5.3Settaggio dei dispositivi d’interfaccia esterni13
6Modi di funzionamento14
6.1Funzionamento manuale14
6.2Funzionamento automatico14
6.3Istruzioni per l’uso15
7Eliminazione dei problemi16
8Dati tecnici17/18/19
9Appendice A - Assegnazione dei pin dei connettori20/21
10 Appendice B - AMX/Crestron22/23
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA!
1. LEGGETE queste istruzioni.
2. CONSERVATELE.
3. OSSERVATE tutte le avvertenze.
4. SEGUITE tutte le istruzioni.
5. NON usate questo apparecchio vicino all’acqua.
6. PULITE l’apparecchio SOLO con un panno asciutto.
7. NON ostruite nessuna apertura per l’aria di raffreddamento. Installate
l’apparecchio seguendo le istruzioni del produttore.
8. Non installate l’apparecchio accanto a fonti di calore, come radiatori,
aperture per l’efflusso di aria calda, forni o altri apparecchi (compresi
amplificatori) che generano calore.
9. NON modificate la spina con l’accessorio di protezione in modo da
non dover usare quest’ultimo; esso ha lo scopo di tutelare la vostra
incolumità. Se la spina in dotazione non è adatta alla presa di corrente,
rivolgetevi a un elettricista per fare eseguire le modifiche necessarie.
10. EVITATE che si cammini sul cavo di alimentazione o che esso sia
compresso, specialmente in corrispondenza della spina, della presa di
corrente e del punto di uscita dall’apparecchio.
11. USATE solo i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati
dal produttore.
Questo simbolo indica che la documentazione acclusa
all’apparecchio contiene istruzioni importanti per l’uso e
la manutenzione.
AVVERTENZA: le tensioni all’interno dell’apparecchio possono essere letali. L’apparecchio non contiene parti che possono essere riparate dall’utente. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le certificazioni di sicurezza non sono valide se si cambia la tensione
di funzionamento rispetto al valore prefissato in fabbrica.
1
12. USATE l’apparecchio solo con carrelli, sostegni, treppiedi, staffe o
tavoli specificati dal produttore o venduti insieme all’apparecchio stesso.
Se usate un carrello, fate attenzione durante gli spostamenti per pre-
venire che si ribalti.
13. Durante i temporali o se non userete l’apparecchio per un
lungo
periodo, SCOLLEGATELO dalla presa di corrente.
14. Per qualsiasi intervento, RIVOLGETEVI a personale di
assistenza qualificato. È necessario intervenire sull’apparecchio
ogniqualvolta venga danneggiato, in qualsiasi modo; per esempio se la
spina o il cavo di alimentazione sono danneggiati, si è versato liquido
sull’apparecchio o sono caduti oggetti su di esso, l’apparecchio è stato
esposto alla pioggia o all’umidità, non funziona normalmente o è
caduto.
15. NON esporre gli apparati a sgocciolamenti e spruzzi. NON appoggiare recipienti pieni di liquidi, come vasi, sugli apparati.
Questo simbolo indica che all’interno dell’apparecchio è
presente un’alta tensione che comporta il rischio di
folgorazione.
Italiano
1
1 Introduzione
Lo Shure ConferenceONE™ è un sistema per conferenze estremamente facile da installare ed usare,
appositamente concepito per conferenze, grandi assemblee, dibattiti ed applicazioni simili.
Grazie agli altoparlanti integrati nelle console, il sistema per conferenze ConferenceONE™ è una soluzione di
sonorizzazione completa alla quale si possono collegare senza problemi ulteriori dispositivi esterni come
mixer, radiomicrofoni, sorgenti musicali, registratori o, se richiesto,anche un impianto di amplificazione.
1.1 Caratteristiche
•Installazione ed uso molto semplici.
•Sistema per conferenze monocavo con connettori standard Neutrik Minicon.
•Collegamento “Daisy-Chain“ (in serie) da una console a quella successiva.
•Altoparlanti integrati nelle console.
•Presa cuffia supplementare con controllo di livello su ogni console.
•Funzionamento manuale con tasto di conversazione.
•Funzionamento automatico con tecnologia brevettata IntelliMix™.
•Controllo a microprocessore.
•Anello luminoso sul braccio del microfono.
•Braccio microfono pieghevole.
•Regolazione del sistema mediante menu dallaconsole presidente.
•Finitura molto resistente in Nextel.
•Ingresso Link per mixer della serie SCM.
•Configurazione flessibile degli ingressi e delle uscite audio.
•Interfaccia seriale per il controllo dei media.
•Capsula di alta qualità dei microfoni Serie Microflex
•Compressore integrato per un livello sonoro ottimale.
®
.
1.2 Componenti
Il sistema per conferenze ConferenceONE™i comprende i seguenti componenti:
ConferenceONE™i
•Alimentatore C1-PS 60i
•Console presidente C1-Ci
•Console delegatoC1-Di
•Cavo Powerline 10 / 20 / 50 m C1-PL 10 / 20 / 50
•Adattatore Floor-X C1-FX
•Cavo Bus 2 / 5 / 10 mC1-B 2 / 5 / 10
Italiano
2
2
3
7
415
6
2
1
4
2
3
5
6
7
2 Descrizione
2.1 Alimentatore C1-PS 60i
L'alimentatore C1-PS 60i fornisce l'alimentazione alle console del sistema per conferenze e permette la
connessione di dispositivi esterni.
Vista frontale
Collegamento Daisy-Chain
Presa Minicon per il collegamento diretto
delle console tramite il cavo Bus.
Ingresso audio
Il tasto ON/OFF attiva l'ingresso audio sul
retro dell’unità, tramite i tasti UP/DOWN si
regola il volume, che viene visualizzato dai
LED. I LED Signal e Peak visualizzano lo
stato del livello d'ingresso.
Uscita audio
Il tasto ON/OFF attiva l'uscita audio sul
retro dell’unità, tramite i tasti UP/DOWN si
regola il volume, che viene visualizzato dai
LED. I LED Signal e Peak visualizzano lo
stato del livello d'uscita.
Sezione Monitor
Presa per cuffia con regolazione del volume. Premendo il controllo si commuta tra
l’ingresso e l’uscia audio. I LED si
illuminano ad indicare quale segnale si sta
ascoltando.
LED di alimentazione
Si illumina quando si inserisce
l'apparecchio alla rete tramite l'interruttore.
LED Protezione
Durante il normale funzionamento il LED
si attiva all’accensione e poi si spegne
dopo pochi secondi. Si illumina se c’è un
guasto nell’alimentatore o se ci sono
troppe console connesse al sistema.
Interruttore Generale
Premetelo per accendere o spegnere
l´apparecchio.
3
Italiano
2
21543
8
67
7
1
2
3
5
6
4
8
Vista posteriore
Presa di rete
Presa con fusibile integrato.
Commutatore di livello e tensione
phantom
Consente di selezionare la sensibilità
d'ingresso fra livello microfono e livello linea
e attiva la tensione phantom per i microfoni
a condensatore.
Ingresso audio (*)
Ingresso bilanciato elettronicamente con
presa combo XLR/Jack e prese RCA
sbilanciate.
Ingresso Link
Presa di collegamento per un mixer
automatico esterno della serie SCM.
Si prega di notare che il segnale audio
fluisce dai mixer Serie SCM verso il
Sistema di Conferenza ConferenceONE™
solamente e non viceversa.
Interfaccia Audio AEC / Telco
Interfaccia Audio bilanciata per connettere
un ibrido telefonico esterno od un sistema
di videoconferenza attraverso il blocco
connettore a 6 pin. Gli interruttori a slitta
regolano i livelli audio per interfacciare il
dispositivo collegato. Notare che il dispositivo esterno richiede una cancellazione
dell’eco acustico (AEC).
Collegamento Remoto
Presa SUB-D 9 per il collegamento di sistemi di controllo esterni come Crestron,
AMX o simili.
Uscita audio (*)
Uscita bilanciata elettronicamente con
presa XLR e prese RCA sbilanciate. L’uscita
porta il segnale mixato dei microfoni del
Sistema di Conferenza, dell’ingresso audio
sull’alimentatore e del segnale
dall’Interfaccia Audio AEC/Telco.
(*) Si prega di notare che l’ingresso e l’uscita audio non sono adatte per connettere un ibrido
telefonico esterno. Per questo scopo usare l’Interfaccia Audio AEC / Telco.
Italiano
Collegamento Daisy-Chain
Prese SUB-D 25 per il collegamento delle
console tramite il cavo Powerline e
l'adattatore Floor-X.
4
2
2
1
4
3
1
2
3
5
6
7
4
2.2 Console delegato C1-Di
Vista dall’alto Vista posteriore
Braccio microfono
Pieghevole con microfono estraibile.
Anello luminoso
Si illumina quando il microfono della
console è attivo. Lampeggia quando, nel
modo di funzionamento manuale, si preme
il tasto di conversazione ma è stato già
raggiunto il numero massimo di microfoni
consentito.
Tasto di conversazione
Nel modo di funzionamento manuale attiva
il microfono, l'anello luminoso si illumina,
nel modo automatico funziona come tasto
di Mute ( premere per silenziare ).
5
6
7
Controllo volume cuffia
Questo controllo permette di regolare il
volume della cuffia.
Collegamento Daisy-Chain
Prese Minicon per il collegamento. Le
prese sono identiche e possono essere
utilizzate sia come ingresso che come
uscita.
Presa cuffia
Presa Jack stereo da 3,5 mm per il
collegamento di una cuffia. L'altoparlante
integrato nella console viene escluso
quando si utilizza una cuffia.
ATTENZIONE: usare esclusivamente
connettori prese stereo!
Altoparlante
Diffonde il segnale composto dell'impianto
per conferenze. L'altoparlante viene
automaticamente escluso quando il
microfono locale è attivato.
5
Italiano
2
2
1
56
8
9
4
3
7
1
2
3
6
7
8
4
9
5
2.3 Console presidente C1-Ci
Vista dall’alto
Braccio microfono
Pieghevole con microfono estraibile.
Anello luminoso
Si illumina quando il microfono della
console è attivo.
Tasto di conversazione
Nel modo di funzionamento manuale attiva
il microfono, l'anello luminoso si illumina.
Altoparlante
Diffonde il segnale composto dell'impianto
per conferenze. L'altoparlante viene escluso
automaticamente quando il microfono
locale è attivato.
Pulsante CANCEL
Quando viene premuto, tutti i microfoni
attivi dell'impianto vengono disattivati
tranne quello della console presidente.
Pulsante SELECT
Serve per selezionare le funzioni nel
menu.
Pulsanti UP/DOWN
Serve per navigare nel menu, regolare i
parametri e, allo stato iniziale, per regolare
il volume dell'impianto per conferenze.
Display a Cristalli Liquidi
Serve per selezionare le funzioni nel
menu. Allo stato iniziale, viene visualizzata
una pagina di stato con le più importanti
regolazioni dell'impianto.
Pulsante PRIORITY
Attiva la funzione di priorità della console presidente. Quando viene premuto, tutti gli altri
microfoni dell'impianto vengono disattivati temporaneamente e il microfono della console del
presidente viene attivato.
Italiano
6
3
1
2
3
1
Vista posteriore
2
3
Controllo del volume cuffia
Questo controllo permette di regolare il volume della cuffia.
Presa cuffia
Presa Jack da 3,5 mm per il collegamento
di una cuffia. L'altoparlante integrato nella
console viene disattivato quando si utilizza
una cuffia.
ATTENZIONE: usare esclusivamente
connettori prese stereo!
Collegamento Daisy-Chain
Prese Minicon per il collegamento del Bus
console. I connettori sono identici e
possono essere usati indifferentemente
come ingresso o uscita.
3 Configurazione
3.1 Generalità
Un impianto funzionale comprende sempre un alimentatore, una console presidente, un massimo di 59 console delegato ed i cavi di collegamento. Tutti i cavi necessari per un impianto base vengono forniti insieme
con i singoli componenti.
Quando si progetta la configurazione dell'impianto si devono rispettare le seguenti regole di base:
• Le console ed i cavi Bus devono essere inseriti o disinseriti solo dopo aver scollegato l'alimentatore.
• Non connettere più di 15 console per presa Minicon (alimentatore o adattatore Floor-X).
• Non connettere più di 60 console per sistema.
• Max. lunghezza di una diramazione dal Bus alle console: 40 m.
• Max. lunghezza totale cavo dall'alimentatore all'ultima console: 80 m.
Per il funzionamento dell'impianto non ha alcuna importanza la sequenza dei singoli componenti nell'ambito
della catena. Per es, la console presidente non deve trovarsi necessariamente in prima posizione, ma può
essere inserita in qualsiasi posizione del Bus console.
In caso di necessità è possibile utilizzare senza difficoltà il Bus console come unanello chiuso. In tal modo si
consegue una maggiore sicurezza di funzionamento poiché in caso di rottura del cavo le singole console
rimangono perfettamente operative.
7
Italiano
3
3.2 Varianti di configurazione
Nei piccoli impianti è possibile collegare fino a 15 console alla presa Minicon sul fronte dell'alimentatore. In tal
caso il cavo Bus viene semplicemente collegato da console a console.
C1-PS 60i
Alimentatore
C1-B 2/5/10
Cavo Bus
C1-Di
Console
delegato
C1-Ci
Console
presidente
Gli impianti di maggiori dimensioni, con più di 15 console o con distanze maggiori di 10 m fra l'alimentatore e
la prima console, vengono configurati con il cavo Powerline (C1-PL 10) n dotazione e l'adattatore Floor-X,
come illustrato nella figura sotto.
Le prese Minicon sul retro dell’alimentatore possono essere usate assieme a quella sul frontale. Si deve
tuttavia fare attenzione a non superare il numero massimo di 60 console.
C1-PS 60i
Alimentatore
C1-B 2/5/10
Cavo Bus
C1-Ci
Console
presidente
C1-PL 10/20/50
Cavo Powerline
Adattatore Floor-X
Italiano
C1-Di
Console delegato
8
4
4 Regolazione
All’inizio tutte le regolazioni riguardanti il funzionamento dell'impianto per conferenze vengono eseguite dalla
console presidente. Sull'alimentatore vengono regolati solo i controlli per i dispositivi esterni.
4.1 Alimentatore
L'interruttore a slitta, situato sul retro dell'alimentatore accanto alla
presa d'ingresso, permette di selezionare la sensibilità dell'ingresso
fra il livello microfonico e livello di linea. Inoltre, la terza posizione
consente di attivare la tensione phantom di 13 V per il funzionamento di un microfono a condensatore.
Premendo il tasto ON/OFF nella sezione d'ingresso si attiva l'ingresso audio sul retro dell’unità ed il LED verde sopra il pulsante si illumina.
Con i tasti UP e DOWN si regola il livello dell'ingresso audio.
Il LED Signal indica se è presente un segnale audio. Quando il LED
Peak si illumina si dovrebbe ridurre il livello d'ingresso per evitare
distorsioni indesiderate.
Con il tasto ON/OFF nella sezione d'uscita si attiva l'uscita audio sul
retro dell’unità ed il LED sopra il tasto ne indica lo stato.
Con i tasti UP e DOWN si può adattare il livello d'uscita all'apparecchio collegato.
9
Italiano
4
4.2 Console presidente
La configurazione dell'impianto viene eseguita dalla
console presidente tramite il display LC ed i tre tasti
sottostanti: SELECT,
4.2.1 Pagina di stato
Nel normale funzionamento, il display visualizza la pagina di stato con le regolazioni attuali. Se non ci sono
regolazioni, dopo 10 secondi, il display ritorna automaticamente sulla pagina di stato.
e
.
VolumeDin-Don ins./dis.
Volume 12
Manuale Limite 4
Modo
4.2.2 Uso del menu
Nel modo di funzionamento automatico i microfoni si attivano
automaticamente perciò la voce Limite non appare sul display
del menù.
Se nel modo di funzionamento Manuale Limite è impostato su
1, viene visualizzato un Timer di durata della conversazione.
Se allo stato iniziale (sul display è visualizzata la pagina di
stato) si premono i tastio, si può regolare
direttamente il volume del sistema. Premendo SELECT si
ritorna alla pagina di stato iniziale.
Premendo il tasto SELECT si accede al menu di Setup.
Tramite i tasti
menu che appare sottolineata sul display.
Premendo di nuovo SELECT si attiva il menu di setup per la
voce selezionata.
Selezionando Ritorno si ritorna alla pagina di stato.
o
si seleziona la voce desiderata del
Max. microfoni attivi
Volume 12
Auto
Volume 12
Manuale 12
Volume 12
Modo Limite Din-don
:
42
Ritorno
Italiano
10
4
Selezionando Modo si può impostare il modo di
funzionamento dell'impianto. Le opzioni possibili sono
Manuale o Auto.
In modo manuale, selezionando Limite si può
regolare il numero max. di microfoni attivabili
contemporaneamente oltre alla console del presidente.
Cambiate il valore con i tasti
o
, quindi premete
SELECT per ritornare alla pagina di stato.
Se il limite selezionato è = 1, sulla pagina di stato
appare il Timer di durata della conversazione.
Attenzione: la voce del menu Limite è disponibile solo
nel modo di funzionamento Manuale.
La voce del menu Din-don permette di attivare un
segnale acustico che viene emesso quando viene
premuto il tasto di priorità (PRIORITY) sulla console
presidente. Regolare con i tasti
o
, quindi
premere SELECT per ritornare alla pagina di stato.
Modo
Manuale Auto
Manuale Modo
Limite 4
Din-don
Ins Disins
Qui di seguito viene illustrata l'intera struttura del menu.
Le voci del menu in grigio sono visibili solo nel modo di funzionamento manuale (vedi sopra).
Volume 12
Manuale Limite 4
Volume 12
:
Manuale 12
Modo
Manuale Auto
42
Volume 12
Auto
Modo
Limite Din-don
Manuale Modo
Limite 4
Ritorno
Volume 12
Din-don
Ins Disins
11
Italiano
4
4.3 Modo test
Se si premono contemporaneamente i tastie
circa 3 secondi viene attivato il modo test. Sul display
della console presidente viene visualizzata la versione del
software.
Inoltre, gli anelli luminosi di tutte le console delegato si
illuminano, consentendo di localizzare facilmente
eventuali rotture di cavi oppure console difettose. Dopo
aver premuto il tasto SELECT si ritorna al modo di
funzionamento normale.
per
4.4 Impostazione lingua
Premendo contemporaneamente i tastie
5 secondi, si accede al menu di selezione della lingua. Sul
display viene visualizzata l'impostazione attuale. Tramite i
tastie
può essere attivata premendo il tasto SELECT.
si può selezionare la lingua desiderata, che
per circa
ConferenceOne
SHURE Ver .1.0i
Selezione Lingua
Italiano
Italiano
12
5
5 Interfaccia Audio AEC / Telco
Questa interfaccia fornisce una terminazione dedicata per collegare il sistema di conferenza direttamente alla
maggior parte degli ibridi telefonici o codec di videoconferenza, permettendo agli utilizzatori del sistema di
comunicare con postazioni remote. Quando viene usato con un ibrido telefonico, il ConferenceONE™ permette la comunicazione su linee telefoniche standard. Se usato con un codec video fornisce la parte audio di
una videoconferenza. Per evitare i ritorni d’eco nella postazione remota, il dispositivo deve fornire un controllo
efficace dell’eco acustico (AEC ). Il Sistema di Conferenza ConferenceONE™ non fornisce questa funzione di
controllo dell’eco.
5.1 Livelli dell’Interfaccia
L’interfaccia fornisce segnali di livello linea bilanciati professionali: un livello
nominale di 0 o +4dBu. I commutatori di regolazione dei livelli, situati
vicino al blocco connettori, consentono l’adattamento ottimale dei livelli
per un ibrido/codec che potrebbe richiedere, per operare correttamente,
livelli di segnale del parlato più alti o più bassi del nominale. Per mantenere
lo stesso livello d’uscita i commutatori dovrebbero essere posti nella
medesima posizione. Se l’ibrido/codec fornisce un segnale più debole dei
livelli di segnale nominale di ricezione dalla postazione remota (il parlato
ricevuto negli altoparlanti del ConferenceONE™ è percepito con un livello più
basso del parlato locale), i commutatori possono essere posti sulla posizione
“-5dB” per adattarsi al livello del segnale d’ingresso di ricezione più basso
del nominale. Questo aumenterà il parlato ricevuto sentito dagli altoparlanti
ed abbasserà il livello del parlato trasmesso. L’effetto opposto sarà ottenuto
con i commutatori nella posizione “+5dB”. Si fa notare che da questi
commutatori non ci si può aspettare che compensino una linea di scarsa qualità.
Per una teleconferenza affidabile , l’ibrido telefonico esterno od il codec di
videoconferenza devono fornire al ConferenceONE™ livelli consistenti del
segnale di ricezione anche per condizioni molto diverse.
5.2 Connessioni Bilanciate/Sbilanciate
Il blocco connettori a 6 pin fornisce una connessione al sistema con ingressi ed uscite bilanciati. Se
l’ibrido/codec usa ingressi ed uscite sbilanciati, usare le connessioni ai terminali “+” e massa, lasciando i
terminali “-“ aperti.
5.3 Settaggio dei dispositivi d’interfaccia esterni
Per informazioni sui settaggi richiesti per l’ibrido telefonico esterno o per il codec di videoconferenza, fare
riferimento alla guida d’utente di questi apparati.
13
Italiano
6
6 Modi di funzionamento
Il sistema per conferenze ConferenceONE™i consente due modi di funzionamento che vengono descritti qui
di seguito.
6.1 Funzionamento manuale
Nel modo di funzionamento manuale il microfono della console viene attivato premendo semplicemente il
tasto di conversazione e viene disattivato premendo nuovamente tale tasto.
Si deve tuttavia tener presente il numero massimo di microfoni attivabili (Limite); il limite è compreso fra uno
ed un massimo di otto microfoni.
Se il limite viene impostato su uno, sul display della console del presidente viene visualizzato il tempo di
conversazione del microfono attivato.
Avvertenza: per evitare il feedback, con l'aumentare del numero di microfoni attivati viene automaticamente
ridotto il volume generale.
Se si preme il tasto di disattivazione (CANCEL), sulla console del presidente vengono disattivati tutti gli altri
microfoni; se si mantiene premuto il tasto di priorità (PRIORITY), il presidente ha la possibilità di interrompere
tutti gli altri microfoni e fare un annuncio. Finché la funzione di priorità rimane attivata, gli anelli luminosi delle
console interrotte lampeggiano.
6.2 Funzionamento Automatico
Nel modo di funzionamento automatico con la tecnologia IntelliMix®ogni microfono delle console si attiva
automaticamente quando un conferenziere parla. Il sistema ConferenceONE™i attenua automaticamente i
microfoni non utilizzati, riducendo drasaticamente i problemi di riverberazione e di feedback associati ai
sistemi multimicrofonici tradizionali. Quando un nuovo conferenziere inizia a parlare il sistema Intellimix
immediatamente (entro 4 msec) seleziona ed attiva il microfono più vicino. Il circuito IntelliMix®consente al
sistema per conferenze ConferenceONE™i di fornire una ripresa della voce naturale e chiara e riduce
sensibilmente il problema del suono cavernoso e non chiaro e di un insufficiente guadagno prima del
feedback.
Anche nel modo di funzionamento automatico i tasti CANCEL e PRIORITY sulla console presidente
conservano la loro piena funzionalità, il tasto PTT sulla console Delegato e Presidente funzionerà come
tasto di mute (premere per silenziare).
Un aspetto particolarmente interessante è che un mixer automatico della Serie SCM collegato mediante
l’ingresso LINK si interfaccia direttamente alla funzione di regolazione automatica del circuito IntelliMix
interno al ConferenceONE™i.
Si prega di notare che il segnale audio fluisce dai mixer Serie SCM verso il Sistema di Conferenza
ConferenceONE™ solamente e non viceversa.
®
Italiano
14
6
6.3 Istruzioni per l'uso
Per modificare il volume:
1. Premere
2. Premere SELECT per ritornare alla pagina di stato.
Per selezionare il modo di funzionamento:
1. Premere SELECT per accedere al menu di Setup.
2. Premere
3. Premere SELECT per accedere alla voce del menu Modo.
4. Premere
5. Premere SELECT per attivare il modo e ritornare alla pagina di stato.
Per selezionare il numero max. di microfoni che possono essere attivati
contemporaneamente:
1. Premere SELECT per accedere al menu Setup.
2. Premere
3. Premere SELECT per accedere alla voce del menu Limite.
4. Premere
5. Premere SELECT per ritornare alla pagina di stato.
o
o
o
per regolare il volume.
fino a quando viene sottolineato la voce del menu Modo.
oppurefino a quando viene sottolineata la voce Manuale od Auto.
oppurefino a quando viene sottolineato la voce del menu Limite.
per scegliere il valore desiderato.
Per attivare o disattivare il Din-don:
1. Premere SELECT per accedere al menu Select.
2. Premere
3. Premere SELECT per accedere alla voce del menu Din-don.
4. Premere
5. Premere SELECT per ritornare alla pagina di stato.
o
o
fino a quando viene sottolineata la voce del menu Din-don.
per attivare o disattivare il Din-don.
Per modificare la lingua del menu:
1. Premere contemporaneamente
voce del menu Selezione lingua.
2. Premere
3. Premere SELECT per ritornare alla pagina di stato.
o
per selezionare la lingua desiderata.
e
Per attivare il modo test:
1. Premere contemporaneamente
versione del software; tutti gli anelli luminosi si illuminano.
2. Premere SELECT per ritornale al normale modo di funzionamento ed alla pagina di stato.
e
per circa 5 secondi fino a quando sul display appare la
per circa 3 secondi fino a quando sul display appare la
15
Italiano
7
7 Eliminazione dei problemi
Problema
Il LED verde dell’alimentatore
non si illumina
Il LED rosso di protezione
si illumina
Nessun suono
Rimedio
• La spina del cavo di alimentazione è inserita
nella presa di rete?
• L’interruttore di rete sul frontale dell’apparecchio
è su On?
• Controllare il fusibile.
• Controllate che non sia stato superato il
numero massimo di console consentito (60).
• Disinserire tutte le console e i cavi. Se il LED
rimane illuminato si deve spedire l'alimentatore ad
un centro di assistenza autorizzato.
• Attivare il modo test.
• Collegare singolarmente le console e i cavi
all'alimentatore e controllare le funzioni.
• Controllare la regolazione del volume sulla console
presidente.
• Attivare il modo test.
• Controllare se tutte le spine Minicon sono inserite
correttamente e bloccate.
Feedback
Il tasto di conversazione
non funziona
Non è possibile attivare il
microfono delegato, l'anello
luminoso lampeggia
Presenza di echi e feedback
quando il sistema è collegato
ad una postazione remota
attraverso l’Interfaccia Audio
AEC / Telco ed un ibrido
telefonico esterno o un codec
di videoconferenza.
• Aumentare la distanza fra le console.
• Ridurre il volume generale dalla console
presidente.
• Controllare il modo di funzionamento sulla console
presidente. Il tasto funziona solo nel modo di
funzionamento manuale.
• È stato raggiunto il numero massimo di microfoni
consentito. Aumentare il limite o disattivare uno
degli altri microfoni.
• Regolare I livelli audio dell’ibrido telefonico esterno
o del codec di videoconferenza
• Controllare che il soppressore d’eco dell’ibrido
telefonico esterno o del codec di videoconferenza
sia attivato
• Riselezionare per una possibile migliore
connessione telefonica
• Chiedere alla postazione remota di controllare il
corretto settaggio del loro sistema.
Italiano
16
8
8 Dati tecnici
Alimentatore C1-PS 60i
Tensione di rete
C1-PS 60i A:120 V AC, 50/60 Hz
C1-PS 60i J:100 V AC, 50/60 Hz
C1-PS 60i E, C1-PS 60i UK:220 - 240 V AC, 50/60 Hz
Fusibili Secondario:2 x T8A
Tensione di alimentazione Bus:+/- 24 V CC nom.
Ingressi audio
Impendenza8 kOhm50 kOhm
Livello di clipping
di ingresso
Tensione
phantom
Uscite audio
Impendenza
Livello di clipping di uscita
Uscita cuffia
Impedenza d'uscita:8 Ohm
Presa d'uscita:Presa Jack 6,3 mm stereo
Microfono
-26 dBV+6 dBV+6 dBV
15 V DC
LineaAux
8 kOhm
------
AuxLinea
<20 Ohm
+18 dBV+12 dBV
<20 Ohm
Interfaccia Audio
AEC / Telco
50 kOhm
+20 dBV
Interfaccia Audio
AEC / Telco
200 Ohm
+18 dBV
Collegamenti
max. numero console
per ogni diramazione Bus console (Minicon):max. 15
per ogni uscita Sub-D 25:max. 30
max. numero totale console:max. 60
max. lunghezza diramazione da bus a console:40 m
max. lunghezza cavo fra alimentatore e ultima console:80 m
17
Italiano
8
Console
Consumo nominale
Console delegato C1-Di:1,7 W
Console presidente C1-Ci:5,3 W
Microfono
Tipo microfono:Condensatore Electret (Microflex®)
Caratteristicia polare:Supercardioide
Uscita cuffia
Impedenza d'uscita:4 Ohm
Presa d'uscita:Presa Jack 3,5 mm stereo
Prestazioni
Microfono verso uscita audio
Banda passante:100 Hz – 15 kHz
Fattore di distorsione armonica:≤ 0,3 %
Ingresso audio verso uscita audio
Banda passante:50 Hz – 18 kHz
Fattore di distorsione armonica:≤ 0,3 %
Dati meccanici
Dimensioni (H x L x P)
Alimentatore C1-PS 60i:88,1 x 482,6 x 237 mm
Console presidente C1-Ci:85 x 265 x 210 mm
Console delegati C1-Di:85 x 165 x 210 mm
Peso
Alimentatore C1-PS 60i:6,5 kg
Console presidente C1-Ci:1 kg
Console delegati C1-Di:0,7 kg
Varie
Gamma temperatura di funzionamento:+7°C … +57°C (+20°F …+135°F)
Nota: L’approvazione di sicurezza elettrica si
basa su una temperatura ambiente di 35°C
max.
- Nessun protocollo di trasmissione (hardware handshaking).
- Velocità di trasmissione (baud rate) 19200 bit/s.
Struttura generale dei comandi:
F0
h
<byte di comandi h> <byte di dati h>F7
h
Vi sono tre tipi di comandi: Set, Get e Report:
-Set: questi comandi vengono usati per modificare lo stato dell'alimentatore (p. es. regolare il volume).
L'alimentatore risponde con un comando "Report".
-Get: questi comandi vengono usati per stabilire lo stato dell'alimentatore. L'alimentatore risponde con
un comando "Report". Questo comando NON modifica lo stato dell'alimentatore.
-Report: questi comandi vengono trasmessi dall'alimentatore ogni volta che lo stato dell'alimentatore
cambia (p. es. quando ai aumenta il volume sull'alimentatore). Inoltre, questo comando viene
trasmesso dall'alimentatore dopo ogni comando Set o Get.
Byte di comandi
Byte di datiDescrizione
Set commands
Impostare il livello d’ingresso,
01
01
h
fino 1E
h
h
01h=mute
1Eh=livello massimo
02
03
h
h
--
--
Aumentare il livello d’ingresso di un passo
Diminuire il livello d’ingresso di un passo
Impostare il livello d’uscita,
=mute
04
01
fino 1E
h
h
h
01
h
1Eh=livello massimo
05
06
07
08
09
0A
00
01
00
01
--
--
h
h
h
h
Italiano
h
h
h
h
h
h
Aumentare il livello d’uscita di un passo
Diminuire il livello d’uscita di un passo
Interruttore d’ingresso off
Interruttore d’ingresso on
Interruttore on/off d’ingresso a leva --
Interruttore d’uscita off
Interruttore d’uscita on