Gli oltre 75 anni di esperienza di Shure nel settore audio hanno portato
allo sviluppo del KSM137, uno dei migliori microfoni disponibili.
Per qualsiasi domanda a cui non troviate risposta in questo manualetto, rivolgetevi
alla Shure Applications Engineering chiamando il numero USA 847-866-2525, dal
lunedì al venerdì, tra le 09:00 e le 17:30, ora di New York. In Europa, chiamate il
numero +49-7131-72140. L’indirizzo del nostro sito Web è www.shure.com.
1
Page 3
Interruttore di atte-
nuazione
0/15/25 dB
Selettore della ri-
sposta alle basse
frequenze
FIGURA 1. IL KSM137
DESCRIZIONE GENERALE
Lo ShureR KSM137 è un microfono a condensatore con ripresa sonora
all’estremità, con diagramma polare cardioide. Concepito per applicazioni in studio,
ma robusto quanto basta per applicazioni live, il KSM137 accetta livelli di pressione
sonora (SPL) estremamente alti. Il bassissimo rumore generato internamente e la
risposta in frequenza a larga banda rendono questo microfono ideale per
registrazioni strumentali.
CARATTERISTICHE
S Diagramma polare cardioide di elevata uniformità.
S Diaframma in Mylar ultrasottile (2,5 µm), placcato in oro 24 K e leggerissi-
mo, che offre una risposta superiore ai transitori.
S Preamplificatore di classe A, discreto, senza trasformatore per la limpidezza del
suono, con risposta velocissima ai transitori, assenza di distorsione di incrocio
e riduzione al minimo della distorsione armonica e di intermodulazione.
S Componenti elettronici di prima qualità; i connettori interni ed esterni sono
placcati in oro.
S Il filtro subsonico elimina il rombo alle basse frequenze (sotto i 17 Hz) cau-
sato da vibrazioni meccaniche.
S Attenuatore commutabile a tre posizioni (0 dB, 15 dB o 25 dB), per consen-
tire l’uso del microfono a livelli di pressione sonora (SPL) elevatissimi.
S Filtro a bassa frequenza commutabile a 3 posizioni, per la riduzione del
rumore di fondo e per la compensazione dell’effetto di prossimità.
2
Page 4
CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI
S Risposta in frequenza a larga banda
S Basso rumore generato internamente
S Riproduzione eccezionale delle basse frequenze
S Accetta altri livelli di pressione sonora (SPL)
S Livello elevato di uscita
S Assenza di distorsione di incrocio
S Risposta polare uniforme
S Reiezione di modo comune elevata ed eliminazione delle interferenze a
radiofrequenza
MODELLI
KSM137/SLKSM137/SL ST PAIR (Coppia Stereo)
Un microfono a condensatore
KSM137
Una custodia da trasporto A137CUna custodia da trasporto A137SPC
Un antivento A100WSDue antivento A100WS
Un supporto A57FDue supporti A57F
Un attacco filettato che permette di
Due attacchi filettati che permettono di
fissare ciascun A57F all’apposito sostegno filettato (filettature europee)
APPLICAZIONI
Il KSM137 si rivela superiore nelle applicazioni in cui occorra utilizzare un
microfono di alta qualità. Seguono alcune applicazioni tipiche.
S Ripresa con il microfono molto vicino a strumenti acustici, quali ad esempio
piano, chitarra, violino, batteria, percussioni.
S Ripresa dall’alto del suono della batteria o di percussioni.
S Amplificatori per chitarre elettriche.
S Ottoni e strumentini.
S Orchestre, cori, ensemble di strumentini.
S Strumenti con basse frequenze, come ad esempio contrabbassi e cassa
della batteria
NOTA – La qualità del suono dipende in misura notevole dalla collocazione del
microfono e dall’acustica della sala. Fate delle prove, spostando il microfono e
variando l’assetto del palco fino a ottenere la migliore qualità sonora complessiva
per ciascuna applicazione.
3
Page 5
USO DEL KSM137
Fissaggio del microfono
Per fissare il KSM137 a un sostegno da pavimento o a una giraffa, avvitate il
supporto al sostegno e inserite il microfono nel supporto.
Requisiti di alimentazione
Il KSM137 richiede alimentazione phantom e funziona in modo ottimale con una
tensione di alimentazione di 48 V c.c. (IEC-268-15/DIN 45 596). Funziona anche
con tensioni più basse, sino a 11 V c.c., ma il campo audio e la sensibilità
diminuiscono leggermente.
NOTA – La maggior parte dei mixer d’oggi fornisce alimentazione virtuale.
Cablaggio
Adoperate un cavo con connettori XLR a ciascuna estremità.
Impedenza di carico
Vi suggeriamo di usare un’impedenza di carico di almeno 1000 Ω. Quando è
utilizzato con i preamplificatori microfonici moderni, la cui impedenza nominale è
pari a 2500 Ω, il KSM137 fornisce le migliori prestazioni in relazione al livello di
pressione sonora e il massimo livello di limitazione (clipping) in uscita. Con
l’interruttore di attenuazione nella posizione corrispondente a –25 dB, il KSM137
accetta un livello di pressione sonora fino a 164 dB e può generare un’uscita fino
a +15 dBV su un carico uguale o maggiore di 5000 Ω.
Impostazione della risposta alle basse frequenze
Il selettore a tre posizioni di cui è dotato il KSM137 consente di regolare la risposta
del microfono alle basse frequenze per ridurre il rumore del vento o dell’ambiente
oppure l’effetto di prossimità. Vedi Figura 2.
Risposta piatta. Offre la riproduzione
più naturale del suono nella maggior
parte delle applicazioni.
Taglio alle basse frequenze.
+5
0
dB
–10
Fornisce un’attenuazione di 18
dB/ottava, con frequenza di taglio a
80 Hz. Facilita l’eliminazione dei
rumori del palcoscenico o di altri
rumori a basse frequenze della sala,
ad esempio q uelli g enerati d a i mpianti
di riscaldamento o climatizzazione.
Questa impostazione può essere
adoperata anche per compensare
20100050100
FIGURA 2. RISPOSTE ALLE
Hz
Risposta piatta
Taglio alle basse frequenze
Attenuazione graduale alle basse
frequenze
BASSE FREQUENZE
98765432
l’effetto di prossimità o per ridurre le frequenze basse che possono rendere il
suono di uno strumento piatto o non nitido.
Attenuazione graduale alle basse frequenze. Fornisce un’attenuazione
graduale di 6 dB/ottava a 115 Hz. Usate questa impostazione p er c ompensare
l’effetto di prossimità o per ridurre le basse frequenze che possono rendere il
suono di uno strumento piatto o non nitido.
4
Page 6
Impostazione dell’attenuazione
L’interruttore di attenuazione di cui è dotato il KSM137 permette di ridurre, fino a
25 dB, il livello del segnale senza modificare la risposta in frequenza. In questo
modo si può impedire che livelli di pressione sonora troppo elevati sovraccarichino
il microfono. Per selezionare l’attenuazione procedete come segue.
0 dB – Portate l’interruttore su questa posizione per ottenere livelli sonori da
”silenzioso” a ”normale”.
-15 dB – Portate l’interruttore su questa posizione quando il microfono si trova a
circa 0,75 metri da sorgenti sonore quali grancasse, casse chiare o casse di
chitarre elettriche.
-25 dB – Portate l’interruttore su questa posizione quando il microfono si trova a
10 centimetri da sorgenti sonore molto forti quali grancasse, casse chiare o casse
di chitarre.
5
Page 7
DATI TECNICI
Tipo di capsulaA condensatore polarizzato in modo permanente.
Risposta in frequenzaDa 20 a 20.000 Hz (vedi Figura 3)
Diagramma polare di direttivitàCardioide (vedi Figura 4)
Impedenza di uscita150 Ω (valore effettivo)
Interruttore dell’attenuatoreAttenuazione di 0 dB, 15 dB o 25 dB
Selettore della risposta alle basse
Sensibilità (valore tipico a 1000 Hz;
Rumore generato internamente
(tipico, SPL equivalente; misurato
con filtro di ponderazione A,
Livello di pressione sonora (SPL)
Carico di 5000 Ω (attenuatore inserito)
Carico di 2500 Ω (attenuatore inserito)
Carico di 1000 Ω (attenuatore inserito)
Livello di limitazione (clipping) in
*Da 20 Hz a 2 0 kHz; T HD < 1 %. Q uando viene a pplicato i l s egnale di ingresso, l a d istorsione a rmonica t otale ( THD) d el p reamplificatore m icrofoni-
co è equivalente all’uscita della capsula al livello di pressione sonora specificato.
**Il rapporto segnale/rumore è la differenza tra un SPL di 94 dB e l’SPL equivalente del rumore generato internamente
e misurato con filtro di ponderazione A.
frequenze
Alimentazione phantom48 V c.c. ±4 V c.c. (IEC–268–15/DIN 45 596), piedini
Corrente assorbitaValore tipico 4,65 mA a 48 V c.c.
Reiezione di modo comune≥50 dB, da 20 Hz a 20 kHz
PolaritàUna pressione sonora positiva sul diaframma
Dimensioni e peso20 mm max. di diametro, 122 mm di lunghezza;
1 Pa = 94 dB SPL)
IEC 651)
massimo, a 1000 Hz
uscita*
Carico di 5000 Ω
Carico di 2500 Ω
Carico di 1000 Ω
Gamma dinamica
Carico di 5000 Ω
Carico di 2500 Ω
Carico di 1000 Ω
Rapporto segnale/rumore**80 dB
Piatta; –6 dB/ottava sotto i 115 Hz;
–18 dB/ottava sotto gli 80 Hz.
positivi 2 e 3
produce una tensione di uscita positiva sul piedino 2
rispetto al piedino 3.
100 grammi (vedi Figura 5)
–37 dBV/Pa
14 dB
145 (160, 170) dB
139 (154, 164) dB
134 (149, 159) dB
15 dBV
9 dBV
3 dBV
131 dB
125 dB
120 dB
6
Page 8
60 cm
FIGURA 3. RISPOSTA IN FREQUENZA TIPICA
20 mm
250
500
100
2500
6400
10000
FIGURA 4. DIAGRAMMI POLARI TIPICI
122 mm
FIGURA 5. DIMENSIONI
7
Page 9
OMOLOGAZIONI
Contrassegnabile con il marchio CE; conforme alla direttiva della Comunità
Europea sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE. Soddisfa i criteri di
prestazione e le verifiche pertinenti specificati nella norma europea sulla
compatibilità elettromagnetica EN 55103 (1996) relativa ai prodotti audio
professionali; Parte 1 (emissioni) e Parte 2 (immunità). Il KSM137 è stato realizzato
per l’utilizzo in ambienti E1 (domestici) e E2 (industriali leggeri) secondo i requisiti
europei relativi alla compatibilità elettromagnetica specificati nella norma EN
55103. La conformità a tali requisiti dipende dall’uso di cavi di collegamento
schermati.
Per assistenza o informazioni sui ricambi, è possibile rivolgersi al servizio di
assistenza Shure al numero 1-800-516-2525, negli USA. Fuori degli USA,
rivolgetevi al centro di assistenza Shure autorizzato.
8
Page 10
Trademark Notices: The circular S logo, the stylized Shure logo, and the word
“Shure” are registered trademarks of Shure Incorporated in the United States.
“SHOCKSTOPPER” is a trademark of Shure Incorporated in the United States.
“Mylar” is a registered trademark of E.I. duPont de Nemours and Company in the
United States. These marks may be registered in other jurisdictions.
Patent Des. 479,837
SHURE Incorporated Web Address: http://www.shure.com
5800 W. Touhy Avenue, Niles, IL 60714–4608, U.S.A.
In U.S.A., Phone: 1–847–600–2000 Fax: 1–847–600–1212
In Europe, Phone: 49–7131–72140 Fax: 49–7131–721414
In Asia, Phone: 1–852–2893–4290 Fax: 1–852–2893–4055
International Fax: 1–847–600–6446
E2003, Shure Incorporated
27A3157 (Rev. 1)
Printed in U.S.A.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.