Sharp XV-Z10000E User Manual [it]

Prima di utilizzare il proiettore, leggere con attenzione il presente manuale di istruzioni.
Introduzione
IMPORTANTE
Per poter denunciare lo smarrimento o il furto del proiettore, si consiglia di annotare il numero seriale riportato sul fondo del proiettore e di custodire tali informazioni. Prima di riciclare il materiale di imballaggio, controllare attentamente il contenuto dello scatolone con la lista di “Accessori in dotazione” a pagina 14.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Fate riferimento alla parte inferiore dell’unità.
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE,
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO. AD ECCEZIONE DELL’ UNITÀ
LAMPADA, NESSUN COMPONENTE PUÒ ESSERE SOTTOPOSTO
L’ASSISTENZA TECNICA, RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
:
Sorgente di luce ad elevata brillantezza. Non fissare lo sguardo sul fascio di luce e non guardarlo direttamente. Prestare particolare attenzione per evitare che i bambini guardino direttamente nella direzione del fascio luminoso.
: Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE. NON
RIMUOVERE LE VITI, SALVO QUELLE INDICATE
PER L’EFFETTUAZIONE
DELL’ASSISTENZA DA PARTE DELL’UTENTE.
ALL’ASSISTENZA TECNICA DA PARTE DELL’UTENTE. PER
ITALIANO
Modello n.: XV-Z10000
Serie n.:
Il simbolo con il fulmine con la punta a freccia all’interno di un triangolo equilatero serve per avvertire l’utente della presenza di “tensione pericolosa” non isolata, all’ interno dell’ involucro del prodotto; essa risulterà essere di entità sufficiente a dare luogo a rischi di scosse elettriche per le persone.
Il simbolo con il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve per avvertire l’utente della presenza di istruzioni di rilievo per il funzionamento e la manutenzione (l’assistenza tecnica) nella documentazione fornita unitamente al prodotto.
Introduzione
XV_Z10000_I_p01_05.p65 03.9.19, 6:40 PM1
-1
ATTENZIONE
:
La ventola in questo proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi dopo lo spegnimento. Durante il funzionamento normale, quando l’unità viene spenta, usare sempre il tasto di alimentazione OFF sul proiettore o sul telecomando. Assicurarsi che la ventola di raffreddamento si sia fermata prima di scollegare il cavo di alimentazione. DURANTE L’USO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. SE NON SI OSSERVA QUESTA PRECAUZIONE LA DURATA DELLA LAMPADA SARÁ INFERIORE AL PREVISTO.
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo proiettore utilizza una saldatura a stagno e piombo, e una lampada pressurizzata contenete un piccolo quantitativo di mercurio.
istituite per la tutela dell’ambiente.
locali o, se negli Stati Uniti, all’Associazione delle industrie elettroniche, sul sito www.eiae.org.
Lo smaltimento di questi materiali potrebbe essere regolamentato da norme
Per informazioni sullo smaltimento o sul riciclaggio, rivolgersi alle autorità
Attenzione nella sostituzione della lampada
Vedere “Sostituzione della lampada”, alle pagine 76-78.
ATENZIONE DURANTE LA SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
PRIMA DI RIMUOVERE LA VITE SCOLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. SUPERFICIE CALDA ALL’INTERNO. PRIMA DI SOSTITUIRE LA LAMPADA, ATTENDERE UN’ORA PER CONSENTIRE IL RAFFREDDAMENTO. SOSTITUIRE SOLO CON LO STESSO TIPO DI LAMPADA SHARP TIPO BQC-XVZ100001. I RAGGI UV POSSONO PROVOCARE DANNI AGLI OCCHI. SPEGNERE LA LAMPADA PRIMA DI ESEGUIRE LA MANUTENZIONE. LAMPADA AD ALTA PRESSIONE: RISCHIO DI ESPLOSIONE. RISCHIO POTENZIALE DI FERIMENTO CON SCAGLIE DI VETRO IN CASO DI ROTTURA DELLA LAMPADA. MANEGGIARE CON CURA. FATE RIFERIMENTO AL MANUALE DI ISTRUZIONI.
ATTENZIONE:
Alcuni circuiti stampati di questo prodotto includono particolari confidenziali e/o segreti commerciali di proprietà della Texas Instruments. Pertanto, è severamente vietato copiare, modificare, adattare, tradurre, distribuire, riprogettare, rimontare o alterare il contenuto.
-2
XV_Z10000_I_p01_05.p65 03.9.19, 6:40 PM2
Caratteristiche eccezionali
1. Elevata nitidezza del colore e ampia gamma dinamica grazie al modulo ottico avanzato
Il chip 12 DMD™ di nuovo sviluppo garantisce un'efficienza notevolmente
superiore e un rapporto di contrasto eccellente.
Il chip DDR (Double data rate) consente di eliminare il fenomeno di rottura
del colore tipico della generazione precedente di proiettori DLP™.
Qualità delle immagini superiore con il sistema di lenti ottiche Minolta™.
L’utilizzo di una lampada ad elevato output da 270 W garantisce sia
un'ottima nitidezza e luminosità del colore. Le immagini naturali rese possibili dall'alta riproducibilità del colore possono essere create con funzionalità di elevata luminosità ed espressione.
2.
Tecnologia avanzata del computer e compositore video integrato
Realizza delle immagini vive usando le ultime circuiterie avanzate di alta
tecnologia per la massima qualità dell’immagine.
Un nuovo algoritmo di conversione I/P aumenta le prestazioni della conversione I/P di rivelazione movimenti.
Miglioramenti estensivi ai lati dentellati irregolari o alle linee inclinate nelle immagini in movimento.
Integrazione del margine nuovo
Il risultato della riduzione delle distorsioni durante il proporzionamento di linee inclinate è che persino i segnali che non raggiungono la risoluzione del pannello di 480I/P possono essere proiettate convertendo le immagini ad alta risoluzione 720P.
Riduzione del rumore
Permette un immagine chiara anche con dei segnali di fonti rumorose.
Gamma dinamica di controllo del contrasto
Contrasto migliorato e gradazione naturale del colore riducendo il cambiamento delle tonalità.
Sistema di gestione dei colori
Il sistema di gestione dei colori che consente di regolare solo le tonalità specifiche RGBCMY garantisce la regolazione delle posizioni specifiche dell’immagine senza influire sulle altre parti dell’immagine stessa.
Funzione di regolazione gamma
La funzione di regolazione gamma consente di apportare modifiche a ciascuna curva gamma per una regolazione delle immagini più precisa.
Introduzione
3. Rumore ridotto
Per questo prodotto è stato sviluppato un nuovo modulo ottico che consente di ridurre il rumore della ventola e offrire una visualizzazione indisturbata.
4. Tutte proiezioni digitali
L’utilizzo del terminale DVI/HDCP consente di eseguire digitalmente tutti i processi dall’ingresso all’elaborazione del segnale e alla proiezione, offrendo, quindi, proiezioni digitali senza perdita di dati dovuta alla conversione analogica. In questo modo è possibile creare il cinema a casa propria tramite HTPC*
* Abbreviazione di Home Theater Personal Computer che offre riproduzioni DVD ad alta definizione tramite PC.
XV_Z10000_I_p01_05.p65 03.9.19, 6:40 PM3
-3
Indice
Introduzione
Caratteristiche eccezionali ................................. 3
Indice .................................................................... 4
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI................ 6
Modalità di accesso ai manuali operativi in
formato PDF di SharpVision Manager ......... 9
Nomenclatura .................................................... 10
Proiettore (vista frontale e superiore)....................... 10
Proiettore (vista posteriore) ..................................... 11
Telecomando (vista frontale) ................................... 12
Telecomando (vista superiore) ................................12
Uso del telecomando ........................................ 13
Campo disponibile del telecomando ...................... 13
Installazione delle batterie .......................................13
Accessori ........................................................... 14
Collegamenti e impostazione
Collegamento del proiettore ad altri dispositivi ......
Prima di effettuare il collegamento ..........................16
Collegamento del cavo di alimentazione ............... 16
Collegamento al componente video .......................17
Collegamento del proiettore al computer ............... 21
Controllo del proiettore tramite computer............... 23
Uso del telecomando cablato ................................. 24
Impostazione ..................................................... 25
Uso del piede di regolazione .................................. 25
Regolazione dell’obiettivo .......................................26
Utilizzo dello spostamento dell’obiettivo ...................27
Selezione della MODALITÀ DI ALTO CONTRASTO/
ALTA LUMINOSITÀ ..............................................27
Impostazione dello schermo ................................... 28
Formato dello schermo e distanza di proiezione .... 29
Proiezione di un’immagine capovolta/invertita ........30
16
Funzionamento principale
Impostazione usando i tasti
Proiezione dell’immagine ................................. 32
Procedura principale .............................................. 32
Selezione della lingua visualizzata sullo schermo ......
Correzione trapezoidale e regolazione della
dimensione verticale ................................... 36
Impostazione usando i menù
Voci della barra del menù................................. 38
Uso dello schermo menù ................................. 40
Selezioni del menù (regolazioni) ............................ 40
Selezioni del menù (impostazioni) .......................... 42
Regolazione dell’immagine .............................. 44
Regolazione delle immagini di preferenza ................. 44
Enfatizzazione del contrasto ...................................45
Selezione della posizione gamma .......................... 45
Selezione del colore C.M.S. ................................... 45
Modo Progressivo.................................................... 46
Funzione di impostazione delle immagini ............... 47
Regolazione del valore gamma ....................... 48
Selezione della posizione gamma .......................... 48
Regolazione del valore gamma .............................. 49
Sistema di gestione colori (C. M. S.) ............... 50
Selezione della modalità di riproduzione colori .... 50
Selezione del colore sorgente .................................50
Impostazione della luminosità del colore sorgente.....
Impostazione del valore cromatico del colore
sorgente ............................................................... 51
Impostazione della tonalità di colore del colore
sorgente ............................................................... 51
Ripristino delle impostazioni dei colori definite
dagli utenti ...........................................................52
Presentazione delle impostazioni di tutti i colori...... 52
Regolazione delle immagini del computer ..... 53
Quando Sinc. Auto è su OFF ................................... 53
Salvataggio delle regolazioni .................................. 53
Selezione delle impostazioni di regolazione ............... 54
Impostazioni del Modo Speciale ............................ 54
Controllo del segnale d’entrata .............................. 55
Regolazione Sinc. Auto ........................................... 55
Funzione di visualizzazione Sinc. Auto ...................56
34
51
-4
XV_Z10000_I_p01_05.p65 03.9.19, 6:40 PM4
Introduzione
Funzioni facili da usare
Selezione del modo di visualizzazione
dell’immagine .............................................. 58
Modalità alto contrasto/alta luminosità
alternabili ..................................................... 61
Funzione di spostamento digitale ................... 62
Impostazioni dei sottotitoli............................... 62
Sistema di riduzione del rumore video digitale
(DNR) ............................................................ 63
Visualizzazione del tempo di utilizzo della
lampada ........................................................ 63
Impostazione del display visualizzato sullo
schermo ....................................................... 64
Selezione del tipo di segnale ........................... 65
Impostazione del sistema video ...................... 66
Impostazione dell’immagine di fondo ............. 66
Selezione del modo economia ......................... 67
Impostazione della modalità di risparmio energetico
Funzione RS-232C disattivata ................................. 67
Funzione di spegnimento automatico ..................... 68
Selezione della velocità di trasmissione
(RS-232C) ..................................................... 68
Capovolgimento/Inversione delle immagini
proiettate ...................................................... 69
Visualizzazione delle impostazioni di
regolazione .................................................. 70
......67
Appendice
Manutenzione .................................................... 72
Pulizia dei fori di ventilazione .......................... 73
Indicatori manutenzione ................................... 74
Riguardante la lampada ................................... 76
Lampada ................................................................. 76
Precauzioni riguardanti la lampada........................ 76
Sostituzione della lampada ..................................... 76
Rimozione ed installazione dell’unità lampada ...... 77
Ripristino del timer della lampada .......................... 78
Assegnazioni dei pin di collegamento ............ 79
(RS-232C) Caratteristiche tecniche e
impostazioni del comando ......................... 80
Caratteristiche tecniche del terminale del
telecomando cablato ................................... 83
Scheda di compatibilità del computer ............ 84
Localizzazione dei guasti ................................. 85
Specifiche .......................................................... 87
Dimensioni ......................................................... 88
Glossario............................................................ 89
Indice .................................................................. 90
XV_Z10000_I_p01_05.p65 03.9.19, 6:40 PM5
-5
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI
ATTENZIONE
: Leggete queste istruzioni prima di usare il prodotto e poi conservate le istruzioni
per ogni riferimento futuro.
L’energia elettrica può effettuare molte funzioni utili. Questo prodotto è stato prodotto per assicurare la vostra sicurezza personale. MA L’USO ERRATO PUO’ CAUSARE POTENZIALI SCOSSE ELETTRICHE O RISCHI DI INCENDI. Per non disabilitare le protezioni incorporate in questo prodotto, osservate le seguenti regole principali per l’installazione, l’uso e il lavoro di servizio.
1. Leggere le di istruzioni
Prima di utilizzare il prodotto, occorre leggere tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento.
2. Conservare le istruzioni
Occorre conservare le istruzioni di sicurezza e di funzionamento per potervi fare riferimento in futuro.
3. Rispettare le avvertenze
Occorre seguire scrupolosamente tutte le avvertenze presenti sul prodotto e nelle istruzioni per il funzionamento.
4. Seguire le istruzioni
Occorre seguire tutte le istruzioni per l’uso e per il funzionamento.
5. Pulizia
Prima di effettuare la pulizia, scollegare il prodotto dalla presa di corrente. Per la pulizia, non usare detergenti liquidi o aereosol. Usare un panno umido.
6. Accessori
Non utilizzare accessori non consigliati dal fabbricante del prodotto poiché essi possono causare pericoli.
7. Acqua e umidità
Non utilizzare il prodotto in prossimità di acqua, ad esempio presso una vasca da bagno, un lavabo, un lavandino o un lavatoio, in cantine umide, presso una piscina e così via.
8. Collocazione
Non collocare il prodotto su carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli instabili. Il prodotto potrebbe cadere causando gravi lesioni a bambini o adulti e danneggiandosi gravemente. Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli consigliati dal fabbricante o venduti unitamente al prodotto. Il prodotto deve sempre essere installato seguendo le istruzioni del fabbricante e utilizzando accessori di montaggio consigliati da quest’ultimo.
9. Trasporto
La combinazione di prodotto e carrello deve essere spostata con attenzione. Le fermate brusche, l’applicazione di una forza eccessiva e gli spostamenti su superfici accidentate possono provocare il ribaltamento del prodotto e del carrello.
10.Ventilazione
L’involucro è dotato di fessure e aperture di ventilazione volte a garantire un funzionamento affidabile del prodotto e a proteggerlo dal surriscaldamento. Non coprire o ostruire le aperture collocando il prodotto su letti, divani, tappeti o altre superfici simili. Il prodotto non deve essere collocato in strutture incassate come librerie o rastrelliere, a meno che non venga fornita una ventilazione adeguata o che siano comunque rispettate rigorosamente le istruzioni del fabbricante.
11. Sorgenti di alimentazione
Questo prodotto deve essere alimentato esclusivamente da sorgenti di alimentazione del tipo indicato sull’etichetta di identificazione. Se non si è sicuri del tipo di alimentazione disponibile, rivolgersi al rivenditore del prodotto o all’azienda elettrica locale. Per i prodotti progettati per funzionare a batterie o con alimentazione di altro genere, fare riferimento alle istruzioni per il funzionamento.
12. Messa a terra o polarità
Questo proiettore è dotato di uno dei seguenti tipi di spina. Se la spina non corrisponde alla presa di corrente, rivolgersi al proprio elettricista. Non annullare le caratteristiche di sicurezza della spina.
a. Spina di corrente di tipo a due fili. b. Spina di corrente di tipo a tre fili con terminale di
messa a terra. Questa spina può essere inserita solo in una presa di corrente di tipo con messa a terra.
13. Protezione del cavo di alimentazione
Il percorso dei cavi di alimentazione deve essere scelto in modo che sia improbabile calpestarli o schiacciarli collocando oggetti sopra o contro di essi; occorre prestare particolare attenzione ai cavi in corrispondenza delle spine, delle prese multiple e dei punti di uscita dal prodotto.
14. Fulmini
Per una maggiore protezione del prodotto durante i temporali, o nei periodi in cui esso non è sotto sorveglianza o rimane inutilizzato a lungo, scollegarlo dalla presa di rete e staccare il cavo di alimentazione. Ciò previene eventuali danni al prodotto dovuti a fulmini e a sbalzi della tensione di alimentazione.
15. Sovraccarico
Non sovraccaricare le prese di corrente, le prolunghe o le prese multiple integrate, poiché ciò può causare rischi di incendi o scosse elettriche.
16. Penetrazione di oggetti e liquidi
Non spingere oggetti di alcun tipo all’interno del prodotto attraverso le aperture, poiché essi possono venire a contatto con punti in cui è presente una tensione pericolosa o mettere in corto circuito componenti che possono dare luogo a incendi o scosse elettriche. Non versare sul prodotto liquidi di alcun genere.
17. Assistenza tecnica
Non tentare di effettuare personalmente interventi di assistenza tecnica sul prodotto, poiché l’apertura o la rimozione dei coperchi può comportare l’esposizione a tensioni pericolose o ad altri pericoli. Rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
-6
XV_Z10000_I_I_p06_14.p65 03.9.19, 8:14 PM6
Introduzione
18. Problemi che richiedono assistenza tecnica
Qualora si verifichino le seguenti condizioni, scollegare il prodotto dalla presa di corrente e rivolgersi a personale qualificato per l’assistenza tecnica:
a. se il cavo o la spina di alimentazione sono
danneggiati.
b. se nel prodotto sono penetrati liquidi o corpi
estranei.
c. se il prodotto è stato esposto alla pioggia o
all’acqua.
d. se il prodotto non funziona in modo normale
quando si seguono le istruzioni per il funzionamento. Regolate esclusivamente i comandi descritti nelle istruzioni per il funzionamento, poiché una regolazione errata di altri comandi può provocare danni e comporta spesso lunghi interventi dei tecnici qualificati per ripristinare il funzionamento normale del prodotto.
e. se il prodotto è caduto o è stato danneggiato in
qualunque modo.
f. Quando il prodotto presenta un notevole
cambiamento di prestazioni.
19. Ricambi
Accertarsi che i tecnici che effettuano gli interventi di assistenza tecnica utilizzino i ricambi specificati dal fabbricante o ricambi con caratteristiche identiche a quelle dei componenti originali. L’uso di pezzi di ricambio impropri può causare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
20. Controlli per la sicurezza
Al termine di qualsiasi intervento di assistenza tecnica o di riparazione di questo prodotto, richiedere al tecnico addetto all’assistenza di effettuare i controlli per la sicurezza per verificare che il prodotto sia in condizioni di funzionamento adeguate.
21. Montaggio a parete o a soffitto
Questo prodotto va montato a parete o a soffitto nel modo raccomandato dal fabbricante.
22. Calore
Questo prodotto deve essere collocato lontano da sorgenti di calore come radiatori, riscaldatori, fornelli o altri prodotti (compresi gli amplificatori) che dissipano calore.
DIRITTI SULLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE
IMPORTANTE
LEGGETE QUESTO PRIMA DI USARE IL PRODOTTO
Digital Light Processing, DLP, Digital Micromirror Device e DMD sono tutti marchi di fabbrica della Texas Instruments.
Microsoft e Windows sono marchi depositati della Microsoft Corporation, negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
PC/AT è un marchio depositato della International Business Machines Corporation negli Stati Uniti.
Adobe Acrobat è un marchio della Adobe Systems Incorporated.
Macintosh è un marchio depositato della Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti e/o altre nazioni.
Minolta è un marchio depositato della Minolta Co., Ltd.
Tutti gli altri nomi di società o prodotti sono marchi o marchi depositati delle compagnie proprietarie.
XV_Z10000_I_I_p06_14.p65 03.9.19, 8:14 PM7
-7
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI
Assicuratevi di leggere le seguenti norme di sicurezza prima di impostare il proiettore.
Precauzioni riguardanti l’unità lampada
Se si rompe la lampada si possono verificare dei danni dai frammenti di vetro. In caso si dovesse rompere la lampada, rivolgetevi al più vicino rivenditore autorizzato dalla Sharp o al centro di servizio per una sostituzione. Fate riferimento alla sezione "Sostituzione della lampada" alle pagine
76-78.
CAUTION PRECAUCIÓN PRÉCAUTION
BQC-XVZ100001
Precauzioni riguardanti l’impostazione del proiettore
Per un minimo di lavori di servizio e per mantenere un’alta qualità dell’immagine, la SHARP raccomanda di installare questo proiettore in un’area priva di umidità, polvere e fumo di sigarette. Quando il proiettore viene esposto a tali ambienti, bisogna pulire l’obiettivo più spesso. Se viene pulito regolarmente il proiettore, l’uso dello stesso in tali ambienti non riduce la durata operativa generale dell’unità. La pulizia interna va eseguita solo da un rivenditore autorizzato dalla Sharp o presso il centro di servizio.
Non installate il proiettore in luoghi dove sarà esposto alla luce diretta del sole o ad una forte illuminazione.
Posizionate lo schermo in modo tale che non sia nella luce diretta del sole o esposto a fonti di illuminazione. Se la luce colpisce lo schermo direttamente, i colori saranno sbiaditi e sarà difficile vedere le immagini correttamente. Chiudete le tende e spegnete le luci se dovete installare lo schermo in una stanza assolata o illuminata.
Il proiettore può essere inclinato in modo sicuro ad un angolo massimo di 5 gradi.
Il posizionamento deve avvenire entro ±5 gradi.
Non esponete il proiettore ad urti violenti e/o vibrazioni.
Fate attenzione all’obiettivo per non colpire o danneggiare la superficie dell’obiettivo.
Riposatevi gli occhi ogni tanto.
Se fissate lo schermo continuamente per delle ore, vi stancherete gli occhi. Assicuratevi di riposarvi gli occhi ogni tanto.
Evitate i luoghi con un’alta o una bassa temperatura.
La temperatura operativa del proiettore va da +5°C a +35°C.
La temperatura di immagazzinaggio del proiettore va da da –20°C a +60°C.
Assicuratevi che non sono bloccate la valvola di aspirazione e la valvola di scarico.
Se il ventilatore di raffreddamento è bloccato, scatta un circuito di protezione che spegne il proiettore automaticamente. Questo non è segno di malfunzionamento. Rimuovete il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa murale ed attendere almeno 10 minuti. Posizionate il proiettore in una posizione dove le valvole di aspirazione e scarico non sono bloccate, ricollegate il cavo di alimentazione ed accendete il proiettore. Il proiettore ritorna alla condizione operativa normale.
Precauzioni riguardante il trasporto del proiettoren
Quando trasportate il proiettore, assicuratevi di non esporre lo stesso ad urti violenti e/o vibrazioni, altrimenti si possono verificare dei danni. Fate particolare attenzione all’obiettivo. Prima di spostare il proiettore, assicuratevi di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa murale e scollegate eventuali cavi connessi alla stessa.
Altri componenti collegati
Quando collegate un computer o un altro componente Audio/Video al proiettore, fate i collegamenti DOPO aver spento il proiettore e il componente da collegare.
Leggete il manuale di istruzioni del proiettore e del componente da collegare per ulteriori informazioni su come effettuare i collegamenti.
Funzione monitoraggio temperatura
Se inizia il surriscaldamento del proiettore per via dei problemi di impostazione o per il bloccaggio delle valvole “ ” lampeggiano nell’angolo inferiore sinistro dell’immagine. Se continua ad aumentare la temperatura, la lampada si spegne, l’indicatore avvertimento temperatura lampeggia sul proiettore e dopo un periodo di raffreddamento di 90 secondi, si spegne la corrente. Fate riferimento alla sezione “Indicatori manutenzione” alla pagina 74 per ulteriori informazioni.
dell’aria, “ ” e
Informazioni
Il ventilatore di raffreddamento regola la temperatura interna e le prestazioni sono controllate automaticamente. Il suono del ventilatore può cambiare durante il funzionamento del proiettore per via dei cambiamenti della velocità del ventilatore. Questo non è segno di malfunzionamento.
Non scollegate il cavo di alimentazione durante la proiezione o il raffreddamento. Altrimenti si possono verificare dei danni dovuti all’aumento della temperatura interna ed inoltre si ferma il ventilatore di raffreddamento.
Non bloccate le valvole di aspirazione e scarico.
Lasciate uno spazio di almeno 30 cm tra la valvola di scarico e la parete o un’altra superficie.
-8
XV_Z10000_I_I_p06_14.p65 03.9.19, 8:14 PM8
Modalità di accesso ai manuali operativi in formato PDF di SharpVision Manager
I manuali operativi in formato PDF in più lingue per il software del proiettore “SharpVision Manager” sono inclusi nel CD in dotazione. Per utilizzare questi manuali, è necessario che Adobe Acrobat Reader sia installato nel PC (Windows o Macintosh). installato Acrobat Reader, è possibile installarlo dal CD-ROM.
Per installare Acrobat Reader dal CD-ROM
Per Windows:
1 Inserite il CD-ROM nel drive CD-ROM. 2
Cliccate due volte sull’icona “Risorse del computer”.
3 Cliccate due volte sul drive “CD-ROM”. 4 Cliccate due volte sulla cartella “ACROBAT”. 5 Fare doppio clic sulla lingua (nome della
cartella) da visualizzare.
6 Fare doppio clic sul programma d’installazione
e seguire le istruzioni a video.
Per Macintosh:
1 Inserite il CD-ROM nel drive CD-ROM. 2 Cliccate due volte sull’icona “CD-ROM”. 3 Cliccate due volte sulla cartella “ACROBAT”. 4 Fare doppio clic sulla lingua (nome della
cartella) da visualizzare.
5 Fare doppio clic sul programma d’installazione
e seguire le istruzioni a video.
Per gli altri sistemi operativi:
Scaricate Acrobat Reader da Internet (http://www.adobe.com).
Per le altre lingue:
Se preferite usare Acrobat Reader per lingue diverse da quelle incluse nel CD-ROM, scaricate la versione appropriata da Internet.
Accesso ai manuali PDF
Per Windows:
1 Inserite il CD-ROM nel drive CD-ROM. 2
Cliccate due volte sull’icona “Risorse del computer”.
3 Cliccate due volte sul drive “CD-ROM”. 4 Cliccate due volte sulla cartella “MANUALS”. 5 Fare doppio clic sulla lingua (nome della
cartella) da visualizzare.
6 Fare doppio clic sul file pdf "SVM2" per
accedere al manuale di SharpVision Manager.
For Macintosh:
1 Inserite il CD-ROM nel drive CD-ROM. 2 Cliccate due volte sull’icona “CD-ROM”. 3 Cliccate due volte sulla cartella “MANUALS”. 4 Fare doppio clic sulla lingua (nome della
cartella) da visualizzare.
5 Fare doppio clic sul file pdf "SVM2" per
accedere al manuale di SharpVision Manager.
Se non è stato ancora
Introduzione
Nota
Se il file PDF desiderato non si apre quando cliccate due volte con il mouse, avviate Acrobat Reader, poi
specificate il file desiderato usando il menù “File”, “Apri”.
Consultare il file “readme.txt” disponibile sul CD-ROM per informazioni importanti non incluse in questo manuale d’uso.
XV_Z10000_I_I_p06_14.p65 03.9.19, 8:14 PM9
-9
Nomenclatura
I numeri in si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni, dove vengono spiegati gli argomenti.
Proiettore (vista frontale e superiore)
Tasti di regolazione
(", ', \, |)
Per selezionare le voci del menù.
Tasto ENTER
Per impostare le voci selezionate
o regolate sul menù.
Tasto UNDO
Per disfare un’operazione o
ritornare alle impostazioni
Controllo di
spostamento
dell’obiettivo
Manopola zoom
Anello di messa a fuoco
Piedino di regolazione
Coprilente
32
32
37
default.
27
26
26
25
Applicazione e rimozione del coprilente
Premere i due pulsanti del coprilente e applicare il coprilente sulla lente. Quindi rilasciare i pulsanti per fissare il coprilente in posizione.
• Premere i due pulsanti del coprilente e rimuovere il coprilente dalla lente.
Tasto MENU
32
Per visualizzare lo schermo di regolazione e quello di impostazione.
Tas to RESIZE
58
Per modificare la dimensione della schermata (BAR. LAT., STIRAT. INTELLIG. e così via).
Tasto INPUT
32
Per commutare il modo d’entrata 1, 2 , 3, 4 o 5.
Tasti di alimentazione (ON/OFF)
32
Per attivare o disattivare l’alimentazione.
74
Indicatore avvertimento temperatura
Quando aumenta la temperatura interna, l’indicatore si illumina di rosso.
Indicatore sostituzione
74
lampada
Si illumina di blu indicando il funzionamento normale.
Sostituite la lampada quando è rosso.
Indicatore di alimentazione
32
Si illumina di rosso quando il proiettore è in modalità di attesa. Quando viene attivata l’alimentazione, l’indicatore diventa blu.
Presa d’aria
25
Piedino di regolazione
13
Sensore del telecomando
Tasto HIGH CONTRAST/HIGH
61
BRIGHTNESS MODE
Per passare dalla “HIGH CONTRAST MODE (MODALITÀ ALTO CONTRASTO)” alla “HIGH BRIGHTNESS MODE (MODALITÀ ALTA LUMINOSITÀ)”.
-10
XV_Z10000_I_I_p06_14.p65 03.9.19, 8:14 PM10
3
Proiettore (vista posteriore)
Terminali INPUT 1
Te rminali per il
componente e i
segnali RGB.
Terminale INPUT 5
Te rminale per i
segnali digitali DVI, il
computer RGB e il
componente.
Terminali INPUT 2
Te rminali per il
segnale del
componente e RGB.
Presa CA
18
19
18
16
Terminale INPUT 3
17
Terminale per ilcollegamento del componente video con un terminale S­VIDEO.
Terminale RS-
23
24
17
232C
Per il controllo del proiettore utilizzare un computer.
Terminale USCITA 12 V CC
Terminale di ingresso del comando WIRED REMOTE
Terminale INPUT 4
Per collegare il componente video.
Introduzione
Presa d’aria
73
Presa d’aria
Conenttore dello standard
Kensington Security
Ventola di sfiato
Sensore del
telecomando
73
73
13
Copertura di gomma
Il copriterminali può essere inserito dopo aver rimosso la copertura di gomma.
Uso del bloccaggio Kensington
Questo proiettore è stato dotato di un connettore standard Kensington Security da usare con il sistema di sicurezza MicroSaver della Kensington. Fate riferimento alle informazioni in dotazione con il sistema per ulteriori informazioni su come usare il proiettore in modo sicuro.
Utilizzo del copriterminali
Quando il proiettore è utilizzato sopra una scrivania, montato in alto su una parete o sul soffitto, inserire il copriterminali (in dotazione) per nascondere i cavi di collegamento.
Collegamento del copriterminali
Allineare il gancio nel
1
copriterminali
al foro di inserimento nel
gancio stesso nella parte posteriore del proiettore.
2
Premere il gancio nella direzione indicata dalla freccia per fissare il copriterminali al proiettore.
3
Inserire il copriterminali nella scanalatura di montaggio nel proiettore spingendo con le dita i divisori all’interno del
3
1
1
2
Rimozione della copertura di gomma collegata al proiettore e collegamento dei fermi.
SPINGERE
copriterminali verso l’esterno.
!
-11
XV_Z10000_I_I_p06_14.p65 03.9.19, 8:14 PM11
Nomenclatura
Telecomando (vista frontale)
Per la regolazione della correzione
Tasto KEYSTONE
trapezoidale o l’impostazione della
dimensione verticale.
Tasto ENTER
Per impostare le voci selezionate o
regolate sul menù.
36
32
Tasti di alimentazione
32
(ON/OFF)
Per accendere o spegnere la corrente.
Tasto MENU
32
Per visualizzare lo schermo di regolazione e quello di impostazione.
Tasti di regolazione
32
(', ", \, |)
Per selezionare le voci del menù.
Per disfare un’operazione o
Tasto UNDO
ritornare alle impostazioni default.
Tasto AUTO SYNC
Per regolare automaticamente le
immagini quando avete collegato l’unità
ad un computer.
Tasto RGB/COMP.
Per passare al tipo di segnale di
ingresso richiesto.
37
55
65
Telecomando (vista superiore)
32
Tasti INPUT
Per passare alle relative modalità di ingresso.
Tasto RESIZE
58
Per commutare il formato dello schermo (BAR. LAT., STIRAT. INTELLIG., ecc.)
Tasto PICTURE SETTING
47
Per selezionare l’impostazione della memoria dell’immagine.
Tasto LIGHT
Per illuminare tutti i tasti del telecomando.
WIRED R/C JACK
24
Per l’azionamento del proiettore tramite il collegamento del telecomando al proiettore.
Trasmettitore segnale telecomando
-12
XV_Z10000_I_I_p06_14.p65 03.9.19, 8:14 PM12
13
Uso del telecomando
Campo disponibile del telecomando
Potete usare il telecomando per manovrare il proiettore all’interno dei campi indicati nell’illustrazione.
Nota
Il segnale proveniente dal telecomando può essere riflesso dallo
schermo per una facile operazione. Tuttavia, la distanza effettiva del segnale dipende dal materiale dello schermo.
Telecomando
7 m
30˚
45˚
Introduzione
30˚
Quando usate il telecomando:
Assicuratevi di non far cadere l’unità o di esporre la stessa all’umidità e alle alte temperature.
Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente sotto le lampade fluorescenti. In tal caso, allontanate il proiettore dalla lampada fluorescente.
45˚
30˚
Telecomando
Installazione delle batterie
Le batterie (due batterie di dimensione “AA”) sono in dotazione nella confezione.
1
Abbassare la linguetta sul coperchio e rimuovere il coperchio seguendo la direzione della freccia.
2
Installate le batterie in dotazione.
Installate le batterie assicurandovi di rispettare la corretta polarità per far corrispondere i marchi e all’interno del vano batterie.
3
Inserire la linguetta inferiore del coperchio nell’apertura e abbassare il coperchio fino a quando non scatta in posizione.
L’uso errato delle batterie può causare fuoriuscite o scoppi. Seguite le precauzioni qui sotto.
Attenzione
Installate le batterie assicurandovi che le polarità siano corrette secondo i marchi e all’interno al vano
batterie.
Batterie di diversi tipi hanno diverse caratteristiche, per cui non bisogna mai mescolare batterie di vari tipi.
Non mescolate batterie vecchie con delle nuove.
Ciò può ridurre la durata di nuove batterie o può causare fuoriuscite da vecchie batterie.
Rimuovete le batterie dal telecomando quando sono scariche, altrimenti possono perdere del liquido. Il liquido delle batterie è dannoso per la pelle, per cui dovete strofinarle e poi rimuovere le stesse usando un panno.
Le batterie in dotazione con questo proiettore, potrebbero consumarsi entro breve tempo, a seconda dell’utilizzo. Assicurarsi di sostituirle appena possibile con batterie nuove.
• Rimuovere le batterie dal telecomando se non intendete usare il telecomando per un lungo periodo di tempo.
XV_Z10000_I_I_p06_14.p65 03.9.19, 8:14 PM13
-13
Accessori
Accessori in dotazione
Cavo di alimentazione (1)
Te lecomando Due batterie di dimensione “AA”
(2)
(3)
Per l’Europa tranne il Regno Unito
Per il Regno Unito, Hong Kong e Singapore
Per l’Australia e Nuova Zelanda
Nota
Secondo la regione, i proiettori sono dotati di un unico cavo di alimentazione (vedi sopra). Usate un cavo
di alimentazione corrispondente alla presa murale della vostra nazione.
Adattatore DVI verso il cavo D-sub a 15 pin
Copriterminali
Adattatore di conversione RCA a 21 pin
CD-ROM (SharpVision Manager)
Cavo video
Manuali di istruzioni
••
per 7 lingue europee
••
••
per cinese, coreano, arabo
••
Manuale di istruzioni due SharpVision Manager
Coprilente (attaccato)
Accessori opzionali
Cavo 3 RCA verso D-sub a 15 pin Cavo DVI (3,0m) AN-C3DV Cavo RS-232C (10,0m) AN-C10RS (modem null, tipo incrociato)
È possibile che alcuni dei cavi non siano disponibili a seconda della regione.
Nota
-14
XV_Z10000_I_I_p06_14.p65 03.9.19, 8:14 PM14
rivenditore autorizzato della Sharp o ad un centro di servizio.
(3,0m) AN-C3CP
Rivolgetevi al vostri
Collegamenti e
impostazione
Collegamenti e impostazione
XV_Z10000_I_p15_24.p65 03.9.19, 6:41 PM15
Collegamento del proiettore ad altri dispositivi
Prima di effettuare il collegamento
Nota
Prima di effettuare il collegamento, assicuratevi di spegnere il proiettore e i dispositivi da collegare. Dopo aver fatto tutti i collegamenti, accendete il proiettore e poi gli altri dispositivi. Quando collegate un computer, assicuratevi che lo stesso sia l’ultimo componente da accendere dopo aver fatto tutti i collegamenti.
Assicuratevi di leggere i manuali delle istruzioni dei dispositivi da collegare prima di fare i collegamenti.
Potete collegare questo proiettore a:
Apparecchiatura video:
Videoregistratore, lettore laser o altra apparecchiatura video (Fate riferimento alla pagina 17)
Lettore DVD o decoder DTV*. (Fate riferimento alla pagina 18.)
*DTV è il termine globale per descrivere il nuovo sistema televisivo digitale negli Stati Uniti.
Un computer usando:
Adattatore DVI verso il cavo D-sub a 15 pin (Fate riferimento alla pagina 21.)
Cavo DVI (Fate riferimento alla pagina 22.)
Cavo RS-232C (AN-C10RS) (Fate riferimento alla pagina 23.)
Collegamento del cavo di alimentazione
Accessorio in dotazione
Collegate il cavo di alimentazione in dotazione nella presa CA posta sul retro del proiettore.
Cavo di alimentazione
-16
-16
XV_Z10000_I_p15_24.p65 03.9.19, 6:41 PM16
Collegamento al componente video
Collegamento all’apparecchiatura video tramite S-video o un cavo video composito
Il lettore laser o un’altra apparecchiatura video può essere collegata ai terminali di ingresso INPUT 3 e INPUT 4 tramite un cavo S-video o un cavo video composito.
Collegate il proiettore al componente video usando un cavo S-VIDEO (disponibile nel commercio) o un cavo video composito.
Nota
Il terminale INPUT 3 (S-VIDEO) utilizza un sistema di segnale video in cui l’immagine viene separata in segnali di colore e di luminanza per realizzare immagini di qualità più elevata. Per visualizzare immagini di qualità più elevata, utilizzare un cavo S-video, reperibile in commercio, per collegare il terminale INPUT 3 del proiettore e il terminale di uscita S-video dell’apparecchio video.
Accessorio in dotazione
Al terminale d’uscita S-VIDEO
Al terminale di uscita video
Cavo video
Videoregistratore o altra apparecchiatura video
Collegamenti e impostazione
Cavo video composito
Cavo S-VIDEO (disponibile nel commercio)
XV_Z10000_I_p15_24.p65 03.9.19, 6:41 PM17
-17
Collegamento del proietore ad altri dispositivi
Collegamento all’apparecchiatura del componente video tramite un cavo componente (INPUT 1 o 2)
Utilizzare un cavo componente per collegare apparecchiature video, quali lettori DVD o de­coder DTV* ai terminali INPUT 1 o 2.
* DTV è il termine globale per descrivere il nuovo
sistema televisivo digitale negli Stati Uniti.
Collegare il proiettore all’apparecchiatura video tramite un cavo componente.
Nota
Quando si collega un proiettore a un’apparecchiatura video utilizzando questo sistema, selezionare “Componente” per il “Tipo segnale” dal menu “Opzioni” oppure selezionare la modalità componente premendo pagina 65.
Impostare “Risoluz” di “Modi speciali” su “480P” durante l’ingresso di un segnale 480P. Vedere a pagina 54.
nel telecomando. Vedere a
Al terminale di uscita del componente analogico
Lettore DVD o Decodificatore DTV*
Cavo componente (disponibile nel commercio)
Al terminale di uscita RGB analogico
Collegamento all’apparecchiatura video RGB tramite un cavo 5RCA RGB (INPUT 1 o 2)
Utilizzare un cavo 5 RCA RGB per collegare apparecchiature video, quali lettori DVD e de­coder DTV* al terminale INPUT 1 o 2.
Collegare il proiettore all’apparecchiatura video tramite un cavo 5 RCA RGB.
Nota
Quando si collega il proiettore all’apparecchiatura video utilizzando questo sistema, selezionare “RGB” come “Tipo segnale” dal menu “Opzioni” oppure selezionare la modalità RGB premendo
nel telecomando. Vedere pagina 65.
I terminali (HD/C sync) e (VD) possono essere utilizzati in base alle specifiche del decoder DTV collegato al proiettore. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale operativo del decoder DTV.
-18
Lettore DVD o Decodificatore DTV*
Cavo 5 RCA RGB (disponibile nel commercio)
XV_Z10000_I_p15_24.p65 03.9.19, 6:41 PM18
Collegamento dell’attrezzatura video tramite un cavo 3 RCA verso D-Sub a 15 pin e un adattatore DVI verso il cavo D-Sub a 15 pin (INPUT 5)
Utilizzare un cavo 3 RCA verso D-Sub a 15 pin e un adattatore DVI verso il cavo D-Sub a 15 pin per collegare il terminale INPUT 5 e apparecchiature video, quali i lettori DVD e i decoder DTV*.
* DTV è il termine globale per descrivere il
nuovo sistema televisivo digitale negli Stati Uniti.
Collegare il proiettore all’apparecchiatura video tramite un cavo 3 RCA verso D­Sub a 15 pin e un adattatore DVI verso il cavo D-Sub a 15 pin.
Nota
Selezionare il tipo di segnale di ingresso dell’apparecchiatura video. Vedere pagina
65.
Accessorio in dotazione
Accessorio opzionale
Adattatore DVI verso il cavo D­sub a 15 pin
Cavo 3 RCA verso D-sub a 15 pin (venduto separatamente)
Adattatore DVI verso il cavo D­sub a 15 pin
Cavo 3 RCA verso D-sub a 15 pin Tipo: AN-C3CP (3,0 m)
Collegamenti e impostazione
Al terminale di uscita del componente analogico
Lettore DVD o Decodificatore DTV*
XV_Z10000_I_p15_24.p65 03.9.19, 6:41 PM19
-19
Collegamento del proietore ad altri dispositivi
Collegamento dell’apparecchiatura video con il terminale di uscita DVI tramite il cavo DVI
Utilizzare il cavo DVI per collegare il terminale INPUT 5 e apparecchiature video con terminale di uscita DVI, quali i lettori DVD e i decoder DTV*.
* DTV è il termine globale per descrivere il
nuovo sistema televisivo digitale negli Stati Uniti.
Collegare il proiettore all’apparecchiatura video tramite il cavo DVI.
Nota
Selezionare il tipo di segnale di ingresso dell’apparecchiatura video. Vedere pagina
65.
Accessorio opzionale
Cavo DVI (venduto separatamente)
Cavo DVI Tipo: AN-C3DV
(3,0m)
Lettore DVD o Decodificatore DTV*
-20
XV_Z10000_I_p15_24.p65 03.9.19, 6:41 PM20
Collegamento del proiettore al computer
Accessorio
Collegamento a un com­puter tramite l’adattatore DVI verso il cavo D-Sub a 15 pin e il cavo RGB
Collegare il proiettore al computer tramite l’adattatore DVI verso il cavo D-Sub a 15 pin e il cavo RGB.
Fissate i connettori serrando le viti.
Nota
Fate riferimento alla pagina 84 “Scheda di compatibilità del computer” per una lista di segnali computer compatibili con il proiettore. L’uso con segnali computer diversi da quelli elencati può causare il mancato funzionamento di alcune funzioni.
Quando si collega il proiettore al computer utilizzando questo sistema, selezionare “RGB analog.” per il “Tipo segnale” dal menu “Opzioni” oppure selezionare “RGB analog.” premendo Vedere pagina 65.
Può essere necessario un adattatore per alcuni computer Macintosh. Rivolgersi al rivenditore del proiettore autorizzato Sharp o al centro di assistenza locale.
A seconda del computer usato, un’immagine può non essere proiettata a meno che l’impostazione di uscita del segnale non cambia all’uscita esterna. Fate riferimento al manuale delle istruzioni del computer per la commutazione delle impostazioni di uscita del segnale del computer.
nel telecomando.
in dotazione
Adattatore DVI verso il cavo D-sub a 15 pin
Al terminale di uscita RGB
Adattatore DVI verso il cavo D-sub a 15 pin
Computer notebook
Cavo RGB (disponibile nel commercio)
Collegamenti e impostazione
XV_Z10000_I_p15_24.p65 03.9.19, 6:41 PM21
-21
Collegamento del proietore ad altri dispositivi
Collegamento al com­puter tramite un cavo DVI (venduto separatamente)
Collegare il proiettore al computer tramite un cavo DVI.
Nota
Portare il tipo di segnale su “RGB ana­log.” o “RGB PC Dig.” in base al tipo di segnale di uscita del computer (analogico o digitale). Vedere pagina 65.
Accessorio opzionale
DVI cable (venduto separatamente)
Cavo DVI Tipo: AN-C3DV
(3,0m)
Al terminale di uscita digitale DVI
Computer
Collegamento dei cavi a vite
Collegare il cavo con vite a testa piatta assicurandosi che
venga installato correttamente nel terminale. connettori correttamente serrando le viti ai lati della spina.
Non rimuovere il nucleo di ferrite fissato al cavo RGB.
Poi fissate i
Anima in ferrite
Funzione “Plug and Play”
Questo proiettore è compatibile con lo standard VESA DDC 1/DDC 2B. Il proiettore e il computer
compatibile VESA DDC comunicano i loro requisiti d’impostazione per un’impostazione rapida e facile.
Prima di usare la funzione “Plug and Play”, assicuratevi di accendere prima il proiettore e per ultimo
il computer collegato.
Nota
La funzione DDC “Plug and Play” di questo proiettore è disponibile solo se usata insieme ad un com­puter compatibile VESA DDC.
-22
XV_Z10000_I_p15_24.p65 03.9.19, 6:41 PM22
Controllo del proiettore tramite computer
Controllo del proiettore tramite un cavo RS­232C
Quando il terminale RS-232C del proiettore è collegato a un computer con un cavo RS-232C (modem null, tipo incrociato, venduto separatamente), il computer può essere utilizzato per controllare e verificare lo stato del proiettore. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 80.
Collegare il proiettore al computer tramite un cavo RS-232C.
Nota
Non collegare o scollegare il cavo RS­232C al computer quando questo è acceso, poiché il computer può danneggiarsi.
È possibile che la funzione RS-232C non sia utilizzabile se il terminale del computer non è configurato correttamente. Per maggiori dettagli fare riferimento al manuale d’uso del computer.
Accessorio opzionale
Cavo RS-232C Tipo: AN-C10RS (10,0m)
Al terminale RS-232C
Computer
Collegamenti e impostazione
Cavo RS-232C (venduto separatamente)
XV_Z10000_I_p15_24.p65 03.9.19, 6:41 PM23
-23
Collegamento del proietore ad altri dispositivi
Uso del telecomando cablato
Collegamento del telecomando al proiettore
Se il telecomando non può essere utilizzato a causa del raggio d’azione o della posizione del proiettore (proiezione posteriore, ecc.), collegare un cavo minipresa con diametro da 3,5 mm (reperibile in commercio o disponibile come pezzo Sharp QCNW-4870CEZZ) dalla WIRED R/C JACK (presa del telecomando) nella parte superiore del telecomando al terminale di ingresso del comando WIRED REMOTE.
Terminale di ingresso del comando WIRED REMOTE
A WIRED R/C JACK
Cavo con minipresa con diametro da 3,5 mm (reperibile in commercio o disponibile come pezzo Sharp QCNW-4870CEZZ)
-24
XV_Z10000_I_p15_24.p65 03.9.19, 6:41 PM24
Impostazione
Uso del piede di regolazione
Quando il proiettore viene posizionato su una superficie non piana o quando la schermata è inclinata, è possibile regolare l’altezza del proiettore tramite i piedini di regolazione. La proiezione dell’immagine può essere resa superiore regolando il proiettore se si trova in una posizione inferiore rispetto allo schermo.
1 Premere i dispositivi di scatto
dei piedini e sollevare il proiettore nell’angolo desiderato.
2 Rimuovere le mani dal
dispositivo di scatto. Quando i piedini di regolazione sono in posizione, rilasciare il proiettore.
Se la schermata viene proiettata in un angolo, è possibile utilizzare i piedini di regolazione per regolare l’angolo dell’immagine.
Collegamenti e impostazione
Dispositivi di scatto dei piedini
Piede di regolazione
Nota
È possibile regolare il proiettore fino a una distanza di circa 5 gradi dalla posizione standard.
Quando l’altezza del proiettore viene regolata, l’immagine può essere distorta (distorsione trapezoidale) in base alle posizioni relative del proiettore e della schermata. Per ulteriori informazioni sulla correzione trapezoidale, vedere pagina
36.
Informazioni
Non tenete il proiettore per l’obiettivo mentre lo alzate o abbassate.
In caso di abbassamento del proiettore, fare attenzione a non chiudersi le dita nell’area tra il piedino di regolazione e il proiettore.
-25
XV_Z10000_I_p25_30.p65 03.9.19, 6:42 PM25
Impostazione
Regolazione dell’obiettivo
Limmagine è messa a fuoco e regolato al formato desiderato usando lanello di messa a fuoco o la manopola zoom sul proiettore.
1 Lo zoom viene regolato
spostando la manopola zoom.
Anello di messa a fuoco
ento zoom
pliam
Am
Riduzione zoom
Manopola zoom
Manopola zoom
2 La messa a fuoco viene
regolato girando lanello di messa a fuoco.
Anello di messa a fuoco
-26
XV_Z10000_I_p25_30.p65 03.9.19, 6:42 PM26
Utilizzo dello spostamento dell’obiettivo
Laltezza dellimmagine del proiettore può essere regolata entro lintervallo di spostamento della lente ruotando il controllo di spostament dellobiettivo nella parte superiore del proiettore.
Controllo di spostamento dellobiettivo
Giù
Nota
Non ruotare il controllo di spostament dell’obiettivo oltre le posizioni del limite superiore e inferiore, poiché il proiettore potrebbe non funzionare correttamente.
Selezione della MODALITÀ DI ALTO CONTRASTO/ALTA LUMINOSITÀ
Se si preme il tasto HIGH CONTRAST/HIGH BRIGHTNESS MODE, è possibile alternare le modalità di contrasto e di luminosità. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 61.
Collegamenti e impostazione
Tasto HIGH CONTRAST/ HIGH BRIGHTNESS MODE
XV_Z10000_I_p25_30.p65 03.9.19, 6:42 PM27
-27
Loading...
+ 63 hidden pages