Shure E Series User Guide [it]

Guida all'uso degli auricolari
E Series
Earphone User Guide
©2006, Shure Incorporated 27D8791 (Rev. 9)
E2
E3
E5
Printed in U.S.A.
ITALIANO
L'USO DI QUESTO SISTEMA A VOLUME ECCESSIVAMENTE ELEVATO PUÒ DANNEGGIARE
Per usare questo sistema in piena sicurezza, evitate l'ascolto prolungato a livelli eccessivi di pressione sonora. Si consiglia di attenersi alle seguenti direttive stabilite dalla OSHA (U.S. Occupational Safety Health Administration) sul tempo massimo di esposizione a vari livelli di pressione sonora (SPL), oltre il quale si rischia di causare lesioni all'apparato uditivo.
90 dB di SPL per 8 ore 95 dB di SPL per 4 ore 100 dB di SPL per 2 ore
120 dB di SPL - Evitate l’esposizione per non ris-
È difficile misurare con precisione i livelli di pressione sonora (SPL) sul timpano, in quanto il valore SPL a livello dell’orecchio dipende oltre che dalla regolazione del volume sul PSM, anche dal suono d’ambiente proveniente da monitor a terra o da altri dispositivi. Un altro fattore importante che influisce sul valore SPL a livello dell'orecchio è l'isolamento fornito da auricolari di qualità.
Seguono alcuni suggerimenti generali per l’impiego in sicurezza di questo prodotto.
1. Aumentate il volume solo quanto basta a sentire adeguatamente.
2. Un ronzio nelle orecchie può indicare un guadagno eccessivamente elevato. Provate a ridurre il guadagno.
3. Shure raccomanda di sottoporsi regolarmente ad un esame audiometrico. In caso di accumulo di cerume nelle orecchie, sospendete l'uso degli auricolari fino a quando non sia stato eseguito l'esame audiometrico.
4. Prima e dopo l'uso, disinfettate gli auricolari per prevenire eventuali infezioni. Sospendete l'uso degli auricolari in caso di eccessivo disagio o infezioni.
IN MODO PERMANENTE L'UDITO.
USATE IL VOLUME PIÙ BASSO POSSIBILE.
105 dB di SPL per 1 ora 110 dB di SPL per 1/2 ora 115 dB di SPL per 15 minuti
chiare di danneggiare l’udito
AVVERTENZA
ITALIANO
CARATTERISTICHE DEGLI AURICOLARI
Gli auricolari Shure serie E sono stati concepiti appositamente per essere collegati ai sistemi di monitoraggio personale Shure. Inoltre, sono l’ideale per l’uso con lettori CD o MP3, note­book e con qualsiasi altro apparecchio dotato di uscita stereo da 3,5 mm.
Caratteristiche E2 E3 E5
Trasduttore a massa ridotta e ad alta energia
Trasduttore dinamico full range
Adattabili a qualsiasi conformazione dei pa­diglioni auricolari
Svariati inserti isolanti a corredo
Inserti sagomati su misura in opzione
Tubetto di regolazione per il fissaggio dei cavetti
Strumento per l’asportazione del cerume da­gli auricolari
Paracerume, per prevenire l’accumulo di cerume sugli auricolari







= il modello presenta la caratteristica indicata.
= il modello non presenta la caratteristica indicata.
ITALIANO
COMPONENTI DEGLI AURICOLARI
Segue una descrizione dei componenti degli auricolari, usando come esempio il modello E2. La forma degli auricolari varia in base al modello.
Auricolari: se inseriti correttamente nelle orecchie, il logotipo Shure è visibile in alto a
destra sul lato esterno dell'auricolare, con l'uscita del cavo rivolta verso l'alto. Per istruz­ioni complete sull'inserimento degli auricolari, vedi pagina 52.
Inserti: la dotazione di tutti i modelli di auricolari comprende un paio di inserti installati
ed un assortimento supplementare di inserti flessibili ed in schiuma poliuretanica. Vedi Scelta degli inserti a pagina 53.
Tubetto di regolazione: scorrevole, consente di regolare il gioco dei cavetti collegati
agli auricolari per adattarli alla testa.
Connettore d’ingresso: spinotto da 3,5 mm collegabile a qualsiasi apparecchio con
uscita stereo da 3,5 mm.
Aperture di emissione del suono: questa parte dell'auricolare, ricoperta dall'inserto,
consente al suono di raggiungere il canale uditivo. La pulizia di questo componente è essenziale (vedi Cura e pulizia a pagina 55).
Paracerume: (solo per il modello E2) gli auricolari sono dotati di dispositivi speciali (non
installati) che impediscono al cerume di accumularsi nelle aperture. Per istruzioni rela­tive all'installazione dei paracerume, vedi pagina 57.
ITALIANO
INSERIMENTO DEGLI AURICOLARI
La qualità della risposta in frequenza e dell’isolamento acustico dipende dal grado di tenuta del canale uditivo ottenuto con gli inserti. quenza sia scadente, oppure provate un inserto diverso.
1. Per inserire gli auricolari, seguite queste indicazioni.
Se si ha l'impressione che la risposta a basse fre-
Prestate attenzione alla differenza tra l’aurico-
lare destro e quello sinistro.
E2: auricolare monocolore = orecchio sinistro
auricolare bicolore = orecchio destro
E3: auricolare con punto blu e dicitura
"L" = orecchio sinistro auricolare con punto rosso e dicitura "R" = orecchio destro
E5: auricolare con punto blu = orecchio sinistro
auricolare con punto rosso = orecchio destro
Durante l'inserimento degli auricolari, tirate il padiglione verso l’alto e verso l’esterno, come illustrato, per raddrizzare il canale uditivo.
Inserti flessibili - Provate le varie misure per
determinare quella che si adatta meglio, offren­do confort ed isolamento ottimali.
Inserti in schiuma poliuretanica - Comprim-
ete l'inserto all'estremità dell'auricolare tra il pollice e l'indice, quindi inserite l'auricolare tenendolo fermo per circa 10 secondi mentre la schiuma poliuretanica si espande e crea una tenuta acustica. Il modello E2 comprende tre inserti in schiuma poliuretanica di mi­sure diverse: provate le varie misure per determinare quella che si adatta meglio.
ITALIANO
2. E1 ed E3: avvolgete il cavo dell’auricolare sopra e dietro il padiglione. E5: avvolgete il cavo automodellante sopra e dietro il padiglione.
3. Per vostra comodità, usate il tubetto di regolazione per fissare i cavetti.
COLLEGAMENTO AL BODY-PACK
USCITA (3,5 mm)
1. Abbassate il volume dell'apparecchio.
2. Collegate lo spinotto da 3,5 mm al connettore jack di uscita dell'auricolare.
3. Inserite gli auricolari nelle orecchie (vedi pagina precedente).
AURICOLARI E5
DE- SINIS-
4. Aumentate lentamente il volume fino ad un livello di ascolto gradevole.
AVVERTENZA: abbassate sempre il volume prima di collegare gli auricolari ad
una sorgente acustica.
SCELTA DEGLI INSERTI
Gli auricolari comprendono un kit di inserti di diversi tipo, tra i quali potrete scegliere quelli che si adattano meglio. Inoltre, i modelli E3 ed E5 sono dotati di strumento di asportazione del cerume (vedi Figura 1 a pagina 55), mentre il modello E2 è dotato di paracerume (vedi sezione Paracerume a pagina 57), per evitare l'accumulo di cerume nelle aperture di emis­sione del suono dell'auricolare.
ITALIANO
Inserti in schiuma poliuretanica. Questi inserti monouso vanno compressi per essere adattati al canale uditivo; una volta inseriti, si espandono e creano
un'ottima tenuta acustica, mantenendo saldi gli auricolari. I modelli E3 ed E5 sono dotati di inserti in schiuma poliuretanica gialli. Gli auricolari E2 sono dotati di inserti in schiuma poliuretanica arancioni, disponibili in tre misure: piccola, media e grande.
Inserti flessibili. Questi inserti riutilizzabili, realizzati in plastica flessibile
trasparente (PA756) oppure in gomma siliconica morbida di colore grigio
(PA758), si adattano comodamente alle orecchie e sono facilmente in­seribili. Anche questi inserti sono disponibili in tre misure: piccola, media e
grande. Scegliere la misura adatta. Puliteli regolarmente con un tampone
imbevuto di alcool o un antisettico.
Inserti tripli (accessorio opzionale per i soli modelli E3 ed E5).Questi
inserti riutilizzabili creano una tenuta migliore rispetto agli inserti flessibili
e mantengono saldi gli auricolari. Puliteli regolarmente con un tampone im-
bevuto di alcool o un antisettico.
SOSTITUZIONE DEGLI INSERTI
Per sostituire gli inserti alle estremità degli auricolari, è sufficiente sfilarli. Si consiglia di es­trarli girandoli e tirandoli contemporaneamente.
IMPORTANTE: assicuratevi che l'inserto ricopra completamente le aperture di emissione del suono. Se le aperture sono visibili, l'inserto non è stato in-
LATO RUVIDO
NOTA: ciascun inserto in schiuma poliuretanica presenta un lato liscio ed uno ruvido. Per ottenere un confort maggiore, Shure consiglia di installare l'inserto con il lato liscio rivolto verso l'esterno, in direzione opposta all'auricolare. Sul modello E2, l'inserto si adatta correttamente all'auricolare solo se il lato liscio è rivolto verso l'esterno.
stallato correttamente.
LATO LISCIO
ITALIANO
CURA E PULIZIA
Seguendo questi suggerimenti eviterete costi di manutenzione ed infezioni dell’apparato uditivo.
Fate in modo che non penetri umidità nelle aperture di emissione del suono, per
non compromettere la qualità del suono stesso. Se il sudore entra nelle aperture, gli auricolari possono cessare temporaneamente di funzionare; tuttavia, spesso ri­prendono a funzionare normalmente una volta asciugatosi il sudore.
Fate attenzione a non urtare o far cadere gli auricolari, per evitare di danneggiarli.
Riponete gli auricolari nella custodia quando non sono in uso.
E3/E5: dopo ogni uso, ripulite dal cerume le aperture di emissione del suono con
l’apposito strumento.
STRUMENTO PER L’ASPORTAZIONE
FIGURA 1: asportazione del cerume dai modelli E3/E5
DEL CERUME
APERTURA DI EMISSIONE DEL SUONO
E2: controllate regolarmente i paracerume situati sulle punte delle aperture di
emissione del suono (vedi Figura 2 a pagina 57); se sono intasati, sostituiteli.
Gli inserti in schiuma poliuretanica devono essere gettati e sostituiti non appena si
sporcano.
Gli inserti flessibili e quelli tripli vanno puliti con antisettico o con una soluzione di
acqua e sapone dopo ogni uso e se usati da più persone.
Prima di procedere alla pulizia, togliete l’inserto dall'apertura dell'auricolare.
ITALIANO
Dopo ogni uso, pulite l’involucro ed il cavo con un antisettico. Sospendete l'uso de-
gli auricolari in caso di eccessivo disagio o infezioni.
ATTENZIONE: gli auricolari Shure non sono impermeabili. Prima di rimontarli sulle aperture dell'auricolare, verificate che gli inserti flessibili e tripli siano perfettamente asciutti.
NOTA: nelle aperture di emissione del suono si può accumulare cerume, intasandole e riducendo la qualità del suono stesso. Se l’intensità del suono diminuisce nel tempo, pri­ma di inviare il prodotto ad un centro di assistenza, controllate se le aperture sono inta­sate. L'asportazione del cerume dalle aperture è a pagamento.
Se ritenete che questo prodotto sia difettoso, durante il periodo di garanzia, imballatelo con cautela e speditelo assicurato e franco destinatario al seguente indirizzo:
Shure Incorporated Attention: Service Department 5800 W. Touhy Avenue Niles, IL 60714-4608 U.S.A.
Fuori degli USA, consegnate il prodotto al rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
ITALIANO
PARACERUME
Prima di usare gli auricolari E2, inserite i paracerume sulle aperture di emissione del suono. Tali anelli di protezione sono applicati su una striscia adesiva e sono compresi nel kit inserti in dotazione agli auricolari.
Per applicare i paracerume agli auricolari E2, procedete come segue.
1. Togliete l’inserto da ciascuna apertura.
2. Se sull’auricolare c’è un paracerume sporco, staccatelo.
3. Pulite la punta dell’apertura con un antisettico o un tampone imbevuto di alcool.
4. Assicuratevi che la punta dell’apertura sia asciutta, staccate un paracerume dalla striscia in dotazione ed attaccatelo alla punta con il lato adesivo rivolto verso il basso.
5. Riposizionate il paracerume sull’auricolare.
PARACERUME
APERTURA DI EMISSIONE DEL SUONO
FIGURA 2: applicazione del paracerume al modello E2
IMPORTANTE: non applicate i paracerume sugli inserti! I paracerume vanno
applicati esclusivamente alle punte degli auricolari; in caso contrario, non funzi­onano correttamente e possono staccarsi dagli inserti, infilandosi nelle orecch­ie.
ITALIANO
DATI TECNICI
E2 E3 E5
Tipo di trasduttore
Sensibilità (ad 1 kHz)
Impedenza (ad 1 kHz) Connettore di uscita Lunghezza del cavo Peso netto
Dinamico A massa ridotta/
105 dB
di SPL/mW
16Ω 26Ω 110Ω
Spinotto stereo da 3,5 mm, placcato in oro
1,57 m 1,57 m 1,55 m
30 g 28 g 31 g
alta energia
115 dB
di SPL/mW
Doppio, a massa
ridotta/
alta energia
122 dB
di SPL/mW
OMOLOGAZIONI
Contrassegnabile con il marchio CE. Conforme alla direttiva europea sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE. Soddisfa i criteri di prestazione e le verifiche pertinenti nella norma europea EN 55103 (1996) Parti 1 e 2 relativa ad ambienti domestici (E1) ed indus­triali leggeri (E2).
ACCESSORI IN DOTAZIONE
Custodia per il modello E2 ....................................................................95A2232
Custodia per il modello E3 ....................................................................95B2232
Custodia per il modello E5 ....................................................................80B8232
Kit di inserti con paracerume per il modello E2
(inserti in schiuma poliuretanica e flessibili trasparenti,
due per ciascuna misura: piccola, media e grande) ......................90XH1371
Kit di inserti con strumento di asportazione del cerume
per i modelli E3/E5 (inserti flessibili trasparenti e morbidi grigi, due per ciascuna misura: piccola, media e grande; un paio di
inserti in schiuma poliuretanica) .....................................................90XJ1371
Inserti tripli (2) per il modello E5........................................................ 90WX1371
ITALIANO
ACCESSORI OPZIONALI
Auricolari E3/E5
Busta da 20 inserti in schiuma poliuretanica.............................................PA750
Busta da 500 inserti in schiuma poliuretanica...........................................PA754
Busta da 10 inserti flessibili trasparenti(misura piccola) ........................ PA756S
Busta da 10 inserti flessibili grigi (misura piccola) ................................. PA758S
Inserti tripli (2) ...........................................................................................PA755
Auricolari E2
Busta da 10 inserti in schiuma poliuretanica(misura piccola) ................ PA752S
Busta da 10 inserti flessibili(misura piccola) .......................................... PA757S
(misura media)............................................PA757M
(misura grande) ...........................................PA757L
Busta da 10 paracerume di ricambio ........................................................PA759
Busta da 100 inserti in schiuma poliuretanica(misura piccola) .............. PA753S
(misura media) ..........................PA756M
(misura grande)..........................PA756L
(misura media)...................................PA758M
(misura grande) ..................................PA758L
(misura media) ..................PA752M
(misura grande)..................PA752L
(misura media) ................PA753M
(misura grande)................PA753L
ITALIANO
INSERTI SU MISURA
Rivolgendosi a centri sanitari specializzati per l'udito dovrebbe essere possibile far realiz­zare inserti per il modello E3 realizzati in base alla conformazione delle proprie orecchie. Gli inserti su misura possono risultare più comodi e migliorare l'isolamento acustico. Gli auricolari E3 si adattano ad uno stampo auricolare come illustrato nella seguente figura.
Per ulteriori informazioni rivolgetevi a:
Sensaphonics Hearing Conservation 660 N. Milwaukee Avenue Chicago, IL 60622 - USA Numero verde:(877) 848-1714 A Chicago: (312) 432-1714 (tel.) (312) 431-1738 (fax)
e-mail: saveyourears@sensaphonics.com
www.sensaphonics.com
SHURE Incorporated http://www.shure.com United States, Canada, Latin America, Caribbean: 5800 W. Touhy Avenue, Niles, IL 60714-4608, U.S.A. Phone: 847-600-2000 U.S. Fax: 847-600-1212 Int’l Fax: 847-600-6446 Europe, Middle East, Africa: Shure Europe GmbH, Phone: 49-7131-72140 Fax: 49-7131-721414 Asia, Pacific: Shure Asia Limited, Phone: 852-2893-4290 Fax: 852-2893-4055
Loading...