Sharp XV-Z21000 User Manual [it]

XV-Z21000
ENGLISH
PROJECTOR PROJEKTOR PROJECTEUR PROJEKTOR PROYECTOR PROIETTORE PROJECTOR
OPERATION MANUAL BEDIENUNGSANLEITUNG MODE D’EMPLOI BRUKSANVISNING MANUAL DE MANEJO MANUALE DI ISTRUZIONI GEBRUIKSAANWIJZING
DEUTSCH FRANÇAIS SVENSKA
ESPAÑOL ITALIANO
NEDERLANDS
Prima di utilizzare il proiettore, leggere con attenzione il presente manuale di istruzioni.
Introduzione
IMPORTANTE
• Per poter denunciare lo smarrimento o il furto del proiettore, si consiglia di annotare il numero seriale riportato sul fondo del proiettore stesso e di custo­dire tali informazioni.
• Prima di riciclare il materiale di imballaggio, control­lare attentamente il contenuto della confezione con la lista di “Accessori forniti” a pagina 4.
ATTENZIONE:
Sorgente di luce ad elevata brillantezza. Non fi ssare lo sguardo sul fascio di luce e non guardarlo direttamente. Prestare particolare attenzione per evi­tare che i bambini guardino direttamente nella direzione del fascio luminoso.
ATTENZIONE:
Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo prodotto alla pioggia o all’umidità.
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE.
NON RIMUOVERE LE VITI, SALVO
QUELLE INDICATE PER L’EFFET-
TUAZIONE DELL’ASSISTENZA DA
PARTE DELL’UTENTE.
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE,
AD ECCEZIONE DELL’ UNITÀ LAMPADA, NESSUN COMPONENTE PUÒ ES­SERE SOTTOPOSTO ALL’ASSISTENZA TECNICA DA PARTE DELL’UTENTE.
PER L’ASSISTENZA TECNICA, RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO.
Modello n.: XV-Z21000
Serie n.:
Il simbolo con il fulmine con la punta a freccia all’interno di un triangolo equilatero serve per avvertire l’utente della presenza di “tensione pericolosa” non isolata, all’ interno dell’ involucro del prodotto; essa risulterà essere di entità suffi ciente a dare luogo a rischi di scosse elettriche per le persone.
Il simbolo con il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve per avvertire l’utente della presenza di istruzioni di rilievo per il funzionamento e la manutenzione (l’assistenza tecnica) nella documentazione fornita unitamente al prodotto.
ATTENZIONE:
La ventola di raffreddamento di questo proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi dopo che il proiettore è passato nel modo di attesa. Durante il funzionamento normale, quando l’unità è nel modo di attesa, usare sempre il pulsante STANDBY sul proiettore o il pulsante STANDBY sul telecomando. Assicurarsi che la ventola di raffredda­mento si sia fermata prima di scollegare il cavo di alimentazione. DURANTE L’USO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. SE NON SI OSSERVA QUESTA PRECAUZIONE, LA DURATA DELLA LAMPADA SARÀ INFERIORE AL PREVISTO.
ATTENZIONE:
Questo è un prodotto Classe A. In un ambiente domestico questo prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso l’utilizzatore può essere tenuto a prendere provvedimenti adeguati.
ITALIANO
-1
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo proiettore utilizza una saldatura a stagno e piombo, e una lampada pressurizzata contenete un piccolo quan­titativo di mercurio. Lo smaltimento di questi materiali potrebbe essere regolamentato da norme istituite per la tutela dell’ambiente. Per informazioni sullo smaltimento o sul riciclaggio, rivolgersi alle autorità locali o, se negli Stati Uniti, all’Associazione delle industrie elettroniche, sul sito www.eiae.org.
Attenzione durante la sostituzione della lampada
Vedere “Sostituzione della lampada”, a pagina 48.
Questo proiettore SHARP utilizza un chip DLP
®
. Questo sofi sticatissimo pannello contiene 2.073.600 pixel (micro­specchi). Al pari di altri grandi apparecchi elettronici ad alta tecnologia quali i televisori muniti di schermo di grandi di­mensioni, i sistemi video e le videocamere, questo apparecchio deve essere conforme ad alcune tolleranze accettabili. Questa unità presenta alcuni pixel inattivi all’interno di tolleranze accettabili che possono produrre puntini inattivi sullo schermo dell’immagine. Ciò non si ripercuote sulla qualità dell’immagine o sulle aspettative di durata dell’unità.
®
• Il logo DLP
• Microsoft
• PC/AT è un marchio di fabbrica registrato di International Business Machines Corporation negli Stati Uniti.
• Macintosh
, la licenza DLP® e BrilliantColorTM sono marchi commerciali di Texas Instruments.
®
e Windows® sono marchi di fabbrica registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
®
è un marchio di fabbrica registrato di Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
• HDMI, il logo HDMI e High-Defi nition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi registrati di HDMI
Licensing LLC.
• Tutti gli altri nomi aziendali o di prodotti aziendali sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati delle
rispettive società.
• Alcuni chip IC in questo prodotto includono delle informazioni riservate e/o segreti industriali della Texas In-
struments. Per questo motivo è vietato copiare, modifi care, adattare, tradurre, distribuire, invertire l’ingegneria, assemblare o smontare i contenuti delle stesse.
-2

Sommario

Operazioni preliminari
Introduzione
Sommario .........................................................3
Accessori .........................................................4
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI ...........5
Nome dei componenti e funzioni ...................8
Utilizzo del telecomando ..............................11
Inserimento delle batterie .................................... 11
Portata utilizzabile ............................................... 11
Introduzione
Installazione
Installazione del proiettore ...........................14
Installazione del proiettore ................................... 14
Installazione standard (proiezione anteriore) ......... 14
Modo di proiezione (PRO).................................... 15
Installazione del montaggio a soffi tto ................... 15
Dimensioni dell’immagine (schermo) e distanza di
proiezione ..................................................... 16
Avvio rapido
Avvio rapido ...................................................12
Utilizzo
Funzionamemto base
Accensione/Spegnimento del proiettore ....25
Collegamento del cavo di alimentazione .............. 25
Accensione del proiettore .................................... 25
Spegnimento del proiettore
(impostazione del proiettore in modalità Standby)
Proiezione delle immagini .............................27
Attivazione della modalità di ingresso .................. 27
Regolazione dell’immagine proiettata .................. 27
Funzionamento con il telecomando ............29
Attivazione dell’impostazione IRIS ....................... 29
Regolazione del contrasto ................................... 29
Regolazione della quantità di luce ........................ 29
Fermoimmagine .................................................. 29
Selezione della modalità Immagine ...................... 29
Selezione delle dimensioni dello schermo ...30
Modalità Ridimensiona ........................................ 30
Funzione utile
Voci della barra menu ...................................32
Utilizzo della schermata menu .....................34
Selezioni menu (regolazioni) ................................. 34
Regolazione immagine (menu “Immagine”) ....36
Selezione della modalità Immagine ...................... 36
Regolazione dell’immagine .................................. 36
Selezione della posizione Gamma .......................37
Regolazione dell’impostazione Iris ....................... 37
Impostazione lampada ........................................ 37
Utilizzo delle Funzioni avanzate ............................ 37
Regolazione del colore ........................................ 37
Regolazione di BrilliantColorTM ............................. 38
Selezione della modalità Progressivo ................... 38
Selezione del modo Film ..................................... 38
Funzione DNR (riduzione del rumuore digitale) ..... 38
... 26
Collegamenti
Esempi di cavi per il collegamento ..............17
Collegamento all’apparecchiatura video ....18
Collegamento ad un computer ....................23
Controllo del proiettore tramite computer
Funzione MNR (riduzione rumore mosquito) ........ 38
Regolazione del Rivela controllo .......................... 39
Regolazione del Contrasto automatico ................ 39
Reset delle voci di regolazione ............................. 39
Regolazione Gamma (menu “Gamma”) ......40
Selezione della posizione Gamma .......................40
Regolazione Gamma ........................................... 40
Regolazione dell’immagine computerizzata
(menu “Sinc.fi ne”) ....................................41
Regolazione dell’immagine computerizzata .........41
Impostazione Modi speciali ................................. 41
Verifi ca del segnale di ingresso ............................ 41
Sinc. auto. (Regolazione sinc. automatica)........... 41
Utilizzo del menu “Opzioni” ..........................42
Regolazione della posizione dell’immagine ..........42
Regolazione del formato verticale della schermata
(impostazione Sottotitoli) ............................... 42
Regolazione di Overscan ..................................... 42
Regolazione del livello di bianco/nero .................. 43
Disattivazione delle spie LED ............................... 43
Verifi ca dello stato di utilizzo della lampada .......... 43
Impostazione della visualizzazione su schermo .... 43
Impostazione del Sistema video .......................... 43
Impostazione del tipo di segnale ......................... 44
Regolazione dello spazio colore........................... 44
Regolazione della Gamma dinamica .................... 44
Selezione dell’immagine di sfondo ....................... 44
Regolazione del modo Economia ........................ 44
Selezione della velocità di trasmissione (RS-232C) ..... 45
Impostazione del modo Ventola........................... 45
Capovolgimento/Inversione delle immagini
proiettate ...................................................... 45
Ripristino delle impostazioni predefi nite ............... 45
Altre funzione .................................................45
Selezione della lingua di visualizzazione della
schermata .................................................... 45
.....24
Riferimento
Appendice
Indicatori di manutenzione/Manutenzione ....46
Informazioni sulla lampada ..........................48
Indicatore ............................................................ 48
Cautela relativa alla lampada ............................... 48
Sostituzione della lampada .................................. 48
Smontaggio e inserimento dell’unità lampada ...... 49
Reset del timer lampada...................................... 50
Connessione delle assegnazioni dei piedini ...51
Specifi che e impostazioni dei comandi
RS-232C..............................................................52
Specifi che morsetto del telecomando
cablato ......................................................59
Tabella di compatibilità del computer .........60
Guida alla risoluzione dei problemi .............61
Caratteristiche tecniche ...............................63
Dimensioni .....................................................64
Indice ..............................................................65
-3
Manuale di
istruzioni
Adattatore di conversione
RCA a 21 pin
QSOCZ0361CEZZ
Cavo video
QCNWGA001WJZZ
Per l’Europa, ad eccezione
del Regno Unito
Cavo DVI a D-sub
(6' (1,8 m))
QCNWGA010WJPZ
Cavo di alimentazione* (1)
Per l’Europa, ad eccezione
del Regno Unito
(6' (1,8 m))
QACCVA011WJPZ
Per il Regno Unito e
Singapore
(6' (1,8 m))
QACCBA036WJPZ
Per l’Australia, Nuova
Zelanda e Oceania
(6' (1,8 m))
QACCLA018WJPZ
(2) (3)
* Usare il cavo di alimentazione che corrisponde alla presa di corrente a muro nel proprio Paese.
Telecomando
RRMCGA500WJSB
Due batterie AA
Coprimorsetti
GCOVAB677WJKB
Coprilente (attaccato)
PCAPH1056CESA

Accessori

Accessori forniti
Accessori opzionali
Unità lampada AN-K20LP
Cavo 3 RCA a 15 pin D-sub (9'10" (3,0 m)) AN-C3CP2
Adattatore DVI a 15 pin D-sub (7,9" (20 cm)) AN-A1DV
Cavo DVI (9'10" (3,0 m)) AN-C3DV
Alcuni accessori opzionali potrebbero non essere disponibili in base alla zona. Verifi care con il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
Simboli utilizzati in questo manuale di istruzioni
Informazioni
................Indica ulteriori informazioni per l’impostazione e il funzionamento del proiettore.
Nel presente manuale di istruzioni, le fi gure e la visualizzazione dello schermo sono semplifi cate per la spie­gazione e possono variare leggermente dalla visualizzazione attuale.
Per riferimenti futuri
... Indica le protezioni da assumere durante l’utilizzo del proiettore.
IndiceManutenzione Risoluzione dei problemi
-4
P. 46 e 47 P. 61 e 62
P. 65

NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI

ATTENZIONE: Leggete queste istruzioni prima di usare il prodotto e poi conservatele per ogni
riferimento futuro.
L’energia elettrica può effettuare molte funzioni utili. Questo prodotto è stato prodotto per assicurare la vostra sicurezza personale. MA L’USO ERRATO PUO’ CAUSARE POTENZIALI SCOSSE ELETTRICHE O RISCHI DI IN­CENDI. Per non disabilitare le protezioni incorporate in questo prodotto, osservate le seguenti regole principali per l’installazione, l’uso e il lavoro di servizio.
1. Leggere le istruzioni
Prima di utilizzare il prodotto occorre leggere tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento.
2. Conservare le istruzioni
Occorre conservare le istruzioni di sicurezza e di funzionamento per potervi fare riferimento in futuro.
3. Rispettare le avvertenze
Occorre seguire scrupolosamente tutte le avvertenze presenti sul prodotto e nelle istruzioni per il funzionamento.
4. Seguire le istruzioni
Occorre seguire tutte le istruzioni per l’uso e per il funzionamento.
5. Pulizia
Prima di effettuare la pulizia scollegare il prodotto dalla presa di corrente. Per la pulizia, non usare detergenti liquidi o aerosol. Usare un panno umido.
6. Accessori
Non utilizzare accessori non consigliati dal fabbricante del prodotto poiché possono causare pericoli.
7. Acqua e umidità
Non utilizzare il prodotto in prossimità di acqua, ad esempio presso una vasca da bagno, un lavabo, un lavandino o un lavatoio, in cantine umide, presso una piscina e così via.
8. Collocazione
Non collocare il prodotto su carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli instabili. Il prodotto potrebbe cadere causando gravi lesioni a bambini o adulti e danneggiandosi gravemente. Utilizzare es­clusivamente carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli consigliati dal fabbricante o venduti unitamente al prodotto. Il prodotto deve sempre essere installato seguendo le istruzioni del fabbricante e utilizzando accessori di montaggio consigliati da quest’ultimo.
9. Trasporto
La combinazione di prodotto e carrello deve essere spostata con attenzione. Le fermate brusche, l’applicazione di una forza eccessiva e gli spostamenti su su­perfi ci accidentate possono provocare il ribaltamento del prodotto e del carrello.
10. Ventilazione
L’involucro è dotato di fessure e aperture di ventilazione volte a garantire un funzionamento affi dabile del prodotto e a proteg­gerlo dal surriscaldamento. Non coprire o ostruire le aperture collocando il prodotto su letti, divani, tappeti o altre superfi ci simili. Il prodotto non deve essere collocato in strutture incas­sate come librerie o rastrelliere, a meno che non venga fornita una ventilazione adeguata o che siano comunque rispettate rigorosamente le istruzioni del fabbricante.
11. Sorgenti di alimentazione
Questo prodotto deve essere alimentato esclusivamente da sorgenti di alimentazione del tipo indicato sull’etichetta di identi­fi cazione. Se non si è sicuri del tipo di alimentazione disponibile, rivolgersi al rivenditore del prodotto o all’azienda elettrica locale. Per i prodotti progettati per funzionare a batterie o con alimentazione di altro genere, fare riferimento alle istruzioni per il funzionamento.
12. Messa a terra o polarità
Questo prodotto è stato dotato di uno dei seguenti tipi di spine. Se la spina non dovesse entrare nella presa murale, rivolgersi ad un elettricista. Non modifi cate la spina togliendo la spina di messa a terra. a. Spina a due cavi (principale). b. Spina a tre cavi (principale) con un terminale di messa a terra. Questa spina entra solo nelle prese murali con messa a erra.
13. Protezione del cavo di alimentazione
Il percorso dei cavi di alimentazione deve essere scelto in modo che non sia possibile calpestarli o schiacciarli collocando oggetti sopra o contro di essi; occorre prestare particolare attenzione ai cavi in corrispondenza delle spine, delle prese multiple e dei punti di uscita dal prodotto.
14. Fulmini
Per una maggiore protezione del prodotto durante i temporali, o nei periodi in cui esso non è sotto sorveglianza o rimane inutiliz­zato a lungo, scollegarlo dalla presa di rete e staccare il cavo di alimentazione. Ciò previene eventuali danni al prodotto dovuti a fulmini e a sbalzi della tensione di alimentazione.
15. Sovraccarico
Non sovraccaricare le prese di corrente, le prolunghe o le prese multiple integrate, poiché ciò può causare rischi di incendi o scosse elettriche.
16. Penetrazione di oggetti e liquidi
Non spingere oggetti di alcun tipo all’interno del prodotto at­traverso le aperture, poiché essi possono venire a contatto con punti in cui è presente una tensione pericolosa o mettere in corto circuito componenti che possono dare luogo a incendi o scosse elettriche. Non versare sul prodotto liquidi di alcun genere.
17. Assistenza tecnica
Non tentare di effettuare personalmente interventi di assistenza tecnica sul prodotto, poiché l’apertura o la rimozione dei coper­chi può comportare l’esposizione a tensioni pericolose o ad altri pericoli. Rivolgersi esclusivamente a personale qualifi cato.
18. Problemi che richiedono assistenza tecnica
Qualora si verifi chino le seguenti condizioni, scollegare il prodotto dalla presa di corrente e rivolgersi a personale qualifi cato per l’assistenza tecnica:
a. se il cavo o la spina di alimentazione sono danneggiati. b. se nel prodotto sono penetrati liquidi o corpi estranei. c. se il prodotto è stato esposto a pioggia o acqua. d. se il prodotto non funziona in modo normale quando
si seguono le istruzioni per il funzionamento. Regolate esclusivamente i comandi descritti nelle istruzioni per il funzionamento, poiché una regolazione errata di altri comandi può provocare danni e comporta spesso lunghi interventi dei tecnici qualifi cati per ripristinare il funzion­amento normale del prodotto.
e. se il prodotto è caduto o è stato danneggiato in qualunque
modo.
f. se il prodotto presenta chiare variazioni delle prestazioni.
19. Ricambi
Accertarsi che i tecnici che effettuano gli interventi di assistenza tecnica utilizzino i ricambi specifi cati dal fabbricante o ricambi con caratteristiche identiche a quelle dei componenti originali. L’uso di pezzi di ricambio non autorizzati può causare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
20. Controlli per la sicurezza
Al termine di qualsiasi intervento di assistenza tecnica o di riparazione di questo prodotto, richiedere al tecnico addetto all’assistenza di effettuare i controlli per la sicurezza per verifi care che il prodotto sia in condizioni di funzionamento adeguate.
21. Montaggio a parete o a soffi tto
Questo prodotto va montato a parete o a soffi tto nel modo raccomandato dal fabbricante.
22. Calore
Questo prodotto deve essere collocato lontano da sorgenti di calore come radiatori, riscaldatori, fornelli o altri prodotti (com­presi gli amplifi catori) che dissipano calore.
Introduzione
-5
Durante l’installazione del proiettore osservare le seguenti norme precauzionali.
Precauzioni relative all’unita lampada
Possibili rischi prodotti da frammenti di vetro in caso di
rottura della lampada. In questo caso, rivolgersi al centro assistenza o al rivenditore autorizzato Sharp più vicino e chiedere la sostituzione della lampada.
Vedere “Sostituzione della lampada” a pagina 48.
Precauzioni relative all’installazione del proiet­tore
Per mantenere gli interventi di manutenzione entro limiti
fi siologici e per garantire un’alta qualità dell’immagine, SHARP raccomanda di installare il proiettore in una zona priva di umidità, polvere e fumo di sigarette. Quando il proiettore è esposto a questi ambienti, le aperture di ventilazione e le lenti devono essere pulite più spesso. Se il proiettore viene pulito regolarmente, l’utilizzo in tali ambienti non riduce la vita operativa generale dell’unità. La pulizia interna deve essere eseguita solo da il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
Non installare il proiettore in luoghi esposti alla luce diretta del sole o artifi ciale.
Posizionare lo schermo in modo che non sia colpito
dalla luce diretta del sole o dalla luce artifi ciale. La luce che colpisce direttamente lo schermo sbiadisce i colori, rendendo diffi cile la visione. Chiudere, perciò, le persiane e abbassare le luci quando si installa lo schermo in una stanza soleggiata o luminosa.
Precauzioni relative al posizionamento del proiettore
Posizionare il proiettore su una superfi cie piana entro
l’intervallo di regolazione (±5 gradi) dei piedini di rego­lazione.
In seguito all’acquisto del prodotto potrebbe essere
riscontrabile la provenienza di un odore spiacevole dall’apertura di sfogo. Ciò è normale, non si tratta di un cattivo funzionamento.
Quando si utilizza il proiettore in zone di altitudi­ne elevata, ad esempio in montagna (a un’altitu­dine di circa 4.900 piedi (1.500 metri) o superiore)
Quando si utilizza il proiettore in zone di altitu dine elevata
in cui l’aria è rarefatta, impostare la “Modalità ventola” su “Alta”. In caso contrario è possibile che si riduca la durata del sistema ottico.
Avvertenza relativa al collocamento del proiet­tore in posizione sopraelevata
Quando si colloca il proiettore in una posizione soprael-
evata, adoperarsi per fi ssarlo adeguatamente onde evitare che cada addosso a qualcuno, ferendolo.Non sottoporre il proiettore a urti e/o vibrazioni.
Non sottoporre il proiettore a urti e/o vibrazioni.
Proteggere la lente per evitare che la superfi cie della lente
sia soggetta a urti o forti impatti o venga danneggiata.
Riposare gli occhi con una certa frequenza.
Guardare costantemente lo schermo per diverse ore affatica la vista. Ricordarsi di riposare gli occhi di tanto in tanto.
Evitare luoghi con temperature estreme.
La temperatura operativa del proiettore varia da 41°F a 95°F (da +5°C a +35°C).
La temperatura di conservazione del proiettore varia da –4°F a 140°F (da–20°C a +60°C).
Non ostruire le aperture di aspirazione e di sfi ato.
Lasciare almeno 1113/16 pollici (30 cm) di spazio tra l’apertura di sfi ato e la parete o l’ostruzione più vicina.
Controllare che le aperture di aspirazione e di sfi ato non siano ostruite.
Se la ventola di raffreddamento è ostruita, un circuito di protezione mette automaticamente il proiettore in modo Attesa per impedire danni da surriscaldamento. Ciò non indica un malfunzionamento. (Vedere pagina 46.) Rimuovere il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa a muro e attendere almeno 10 minuti. Posizionare il proiettore in modo che le aperture di aspirazione e di sfi ato non siano ostruite, reinserire il cavo di alimentazio­ne e accendere il proiettore. In questo modo il proiettore ritorna alle condizioni operative normali.
Quando si spegne il proiettore la ventola di raffredda­mento si attiva per fare diminuire temporaneamente la temperatura interna. Scollegare il cavo di alimentazione quando la ventola di raffreddamento si arresta. Il periodo di funzionamento della ventola di raffreddamento varia a seconda delle circostanze e della temperatura interna.
Norme precauzionali relative all’utilizzo del proiettore
Evitare di esporre il proiettore a impatti violenti e/o a forti vibrazioni durante l’utilizzo, in quanto tali sollecitazioni potrebbero provocare danni all’apparecchio. Prestare particolare attenzione alla lente. Prima di spostare il proiettore, scollegare il cavo di alimentazione della presa a muro e scollegare eventuali altri cavi collegati al proiet­tore.
Non trasportare il proiettore tenendolo per la lente.
Quando il proiettore viene riposto dopo l’utilizzo, reinse-
rire il coprilente. (Vedere pagina 8.)
Non esporre il proiettore alla luce diretta del sole e non posizionarlo in prossimità di fonti di calore, in quanto ciò potrebbe provocare l’alterazione del colore della struttura esterna e la deformazione della copertura di plastica.
Altri apparecchi collegati
Quando si collega un computer o un altro apparecchio audiovisivo al proiettore, effettuare i collegamenti DOPO aver scollegato il cavo di alimentazione del proiettore dal­la presa CA e aver spento l’apparecchio da collegare.
Per istruzioni su come effettuare i collegamenti, consulta­re il manuale di istruzioni del proiettore e dell’apparecchio da collegare.
Utilizzo del proiettore in altri Paesi
La tensione di alimentazione della presa può variare a seconda dell’area geografi ca o del Paese in cui si uti­lizza il proiettore. Se si utilizza il proiettore in un Paese diverso da quello di produzione, utilizzare un cavo di alimentazione adatto al Paese in questione.
-6
Funzione di controllo della temperatura
Se il proiettore comincia a riscaldarsi per problemi di installazione o di ostruzione delle aperture di immis­sione e di emissione dell’aria, nell’angolo in basso a sinistra dell’immagine si illuminano le spie “ ” e “ aumentare, la lampada si spegne, l’indicatore di avver­timento temperatura sul proiettore lampeggia e dopo 90 secondi di raffreddamento il proiettore entra in modo Attesa. Per dettagli, consultare la sezione “Indicatori di manutenzione/Manutenzione” a pagina 46.
”. Se la temperatura continua ad
Introduzione
Informazioni
La ventola di raffreddamento regola la temper-
atura interna e le prestazioni sono controllate automaticamente. Il rumore della ventola durante il funzionamento del proiettore potrebbe cambi­are a seguito di cambiamenti di velocità. Ciò non indica un malfunzionamento.
Non scollegare il cavo di alimentazione durante la
proiezione o mentre la ventola di raffreddamento è in funzione. Ciò potrebbe causare danni a se­guito di un aumento della temperatura interna, in quanto anche la ventola di raffreddamento si ferma.
-7

Nome dei componenti e funzioni

I numeri nel fanno riferimento alle pagine principali di questo manuale di istruzioni in cui si tratta l’argomento.
Proiettore
Pulsante MENU
Per visualizzare le schermate di
regolazione e di impostazione.
Pulsanti di regolazione
(, , \, )
Per selezionare le opzioni di menu.
Pulsante ENTER
Per impostare le opzioni sele-
zionate o regolate sul menu.
Pulsante RETURN
Per annullare un’operazione.
Manopola di
spostamento della lente
Per spostare verticalmente
l’immagine proiettata.
Manopola dello zoom
Anello di messa a fuoco
Piede di regolazione
34
34
34
34
28
27
27
28
Coprilente
Premendo le due linguette, è pos-
sibile rimuovere/fi ssare il coprilente.
Pulsante RESIZE
30
Per commutare la dimensione dello schermo (BAR. LAT., STIRAT. INTELLIG., ecc.).
Pulsante INPUT
27
Per visualizzare l’elenco di ingresso.
Pulsante STANDBY
26
Per inserire il proiettore in modalità standby.
Pulsante ON
25
Per accendere il dispositivo.
Indicatore di avverti-
46
mento temperatura
Quando la temperatura interna aumenta, questo indi­catore si illuminerà in rosso.
Indicatore lampada
25, 46
Si illumina in blu, indicando il normale funzionamento. Sostituire la lampada quando l’indicatore si illumina in rosso.
Indicatore di alimen-
25, 46
tazione
Si illumina in rosso, quando il proiettore è in standby. All’accensione, questo indi­catore si illuminerà in blu.
Apertura di aspirazione
47
Piede di regolazione
28
Sensore telecomando
11
Utilizzo del coprimorsetti
Quando si utilizza il proiettore sopra un ripiano, montato in alto o a soffi tto, fi ssare il coprimorsetti (fornito) per nascon­dere i cavi di collegamento.
Fissaggio del coprimorsetti
Allineare il gancio del coprimorsetti con il foro di inserimen-
1
to nel gancio posto nella parte posteriore del proiettore. Premere il gancio nella direzione indicata con la freccia
2
per fi ssare il coprimorsetti al proiettore. Inserire il coprimorsetti nella scanalatura di montaggio
3
presente sul proiettore spingendo con le dita le linguet­te poste all’interno del coprimorsetti verso l’esterno.
-8
SPINGERE!
3
3
1
1
2
Rimuovere il tappo in gomma attaccato al proiettore e fi ssare i fermagli.
Proiettore (vista posteriore)
Apertura di
aspirazione
Connettore standard di
sicurezza Kensington
47
47
Introduzione
Apertura di aspirazione
Apertura di sfi ato
Sensore teleco-
mando
Presa CA
Collegare il cavo di
alimentazione fornito.
Morsetti
47
11
25
 
Morsetto Descrizione Pagina
COMPONENT/RGB1, 2 morsetti
1
Collegamento dell’apparecchiatura video con morsetto di uscita per il componente (lettore DVD, ecc.) o un computer con morsetto di uscita RGB analogica.
Morsetto S-VIDEO
2
Collegamento dell’apparecchiatura video con morsetto di uscita S-video (lettore DVD, VCR, ecc.).
Morsetto VIDEO
3
Collegamento dell’apparecchiatura video senza morsetto di uscita S-video.
Morsetto DVI
4
Collegamento dell’apparecchiatura video con morsetto di uscita DVI (lettore DVD, decoder DTV, computer, ecc.).
HDMI1, 2 morsetti
5
Collegamento dell’apparecchiatura video con morsetto di uscita HDMI.
Morsetto RS-232C
6
Collegamento di un computer per il controllo del proiettore. Morsetto TRIGGER
All’accensione del proiettore, da questo morsetto sarà emesso un segnale di controllo (CC 12
7
V). Se si collega uno schermo elettrico o un altro dispositivo compatibile, questo può essere acceso quando si accende il proiettore.
Morsetto di ingresso del telecomando WIRED REMOTE
8
Collegamento del telecomando via cavo quando si posiziona il proiettore fuori dalla portata dei segnali del telecomando.
20, 21
22
22
18-20, 23
18
24
10
Utilizzo del Kensington Lock
Questo proiettore è dotato di un connettore standard di sicurezza Kensington per l’utilizzo con un Kensington MicroSaver Security System. Fare riferimento alle informazioni fornite in dotazione con il sistema per le istruzioni sul modo in cui utilizzarlo per fi ssare il proiettore.
-9
Nome dei componenti e funzioni (continua)
I numeri nel fanno riferimento alle pagine principali di questo manuale di funzionamento in cui si tratta l’argomento.
Telecomando
Trasmettitori di segnale
del telecomando
Pulsante STANDBY
Per inserire il proiettore in
modalità standby.
Pulsante ENTER
Per impostare le opzioni
selezionate o regolate sul menu.
Pulsante RETURN
Per annullare un’operazione.
Pulsante AUTO SYNC
Per regolare automaticamente le
immagini in caso di collegamento
ad un computer.
Pulsante RESIZE
Per commutare la dimensione
dello schermo (BAR. LAT., STIRAT.
INTELLIG., ecc.).
Pulsante RGB/COMP.
Per commutare il tipo di segnale
relativo di ingresso.
11
26
34
34
41
30
44
WIRED R/C JACK
Per controllare il proiettore collegando il telecomando al proiettore.
Pulsante ON
25
Per accendere il dispositivo.
Pulsante MENU
34
Per visualizzare le schermate di regolazione e di impostazione.
Pulsanti di regolazione
34
(", , \, |)
Per selezionare le opzioni di menu.
Pulsanti di selezione della
27
modalità di ingresso
Per passare alle relative modalità di ingresso.
Pulsante PICTURE MODE
29
Per selezionare l’immagine adeguata affi nché corrisponda al meglio all’immagine proiettata.
Pulsante CONTRAST
29
Per visualizzare la schermata di regolazione contrasto.
Pulsante FREEZE
29
Per congelare le immagini.
Per commutare “MODALITÀ ALTA
Pulsante IRIS
LUMINOSITÀ”, “MODO MEDIO” e “MODALITÀ ALTO CONTRASTO”.
Pulsante INPUT
Per visualizzare l’elenco di ingresso.
29
27
Pulsante BRIGHT
29
Per visualizzare la schermata di regolazione luminosità.
Pulsante LIGHT
Per illuminare tutti i pulsanti del telecomando.
Collegamento del telecomando al proiettore
Quando non è possibile utilizzare il telecomando a causa della portata o del posizionamento del proiettore, colle­gare un cavo con minijack di diametro 3,5 mm (disponibile in commercio) dal WIRED R/C JACK posto nella parte superiore del telecomando con il morsetto di ingresso telecomando WIRED REMOTE posto nella parte posteriore del proiettore.
Al morsetto di ingresso del telecomando WIRED REMOTE
cavo con minijack di diametro 3,5 mm
(disponibile in commercio)
-10
Al WIRED R/C JACK
Telecomando

Utilizzo del telecomando

Inserimento delle batterie

1 Abbassare la linguetta del co-
perchio e rimuovere il coperchio in direzione della freccia.
2 Inserire le batterie in dotazione
e riposizionare il coperchio.
Verifi care che le polarità corrispondano correttamente ai segni no del vano batterie.
Quando si riposiziona il coperchio, accertarsi che questo scatti in posizione, bloccandosi.

Portata utilizzabile

e all’inter-
Introduzione
È possibile utilizzare il telecomando per con­trollare il proiettore all’interno delle portate mostrate nella fi gura.
Sensori telecomando
Il segnale proveniente dal telecomando può essere rifl esso da uno schermo per un facile funzionamen­to. Tuttavia, la distanza effettiva del segnale può variare in base al materiale dello schermo.
Quando si utilizza il telecomando:
non farlo cadere né esporlo ad umidità e ad alte temperature;
il telecomando potrebbe non funzionare cor­rettamente sotto una lampada a fl uorescenza. In tal caso, spostare il proiettore lontano dalla lampada a fl uorescenza.
L’utilizzo non corretto delle batterie può causarne la perdita o l’esplosione. Seguire le precauzioni sotto riportate.
Attenzione
Se la batteria viene sostituita in modo errato esiste il pericolo de esplosione. Utilizzare solo batterie dello stesso tipo o equivalenti.
Inserire le batterie verifi cando che le polarità corrispondano correttamente ai segni e all’interno del vano batterie.
Batterie di diverso tipo hanno proprietà diverse; pertanto, non mischiare tali batterie.
Non mischiare batterie nuove e vecchie.
Ciò potrebbe ridurre la durata delle batterie nuove oppure causare la perdita delle vecchie batterie.
Una volta esaurite, rimuovere le batterie dal telecomando, dal momento che, se rimangono all’interno, potrebbero verifi carsi delle perdite.
Il liquido uscito dalle batterie è nocivo per la pelle; pertanto, prima asciugarle, quindi rimuoverle utilizzando un panno.
Le batterie fornite in dotazione con il proiettore potrebbero esaurirsi entro breve, in base al modo in cui sono conservate. Sostituirle il prima possibile con delle nuove.
Rimuovere le batterie dal telecomando se non lo si utilizza per molto tempo.
Quando si smaltiscono le batterie esaurite, rispettare le norme (leggi) di ogni governo locale.
Trasmettitori di segnale
del telecomando
30˚
30˚
30˚
Telecomando
Trasmettitori di segnale
del telecomando
30˚
30˚
23' (7 m)
30˚
23' (7 m)
-11

Avvio rapido

Questa sezione fornisce un esempio del modo in cui collegare il proiettore all’apparecchiatura video, con una breve spiegazione delle fasi comprese tra il collegamento e la proiezione dell’immagine. Per ulteriori dettagli, vedere le pagine indicate in ogni fase.
7 Pulsante STANDBY
3 Pulsante ON
6 Manopola
dello zoom
6 Anello di messa
a fuoco
6 Piedi di regolazione
5 Pulsanti di selezione
della modalità di ingresso
1. Posizionare il proiettore rivolto verso uno schermo
2.
Collegare il proiettore all’apparecchiatura video e il cavo di alimentazione alla presa CA del proiettore
Nel morsetto VIDEO
Collegare il morsetto di uscita audio dell’apparecchiatura video al morset­to di ingresso audio dell’apparecchia-
Presa CA
tura audio utilizzando un cavo audio.
3. Rimuovere il coprilente e accendere il proiettore
Puntando il telecomando verso il proiet­tore, premere il pulsante
Pagina 14
Pagine 18-25
Pagina 25
ON.
-12
ON
4. Accendere l’apparecchiatura video e avviare la riproduzione
Riproduzione
5. Selezionare il modo di ingresso
Premere il pulsante VIDEO sul telecomando per selezionare “VIDEO” per la modalità di ingresso.
VIDEO
Premere
6.
Regolare l’inclinazione, la messa a fuoco e lo zoom del proiettore
1. La messa a fuoco si regola
ruotando l’apposito anello.
/ / / / / / sul telecomando per commutare la modalità di ingresso.
2. Lo zoom si regola spostando
l’apposita manopola.
Manopola dello zoom
3.
L’inclinazione del proiettore si re­gola tramite i piedi di regolazio­ne. Come per la regolazione della posizione verticale dell’immagine proiettata, utilizzare la manopola di spostamento della lente.
Pagina 27
Pagine 27, 28
Manopola di spostamento della lente
Avvio rapido
Anello di messa a fuoco
7. Spegnere il dispositivo
Premere STANDBY sul telecomando, quindi premere di nuovo il pulsante quando appare il messaggio di conferma, per inserire il proiettore in modalità standby.
STANDBY
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA dopo l’arresto della ventola di raffreddamento.
Visualizzazione su schermo
Pulsanti di rilascio piedini
Pagina 26
Ter.attend.
-13

Installazione del proiettore

Installazione del proiettore

Per un’ottima qualità di immagine, posizionare il proiettore perpendicolare allo schermo con i piedi del proiet­tore su una superfi cie piana e a livello.
La lente del proiettore deve essere centrata in mezzo allo schermo. Se la linea orizzontale che attraversa il centro della lente non è perpendicolare allo schermo, l’immagine risulterà distorta, rendendo diffi cile la visualizzazione.
Per avere un’ottima immagine, posizionare lo schermo in modo che non si trovi alla luce diretta del sole o alla luce esterna. La luce che si rifl ette direttamente sullo schermo sbiadisce i colori, rendendo diffi cile la visualizza­zione. Chiudere le tende e abbassare le luci quando si installa lo schermo in una stanza assolata e luminosa.
Con questo proiettore non è possibile utilizzare uno fi ltro polarizzante.

Installazione standard (proiezione anteriore)

Posizionare il proiettore alla distanza necessaria dallo schermo in base alla dimensione dell’immagine desiderata.
Esempio di installazione standard
Immagine
Lente commutata nella posizione inferiore
90˚
Centro della lente
H1
H2
L : distanza di proiezione H1 : distanza dal centro della lente alla base dell’immagine (quando la lente è commutata nella posizione inferiore) H2 : distanza dal centro della lente alla base dell’immagine (quando la lente è commutata nella posizione superiore)
Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla sezione “Dimensioni dell’immagine (schermo) e distanza di proie­zione” a pagina 16.
90˚
Centro della lente
L
Lente commutata nella posizione superiore
-14

Modo di proiezione (PRO)

Il proiettore può utilizzare uno qualsiasi dei 4 modi di proiezione, indicati nel diagramma sottostante. Selezionare il modo più ade­guato per l’impostazione di proiezione utilizzata. (È possibile impostare il Modo PRO nel menu “Opzioni”. Vedere pagina 45.)
Montaggio su tavolo, proiezione anteriore
Opzione menu ➞ “Fronte”
Montaggio su tavolo, proiezione posteriore (con uno schermo trasparente)
Opzione menu ➞ “Retro”
Montaggio a soffi tto, proiezione anteriore
Opzione menu ➞ “Soff+fronte”
Montaggio a soffi tto, proiezione posteriore (con uno schermo trasparente)
Opzione menu ➞ “Soff+retro”
Installazione del montaggio a soffi tto
Si consiglia di utilizzare la staffa di montaggio a soffi tto opzionale Sharp per eseguire questa installazione. Prima di montare il proiettore, contattare il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino per richiedere la staffa di montaggio a soffi tto consigliata (venduta separatamente).
• Staffa di montaggio a soffi tto AN-NV6T e relativi tubi telescopici AN-TK201 e AN-TK202.
Capovolgere l’immagine impostando “Soff+fronte” nel “Modo PRO”. Vedere pagina 45 per l’utilizzo di tale funzione.
Installazione
Indicazione della dimensione dell’immagine di proiezione e distanza di proiezio
ne
Per ulteriori dettagli, fare riferimento a “Dimensioni dell’immagine (schermo) e distanza di proiezione” a pagina 16.
Esempio: quando si utilizza uno schermo panoramico (16:9)
Dimensione immagine
300"
200"
100"
80"
60"
52,3 29,4
174,3
87,2
"
× 49
69,7
"
×
"
"
× 39,2
~
8'0"
(2,4 m
10'10"
3,3 m)
~
"
"
10'9"
(3,3 m
~
"
×
14'6"
4,4 m)
~
13'5"
(4,1 m
98,1
261,5
"
18'2"
~
~
"
× 147,1
"
5,5 m)
40'9"
27'1" ~ 36'6" (8,3 m ~ 11,1 m)
(12,4 m
~
54'10"
16,7 m)
~
Distanza di proiezione
-15
Installazione del proiettore (continua)

Dimensioni dell’immagine (schermo) e distanza di proiezione

La dimensione dello schermo di proiezione varia in base alla distanza dalla lente del proiettore allo schermo. Installare il proiettore in modo che le immagini siano proiettate sullo schermo nella dimensione ottimale facendo riferimento alla tabella sottostante. Quando si installa il proiettore, utilizzare i valori indicati nella tabella come riferimento.
Quando si utilizza uno schermo panoramico (16:9): in caso di visualizzazione dell’immagine in 16:9 su tutto lo schermo in 16:9.
16
9
: immagine proiettata
x : Dimensione dell’immagine (diag.) (pollici) L1 : Distanza di proiezione massima (piedi/m) L2 : Distanza di proiezione minima (piedi/m)
Dimensione dell’immagine (schermo) Distanza di proiezione [L]
Diag. (x)
300" 261,5" (6,6 m) 147,1" (3,7 m) 54'10" (16,7 m) 40'9" (12,4 m) –147" (–374 cm) 0" (0 cm) 250" 217,9" (5,5 m) 122,6" (3,1 m) 45'8" (13,9 m) 33'11" (10,3 m) –122" (–311 cm) 0" (0 cm) 200" 174,3" (4,4 m) 98,1" (2,5 m) 36'6" (11,1 m) 27'1" (8,3 m) –98" (–249 cm) 0" (0 cm) 150" 130,7" (3,3 m) 73,5" (1,9 m) 27'4" (8,3 m) 20'3" (6,2 m) –73" (–187 cm) 0" (0 cm) 120" 104,6" (2,7 m) 58,8" (1,5 m) 21'10" (6,7 m) 16'2" (4,9 m) –58" (–149 cm) 0" (0 cm) 110" 95,9" (2,4 m) 53,9" (1,4 m) 20'0" (6,1 m) 14'10" (4,5 m) –53" (–137 cm) 0" (0 cm) 100" 87,2" (2,2 m) 49" (1,2 m) 18'2" (5,5 m) 13'5" (4,1 m) –49" (–125 cm) 0" (0 cm)
80" 69,7" (1,8 m) 39,2" (1,0 m) 14'6" (4,4 m) 10'9" (3,3 m) –39" (–100 cm) 0" (0 cm) 60" 52,3" (1,3 m) 29,4" (0,7 m) 10'10" (3,3 m) 8'0" (2,4 m) –29" (–75 cm) 0" (0 cm) 40" 34,9" (0,9 m) 19,6" (0,5 m) 7'2" (2,2 m) 5'3" (1,6 m) –19" (–50 cm) 0" (0 cm)
Larghezza Altezza Massima [L1] Minima [L2] Inferiore [H1]
Formula per la dimensione dell’immagine e la distanza di proiezione L1 = (0,05593x – 0,05550)/0,3048 (piedi) L2 = (0,04158x – 0,05665)/0,3048 (piedi)
H1 = –1,2453x/2,54 (pollici) H2 = 0
Quando si utilizza uno schermo normale (4:3) e si proietta l’immagine in 4:3 (modo BAR.LAT.)
4
3
: schermo : immagine proiettata
x : Dimensione dell’immagine (diag.) (pollici) L1 : Distanza di proiezione massima (piedi/m) L2 : Distanza di proiezione minima (piedi/m)
Dimensione dell’immagine (schermo) Distanza di proiezione [L]
Diag. (x)
250" 200" (5,1 m) 150" (3,8 m) 56'0" (17,1 m) 41'7" (12,7 m) –150" (–381 cm) 0" (0 cm) 200" 160" (4,1 m) 120" (3,0 m) 44'9" (13,6 m) 33'2" (10,1 m) –120" (–305 cm) 0" (0 cm) 150" 120" (3,0 m) 90" (2,3 m) 33'6" (10,2 m) 24'10" (7,6 m) –90" (–229 cm) 0" (0 cm) 120" 96" (2,4 m) 72" (1,8 m) 26'9" (8,2 m) 19'10" (6,1 m) –72" (–183 cm) 0" (0 cm) 110" 88" (2,2 m) 66" (1,7 m) 24'6" (7,5 m) 18'2" (5,5 m) –66" (–168 cm) 0" (0 cm) 100" 80" (2,0 m) 60" (1,5 m) 22'3" (6,8 m) 16'6" (5,0 m) –60" (–152 cm) 0" (0 cm)
80" 64" (1,6 m) 48" (1,2 m) 17'9" (5,4 m) 13'2" (4,0 m) –48" (–122 cm) 0" (0 cm) 60" 48" (1,2 m) 36" (0,9 m) 13'4" (4,1 m) 9'10" (3,0 m) –36" (–91 cm) 0" (0 cm)
Larghezza Altezza Massima [L1] Minima [L2] Inferiore [H1]
Formula per la dimensione dell’immagine e la distanza di proiezione L1 = (0,06845x – 0,05550)/0,3048 (piedi) L2 = (0,05089x – 0,05665)/0,3048 (piedi)
H1 = –1,524x/2,54 (pollici) H2 = 0
Distanza dal centro della lente alla
base dell’immagine [H]
Superiore [H2]
Distanza dal centro della lente alla
base dell’immagine [H]
Superiore [H2]
Quando si utilizza uno schermo normale (4:3): in caso di impostazione dell’immagine in 16:9 su tutta la larghezza orizzontale dello schermo in 4:3.
4
3
: schermo : immagine proiettata
x : Dimensione dell’immagine (diag.) (pollici) L1 : Distanza di proiezione massima (piedi/m) L2 : Distanza di proiezione minima (piedi/m)
Permettete un margine di errore nei valori dei diagrammi sopra riportati.
Se la distanza dal centro dell’obiettivo alla parte inferiore dell’immagine (H) e un numero negativo, cio signifi ca che la
Dimensione dell’immagine (schermo) Distanza di proiezione [L]
Diag. (x)
250" 200" (5,1 m) 150" (3,8 m) 41'11" (12,8 m) 31'1" (9,5 m) –112" (–286 cm) 0" (0 cm) 200" 160" (4,1 m) 120" (3,0 m) 33'6" (10,2 m) 24'10" (7,6 m) –90" (–229 cm) 0" (0 cm) 150" 120" (3,0 m) 90" (2,3 m) 25'1" (7,6 m) 18'7" (5,7 m) –67" (–171 cm) 0" (0 cm) 120" 96" (2,4 m) 72" (1,8 m) 20'0" (6,1 m) 14'10" (4,5 m) –54" (–137cm) 0" (0 cm) 110" 88" (2,2 m) 66" (1,7 m) 18'4" (5,6 m) 13'7" (4,1 m) –49" (–126 cm) 0" (0 cm) 100" 80" (2,0 m) 60" (1,5 m) 16'8" (5,1 m) 12'4" (3,8 m) –45" (–114 cm) 0" (0 cm)
80" 64" (1,6 m) 48" (1,2 m) 13'3" (4,1 m) 9'10" (3,0 m) –36" (–91 cm) 0" (0 cm) 60" 48" (1,2 m) 36" (0,9 m) 9'11" (3,0 m) 7'4" (2,2 m) –27" (–69 cm) 0" (0 cm)
Larghezza Altezza Massima [L1] Minima [L2] Inferiore [H1]
Formula per la dimensione dell’immagine e la distanza di proiezione L1 = (0,05133x – 0,05550)/0,3048 (piedi) L2 = (0,03817x – 0,05665)/0,3048 (piedi)
H1 = –1,143x/2,54 (pollici) H2 = 0
Distanza dal centro della lente alla
base dell’immagine [H]
Superiore [H2]
base dell’immagine e al di sotto del centro della lente.
-16

Esempi di cavi per il collegamento

Per ulteriori dettagli sul collegamento e sui cavi, fare riferimento al manuale di istruzioni dell’apparecchiatura
di collegamento.
Probabilmente occorrono altri cavi o connettori non elencati sotto.
Apparecchiatura
Apparecchiatura audio-visiva
Telecamera/video-game
Segnale di
ingresso
HDMI video Cavo HDMI (disponibile in commercio) HDMI1, 2
Video
componente
Morsetto
per l’utiliz-
zo del cavo
dedicato
RGB video Cavo 5 RCA RGB (disponibile in commercio) COMPONENT/
S-video Cavo S-video (disponibile in commercio) S-VIDEO
Cavo componente (disponibile in commercio) COMPONENT/
Cavo 3 RCA a 15 pin D-sub (venduto separatamente: AN-C3CP2) Adattatore DVI a 15 pin D-sub (venduto separatamente: AN-A1DV)
Cavo 3 RCA a 15 pin D-sub Adattatore DVI a 15 pin D-sub
Cavo dedicato fi ssato all’apparecchiatura collegata COMPONENT/
Cavo
Morsetto sul
proiettore
RGB1, 2
DVI
RGB1, 2
RGB1, 2
Collegamenti
Morsetto
per l’utiliz-
zo del cavo
dedicato
Video Cavo video (disponibile in commercio) VIDEO
Morsetto
per l’utiliz-
zo del cavo
dedicato
Computer RGB video
Cavo dedicato fi ssato all’apparecchiatura collegata
Cavo dedicato fi ssato all’apparecchiatura collegata
Cavo DVI a D-sub (accessorio fornito)
Cavo DVI (venduto separatamente: AN-C3DV)
DVI
-17

Collegamento all’apparecchiatura video

Prima del collegamento, scollegare il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa CA e spegnere i dispositivi da collegare. Dopo aver eseguito tutti i collegamenti, accendere il proiettore, quindi gli altri dispositivi.
Collegamento dell’apparecchiatura dotata del morsetto di uscita HDMI con il morsetto HDMI nel proiettore
HDMI è una nuova interfaccia specifi ca, in grado di rilasciare un segnale video e audio al morsetto utilizzando solamente un cavo. Dal momento che il proiettore non supporta da solo un segnale audio, utilizzare un amplifi catore o un altro dispositivo audio. Per il collegamento video, utilizzare un cavo che sia conforme agli standard HDMI. L’utilizzo di cavi non conformi agli standard HDMI può provocare un malfunzionamento.
Dispositivo compatibile HDMI
Al morsetto di uscita HDMI
Cavo HDMI (tipo A) (disponibile in commercio)
HDMI (interfaccia multimediale ad alta defi nizione) è un’interfaccia AV digitale in grado di rilasciare un segnale video ad alta defi nizione, un segnale audio multi-canale e un segnale di controllo bidirezionale, tutti in solo cavo.
Poiché è compatibile con il sistema HDCP (protezione dei contenuti digitali a banda larga), il segnale video digitale non degrada quando trasmesso ed è possibile avere un’immagine ad alta qualità con un collegamento semplice.
Al morsetto HDMI1 o 2
Collegamento dell’apparecchiatura dotata del morsetto di uscita HDMI con il morsetto DVI nel proiettore
Dispositivo compatibile HDMI
Al morsetto di uscita HDMI
Al morsetto DVI
Cavo da DVI a HDMI (disponibile in commercio)
Quando si collega il proiettore all’apparecchiatura video in questo modo, selezionare “Tipo segnale” nel menu “Opzioni”. Vedere pagina 44.
Quando si collega un cavo di conversione da DVI a HDMI al morsetto HDMI, probabilmente non è possibile visualizzare un’immagine corretta.
-18
Collegamento dell’apparecchiatura video dotata del morsetto di uscita DVI con il morsetto DVI nel proiettore
Lettore DVD, ecc.
Al morsetto di uscita digitale DVI
Cavo DVI (venduto separatamente: AN-C3DV)
Al morsetto DVI
Quando si collega il proiettore all’apparecchiatura video in questo modo, selezionare “Tipo segnale” nel menu “Opzioni”. Vedere pagina 44.
Collegamento dell’apparecchiatura video del componente con il morsetto DVI nel proiettore
Lettore DVD, ecc.
Al morsetto di uscita componente
Al morsetto DVI
Collegamenti
Cavo 3 RCA a 15 pin D-sub (venduto separatamente: AN-C3CP2)
Adattatore DVI a 15 pin D-sub (venduto separatamente: AN-A1DV)
Quando si collega il proiettore all’apparecchiatura video in questo modo, selezionare “Tipo segnale” nel menu “Opzioni”. Vedere pagina 44.
-19
Collegamento all’apparecchiatura video (continua)
Collegamento dell’apparecchiatura RGB con il morsetto DVI nel proiettore
Lettore DVD, ecc.
Al morsetto DVI
Al morsetto di uscita RGB
Cavo DVI a D-sub (accessorio fornito)
Quando si collega il proiettore all’apparecchiatura video in questo modo, selezionare “RGB analog.” per “Tipo segnale” nel menu “Opzioni”. Vedere pagina 44.
Collegamento dell’apparecchiatura RGB con i morsetti COMPONENT/RGB nel proiettore
Lettore DVD, ecc.
Al morsetto di uscita analogica RGB
Ai morsetti COMPONENT/RGB 1 o 2
Cavo 5 RCA RGB (disponibile in commercio)
I morsetti (HD/C sync) e (VD) possono essere utilizzati in base alle specifi che dell’apparecchiatura RGB collegata al proiettore. Per ulteriori dettagli fare riferimento al manuale operativo dell’apparecchiatura RGB.
-20
Collegamento dell’apparecchiatura video del componente con i morsetti COMPONENT/RGB nel proiettore
Lettore DVD,
Al morsetto di uscita componente
ecc.
Ai morsetti COMPONENT/RGB 1 o 2
Cavo del componente (disponibile in commercio)
Collegamenti
-21
Collegamento all’apparecchiatura video (continua)
Collegamento all’apparecchiatura dotata del morsetto di uscita S-video
Lettore DVD, ecc.
Al morsetto di uscita S-video
Cavo S-video (disponibile in commercio)
Al morsetto S-VIDEO
Collegamento all’apparecchiatura dotata del morsetto di uscita video
Lettore DVD,
Al morsetto di uscita video
ecc.
Al morsetto VIDEO
-22
Cavo video composto (disponibile in commercio)

Collegamento ad un computer

Verifi care che il computer sia l’ultimo dispositivo da accendere dopo aver eseguito tutti i collegamenti.
Collegamento ad un computer tramite un cavo DVI
Computer
Al morsetto DVI
Al morsetto di uscita digitale DVI
Cavo DVI (venduto separatamente: AN-C3DV)
Quando si collega il proiettore all’apparecchiatura video in questo modo, selezionare “Tipo segnale” nel menu “Opzioni”. Vedere pagina 44.
Collegamento ad un computer tramite il cavo DVI a D-sub
Collegamenti
Computer
Al morsetto DVI
Al morsetto di uscita RGB
Cavo DVI a D-sub (accessorio fornito)
Quando si collega il proiettore all’apparecchiatura video in questo modo, selezionare “Tipo segnale” nel menu “Opzioni”. Vedere pagina 44.
Fare riferimento alla sezione “Tabella di compatibilità del computer” a pagina 60 per un elenco dei segnali del computer compatibili con il proiettore. L’utilizzo con segnali del computer diversi da quelli elencati può causare la mancata azione di alcune funzioni.
Potrebbe essere necessario un adattatore Macintosh per l’utilizzo con alcuni computer Macintosh. Con­tattare il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
In base al computer che si utilizza, non è possibile proiettare un’immagine a meno che non si attivi la porta di uscita esterna del computer. (Ad es. premere i tasti “Fn” e “F5” contemporaneamente quando si utilizza un computer notebook SHARP.) Fare riferimento alle istruzioni specifi che riportate nel manuale di istruzioni del computer per attivare la porta di uscita esterna del computer.
-23

Controllo del proiettore tramite computer

Quando si collega il morsetto RS-232C nel proiettore ad un computer, è possibile utilizzare il computer per controllare il proiettore e verifi care lo stato del proiettore.
Quando lo si collega ad un computer tramite un cavo di controllo seriale RS-232C
Computer
Al morsetto RS-232C
Al morsetto RS-232C
Cavo di controllo seriale RS-232C (di tipo incrociato, disponibile in commercio)
La funzione RS-232C potrebbe non essere attiva se il morsetto del computer non è installato corretta­mente. Fare riferimento al manuale di istruzioni del computer per ulteriori dettagli.
Per ulteriori dettagli sulle specifi che e sui comandi RS-232C, vedere pagina 52.
Informazioni
Non collegare il cavo RS-232C ad una porta diversa dal morsetto RS-232C nel computer. Tale operazione potrebbe danneggiare il computer o il proiettore.
Non collegare un cavo di controllo seriale RS-232C al computer né scollegarlo da esso mentre questo è acceso. Tale operazione potrebbe danneggiare il computer.
-24

Accensione/Spegnimento del proiettore

Collegamento del cavo di alimentazione

Inserire il cavo di alimentazione fornito nel­la presa CA posta sul retro del proiettore.
L’indicatore di alimentazione si illuminerà di ros­so e il proiettore entrerà in modalità Standby.

Accensione del proiettore

Prima di eseguire la procedura illustrata in questa sezione, collegare tutte le apparecchiature che si de­sidera utilizzare con il proiettore (cfr. pagine 18-25).
Togliere il coprilente e premere ON nel proiettore o ON sul telecomando.
L’indicatore di alimentazione si illuminerà di blu.
Informazioni sull’indicatore lampada L’indicatore lampada si illumina per indicare
lo stato della lampada.
Blu: la lampada è pronta. Blu lampeggiante:
riscaldando.
Rosso: la lampada è stata spenta in modo anormale o è necessario
sostituirla.
Quando si accende il proiettore, durante
il primo minuto dopo l’illuminazione della lampada si può verifi care un leggero tremolio dell’immagine. Questo è del tutto normale, in quanto la circuiteria di controllo della lampada sta stabilizzando le caratteristiche di emissio­ne della lampada. Non si tratta di un guasto.
Se il proiettore viene impostato in modalità
Standby per poi essere riacceso subito dopo, può essere necessario del tempo perché la lampada si illumini.
la lampada si sta
Accessorio fornito
Informazioni
L’inglese è la lingua predefi nita. Per modifi care la lingua di visualizzazione delle schermate, seguire la procedura illustrata a pagina 45.
ON
STANDBY
Cavo di alimentazione
Indicatore di alimentazione
Indicatore lampada
Pulsante ON
Pulsante STANDBY
Funzionamento
base
Coprilente
-25
Accensione/Spegnimento del proiettore (continua)
Spegnimento del proiettore
(impostazione del proiettore in moda-
lità Standby)
1 Premere STANDBY nel proiet-
tore o mando, quindi premere nuo­vamente il pulsante mentre viene visualizzato il messaggio di conferma, al fi ne di impostare il proiettore in modalità Standby.
STANDBY nel teleco-
2 Dopo che il ventilatore si ferma
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA.
Durante il raffreddamento l’indicatore di alimentazione del proiettore lampeggerà in blu.
Una volta che il proiettore si è raffreddato l’indicatore si illuminerà di rosso.
Visualizzazione su schermo
Ter.attend.
Informazioni
Non scollegare il cavo di alimentazione mentre il proiettore o il ventilatore è in funzione, in quanto ciò può causare dei danni a causa dell’aumento della temperatura interna, poiché il ventilatore smetterà di funzionare.
Quando il proiettore è collegato ad apparecchiature come ad esempio amplifi catori, accertarsi di spegnere dapprima i dispositivi collegati e quindi il proiettore.
-26

Proiezione delle immagini

Attivazione della modalità di ingresso

Selezionare la modalità di ingresso adatta all’ap­parecchiatura collegata.
Premere i pulsanti di selezione della mo­dalità di ingresso o INPUT comando per selezionare la modalità di ingresso desiderata.
Quando si preme INPUT nel telecomando o
INPUT nel proiettore, verrà visualizzato l’elenco Ingresso. In seguito, procedere come indicato qui di seguito per attivare la modalità di ingresso. 1Premere INPUT o / per selezionare
la modalità di ingresso desiderata.
2Premere
Se non si preme ENTER, il proiettore pas­serà alla modalità di ingresso selezionato in pochi secondi.
ENTER.
nel tele-
Pulsanti di regolazione (
/▼)
Pulsanti di selezione della modalità di ingresso
INPUT
Menu della modalità di ingresso
ENTER
Se non si ricevono segnali, verrà visua-
lizzato “NO SEGN.”. Quando il proiettore riceve un segnale per cui non è preimpo­stato, verrà visualizzato “NON REGIS”.

Regolazione dell’immagine proiettata

1. Regolazione del fuoco
È possibile regolare il fuoco tramite l’apposito anello situato nel proiettore.
Ruotare l’anello di messa a fuoco per regolare il fuoco mentre si guarda l’immagine proiettata.
2. Regolazione delle dimensioni dell’immagine
È possibile regolare le dimensioni dell’immagine tra­mite la manopola dello zoom situata nel proiettore.
Spostare la manopola per ingrandire o rimpic­ciolire l’immagine.
Funzionamento
base
Anello di messa a fuoco
Ingrandimento
Riduzione
Manopola dello zoom
-27
Proiezione delle immagini (continua)
3.
Regolazione dell’angolazione del proiettore tramite i piedini di regolazione
Se il proiettore è posizionato su un piano irregolare o lo schermo è inclinato, è possibile regolare l’inclina­zione del proiettore tramite i piedini di regolazione.
1 Sollevare il proiettore per regolar-
ne l’altezza mentre si premono i pulsanti di rilascio piedini.
2
Una volta regolata l’altezza togliere le mani dai pulsanti di rilascio piedini.
È possibile regolare l’angolazione di proiezione fi no a 5 gradi rispetto al piano su cui è posizionato il proiettore.
3 Ruotare i piedini per regolare
l’altezza del proiettore in manie­ra accurata.
Ruotare i piedini di regolazione per sollevare o abbassare gradualmente il proiettore. Accer­tarsi che il proiettore sia stabile e non vacilli.
Pulsanti di rilascio piedini
Piedini di regolazione
• Una volta regolata l’altezza del proiettore, l’immagi-
ne può risultare distorta a seconda della posizione del proiettore e dello schermo.
Informazioni
Non esercitare una pressione eccessiva sul proiettore quando i piedini sono stati rilasciati.
Quando si abbassa il proiettore, fare attenzione a non incastrare le dita nella zona compresa tra il piedino di regolazione e il proiettore.
Tenere il proiettore in maniera ferma quando lo si solleva o lo si sposta.
Non tenere il proiettore per la zona della lente.
4. Regolazione della posizione verticale dell’immagine
È possibile spostare verticalmente l’immagine proiettata girando la manopola di spostamento della lente.
Informazioni
Non ruotare la manopola oltre il limite supe­riore e inferiore, in quanto ciò può danneg­giare il proiettore.
Manopola di spostamento della lente
Su
Giù
-28

Funzionamento con il telecomando

Attivazione dell’impostazione IRIS

Questa funzione controlla la quantità della luce proiettata e il contrasto dell’immagine.
Premere
Ogni volta che si preme il pulsante mentre la schermata è attiva, la modalità cambierà nel seguente ordine:
Per informazioni dettagliate, cfr. pagina 37.
IRIS.
MODALITÀ ALTA
LUMINOSITÀ
MODALITÀ
ALTO CONTRASTO
MODO MEDIO

Regolazione del contrasto

1 Premere CONTRAST.
2 Premere \ o | per regolare il
contrasto.
Pulsanti di regolazione (
"//\/|)
FREEZE
ENTER
IRIS
PICTURE MODE
CONTRAST
BRIGHT

Fermoimmagine

1 Premere FREEZE.
L’immagine proiettata viene bloccata.
2
Premere nuovamente FREEZE per attivare nuovamente lo scorrimento delle immagini trasmesse dall’apparec­chiatura al momento collegata.
3 Premere ENTER.
Per informazioni dettagliate, cfr. pagina 36.

Regolazione della quantità di luce

1 Premere BRIGHT.
2 Premere \ o | per regolare la
quantità di luce.
3 Premere ENTER.
Per informazioni dettagliate, cfr. pagina 36.
Selezione della modalità Im­magine
È possibile selezionare la modalità immagine più adatta alle immagini proiettate.
Premere PICTURE MODE.
Ogni volta che si preme il pulsante mentre la schermata è attiva, la modalità cambierà nel seguente ordine:
STANDARD
MEMORIA CINEMA2 CINEMA1
Per informazioni dettagliate, cfr. pagina 36.
NATURALE
DINAMICO
-29
Funzionamento
base

Selezione delle dimensioni dello schermo

Modalità Ridimensiona

Questa funzione permette di modifi care o person­alizzare la modalità di ridimensionamento, al fi ne di migliorare l’immagine di ingresso.
Premere RESIZE nel proiettore o
RESIZE nel telecomando.
La funzione RIDIMENSIONA selezionabile varia a seconda del segnale di ingresso (risoluzione e frequenza verticale).
Per tornare all’immagine standard premere
RETURN mentre viene visualizzato “RI-
DIMENSIONA”.
Pulsante RETURN
RETURN
Pulsante RESIZE
RESIZE
Modalità Ridimensiona
RIDIMENSIONA
STIRATURA
NORMALE (Computer)
BAR.LAT. (Video)
STIRAT. INTELLIG.
Un’immagine compressa da un rapporto larghezza-altezza 16:9 a uno 4:3 viene riportata al rapporto 16:9 e visualizzata a schermo intero.
L’immagine viene visualizzata secondo il rapporto larghezza-altezza originale.
Un’immagine con un rapporto larghezza-altezza 4:3 viene visualizzata senza modifiche.
Un’immagine con un rapporto larghezza-altezza 4:3 viene allargata per occupare tutto lo schermo.
Immagine schermata uscita
-30
RIDIMENSIONA
ZOOM CINEMA
Immagine schermata uscita
Un’immagine CinemaScope o un'immagine con un rapporto larghezza-altezza 16:9 viene visualizzata a schermo intero.
ZOOM 14:9
ZOOM RAPIDO
DOT BY DOT
Un’immagine con un rapporto larghezza-altezza 14:9 e letterbox viene allargata mantenendo il rapporto L/A originale.
Un’immagine con un rapporto larghezza-altezza 4:3 viene allargata leggermente.
L’immagine viene visualizzata secondo il segnale di ingresso originale.
Informazioni sul copyright
Quando si utilizza la funzione RIDIMENSIONA per selezionare una dimensione di immagine con un rapporto larghezza-altezza differente da quello di un’immagine video o televisiva, l’immagine avrà un aspetto diverso da quello originale. Tenere presente questo particolare quando si seleziona la dimensione dell’immagine.
L’uso della funzione RIDIMENSIONA, Sottotitoli o Overscan per comprimere o allargare le immagini al fi ne di proiettarle per motivi commerciali/in locali, hotel o altri posti pubblici può rappresentare una violazione dei diritti d’autore esistenti. Si prega di fare attenzione.
Mentre si guardano immagini non-widescreen (4:3), se si seleziona la funzione RIDIMENSIONA per riempire lo schermo o Overscan per modifi care il rapporto larghezza-altezza di un segnale di ingresso a rapporto fi sso, parti del bordo esterno dell’immagine verranno tagliate fuori o distorte. Per guardare le immagini originali secondo il formato previsto dal produttore, impostare “RIDIMENSIONA” su “BAR.LAT.” e Overscan sul suo valore predefi nito.
Funzionamento
base
-31

Voci della barra menu

I grafi ci seguenti indicano le funzioni che è possibile impostare nel proiettore. Le voci disponibili variano a seconda dell’ingresso, dei segnali di ingresso, o dei valori di regolazione selezionati. Le funzioni non disponibili vengono visualizzate in grigio.
Menu princiale Menu secondario
Immagine
Pagina 36
Mod. Immagine
Pagina 36
Contrasto
Luminos.
Colore
Sfumatura
Definizione
Temp col
Pagina 36
Posizione Gamma
Pagina 37
IRIS
Pagina 37
Impostazione lampada
Pagina 37
Avanzate
Pagina 37
Reset
Pagina 39
+9090
+9090
+3030
+3030
+3030
105005500
Standard Naturale Dinamico Cinema1 Cinema2 Memoria
Standard Naturale Dinamico Cinema1 Cinema2 Pers.
Alta luminosità Modo medio Alto contrasto
Luminos. Eco + Sil.
C.M.S.
Pagina 37
BrilliantColor
Progressivo
Modo Film
DNR
MNR
Rivela controllo
Contrasto automatico
TM
Pagina 38
Pagina 38
Pagina 38
Pagina 38
Pagina 38
Pagina 39
Pagina 39
Menu princiale Menu secondario
Gamma
Pagina 40
C.M.S. - Tinalità
C.M.S. - Saturazione
C.M.S. - Valore
Reset
Attivata Disattivata
3D Veloce 3D Lento 2D+
Autom. Disattivata
Disattivata Livello 1 Livello 2 Livello 3
Posizione Gamma Standard
Gamma Tutti col.
Rosso Verd e Blu
Dett. Bianco Tutti col.
Rosso Verd e Blu
Dett.nero Tutti col.
Rosso
Reset Verd e Blu
Reset
Rosso
Giallo
Verd e
Azzuro
Blu
Magenta
Reset
Naturale Dinamico Cinema1 Cinema2
+30–30
Pers.
+30–30 +30–30
+30–30 +30–30 +30–30
+30–30 +30–30 +30–30
+3030
+3030
+3030
+3030
+3030
+3030
-32
Menu princiale Menu secondario
Sinc.fine
Pagina 41
*
1
Clock
Fase
Orizz.
Vert.
Reset
Modi speciali
Info segnale
Sinc.auto.
+150150
+6060
+150150
+6060
Risoluz. Freq.orizz. Freq.vert.
Disattivata Normale Alta velocità
*1: Il menu “Sinc.fi ne” non è disponibile per l’ingresso
S-VIDEO o VIDEO. *2: disponibile per l’ingresso HDMI. *3: disponibile per l’ingresso DVI.
Menu princiale Menu secondario
Opzioni
Pagina 42 Pagina 42
Lingua
Pagina 45
Spo. Imm
Sottoti.
Pagina 42
Overscan
Pagina 42
Reset
Pagina 42
Liv. bianco
Liv. nero
Pagina 43
LED
Pagina 43
Timer lam. (dur)
Pagina 43
Vis.OSD
Pagina 43
Quando si seleziona S-VIDEO o VIDEO per la modalità di ingresso
Sistema video
Pagina 43
Quando si seleziona COMPONENT per la modalità di ingresso
Tipo segnale
Pagina 44
Quando si seleziona DVI per la modalità di ingresso
Quando si seleziona HDMI per la modalità di ingresso
Spazio colore
Pagina 44
Gamma dinamica
Pagina 44
Fondo
Pagina 44
Modo economia
Pagine 44, 45
RS-232C
Pagina 45
Modalità ventola
Pagina 45
Modo PRO
Pagina 45
Tutto resettato
Pagina 45
English Deutsch Español Nederlands Français Italiano
Svenska Português
+3030
+3030
0% 10
+3030
+3030
Attivata Disattivata
Attivata Disattivata
Autom. PAL SECAM NTSC4.43 NTSC3.58 PAL-M PAL-N PAL-60
Autom. RGB Componente
RGB PC Dig. Comp. PC Dig. RGB vi. Dig. Comp. vi. Dig. RGB analog. Comp. analog.
Autom. RGB YCbCr4:4:4 YCbCr4:2:2
*2
Autom. ITU601 ITU709
*2,3
Autom. Standard Migliorata
Logo Blu Nessuno
Porto RS-232C [ON/OFF] Sp.auto. [ON/OFF]
9600 bps 38400 bps 115200 bps
Normale Alta
Fronte Soff+fronte Retro Soff+retro
Funzione utile
-33

Utilizzo della schermata menu

Pulsante RETURN
Pulsante ENTER Pulsanti di regolazione
(/"/\/|)
Pulsante MENU
Pulsanti di regola­zione (/"/\/|)

Selezioni menu (regolazioni)

È possibile eseguire questa operazione anche
tramite i pulsanti situati nel proiettore
(esempio: regolazione “Luminos.”)
1 Premere MENU.
Viene visualizzata la schermata menu “Immagine” relativa alla modalità di ingresso selezionata.
ENTER
Esempio: schermata menu “Imma-
gine” quando si seleziona COMPONENT per la modali­tà di ingresso
MENU
RETURN
2 Premere | o \ per selezionare
nella barra menu la schermata menu relativa alla regolazione.
Il menu “Sinc.fi ne” non è disponibile per l’ingresso S-VIDEO o VIDEO.
-34
Barra menu
3 Premere ' o " per selezionare
la voce da regolare.
(esempio: selezionare “Luminos.”)
Regolazione dell’imma­gine proiettata durante la visualizzazione
Premere ENTER.
La voce di regolazione selezionata (ad es. “Luminos.”) verrà visualizzata alla base della schermata.
Quando si preme ▼ o " verrà visua- lizzata la voce successiva (ad es. pre­mendo " “Luminos.” viene sostituita con “Colore”).
Premere RETURN per tornare alla schermata precedente.
4 Premere | o \ per regolare la
voce selezionata.
La regolazione viene memorizzata.
Per alcune voci di menu, premere |
per visualizzarne i sottomenu, quindi premere o " per selezionare una voce di regolazione e infi ne premere ENTER.
Voci a regolazione singola
5 Premere MENU.
La schermata menu verrà chiusa.
Funzione utile
-35

Regolazione immagine (menu “ Immagine”)

Funzionamento menu
pagina 34

1 Selezione della modalità Immagine

Questa funzione permette di selezionare la modalità Immagine più adatta alla luminosità dell’ambiente in cui avviene la proiezione e il tipo di immagine proiettato.
Voci sele-
zionabili
Standard Per immagini standard 7500 Disattivata Alta luminosità Luminos. Naturale Per un’immagine dai colori bilanciati. 7500 Disattivata Alta luminosità Luminos. Dinamico Per un’immagine vivida. 7500 Attivata Alta luminosità Luminos. Cinema1 Per visualizzare le immagini con la luminosità
leggermente ridotta in una camera buia
Cinema2 Per visualizzare le immagini con la luminosità leg-
germente aumentata in una camera buia
Memoria Permette di memorizzare le impostazioni di regola-
zione dell’immagine. Le impostazioni memorizzate avranno effetto su ogni modalità di ingresso.
• È possibile impostare o regolare le voci del menu “Immagine” in base alle proprie preferenze. Le modifi che apportate verranno conservate in memoria.
Descrizione
Le principali impostazioni predefi nite di ogni voce quando
Temp col BrilliantColor™ IRIS
6500 Disattivata Modo medio Eco + Sil.
6500 Disattivata Alto contrasto Eco + Sil.
7500 Disattivata Alta luminosità Luminos.
si seleziona la modalità Immagine
Impostazione
lampada
• È inoltre possibile premere PICTURE MODE sul telecomando per selezionare la modalità Immagine
(cfr. pag. 29).
• Le impostazioni predefi nite sono soggette a modifi ca senza preavviso.

2 Regolazione dell’immagine

Voci di regolazione
Contrasto Per ridurre il contrasto. Per aumentare il contrasto. Luminos. Per ridurre la luminosità. Per aumentare la luminosità. Colore Per ridurre l’intensità dei colori. Per aumentare l’intensità dei colori.
Sfumatura Per dare all’incarnato una tonalità violacea. Defi nizione Per ridurre la defi nizione. Per aumentare la defi nizione. Temp col
Per dare alle immagini una tonalità leggermente più rossastra (colori leggermente più caldi).
• Per resettare tutte le voci di regolazione, selezionare “Sì ” in “Reset” e premere ENTER. Le impostazioni
modalità Immagine relative all’ingresso selezionato torneranno ai valori predefi niti.
• Per quanto riguarda “Contrasto” e “Luminos.”, è possibile eseguire le regolazioni direttamente dal teleco-
mando, tramite i tasti
CONTRAST e BRIGHT (cfr. pag. 29).
-36
Pulsante \ Pulsante |
Per dare all’incarnato una tonalità verdastra.
Per dare alle immagini una tonalità leggermente più bluastra (colori leggermente più freddi).
3

Selezione della posizione Gamma

Funzionamento menu pagina 34

6 Utilizzo delle Funzioni avanzate

Questa funzione permette di selezionare la posizione Gamma desiderata. Per informazioni dettagliate, cfr. pagina 40.
• La posizione Gamma può essere regolata in maniera
più dettagliata nella schermata menu “Gamma”.
4

Regolazione dell’impostazione Iris

Questa funzione regola la quantità di luce proiettata e il contrasto dell’immagine.
Voci selezionabili Descrizione
Alta luminosità L’alta luminosità ha priorità rispetto
Modo medio Il modo intermedio tra l’alto contrasto
Alto contrasto L’alto contrasto ha priorità rispetto
all’alto contrasto.
e l’alta luminosità.
all’alta luminosità.
• È possibile eseguire la regolazione anche pre-
mendo
IRIS nel telecomando (cfr. pag. 29).

5 Impostazione lampada

Voci sele-
zionabili
Luminos. 100% Normale 320 W Circa
Eco + Sil. Circa il
Lumi­nosità
Rumore
ventila-
tore
Basso 265 W Circa
80%
• Quando “Impostazione lampada" è impostato
su “Eco + Sil.”, il consumo di corrente diminuirà, aumentando la durata di vita della lampada (la lumi­nosità della proiezione diminuirà del 20% circa).
Consumo
di corrente
(con c.a. da
100 V)
Vita utile
della lam-
pada
2.000 ore
3.000 ore
“ Avanzate” permette di eseguire delle regolazioni ancora più dettagliate in modo da ottenere l’immagine desiderata. Per visualizzare il menu Avanzate selezionare “Avanzate”
e premere
ENTER.
• Quando vengono visualizzate le impostazioni “Avan­zate”, selezionare nuovamente “Avanzate” e premere
ENTER per tornare al menu “Immagine”.

7 Regolazione del colore

Selezionare “ C.M.S.” (sistema di gestione colori) nel menu “Avanzate”, quindi premere
Questa funzione permette di regolare i sei colori principali che compongono la ruota dei colori, tramite la modifi ca dei valori relativi a “ Tonalita”, “ Saturazione” o “ Valore”.
Voci selezionabili Descrizione
C.M.S. - Tonalita Permette di impostare la Tonalità dei colori
C.M.S. - Saturazione
C.M.S. - Valore Permette di impostare il Valore dei colori
Reset Permette di ripristinare i valori predefi niti
Regolazione di “Tonalita”, “Saturazione” o “ 1 Premere ▼ o " per selezionare “Tonalita”, “Satura-
zione” o “
2 Selezionare il colore da regolare con o " e rego-
larlo con \ o |.
principali. Permette di impostare la Saturazione
dei colori principali.
principali.
di “Tonalita”, “Saturazione” e “Valore” di tutti i colori.
Valore”, quindi premere ENTER.
Quando si preme ENTER, la barra di regolazione
del colore sistema selezionato verrà visualizzata alla base della schermata. Utilizzare questa barra per ef­fettuare le regolazioni mentre si visualizzano gli effetti sulla schermata.
Esempio di regolazione della “Tonalita”
Colori principali
Rosso Più vicino al magenta Più vicino al giallo Giallo Più vicino al rosso Più vicino al verde Verde Più vicino al giallo Più vicino al ciano Azzuro Più vicino al verde Più vicino al blu Blu Più vicino al ciano Magenta Più vicino al blu Più vicino al rosso
Pulsante \ Pulsante |
Quando si seleziona “Saturazione”, il colore selezio-
nato diverrà più chiaro (\) o più intenso (|).
Quando si seleziona “Valore”, il colore selezionato
diverrà più scuro (\) o più brillante (|).
Per ripristinare i valori predefi niti di ogni colore, sele- zionare “Sì ” in “Reset”
e premere ENTER.
ENTER.
Valore”.
Più vicino al magenta
Funzione utile
-37
Regolazione immagine (menu “Immagine”) (continua)
Funzionamento menu pagina 34
8 Regolazione di BrilliantColor
BrilliantColorTM utilizza la tecnologia BrilliantColor Texas Instruments. L’immagine diviene più brillante men­tre la riproduzione del colore rimane a un livello elevato.
Voci selezionabili Descrizione
Attivata La funzione BrilliantColor Disattivata La funzione BrilliantColor
9

Selezione della modalità Progressivo

Per la selezione della visualizzazione progressiva di un segnale video.
Voci selezionabili Descrizione
3D Veloce Utile per visualizzare immagini molto
3D Lento Utile per visualizzare più chiaramente
2D+ Questo è il modo ideale per i giochi,
attivata.
rapide (ad esempio, eventi sportivi o fi lm d’azione).
immagini relativamente rapide (ad esempio, spettacoli teatrali e docu­mentari).
ecc.
TM
TM
è attiva.
TM
non viene
TM
di
• Quando si utilizzano gli ingressi progressivi, la funzione
Progressivo’’ non è disponibile.

0 Selezione del modo Film

q Funzione DNR ( riduzione del
remuore digitale)
La funzione DNR (riduzione del remuore digitale) video permette di proiettare immagini di alta qualità con livelli minimi di distorsione dei contorni e interferenza acustica a colori incrociati.
Voci selezionabili Descrizione
Disattivata La funzione DNR non è attivata. Livello 1 Livello 2 Livello 3
Permette di impostare il livello DNR per visualizzare un’immagine più chiara.
Impostare “DNR” su “Disattivata” nei seguenti casi:
• Quando l’immagine è sfuocata.
• Quando si verifi ca una distorsione dei contorni e dei colori delle immagini in movimento.
• Quando si proiettano trasmissioni televisive dai segnali deboli.
w Funzione MNR ( riduzione rumo-
re mosquito)
È possibile ridurre il cosiddetto Effetto mosquito (tre­molio).
Voci selezionabili Descrizione
Disattivata La funzione MNR non è attivata. Livello 1 Livello 2 Livello 3
Permette di impostare il livello MNR per visualizzare un’immagine più chiara.
Questa funzione permette la riproduzione di alta qualità di immagini proiettate inizialmente a 24 fps, come ad esempio fi lm su DVD.
Voci selezionabili Descrizione
Autom. I film vengono rilevati automatica-
Disattivata I fi lm non vengono rilevati.
mente.
• Quando si utilizzano gli ingressi progressivi, la funzione
Modo Film’’ non è disponibile.
-38

e Regolazione del Rivela controllo

Questa funzione migliora i bordi in modo da dare l’impressione che le immagini abbiano una maggiore profondità.
Voci selezionabili Descrizione
Disattivata La funzione Rivela controllo non è
Livello 1 Livello 2 Livello 3
r

Regolazione del Contrasto automatico

Questa funzione regola automaticamente il contrasto dell’immagine in base alla scena.
Voci selezionabili Descrizione
Disattivata La funzione Contrasto automatico non
Livello 1 Livello 2 Livello 3
attivata Permette di impostare il livello del Rivela
controllo per dare un tono di maggiore profondità alle immagini visualizzate.
viene attivata.
Permette di impostare il livello del Contrasto automatico.
Funzionamento menu pagina 34

t Reset delle voci di regolazione

Questa funzione permette di ripristinare le impostazioni predefi nite delle voci di regolazione.
Voci selezionabili Descrizione
No Non esegue il ripristino. Sì Ripristina le voci di regolazione.
Funzione utile
-39

Regolazione Gamma (menu “ Gamma”)

Funzionamento menu pagina 34

2 Regolazione Gamma

Regolare la curva gamma in base ai valori desiderati.
Gamma
1

Selezione della posizione Gamma

È possibile selezionare la posizione gamma desiderata in base all’immagine proiettata.
Voce seleziona-
bile
Standard Impostazione predefi nita Sharp Naturale Fornisce una qualità di immagine com-
patta e discreta
Dinamico Per la visualizzazione di immagini in
ambienti relativamente luminosi
Cinema1 Per visualizzare le immagini con la
luminosità leggermente ridotta in una camera buia
Cinema2 Per visualizzare le immagini con la
luminosità leggermente aumentata in una camera buia
Pers. Utilizza un software speciale che per-
mette di regolare la curva gamma. Per maggiori informazioni sul software, visitare il sito web Sharp al seguente indirizzo: http://sharp-world.com/projector/.
Descrizione
• Selezionare la posizione Gamma impostata in questo menu in “Posizione Gamma”, all’interno del menu “Immagine”.
Voce sele-
zionabile
Tutti col.
Rosso Con
Verde
Blu Conferisce maggiore
Dett. Bianco
Voce sele-
zionabile
Tutti col. È possibile eseguire la regolazione sincronizzata
Rosso Per ridurre il contrasto
Verde Per ridurre il contrasto
Blu Per ridurre il contrasto
Dett. nero
Voce sele-
zionabile
Tutti col. È possibile eseguire la regolazione sincronizzata
Rosso Per ridurre la luminosi-
Verde Per ridurre la luminosi-
Blu Per ridurre la luminosi-
Quando si seleziona una voce di regolazione e si preme selezionata verrà visualizzata alla base della scherma­ta. Utilizzare questa barra per effettuare le regolazioni
mentre si visualizzano gli effetti sulla schermata.
Pulsante \ Pulsante |
È possibile eseguire la regolazione sincronizzata per il Rosso, Verde e Blu indicati qui di seguito.
Conferisce maggiore pro­fondità alla parte più lumi­nosa di un’immagine.
ferisce maggiore profondità alla parte più luminosa di un’immagi­ne di colore ros
Conferisce maggiore profondità alla parte più luminosa di un’immagi­ne di colore verde.
profondità alla parte più luminosa di un’im­magine di colore blu.
Pulsante \ Pulsante |
per il Rosso, Verde e Blu indicati qui di seguito. Per ridurre il contrasto.
nel colore rosso
nel colore verde
nel colore blu
Pulsante \ Pulsante |
per il Rosso, Verde e Blu indicati qui di seguito. Per ridurre la luminosità.
tà nel colore rosso
tà nel colore verde
tà nel colore blu
ENTER, la barra di regolazione della voce
Conferisce maggiore profondità alla parte più scura di un’immagine.
Conferisce maggiore profondità alla parte più scura di un’imma-
so.
gine di colore rosso. Conferisce maggiore
profondità alla parte più scura di un’imma­gine di colore verde.
Conferisce maggiore profondità alla parte più scura di un’imma­gine di colore blu.
Per aumentare il contrasto Per aumentare il con-
trasto nel colore rosso Per aumentare il con-
trasto nel colore verde Per aumentare il con-
trasto nel colore blu
Per aumentare la luminosità Per aumentare la lumi-
nosità nel colore rosso Per aumentare la lumi-
nosità nel colore verde Per aumentare la lumi-
nosità nel colore blu
-40
• Per resettare tutte le voci di regolazione, selezio­nare “Sì ” in “Reset” e premere
ENTER.
Regolazione dell’immagine computerizzata (menu “ Sinc.fi ne”)
Funzionamento menu pagina 34
Questa illustrazione ha un carattere puramente espli­cativo e può differire dalla schermata effettivamente visualizzata.
1

Regolazione dell’immagine computerizzata

Utilizzare la funzione Sinc.fi ne in caso di irregolarità come strisce verticali o tremolio in parti dello schermo.
Voce selezionabile
Clock Permette di regolare le interferenze
Fase Permette di regolare le interferenze
Orizz. Centra la schermata
Vert. Centra la schermata
È possibile regolare automaticamente l’immagine computerizzata impostando “Sinc. auto.” nel menu “Sinc.fi ne” su “Normale” o “Alta velocità”, o premendo
• A seconda del tipo di segnale di ingresso, l’intervallo di regolazione di ogni impostazione può variare, oppure la regolazione può non es­sere disponibile.
• Per resettare tutte le voci di regolazione, selezio­nare “Sì ” in “Reset” e premere
acustiche verticali.
acustiche orizzontali (come il tracking del videoregistratore).
spostandola verso sinistra o destra.
spostandola verso l’alto o il basso.
AUTO SYNC nel telecomando.
Descrizione
ENTER.

2 Impostazione Modi speciali

In genere, viene rilevato il tipo di segnale di ingresso e selezionato automaticamente la modalità di risoluzione corretta. Tuttavia, per alcuni segnali, può essere neces­sario selezionare la risoluzione ottimale in “Modi speciali” all’interno del menu “Sinc.fi ne”, in modo da corrispondere alla modalità di visualizzazione del computer.
• Evitare di visualizzare i pattern dalle righe al­ternate ripetute (strisce orizzontale) (potrebbe verificarsi un tremolio, rendendo l’immagine
diffi cile da vedere).
• Le informazioni sul segnale di ingresso al mo­mento selezionato possono essere confermate alla voce 3.
3 Verifi ca del segnale di ingresso
Questa funzione permette di verifi care le informazioni sul segnale di ingresso corrente.
4 Sinc. auto. (Regolazione sinc. automatica)
Voce selezionabile
Disattivata La Sinc. auto. non viene
Normale La Sinc. auto. viene eseguita quando si Alta velocità
• È possibile regolare la Sinc. auto. anche premen­do
AUTO SYNC nel telecomando.
Quando si imposta “ Sinc.auto.” su “Disattivata” o “Alta velocità”, e se si preme la Sinc. auto. verrà eseguita in modalità “Alta velocità”. Se si preme nuovamente il pulsante entro un minuto, la Sinc. auto. verrà eseguita in modalità “Normale”.
• A seconda dell’immagine del computer collegato al proiettore, può essere necessario del tempo per eseguire la Sinc. auto.
• Quando non è possibile ottenere un’immagine ottimale con la Sinc. auto., eseguire le regolazioni manuali.
eseguita automaticamente.
accende il proiettore o si attivano i se­gnali di ingresso nel caso il proiettore sia collegato a un computer. L’impostazione “Normale” permette di eseguire una sincronizzazione più accurata di quella “Alta velocità”. Per questo motivo, il suo svolgimento dura un po’ più di tempo.
Descrizione
Funzione utile
AUTO SYNC,
-41

Utilizzo del menu “ Opzioni”

Funzionamento menu pagina 34
Quando si seleziona HDMI per la modalità di ingresso. Questa illustrazione ha un carattere puramente espli­cativo e può differire dalla schermata effettivamente visualizzata.
*1 *2 *3
*1 Se la modalità di ingresso è S-VIDEO o VIDEO, il display
passerà alla schermata “Sistema video”. *2 Visualizzato quando la modalità di ingresso è HDMI. *3 Visualizzato quando la modalità di ingresso è HDMI o
DVI con segnali digitali.
1

Regolazione della posizione dell’immagine

È possibile spostare verticalmente l’immagine proiettata.
2
Regolazione del formato verticale della schermata (impostazione Sottotitoli
Questa funzione permette di regolare il formato verticale della schermata in modo da inserire i sottotitoli.
Pulsante \
Pulsante |
• Quando si modifi ca la schermata con l’imposta­zione Sottotitoli, la parte inferiore della schermata viene spostata in alto, e il lato superiore subisce delle modifi che.
• Per regolare l’impostazione Sottotitoli in maniera più effi cace, utilizzare le funzioni “Overscan” e “Spo. Imm.”.
L’impostazione Sottotitoli è disponibile solo quan­do “REDIMENSIONA” è impostato su “STIRAT. INTELLIG.”, “ZOOM CINEMA”, “ZOOM 14:9” o “ZOOM RAPIDO”.
• La zona di modifi ca varia a seconda del segnale di ingresso.
• È possibile ripristinare le impostazioni predefi nite di “Spo. Imm.”, “Sottoti.” e “Overscan” selezio-
nando “Sì” in “Reset” e premendo
L’immagine viene compressa regolando il formato verticale della schermata.
L’immagine viene ingrandita regolando il formato verticale della schermata.
)
ENTER.

3 Regolazione di Overscan

Questa funzione permette di regolare l’area Overscan (area della schermata).
Pulsante \
Pulsante |
Ingrandisce l’immagine. (l’area della schermata si riduce).
Riduce l’immagine. (l’area della schermata si ingrandisce).
Pulsante \
• La funzione Spostamento immagine è disponi­bile solo quando si imposta “REDIMENSIONA” su “STIRAT. INTELLIG.”, “ZOOM CINEMA”, “ZOOM 14:9” o “ZOOM RAPIDO”.
•È possibile ripristinare le impostazioni predefi nite di “ Spo. Imm.”, “Sottoti.” e “Overscan” selezio-
nando “Sì” in “Reset” e premendo
-42
Pulsante |
ENTER.
È possibile regolare l’area Overscan per i seguenti segnali di ingresso e la funzione RIDIMENSIONA.
- Segnale di ingresso: VIDEO, 480I/480P, 540P, 576I/576P, 720P, 1035I o 1080I/1080P
- Funzione RIDIMENSIONA: “BAR.LAT.”, “ZOOM CINEMA”, “STIRATURA” o “ZOOM 14:9”
• Se il rapporto area della schermata impostato è troppo grande, potrebbero verifi carsi delle interferenze sui bordi. In tal caso, ridurre il rapporto.
• Si consiglia inoltre di leggere la sezione “Infor­mazioni sul copyright” a pagina 31.
•È possibile ripristinare le impostazioni predefi nite di “Spo. Imm.”, “Sottoti.” e “Overscan” selezio­nando “Sì” in “Reset” e premendo
ENTER.
4

Regolazione del livello di bianco/nero

Funzionamento menu pagina 34
6
Verifi ca dello stato di utilizzo della lampada
“ Liv.bianco” regola il livello del bianco per le variazioni nei segnali di ingresso. “ Liv.nero” regola il livello del nero per le variazioni nei segnali di ingresso.
Voci
selezionabili
Liv.bianco Permette una migliore
Liv.nero Scurisce l’immagine. Illumina l’immagine.
Pulsante \ Pulsante |
riproduzione dei colori.
Visualizza immagini più luminose e nitide.
• Quando si riceve un segnale digitale non è possibile regolare i livelli di bianco e nero.

5 Disattivazione delle spie LED

È possibile spegnere le spie LED (indicatori) del proiet­tore se disturbano la proiezione.
Voci selezionabili Descrizione
Attivata Le spie LED sono accese. Disattivata Le spie LED sono spente mentre il
• Quando la funzione Spegnimento automatico è impostata su “OFF”, “LED” viene automaticamente impostato su “Attivata”. Accertarsi di impostare lo Spegnimento automatico su “ON” per utilizzare la
funzione LED Disattivata (cfr. pag. 45).
proiettore è in funzione (esse si ac­cenderanno nuovamente quando il proiettore è in modalità Standby, si sta riscaldando o ci sono dei problemi).
È possibile verifi care il tempo totale di utilizzo della lampada e la sua vita residua (in percentuale).
Condizione di utilizzo della
lampada
“dur” 100% 5%
Utilizzata esclusivamente con l’impostazione “Eco + Sil.”
Utilizzata esclusivamente con l’impostazione “Luminos.”
Vita residua della lampada
Circa
3.000 ore
Circa
2.000 ore
Circa 150 ore
Circa 100 ore
• Si consiglia di sostituire la lampada quando la vita utile residua arriva al 5%.
• La durata di vita utile della lampada varia a se­conda delle condizioni di utilizzo.
7 Impostazione della visualizza-
zione su schermo
Voci selezionabili Descrizione
Attivata Vengono visualizzate tutte le scher-
Disattivata Vengono visualizzati solo i menu, il menu
mate.
della modalità di ingresso, le barre di re­golazione del contrasto e luminosità e i messaggi di avvertimento (spegnimento, temperatura, sostituzione lampada, e così via).

8 Impostazione del Sistema video

Quando la modalità di ingresso è impostata su S-VIDEO o VIDEO, è possibile impostare le voci di regolazione del modo “Sistema video”. L’impostazione predefi nita del sistema di ingresso vi­deo è “Autom.”; tuttavia, a seconda della differenza nel segnale video, l’impianto audiovisivo collegato può non trasmettere delle immagini chiare. In tal caso, passare a un altro segnale video.
Voci selezionabili Descrizione
PAL Quando il proiettore è collegato a
SECAM Quando il proiettore è collegato a
NTSC4.43 Quando vengono riprodotti dei
NTSC3.58 Quando il proiettore è collegato a
un’apparecchiatura video PAL.
un’apparecchiatura video SECAM.
segnali NTSC in un’apparecchiatura video PAL.
un’apparecchiatura video NTSC.
Funzione utile
-43
Utilizzo del menu “Opzioni” (continua)
Funzionamento menu pagina 34
8 Impostazione del tipo di segnale
Quando si utilizza un modo di ingresso diverso dall’in­gresso S-VIDEO o VIDEO, impostare il tipo di segnale in base al tipo di segnale di ingresso corrispondente (RBG o Componente).
Quando si seleziona COMPONENT per la modalità di ingresso
Voci selezionabili Descrizione
Autom. Seleziona automaticamente il segnale
RGB Selezionare questa funzione quando si
Componente Selezionare questa funzione quando si
Quando si seleziona DVI per la modalità di ingresso
Voci selezionabili Descrizione
RGB PC Dig. Selezionare questa funzione quando il
Comp. PC Dig. Selezionare questa funzione quando il
RGB vi. Dig.
Comp. vi. Dig. Selezionare questa funzione quando
RGB analog. Selezionare questa funzione quando si
Comp. analog. Selezionare questa funzione quando si
di ingresso più adatto tra RGB e Com­ponente.
ricevono segnali RGB.
ricevono segnali Componente.
computer riceve segnali RGB PC.
computer riceve segnali Componente PC digitali.
Selezionare questa funzione quando il com­puter riceve segnali RGB video digitali.
l’apparecchiatura video riceve segnali Componente video digitali.
ricevono segnali RGB analogici.
ricevono segnali Componente analogici.

9 Regolazione dello spazio colore

Questa funzione permette di impostare lo spazio colore per l’ingresso dei segnali provenienti da un’apparecchia­tura compatibile con HDMI.
Voci selezionabili Descrizione
Autom. Nella maggior parte dei casi, selezio-
ITU601 Selezionare la voce che permette di otte­ITU709
0

Regolazione della Gamma dinamica

Se il tipo di segnale di uscita dell’apparecchiatura compati­bile con HDMI non corrisponde al tipo di segnale di ingres­so del proiettore, l’immagine risultante potrebbe non essere
ottimale. In tal caso, passare a “Gamma dinamica”.
Voci selezionabili Descrizione
Autom. Nella maggior parte dei casi, selezio-
Standard Quando i livelli di nero dell’immagine Migliorata
q

Selezione dell’immagine di sfondo

Voci selezionabili Descrizione
Logo Schermata logo SHARP Blu Schermata blu Nessuno — (schermo nero)
nare “Autom.”
nere la qualità migliore di visualizzazione.
nare “Autom.”
mostrano un effetto delle bande o ap­paiono sbiaditi, selezionare la voce che permette di ottenere la qualità migliore di visualizzazione.

w Regolazione del modo Economia

Quando si seleziona HDMI per la modalità di ingresso
Questa funzione permette di impostare il tipo di ingresso del segnale immagine proveniente da un’apparecchia­tura compatibile con HDMI.
Voci selezionabili Descrizione
Autom. In genere, si utilizza l’impostazione Auto. RGB Visualizza le immagini in modo RGB
YCbCr4:4:4 Queste modalità visualizzano le immagini YCbCr4:2:2
• È anche possibile selezionare “Tipo segnale” tramite
-44
(Rosso/Verde/Blu).
utilizzando un segnale di luminanza (Y) per indicare il contrasto e dei segnali di differenza colori (CbCr) per indicare i co­lori. (Selezionare la modalità che permette di visualizzare l’immagine migliore.)
RGB/COMP. nel telecomando.
Impostazione del modo Economia:
1 Selezionare “Modo economia” e premere |. 2 Premere /" per selezionare la voce desiderata,
quindi premere
ENTER.
Porta RS-232C
Quando la porta RS-232C è impostata su “ON”, la funzio­ne RS-232C entra in funzione e consuma energia anche quando il proiettore è in modalità Standby. Di conseguen­za, quando non la si utilizza, impostare la porta RS-232C su “OFF”, in modo da ridurre al minimo il consumo di
corrente quando il proiettore è in modalità Standby.
Voci selezionabili Descrizione
ON (Attivata) La porta RS-232C è sempre attiva (per
OFF (Disattivata) La porta RS-232C non funziona quan-
Quando si controlla il proiettore per mezzo della porta RS-232C, impostare la suddetta su “ON”.
accettare le comunicazioni).
do il proiettore è in modalità Standby.
Funzionamento menu pagina 34
Spegnimento automatico
Questa funzione attiva automaticamente la modalità Standby se non si ricevono segnale per un determinato periodo di tempo.
Voci selezionabili Descrizione
ON (Attivata) Se non si ricevono segnali per più di 15
OFF (Disattivata) La funzione di Spegnimento automatico
• Quando la funzione Spegnimento automatico è impostata su “ON”, 5 minuti prima che venga attivata la modalità Standby, verrà visualizzato il messaggio “Entrata modo ATTESA in X min.” ad indicare i minuti restanti.
• Quando la funzione Spegnimento automatico è impostata su “OFF”, LED viene automaticamente impostato su Attivata. Accertarsi di impostare lo Spegnimento automatico su “ON” per utilizzare la funzione LED Disattivata (cfr. pag. 43).
minuti, il proiettore entrerà automatica­mente in modalità Standby.
verrà disattivata.
e Selezione della velocità di tra-
smissione ( RS-232C)
Accertarsi che il proiettore e il computer siano impostati sulla stessa cadenza di Baud.
Voci selezionabili Descrizione
9600 bps
La velocità di trasmissione è bassa.
t Capovolgimento/Inversione del-
le immagini proiettate
Questa funzione permette di utilizzare il proiettore in una gamma più ampia di stili di proiezione, tramite l’inversio­ne dell’immagine a seconda dell’ambiente (ubicazione) di proiezione.
Voci selezionabili Descrizione
Fronte Immagine normale (proiettata dal lato
Soff+fronte Immagine invertita (proiettata dalla
Retro Immagine capovolta (proiettata dal retro
Soff+retro Immagine invertita e capovolta (proiet-
Per informazioni dettagliate sulla modalità Proiezione
( PRO) cfr. pag. 15.
y
Ripristino delle impostazioni predefi nite
Selezionare “ Tutto resettato” per ripristinare i valori predefi niti.
Non è possibile inizializzare le seguenti voci:
• Menu “Sinc.fi ne” — Modi speciali
• Menu “Opzioni” — Timer lam. (dur) — Lingua
anteriore della schermata)
parte anteriore della schermata con un proiettore invertito)
della schermata o con uno specchio)
tata con uno specchio)
38400 bps
115200 bps
La velocità di trasmissione è alta.

r Impostazione del modo Ventola

Questa funzione cambia la velocità di rotazione del ventilatore.
Voci selezionabili Descrizione
Normale Adatta per gli ambiente normali. Alta Selezionare questa funziona quando
Quando “Modalità ventola” è impostato su “Alta”, la
velocità aumenta e così anche il rumore emesso dal ventilatore.
si usa il proiettore ad altitudini pari o superiori a 4.900 piedi (1.500 metri) circa.

Altre funzione

Selezione della lingua di visualiz-
zazione della schermata
Il proiettore è in grado di visualizzare le schermate in 11 lingue.
English Deutsch Español Nederlands
Français Italiano Svenska Português
Funzione utile
-45

Indicatori di manutenzione/Manutenzione

Gli indicatori di manutenzione del proiettore (che forniscono degli avvisi in merito all’alimentazione, la lampada e la temperatura) indicano la presenza di problemi all’interno del dispositivo. Se uno o più degli indicatori si accende, attuare la procedura pertinente descritta qui di seguito.
Indicatore di alimentazione Indicatore lampada
Indicatore di avvertimento temperatura
Sull’indicatore di avvertimento temperatura
Se la temperatura all’interno del proiettore aumenta a causa del blocco dell’apertura di sfi ato o di aspirazione oppure a causa della posizione dell’impostazione, l’indicazio­ne “ sinistro dell’immagine. Se la temperatura continua ad aumentare, la lampada si spegnerà e l’indicatore di avvertimento temperatura lampeggerà, la ventola di raffreddamento si avvierà, quindi il proiettore entrerà nel modo standby. Dopo l’apparizione dell’indicazione “ ” eseguire le misurazioni descritte nella tabella sottostante.
Indicatore di manutenzione Condizione
Indicatore di
avvertimento
temperatura
Indicatore
lampada
Indicatore
di
alimentazione
” lampeggerà nell’angolo inferiore
Anormale
Normale
Disattivato
Illuminato di
blu* La spia blu lampeggia
quando la
lampada è
attiva.
Illuminato di blu*/ Illuminato di rosso
* La spia blu è spenta quando “LED” è impostato su “Disattivata” (cfr. pag. 43).
Anormale
Illuminato di rosso (spento)
Illuminato di rosso (spento)
La spia rossa lampeggia
La spia rossa lampeggia
La temperatura interna ha rag­giunto livelli eccessiva­mente alti.
La lampada non si accende
È tempo di sosti­tuire la lampada.
L’indicatore di alimentazione si accende di ros­so e lampeggia quando il proiet­tore è acceso.
Sull’indicatore lampada
Quando durata della lampada
scende intorno al 5% o meno,
” (giallo) e sullo schermo
“ viene visualizzata la scritta “Sost. lampada”. Quan­do la percentuale arriva a 0%, si trasforma in “ (rosso), la lampada si spegne automaticamente e il proiettore entra nel modo Attesa. A questo punto l’indicatore lampada diventa rosso.
Se cercate di accendere il proiettore una quarta
volta senza sostituire la lampada, il proiettore rimarrà spento.
Problema Possibile soluzione
Apertura di aspirazio­ne o di sfi ato otturata
Guastoaal ventilatore
Guasto del circuito
interno
Apertura di aspirazio-
ne o di sfi ato otturata
Lampada fulminata
Guasto del circuito
lampada
La vita residua della lampada è pari al 5% o meno.
Il coperchio dell’unità
lampada è aperto.
Spostare il proiettore in una zona debitamente ventilata.
Portare il proiettore al centro assi­stenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino per farlo riparare.
Pulire le aperture di aspirazione e di sfiato seguendo la procedura illustrata a
Sostituire la lampada (cfr. pag. 48).
Portare il proiettore al centro assi-
stenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino per farlo riparare.
Fare attenzione quando si sostitui­sce la lampada.
Serrare in maniera sicura il coper­chio dell’unità lampada.
Serrare in maniera sicura il coper­chio dell’unità lampada.
Se l’indicatore di alimentazione lam­peggia anche quando il coperchio è serrato in maniera sicura, contattare il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
pagina 47.
-46
Informazioni
Se l’indicatore di avvertimento temperatura si illumina e il proiettore entra in modalità Standby, accertarsi che le aperture di aspirazione e di sfi ato non siano otturati (pagina 6) e riprovare ad accendere il proiettore. Attendere fi no a quando il proiettore si è raffreddato completamente (almeno 10 minuti), prima di collegare il cavo di alimentazione e accendere nuovamente l’apparecchio.
Se durante l’utilizzo del proiettore l’alimentazione si interrompe brevemente a causa di una mancanza di corrente o altri motivi, ma viene ripristinata subito dopo, l’indicatore lampada si illuminerà di rosso e la lampada potrebbe non accendersi. In tal caso, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA, inserirlo nuovamente e riaccendere il proiettore.
Durante il funzionamento, in caso di cambiamenti alla temperatura interna la velocità e il passo del venti­latore potrebbero subire delle variazioni. Ciò è del tutto normale e non indica la presenza di guasti.
Non scollegare il cavo di alimentazione non appena il proiettore entra in modalità Standby o mentre il ventilatore è in funzione. Il ventilatore continua a funzionare per circa 90 secondi.
Pulizia del proiettore
Accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione prima di
pulire il proiettore.
L’alloggiamento e il pannello operativo sono fatti di pla-
stica. Evitare di utilizzare benzene o diluenti, in quanto queste sostanze possono danneggiare le fi niture dell’al­loggiamento.
Non utilizzare agenti volatili, come insetticidi, sul proiet-
tore.
Non applicare al proiettore oggetti in gomma o plastica
per periodi prolungati.
Gli effetti di alcuni agenti presenti nella plastica possono
danneggiare la qualità o le fi niture del proiettore.
Pulire il proiettore delicatamente utilizzando un panno di
fl anella morbido.
Nel caso sia diffi cile rimuovere lo sporco, immergere un
panno in un detergente delicato diluito con acqua, quindi strizzare bene il panno e pulire il proiettore.
I detergenti molto forti possono scolorire, deformare o
danneggiare il rivestimento del proiettore. Accertarsi di testare il detergente su una zona molto piccola del proiettore prima di utilizzarlo per pulire l’apparecchio.
Detergente delicato
Diluente
Cera
Detergente delicato
diluito con acqua
Pulizia delle aperture di aspirazione e di sfi ato
Utilizzare un aspirapolvere per eliminare la polvere dalle
aperture di aspirazione e di sfi ato.
Pulire le aperture ogni 100 ore di utilizzo. Pulire le aperture
più spesso se il proiettore viene utilizzato in ambienti sporchi o fumosi.
Pulizia dell’obiettivo
Utilizzare una pompetta o delle cartine disponibili in
commercio per la pulizia di occhiali o obiettivi di mac­chine fotografi che. Non utilizzare agenti pulenti liquidi, in quanto possono deteriorare la pellicola di rivestimento presente sulla superfi cie dell’obiettivo.
Accertarsi di non graffi are o colpire l’obiettivo, in quanto
la sua superfi cie può essere danneggiata facilmente.
Informazioni
Se si desidera pulire le aperture di aspirazione e di sfi ato
mentre il proiettore è in funzione, premere STANDBY sul proiettore o STANDBY nel telecomando, e impo­stare il proiettore in modalità Standby. Una volta che il ventilatore si è fermato, pulire i fori.
Appendice
-47

Informazioni sulla lampada

Indicatore

Si consiglia di sostituire la lampada con una nuova (in vendita separatamente) quando la sua vita residua è pari al 5% o meno, o quando si nota un signifi cativo peggioramento nella qualità delle immagini e dei colori. È possibile verifi care la vita residua della lampada (in percentuale) tramite la visualizzazione su schermo (cfr. pag. 43).
Acquistare una lampada sostitutiva di tipo AN-K20LP presso il il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.

Cautela relativa alla lampada

Questo proiettore utilizza una lampada al mercurio pressurizzato. Un suono forte può indicare un guasto alla lampada. Tali guasti possono essere da ascrivere a diverse cause, come shock elettrici eccessivi, raffreddamento errato, graffi alla superfi cie o deterioramento della lampada determinato da un intervallo tra i tempi di utilizzo.
Il periodo di tempo prima che si verifi chi un guasto dipende in gran parte da ogni singola lampada
e/o dalle condizioni e frequenza di utilizzo. Si prega di notare che un guasto può determinare spesso la rottura della lampadina.
Quando l’indicatore di sostituzione della lampada e l’icona di visualizzazione su schermo si illuminano, si consiglia di sostituire immediatamente la lampada con una nuova, anche se quella al momento utilizzata sembra funzionare normalmente.
Se la lampada si rompe, i pezzetti di vetro possono spargersi all’interno della gabbia, oppure il gas contenuto nella lampada può diffondersi nell’ambiente tramite l’apertura di sfi ato. Dato che il gas contiene del mercurio, si consiglia di arieggiare abbondantemente l’ambiente ed evitare l’esposizione al gas rilasciato. In caso di esposizione al gas, contattare immediatamente un medico.
Se la lampada si rompe, c’è anche il rischio che i pezzetti di vetro si spargano all’interno del proiettore. In tal caso, contattare il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino per accertarsi che l’apparecchio funzioni correttamente.

Sostituzione della lampada

Attenzione
Non estrarre l’unità lampada dal proiettore immediatamente dopo l’uso dell’apparecchio. La lampada sarà
molto calda e potrà causare bruciature o lesioni.
Attendere almeno un’ora dopo aver scollegato il cavo di alimentazione, perché la superfi cie dell’unità lampada
di raffreddi completamente, quindi rimuovere l’unità.
Sostituire la lampada in base alla procedura descritta in questa sezione, facendo particolare attenzione. *Se lo si desidera, si può portare il proiettore presso il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino per far sostituire la lampada.
* Se la lampada nuova non si accende dopo la sostituzione, portare il proiettore presso il centro assistenza o
il rivenditore autorizzato Sharp più vicino per farlo riparare.
-48

Smontaggio e inserimento dell’unità lampada

• La lampadina si surriscalda molto quando si utilizza il proiettore. Non rimuovere la unità Attenzione!
Informazioni
Accertarsi di estrarre l’unità afferrandola per il manico. Accertarsi di non toccare la superfi cie in vetro dell’unità o l’interno del proiettore.
Accertarsi di seguire scrupolosamente la pro­cedura indicata qui di seguito, onde evitare danni alla persona e alla lampada.
Non svitare altre viti se non quelle del coper­chio e dell’unità lampada. (Per quanto riguarda l’unita lampada solo le viti argentate sono allentate.)
lampada dal proiettore immediatamente dopo l’uso. La lampada e le parti ìntorno ad essa saranno roventi e possono provocare ustioni o ferite.
Accessorio opzionale
STANDBY
Unità lampada (tipo: AN-K20LP)
Pulsante STANDBY
1 Premere STANDBY nel proiet-
tore o mando per impostare il proiet­tore in modalità Standby.
Attendere fi no a quando il ventilatore si ferma.
STANDBY nel teleco-
2 Scollegare il cavo di alimenta-
zione.
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA.
Attendere che la lampada si raffreddi completamente (circa 1 ora).
3 Estrarre il coperchio dell’unità
lampada.
Svitare le viti svitabili dall’utente che as­sicurano il coperchio dell’unita, e aprire il coperchio nella direzione indicata dalla freccia.
4 Estrarre l’unità lampada.
Svitare le viti di fermo dall’unità. Tenendo la lampada per il manico estrarla nella direzione indicata dalla freccia.
Presa CA
Viti svitabili dall’utente
Coperchio unità lampada
Unità lampada
Vite di fermo
Appendice
Manico
Viti di fermo
-49
Informazioni sulla lampada (continua)
5 Inserire la nuova unità lampada.
Spingere l’unità in maniera ferma nello scomparto. Serrare le viti di fermo.
6 Inserire il coperchio dell’unità
lampada.
Chiudere il coperchio nella direzione indicata dalla freccia, e serrare le viti svitabili dall’utente.
Informazioni
Se l’unità e il coperchio non sono installati corret-
tamente, il proiettore non si accenderà neanche se è collegato al cavo di alimentazione.
Viti di fermo
2
1
Viti svitabili dall’utente

Reset del timer lampada

Resettare il timer lampada dopo aver sostituito la lampada.
Informazioni
Accertarsi di resettare il timer solo dopo aver
sostituito la lampada. Se si resetta il timer e si continua ad utilizzare la stessa lampada, que­sta potrebbe subire dei danni o esplodere.
1 Collegare il cavo di alimentazione.
Inserire il cavo di alimentazione nella presa CA del proiettore.
2 Resettare il timer lampada.
Tenendo premuto ENTER, " e | nel proiettore, premere
chio.
Verrà visualizzato “LAMP 0000H”, ad indicare che il timer è stato resettato.
ON nell’apparec-
Pulsante di regolazione"
Pulsante ENTER
Presa CA
Pulsante di regolazione |
Pulsante ON
-50

Connessione delle assegnazioni dei piedini

Morsetto DVI-I: connettore a 29 piedini
Ingresso digitale DVI
Nr. piedini Segnale Nr. piedini Segnle
1 Dati T.M.D.S 2– 16 Rilevamento spina sotto 2 Dati T.M.D.S 2+ temsione
C3 C5
C4 C2
C1
16
24
8 7
23
•••••
•••••••••
3 4 Non connesso 18 Dati T.M.D.S 0+
•••
•••
18
17
~
5 Non connesso 19 6 DDC clock 20 Non connesso 7 Dati DDC 21 Non connesso 8 Non connesso 22 9 Dati T.M.D.S 1– 23 T.M.D.S clock + 10 Dati T.M.D.S 1+ 24 T.M.D.S clock -
~
~
•••••
2 1
•••••••••
9
11 12 Non connesso C2 Non connesso 13 Non connesso C3 Non connesso 14 alimentazione +5V C4 Non connesso 15 Terra C5 Terra
Dati T.M.D.S 2 schermatura
17 Dati T.M.D.S 0–
Dati T.M.D.S 1 schermatura
Dati T.M.D.S 0 schermatura
T.M.D.S clock schermatura
C1 Non connesso
Ingresso RGB analogico DVI
Nr. piedini Segnale Nr. piedini Segnale
1 Non connesso 16 Rilevamento spina 2 Non connesso sotto temsione 3 Non connesso 17 Non connesso 4 Non connesso 18 Non connesso 5 Non connesso 19 Non connesso 6 DDC clock 20 Non connesso 7 Dati DDC 21 Non connesso 8 verticale 23 Non connesso 9 Non connesso 24 Non connesso 10 Non connesso C1 11 Non connesso C2 12 Non connesso C3 13 Non connesso C4 Sincronizzazione 14
Sincronizzazione
alimentazione +5V
22 Non connesso
Ingresso analogico rosso Ingresso analogico verde Ingresso analogico blu
orizontale
Ingresso componente analogico DVI
Nr. piedini Segnale Nr. piedini Segnale
1 Non connesso 16 Non connesso 2 Non connesso 17 Non connesso 3 Non connesso 18 Non connesso 4 Non connesso 19 Non connesso 5 Non connesso 20 Non connesso 6 Non connesso 21 Non connesso 7 Non connesso 22 Non connesso 8 Non connesso 23 Non connesso 9 Non connesso 24 Non connesso 10 Non connesso C1 11 Non connesso C2 Ingresso analogico Y 12 Non connesso C3 13 Non connesso C4 Non connesso 14 Non connesso C5 Terra 15 Terra
15 Terra C5 Terra
Morsetto RS-232C: Connettore maschio a 9-piedini D-sub
9
8 7 6
Nr. piedini Segnale Nome I/O Riferimento
1 Non connesso 2 RD Ricezione dati Ingresso Connesso al circuito interno 3 SD Invio dati Uscita Connesso al circuito interno 4 Riservato Connesso al circuito interno 5 SG Segnale di terra Connesso al circuito interno
4 3 2 1
5
6 Riservato Connesso al circuito interno 7 Riservato Connesso al circuito interno 8 Riservato Connesso al circuito interno 9 Non connesso
Morsetto HDMI
119
218
Nr. piedini Nome Nr. piedini Nome Nr. piedini Nome
1 Dati T.M.D.S 2+ 8 2
Dati T.M.D.S 2 schermatura
9 Dati T.M.D.S 0– 15 SCL
Dati T.M.D.S 0 schermatura
3 Dati T.M.D.S 2– 10 T.M.D.S clock + 16 SDA 4 Dati T.M.D.S 1+ 11
5
Dati T.M.D.S 1 schermatura
12 T.M.D.S clock - 18
T.M.D.S clock schermatura
6 Dati T.M.D.S 1– 13 CEC 19 Rilevamento
7 Dati T.M.D.S 0+
temsione
Ingresso analogico PR/C
Ingresso analogico PB/C
14 Riservato
17
Terra DDC/CEC alimentazione +5V
spinan sotto
R
B
Appendice
-51
Specifi che e impostazioni dei comandi RS-232C
Controllo da PC
È possibile utilizzare un computer per controllare il proiettore connettendo un cavo RS-232C (modem nullo, di tipo cross, disponibile in commercio) al proiettore (cfr. pag. 24 per la connessione).
Condizioni necessarie per le comunicazioni
Specifi care le seguenti impostazioni delle porte seriali del computer: Formato segnale: conforme allo standard RS-232C. Bit di parità: nessuno Cadenza di Baud*: 9.600 bps / 38.400 bps / 115.200 bps Bit di arresto: 1 bit Lunghezza dei dati: 8 bit Controllo di fl usso: nessuno *Specifi care le stesse impostazioni per il proiettore e il computer.
Formato di base
Inviare comandi dal computer nel seguente ordine: comando, parametro e codice restituito. Una volta che il computer ha elaborato il comando, il proiettore invia un codice di risposta al computer.
Formato comando
C1 C2 C3 C4 P1 P2 P3 P4
Codice restituito (
0DH)
Formato codice di risposta
Comando: 4 cifre Parametro: 4 cifre
Risposta normale
O K
Codice restituito (0DH)
Risposta problema (errore nelle comunicazioni o comando errato)
E R R
Codice restituito (0DH)
Informazioni
Se si utilizzano i comandi RS-232C per controllare il proiettore da un computer, attendere almeno 30 se­condi dopo l’accensione del proiettore, prima di inviare dei comandi.
Quando si invia più di un codice, inviare ogni comando soltanto dopo la verifi ca del codice di risposta rela­tivo al comando precedente.
Quando si utilizza la funzione di controllo dal computer, il suddetto non è in grado di rilevare lo stato di fun­zionamento del proiettore. Per questo motivo, è necessario confermare lo stato tramite la trasmissione dei comandi di visualizzazione per ogni menu di regolazione e la verifi ca dello stato con la visualizzazione su schermo. Se il proiettore riceve un comando differente dai comandi di visualizzazione di un menu, eseguirà il comando senza la visualizzazione su schermo.
Comandi
Esempio: accendere il proiettore
Computer
POWR
CONTENUTO COMANDO COMANDO PARAMETRO
Accensione P O W R _ _ _ 1
Spegnimento P O W R _ _ _ 0
Stato lampada
Condizione del proiettore
Stato Alimentazione Lampada T P O W _ _ _ 1
Controllo Nome Modello M N R D _ _ _ 1
C1 (COMPONENT1) I R G B _ _ _ 1
C2 (COMPONENT2) I R G B _ _ _ 2
S-VIDEO I V E D _ _ _ 1
VIDEO I V E D _ _ _ 2
DVI I R G B _ _ _ 3
H1(HDMI1) I R G B _ _ _ 4 OK o ERR ERR
H2(HDMI2) I R G B _ _ _ 5 OK o ERR ERR
_
_
1
_
TLPS___1
TABN___1
→ ←
Proiettore
OK
Accensione
OK o ERR OK
OK o ERR OK o ERR 0:Disattivata, 1:Attivata, 2:Ritenta,
3:Attendere, 4:Errore Lampada
0:Normale, 1:Altezza Temp., 8:Attività della lampada 5% o meno, 16:Lamp. bruciata, 32:Lamp. Spenta
1:Attivata, 2:Fase di Raffreddamento, 3:Spegnimento
XV-Z21000
OK o ERR ERR
OK o ERR ERR
OK o ERR ERR
OK o ERR ERR
OK o ERR ERR
RITORNO
Modo di attesa
(o tempo di avvio di 30 secondi)
0:Disattivata, 4:Errore Lampada
0:Normale, 1:Altezza Temp., 2:Err. Ventilatore, 4:Coperchio blocco lampada aperto, 8:Attività della lampada 5% o meno, 16:Lamp. bruciata, 32:Lamp. Spenta, 64:Temp. inusualmente alta
0:Attesa
-52
CONTENUTO COMANDO COMANDO PARAMETRO
Controllo INGRESSO
Fermo Immagine Disattivata
Avvio Sinc Auto
C1 INGRESSO Ridimensiona
C2 INGRESSO Ridimensiona
S-VIDEO INGRESSO Ridimensiona
VIDEO INGRESSO Ridimensiona
DVI INGRESSO Ridimensiona
H1 INGRESSO Ridimensiona
H2 INGRESSO Ridimensiona
IRIS
Alto contrasto
Impostazione lampada
C1 INGRESSO Mod. Immagine Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Memoria
Contrasto (-90
Luminos. (-90
Colore (-30
Sfumatura (-30
Defi nizione (-30
BrilliantColor
Attivata
Posizione Gamma Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Progressivo
Modo Film Autom.
Disattivata
DNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Livello1
Livello2
Attivat
NOMALE STIRATURA R A S R 2 OK o ERR ERR
BAR. LAT./DOT BY DOT R A S R _ _ _ STIRAT. INTELLIG.
ZOOM CINEMA
ZOOM 14:9
ZOOM RAPIDO
NOMALE
STIRATURA R B S R _ _ _ 2 OK o ERR ERR
BAR. LAT./DOT BY DOT R B S R _ _ _ 3 OK o ERR ERR STIRAT. INTELLIG.
ZOOM CINEMA
ZOOM 14:9
ZOOM RAPIDO
STIRATURA R A S V _ _ _
BAR. LAT. R A S V _ _ _ 3 OK o ERR ERR STIRAT. INTELLIG.
ZOOM CINEMA
ZOOM 14:9
ZOOM RAPIDO
STIRATURA R B S V _ _ _
BAR. LAT. R B S V _ _ _ STIRAT. INTELLIG.
ZOOM CINEMA
ZOOM 14:9
ZOOM RAPIDO
NOMALE
STIRATURA
BAR. LAT./DOT BY DOT R C S R _ _ _ STIRAT. INTELLIG.
ZOOM CINEMA
ZOOM 14:9
ZOOM RAPIDO
NOMALE
STIRATURA R D S R _ _ _ 2
BAR. LAT./DOT BY DOT R D S R _ _ _ 3 OK o ERR ERR STIRAT. INTELLIG.
ZOOM CINEMA
ZOOM 14:9
ZOOM RAPIDO
NOMALE
STIRATURA R E S R _ _ _ 2
BAR. LAT./DOT BY DOT R E S R _ _ _ 3 OK o ERR ERR STIRAT. INTELLIG.
ZOOM CINEMA
ZOOM 14:9
ZOOM RAPIDO
Alta luminosità
Modo medio
Eco + Sil.
Luminos.
Temp col
MNR Disattivata
Livello3
_
_
+30)
*1
TM
_
+90)
+90)
_
+30)
_
+30)
Disattivata
Pers.
3D Veloce
3D Lento
2D+
Accensione
1:COMPONENT1 2:COMPONENT2
ICHK????
F R E Z _ _ _ 0 OK o ERR ERR
F R E Z _ _ _ 1 OK o ERR ERR
A D J S _ _ _ 1 OK o ERR ERR RASR
RASR___4OK o ERR ERR
RASR___5OK o ERR ERR
RASR___7OK o ERR ERR R A S R 6 OK o ERR ERR
RBSR___1OK o ERR ERR
R B S R _ _ _ 4 OK o ERR ERR
R B S R _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R B S R _ _ _ 7 OK o ERR ERR
R B S R _ _ _ 6 OK o ERR ERR
R A S V _ _ _ 4 OK o ERR ERR
R A S V _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R A S V _ _ _ 7 OK o ERR ERR
R A S V _ _ _ 6 OK o ERR ERR
RBSV___4OK o ERR ERR
R B S V _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R B S V _ _ _ 7 OK o ERR ERR
R B S V _ _ _ 6 OK o ERR ERR
R C S R _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R C S R _ _ _ 2 OK o ERR ERR
RCSR___4OK o ERR ERR
RCSR___5OK o ERR ERR
R C S R _ _ _ 7 OK o ERR ERR
R C S R _ _ _ 6 OK o ERR ERR
R D S R _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R D S R _ _ _ 4 OK o ERR ERR
R D S R _ _ _ 5 OK o ERR ERR
RDSR___7
RDSR___6
RESR___1OK o ERR ERR
R E S R _ _ _ 4 OK o ERR ERR
R E S R _ _ _ 5 OK o ERR ERR
RESR___7
RESR___6
IRIS___1OK o ERR ERR
I R I S _ _ _ 2 OK o ERR ERR
I R I S _ _ _ 3 OK o ERR ERR
T H M D _ _ _ 0 OK o ERR ERR
T H M D _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R A P S _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R A P S _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R A P S _ _ _ 3 OK o ERR ERR
R A P S _ _ _ 4 OK o ERR ERR
R A P S _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R A P S _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R A P I _ * * * OK o ERR ERR
R A B R _ * * * OK o ERR ERR
R A C O _ * * * OK o ERR ERR
R A T I _ * * * OK o ERR ERR
R A S H _ * * * OK o ERR ERR
R A C T * * * * OK o ERR ERR
R A W E _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R A W E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M R A _ _ _ 0 OK o ERR ERR
G M R A _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M R A _ _ _ 2 OK o ERR ERR
G M R A _ _ _ 3 OK o ERR ERR
G M R A _ _ _ 4 OK o ERR ERR
G M R A _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R A I P _ _ 1 0 OK o ERR ERR
R A I P _ _ 1 1 OK o ERR ERR
R A I P _ _ 1 2 OK o ERR ERR
R A F M _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R A F M _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R A N R _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R A N R _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R A N R _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R A N R _ _ _ 3 OK o ERR ERR
R A M R _ 1 0 0 OK o ERR ERR
R A M R _ 1 0 1 OK o ERR ERR
R A M R _ 1 0 2 OK o ERR ERR
R A M R _ 1 0 3 OK o ERR ERR
3:S-VIDEO 4:VIDEO 5:DVI 6:HDMI1 7:HDMI2
OK o ERR ERR
1
3
OK o ERR ERR
OK o ERR ERR
2
OK o ERR ERR
2
OK o ERR ERR
3
OK o ERR ERR
3
OK o ERR ERR
OK o ERR ERR
OK o ERR ERR
OK o ERR ERR
OK o ERR ERR
OK o ERR ERR
RITORNO
Modo di attesa
(o tempo di avvio di 30 secondi)
ERR
Appendice
-53
CONTENUTO COMANDO COMANDO PARAMETRO
C1 INGRESSO Rivela controllo Disattivata
C2 INGRESSO Mod. Immagine Standard
Naturale
Cinema1
Cinema2
Memoria
Luminos. (-90
Colore (-30
Sfumatura (-30
Defi nizione (-30
BrilliantColor
Attivata
Posizione Gamma Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Progressivo
Modo Film Autom.
Disattivata
DNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
MNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Rivela controllo Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Contrasto automatico Disattivata
Livello1
Reset( Immagine)
S-VIDEO INGRESSO Mod. Immagine Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Memoria
Contrasto (-90
Luminos. (-90
Colore (-30
Sfumatura (-30
Defi nizione (-30
BrilliantColor
Attivata
Posizione Gamma Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Progressivo
Modo Film Autom.
Disattivata
DNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
MNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Livello1
Livello2
Livello3
Reset( Immagine)
Livello1
Livello2
Livello3
Contrasto automatico Disattivata
Livello1
Reset( Immagine)
Livello2
Livello3
Dinamico
_
+90)
Contrasto (-90
_
+90)
_
+30)
_
+30)
_
+30)
*1
Temp col
TM
Disattivata
Pers.
3D Veloce
3D Lento
2D+
Livello2
Livello3
_
+90)
_
+90)
_
+30)
_
+30)
_
+30)
*1
Temp col
TM
Disattivata
Pers.
3D Veloce
3D Lento
2D+
Rivela controllo Disattivata
Contrasto automatico Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Accensione
RITORNO
R A U C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R A U C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R A U C _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R A U C _ _ _ 3 OK o ERR ERR
R A A C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R A A C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
RAAC
RAAC
R A R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R B P S _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R B P S _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R B P S _ _ _ 3 OK o ERR ERR
R B P S _ _ _ 4 OK o ERR ERR
R B P S _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R B P S _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R B P I _ * * * OK o ERR ERR
R B B R _ * * * OK o ERR ERR
R B C O _ * * * OK o ERR ERR
R B T I _ * * * OK o ERR ERR
R B S H _ * * * OK o ERR ERR
R B C T * * * * OK o ERR ERR
R B W E _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R B W E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M R B _ _ _ 0 OK o ERR ERR
G M R B _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M R B _ _ _ 2 OK o ERR ERR
G M R B _ _ _ 3 OK o ERR ERR
G M R B _ _ _ 4 OK o ERR ERR
G M R B _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R B I P _ _ 1 0 OK o ERR ERR
R B I P _ _ 1 1 OK o ERR ERR
R B I P _ _ 1 2 OK o ERR ERR
R B F M _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R B F M _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R B N R _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R B N R _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R B N R _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R B N R _ _ _ 3 OK o ERR ERR
RBMR_
RBMR_
RBMR_
RBMR_
R B U C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R B U C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R B U C _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R B U C _ _ _ 3 OK o ERR ERR
R B A C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R B A C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
RBAC
RBAC
R B R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
V A P S _ _ _ 1 OK o ERR ERR
V A P S _ _ _ 2 OK o ERR ERR
V A P S _ _ _ 3 OK o ERR ERR
V A P S _ _ _ 4 OK o ERR ERR
V A P S _ _ _ 5 OK o ERR ERR
V A P S _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V A P I _ * * * OK o ERR ERR
V A B R _ * * * OK o ERR ERR
V A C O _ * * * OK o ERR ERR
V A T I _ * * * OK o ERR ERR
V A S H _ * * * OK o ERR ERR
V A C T * * * * OK o ERR ERR
V A W E _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V A W E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M V A _ _ _ 0 OK o ERR ERR
G M V A _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M V A _ _ _ 2 OK o ERR ERR
G M V A _ _ _ 3 OK o ERR ERR
G M V A _ _ _ 4 OK o ERR ERR
G M V A _ _ _ 5 OK o ERR ERR
V A I P _ _ 1 0 OK o ERR ERR
V A I P _ _ 1 1 OK o ERR ERR
V A I P _ _ 1 2 OK o ERR ERR
V A F M _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V A F M _ _ _ 1 OK o ERR ERR
V A N R _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V A N R _ _ _ 1 OK o ERR ERR
V A N R _ _ _ 2 OK o ERR ERR
V A N R _ _ _ 3 OK o ERR ERR
VAMR_
VAMR_
VAMR_
VAMR_
V A U C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V A U C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
V A U C _ _ _ 2 OK o ERR ERR
V A U C _ _ _ 3 OK o ERR ERR
V A A C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V A A C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
VAAC
VAAC
V A R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
___2OK o ERR ERR
___3OK o ERR ERR
__
__
__
__
___2OK o ERR ERR
___3OK o ERR ERR
__
__
__
__
___2OK o ERR ERR
___3OK o ERR ERR
0 OK o ERR ERR
1 OK o ERR ERR
2 OK o ERR ERR
3 OK o ERR ERR
0 OK o ERR ERR
1 OK o ERR ERR
2 OK o ERR ERR
3 OK o ERR ERR
Modo di attesa
(o tempo di avvio di 30 secondi)
-54
CONTENUTO COMANDO COMANDO PARAMETRO
VIDEO INGRESSO Mod. Immagine Standard
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Memoria
Contrasto (-90
Luminos. (-90
Defi nizione (-30
BrilliantColor
Attivata
Posizione Gamma Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Progressivo
Modo Film Autom.
Disattivata
DNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
MNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Rivela controllo Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Contrasto automatico Disattivata
Livello1
Reset( Immagine)
DVI INGRESSO Mod. Immagine Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Memoria
Contrasto (-90
Luminos. (-90
Colore (-30
Sfumatura (-30
Defi nizione (-30
BrilliantColor
Attivata
Posizione Gamma Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Progressivo
Modo Film Autom.
Disattivata
DNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
MNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Rivela controllo Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Contrasto automatico Disattivata
Livello1
Reset( Immagine)
H1 INGRESSO Mod. Immagine Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Memoria
Naturale
_
+90)
_
+90)
Colore (-30 _ +30)
Sfumatura (-30 _ +30)
_
+30)
*1
Temp col
TM
Disattivata
Pers.
3D Veloce
3D Lento
2D+
Livello2
Livello3
_
+90)
_
+90)
_
+30)
_
+30)
_
+30)
*1
Temp col
TM
Disattivata
Pers.
3D Veloce
3D Lento
2D+
Livello2
Livello3
V B P S _ _ _ 1 OK o ERR ERR
V B P S _ _ _ 2 OK o ERR ERR
V B P S _ _ _ 3 OK o ERR ERR
V B P S _ _ _ 4 OK o ERR ERR
V B P S _ _ _ 5 OK o ERR ERR
V B P S _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V B P I _ * * * OK o ERR ERR
V B B R _ * * * OK o ERR ERR
V B C O _ * * * OK o ERR ERR
V B T I _ * * * OK o ERR ERR
V B S H _ * * * OK o ERR ERR
V B C T * * * * OK o ERR ERR
V B W E _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V B W E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M V B _ _ _ 0 OK o ERR ERR
G M V B _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M V B _ _ _ 2 OK o ERR ERR
G M V B _ _ _ 3 OK o ERR ERR
G M V B _ _ _ 4 OK o ERR ERR
G M V B _ _ _ 5 OK o ERR ERR
V B I P _ _ 1 0 OK o ERR ERR
V B I P _ _ 1 1 OK o ERR ERR
V B I P _ _ 1 2 OK o ERR ERR
V B F M _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V B F M _ _ _ 1 OK o ERR ERR
V B N R _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V B N R _ _ _ 1 OK o ERR ERR
V B N R _ _ _ 2 OK o ERR ERR
V B N R _ _ _ 3 OK o ERR ERR
VBMR_
VBMR_
VBMR_
VBMR_
V B U C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V B U C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
V B U C _ _ _ 2 OK o ERR ERR
V B U C _ _ _ 3 OK o ERR ERR
V B A C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
V B A C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
VBAC
VBAC
V B R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R C P S _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R C P S _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R C P S _ _ _ 3 OK o ERR ERR
R C P S _ _ _ 4 OK o ERR ERR
R C P S _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R C P S _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R C P I _ * * * OK o ERR ERR
R C B R _ * * * OK o ERR ERR
R C C O _ * * * OK o ERR ERR
R C T I _ * * * OK o ERR ERR
R C S H _ * * * OK o ERR ERR
R C C T * * * * OK o ERR ERR
R C W E _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R C W E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M R C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
G M R C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M R C _ _ _ 2 OK o ERR ERR
G M R C _ _ _ 3 OK o ERR ERR
G M R C _ _ _ 4 OK o ERR ERR
G M R C _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R C I P _ _ 1 0 OK o ERR ERR
R C I P _ _ 1 1 OK o ERR ERR
R C I P _ _ 1 2 OK o ERR ERR
R C F M _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R C F M _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R C N R _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R C N R _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R C N R _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R C N R _ _ _ 3 OK o ERR ERR
RCMR_
RCMR_
RCMR_
RCMR_
R C U C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R C U C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R C U C _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R C U C _ _ _ 3 OK o ERR ERR
R C A C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R C A C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
RCAC
RCAC
R C R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R D P S _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R D P S _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R D P S _ _ _ 3 OK o ERR ERR
R D P S _ _ _ 4 OK o ERR ERR
R D P S _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R D P S _ _ _ 0 OK o ERR ERR
__
__
__
__
___2OK o ERR ERR
___3OK o ERR ERR
__
__
__
__
___2OK o ERR ERR
___3OK o ERR ERR
0 OK o ERR ERR
1 OK o ERR ERR
2 OK o ERR ERR
3 OK o ERR ERR
0 OK o ERR ERR
1 OK o ERR ERR
2 OK o ERR ERR
3 OK o ERR ERR
Accensione
RITORNO
Modo di attesa
(o tempo di avvio di 30 secondi)
Appendice
-55
CONTENUTO COMANDO COMANDO PARAMETRO
H1 INGRESSO Contrasto (-90 _ +90)
Luminos. (-90
Colore (-30
BrilliantColor
Posizione Gamma Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Progressivo
Modo Film Autom.
Disattivata
DNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
MNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Rivela controllo Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Contrasto automatico Disattivata
Livello1
Reset( Immagine)
H2 INGRESSO Mod. Immagine Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Memoria
Contrasto (-90
Luminos. (-90
Colore (-30
Sfumatura (-30
Defi nizione (-30
BrilliantColor
Posizione Gamma Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
Progressivo
Modo Film Autom.
Disattivata
DNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
MNR Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Rivela controllo Disattivata
Livello1
Livello2
Livello3
Contrasto automatico Disattivata
Livello1
Reset( Immagine)
Tutti col. Gamma (-10 − +10)
Gamma Rosso (-30− +30) Gamma Verde (-30− +30)
Gamma Blu (-30− +30) Tutti col. Dett. Bianco (-10 − +10)
Dett. Bianco Rosso (-30 − +30)
Dett. Bianco Verde (-30 − +30)
Dett. Bianco Blu (-30 − +30)
Tutti col. Dett. nero (-10 − +10)
Dett. nero Rosso (-30 − +30)
Dett. nero Verde (-30 − +30)
Dett. nero Blu (-30 − +30) Reset (Gamma)
_
+90)
_
+30)
Sfumatura (-30 _ +30)
Defi nizione (-30 _ +30)
*1
Temp col
TM
_
+90)
_
+90)
_
+30)
_
+30)
_
+30)
*1
Temp col
TM
Disattivata
Attivata
Pers.
3D Veloce
3D Lento
2D+
Livello2
Livello3
Disattivata
Attivata
Pers.
3D Veloce
3D Lento
2D+
Livello2
Livello3
Accensione
RITORNO
R D P I _ * * * OK o ERR ERR
R D B R _ * * * OK o ERR ERR
R D C O _ * * * OK o ERR ERR
R D T I _ * * * OK o ERR ERR
R D S H _ * * * OK o ERR ERR
R D C T * * * * OK o ERR ERR
R D W E _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R D W E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M R D _ _ _ 0 OK o ERR ERR
G M R D _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M R D _ _ _ 2 OK o ERR ERR
G M R D _ _ _ 3 OK o ERR ERR
G M R D _ _ _ 4 OK o ERR ERR
G M R D _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R D I P _ _ 1 0 OK o ERR ERR
R D I P _ _ 1 1 OK o ERR ERR
R D I P _ _ 1 2 OK o ERR ERR
R D F M _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R D F M _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R D N R _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R D N R _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R D N R _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R D N R _ _ _ 3 OK o ERR ERR
RDMR_
RDMR_
RDMR_
RDMR_
R D U C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R D U C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R D U C _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R D U C _ _ _ 3 OK o ERR ERR
R D A C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R D A C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
RDAC
RDAC
R D R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R E P S _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R E P S _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R E P S _ _ _ 3 OK o ERR ERR
R E P S _ _ _ 4 OK o ERR ERR
R E P S _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R E P S _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R E P I _ * * * OK o ERR ERR
R E B R _ * * * OK o ERR ERR
R E C O _ * * * OK o ERR ERR
R E T I _ * * * OK o ERR ERR
R E S H _ * * * OK o ERR ERR
R E C T * * * * OK o ERR ERR
R E W E _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R E W E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M R Z _ _ _ 0 OK o ERR ERR
G M R Z _ _ _ 1 OK o ERR ERR
G M R Z _ _ _ 2 OK o ERR ERR
G M R Z _ _ _ 3 OK o ERR ERR
G M R Z _ _ _ 4 OK o ERR ERR
G M R Z _ _ _ 5 OK o ERR ERR
R E I P _ _ 1 0 OK o ERR ERR
R E I P _ _ 1 1 OK o ERR ERR
R E I P _ _ 1 2 OK o ERR ERR
R E F M _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R E F M _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R E N R _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R E N R _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R E N R _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R E N R _ _ _ 3 OK o ERR ERR
REMR_
REMR_
REMR_
REMR_
R E U C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R E U C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R E U C _ _ _ 2 OK o ERR ERR
R E U C _ _ _ 3 OK o ERR ERR
R E A C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
R E A C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
REAC
REAC
R E R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR G M E W _ * * * OK o ERR ERR
GMER _* * * G M E G _ * * * OK o ERR ERR
G M E B _ * * * OK o ERR ERR G M G W _ * * * OK o ERR ERR
G M G R _ * * * OK o ERR ERR
G M G G _ * * * OK o ERR ERR
G M G B _ * * * OK o ERR ERR G M O W _ * * * OK o ERR ERR
G M O R _ * * * OK o ERR ERR
G M O G _ * * * OK o ERR ERR
G M O B _ * * * OK o ERR ERR
G M R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
__
__
__
__
___2OK o ERR ERR
___3OK o ERR ERR
__
__
__
__
___2OK o ERR ERR
___3OK o ERR ERR
0 OK o ERR ERR
1 OK o ERR ERR
2 OK o ERR ERR
3 OK o ERR ERR
0 OK o ERR ERR
1 OK o ERR ERR
2 OK o ERR ERR
3 OK o ERR ERR
OK o ERR ERR
Modo di attesa
(o tempo di avvio di 30 secondi)
-56
CONTENUTO COMANDO COMANDO PARAMETRO
C.M.S. Tonalità R (-30 − +30)
C.M.S. Tonalità G (-30 − +30)
C.M.S. Tonalità V (-30 − +30)
C.M.S. Tonalità A (-30 − +30)
C.M.S. Tonalità B (-30 − +30)
C.M.S. Tonalità M (-30 − +30)
C.M.S. Reset (Tonalità.)
C.M.S. Saturazione R (-30 − +30)
C.M.S. Saturazione G (-30 − +30)
C.M.S. Saturazione V (-30 − +30)
C.M.S. Saturazione A (-30 − +30)
C.M.S. Saturazione B (-30 − +30)
C.M.S. Saturazione M (-30 − +30)
C.M.S. Reset (Saturazione)
C.M.S. Valore R (-30 − +30)
C.M.S. Valore G (-30 − +30)
C.M.S. Valore V (-30 − +30)
C.M.S. Valore A (-30 − +30)
C.M.S. Valore B (-30 − +30)
C.M.S. Valore M (-30 − +30)
C.M.S. Reset (Valore.)
C.M.S. Tutto resettato
Clock (-150 _ +150)
Fase (-60 _ +60)
Orizz. (-150 _ +150)
Vert. (-60 _ +60)
Reset (Sinc.fi ne)
Controllo Frequenza Orizzontale RGB
Controllo Frequenza Verticale RGB
Sinc.auto. Disattivata
Alta velocità
Spo. Imm. (-30 _ +30)
Sottoti. (-30 _ +30)
Overscan (10% _ 0%)
Reset (Opzioni)
C1 Liv.bianco (-30 _ +30)
C2 Liv.bianco (-30 _ +30)
S-Video Liv.bianco (-30 _ +30)
Video Liv.bianco (-30 _ +30)
DVI Liv.bianco (-30 _ +30)
C1 Liv.nero (-30 _ +30)
C2 Liv.nero (-30 _ +30)
S-Video Liv.nero (-30 _ +30)
Video Liv.nero (-30 _ +30)
DVI Liv.nero (-30 _ +30)
LED Disattivata
Attivata
Durata utilizzo lampada (ore)
Durata della lampada (percentuale)
Vis.OSD Disa ttivata
Attivata
C1INGRESSO Autom.
Tipo segnale RGB
Componente
C2 INGRESSO Autom.
Tipo segnale RGB
Componente
DVI INGRESSO
Tipo segnale
H1 INGRESSO Autom.
Tipo segnale RGB
YCbCr4:4:4
YCbCr4:4:2
H2 INGRESSO Autom.
Tipo segnale RGB
YCbCr4:4:4
YCbCr4:4:2
H1 INGRESSO Autom.
Spazio colore ITU601
ITU709
H2 INGRESSO Autom.
Spazio colore ITU601
ITU709
DVI INGRESSO Autom.
Gamma dinamica Standard
H1 INGRESSO Autom.
Gamma dinamica Standard
H2 INGRESSO Autom.
Gamma dinamica Standard
Normale
*2
RGB PC Dig.
Comp. PC Dig.
RGB vi. Dig.
Comp. vi. Dig.
RGB analog.
Comp. analog.
Migliorata
Migliorata
Migliorata
C M H R _ * * * OK o ERR ERR
C M H Y _ * * * OK o ERR ERR
C M H G _ * * * OK o ERR ERR
C M H C _ * * * OK o ERR ERR
C M H B _ * * * OK o ERR ERR
C M H M _ * * * OK o ERR ERR
C M R E _ _ _ 2 OK o ERR ERR
C M S R _ * * * OK o ERR ERR
C M S Y _ * * * OK o ERR ERR
C M S G _ * * * OK o ERR ERR
C M S C _ * * * OK o ERR ERR
C M S B _ * * * OK o ERR ERR
C M S M _ * * * OK o ERR ERR
C M R E _ _ _ 3 OK o ERR ERR
C M V R _ * * * OK o ERR ERR
C M V Y _ * * * OK o ERR ERR
C M V G _ * * * OK o ERR ERR
C M V C _ * * * OK o ERR ERR
C M V B _ * * * OK o ERR ERR
C M V M _ * * * OK o ERR ERR
C M R E _ _ _ 4 OK o ERR ERR
C M R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
I N C L * * * * OK o ERR ERR
I N P H _ * * * OK o ERR ERR
I A H P * * * * OK o ERR ERR
I A V P _ * * * OK o ERR ERR
I A R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
T F R Q _ _ _ 1 OK o ERR ERR
T F R Q _ _ _ 2 OK o ERR ERR
A A D J _ _ _ 0 OK o ERR ERR A A D J _ _ _ 1 OK o ERR ERR
A A D J _ _ _ 2 OK o ERR ERR
S T S H _ * * * OK o ERR ERR
S T S Z _ * * * OK o ERR ERR
O V S N _ * * * OK o ERR ERR
O P R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
R A I G _ * * * OK o ERR ERR
R B I G _ * * * OK o ERR ERR
V A I G _ * * * OK o ERR ERR
V B I G _ * * * OK o ERR ERR
R C I G _ * * * OK o ERR ERR
R A I O _ * * * OK o ERR ERR
R B I O _ * * * OK o ERR ERR
V A I O _ * * * OK o ERR ERR
V B I O _ * * * OK o ERR ERR
R C I O _ * * * OK o ERR ERR
L E D S _ _ _ 0 OK o ERR ERR
L E D S _ _ _ 1 OK o ERR ERR
T L T T _ _ _ 1 0 - 9999(Intero)
T L T L _ _ _ 1 0% – 100% (Intero)
I M D I _ _ _ 0 OK o ERR ERR
I M D I _ _ _ 1 OK o ERR ERR
I A S I _ _ _ 0 OK o ERR ERR
I A S I _ _ _ 1 OK o ERR ERR
I A S I _ _ _ 2 OK o ERR ERR
I B S I _ _ _ 0 OK o ERR ERR
I B S I _ _ _ 1 OK o ERR ERR
I B S I _ _ _ 2 OK o ERR ERR
I C S I _ _ _ 3 OK o ERR ERR
I C S I _ _ _ 4 OK o ERR ERR
I C S I _ _ _ 5 OK o ERR ERR
I C S I _ _ _ 6 OK o ERR ERR
I C S I _ _ _ 1 OK o ERR ERR
I C S I _ _ _ 2 OK o ERR ERR
I D S I _ _ _ 0 OK o ERR ERR
I D S I _ _ _ 1 OK o ERR ERR
I D S I _ _ _ 7 OK o ERR ERR
I D S I _ _ _ 8 OK o ERR ERR
I E S I _ _ _ 0 OK o ERR ERR
I E S I _ _ _ 1 OK o ERR ERR
I E S I _ _ _ 7 OK o ERR ERR
I E S I _ _ _ 8 OK o ERR ERR
H M D C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
H M D C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
H M D C _ _ _ 2 OK o ERR ERR
H M E C _ _ _ 0 OK o ERR ERR
H M E C _ _ _ 1 OK o ERR ERR
H M E C _ _ _ 2 OK o ERR ERR
H M C D _ _ _ 0 OK o ERR ERR
H M C D _ _ _ 1 OK o ERR ERR
HMCD
H M D D _ _ _ 0 OK o ERR ERR
H M D D _ _ _ 1 OK o ERR ERR
HMDD
H M E D _ _ _ 0 OK o ERR ERR
H M E D _ _ _ 1 OK o ERR ERR
HMED
___2OK o ERR ERR
___2OK o ERR ERR
___2OK o ERR ERR
Accensione
RITORNO
Modo di attesa
(o tempo di avvio di 30 secondi)
Appendice
-57
CONTENUTO COMANDO COMANDO PARAMETRO
Sistema video Autom.
PAL
SECAM
NTSC4.43
NTSC3.58
PAL-M
PAL-N
Fondo
Porto RS-232C Disattivata
Attivata
Sp.auto. Disattivata
Attivata
Modalità ventola
Modo PRO Fronte
Tutto resettato
Lingua English
Deutsch
Español
Nederlands
Français
Italiano
Svenska
Português
Quantità lampade
Controllo Nome Modello
Impostazione Nome Proiettore
Impostazione Nome Proiettore 1 (primi quattro caratteri)
Impostazione Nome Proiettore 2 (quattro caratteri centrali)
Impostazione Nome Proiettore 3 (ultimi quattro caratteri)
Ripristino del timer della lampada
PAL-60
Logo
Blu
Nessuno
Normale
Alta
Soff+fronte
Retro
Soff+retro
*4
*3
*3
*3
M E S Y _ _ _ 1 OK o ERR ERR
M E S Y _ _ _ 2 OK o ERR ERR
M E S Y _ _ _ 3 OK o ERR ERR
M E S Y _ _ _ 4 OK o ERR ERR
M E S Y _ _ _ 5 OK o ERR ERR
M E S Y _ _ _ 6 OK o ERR ERR
M E S Y _ _ _ 7 OK o ERR ERR MESY___8 OK o ERR ERR
I M B G _ _ _ 1 OK o ERR ERR
I M B G _ _ _ 3 OK o ERR ERR
I M B G _ _ _ 4 OK o ERR ERR
L N R S _ _ _ 0 OK o ERR ERR
L N R S _ _ _ 1 OK o ERR ERR
A P O W _ _ _ 0 OK o ERR ERR
A P O W _ _ _ 1 OK o ERR ERR
H L M D _ _ _ 0 OK o ERR ERR
H L M D _ _ _ 1 OK o ERR ERR
I M R E _ _ _ 0 OK o ERR ERR
I M R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
I M I N _ _ _ 0 OK o ERR ERR
I M I N _ _ _ 1 OK o ERR ERR
A L R E _ _ _ 1 OK o ERR ERR
M E L A _ _ _ 1 OK o ERR ERR
M E L A _ _ _ 2 OK o ERR ERR
M E L A _ _ _ 3 OK o ERR ERR
M E L A _ _ _ 4 OK o ERR ERR
M E L A _ _ _ 5 OK o ERR ERR
M E L A _ _ _ 6 OK o ERR ERR
M E L A _ _ _ 7 OK o ERR ERR
M E L A _ _ _ 8 OK o ERR ERR
M E L A _ _ _ 9 OK o ERR ERR
M E L A _ _ 1 0 OK o ERR ERR
M E L A _ _ 1 1 OK o ERR ERR
TLPN
TNAM
PJN0 PJN
PJN2* * * * OK o ERR ERR
PJN3* * * * OK o ERR ERR
LPRE_ _ _ 1 ERR OK o ERR
___1
___1
___1
1****
Accensione
“1“
XV-Z21000
OK o ERR ERR
RITORNO
(o tempo di avvio di 30 secondi)
Modo di attesa
• Se nella colonna Parametro viene visualizzato un trattino in basso (_), inserire uno spazio. Se invece viene
visualizzato un asterisco (*), inserire un valore compreso nell’intervallo indicato tra parentesi all’interno di CONTENUTO COMANDO.
• La Sinc. fi ne può essere impostata solamente nella modalità RGB visualizzata.
• Quando il proiettore è in modalità Standby, il valore restituito di “TLTT_ _ _1” diventa “0”.
*1
I parametri di comando per l’impostazione della temperatura CLR sono i seguenti.
Parametro
5500 _055 6500 _065 7500 _075 8500 _085 9500 _095
10500 _105
*2
I parametri di comando per l’impostazione Overscan sono i seguenti.
Parametro
10% _ _10
9% _ _ _9 8% _ _ _8 7% _ _ _7 6% _ _ _6 5% _ _ _5 4% _ _ _4 3% _ _ _3 2% _ _ _2 1% _ _ _1 0% _ _ _0
*3
Per impostare il nome del proiettore, inviare i comandi di PJN1, PJN2 e PJN3 in questo ordine.
*4
Il comando Ripristino del timer della lampada può essere impostato soltanto in modalità standby.
-58
Specifi che morsetto del telecomando cablato
Specifi che sull’ingresso del telecomando cablato
minijack ø 3,5 mm
Esterno: GND
Interno: +3,3 V
Codici di funzione e trasmissione
NOME
COMANDO
ON
STANDBY
MENU
"
\
|
ENTER
RETURN
RGB/COMP.
CONTRAST
BRIGHT
CODICE SISTEMA CODICE DATI
C1
C2
C3
C4
C5 C6
C7
C8
C9
C10 C11
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
1
1
0
1
1
1
1
0
0
0
0
1
0
1
1
1
1
0
1
0
1
1
1
0
1
1
0
0
0
1
0
1
1
1
0
1
1
0
0
0
1
1
1
1
0
1
1
0
1
0
0
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
C12
1
0
1
0
0
1
1
1
1
1
0
0
C13
0
1
1
1
1
0
0
0
0
1
0
0
CODICE
GIUDIZIO
C14
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Codice di funzione del telecomando cablato
LSB MSB
Codice sistema
C1 C5 C6 C13 C14 C15
10110********10
Codice dati
C15
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
NOME
COMANDO
RESIZE
PICTURE MODE
IRIS
AUTO SYNC
FREEZE
COMPONENT 1
COMPONENT 2
S-VIDEO
VIDEO
DVI
HDMI1
HDMI2
INPUT
CODICE SISTEMA CODICE DATI
C1
C2
C3
C4
C5 C6
C7
C8
C9
C10 C11
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
1
0
0
1
0
0
1
0
1
0
1
1
1
1
0
0
1
1
1
0
1
0
1
0
1
1
0
1
1
0
1
0
1
1
1
0
1
1
1
1
0
1
1
0
0
1
0
1
0
1
1
1
0
1
0
1
0
1
1
0
0
1
0
1
1
1
0
0
1
1
1
1
1
1
0
C12
1
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
C13
0
0
1
1
1
0
0
0
0
0
0
1
0
CODICE
GIUDIZIO
C14
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
C15
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
I codici sistema da C1 a C5 sono fi ssati su “10110”.
I codici C14 e C15 rappresentano dei bit di conferma inversa, in cui “10” indica “Fronte” e “01” “Retro”.
Formato del segnale del telecomando Sharp
Formato trasmissione: 15 bit
DDDDDD
67,5 ms 67,5 ms
Profi lo dell-onda del segnale in uscita: Uscita che utilizza la modulazione a posizione degli impulsi
t
T0T1
“0”“0”“0”“1”
t = 264 µs Frequenza della portante impulsiva = 37,917 kHz
T
0 = 1,05 ms Fattore di funzionamento = 1:1
T
1 = 2,10 ms
Codice controllo trasmissioni
15 bit Esempio di inversione D a D
C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 C12 C13 C14 C15
Indirizzo sistema
Bit di dati comuni D a D
DDDDDDD
D
Bit di dati tasto funzione
Inverso in D
Espansione
dati
Ma-
schera
Deter-
minazio-
ne
dati
26,4 s
“0”“1”“0”
C11DC20C31C41C50C61C70C80C90C100C110C120C130C141C15
C11DC20C31C41C50C60C71C81C91C101C111C121C131C140C15
t
Appendice
0
1
-59

Tabella di compatibilità del computer

Computer
Supporto segnale multiplo
Frequenza orizzontale: 15–81 kHz, Frequenza verticale: 43–100 Hz, Pixel clock: 12–150 MHz
Compatibile con segnali di sincronizzazione su verde e composita (livello TTL)
Tecnologia di ridimensionamento AICS (Compressione intelligente avanzata sistema di espansione)
Qui di seguito viene fornito un elenco della modalità conformi agli standard VESA. Tuttavia, questo proietto­re è in grado di supportare anche altri segnali non conformi a tali standard.
PC/
MAC
VGA
SVGA
XGA
Risoluzione
640 × 350
720 × 350
640 × 400
720 × 400
640 × 480
800 × 600
1024 × 768
Frequenza
orizzontale
(kHz)
27,0 60 31,5 70 37,9 85 27,0 60 31,5 70 27,0 60 31,5 70 37,9 85 27,0 60 31,5 70 37,9 85 26,2 50 31,5 60 34,7 70 37,9 72 37,5 75 43,3 85 47,9 90 53,0 100 31,4 50 35,1 56 37,9 60 44,5 70 48,1 72 46,9 75 53,7 85 56,8 90 64,0 100 35,5 43 40,3 50 48,4 60 56,5 70 60,0 75 68,7 85 73,5 90 77,2 96 80,6 100
Frequenza
verticale
(Hz)
Standard
Supporto
VESA
DVI
✔ ✔
✔✔
✔ ✔
✔✔
✔ ✔
✔ ✔✔ ✔✔ ✔✔
✔ ✔✔ ✔✔
✔ ✔✔ ✔✔ ✔✔
✔ ✔✔ ✔✔ ✔✔ ✔✔
PC/
Risoluzione
MAC
1152 × 864
SXGA
1152 × 882
1280 × 1024
SXGA+
1400 × 1050
1280 1280
WXGA
1360 1600
WSXGA
1920 × 1080
MAC 13"
640
MAC 16"
832
MAC 19"
1024
MAC 21"
1152
* In presenza di un segnale di ingresso 1920
compressa prima di essere visualizzata sullo schermo.
Frequenza
verticale
×
720
×
768
×
768
×
900
*
×
480
×
624
×
768
×
870
Frequenza
(kHz)
verticale
55,0 60 66,2 70 64,1 72 67,5 75 76,6 80 54,8 60 65,9 72 67,4 74 64,0 60 64,0 60 45,0 60 47,8 60 47,6 60 55,9 60 66,8 60 34,9 67 46,8 75 49,6 75 48,4 60 60,0 75 68,5 75
Standard
(Hz)
Supporto
VESA
× 1080 l’immagine viene
DVI
✔ ✔ ✔
✔✔
✔ ✔ ✔ ✔
✔✔
✔ ✔ ✔ ✔ ✔
Questo proiettore può non essere in grado di visualizzare le immagini dei computer portatili in modalità simultanea (CRT/LCD). Se ciò accade, spegnere il display LCD del computer e impostare la modalità di uscita dei dati su “Solamente CRT”. Per informazioni dettagliate sulla modifi ca delle modalità di visualizza­zione, consultare il manuale utente del computer.
Quando il proiettore riceve segnali VGA in formato VESA 640 × 350, sullo schermo verrà visualizzato, “640 × 400”.
Quando si utilizza l’ingresso RGB per proiettare immagini in movimento di segnali interlacciati, a seconda del tipo di segnale la proiezione potrebbe non riuscire. In tal caso, utilizzare l’ingresso Componente, S-video o Video.
DTV
Segnale
480I 15,8 60
480P 31,5 60
576I 15,6 50 576P 31,3 50 720P 45,0 60 720P 37,5 50
1080I 33,8 60
1080I 28,1 50 1080P* 62,5 50 1080P* 67,4 60
* Visualizzazione vera quando “RIDIMENSIONA” e impostato su “DOT BY DOT”.
Frequenza orizzontale (kHz)
Frequenza verticale (kHz) Supporto HDMI
✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
-60

Guida alla risoluzione dei problemi

Problema Verifi ca Pagina
Il cavo di alimentazione non è inserito nella presa elettrica. 25
L’alimentazione delle periferiche esterne collegate è disattivata.
La modalità di ingresso selezionata è errata. 27
I cavi sono stati collegati in maniera errata nel pannello posteriore del proiettore.
Le batterie del telecomando si sono scaricate. 11
L’uscita esterna non è stata impostata durante le connessione al
computer portatile.
Il proiettore non si accende
o non produce immagini o
suoni
Il colore è sbiadito o insuf-
fi ciente.
Il coperchio dell’unità lampada non è stato inserito correttamente. 49, 50
Il “Tipo segnale” selezionato è errato. 44
Il formato del segnale dell’apparecchio video non è stato impostato
correttamente.
“Luminos.” è impostato sul livello minimo. 29, 36
I valori di regolazione delle immagini non sono stati impostati cor-
rettamente.
(ingresso S-VIDEO o VIDEO)
Il sistema di ingresso video non è stato impostato correttamente. (ingresso COMPONENT, DVI o HDMI)
Il tipo di segnale di ingresso non è stato impostato correttamente.
Regolare il fuoco. 27
La distanza di proiezione è superiore al campo d’azione del fuoco. 16
(ingresso Computer)
Eseguire la regolazione “Sinc. fi ne” (Regolazione “Clock”)
Eseguire la regolazione “Sinc. fi ne” (Regolazione “Fase”)
Il rumore viene prodotto a seconda del computer.
18-25
43
36
43
44
41 41
_
L’immagine è sfuocata;
si sentono dei rumori.
Ogni tanto si sente
un suono insolito provenien-
te dall’alloggiamento.
L’indicatore di manutenzio-
ne del proiettore si illumina. Durante la proiezione l’indi-
catore di alimentazione
e quello della lampada non
si accendono.
L’immagine è verde durante la
ricezione dei segnali del
componente e il tipo di segnale
è impostato su COMPONENT/
RGB 1 o 2.
L’immagine è rosa durante la
ricezione di segnali RGB e il
tipo di segnale è impostato su
COMPONENT/RGB 1 o 2.
L’impostazione “DNR” (riduzione del remuore digitale) non è corretta. L’obiettivo è appannato. Se si trasporta il proiettore da una stanza
fredda a una calda, oppure se lo si riscalda improvvisamente, potreb­be formarsi della condensa sulla superfi cie dell’obbiettivo e le imma­gini risulteranno sfuocate. Impostare il proiettore almeno un’ora prima del suo utilizzo. Se si forma della condensa, scollegare il cavo di ali­mentazione dalla presa elettrica e aspettare che la condensa sparisca.
Se l’immagine è normale, il suono è dovuto alla contrazione dell’al­loggiamento causata dai cambiamenti nella temperatura ambiente. Ciò non infl uirà sul funzionamento o le prestazioni del proiettore.
Cfr.“Indicatori di manutenzione/Manutenzione”. 46
“LED” è impostato su “Disattivata”. 43
Modifi care l’impostazione del tipo di segnale di ingresso. 44
38
Appendice
-61
Guida alla risoluzione dei problemi (continua)
Problema Verifi ca Pagina
I livelli di nero dell’imma-
gine sono caratterizzati da
un effetto della bande o
appaiono sbiaditi quando
si seleziona HDMI1 o 2
L’immagine è troppo lu-
minosa o biancastra.
Il ventilatore
diventa rumoroso.
La lampada non si accende neanche dopo l’accensione
del proiettore.
La lampada si spegne im-
provvisamente durante la
proiezione.
Talvolta si verifi ca un tre-
molio dell’immagine.
Ci vuole molto tempo
perché la lampada si ac-
cenda.
L’immagine è scura.
Non è stato possibile rice-
vere un codice di risposta
quando si è tentato di
controllare il proiettore in modalità Standby tramite i comandi RS-232C di un
computer.
Non è possibile utilizzare
il telecomando.
Effettuare le regolazioni necessarie per ottenere la qualità di im­magine migliore nell’impostazione “Gamma dinamica”.
I valori di regolazione delle immagini non sono stati impostati correttamente.
Quando la temperatura aumenta all’interno del proiettore, il ven­tilatore aumenta la velocità di funzionamento.
L’indicatore lampada è illuminato di rosso.
Sostituire la lampada.
I cavi non sono stati collegati correttamente al proiettore, oppure l’apparecchiatura connessa non funziona correttamente.
Se questo fenomeno si verifi ca di frequente, sostituire la lampada.
Prima o poi è necessario sostituire la lampada.
Sostituirla quando il suo tempo di vita utile è quasi giunto al ter­mine.
Se si trasmettono comandi RS-232C da un computer mentre il proiet­tore è in modalità Standby, ci vorranno massimo 30 secondi perché il computer riceva il codice di risposta. Impostare il tempo di attesa del computer su un valore pari o superiore a 30 secondi.
Utilizzare il telecomando puntandolo verso l’apposito sensore telecomando situato nel proiettore.
Il telecomando può trovarsi a una distanza eccessiva dal proiettore.
Se il sensore è soggetto alla luce diretta del sole o a una luce
fl uorescente molto forte, sistemare il proiettore in un luogo in cui il sensore telecomando non sia affetto dalla luce forte.
Le batterie sono scariche o inserire in maniera errata. Accertarsi che le batterie siano inserite correttamente o sostituirle con batterie nuove.
44
36
46,49
18-24
49 49
52
11
11 11
11
L’unità è dotata di un microprocessore, le cui prestazioni potrebbero venire compromesse dall’utilizzo inap­propriato o da interferenze. In questo caso scollegare l’unità e attendere per più di 5 minuti prima di ricolle­garla.
-62

Caratteristiche tecniche

Tipo di prodotto
Modello
Sistema video
Metodo di visualizzazione
Pannello DLP
Obiettivo
Lampada di proiezione
Segnale di ingresso video
Segnale di ingresso S-video
Segnale di ingresso componente
Segnale di ingresso RGB ana-
logico/digitale
Segnale di ingresso HDMI
Morsetto TRIGGER
Segnale di controllo computer
Risoluzione orizzontale
Clock pixel
Frequenza verticale
Frequenza orizzontale
Tensione nominale
Tensione di ingresso
Frequenza nominale
Consumo di corrente
Consumo di corrente (Standby)
Dissipazione calore
Temperatura di funzionamento
Temperatura di stoccaggio
Alloggiamento
Frequenza portante I/R
Dimensioni (appr.)
Peso (appr.)
Pezzi di ricambio
Quale parte della politica di continuo miglioramento promossa dalla società, SHARP si riserva il diritto di apportare mo­difi che al design e alle caratteristiche tecniche dei propri prodotti senza preavviso. Le cifre relative alle specifi che e alle prestazioni rappresentano dei valori nominali di produzione. Di conseguenza, potrebbero esserci delle leggere differenze nei singoli prodotti.
Proiettore XV-Z21000 NTSC 3.58/NTSC 4.43/PAL/PAL-M/PAL-N/PAL 60/SECAM DTV480I/DTV480P/DTV720P/DTV1080I/DTV1080P Chip DLP
®
Dimensione pannello: 0,95" Numero di punti: 2.073.600 punti (1.920 [O] × 1.080 [V]) 1–1,35 × obiettivo zoom, F2,5–8, f = 38,9–52,4 mm Lampada SHP 220 W Connettore RCA: VIDEO (VIDEO), video composito, 1,0 Vp-p, sincronizzazione negativa, 75 terminato Connettore Mini DIN a 4 piedini (S-VIDEO) Y (segnale di luminanza): 1,0 Vp-p, sincronizzazione negativa, 75 terminato C (segnale di crominanza): Scoppio 0,286 Vp-p, 75 terminato Connettore RCA (COMPONENT/RGB1, 2) Y: 1,0 Vp-p, sincronizzazione negativa, 75 terminato PB: 0,7 Vp-p, 75 terminato PR: 0,7 Vp-p, 75 terminato Morsetto DVI-I a 29 piedini (DVI) <Digitale> Impedenza di ingresso 50 Livello di ingresso 250-1000 mV <Analogico> Impedenza di ingresso 75 Livello di ingresso 0,7 Vp-p <Segnale di sincronizzazione>
Sincronizzazione separata / composita Livello di ingresso Livello TTL Impedenza di ingresso 1 K
Sincronizzazione su verde Livello di ingresso (ingresso di sincronizzazione) 0,286 Vp-p Impedenza di ingresso 75 Morsetto HDMI (solo segnale video) Spina di alimentazione: uscita c.c. 12 V Connettore D-sub a 9 piedini (morsetto RS-232C) 520 linee TV (ingresso NTSC 3.58), 750 linee TV (ingresso DTV 720P) 12–150 MHz 43–100 Hz 15–81 kHz C.a. 100–240 V 3,3 A (con c.a. 100 V) 50/60 Hz 320 W (Impostazione lampada “Luminos.”)/ 265 W (Impostazione lampada “Eco + Sil.”) con c.a. 100 V 310 W (Impostazione lampada “Luminos.”)/ 260 W (Impostazione lampada “Eco + Sil.”) con c.a. 240 V 0,1 W (c.a. 100 V, RS-232C OFF) - 0,18 W (c.a. 240 V, RS-232C OFF)
1.200 BTU/ora Da 41°F a 95°F (da +5°C a +35°C) Da –4°F a 140°F (da –20°C a +60°C) Plastica 38 kHz 18 11/16" × 6 51/64" × 16 5/32" (475 (L) × 172,5 (A) × 410,2 (P) mm) (solo il corpo principale) 20,7 libbre (9,4 kg) Telecomando, cavo di alimentazione per l’Europa (eccetto Regno Unito), cavo di alimentazione per il Regno Unito e Singapore, cavo di alimentazione per l’Australia, la Nuova Zelanda e l’Oceania, adattatore di conversione RCA a 21 pin, cavo video, cavo DVI a D-sub, coprilente, coprimorsetti, manuale di istruzioni del proiettore
®
Appendice
-63

Dimensioni

Unità di misura: pollici (mm)
/32 (410,2)
5
16
/64 (172,5)
51
6
/32 (15)
19
/64 (158,9)
17
6
8 (79,1)
/
1
3
8 25/32 (223,1)
3
8
/8 (212,5)
M4
37
/64 (14,4)
64 (80,5)4
/
11
3
32 (107)
/
7
8 3/8 (212,5)
45
/64 (475)
18
M4
/32 (232,5)1
5
9
M4
-64
43
/64 (16,9)
/64 (35)
3 5/64 (77,9)3 23/64 (85,1)
25

Indice

Accessori .............................................................. 4
Accessori opzionali ..............................................4
Anello di messa a fuoco .....................................27
Avanzate ............................................................. 37
BAR.LAT. ............................................................. 30
Batterie ............................................................... 11
BrilliantColor
C.M.S. ................................................................ 37
Cavo di alimentazione ........................................25
Clock ..................................................................41
Colore ................................................................. 36
Connettore standard di sicurezza Kensington ..... 9
Contrasto ............................................................ 36
Contrasto automatico ......................................... 39
Coprilente ............................................................. 8
Defi nizione .......................................................... 36
DNR .................................................................... 38
DOT BY DOT ......................................................31
Fase .................................................................... 41
Fondo ................................................................. 44
Gamma ............................................................... 40
Gamma dinamica ............................................... 44
Immagine ............................................................36
Impostazione lampada ....................................... 37
Indicatore di alimentazione ...........................25, 46
Indicatore di avvertimento temperatura ............. 46
Indicatore lampada ............................................. 46
Info segnale ........................................................ 41
Installazione del montaggio a soffi tto ................. 15
IRIS ..................................................................... 37
LED ..................................................................... 43
Lingua (lingua di visualizzazione delle
schermate) ..................................................... 45
Liv.bianco ...........................................................43
Liv.nero ...............................................................43
Luminos. ............................................................. 36
Manopola dello zoom ......................................... 27
Manopola di spostamento della lente ................28
MNR ...................................................................38
Modalità ventola ................................................. 45
Mod. Immagine ..................................................36
Modi speciali ......................................................41
Modo economia .................................................44
Modo Film ..........................................................38
Modo PRO .................................................... 15, 45
Morsetto COMPONENT/RGB 1 ................... 20, 21
Morsetto COMPONENT/RGB 2 ................... 20, 21
Morsetto di ingresso del telecomando WIRED
REMOTE ........................................................ 10
Morsetto DVI .......................................... 18–20, 23
Morsetto HDMI1 ................................................. 18
Morsetto HDMI2 ................................................. 18
Morsetto RS-232C .............................................24
Morsetto S-VIDEO .............................................. 22
Morsetto TRIGGER ............................................... 9
TM
.................................................... 38
Morsetto VIDEO ................................................. 22
Opzioni ...............................................................42
Orizz. ..................................................................41
Overscan ............................................................ 42
Piedini di regolazione .........................................28
Porta RS-232C ...................................................44
Posizione Gamma ........................................37, 40
Presa CA ............................................................25
Progressivo ......................................................... 38
Pulsante AUTO SYNC ........................................ 41
Pulsante BRIGHT ...............................................29
Pulsante CONTRAST .........................................29
Pulsante ENTER .................................................34
Pulsante FREEZE ...............................................29
Pulsante INPUT ..................................................27
Pulsante IRIS ...................................................... 29
Pulsante LIGHT ..................................................10
Pulsante MENU ..................................................34
Pulsante ON .......................................................25
Pulsante PICTURE MODE .................................. 29
Pulsante RESIZE ................................................30
Pulsante RETURN .............................................. 34
Pulsante RGB/COMP. ......................................... 44
Pulsante STANDBY ............................................26
Pulsanti di regolazione .......................................34
Pulsanti di selezione della modalità
di ingresso .....................................................27
Rivela controllo ................................................... 39
RS-232C .............................................................45
Saturazione ........................................................ 37
Sensore telecomando ........................................11
Sfumatura ........................................................... 36
Sinc. auto. ..........................................................41
Sinc.fi ne .............................................................. 41
Sistema video ..................................................... 43
Sostituzione della lampada ................................ 48
Sottoti. ................................................................ 42
Sp.auto. .............................................................. 45
Spazio colore ...................................................... 44
Spo. Imm. ........................................................... 42
STIRAT. INTELLIG. .............................................. 30
STIRATURA ........................................................30
Telecomando ...................................................... 10
Temp col (temperatura del colore) ...................... 36
Timer lam. (dur) .................................................. 43
Tipo segnale ....................................................... 44
Tonalità ............................................................... 37
Tutto resettato .................................................... 45
Valore .................................................................. 37
Vert. .................................................................... 41
Visualizzazione su schermo ................................ 43
WIRED R/C JACK ............................................... 10
ZOOM 14:9 ......................................................... 31
ZOOM CINEMA .................................................. 31
ZOOM RAPIDO ..................................................31
Appendice
-65
Printed in China In China gedruckt Imprimé en Chine Triykt i Kina Impreso en China Stampato in Cina Gedrukt in China TINS-C542WJZZ 06P07-CH_NM
Loading...