OPERATION MANUAL
BEDIENUNGSANLEITUNG
MODE D’EMPLOI
BRUKSANVISNING
MANUAL DE MANEJO
MANUALE DI ISTRUZIONI
GEBRUIKSAANWIJZING
SVENSKAESPAÑOLITALIANO
NEDERLANDS
Prima di utilizzare il proiettore, leggere con attenzione il presente manuale di istruzioni.
Introduzione
IMPORTANTE
• Per poter denunciare lo smarrimento o il
furto del proiettore, si consiglia di
annotare il numero seriale riportato sul
fondo del proiettore stesso e di custodire
tali informazioni.
• Prima di riciclare il materiale di
imballaggio, controllare attentamente il
contenuto della confezione con la lista di
“Accessori forniti” a pagina 10.
Modello n.: XV-Z100
Serie n.:
ATTENZIONE:
ATTENZIONE:
Sorgente di luce ad elevata brillantezza. Non fissare lo sguardo sul fascio di
luce e non guardarlo direttamente. Prestare particolare attenzione per evitare
che i bambini guardino direttamente nella direzione del fascio luminoso.
Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non
esporre questo prodotto alla pioggia o all’umidità.
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE.
NON RIMUOVERE LE VITI, SALVO QUELLE
INDICATE PER L’EFFETTUAZIONE
DELL’ASSISTENZA DA PARTE DELL’UTENTE.
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE,
AD ECCEZIONE DELL’ UNITÀ LAMPADA, NESSUN COMPONENTE PUÒ
ESSERE SOTTOPOSTO ALL’ASSISTENZA TECNICA DA PARTE DELL’UTENTE.
PER L’ASSISTENZA TECNICA, RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO.
Il simbolo con il fulmine con la punta a
freccia all’interno di un triangolo
equilatero serve per avvertire l’utente
della presenza di “tensione pericolosa”
non isolata, all’ interno dell’ involucro del
prodotto; essa risulterà essere di entità
sufficiente a dare luogo a rischi di scosse
elettriche per le persone.
Il simbolo con il punto esclamativo
all’interno di un triangolo equilatero serve
per avvertire l’utente della presenza di
istruzioni di rilievo per il funzionamento e
la manutenzione (l’assistenza tecnica)
nella documentazione fornita unitamente
al prodotto.
ITALIANO
1
ATTENZIONE:
La ventola di raffreddamento di questo proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi
dopo che il proiettore è passato nel modo di attesa. Durante il funzionamento normale, quando
l’unità è nel modo di attesa, usare sempre il tasto STANDBY/ON sul proiettore o il tasto STANDBY
sul telecomando. Assicurarsi che la ventola di raffreddamento si sia fermata prima di scollegare
il cavo di alimentazione.
DURANTE L’USO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO IL CAVO
DI ALIMENTAZIONE. SE NON SI OSSERVA QUESTA PRECAUZIONE, LA DURATA DELLA
LAMPADA SARÀ INFERIORE AL PREVISTO.
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo proiettore utilizza una saldatura a stagno e piombo, e una lampada pressurizzata
contenete un piccolo quantitativo di mercurio. Lo smaltimento di questi materiali potrebbe
essere regolamentato da norme istituite per la tutela dell’ambiente. Per informazioni sullo
smaltimento o sul riciclaggio, rivolgersi alle autorità locali o, se negli Stati Uniti,
all’Associazione delle industrie elettroniche, sul sito www.eiae.org.
Attenzione durante la sostituzione della lampada
Vedere “Sostituzione della lampada”, a pagina 50.
Questo proiettore SHARP utilizza un pannello DMD. Questo sofisticatissimo pannello
contiene 409.920 pixel (microspecchi). Al pari di altri grandi apparecchi elettronici ad alta
tecnologia quali i televisori muniti di schermo di grandi dimensioni, i sistemi video e le
videocamere, questo apparecchio deve essere conforme ad alcune tolleranze accettabili.
Questa unità presenta alcuni pixel inattivi all’interno di tolleranze accettabili che possono
produrre puntini inattivi sullo schermo dell’immagine. Ciò non si ripercuote sulla qualità
dell’immagine o sulle aspettative di durata dell’unità.
2
Come leggere questo manuale di istruzioni
■ Le specifiche possono variare leggermente in base al modello. Tuttavia è possibile collegare e
utilizzare tutti i modelli allo stesso modo.
• In questo manuale di istruzioni, le illustrazioni e le schermate di visualizzazione sono semplificate
per maggiore chiarezza e potrebbero differenziarsi leggermente dalla schermata effettivamente
visualizzata a schermo.
Utilizzo della schermata del menu
Tasto ENTER
Tasti di regolazione (P/R/O/Q)
Tasto MENU/HELP
Tasti di regolazione
(P/R/O/Q)
Tasto MENU/
HELP
Tasto ENTER
Tasto RETURN
• Premere l RETURN
per tornare alla
schermata precedente
quando il menu è
visualizzato.
Tasti usati in
questa
operazione
Introduzione
Selezioni del menu (regolazioni)
Esempio: Regolazione della “Luminos.”.
• Questa operazione può essere eseguita anche utilizzando i tasti sul proiettore.
Premere BMENU.
1
• Viene visualizzata la schermata del menu
“Immagine” per il modo Ingresso
selezionato.
Premere Q o O e selezionare
2
“Immagine” per effettuare la
regolazione.
Informazioni
Nota
...Indica le precauzioni da adottare per utilizzare il proiettore.
...............Indica ulteriori informazioni per impostare e utilizzare il proiettore.
Esempio: Menu dello schermo “Immagine” per
il modo INPUT 1 (Componente)
ATTENZIONE: Leggete queste istruzioni prima di usare il prodotto e poi
conservarle per ogni riferimento futuro.
L’energia elettrica può effettuare molte funzioni utili. Questo prodotto è stato prodotto per
assicurare la vostra sicurezza personale. MA L’USO ERRATO PUO’ CAUSARE POTENZIALI
SCOSSE ELETTRICHE O RISCHI DI INCENDI. Per non disabilitare le protezioni incorporate
in questo prodotto, osservate le seguenti regole principali per l’installazione, l’uso e il
lavoro di servizio.
1. Leggere le istruzioni
Prima di utilizzare il prodotto, occorre leggere tutte
le istruzioni di sicurezza e di funzionamento.
2. Conservare le istruzioni
Occorre conservare le istruzioni di sicurezza e di
funzionamento per potervi fare riferimento in
futuro.
3. Rispettare le avvertenze
Occorre seguire scrupolosamente tutte le
avvertenze presenti sul prodotto e nelle istruzioni
per il funzionamento.
4. Seguire le istruzioni
Occorre seguire tutte le istruzioni per l’uso e per
il funzionamento.
5. Pulizia
Prima di effettuare la pulizia, scollegare il prodotto
dalla presa di corrente. Per la pulizia, non usare
detergenti liquidi o aereosol. Usare un panno
umido.
6. Accessori
Non utilizzare accessori non consigliati dal
fabbricante del prodotto poiché possono causare
pericoli.
7. Acqua e umidità
Non utilizzare il prodotto in prossimità di acqua,
ad esempio presso una vasca da bagno, un
lavabo, un lavandino o un lavatoio, in cantine
umide, presso una piscina e così via.
8. Collocazione
Non collocare il prodotto su carrelli, supporti,
cavalletti, staffe o tavoli instabili. Il prodotto
potrebbe cadere causando gravi lesioni a
bambini o adulti e danneggiandosi gravemente.
Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti,
cavalletti, staffe o tavoli consigliati dal fabbricante
o venduti unitamente al prodotto. Il prodotto deve
sempre essere installato seguendo le istruzioni
del fabbricante e utilizzando accessori di
montaggio consigliati da quest’ultimo.
9. Trasporto
La combinazione di
prodotto e carrello deve
essere spostata con
attenzione. Le fermate
brusche, l’applicazione di
una forza eccessiva e gli
spostamenti su superfici
accidentate possono
provocare il ribaltamento
del prodotto e del carrello.
10. Ventilazione
L’involucro è dotato di fessure e aperture di
ventilazione volte a garantire un funzionamento
affidabile del prodotto e a proteggerlo dal
surriscaldamento. Non coprire o ostruire le
aperture collocando il prodotto su letti, divani,
tappeti o altre superfici simili. Il prodotto non deve
essere collocato in strutture incassate come
librerie o rastrelliere, a meno che non venga fornita
una ventilazione adeguata o che siano comunque
rispettate rigorosamente le istruzioni del
fabbricante.
11. Sorgenti di alimentazione
Questo prodotto deve essere alimentato
esclusivamente da sorgenti di alimentazione del
tipo indicato sull’etichetta di identificazione. Se
non si è sicuri del tipo di alimentazione
disponibile, rivolgersi al rivenditore del prodotto
o all’azienda elettrica locale. Per i prodotti
progettati per funzionare a batterie o con
alimentazione di altro genere, fare riferimento alle
istruzioni per il funzionamento.
12. Messa a terra o polarità
Questo prodotto è stato dotato di uno dei seguenti
tipi di spine. Se la spina non dovesse entrare nella
presa murale, rivolgersi ad un elettricista.
Non modificate la spina togliendo la spina di
messa a terra.
a. Spina a due cavi (principale).
b. Spina a tre cavi (principale) con un terminale
di messa a terra.
Questa spina entra solo nelle prese murali con
messa a terra.
13. Protezione del cavo di alimentazione
Il percorso dei cavi di alimentazione deve
essere scelto in modo che non sia possibile
calpestarli o schiacciarli collocando oggetti
sopra o contro di essi; occorre prestare
particolare attenzione ai cavi in
corrispondenza delle spine, delle prese
multiple e dei punti di uscita dal prodotto.
14. Fulmini
Per una maggiore protezione del prodotto
durante i temporali, o nei periodi in cui esso
non è sotto sorveglianza o rimane inutilizzato
a lungo, scollegarlo dalla presa di rete e
staccare il cavo di alimentazione. Ciò
previene eventuali danni al prodotto dovuti
a fulmini e a sbalzi della tensione di
alimentazione.
6
Introduzione
15. Sovraccarico
Non sovraccaricare le prese di corrente, le
prolunghe o le prese multiple integrate,
poiché ciò può causare rischi di incendi o
scosse elettriche.
16. Penetrazione di oggetti e liquidi
Non spingere oggetti di alcun tipo all’interno
del prodotto attraverso le aperture, poiché
essi possono venire a contatto con punti in
cui è presente una tensione pericolosa o
mettere in corto circuito componenti che
possono dare luogo a incendi o scosse
elettriche. Non versare sul prodotto liquidi
di alcun genere.
17. Assistenza tecnica
Non tentare di effettuare personalmente
interventi di assistenza tecnica sul prodotto,
poiché l’apertura o la rimozione dei coperchi
può comportare l’esposizione a tensioni
pericolose o ad altri pericoli. Rivolgersi
esclusivamente a personale qualificato.
18. Problemi che richiedono assistenza
tecnica
Qualora si verifichino le seguenti condizioni,
scollegare il prodotto dalla presa di corrente
e rivolgersi a personale qualificato per
l’assistenza tecnica:
a. se il cavo o la spina di alimentazione sono
danneggiati.
b. se nel prodotto sono penetrati liquidi o corpi
estranei.
c. se il prodotto è stato esposto a pioggia o
acqua.
d. se il prodotto non funziona in modo normale
quando si seguono le istruzioni per il
funzionamento. Regolate esclusivamente i
comandi descritti nelle istruzioni per il
funzionamento, poiché una regolazione errata
di altri comandi può provocare danni e
comporta spesso lunghi interventi dei tecnici
qualificati per ripristinare il funzionamento
normale del prodotto.
e. se il prodotto è caduto o è stato danneggiato
in qualunque modo.
f. se il prodotto presenta chiare variazioni delle
prestazioni.
19. Ricambi
Accertarsi che i tecnici che effettuano gli
interventi di assistenza tecnica utilizzino i
ricambi specificati dal fabbricante o ricambi
con caratteristiche identiche a quelle dei
componenti originali. L’uso di pezzi di
ricambio non autorizzati può causare
incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
20. Controlli per la sicurezza
Al termine di qualsiasi intervento di
assistenza tecnica o di riparazione di questo
prodotto, richiedere al tecnico addetto
all’assistenza di effettuare i controlli per la
sicurezza per verificare che il prodotto sia in
condizioni di funzionamento adeguate.
21. Montaggio a parete o a soffitto
Questo prodotto va montato a parete o a
soffitto nel modo raccomandato dal
fabbricante.
22. Calore
Questo prodotto deve essere collocato lontano
da sorgenti di calore come radiatori, riscaldatori,
fornelli o altri prodotti (compresi gli amplificatori)
che dissipano calore.
• DLP™ (Digital Light Processing) e DMD™ (Digital Micromirror Device) sono marchi di
fabbrica di Texas Instruments, Inc.
• Microsoft
®
e Windows® sono marchi di fabbrica registrati di Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e/o in altri Paesi.
• PC/AT è un marchio di fabbrica registrato di International Business Machines Corporation
negli Stati Uniti.
• Macintosh
®
è un marchio di fabbrica registrato di Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti e/
o in altri Paesi.
• Tutti gli altri nomi aziendali o di prodotti aziendali sono marchi di fabbrica o marchi di
fabbrica registrati delle rispettive società.
• Alcuni chip IC in questo prodotto includono delle informazioni riservate e/o segreti industriali
della Texas Instruments. Per questo motivo è vietato copiare, modificare, adattare, tradurre,
distribuire, invertire l’ingegneria, assemblare o smontare i contenuti delle stesse.
7
Durante l’installazione del proiettore, osservare le
seguenti norme precauzionali.
Precauzioni relative al blocco lampada
■ Possibili rischi prodotti da
frammenti di vetro in caso di
rottura della lampada. In
questo caso, rivolgersi al
centro assistenza o al
rivenditore autorizzato Sharp
più vicino e chiedere la
sostituzione della lampada.
Vedere “Sostituzione della
lampada” a pagina 50.
Precauzioni relative all’installazione del
proiettore
■ Per mantenere gli interventi di manutenzione
entro limiti fisiologici e per garantire un’alta
qualità dell’immagine, SHARP raccomanda di
installare il proiettore in una zona priva di
umidità, polvere e fumo di sigarette. Quando il
proiettore è esposto a questi ambienti, le aperture di ventilazione e le lenti devono essere
pulite più spesso. Se il proiettore viene pulito
regolarmente, l’utilizzo in tali ambienti non
riduce la vita operativa generale dell’unità. La
pulizia interna deve essere eseguita solo da
un centro assistenza o rivenditore autorizzato
SHARP.
Non installare il proiettore in luoghi
esposti alla luce diretta del sole o
artificiale.
■ Posizionare lo schermo in modo che non sia
colpito dalla luce diretta del sole o dalla luce
artificiale. La luce che colpisce direttamente
lo schermo sbiadisce i colori, rendendo difficile
la visione. Chiudere, perciò, le persiane e
abbassare le luci quando si installa lo schermo
in una stanza soleggiata o luminosa.
Precauzioni relative al posizionamento
del proiettore
■ Posizionare il proiettore su una superficie
piana entro l'intervallo di regolazione (8 gradi)
dei piedini di regolazione.
Quando si utilizza il proiettore in zone di
altitudine elevata, ad esempio in
montagna (a un’altitudine di circa 4.900
piedi (1.500 metri) o superiore)
■ Quando si utilizza il proiettore in zone di
altitudine elevata in cui l’aria è rarefatta,
impostare la “Modalità ventola” su “Alta”. In
caso contrario è possibile che si riduca la
durata del sistema ottico.
Avvertenza relativa al collocamento del
proiettore in posizione sopraelevata
■ Quando si colloca il proiettore in una posizione
sopraelevata, adoperarsi per fissarlo
adeguatamente onde evitare che cada
addosso a qualcuno, ferendolo.
Non sottoporre il proiettore a urti e/o
vibrazioni.
■ Proteggere l’obiettivo per evitare che la
superficie della lente sia soggetta a urti o forti
impatti o venga danneggiata.
Riposare gli occhi con una certa frequenza.
■ Guardare costantemente lo schermo per diverse ore affatica la vista. Ricordarsi di riposare
gli occhi di tanto in tanto.
Evitare luoghi con temperature estreme.
■ La temperatura operativa del proiettore varia
da 41°F a 95°F (da +5°C a +35°C).
■ La temperatura di conservazione del proiettore
varia da –4°F a 140°F (da–20°C a +60°C).
Non ostruire le aperture di immissione e
di emissione dell’aria.
■ Lasciare almeno 11 13/16 pollici (30 cm) di
spazio tra l’apertura di emissione dell’aria e la
parete o l’ostruzione più vicina.
■
Controllare che le aperture di immissione e di
emissione dell’aria non siano ostruite.
■
Se la ventola di raffreddamento è ostruita, un
circuito di protezione mette automaticamente il
proiettore in modo Attesa per impedire danni da
surriscaldamento. Ciò non indica un
malfunzionamento. (Vedere pagine 48 e 49.)
Rimuovere il cavo di alimentazione del proiettore
dalla presa a muro e attendere almeno 10 minuti.
Posizionare il proiettore in modo che le aperture
di immissione e di emissione dell’aria non siano
ostruite, reinserire il cavo di alimentazione e
accendere il proiettore. In questo modo il proiettore
ritorna alle condizioni operative normali.
8
■
Quando si trasporta il proiettore, fare attenzione
a non urtarlo o a provocare vibrazioni che
potrebbero causare danni. Prestare par ticolare
attenzione alla lente. Prima di spostare il
proiettore, controllare di aver staccato il cavo
di alimentazione dalla presa a muro e di aver
scollegato altri cavi collegati.
Norme precauzionali relative all’utilizzo del
proiettore
■
Evitare di esporre il proiettore a impatti violenti e/o a
forti vibrazioni durante l’utilizzo, in quanto tali
sollecitazioni potrebbero provocare danni
all’apparecchio. Prestare particolare attenzione
all’obiettivo. Prima di spostare il proiettore, scollegare
il cavo di alimentazione della presa a muro e
scollegare eventuali altri cavi collegati al proiettore.
■
Non trasportare il proiettore tenendolo per la lente.
■ Quando il proiettore viene riposto dopo
l’utilizzo, reinserire la copertura dell’obiettivo.
(Vedere pagina 11).
■ Non esporre il proiettore alla luce diretta del
sole e non posizionarlo in prossimità di fonti di
calore, in quanto ciò potrebbe provocare
l’alterazione del colore della struttura esterna
e la deformazione della copertura di plastica.
Altri apparecchi collegati
■
Quando si collega un computer o un altro
apparecchio audiovisivo al proiettore, effettuare
i collegamenti DOPO aver scollegato il cavo di
alimentazione del proiettore dalla presa CA e
aver spento l’apparecchio da collegare.
■ Per istruzioni su come effettuare i collegamenti,
consultare i manuali di istruzioni del proiettore
e dell’apparecchio da collegare.
Utilizzo del proiettore in altri Paesi
■ La tensione di alimentazione della presa può
variare a seconda dell’area geografica o del
Paese in cui si utilizza il proiettore. Se si utilizza
il proiettore in un Paese diverso da quello di
produzione, utilizzare un cavo di alimentazione
adatto al Paese in questione.
Funzione di controllo della temperatura
■
Se il proiettore comincia a riscaldarsi per problemi
di installazione o di ostruzione delle aperture di
immissione e di emissione dell’aria, nell’angolo
in basso a sinistra dell’immagine si illuminano le
spie “” e “” . Se la
temperatura continua ad aumentare, la lampada
si spegne, l’indicatore di temperatura sul
proiettore lampeggia e dopo 90 secondi di
raffreddamento il proiettore entra in modo Attesa.
Per dettagli, consultare la sezione “Indicatori di
manutenzione” a pagina 48.
Informazioni
•
La ventola di raffreddamento regola la
temperatura interna e le prestazioni sono
controllate automaticamente. Il rumore della
ventola durante il funzionamento del proiettore
potrebbe cambiare a seguito di cambiamenti di
velocità. Ciò non indica un malfunzionamento.
• Non scollegare il cavo di alimentazione durante la proiezione o mentre la ventola di
raffreddamento è in funzione. Ciò potrebbe
causare danni a seguito di un aumento della
temperatura interna, in quanto anche la
ventola di raffreddamento si ferma.
Introduzione
9
Accessori
Accessori forniti
Telecomando
RRMCGA430WJSA
Adattatore di conversione
RCA a 21 pin
QSOCZ0361CEZZ
Cavo di alimentazione*
(1)(2)(3)
Per l’Europa, ad eccezione
del Regno Unito
(6' (1,8 m))
QACCVA011WJPZ
* Usare il cavo di alimentazione che corrisponde alla presa di corrente a muro nel proprio
Paese.
Due batterie R-6
(formato “AA”, UM/
SUM-3, HP-7 o simile)
Cavo video
QCNWGA001WJZZ
Per il Regno Unito e
Singapore
(6' (1,8 m))
QACCBA036WJPZ
Adattatore da 3 RCA
a D-sub a 15 pin
(11,8o (30 cm))
QCNWGA075WJPZ
• Manuale di istruzioni
Per l’Australia, Nuova
Zelanda e Oceania
(6' (1,8 m))
QACCLA018WJPZ
Copertura
dell’obiettivo
(collegata)
CCAPHA024WJSA
Accessori opzionali
■ Blocco lampada
■ Adattatore DIN D-sub RS-232C (5
57
/64o (15 cm))
AN-100LP
AN-A1RS
Nota
• Alcuni degli accessori opzionali possono non essere disponibili in certe aree geografiche. Verificare
con il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
10
Nomi di parti e funzioni
I numeri in Z si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni
in cui è illustrato l’argomento.
Proiettore
Vista dall’alto
Introduzione
Spia
dell’alimentazione
Tasto
STANDBY/ON
Per accendere il
proiettore e
metterlo in modo
Attesa.
Tasto ENTER
Per impostare
le voci
selezionate o
regolate sul
menu.
Tasto
KEYSTONE
Per l’accesso
alla modalità di
correzione
trapezoidale.
Vista anteriore
28, 48
28
39
33
28, 48
48
32
30
39, 46
39
Indicatore
della lampada
Indicatore di avvertimento
della temperatura
Tasti del volume
(–O/Q+)
Per regolare il livello degli
altoparlanti.
Tasti INPUT (P/R)
Per passare al modo
ingresso 1, 2, 3 o 4.
Tasto MENU/HELP
Per visualizzare le
schermate di
regolazione e di
impostazione e la
schermata di aiuto.
Tasti di regolazione
(P/R/O/Q)
Per selezionare le voci
del menu.
Ghiera della
messa a
fuoco
Per regolare la
messa a fuoco.
Leva di
HEIGHT
ADJUST
30
31
Apertura dell’aria
47
Ghiera dello zoom
30
Per ingrandire/ridurre
l’immagine.
Sensore del
15
telecomando
Per inserire o rimuovere la copertura
dell’obiettivo, premere su entrambi i
lati della copertura.
11
Nomi di parti e funzioni (segue)
I numeri in Z si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni
in cui è illustrato l’argomento.
Vista posteriore
Apertura di
47
emissione dell’aria
Altoparlante
Apertura dell’aria
Presa CA
Collegare il cavo di
alimentazione fornito.
Piedini posteriori
di regolazione
Terminali
TerminaleDescrizionePagina
Terminale INPUT 1, 2
■
1
■ Collegamento del computer.
Terminale AUDIO (INPUT 1, 2)
2
Collegamento di un cavo audio (terminale di ingresso audio condiviso per INPUT 1 e 2).
Terminale OUTPUT (INPUT 1, 2)
Collegamento del monitor per visualizzare simultaneamente sul monitor
3
l’immagine proiettata. (Terminale di uscita RGB del computer e segnail
componente per INPUT 1 e 2)
Terminale INPUT 3
Collega l’impianto video con terminale di uscita Video S (VCR,
4
riproduttore DVD, ecc.).
Terminale RS-232C
5
Collega il computer per controllare il proiettore.
Terminale AUDIO OUTPUT
Connessione a un amplificatore o a un’altra apparecchiatura audio con un cavo audio
6
(disponibile in commercio) (Terminale di uscita audio condiviso per INPUT 1, 2, 3 e 4).
Terminale INPUT 4
7
Collega l’impianto video senza terminale di uscita Video S.
Terminale AUDIO (INPUT 3, 4)
8
Collegamento di un cavo audio (terminale di ingresso audio condiviso per INPUT 3 e 4).
47
28
31
12
345
678
Collegamento dell’impianto video all’uscita del componente (riproduttore
DVD, decoder DTV, registratore DVD con disco rigido, ecc.).
Utilizzo del blocco
Kensington
• Questo proiettore è provvisto
di un connettore standard di
sicurezza Kensington da
usare con un sistema di
sicurezza Kensington
MicroSaver. Per le istruzioni
d’uso su come
salvaguardare il proiettore,
consultare le informazioni
fornite insieme al sistema.
45
Connettore standard di
sicurezza Kensington
23
25
23
25
26
24
27
26
24
24
12
I numeri in Z si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni
in cui è illustrato l’argomento.
Introduzione
Tasto STANDBY
Per impostare il
proiettore in modalità
standby.
Tasto KEYSTONE
Per l’accesso alla
modalità di correzione
trapezoidale.
Tasto RETURN
Per tornare alla schermata
di menu precedente
durante l'utilizzo del menu.
Tasto AV MUTE
Per visualizzare
provvisoriamente la
schermata nera e
disattivare l’audio.
Tasto PICTURE
MODE
Per la selezione
dell’immagine
appropriata.
29
33
39
32
36
Tasto ON
28
Per l’accensione del
proiettore.
Tasto MENU/HELP
39
Per visualizzare le
46
schermate di regolazione
e di impostazione e la
schermata di aiuto.
Tasti di regolazione
39
(P/R/O/Q)
•
Per selezionare le voci del menu.
• Per la regolazione
trapezoidale quando il
proiettore è in modalità
correzione trapezoidale.
Tasto ENTER
39
Per impostare le voci
selezionate o regolate nel
menu.
Tasto FREEZE
36
Per bloccare le
immagini.
Tasti del volume
32
Per regolare il livello
degli altoparlanti.
Tasto AUTO SYNC
36
Per regolare
automaticamente le
immagini quando è
collegato a un computer.
Tasto RESIZE.
34
Per passare da una
dimensione dello schermo
all’altra (STIRATURA, BARRA
LATERALE, ZOOM CINEMA).
Tasti INPUT 1, 2, 3 e 4
30
Per passare ai relativi
modi di ingresso.
13
Nomi di parti e funzioni (segue)
Inserimento delle batterie
Premere sul segno P presente sullo sportello e far
1
scorrere lo sportello nella direzione della freccia.
Inserire le batterie
2
• Inserire le batterie assicurandosi che le polarità corrispondano
ai segni m e n riportati all’interno del vano batterie.
Inserire il coperchio e farlo scorrere fino a quando
3
non scatta in posizione.
L’uso incorretto delle batterie può provocare la fuoriuscita di sostanze chimiche
o l’esplosione. Osservare le norme precauzionali riportate di seguito.
ATTENZIONE
• Se la batteria viene sostituita in modo errato esiste il pericolo di esplosione.
Utilizzare solo batterie dello stesso tipo o equivalenti.
• Inserire le batterie assicurandosi che le polarità corrispondano ai segni m e n riportati all’interno del
vano batterie.
• I diversi tipi di batterie hanno proprietà differenti. Evitare pertanto di utilizzare contemporaneamente tipi di
batterie diversi.
• Non usare assieme batterie usate e batterie nuove.
Ciò può ridurre la durata delle batterie nuove e provocare la fuoriuscita di sostanze chimiche dalle vecchie
batterie.
• Quando le batterie sono esaurite, rimuoverle dal telecomando. In caso contrario potrebbe verificarsi la
fuoriuscita di sostanze chimiche.
Il liquido che fuoriesce dalle batterie è dannoso per la pelle. Pertanto, prima di rimuovere le batterie è
necessario pulirle con un panno.
• Le batterie in dotazione con questo proiettore possono esaurirsi entro un breve periodo in base alla modalità
di utilizzo. In tal caso sostituirle al più presto con batterie nuove.
• Se non si intende utilizzare il telecomando per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le batterie.
• Osservare le norme vigenti relative allo smaltimento delle batterie esaurite.
14
Raggio d’uso
Il telecomando può essere utilizzato per
controllare il proiettore entro il raggio specificato
nell’illustrazione.
Nota
• Il segnale dal telecomando può essere riflesso
su uno schermo in modo da consentire un più
facile funzionamento. Tuttavia, l’effettiva
distanza dal segnale può variare a seconda
del materiale di cui è composto lo schermo.
Introduzione
Sensore del telecomando
30°
Quando si utilizza il telecomando
• Evitare di lasciar cadere il telecomando e di
esporlo a umidità o a temperature elevate.
• Il telecomando potrebbe non funzionare
correttamente se esposto alla luce di una
lampadina fluorescente. Nel qual caso,
spostare il proiettore lontano dalla lampadina
fluorescente.
Trasmettitori
del segnale del
telecomando
Telecomando
30°
23n (7 m)
15
Avvio rapido
In questa sezione vengono illustrate le operazioni di base (proiettore collegato all’apparecchiatura
video). Per ulteriori dettagli, vedere la pagina indicata di seguito relativa a ogni passaggio.
Installazione e proiezione
In questa sezione il collegamento del proiettore e dell’apparecchiatura video viene spiegato ricorrendo
a un esempio.
3
Tasto STANDBY/
8
ON
Tasti INPUT
5
Tasto KEYSTONE
7
Ghiera della
6
messa a fuoco
Ghiera dello zoom
6
Leva di HEIGHT
6
ADJUST
Tasto STANDBY
8
Tasto ON
3
Tasto KEYSTONE
7
Tasto INPUT 3
5
1. Posizionare il proiettore davanti a una parete o uno schermo
_P. 18
2. Collegare il proiettore all'apparecchiatura video e inserire il
cavo di alimentazione nella presa CA del proiettore
Al terminale AUDIO
(INPUT3, 4)
Al terminale INPUT3
Presa CA
_PP. 22–28
3. Rimuovere la copertura dell’obiettivo e accendere il proiettore
Sul proiettore Sul telecomando
_P. 28
16
4. Accendere l’apparecchiatura video e avviare la riproduzione
5. Selezionare il modo ingresso
Selezionare “INGRESSO 3” usando il tasto INPUT sul proiettore o D INPUT 3 sul telecomando.
Sul proiettoreSul telecomando
Visualizzazione su schermo
S
INGRESSO 3
Avvio rapido
• Quando si preme il pulsante INPUT del proiettore, la modalità di ingresso cambia
nell’ordine seguente:
• Quando si usa il telecomando, premere il tasto CINPUT 1/CINPUT 2/DINPUT 3/
EINPUT 4 per passare al modo Ingresso.
6.
Regolare la messa a fuoco, le dimensioni dell’immagine e l’angolazione del proiettore
1. Regolare la messa a
fuoco ruotando la ghiera
della messa a fuoco.
Ghiera della messa a fuoco
INGRESSO 1 INGRESSO 2INGRESSO 3 INGRESSO 4
2.
Regolare le dimensioni
dell’immagine del proiettore
ruotando la ghiera dello
zoom.
Ghiera dello zoom
3.
Regolare l’angolazione del
proiettore utilizzando la
leva di HEIGHT ADJUST.
_P. 30
_PP. 30, 31
7. Correggere la distorsione trapezoidale
Correzione della distorsione trapezoidale utilizzando la funzione di correzione trapezoidale.
Sul proiettore
Ridurre il lato
superiore.
Sul telecomando
Ridurre il lato
inferiore.
_P. 33
8. Spegnimento
Per impostare il proiettore in modalità standby, premere il pulsante STANDBY/ON del proiettore o
il pulsante STANDBY del telecomando, quindi premere nuovamente il pulsante mentre è
visualizzato il messaggio di conferma.
Sul proiettore
• Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA all’arresto della
ventola di raffreddamento.
Sul
telecomando
Visualizzazione su schermo
_P. 29
17
Installazione del proiettore
Installazione del proiettore
Per ottenere una qualità di immagine ottimale, posizionare il proiettore perpendicolarmente rispetto
allo schermo, assicurandosi che i piedi del proiettore siano a livello. In tal modo, per ottenere una
qualità di immagine ottimale non sarà necessario effettuare la correzione trapezoidale. (Vedere
pagina 33.)
Installazione standard (Proiezione
frontale)
■ Posizionare il proiettore alla distanza indicata dallo schermo in base
alle dimensioni desiderate dell’immagine. (Vedere pagina 20.)
Esempio di installazione standard
Immagine laterale
Schermo
H
Centro della lente
L
Nota
• Per ulteriori informazioni relative all’argomento “Dimensioni dello schermo e distanza di proiezione”
consultare pagina 20.
Installazione a soffitto
■ Per questo tipo di installazione si consiglia di
utilizzare il supporto da soffitto Sharp
opzionale. Prima di installare il proiettore,
rivolgersi al rivenditore di proiettori Sharp
autorizzato più vicino per ottenere il supporto
per installazione a soffitto consigliato (questo
componente è venduto separatamente).
• Supporto per l’installazione a soffitto AN-
60KT, aste di estensione AN-TK201 e ANTK202.
■ Invertire l’immagine impostando “Soff +
fronte” su “Modo PRO”. Per l’utilizzo di questa
funzione, vedere pagina 43 .
18
Modalità di proiezione (Modo PRO)
Il proiettore consente quattro modalità di proiezione, come indicato nelle figure riportate di seguito.
Selezionare la modalità più appropriata per l’impostazione di proiezione utilizzata. (È possibile
impostare il modo PRO dal menu “REG-SCH”. Vedere pagina 43.)
■ Installazione su tavolo, proiezione frontale
Voce di menu ➞ “Fronte”
■ Installazione su tavolo, proiezione verso il
retro (con schermo traslucido)
■ Installazione a soffitto, proiezione frontale
Voce di menu ➞ “Soff + fronte”
■ Installazione a soffitto, proiezione verso il
retro (con schermo traslucido)
Voce di menu ➞ “Retro”Voce di menu ➞ “Soff+retro”
Indicazione delle dimensioni dell’immagine proiettata e della
distanza di proiezione
Esempio: Modalità STIRATURA (16:9)
Dimensioni dell’immagine
300"
200"
100"
80"
60"
52"
70"
´
29"
87"
´
´
39"
49"
174"
261"
´
147"
´
98"
Installazione
7'0
"
8'1
– 2,5 m)
"–
(2,1 m
9'4
10'9
"–
(2,8 m
"
3,3 m)
–
11'7
13'5
"–
(3,5 m
"
4,1 m)
–
23'3
(7,1 m
"–
26'11
8,2 m)
–
"
34'10
(10,6 m
40'
–
"
– 12,3 m)
Distanza di
proiezione
"
4
19
Installazione del proiettore (segue)
Dimensioni dello schermo e distanza di proiezione
Quando si utilizza uno schermo largo (16:9) e si proietta un’immagine da 16:9
: Dimensioni immagine (diag.) (pollici/cm)
L: Distanza di proiezione (piedi/m)
L1: Distanza minima di proiezione (piedi/m)
L2: Distanza massima di proiezione (piedi/m)
H: Distanza dal centro della lente alla base dell’immagine (pollici/cm)
: Dimensioni immagine (diag.) (pollici/cm)
L: Distanza di proiezione (piedi/m)
L1: Distanza minima di proiezione (piedi/m)
L2: Distanza massima di proiezione (piedi/m)
H: Distanza dal centro della lente alla base dell’immagine (pollici/cm)
: Dimensioni immagine (diag.) (pollici/cm)
L: Distanza di proiezione (piedi/m)
L1: Distanza minima di proiezione (piedi/m)
L2: Distanza massima di proiezione (piedi/m)
H: Distanza dal centro della lente alla base dell’immagine (pollici/cm)
Per ulteriori dettagli sul collegamento e sui cavi, si prega di consultare il manuale di istruzioni dell’apparecchio di
collegamento.
• Potrebbero essere necessari altri cavi o connettori non elencati di seguito.
Apparecchio
Apparecchiatura
audio-video
Segnale di
ingresso
Video del
componente
Video S
Cavo
Cavo del componente (disponibile in commercio)
Adattatore da 3 RCA a D-sub a 15 pin (in dotazione)
Cavo video S (disponibile in commercio)
Terminale sul
proiettore
INPUT1, 2
INPUT3
Camera/
videogioco
Computer
Video
Audio
Video del
componente
Video S
Video
Audio
Video
RGB
Cavo video (in dotazione)
Minijack da ø3,5 mm al cavo audio RCA
(disponibile in commercio)
o
Cavi per una camera o per un videogioco
Adattatore da 3 RCA a D-sub a 15 pin (in dotazione)
Cavi per una camera
o per un videogioco
Cavi per una camera
o per un videogioco
Cavi per una camera o per un videogioco/minijack
da ø3,5 mm al cavo audio RCA (disponibile in
commercio)
Cavo RGB (disponibile in commercio)
Adattatore RCA (disponibile
in commercio)
o collegare direttamente
a AUDIO (INPUT 3, 4).
INPUT4
AUDIO INPUT
INPUT1, 2
INPUT3
INPUT4
AUDIO INPUT
INPUT1, 2
o
o
22
Audio del
computer
Cavo audio stereo da ø3,5 mm
(disponibile in commercio o come parte di
manutenzione Sharp QCNWGA038WJPZ)
AUDIO INPUT
Collegamento a un apparecchio video
Prima di effettuare il collegamento, staccare il cavo di alimentazione del proiettore dalla
presa di corrente e spegnere gli apparecchi da collegare. Dopo aver eseguito tutti i
collegamenti, attivare prima il proiettore e poi tutti gli altri dispositivi.
Il proiettore è dotato di terminali di ingresso che supportano segnali componente, video S e video.
Per il collegamento di apparecchiature audiovisive vedere l’illustrazione di seguito.
La qualità dell’immagine varia in base alla qualità del segnale del componente, del segnale video S
e del segnale video. Se l’attrezzatura audiovisiva utilizzata ha un terminale di uscita per il componente,
utilizzare il terminale del COMPUTER/COMPONENTE (INPUT1 o 2) sul proiettore per il collegamento
video.
Quando si esegue un collegamento con un terminale di uscita del componente (INPUT1 o INPUT2)
Al terminale di
uscita audio
Minijack da ø3,5 mm al
cavo audio RCA*
(disponibile in commercio)
*Utilizzare il cavo quando si
desidera ricevere il suono
dall’altoparlante del proiettore.
Al terminale di uscita del componente
(Y, CB/PB, CR/PR)
DVD, ecc.
Accessorio
fornito
Al terminale INPUT1
Cavo del componente
(disponibile in
commercio)
Adattatore da 3
RCA a D-sub a
15 pin
Al terminale AUDIO
(INPUT1, 2)
Collegamenti
Adattatore da 3
RCA a D-sub a
15 pin
23
Collegamento a un apparecchio video (segue)
Quando si esegue un collegamento a un’apparecchiatura dotata di terminale di
uscita video S (INPUT3)
Al terminale di
Al terminale di
uscita audio
(disponibile in commercio)
*Utilizzare il cavo quando si
desidera ricevere il suono
dall’altoparlante del
uscita video S
Cavo audio RCA*
proiettore.
Quando si esegue un collegamento a un’apparecchiatura dotata di terminale di
uscita video (INPUT4)
DVD, ecc.
Al terminale INPUT3
Cavo S-video
(disponibile in commercio)
Al terminale AUDIO
(INPUT3, 4)
L
R
Al terminale di
Al terminale
di uscita
audio
(disponibile in commercio)
*Utilizzare il cavo quando
si desidera ricevere il
suono dall’altoparlante del
uscita video
Cavo audio RCA*
proiettore.
24
DVD, ecc.
Cavo video
Accessorio
fornito
Al terminale INPUT4
Cavo video
Al terminale AUDIO
(INPUT 3, 4)
L
R
Collegamento a un computer
Quando si collega un computer, verificare che questo sia l’ultimo apparecchio a essere
acceso dopo che sono stati effettuati tutti i collegamenti.
Prima di effettuare i collegamenti, leggere attentamente i manuali di istruzioni degli apparecchi da
collegare.
Al terminale di uscita audio
Al terminale di uscita RGB
Computer
Al terminale INPUT1
Al terminale
AUDIO (INPUT1, 2)
* Cavo audio mono
o stereo di ø3,5 mm
(disponibile in commercio o come parte di
manutenzione Sharp
QCNWGA038WJPZ)
* Quando si usa il cavo audio mono da ø3,5 mm, il livello del volume sarà la metà del livello prodotto
quando si utilizza il cavo audio stereo da ø3,5 mm.
Nota
• Vedere pagina 55 “Schema di compatibilità del computer” per un elenco dei segnali computerizzati
compatibili con il proiettore. L’uso di segnali computerizzati diversi da quelli elencati potrebbe
impedire ad alcune funzionalità di operare correttamente o del tutto.
• Potrebbe essere necessario un adattatore Macintosh per alcuni computer Macintosh. Contattare il
rivenditore autorizzato Macintosh più vicino.
• A seconda del computer utilizzato, è possibile che un'immagine non venga proiettata se non è
attiva la porta di uscita del computer (ad esempio premere i tasti “Fn” e “F5” contemporaneamente
quando si utilizza un computer notebook SHARP). Per attivare la porta di uscita esterna del com-
puter, consultare le relative istruzioni nel manuale di istruzioni del computer.
Cavo RGB (disponibile in commercio)
Collegamenti
25
Collegamento a un monitor con terminale di ingresso RGB
È possibile visualizzare immagini dal computer sia tramite il proiettore che tramite un monitor separato
utilizzando due set di cavi RGB.
Computer
Monitor
Al terminale
Al terminale di
uscita RGB
Cavo RGB (disponibile in commercio)
Nota
• È possibile inviare al monitor i segnali RGB e i segnali componente.
INPUT1
Al terminale
OUTPUT
(INPUT 1, 2)
Cavo RGB (disponibile in commercio)
Al terminale
di ingresso
RGB
Collegamento a un amplificatore o ad altra apparecchiatura audio
Questo segnale di ingresso audio proveniente da dispositivi collegati a terminali di AUDIO OUTPUT presenti sul proiettore possono essere emessi all’apparecchiatura audio. L’uscita audio è
determinata in base alla modalità di ingresso selezionata.
Amplificatore
Al terminale AUDIO OUTPUT
Al terminale di ingresso audio
Minijack da ø3,5 mm al cavo audio RCA
(disponibile in commercio)
Nota
• Minijack da ø3,5 mm al cavo audio RCA (disponibile in commercio) richiesta.
• Prima di eseguire il collegamento, assicurarsi che il proiettore e l’apparecchiatura da collegare siano entrambi spenti.
• Quando si deve spegnere il proiettore mentre è ancora collegato all’apparecchiatura audio, spegnere prima l’apparecchiatura
audio e poi il proiettore.
• Il livello del volume dell’apparecchiatura esterna varia in base al livello del volume del proiettore.
26
Controllo del proiettore tramite un computer
Quando il terminale RS-232C sul proiettore è collegato a un computer con un adattatore DIN D-sub
RS-232C (accessorio opzionale: AN-A1RS) e un cavo di controllo seriale RS-232C (di tipo intrecciato,
disponibile in commercio), il computer può essere utilizzato per controllare il proiettore e per
verificarne lo stato. Per ulteriori informazioni vedere pagina 54.
Quando il proiettore viene collegato a un cavo di controllo seriale RS-232C e a un
adattatore DIN D-sub RS-232C
Computer
Al terminale RS-232C
Adattatore DIN D-sub
RS-232C (accessorio
opzionale: AN-A1RS)
Cavo di controllo seriale RS-232C (di tipo intrecciato, disponibile in commercio)
Nota
• La funzione RS-232C potrebbe non essere disponibile se il terminale del computer non è impostato
correttamente. Per ulteriori informazioni consultare il manuale d’uso del computer.
• Per informazioni sul collegamento di un cavo di controllo seriale RS-232C, vedere pagina 53.
Al terminale RS-232C
Collegamenti
Informazioni
• Non collegare il cavo RS-232C a una porta diversa dal terminale RS-232C del computer. Ciò potrebbe
provocare danni al computer o al proiettore.
• Non collegare al computer o scollegare un cavo di controllo seriale RS-232C mentre il computer è
acceso. Ciò potrebbe provocare danni al computer.
27
Accensione del proiettore
Collegamento del cavo di
alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione in
dotazione nella presa CA sul retro del
proiettore.
Accendere il proiettore
Notare che prima di eseguire le operazioni
descritte di seguito, devono essere stati
effettuati i collegamenti ai dispositivi esterni
e alla presa dell’alimentazione. (Vedere le
pagine da 23 a 28.)
Rimuovere la copertura dell’obiettivo e
premere il pulsante SSTANDBY/ON del
proiettore oppure il pulsante fON del
telecomando.
Nota
• Informazioni sull’indicatore luminoso
La spia si illumina per indicare lo stato della lampada.
Verde: La lampadina è accesa.
Verde lampeggiante:
Rossa: La lampada si spegne in maniera
anomala o deve essere sostituita.
• Quando si accende il proiettore, l’immagine puà apparire
leggermente mossa o disturbata per circa un minuto dopo
che la lampada si è illuminata. Questo è normale mentre il
circuito elettrico di controllo della lampada stabilizza le
funzioni di emissione della lampada. Non dovrebbe, pertanto,
essere considerato come un malfunzionamento.
•Se il proiettore è messo nel modo Attesa e viene
immediatamente riacceso, la lampada può impiegare alcuni
secondi per iniziare la proiezione.
La lampada si sta riscaldando
o si sta chiudendo.
Accessorio
fornito
Presa CA
Cavo di
alimentazione
Informazioni
• La lingua predefinita è l’inglese. Per cambiare
la lingua di visualizzazione su schermo,
reimpostare la lingua attenendosi alla procedura
descritta a pagina 43.
Indicatore
della lampada
Spia
dell’alimentazione
Tasto STANDBY/ON
Tasto ON
28
Spegnimento (mettere il
proiettore in modo Attesa)
Premere SSTANDBY/ON sul proiettore
1
o eSTANDBY sul telecomando, quindi
premere nuovamente il tasto mentre
viene visualizzato il messaggio di
conferma per mettere il proiettore nel
modo Attesa.
Scollegare il cavo di alimentazione
2
dalla presa CA all’arresto della
ventola di raffreddamento.
• La spia dell’alimentazione sul proiettore è verde e
lampeggia durante il raffreddamento.
•
La spia dell’alimentazione diventa rossa quando la fase
di raffreddamento del proiettore è stata completata.
Blocco dei pulsanti di
funzionamento sul proiettore
(funzione di blocco tastiera)
Utilizzare questa funzione per bloccare i
pulsanti di funzionamento sul proiettore.
a Blocco dei pulsanti di
funzionamento
Tenere premuto T ENTER sul proiettore per
circa 5 secondi durante l’accensione del
proiettore.
• La funzione di blocco tastiera non influisce
sul funzionamento tramite i pulsanti del
telecomando.
• Non è possibile utilizzare la funzione di blocco
tastiera durante la fase di riscaldamento del
proiettore.
a Sblocco della tastiera
Tenere premuto T ENTER sul proiettore per
circa 5 secondi.
• Quando il proiettore è in modalità standby, è
possibile rilasciare il blocco tastiera tenendo
premuti contemporaneamente T ENTER e S
STANDBY/ON sul proiettore per circa 5
secondi.
Tasto
STANDBY
Visualizzazione su schermo (messaggio di conferma)
R
Informazioni
•
Non scollegare il cavo di alimentazione durante la proiezione o
quando la ventola di raffreddamento è in funzione. Ciò potrebbe
causare danni a seguito di un aumento della temperatura interna,
in quanto anche la ventola di raffreddamento si ferma.
RVisualizzazione su schermo
Accendi blocco tastiera
RVisualizzazione su schermo
Spegni blocco tastiera
Informazioni
• La funzione di blocco tastiera non è
disponibile nei seguenti casi: mentre è
visualizzata la schermata “Menu”, in modalità
di attesa, durante la fase di riscaldamento,
mentre vengono cambiati i segnali di ingresso,
mentre viene utilizzata la funzione “Sinc. auto”
o in modalità “Fermo immagine”.
Operazioni
di base
29
Proiezione dell’immagine
Passaggio al modo Ingresso
Selezionare il modo ingresso
appropriato per l’apparecchio collegato.
PremereCINPUT 1, CINPUT 2, DINPUT
E
3 o
selezionare il modo Ingresso.
• Quando si preme il pulsante INPUT (P/R) del
• Quando “Auto ricerca” è impostata su “Attivata”,
INPUT 4 sul telecomando per
proiettore, la modalità di ingresso cambia
nell’ordine seguente:
INGRESSO 1 INGRESSO 2 INGRESSO 3 INGRESSO 4
il pulsante INPUT (P/R) sul proiettore svolge le
stesse funzioni dei tasti di Auto ricerca. (Vedere
pagina 44.)
Tasti INPUT
Regolazione dell’immagine
proiettata
1 Regolazione della messa
a fuoco
È possibile regolare la messa a fuoco
con la relativa ghiera sul proiettore.
Ruotare la ghiera in modo da regolare la messa
a fuoco osservando l’immagine proiettata.
2
Regolazione delle
dimensioni dello schermo
È possibile regolare le dimensioni dello schermo
utilizzando l’ghiera dello zoom del proiettore.
Ruotare l’ghiera dello zoom per ingrandire
o ridurre le dimensioni dello schermo.
30
Ghiera dello zoom
Ghiera della
messa a fuoco
3 Regolazione dell’altezza
È possibile regolare l’altezza del
proiettore utilizzando i piedini di
regolazione collocati nella parte
anteriore e posteriore del proiettore.
Quando lo schermo si trova sopra il
proiettore, l’immagine proiettata può
essere alzata regolando il proiettore.
Sollevare il proiettore per
1
regolarne l’altezza mentre si alza
la leva di HEIGHT ADJUST.
Rilasciare la leva di HEIGHT AD-
2
JUST del proiettore dopo aver
effettuato la regolazione fine
dell’altezza.
• L’angolo di proiezione è regolabile fino a
8 gradi dalla superficie del piano su cui
il proiettore è collocato.
Utilizzare i piedini posteriori di
3
regolazione per mettere a livello il
proiettore.
• Il proiettore è regolabile di ±1 grado dalla
posizione standard.
Nota
• Quando si regola l’altezza del proiettore, si
verifica una distorsione trapezoidale. Per
correggere la distorsione, seguire le procedure della funzione di correzione trapezoidale.
(Vedere pagine 33 e 43.)
Leva di HEIGHT
ADJUST
Effettuare
piccole
regolazioni.
Piedini posteriori di
regolazione
Operazioni
di base
Informazioni
• Non applicare una pressione eccessiva sul
proiettore quando i piedini anteriori di
regolazione fuoriescono.
• Quando si abbassa il proiettore, fare
attenzione a non farsi incastrarsi le dita
nell’area compresa tra i piedini di regolazione
e il proiettore.
• Quando si solleva o si trasporta il proiettore,
afferrarlo saldamente.
• Non afferrare l’obiettivo e l’area circostante.
31
Proiezione dell’immagine (segue)
Regolazione del volume
Premere K/L sul telecomando o–O/
Q+ sul proiettore per regolare il volume.
Nota
• Se si preme K/–O si abbassa il volume.
• Se si preme L/Q+ si alza il volume.
• Quando il proiettore è collegato a dispositivi
esterni, il livello del volume dei dispositivi
esterni cambia in base a quello del proiettore.
Impostare il volume del proiettore sul livello
più basso accendendo e spegnendo il
proiettore e modificando il segnale di ingresso.
•
Se non si desidera attivare la riproduzione audio dall'altoparlante del proiettore e il proiettore
è collegato alle apparecchiature esterne,
impostare “Altoparlante” nel menu “REG-PRO”
su “Disattivata”. (Vedere pagina 45).
Visualizzazione dello schermo
nero e disattivazione
temporanea dell’audio
Premere MAV MUTE sul telecomando
per visualizzare temporaneamente uno
schermo nero e disattivare l’audio.
Nota
• Se si preme di nuovo MAV MUTE, l’immagine
proiettata viene ripristinata.
Tasto AV MUTE
Tasti del volume
Visualizzazione su schermo
Visualizzazione su schermo
32
Correzione della distorsione
trapezoidale
Quando è proiettata dall’alto o dal
basso verso lo schermo a un angolo,
l’immagine diverta distorta in senso
trapezoidale. La funzione per
correggere la distorsione trapezoidale
è chiamata Correzione trapezio.
Nota
• È possibile regolare la correzione trapezoidale
fino a un angolo di circa ±13 gradi. Inoltre è
possibile impostare lo schermo fino a un
angolo di circa ±13 (quando la modalità di
ridimensionamento è impostata su
“STIRATURA” (vedere pagina 34)).
Premere g KEYSTONE per
1
accedere alla modalità di
correzione trapezoidale.
• È possibile visualizzare la schermata
della correzione trapezoidale premendo
il pulsante d KEYSTONE sul proiettore.
Premere P/Q o O/R per regolare
2
la correzione trapezoidale.
• È possibile regolare la correzione
trapezoidale anche utilizzando i pulsanti
di regolazione presenti sul proiettore.
Tasto KEYSTONE
Tasti di regolazione
(P/R/O/Q)
Tasto RETURN
RSchermata
(modalità di correzione trapezoidale)
0Trapezio
REGFIN
Ridurre il lato superiore.
(Spostare la barra di scorrimento nella direzione +.)
Ridurre il lato inferiore.
(Spostare la barra di scorrimento nella direzione -.)
Operazioni
di base
Nota
• Premere l RETURN mentre è visualizzata
la schermata della modalità di correzione
trapezoidale per tornare all’impostazione
predefinita.
Premere g KEYSTONE.
3
• La schermata della correzione
trapezoidale scompare.
• È possibile utilizzare anche il pulsante
d KEYSTONE presente sul proiettore.
Informazioni
• Mentre si effettua la regolazione dell’immagine
tramite la correzione trapezoidale, è possibile
che le linee rette e i bordi dell’immagine
appaiano dentellati.
33
Proiezione dell’immagine (segue)
Modo Ridimensiona
Questa funzione consente di modificare o personalizzare il modo Ridimensiona per migliorare
l’immagine in ingresso. A seconda del segnale in ingresso, è possibile scegliere tra immagine
“STIRATURA”, “BARRA LATERALE” o “ZOOM CINEMA”.
Premere HRESIZE.
• Vedere pagina 43 per l’impostazione della
schermata del menu.
VIDEO
• La “STIRATURA” è fissa quando entrano segnali 540P, 720P o 1080I.
Tasto
RESIZE
Segnale di ingresso
DVD / VideoTipo di immagine
Rapporto 4:3
480I, 480P, 576I,
576P, NTSC, PAL,
SECAM
540P, 720P, 1080I
: Area tagliata in cui le immagini non possono essere proiettate.
Cassetta delle lettere
Con compressione
Rapporto 16:9
Rapporto 16:9
STIRATURABARRA LATERALEZOOM CINEMA
Immagine prodotta dallo schermo
34
Computer
Rapporto 4:3
Altri rapporti
Segnale di ingresso
Computer
Risoluzione inferiore a
SVGA
SVGA
Risoluzione superiore a
SVGA
SXGA
(1280K1024)
SVGA (800 K 600)
XGA (1024 K 768)
SXGA (1280 K 960)
SXGA L (1400
SXGA (1280
K
K
1280 K 720
1024)
Tipo di
immagine
Rapporto 4:3
Rapporto 5:4
1050)
STIRATURA
STIRATURA
854
K
480
K
480
854
K
480
BARRA LATERALE
640
640
Immagine prodotta dallo schermo
BARRA LATERALE
K
480
K
480854
J
ZOOM CINEMA
Operazioni
di base
1280K720
Rapporto 16:9
: Area tagliata in cui le immagini non possono essere proiettate.
35
Funzionamento con il telecomando
Blocco di un’immagine in
movimento
Premere NFREEZE.
1
• L’immagine proiettata viene bloccata.
Premere nuovamente NFREEZE
2
per ritornare all’immagine in
movimento dall’apparecchio
collegato in quel momento.
Selezione del modo Immagine
È possibile selezionare la modalità di
riproduzione dell’immagine più adatta
all’immagine proiettata che si sta
guardando.
Premere GPICTURE MODE
• Quando si preme G PICTURE MODE, la
modalità dell’immagine cambia secondo
l’ordine seguente:
Standard Naturale DinamicoCinema2Cinema1
Tasto FREEZE
Tasto PICTURE
MODE
Tasto AUTO
SYNC
Nota
• Vedere la pagina 41 per dettagli sul modo
Immagine.
Sinc. auto
(regolazione Sinc. auto)
La funzione Sinc. auto si attiva quando
viene rilevato un segnale di ingresso
dopo l’accensione del proiettore.
Premere FAUTO SYNC per regolare
manualmente la funzione Sinc. Auto.
Nota
• Se non è possibile ottenere un’immagine
perfetta con la regolazione Sinc. auto,
utilizzare il menu Aiuto per procedere con la
regolazione manuale. (Vedere pagina 46.)
36
Voci del menu
Di seguito sono riportate le voci che è possibile impostare nel proiettore.
Trapezio
Vis.OSD
FondoLogo
Modo PRO
Lingua(Language)
Stiratura
Attivata
Fronte
Italiano
Menu principaleMenu secondario
Immagine
Pagina 41
Mod. immagine
Pagina 41
Contrasto
Luminos.
Colore
Sfumatura
Definizione
Rosso
Blu
+30-30
+30-30
*1
+30-30
+30-30
*1*2
*1
+30-30
*3
+30-30
*3
+30-30
Pagina 42
Temp col
Pagina 42
Enfasi bianca [0/1/2]
Pagina 42
Progressivo
Pagina 42
Impostazione lampada
*1
Pagina 42
Reset
Menu principaleMenu secondario
REG-SCH
Pagina 43
Ridimens.
Pagina 43
Trapezio
+100-100
Pagina 43
Vis.OSD [Attivata/Disattivata]
Pagina 43
Fondo
Pagina 43
Modo PRO
SEL/REGINSERFIN
• È possibile regolare direttamente le voci del menu con
le icone (
telecomando.
*1Elementi impostabili quando viene immesso un segnale
componente in INPUT 1 o INPUT 2 o quando si seleziona
INPUT 3 o INPUT 4.
2
Nella schermata verrà visualizzata la dicitura “Tono” solo quando
*
vengono ricevuti segnali PAL o SECAM (e quando il segnale
viene forzatamente cambiato in uno di questi formati).
Fondamentalmente la regolazione del “Tono” non è necessaria,
tuttavia è possibile utilizzare questa funzione per regolare il tono
dell’immagine quando si immettono segnali PAL o SECAM.
*3Elementi impostabili quando viene immesso un segnale RGB in
INPUT 1 o INPUT 2.
, , e ) utilizzando i rispettivi tasti dal
Pagina 43
Lingua(Language)
Pagina 43
Standard
Naturale
Dinamico
Cinema1
Cinema2
5500K
6500K
7500K
8500K
9300K
10500K
2D Progressivo
3D Progressivo
Modo Film
Luminos.
Eco + Sil.
Stiratura
Barra Laterale
Zoom Cinema
Logo
Blu
Nessuno
Fronte
Soff + fronte
Retro
Soff + retro
English
Deutsch
Español
Nederlands
Français
Italiano
Svenska
Português
Caratteristiche
utili
37
Voci del menu (segue)
Menu “Regolazione della proiezione (REG-PRO)”
Menu principaleMenu secondario
Immagine
Auto ricerca
Sinc.auto.
Spegn. Automatico
Sistema sonoro
AltoparlanteAttivata
RS-232C9600 bps
Modalità ventolaNormale
REG-SCH REG-PROAiuto
SEL/REGINSERFIN
Disattivata
Attivata
Attivata
Disattivata
h
0Timer lam. (dur)100%
REG-PRO
Pagina 44
Auto ricerca [Attivata/Disattivata]
Pagina 44
Sinc.auto. [Attivata/Disattivata]
Pagina 44
Spegn. Automatico [Attivata/Disattivata]
Pagina 44
Sistema sonoro [Attivata/Disattivata]
Pagina 45
Altoparlante [Attivata/Disattivata]
Pagina 45
RS-232C9600 bps
Pagina 45
Modalità ventola
Pagina 45
Timer lam. (dur)
115200 bps
Normale
Alta
Pagina 45
Menu “Aiuto”
Immagine
Nessuna immagine o audio.
Appare un'interferenza o linee verticali.
L'immagine dei dati non è centrata.
Il colore è sbiadito o poco.
L'immagine è scura.
L'immagine è distorta.
Resett. tutte le regolazioni alle impost. predef.
REG-SCH REG-PROAiuto
SELINSERFIN
38
Le voci che possono essere impostate
con il menu “Aiuto”
Menu “Aiuto” n Pagina 46
• Appare un’interferenza o linee verticali.
Sinc. auto
Regolare il rumore verticale.
Regolare il rumore orizzontale.
• L’immagine dei dati non è centrata.
Sinc. auto
Orizz.
Vert.
• Il colore è sbiadito o poco.
INPUT 1 o INPUT 2
Tipo di segnale: Auto/RGB/Componente
INPUT 3 o INPUT 4
Sistema video:
* Le voci selezionabili variano in base al segnale
Per un’immagine standard
Si ottiene un’immagine a colori
equilibrata.
Si ottiene un’immagine vivida.
Dà profondità alle parti più scure delle
Descrizione
immagini.
Cinema2
La luminosità è attenuata e l’immagine
diventa più equilibrata.
• È possibile impostare o regolare ciascuna voce del menu “Immagine” in base alle preferenze. Tutte
le modifiche apportate vengono salvate nella memoria.
Nota
• È anche possibile premere GPICTURE MODE sul telecomando per selezionare il modo Immagine.
(Vedere pagina 36.)
Impostazioni predefinite di ciascun elemento quando si seleziona Modalità immagine.
Nella schermata verrà visualizzata la dicitura “Tono”
solo quando vengono ricevuti segnali PAL o SECAM (e
quando il segnale viene forzatamente cambiato in uno
di questi formati). Fondamentalmente la regolazione del
“Tono” non è necessaria, tuttavia è possibile utilizzare
questa funzione per regolare il tono dell’immagine
quando si immettono segnali PAL o SECAM.
Tasto O
Per minore
contrasto.
Per minore
luminosità.
Per minore intensità
del colore.
2
Per rendere violacei
i toni della pelle.
1
Per minore
nitidezza.
Per un rosso meno acceso.
Per un blu meno
acceso.
Per la riproduzione
ad alta fedeltà del
colore.
Tasto Q
Per maggiore
contrasto.
Per maggiore
luminosità.
Per maggiore
intensità del colore.
Per rendere verdastri
i toni della pelle.
Per maggiore
nitidezza.
Per un rosso più acceso.
Per un blu più
acceso.
Per maggiore
vividezza.
Nota
• Per ripristinare tutte le voci di regolazione,
selezionare “Reset”, quindi premere hENTER.
Voci
selezionabili
2D
Progressivo
3D
Progressivo
Modo Film
* La fonte del film è una registrazione video digitale con
l’originale codificato in quanto è a 24 fotogrammi/
secondo. Il proiettore può convertire questa fonte di
file a un video progressivo a 60 fotogrammi/secondo
con NTSC e PAL60Hz o a 50 fotogrammi/secondo con
PAL50Hz e SECAM per riprodurre un’immagine ad
alta definizione.
Utile per visualizzare immagini in
rapido movimento, ad esempio
durante le manifestazioni sportive.
Utile per visualizzare più chiaramente
immagini in movimento relativamente
lente come film drammatici e
documentari.
Riproduce chiaramente l’immagine della
fonte del film*. Visualizza l’immagine
ottimizzata del film trasformato con
miglioramenti di pull down di 3:2 (NTSC
e PAL60Hz) o 2:2 (PAL50Hz e SECAM)
delle immagini in modo progressivo.
Descrizione
Nota
• In NTSC o PAL60Hz, anche se è stato impostato il
modo 3D Progressivo, il miglioramento pull down di
3:2 viene abilitato automaticamente all’inserimento
della fonte del film.
• Quando l’immagine è sfocata o disturbata, passare
al modo ottimale.
• Quando si utilizzano gli ingressi progressivi, questi
sono visualizzati direttamente in modo da non poter
selezionare il modo 2D Progressivo, 3D Progressivo
e il Modo Film.
33
3 Regolazione della
33
temperatura del colore
Voci
selezionabili
5500K
6500K
7500K
8500K
9300K
10500K
Per ottenere una temperatura di colore più bassa
che produce immagini più calde, di colore rosso
incandescente.
Per temperature di colore superiori per immagini
più fredde, di colore bluastro fluorescente.
Nota
• I valori su “Temp col” sono solo a usi generali
standard.
Descrizione
P
R
42
55
5 Impostazione lampada
55
Voci
selezio-
nabili
Eco +
Sil.
Luminos.
Luminosità
Circa
87%
100%
Rumore
ventola
(Basso)
Normale
della
Low
Consumo
(usando CA
100V)
305W
350W
Durata
della
lampada
Circa
3.000 ore
Circa
2.000 ore
Nota
• Quando l’opzione “Impostazione lampada” è
impostata su “Eco + Sil.”, si riduce il consumo
energetico e si prolunga la durata della lampada.
(La luminosità della proiezione viene ridotta di circa
il 13%.)
Per dettagli sul modo Ridimens., vedere le pagine 34 e 35.
•
È anche possibile premere HRESIZE sul telecomando
per selezionare il modo Ridimensiona. (Vedere pagina 34)
22
2 Correzione trapezio
22
Quando è proiettata dall’alto o dal basso verso lo
schermo ad angolo, l’immagine diverta distorta a livello
trapezoidale. La funzione per correggere la distorsione
trapezoidale è chiamata Correzione trapezio.
Selezionare “Trapezio” dal menu “REG-
SCH” ed effettuare la regolazione
utilizzando la barra di scorrimento.
Tasto Q o P
Per ulteriori informazioni sulla correzione
trapezoidale, vedere pagina 33 .
Nota
•
Il livello di correzione trapezoidale può essere regolato
fino a un angolo di circa ±13 gradi (laddove l’opzione
“Ridimens.” è impostata su “Stiratura”).
33
3
Impostazione della
33
Tasto O o R
visualizzazione su schermo
Voci
selezionabili
Attivato
Disattivato
Sono mostrate tutte le visualizzazioni
su schermo.
INGRESSO/VOLUME/AV MUTE/
FERMO/SINC.AUTO./RIDIMENSIONA/
MOD.IMMAGINE/“Èstato premuto un
tasto non valido” non sono visualizzati.
Descrizione
Logo
Blu
Nessuno
Voci selezionabili
Fronte
Soff + fronte
Retro
Soff + retro
Per ulteriori informazioni sulla Modalità proiezione
(PRO) vedere pagina 19.
Il proiettore dispone di 11 lingue per la
visualizzazione sullo schermo.
English
Deutsch
Español
Nederlands
Français
Italiano
44
4 Selezione
44
dell’immagine di fondo
Voci selezionabili
55
5
Inversione/capovolgimento
55
Descrizione
Schermata del logo Sharp
Schermo blu
—
delle immagini proiettate
Descrizione
Immagine normale (proiettata da
una posizione davanti allo schermo)
Immagine capovolta (proiettata da
una posizione davanti allo schermo
con un proiettore capovolto)
Immagine invertita (proiettata da
una posizione dietro lo schermo o
con uno specchio)
Immagine capovolta e invertita
(proiettata con uno specchio)
66
6
Selezione della lingua di
66
visualizzazione sullo schermo
Svenska
Português
Caratteristiche
utili
43
Regolazione della funzione Proiettore (menu “REG-PRO”)
Funzioni del menu n Pagina 39
Immagine
Auto ricerca
1
Sinc.auto.
2
Spegn. Automatico
3
Sistema sonoro
4
AltoparlanteAttivata
5
RS-232C9600 bps
6
Modalità ventolaNormale
7
REG-SCHREG-PROAiuto
Disattivata
Attivata
Attivata
Disattivata
8
SEL/REGINSERFIN
11
1Funzione Auto ricerca
11
Questa funzione ricerca e passa
automaticamente al modo Ingresso in cui i
segnali sono ricevuti all’accensione del proiettore
o quando si preme il tasto INPUT.
Nota
Quando l’opzione “Auto ricerca” è impostata
su “Attivata”
• Se vengono rilevate due o più segnali di
ingresso, il proiettore seleziona la fonte di
ingresso nell’ordine INGRESSO 1 n
INGRESSO 2 n INGRESSO 3 n INGRESSO 4
quando si preme INPUT (P/R) sul proiettore.
• Mentre l’opzione “Auto ricerca” è impostata
su “Attivata”, premere CINPUT 1, CINPUT
2, DINPUT 3 o EINPUT 4 sul telecomando
per selezionare una modalità di ingresso
diversa da quella selezionata dal proiettore.
22
2 Sinc. auto (regolazione
22
Sinc. auto)
Voci selezionabili
Attivato
Disattivato
La regolazione Sinc. auto viene
effettuata quando il proiettore viene
acceso o quando i segnali di ingresso
vengono cambiati mentre il proiettore
è collegato a un computer.
La regolazione Sinc. auto non
viene effettuata automaticamente.
Descrizione
h
0Timer lam. (dur)100%
33
3 Funzione Spegn.
33
Automatico
Voci
selezionabili
Attivato
Disattivato
• Quando la funzione Spegn. Automatico è
impostata su “Attivata”, 5 minuti prima che il
proiettore entri in modalità standby sullo
schermo verrà visualizzato il messaggio
“Entrata modo ATTESA in X min.” per indicare
i minuti restanti.
Se non rileva alcun segnale in ingresso
per più di 15 minuti, il proiettore entra
automaticamente in modo Attesa.
La funzione Spegn. Automatico sarà
disabilitata.
Nota
Descrizione
Nota
• È possibile effettuare la regolazione Sinc. auto anche
premendo il pulsante F AUTO SYNC sul telecomando.
• La regolazione Sinc. auto potrebbe richiedere qualche
minuto, a seconda dell’immagine del computer collegato
al proiettore.
• Quando non è possibile ottenere un’immagine ottimale
tramite la regolazione Sinc. auto, effettuare la regolazione
manualmente. (Vedere pagina 46).
44
44
4
Impostazione del segnale
44
acustico di conferma
(Sistema sonoro)
Voci
selezionabili
Attivato
Disattivato
55
5
55
Voci
selezionabili
Attivato
Disattivato
66
6
66
Viene emesso un segnale acustico di
conferma quando il proiettore viene
acceso/spento.
Non viene emesso alcun segnale
acustico di conferma.
Impostazione dell’altoparlante
Il segnale audio viene emesso
dall’altoparlante interno.
Il segnale audio non viene emesso
dall’altoparlante interno.
Selezione della velocità di
Descrizione
Descrizione
trasmissione (RS-232C)
Assicurarsi che il proiettore e il computer siano
impostati sulla stessa velocità in baud.
Voci
selezionabili
9600bps
115200bps
La velocità di trasmissione è bassa.
La velocità di trasmissione è alta.
Descrizione
P
R
Funzioni del menu n Pagina 39
77
7 Impostazione della
77
modalità ventola
Questa funzione consente di cambiare la velocità
della ventola.
Voci
selezionabili
Normale
Alta
Quando la “Modalità ventola” è impostata su “Alta”, la
velocità di rotazione della ventola aumenta e di
conseguenza aumenta anche la rumorosità della ventola.
88
8 Controllo dello stato di
88
Adatta per ambienti normali.
Selezionare questa impostazione quando
si utilizza il proiettore ad altitudini di circa
4.900 piedi (1.500 metri) o superiori.
Descrizione
durata della lampada
È possibile confermare il tempo cumulativo di
utilizzo della lampada e la durante restante della
lampada (percentuale).
Condizioni di utilizzo
della lampada
“Dur”(Durata)
Utilizzata esclusivamente
con l’impostazione
lampada “Eco + Sil.”
Utilizzata esclusivamente
con l’impostazione
lampada “Luminos.”
Nota
•
Si raccomanda di sostituire la lampada quando
la percentuale rimanente di durata è al 5%.
• La durata della lampada può variare a
seconda delle condizioni d’uso.
Durata rimanente della
lampada
100%
Circa 3.000
ore
Circa 2.000
ore
5%
Circa 150
ore
Circa 100
ore
Caratteristiche
utili
45
Risoluzione dei problemi con il menu “Aiuto”
Questa funzione fornisce suggerimenti su come risolvere i problemi durante l’utilizzo.
Tasti di regolazione
(P/R/O/Q)
Utilizzo delle funzioni del menu
“Aiuto”
Esempio: Quando l’immagine si presenta in una
tonalità verde
Quando l’immagine riprodotta presenta una
tonalità verde sul terminale INPUT 1
(Componente)/INPUT 2 (Componente).
Premere BMENU/HELP.
1
Premere O o Q per selezionare
2
“Aiuto”, quindi premere
hENTER.
Premere P o R per selezionare “Il
3
colore è sbiadito o poco.” nel
menu Aiuto, quindi premere
hENTER.
Immagine
Nessuna immagine o audio.
Il colore è sbiadito o poco.
L'immagine è scura.
L'immagine è distorta.
Resett. tutte le regolazioni alle impost. predef.
SELINSERFIN
REG-SCH REG-PROAiuto
Selezionare “Selezionare il tipo di
4
segnale.” e premere hENTER.
Selezionare “Componente” e
5
premere hENTER.
• Se si devono impostare altri elementi
dopo questo, seguire le istruzioni
visualizzate sullo schermo e selezionare
l’elemento più adatto alle proprie
esigenze.
Nota
• È possibile regolare le voci contrassegnate da
un segno di spunta (✔).
• Le voci nel menu “Aiuto” variano in base al
segnale di ingresso o all’impostazione
selezionata.
• Se non si riesce a risolvere il problema,
consultare la sezione “Risoluzione dei
problemi”. (Vedere pagine 56 e 57).
Tasto MENU/
HELP
Tasto ENTER
Il colore è sbiadito o poco.
L'immagine ha una tinta verde o rosa.
Selezionare il tipo di segnale.
Reg. “Colore” o “Sfumatura”, e mod. l'imp.
“Enfasi bianca” su spento (menù“IMMAGINE”)
Torna
SEL.INSERFIN
46
Aiuto
Manutenzione
Pulizia del proiettore
■ Prima di effettuare la pulizia del proiettore
scollegare il cavo di alimentazione.
■ Il contenitore e il pannello sono di plastica.
Evitare l’uso di benzolo o solvente in quanto
potrebbero danneggiare la finitura del
contenitore.
■ Non utilizzare agenti volatili quali insetticidi sul
proiettore.
Non attaccare oggetti di gomma o plastica al
proiettore per periodi prolungati.
Gli effetti di alcuni degli agenti presenti nella
plastica possono provocare danni alla qualità o
alla finitura del proiettore.
■ Eliminare con delicatezza la polvere con un
panno morbido di flanella.
■ Per lo sporco particolarmente ostinato,
immergere un panno in un detergente non
aggressivo diluito con acqua, strizzare bene,
quindi pulire il proiettore.
I detergenti di pulizia aggressivi potrebbero
scolorire, deformare o danneggiare il
rivestimento del proiettore. Prima dell’uso,
testare su una piccola area non visibile del
proiettore.
Detergente non
aggressivo
Detergente non aggressivo
diluito con acqua
Pulizia della lente
■ Utilizzare un soffiatore disponibile in commercio
o una salvietta detergente per lenti (di occhiali e
macchine fotografiche) per pulire la lente. Non
utilizzare agenti di pulizia liquidi che potrebbero
rimuovere la pellicola di rivestimento dalla
superficie della lente.
■ Poiché la superficie della lente è facilmente
danneggiabile, fare attenzione a non graffiare o
urtare la lente.
Pulizia delle aperture di immissione e di
emissione dell’aria
■ Utilizzare un aspirapolvere per rimuovere la
polvere dalle aperture di immissione e di
emissione dell’aria.
Cera
Solvente
Appendice
Informazioni
• Se si desidera pulire le aperture d’aria durante
il funzionamento del proiettore, premere
SSTANDBY/ON sul proiettore o eSTANDBY
sul telecomando per mettere il proiettore in
modo Attesa. Quando la ventola di
raffreddamento si spegne, pulire le aperture.
47
Indicatori di manutenzione
■ Le luci di avvertimento (spia dell’alimentazione, indicatore della lampada e indicatore di
avvertimento della temperatura) sul proiettore indicano problemi all’interno del proiettore.
■ Se si verifica un problema, l’indicatore di avvertimento della temperatura o l’indicatore della
lampada si illuminano di rosso e il proiettore entra nel modo Attesa. Dopo che il proiettore è
entrato nel modo Attesa, attenersi alla seguente procedura.
Vista dall’alto
Indicatore di avvertimento
della temperatura
Indicatore della lampada
Spia dell’alimentazione
Informazioni sull’indicatore di avvertimento della temperatura
Se la temperatura all’interno del proiettore aumenta, a causa di un blocco delle aperture d’aria o della posizione
di installazione, nell’angolo in basso a sinistra dell’immagine si illumina la scritta “”. Se la
temperatura continua ad aumentare, la lampada si spegne e l’indicatore di avvertimento della temperatura
comincia a lampeggiare, la ventola di raffreddamento si aziona e il proiettore entra in modo Attesa. Quando
viene visualizzata la scritta “”, eseguire le operazioni descritte alla pagina 49.
Informazioni sull’indicatore della lampada
■ Quando la durata della lampada scende intorno al 5% o meno, (giallo) e sullo schermo viene
visualizzata la scritta “Sost. lampada”. Quando la percentuale arriva a 0%, si trasforma in (rosso),
la lampada si spegne automaticamente e il proiettore entra nel modo Attesa. A questo punto
l’indicatore della lampada diventa rosso.
■ Se si cerca di accendere il proiettore per la quarta volta senza aver sostituito la lampada, il
proiettore non si accende.
Indicatori sul proiettore
Spia dell’alimentazione
Indicatore della
lampada
Indicatore di
avvertimento della
temperatura
Rosso acceso
Verde acceso
Rosso lampeggiante
Verde lampeggiante Normale (raffreddamento)
Verde acceso
Verde lampeggiante
Rosso acceso
Disattivato
Rosso acceso
Normale (attesa)
Normale (acceso)
Anomalia (Vedere pagina 49.)
Normale
La lampada si sta riscaldando o si sta chiudendo.
La lampada si spegne in maniera anomala o
deve essere cambiata. (Vedere pagina 49.)
Normale
La temperatura interna è eccessivamente
alta. (Vedere pagina 49.)
48
Indicatore di manutenzione
Normale
Indicatore di
avvertimento
della
temperatura
Indicatore della
lampada
Spia
dell’alimentazione
Disattivato
Verde (la spia
verde
lampeggia
mentre è in
corso il
riscaldamento
o lo
spegnimento
della
lampadina.)
Verde acceso/
rosso acceso
Ver de
lampeggiante
(raffreddamento)
Anomalo
Rosso
acceso
(Attesa)
Rosso
acceso
Rosso
acceso
(Attesa)
Rosso
lampeggiante
Problema
La temperatura
interna è
eccessivamente
alta.
La lampada non
si illumina.
Sostituire la
lampada.
La lampada non
si illumina.
L’indicatore
verde di
alimentazione
lampeggia
quando il
proiettore è
acceso.
Causa
• Apertura di
immissione dell’aria
bloccata
• Rottura della
ventola di
raffreddamento
• Guasto del circuito
interno
• Apertura di
immissione dell’aria
intasata
• La lampada si
spegne in maniera
anomala.
La durata della
•
lampada è scesa
intorno al 5% o meno.
• Lampada fulminata
• Guasto del circuito
della lampada
• Coperchio del
blocco lampada
aperto.
Possibile soluzione
• Ricollocare il proiettore in
un’area dotata di adeguata
ventilazione. (Vedere
pagina 8.)
• Portare il proiettore al
centro assistenza o al
rivenditore autorizzato
Sharp più vicino per la
riparazione.
• Scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa
CA, quindi ricollegarlo.
• Sostituire con cura la
lampada. (Vedere pagina
51.)
• Portare il proiettore al
centro assistenza o al
rivenditore autorizzato
Sharp più vicino per la
riparazione.
• Prestare la massima cura
quando si sostituisce la
lampada.
• Installare correttamente il
coperchio.
• Se l’indicatore verde di
alimentazione lampeggia
anche quando il coperchio
del blocco lampada è ben
installato, rivolgersi al
centro assistenza o al
rivenditore autorizzato
Sharp più vicino.
Informazioni
• Se l’indicatore di avvertimento si illumina e il proiettore entra in modo Attesa, seguire le possibili
soluzioni descritte in precedenza e attendere fino a quando il proiettore si raffredda completamente
prima di collegare il cavo di alimentazione e riaccendere il proiettore (almeno 10 minuti).
• Se per alcuni minuti il proiettore si spegne a causa di un’interruzione di corrente o per altri motivi
mentre è in funzionamento e si riaccende subito dopo, l’indicatore della lampada diventa rosso e la
lampada potrebbe non essere accesa. In questo caso, scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa di corrente, sostituirlo e riaccendere il proiettore.
• La ventola di raffreddamento mantiene costante la temperatura interna del proiettore e questa
funzione viene controllata automaticamente. Il rumore della ventola di raffreddamento potrebbe
cambiare durante il funzionamento a seguito dei cambiamenti di velocità della ventola e ciò non
indica un malfunzionamento.
• Non scollegare il cavo di alimentazione dopo che il proiettore è entrato nel modo Attesa e mentre la
ventola di raffreddamento è in funzione. La ventola di raffreddamento continua a girare per circa 90
secondi.
Appendice
49
Informazioni sulla lampada
Lampada
■ Si raccomanda di sostituire la lampada (venduta separatamente) quando la durata rimanente è scesa
intorno al 5% o meno o quando si nota un significativo deterioramento della qualità dell’immagine e
del colore. È possibile verificare la durata della lampada (percentuale) con la visualizzazione su
schermo (vedere pagina 45).
■ Acquistare una lampada di sostituzione di tipo AN-100LP presso il centro assistenza o il rivenditore
autorizzato Sharp più vicino.
Precauzioni relative alla lampada
■ Questo proiettore utilizza una lampada al mercurio pressurizzata. Un suono acuto potrebbe indicare
un guasto della lampada. Un guasto della lampada potrebbe essere attribuito a diverse cause, quali:
violenti scosse, raffreddamento inadeguato, graffi sulla superficie o deterioramento della lampada a
seguito di una dimenticanza in relazione al tempo di utilizzo della stessa.
L’intervallo di tempo fino al guasto dipende molto dalla singola lampada e/o dalle condizioni e dalla
frequenza di utilizzo. È importante notare che il guasto produce frequentemente la rottura del bulbo.
■ Quando l’indicatore di sostituzione della lampada e l’icona di visualizzazione su schermo si
illuminano, si raccomanda di sostituire immediatamente la lampada con una lampada nuova, anche
se sembra funzionare normalmente.
■ In caso di rottura della lampada, è possibile che i frammenti di vetro si spargano all’interno del
proiettore. In questo caso, si raccomanda di rivolgersi al centro assistenza o al rivenditore autorizzato
Sharp più vicino in modo da assicurare un corretto funzionamento del proiettore.
■ Se la lampada si rompe, i frammenti di vetro potrebbero riversarsi all’interno del vano della lampada o
il gas contenuto nella lampada potrebbe spargersi nella stanza dall’apertura di emissione dell’aria.
Poiché il gas contenuto in questa lampada contiene mercurio, arieggiare adeguatamente la stanza se
la lampada si rompe ed evitare l’esposizione al gas. In caso di esposizione al gas, consultare
immediatamente un medico.
Sostituzione della lampada
• Non rimuovere il blocco lampada dal proiettore immediatamente dopo l’uso. La lampada è molto
calda e potrebbe provocare ustioni o lesioni.
■ Cambiare con cura la lampada attenendosi alle istruzioni riportate in questa sezione oppure
richiedere la sostituzione della lampada presso il centro assistenza o il rivenditore autorizzato
Sharp più vicino.*
* Se, dopo la sostituzione, la nuova lampada non si accende, portare il proiettore a riparare presso il
centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
50
Rimozione e installazione del
blocco lampada
Attenzione!
• Non rimuovere il blocco lampada dal proiettore
immediatamente dopo l’uso. La lampada e le
parti intorno ad essa saranno roventi e
possono provocare ustioni o ferite.
Informazioni
• Rimuovere l’unità della lampada utilizzando
l’apposito manico. Non toccare la superficie di
vetro dell’unità della lampada o l’interno del
proiettore.
• Per evitare lesioni personali e danni alla
lampada, attenersi scrupolosamente alle
seguenti istruzioni.
• Non allentare altre viti ad eccezione del
coperchio del blocco lampada e del blocco
lampada.
Premere S STANDBY/ON sul
1
proiettore o e STANDBY sul
telecomando per mettere il
proiettore in modo Attesa.
• Attendere l’arresto della ventola di
raffreddamento.
Scollegamento del cavo di
2
alimentazione.
• Scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa di corrente.
• Non toccare la lampada fino a quando
non si è completamente raffreddata
(circa 1 ora).
Rimuovere il coperchio del blocco
3
lampada.
• Capovolgere il proiettore. Allentare la vite
di servizio (1) che tiene fermo il
coperchio del blocco lampada.
Rimuovere il coperchio del blocco
lampada (2).
Accessorio
opzionale
Tasto STANDBY/ON
Presa CA
1
2
Blocco lampada
AN-100LP
Vite di servizio (per il
coperchio del blocco
lampada)
Appendice
51
Informazioni sulla lampada (segue)
Rimuovere il blocco lampada.
4
• Allentare le viti dal blocco lampada. Tenere il blocco lampada per la maniglia e
tirarlo in direzione della freccia.
Mantenere la lampada in direzione
orizzontale e non inclinarla.
Inserire il nuovo blocco lampada.
5
• Premere saldamente il blocco lampada
nell’apposito vano. Serrare le viti.
Sostituzione del coperchio del
6
blocco lampada.
• Allineare la scheda sul coperchio del
blocco lampada (1) e posizionarlo
premendo la scheda (2) in modo da
chiuderla. Serrare la vite di servizio per
tenere fermo il coperchio del blocco
lampada.
Informazioni
•
Se il blocco lampada e il relativo coperchio
non sono installati correttamente, il
proiettore non si accende, anche se il cavo
di alimentazione è collegato.
Maniglia
Viti di fissaggio
2
1
Ripristino del timer della lampada
Ripristinare il timer della lampada al termine della
sostituzione.
Informazioni
• Ripristinare il timer della lampada solo al
momento della sostituzione. Se si ripristina il
timer della lampada e si continua a utilizzare
la stessa lampada, questa potrebbe essere
danneggiata o esplodere.
Collegare il cavo di alimentazione.
1
• Collegare il cavo di alimentazione nella
presa di corrente del proiettore.
Ripristinare il timer della lampada.
2
• Mentre si tiene premuto UMENU/HELP,
TENTER e R sul proiettore, premere
SSTANDBY/ON sul proiettore stesso.
• Viene visualizzato “LAMP 0000H” a
indicare che il timer della lampada è stato
ripristinato.
52
Presa CA
Tasto
STANDBY/ON
Tasto ENTER
Tasto
MENU/HELP
Tasto R
Corrispondenza dei pin di collegamento
Terminali COMPUTER-RGB/COMPONENTE INPUT1, 2 e COMPUTER-RGB/COMPONENTE OUTPUT:
connettore femmina Mini D-sub a 15 pin
11
1
15
5
6
Terminale RS-232C: connettore femmina Mini DIN a 9 pin
8
9
6
5
21
Terminale RS-232C: connettore maschio D-sub a 9 pin dell’adattatore DIN D-sub RS-232C
(accessorio opzionale: AN-A1RS)
15
69
Connessione consigliata per cavo RS-232C: connettore femmina D-sub a 9 pin
51
96
COMPUTER-RGB ingresso/uscita
1. Ingresso Video (rosso)
2. Ingresso Video (verde/sinc. su verde)
3. Ingresso Video (blu)
4. Non collegato
5. Non collegato
6. A massa (rosso)
7. A massa (verde/sinc. su verde)
8. A massa (blu)
9. Non collegato
10. GND
11. Non collegato
10
12. Dati bidirezionali
Segnale di sincronizzazione orizzontale: livello TTL
13.
14.
Segnale di sincronizzazione verticale: livello TTL
15. Clock dati
N. pin
7
3
4
SegnaleNome
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
SegnaleNomeN. pin
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
SegnaleN. pin
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
RD
SD
SG
RS
CS
RD
SD
SG
RS
CS
CD
RD
SD
ER
SG
DR
RS
CS
CI
Dati di ricevimento
Dati di invio
Massa segnale
Richiesta d’invio
Annulla invio
Dati di ricevimento
Dati di invio
Massa segnale
Richiesta d’invio
Annulla invio
I/URiferimento
Ingresso
Uscita
I/URiferimento
Ingresso
Uscita
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Nota
• A seconda del dispositivo di controllo utilizzato, potrebbe essere necessario collegare il pin 4 e il
pin 6 sul dispositivo di controllo (ad esempio un computer).
Proiettore
N. pin
4
5
6
Computer
N. pin
4
5
6
Ingresso/Uscita componente
1. PR (CR)
2. Y
3. PB (CB)
4. Non collegato
5. Non collegato
6. A massa (PR)
7. A massa (Y)
8. A massa (PB)
9. Non collegato
10. Non collegato
11. Non collegato
12. Non collegato
13. Non collegato
14. Non collegato
15. Non collegato
Non collegato
Collegato al circuito interno
Collegato al circuito interno
Non collegato
Collegato al circuito interno
Non collegato
Collegato a CS nel circuito interno
Collegato a RS nel circuito interno
Non collegato
Non collegato
Collegato al circuito interno
Collegato al circuito interno
Non collegato
Collegato al circuito interno
Non collegato
Collegato a CS nel circuito interno
Collegato a RS nel circuito interno
Non collegato
SegnaleN. pin
CD
RD
SD
ER
SG
DR
RS
CS
CI
Appendice
53
Specifiche RS-232C e impostazioni dei comandi
Controllo tramite computer
È possibile utilizzare un computer per controllare il proiettore collegando i due dispositivi tramite
un cavo di controllo seriale RS-232C (di tipo intrecciato, in vendita separatamente). (Per informazioni
sul collegamento vedere pagina 27 ).
Requisiti di comunicazione
Configurare le impostazioni della porta seriale del computer in modo che corrispondano a quelle
riportate nella tabella.
Formato del segnale: conforme allo standard RS-232C.Bit di parità: nessuno
Velocità in baud: * 9.600 bps/115.200 bpsBit di stop: 1 bit
Lunghezza dei dati: 8 bitControllo di flusso: nessuno
* Impostare la velocità in baud del proiettore sullo stesso valore utilizzato dal computer.
Formato di base
I comandi del computer vengono inviati nell’ordine seguente: comando, parametro e codice
restituito. Dopo che ha elaborato il comando del computer, il proiettore invia un codice di risposta
al computer.
Formato del comando
C1 C2 C3 C4 P1 P2 P3 P4
Codice restituito (0DH)
Comando a 4 cifreParametro a 4 cifre
Formato del codice di risposta
Risposta normale
O K
Codice restituito (0DH)
Risposta in caso di problema (errore di comunicazione o comando incorretto)
E R R
Codice restituito (0DH)
Informazioni
• Quando si controlla il proiettore utilizzando i comandi RS-232C da un computer, prima di inviare i
comandi attendere almeno 30 secondi dopo l’accensione.
• Quando viene inviato più di un codice, inviare ciascun comando solo dopo che è stato verificato il
codice di risposta del proiettore per il comando precedente.
Comandi
Esempio: quando si spegne il proiettore, configurare la seguente impostazione.
• Quando il proiettore riceve segnali VGA in formato VESA 640K350, sullo schermo appare “640K400”.
DTV
Segnale
480I
480P
540P
576I
576P
720P
1035I
1035I
1080I
1080I
Frequenza orizzontale (kHz)
15,7
31,5
33,8
15,6
31,3
45,0
28,1
33,8
28,1
33,8
Frequenza verticale (Hz)
60
60
60
50
50
60
50
60
50
60
Appendice
55
Risoluzione dei problemi
ProblemaControllare
•
Il cavo di alimentazione del proiettore non è inserito nella presa a muro.
• I dispositivi esterni collegati non sono accesi.
• Il modo Ingresso selezionato è errato.
• Cavi non collegati correttamente al proiettore.
• Batteria del telecomando scarica.
Nessuna immagine e
audio disattivato oppure il
proiettore non si accende.
L’audio si sente, ma
l’immagine non appare o è
troppo scura.
Colore sbiadito o di
scarsa qualità.
Immagine sfocata,
disturbo su schermo.
Immagine presente ma
senza audio.
Talvolta si sente un
rumore proveniente dal
contenitore del proiettore.
L’indicatore di manutenzione
sul proiettore si illumina o
lampeggia in colore rosso.
Il proiettore non può essere
acceso o impostato in
modalità standby
utilizzando il pulsante
STANDBY/ON sul proiettore.
• Produzione all’esterno non impostata durante il collegamento al
notebook.
• Coperchio del blocco lampada non installato correttamente.
• Cavi non collegati correttamente al proiettore.
• “Luminos.” impostata sul valore minimo.
• A seconda del computer utilizzato, potrebbe non essere proiettata
un’immagine a meno che le impostazioni di uscita del segnale non
siano regolate sull’uscita esterna. Consultare il manuale di istruzioni
del computer per passare alle impostazioni di uscita del segnale del
computer.
• Regolazioni dell’immagine non impostate correttamente.
• Effettuare la regolazione di “Colore” e “Sfumatura” in “Modalità
immagine” e ridurre il valore per “Enfasi bianca”.
(Solo Ingresso video)
• Sistema Ingresso video non installato correttamente.
• Regolare la messa a fuoco.
• La distanza di proiezione supera il raggio di messa a fuoco.
• A seconda del computer, potrebbero verificarsi dei disturbi.
• Cavi non collegati correttamente al proiettore.
• Volume impostato sul valore minimo.
• Quando il proiettore è collegato a un dispositivo esterno e il volume
viene impostato sul minimo, il suono non viene riprodotto neanche se
si alza il volume del dispositivo esterno.
• “Altoparlante” è impostato su “Disattivata”.
• Se l’immagine è normale, il suono è prodotto dalla contrazione del
contenitore causato dai cambiamenti di temperatura della stanza.
Ciò non si ripercuote sul funzionamento o sulle prestazioni.
• Vedere “Indicatori di manutenzione”.
• Il blocco tastiera è impostato.
Se il blocco tastiera è attivato, tutti i pulsanti sono bloccati.
Pagina
28
–
30
23–27
14
25
51, 52
23–27
42
–
42
46
30
20
46
46
–
23–27
32
45
–
49
29
56
Problema
Immagine verde su
COMPONENTE
INPUT 1/INPUT 2.
Immagine rosa (non
verde) su RGB
INPUT 1/INPUT 2.
L’immagine tremola sul
terminale INPUT 1
(RGB)/INPUT 2 (RGB).
Immagine troppo
luminosa e biancastra.
La ventola di raffreddamento
emette dei rumori.
La lampada non si
accende neanche dopo
aver acceso il proiettore.
La lampada si spegne
improvvisamente
durante la proiezione
Nell’immagine si verifica
talvolta un’interferenza.
La lampada impiega
qualche secondo per
accendersi.
Immagine nera.
L’unità è dotata di un microprocessore, le cui prestazioni potrebbero venire compromesse dall’utilizzo
inappropriato o da interferenze. In questo caso scollegare l’unità e attendere per 5 minuti prima di ricollegarla.
• Cambiare l’impostazione del tipo di segnale in ingresso.
Selezionare “Il colore è sbiadito o poco.” nel menu “Aiuto” e
selezionare un tipo di segnale di ingresso.
• Selezionare “Inizializzare le regolazioni “Sinc. auto”.” dopo aver
scelto “Appare un’interferenza o linee verticali.” nel menu “Aiuto” e
premere ENTER. Se la qualità dell’immagine riprodotta non migliora,
selezionare “Regolare il rumore orizzontale.” e premere ENTER. Al
termine di questa operazione, premere O o Q per eseguire la
regolazione.
• Regolazioni dell’immagine non impostate correttamente.
• Quando la temperatura all’interno del proiettore aumenta, la ventola
di raffreddamento gira più rapidamente.
• L’indicatore della lampada è di colore rosso.
Sostituire la lampada.
• I cavi non sono collegati correttamente al proiettore o
l’apparecchiatura collegata non funziona correttamente.
• Selezionare “Appare un’interferenza o linee verticali.” nel menu
“Aiuto” ed eseguire le regolazioni necessarie.
• Se questo problema si verifica spesso, sostituire la lampada.
• Può essere necessario sostituire la lampada.
Quando la durata della lampada sta per esaurirsi, sostituire la
lampada.
Controllare
Pagina
46
46
42
–
48, 51
23–27
46
51
51
Appendice
57
Specifiche tecniche
Tipo di prodotto
Modello
Sistema video
Metodo di visualizzazione
Pannello DMD
Lente
Lampada di proiezione
Segnale di ingresso
componente (INPUT1/2)
Risoluzione orizzontale
Segnale di ingresso
(INPUT1/2)/uscita
(OUTPUT) Computer RGB
Segnale di ingresso Video S
(INPUT 3)
Segnale di ingresso Video S
(INPUT 4)
Frequenza verticale
Frequenza orizzontale
Clock pixel
Terminale RS-232C
Segnale di ingresso audio
Signale di uscita audio
(AUDIO OUTPUT 1-4)
Sistema di altoparlanti
Tensione
Corrente di ingresso
Frequenza
Consumo
Consumo (attesa)
Dissipazione calore
Temperatura operativa
Temperatura di conservazione
Contenitore
Frequenza vettore I/R
Dimensioni (circa)
Peso (circa)
Parti di sostituzione
Proiettore
XV-Z100
NTSC3.58/NTSC4.43/PAL/PAL-M/PAL-N/PAL-60/SECAM/DTV480I/DTV480P/
DTV540P/DTV576I/DTV576P/DTV720P/DTV1035I/DTV1080I/DTV1080I-50
Digital Micromirror Device
Dimensioni del pannello:
N. di punti: 409.920 punti (854 [A] × 480 [V])
1–1,15 × lente zoom, F2,4–2,6, f = 19,0–21,9 mm
Lampada DC 275 W
Mini sottoconnettore D a 15 pin
Y: 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 Ω
PB: 0,7 Vp-p, terminato 75 Ω
PR: 0,7 Vp-p, terminato 75 Ω
520 linee TV (DTV720P)
Mini sottoconnettore D a 15 pin
RGB separato/sinc su ingresso analogico verde: 0–0,7 Vp-p, positivo, terminato 75 Ω
SEGNALE SINC. ORIZZONTALE: livello TTL (positivo/negativo)
SEGNALE SINC. VERTICALE: vedi sopra
Mini connettore DIN a 4 pin
Y (segnale luminanza): 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 Ω
C (segnale crominanza): Burst 0,286 Vp-p, terminato 75 Ω
Connettore RCA: VIDEO, video composito, 1,0 Vp-p, sinc. negativa, terminato 75 Ω
terminato
45–85 Hz
15–70 kHz
12–108 MHz
Mini connettore DIN a 9 pin
Minijack ø3,5 mm o terminale RCA: 0,5 Vrms, oltre 22 kΩ (stereo)
Minijack ø3,5 mm: 0,5 Vrms, meno di 2,2 kΩ
4 cm × 2,85 cm ovale × 1
CA 100–240 V
3,6 A
50/60 Hz
350 W (Impostazione lampada “Luminos.”)/
305 W (impostazione lampada “Eco + Sil.”) con CA 100 V
330 W (Impostazione lampada “Luminos.”)/
285 W (Impostazione lampada “Eco + Sil.”) con CA 240 V
4 W (CA 100 V) – 5 W (CA 240 V)
1.315 BTU/h (Impostazione lampada “Luminos.”)/
1.145 BTU/h (Impostazione lampada “Eco + Sil.”) con CA 100 V
1.240 BTU/h (Impostazione lampada “Luminos.”)/
1.070 BTU/h (Impostazione lampada “Eco + Sil.”) con CA 240 V
da 41°F a 95°F (da +5°C a +35°C)
da –4°F a 140°F (da –20°C a +60°C)
Plastica
38 kHz
12 13/32" × 4 19/64" × 11 1/32" (315 (L) × 109 (A) × 280 (D) mm) solo corpo principale)
12 13/32" × 4 47/64" × 11 37/64" (315 (L) × 120 (A) × 294 (D) mm) (compresi piedini
di regolazione e parti della proiezione)
8,6 lbs. (3,9 kg)
Telecomando, cavo di alimentazione per l’Europa (eccetto Regno Unito), cavo
di alimentazione per il Regno Unito e Singapore, cavo di alimentazione per
l’Australia, la Nuova Zelanda e l’Oceania, adattatore da 3 RCA a D-sub a 15 pin,
adattatore di conversione RCA a 21 pin, cavo video, manuale di istruzioni
TM
0,53", DMD da 1 chip
(DMDTM) a chip singolo della Texas Instruments
In linea con la sua politica di miglioramento continuo dei prodotti, la SHARP si riserva il diritto di
apportare modifiche al design e alle funzioni di questo prodotto senza preavviso. I dati relativi
alle specifiche inerenti le prestazioni qui riportati rappresentano dei valori nominali misurati su
determinate unità produttive e possono variare da unità a unità.