Sharp XV-Z100 User Manual [it]

XV-Z100
ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS
PROJECTOR PROJEKTOR PROJECTEUR PROJEKTOR PROYECTOR PROIETTORE PROJECTOR
OPERATION MANUAL BEDIENUNGSANLEITUNG MODE D’EMPLOI BRUKSANVISNING MANUAL DE MANEJO MANUALE DI ISTRUZIONI GEBRUIKSAANWIJZING
SVENSKA ESPAÑOL ITALIANO
NEDERLANDS
Prima di utilizzare il proiettore, leggere con attenzione il presente manuale di istruzioni.

Introduzione

IMPORTANTE
• Per poter denunciare lo smarrimento o il furto del proiettore, si consiglia di annotare il numero seriale riportato sul fondo del proiettore stesso e di custodire tali informazioni.
• Prima di riciclare il materiale di imballaggio, controllare attentamente il contenuto della confezione con la lista di “Accessori forniti” a pagina 10.
Modello n.: XV-Z100
Serie n.:
ATTENZIONE:
ATTENZIONE:
Sorgente di luce ad elevata brillantezza. Non fissare lo sguardo sul fascio di luce e non guardarlo direttamente. Prestare particolare attenzione per evitare che i bambini guardino direttamente nella direzione del fascio luminoso.
Per ridurre il rischio di incendi o di scosse elettriche, non esporre questo prodotto alla pioggia o all’umidità.
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE.
NON RIMUOVERE LE VITI, SALVO QUELLE
INDICATE PER L’EFFETTUAZIONE
DELL’ASSISTENZA DA PARTE DELL’UTENTE.
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE,
AD ECCEZIONE DELL’ UNITÀ LAMPADA, NESSUN COMPONENTE PUÒ
ESSERE SOTTOPOSTO ALL’ASSISTENZA TECNICA DA PARTE DELL’UTENTE.
PER L’ASSISTENZA TECNICA, RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO.
Il simbolo con il fulmine con la punta a freccia all’interno di un triangolo equilatero serve per avvertire l’utente della presenza di “tensione pericolosa” non isolata, all’ interno dell’ involucro del prodotto; essa risulterà essere di entità sufficiente a dare luogo a rischi di scosse elettriche per le persone.
Il simbolo con il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero serve per avvertire l’utente della presenza di istruzioni di rilievo per il funzionamento e la manutenzione (l’assistenza tecnica) nella documentazione fornita unitamente al prodotto.
ITALIANO
1
ATTENZIONE:
La ventola di raffreddamento di questo proiettore continua a funzionare per circa 90 secondi dopo che il proiettore è passato nel modo di attesa. Durante il funzionamento normale, quando l’unità è nel modo di attesa, usare sempre il tasto STANDBY/ON sul proiettore o il tasto STANDBY sul telecomando. Assicurarsi che la ventola di raffreddamento si sia fermata prima di scollegare il cavo di alimentazione. DURANTE L’USO NORMALE, NON SPEGNERE MAI IL PROIETTORE SCOLLEGANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. SE NON SI OSSERVA QUESTA PRECAUZIONE, LA DURATA DELLA LAMPADA SARÀ INFERIORE AL PREVISTO.
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo proiettore utilizza una saldatura a stagno e piombo, e una lampada pressurizzata contenete un piccolo quantitativo di mercurio. Lo smaltimento di questi materiali potrebbe essere regolamentato da norme istituite per la tutela dell’ambiente. Per informazioni sullo smaltimento o sul riciclaggio, rivolgersi alle autorità locali o, se negli Stati Uniti, all’Associazione delle industrie elettroniche, sul sito www.eiae.org.
Attenzione durante la sostituzione della lampada
Vedere “Sostituzione della lampada”, a pagina 50.
Questo proiettore SHARP utilizza un pannello DMD. Questo sofisticatissimo pannello contiene 409.920 pixel (microspecchi). Al pari di altri grandi apparecchi elettronici ad alta tecnologia quali i televisori muniti di schermo di grandi dimensioni, i sistemi video e le videocamere, questo apparecchio deve essere conforme ad alcune tolleranze accettabili. Questa unità presenta alcuni pixel inattivi all’interno di tolleranze accettabili che possono produrre puntini inattivi sullo schermo dell’immagine. Ciò non si ripercuote sulla qualità dell’immagine o sulle aspettative di durata dell’unità.
2

Come leggere questo manuale di istruzioni

Le specifiche possono variare leggermente in base al modello. Tuttavia è possibile collegare e
utilizzare tutti i modelli allo stesso modo.
In questo manuale di istruzioni, le illustrazioni e le schermate di visualizzazione sono semplificate
per maggiore chiarezza e potrebbero differenziarsi leggermente dalla schermata effettivamente visualizzata a schermo.
Utilizzo della schermata del menu
Tasto ENTER
Tasti di regolazione (P/R/O/Q)
Tasto MENU/HELP
Tasti di regolazione (P/R/O/Q)
Tasto MENU/ HELP
Tasto ENTER
Tasto RETURN
Premere l RETURN per tornare alla schermata precedente quando il menu è visualizzato.
Tasti usati in questa operazione
Introduzione
Selezioni del menu (regolazioni)
Esempio: Regolazione della “Luminos.”.
Questa operazione può essere eseguita anche utilizzando i tasti sul proiettore.
Premere BMENU.
1
Viene visualizzata la schermata del menuImmagine per il modo Ingresso
selezionato.
Premere Q o O e selezionare
2
Immagine per effettuare la regolazione.
Informazioni
Nota
...Indica le precauzioni da adottare per utilizzare il proiettore.
...............Indica ulteriori informazioni per impostare e utilizzare il proiettore.
Esempio: Menu dello schermo “Immagine” per il modo INPUT 1 (Componente)
Voce del menu
Immagine
REG-SCH REG-PRO Aiuto Mod. immagine Contrasto 0
Luminos. Colore Sfumatura Definizione Temp col Enfasi bianca Progressivo 3D Progressivo Impostazione lampada Luminos. Reset
SEL/REG INSER FIN
Per riferimento futuro
Risoluzione dei problemi
Pagg. 56 e 57
Tasti usati in questo
Caratteristiche
Standard
0 0 0 0 K7500 1
utili
39
passaggio
Visualizzazione su schermo
IndiceManutenzione
Pag. 60Pag. 47
3

Sommario

Operazioni preliminari
Introduzione
Come leggere questo manuale di
istruzioni ..............................................
Sommario ............................................. 4
NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI ...
Accessori ............................................ 10
Nomi di parti e funzioni ....................... 11
Inserimento delle batterie .................... 14
Raggio d’uso ........................................ 15
Avvio rapido
Avvio rapido ........................................ 16
Utilizzo
Operazioni di base
Accensione del proiettore ................... 28
Collegamento del cavo di alimentazione ... 28
Accendere il proiettore ........................ 28
Spegnimento (mettere il proiettore in
modo Attesa) ..................................... 29
Blocco dei pulsanti di funzionamento sul
proiettore (funzione di blocco tastiera)...
Proiezione dell’immagine ................... 30
Passaggio al modo Ingresso ............... 30
Regolazione dellimmagine proiettata...
Regolazione del volume....................... 32
Visualizzazione dello schermo nero e
disattivazione temporanea dellaudio ... Correzione della distorsione trapezoidale ...
Modo Ridimensiona ............................. 34
Caratteristiche utili
Funzionamento con il telecomando ... 36
Blocco di unimmagine in movimento ...
Selezione del modo Immagine ............ 36
Sinc. auto (regolazione Sinc. auto) ..... 36
Voci del menu ..................................... 37
Utilizzo della schermata del menu ..... 39
Selezioni del menu (regolazioni) ......... 39
Regolazione dellimmagine (menu “Immagine”) ....
Selezione del modo Immagine ............ 41
Regolazione dellimmagine .................. 42
29
30
32 33
36
Installazione
Installazione del proiettore ................. 18
3
6
Installazione del proiettore................... 18
Installazione standard (Proiezione frontale) ...
Installazione a soffitto .......................... 18
Modalità di proiezione (Modo PRO) .... 19
Dimensioni dello schermo e distanza di
proiezione .......................................... 20
Collegamenti
Esempi di cavi di collegamento .......... 22
Collegamento a un apparecchio video ...
Collegamento a un computer ............. 25
Collegamento a un monitor con
terminale di ingresso RGB ............... 26
Collegamento a un amplificatore o ad altra
apparecchiatura audio ...................................
Controllo del proiettore tramite un
computer .......................................... 27
Regolazione della temperatura del colore ...
Progressivo........................................... 42
Impostazione lampada ........................ 42
Regolazione dellimmagine proiettata
(menu REG - SCH”) ........................ 43
Impostazione del modo Ridimens ....... 43
Correzione trapezio .............................. 43
Impostazione della visualizzazione su schermo...
Selezione dellimmagine di fondo........ 43
Inversione/capovolgimento delle
immagini proiettate ............................ 43
Selezione della lingua di visualizzazione
sullo schermo .................................... 43
Regolazione della funzione
Proiettore (menu REG - PRO”) ....... 44
Funzione Auto ricerca .......................... 44
Sinc. auto (regolazione Sinc. auto) ..... 44
Funzione Spegn. Automatico............... 44
Impostazione del segnale acustico di
conferma (Sistema sonoro) ............... 45
Impostazione dellaltoparlante ............. 45
Selezione della velocità di trasmissione
(RS-232C) .......................................... 45
Impostazione della modalità ventola ... 45 Controllo dello stato di durata della lampada ...
Risoluzione dei problemi con il menu Aiuto” ....
Utilizzo delle funzioni del menu Aiuto” ...
41
18
23
26
42
43
45
46
46
4
Riferimento
Introduzione
Appendice
Manutenzione ..................................... 47
Indicatori di manutenzione ................. 48
Informazioni sulla lampada ................ 50
Lampada .............................................. 50
Precauzioni relative alla lampada........ 50
Sostituzione della lampada.................. 50
Rimozione e installazione del blocco
lampada ............................................. 51
Ripristino del timer della lampada ....... 52
Corrispondenza dei pin di collegamento ... Specifiche RS-232C e impostazioni dei
comandi ............................................ 54
Schema di compatibilità del computer ...
Risoluzione dei problemi .................... 56
Specifiche tecniche ............................ 58
Dimensioni .......................................... 59
Indice .................................................. 60
53
55
5

NORME DI SICUREZZA IMPORTANTI

ATTENZIONE: Leggete queste istruzioni prima di usare il prodotto e poi
conservarle per ogni riferimento futuro.
L’energia elettrica può effettuare molte funzioni utili. Questo prodotto è stato prodotto per assicurare la vostra sicurezza personale. MA L’USO ERRATO PUO’ CAUSARE POTENZIALI SCOSSE ELETTRICHE O RISCHI DI INCENDI. Per non disabilitare le protezioni incorporate in questo prodotto, osservate le seguenti regole principali per linstallazione, luso e il lavoro di servizio.
1. Leggere le istruzioni
Prima di utilizzare il prodotto, occorre leggere tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento.
2. Conservare le istruzioni
Occorre conservare le istruzioni di sicurezza e di funzionamento per potervi fare riferimento in futuro.
3. Rispettare le avvertenze
Occorre seguire scrupolosamente tutte le avvertenze presenti sul prodotto e nelle istruzioni per il funzionamento.
4. Seguire le istruzioni
Occorre seguire tutte le istruzioni per l’uso e per il funzionamento.
5. Pulizia
Prima di effettuare la pulizia, scollegare il prodotto dalla presa di corrente. Per la pulizia, non usare detergenti liquidi o aereosol. Usare un panno umido.
6. Accessori
Non utilizzare accessori non consigliati dal fabbricante del prodotto poiché possono causare pericoli.
7. Acqua e umidità
Non utilizzare il prodotto in prossimità di acqua, ad esempio presso una vasca da bagno, un lavabo, un lavandino o un lavatoio, in cantine umide, presso una piscina e così via.
8. Collocazione
Non collocare il prodotto su carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli instabili. Il prodotto potrebbe cadere causando gravi lesioni a bambini o adulti e danneggiandosi gravemente. Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli consigliati dal fabbricante o venduti unitamente al prodotto. Il prodotto deve sempre essere installato seguendo le istruzioni del fabbricante e utilizzando accessori di montaggio consigliati da quest’ultimo.
9. Trasporto
La combinazione di prodotto e carrello deve essere spostata con attenzione. Le fermate brusche, lapplicazione di una forza eccessiva e gli spostamenti su superfici accidentate possono provocare il ribaltamento del prodotto e del carrello.
10. Ventilazione
Linvolucro è dotato di fessure e aperture di ventilazione volte a garantire un funzionamento affidabile del prodotto e a proteggerlo dal surriscaldamento. Non coprire o ostruire le aperture collocando il prodotto su letti, divani, tappeti o altre superfici simili. Il prodotto non deve essere collocato in strutture incassate come librerie o rastrelliere, a meno che non venga fornita una ventilazione adeguata o che siano comunque rispettate rigorosamente le istruzioni del fabbricante.
11. Sorgenti di alimentazione
Questo prodotto deve essere alimentato esclusivamente da sorgenti di alimentazione del tipo indicato sulletichetta di identificazione. Se non si è sicuri del tipo di alimentazione disponibile, rivolgersi al rivenditore del prodotto o allazienda elettrica locale. Per i prodotti progettati per funzionare a batterie o con alimentazione di altro genere, fare riferimento alle istruzioni per il funzionamento.
12. Messa a terra o polarità
Questo prodotto è stato dotato di uno dei seguenti tipi di spine. Se la spina non dovesse entrare nella presa murale, rivolgersi ad un elettricista. Non modificate la spina togliendo la spina di messa a terra.
a. Spina a due cavi (principale). b. Spina a tre cavi (principale) con un terminale
di messa a terra. Questa spina entra solo nelle prese murali con messa a terra.
13. Protezione del cavo di alimentazione
Il percorso dei cavi di alimentazione deve essere scelto in modo che non sia possibile calpestarli o schiacciarli collocando oggetti sopra o contro di essi; occorre prestare particolare attenzione ai cavi in corrispondenza delle spine, delle prese multiple e dei punti di uscita dal prodotto.
14. Fulmini
Per una maggiore protezione del prodotto durante i temporali, o nei periodi in cui esso non è sotto sorveglianza o rimane inutilizzato a lungo, scollegarlo dalla presa di rete e staccare il cavo di alimentazione. Ciò previene eventuali danni al prodotto dovuti a fulmini e a sbalzi della tensione di alimentazione.
6
Introduzione
15. Sovraccarico
Non sovraccaricare le prese di corrente, le prolunghe o le prese multiple integrate, poiché ciò può causare rischi di incendi o scosse elettriche.
16. Penetrazione di oggetti e liquidi
Non spingere oggetti di alcun tipo allinterno del prodotto attraverso le aperture, poiché essi possono venire a contatto con punti in cui è presente una tensione pericolosa o mettere in corto circuito componenti che possono dare luogo a incendi o scosse elettriche. Non versare sul prodotto liquidi di alcun genere.
17. Assistenza tecnica
Non tentare di effettuare personalmente interventi di assistenza tecnica sul prodotto, poiché lapertura o la rimozione dei coperchi può comportare lesposizione a tensioni pericolose o ad altri pericoli. Rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
18. Problemi che richiedono assistenza tecnica
Qualora si verifichino le seguenti condizioni, scollegare il prodotto dalla presa di corrente e rivolgersi a personale qualificato per lassistenza tecnica:
a. se il cavo o la spina di alimentazione sono
danneggiati.
b. se nel prodotto sono penetrati liquidi o corpi
estranei.
c. se il prodotto è stato esposto a pioggia o
acqua.
d. se il prodotto non funziona in modo normale
quando si seguono le istruzioni per il funzionamento. Regolate esclusivamente i comandi descritti nelle istruzioni per il funzionamento, poiché una regolazione errata di altri comandi può provocare danni e comporta spesso lunghi interventi dei tecnici qualificati per ripristinare il funzionamento normale del prodotto.
e. se il prodotto è caduto o è stato danneggiato
in qualunque modo.
f. se il prodotto presenta chiare variazioni delle
prestazioni.
19. Ricambi
Accertarsi che i tecnici che effettuano gli interventi di assistenza tecnica utilizzino i ricambi specificati dal fabbricante o ricambi con caratteristiche identiche a quelle dei componenti originali. Luso di pezzi di ricambio non autorizzati può causare incendi, scosse elettriche o altri pericoli.
20. Controlli per la sicurezza
Al termine di qualsiasi intervento di assistenza tecnica o di riparazione di questo prodotto, richiedere al tecnico addetto allassistenza di effettuare i controlli per la sicurezza per verificare che il prodotto sia in condizioni di funzionamento adeguate.
21. Montaggio a parete o a soffitto
Questo prodotto va montato a parete o a soffitto nel modo raccomandato dal fabbricante.
22. Calore
Questo prodotto deve essere collocato lontano da sorgenti di calore come radiatori, riscaldatori, fornelli o altri prodotti (compresi gli amplificatori) che dissipano calore.
DLP (Digital Light Processing) e DMD (Digital Micromirror Device) sono marchi di fabbrica di Texas Instruments, Inc.
Microsoft
®
e Windows® sono marchi di fabbrica registrati di Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e/o in altri Paesi.
PC/AT è un marchio di fabbrica registrato di International Business Machines Corporation negli Stati Uniti.
Macintosh
®
è un marchio di fabbrica registrato di Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti e/
o in altri Paesi.
Tutti gli altri nomi aziendali o di prodotti aziendali sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati delle rispettive società.
Alcuni chip IC in questo prodotto includono delle informazioni riservate e/o segreti industriali della Texas Instruments. Per questo motivo è vietato copiare, modificare, adattare, tradurre, distribuire, invertire lingegneria, assemblare o smontare i contenuti delle stesse.
7
Durante l’installazione del proiettore, osservare le seguenti norme precauzionali.
Precauzioni relative al blocco lampada
Possibili rischi prodotti da frammenti di vetro in caso di rottura della lampada. In questo caso, rivolgersi al centro assistenza o al rivenditore autorizzato Sharp più vicino e chiedere la sostituzione della lampada. Vedere Sostituzione della lampada a pagina 50.
Precauzioni relative allinstallazione del proiettore
Per mantenere gli interventi di manutenzione entro limiti fisiologici e per garantire unalta qualità dellimmagine, SHARP raccomanda di installare il proiettore in una zona priva di umidità, polvere e fumo di sigarette. Quando il proiettore è esposto a questi ambienti, le ap­erture di ventilazione e le lenti devono essere pulite più spesso. Se il proiettore viene pulito regolarmente, lutilizzo in tali ambienti non riduce la vita operativa generale dellunità. La pulizia interna deve essere eseguita solo da un centro assistenza o rivenditore autorizzato SHARP.
Non installare il proiettore in luoghi esposti alla luce diretta del sole o artificiale.
Posizionare lo schermo in modo che non sia colpito dalla luce diretta del sole o dalla luce artificiale. La luce che colpisce direttamente lo schermo sbiadisce i colori, rendendo difficile la visione. Chiudere, perciò, le persiane e abbassare le luci quando si installa lo schermo in una stanza soleggiata o luminosa.
Precauzioni relative al posizionamento del proiettore
Posizionare il proiettore su una superficie piana entro l'intervallo di regolazione (8 gradi) dei piedini di regolazione.
Quando si utilizza il proiettore in zone di altitudine elevata, ad esempio in montagna (a unaltitudine di circa 4.900 piedi (1.500 metri) o superiore)
Quando si utilizza il proiettore in zone di altitudine elevata in cui laria è rarefatta, impostare la Modalità ventola” su Alta. In caso contrario è possibile che si riduca la durata del sistema ottico.
Avvertenza relativa al collocamento del proiettore in posizione sopraelevata
Quando si colloca il proiettore in una posizione sopraelevata, adoperarsi per fissarlo adeguatamente onde evitare che cada addosso a qualcuno, ferendolo.
Non sottoporre il proiettore a urti e/o vibrazioni.
Proteggere l’obiettivo per evitare che la superficie della lente sia soggetta a urti o forti impatti o venga danneggiata.
Riposare gli occhi con una certa frequenza.
Guardare costantemente lo schermo per di­verse ore affatica la vista. Ricordarsi di riposare gli occhi di tanto in tanto.
Evitare luoghi con temperature estreme.
La temperatura operativa del proiettore varia da 41°F a 95°F (da +5°C a +35°C).
La temperatura di conservazione del proiettore varia da –4°F a 140°F (da–20°C a +60°C).
Non ostruire le aperture di immissione e di emissione dell’aria.
Lasciare almeno 11 13/16 pollici (30 cm) di spazio tra lapertura di emissione dellaria e la parete o lostruzione più vicina.
Controllare che le aperture di immissione e di emissione dellaria non siano ostruite.
Se la ventola di raffreddamento è ostruita, un circuito di protezione mette automaticamente il proiettore in modo Attesa per impedire danni da surriscaldamento. Ciò non indica un malfunzionamento. (Vedere pagine 48 e 49.) Rimuovere il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa a muro e attendere almeno 10 minuti. Posizionare il proiettore in modo che le aperture di immissione e di emissione dellaria non siano ostruite, reinserire il cavo di alimentazione e accendere il proiettore. In questo modo il proiettore ritorna alle condizioni operative normali.
8
Quando si trasporta il proiettore, fare attenzione a non urtarlo o a provocare vibrazioni che potrebbero causare danni. Prestare par ticolare attenzione alla lente. Prima di spostare il proiettore, controllare di aver staccato il cavo di alimentazione dalla presa a muro e di aver scollegato altri cavi collegati.
Norme precauzionali relative allutilizzo del proiettore
Evitare di esporre il proiettore a impatti violenti e/o a forti vibrazioni durante lutilizzo, in quanto tali sollecitazioni potrebbero provocare danni allapparecchio. Prestare particolare attenzione allobiettivo. Prima di spostare il proiettore, scollegare il cavo di alimentazione della presa a muro e scollegare eventuali altri cavi collegati al proiettore.
Non trasportare il proiettore tenendolo per la lente.
Quando il proiettore viene riposto dopo lutilizzo, reinserire la copertura dellobiettivo. (Vedere pagina 11).
Non esporre il proiettore alla luce diretta del sole e non posizionarlo in prossimità di fonti di calore, in quanto ciò potrebbe provocare lalterazione del colore della struttura esterna e la deformazione della copertura di plastica.
Altri apparecchi collegati
Quando si collega un computer o un altro apparecchio audiovisivo al proiettore, effettuare i collegamenti DOPO aver scollegato il cavo di alimentazione del proiettore dalla presa CA e aver spento lapparecchio da collegare.
Per istruzioni su come effettuare i collegamenti, consultare i manuali di istruzioni del proiettore e dellapparecchio da collegare.
Utilizzo del proiettore in altri Paesi
La tensione di alimentazione della presa può variare a seconda dellarea geografica o del Paese in cui si utilizza il proiettore. Se si utilizza il proiettore in un Paese diverso da quello di produzione, utilizzare un cavo di alimentazione adatto al Paese in questione.
Funzione di controllo della temperatura
Se il proiettore comincia a riscaldarsi per problemi di installazione o di ostruzione delle aperture di immissione e di emissione dellaria, nell’angolo in basso a sinistra dellimmagine si illuminano le spie e . Se la temperatura continua ad aumentare, la lampada si spegne, lindicatore di temperatura sul proiettore lampeggia e dopo 90 secondi di raffreddamento il proiettore entra in modo Attesa. Per dettagli, consultare la sezione Indicatori di manutenzione a pagina 48.
Informazioni
La ventola di raffreddamento regola la temperatura interna e le prestazioni sono controllate automaticamente. Il rumore della ventola durante il funzionamento del proiettore potrebbe cambiare a seguito di cambiamenti di velocità. Ciò non indica un malfunzionamento.
Non scollegare il cavo di alimentazione du­rante la proiezione o mentre la ventola di raffreddamento è in funzione. Ciò potrebbe causare danni a seguito di un aumento della temperatura interna, in quanto anche la ventola di raffreddamento si ferma.
Introduzione
9

Accessori

Accessori forniti
Telecomando
RRMCGA430WJSA
Adattatore di conversione
RCA a 21 pin
QSOCZ0361CEZZ
Cavo di alimentazione*
(1) (2) (3)
Per l’Europa, ad eccezione
del Regno Unito
(6' (1,8 m))
QACCVA011WJPZ
* Usare il cavo di alimentazione che corrisponde alla presa di corrente a muro nel proprio
Paese.
Due batterie R-6
(formato “AA”, UM/
SUM-3, HP-7 o simile)
Cavo video
QCNWGA001WJZZ
Per il Regno Unito e
Singapore
(6' (1,8 m))
QACCBA036WJPZ
Adattatore da 3 RCA
a D-sub a 15 pin
(11,8o (30 cm))
QCNWGA075WJPZ
• Manuale di istruzioni
Per l’Australia, Nuova
Zelanda e Oceania
(6' (1,8 m))
QACCLA018WJPZ
Copertura
dell’obiettivo
(collegata)
CCAPHA024WJSA
Accessori opzionali
Blocco lampada
Adattatore DIN D-sub RS-232C (5
57
/64o (15 cm))
AN-100LP
AN-A1RS
Nota
• Alcuni degli accessori opzionali possono non essere disponibili in certe aree geografiche. Verificare con il centro assistenza o il rivenditore autorizzato Sharp più vicino.
10

Nomi di parti e funzioni

I numeri in Z si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni in cui è illustrato l’argomento.
Proiettore
Vista dall’alto
Introduzione
Spia dell’alimentazione
Tasto STANDBY/ON
Per accendere il proiettore e metterlo in modo Attesa.
Tasto ENTER
Per impostare le voci selezionate o regolate sul menu.
Tasto KEYSTONE
Per l’accesso alla modalità di correzione trapezoidale.
Vista anteriore
28, 48
28
39
33
28, 48
48
32
30
39, 46
39
Indicatore della lampada
Indicatore di avvertimento della temperatura
Tasti del volume (–O/Q+)
Per regolare il livello degli altoparlanti.
Tasti INPUT (P/R)
Per passare al modo ingresso 1, 2, 3 o 4.
Tasto MENU/HELP
Per visualizzare le schermate di regolazione e di impostazione e la schermata di aiuto.
Tasti di regolazione (P/R/O/Q)
Per selezionare le voci del menu.
Ghiera della messa a fuoco
Per regolare la messa a fuoco.
Leva di HEIGHT ADJUST
30
31
Apertura dell’aria
47
Ghiera dello zoom
30
Per ingrandire/ridurre l’immagine.
Sensore del
15
telecomando
Per inserire o rimuovere la copertura dell’obiettivo, premere su entrambi i lati della copertura.
11
Nomi di parti e funzioni (segue)
I numeri in Z si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni in cui è illustrato l’argomento.
Vista posteriore
Apertura di
47
emissione dell’aria Altoparlante
Apertura dell’aria Presa CA
Collegare il cavo di alimentazione fornito.
Piedini posteriori di regolazione
Terminali
Terminale Descrizione Pagina
Terminale INPUT 1, 2
1
Collegamento del computer.
Terminale AUDIO (INPUT 1, 2)
2
Collegamento di un cavo audio (terminale di ingresso audio condiviso per INPUT 1 e 2).
Terminale OUTPUT (INPUT 1, 2)
Collegamento del monitor per visualizzare simultaneamente sul monitor
3
l’immagine proiettata. (Terminale di uscita RGB del computer e segnail componente per INPUT 1 e 2)
Terminale INPUT 3
Collega l’impianto video con terminale di uscita Video S (VCR,
4
riproduttore DVD, ecc.).
Terminale RS-232C
5
Collega il computer per controllare il proiettore.
Terminale AUDIO OUTPUT
Connessione a un amplificatore o a un’altra apparecchiatura audio con un cavo audio
6
(disponibile in commercio) (Terminale di uscita audio condiviso per INPUT 1, 2, 3 e 4).
Terminale INPUT 4
7
Collega l’impianto video senza terminale di uscita Video S.
Terminale AUDIO (INPUT 3, 4)
8
Collegamento di un cavo audio (terminale di ingresso audio condiviso per INPUT 3 e 4).
47 28
31
12
345
678
Collegamento dell’impianto video all’uscita del componente (riproduttore DVD, decoder DTV, registratore DVD con disco rigido, ecc.).
Utilizzo del blocco Kensington
• Questo proiettore è provvisto di un connettore standard di sicurezza Kensington da usare con un sistema di sicurezza Kensington MicroSaver. Per le istruzioni d’uso su come salvaguardare il proiettore, consultare le informazioni fornite insieme al sistema.
45
Connettore standard di sicurezza Kensington
23
25
23
25
26
24
27
26
24
24
12
I numeri in Z si riferiscono alle pagine principali di questo manuale di istruzioni in cui è illustrato l’argomento.
Introduzione
Tasto STANDBY
Per impostare il proiettore in modalità standby.
Tasto KEYSTONE
Per l’accesso alla modalità di correzione trapezoidale.
Tasto RETURN
Per tornare alla schermata di menu precedente durante l'utilizzo del menu.
Tasto AV MUTE
Per visualizzare provvisoriamente la schermata nera e disattivare l’audio.
Tasto PICTURE MODE
Per la selezione dell’immagine appropriata.
29
33
39
32
36
Tasto ON
28
Per l’accensione del proiettore.
Tasto MENU/HELP
39
Per visualizzare le
46
schermate di regolazione e di impostazione e la schermata di aiuto.
Tasti di regolazione
39
(P/R/O/Q)
Per selezionare le voci del menu.
• Per la regolazione trapezoidale quando il proiettore è in modalità correzione trapezoidale.
Tasto ENTER
39
Per impostare le voci selezionate o regolate nel menu.
Tasto FREEZE
36
Per bloccare le immagini.
Tasti del volume
32
Per regolare il livello degli altoparlanti.
Tasto AUTO SYNC
36
Per regolare automaticamente le immagini quando è collegato a un computer.
Tasto RESIZE.
34
Per passare da una dimensione dello schermo all’altra (STIRATURA, BARRA LATERALE, ZOOM CINEMA).
Tasti INPUT 1, 2, 3 e 4
30
Per passare ai relativi modi di ingresso.
13
Nomi di parti e funzioni (segue)

Inserimento delle batterie

Premere sul segno P presente sullo sportello e far
1
scorrere lo sportello nella direzione della freccia.
Inserire le batterie
2
• Inserire le batterie assicurandosi che le polarità corrispondano ai segni m e n riportati all’interno del vano batterie.
Inserire il coperchio e farlo scorrere fino a quando
3
non scatta in posizione.
L’uso incorretto delle batterie può provocare la fuoriuscita di sostanze chimiche o l’esplosione. Osservare le norme precauzionali riportate di seguito.
ATTENZIONE
• Se la batteria viene sostituita in modo errato esiste il pericolo di esplosione. Utilizzare solo batterie dello stesso tipo o equivalenti.
• Inserire le batterie assicurandosi che le polarità corrispondano ai segni m e n riportati all’interno del vano batterie.
• I diversi tipi di batterie hanno proprietà differenti. Evitare pertanto di utilizzare contemporaneamente tipi di batterie diversi.
• Non usare assieme batterie usate e batterie nuove. Ciò può ridurre la durata delle batterie nuove e provocare la fuoriuscita di sostanze chimiche dalle vecchie batterie.
• Quando le batterie sono esaurite, rimuoverle dal telecomando. In caso contrario potrebbe verificarsi la fuoriuscita di sostanze chimiche. Il liquido che fuoriesce dalle batterie è dannoso per la pelle. Pertanto, prima di rimuovere le batterie è necessario pulirle con un panno.
• Le batterie in dotazione con questo proiettore possono esaurirsi entro un breve periodo in base alla modalità di utilizzo. In tal caso sostituirle al più presto con batterie nuove.
• Se non si intende utilizzare il telecomando per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le batterie.
• Osservare le norme vigenti relative allo smaltimento delle batterie esaurite.
14

Raggio d’uso

Il telecomando può essere utilizzato per controllare il proiettore entro il raggio specificato nell’illustrazione.
Nota
• Il segnale dal telecomando può essere riflesso su uno schermo in modo da consentire un più facile funzionamento. Tuttavia, l’effettiva distanza dal segnale può variare a seconda del materiale di cui è composto lo schermo.
Introduzione
Sensore del telecomando
30°
Quando si utilizza il telecomando
• Evitare di lasciar cadere il telecomando e di esporlo a umidità o a temperature elevate.
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente se esposto alla luce di una lampadina fluorescente. Nel qual caso, spostare il proiettore lontano dalla lampadina fluorescente.
Trasmettitori del segnale del telecomando
Telecomando
30°
23n (7 m)
15

Avvio rapido

In questa sezione vengono illustrate le operazioni di base (proiettore collegato all’apparecchiatura video). Per ulteriori dettagli, vedere la pagina indicata di seguito relativa a ogni passaggio.
Installazione e proiezione
In questa sezione il collegamento del proiettore e dell’apparecchiatura video viene spiegato ricorrendo a un esempio.
3
Tasto STANDBY/
8
ON
Tasti INPUT
5
Tasto KEYSTONE
7
Ghiera della
6
messa a fuoco
Ghiera dello zoom
6
Leva di HEIGHT
6
ADJUST
Tasto STANDBY
8
Tasto ON
3
Tasto KEYSTONE
7
Tasto INPUT 3
5
1. Posizionare il proiettore davanti a una parete o uno schermo
_P. 18
2. Collegare il proiettore all'apparecchiatura video e inserire il cavo di alimentazione nella presa CA del proiettore
Al terminale AUDIO (INPUT3, 4)
Al terminale INPUT3
Presa CA
_PP. 22–28
3. Rimuovere la copertura dell’obiettivo e accendere il proiettore
Sul proiettore Sul telecomando
_P. 28
16
4. Accendere lapparecchiatura video e avviare la riproduzione
5. Selezionare il modo ingresso
Selezionare “INGRESSO 3” usando il tasto INPUT sul proiettore o D INPUT 3 sul telecomando.
Sul proiettore Sul telecomando
Visualizzazione su schermo
S
INGRESSO 3
Avvio rapido
• Quando si preme il pulsante INPUT del proiettore, la modalità di ingresso cambia nell’ordine seguente:
• Quando si usa il telecomando, premere il tasto CINPUT 1/CINPUT 2/DINPUT 3/ EINPUT 4 per passare al modo Ingresso.
6.
Regolare la messa a fuoco, le dimensioni dellimmagine e langolazione del proiettore
1. Regolare la messa a fuoco ruotando la ghiera della messa a fuoco.
Ghiera della messa a fuoco
INGRESSO 1 INGRESSO 2 INGRESSO 3 INGRESSO 4
2.
Regolare le dimensioni dell’immagine del proiettore ruotando la ghiera dello zoom.
Ghiera dello zoom
3.
Regolare l’angolazione del proiettore utilizzando la leva di HEIGHT ADJUST.
_P. 30
_PP. 30, 31
7. Correggere la distorsione trapezoidale
Correzione della distorsione trapezoidale utilizzando la funzione di correzione trapezoidale.
Sul proiettore
Ridurre il lato
superiore.
Sul telecomando
Ridurre il lato
inferiore.
_P. 33
8. Spegnimento
Per impostare il proiettore in modalità standby, premere il pulsante STANDBY/ON del proiettore o il pulsante STANDBY del telecomando, quindi premere nuovamente il pulsante mentre è visualizzato il messaggio di conferma.
Sul proiettore
• Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA all’arresto della ventola di raffreddamento.
Sul
telecomando
Visualizzazione su schermo
_P. 29
17

Installazione del proiettore

Installazione del proiettore

Per ottenere una qualità di immagine ottimale, posizionare il proiettore perpendicolarmente rispetto allo schermo, assicurandosi che i piedi del proiettore siano a livello. In tal modo, per ottenere una qualità di immagine ottimale non sarà necessario effettuare la correzione trapezoidale. (Vedere pagina 33.)

Installazione standard (Proiezione frontale)

Posizionare il proiettore alla distanza indicata dallo schermo in base
alle dimensioni desiderate dell’immagine. (Vedere pagina 20.)
Esempio di installazione standard
Immagine laterale
Schermo
H
Centro della lente
L
Nota
• Per ulteriori informazioni relative all’argomento “Dimensioni dello schermo e distanza di proiezione”
consultare pagina 20.

Installazione a soffitto

Per questo tipo di installazione si consiglia di utilizzare il supporto da soffitto Sharp opzionale. Prima di installare il proiettore, rivolgersi al rivenditore di proiettori Sharp autorizzato più vicino per ottenere il supporto per installazione a soffitto consigliato (questo componente è venduto separatamente).
• Supporto per l’installazione a soffitto AN-
60KT, aste di estensione AN-TK201 e AN­TK202.
Invertire l’immagine impostando “Soff + fronte” su “Modo PRO”. Per l’utilizzo di questa funzione, vedere pagina 43 .
18
Loading...
+ 43 hidden pages