Sharp XV-Z2000 User Manual [it]

XV-Z2000
ENGLISH
PROJECTOR PROJEKTOR PROJECTEUR PROJEKTOR PROYECTOR PROIETTORE PROJECTOR
OPERATION MANUAL BEDIENUNGSANLEITUNG MODE D’EMPLOI BRUKSANVISNING MANUAL DE MANEJO MANUALE DI ISTRUZIONI GEBRUIKSAANWIJZING
DEUTSCH
FRANÇAIS
SVENSKA
ESPAÑOL
ITALIANO
NEDERLANDS
Prima di utilizzare il proiettore, leggere con attenzione il presente manuale di istruzioni.
Introduzione
IMPORTANTE
Per poter denunciare lo smarrimento o il furto del proiettore, si consiglia di annotare il numero seriale riportato sul fondo del proiettore e di custodire tali informazioni. Prima di riciclare il materiale di imballaggio, controllare attentamente il contenuto dello scatolone con la lista di “Accessori in dotazione” a pagina 5.
Modello n.: XV-Z2000
Serie n.:
ATTENZIONE
ATTENZIONE
:
Sorgente di luce ad elevata brillantezza. Non fissare lo sguardo sul fascio di luce e non guardarlo direttamente. Prestare particolare attenzione per evitare che i bambini guardino direttamente nella direzione del fascio luminoso.
: Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo
prodotto alla pioggia o all’umidità.
Il simbolo con il fulmine con la punta a freccia
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE. NON
RIMUOVERE LE VITI, SALVO QUELLE INDICATE
PER L’EFFETTUAZIONE
DELL’ASSISTENZA DA PARTE DELL’UTENTE.
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE,
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO. AD ECCEZIONE DELL’ UNITÀ
LAMPADA, NESSUN COMPONENTE PUÒ ESSERE SOTTOPOSTO
ALL’ASSISTENZA TECNICA DA PARTE DELL’UTENTE. PER
L’ASSISTENZA TECNICA, RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
all’interno di un triangolo equilatero serve per avvertire l’utente della presenza di “tensione pericolosa” non isolata, all’ interno dell’ involucro del prodotto; essa risulterà essere di entità sufficiente a dare luogo a rischi di scosse elettriche per le persone.
Il simbolo con il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve per avvertire l’utente della presenza di istruzioni di rilievo per il funzionamento e la manutenzione (l’assistenza tecnica) nella documentazione fornita unitamente al prodotto.
ATTENZIONE:
La ventola
modo di attesa. Durante il funzionamento normale, quando l’unità è nel modo di attesa, usare sempre il tasto STANDBY (Attesa) sul proiettore o sul telecomando.
prima di scollegare il cavo di alimentazione. DURANTE L’USO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. SE NON SI OSSERVA QUESTA PRECAUZIONE LA DURATA DELLA LAMPADA SARÁ INFERIORE AL PREVISTO.
in questo proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi dopo che il proiettore è passato nel
Assicurarsi che la ventola di raffreddamento si sia fermata
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo proiettore utilizza una saldatura a stagno e piombo, e una lampada pressurizzata contenete un piccolo quantitativo di mercurio. Lo smaltimento di questi materiali potrebbe essere regolamentato da norme istituite per la tutela dell’ambiente. Per informazioni sullo smaltimento o sul riciclaggio, rivolgersi alle autorità locali o, se negli Stati Uniti, all’Associazione delle industrie elettroniche, sul sito www.eiae.org.
ITALIANO
-1
Attenzione nella sostituzione della lampada
Vedere “Sostituzione della lampada”, alla pagina 56.
LAMP REPLACEMENT WARNING :
TURN OFF THE LAMP AND DISCONNECT POWER CORD BEFORE OPENING THIS COVER. HOT SURFACE INSIDE. ALLOW 1 HOUR TO COOL BEFORE REPLACING THE LAMP. REPLACE WITH SAME SHARP LAMP UNIT MODEL AN-K2LP ONLY.
HIGH PRESSURE LAMP :
POTENTIAL HAZARD OF GLASS PARTICLES IF LAMP HAS RUPTURED. HANDLE WITH CARE. SEE OPERATION MANUAL.
SERVICEMAN-WARNING :
SKIN PROTECTION DURING SERVICING.
AVERTISSEMENT CONCERNANT LE REMPLACEMENT DE LA LAMPE :
ETEINDRE LA LAMPE ET DEBRANCHER LE CORDON D’ALIMENTATION AVANT D’OUVRIR LE COUVERCLE. L’INTERIEUR DU BOITIER ETANT EXTREMEMENT CHAUD, ATTENDRE 1 HEURE AVANT DE PROCEDER AU REMPLACEMENT DE LA LAMPE. NE REMPLACER QUE PAR UNE LAMPE SHARP DE MODÈLE AN-K2LP.
LAMPE A HAUTE PRESSION :
D’EXPLOSION. DANGER POTENTIEL DE PARTICULES DE VERRE EN CAS D’ECLATEMENT DE LA LAMPE. A MANIPULER AVEC PRECAUTION. SE REPORTER AU MODE D’EMPLOI.
AVERTISSEMENT – REPARATEUR :
YEUX ET LA PEAU DES RADIATIONS LORS DES REPARATIONS.
RISK OF EXPLOSION.
USE RADIATION EYE AND
RISQUE
SE PROTEGER LES
AVVERTENZE RIGUARDO LA SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA:
SPEGNERE LA LAMPADA E SCOLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE PRIMA DI APRIRE IL COPERCHIO. SUPERFICIE CALDA ALL’INTERNO. PRIMA DI SOSTITUIRE LA LAMPADA, ATTENDERE UN’ORA PER CONSENTIRE IL RAFFREDDAMENTO. SOSTITUIRE SOLO CON LO STESSO TIPO DI UNITÀ LAMPADA SHARP MODELLO AN-K2LP. LAMPADA AD ALTA PRESSIONE: RISCHIO DI ESPLOSIONE. RISCHIO POTENZIALE DI FERIMENTO CON SCAGLIE DI VETRO IN CASO DI ROTTURA DELLA LAMPADA. MANEGGIARE CON CURA. FARE RIFERIMENTO AL MANUALE D’ISTRUZIONI. AVVERTENZE PER IL PERSONALE DI SERVIZIO: DURANTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA, PROTEGGERE OCCHI E CUTE DA RADIAZIONI.
ATTENZIONE:
Alcuni circuiti stampati di questo prodotto includono particolari confidenziali e/o segreti commerciali di proprietà della Texas Instruments. Pertanto, è severamente vietato copiare, modificare, adattare, tradurre, distribuire, riprogettare, rimontare o alterare il contenuto.
Questo proiettore SHARP fa uso di un pannello DMD. Questo pannello altamente sofisticato contiene 921.600 microspecchi pixel. Come con tutti i componenti elettronici ad alta tecnologia, ad esempio televisori a grande schermo, sistemi video e videocamere, c’è una certa tolleranza accettabile per la conformità del componente. L’unità ha alcuni pixel inattivi all’interno del livello di tolleranza accettabile che può causare dei punti non attivi nell’immagine. Questo non influisce sulla qualità dell’immagine o sulla durata dell’unità stessa.
DLPTM (Digital Light Processing) e DMDTM (Digital Micromirror Device) sono marchi di fabbrica di Texas Instruments, Inc.
Microsoft
®
e Windows® sono marchi depositati della Microsoft Corporation, negli Stati Uniti e/o in altre
nazioni.
PC/AT è un marchio depositato della International Business Machines Corporation negli Stati Uniti.
Macintosh
®
è un marchio depositato della Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti e/o altre nazioni.
Tutti gli altri nomi di società o prodotti sono marchi o marchi depositati delle compagnie proprietarie.
-2
Indice
Preparazione
Introduzione
Introduzione
Indice ............................................................... 3
Accessori ........................................................ 5
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI ........... 6
Nomi di parti e funzioni ................................. 9
Uso del telecomando ................................... 13
Campo disponibile ............................................ 13
Installazione delle batterie ................................. 13
Avvio rapido
Avvio rapido ................................................. 14
Utilizzo
Funzionamento principale
Accensione e spegnimento del proiettore ....
Proiezione dell’immagine ............................ 29
Attivazione del modo INGRESSO ...................... 29
Regolazione della messa a fuoco ..................... 30
Regolazione delle dimensioni dell'immagine
proiettata ..................................................... 30
Uso del piedino di regolazione.......................... 31
Correzione della distorsione trapezoidale ......... 32
Posizionamento dell’immagine proiettata
usando la correzione del trapezio............... 33
Selezione del modo immagine .......................... 34
Cambia la modalità Alta luminosità/Alto
contrasto ..................................................... 34
Regolazione del rapporto di aspetto delle
immagini ...................................................... 34
Caratteristiche utili
Voci del menù ............................................... 36
Uso dello schermo di menu ........................ 38
Selezioni del menu (regolazioni) ....................... 38
Selezioni del menu (impostazioni) ..................... 40
Regolazione dell’immagine (menu
“Immagine”) ............................................ 42
Regolazione dell’immagine ............................... 42
Regolazione della temperatura del colore ........ 42
Funzione di correzione gamma ......................... 43
Enfatizzazione del contrasto ............................. 43
Funzione del modo immagine ........................... 44
Cambia la modalità Alta luminosità / Alto
contrasto ..................................................... 44
28
Installazione
Impostazione del proiettore ........................ 16
Impostazione del proiettore ............................... 16
Formato dello schermo e distanza di proiezione ..
Proiezione di un’immagine capovolta................ 18
17
Collegamenti
Collegamenti................................................. 19
Te rminali INPUT (ingresso) e apparecchiature
collegabili principali .................................... 19
Esempi di cavi di collegamento .................. 20
Collegamento al componente video........... 21
Collegamento ad un computer ................... 25
Controllo del proiettore tramite un
computer ................................................. 27
Regolazioni delle immagini del computer
(menu “Sinc.fine”) .................................. 45
Regolazione delle immagini del computer ........ 45
Impostazioni del Modo Speciale ....................... 45
Regolazione della sincronizzazione automatica ...
Controllo del segnale d’entrata ......................... 46
Utilizzo del menu “Opzioni” ........................ 47
Controllo dello stato di durata della lampada .......
Impostazione del display visualizzato sullo
schermo ...................................................... 47
Impostazione del sistema video ........................ 48
Impostazioni del tipo di segnale ....................... 48
Selezione dell’immagine di fondo ..................... 49
Modo eco .......................................................... 49
Funzione di spegnimento automatico ............... 50
Scelta della posizione dello schermo del menu ...
Scelta del colore del menu ................................ 51
Selezione del display visualizzato sullo
schermo Lingua e Modo di proiezone .. 52
Selezione della lingua dei display su schermo .....
Impostazione del modo Proiezione ................... 52
46
47
50
52
-3
Indice
Riferimento
Appendice
Manutenzione ............................................... 53
Indicatori manutenzione .............................. 54
Riguardante la lampada .............................. 56
Lampada ........................................................... 56
Precauzioni riguardanti la lampada................... 56
Sostituzione della lampada ............................... 56
Rimozione ed installazione dell’unità lampada .....
Ripristino del timer della lampada ..................... 58
Assegnazione dei pin di collegamento ...... 59
57
RS-232C Caratteristiche tecniche e
impostazioni dei comandi ..................... 60
Comando PC ..................................................... 60
Condizioni per la comunicazione ...................... 60
Formato base .................................................... 60
Comandi ............................................................ 60
Tabella di compatibilità computer .............. 61
Localizzazione dei guasti ............................ 62
Caratteristiche tecniche .............................. 63
Dimensioni .................................................... 64
Glossario....................................................... 65
Indice analitico ............................................. 66
-4
Accessori
Accessori in dotazione
Telecomando
Cavo di alimentazione*
(1)
Due batterie formato AA
(2)
Introduzione
(3)
Per l’Europa tranne il Regno Unito (1,8 m)
* Usate un cavo di alimentazione corrispondente alla presa murale della vostra nazione.
Adattatore di conversione RCA a 21 pin
(Fornito solo per I’Europa)
Per il Regno Unito, Hong Kong e Singapore (1,8 m)
Cavo video
Coprilente (attaccato)
Per l’Australia, Nuova Zelanda e Oceania (1,8 m)
Accessori opzionali
Cavo 3 RCA verso D-sub a 15 pin (3,0 m) AN-C3CP
Adattatore DVI verso il cavo D-sub a 15 pin (20 cm) AN-A1DV
Cavo DVI (3,0 m) AN-C3DV
Unità lampada AN-K2LP
Manuale di istruzioni
Nota
A seconda della regione, alcuni accessori opzionali potrebbero non essere disponibili. Rivolgetevi al vostri rivenditore autorizzato della Sharp o ad un centro di servizio.
Simboli usati in questo manuale di istruzioni
Informazioni
....................Indica ulteriori informazioni per impostare e utilizzare il proiettore.
Nota
Nel presente manuale di istruzioni, le immagini e lo schermo visualizzato sono stati modificati per facilitare la spiegazione, pertanto potrebbero variare leggermente da quello cheviene effettivamente visualizzato.
........Indica le precauzioni da osservare durante l’utilizzo del proiettore.
-5
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI
ATTENZIONE: Leggete queste istruzioni prima di usare il prodotto e poi conservate le istruzioni
per ogni riferimento futuro.
L’energia elettrica può effettuare molte funzioni utili. Questo prodotto è stato creato per assicurare la vostra sicurezza personale. MA L’USO ERRATO PUO’ CAUSARE POTENZIALI SCOSSE ELETTRICHE O RISCHI DI INCENDI. Per non disabilitare le protezioni incorporate in questo prodotto, osservate le seguenti regole principali per l’installazione, l’uso e il lavoro di servizio.
1. Leggere le istruzioni
Prima di utilizzare il prodotto, occorre leggere tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento.
2. Conservare le istruzioni
Occorre conservare le istruzioni di sicurezza e di funzionamento per potervi fare riferimento in futuro.
3. Rispettare le avvertenze
Occorre seguire scrupolosamente tutte le avvertenze presenti sul prodotto e nelle istruzioni per il funzionamento.
4. Seguire le istruzioni
Occorre seguire tutte le istruzioni per l’uso e per il funzionamento.
5. Pulizia
Prima di effettuare la pulizia, scollegare il prodotto dalla presa di corrente. Per la pulizia, non usare detergenti liquidi o aereosol. Usare un panno umido.
6. Accessori
Non utilizzare accessori non consigliati dal fabbricante del prodotto poiché essi possono causare pericoli.
7. Acqua e umidità
Non utilizzare il prodotto in prossimità di acqua, ad esempio presso una vasca da bagno, un lavabo, un lavandino o un lavatoio, in cantine umide, presso una piscina e così via.
8. Collocazione
Non collocare il prodotto su carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli instabili. Il prodotto potrebbe cadere causando gravi lesioni a bambini o adulti e danneggiandosi gravemente. Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli consigliati dal fabbricante o venduti unitamente al prodotto. Il prodotto deve sempre essere installato seguendo le istruzioni del fabbricante e utilizzando accessori di montaggio consigliati da quest’ultimo.
9. Trasporto
La combinazione di prodotto e carrello deve essere spostata con attenzione. Le fermate brusche, l’applicazione di una forza eccessiva e gli spostamenti su superfici accidentate possono provocare il ribaltamento del prodotto e del carrello.
10. Ventilazione
L’involucro è dotato di fessure e aperture di ventilazione volte a garantire un funzionamento affidabile del prodotto e a proteggerlo dal surriscaldamento. Non coprire o ostruire le aperture collocando il prodotto su letti, divani, tappeti o altre superfici simili. Il prodotto non deve essere collocato in strutture incassate come librerie o rastrelliere, a meno che non venga fornita una ventilazione adeguata o che siano comunque rispettate rigorosamente le istruzioni del fabbricante.
11. Sorgenti di alimentazione
Questo prodotto deve essere alimentato esclusivamente da sorgenti di alimentazione del tipo indicato sull’etichetta di identificazione. Se non si è sicuri del tipo di alimentazione disponibile, rivolgersi al rivenditore del prodotto o all’azienda elettrica locale. Per i prodotti progettati per funzionare a batterie o con alimentazione di altro genere, fare riferimento alle istruzioni per il funzionamento.
12. Messa a terra o polarità
Questo prodotto è stato dotato di uno dei seguenti tipi di spine. Se la spina non dovesse entrare nella presa murale, rivolgetevi ad un elettricista. Non modificate la spina togliendo la spina di messa a terra.
a. Spina a due cavi (principale). b. Spina a tre cavi (principale) con un terminale di messa a
terra. Questa spina entra solo nelle prese murali con messa a terra.
-6
13. Protezione del cavo di alimentazione
Il percorso dei cavi di alimentazione deve essere scelto in modo che sia improbabile calpestarli o schiacciarli collocando oggetti sopra o contro di essi; occorre prestare particolare attenzione ai cavi in corrispondenza delle spine, delle prese multiple e dei punti di uscita dal prodotto.
14. Fulmini
Per una maggiore protezione del prodotto durante i temporali, o nei periodi in cui esso non è sotto sorveglianza o rimane inutilizzato a lungo, scollegarlo dalla presa di rete e staccare il cavo di alimentazione. Ciò previene eventuali danni al prodotto dovuti a fulmini e a sbalzi della tensione di alimentazione.
15. Sovraccarico
Non sovraccaricare le prese di corrente, le prolunghe o le prese multiple integrate, poiché ciò può causare rischi di incendi o scosse elettriche.
16. Penetrazione di oggetti e liquidi
Non spingere oggetti di alcun tipo all’interno del prodotto attraverso le aperture, poiché essi possono venire a contatto con punti in cui è presente una tensione pericolosa o mettere in corto circuito componenti che possono dare luogo a incendi o scosse elettriche. Non versare sul prodotto liquidi di alcun genere.
17. Assistenza tecnica
Non tentare di effettuare personalmente interventi di assistenza tecnica sul prodotto, poiché l’apertura o la rimozione dei coperchi può comportare l’esposizione a tensioni pericolose o ad altri pericoli. Rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
18.
Problemi che richiedono assistenza tecnica
Qualora si verifichino le seguenti condizioni, scollegare il prodotto dalla presa di corrente e rivolgersi a personale qualificato per l’assistenza tecnica:
a. se il cavo o la spina di alimentazione sono
danneggiati. b. se nel prodotto sono penetrati liquidi o corpi estranei. c. se il prodotto è stato esposto alla pioggia o all’acqua. d. se il prodotto non funziona in modo normale quando
si seguono le istruzioni per il funzionamento.
Regolate esclusivamente i comandi descritti nelle
istruzioni per il funzionamento, poiché una
regolazione errata di altri comandi può provocare
danni e comporta spesso lunghi interventi dei tecnici
qualificati per ripristinare il funzionamento normale
del prodotto. e. se il prodotto è caduto o è stato danneggiato in
qualunque modo. f. se il prodotto presenta chiare variazioni delle
prestazioni.
19. Ricambi
Accertarsi che i tecnici che effettuano gli interventi di assistenza tecnica utilizzino i ricambi specificati dal fabbricante o ricambi con caratteristiche identiche a quelle dei componenti originali. L’uso di pezzi di ricambio impropri può causare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
20. Controlli per la sicurezza
Al termine di qualsiasi intervento di assistenza tecnica o di riparazione di questo prodotto, richiedere al tecnico addetto all’assistenza di effettuare i controlli per la sicurezza per verificare che il prodotto sia in condizioni di funzionamento adeguate.
21. Montaggio a parete o a soffitto
Questo prodotto va montato a parete o a soffitto nel modo raccomandato dal fabbricante.
22. Calore
Questo prodotto deve essere collocato lontano da sorgenti di calore come radiatori, riscaldatori, fornelli o altri prodotti (compresi gli amplificatori) che dissipano calore.
Assicurarsi di leggere le seguenti norme di sicurezza prima di impostare il proiettore.
Introduzione
Precauzioni riguardanti l’unità lampada
Se si rompe la lampada si possono verificare dei danni causati dai frammenti di vetro. In caso si dovesse rompere la lampada, rivolgetevi al più vicino rivenditore autorizzato dalla
CAUTION PRECAUCION PRECAUTION
AN-K2LP
Sharp o al centro di servizio per una sostituzione. Fate riferimento alla sezione “Sostituzione della lampada” alla pagina 56.
Precauzioni riguardanti l’impostazione del proiettore
Per limitare i lavori di servizio e per mantenere un’alta qualità dell’immagine, la SHARP raccomanda di installare questo proiettore in un’area priva di umidità, polvere e fumo di sigarette. Quando il proiettore viene esposto a tali condizioni ambientali, bisogna ripulire le valvole e gli objettivi più spesso. Se il proiettore viene pulito regolarmente, l’uso dello stesso in tali ambienti non riduce la durata operativa generale dell’unità. La pulizia interna va eseguita solo da un rivenditore autorizzato dalla Sharp o presso un centro di servizio.
Non installate il proiettore in luoghi dove potrebbe essere esposto alla luce diretta del sole o ad una forte illuminazione.
Posizionare lo schermo in modo tale che non sia esposto alla luce diretta del sole o esposto a fonti di illuminazione. Se la luce dovesse colpire lo schermo direttamente, i colori saranno sbiaditi e sarà difficile vedere le immagini correttamente. Chiudete le tende e diminuite le luci se dovete installare lo schermo in una stanza assolata o illuminata.
Il proiettore può essere inclinato in modo sicuro ad un angolo massimo di 12 gradi.
Il posizionamento deve avvenire entro ±12 gradi rispetto alla posizione orizzontale.
Avvertenza relativa al collocamento del proiettore in posizione sopraelevata
Quando si colloca il proiettore in una posizione sopraelevata, adoperarsi per fissarlo adeguatamente onde evitare che cada addosso a qualcuno, ferendolo.
Non esponete il proiettore ad urti violenti e/o vibrazioni.
Fare attenzione all’obiettivo per non colpire o danneggiare la superficie dell’obiettivo.
Riposatevi gli occhi ogni tanto.
Se fissate lo schermo per delle ore vi stancherete gli occhi. Assicuratevi di riposare gli occhi ogni tanto.
Evitare luoghi con temperature estreme.
La temperatura operativa del proiettore va da +5°C a +35°C.
La temperatura di immagazzinaggio del proiettore va da–20°C a +60°C.
Non bloccate le valvole di aspirazione e scarico.
Lasciate uno spazio di almeno 20 cm tra la valvola di scarico e la parete o un’altra superficie.
Assicuratevi che non siano bloccate la valvola di aspirazione e la valvola di scarico.
Se il ventilatore di raffreddamento è bloccato, scatta un circuito di protezione che mette automaticamente il proiettore nel modo di attesa. Questo non è segno di malfunzionamento. (Vedere pagine 54 e 55.) Rimuovete il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa murale ed attendere almeno 10 minuti. Posizionate il proiettore in una posizione dove le valvole di aspirazione e scarico non sono bloccate, ricollegate il cavo di alimentazione ed accendete il proiettore. Il proiettore ritorna alla condizione operativa normale.
-7
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI
Precauzioni riguardanti l’uso del proiettore
Quando si usa il proiettore, assicurarsi di non esporlo a urti violenti e/o vibrazioni, dato che ciò potrebbe danneggiarlo. Prestare particolare cura agli objettivi. Se si prevede di non usare il proiettore per un lungo periodo, assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa murale e di scollegare eventuali cavi connessi alla stessa.
Non toccare gli objettivi quando il proiettore è in uso.
Al momento di riporre il proiettore o quando si prevede di non usarlo per un lungo periodo, assicurarsi di fissare il coprilente allo stesso. (Vedere pagina 9).
Non esporre la borsa a tracolla o il proiettore alla luce diretta o a fonti di calore. Il proiettore potrebbero cambiare colore o deformarsi.
Altri componenti collegati
Quando collegate un computer o un altro componente Audio/Video al proiettore, fate i collegamenti DOPO aver scollegato il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa a muro CA e aver spento il componente da collegare.
Leggete il manuale di istruzioni del proiettore e del componente da collegare per ulteriori informazioni su come effettuare i collegamenti.
Utilizzo del proiettore in altre nazioni
Il voltaggio di alimentazione e la forma della spina possono variare secondo la regione e la nazione in cui usate il proiettore. Quando usate il proiettore oltremare, assicuratevi di usare il cavo di alimentazione appropriato per la nazione in cui vi trovate.
Funzione monitoraggio temperatura
Se inizia il surriscaldamento del proiettore per via dei problemi di impostazione o per il bloccaggio delle valvole dell’aria, “ ” e “ ” si illuminano nell’angolo inferiore sinistro dell’immagine. Se continua ad aumentare la temperatura, la lampada si spegne, l’indicatore avvertimento temperatura lampeggia sul proiettore e, dopo un periodo di raffreddamento di 90 secondi, il proiettore passa nel modo di attesa. Fate riferimento alla sezione “Indicatori manutenzione” alla pagina 54 per ulteriori informazioni.
Informazioni
Il ventilatore di raffreddamento regola la temperatura interna e le prestazioni sono controllate automaticamente. Il suono del ventilatore può cambiare durante il funzionamento del proiettore per via dei cambiamenti della velocità del ventilatore. Questo non è segno di malfunzionamento.
Non scollegate il cavo di alimentazione du­rante la proiezione o il raffreddamento. Altrimenti si possono verificare dei danni dovuti all’aumento della temperatura interna ed inoltre si ferma il ventilatore di raffreddamento.
-8
Nomi di parti e funzioni
I numeri in si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni, dove vengono spiegati gli argomenti.
Proiettore
Vista superiore
Introduzione
Per accendere la corrente.
Tasto STANDBY
Per portare il proiettore nel
visualizzazione dell’immagine
(STIRATURA, BARRA
LATERALE, ecc.).
Per impostare le voci
selezionate o regolate sul
Per annullare un’operazione o tornare al display precedente.
Per visualizzare lo
schermo di regolazione e
quello di impostazione.
Vista anteriore
Sensore del telecomando
Tasto ON
modo di attesa.
Tasto RESIZE
Per commutare la
Tasto ENTER
menù.
Tasto UNDO
Tasto MENU
13
28
28
34
39
34
38
10
Indicatore di alimentazione
10
54
Indicatore lampada
5410
Indicatore avvertimento temperatura
30
Tasto ZOOM/FOCUS
Per regolare la dimensione dell’immagine proiettata o per regolare la messa a fuoco.
29
Tasto INPUT
Per commutare il modo d’entrata 1, 2, 3, 4, 5 o DIGITALE.
38
Tasti di regolazione ('/"/\/|)
Per selezionare le voci di menu e altre impostazioni.
Piedino di regolazione anteriore
(nella parte inferiore
del proiettore)
Pulsante HEIGHT ADJUST
(regola altezza)
31
31
Come attaccare il coprilente
Premere il coprilente fino a sentire lo scatto in posizione.
Rimozione del coprilente
Tirare il coprilente direttamente verso I’esterno.
-9
Nomi di parti e funzioni
Informazioni sugli indicatori del proiettore
Indicatore di alimentazione
Rosso illuminato Verde illuminato
Indicatore lampada
Verde illuminato Verde lampeggiante
Rosso illuminato
...
Normale (attesa)
...
Normale (acceso)
...
Normale
...
La lampada si sta riscaldando
...
o si sta spegnendo.
La lampada è stata spenta in maniera
non corretta oppure deve essere sostituita. (Vedere pagina 54.)
Indicatore avvertimento temperatura
Non si illumina Rosso illuminato
...
Normale ...
La temperatura interne è eccessivamente alta
(Vedere pagina 54.)
.
-10
I numeri in si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni, dove vengono spiegati gli argomenti.
Proiettore (Vista posteriore)
Terminali Consultare la sezione “Terminali INPUT (ingresso) e apparecchiature
collegabili principali” a pagina 19.
Terminale INPUT 2
Terminale per la componente
segnale del computer.
Terminale INPUT 1
Terminale per la componente
segnale del computer.
Commutazione tipo di
ingresso digitale
Terminale INPUT 5/
DIGITAL
Valvola di
aspirazione
21
21
22 23
23
22
26
25
537
25 26
Terminale INPUT 4
24
Terminale per il collegamento di apparecchiatura video.
Terminale INPUT 3
24
Terminale per il collegamento di apparecchiatura video con un terminale S-VIDEO.
Terminale RS-232C
27
Terminale per il controllo del proiettore per mezzo di un computer.
7
Valvola di scarico
La velocità e il beccheggio
53
della ventola di raffreddamento possono cambiare durante l’operazione in risposta ai cambiamenti di temperatura interna. Questo comportamento non è indice di funzionamento errato.
Sensore del telecomando
13
Introduzione
Connettore dello standard
11
Piedino di regolazione
posteriore
31
Kensington Security
Presa CA
28
Collegare il cavo di alimentazione in dotazione.
Uso del bloccaggio Kensington
Questo proiettore è stato dotato di un connettore standard Kensington Security da usare con il sistema di sicurezza MicroSaver della Kensington. Fate riferimento alle informazioni in dotazione con il sistema per ulteriori istruzioni su come usare il proiettore in modo sicuro.
-11
Nomi di parti e funzioni
I numeri in si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni, dove vengono spiegati gli argomenti.
Telecomando
Per portare il proiettore nel modo
Per immettere il modo di correzione
della deformazione trapezoidale.
Per impostare le voci selezionate o
Per regolare automaticamente le
immagini quando avete collegato
Per commutare il tipo di segnale
Per commutare “MODALITÀ ALTA
LUMINOSITÀ” e “MODALITÀ
Tasto STANDBY
di attesa.
Tasto KEYSTONE
Tasto ENTER
regolate sul men
Tasto UNDO
Per annullare un’operazione o
tornare al display precedente.
Tasto INPUT 1
Tasto INPUT 2
Tasto INPUT 4
Tasto AUTO SYNC
l’unità ad un computer.
Tasto RGB/COMP.
(RGB o Componente).
Tasto IRIS
ALTO CONTRASTO”.
ù
28
Tasto ON
28
Per accendere la corrente.
32
Tasto MENU
38
Per visualizzare lo schermo di
39
.
34
29
29
29
regolazione e quello di impostazione.
30
Tasti di regolazione ('/"/\/|)
38
30
Tasto ZOOM/FOCUS
Per regolare la dimensione dell’immagine proiettata o per regolare la messa a fuoco.
29
Tasto INPUT 3
29
Tasto DIGITAL INPUT 5
29
Tasto INPUT 5
46
34
Tasto RESIZE
48
34
Per commutare la visualizzazione dell’immagine (STIRATURA, BARRA LATERALE, ecc.).
Tasto PICTURE MODE
34
Per selezionare l’impostazione
44
immagine (Memoria) memorizzata in “Mod. immagine” sul menu “Immagine”.
Nota
Tutti i tasti del telecomando sono di plastica fosforescente visibile al buio. La luce fosforescente, tuttavia, si attenua con il tempo. L’esposizione alla luce ricaricherà i tasti fosforescenti.
-12
Uso del telecomando
Introduzione
Campo disponibile
Potete usare il telecomando per manovrare il proiettore all’interno dei campi indicati nell’illustrazione.
Nota
Il segnale proveniente dal telecomando può essere riflesso dallo schermo per una facile operazione. Tuttavia, la distanza effettiva del segnale dipende dal materiale dello schermo.
Quando usate il telecomando:
Assicurarsi di non far cadere l’unità o di esporre la stessa all’umidità e alle alte temperature.
Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente sotto le lampade fluorescenti. In tal caso, allontanate il proiettore dalla lampada fluorescente.
Installazione delle batterie
1
Abbassare la linguetta sul coperchio e rimuovere il coperchio seguendo la direzione della freccia.
Vista anteriore
Trasmettitore segnale telecomando
Vista posteriore
Sensore del telecomando
30°
30°
30°
Telecomando
Sensore del telecomando
7 m
7 m
30°
30°
30°
Telecomando
Trasmettitore segnale telecomando
2 Installate le batterie in dotazione
(due batterie di dimensione “AA”)
Installate le batterie assicurandovi di
3
Inserire la linguetta inferiore del coperchio nell’apertura e abbassare il coperchio fino a quando non scatta in posizione.
L’uso errato delle batterie può causare fuoriuscite o scoppi. Seguite le precauzioni qui sotto.
Attenzione
Installate le batterie assicurandovi che le polarità siano corrette secondo i marchi
Batterie di diversi tipi hanno diverse caratteristiche, per cui non bisogna mai mescolare batterie di vari tipi.
Non mescolate batterie vecchie con delle nuove.
Ciò può ridurre la durata di nuove batterie o può causare fuoriuscite da vecchie batterie.
Rimuovete le batterie dal telecomando quando sono scariche, altrimenti possono perdere del liquido. Il liquido delle batterie è dannoso per la pelle, per cui dovete strofinarle e poi rimuovere le stesse usando un panno.
Le batterie in dotazione con questo proiettore, potrebbero consumarsi entro breve tempo, a seconda dell’utilizzo. Assicuratevi di sostituirle appena possibile con delle nuove.
.
rispettare la corretta polarità per far corrispondere i marchi
all’interno del vano batterie.
e
e all’interno al vano batterie.
-13
Avvio rapido
In questa sezione vengono illustrate le operazioni di base. Per ulteriori dettagli, vedere la pagina indicata di seguito relativa a ogni passaggio.
Dall’impostazione alla proiezione
Il collegamento del proiettore e del componente video ad un terminale S-video è illustrato nell’esempio seguente.
3 Tasto ON 8 Tasto STANDBY
6 Tasto ZOOM/FOCUS
8 Tasto STANDBY
3 Tasto ON
7 Tasto KEYSTONE
6 Tasti di regolazione
4 Tasto INPUT
6 Pulsante HEIGHT ADJUST
1.
Posizionare il proiettore in modo che sia rivolto verso uno schermo
('/"/\/|)
6, 7 Tasti di regolazione
('/"/\/|)
6 Tasto ZOOM/FOCUS
4 Tasti INPUT,
Tasto DIGITAL INPUT
Pagina 16
2. Collegare il proiettore al componente video e inserire il cavo
di alimentazione nella presa CA del proiettore
Collegare il terminale di uscita audio dell'apparecchiatura video al terminale di ingresso audio tramite un cavo audio.
3. Rimuovere il coprilente e accendere il proiettore
Sul telecomandoSul proiettore
-14
Pagine 21-28
Pagina 28
4. Selezionare il modo INGRESSO
Pulsante HEIGHT ADJUST
Selezionare “INGRESSO 3” utilizzando il tasto INPUT sul proiettore oppure il tasto INPUT 3 sul telecomando.
""
" Display visualizzato sullo schermo
Sul telecomandoSul proiettore
""
INGRESSO 3
••
Premendo sul proiettore, si alterna il modo di ingresso :
••
INGRESSO 1 INGRESSO 2 INGRESSO 3 INGRESSO 4 INGRESSO 5 DIGITALE
••
Utilizzando il telecomando, premere / / / / / per passare tra i diversi modi INGRESSO.
••
Pagina
29
5. Accendere l'apparecchiatura video e avviare la riproduzione
6. Regolare l'angolo di proiezione, la messa a fuoco e lo zoom
1
Regolare la messa a fuoco
1 Premete .
2 Regolare la messa a fuoco premendo
\ o |
.
Sul telecomandoSul proiettore
1 Premete .
2 Regolare la messa a fuoco premendo
\ o |
.
3
Regolare l’angolo del
proiettore per mezzo del pulsante HEIGHT ADJUST.
Avvio rapido
2
Regolare la dimensione dell’immagine proiettata regolando lo zoom.
Sul telecomandoSul proiettore
1 Premete .
2 Regolare lo zoom premendo ' o ".
1 Premete .
2 Regolare lo zoom premendo ' o ".
Pagine 30, 31
7. Correggere la distorsione trapezoidale
Regolazione della distorsione trapezoidale tramite il modo di correzione della distorsione trapezoidale.
Sul telecomando
Selezionare “H Trapezio” o “V
Trapezio”.
Regolare
Orizzontale Verticale
Pagine 32, 33
8. Spegnere
Premere il tasto STANDBY, quindi premerlo nuovamente durante la visualizzazione del messaggio di conferma per mettere il proiettore nel modo di attesa.
""
"
Display visualizzato sullo schermo
Sul telecomandoSul proiettore
""
••
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa murale dopo l’arresto della ventola di raffreddamento.
••
Pagina
28
-15
Impostazione del proiettore
Impostazione del proiettore
Posizionare il proiettore perpendicolare allo schermo per ottenere un’immagine ottimale.
Nota
L’obiettivo del proiettore va centrato al centro dello schermo. Se la linea orizzontale che passa attraverso il centro
dell’obiettivo non è perpendicolare rispetto allo schermo, l’immagine risulterà storta, rendendo così difficile la visione delle immagini.
Per un immagine ottimale posizionate lo schermo in modo tale che non sia nella luce diretta del sole o esposto ad altre
fonti di illuminazione. Se la dovesse colpire colpisce lo schermo direttamente, i colori saranno sbiaditi e sarà difficile vedere le immagini correttamente. Chiudere le tende e diminuire la luce le luci se si deve installare lo schermo in una stanza assolata o illuminata.
Impostazione standard (proiezione frontale)
Posizionare il proiettore alla distanza necessaria dallo schermo secondo il formato immagine desiderato. (Vedere pagina 17.)
Indicazione delle dimensioni dell’immagine proiettata e distanza di proiezione
Per ulteriori informazioni, vedere “Formato dello schermo e distanza di proiezione” a pagina 17. Esempio : Quando si usa uno schermo largo (16:9)
Dimensioni dell’immagine
-16
200"
150"
100"
80"
60"
1,33m 0,75m
2,21m × 1,25 m
1,77m × 1,0 m
×
2,35m
1,55m
2,08m
3,32m
4,43m × 2,49m
×
1,87m
3,15m
3,95m
2,62m
3,95m – 5,95m
5,29m
7,95m
Centro
Distanza di proiezione
Formato dello schermo e distanza di proiezione
La dimensione dello schermo di proiezione varia a seconda della distanza dall’obiettivo del proiettore allo schermo. Installare il proiettore in modo che le immagini vengano proiettate sullo schermo alla dimensione ottimale, riferendosi alla tabella riportata di seguito. Utilizzare i valori riportati in tabella come riferimento quando si installa il proiettore.
Vista laterale
Schermo
H
Quando usate uno schermo ampoi (16:9):
Se visualizzate l’immagine 16:9 sull’intero schermo 16:9.
Formato immagine (schermo) Distanza di proiezione [L]
Diag. [χ] Larghezza Altezza Minimo [L1] Massimo [L2]
200 4,43 m 2,49 m 5,29 m 7,95 m 8,3 cm 150 3,32 m 1,87 m 3,95 m 5,95 m 6,2 cm 100 2,21 m 1,25 m 2,62 m 3,95 m 4,2 cm
80 1,77 m 1,00 m 2,08 m 3,15 m 3,3 cm 70 1,55 m 0,87 m 1,82 m 2,75 m 2,9 cm 60 1,33 m 0,75 m 1,55 m 2,35 m 2,5 cm 40 0,89 m 0,50 m 1,01 m 1,55 m 1,7 cm
χ
: Formato immagine (diag.) (pollici) L: Distanza di proiezione (m) L1: Distanza di proiezione minima (m) L2: Distanza di proiezione massima (m) H: Distanza dal bordo inferiore dell’immagine
al centro dell’obiettivo (cm)
Quando usate uno schermo normale (4:3):
Nel caso in cui impostate l’immagine 16:9 alla larghezza orizzontale dello schermo 4:3.
Formato immagine (schermo) Distanza di proiezione [L]
Diag. [χ] Larghezza Altezza Minimo [L1] Massimo [L2]
200 4,06 m 3,05 m 4,85 m 7,29 m 7,62 cm 150 3,05 m 2,29 m 3,62 m 5,45 m 5,72 cm 100 2,03 m 1,52 m 2,40 m 3,62 m 3,81 cm
80 1,63 m 1,22 m 1,91 m 2,88 m 3,05 cm 70 1,42 m 1,07 m 1,66 m 2,52 m 2,67 cm 60 1,22 m 0,91 m 1,42 m 2,15 m 2,29 cm 40 0,81 m 0,61 m 0,93 m 1,42 m 1,52 cm
χ
: Formato immagine (diag.) (pollici) L: Distanza di proiezione (m) L1: Distanza di proiezione minima (m) L2: Distanza di proiezione massima (m) H: Distanza dal bordo inferiore dell’immagine
al centro dell’obiettivo (cm)
Centro dell’obiettivo
L
Distanza dal bordo inferiore dell’immagine
al centro dell’obiettivo [H]
Formula del formato dell’immagine e della distanza di proiezione L1 (m) = 0.02671χ–0.05334 L2 (m) = 0.03999χ–0.05215 H (cm) = 0.04151
Formula del formato dell’immagine e della distanza di proiezione L1 (m) = 0.02452χ–0.05334 L2 (m) = 0.03671χ–0.05215 H (cm) = 0.03810
χ
Distanza dal bordo inferiore dell’immagine
al centro dell’obiettivo [H]
χ
Installazione
Nota
Può essersi verificato un errore di ± 3% nei valori sopra.
-17
Impostazione del proiettore
Proiezione di un’immagine capovolta
Proiezione da dietro lo schermo
Posizionare uno schermo trasparente tra il proiettore e il pubblico.
Invertire l’immagine impostando “Retro” nel “Modo PRO”. (Vedere pagina 52.)
Schermo trasparente
Pubblico
Proiezione usando uno specchio
Posizionare uno specchio (tipo normale piatto) davanti all’obiettivo.
Quando lo schermo trasparente è situato tra lo specchio e il pubblico, selezionare “Fronte” nel menù “Modo
PRO”. (Vedere pagina 52.)
Quando lo specchio è situato dal lato del pubblico, selezionare “Retro” nel menù “Modo PRO”. (Vedere
pagina 52.)
Impostare su “Fronte”
Pubblico
Specchio
Schermo trasparente
Impostare su “Retro”
Pubblico
Specchio
Informazioni
Quando usate uno specchio, assicuratevi di posizionare attentamente sia il proiettore che lo specchio in modo tale che la luce non arrivi direttamente negli occhi del pubblico.
Installazione in soffitto
Si consiglia di usare la staffa di montaggio a soffitto Sharp opzionale per questa installazione.
Prima di montare il proiettore, contattare il più vicino centro di assistenza tecnica o rivenditore autorizzato di proiettori Sharp per ottenere il sopporto a montaggio al soffitto raccomandato (venduto separatamente). (Staffa di soffitto per il monteggio nel soffitto AN-TK202, tubo di prolunga AN-TK201, adattatori per il soffitto AN-60KT per i modelli AN-TK202 o AN-TK201.)
Invertire l’immagine impostando su “Soff+fronte” nella modalità “Modo PRO”. Vedere pagina 52 per l’uso di questa funzione.
-18
Collegamenti
Terminali INPUT (ingresso) e apparecchiature collegabili principali
Terminale INPUT 5/DIGITAL
Consente il collegamento di apparecchiature video con il terminale di uscita a componenti (lettore DVD, decoder DTV, masterizzatore DVD con hard disc, ecc.). (Vedere pagine 22, 23.) Consente il collegamento del computer. (Vedere pagine 25, 26.)
Terminale INPUT 1, 2
Consente il collegamento di apparecchiature video con il terminale di uscita a componenti (lettore DVD, decoder DTV, masterizzatore DVD con hard disc, ecc.). (Vedere pagina 21.)
Terminale INPUT 4
Consente il collegamento di apparecchiature video senza terminale di uscita S-video. (
Vedere pagina
24.)
Terminale INPUT 3
Consente il collegamento di apparecchiature video con terminale di uscita S-video (VCR, lettore DVD). (Vedere pagina 24.)
Terminale RS-232C
Consente il collegamento del computer per il controllo del proiettore. (
Vedere pagina 27.)
Collegamenti
-19
Esempi di cavi di collegamento
•Per ulteriori dettagli sul collegamento e sui cavi, si prega di consultare il manuale di istruzioni dell’apparecchio
di collegamento.
•E’ possibile che abbiate bisogno di cavi o connettori non indicati qui sotto.
Apparecchio
Apparecchiatura audio-video
Computer
Terminale sullo
strumento collegato
Terminale di
uscita video a
componenti
Terminale
per l’uso del cavo dedicato
Terminale di
uscita DVI
Terminale di
uscita RGB
Ternimale di uscita video
Cavo componente (disponibile nel commercio)
Cavo apposito fornito con l’apparecchiatura da collegare
Cavo DVI (venduto separatamente: AN-C3DV)
Cavo RGB (disponibile nel commercio)
Cavo video (fornito)
Cavo
INPUT 1, 2
INPUT 1, 2
INPUT 5 /DIGITAL
INPUT 5 /DIGITAL
Adattatore DVI verso il cavo D-sub a 15 pin
(venduto separatamente:AN-A1DV)
INPUT 4
Terminale sul
proiettore
Computer
-20
Terminale
per l’uso del cavo dedicato
Terminale di
uscita
S-video
Terminale
per l’uso del cavo dedicato
Terminale
RS-232C
Cavo apposito fornito con l’apparecchiatura da collegare
Cavo S-video (disponibile nel commercio)
Cavo apposito fornito con l’apparecchiatura da collegare
Cavo RS-232C (disponibile nel commercio)
INPUT 4
INPUT 3
INPUT 3
RS-232C
Collegamento al componente video
Prima di effettuare il collegamento, assicuratevi di aver scollegato il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa CA e di aver spento i dispositivi da collegare. Dopo aver fatto tutti i collegamenti, accendete il proiettore e poi gli altri dispositivi.
Assicuratevi di leggere i manuali delle istruzioni dei dispositivi da collegare prima di fare i collegamenti.
Quando si collega l'apparecchiatura video component al terminale di ingresso component sul proiettore (INPUT 1 o INPUT 2)
Terminale di uscita del componente analogico
Lettore DVD ecc.
Terminale INPUT 1 o INPUT 2
2
Cavo componente
(disponibile nel commercio)
1
Collegamenti
-21
Collegamento al componente video
Quando si collega l'apparecchiatura video component al terminale di ingresso DVI sul proiettore (INPUT 5)
Prima di collegare il cavo, impostare commutazione tipo di ingresso digitale su “VIDEO”.
Terminale di uscita del
componente analogico
Lettore DVD ecc.
Terminale INPUT 5
Cavo 3 RCA verso D-sub a 15 pin
(venduto separatamente:AN-C3CP)
1
Commuta a “VIDEO”
2
4
Adattatore DVI verso il cavo D-sub a 15 pin
3
Nota
Per questo collegamento, selezionare “Componente” per “Tipo segnale” nel menu OSD oppure premere sul telecomando. (Vedere pagina 48.)
Quando si collega l'apparecchiatura video con il terminale di uscita RGB (INPUT 5)
Prima di collegare il cavo, impostare commutazione tipo di ingresso digitale su “VIDEO”.
(venduto separatamente: AN-A1DV)
Lettore DVD ecc.
Terminale INPUT 5
Terminale di uscita RGB
Cavo RGB
(disponibile nel commercio)
1
Commuta a “VIDEO”
2
4
Adattatore DVI verso il cavo D-sub a 15 pin
3
Nota
Per questo collegamento, selezionare “RGB” per “Tipo segnale” nel menu OSD oppure premere sul
telecomando. (Vedere pagina 48.)
-22
(venduto separatamente: AN-A1DV)
Quando si collega l'apparecchiatura video con il terminale di uscita DVI (DIGITAL)
Prima di collegare il cavo, impostare commutazione tipo di ingresso digitale su “VIDEO”.
Lettore DVD ecc.
Terminale DIGITAL
Terminale di uscita DVI
Cavo DVI
(venduto separatamente: AN-C3DV)
1
Commuta a “VIDEO”
2
3
Nota
Selezionare il modo DIGITALE quando si collega l’apparecchiatura video al terminale di uscita digitale.
(Vedere pagina 29.)
Collegamenti
-23
Collegamento al componente video
Quando si collegano apparecchiature video con il terminale di uscita S-video (INPUT 3)
Lettore DVD ecc.
Terminale di uscita S-video
Terminale INPUT 3
2
1
Cavo S-video
(disponibile nel commercio)
Quando si collegano apparecchiature video con il terminale di uscita video (INPUT 4)
Lettore DVD ecc.
Terminale di uscita video
Terminale INPUT 4
-24
2
1
Cavo video composito
(fornito)
Collegamento ad un computer
Quando collegate un computer, assicuratevi che lo stesso sia l’ultimo componente da accendere dopo aver fatto tutti i collegamenti.
Collegamento ad un computer (INPUT 5)
Prima di collegare il cavo, impostare commutazione tipo di ingresso digitale su “PC”.
Computer
1
Commuta a “PC”
Terminale INPUT 5
Terminale di uscita RGB
2
Cavo RGB (disponibile nel comercio)
4
Adattatore DVI verso il cavo D-sub a 15 pin
3
(venduto separatamente: AN-A1DV)
Nota
Fare riferimento alla “Tabella di compatibilità computer” alla pagina 61 per una lista dei segnali di computer compatibili conil proiettore. L’uso di segnali per computer diversi da quelli elencati può causare il mancato funzionamento di alcune funzioni.
Quando collegate il proiettore ad un computer in questo modo, selezionare “RGB” per “Tipo segnale” nel menu OSD
oppure premete
Può essere necessario usare un adattatore Macintosh per l’uso di certi computer Macintosh. Rivolgetevi al più vicino centro assistenza tecnica o rivenditore autorizato di projettori Sharp.
A seconda del computer usato, un’immagine può non essere proiettata a meno che l’impostazione di uscita del segnale non cambia all’uscita esterna. Fare riferimento al manuale di istruzioni del computer per la commutazione delle impostazioni di uscita del segnale del computer.
sul telecomando. (Vedere pagina 48.)
Collegamenti
-25
Collegamento ad un computer
Quando collegate un computer, assicuratevi che lo stesso sia l’ultimo componente da accendere dopo aver fatto tutti i collegamenti.
Collegamento di un computer con terminale di uscita DIGITAL RGB (DIGITAL)
Prima di collegare il cavo, impostare commutazione tipo di ingresso digitale su “PC”.
Computer
1
Commuta a “PC”
Terminale INPUT 5
Terminale di uscita DVI
(venduto separatamente: AN-C3DV)
Cavo DVI
2
3
Nota
Selezionare il modo DIGITALE quando effettuate il collegamento al terminale di uscita digitale del computer.
(Vedere pagina 29.)
Prima di commutare il selettore “Commutazione tipo di ingresso digitale” e collegare, scollegare il cavo di
alimentazione del proiettore dalla presa CA e spegnere il computer da collegare. Dopo aver effettuato tutti i collegamenti, accendere il proiettore, quindi il computer.
Funzione “Plug and Play”
Questo proiettore è compatibile con lo standard VESA DDC 1/DDC 2B. Il proiettore e il computer compatibile VESA DDC comunicano i loro requisiti d’impostazione per un’impostazione rapida e facile.
Prima di usare la funzione “Plug and Play”, assicuratevi di accendere prima il proiettore e per ultimo il computer collegato.
Nota
La funzione DDC “Plug and Play” di questo proiettore è disponibile solo se usata insieme ad un computer
compatibile VESA DDC.
-26
Controllo del proiettore tramite un computer
Se il terminale RS-232C del proiettore viene collegato ad un computer è possibile utilizzare il computer per azionare il proiettore e controllare lo stato del proiettore.
Quando si collega a un computer per mezzo di un cavo di controllo seriale RS-232C
Computer
Terminale RS-232C
Terminale RS-232C
2
1
Cavo di controllo seriale RS-232C (tipo incrociato, disponibile nel commercio)
Nota
È possibile che la funzione RS-232C non sia utilizzabile se il terminale del computer non è configurato correttamente. Per maggiori dettagli fare riferimento al manuale di istruzioni del computer.
Per ulteriori informazioni, vedere “RS-232C Caratteristiche tecniche e impostazioni dei comandi” a pagina 60.
Informazioni
Non connettere il cavo RS-232C a una porta diversa dal terminale RS-232C del computer. In caso contrario, è possibile danneggiare il computer o il proiettore.
Non collegare o scollegare il cavo di controllo seriale RS-232C al o dal computer mentre questo è acceso onde evitare di danneggiare il computer.
Collegamenti
-27
Accensione e spegnimento del proiettore
Collegamento del cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione in presa CA.
Accensione del proiettore
Prima di eseguire i passaggi descritti in questa sezione, collegare gli apparecchi da utilizzare con il proiettore. (Vedere pagine 19-27 ).
Rimuovere il coprilente e premere sul proiettore o sul telecomando.
Si illumina di verde I’indicatore di alimentazione.
Dopo l’illuminazione dell’indicatore lampada, il
proiettore è pronto per entrare in funzione.
Nota
L’indicatore lampada resta illuminato o lampeggia, ad indicare lo stato della lampada.
Verde:la lampada è pronta. Verde lampeggiante:La lampada si sta
Rossa:
Quando si accende il proiettore, l’immagine può apparire leggermente mossa o disturbata per circa un minuto dopo che la lampada si è illuminata. Questo è normale mentre il circuito elettrico di controllo della lampada stabilizza le funzioni di emissione della lampada. Non dovrebbe, pertanto, essere considerato come un malfunzionamento.
Se il proiettore è messo nel modo Attesa e viene immediatamente riacceso, la lampada può impiegare alcuni secondi per iniziare la proiezione.
La lampada si spegne in maniera
anomale o deve essere sostituita.
riscaldando o si sta chiudendo.
Accessorio in dotazione
Informazioni
La lingua preimpostata dalla fabbrica è l’inglese. Se si vuole cambiare il display che appare sullo schermo in un’altra lingua, reimpostare il linguaggio a seconda della procedura a pagina 52.
Tasto ON
Tasto STANDBY
Tasto ON
Tasto STANDBY
Cavo di alimentazione (1,8 m)
Indicatore di alimentazione
Indicatore lampada
Copriobiettivo
Spegnimento del proiettore
(Attivazione del modo di attesa per il proiettore)
1 Premere sul proiettore o
sul telecomando, quindi premere nuovamente il tasto durante la visualizzazione del messaggio di conferma per mettere il proiettore nel modo di attesa.
2
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA dopo l’arresto del ventilatore di raffreddamento.
-28
Display visualizzato sullo schermo
Te r.attend.
Informazioni
Non scollegate il cavo di alimentazione durante la proiezione o il raffreddamento. La ventola di raffreddamento del proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi dopo che il proiettore entra in modo di attesa. Altrimenti si possono verificare dei danni dovuti all’aumento della temperatura interna ed inoltre si ferma il ventilatore di raffreddamento.
INGRESSO 1
INGRESSO 2
INGRESSO 4
INGRESSO 3
INGRESSO 5
Componente
INGRESSO 5
RGB
DIGITALE
Proiezione dell’immagine
Attivazione del modo INGRESSO
Selezionare il modo di ingresso corretto per le apparecchiature collegate.
Premere , , , , o sul telecomando per selezionare il modo INGRESSO.
••
Premendo sul proiettore, si alterna il modo
••
di ingresso in:
INGRESSO 1 INGRESSO 2 INGRESSO 3 DIGITALE
Nota
Quando non è in ricezione nessun segnale, appare sul display “NO SEGN.”. Quando viene ricevuto un segnale non preselezionato nel proiettore, appare sul display “NON REGIS.”.
Il modo INGRESSO non viene visualizzato se la voce “Vis.OSD” del menu “Opzioni”
viene impostata su “ (Vedere pagina 47.)
Sull’modo di INGRESSO
INGRESSO 1 (Componente)
INGRESSO 2 (Componente)
INGRESSO 3 (S-Video)
INGRESSO 4 (Video)
INGRESSO 5 (Compo­nente/RGB) DIGITALE
Usato per proiettare immagini dall’apparecchiatura collegata ai terminali INPUT 1.
Usato per proiettare immagini dall’apparecchiatura collegata al terminale INPUT 2.
Usato per proiettare immagini dall’apparecchiatura collegata al terminale INPUT 3.
Usato per proiettare immagini dall’apparecchiatura collegata al terminale INPUT 4.
Usato per proiettare immagini dall’apparecchiatura collegata al terminale INPUT 5.
Usato per proiettare immagini da un’apparecchiatura con terminale di uscita DVI o RGB collegato al terminale INPUT 5.
INGRESSO 4INGRESSO 5
(DISATTIVATO)”.
Tasti INPUT 1, 2, 3, 4, 5 e DIGITAL INPUT
"Display del modo INGRESSO (esempio)
Modo INGRESSO 1
Utilizzo del Componente
Modo INGRESSO 2
Utilizzo del Componente
Modo INGRESSO 3
Utilizzo nel modo S-Video
Modo INGRESSO 4
Utilizzo nel modo Video
Modo INGRESSO 5
Componente
RGB
Quando si commuta il componente e il modo di ingresso RGB, premere
sul telecomando oppure
selezionare “Tipo segnale” dal menù “Opzioni”.
Modo DIGITALE
Funzionamento
principale
-29
Proiezione dell’immagine
Regolazione della messa a fuoco
1 Premere sul telecomando. 2 Premere \ or | sul telecomando
per regolare la messa a fuoco.
Nota
È inoltre possibile regolare la messa a fuoco
\\
||
e
\
o
|
utilizzando
sul proiettore.
\\
||
Regolazione delle dimensioni dell'immagine proiettata
1 Premere sul telecomando. 2 Premere ' o " sul telecomando
per regolare la messa a fuoco.
Tasti di regolazione
'/"/\/|)
(
Tasto ZOOM/FOCUS
Tasto ZOOM/FOCUS
Tasti di regolazione ('/"/\/|)
Nota
È inoltre possibile regolare lo zoom utilizzando
''
""
e
'
o
"
sul proiettore.
''
""
-30
Uso del piedino di regolazione
L’altezza del proiettore può essere regolata per mezzo del piedino di regolazione posto sul davanti e sul retro del proiettore quando lo schermo è posto più in alto del proiettore, quando lo schermo è inclinato o quando il sito di installazione è leggermente inclinato. Installare il proiettore in modo
che sia più perpendicolare possibile allo schermo.
1
Sollevare il proiettore per regolarne l’altezza mentre si preme il pulsante HEIGHT ADJUST.
È possibile regolare il proiettore fino a un massimo di circa 12 gradi (6 fasi).
Nell’abbassare il proiettore, potrebbe risultare difficoltoso spostare il piedino di regolazione anteriore se la superficie su cui poggia il proiettore non è sufficientemente scorrevole. In tal caso, arretrare leggermente il proiettore e regolarne nuovamente l’altezza.
2
Una volta regolata correttamente l’altezza del proiettore, allontanare la mano dal pulsante HEIGHT ADJUST del proiettore.
3
Affinare la regolazione dell’altezza e dell’inclinazione ruotando il piedino di regolazione posteriore.
dell’obiettivo
Vista laterale
Centro
Pulsante HEIGHT ADJUST
Vista superiore
Piedino di regolazione anteriore
Funzionamento
principale
Nota
Quando si regola la posizione dell’immagine proiettata, si verifica una distorsione trapezoidale. In tal caso, vedi “Correzione della distorsione trapezoidale” alla pagina 32.
Informazioni
Quando il piedino di regolazione anteriore fuoriesce, assicurarsi di tenere fermamente il proiettore prima di premere il pulsante HEIGHT ADJUST.
Non tenere il proiettore per l’obiettivo mentre lo alzate o abbassate.
In caso di abbassamento del proiettore, fare attenzione a non chiudervi le dita nell’area tra il piedino di regolazione e il proiettore.
Piedino di regolazione posteriore
-31
Proiezione dell’immagine
Correzione della distorsione trapezoidale
Questa funzione può essere usata per regolare le impostazioni Keystone.
Nota
Quando l’immagine viene proiettata da una direzione in angolo, questa appare distorta in maniera trapezoidale. La funzione per correggere la distorsione trapezoidale si chiama Keystone.
1
Premere
sul telecomando per
attivare il modo di correzione della distorsione trapezoidale.
2 Premere '/"per selezionare “H
Trapezio” o “V Trapezio”.
Voci selezionabili
H Trapezio
V Trapezio
Reset Ritorna ai valori predefiniti.
3
Premere
Regola orizzontalmente le impostazioni del trapezio.
Regola verticalmente le impostazioni del trapezio.
\/| per spostare il segno
della voce di regolazione selezionata
sull’impostazione desiderata.
Descrizione
Tasto KEYSTONE
Tasto UNDO
Tasti di regolazione
'/"/\/|)
(
"Display visualizzato sullo schermo (modo di correzione della distorsione trapezoidale)
H Trapezio V Trapezio Reset
SEL/REG
RESET FIN
Correzione del trapezio orizzontale
Nota
Le linee dritte ed i bordi appaiono tratteggiate quando regolate l’impostazione della distorsione trapezoidale.
Quando si regolano il trapezio orizzontale e quello verticale contemporaneamente, i valori degli angoli di regolazione per ogni impostazione diventano più piccoli.
Il valore regolabile di “V Trapezio” diventa estremamente piccolo quando “H Trapezio” viene preso come valore massimo.
La correzione trapezoidale è disabilitata quando il modo immagine è impostato su “STIRAT. INTELLIG.”. (Vedere pagina 35.)
4 Premere .
La schermata relativa al modo di correzione della distorsione trapezoidale non verrà più visualizzata.
-32
Correzione del trapezio verticale
Nota
Quando si regola l’impostazione Keystone, la gamma di posizioni cambia in funzione del tipo di segnale di ingresso.
La correzione del trapezio non può essere applicata alla visualizazione sullo schermo.
Applicando la correzione del trapezio, la risoluzione dell’immagine può diminuire in una certa misura.
È possibile tornare alle impostazioni Correzione della distorsione trapezoidale predefinite dal fabbricante anche premendo sul telecomando.
3 Allineare il bordo dello schermo più
ZOOM/MESSA A FUOCO
FIN
ZOOM
MESSA A FUOCO
Allineare
Allineare
Posizionamento dell’immagine proiettata usando la correzione del trapezio
Posizionare il proiettore ad una distanza dallo schermo che permetta alle immagini di essere visualizzate su di esso facendo riferimento alla “Formato dello schermo e distanza di proiezione” alle pagina 17.
: Area dello schermo
4
Nota
Il rapporto di aspetto dell’immagine proiettata cambia leggermente anche quando le funzioni “H Trapezio” e “V Trapezio” vengono regolate contemporaneamente.
Se non è possibile correggere la distorsione trapezoidale con la Correzione Keystone, cambiare la posizione del proiettore.
1
Proiettate sullo schermo il campione di prova della funzione di correzione del trapezio. Regolare la messa a fuoco finché l’immagine sullo schermo non appare messa a fuoco. (Vedere pagina 30.)
vicino al proiettore con il campione di prova regolando lo zoom e il regolatore. (Vedere pagine 30 e 31.)
Regolate la funzione trapezio in modo tale che la dimensione dell’immagine proiettata eguagli le dimensioni dello schermo. (Vedere pagina 32.)
H Trapezio V Trapezio Reset
SEL/REG
RESET FIN
Funzionamento
principale
ZOOM/MESSA A FUOCO
ZOOM
MESSA A FUOCO
FIN
2
Per proiettare le immagini in modo corretto sullo schermo, cambiare l’angolo di proiezione spostando il proiettore o usando il regolatore. (Vedere pagina 31.)
5
Allineare l’immagine sullo schermo tramite la regolazione della funzione zoom e del regolatore.
ZOOM/MESSA A FUOCO
ZO
O
M
M
ESSA A FUO
CO
FIN
6
Regolate la messa a fuoco in modo che l’immagine proiettata sia a fuoco al centro dello schermo. (Vedere pagina 30.)
-33
Proiezione dell’immagine
Selezione del modo immagine
È possibile selezionare l’impostazione dell’immagine (memoria) direttamente memorizzata in “Mod. immagine” nel menu “Immagine”.
Premere sul telecomando.
Ogni volta che il tasto viene premuto mentre il display è acceso, si passa al modo Immagine nell’ordine
Memoria OFF
Memoria 1 Memoria 2
Memoria 5 Memoria 4
Nota
A questa funzione si può accedere dal menu OSD. (Vedere pagina 44.)
Memoria 3
Cambia la modalità Alta luminosità/Alto contrasto
Questa funzione consente di controllare la quantità di luce proiettata e il contrasto dell’immagine.
Premere sul telecomando.
Ogni volta che il tasto viene premuto mentre il display è acceso, la modalità è cambiata da “MODALITÀ ALTA LUMINOSITÀ” a “MODALITÀ ALTO CONTRASTO”.
Nota
A questa funzione si può accedere dal menu OSD. (Vedere pagina 44).
Regolazione del rapporto di aspetto delle immagini
Tasto UNDO
Tasto RESIZE
Tasto PICTURE MODE
Tasto IRIS
Tasto RESIZE
Tasto UNDO
Questa funzione consente di migliorare I’immagin in ingresso modificandone o personalizzandone il modo di visalizzazione. A seconda del segnale in ingresso, è possibile scegliere le opzioni immagine STIRATURA, BARRA LATERALE, STIRAT. INTELLIG., o ZOOM CINEMA.
Premere sul telecomando.
Ad ogni pressione del tasto il modo dell’immagine cambia come segue alla pagina successiva.
Per tornare all’immagine standard (“STIRATURA”), premere
mentre sullo schermo è visualizzato “RIDIMENSIONA”.
È possibile modificare il modo di visualizzazione dell’immagine premendo
-34
sul proiettore.
Segnale in ingresso
Rapporto di aspetto delle immagini 4:3
480I 480P 576I 576P
NTSC
PAL
SECAM
Buca della lettere immagine
Con compressione
Rapporto di aspetto delle immagini 16:9
540P
1080I
Rapporto di aspetto delle immagini 16:9
STIRATURA BARRA LATERALE
Immagine schermo uscita
ZOOM CINEMASTIRAT. INTELLIG.
720P
Rapporto di aspetto delle immagini 16:9
VGA
SVGA
XGA
Rapporto di aspetto delle immagini 4:3
Nota
Non è possibile selezionare “STIRAT. INTELLIG.” mentre si sta regolando la correzione trapezoidale (pagina 32).
La correzione trapezoidale (pagina 32) è disabilitata mentre il modo immagini è impostato su “STIRAT. INTELLIG.”.
580I/580P è visualizzato sullo schermo quando il segnale 576I/576P è inserito.
“STIRATURA” è fisso quando viene immesso il segnale 540p, 720p o 1080I.
Non è possibile selezionare “STIRAT. INTELLIG.” mentre stanno provenendo segnali da un computer
(VGA, SVGA o XGA).
Funzionamento
principale
-35
Voci del menù
Nell’immagine seguente vengono raffigurate le opzioni che è possibile impostare nel proiettore.
Menù “Immagine”
Esempio: schermo per il modo
INGRESSO 1
Immagine
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
SEL/REG IND.
INGR.1
Standard
Memoria OFF Alta luminosità
INSER FIN
Esempio: schermo per il modo
INGRESSO 5 (RGB)
Immagine
Contrasto Luminos. Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
SEL/REG IND.
INGR.5
Standard
Memoria OFF Alta luminosità
INSER FIN
Menu principale Menu secondario
Immagine
Pagina 42
Contrasto
Luminos.
Colore
Sfumatura
Definizione
Rosso
Blu
Reset
+30-30
+30-30
*1
+30-30
*1
+30-30
*1
+30-30
+30-30
+30-30
Pagina 42
Temp col
Pagina 42
Gamma Reg
Pagina 43
Enfasi bianca [ATTIVATO/DISATTIVATO]
5500K 6500K 7500K 8500K 9300K 10500K
Standard Cinema 1 Cinema 2 Cinema 3
Pagina 43
Mod. immagine
Pagina 44
IRIS
Pagina 44
*1: Le voci quando si seleziona INGRESSO 1, 2, 3, 4 o si immette il segnale
component tramite INGRESSO 5
Memoria 1 Memoria 2 Memoria 3 Memoria 4 Memoria 5 Memoria OFF
Alta luminosità Alto contrasto
100 100 100 100 100 100
3-3 3-3 3-3 3-3
Menù “Sinc.fine”
Esempio: schermo per il modo
INGRESSO 5 (RGB)
Sinc.fine
Clock Fase Orizz. Ver t. Reset Modi speciali Sinc.auto. Info segnale
SEL/REG IND.
INSER FIN
INGR.5
Menu principale
Sinc.fine
Pagina 45
Clock
Fase
Orizz.
Vert.
Reset
Pagina 45
Modi speciali
Pagina 45
Sinc.auto. [ATTIVATO/DISATTIVATO]
Pagina 46
Info segnale
Pagina 46
*2: Voce per immettere segnale RGB attraverso INGRESSO
*2
+30-30
*2
+15-15
+30-30
+30-30
*2
Nota
“Sfumatura” non può essere usato con PAL, SECAM, PAL-M, PAL-N o PAL-60.
In mode DIGITALE non è possibile usare “Colore”, “Sfumatura”, “Definizione”, “Clock”, “Fase”, “Orizz.”, “Vert.”, e “Sinc.auto”.
Il menu “Sinc.fine” non può essere visualizzato ei modi INGRESSO 3 e INGRESSO 4.
-36
Menù “Opzioni”
Esempio: schermo per il modo
INGRESSO 1
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
SEL/REG IND.
Esempio: schermo per il modo
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Sistema video Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
SEL/REG IND.
Centro
INSER FIN
INGRESSO 4
Autom.
Centro
INSER FIN
h
h
INGR.1
INGR.4
Menu principale Menu secondario
Opzioni
Pagina 47
Timer lam.(dur)
Pagina 47
Vis.OSD [ATTIVATO/DISATTIVATO]
Pagina 47
Sistema video
Pagina 48
Tipo segnale
Pagina 48
Fondo [Blu/Nessuno]
*1
*2
Autom. PAL NTSC3.58 SECAM NTSC4.43 PAL-M PAL-N PAL-60
RGB Componente
Pagina 49
Modo eco [Eco/Normale]
Pagina 49
Spegn. Automatico [ATTIVATO/DISATTIVATO]
Pagina 50
Posiz. Menù
Pagina 50
Colore Menù [Opaco/Transluci.]
Centro Sup. dest. Inf. dest. Sup. sin. Inf. sin.
Pagina 51
*1: Voce per selezionare INGRESSO 3 o INGRESSO 4 *2: Voce per selezionare INGRESSO 5
Menù “Lingua”
Lingua
SEL/REG IND.
Menù “Modo PRO”
Modo PRO
Fronte Soff+fronte Retro Soff+retro
SEL/REG IND.
INSER FIN
INSER FIN
INGR.1
INGR.1
Menu principale
Lingua
Pagina 52
Menu principale
Modo PRO
Page 52
English Deutsch Español Nederlands Français Italiano Svenska Português
Fronte Soff+fronte Retro Soff+retro
Caratteristiche
utili
-37
Uso dello schermo di menu
È possibile utilizzare il menu per eseguire due funzioni, ovvero la regolazione e l’impostazione. (Per l’impostazione delle voci di menu, vedere pagine 40 e 41. )
Tasti di regolazione
Tasto ENTER
Tasti di regolazione ('/"/\/|)
Tasto MENU Tasto UNDO
'/"/\/|
(
)
Tasto ENTER
Tasto MENU
Tasto UNDO
Selezioni del menu (regolazioni)
La stessa operazione può essere eseguita utilizzando i tasti sul proiettore.
1 Premete .
Appare sul display lo schermo del menu “Immagine” per il modo dell’ingresso selezionato.
||
2 Premete
altri schermi menu.
L’icona del menu dello schermo menu selezionato viene evidenziata.
Icona del menu Schermo menu
\\
| o
\ per visualizzare gli
||
\\
Immagine
Sinc.fine
Opzioni
Lingua
Modo PRO
Esempio: schermo menù “Immagine”
per il modo INGRESSO 1
Icone del menu
Immagine
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
SEL/REG IND.
Standard
Memoria OFF Alta luminosità
INGR.1
INSER FIN
-38
Nota
Il menu “Sinc.fine” non è disponibile per INGRESSO 3 o 4.
Immagine
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
Memoria OFF Alta luminosità
Standard
INGR.1
FIN
SEL/REG
INSER
IND.
''
Immagine
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
Memoria OFF Alta luminosità
Standard
INGR.1
FIN
SEL/REG
INSER
IND.
3 Premete
""
' o
" per selezionare la
''
""
voce da regolare.
La voce selezionata viene evidenziata. (Esempio: Selezione di “Luminos.”)
Per regolare l'immagine proiettata mentre la si osserva
Premere
La voce singola di regolazione selezionata (ad esempio “Luminos.”) appare sulla parte inferiore dello schermo.
Premendo ' o ", viene visualizzata la voce successiva (ad esempio “Luminos.” viene sostituito da “Colore” premendo ").
Nota
Premere
precedente.
4 Premete
selezionata.
La regolazione viene memorizzata.
.
per tornare alla schermata
||
\\
| o
\ per regolare la voce
||
\\
Voci singole di regolazione
Luminos.
5 Premete .
La schermata menu scompare.
Caratteristiche
utili
-39
Uso della schermata di menu
È possibile utilizzare il menu per eseguire due funzioni: la regolazione e l’impostazione. La voce “impostazione” viene visualizzata premendo o sulla schermata dei menù. (Per regolare le voci del menu, vedere pagine 38 e 39.)
Tasti di regolazione (
'/"/\/|
Tasto ENTER
)
Tasto MENU
Tasto UNDO
Selezioni del menu (impostazioni)
La stessa operazione può essere eseguita utilizzando i tasti sul proiettore.
1 Premete .
Appare sul display lo schermo del menu “Immagine” per il modo dell’ingresso selezionato.
||
2 Premete
altri schermi menu.
L’icona del menu dello schermo menu selezionato viene evidenziata.
Icona del menu Schermo menu
Nota
Il menu “Sinc.fine” non è disponibile per INGRESSO 3 o 4.
\\
| o
\ per visualizzare gli
||
\\
Immagine
Sinc.fine
Opzioni
Lingua
Modo PRO
Esempio: schermo menù “Immagine”
per il modo INGRESSO 1
Icone del menu
Immagine
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
SEL/REG IND.
Standard
Memoria OFF Alta luminosità
INGR.1
INSER FIN
Esempio: schermo menù “Opzioni”
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
SEL/REG IND.
Centro
INGR.1
h
INSER FIN
-40
''
3 Premere
""
' o
" per selezionare la
''
""
voce da impostare, quindi premere
||
| per visualizzare il menu
||
secondario.
La voce selezionata viene evidenziata. (Esempio: Selezione di “Posiz. menù”)
Nota
Premere o \ per ritornare allo schermo precedente.
Per alcune voci, premere \ o | per selezionare l’icona utilizzando “
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
SEL/REG IND.
”.
Centro Sup. dest. Inf. dest. Sup. sin. Inf. sin.
INGR.1
h
INSER FIN
''
4 Premete
""
' o
" per selezionare
''
""
l’impostazione della voce visualizzata sul menu secondario.
5 Premete .
Viene impostata la voce selezionata.
6 Premete .
La schermata menu scompare.
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
SEL/REG IND.
Centro Sup. dest. Inf. dest. Sup. sin. Inf. sin.
INSER FIN
INGR.1
h
Caratteristiche
utili
-41
Regolazione dell’immagine (menu “Immagine”)
Immagine
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
Memoria OFF Alta luminosità
Standard
INGR.1
FIN
SEL/REG
INSER
IND.
Potete regolare l’immagine del proiettore secondo il vostro gusto personale tramite il menu “Immagine”.
Regolazione dell’immagine
Funzioni del menu
Voci selezionabili
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu
-42
Pagina 38
Nota
Selezionate innanzi tutto “Memoria 1-5” oppure “Memoria OFF” per salvare le impostazioni del menu “Immagine”. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 44.
Esempio: schermo menù “Immagine”
per il modo INGRESSO 1
Immagine
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
SEL/REG IND.
Standard
Memoria OFF Alta luminosità
INGR.1
INSER FIN
Descrizione delle voci regolabili
Tasto \
Per diminuire il contrasto Per ridurre la luminositá Per diminuire l'intensitá dei colori I toni della pelle diventano viola Per ridurre la nitidezza Per diminuire il rosso Per diminuire il blu
Tasto |
Per aumentare il contrasto Per aumentare la luminosità Per aumentare l’intensità dei colori I toni della pelle diventano verdastri Per aumentare la nitidezza Per aumentare il rosso Per aumentare il blu
Nota
Le voci “Colore”, “Sfumatura” e “Definizione” non compaiono per l’ingresso RGB nel modo INGRESSO 5.
Per ripristinare tutti le voci di regolazione, selezionare “Reset” sullo schermo del menu “Immagine” e premere
.
“Sfumatura” non può essere usato con PAL, SECAM, PAL-M, PAL-N o PAL-60.
In modo DIGITALE non è possibile utilizzare, “Colore”, “Sfumatura” e “Definizione”.
Regolazione della temperatura del colore
Questa funzione consente di scegliere la temperatura del colore desiderata. Con il valore più basso, l’immagine proiettata diventa più calda, rossastra e come incandescente, mentre con il valore più alto l’immagine
diventa più fredda, bluastra e come fluorescente.
Funzioni del menu
Esempio: schermo menù “Immagine” per il
Descrizione delle impostazioni della
Temp col
5500K 6500K 7500K 8500K 9300K 10500K
Per regolare di precisione “Temp col” procedete nel modo seguente.
1
Più basso è il valore impostato e più calda, più rossastra, più incandescente diventa l’immagine.
Più alto è il valore impostato e più fredda, più bluastra, più fluorescente diventa l’immagine.
Selezionate “Temp col” nel menu “Immagine” nella schermata dei menu e premete
Viene visualizzata una singola barra del menu di “Temp col”.
2 Premete
precisione la temperatura dei colori.
Con il valore più basso selezionato l’immagine proiettata si tinge di magenta. Con il valore più alto selezionato, l’immagine proiettata si tinge di verde.
Premendo \ oppure | cambia il valore della temperatura dei colori nel menu secondario.
Nota
I valori su “Temp col” sono solo per uso generale.
Pagina 40
modo INGRESSO 1
temperatura dei colori
Descrizione
''
' oppure
''
""
" per regolare di
""
.
Immagine
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
Memoria OFF Alta luminosità
Standard
INGR.1
FIN
SEL/REG
INSER
IND.
Funzione di correzione gamma
Enfatizzazione del contrasto
Gamma è una funzione per il miglioramento della qualità delle immagini. Sono disponibili quattro impostazioni di gamma per compensare le differenze di luminosità della stanza.
Funzioni del menu
Pagina 40
Questa funzione consente di enfatizzare le parti chiare dell’immagine per ottenere un contrasto maggiore.
Funzioni del menu
Esempio: schermo menù “Immagine”
Esempio: schermo menù “Immagine”
per il modo INGRESSO 1
Immagine
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
SEL/REG IND.
Standard
Memoria OFF Alta luminosità
Descrizione del modo Gamma Reg
Voci selezionabili Standard Cinema 1
Cinema 2
Cinema 3
Per regolare di precisione “Gamma Reg” procedete nel modo seguente.
Immagine standard senza correzione gamma Dà una maggiore profondità alle parti più scure delle immagini. La luminosità viene ridotta e l’immagine diventa più equilibrata. Illumina le parti più scure delle immagine per alleviare la visione in ambienti debolmente illuminati.
INGR.1
INSER FIN
Descrizione delle impostazioni di Enfasi
Descrizione
Voci selezionabili
(ATTIVATO)
(DISATTIVATO)
Pagina 40
per il modo INGRESSO 1
bianca
Descrizione Per enfatizzare la parte luminosa delle immagini
Per disabilitare “Enfasi bianca”
Caratteristiche
1 Selezionate “Gamma Reg” nel
2
menu “Immagine” nella schermata dei menu e premete
Viene visualizzata una singola barra del menu di “Gamma Reg”.
Premete
''
'
oppure
''
.
""
"
per regolare di
""
precisione la temperatura dei colori.
Quando è selezionato il valore inferiore, l’immagine proiettata diventa meno luminosa. Quando è selezionato quello superiore, l’immagine proiettata è più luminosa.
È possibile modificare il valore di Gamma nel menù secondario premendo \ o |.
utili
-43
Regolazione dell’immagine (menu “Immagine”)
Immagine
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
Memoria OFF Alta luminosità
Standard
INGR.1
FIN
SEL/REG
INSER
IND.
Funzione del modo immagine
Questa funzione memorizza tutte le voci impostate in “Immagine”. È possibile memorizzare separatamente cinque impostazioni dalla “Memoria 1” alla “Memoria 5”. Ogni impostazione memorizzata viene riassegnata ad ogni modo d’ingresso (da INGRESSO 1 a INGRESSO 5). Anche quando viene cambiato il modo d’ingresso o il segnale, è possibile selezionare facilmente le impostazioni ottimali tra quelle memorizzate.
Funzioni del menu Pagina 40
Selezionare “Mod. immagine” dal menu “Immagine” e la posizione della memoria dove volete immagazzinare le immagini. Poi, regolare le voci di regolazione nel menu “Immagine”.
Mod. immagine Memorie da 1 a 5
Memoria OFF
Se si desidera applicare le impostazioni memorizzate nel menu “Immagine”, selezionare il
modo di ingresso e quindi premere selezionare “Mod. immagine” nel menù “Immagine”.
Per modificare impostazioni archiviate, selezionare la posizione di memorizzazione ad esse relativa ed effettuare le impostazioni sul menù “Immagine”.
-44
Esempio: schermo menù “Immagine”
per il modo INGRESSO 1
Immagine
Contrasto Luminos. Colore Sfumatura Definizione Rosso Blu Reset Temp col Gamma Reg Enfasi bianca Mod. immagine IRIS
SEL/REG IND.
Le impostazioni di tutte le voci in “Immagine” possono essere memorizzate per i rispettivi modi d’ingresso. Le impostazioni memorizzate (Memorie da 1 a 5) possono essere selezionate in qualsiasi modo d’ingresso. A parte da “Memoria 1” a “Memoria 5”, è possibile memorizzare altre impostazioni nel menu “Immagine” per ciascuno modo di ingresso. Non è possibile applicare le impostazioni memorizzate in “Memoria OFF” quando è selezionato un altro modo di ingresso.
Standard
Memoria OFF Alta luminosità
Descrizione
INGR.1
INSER FIN
oppure
Cambia la modalità Alta luminosità / Alto contrasto
Questa funzione cambia la luminosità e il contrasto dell’immagine proiettata. Può essere utilizzata per mezzo del tasto IRIS sul telecomando.
Funzioni del menu Pagina 40
Esempio: schermo menù “Immagine”
per il modo INGRESSO 1
Descrizione delle impostazioni IRIS
Voci selezionabili
Alta luminosità
Alto contrasto
La modalità alta luminosità è prioritaria rispetto a contrasto elevato. La modalità contrasto elevato è prioritaria rispetto ad alta luminosità.
Descrizione
Regolazioni delle immagini del computer (menu “Sinc.fine”)
Tramite il menu “Sinc.fine” potete regolare l’immagine del computer, far corrispondere il modo di visualizzazione del computer e controllare il segnale di ingresso.
Regolazione delle immagini del computer
Usare la funzione “Sinc.fine” nel caso di irregolarità come strisce verticali o sfarfallio in porzioni dello schermo.
Funzioni del menu
Esempio: schermo menù “Sinc.fine” per
Sinc.fine
Clock Fase Orizz. Ver t. Reset Modi speciali Sinc.auto. Info segnale
Descrizione delle voci di regolazione
Voci selezionabili Clock Fase
Orizz.
Ver t.
Nota
Potete regolare automaticamente l’immagine del computer impostando “Sinc.auto” su “
(ATTIVATO) nel menù “Sinc.fine” oppure
premendo
46.
“Clock”, “Fase”, “Orizz.” e “Vert.” non possono essere utilizzati in modo DIGITALE .
“Clock” e “Fase” non possono essere utilizzati in modo Componente.
L’area regolabile di ciascun item può essere modificata usando il segnale di ingresso.
Per ripristinare tutte le voci di regolazione, selezionare “Reset” e premere
Pagina 38
il modo INGRESSO 5 (RGB)
INGR.5
SEL/REG IND.
Regola le interferenze verticali. Regola le interferenze orizzonali (simili al tracking del videoregistratore). Centra l’immagine sullo schermo spostandola verso destra o sinistra. Centra l’immagine sullo schermo spostandola verso l’alto o verso il basso.
sul telecomando. Vedere pagina
INSER FIN
Descrizione
.
Impostazioni del Modo Speciale
Normalmente, il tipo di segnale in ingresso viene individuato e il modo di definizione corretto viene elezionato automaticamente. Tuttavia, per alcuni egnali, il modo di risoluzione ottimale in “Modi speciali” sullo schermo di menu “Sinc.fine” potrebbe dover essere selezionato per uniformità con il modo di visualizzazione da computer.
Funzioni del menu
Esempio:
schermo menù “Sinc.fine” per il modo INGRESSO 5 (Componente)
Sinc.fine
Clock Fase Orizz. Ver t. Reset Modi speciali Sinc.auto. Info segnale
Nota
La visualizzazione di motivi creati al computer ripetuti una volta ogni due righe (strisce orizzontali) può provocare lo sfarfallio dell’immagine rendendone la proiezione disturbata.
Quando in ingresso arrivano segnali DTV 1080I, selezionare il tipo di segnale corrispondente.
Per informazioni sul segnale di ingresso selezionato, vedere “Controllo del segnale d’entrata” nel capitolo successivo.
SEL/REG IND.
Pagina 40
INGR.5
480P/525P
INSER FIN
Caratteristiche
utili
-45
Regolazioni delle immagini del computer (menu “Sinc.fine”)
Regolazione della sincronizzazione automatica
Consente di scegliere se l’immagine deve essere sincronizzata automaticamente quando il segnale viene commutato con “ATTIVATO” o “DISATTIVATO”.
Funzioni del menu Pagina 40
Esempio: schermo menù “Sinc.fine” per
il modo INGRESSO 5 (RGB)
Sinc.fine
Clock Fase Orizz. Ver t. Reset Modi speciali Sinc.auto. Info segnale
SEL/REG IND.
Descrizione della regolazione Sinc.auto.
Voci selezionabili
(ATTIVATO)
(DISATTIVATO)
La regolazione Sinc. Auto ha luogo quando si accende il proiettore o sono commutati gli ingressi dopo il collegamento del computer. La regolazione Sinc.auto. non viene eseguita automaticamente.
INGR.5
INSER FIN
Descrizione
Controllo del segnale d’entrata
Questa funzione vi consente di controllare le informazioni correnti del segnale d’entrata.
Funzioni del menu Pagina 40
Esempio: schermo menù “Sinc.fine” per
il modo INGRESSO 5 (RGB)
Sinc.fine
Clock Fase Orizz. Ver t. Reset Modi speciali Sinc.auto. Info segnale
SEL/REG IND.
Nota
540P è visualizzato sullo schermo quando il segnale 1080I è inserito durante la connessione DVI .
INGR.5
INSER FIN
Nota
La regolazione Sinc.auto. viene anche effettuata premendo sul telecomando.
Può essere necessario un po’ di tempo per completare la regolazione “Sinc.auto”, a seconda dell’immagine del computer collegato al proiettore.
Quando l’immagine ottimale non può essere ottenuta con la regplazione “Sinc.auto.”, utilzzare le regolazioni manuali. (Vedere pagina 45.)
In modo DIGITALE non è possibile utilizzare “Sinc.auto”.
-46
Utilizzo del menu “Opzioni”
Potete utilizzare il menu “Opzioni” per ottimizzare l’utilizzo del proiettore.
Controllo dello stato di durata della lampada
Potete confermare il tempo di utilizzo complessivo della lampada e il tempo rimasto (percentuale).
Funzioni del menu Pagina 40
Esempio: schermo menù “Opzioni” per il
modo INGRESSO 1
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
SEL/REG IND.
Centro
Descrizione della durata della lampada
Condizione di utilizzo lampada
“dur” Operato esclusivamente nel modo Eco
( ) Operato esclusivamente nel modo Standard
( )
Tempo di durata rimanente
100% 5%
circa circa
3.000 ore 150 ore circa circa
2.000 ore 100 ore
INGR.1
h
INSER FIN
Impostazione del display visualizzato sullo schermo
Questa funzione consente di disattivare i messaggi che compaiono sullo schermo durante la selezione dell’ingresso.
Funzioni del menu Pagina 40
Esempio: schermo menù “Opzioni” per il
modo INGRESSO 1
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
SEL/REG IND.
Centro
Descrizione delle impostazioni “Vis.OSD”
Voci selezionabili
(ATTIVATO)
Sono visualizzati tutti i display sullo schermo. INGRESSO/SINC.AUTO/ “Estato premuto
(DISATTIVATO)
un tasto non valido.” non appaiono sul display.
Descrizione
INGR.1
h
INSER FIN
Nota
Si consiglia di sostituire la lampada quando la durata residua della lampada arriva al 5%. (Vedere pagina 56.)
Nella tabella sopra sono indicate le stime indica­tive nel caso di utilizzo nelle modalità mostrate.
La durata rimanente della lampada varia all’interno della gamma dei valori indicati a seconda della frequenza con cui “Modo eco” viene cambiata tra
” (Modo eco) e “ ” (Modo normale).
(Vedere pagina 49.)
La durata di vita della lampada può variare in funzione delle condizioni di utilizzo.
Caratteristiche
utili
-47
Utilizzo del menu “Opzioni”
Impostazione del sistema video
Il modo del sistema di ingresso video è preselezionato su “Autom.”; tuttavia si può non ricevere un’immagine nitida dal componente audio-video collegato, a seconda delle differenze tra i segnali video. In tal caso, commutate il
Impostazioni del tipo di segnale
Questa funzione consente di selezionare fra le alternative Componente e RGB il tipo di segnale d’ingresso per la porta INGRESSO 5.
Funzioni del menu
segnale video.
Funzioni del menu
Pagina 40
Esempio: schermo menù “Opzioni” per il
modo INGRESSO 4
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Sistema video Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
Descrizione dei sistemi video
Voci selezionabili
PA L
NTSC3.58
SECAM
NTSC4.43
Autom.
Autom.
PA L NTSC3.58 SECAM NTSC4.43
Centro
PAL-M PAL-N PAL-60
SEL/REG IND.
Quando collegate dei componenti video PAL. Quando collegate dei componenti video NTSC. Quando collegate dei componenti video SECAM. Quando riproducete dei segnali NTSC in componenti video PAL.
Descrizione
INSER FIN
INGR.4
h
Descrizione delle impostazioni del tipo di segnale
Voci selezionabili
RGB
Componente
Pagina 40
Esempio: schermo menù “Opzioni” per
il modo INGRESSO 5 (RGB)
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Tipo segnale Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
SEL/REG
IND.
Impostato quando vengono ricevuti i segnali RGB.
Impostato quando vengono ricevuti i segnali Componente.
RGB
Centro
Descrizione
INGR.5
h
INSER FIN
Nota
È inoltre possibile selezionare “Tipo segnale” tramite
sul telecomando (solo INGRESSO 5).
Nota
Il segnale video può essere impostato solo nel modo INGRESSO 3 o INGRESSO 4.
L’mpostazione “Autom.” noné disponibile per segnali in ingresso PAL-M e PAL-N. Per questi, selezionare nel menu “Sistema video” le voci “PAL-M” o “PAL-N”.
-48
Selezione dell’immagine di fondo
Questa funzione permette di selezionare l’immagine visualizzata quando nessun segnale viene trasmesso al proiettore.
Funzioni del menu Pagina 40
Esempio: schermo menù “Opzioni” per il
modo INGRESSO 1
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
SEL/REG IND.
Centro
Descrizione delle immagini di fondo
Voci selezionabili
(Blu)
(Nessuno)
Schermo blu Schermo nero
Descrizione
INGR.1
h
INSER FIN
Modo eco
Funzioni del menu Pagina 40
Esempio: schermo menù “Opzioni” per il
modo INGRESSO 1
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
Descrizione del Modo eco
Voci selezionabili
(Modo eco)
(Modo normale)
Luminosità
85%
100%
Nota
Centro
SEL/REG IND.
Consumo di corrente
(quando si utilizza 100 V CA)
315 W
360 W
INGR.1
h
INSER FIN
Durata della Lampada
circa
3.000 ore circa
2.000 ore
Quando “Modo eco.” è impostato su “ ” (Modo eco), il consumo della lampada diminuisce e la
durata della lampada aumenta. (La luminosità della proiezione diminuisce del 15%.)
Caratteristiche
utili
-49
Utilizzo del menu “Opzioni”
Funzione di spegnimento automatico
Funzioni del menu Pagina 40
Esempio: schermo menù “Opzioni” per il
modo INGRESSO 1
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
SEL/REG IND.
Centro
INGR.1
h
INSER FIN
Scelta della posizione dello schermo del menu
Questa funzione consente di scegliere la posizione desiderata per il schermo del menu.
Funzioni del menu Pagina 40
Esempio: schermo menù “Opzioni” per il
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
Descrizione della funzione Spegn. Automatico
Voci selezionabili
(ATTIVATO)
(DISATTIVATO)
Il proiettore entra automaticamente nel modo di attesa quando non rileva alcun segnale di ingresso per un periodo di 15 minuti o più. La funzione “Spegn. Automatico” viene disabilitata.
Nota
Quando la funzione Spegnimento automatico è su“
” (ATTIVATO), 5 minuti prima che il
proiettore passi nel modo di attesa, appare sullo schermo il messaggio “Entrata mode ATTESA in X min.”, che indica i minuti rimasti.
Descrizione
Descrizione delle posizioni del menù
Voci selezionabili Centro Sup. dest. Inf. dest. Sup. sin. Inf. sin.
Posizione della schermata del menu
visualizzata sullo schermo
modo INGRESSO 1
INGR.1
h
Centro
SEL/REG IND.
Visualizzato al centro dell’immagine. Visualizzato nella parte superiore destra dell’immagine. Visualizzato nella parte inferiore destra dell’immagine. Visualizzato nella parte superiore sinistra dell’immagine. Visualizzato nella parte inferiore sinistra dell’immagine.
Sup. sin.
Centro
INSER FIN
Descrizione
Sup. dest.
-50
Inf. sin.
Schermo del menù
Inf. dest.
Schermo
Scelta del colore del menu
Questa funzione consente di scegliere il colore dello schermo del menu.
Funzioni del menu Pagina 40
Esempio: schermo menù “Opzioni” per il
modo INGRESSO 1
Opzioni
Timer lam.(dur) Vis.OSD Fondo Modo eco Spegn. Automatico Posiz. menù Colore menù
SEL/REG IND.
h
Centro
INSER FIN
Descrizioni dei colori del menù
Voci selezionabili
(Opaco)
Il menu viene visualizzato opaco.
Il menu viene visualizzato
(Transluci.)
translucido. La parte del menu che si sovrappone all’immagine diventa trasparente.
Descrizione
INGR.1
Caratteristiche
utili
-51
Selezione del display visualizzato sullo schermo Lingua e Modo di proiezone
Selezione della lingua dei display su schermo
L’inglese è la lingua preselezionata per il display visualizzato sullo schermo. Tuttavia, potete cambiare la lingua alle 11 lingue: inglese, tedesco, spagnolo, olandese, francese, itallano, svedese, portoghese, cinese, coreano o giapponese.
Esempio: schermo menú “Lingua” per il modo
INGRESSO 1
Lingua
SEL/REG IND.
1
Premere nel telecomando.
Verrà visualizzato il menu “Immagine”.
INGR.1
INSER FIN
2 Premere \ e | per selezionare
l’icona de menu “Lingua” (
Verrà visualizzato il menu “Lingua”.
).
Impostazione del modo Proiezione
Questo proiettore è stato dotato di una funzione di capovolgimento/inversione del'immagine per invertire l'immagine proiettata per varie applicazioni.
Funzioni del menu Pagina 40
Esempio: schermo menù “Modo PRO”
Modo PRO
Fronte Soff+fronte Retro Soff+retro
Descrizione dei Modo PRO
Voci selezionabili
Fronte Soff+fronte Retro Soff+retro
Fronte
SEL/REG IND.
Descrizione Immagine normale Immagine invertita Immagine girata Immagine girata ed invertita
Soff+fronte
INGR.1
INSER FIN
3
Premere ' o " per selezionare la lingua desiderata, e poi premere
La lingua selezionata verrà impostata come lingua del display.
4 Premere .
Il menu “Lingua” non verrà più visualizzato.
Nota
La stessa procedura può essere eseguita utilizzando i tasti sul proiettore.
-52
.
Retro
Nota
Usate questa funzione per l'immagine invertita e per le installazioni al soffitto. (Vedere pagina
18.)
Soff+retro
Manutenzione
Pulizia del proiettore
Assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione prima di pulire il proiettore.
L’involucro e il pannello operativo sono di plastica. Evitare di usare benzene o acquaragia, poiché queste sostanze possono danneggiare l’involucro.
Non usare sostanze volatili, ad esempio spray insetticida sul proiettore. Non fissare oggetti in gomma o plastica sul proiettore per un lungo periodo. Gli effetti di certe sostanze sulla plastica può causare danni alla qualità o alla rifinitura del proiettore.
Detergent delicato
Detergente delicato di
luitocion acqua
Acua-ragia
Cera
Pulizia dell’obiettivo
Usare un soffiatore disponible in commercio oppure un fazzoletto di pulizia (per occhiali e obiettivi) per pulire l’obiettivo. Non usare nessun tipo di prodotti di pulizia liquidi, poiché possono rimuovere il rivestimento superficiale dell’obiettivo.
Siccome la superficie dell’obiettivo si danneggia con grande facilità, assicurarsi di non graffiare o colpire l’obiettivo.
Fazzoletto
di pulizia
Pulizia della valvola di scarico e di aspirazione
Usare un aspirapolvere per rimuovere la polvere dalla valvola di scarico e la valvola di aspirazione.
Rimuovere la sporcizia delicatamente con un panno morbido in flanella.
Se risultasse difficile rimuovere la sporcizia, inumidire un panno con un detergente delicato diluito con acqua, strizzare il panno bene e poi strofinare il proiettore. Dei detergenti per pulizia troppo forti potrebbero sbiadire, deformare, o danneggiare la copertura del proiettore. Assicurarsi di testarlo su una piccola, incospicua area del proiettore prima dell’uso.
Informazioni
Se volete pulire le valvole dell’aria durante l’uso del proiettore, assicuratevi di premere sul proiettore o sul telecomando e mettete il proiettore nel modo di attesa. Dopo che la ventola di raffreddamento si è fermata, staccare il cavo di alimentazione dalla presa AC e pulire le ventole.
Appendice
-53
Indicatori manutenzione
Le spie di avvertimento sul proiettore indicano problemi all’interno dello stesso.
Se si verifica un problema, si illumina di rosso l’indicatore avvertimento temperatura o quello lampada
e il proiettore passa nel modo di attesa. Una volta che il proiettore si trova nel modo di attesa, seguire le procedure qui sotto.
Indicatori manutenzione
Indicatore di alimentazione Indicatore lampada Indicatore avvertimento temperatura
Sull’indicatore avvertimento temperatura
Se la temperatura all’interno del proiettore aumenta, a causa del blocco delle ventole dell’aria o della posizione delle impostazioni, “ temperatura dovesse continuare a salire, la lampada si spegnerà e l’indicatore avvertimento temperatura lampeggia, il ventilatore di raffreddamento funzionerà per altri 90 secondi e poi il proiettore si troverà nel modo di attesa. Dopo la visualizzazione dell’indicazione “ alla pagina 55.
” si illumina nell’angolo inferiore sinistro dell’immagine. Se la
” dovete effettuare le seguenti misure
Sull’indicatore lampada
Quando durata della lampada scende intorne al 5% o meno, “ ” (giallo) e sullo schermo viene visualizata la scritta “Sost. lampada”. Quando la percentuale arriva a 0%, si trasforma in “ ” (rosso),
la lampada si spegne automaticamente e il proiettore entra nel modo Attesa. A questo punto i’indicatore lampada diventa rosso.
Se cercate di accendere il proiettore una quarta volta senza sostituire la lampada, il proiettore rimarrà
spento.
-54
Indicatore di manutenzione
Normale
Indicatore
avvertimento
temperatura
Indicatore
lampada
Disattivato
Verde acceso
verde lampeggia quando la
lampada si sta
riscaldando.
Anomalo
Rosso acceso (Attesa)
Rosso acceso
Rosso acceso (Attesa)
Problema
La temperatura interna è eccessivamente alta.
La lampada non si illumina.
Sostituire la lampada.
La lampada non si illumina.
Causa Possibile soluzione
Valvola di aspirazione bloccata
Rottura della ventola di raffreddamento
Guasto del circuito interno
Valvola di aspirazione intasata
La durata della lampada è scesa intorno al 5% o meno.
Lampada fulminata
Guasto del circuito
della lampada
Ricollocare il proiettore in un’area dotata di adeguata ventilazione. (Vedere pagina 7).
Portare il proiettore al centro di servizio o al rivenditore autorizzato Sharp più vicino per la riparazione.
Pulizia delle valvole di scarico e di aspirazione.(Vedere pagina 53.)
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro CA, quindi ricollegarlo.
Sostituire con cura la lampada. (Vedere pagina 57.)
Portare il proiettore al centro di servizio o al rivenditore autorizzato Sharp più vicino per la riparazione.
Prestare la massima cura quando si sostituisce la lampada.
Informazioni
Se si illumina l’indicatore avvertimento temperatura e il proiettore passa nel modo di attesa, assicurarsi
che le valvole dell’aria non siano ostruite (pagina 7), quindi provare a riaccendere l’unità. Prima di collegare il cavo di alimentazione e riaccendere l’unità, attendere il completo raffreddamento del proiettore (almeno 10 minuti).
Se si spegne la corrente per un breve momento, a causa di un’interruzione nell’erogazione dell’elettricità o per altri motivi, mentre si utilizza il proiettore e l’alimentazione viene ripristinata immediatamente dopo, l’indicatore lampada si illumina di rosso e la lampada potrebbe non essere accesa. In tal caso, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA, sostituire il cavo di alimentazione nella presa CA, quindi riaccendere di nuovo la corrente.
Non scollegare il cavo di alimentazione dopo che il proiettore è passato nel modo di attesa e durante l’azione del ventilatore di raffreddamento. Il ventilatore di raffreddamento gira per 90 secondi.
Appendice
-55
Riguardante la lampada
Lampada
Si consiglia di sostituire la lampada (opzionali: AN-K2LP) quando la durata residua raggiunge il 5% o meno, oppure quando si nota un significativo deterioramento della qualità dei colori e delle immagini. La durata della lampada (percentuale) può essere controllata con la visualizzazione a video. Vedere pagina 47.
Acquistare un’unità lampada di sostituzione di tipo AN-K2LP presso il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
Precauzioni riguardanti la lampada
Questo proiettore utilizza una lampada pressurizzata a mercurio. Un forte suono potrebbe indicare un guasto alla lampada. Il guasto della lampada potrebbe essere attribuito a diverse fonti, come ad esempio: shock eccessivo, raffreddamento improprio, graffi alla superficie della lampada a causa di un uso incorretto. Il periodo di tempo che separa la lampada dalla sua stessa rottura varia a seconda della lampada e/o della condizione e della frequenza di uso. È importante notare che un guasto può risultare essere spesso la rottura del bulbo.
Quando l’indicatore LAMP (lampada) e l’icona sullo schermo si illuminano o lampeggiano, è raccomandabile sostituire la lampada immediatamente, anche se la lampada appare funzionare correttamente.
Se si dovesse rompere la lampada, le particelle di vetro potrebbero disperdersi nella lampadina o il gas della lampada potrebbe diffondersi nella stanza dalle ventole di areazione. Dato che il gas della lampada include mercurio, ventilate la stanza in maniera buona se si dovesse rompere la lampada ed evitate tutte le esposizoni al gas emesso. In caso di esposizione del gas, consultate un medico al più presto possibile.
Se si dovesse rompere la lampada, c’è anche una possibilità che le particelle si diffondano nel proiettore. In questo caso, vi consigliamo di contattare un rivenditore autorizzato della Sharp o un centro di servizio per rimuovere la lampada danneggiata e assicurare un funzionamento sicuro.
Sostituzione della lampada
Attenzione
Non rimuovere l’unità lampada dal proiettore immediatamente dopo l’uso. La lampada è, infatti, normalmente
molto calda e potrebbe provocare ustioni o danni.
Aspettate almeno nun’ora dopo aver scollegato il cavo di alimentazione per lasciare raffreddare la superficie
dell’unità lampada prima di rimuovere l’unità lampada.
Cambiare con cura la lampada attenendosi alle istruzioni riportate in questa sezione oppure richiedere
la sostituzione della lampada presso il centro di servizio o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.*
* Se la nuova lampada non si illumina dopo la sostituzione, portate il vostro proiettore al più vicino rivenditore
autorizzato dalla Sharp o centro di servizio per i lavori di riparazione.
-56
Rimozione ed installazione dell’unità lampada
Attenzione!
Durante il funzionamento del proiettore, l’unità lampada è molto calda. Non rimuovere I’unità lampada dal proiettore immediatamente dopo I’uso. La lampada è molto calda e può causare ustioni o lesioni alle persone.
Informazioni
Assicurarsi di rimuovere l’unità lampada usando la maniglia. Assicurarsi di non toccare la superficie di vetro dell’unità lampada o la parte interna del proiettore.
Per evitare di farvi male o di causare danni alla lampada, assicurarsi di seguire attentamente i passi qui sotto. Ad eccezione di quelle dell'unità lampada e del
relativo coperchio, evitare di allentare le altre viti.
Accessori
opzionali
Unità lampada AN-K2LP
Tasto STANDBY
1 Premere sul proiettore o
sul telecomando per mettere
il proiettore nel modo di attesa.
Attendere fino a quando la ventola di raffreddamento non si ferma.
2
Scollegare il cavo di alimentazione.
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA.
Lasciare la lampada fino a quando si è raffreddata completamente (1 ora circa).
3
Rimuovere il coperchio dell'unità lampada.
Capovolgere il proiettore. Allentare Vite di servizio dell’utente (1) che assicura il coperchio dell'unità lampada. Tenere la linguetta e farla scivolare nella direzione della freccia per rimuovere il coperchio dell’unità lampada (2).
Linguetta
Presa CA
1
2
Vite di servizio dell’utente (per il coperchio dell’unità lampada)
Linguetta
Appendice
-57
Tasti \/
|
Tasto ON
Tasto ENTER
Tasto UNDO
Tasto INPUT
Riguardante la lampada
4 Rimuovere l’unità lampada.
Allentare le due viti di fissaggio dall’unità lampada. Tenere l’unità lampada per la maniglia e tiratela nella direzione della freccia. A questo punto mantenere l’unità lampada in posizione orizzontale e non inclinarla.
Maniglia
5 Inserire la nuova unità lampada.
Premere l’unità lampada fermamente nello scomparto dell’unità lampada. Serrare le viti di fissaggio.
Vite di fissaggio
6 Riposizionare il coperchio
dell'unità lampada.
Allineare il coperchio dell’unità lampada e farlo scorrere per chiudere. Quindi stringere la vite di servizio per assicurare il coperchio dell’unità lampada.
Informazioni
Se l'unità lampada e il relativo coperchio non sono installati correttamente, anche se il cavo di alimentazione è collegato non sarà possibile accendere il proiettore.
Ripristino del timer della lampada
Azzerare il timer della lampada dopo la sostituzione della lampada
Informazioni
Assicuratevi di ripristinare il timer della lampada solo alla sostituzione della lampada. Se si azzera il timer della lampada continuando ad usare la stessa lampada, quest’ultima si può danneggiare o scoppiare.
.
Vite di servizio dell’utente (per il coperchio dell’unità lampada)
Presa CA
1 Collegare il cavo di alimentazione.
Collegare il cavo di alimentazione nella presa CA del proiettore.
2 Azzerare il timer della lampada.
Premere in sequenza
e |
sul proiettore, quindi premere .
“LAMP 0000H” viene visualizzato in basso a sinistra sulla schermata per indicare che il timer della lampada è stato reimpostato.
-58
, , ,\ ,
Assegnazione dei pin di collegamento
Porta DVI-I (INPUT 5): connettore a 29 pin
••
INGRESSO digitale DVI
••
•••••••••
9
••••
21
17
••••
18 23
~
~
~
•••••••••
••••
••••
16
87
C1 C2
C4
C5 C3
24
N. terminale Segnale N. terminale Segnale
1 Dati T.M.D.S. 2- 16 2 Dati T.M.D.S. 2+ 17 Dati T.M.D.S. 0­3
Protezione dati T.M.D.S. 2 4 Non connesso 19 5 Non connesso 20 Non connesso 6 Clock DDC 21 Non connesso 7 Dati DDC 22 8 Non connesso 23 Clock T.M.D.S + 9 Dati T.M.D.S 1- 24 Clock T.M.D.S –
10 Dati T.M.D.S 1+ C1 Non connesso 11
Protezione dati T.M.D.S. 1
12 Non connesso C3 Non connesso 13 Non connesso C4 Non connesso 14 Alimentazione +5 V C5 A terra 15 A terra
Rilevamento spina sotto tensione
18 Dati T.M.D.S. 0+
Protezione dati T.M.D.S. 0
Protezione clock T.M.D.S
C2 Non connesso
••
Ingresso RGB analogico DVI
••
N. terminale Segnale N. terminale Segnale
1 Non connesso 16
Rilevamento spina sotto tensione
••
Ingresso componente analogico DVI
••
N. terminale Segnale N. terminale Segnale
2 Non connesso 17 Non connesso 3 Non connesso 18 Non connesso 4 Non connesso 19 Non connesso 5 Non connesso 20 Non connesso 6 Clock DDC 21 Non connesso 7 Dati DDC 22 Non connesso 8
Sincronizzazione verticale
23 Non connesso
9 Non connesso 24 Non connesso 10 Non connesso C1 11 Non connesso C2 12
Ingresso rosso analogicoC3Ingresso blu analogico
13
Ingresso rosso analogicoC4Sincronizzazione orizzontale
14
Alimentazione +5 V
C5 A terrra
Ingresso rosso analogico Ingresso verde analogico
15 A terra
Porta RS-232C: Connettore maschio D-sub a 9 pin
N. terminale Segnale Nome I/O Riferimento
6789
1
2345
1 Non collegato 2RDRicezione dati Ingresso Collegato a circuito interno 3SDInvio dati Uscita Collegato a circuito interno 4 Riserva Collegato a circuito interno 5SGMassa segnale Collegato a circuito interno 6 Riserva Collegato a circuito interno 7 Riserva Collegato a circuito interno 8 Riserva Collegato a circuito interno 9 Non collegato
1 Non connesso 16 Non connesso 2 Non connesso 17 Non connesso 3 Non connesso 18 Non connesso 4 Non connesso 19 Non connesso 5 Non connesso 20 Non connesso 6 Non connesso 21 Non connesso 7 Non connesso 22 Non connesso 8 Non connesso 23 Non connesso
9 Non connesso 24 Non connesso 10 Non connesso C1 11 Non connesso C2 12 Non connesso C3
Ingresso analogico PR/C Ingresso analogico Y
Ingresso analogico PB/C 13 Non connesso C4 Non connesso 14 Non connesso C5 A terra 15 A terra
R
B
Appendice
-59
RS-232C Caratteristiche tecniche e impostazioni dei comandi
Comando PC
È possibile utilizzare il computer per controllare il proiettore collegando un cavo RS-232C (modem null, tipo incrociato, disponibile in commercio) al proiettore. (Vedere pagina 27 per il collegamento).
Condizioni per la comunicazione
Configurare le impostazioni della porta seriale del computer in modo da abbinarle a quelle della tabella. Formato segnale: Conforme allo standard RS-232C. Baud rate: 9.600 bps Lunghezza dati: 8 bit Parity bit: Nessuno Stop bit: 1 bit Controllo flusso: Nessuno
Formato base
I comandi del computer vengono inviati nel seguente modo: comando, parametro e codice di ritorno. Dopo che il proiettore elabora il comando dal computer, invia un codice di risposta al computer.
Formato comando
C1 C2 C3 C4 P1 P2 P3 P4
Codice ritorno (0DH)
Comando a 4 cifre Parametro a 4 cifre
Formato codice risposta
Risposta normale
O K
Codice ritorno (0DH)
Risposta problema (errore di comunicazione o comando sbagliato)
E R R
Codice ritorno (0DH)
Informazioni
Quando viene inviato più di un codice, inviare ciascun comando solo dopo che si è verificato il codice di risposta OK del proiettore per il comando precedente.
Se si utilizza la funzione di controllo computer del proiettore, lo stato operativo del proiettore non può essere
letto dal computer. Quindi, confermare lo stato trasmettendo i comandi di visualizzazione per ciascun menù di regolazione e controllando lo stato con le indicazioni a schermo.
Comandi
Esempio:
Quando è acceso.
Computer
POWR _ 1__
CONTENUTO COMANDO
ACCENSIONE
ATTESA
INGRESSO 1 (COMPONENTE 1)
INGRESSO 2 (COMPONENTE 2)
INGRESSO 3 (S-VIDEO)
INGRESSO 4 (VIDEO)
PULSANTI & TASTI SUL TELECOMANDO
INGRESSO 5 (RGB/COMPONENTE)
MODO DIGITALE
COMANDO
W
O
P
W
O
P
E
V
I
E
V
I
E
V
I
E
V
I
E
V
I
E
V
I
PARAMETORO
_
_
R
_
_
R
_
_
D
_
_
D
_
_
D
_
_
D
_
_
D
_
_
D
_
_
_
_
_
_
_
_
1
0
1
2
3
4
5
6
→ ←
RITORNO
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
OK O ERR
Proiettore
OK
Nota
• Se nella colonna del parametro c’è un segno di sottolineatura (_), immettere uno spazio.
-60
Tabella di compatibilità computer
La tabella sottostante elenca i codici di segnale compatibili con il proiettore. Quando le immagini sono distorte oppure non possono essere riprodotte, regolare il segnale di uscita del computer facendo sempre riferimento alla tabella sottostante.
Computer
Frequenza orizzontale: 15–70 kHz
Frequenza verticale: 43–75 Hz Orologio pixel: 12–80 MHz Compatibile con sincronizzazione su verde Compatibile con XGA in compressione intelligente
PC/
MAC/
WS
PC
PC/
MAC 13"
MAC 16"
PC/
MAC 19"
Frequenza
Risoluzione
640 350
720 350
640 400
VGA
720 400
640 480
SVGA
800 600
1.024 768
XGA
1.280 720—45,0 60
640 480
VGA
832 624
SVGA
XGA
1.024 768
orizzontale
Frequenza
verticale
(kHz)
27,0 60
31,5 70 27,0 60
31,5 70
27,0 60
31,5 70
27,0
31,5
26,2
31,5
34,7
37,9
37,5
31,4 50
35,1 56
37,9 60
44,5 70
48,1 72
46,9 75
35,5 43
40,3 50
56,5 70
58,1 72
34,9 67
46,8 75
49,6 75
48,4 60
60,0
(Hz)
60
70
50
60
70
72
75
75
VESA
Standard
Supporto
DVI
Visualizzazione
Ingrandimento
proporzionato
Compressione
intelligente
Ingrandimento
proporzionato
Compressione
intelligente
Nota
Questo proiettore può non essere in grado di visualizzare immagini da computer portatili nel modo
simultaneo (CRT/LCD). In questo caso disattivare lo schermo LCD del computer portatile ed emettere i dati di visualizzazione nel modo “solo CRT”. Dettagli su come cambiare i modi di visualizzazione si trovano nel manuale di istruzioni del computer portatile.
DTV
Segnale Frequenza verticale (Hz)Frequenza orizzontale (kHz)
480I 480P 540P
576I 576P 720P
1035I 1035I 1080I 1080I
15,7 31,5 33,8 15,6 31,3 45,0 28,1 33,8 28,1 33,8
60 60 60 50 50 60 50 60 50 60
Appendice
-61
Localizzazione dei guasti
Problema
Non appare
nessun’immagine.
I colori sono sbiaditi o di
cattiva qualità.
Sullo schermo non viene
visualizzato il display.
L’immagine è offuscata;
appaiono delle interferenze.
Controllo
Il cavo di alimentazione del proiettore non è stato collegato alla presa murale.
È spenta la corrente del dispositivo esterno collegato.
È errato il modo d’entrata selezionato.
I cavi sono stati collegati erratamente al pannello laterale del proiettore.
L’uscita esterna non è stata impostata durante il collegamento del computer portatile
Le regolazioni di “Contrasto” e “Luminos.” sono impostate sul minimo.
Regolazioni dell’immagine non impostate correttamente. (Solo entrata video)
Il sistema d’entrata video è stato impostato in modo errato. (INGRESSO 5)
Il tipo di segnale d’entrata (RGB/Componente) è impostato in modo errato.
“Vis.OSD” è impostato su “ (DISATTIVADO)”.
Regolare la messa a fuoco.
La distanza di proiezione eccede il campo di messa a fuoco.
(Solo per l’entrata del computer)
Effettuare le regolazioni “Sinc.fine”. (regolazione “Clock”)
Effettuare le regolazioni “Sinc.fine”. (regolazione “Fase”)
Possono essere visualizzate delle interferenze a seconda del
tipo di computer.
Pagina
28 — 29
19-27
42 42
48
48
47
30 17
45 45 —
A volte si sente un
suono anomalo
dall’involucro.
L’indicatore di
manutenzione sul
proiettore si illumina o
lampeggia in colore
rosso.
La ventola di
raffreddamento emette
dei rumori.
Occorre molto tempo
affinché si accenda la
lampada.
Immagine nera.
L’immagine è verde su
INGRESSO 5 Componente.
L’immagine è rosa
(assenza di verde) su
INGRESSO 5 RGB.
Se l’immagine è normale, il suono dipende dalla riduzione dell’involucro dovuto agli sbalzi di temperatura nella stanza. Questo non influirà sulle prestazioni o sul funzionamento.
Fare riferimento alla sezione “Indicatori manutenzione”.
Quando la temperatura all'interno del proiettore aumenta, la
ventola di raffreddamento gira più rapidamente.
Può essere necessario sostituire la lampada. La lampada si è esaurita. Sostituirla.
Cambiare il tipo di segnale in ingresso.
54
57
48
Al proiettore è dotata di un microprocessore, le cui prestazioni potrebbero venire compromesse dall’utilizzo inappropriato o da interferenze. In tal caso, scollegare al proiettore e collegarla nuovamente dopo più di 5 minuti.
-62
Caratteristiche tecniche
Tipo prodotto
Modello
Sistema Video
Metodo di visualizzazione
Pannello DLP
Obiettivo
Lampada di proiezione
Segnale in ingresso video
Segnale in ingresso S-video
Segnale in ingresso a componenti
(INPUT 1, 2)
RGB analogico/Digitale
(INUPUT 5/DIGITAL)
Risoluzione orizzontale
Orologio pixel
Frequenza verticale
Frequenza orizaontale
Segnale ingresso computer
Tensione nominale
Corrente in ingresso
Frequenza nominale
Consumo corrente
Consumo corrente (attesa)
Dissipazione termica
Temperatura di impiego
Temperatura di deposito
Rivestimento
Frequenza portante I/R
Dimensioni (approssimativamente)
Peso (approssimativamente)
Accessori forniti
Ricambi
Proiettore XV-Z2000 PAL/PAL 60/PAL-M/PAL-N/SECAM/NTSC 3.58/NTSC 4.43 DTV 480I/480P/720P/1080I Digital Micromirror Device (DMD™) a pannello singolo della Texas Instruments Formato pannello: 0,8 Metodo di azionamento: Digital Light Processing (DLPTM) Numero di punti: 921.600 punti (1.280 [O] × 720 [V]) 1 – 1,5 × lente zoom, F2,0-2,5, f=21,3 –31,6 mm Lampada CC 275 W Connettore RCA: VIDEO (INPUT 4), video composito, 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 Connettore Mini DIN a 4 pin (INPUT 3) Y (segnale di luminanza): 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 C (segnale di crominanza): Burst 0,286 Vp-p, terminato 75 Connettore RCA Y: 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 PB(CB): 0,7 Vp-p, terminato 75 PR(CR): 0,7 Vp-p, terminato 75 Te rminale DVI-I a 29 aghi <Digitale> Impedenza di ingresso 50 Livello di ingresso 250-1000mV <Analogico> Impedenza di ingresso 75 Livello di ingresso 0,7 Vp-p Y: 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 PB(CB): 0,7 Vp-p, terminato 75 PR(CR): 0,7 Vp-p, terminato 75 <Segnale sincronizzato>
••
Sincronizzazione separata/sincronizzazione composita
••
Livello di ingresso livello TTL Impedenza di ingresso 1 K
••
Verde in sincronizzazione
••
Livello di ingresso (ingresso di sincronizzazione) 0,286 Vp-p
Impedenza di ingresso 75 720 linee TV (ingresso 720P DTV) 12–80 MHz 43–75 Hz 15–70 kHz Connettore D-sub a 9-pin (porta RS-232C) 100–240 V CA (HONG KONG: 220 V ) 3,65 A (quando si utilizza 100 V CA)/(HONG KONG: 1,6 A ) 50/60 Hz (HONG KONG: 50 Hz ) 360 W (quando si utilizza 100 V CA)/(HONG KONG: 345 W ) 6 W (quando si utilizza 100 V CA)
1.350 BTU/ora Da 5°C a 35°C Da 20°C a 60°C Plastica 38 kHz 310 (L) × 89 (A) × 282 (P) mm 4,3 kg Telecomando, due batterie del formato AA, cavo di alimentazione, adattatore di conversione RCA a 21 pin, cavo video, copriobiettivo (collegato al corpo del proiettore), manuale di istruzioni Unità lampada (modulo lampada/gabbia) (AN-K2LP), telecomando (RRMCGA334WJSA), batterie formato AA, cavo di alimentazione per I’Europa eccetto il Regno Unito (QACCVA011WJPZ), cavo di alimentazione per il Regno Unito, Hong Kong e Singapore (QACCBA036WJPZ). cavo di alimentazione per l'Australia e la Nuova Zelanda (QACCLA018WJPZ), adattatore di conversione RCA a 21 pin (QSOCZ0361CEZZ), cavo video (QCNWGA001WJZZ), copriobiettivo (PCAPHA021WJSA), manuali di istruzioni per: 7 lingue europee (TINS-B530WJZZ) / per cinese e coreano (TINS-B531WJZZ).
Per facilitare una politica di miglioramenti continui, la SHARP si riserva il diritto di cambiare il disegno e le caratteristiche per perfezionamenti senza preavviso. Le caratteristiche di prestazioni numericamente indicate sono valori nominali delle unità di produzione. Possono tuttaria verificarsi variazioni di valori rispetto ai suddetti nelle unità individuali.
Appendice
-63
Dimensioni
Unità: mm
Vista laterale
Vista posteriore
Vista superiore
310
Vista laterale
2823,25 1,5
55,05
-64
Vista anteriore
Vista inferiore
M4
M4
15,5
48,5
55,5
106,3
210,3
225,3
895
99,95
129,5129,5
30,9
M4
14
29,1
M4
30,944,1
Glossario
Clock
La regolazione dell’orologio viene fatta per regolare i parasiti verticali quando il livello dell’orologio è incorretto.
Compressione ed espansione intelligenti
Ridimensionamento di alta qualità delle immagini a bassa ed alta risoluzione per adattarsi alla risoluzione intrinseca del proiettore.
Correzione della distorsione trapezoidale
Funzione per correggere in modo digitale un’immagine distorta quando il proiettore è stato impostato di base su un certo angolo, elimina le ondulazioni nelle immagini con distorsione trapezoidale e comprime le immagini sia in orizzontale che in verticale mantenendo il rapporto di riproduzione delle immagini 16:9 e, allo stesso tempo.
DVI (Interfaccia video digitale)
Interfaccia video digitale che supporta anche interfacce analogiche.
Fase
Lo spostamento della fase rappresenta uno spostamento di sincronizzazione fra i segnali isomorfici con la stessa risoluzione. Quando il livello di fase è incorretto, l’immagine proiettata mostra un lampeggiamento tipicamente orizzontale.
Fondo
Immagine iniziale proiettata quando non è presente alcun segnale in ingresso.
Gamma Reg
Funzione di miglioramento della qualità delle immagini che offre immagini più ricche mediante illuminazione delle parti scure delle immagini senza alterare la luminosità delle parti più luminose. È possibile selezionare tra quattro modi: Standard, Cinema 1, Cinema 2 e Cinema 3.
Rapporto di aspetto
Rapporto tra larghezza e altezza di un’immagine. Il normale rapporto di aspetto delle immagini com­puter e video è 4:3. Esistono anche immagini larghe con un rapporto di aspetto 16:9 e 21:9.
Ridimensiona
Permette di modificare o personalizzare il modo di visualizzazione delle immagini per migliorare le immagini in ingresso. È possibile selezionare tra quattro modi: STIRATURA, BARRA LATERALE, STIRAT. INTELLIG. e ZOOM CINEMA
RS-232C
Funzione per controllare il proiettore dal computer utilizzando le porte RS-232C sul proiettore e sul computer.
Sinc.auto
Optimizza le immagini del computer proiettate aggiustando automaticamente certe caratteristiche.
Sincronizzazione composita
Il segnale che combina gli impulsi di sincronismo orizzontali e verticali.
Stiratura
Questo modo consente di stirare le immagini 4:3 in direzione orizzontale per la visualizzazione su schermo largo.
Temp col (Temperatura del colore)
Funzione che può essere utilizzata per regolare la temperatura del colore adatta al tipo di immagine in ingresso al proiettore. Diminuire la temperatura del colore per creare immagini sul rosso, più calde per tonalità di carnagioni più naturali, oppure, aumentarla per creare immagini sull’azzurro, più fredde, per immagini più luminose.
Appendice
-65
Indice analitico
B
Bliccaggio Kensington .......................................... 11
Blu ........................................................................42
C
Cavo di alimentazione .......................................... 28
Clock .................................................................... 45
Colore................................................................... 42
Colore menù ........................................................ 51
Contrasto.............................................................. 42
Coprilente ............................................................... 9
Correzione della distorsione trapezoidale ............32
D
Definizione ........................................................... 42
DVI ..................................................... 22, 23, 25, 26
E
Enfasi bianca ....................................................... 43
F
Fase ..................................................................... 45
Fondo ...................................................................49
Fronte ................................................................... 52
G
Gamma Reg ......................................................... 43
I
Immagine ............................................................. 42
Indicatore avvertimento temperatura ................... 54
Indicatore di alimentazione .................................. 10
Indicatore lampada .............................................. 54
Info segnale ......................................................... 46
IRIS ................................................................ 34, 44
L
Lampada .............................................................. 56
Lingua .................................................................. 52
Lingua dei display su schermo ............................. 52
Luminos................................................................ 42
M
Mod. immagine..................................................... 44
Modi speciali ........................................................ 45
Modo eco ............................................................. 49
Modo PRO ........................................................... 52
O
Orizz. .................................................................... 45
P
Piedino di regolazione posteriore ......................... 31
Posiz. menù ......................................................... 50
Presa CA .............................................................. 28
Pulsante HEIGHT ADJUST .................................. 31
R
Rapporto di aspetto .............................................. 35
Retro .................................................................... 52
Rosso ...................................................................42
S
Sensore del telecomando .................................... 13
Sfumatura............................................................. 42
Sinc.auto. ............................................................. 46
Sinc.fine ............................................................... 45
Sistema video ...................................................... 48
Soff+fronte ........................................................... 52
Soff+retro ............................................................. 52
Sostituzione della lampada .................................. 56
Spegn. Automatico ............................................... 50
STIRATURA ......................................................... 35
T
Tasti di regolazione .............................................. 38
Tasti INPUT .......................................................... 29
Tasto AUTO SYNC ............................................... 46
Tasto DIGITAL INPUT .......................................... 29
Tasto ENTER ....................................................... 39
Tasto IRIS ............................................................. 34
Tasto KEYSTONE ................................................ 32
Tasto MENU ......................................................... 38
Tasto ON .............................................................. 28
Tasto PICTURE MODE ........................................ 34
Tasto RESIZE ....................................................... 34
Tasto STANDBY ................................................... 28
Tasto UNDO ......................................................... 34
Tasto ZOOM/FOCUS ........................................... 30
Telecomando ........................................................ 12
Temp col (Temperatura del colore) ...................... 42
Terminale di ingresso S-video .............................. 24
Terminale di ingresso video ................................. 24
Terminale RS-232C .............................................. 27
Terminali componente .......................................... 21
Timer lam.(dur)..................................................... 47
Tipo segnale......................................................... 48
V
Valvola di aspirazione ....................................... 7,53
Valvola di scarico ......................................... 7,11,53
Vert....................................................................... 45
Vis.OSD ............................................................... 47
-66
SHARP CORPORATION
Printed in China In China gedruckt Imprimé en Chine Triykt i Kina Impreso en China Stampato in Cina Gedrukt in China TINS-B530WJZZ 04P11-CNM
Loading...