard Wired Personal Monitor
Has been tested and found to comply with the limits of a Class B digital device,
and approved under the Declaration of Conformity provision of the Part 15 of the
FCC rules.
Operation is subject to the following two conditions:
1. This device may not cause harmful interference.
2. This device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.