Shure KSM32 User Guide [it]

Guida dell’Utente
©2005, Shure Incorporated
27C3044 (Rev. 4)
Printed in U.S.A.
SHURE INCORPORATED
®
MICROFONO CARDIOIDE A CONDENSATORE KSM32
Grazie per avere scelto il microfono KSM32.
del KSM32, uno dei migliori microfoni disponibili.
Per qualsiasi domanda a cui non troviate la risposta in questo manualetto, rivolgetevi alla Shure Applications Engineering chiamando il numero USA 1-847-600-8440, dal lunedì al venerdì, tra le 9.00 e le 17.30, ora di New York. In Europa, chiamate il numero +49-7131-72140. L'indirizzo del nostro sito Web è www.shure.com.
1
Selettore del filtro per
E
basse frequenze
PARTE
ANTRIORE
DEL KSM32
Attenuatore da
15 dB
PARTE
POSTERIOR
DEL KSM32
FIGURA 1. LATO ANTERIORE E LATO POSTERIORE DEL
KSM32
DESCRIZIONE GENERALE
Il microfono cardioide a condensatore Shure® KSM32, per ripresa laterale, è stato stu­diato per produzione dal vivo e in studio di registrazione in cui si richiede un'elevata qualità del suono; presenta una risposta in frequenza a larga banda per una riproduzio­ne pulita e naturale della sorgente sonora originale.
CARATTERISTICHE
• Il preamplificatore senza trasformatore, di classe A, elimina la distorsione da incrocio (cross-over) per una migliore linearità nell'intera gamma di frequenze.
• Il diaframma a rilievo, con eccellenti caratteristiche di reazione, fornisce un'estesa risposta alle basse frequenze.
• Diaframma in Mylar un'eccellente risposta ai transienti.
• Interruttore di attenuazione pari a 15 dB, che permette l'uso del microfono con livelli di pressione sonora (SPL) elevatissimi.
• Il filtro passa alto, inseribile e disinseribile, offre una maggiore flessibilità, per ridurre il rumore di fondo o compensare l'effetto di prossimità.
• L'apposita griglia di protezione integrata, a tre stadi, riduce sia gli schiocchi che i rumori della respirazione.
• Il supporto antivibrazione interno riduce la trasmissione del rumore causato dai movimenti del microfono.
®
ultrasottile (2,5 µm), leggerissimo, rivestito in oro, per
2
PRESTAZIONI
• Risposta in frequenza a banda allargata
• Bassissimo rumore generato internamente
• Riproduzione eccezionale delle basse frequenze
• Elevato livello di uscita
• Accetta elevati livelli SPL d'ingresso
• Nessuna distorsione da incrocio (cross-over)
• Risposta polare molto uniforme
• Elevata reiezione di modo comune e soppressione delle interferenze a radiofrequenza
DESCRIZIONE DEI MODELLI
Il KSM32/SL ha una finitura color champagne ed è dotato dei seguenti accessori:
• Custodia da trasporto di alluminio con chiusura;
• Supporto antivibrazione a sospensione elastica ShureLock
• Sostegno girevole ShureLock
• Custodia morbida di velluto.
Il KSM32/CG ha una finitura grigio ardesia non riflettente, adatta quando si preferisce una minore visibilità del microfono, per esempio durante le produzioni dal vivo e su palcoscenico; è dotato dei seguenti accessori:
• Sostegno girevole ShureLock
• Custodia da trasporto morbida, imbottita, con cerniera.
APPLICAZIONI
Il KSM32 si rivela superiore nelle applicazioni in cui sia necessario usare un microfono di alta qualità. Di seguito sono elencate alcune applicazioni tipiche.
• Applicazioni vocali-solista, sottofondo, parlato su musica, radiodiffusione.
• Strumenti acustici-piano, chitarra, batteria, percussioni, strumenti a corda.
• Strumenti a fiato-ottoni e legni.
• Strumenti con basse frequenze-contrabbassi, bassi elettrici, cassa della batteria.
• Microfoni per riprese dall'alto-batteria o percussioni.
• Ensemble-vocali o strumentali.
• Ripresa del suono su palco-amplificatori da chitarra o batteria.
Nota — Il suono fornito da un microfono sospeso dipende sia dall'acustica dell'am­biente sia dalla collocazione del microfono stesso, in particolare con un microfono ad alta risoluzione quale il KSM32. Eseguite delle prove in varie condizioni di acustica della sala e collocazione del microfono, per ottenere la migliore qualità complessiva del suono per ciascuna applicazione.
3
FUNZIONAMENTO DEL KSM32 Fissaggio
Adoperate il supporto antivibrazioni per fissare il KSM32 a un sostegno da pavimento o a una giraffa, avvitando il supporto sul sostegno e inserendo o avvitando il microfono nel supporto.
Alimentazione
Il KSM32 richiede alimentazione phantom e funziona in modo ottimale con una tensio­ne di alimentazione di 48 V c.c. (IEC-268-15/DIN 45 596). Può funzionare con una ten­sione di alimentazione minore, fino a 11 V c.c., ma con campo audio e sensibilità ridotti. La maggior parte dei mixer moderni fornisce alimentazione phantom, applica­bile al KSM32 solo mediante un cavo con connettori XLR a entrambe le estremità.
Collocazione del microfono
Il lato anteriore del KSM32 è contrassegnato dal logotipo Vedi Figura 1. Questo lato va rivolto verso la sorgente sonora da riprendere. Sul lato posteriore, con-
trassegnato dal logotipo
sono situati il selettore del filtro per basse frequenze e
l'interruttore dell'attenuatore da 15 dB.
Selezione della risposta alle basse frequenze
Il selettore a tre posizioni (Figura 2), posto sulla parte posteriore del KSM32, consente di regolare la risposta alle basse frequenze, per ridurre il rumore del vento o dell'am­biente oppure l'effetto di prossimità.
Risposta piatta. Adoperate questa impostazione per qualsiasi applicazione in
cui sia desiderabile la riproduzione più naturale del suono.
Taglio alle basse frequenze.
Fornisce un'attenuazione di 15 db/ottava, con frequenza di taglio a 80 Hz. Facilita l'eliminazione dei rumori del palcoscenico o di altri rumori a basse frequenze della sala, ad esempio quelli generati da impianti di ventilazione o climatizzazione. Analogamente all'attenuazione graduale alle basse frequenze, questa impostazione può essere adoperata anche per compensare l'effetto di prossimità o per ridurre le frequenze basse che possono rendere il suono di uno strumento piatto o non nitido.
Attenuazione graduale alle basse
frequenze. Fornisce un'attenuazione di 6
dB/ottava, con frequenza di taglio a 115 Hz. Usate questa impostazione con voci o strumenti per compensare l'effetto di prossimità o per ridurre le basse frequenze che possono rendere il suono di uno strumento piatto o non nitido.
+5
0
dB
–10
20 100050 100
RISPOSTE ALLE BASSE FREQUENZE
Hz
Risposta piatta Taglio alle basse frequenze
Attenuazione graduale alle
basse frequenze
FIGURA 2.
98765432
4
Impostazione dell'attenuazione
Il selettore dell'attenuatore, sulla parte posteriore del KSM32, riduce di 15 dB il livello del segnale generato dalla capsula senza modificare la risposta in frequenza. Si può così impedire che livelli di pressione sonora estremamente alti (p. es. generati quando il microfono è molto vicino alle casse di batterie o chitarre) sovraccarichino il microfo­no. Per inserire l'attenuatore, spostate l'interruttore nella posizione "-15 dB".
0 dB - Portate l'interruttore su questa posizione per ottenere livelli sonori da "silen-
zioso" a "normale".
-15 dB - Portate l'interruttore su questa posizione quando il microfono è molto
vicino a sorgenti sonore molto forti, quali grancasse, casse chiare o casse di chitarre ad alto volume.
Filtro antischiocco integrale
La griglia del KSM32 è composta da tre strati di maglie che funzionano come un filtro antischiocco integrale che riduce il rumore del vento e della respirazione. Quando il microfono è usato da un cantante che lo tiene molto vicino alla bocca, potrebbe essere necessario installare esternamente uno schermo antischiocco o un antivento (vedi Fi­gura 3). Anche il filtro con taglio alle basse frequenze può essere efficace.
FIGURA 3. FILTRO ANTISCHIOCCO PS-6 POPPER STOPPER
Impedenza di carico
Vi suggeriamo di utilizzare un'impedenza di carico uguale ad almeno 1000 Ω . Quando è usato con i tipici preamplificatori microfonici moderni (la cui impedenza nominale è uguale a circa 2500 Ω), il KSM32 fornisce le migliori prestazioni in relazione al livello di pressione sonora e il massimo livello di limitazione in uscita (clipping). Quando si inserisce l'attenuatore da 15 dB, il KSM32 può tollerare una pressione sonora massi­ma di 153 dB e generare un segnale da +15 dBV su un carico uguale o maggiore di 2500 Ω.
5
DATI TECNICI
Tipo di capsula Condensatore polarizzato permamente
Risposta in frequenza 20 - 20.000 Hz (vedi Figura 4)
Diagramma polare di direttività Cardioide (vedi Figura 5)
Impedenza di uscita 150 Ω (valore effettivo) Interruttore dell'attenuatore Attenuazione di 0 dB o 15 dB Selettore della risposta alle
basse frequenze
Alimentazione phantom
Corrente assorbita Valore tipico 4,65 mA a 48 V c.c.
Reiezione di modo comune 50 dB, da 20 Hz a 20 kHz
Polarità
Dimensioni e peso
Sensibilità (valore tipico a 1000
Hz;
1 Pa = 94 dB SPL)
Rumore generato internamente (valore tipico, SPL equivalente,
filtro di ponderazione A; IEC 651)
Livello di pressione sonora
(SPL) massimo a 1000 Hz
Carico di 2.500 Ω
(attenuatore inserito)
Carico di 1.000 Ω
(attenuatore inserito)
Livello di limitazione (clipping) in
uscita* Carico di 2.500 Ω Carico di 1.000 Ω
Gamma dinamica
Carico di 2.500 Ω Carico di 1.000 Ω
Rapporto segnale/rumore** 81 dB
*Da 20 Hz a 20 kHz; THD < 1%. Quando viene applicato il segnale di ingresso, la distorsione ar-
monica totale (THD) del preamplificatore microfonico è equivalente all'uscita della capsula al li­vello di pressione sonora specificato.
**Il rapporto segnale/rumore è la differenza tra un SPL di 94 dB e l'SPL equivalente del rumore
generato internamente e misurato con filtro di ponderazione A.
Piatta; -6 dB/ottava sotto i 115 Hz; -18 dB/otta-
va sotto gli 80 Hz.
48 V c.c. ±4 V c.c. (IEC-268-15/DIN 45 596),
Una pressione sonora positiva sul diaframma
produce una tensione di uscita positiva sul
55,9 mm max. di diametro, 187 mm di lung-
piedini positivi 2 e 3
piedino 2 rispetto al piedino 3.
hezza; 490 grammi (vedi Figura 6)
-36 dBV/Pa (16 mV)
13 dB
138 (153) dB
133 (148) dB
+9 dBV +3 dBV
126 dB 119 dB
6
dB
+10
–10
15 cm.
0
60 cm.
20 200001000 1000050 100
98765432
Hz
FIGURA 4. RISPOSTA IN FREQUENZA TIPICA
FIGURA 5. DIAGRAMMI POLARI TIPICI
55.9 mm
(2.20 IN.)
187 mm
(7.37 IN.)
98765432
FIGURA 6. DIAGRAMMI POLARI TIPICI
7
CERTIFICAZIONI
Contrassegnabile con il marchio CE; conforme alla direttiva della Comunità Europea sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE. Soddisfa i criteri di prestazione e le verifiche pertinenti nella norma europea sulla compatibilità elettromagnetica EN 55103 (1996) relativa ai prodotti audio professionali; Parte 1 (emissioni) e Parte 2 (immunità). Il KSM32 è stato realizzato per l'utilizzo in ambienti E1 (domestici) ed E2 (industriali leggeri) secondo i requisiti europei relativi alla compatibilità elettromagnetica specifi­cati nella norma EN 55103. La conformità ai requisiti relativi alla compatibilità elettro­magnetica dipende dall'uso di cavi di collegamento schermati.
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Supporto antivibrazioni con isolante in gomma ShureLock™ . . . . . . . . . . . . . .A32SM
Custodia morbida, in velluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A32VB
ACCESSORI IN OPZIONE
Sostegno girevole ShureLock™ nero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A32M
Custodia da trasporto in alluminio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .A32SC
Antivento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A32WS
Custodia da trasporto morbida, imbottita, con cerniera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . A32ZB
Filtro antischiocco Popper Stopper
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PS-6
PARTI DI RICAMBIO
Anelli di gomma per il supporto antivibrazioni (4 anelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . RK373
Gommaspugna di ricambio per la custodia da trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . 29A2284
ASSISTENZA
Per ulteriori informazioni sulla manutenzione del microfono o sui ricambi, rivolgetevi al servizio assistenza Shure chiamando il numero USA 1-800-516-2525. Fuori degli USA, rivolgetevi al centro assistenza Shure autorizzato.
8
Trademark Notices: The circular S logo, the stylized Shure logo, and the words “Shure” and “It’s Your Sound” are registered trademarks of Shure Incorporated in the United States. “ShureLock” is a trademark of Shure Incorporated in the United States. “Mylar” is a registered trademark of E.I. duPont de Nemours and Company in the United States. These marks may be registered in other jurisdic­tions.
Patent Notice: Patent Des. 400,540
SHURE Incorporated http://www.shure.com United States, Canada, Latin America, Caribbean: 5800 W. Touhy Avenue, Niles, IL 60714-4608, U.S.A. Phone: 847-600-2000 U.S. Fax: 847-600-1212 Int’l Fax: 847-600-6446 Europe, Middle East, Africa: Shure Europe GmbH, Phone: 49-7131-72140 Fax: 49-7131-721414 Asia, Pacific: Shure Asia Limited, Phone: 852-2893-4290 Fax: 852-2893-4055
Loading...