Sharp TU-65GD1E, LC-65GD1E User Manual [it]

Page 1
LC-65GD1E (DISPLAY/DISPLAY/ÉCRAN/SCHERMO) TU-65GD1E (AVC SYSTEM/AVC-GERÄT/SYSTÈME AVC/SISTEMA AVC)
LCD COLOUR TELEVISION LCD-FARBFERNSEHGERÄT TÉLÉVISION COULEUR À ÉCRAN À CRISTAUX LIQUIDES (LCD) TELEVISORE A COLORI LCD
ENGLISH
DEUTSCH
FRANÇAIS
OPERATION MANUAL BEDIENUNGSANLEITUNG MODE D’EMPLOI MANUALE DI ISTRUZIONI
ITALIANO
Page 2
SPECIAL NOTE FOR USERS IN THE U.K.
ASA
The mains lead of this product is fitted with a non-rewireable (moulded) plug incorporating a 13A fuse. Should the fuse need to be replaced, a BSI or ASTA approved BS 1362 fuse marked or
and of the same rating as above, which is also indicated on the pin face of the plug, must be used. Always refit the fuse cover after replacing the fuse. Never use the plug without the fuse cover fitted. In the unlikely event of the socket outlet in your home not being compatible with the plug supplied, cut off the mains plug and fit an appropriate type.
DANGER:
The fuse from the cut-off plug should be removed and the cut-off plug destroyed immediately and disposed of in a safe manner. Under no circumstances should the cut-off plug be inserted elsewhere into a 13A socket outlet, as a serious electric shock may occur. To fit an appropriate plug to the mains lead, follow the instructions below:
IMPORTANT:
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the following code:
Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead of this product may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows:
• The wire which is coloured blue must be connected to the plug terminal which is marked N or coloured black.
• The wire which is coloured brown must be connected to the plug terminal which is marked L or coloured red. Ensure that neither the brown nor the blue wire is connected to the earth terminal in your three-pin plug. Before replacing the plug cover make sure that:
• If the new fitted plug contains a fuse, its value is the same as that removed from the cut-off plug.
• The cord grip is clamped over the sheath of the mains lead, and not simply over the lead wires. IF YOU HAVE ANY DOUBT, CONSULT A QUALIFIED ELECTRICIAN.
Page 3

Sommario

LC-65GD1E TU-65GD1E
TELEVISORE A COLORI LCD
ITALIANO
MANUALE DI ISTRUZIONI
Sommario ………………………………………………… 1 Egregio cliente SHARP ………………………………… 3 Precauzioni importanti per la sicurezza ……………… 3 Accessori in dotazione ………………………………… 5 Preparativi ………………………………………………… 6
Dove collocare il sistema …………………………… 6 Impostazione del sistema …………………………… 7 Collocazione del sistema AVC sul sostegno ……… 9 Montaggio dello schermo a muro …………………… 9 Rimozione del supporto ……………………………… 10 Rimozione degli altoparlanti ………………………… 10 Inserimento delle batterie …………………………… 11 Uso del telecomando ………………………………… 11
Avvertenze per l’uso del telecomando ………… 11
Collegamenti di base ………………………………… 12
Collegamento dell’antenna ……………………… 12 Collegamento alla presa a muro
Installazione automatica iniziale …………………… 13 Modo inizializzazione ………………………………… 14
Denominazione dei componenti ……………………… 15
Schermo ……………………………………………… 15 Sistema AVC …………………………………………… 16 Telecomando ………………………………………… 17
Visione dei programmi TV ……………………………… 18
Accensione …………………………………………… 18 Spegnimento …………………………………………… 18 Uso dei tasti per cambiare canale ………………… 19 Uso del tasto FLASH BACK (A) sul telecomando… 19 Uso dei tasti per cambiare volume/suono ………… 20
Regolazioni di base (Analogico) ……………………… 21
Tasti per l'utilizzo del menu ………………………… 21 Visualizzazione a schermo …………………………… 21 Voci del menu modalità ingresso TV/AV …………… 22 Voci del menu modalità ingresso PC ……………… 22 Installazione dei automatica ………………………… 23 Impostazione dei programmi ………………………… 23
della rete elettrica …………………………… 12
Ricerca automatica ……………………………… 23 Impostazione manuale per ogni canale ……… 24
Sintonizzazione fine ………………………… 24 Sistema di colore …………………………… 24 Sistema suono (sistema emittente) ……… 24 Etichettatura canali ………………………… 25 Salto dei canali ……………………………… 25 Impostazione del decodificatore ………… 25 Impostazione del blocco bambini ………… 25
Impostazione dell’amplificatore di voltaggio Riordino …………………………………………… 26 Cancella programma …………………………… 26
25
Regolazioni di base (Digitale) ………………………… 27
Selezione delle voci del menu DTV ………………… 27 Selezione della modalità DTV ………………………27 Pulsanti a colori ………………………………………27 Icone …………………………………………………… 28 Fuso orario …………………………………………… 28 Ricerca ………………………………………………… 28 Servizi TV trovati ……………………………………… 29 Servizi radio trovati …………………………………… 29 Memorizza ………………………………………………29 Getta via ……………………………………………… 29 Durata striscione ……………………………………… 30 Striscione informativo ………………………………… 30 Audio …………………………………………………… 30 Sottotitoli ………………………………………………31 Televideo ……………………………………………… 31 Reinstalla tutti i servizi ………………………………… 31 Restrizioni di accesso ………………………………… 32 Classificazione di maturità …………………………… 32 Servizi TV ……………………………………………… 32 Servizi radio …………………………………………… 32 Selezione del programma …………………………… 32 Impostazione del tema ……………………………… 33 Utilizzo della funzione EPG
(Electronic Programme Guide) ………………… 34 Modalità ………………………………………………… 35 Lingua dell’audio ……………………………………… 35 Lingua dei sottotitoli …………………………………… 35 Tipo di elenco servizi ………………………………… 35 Riordina servizi TV …………………………………… 36 Riordina servizi radio ………………………………… 36 Nuovi servizi TV ……………………………………… 36 Nuovi servizi radio …………………………………… 36 Servizi TV installati …………………………………… 37 Servizi radio installati ………………………………… 37 Servizi TV disinstallati ………………………………… 37 Servizi radio disinstallati ……………………………… 37 Paese …………………………………………………… 37 Software del sistema ………………………………… 37 Utilizzo della funzione Over-the-Air ………………… 38 Attivazione del download del software ……………… 38 Esecuzione della funzione Over-the-Air …………… 38 Interfaccia comune …………………………………… 39
ITALIANO
1
Page 4
Sommario
Regolazioni di base (Analogico/Digitale) …………… 40
Impostazione della lingua
per la visualizzazione su schermo ……………… 40
Regolazioni immagine …………………………………40
Impostazione OPC ……………………………… 41 Regolazioni avanzate immagine ……………… 41 C.M.S. (sistema di gestione del colore) ……… 41 Temperatura del colore ………………………… 41 Miglioramento definizione ……………………… 42 Contrasto automatico …………………………… 42 Impostazione I/P ………………………………… 42 Modo film ………………………………………… 42 3D-Y/C …………………………………………… 42
Bianco e nero …………………………………… 42 Regolazione audio …………………………………… 43 Dolby Virtual …………………………………………… 43 Controllo dell’alimentazione ………………………… 44
Controllo dell’alimentazione per sorgente AV
Controllo dell’alimentazione per sorgente PC
Utilizzo della Memory Card ……………………………… 45
Note importanti sull’uso delle schede di memoria … 45 Voci del menu in modalità Impostazione scheda … 47 Registrazione di un’immagine ferma ………………48 Visualizzazione di un’immagine ferma ……………… 49 Visualizzazione di una presentazione ……………… 49 Impostazione di una presentazione ………………… 49 Progr. pers. …………………………………………… 50 Sel. Audio ……………………………………………… 50 Protezione/annullamento della protezione
di file di immagini ferme ………………………… 50 Cancellazione di un file di immagine ferma ……… 51 Cancellazione di tutti i file di immagini ferme ……… 51 Registrazione di un filmato …………………………… 51 Visualizzazione di un filmato ………………………… 52 Mod. Regist. …………………………………………… 52 Pre-registr. ……………………………………………… 52 Ripetizione ……………………………………………… 52 Protezione/annullamento della protezione
di file di filmati …………………………………… 53 Cancellazione di un file di filmato …………………… 53 Cancellazione di tutti i file di filmati ………………… 53 Formato ………………………………………………… 53
Uso di apparecchiature esterne………………………… 54
Visualizzazione dell’immagine da
un’apparecchiatura esterna …………………… 54 Visualizzazione di un’immagine DVD (esempio) …54 Collegamento del decodificatore …………………… 55 Collegamento del videoregistratore ………………… 55 Collegamento di un riproduttore DVD ……………… 55 Collegamento di una console di gioco o di una
telecamera …………………………………………55 Collegamento di un computer ……………………… 56 Utilizzo dell’uscita audio digitale …………………… 56 Uso della funzione di collegamento AV …………… 56 Impostazione di altoparlanti ………………………… 57
Collegamento di altoparlanti esterni …………… 57
Selezione degli altoparlanti ……………………… 57
Bypass audio esterno …………………………… 57
…44 …44
Regolazioni utili …………………………………………… 58
Posizione dell’immagine
(per modalità Ingresso TV/AV) ………………… 58 Timer di spegnimento ………………………………… 58 Solo audio ……………………………………………… 58 Regolazione dell’Sinc. auto.
(solo modalità Ingresso PC) …………………… 58 Regolazione dell’Sinc. fine (solo modalità Ingresso PC) Scelta ingresso …………………………………………59 Etichetta di ingresso ………………………………… 60 Impostazione del sistema di colore
(per modalità Ingresso TV/AV) ………………… 60 Selezione modalità AV ………………………………… 61 Segnalazione schermo Wide (WSS)
(per modalità Ingresso TV/AV) ………………… 61 Rapporto tra larghezza e altezza dell’immagine
(per modalità Ingresso TV/AV) ………………… 61 Modalità WIDE (per modalità Ingresso TV/AV) …… 62 Modalità WIDE (per modalità Ingresso PC) ………… 63 Segnale di ingresso (per modalità Ingresso PC) … 64 3D-NR (3D Noise Reduction) …………………………64 Riduzione dell’effetto zanzara ……………………… 64 Istantanea rapida ……………………………………… 64 Rotazione ……………………………………………… 64 Impostazione del codice segreto per il blocco
bambini (per il modo ingresso TV/DTV/AV) …… 65 Ingr. canale centrale …………………………………66 Registrazione di standby …………………………… 66 Uscita audio …………………………………………… 66
Caratteristiche utili ……………………………………… 67
Funzioni di schermo doppio ………………………… 67 Funzioni di Televideo ………………………………… 68
Appendice ………………………………………………… 70
Risoluzione dei problemi……………………………… 70 Schema di compatibilità del computer …………… 71 Attribuzione dei pin per i collegamenti SCART Caratteristiche tecniche della porta RS-232C ……… 72 Dati tecnici …………………………………………… 73 Accessori opzionale …………………………………73
Disegni per le dimensioni d’ingombro………………… 74
Informazioni inerenti lo smaltimento del prodotto … 75
…59
………
71
Il codice segreto predisposto in fabbrica è “1234”.
NON spegnere utilizzando il tasto Alimentazione principale (
aa
a) sullo
aa
schermo se l’unica spia verde accesa è
quella dell’indicatore Attesa/attivato
BB
(
B) sul lato del sistema AVC.
BB
(vedere alle pagine 38-39.)
ATTENZIONE:
Questo è un prodotto Classe A. In un ambiente domestico questo prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso l’utilizzatore può essere tenuto a prendere provvedimenti adeguati.
Nota importante sul funzionamento con il codice segreto
Dopo aver cambiato/ripristinato il codice segreto (vedere pagina 65 del manuale di istruzioni) e/o aver eseguito qualsiasi regolazione usando il codice segreto, procedere come descritto di seguito.
IMPORTANTE:
• Riavviare il sistema premendo Alimentazione principale (
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
• Prodotto con Licenza della BBE Sound, Inc. Su licenza della BBE Sound, Inc., patenti n. USP5510752 e n. 5736897. BBE e il simbolo BBE sono marchi di fabbrica della BBE Sound, Inc.
• BBE Mach3Bass amplia la risposta dei bassi di un altoparlante, producendo basse frequenze profonde, compatte e musicalmente precise.
• Il logo “HD ready” è un marchio registrato di EICTA.
2
aa
a) sullo schermo per completare correttamente l’operazione con il codice segreto.
aa
Page 5

Egregio cliente SHARP

Grazie per aver acquistato questo apparecchio TV a colori SHARP con schermo a cristalli liquidi. Per il buon funzionamento e un utilizzo a lungo termine in condizioni di sicurezza, raccomandiamo di leggere attentamente le Precauzioni importanti per la sicurezza prima di usare il prodotto.

Precauzioni importanti per la sicurezza

L’elettricità serve per eseguire molte utili funzioni, ma essa può provocare lesioni personali e danni alle cose se usata in modo improprio. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato attribuendo la massima importanza alla sicurezza. Tuttavia, l’uso improprio può provocare rischio di scosse elettriche e/o d’incendio. Per evitare pericoli potenziali, vi preghiamo di seguire le istruzioni sotto riportate riguardanti l’installazione, il funzionamento e la pulizia del prodotto. Per garantire un uso sicuro e prolungato del prodotto, vi preghiamo di leggere attentamente le precauzioni che seguono prima d’usare l’unità.
1. Leggere le istruzioni—Tutte le istruzioni d’uso devono essere lette e comprese prima di usare il prodotto.
2. Tenere questo manuale in luogo sicuro—Queste istruzioni d’uso devono essere conservate in luogo sicuro per future consultazioni.
3. Rispettare le avvertenze—Tutte le avvertenze sul prodotto e nelle istruzioni devono essere rigorosamente rispettate.
4. Seguire le istruzioni—Tutte le istruzioni d’uso devono essere rispettate.
5. Attacchi—Non usare attacchi non consigliati dal fabbricante. L’uso di attacchi inadatti può provocare incidenti.
6. Alimentazione—Questo prodotto deve funzionare con l’alimentazione indicata sull’etichetta dei dati tecnici. Se vi sono dubbi sul tipo d’alimentazione usato nella propria casa, rivolgersi al concessionario o alla società locale d’erogazione.
7. Protezione del cavo di alimentazione in c.a.—I cavi di alimentazione in c.a. devono essere instradati correttamente in modo da evitare che le persone possano calpestarli o oggetti possano rimanere appoggiati su di essi. Controllare i cavi sulle prese e sul prodotto.
8. Sovraccarico—Non sovraccaricare le prese CA o i cavi di prolunga. Il sovraccarico può provocare incendi o scosse elettriche.
9. Penetrazione di oggetti e di liquidi —Non introdurre mai oggetti nel prodotto attraverso le aperture di ventilazione o le altre aperture. Nel prodotto passa alta tensione e l’introduzione di un oggetto può provocare scosse elettriche e/o cortocircuitare i componenti interni. Per lo stesso motivo non versare acqua o altri liquidi sul prodotto.
10. Manutenzione—Non cercare d’eseguire la manutenzione del prodotto da soli. La rimozione delle coperture può esporre all’alta tensione e ad altre condizioni pericolose. Richiedere l’intervento di una persona qualificata.
11. Riparazioni—Se si verifica una delle seguenti condizioni, scollegare dalla presa a muro la spina del cavo di alimentazione in c.a. e richiedere un intervento di riparazione da parte di un tecnico qualificato al servizio di assistenza tecnica.
a. Quando una spina o un cavo di alimentazione in c.a. è danneggiato. b. Del liquido è stato versato sul prodotto o degli oggetti sono caduti sullo stesso. c. Il prodotto è stato esposto a pioggia o acqua. d. Il prodotto non funziona correttamente, secondo le istruzioni d’uso.
Non toccare i comandi, tranne quelli descritti nelle istruzioni d’uso. La regolazione impropria di comandi non descritti nelle istruzioni d’uso può provocare danni, che spesso richiedono l’intervento prolungato di un
tecnico qualificato. e. Il prodotto è caduto o è stato danneggiato. f. Il prodotto presenta una condizione anomala. Qualsiasi anormalità rilevabile sul prodotto indica che lo
stesso deve essere sottoposto a manutenzione.
12. Ricambi—Se il prodotto necessita di ricambi, controllare che il tecnico usi i ricambi specificati dal fabbricante o quelli aventi le stesse caratteristiche e prestazioni dei pezzi originali. L’uso di ricambi non autorizzati può provocare incendio, scosse elettriche e/o altri pericoli.
13. Controlli di sicurezza—Al termine dell’intervento di manutenzione o di riparazione, chiedere al tecnico di eseguire i controlli di sicurezza per verificare il buon funzionamento del prodotto.
14. Montaggio a parete o a soffitto—Quando si monta il prodotto su una parete o un soffitto, controllare che l’installazione sia eseguita con il metodo consigliato dal fabbricante.
3
Page 6
Precauzioni importanti per la sicurezza
• Pulizia—Prima di pulire il prodotto, scollegare dalla presa a muro la spina del cavo di alimentazione in c.a. Usare un panno umido per pulire il prodotto. Non usare detergenti liquidi né aerosol.
• Acqua e umidità—Non usare il prodotto vicino all’acqua, p.e. vasca, lavabo, lavandino della cucina, mastelli per bucato, piscine e in scantinati umidi.
• Non collocare vasi o altri recipienti contenenti acqua su questo prodotto. L’acqua potrebbe entrare in contatto con il prodotto causando incendi o scosse elettriche.
• Supporto—Non collocare il prodotto su un carrello, supporto, treppiede o tavolo instabile, in quanto potrebbe cadere, provocando lesioni personali gravi e danni all’unità. Usare solo un carrello, un supporto, un treppiede, una staffa o un tavolo consigliati dal fabbricante o venduti con il prodotto. Per il montaggio del prodotto su parete, seguire attentamente le istruzioni del fabbricante. Usare solo i dispositivi di montaggio consigliati dal fabbricante.
• Per lo spostamento del prodotto posto su un carrello, usare la massima cura. Arresti improvvisi, forza eccessiva o superficie irregolare del suolo possono provocare la caduta del prodotto dal carrello.
• Ventilazione—Le aperture di ventilazione e le altre fessure del contenitore sono previste per la ventilazione. Non coprire né bloccare queste aperture, perché una ventilazione insufficiente può provocare surriscaldamento e/o ridurre la durata del prodotto. Non collocare il prodotto su un letto, divano, tappeto o altre superfici simili che potrebbero bloccare le aperture di ventilazione. Questo prodotto non è progettato per l’installazione ad incasso; non collocare il prodotto in un luogo chiuso, p.e. libreria o scaffali, a meno che non vi sia un’adeguata ventilazione o siano seguite le istruzioni del fabbricante.
• Lo schermo a cristalli liquidi utilizzato per questo prodotto è fatto di vetro. Quindi, può rompersi se l’unità cade o subisce urti. Se lo schermo a cristalli liquidi si rompesse, fare attenzione a non infortunarsi con i pezzetti di vetro rotto.
• Fonti di calore—Tenere il prodotto lontano da fonti di calore, quali radiatori, riscaldatori, stufe ed altri prodotti generatori di calore (compresi gli amplificatori).
• Per prevenire ogni rischio d’incendio, astenersi dal collocare candele o oggetti a fiamma libera sopra il televisore.
• Per prevenire ogni rischio d’incendio o scosse elettriche, astenersi dal collocare il cavo dell’alimentazione CA sotto il televisore o altri oggetti pesanti.
Lo schermo a cristalli liquidi è un prodotto di alta tecnologia con 6.220.800 transistor in pellicola e assicura immagini chiare nei minimi dettagli. A causa dell'elevato numero di pixel, alcuni pixel non attivi potrebbero occasionalmente apparire sullo schermo come punti fissi di colore blu, verde o rosso. Ciò, tuttavia, rientra nelle specifiche del prodotto e non indica pertanto la presenza di alcun problema.
Precauzioni per il trasporto dello schermo
Quando si trasporta lo schermo, non prenderlo mai direttamente o per gli altoparlanti. Sostenere lo schermo in due persone afferrando le maniglie sul retro dello schermo.
Non visualizzare a lungo un'immagine ferma in quanto potrebbe verificarsi il fenomeno della persistenza di immagine.
• Scelta della posizione — Scegliere una posizione in cui il prodotto risulti esposto a una buona ventilazione, ma non alla luce diretta del sole.
4
Page 7

Accessori in dotazione

Verificare che il prodotto sia fornito degli accessori seguenti.
Schermo
Fermacavo (g4)
Pagina 8
Sistema AVC
Telecomando (g1)
Cavo di alimentazione in c.a. (g1)
In alcuni paesi il prodotto potrebbe
avere una forma diversa.
Pagina 7
Batteria di tipo AAA (g2)
Copertura foro del supporto (g2)
Pagina 10
Cavo del sistema (g1)
Pagine 11 e 17
Unità sostegno
(per il sistema AVC) (g1)
Sostegno (g1) Cuscinetto sostegno (g4) Spaziatore sostegno (g4) Vite sostegno (g2)
Pagina 9
Pagina 11
Cavo di alimentazione in c.a. (g1)
In alcuni paesi il prodotto potrebbe
avere una forma diversa.
Pagina 7
Fascetta per il cavo (g1)
Pagina 7
Pagina 7
Cavo dell’antenna (g1)
Pagina 12
Manuale di istruzioni
LC-65GD1E TU-65GD1E
5
Page 8

Preparativi

Dove collocare il sistema

“Sistema” indica lo schermo e il sistema AVC (sintonizzatore). Selezionare prima il luogo dove posizionare il Sistema.
1
2
Selezione della posizione del sistema
• Lo schermo ed il sistema AVC sono collegati tramite il cavo del sistema. (Vedere pagina 7 per dettagli.)
• Scegliere un luogo non esposto al sole e con una buona ventilazione.
Cavo del sistema
Schermo
Sistema AVC
Posizionamento del sistema
Maneggio dello schermo
CAUTELA
Quando si utilizza il televisore con il supporto fornito montato, non rimuovere l’altoparlante. In caso contrario si rischia di compromettere la stabilità del prodotto assemblato e di causare danni al televisore o infortuni alle persone.
• Rimuovere il supporto e l’altoparlante dallo schermo solo se è possibile utilizzare una staffa opzionale.
• Lasciare spazio sufficiente sopra e dietro lo schermo.
• Per spostare il sistema è necessario essere almeno in due.
• Quando si sposta lo schermo, tenerlo dalla maniglia posteriore e non dallo schermo a cristalli liquidi.
Maneggio del sistema AVC
CAUTELA
• Non posizionare un VCR o altro dispositivo sul sistema AVC.
• Lasciare abbastanza spazio sopra e sui lati del sistema AVC.
• Non ostruire le aperture per la ventilazione posizionate sul lato superiore e a sinistra e la ventola di aspirazione sul lato destro.
• Non stendere un panno pesante sotto o sopra il sistema AVC, perché può causare surriscaldamento e provocare malfunzionamenti.
10 cm o
più
Mantenere uno spazio adeguato
5 cm o più
5 cm o più
Ventola di scarico sul
6
lato destro.
Page 9
Preparativi

Impostazione del sistema

Dopo aver posizionato lo schermo ed il sistema AVC, collegare i cavi del sistema ed i cavi di alimentazione in c.a. Usare il fermacavo per tenere insieme i cavi.
1
2
Rimozione del coperchio dei terminali
Schermo (vista posteriore)
Premere e spingere verso di sé i sei ganci superiori per rimuovere la copertura.
Premere i due ganci verso il centro dello schermo e rimuovere il coperchio tirandolo verso di sé.
Collegamento del cavo del sistema e del cavo di alimentazione in c.a. allo schermo
Cavo di
alimentazione in c.a.
(BIANCO)* Collegare la spina nel terminale e fissarla
(NERO)
Cavo del
sistema
serrando bene le viti. (GRIGIO)**
Collegare bene la spina così da sentire il clic di aggancio dei ganci ai lati.
3
PER EVITARE OGNI RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON TOCCARE PARTI NON ISOLATE DI NESSUN CAVO QUANDO IL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN C.A. È COLLEGATO ALLA PRESA.
• Per conformità con i requisiti richiesti dalle norme CE, prima di utilizzare il prodotto assicurarsi di collegare lo sportello del terminale alla parte posteriore dello schermo con tutti i cavi di sistema.
* Prima di scollegare il cavo del sistema BIANCO assicurarsi di aver rimosso le viti completamente. ** Quando viene scollegato il cavo del sistema GRIGIO, premere i ganci su entrambi i lati del cavo spingendoli verso
l’interno.
Collegamento del cavo di sistema e del cavo di alimentazione in c.a. al sistema AVC
Cavo del sistema
(BIANCO)
Sistema AVC (vista posteriore)
CAUTELA
NOTA
(NERO)
Cavo di alimentazione in c.a.
(GRIGIO)
Fascetta per il cavo
(NERO)
(GRIGIO)
Cavo del sistema
Legare i cavi nero e grigio dopo aver inserito i cavi di sistema. (Seguire le istruzioni per impedire che i cavi si stacchino.)
7
Page 10
Preparativi
4
Applicazione dei fermacavo e avvolgimento dei cavi con il fermacavo
Stringere la fascetta attorno ai cavi.
1 Far passare
l’estremità della fascetta attraverso la fessura.
Fissare stabilmente i cavi di sistema allo schermo come illustrato.
* Se s’instradano i cavi sul lato destro, utilizzare il sostegno a destra.
2 Tirare la fascetta
verso di voi e allacciare alla linguetta.
5
6
Assicurare i cavi con l'apposito fermacavi.
* Se s’instradano i cavi sul
lato destro, utilizzare il sostegno a destra.
Fermacavo
Inserire il morsetto del cavo nella fessura sullo schermo, come mostrato.
Chiusura del coperchio dei terminali
I cavi fuoriescono dallapertura piccola.
8
Page 11
Preparativi

Collocazione del sistema AVC sul sostegno

Installazione verticale del sistema AVC utilizzando l’unità di sostegno.
• Utilizzare l’unità di sostegno fornita in dotazione per installare il sistema AVC in posizione perpendicolare.
Applicare ciascuno spaziatore al sostegno come
1
illustrato.
Staccare la carta da ciascuno spaziatore e applicare alle quattro aree sporgenti sul sostegno.
Sporgenza
Spaziatore sostegno
Sporgenza
Agganciare il sostegno utilizzando le apposite viti,
4
come indicato nella figura.
Vite sostegno
Applicare ciascun cuscinetto al sostegno come illustrato.
2
Staccare la carta da ciascun cuscinetto e applicare alle quattro aree sul fondo.
Punto di attacco
Cuscinetto sostegno
Punto di attacco
Il sistema AVC installato verticalmente con il sostegno.
Adattare il sostegno al sistema AVC.
3
Inserire il sostegno nel sistema AVC, accertandosi che le parti sporgenti più spesse e quelle più fini del sostegno siano allineate ai fori grandi e a quelli più piccoli del sistema AVC.
Foro piccolo
Sporgenza
NOTA
• Montare il Sistema AVC verticalmente utilizzando solo il sostegno fornito in dotazione. Fare attenzione a non bloccare i fori di ventilazione quando si appoggia il sostegno direttamente sul pavimento o su una superficie piana, perché l’apparecchio potrebbe non funzionare.

Montaggio dello schermo a muro

CAUTELA
L’installazione del televisore a colori con schermo LCD deve essere effettuata solo da personale qualificato. L’acquirente non deve tentare di eseguire personalmente l’operazione. SHARP non si assume alcuna responsabilità per un montaggio improprio o un montaggio che causi incidenti o lesioni.
Uso di una staffa opzionale per montare lo schermo
• Si può chiedere a personale tecnico qualificato di usare una staffa AN-65AG1 opzionale per montare lo schermo a muro.
• Leggere attentamente le istruzioni allegate alla staffa prima di iniziare l’operazione.
9
Page 12
Preparativi

Rimozione del supporto

Prima di rimuovere (o fissare) il supporto, scollegare il cavo CA dal terminale di ingresso CA e il cavo di sistema dallo schermo.
CAUTELA
Rimuovere il supporto e l’altoparlante dal schermo solo se è possibile utilizzare una staffa opzionale.
Prima di fissare/rimuovere il supporto
• Prima di procedere con l’operazione, assicurarsi di aver spento il sistema.
• Prima di eseguire un intervento, stendere una coperta o altro materiale soffice sulla superficie su cui si intende collocare lo schermo. In questo modo si eviterà di danneggiare il prodotto.
1
Rimuovere le quattro viti utilizzate per bloccare la staffa.
NOTA
• Per fissare il supporto, eseguire i passaggi precedenti in ordine inverso.
2
Rimuovere le otto viti utilizzate per bloccare il supporto.
3
Rimuovere il supporto dallo schermo. (Fare attenzione a tenere saldamente il supporto durante questa operazione, per evitare che si stacchi dalla base e cada a terra inavvertitamente.)

Rimozione degli altoparlanti

1
3
4
Inserire le coperture dei fori del supporto (fornite con il prodotto).
Rimuovere la copertura del terminale dell’altoparlante.
Rimuovere le viti.
2
1
Scollegare il cavo dall’altoparlante.
CAUTELA
• Rimuovere il supporto e l’altoparlante dallo schermo solo se è possibile utilizzare una staffa opzionale.
• Prima di eseguire un intervento, stendere una coperta o altro materiale soffice sulla superficie su cui si intende collocare il schermo. In questo modo si eviterà di danneggiare il prodotto.
NOTA
• Per collegare gli altoparlanti, eseguire i passaggi precedenti in ordine inverso.
• Eseguire le stesse operazioni per la sezione sinistra degli altoparlanti.
10
1
2
Page 13
Preparativi

Inserimento delle batterie

Prima di utilizzare il sistema per la prima volta, inserire due batterie di tipo AAA (fornite in dotazione) nell’apposito vano. Quando le batterie diventano scariche e il telecomando non funziona, sostituire le batterie con nuove batterie di tipo AAA.
1 Premere e far scorrere il coperchio del vano batterie
per aprirlo.
2 Inserire le due batterie AAA fornite in dotazione.
• Collocare le batterie con i terminali corrispondenti agli indicatori (e) e (f) all’interno del vano batterie.
3 Chiudere il coperchio del vano batterie.
CAUTELA
L’uso improprio delle batterie può provocare perdite di prodotto chimico o esplosioni. Seguire attentamente le istruzioni riportate di seguito.
• Non mischiare batterie di tipi diversi. Le batterie di tipo diverso hanno caratteristiche diverse.
• Non mischiare vecchie e nuove batterie. Mischiare vecchie e nuove batterie può ridurre la durata di quelle nuove o provocare perdite di prodotto chimico dalle batterie vecchie.
• Rimuovere le batterie appena sono esaurite. I prodotti chimici che fuoriescono dalle batterie possono provocare irritazione cutanea. Se si rileva una perdita di prodotto chimico, asciugare accuratamente con un panno.
• Le batterie fornite con questo prodotto possono durare meno del previsto a causa delle condizioni di stoccaggio.
• Se non si usa il telecomando per un periodo prolungato, rimuovere le batterie dal suo interno.

Uso del telecomando

Usare il telecomando puntandolo verso la finestra del sensore per segnali di telecomando. Oggetti posti tra il telecomando e la finestra del sensore possono impedirne il corretto funzionamento.
5 m
30°30°

Avvertenze per l’uso del telecomando

• Non esporre il telecomando al rischio di urti. Inoltre, non esporre il telecomando ai liquidi e non collocarlo in una zona molto umida.
• Non installare o esporre il telecomando alla luce diretta del sole. Il calore può deformare il dispositivo.
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente se la finestrella del sensore per telecomando dello schermo si trova esposta alla luce diretta del sole o a una forte luce artificiale. In questi casi, cambiare l’angolazione della luce o dello schermo o usare il telecomando tenendolo più vicino alla finestrella del sensore.
Sensore per telecomando
11
Page 14
Preparativi
Semplici operazioni per guardare un programma televisivo

Collegamenti di base

Collegamento dell’antenna

Per ottenere un’immagine chiara, usare un’antenna esterna. Quanto segue spiega brevemente i tipi di collegamento usati per un cavo coassiale.
(es. Per visualizzare sia i programmi di trasmissioni analogiche che di quelle digitali)
Presa standard DIN45325 (IEC169-2)
Cavo coassiale da 75 ohm (cavo tondo) (disponibile in commercio)
Cavo dell’antenna
(fornito in dotazione)
Per visualizzare solo programmi delle trasmissioni digitali, non è necessario collegare il cavo dell’antenna (fornito in dotazione).
(es. Per visualizzare solo i programmi delle trasmissioni analogiche)
Cavi per antenna disponibili in commercio
Se l’antenna esterna usa un cavo coassiale da 75 ohm con una presa standard DIN45325 (IEC 169-2), inserirlo nel terminale DIGITAL IN posto sul retro del sistema AVC.

Collegamento alla presa a muro della rete elettrica

Collegare il cavo del sistema prima di collegare i cavi di alimentazione in c.a.
Sistema AVC (vista posteriore)Schermo (vista posteriore)
In alcuni Paesi il
prodotto potrebbe
avere una forma
In alcuni Paesi il prodotto potrebbe avere una forma diversa.
NOTA
• Prima di collegare i cavi di alimentazione in c.a., spegnere lo schermo, usando l’interruttore principale.
• Scollegare i cavi di alimentazione in c.a. dalla presa di corrente, dallo schermo e dal sistema AVC se non si usa il sistema per un lungo periodo.
12
diversa.
Page 15
Preparativi (Analogico)

Installazione automatica iniziale

Quando il sistema viene acceso per la prima volta, dopo l’acquisto, viene attivata l’installazione automatica iniziale (pagina 18). È possibile impostare automaticamente la lingua, il paese ed i canali in operazioni successive.
NOTA
• L’installazione automatica iniziale viene eseguita solo una volta. Se l’operazione di autoinstallazione iniziale non viene completata (ad esempio quando la schermata dei menu scompare dopo che non è stata utilizzata per alcuni minuti, quando l’alimentazione viene disinserita, ecc.), provare a eseguire l’installazione automatica dal menu di Regolazione. (Vedere a pagina 23.)
• L’installazione automatica iniziale si interrompe se si preme RETURN.
Dopo questa impostazione, la ricerca automatica inizia nel seguente ordine.
1 Ricerca automatica del programma 2 Etichettatura automatica 3 Riordino automatico 4 Trasferimento di canali preselezionati
Non è necessario compiere alcuna operazione durante la ricerca automatica.
NOTA
• Le illustrazioni e le indicazioni sullo schermo usate in questo manuale servono a scopi esplicativi e possono variare leggermente da quanto appare in realtà.
Ricerca automatica del canale
La ricerca automatica dei canali trova tutti i canali ricevibili nell’area.
01 55.25 02 85.25 03 102.25
NOTA
• Se non viene trovato alcun canale, appare “Programma non trovato.” e l’installazione automatica viene interrotta.
1
2
Selezione della lingua di visualizzazione su schermo
1 Premere a/b/c/d per selezionare la
lingua desiderata nell’elenco che appare sullo schermo.
2
Premere OK per confermare l’impostazione.
Elenco delle lingue
Finlandese Francese Inglese Italiano Olandese
Impostazione del paese o della zona
1 Premere a/b/c/d per selezionare il
paese o la zona nell’elenco che appare sullo schermo.
2
Premere OK per confermare l’impostazione.
• Contemporaneamente inizia la ricerca automatica del programma.
Portoghese Spagnolo Svedese Tedesco Turc o
Lista dei paesi
Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lussemburgo Norvegia
Olanda Polonia Portogallo Regno Unito Russia Spagna Svezia Svizzera Turchia Europa Occidentale Europa Orientale
Etichettatura automatica dei canali
Dopo aver trovato i canali TV, il sistema comincia ad assegnare un nome a ciascun canale TV trovato.
01 SAT.1 02 PR07 03 KABEL
NOTA
• Il Sistema può assegnare un nome solo ai canali per i quali sono fornite informazioni d’etichettatura del canale. Se non sono disponibili informazioni sui canali, viene visualizzato solo il numero, mentre il nome del canale resta vuoto.
Riordino automatico dei canali
Al termine dell’etichettatura automatica dei canali, il sistema inizia a riordinare i canali etichettati.
01 SAT.1 02 PR07 03 KABEL
Trasferimento di canali preselezionati
Al termine del riordino automatico, il sistema scarica e memorizza automaticamente ciascun canale dal videoregistratore.
• Se un videregistratore è collegato all’INPUT 2, il sistema invia tutte le informazioni dei canali preselezionati al videoregistratore. (Vedere a pagina
55.)
• Compare il messaggio “Installazione automatica completata”. In seguito, lo schermo passa al menu d’installazione automatica.
Guardare la televisione
Il menu Impostazione scompare ed è possibile guardare i programmi sul canale 1.
13
Page 16
Preparativi (Digitale)
La trasmissione video digitale è un nuovo modello di trasmissione, ma non è semplicemente un modello che sostituisce le trasmissioni televisive analogiche esistenti. Il modello DVB offre più stazioni, una migliore qualità delle immagini e altri servizi da visualizzare a schermo. In più, consente di utilizzare un’ampia gamma di nuove funzioni e servizi, tra cui sottotitoli e tracce audio multiple.
5
Premere OK e tutti i canali di trasmissione digitale visualizzabili nella propria zona verranno rilevati dalla funzione di ricerca automatica.
Ricerca

Modo inizializzazione

Per visualizzare programmi di trasmissione digitale, seguire le procedure descritte di seguito per l’impostazione iniziale.
• In modalità DTV, alcune voci di menu che appaiono in nero non possono essere selezionate.
1
Premere DTV per passare al modalità DTV.
• Il menu di Ricerca scompare e si possono vedere i programmi.
NOTA
• Se la Modo inizializzazione non è stata completata o si è usciti dal modalità DTV, tornare al passaggio 1 e riprovare.
2
3
4
Premere a/b per selezionare il Paese in cui ci si trova.
Elenco dei Paesi disponibili
Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Italia Lussemburgo
Se non si riesce a trovare il Paese in cui si vive, selezionare dall’elenco un paese che si trova nello stesso fuso orario.
Premere OK per confermare l’impostazione.
• Viene visualizzata la schermata d’installazione.
Premere OK per andare al passaggio successivo.
Premere a/b per selezionare “Ricerca servizi”, quindi premere OK.
• Viene visualizzata la schermata di ricerca.
Norvegia Olanda Portogallo Regno Unito Spagna Svezia Svizzera Turchia
14
Page 17

Denominazione dei componenti

Schermo

Tasto Alimentazione principale (a)
Tasto d’ingresso (b)
Tasti programma - canale (Pr/s)
Tasti volume ( ik/l )
Sensore per telecomando
Sensore OPC*
Indicatore OPC
Indicatore del telecomando
Indicatore Attesa/attivato
*OPC: Optical Picture Control (Controllo ottico
delle immagini) (Vedere a pagina 41.)
15
Page 18
Denominazione dei componenti

Sistema AVC

Vista frontale
Alimentazione
Cuffie (Quando si collegano le cuffie, il suono dei diffusori è disattivato.)
Indicatore
Attesa/attivato
Indicatore CARD
RESET*
Terminale INPUT 4 (VIDEO)
Terminale INPUT 4 (S-VIDEO)
SYSTEM RESET**
Terminale INPUT 4 (AUDIO L/R)
Come aprire la porta
Slot per PC CARD
* Premere RESET se il sistema non viene reimpostato automaticamente nello stato originale dopo aver eseguito
alcune operazioni. Quest’operazione attiverà il reset del sistema, come indicato qui di seguito.
• La MODALITÀ AV ritorna su UTENTE. • La modalità Immagine ferma viene disattivata
• Il canale analogico TV ritorna al canale 1. • Viene ripristinata l’impostazione normale della modalità Televideo.
• Lo schermo doppio ritorna a quello normale. • Viene ripristinata l’impostazione Altoparlante-A degli altoparlanti.
• S’inizializza l’impostazione Audio. • L’impostazione di Uscita audio viene ripristinata su Fissa.
• Dolby Virtual ritorna su Off. • L’impostazione di Ingr. canale centrale viene ripristinata su Off.
• S’inizializza la posizione immagine. • L’impostazione di Solo audio viene ripristinata su Off.
**Premere SYSTEM RESET se il sistema non funziona all’avvio.
NOTA
• La pressione di RESET non ha effetto se il sistema si trova in modalità standby (l’indicatore s’illumina in rosso).
• Se si preme RESET, non si cancellano la preselezione del canale o il codice segreto. Vedere a pagina 65 per informazioni
su come reimpostare il codice segreto quando questo è noto. Vedere a pagina 76 per l’inizializzazione di valori predefiniti nel caso in cui si sia dimenticato il codice segreto.
Vista posteriore
Terminale d’ingresso antenna
Terminale AV OUTPUT
(VIDEO)
Terminale DIGITAL ANTENNA INPUT Terminale DIGITAL ANTENNA OUTPUT
Terminale INPUT 3 (Y, PB(CB ), PR(CR))
Terminale INPUT 5 (DVI-I)***
Terminale INPUT 5 (AUDIO)
Terminale INPUT 1 (SCART)
Terminale INPUT 3 (SCART)
Slot per interfaccia
comune
Terminale AV OUTPUT (AUDIO)
Terminale INPUT 2 (SCART)
SPEAKER-B
Terminale DIGITAL AUDIO OUTPUT*
Terminale CENTRE CHANNEL INPUT
Terminale RS-232C**
Terminale DISPLAY OUTPUT1
Terminale DISPLAY OUTPUT2
Terminale DISPLAY OUTPUT 3
Terminale DC OUTPUT
Terminale AC INPUT
*Collegare a un apparecchio audio digitale. **Fornito per l’utilizzo dal PC (vedere pagina 72). ***Il sistema AVC è dotato di una copertura per il terminale INPUT 5.
16
Page 19
Denominazione dei componenti

Telecomando

1 B (Attesa/attivato)
Per accendere e spegnere. (Vedere a pagina 18.)
2 OPC
Per attivare e disattivare il controllo ottico delle immagini (OPC, Optical Picture Control). (Vedere pagina 41.)
3 c (Schermo DOPPIO)
Imposta la modalità doppia immagine. Premere nuovamente c per ritornare alla visualizzazione normale. (Vedere a pagina 67.)
SELECT
Per attivare una delle due schermate in modalità Schermo DOPPIO.
4 d (FERMO IMMAGINE/
SOSPENSIONE)
Modalità ingresso TV/Esterno: Cambia la modalità fermo immagine. Modalità TELEVIDEO: Ferma una multipagina sullo schermo mentre le altre pagine sono automaticamente aggiornate. Premere nuovamente d per ritornare all’immagine normale. (Vedere alla pagine 67 e 68.)
5 f (MODALITÀ WIDE)
Modalità ingresso TV/Esterno: Cambia la modalità immagine Wide. (Vedere alla pagine 62 e 63.) Modalità TELEVIDEO: Imposta la zona d’ingrandimento (tutto schermo/metà superiore/metà inferiore). (Vedere a pagina 68.)
6 CARD
Per passare alla modalità Scheda. Modalità Scheda: Premere per attivare e disattivare il pannello di controllo della scheda. (CCP, Card Control Panel) (Vedere pagina 47.)
E/REC STOP
Immagine ferma: Premere per memorizzare su una scheda un'immagine ferma ottenuta da trasmissioni analogiche o altre apparecchiature esterne. (Vedere pagina 48). Filmato: Premere per iniziare/ interrompere la registrazione su una scheda di un filmato ottenuto da trasmissioni analogiche o di altre apparecchiature esterne. (Vedere pagina 51.)
70 – 9
Modalità ingresso TV/DTV/Esterno: Impostare il canale. Modalità TELEVIDEO: Impostare la pagina.
8 A (FLASHBACK)
Premere per ritornare all’immagine precedente in modalità di visione normale. (Vedere a pagina 19.)
9 [ (Sottotitoli per TELEVIDEO)
Modalità ingresso TV/Esterno: Per attivare e disattivare i sottotitoli. (Vedere a pagina 69.) Modalitá ingresso DTV: Visualizzare la schermata per la selezione dei sottotitoli.
10 k (Mostra caratteri nascosti per
TELEVIDEO)
Modalità TELEVIDEO: Visualizzare i caratteri nascosti. (Vedere a pagina 68.)
11 SOUND
Selezione della modalità multiplex suono. (Vedere a pagina 20.)
12 ik/il (VOLUME)
Impostare il volume. (Vedere a pagina 20.)
13 e (MUTE)
Silenziamento del suono. (Vedere a pagina 20.)
14 GUIDE
Modalitá ingresso DTV: Visualizzare la schermata EPG (Electronic Programme Guide).
12
17
3 4 5
6
18 19 20
7
8 9
10 11
12 13
14 15
21 22
23 24 25
26 27
28
16 29
30
NOTA
• Il telecomando deve essere usato puntandolo direttamente verso lo schermo.
15 DTV MENU
Modalitá ingresso DTV: Visualizzare la schermata del menu della TV digitale.
16 EXIT
Disattivare la schermata di visualizzazione a schermo.
17 SLEEP
Imposta lo SPEGNIMENTO. (Vedere a pagina 58.)
18 p (Visualizza informazioni)
Visualizzare informazioni sul programma.
19 AV Mode
Selezione di un’impostazione video: MODALITÀ AV (STANDARD, FILM, GIOCO, UTENTE, DINAMICO) MODALITÀ PC (STANDARD, UTENTE) (Vedere a pagina 61.)
20 3D-Y/C
Per attivare e disattivare la funzione 3D­Y/C (vedere pagina 42).
21 DTV
Passare dalla modalità TV digitale a un’altra sorgente di ingresso. Ad esempio, quando si vede un’immagine proveniente da INPUT2, premere DTV per passare alla modalità TV digitale. Quindi premere nuovamente DTV per tornare alla schermata INPUT2.
22 m (TELEVIDEO)
Selezionare la modalità TELEVIDEO. (Tutte le immagini TV, DTV/DATI, TESTO e TV/TESTO) (Vedere alla pagine 68 e
69.) Modalitá ingresso DTV: Selezionare la trasmissione di dati DTV e TELEVIDEO.
23 l (Guida TOP per TELEVIDEO)
Modalità TELEVIDEO: Visualizzare una pagina indice per le informazioni CEEFAX/FLOF. Guida TOP per programma TOP. (Vedere a pagina 69.)
24 Pr/Ps
Modalità ingresso TV/DTV: Selezionare il canale. (Vedere a pagina 19.) Modalità di ingresso esterno: Selezionare la modalità di ingresso TV o DTV. Modalità TELEVIDEO: Selezionare la pagina. (Vedere a pagina 68.)
25 b (SORGENTE DINGRESSO)
Selezionare una sorgente d’ingresso. (TV, DTV, Ingresso 1, Ingresso 2, Ingresso 3, Ingresso 4, Ingresso 5 e SCHEDA) (Vedere alle pagine 54, 59, 60 e 67.)
26 LIST
Modalitá ingresso DTV: Visualizza l’elenco dei programmi digitali preferiti.
27 MENU
Visualizzare la schermata del menu.
28 a/b/c/d (Cursore)
Selezionare la voce desiderata nella schermata d’impostazione. Selezionare l’area di informazioni del programma quando viene visualizzato l’EPG.
OK
Eseguire un comando.
29 RETURN
Modalità MENU: Ritorno alla schermata menu precedente.
30 Colore (ROSSO/VERDE/GIALLO/BLU)
Modalità TELEVIDEO: Selezionare una pagina. (Vedere a pagina 68.) Modalitá ingresso DTV: I pulsanti colorati vengono usati per selezionare le voci di menu di colore corrispondente.
17
Page 20

Visione dei programmi TV

Schermo
Sistema AVC
Alimentazione (
BB
B)
BB
Indicatore Attesa/attivato
Alimentazione principale (
aa
a)
aa
Indicatore Attesa/ attivato (B)

Accensione

Prima di accendere il sistema, assicurarsi di aver eseguito le connessioni richieste. (Vedere pagine 7 e 12.)
1
Premere Alimentazione principale (
aa
a) sullo
aa
schermo.
• Indicatore Attesa/attivato (Verde): il sistema è acceso (Dopo pochi secondi le informazioni sul programma vengono visualizzate con l’audio.).
• Indicatore Attesa/attivato (Rosso): il sistema è in standby (andare al passaggio 2).
2
Utilizzare uno dei metodi seguenti per accendere il sistema. All’accensione, il colore del LED cambia da rosso a verde.
• Premere Alimentazione (
• Premere B sul telecomando.
NOTA
• L’installazione automatica iniziale comincia quando il sistema si accende per la prima volta. Se il sistema è stato acceso prima, l’installazione automatica iniziale non sarà richiesta. Consultare pagina 23 per eseguire l’Autoinstallazione dal menu Impostazione.
BB
B) sul sistema AVC.
BB

Spegnimento

Premere B sul telecomando o il tasto Alimentazione (B) sul sistema AVC.
• Il sistema entra in modalità standby e l’immagine visualizzata sullo schermo scompare.
• Entrambi gli indicatori Attesa/attivato passano da verde a rosso.
Premere Alimentazione principale (
• L’indicatore Attesa/attivato visualizzato sullo schermo si spegne gradualmente.
• Quando il sistema è spento tramite Alimentazione principale ( possibile accenderlo di nuovo premendo B sul telecomando.
NOTA
• Se non si usa il sistema per un periodo di tempo piuttosto lungo, scollegare la spina del cavo di alimentazione in c.a. dalla presa.
• Anche se Alimentazione principale ( spenti, il consumo di corrente è minimo.
• In modalità ingresso DTV, se l’alimentazione elettrica viene scollegata subito dopo la modifica di un’impostazione dalla schermata dei menu, la nuova impostazione o le nuove informazioni sul canale potrebbero non essere memorizzate.
aa
a) sullo schermo.
aa
aa
a) e Alimentazione (
aa
aa
a), non è
aa
BB
B) sono
BB
Indicatore Attesa/attivato
Off Rosso Verde
Spento Il sistema è in modalità di attesa (Standby). Indica che il lato che si illumina di verde è attivo.*
CAUTELA
* Se si illumina di verde solo l’indicatore Attesa/attivato sul sistema AVC, il sistema è in modalità Download software
(vedere pagine 38 e 39).
In questi casi NON scollegare i cavi di alimentazione in c.a. o disinserire l’Alimentazione principale (
NOTA
• Verificare che il cavo di sistema sia collegato correttamente quando l'indicatore sullo schermo lampeggia in rosso.
18
aa
a) sullo schermo.
aa
Page 21
Visione dei programmi TV (Analogico)

Uso dei tasti per cambiare canale

Si può cambiare canale in vari modi.
Uso del tasto Pr/s
• Premere Pr per aumentare il numero del canale.
• Premere Ps
NOTA
Pr/s sullo schermo funziona come Pr/s sul
telecomando.
• In modalità ingresso TV non è possibile cambiare il canale della modalità ingresso DTV e viceversa.
per diminuire il numero del canale.
sul telecomando
NOTA
• Terminare la procedura entro 3 secondi, altrimenti la selezione non sarà eseguita in modalità canale a 2 cifre.
Visione delle informazioni del Televideo
Visualizzazione diretta di una pagina a 3 cifre con numero compreso tra 100 e 899 premendo 0 - 9.
Visualizzazione del canale
L’indicazione del canale cambia ogni 3 secondi circa come mostrato di seguito.
(Esempio)
SAT.1
12
SAT.1
12
PAL
B/G
MONO
Uso del tasto FLASHBACK (A) sul telecomando
Pr/s
Uso di 0 – 9 sul telecomando
Selezionare i canali direttamente premendo 0 - 9.
g
Per selezionare un canale a 1 cifra, (p.e. canale 2):
• Premere il pulsante 2. Per selezionare un canale a 2 cifre, (p.e. canale 12):
• Premere 1, quindi 2.
• Dopo aver visualizzato un canale, viene presentata una barra di inserimento a tre cifre in modalità TV digitale e a due cifre in modalità TV analogica. Dopo aver selezionato un canale, è possibile impostarlo rapidamente se non sono in corso altre operazioni. In alternativa, è possibile premere OK per impostare il canale subito dopo la selezione.
Premere A per passare dal canale sintonizzato corrente al canale sintonizzato precedente. Premere di nuovo A per ritornare al canale sintonizzato corrente.
Premere A per passare tra la sorgente di ingresso selezionata correntemente e quella selezionata in precedenza.
Premere A per tornare alla pagina precedente in modalità TELEVIDEO.
19
Page 22
Visione dei programmi TV

Uso dei tasti per cambiare volume/ suono

Cambiamento del volume
Si può cambiare il volume con i tasti sullo schermo o sul telecomando.
kk
k/
kk
ll
l
ll
i
Uso di e sul telecomando
e disabilita l’emissione del suono corrente.
1
• Prima che siano trascorsi 30 minuti da quando si è premuto e, il silenziamento del suono può essere disattivato usando uno dei due metodi descritti di seguito.
• Premere anche, i
Trascorsi 30 minuti, il silenziamento del suono viene
disattivato. Comunque, il sistema non emette suono improvvisamente in quanto il livello del volume è impostato su 0, automaticamente.
Premere e.
•“e” rimane visualizzato sullo schermo per 30 minuti, e si attiva il silenziamento del suono.
Silenziamento
NOTA
il silenziamento.
ee
e/i
ee
f f
f oppure e per annullare
f f
ll
l.
ll
kk
k.
kk
• Per aumentare il volume, premere i
• Per diminuire il volume, premere i
20
NOTA
• Ciascuna delle modalità “TV”, “DTV”, “Ingresso 1”, “Ingresso 2”, “Ingresso 3”, “Ingresso 4”, “Ingresso 5” e “SCHEDA” può memorizzare separatamente le regolazioni di volume.
Quando “Uscita audio” è impostata su “Variabile”, l’indicatore sullo schermo cambia come indicato di seguito.
20
Stato dellaudio
Dispositivo duscita
Altoparlante
Suono variabile
Uscita audio
VariabileFissa
Silenziamento
2
Prima che siano trascorsi 30 minuti, premere di nuovo e per annullare il silenziamento.
• Prima che siano trascorsi 30 minuti, il livello del volume ritorna quello precedentemente regolato.
• Trascorsi 30 minuti, aumentare il livello del volume premendo i
ee
e.
ee
Uso di SOUND sul telecomando
A ogni pressione di SOUND, la modalità cambia come descritto nelle tabelle riportate di seguito.
Selezione trasmissioni NICAM TV
Segnale
Stereo
Bilingue
Mono
Selezione trasmissioni A2 TV
Segnale
Stereo
NICAM STEREO, MONO
NICAM CH A, NICAM CH B, NICAM CH AB, MONO
NICAM MONO, MONO
STEREO, MONO
Voci selezionabili
Voci selezionabili
AV OUTPUT
NOTA
• Vedere a pagina 66 per i dettagli relativi alla funzione d’uscita audio.
20
Costante, come
specificato
Suono variabile
Bilingue
Mono
NOTA
• Quando non si riceve alcum segnale, nella modalità suono comparirà il messaggio “MONO”.
CH A, CH B, CH AB
MONO
Page 23

Regolazioni di base (Analogico)

Tasti per l'utilizzo del menu

Premere i tasti seguenti del telecomando per utilizzare il menu.

Visualizzazione a schermo

Esempio
...
[
MENU
Solo audio
3D-NR
Riduzione effetto zanzara [Off]
Scelta ingresso
Uscita audio
Istantanea rapida
Reg. Colore
Ingr. canale centrale
Registrazione standby
Opzioni
Opzioni
Istantanea rapida
[Off]
[SVC]
[On]
[Auto.]
[On]
[Off]
1 Voce evidenziata in giallo
• Indica la voce correntemente selezionata.
• Premere OK per visualizzare la schermata di
regolazione della voce selezionata.
2 Voce tra parentesi
• Indica l'impostazione corrente della voce selezionata.
]
1
2
3
4
MENU: Premere per aprire o chiudere la
schermata del menu.
a/b/c/d: Premere per selezionare una voce
visualizzata o per regolare una voce selezionata.
OK: Premere per accedere al passaggio
successivo o per completare le selezioni.
RETURN: Premere per tornare al passaggio
precedente.
CARD: Premere per aprire o chiudere la
schermata della modalità Scheda.
3 Voce visualizzata in bianco
• Indica che la voce può essere selezionata.
4 Voce visualizzata in grigio
• Indica che la voce non può essere selezionata. *I motivi per cui alcune voci non possono
essere selezionate variano. Le ragioni principali, tuttavia, sono le seguenti:
1. Nessun collegamento al terminale di ingresso selezionato.
2. La funzione non è compatibile con il segnale di ingresso corrente.
NOTA
• Le opzioni del menu sono diverse in base alla modalità di ingresso selezionata, ma le procedure di funzionamento sono identiche.
• Le schermate sono riportate nel presente manuale d’uso a fini puramente esplicativi (alcune sono state ingrandite, altre ridotte) e potrebbero essere leggermente diverse da quanto effettivamente visualizzato.
DTV MENU: Premere per aprire o chiudere la
schermata del menu DTV.
21
Page 24
Regolazioni di base (Analogico)

Voci del menu modalità ingresso TV/AV

Elenco delle voci del menu AV per facilitarne l’uso
Immagine Immagine
OPC ..................................................... Pagina 41
Retroillum. ..........................................Pagina 40
Contrasto ............................................Pagina 40
Luminosità .......................................... Pagina 40
Colore..................................................Pagina 40
Sfumatura ...........................................Pagina 40
Definizione.......................................... Pagina 40
Avanzate
C.M.S........................................ Pagina 41
Temp. Colore ........................... Pagina 41
Miglioramento definizione ..... Pagina 42
Contrasto automatico ............Pagina 42
Impost. I/P ...............................Pagina 42
Modo Film................................Pagina 42
3D-Y/C ......................................Pagina 42
Bianco e nero.......................... Pagina 42
Audio Audio

Voci del menu modalità ingresso PC

Elenco delle voci del menu PC per facilitarne l’uso
OPC ..................................................... Pagina 41
Retroillum. ..........................................Pagina 40
Contrasto ............................................Pagina 40
Luminosità .......................................... Pagina 40
Rosso ..................................................Pagina 40
Verde ...................................................Pagina 40
Blu ....................................................... Pagina 40
Avanzate
C.M.S........................................ Pagina 41
Miglioramento definizione ..... Pagina 42
Acuti ....................................................Pagina 43
Bassi ................................................... Pagina 43
Bilanc. .................................................Pagina 43
Dolby Virtual .......................................Pagina 43
Controllo alimentazione
Niente segnale off..............................Pagina 44
Niente disattiv. ...................................Pagina 44
Regolazione Regolazione
Autoinstallazione ...............................Pagina 23
Impostazione programma ........... Pagine 23-26
Blocco Bambini..................................Pagina 65
Etich. ingresso ...................................Pagina 60
Imp. altoparlante ................................Pagina 57
Posizione ............................................Pagina 58
WSS .....................................................Pagina 61
Modo 4:3 .............................................Pagina 61
Rotazione ............................................ Pagina 64
Lingua .................................................Pagina 40
Acuti ....................................................Pagina 43
Bassi ................................................... Pagina 43
Bilanc. .................................................Pagina 43
Dolby Virtual .......................................Pagina 43
Controllo alimentazione
Gest. Alim. .......................................... Pagina 44
Etich. ingresso ...................................Pagina 60
Imp. altoparlante ................................Pagina 57
Segnale ingresso ...............................Pagina 64
Sinc.auto. ............................................ Pagina 58
Sinc.fine. .............................................Pagina 59
Rotazione ............................................ Pagina 64
Lingua .................................................Pagina 40
Opzioni Opzioni
Solo audio ..........................................Pagina 58
3D-NR ..................................................Pagina 64
Riduzione effetto zanzara .................Pagina 64
Scelta ingresso ..................................Pagina 59
Uscita audio ....................................... Pagina 66
Istantanea rapida ...............................Pagina 64
Reg. Colore .........................................Pagina 60
Ingr. canale centrale ..........................Pagina 66
Registrazione standby ......................Pagina 66
22
Solo audio ..........................................Pagina 58
Scelta ingresso ..................................Pagina 59
Uscita audio ....................................... Pagina 66
Istantanea rapida ...............................Pagina 64
Ingr. canale centrale ..........................Pagina 66
Registrazione standby ......................Pagina 66
NOTA
• Le voci selezionabili cambiano a seconda della modalità selezionata.
Page 25
Regolazioni di base (Analogico)

Installazione dei automatica

È possibile eseguire di nuovo l’installazione automatica, anche dopo aver impostato i canali preselezionati.
1
2
3
4
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Autoinstallazione”, quindi premere OK.
[
MENU
Autoinstallazione
Impostazione programma
Blocco Bambini
Imp. altoparlante
Posizione
WSS
Modo 4:3 [Panorama]
Rotazione
Lingua
Regolazione
Regolazione Opzioni
...
Autoinstallazione
[On]
[Normale]
[Italiano]
]
Se si è già impostato un codice segreto, inserirlo qui. In caso contrario, inserire il codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice segreto, vedere a pagina 65.

Impostazione dei programmi

È possibile ripetere la procedura d’installazione automatica in qualsiasi momento, entrando nel menu Regolazione e quindi in Impostazione programma. I canali possono essere commutati automaticamente o manualmente.

Ricerca automatica

È possibile anche ricercare e trasferire automaticamente i canali TV eseguendo la seguente procedura. È la stessa funzione della ricerca automatica del programma per il trasferimento dei canali preselezionati durante l’Autoinstallazione descritta.
1
2
3
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Impostazione programma”, quindi premere OK. Se si è già impostato un codice segreto, inserirlo qui. In caso contrario, inserire il codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice segreto, vedere a pagina 65.
[
MENU
Autoinstallazione
Impostazione programma
Blocco Bambini
Imp. altoparlante
Posizione
WSS
Modo 4:3 [Panorama]
Rotazione
Lingua
Regolazione
Regolazione Opzioni
...
Impostazione programma
[On]
[Normale]
[Italiano]
]
5
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
6
È possibile impostare la stessa lingua e lo stesso paese dell’installazione automatica iniziale. Seguire i passi 1 e 2 a pagina 13. Dopo questa impostazione, la ricerca automatica inizia nel seguente ordine.
1 Ricerca automatica del programma 2 Etichettatura automatica 3 Riordino automatico 4 Trasferimento di canali preselezionati
Non è necessario eseguire alcuna operazione durante la ricerca automatica.
NOTA
• Non spegnere il sistema mentre è visualizzato il messaggio “Installazione automatica completata”, in quanto è in corso il salvataggio dei dati rilevati.
4
Premere a/b per selezionare “Ricerca automatica”, quindi premere OK.
5
Premere c/d per selezionare “Sí”, quindi premere OK.
• La ricerca automatica procede nel seguente ordine.
1Ricerca automatica del programma 2Etichettatura automatica 3Riordino automatico 4Trasferimento di canali preselezionati
NOTA
• Vedere a pagina 13 per dettagli.
• Non spegnere il sistema mentre è visualizzato il messaggio “Impostazione programmi completata”, in quanto è in corso il salvataggio dei dati rilevati.
23
Page 26
Regolazioni di base (Analogico)
MENU
[
Regolazione
...
Impostazione programma
...
Regolazione manuale
]
Sintonia Fine
Sis. colore
Sist. Suono
Etichetta
Salta
Decodificatore
Blocco
[179.25]
[AUTO.]
[B/G]
[OFF]
[SAT.1]
[OFF]
[OFF]
179.25
Intensificatore [OFF]
MHz

Impostazione manuale per ogni canale

È possibile impostare manualmente alcune voci del canale. Sintonia Fine (Frequenza TV), Sis. colore, Sist. suono, Etichetta (Nome rete), Salta, Decodificatore, Blocco (Blocco Bambini) e Intensificatore.
1
2
3
4
5
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Impostazione programma”, quindi premere OK. Se si è già impostato un codice segreto, inserirlo qui. In caso contrario, inserire il codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice segreto, vedere a pagina 65.
Premere a/b per selezionare “Regolazione manuale”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
Sintonizzazione fine
Premere c/d per regolare la frequenza, quindi premere OK.
• Regolare controllando l’immagine di fondo come riferimento.
• Invece di procedere come descritto sopra, è possibile impostare direttamente inserendo il numero della frequenza del canale con 09.
g
• 179,25 MHz: Premere 1 s 7 s 9 s 2 s 5.
• 49,25 MHz: Premere 4 s 9 s 2 s 5 s OK.
Sistema di colore
Premere a/b per selezionare il sistema colore ottimale, quindi premere OK.
• Compare l’elenco dei sistemi colore ricevibili. (AUTO, PAL, SECAM, NTSC4.43, PAL-60)
Menu “Regolazione manuale” di lmpostazione programma
01 SAT.1 02 PR07 03 KABEL
AVANTI
• L’uscita dal menu “Regolazione manuale” dell’impostazione del programma avvia automaticamente il trasferimento dei canali preselezionati, se sono state modificate le informazioni in tale menu.
6
Premere a/b/c/d per selezionare il canale che si vuole modificare, quindi premere OK.
• Compaiono le informazioni del canale selezionato.
7
Premere a/b per selezionare la voce desiderata, quindi premere OK.
Sistema suono (sistema emittente)
Premere a/b per selezionare il sistema suono ottimale, quindi premere OK.
• Compare l’elenco dei sistemi suono ricevibili (Stazioni emittenti). (B/G, D/K, I, L, L’)
NOTA
• Controllare il sistema di colore (vedere sopra) se la riproduzione dell’audio non è corretta.
24
• Si può selezionare una delle seguenti
1 Sintonia Fine 2 Sis. colore 3 Sist. Suono 4 Etichetta (Vedere pagina 25.) 5 Salta (Vedere pagina 25.) 6 Decodificatore (Vedere pagina 25.) 7 Blocco (Vedere pagina 25.) 8 Intensificatore (Vedere pagina 25.)
impostazioni.
Page 27
Regolazioni di base (Analogico)
Etichettatura canali
Quando un canale TV trasmette il suo nome di rete, l’installazione automatica rileva l’informazione ed assegna un nome al canale. Tuttavia, è possibile cambiare i nomi dei singoli canali.
Menu Etichettatura
Sintonia Fine
Sis. colore
Sist. Suono
Etichetta
Salta
Decodificatore
Blocco
Intensificatore [OFF]
[179.25]
[AUTO.]
[B/G]
[SAT.1]
[OFF]
[OFF]
[OFF]
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
+
_
.
0123456789
CLEAR
INDIETRO
FINE
Premere a/b/c/d per selezionare ogni carattere del nuovo nome per il canale, quindi premere OK. Ripetere le operazioni di cui sopra fino a quando il nome non è scritto per intero.
• Il nome può contenere massimo di 5 caratteri.
• Se un nome del canale contiene meno di 5 caratteri,
selezionare “FINE”, quindi premere OK.
Salto dei canali
I canali con “Salta” impostato su “ON” sono ignorati quando si usano Pr/Ps, anche se sono stati selezionati mentre si guardava l’immagine TV.
Premere a/b per impostare “Salta” su “ON”, quindi premere OK.
Impostazione del blocco bambini
È possibile bloccare la visione di qualsiasi canale. Premere a/b per impostare “Blocco” su “ON”, quindi
premere OK.
NOTA
• Per informazioni su come impostare il codice segreto, vedere a pagina 65.
• Quando “Blocco” è impostato su “ON” per un canale, compare il messaggio “Blocco bambini attivato” e l’immagine ed il suono del canale sono bloccati.
• Quando si preme OK mentre viene visualizzato un messaggio per indicare che il blocco bambini è stato attivato, viene visualizzato il menu di immissione del codice segreto. Se si inserisce il codice segreto corretto, il blocco bambini viene temporaneamente sbloccato finché l’alimentazione non viene disinserita.
Impostazione dellamplificatore di voltaggio
Se si utilizza questa funzione, la qualità dell’immagine può migliorare in zone con un segnale debole.
Premere a/b per impostare “Intensificatore” su “ON”, quindi premere OK.
NOTA
• Se la forza del segnale è sufficiente per il canale selezionato, l’effetto è minimo e può provocare instabilità. In tal caso selezionare “OFF”.
Impostazione del decodificatore
Per collegare il decodificatore all’unità occorre assegnare l’ingresso al terminale.
Premere a/b per impostare “Decodificatore” su “Ingresso 1”, “Ingresso 2” o “Ingresso 3”, quindi premere OK.
• Compaiono le informazioni relative agli ingressi per il terminale. (OFF, Ingresso 1, Ingresso 2, Ingresso 3)
NOTA
• “OFF” è un valore predefinito.
• “Ingresso 1” è la selezione consigliata.
25
Page 28
Regolazioni di base (Analogico)

Riordino

Le posizioni dei canali possono essere riordinate liberamente.
1
2
3
4
5
6
7
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Impostazione programma”, quindi premere OK. Se si è già impostato un codice segreto, inserirlo qui. In caso contrario, inserire il codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice segreto, vedere a pagina 65.
Premere a/b per selezionare “Riordina”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
Premere a/b/c/d per selezionare il canale che si desidera spostare, quindi premere OK.
Spostarlo nella posizione desiderata premendo a/b/c/d, quindi premere OK.

Cancella programma

È possibile cancellare le singole stazioni.
1
2
3
4
5
6
Ripetere i passaggi da 1 a 3 descritti in Riordino.
Premere a/b per selezionare “Cancella programma”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
Premere a/b/c/d per selezionare la stazione da cancellare, quindi premere OK.
• Viene visualizzata una schermata di messaggio.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK per cancellare la stazione desiderata. Le stazioni successive scorrono tutte in su.
Ripetere il passaggio 5 fino a quando non sono stati cancellati tutti i canali desiderati.
Menu Cancella programma
01 SAT.1
8
Ripetere i passaggi 6 e 7 fino a che tutti i canali desiderati sono riordinati.
Menu Riordina
01 SAT.1
0106SAT.1 KABEL
02 03 04 05
AVANTI
01 SAT.1 02 KABEL
01 SAT.1 KABEL02
AVANTI
01 KABEL
SAT.1
01
06 07 08 09 10
11 12 13 14 15
16 17 18 19 20
01 SAT.1 03 KABELPro702
06 07 08 09 10
11 12 13 14 15
16 17 18 19 20
01 SAT.1 02 KABEL
06 07 08 09 10
11 12 13 14 15
16 17 18 19 20
Pro702 KABEL03 04 05
AVANTI
02 Pro7
04 05
AVANTI
02 KABEL
03 04 05
AVANTI
26
01 KABEL SAT.102
AVANTI
Page 29

Regolazioni di base (Digitale)

Selezione delle voci del menu DTV

Elenco delle voci del menu DTV da consultare durante le operazioni.
I numeri tra virgolette indicano la pagina in cui viene descritto l'argomento. Guida
(ROSSO)
Tema [33] Modalità [35]
Regolazione (VERDE)
Preferenza (BLU)
Elenchi servizi
Impostazione di sistema
Installazione
Restrizioni accesso
Lingua audio [35] Lingua sottotitoli [35]
Tipo di elenco servizi Elenchi servizi TV
Elenchi servizi radio
Lingua
Fuso orario [28] Durata striscione [30]
Paese [37] Ricerca servizi Ricerca [28]
Reinstalla tutti i servizi [31] Software del sistema [37] Software download [38]
Classificazione di maturità [32]
Servizi TV [32] Servizi radio [32]
Riordina servizi TV [36] Nuovi servizi TV [36]
Servizi TV installati [37] Servizi TV disinstallati [37]
Riordina servizi radio [36] Nuovi servizi radio [36]
Servizi radio installati [37] Servizi radio disinstallati [37]
Audio [30] Sottotitoli [31]
Televideo [31]
Servizi TV trovati [29] Servizi radio trovati [29]
Memorizza [29] Getta via [29]
NOTA
in alcuni casi indica che può essere richiesto l'inserimento del codice segreto.
• Le illustrazioni e le schermate riprodotte in questo manuale hanno solo una funzione esplicativa possono variare leggermente da come appaiono realtà.

Selezione della modalità DTV

Premere DTV MENU per visualizzare direttamente la schermata del menu DTV. Premere b per accedere alla modalità DTV.

Pulsanti a colori

Premere DTV MENU per visualizzare direttamente la schermata del menu DTV.
Guida Regolazione Preferenza
Premere semplicemente i pulsanti a colori (ROSSO/VERDE/BLU) per visualizzare direttamente il menu DTV desiderato.
Guida: Pulsante ROSSO Regolazione: Pulsante VERDE Preferenza: Pulsante BLU
27
Page 30
Regolazioni di base (Digitale)

Icone

12
345
6
1 Icona EPG generale 2 Indica che è stato selezionato almeno un tema. 3 Indica che sono disponibili ulteriori informazioni
sull’evento.
4 Indica che è disponibile almeno una lingua per i
sottotitoli.
5 Indica che sono disponibili almeno due lingue
per l’audio.
6 Icona del menu di impostazione generale.
4
5
Premere a/b per selezionare “Fuso orario”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare il fuso orario della propria area geografica premere OK.

Fuso orario

[GMT] Lisbon, London
[GMT+ 1:00] Amsterdam, Berlin, Bern
[GMT+ 1:00] Brussels, Copenhagen
[GMT+ 1:00] Luxembourg, Madrid, Oslo
[GMT+ 1:00] Paris, Rome, Stockholm, Vienna

Ricerca

E’ inoltre possibile cercare e scaricare canali TV preservando al tempo stesso le informazioni sul canale originale eseguendo la procedura descritta di seguito.
1
2
3
4
Ripetere i passaggi da 1 a 2 descritti in Fuso orario.
Premere a/b per selezionare “Installazione”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Ricerca servizi”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Ricerca”, quindi premere OK.
Fuso orario
Selezionare il fuso orario del Paese in cui viene installato il televisore.
1
2
3
Premere DTV MENU per visualizzare la schermata corrispondente.
Guida Regolazione Preferenza
Premere il pulsante VERDE per visualizzare il menu Regolazione.
Premere a/b per selezionare “Impostazione di sistema”, quindi premere OK.
5
6
• Se si esegue solo il processo di “Ricerca”, non sarà possibile guardare i programmi trovati. Per poter guardare i programmi trovati con la funzione “Ricerca”, è necessario premere “Memorizza”. Per maggiori informazioni su “Memorizza”, vedere a pagina 29.
Se si è già impostato un codice segreto, inserirlo qui. In caso contrario, inserire il codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice segreto, vedere a pagina 65.
Ricerca
• Questa finestra può rimanere vuota per un breve periodo finché i servizi non vengono rilevati.
Al termine della “Ricerca”, premere OK e “Memorizza”.
NOTA
28
Page 31
Regolazioni di base (Digitale)

Servizi TV trovati

La funzione Servizi TV trovati consente di vedere quali servizi sono stati trovati durante l’ultima ricerca o dopo aver reinstallato tutti i servizi.
1
2
3
4
5
Premere DTV MENU per visualizzare la schermata corrispondente.
Premere il pulsante VERDE per visualizzare il menu Regolazione.
Premere a/b per selezionare “Installazione”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Ricerca servizi”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Servizi TV trovati”, quindi premere OK.
Ricerca
Servizi TV trovati

Servizi radio trovati

Memorizza

Getta via

Memorizza
Memorizzare tutti i servizi trovati.
NOTA
• Questa voce può essere selezionata solo dopo aver eseguito una operazione di “Ricerca” o “Reinstalla tutti i servizi”.
1
Ripetere i passaggi da 1 a 4 descritti in
Servizi TV trovati.
2
Premere a/b per selezionare “Memorizza”, quindi premere OK.
Ricerca
Servizi TV trovati
Servizi radio trovati
Memorizza
Getta via
3
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
Getta via
Eliminare tutti i servizi memorizzati.
Servizi TV trovati
1 - BBC ONE
2 - BBC TWO
7 - BBC CHOICE
10- BBC TEXT
11 - BBC NEWS 24
Servizi radio trovati
La funzione Servizi radio trovati consente di vedere quali servizi radio sono stati trovati durante la ricerca o dopo aver reinstallato tutti i servizi.
1
2
Ripetere i passaggi da 1 a 4 descritti in Servizi TV trovati.
Premere a/b per selezionare “Servizi radio trovati”, quindi premere OK.
Ricerca
Servizi TV trovati
Servizi radio trovati
Memorizza
Getta via
NOTA
• Questa voce può essere selezionata solo dopo aver eseguito una operazione di “Ricerca” o “Reinstalla tutti i servizi”.
1
Ripetere i passaggi da 1 a 4 descritti in
Servizi TV trovati.
2
Premere a/b per selezionare “Getta via”, quindi premere OK.
3
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
Servizi radio trovati
999 - BBC PARLMNT
29
Page 32
Regolazioni di base (Digitale)

Durata striscione

E’ possibile impostare l’intervallo di tempo (in secondi) in cui visualizzare il banner.
1
2
3
4
5
Premere DTV MENU per visualizzare la schermata corrispondente.
Premere il pulsante VERDE per visualizzare il menu Regolazione.
Premere a/b per selezionare “Impostazione di sistema”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Durata striscione”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare l’ora desiderata, quindi premere OK.
Durata striscione
2
4
8
16

Audio

Selezionare la lingua predefinita per l’audio di tutti i servizi.
1
2
3
4
Ripetere i passaggi da 1 a 3 descritti in Durata striscione.
Premere a/b per selezionare “Lingua”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Audio”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare la lingua desiderata, quindi premere OK.
• Le lingue elencate cambiano a seconda del programma selezionato.
• Per dettagli sull’elenco delle lingue, vedere pagina 31.
• Unità: secondi

Striscione informativo

Quando si guarda un programma, è possibile visualizzare il relativo striscione informativo.
1
2
Premere p.
997 ZDFinfokanal 14:47
Gesundheit &Sport
Current affairs 13:30-13:45 Min. left: 0
• La durata di visualizzazione dello striscione dipende dalla relativa impostazione.
Quando è visualizzato lo striscione informativo, premere nuovamente p per visualizzare le informazioni in dettaglio sul programma.
3
• Lo striscione informativo viene visualizzato ogni volta che si cambia canale.
• Alcuni programmi non contengono informazioni dettagliate relative al programma stesso.
• Possono essere necessari alcuni secondi per scaricare i dati dello striscione informativo.
30
Premere p per disattivare lo striscione informativo e le informazioni dettagliate sul programma.
NOTA
Page 33
Regolazioni di base (Digitale)

Sottotitoli

Selezionare la lingua predefinita per il sottotitoli di tutti i servizi.
1
2
3
4
5
6
Premere DTV MENU per visualizzare la schermata corrispondente.
Premere il pulsante VERDE per visualizzare il menu Regolazione.
Premere a/b per selezionare “Impostazione di sistema”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Lingua”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Sottotitoli”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare la lingua desiderata, quindi premere OK.
• Le lingue elencate cambiano a seconda del programma selezionato.
• Se si seleziona “Nessuno”, non verranno visualizzati sottotitoli.

Televideo

Selezionare la lingua predefinita per i Televideo di tutti i servizi.
1
2
3
Ripetere i passaggi da 1 a 4 descritti in Sottotitoli.
Premere a/b per selezionare “Televideo”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare la lingua desiderata, quindi premere OK.
Televideo
Deutsch

Reinstalla tutti i servizi

Eliminare tutte le informazioni sui canali, quindi scaricare e installare nuovamente tali servizi.
1
2
3
4
5
6
Premere DTV MENU per visualizzare la schermata corrispondente.
Premere il pulsante VERDE per visualizzare il menu Regolazione.
Premere a/b per selezionare “Installazione”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Reinstalla tutti i servizi”, quindi premere OK. Se si è già impostato un codice segreto, inserirlo qui. In caso contrario, inserire il codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice segreto, vedere a pagina 65.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
Reinstalla tutti i servizi
Sì No
Al termine del processo di “Reinstalla tutti i servizi”, premere OK e “Memorizza”.
• Se si esegue solo il processo di “Reinstalla tutti i servizi”, non sarà possibile guardare i programmi trovati. Per poter guardare i programmi trovati con la funzione “Reinstalla tutti i servizi”, è necessario premere “Memorizza”. Per maggiori informazioni su “Memorizza”, vedere a pagina 29.
English
Español
Euskara
• Le lingue elencate cambiano a seconda del programma selezionato.
Elenco delle lingue
Basco Catalano Ceco Croato Danese Finlandese Francese Gaelico Gallego Gallese Greco Inglese
Italiano Norvegese Olandese Polacco Portoghese Russo Serbo Slovacco Spagnolo Svedese Tedesco Turc o
31
Page 34
Regolazioni di base (Digitale)

Restrizioni di accesso

Consente di impostare il codice segreto per limitare la visione di certi servizi e proteggere determinate impostazioni da modifiche accidentali.

Classificazione di maturità

Questa funzione consente di limitare l’accesso ai servizi radiofonici e TV. Impedisce ai bambini di guardare programmi contenenti scene di violenza o sesso non adatte alla loro età.
1
2
3
4
Premere DTV MENU per visualizzare la schermata corrispondente.
Premere il pulsante VERDE per visualizzare il menu Regolazione.
Premere a/b per selezionare “Restrizioni accesso”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Classificazione di maturità”, quindi premere OK. Se si è già impostato un codice segreto, inserirlo qui. In caso contrario, inserire il codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice segreto, vedere a pagina 65.
3
Premere a/b per selezionare i servizi TV di cui si desidera limitare l’accesso, quindi premere c/d per selezionare il programma, infine premere OK.

Servizi TV

1 - BBC ONE
2 - BBC TWO
7 - BBC CHOICE
10- BBC TEXT
11 - BBC NEWS 24

Servizi radio

Per riordinare i servizi radio, al passaggio 2 selezionare “Servizi radio” anziché “Servizi TV” ed eseguire lo stesso passaggio 3 ed eseguire lo stesso descritto nella sezione relativa a “Servizi TV.”

Selezione del programma

E’ possibile selezionare un programma dall’elenco dei programmi predefiniti.
5
Premere a/b per selezionare il limite che si desidera impostare, quindi premere OK.
Classificazione di maturità
Nessuno
età 4 anni
età 5 anni
età 6 anni
età 7 anni
NOTA
• Le funzioni “Visualizzaz. universale” e “Autor. genit. preferibile” sono disponibili solo in Francia.
• La funzione “Classificato X” è disponibile solo in Spagna.
• Per maggiori informazioni sulle limitazioni di età, vedere a pagina 76.
Servizi TV
Utilizzare questa funzione per limitare la visualizzazione di alcuni servizi televisivi.
1
Ripetere i passaggi da 1 a 3 descritti in Classificazione di maturità.
1
2
Premere LIST.
Premere a/b per selezionare il programma desiderato, quindi premere OK.
Elenco posizioni predefinite
1 - BBC ONE
2 - BBC TWO
7 - BBC CHOICE
10- BBC TEXT
11 - BBC NEWS 24
12 - BBC PARLMNT
997 - ZDFinfokanal
998 - ZDFdokukanal
999 - ZDF
• I dati vengono trasmessi insieme al normale programma TV.
997 ZDFinfokanal 14:47
Gesundheit &Sport
Current affairs 13:30-13:45 Min. left: 0
32
2
Premere a/b per selezionare “Servizi TV”, quindi premere OK. Se si è già impostato un codice segreto, inserirlo qui. In caso contrario, inserire il codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice segreto, vedere a pagina 65.
NOTA
• Quando è visualizzata la schermata DTV menu, non verrà visualizzato l’Elenco posizioni predefinite. In tal caso premere DTV MENU per disattivare la schermata DTV menu.
Page 35
Regolazioni di base (Digitale)

Impostazione del tema

E’ possibile classificare i programmi per facilitarne la selezione.
1
2
3
Premere GUIDE per visualizzare la schermata EPG.
1
2
7
10
11
12
997
999
999
Adesso Avanti
BBC ONE
Trading Treasures 13:45 Passport To The Sun
BBC TWO
Anthony Ant 13:45 UGetMe
BBC CHOICE
Newsround 13:45 House Invaders
BBC TEXT
Mona the Vampire 13:45 Neighbours
BBC NEW ...
BBC News 14:00 BBC World News
BBC ...
Home Affairs Committee 14:00 Home Affairs Committee
ZDFinfo...
Gesun dheit &Sport 14:00 Info aus den Landern
ZDFdok...
National Geographic 14:00 Streit um Drei
ZDF
Discovery
Tema Modalità
14:00 Heute - Sport
Premere il pulsante ROSSO per visualizzare la schermata Tema.
Premere a/b per selezionare la categoria desiderata, quindi premere c/d per attivare tale categoria, infine premere OK.
• E’ inoltre possibile selezionare più categorie.
Generale
Cinema
Notizie
Divertimento
Sport
1
2
7
10
11
12
997
999
999
Adesso Avanti
BBC ONE
Trading Treasures 13:45 Passport To The Sun
BBC TWO
Anthony Ant 13:45 UGetMe
BBC CHOICE
Newsround 13:45 House Invaders
BBC TEXT
Mona the Vampire 13:45 Neighbours
BBC NEW ...
BBC News 14:00 BBC World News
BBC ...
Home Affairs Committee 14:00 Home Affairs Committee
ZDFinfo...
Gesun dheit &Sport 14:00 Info aus den Landern
ZDFdok...
National Geographic 14:00 Streit um Drei
ZDF
Discovery
Tema Modalità
14:00 Heute - Sport
• I programmi classificati appaiono in blu.
NOTA
• Se non vengono trovati o ricevuti servizi, la schermata del tema non verrà visualizzata.
33
Page 36
Regolazioni di base (Digitale)

Utilizzo della funzione EPG (Electronic Programme Guide)

E’ possibile selezionare un programma dalla guida EPG mentre si leggono informazioni sul programma a schermo.
A seconda del Paese o del servizio TV, è possibile usufruire della funzione EPG 7 giorni in dotazione con il televisore.
1
2
Premere GUIDE.
1
2
7
10
11
12
997
999
999
Adesso Avanti
BBC ONE
Trading Treasures 13:45 Passport To The Sun
BBC TWO
Anthony Ant 13:45 UGetMe
BBC CHOICE
Newsround 13:45 House Invaders
BBC TEXT
Mona the Vampire 13:45 Neighbours
BBC NEW ...
BBC News 14:00 BBC World News
BBC ...
Home Affairs Committee 14:00 Home Affairs Committee
ZDFinfo...
Gesun dheit &Sport 14:00 Info aus den Landern
ZDFdok...
National Geographic 14:00 Streit um Drei
ZDF
Discovery
Tema Modalità
14:00 Heute - Sport
Premere a/b/c/d per selezionare il programma desiderato, quindi premere OK per sintonizzarlo.
Premere a/b per selezionare il servizio, c/d per passare
all'impostazione dei programmi in Adesso o Avanti.
• Premere p per visualizzare informazioni sul programma selezionato.
4
Premere a/b/c/d per selezionare il programma desiderato, quindi premere OK.
• Premere a/b per selezionare il programma, c/d per selezionare il servizio precedente o successivo.
• Premere OK o p per visualizzare informazioni sul programma selezionato.
NOTA
• Premere EXIT per tornare alla visualizzazione normale
dalla schermata EPG senza selezionare alcun programma.
• Premere RETURN per tornare alla schermata del
passaggio 1.
Alcuni Paesi e stazioni non supportano la funzione EPG 7 giorni. In tal caso, viene visualizzata la schermata con “-”.
• Le informazioni non vengono aggiornate se il Paese o la stazione non supporta la funzione EPG 7 giorni.
1
985
NED1 Lun. 12 Apr
The Name
Music
8:14
Klassiek Friek
8:18 MTV New
8:29 TMF Late
15:15 Miami Vice
15:21 Jaws
21:15 Jaws
22:22 The Name
21:49 Jaws
Servizio prec./succ. OK Info Return Uscita
Giorno prec. Giorno succ. Oggi Aggiorna
3
4 5 6
22:49 22:56-
2
1 Servizio selezionato
34
3
Premere nuovamente GUIDE per visualizzare la schermata EPG 7 giorni del servizio selezionato.
985
NED1 Lun. 12 Apr
The Name
Music
8:14
Klassiek Friek
8:18 MTV New
8:29 TMF Late
15:15 Miami Vice
15:21 Jaws
21:15 Jaws
22:22 The Name
21:49 Jaws
Servizio prec./succ. OK Info Return Uscita
Giorno prec. Giorno succ. Oggi Aggiorna
Nella schermata EPG 7 giorni è visualizzato l'elenco dei programmi relativi a un periodo di 7 giorni a partire dal giorno corrente.
• Ogni volta che viene visualizzata la schermata EPG 7 giorni o che si passa al servizio o alla data, nell'angolo inferiore destro viene visualizzato il messaggio “Scansione”. Al termine dell'operazione di scansione, viene visualizzato il pulsante blu Aggiorna.
22:49 22:56-
2 La data del programma in onda (non del
programma corrente)
• Visualizza la data del programma in onda selezionato utilizzando i pulsanti a/b e i pulsanti colorati.
3 ROSSO: Premere per visualizzare il giorno
precedente.
4 VERDE: Premere per visualizzare il giorno
successivo.
5 GIALLO: Premere per tornare alla giornata di oggi.
6 BLU: Premere per recuperare le informazioni EPG
più recenti. Il messaggio “Scansione” lampeggia quando si eseguono aggiornamenti.
NOTA
• I pulsanti disattivati sono visualizzati in grigio.
• Alcune operazioni chiave dei menu potrebbero non essere accettate quando viene visualizzato il messaggio “Scansione”.
Page 37
Regolazioni di base (Digitale)

Modalità

È possibile scegliere tra la modalità TV e radio.
1
2
Premere GUIDE.
Premere il pulsante VERDE per cambiare la modalità di trasmissione radio.
999
Adesso Avanti
BBC...
House of Commons 13:45 House of Lords

Lingua dei sottotitoli

E’ possibile selezionare dall’elenco la lingua preferita per i sottotitoli.
1
Ripetere i passaggi da 1 a 2 descritti in
Lingua dellaudio.
2
Premere il pulsante VERDE per visualizzare la schermata della lingua per i sottotitoli.
3
Premere a/b per selezionare la lingua desiderata, quindi premere OK.
• Le lingue elencate cambiano a seconda del programma selezionato.
• Se non si seleziona una lingua, i sottotitoli non verranno visualizzati.
• L’impostazione è disattivata se si cambia canale o se il programma termina.
• Per dettagli sull’elenco delle lingue, vedere pagina 31.

Tipo di elenco servizi

È possibile selezionare l’elenco servizi originale o quello definito dall’utente.
Tema Modalità
• Ogni volta che si preme il pulsante VERDE, la modalità passa da TV a Radio e viceversa.
• Quando nella schermata della modalità radio viene visualizzato un avviso, premere EXIT per disattivarlo.

Lingua dellaudio

E’ possibile selezionare dall’elenco la lingua preferita per l’audio.
1
2
3
4
Premere DTV MENU per visualizzare la schermata corrispondente.
Premere il pulsante BLU per visualizzare il menu Preferenza.
Premere il pulsante ROSSO per visualizzare la schermata della lingua per l’audio.
Lingua audio Lingua sottotitoli
Premere a/b per selezionare la lingua desiderata, quindi premere OK.
Lingua audio
Deutsch
English
Español
Euskara
• Le lingue elencate cambiano a seconda del programma selezionato.
• L’impostazione è disattivata se si cambia canale o se il programma termina.
• Per dettagli sull’elenco delle lingue, vedere pagina 31.
1
Premere DTV MENU per visualizzare la schermata corrispondente.
2
Premere il pulsante VERDE per visualizzare il menu Regolazione.
3
Premere a/b per selezionare “Elenchi servizi”, quindi premere OK.
4
Premere a/b per selezionare “Tipo di elenco servizi”, quindi premere OK.
5
Premere a/b per selezionare “Elenco servizi originale” o “Elenco servizi definibile dall’utente”, quindi premere OK.
Voce selezionata
Elenco servizi originale
Elenco servizi definibile dallutente
NOTA
• Se si seleziona “Elenco servizi originale”, le impostazioni relative a “Elenchi servizi TV” e “Elenchi servizi radio” non sono valide e non sarà possibile selezionare “Elenchi servizi TV”, “Elenchi servizi radio” e “Restrizioni accesso” nella schermata dei menu.
Impostazione originale
L’impostazione dell’utente è valida.
Descrizione
35
Page 38
Regolazioni di base (Digitale)

Riordina servizi TV

Le posizioni dei canali possono essere liberamente riordinate.
1
2
3
4
5
6
Premere DTV MENU per visualizzare la schermata corrispondente.
Premere il pulsante VERDE per visualizzare il menu Regolazione.
Premere a/b per selezionare “Elenchi servizi”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Elenchi servizi TV”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Riordina servizi TV”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare il canale che si desidera spostare, quindi c/d per selezionare la voce.

Nuovi servizi TV

Visualizzare un elenco contenente tutti i nuovi servizi TV installati.
1
2
3
Ripetere i passaggi da 1 a 3 descritti in Riordino servizi TV.
Premere a/b per selezionare “Elenchi servizi TV”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Nuovi servizi TV”, quindi premere OK.
Riordina servizi TV
Nuovi servizi TV
Servizi TV installati
Servizi TV disinstallati
Nuovi servizi TV
997 - ZDFinfokanal
998 - ZDFdokukanal
999 - ZDF
7
8
Spostarlo nella posizione desiderata premendo a/b, quindi premere c/d.
Ripetere i passaggi 6 e 7 finché tutti i canali desiderati non vengono disposti nell’ordine corretto.
Riordina servizi TV
1 - BBC ONE
2 - BBC TWO
7 - BBC CHOICE
10- BBC TEXT
11 - BBC NEWS 24
Riordina servizi TV
1 - BBC ONE
2 - BBC TWO
7 - BBC CHOICE
10- BBC TEXT
11 - BBC NEWS 24
Riordina servizi TV
10 - BBC TEXT
2 - BBC TWO
7 - BBC CHOICE
1 - BBC ONE
11 - BBC NEWS 24
• I servizi rilevati dalla funzione di ricerca vengono elencati.

Nuovi servizi radio

Per “Nuovi servizi radio”, al passaggio 2 selezionare “Elenchi servizi radio” anziché “Elenchi servizi TV” ed eseguire lo stesso passaggio 3 descritto nella sezione relativa ai “Nuovi servizi TV”.

Riordina servizi radio

Per “Riordinare i servizi radio”, al passaggio 4 selezionare “Elenchi servizi radio” anziché “Elenchi servizi TV” ed eseguire gli stessi passaggi da 5 a 8 descritti nella sezione relativa al “Riordino dei servizi TV”.
36
Page 39
Regolazioni di base (Digitale)

Servizi TV installati

E’ possibile confermare i servizi installati ed eliminare i servizi non richiesti dall’Elenchi servizi TV.
1
2
3
4
5
6
Premere DTV MENU per visualizzare la schermata corrispondente.
Premere il pulsante VERDE per visualizzare il menu Regolazione.
Premere a/b per selezionare “Elenchi servizi”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Elenchi servizi TV”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Servizi TV installati”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare il canale che si desidera eliminare dall’elenco, quindi premere c/d per selezionare la voce, infine premere OK.
• Il canale eliminato viene spostato nell’elenco dei servizi TV disinstallati.

Servizi radio installati

Per “Servizi radio installati”, al passaggio 4 selezionare “Elenchi servizi radio” anziché “Elenchi servizi TV” ed eseguire gli stessi passaggi da 5 e 6 descritti nella sezione relativa al “Servizi TV installati”.

Paese

Selezionare il Paese in cui ci si trova.
1
2
3
4
5
Le seguenti informazioni vengono supportate se si seleziona il Paese.
• La numerazione logica del canale.
• La banda di frequenza da rilevare durante la scansione
• L’impostazione di valutazione in base all’età da usare.
• Il fuso orario da usare.
• Il periodo di copertura dell’ora legale da usare.
Premere DTV MENU per visualizzare la schermata corrispondente.
Premere il pulsante VERDE per visualizzare il menu Regolazione.
Premere a/b per selezionare “Installazione”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Paese”, quindi premere OK. Se si è già impostato un codice segreto, inserirlo qui. In caso contrario, inserire il codice segreto predefinito “1234”.
• Per informazioni su come impostare il codice segreto, vedere a pagina 65.
Premere a/b per selezionare il Paese in cui ci si trova, quindi premere OK.
NOTA
del servizio.

Software del sistema

Servizi TV disinstallati

E’ possibile confermare i servizi non installati e reintegrare tali servizi nell’Elenchi servizi TV.
1
2
3
Ripetere i passaggi da 1 a 4 descritti in Servizi TV installati.
Premere a/b per selezionare “Servizi TV disinstallati”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare il canale che si desidera inserire nell’elenco dei servizi TV, quindi premere c/d per selezionare la voce, infine premere OK.

Servizi radio disinstallati

Per “Servizi radio disinstallati”, al passaggio 1 selezionare “Elenchi servizi radio” anziché “Elenchi servizi TV” ed eseguire gli stessi passaggi da 2 e 3 descritti nella sezione relativa ai “Servizi TV disinstallati”.
Visualizzare informazioni sulla versione del software di sistema.
1
2
3
Ripetere i passaggi da 1 a 2 descritti in Paese.
Premere a/b per selezionare “Installazione”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Software del sistema”, quindi premere OK.
Paese
Ricerca servizi
Reinstalla tutti i servizi
Software del sistema
Download del software
Esempio
Software del sistema
V1.0
• Il numero della versione può variare a seconda del software installato.
37
Page 40
Regolazioni di base (Digitale)

Utilizzo della funzione Over-the-Air

Il software per controllare il decodificatore DTV incorporato può essere aggiornato, se necessario. In Gran Bretagna questo può essere fatto tramite la funzione Over-the-Air. Per poter essere utilizzata, questa funzione deve essere abilitata nel menu Regolazione.
Preparazione
• Per utilizzare questa funzionalità, è necessario impostare “Download del software” su “Sì”.

Attivazione del download del software

1
2
3
4
5

Esecuzione della funzione Over-the-Air

Preparazione
Verificare la versione del software di sistema in
uso e annotarla a parte. Questa informazione è disponibile tramite l’opzione “Software del sistema”. Vedere a pagina 37.
Premere DTV MENU durante la ricezione di un programma televisivo digitale. Viene visualizzata la schermata MENU DTV.
Premere il pulsante VERDE per visualizzare il menu Regolazione.
Premere a/b per selezionare “Installazione”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Download del software”, quindi premere OK.
Per attivare la funzione “Over-the-Air”, premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
Download del software
Sì No
Utilizzare il pulsante
BB
B
BB
sul telecomando per attivare la modalità standby.
2
Viene visualizzato un messaggio di conferma per le informazioni di aggiornamento.
Download del software
Il messaggio mostra l’ora di aggiornamento del software.
• Confermare l’ora di aggiornamento e prenderne nota.
• Se non vengono fornite informazioni sull’ora di aggiornamento, è possibile avviare immediatamente l’aggiornamento del software.
Scegliere
Ripetere la domanda in seguito
Accetta il software
Rifiuta il software
Voce selezionata
Ripetere la domanda in seguito
Accetta il software
Rifiuta il software
NOTA
Se si seleziona “Ripetere la domanda in seguito”, lo stesso messaggio viene visualizzato ogni volta che il televisore viene acceso con la modalità di ingresso DTV selezionata.
• Si consiglia di selezionare “Accetta il software” e di eseguire l’aggiornamento.
• Se si seleziona “Rifiuta il software” e si preme OK, l’aggiornamento della versione non potrà più essere scaricato e la finestra di aggiornamento per questa versione non verrà più visualizzata in seguito. Tuttavia la notifica “Over-the-Air” verrà visualizzata automaticamente quando è disponibile una nuova versione del software.
Selezionare
OK
Memorizza
Uscita
EXIT
Descrizione
Utilizzare questa opzione per eseguire il download all’ora più adatta alle proprie esigenze. Le opzioni verranno nuovamente visualizzate alla successiva accensione del televisore con la modalità di ingresso DTV selezionata.
Il download viene eseguito eseguito immediatamente.
La versione software non viene scaricata.
Selezionare le opzioni disponibili e confermare premendo OK.
38
1
Durante la visualizzazione di un programma DTV, viene visualizzata automaticamente la schermata di informazioni di aggiornamento per “Over-the-Air” se una versione aggiornata è disponibile. (La pianificazione inoltrata modifica la visualizzazione delle informazioni.)
Page 41
Regolazioni di base (Digitale)
3
Se “Accetta il software” è stato selezionato al passaggio 2, sullo schermo viene visualizzata l’ora del successivo aggiornamento del software.
Download del software
Premere OK per accettare.
• Premere OK per tornare alla schermata normale.
4
Al termine dell’impostazione il sistema eseguirà automaticamente Download del software in assenza dell’utente.
NOTA
• Se il messaggio richiede di spegnere il sistema e di eseguire l'aggiornamento, premere B una volta per entrare in modalità Attesa e una seconda volta per riaccendere il sistema.
• Dopo l’accensione, la schermata si porta automaticamente sul canale di download e viene visualizzata la schermata di download.
CAUTELA
• Non utilizzare l’interruttore di Alimentazione principale
aa
(
a) sullo schermo per disattivare il sistema né scollegare i
aa
cavo di alimentazione in c.a. quando è programmato l’aggiornamento del software. Altrimenti l’aggiornamento potrebbe non essere eseguito correttamente. Se si verificano problemi, contattare un tecnico qualificato del servizio di assistenza prima della scadenza del periodo di aggiornamento del software.
NOTA
• L’aggiornamento del software può richiedere circa 30 minuti, ma può durare anche di più (fino a 1 ora) in base allo stato del segnale. Durante l’aggiornamento è possibile passare alla modalità TV o ingresso esterno, oppure attivare il modo standby premendo
Se Download del software viene avviato quando si visionano trasmissioni televisive analogiche:
• Sullo schermo viene visualizzato un avviso e l’aggiornamento verrà avviato automaticamente.
• Per annullare il download, passare alla modalità DTV e seguire i messaggi visualizzati a schermo.
Se Download del software viene avviato quando si visionano trasmissioni DTV:
• Viene visualizzato un messaggio di conferma. Avviare l’aggiornamento seguendo i messaggi visualizzati a schermo.
• Per annullare il download, selezionare “No”, quindi premere OK.
BB
B sul telecomando.
BB

Interfaccia comune

Verrà implementata una sola interfaccia comune (CI, Common Interface) DVB per consentire la scelta di un sistema di accesso condizionato (CA, Conditional Access) tramite un modulo CA plug-in. Il servizio di trasmissione cifrata può essere indirizzato tramite il sistema CA. Se il sistema CA del modulo CI richiede un lettore di smart card, il lettore dovrà far parte del modulo CI.
Modulo dell’interfaccia comune
Scheda CA
Se viene inserita la scheda CA compatibile, è possibile visualizzare il programma senza eseguire alcuna operazione.
Se la scheda compatibile non viene inserita:
1 Selezionare il programma che richiede la scheda CA
compatibile.
• Viene visualizzata la schermata di avviso.
2 Inserire la scheda CA compatibile.
• La schermata di avviso scompare ed è possibile visualizzare il programma.
Il sistema CA è supportato da
Crypto Works MediaGuard VIAccess Conax Nagra Vision Irdeto
NOTA
• Per visualizzare programmi televisivi a pagamento, è necessario avere un contratto con un provider di servizi. Per maggiori informazioni, rivolgersi a un provider di servizi.
• Il modulo dell’interfaccia comune e la scheda CA non sono in dotazione né offerti come accessori opzionali.
5
Per confermare la corretta esecuzione dell’aggiornamento, avviare il software di sistema (vedere pagina 37) e controllare se il numero di versione è cambiato.
NON disinserire l’alimentazione
utilizzando l’interruttore
Alimentazione principale (
aa
a) sullo
aa
schermo, mentre viene eseguito
laggiornamento del software .
Questo potrebbe causare gravi danni.
39
Page 42

Regolazioni di base (Analogico/Digitale)

Impostazione della lingua per la visualizzazione su schermo

Si può selezionare la lingua anche dal menu di impostazione. Selezione tra 10 lingue.
1
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
2
3
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Lingua”, quindi premere OK.
4
Premere a/b/c/d per selezionare la lingua desiderata nell’elenco sullo schermo, quindi premere OK.
Elenco delle lingue
Finlandese Francese Inglese Italiano Olandese
Portoghese Spagnolo Svedese Tedesco Turc o

Regolazioni immagine

Regolare l’immagine secondo le preferenze usando le seguenti impostazioni d’immagine.
1
2
3
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Immagine”.
Premere a/b per selezionare una voce specifica di regolazione.
Voce selezionata
Retroillum.
Contrasto
Luminosità
Colore
Sfumatura
Definizione
Tasto c
La luminosità dello schermo diminuisce
Per minore contrasto
Per minore luminosità
Per minore intensità del colore
Le tonalità della pelle diventano violacee
Per minore nitidezza
Tasto d
La luminosità dello schermo aumenta
Per maggiore contrasto
Per maggior luminosità
Per maggiore intensità del colore
Le tonalità della pelle diventano verdastre
Per maggiore nitidezza
NOTA
• Selezionare “Avanzate”, quindi premere OK per impostare “C.M.S.-Tonalità”, “C.M.S.-Saturazione”, “C.M.S.-Valore”, “Temp. colore”, “Miglioramento definizione”, “Contrasto automatico”, “Impost. I/P”, “Modo Film”, “3D-Y/C” o “Bianco e nero”. Vedere pagine 41 e 42.
Voci di regolazione per sorgente PC
[
MENU
Immagine
Immagine Audio
]
UTENTE [PC]
OPC
Retroillum.
Contrasto
Luminosità
Rosso
Verde
Blu
Avanzate
Reset
Off On
[+16] –16
[+30]
[0]
–30
[0]
–30
[0]
–30
[0]
–30
+16
0
+40
+30
+30
+30
+30
4
Premere c/d per regolare la voce sulla posizione desiderata.
NOTA
Quando tutte le regolazioni sono impostate sui valori predefiniti in fabbrica, premere a/b per selezionare “Reset”, quindi premere OK.
Voci di regolazione per sorgente AV
[
MENU
Immagine
Immagine Audio
]
UTENTE [TV]
OPC
Retroillum.
Contrasto
Luminosità
Colore
Sfumatura
Definizione
Avanzate
Reset
40
Off On
[+16] –16
[+30]
[0]
–30
[0]
–30
[0]
–30
[0]
–10
+16
0
+40
+30
+30
+30
+10
Voce selezionata
Retroillum.
Contrasto
Luminosità
Rosso
Verde
Blu
Tasto c
La luminosità dello schermo diminuisce
Per minor contrasto
Per minore luminosità
Per un rosso più chiaro
Per un verde più chiaro
Per un blu più chiaro
Tasto
d
La luminosità dello schermo aumenta
Per maggiore contrasto
Per maggior luminosità
Per un rosso più scuro
Per un verde più scuro
Per un blu più scuro
NOTA
• Selezionare “Avanzate”, quindi premere OK per impostare “C.M.S.-Tonalità”, “C.M.S.-Saturazione”, “C.M.S.-Valore” e “Miglioramento definizione”. Vedere pagine 41 e 42.
Page 43
Regolazioni di base (Analogico/Digitale)

Impostazione OPC

Regola automaticamente la luminosità dello schermo.
Utilizzo di OPC con il telecomando
Premere OPC per attivare e disattivare il controllo ottico delle immagini (OPC, Optical Picture Control).
Utilizzo di OPC dalla schermata del menu
1
2
3
4
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Immagine”.
Premere a/b per selezionare “OPC”.
Premere c/d per selezionare “On”.

Regolazioni avanzate immagine

Questa sistema contiene varie funzioni avanzate per ottimizzare la risoluzione dell’immagine.
1
2
3
4
5
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Immagine”.
Premere a/b per selezionare “Avanzate”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare una voce specifica di regolazione.
• È possibile selezionare “C.M.S.-Tonalità”, “C.M.S.-Saturazione”, “C.M.S.-Valore”, “Temp. Colore”, “Miglioramento definizione”, “Contrasto automatico”, “Impost. I/P”, “Modo Film”, “3D-Y/C” o “Bianco e nero”.
• A seconda della modalità di ingresso, non è possibile selezionare alcune voci.
Premere a/b (o c/d) per selezionare il parametro desiderato.
• Consultare la tabella per i parametri che è possibile selezionare.
NOTA
• Se attivato (“On”), il sistema rileva la luce dell'ambiente e regola automaticamente la luminosità della retroilluminazione. Assicurarsi che nessun oggetto ostruisca il sensore del controllo ottico delle immagini OPC (Optical Picture Control), la cui capacità di rilevare la luce circostante potrebbe essere compromessa.
Voce selezionata
Off
On
La luminosità è fissata sul valore impostato in “Retroillum.” (vedere pagina 40).
Regolazione automatica
Descrizione

C.M.S. (sistema di gestione del colore)

Il tono del colore è gestito usando l’impostazione di regolazione con sistema a sei colori.
Voce selezionata
C.M.S.-Tonalità
C.M.S.­Saturazione
C.M.S.-Valore
NOTA
• Quando tutte le regolazioni sono impostate sui valori predefiniti in fabbrica, premere a/b per selezionare “Reset”, e quindi premere OK.
Questa è una procedura standard per regolare il colore e rendere la tonalità più rossa o più blu.
Consente di aumentare o ridurre la saturazione di un colore selezionato.
Un valore superiore rende le immagini più luminose. Un valore inferiore rende le immagini più scure.
Descrizione

Temperatura del colore

Regolare la temperatura del colore per ottenere la migliore immagine bianca.
Voce selezionata
Descrizione
Alto Medio alti Medio Medio bassi Basso
Bianco con tonalità bluastra
Bianco con tonalità rossastra
41
Page 44
Regolazioni di base (Analogico/Digitale)

Miglioramento definizione

Offre immagini più nitide con maggiore profondità mediante la regolazione della definizione dello sfondo.
NOTA
• Maggiore è il livello, migliori risulteranno la definizione e la profondità delle immagini. Ciò potrebbe, tuttavia, causare un maggiore disturbo di fondo.

Contrasto automatico

Regola automaticamente il livello del bianco e del nero nelle immagini in base alle esigenze.
Voce selezionata
On Off
Regolazione automatica Per immagini normali
Descrizione

Impostazione I/P

Regolando l’immagine ed il segnale in ingresso è possibile ottenere un’immagine migliore.
NOTA
• L’impostazione I/P è impostata su Lento quando il modo film è impostato su “On”.

Modo film

Rileva automaticamente una sorgente di film (codificata in origine a 24/25 fotogrammi/secondo, in base alla frequenza verticale), l’analizza, quindi ricrea ogni fermo fotogramma per ottenere un’immagine ad alta definizione.
Voce selezionata
Off On
Modalità di visione normale Rileva, analizza e converte la sorgente di film
Descrizione

3D-Y/C

Consente di ottenere immagini di alta qualità con disturbo minimo nella visualizzazione dei punti e tra i colori.
Voce selezionata
Standard Veloce
Lento
Regolazione normale Per filmati Per fermoimmagine
Descrizione
Attivazione di 3D-Y/C dal telecomando
Premere 3D-Y/C per attivare e disattivare la funzione 3D-Y/C.
NOTA
• “3D-Y/C” è impostato su “On” quando il sistema viene riacceso.
• La funzione 3D-Y/C potrebbe non funzionare, in base al tipo di segnale di ingresso o se il segnale di ingresso è disturbato.
• La funzione 3D-Y/C viene impostata automaticamente su “On” quando si cambia canale o sorgente dei segnali in ingresso.

Bianco e nero

Per la visione di un video in bianco e nero.
Voce selezionata
Off On
Colore normale Per la visione in bianco e nero
Descrizione
42
NOTA
• Quando è attivata la visualizzazione in bianco e nero, la schermata dei menu in modalità DTV appare in bianco e nero.
Page 45
Regolazioni di base (Analogico/Digitale)

Regolazione audio

È possibile regolare la qualità del suono in base alle preferenze con le seguenti impostazioni.
1
2
3
4
Voce selezionata
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Audio”.
[
]
Audio
Audio
Controllo alimentazione
MENU
UTENTE [TV]
Tasto
+15
+15
D
d
–15
Acuti
Bassi
Bilanc.
Dolby Virtual [Off]
Reset
[0]
–15
[0]
[0]
S
Premere a/b per selezionare una voce specifica di regolazione.
Premere c/d per regolare la voce sulla posizione desiderata.
Tasto c

Dolby Virtual

E’ possibile, inoltre, impostare effetti Dolby Virtual dal menu Audio.
1
2
3
4
• Le voci del menu Audio vengono visualizzate in grigio quando l’uscita Audio è variabile o quando si usano le cuffie.
• Il Bypass audio esterno è visualizzato in grigio quando Dolby Virtual è impostato su “On”.
• Il Bilanc. appare in grigio quando l’opzione Dolby Virtual è impostato su “On”.
• Per alcuni dischi potrebbe essere richiesta l’impostazione del DVD. In questi casi, consultare il manuale d’uso del lettore DVD.
• Se si regola l’impostazione “Acuti” o “Bassi”, l’effetto Dolby Virtual Surround potrebbe non essere attivato.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Audio”.
Premere a/b per selezionare “Dolby
Virtual
”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “On”, quindi premere OK.
NOTA
Acuti
Bassi
Bilanc.
NOTA
• Per riportare tutti i parametri ai valori predefiniti, premere
a/b per selezionare “Reset”, quindi premere OK. Premere poi c/d per selezionare “Sì”, quindi premere di nuovo OK.
• Le voci del menu Audio vengono visualizzate in grigio quando l’uscita Audio è variabile o quando si usano le cuffie.
• Il Bilanc. appare in grigio quando l’opzione Dolby Virtual è impostato su “On”.
Per acuti più deboli
Per bassi più deboli
Diminuisce l’audio dell’altoparlante destro
Per acuti più forti
Per bassi più forti
Diminuisce l’audio dell’altoparlante sinistro
43
Page 46
Regolazioni di base (Analogico/Digitale)

Controllo dellalimentazione

Le impostazioni per il controllo dell’alimentazione permettono di ridurre la luminosità dello schermo per risparmiare energia.

Controllo dellalimentazione per sorgente AV

Niente segnale off
L’impostazione su “Attiva”, provoca la disattivazione automatica se non arriva nessun segnale entro 15 minuti.
1
2
3
4
• “Disattiva” è il valore predefinito.
• Quando termina un programma TV, ed il sistema AVC non riceve un segnale in ingresso, questa funzione può non essere operativa.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Controllo alimentazione”.
Premere a/b per selezionare “Niente segnale off”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Attiva”, quindi premere OK.
• Cinque minuti prima dello spegnimento, il tempo rimanente viene visualizzato ogni minuto.
NOTA

Controllo dellalimentazione per sorgente PC

Le impostazioni per il controllo dell’alimentazione permettono di ridurre la luminosità dello schermo per risparmiare energia.
Gestione alimentazione
Se impostata, l’alimentazione si disattiva automaticamente.
1
2
3
4
Voce selezionata
Off
Modalità 1
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Controllo alimentazione”.
Premere a/b per selezionare “Gest. Alim.”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Modalità 1” o “Modalità 2”, quindi premere OK.
Descrizione
• Nessuna gestione dell’alimentazione
• Valore predefinito.
• Se non arriva nessun segnale per 8 minuti l’alimentazione si disattiva.
• Anche se s’inizia ad usare il computer ed il segnale arriva di nuovo, il sistema rimane spento.
• Il sistema si riaccende premendo il tasto Alimentazione(B) sul sistema AVC o premendo B sul telecomando. (Vedere a pagina 18.)
Niente disattivazione
Se impostato su “Attiva”, lo spegnimento sarà automatico in caso di inattività per più di 3 ore.
1
2
3
4
• “Disattiva” è il valore predefinito.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Controllo alimentazione”.
Premere a/b per selezionare “Niente disattiv.”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Attiva”, quindi premere OK.
• Cinque minuti prima dello spegnimento, il tempo rimanente viene visualizzato ogni minuto.
NOTA
Modalità 2
• Se non arriva nessun segnale per 8 secondi, l’alimentazione si disattiva.
• Quando s’inizia ad usare il computer ed il segnale arriva di nuovo, il sistema si accende.
• Il sistema si riaccende premendo il tasto Alimentazione(B ) sul sistema o premendo B sul telecomando. (Vedere a pagina 18.)
44
Page 47

Utilizzo della Memory Card

Note importanti sull’uso delle schede di memoria

• La SHARP non si ritiene responsabile per un uso errato del televisore LCD, per qualsiasi problema che si verifica durante l’uso, o altri problemi, oppure per qualsiasi danno derivante dall’uso del televisore LCD, eccetto per i casi in cui la SHARP è responsabile per legge.
• Se voi o altre persone utilizzano impropriamente il televisore LCD, oppure se il televisore LCD viene sottoposto a elettricità statica o disturbi elettromagnetici, i dati registrati possono essere a rischio di venir modificati o persi.
• Se state eseguendo una registrazione di una certa importanza, eseguire precedentemente una prova per assicurarvi che la registrazione sarà eseguita correttamente in termini di qualità dell’immagine o audio.
• La SHARP non si assume responsabilità né garantisce alcun indennizzo anche se le immagini o l’audio non possono essere registrati correttamente a causa dell’insorgere di qualsiasi problema durante l’uso del televisore LCD.
Copyright
Nota: Per il Regno Unito
• La registrazione e la riproduzione di qualsiasi materiale può richiedere l’autorizzazione. Si prega di riferirsi in particolare alle disposizioni sulla legge del 1956 sul Copyright, legge del 1958 sulla protezione degli esecutori teatrali e musicali, leggi del 1963 e 1972 sulla protezione degli esecutori, e qualsiasi emanazione di legge e disposizioni susseguenti.
Per l’Europa
• Il materiale audiovisivo può consistere di opere protette da copyright che non devono essere registrate senza l’autorizzazione del possessore del copyright. Si prega di riferirsi alle leggi pertinenti in materia nel vostro paese.
La duplicazione di immagini e musica tramite la copia e/o l’editing da videocassette e/o programmi TV che sono soggetti a copyright, è permessa solo quando le versioni modificate o copiate sono utilizzate a scopo personale. Con l’eccezione dei casi in cui l’utilizzatore è personalmente il possessore dei copyright dell’oggetto in questione, oppure quando sono stati ottenuti permessi specifici e scritti dal possessore(i) dell’oggetto in questione, all’utilizzatore non è consentito di eseguire copie e/o duplicazioni e/o versioni modificate, poiché ciò costituisce una violazione delle leggi sul copyright, e una possibile esposizione dell’utilizzatore stesso a richieste di risarcimento per danni. Di conseguenza, attenersi rigorosamente alle leggi vigenti sul copyright. In aggiunta, quando si utilizzano i dati di immagini che includono terze parti, l’uso di queste immagini senza previo permesso può costituire intrusione sulla privacy di terze parti, quindi astenersi rigorosamente da tali usi.
Formati di registrazione
Formato file Registrazione/Riproduzione
Fermoimmagine
Immagine in movimento
* I file di immagini in movimento e fermoimmagini registrati, memorizzati o modificati con altri dispositivi, potrebbero non essere riprodotti correttamente.
Dimensione di un fermoimmagine catturato
Formato file di registrazione
Dimensione di un’immagine in movimento registrata/ Numero di fotogrammi
Formato file in riproduzione
JPEG (compatibile DCF) 640 × 480 punti
SP/LP .......ASF (Immagine in movimento: compatibile MPEG4, Audio: compatibile WMA)
EP ............. ASF (Immagine in movimento: compatibile MPEG4, Audio: compatibile G.726)
SP ...... Dimensione: 320 × 240 pixel, Fotogrammi: circa 25 fotogrammi/sec. (50 Hz)
LP ...... Dimensione: 320 × 240 pixel, Fotogrammi: circa 25 fotogrammi/sec. (50 Hz)
EP ...... Dimensione: 320 × 240 pixel, Fotogrammi: circa 12,5 fotogrammi/sec. (50 Hz)
ASF (Immagine in movimento: compatibile MPEG4, Audio: compatibile WMA) ASF (Immagine in movimento: compatibile MPEG4, Audio: compatibile G.726)
Numero approssimativo di immagini registrabili/tempo
Fermoimmagini
Dimensione immagine
Immagini
registrabili
* I numeri registrabili possono variare a seconda delle condizioni di ricezione del televisore LCD e/o del contenuto delle immagini.
640 × 480
Circa 300 immagini
Scheda di memoria
32MB
128MB
Circa 1000 immagini
Immagini in movimento
Dimensione immagine
320 × 240
Tempo registrabile
• Il tempo registrabile può variare a seconda delle condizioni di ricezione del televisore LCD o del contenuto delle immagini.
• L’ammontare massimo di dati che è possibile registrare su una scheda di memoria è di 1000 immagini in totale, includendo i fermoimmagine e le immagini in movimento.
• I file che eccedono i 4GB ed i file che superano le 12 ore di durata di registrazione non possono essere registrati e/o riprodotti.
320 × 240 320 × 240
Modo di registrazione
SP LP EP
Capacità della scheda di memoria
256MB
Circa 10 min. Circa 30 min. Circa 1 ora
5GB
Circa 4 ora Circa 10 ora Circa 25 ora
45
Page 48
Utilizzo della Memory Card
È possibile usare le schede di memoria (disponibili in commercio) per la registrazione e la riproduzione di immagini.
• Si prega di utilizzare un appropriato adattatore PC card (disponibile in commercio) per ciascun tipo di scheda di memoria.
• Sono disponibili le seguenti schede di memoria. (Notare che i nomi per le schede di memoria variano a seconda del fabbricante.)
Nome della scheda di
memoria
SD Memory Card
TM
miniSD CompactFlash MultiMediaCard SmartMedia Memory Stick Memory Stick PRO Microdrive xD Picture Card PC Card Hard Disk
Card
Capacità di memoria
512 MB o inferiore
32 MB o inferiore
2 GB o inferiore 128 MB o inferiore 128 MB o inferiore 128 MB o inferiore
1 GB o inferiore
2 GB o inferiore 128 MB o inferiore
5 GB o inferiore
* Tutti i nomi delle schede di memoria sono marchi. * La capacità indicata per la schede di memoria è
solo approssimativa. Varia in base al produttore.
• Per leggere i file di immagini registrati con fotocamere digitali, usare l’adattatore PC card raccomandato dal rispettivo fabbricante. (I nomi per gli adattatori PC card variano a seconda del fabbricante.)
• Per le istruzioni per l’uso di fotocamere digitali o adattatori PC card, si prega di riferirsi al manuale d’uso fornito con ciascun prodotto.
• A seconda della scheda o adattatore utilizzati, può non essere possibile il funzionamento normale.
Schede di memoria disponibili in commercio
SD Memory
Card
miniSD™ Card
MultiMediaCard
CompactFlash
SmartMedia
• Assicurarsi di usare un apposito adattatore per scheda PC Card (disponibile in commercio) per ciascun tipo di scheda di memoria.
Preparazione di una scheda di memoria
Inserire una scheda di memoria (disponibile in commercio) in un adattatore PC card (disponibile in commercio).
Esempio: Inserzione della scheda di memoria SD Memory Card in un adattatore PC card.
Adattatore PC card
Memory Stick Memory Stick
PRO
PC Card
Hard Disk
xD Picture Card
Microdrive
Nella modalità scheda, è possibile riprodurre immagini JPEG compatibili DCF catturate con altri dispositivi.
• DCF (Regola di disegno per l’archivio della fotocamera) è uno standard della Japan Electronics and Information Technology Industries Association (JEITA). Questo standard specifica il formato file di immagini usato per le immagini mostrate con una fotocamera digitale.
• Alcune immagini in movimento registrate con altri dispositivi potrebbero non essere riprodotte correttamente.
Note sull’uso delle schede di memoria e degli adattatori PC Card
Si prega di prendere nota di quanto segue quando si usano le schede di memoria e gli adattatori PC card, per evitare la corruzione dei dati o il malfunzionamento del televisore LCD.
• Se si utilizzano schede di memoria all’infuori di quelle mostrate sopra, la registrazione o la riproduzione di immagini non è garantita.
• Alcuni adattatori PC card hanno limitazioni di capacità della scheda di memoria. Per tali limitazioni, riferirsi al relativo manuale d’uso.
• Alcune immagini che sono state create, modificate o copiate sul vostro PC possono non essere riprodotte.
• Assicurarsi di spegnere il televisore LCD quando si inserisce o si rimuove un adattatore PC Card.
• Non piegare, far cadere o sottoporre ad urti le schede di memoria o gli adattatori PC card.
• Mantenere le schede di memoria o gli adattatori PC card lontano da fonti di calore, acqua o luce solare diretta.
• Non smontare o modificare schede di memoria o adattatori PC card.
• Per i dettagli sull’uso o la conservazione delle schede di memoria o adattatori PC card riferirsi ai rispettivi manuali d’uso.
• Non spegnere il televisore LCD mentre una scheda di memoria è in funzione (per esempio durante la riproduzione, registrazione o visualizzazione di una presentazione).
• Poiché i dati registrati possono essere cancellati o modificati a causa di un’operazione errata di questo prodotto, influenza di elettricità statica e disturbi elettrici, assicurarsi di eseguire regolarmente una copia di riserva dei dati.
• Assicurarsi di eseguire una copia di riserva dei file importanti, utilizzando altri supporti, come ad esempio un PC.
46
Page 49
Utilizzo della Memory Card

Voci del menu in modalità Impostazione scheda

Premere il tasto CARD per accedere alle seguenti voci.
Imp. Ferm. Imp. presen.
Intervallo
1-10/15/20/25/30/ 45/60 Sec.
15/30/60 Min.
Ordine
Ripetizione
Scheda
Imp. Video
Format
Progr. pers. Sel. Audio Modific
Mod. Regist. Pre-registr. Ripetizione Modific Sì/No
Regolazione/Cancella Off/TV/DTV/Ingresso 1 – Ingresso 5 Proteggi/Canc. file/Canc. tutto
SP/LP/EP On/Off Off/File/Tutto Proteggi/Canc. file/Canc. tutto
Pannello di controllo per presentazioni Pannello di controllo per filmati
12345
SCHEDA - VIDEO
RIPRODUCI
MODALITÀ
: SP
00:15:25
RIPRODUCI
0001/0045 RIPETIZ.:OFF
6 7 8 9 10 11 12 13
1 Azione 2 Torna all'inizio del file 3 Pausa 4 Impostazione di ripetizione
della riproduzione
5 Va all'inizio del file
successivo
6 Modalità di registrazione 7 Contatore
8 Azione corrente 9 Riavvolgimento 10 Riproduzione 11 Interruzione 12 Avanzamento rapido 13 Rallentatore
SCHEDA - FERMOIM.
PRESENTAZIONE
0001/0045 ORDINE:NORMALE RIPETIZ.:OFF
345 6
1 Ruota l'immagine 2 Pausa 3 Torna alla pagina precedente 4 Inizia la presentazione 5 Interrompe la presentazione 6 Accede alla pagina successiva
1
PREC.
2
AVANTI
Normale/Casuale/ Progr. pers.
On/Off
Precauzioni nella riproduzione di immagini da PC sul televisore con display a cristalli liquidi
Formati di registrazione dei dati delle immagini:
Durante la registrazione di dati delle immagini sul televisore con display a cristalli liquidi, i formati di registrazione sono i seguenti.
• Registrazione di film: Viene creata la cartella SD_VIDEO, in cui verranno memorizzati i dati. Durante la riproduzione, il formato SD_VIDEO viene riconosciuto.
• Registrazione di fermoimmagini: Viene creata la cartella DCIM, in cui verranno memorizzati i dati. Durante la
riproduzione, il formato DCIM viene riconosciuto.
Durante la riproduzione dalla scheda, registrare i dati dal PC in un formato di registrazione riconoscibile dal televisore con display a cristalli liquidi.
1. Durante la copia di film da un PC a una scheda registrata dal televisore con display a cristalli liquidi, riprodurre le
immagini solo dopo averle collocate nella cartella SD_VIDEO.
2. Durante la copia di fermoimmagini da un PC a una scheda registrata dal televisore con display a cristalli liquidi,
riprodurre le immagini solo dopo averle collocate nella cartella DCIM.
3. Quando si utilizza una nuova scheda per la copia dei film, formattare innanzitutto la scheda, quindi creare la
cartella SD_VIDEO e collocarvi i dati per la riproduzione.
4. Quando si utilizza una nuova scheda per la copia di fermoimmagini, formattare innanzitutto la scheda, quindi
creare la cartella DCIM e collocarvi i dati per la riproduzione.
Quando si creano, rivedono e copiano le immagini utilizzando il PC, le immagini modificate potrebbero non essere riprodotte correttamente.
47
Page 50
Utilizzo della Memory Card
Inserimento di un adattatore PC Card
• Premere il tasto EJECT se è in rilievo.
• Inserire innanzitutto una schede di memoria nell'adattatore PC Card (vedere pagina 46).
• Inserire lentamente la scheda PC.
Indicatore CARD
Slot per scheda PC
• L'indicatore CARD diventa di colore verde quando la scheda è inserita.
NOTA
• Se viene visualizzato “Scheda non inserita”, espellere l’adattatore PC Card, quindi inserirlo di nuovo lentamente fino in fondo.
• Se sulla scheda sono presenti più di mille file, il caricamento potrebbe richiedere vari minuti (circa 5 min.).
• Anche se la spia verde è accesa, non è possibile registrare una scheda subito dopo averla inserita.
• Assicurarsi che l’indicatore CARD sia di colore verde quando si estrae la scheda. Non estrarre la scheda se l’indicatore CARD è di colore rosso, in quanto questa operazione potrebbe danneggiare la scheda stessa.

Registrazione di unimmagine ferma

È possibile registrare un'immagine ferma sulla scheda.
1
2
Premere d.
Cooking Time
Premere E.
Cooking Time
Onion
x 1
Tomato
x 1
Potato
x 1
Fermoimmagine
Onion
x 1
Tomato
x 1
Potato
x 1
Fermoimmagine
Onion
Immagine ferma acquisita su una scheda.
Tomato Potato
x 1 x 1 x 1
Espulsione della scheda
• Assicurarsi che l'indicatore CARD sia di colore
verde.
1
2
3
Premere il tasto EJECT.
• Il tasto EJECT stesso si solleva.
Tasto EJECT
Premere di nuovo il tasto EJECT.
• Viene visualizzato l’adattatore PC Card.
Estrarre l’adattatore PC Card.
• Viene visualizzato il messaggio “Immagine ferma acquisita su una scheda”.
• La registrazione può non essere eseguita o non essere eseguita correttamente a seconda del tipo di segnale di ingresso o dallo stato della memory card.
3
Elenco dei tipi di trasmissioni o segnali di ingresso non disponibili per la registrazione:
1 Trasmissione DTV 4 Segnale protetto 2 Ingresso COMPONENTE 5 Ingresso DVI-I 3 Ingresso RGB
Premere OK per aggiornare l'immagine.
Cooking Time
NOTA
Fermoimmagine
Cooking Time
Selezione della modalità fermoimmagine
1
Premere CARD per visualizzare la schermata della modalità Scheda.
48
2
Premere c/d per selezionare “Fermoim.”, quindi premere OK.
• In modalità Scheda, premere 0-9 o b per attivare o disattivare la modalità di ingresso TV o AV.
Page 51
Utilizzo della Memory Card

Visualizzazione di unimmagine ferma

1
2
3
Premere CARD per visualizzare la schermata della modalità Scheda.
Premere c/d per selezionare “Fermoim.”, quindi premere OK.
Premere a/b/c/d per selezionare il file da visualizzare, quindi premere OK.
Fermoim.
File 1 File 2 File 3
File 4 File 5 File 6
File 7 File 8 File 9
• Per visualizzare i file nella pagina precedente o in quella successiva, selezionare c/d sulla schermata dell’indice, quindi premere OK.
• Quando si visualizza un fermoimmagine, premere f per modificare le dimensioni dell’immagine. Normale - Schermo intero. Questa funzione non è attiva quando è visualizzata la schermata dell’indice.
Video

Impostazione di una presentazione

È possibile regolare le impostazioni relative all'intervallo, l'ordine e la ripetizione.
1
2
3
4
5
Premere CARD per visualizzare la schermata della modalità Scheda.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Scheda”.
Premere a/b per selezionare “Imp. Ferm.”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Imp. presen.”, quindi premere OK.
Imp. presen.
Progr. pers.
Sel. audio
Modific
Intervallo
Ordine
Ripetizione
5 sec
Normale
On
Off

Visualizzazione di una presentazione

1
2
• Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del Pannello di controllo, vedere pagina 47.
• Non è possibile ruotare l'immagine durante la presentazione. Per ruotare l'immagine, è necessario interrompere la presentazione.
Ripetere i passaggi da 1 a 3 descritti in Visualizzazione di un'immagine ferma.
• Viene visualizzato il Pannello di controllo.
SCHEDA - FERMOIM.
0001/0045
INTERR. PRESENTAZ.
ORDINE:NORMALE
PREC.
Premere a/b/c/d per selezionare d, quindi premere OK.
• La presentazione inizia.
• Gestire la presentazione tramite il Pannello di controllo visualizzato a schermo.
• Per spegnere il pannello, premere CARD sul telecomando.
Premere F per interrompere la proiezione, quindi premere H per tornare alla schermata dell’indice.
NOTA
RIPETIZ.:OFF
AVANTI
6
Premere a/b/c/d per selezionare l'impostazione desiderata, quindi premere OK.
Voce selezionata Intervallo
Ordine
Ripetizione
Descrizione
Imposta l’intervallo dei fotogrammi per una presentazione.
Imposta l’ordine dei fotogrammi per una presentazione. Per ulteriori informazioni vedere Progr. pers.
Se impostata su “On”, la presentazione viene ripetuta dopo la visualizzazione dell’ultimo fotogramma.
49
Page 52
Utilizzo della Memory Card

Progr. pers.

È possibile selezionare fino a 32 immagini e specificare l'ordine con cui verranno visualizzate nella presentazione.
1
2
3
4
5
6
Premere CARD per visualizzare la schermata della modalità Scheda.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Scheda”.
Premere a/b per selezionare “Imp. Ferm.”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Progr. pers.”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”, quindi premere OK.

Sel. Audio

È possibile riprodurre l'audio dal televisore oppure da altre apparecchiature esterne durante la riproduzione delle immagini ferme.
1
2
3
Ripetere i passaggi da 1 a 4 descritti in Progr. pers..
Premere a/b per selezionare “Sel. Audio”, quindi premere OK.
Premere a/b/c/d per selezionare l'uscita audio desiderata, quindi premere OK.

Protezione/annullamento della protezione di file di immagini ferme

È possibile proteggere i file che non devono essere cancellati.
1
Ripetere i passaggi da 1 a 4 descritti in
Progr. pers..
7
8
9
Premere a/b/c/d per selezionare i file, quindi premere OK.
Ripetere l’operazione riportata al passaggio
7. (È possibile selezionare fino a 32 file.)
Dopo aver selezionato i file desiderati, premere RETURN per tornare al MENU.
Per annullare l'impostazione Prog. pers.
1
2
3
Ripetere i passaggi da 1 a 5 descritti in Progr. pers..
Premere c/d per selezionare “Cancella”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
• Tutti i numeri registrati vengono cancellati.
2
3
4
5
Premere a/b per selezionare “Modific”, quindi premere OK.
Imp. presen.
Progr. pers.
Sel. audio
Modific
Premere a/b per selezionare “Proteggi”, quindi premere OK.
Premere a/b/c/d per selezionare il file da proteggere, quindi premere OK.
• Viene visualizzato l'indicatore di protezione ( ).
• Selezionare il file contrassegnato dall’indicatore
di protezione e premere OK per annullare la protezione.
Ripetere l’operazione riportata al passaggio
4.
Proteggi
Canc. file
Canc. tutto
50
6
• Non è possibile cancellare i file protetti presenti sulla scheda.
Dopo aver selezionato i file desiderati, premere RETURN per tornare al MENU.
NOTA
Page 53
Utilizzo della Memory Card

Cancellazione di un file di immagine ferma

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
• Non è possibile cancellare i file protetti presenti sulla scheda.
• Non disinserire l'alimentazione né estrarre la scheda durante la cancellazione dei file. La scheda potrebbe non funzionare correttamente.
Premere CARD per visualizzare la schermata della modalità Scheda.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Scheda”.
Premere a/b per selezionare “Imp. Ferm.”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Modific”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Canc. file”, quindi premere OK.
Premere a/b/c/d per selezionare il file da cancellare, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
Ripetere le operazioni riportate ai passaggi 7 e 8 sopra.
Dopo aver cancellato le immagini non necessarie, premere RETURN per tornare al MENU.
NOTA

Registrazione di un filmato

Utilizzare questa impostazione per registrare le immagini correntemente visualizzate a schermo. Registrazione con le impostazioni selezionate in “Mod. Regist.” e “Pre-registr.”.
1
2
Elenco dei tipi di trasmissioni o segnali di ingresso non disponibili per la registrazione:
1 Trasmissione DTV 2 Ingresso COMPONENTE 3 Ingresso RGB 4 Segnale protetto 5 Ingresso DVI-I
Premere E per iniziare la registrazione.
• L’indicatore CARD diventa di colore rosso.
• Le informazioni sulla registrazione vengono visualizzate nell’angolo inferiore destro dello schermo.
Premere E per interrompere la registrazione.
NOTA
Per visualizzare il tempo restante per la registrazione
Premere p con la registrazione interrotta.
• Le informazioni sul tempo restante per la registrazione vengono visualizzate nell’angolo inferiore destro dello schermo.
NOTA
• Non premere a sullo schermo durante la registrazione, in quanto questa potrebbe non venire completata correttamente e il file potrebbe risultare danneggiato.
• La registrazione si interrompe se si preme B sul telecomando.
• Quando viene raggiunta la capacità massima di registrazione della scheda, viene visualizzato il messaggio “Scheda piena” e la registrazione viene interrotta.
• Non è possibile cambiare canale o sorgente di ingresso durante la registrazione.

Cancellazione di tutti i file di immagini ferme

1
2
• Non è possibile cancellare i file protetti presenti sulla scheda.
• Non disinserire l'alimentazione né estrarre la scheda durante la cancellazione dei file. La scheda potrebbe non funzionare correttamente.
Selezionare “Cancella tutto” anziché “Canc. file” al passaggio 6, descritto in Cancellazione di un file di immagine ferma.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
NOTA
Selezione della modalità video
1
2
Premere CARD per visualizzare la schermata della modalità Scheda.
Premere c/d per selezionare “Video”, quindi premere OK.
• In modalità Scheda, premere 0-9 o b per
attivare o disattivare la modalità di ingresso TV o AV.
51
Page 54
Utilizzo della Memory Card

Visualizzazione di un filmato

1
2
3
4
Premere CARD per visualizzare la schermata della modalità Scheda.
Premere c/d per selezionare “Video”, quindi premere OK.
Premere a/b/c/d per selezionare il file da riprodurre, quindi premere OK.
• La riproduzione video inizia.
Premere di nuovo CARD per visualizzare il Pannello di controllo.
• Per ulteriori informazioni sull'utilizzo del Pannello di controllo, vedere pagina 47.
• Durante la visione di un film, premere f per modificare il formato dell’immagine. Piccolo - Medio - Grande

Mod. Regist.

Utilizzare questa impostazione per registrare le immagini correntemente visualizzate. È possibile selezionare la modalità di registrazione (qualità immagine) per un filmato.

Pre-registr.

È possibile registrare l'immagine leggermente precedente al punto in cui è stato premuto il tasto di registrazione. Ciò consente di registrare solo la scena desiderata.
1
2
3
Ripetere i passaggi da 1 a 4 descritti in Mod. Regist.
Premere a/b per selezionare “Pre-registr.”, quindi premere OK.
Mod. Regist.
Pre-registr.

Ripetizione

Modific
On Off
Premere c/d per selezionare “On”, quindi premere OK.
Ripetizione
È possibile specificare il file o i file da riprodurre ripetutamente.
1
2
3
4
5
6
Premere CARD per visualizzare la schermata della modalità Scheda.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Scheda”.
Premere a/b per selezionare “Imp. Video” quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Mod. Regist.”, quindi premere OK.
Mod. Regist.
Pre-registr.
Ripetizione
Modific
Premere a/b per selezionare la modalità desiderata, quindi premere OK.
SP
LP
EP
1
2
3
Voce selezionata
Off
File
Tutto
Ripetere i passaggi da 1 a 4 descritti in Mod. Regist.
Premere a/b per selezionare “Ripetizione”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare l'impostazione desiderata, quindi premere OK.
Descrizione
Non vengono eseguite la riproduzione e la ripetizione.
Vengono eseguite la riproduzione e la ripetizione di un file.
Vengono riprodotti tutti i file presenti sulla scheda; al termine gli stessi vengono ripetuti.
52
Page 55
Utilizzo della Memory Card

Protezione/annullamento della protezione di file di filmati

È possibile proteggere i file che non devono essere cancellati.
1
2
3
4
5
Premere CARD per visualizzare la schermata della modalità Scheda.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Scheda”.
Premere a/b per selezionare “Imp. Video” quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Modific”, quindi premere OK.
Mod. Regist.
Pre-registr.
Ripetizione
Modific
Proteggi
Canc. file
Canc. tutto
4
5
6
• Non è possibile cancellare i file protetti presenti sulla scheda.
• Non disinserire l’alimentazione né estrarre la scheda durante la cancellazione dei file. La scheda potrebbe non funzionare correttamente.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
Ripetere le operazioni riportate ai passaggi 3 e 4 sopra.
Dopo aver cancellato le immagini non necessarie, premere RETURN per tornare al MENU.
NOTA

Cancellazione di tutti i file di filmati

1
2
Ripetere i passaggi da 1 a 5 descritti in
Protezione/annullamento della protezione di file di filmati.
Premere a/b per selezionare “Canc. tutto”, quindi premere OK.
6
7
8
9
Premere a/b per selezionare “Proteggi”, quindi premere OK.
Premere a/b/c/d per selezionare il file da proteggere, quindi premere OK.
• Viene visualizzato l’indicatore di protezione ( ).
• Selezionare il file contrassegnato dall’indicatore
di protezione e premere OK per annullare la protezione.
Ripetere l’operazione riportata al passaggio 7.
Dopo aver impostato i file da proteggere, premere RETURN per tornare al MENU.

Cancellazione di un file di filmato

1
2
3
Ripetere i passaggi da 1 a 5 descritti in
Protezione/annullamento della protezione di file di filmati.
Premere a/b per selezionare “Canc. file”, quindi premere OK.
Premere a/b/c/d per selezionare il file da cancellare, quindi premere OK.
3
• Non è possibile cancellare i file protetti presenti sulla scheda.
• Non disinserire l’alimentazione né estrarre la scheda durante la cancellazione dei file. La scheda potrebbe non funzionare correttamente.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
NOTA

Formato

1
2
3
4
5
• Con la formattazione della scheda vengono cancellati tutti i file, inclusi quelli impostati come protetti.
Premere CARD per visualizzare la schermata della modalità Scheda.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Scheda”.
Premere a/b per selezionare “Formato”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
NOTA
53
Page 56

Uso di apparecchiature esterne

È possibile collegare diversi tipi di apparecchiature esterne al vostro sistema, quali ad esempio un decodificatore, un videoregistratore, un riproduttore DVD, un computer, una console per videogiochi o una videocamera. Per visualizzare le immagini di una sorgente esterna, selezionare la sorgente d’ingresso usando b sul telecomando o sullo schermo.

Visualizzazione dell’immagine da un’apparecchiatura esterna

Le informazioni riportate di seguito si riferiscono all'impostazione con un DVD collegato al terminale INPUT 3.

Visualizzazione di un’immagine DVD (esempio)

1
Per vedere un’immagine DVD, selezionare “Ingresso 3” nel menu “Sorg. Segn. Ingr.” usando il tasto b del telecomando o dello schermo.
Sorg. Segn. Ingr. TV
DTV
Ingresso 1 Ingresso 2
Ingresso 3
Ingresso 4 Ingresso 5 Scheda
2
Selezionare il tipo di segnale desiderato da “Scelta ingresso” nel menu “Opzioni” (vedere pagina 59).
Per il segnale Ingresso 3
...
MENU
[
Opzioni
Scelta ingresso
]
CAUTELA
• Per proteggere tutte le apparecchiature, spegnere sempre il sistema AVC prima di collegare un decodificatore, un videoregistratore, un riproduttore DVD, un computer, una console di gioco, una telecamera o altre apparecchiature esterne.
NOTA
• Vedere pagine 55 a 57 per ulteriori informazioni sul collegamento di apparecchiature esterne.
• Consultare con attenzione le relative istruzioni d’uso (riproduttore DVD, computer, ecc.) prima di eseguire i collegamenti.
• Ogni pressione di b, commuta la sorgente d’ingresso.
• Se l’immagine riprodotta non è nitida, potrebbe essere necessario modificare l’impostazione del tipo di segnale di ingresso dal menu “Scelta ingresso”.
• Per informazioni sul tipo di segnale, consultare il manuale d’uso dell’apparecchiatura esterna.
COMPONENTE
Y/C
SVC
RGB
L’impostazione è memorizzata e può essere selezionata nel menu “Sorg. Segn. Ingr.”.
54
Page 57
Uso di apparecchiature esterne

Collegamento del decodificatore

È possibile usare il terminale INPUT 1 per il collegamento di un decodificatore o di altre apparecchiature audiovisive.
Sistema AVC (vista posteriore)
Cavo SCART (disponibile in commercio)
NOTA
• Nei casi in cu il decodificatore richieda la ricezione del segnale dal sistema, assicurarsi di impostare “Decodificatore” su “Ingresso 1” nel menu “Regolazione manuale” Impostazione programma. (Vedere pagina 25.)
Decodificatore

Collegamento di un riproduttore DVD

È possibile usare il terminale INPUT 3 per il collegamento di un riproduttore DVD o di altre apparecchiature audiovisive.
Riproduttore
Sistema AVC (vista posteriore)
Cavo SCART (disponibile in commercio)
Cavo del componente (disponibile in commercio)
NOTA
• Quando si usa il cavo del componente, selezionare “COMPONENTE” da “Scelta ingresso” nel menu. (Vedere pagina 59.)
DVD

Collegamento del videoregistratore

È possibile usare il terminale INPUT 2 per il collegamento di un videoregistratore o di altre apparecchiature audiovisive. Se il videoregistratore supporta sistemi avanzati di “Collegamento AV” TV-Videoregistratore (vedere a pagina 56), è possibile collegare il videoregistratore al terminale INPUT 2 sul sistema AVC usando il cavo SCART interamente cablato.
Sistema AVC (vista posteriore)
Cavo SCART (disponibile in commercio)
Videoregistratore Decodificatore

Collegamento di una console di gioco o di una telecamera

Una console di gioco, una telecamera ed alcune altre apparecchiature audiovisive possono essere comodamente collegate usando i terminali INPUT 4.
Console di gioco/
Sistema AVC (vista frontale)
Cavo video con sonoro (disponibile in commercio)
Cavo S-video (disponibile in commercio)
Telecamera
NOTA
• I sistemi di “Collegamento AV” avanzati TV­Videoregistratore possono non essere compatibili con alcune sorgenti esterne.
• Si consiglia di collegare il terminale INPUT 2, quando si usa un decodificatore per l’ingresso del segnale di onda superficiale con un videoregistratore. Se i segnali d’Ingresso 2 sono stati preselezionati nell’installazione automatica o nell’impostazione programmi, accertarsi che, nel menu “Regolazione manuale” dell’Impostazione programma, “Decodificatore” sia impostato su “Ingresso 2”. (Vedere a pagina 25)
NOTA
• Il terminale S-video è prioritario rispetto ai terminali video.
• È inoltre possibile collegare la console di gioco ai terminali INPUT 1 o 3 per ottenere un’immagine più nitida.
55
Page 58
Uso di apparecchiature esterne

Collegamento di un computer

Usare i terminali del computer (INPUT 5) per collegare lo stesso.
Sistema AVC (vista posteriore)
Cavo stereo ø 3,5 mm con mini presa jack (disponibile in commercio)
NOTA
• I terminali d’ingresso PC sono compatibili con DDC1/2B.
• Consultare pagina 71 per l’elenco dei segnali del computer compatibili con il sistema.
Sistema AVC (vista posteriore)
Collegare il cavo dopo aver rimosso la copertura del terminale.
Cavo DVI (disponibile in commercio)
PC
PC

Uso della funzione di collegamento AV

Il sistema include quattro tipiche funzioni collegamento AV per un’interazione ottimale tra il sistema AVC e altri apparecchi audiovisivi.
NOTA
• Esse sono operative solo quando l’apparecchiatura audiovisiva è collegata al terminale INPUT 2 sul Sistema AVC con un collegamento AV attraverso un cavo SCART interamente cablato.
Riproduzione con tasto singolo
Quando il sistema è in modalità di attesa, la pressione del tasto attiva automaticamente e riproduce l’immagine della sorgente audiovisiva (p.e. videoregistratore, riproduttore DVD).
Standby del sistema
Quando l’apparecchiatura audiovisiva collegata (p.e. videoregistratore, riproduttore DVD) entra in modalità di attesa, anche il sistema entra in questa modalità.
WYSIWYR (Quello che si vede è quello che si registra)
Quando il telecomando del videoregistratore collegato è dotato del tasto WYSIWYR, è possibile avviare automaticamente la registrazione premendo il tasto WYSIWYR.
Trasferimento di canali preselezionati
Trasferimento automatico delle informazioni preselezionate del canale dal sintonizzatore del sistema a quello dell’apparecchiatura audiovisiva collegata (p.e. videoregistratore) attraverso il terminale INPUT 2.
Cavo di conversione RGB/DVI (disponibile in commercio)
Cavo stereo ø 3,5 mm con mini presa jack (disponibile in commercio)
NOTA
• Può essere richiesto l’uso di un adattatore per alcuni computer Macintosh.
• Durante il collegamento ad un computer, il tipo corretto di segnale in ingresso viene rilevato automaticamente. (Vedere pagina 64.) Se l’immagine del computer non è chiara, regolare Sinc.auto. dal menu “Regolazione”. (Vedere pagina 58.)

Utilizzo delluscita audio digitale

È possibile riprodurre l’audio tramite il terminale DIGITAL AUDIO OUTPUT. Uscita audio PCM dal terminale.
Cavo in fibra ottica
Allingresso digitale ottiche delle periferiche audio esterne
56
Sistema AVC (vista posteriore)
Cavo SCART (disponibile in commercio)
Videoregistratore
NOTA
• Consultare le istruzioni d’uso di ogni apparecchiatura esterna per i dettagli.
• L’uso della funzione di collegamento AV è possibile solo se il televisore ha eseguito una installazione automatica completa con l’apparecchio audiovisivo collegato (pagina 13, Installazione automatica iniziale). La disponibilità della funzione di collegamento AV dipende dall’apparecchio audiovisivo utilizzato. A seconda del fabbricante e del tipo di apparecchiatura utilizzata è possibile che le funzioni descritte potrebbero essere parzialmente o completamente inutilizzabili.
Page 59
Uso di apparecchiature esterne

Impostazione di altoparlanti

Collegamento di altoparlanti esterni

Vista posteriore
Collegamento del cavo
altoparlante
Premere in giù la
11
1
11
linguetta.
Inserire l’estremità
22
2
22
del cavo.

Selezione degli altoparlanti

È possibile riprodurre l'audio utilizzando gli altoparlanti forniti o altri altoparlanti esterni.
1
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
2
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
3
4
5
Premere a/b per selezionare “Imp. Altoparlante”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Altoparlante”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Altoparlante- A” o “Altoparlante-B”, quindi premere OK.
Voce selezionata
Altoparlante-A
Altoparlante-B
Altoparlante collegato allo schermo.
Altoparlante collegato al sistema AVC.
Descrizione

Bypass audio esterno

Bypass audio esterno consente di ottimizzare automaticamente la qualità dell'audio in base agli altoparlanti interni (forniti).
Sollevare di
33
3
33
nuovo la linguetta.
Quando si usano altoparlanti esterni
• Cambiare l’impostazione altoparlanti sugli “Altoparlante­B” esterni.
Assicurarsi di collegare le prese e i cavi degli altoparlanti con la corretta polarità (L, +).
• Le prese dell’altoparlante hanno polarità positiva (L) e negativa (+).
• Positivo è rosso e negativo è nero.
• Anche i cavi sono divisi in positivo e negativo.
• Quando si collegano i diffusori sinistro/destro, assicurarsi di collegare i terminali positivo/negativo con i cavi corretti.
NOTA
• Prima di installare gli altoparlanti, scollegare dalla presa a muro la spina del cavo di alimentazione in c.a.
CAUTELA
• Accertarsi che gli altoparlanti esterni siano del tipo 4 ohm e 10 watt.
• Collegare i terminali positivo/negativo ai relativi cavi. Collegamenti non corretti potrebbero causare un cortocircuito.
1
Ripetere i passaggi da 1 a 3 descritti in
Selezione degli altoparlanti.
2
Premere a/b per selezionare “Bypass audio esterno”, quindi premere OK.
3
Premere c/d per selezionare “Sì” o “No”, quindi premere OK.
Voce selezionata
No
Sì
NOTA
• Il Bypass audio esterno è visualizzato in grigio quando Dolby Virtual è impostato su “On”.
• Bypass audio esterno appare in grigio quando Ingr. canale centrale è impostato su “On”.
• Quando si utilizzano gli altoparlanti esterni (Altoparlante­B), assicurarsi che “Bypass audio esterno” sia impostato su “Sì”.
• Se Dolby Virtual è attivo, “Bypass audio esterno” è automaticamente impostato su “Sì”.
Impostare l’audio ottimale per gli altoparlanti interni (in dotazione).
Quando si utilizzano gli altoparlanti personali, l’audio originale viene emesso senza utilizzare Bypass audio esterno.
Descrizione
57
Page 60

Regolazioni utili

Posizione dell’immagine (per modalità Ingresso TV/AV)

Per la regolazione della posizione orizzontale e verticale di un’immagine.
1
2
3
4
5
• Per riportare tutte le voci di impostazione ai valori predefiniti di fabbrica, premere a/b per selezionare “Reset”, e quindi premere OK.
Le regolazioni sono memorizzate separatamente secondo la
sorgente del segnale in ingresso.
• Questa funzione è disponibile per la modalità Ingresso AV e la modalità sintonizzatore TV.
Voce selezionata
Pos. O.
Pos. V.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Posizione”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare “Pos. O.” o “Pos. V.”.
Premere c/d per regolare la voce sulla posizione desiderata.
NOTA
Descrizione
Centrare l’immagine spostandola a destra o a sinistra.
Centrare l’immagine spostandola verso l’alto o verso il basso.

Solo audio

Quando si ascolta un programma musicale, è possibile attivare e disattivare lo schermo LCD, in modo da utilizzare solo l'audio, se desiderato.
1
2
3
4
Voce selezionate
On
Off
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Opzioni”.
Premere a/b per selezionare “Solo audio”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “On”, quindi premere OK.
Descrizione
L'audio viene riprodotto senza immagini.
Vengono riprodotti sia le immagini che l'audio.

Regolazione dell’Sinc. auto. (solo modalità Ingresso PC)

Per la regolazione automatica dell’immagine del computer.
1
2
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.

Timer di spegnimento

Permette di impostare l’ora in cui la televisione commuta automaticamente a standby.
1
2
• Selezionare “Off” premendo SLEEP per disattivare il timer di spegnimento.
58
Premere SLEEP.
• Il tempo rimanente compare quando è stato impostato il timer di spegnimento.
Spegnimento : Rimanente 2 h 00 min.
Ogni pressione di SLEEP provoca la commutazione del tempo rimanente, come indicato di seguito.
• Una volta che il tempo è stato impostato, comincia automaticamente il conteggio alla rovescia.
• Cinque minuti prima del termine del tempo preimpostato, il tempo rimanente viene visualizzato ogni minuto.
0 h 30 min. 1 h 00 min. 1 h 30 min.
Off
NOTA
2 h 30 min. 2 h 00 min.
3
4
• Se la Sinc. auto. è corretta, compare il messaggio “Sincronizzazione automatica terminata.” In caso contrario Sinc. auto. non è stata eseguita correttamente.
• Sinc. auto. può non riuscire anche se compare il messaggio “Sincronizzazione automatica terminata.”.
• È probabile che la Sinc. auto. abbia esito positivo quando un’immagine PC in ingresso è dotata di larghe strisce verticali (es. schema con righe molto contrastanti, o tratteggiate). Può non avere esito positivo se l’immagine PC è uniforme (basso contrasto).
• Controllare di aver collegato il computer al sistema AVC ed accenderlo prima di avviare la Sinc. auto.
Premere a/b per selezionare “Sinc.auto.”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
• Inizia Sinc. auto. e compare “Regolazione dell’immagine”.
30%
NOTA
Page 61
Regolazioni utili

Regolazione dellSinc. fine (solo modalità Ingresso PC)

Generalmente è facile regolare l’immagine secondo necessità cambiandone la posizione con l’uso di Sinc. auto. In alcuni casi, comunque, per ottimizzare l’immagine occorre eseguire una regolazione manuale.
1
2
3
4
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Sinc.fine”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare la voce specifica di regolazione.
Pos. O. [90] +
Pos. V.
Clock
Fase
Reset
[39]
[90]
[20]
+
+
+

Scelta ingresso

Selezione della sorgente di ingresso
Può essere usata per selezionare la sorgente d’ingresso.
1
2
Selezione del tipo di segnale di ingresso
Per impostare il tipo di segnale delle apparecchiature esterne.
Premere il tasto b del telecomando o dello schermo.
Premere il tasto b del telecomando o dello schermo per selezionare la sorgente d’ingresso.
• Compare automaticamente un’immagine della sorgente selezionata.
• La sorgente d’ingresso può essere selezionata anche premendo a/b.
5
Premere c/d per regolare la voce sulla posizione desiderata.
NOTA
• Per riportare tutte le voci di impostazione ai valori predefiniti di fabbrica, premere a/b per selezionare “Reset”, e quindi premere OK.
Voce selezionata
Pos. O.
Pos. V.
Clock
Fase
Centrare l’immagine spostandola a destra o a sinistra.
Centrare l’immagine spostandola verso l’alto o verso il basso.
Consente di regolare le immagini tremolanti con bande verticali.
Consente di regolare i caratteri quando il contrasto è basso o quando l’immagine è tremolante.
Descrizione
1
2
3
4
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Opzioni”.
Premere a/b per selezionare “Scelta ingresso”, quindi premere OK.
Premere a/b/c/d per selezionare il tipo di segnale che si desidera impostare quindi premere OK.
• Se il tipo di segnale selezionato è errato, non compare nessun’immagine o nessun’immagine colorata.
Fonte di ingresso
Ingresso 1
Ingresso 2
Ingresso 3
Ingresso 4
Tipo di segnale
SVC, RGB
Y/C, SVC
COMPONENTE, Y/C, SVC, RGB
AUTO., S-Video, Video
Ingresso 5
NOTA
Se non compare nessunimmagine (colorata), provare a cambiare il tipo di segnale.
• Consultare le istruzioni d’uso dell’apparecchiatura esterna per il tipo di segnale.
PC digitale, PC analogico, AV digitale, AV analogico
59
Page 62
Regolazioni utili

Etichetta di ingresso

È possibile assegnare alle fonti di ingresso un’etichetta personalizzata.
1
2
3
4
5
Premere b per selezionare la sorgente d’ingresso desiderata.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Etich. ingresso”, quindi premere OK.
Premere a/b/c/d per selezionare ciascun carattere del nuovo nome per la sorgente di ingresso, quindi premere OK.

Impostazione del sistema di colore (per modalità Ingresso TV/AV)

È possibile cambiare il sistema di colore con uno compatibile con l’immagine sullo schermo.
1
2
3
4
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Opzioni”.
Premere a/b per selezionare “Reg. Colore”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare un sistema di segnali video compatibile con l’apparecchiatura, quindi premere OK.
• Nella modalita di sintonizzatore TV non è possibile selezionare “NTSC 3.58”.
AUTO.
PAL
SECAM
NTSC 3.58
NTSC 4.43
PAL-60
6
DVD
A
B
C
D
E
F
G
H
K
L
M
N
O
P
Q
R
U
V
W
X
Y
Z
+
_
0123456789
I
S
.
CLEAR
J
INDIETRO
T
FINE
Ripetere il passaggio precedente fino a quando non è stato scritto tutto il nome, quindi premere OK.
• Il nome può contenere fino a 6 caratteri.
• Se il nome dell’etichetta contiene meno di 6 caratteri, selezionare “FINE”, quindi premere OK.
Sorg. Segn. Ingr. TV
DTV
Ingresso 1 Ingresso 2
DVD
Ingresso 4 Ingresso 5
NOTA
• Il valore predefinito è “AUTO.”.
• Se è stato selezionato “AUTO.”, il sistema di colore per ogni canale è impostato automaticamente. Se un’immagine non è chiara, selezionare un altro sistema di colore (p.e. PAL, NTSC 4.43).
• Questa funzione è disponibile per la modalità Ingresso AV e la modalità sintonizzatore TV.
Scheda
(Esempio)
NOTA
• Non è possibile modificare le etichette se Sorg. Segn. Ingr. è TV, DTV o Scheda.
60
Page 63
Regolazioni utili

Selezione modalità AV

La modalità AV mette a disposizione cinque opzioni di visualizzazione, per meglio adattarsi all’ambiente in cui si trova il sistema, che può variare a causa di fattori quali la luminosità della stanza, il tipo di programma visto o il tipo d’ingresso immagine dall’apparecchiatura esterna.
1
2
Premere AV MODE.
• Compare la modalità AV corrente.
Premere di nuovo AV MODE prima che la modalità visualizzata sullo schermo scompaia.
• La modalità cambia come indicato a sinistra.
Modalità di ingresso AV

Segnalazione schermo Wide (WSS) (per modalità Ingresso TV/AV)

WSS permette alla televisione di commutare automaticamente tra diversi formati di schermo.
1
2
3
4
• Provare a impostare la modalità WIDE se un’immagine non commuta al formato corretto di schermo. Quando il segnale dell’emissione non contiene nessuna informazione WSS, la funzione non è operativa anche se l’opzione WSS è abilitata.
• Questa funzione è disponibile per modalità Ingresso AV e modalità sintonizzatore TV.
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “WSS”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “On” o “Off”, quindi premere OK.
NOTA
MODALITÀ AV: STANDARD
MODALITÀ AV: DINAMICO
MODALITÀ AV: UTENTE
Modalità di ingresso PC
MODALITÀ AV: STANDARD
Voce selezionata
STANDARD
FILM
GIOCO
UTENTE
DINAMICO
NOTA
È possibile selezionare una voce MODALITÀ AV diversa per ciascuna modalità di ingresso (ad esempio STANDARD per l'ingresso TV e DINAMICO per l'ingresso VIDEO).
Per un’immagine ad alta definizione in una stanza con luminosità normale.
Per un film
Riduce la luminosità dell’immagine per facilitarne la visione
Permette all’utente di personalizzare le impostazioni. È possibile impostare la modalità per ogni sorgente d’ingresso.
Per un’immagine ben definita che evidenzi un forte contrasto per la visione dello sport.
MODALITÀ AV: FILM
MODALITÀ AV: GIOCO
MODALITÀ AV: UTENTE
Descrizione

Rapporto tra larghezza e altezza dell’ immagine (per modalità Ingresso TV/AV)

Il segnale WSS ha una commutazione automatica 4:3 che consente di scegliere tra Normale e Panorama.
1
2
3
4
Modo 4:3 “Normale” Modo 4:3 “Panorama”
Voce selezionata
Normale
Panorama
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Modo 4:3”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Normale” o “Panorama”, quindi premere OK.
Segnale WSS schermo 4:3
Descrizione
Campo normale che mantiene il rapporto tra larghezza e altezza immagine a 4:3 o 16:9
Immagine Wide senza barre laterali
61
Page 64
Regolazioni utili
Modo 4:3 impostato su
“Normale”
Modalità Wide
Normale
Zoom 14:9 Panorama Schermo Int. Cinema 16:9 Cinema 14:9
Modo 4:3 impostato su
“Panorama”

Modalità WIDE (per modalità Ingresso TV/AV)

Selezione manuale
1
Premere f.
• Compare il menu Modalità Wide.
• Il menu elenca le opzioni selezionabili della modalità wide per il tipo di segnale video normalmente ricevuto.
2
Selezione automatica
Se nel menu Opzioni, a pagina 61, è stato impostato “WSS” e “Modo 4:3”, la modalità WIDE ottimale è automaticamente scelta tra le varie emissioni contenenti informazioni WSS.
Menu “WSS”
Per abilitare la selezione automatica, impostare “WSS” nel menu Opzioni su “On”. (Vedere a pagina 61.)
Menu “Modo 4:3”
Per impostare il tipo di schermo wide, selezionare “Normale” o “Panorama” nel menu Modo 4:3. (Vedere a pagina 61.)
• Se il segnale dell’emissione non contiene nessun’informazione WSS, la funzione Selezione automatica non è operativa anche quando l’opzione WSS è abilitata.
Questa funzione è disponibile per modalità Ingresso AV e modalità sintonizzatore TV.
• In base alla dimensione dello schermo selezionata, in modalità DTV la parte superiore e inferiore di un’immagine potranno risultare tagliate.
Premere f o a/b mentre il menu Modalità Wide è ancora sullo schermo.
• Le opzioni vengono subito riflesse sullo schermo ad ogni selezione. Non è necessario premere OK.
NOTA
Voce selezionata
Normale
Zoom 14:9
Panorama
Schermo Int.
Cinema 16:9
Cinema 14:9
Punto-punto
Normale Zoom 14:9
Descrizione
Per le immagini “standard” 4:3. Su ogni lato compare una barra. Per le immagini ’letterbox’ 14:9. Su ogni lato compare una barra sottile, e con alcuni programmi possono anche comparire
barre sulla parte superiore e su quella inferiore. In questo modo l’immagine è progressivamente allungata verso ogni lato dello schermo. Per le immagini compresse 16:9. Per le immagini ’letterbox’ 16:9. Con alcuni programmi possono comparire barre sulla parte superiore e su quella inferiore.
Per le immagini ’letterbox’ 14:9. Con alcuni programmi possono comparire barre sulla parte superiore e su quella inferiore.
Visualizza un'immagine con lo stesso numero di pixel sullo schermo (solo quando si riceve il segnale 1080i).
NOTA
• Nel caso in cui il segnale ricevuto sia 1080i (durante la ricezione di trasmissioni HDTV da una sorgente esterna), le selezioni di modalità non si alterneranno come mostrato e alcune di esse potrebbero non essere disponibili.
Cinema 16:9
Panorama
Schermo Int.Cinema 14:9
62
Page 65
Regolazioni utili
g
Segnale di ingresso
(640m480)
Modalità Wide
Normale
Cinema Schermo Int. Punto-punto
g
Immagini delle dimensione dello schermo.

Modalità WIDE (per modalità Ingresso PC)

É possibile selezionare le dimensioni dell’immagine.
NOTA
• Collegare il computer prima di effettuare eventuali regolazioni. (Vedere a pagina 56.)
• Le dimensioni dell’immagine selezionabile possono variare a seconda del tipo di segnale in ingresso.
1
2
Premere f.
• Compare il menu Modalità Wide.
Premere f oppure a/b per selezionare una voce dal menu.
Segnale di ingresso
640g480 Mantiene il rapporto
Normale Cinema Punto-puntoSchermo Int.
dell’immagine originale in una visualizzazione a pieno schermo.
Mantiene il rapporto dell’immagine originale in una visualizzazione a pieno schermo. La parte superiore e quella inferiore sono leggermente tagliate.
L’immagine riempie completamente lo schermo.
Rileva la risoluzione del segnale e visualizza sullo schermo un’immagine con lo stesso numero di pixel.
63
Page 66
Regolazioni utili

Segnale di ingresso (per modalità Ingresso PC)

• Per una corretta visualizzazione, è necessario registrare manualmente alcuni segnali in ingresso.
• Le coppie di segnali in ingresso (risoluzioni) riportate nella seguente tabella non sono distinguibili nella ricezione. In tal caso, è necessario impostare manualmente il corretto segnale. Una volta impostato, il sistema funzionerà correttamente nella ricezione dello stesso segnale in ingresso (risoluzione).
640g400 640g480
1024g768
NOTA
• È possibile selezionare solo “Segnale ingresso” dal menu Regolazione alla ricezione di uno dei 6 segnali in ingresso riportati sopra.
1
2
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
720g400 848g480
1280g768

Riduzione delleffetto zanzara

Riduce l'effetto zanzara di piccoli dettagli.
1
2
3
Voce selezionata
Off
Alto
Basso
Ripetere i passaggi da 1 a 2 descritti in 3D­NR.
Premere a/b per selezionare “Riduzione effetto zanzara”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare il livello desiderato, quindi premere OK.
Descrizione
Per immagini normali
Per una riduzione elevata dell'effetto zanzara
Per una riduzione moderata dell'effetto zanzara

Istantanea rapida

Migliora la risposta dello schermo LCD quando si guardano immagini in movimento veloce. L’effetto è migliore a basse temperature ambiente (a 15°C/59°F, o meno).
3
4
Premere a/b per selezionare “Segnale ingresso”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare il tipo di segnale in ingresso desiderato sullo schermo.

3D-NR (3D Noise Reduction)

Produce un’immagine video più chiara.
1
2
3
4
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Opzioni”.
Premere a/b per selezionare “3D-NR”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare il livello desiderato (Off, Alto, Basso), quindi premere
OK.
1
2
3
• La funzione Istantanea rapida può causare disturbi delle immagini. In questi casi, disattivare (“Off”) la funzione.
Ripetere i passaggi da 1 a 2 descritti in 3D- NR.
Premere a/b per selezionare “Istantanea rapida”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “On”, quindi premere OK.
NOTA

Rotazione

Si può impostare l’orientamento dell’immagine.
1
2
3
[Normale]: immagine normale
Ripetere i passaggi da 1 a 2 descritti in
Segnale di ingresso (per modalità Ingresso PC).
Premere a/b per selezionare “Rotazione”, quindi premere OK.
Premere a/b per selezionare il modo desiderato, quindi premere OK.
[Speculare]: immagine speculare
64
ABC
[Capovolto]: immagine capovolta
ABC
ABC
[Rotazione]: ruota l’immagine
ABC
Page 67
Regolazioni utili
Impostazione del
codice segreto
per il blocco bambini (per il modo ingresso TV/DTV/AV)
Consente di usare un codice segreto per proteggere alcune impostazioni e impedire che vengano accidentalmente modificate.
Modifica di un codice segreto
È possibile cambiare il codice segreto predefinito “1234” con un altro numero a 4 cifre di propria scelta.
1
2
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
7
• Per vedere un canale bloccato (il Blocco nel menu Impostazione programma “Manuale” è su “On”), si deve inserire una codice segreto. (Vedere a pagina 25.) Quando si seleziona un canale bloccato, compare un messaggio di richiesta del codice segreto. Premere OK per visualizzare la finestra d’inserimento del codice segreto.
Immettere lo stesso numero a 4 cifre, come al punto 6 e confermare.
• Viene visualizzato un messaggio per informare che “Il codice segreto di sistema è stato cambiato correttamente.”.
NOTA
Reimpostazione del codice segreto
È possibile reimpostare il codice segreto.
1
2
3
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Regolazione”.
Premere a/b per selezionare “Blocco Bambini”, quindi premere OK.
3
4
5
6
Premere a/b per selezionare “Blocco Bambini”, quindi premere OK.
Se si è già impostato un codice segreto, immetterlo qui, altrimenti immettere il codice segreto predefinito “1234”.
Premere a/b per selezionare “Modif. cod. segreto”, quindi premere OK.
Modif. cod. segreto
Reset
Nuovo cod. segreto
Conferma
Immettere un numero a 4 cifre per il codice segreto utilizzando i tasti da 09.
Modif. cod. segreto
Reset
–––
––––
4
Se si è già impostato un codice segreto, immetterlo qui, altrimenti immettere il codice segreto predefinito “1234”.
5
6
Come misura preventiva, annotare il codice segreto (PIN) sul retro di questo manuale di istruzioni, ritagliarlo e conservarlo in un luogo sicuro fuori dalla portata dei bambini. Se si perde o si dimentica il codice segreto, inizializzare il sistema per ripristinare i valori predefiniti di tutte le impostazioni, ad eccezione delle impostazioni dei canali TV. (Vedere a pagina 76.)
• Questa funzione è disponibile per el modalità Ingresso AV e modalità sintonizzatore TV.
Premere a/b per selezionare “Reset”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
NOTA
Nuovo cod. segreto
Conferma
–––
––––
65
Page 68
Regolazioni utili

Ingr. canale centrale

È possibile utilizzare l'altoparlante come altoparlante centrale quando si utilizza il sistema audio surround 5.1ch.
1
2
Premere MENU per visualizzare la schermata MENU.
Premere c/d per selezionare “Opzioni”.
Altoparlante
3
4
Premere a/b per selezionare “Ingr. canale centrale”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “On”, quindi premere OK.
• Solo l’audio dal terminale Ingr. canale centrale viene riprodotto dall’altoparlante.
Amplificatore AV
Amplificatore AV
Lettore DVD, ecc.

Registrazione di standby

Utilizzando questa funzione è possibile registrare su un apparecchio di registrazione esterno (registratore VCR o DVD) collegato ai terminali AV OUTPUT o SCART, anche se il sistema è in modalità standby.
1
2
3
Voce selezionata
On
Off
Ripetere i passaggi da 1 a 2 descritti in Ingr. canale centrale.
Premere a/b per selezionare “Registrazione standby”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “On”, quindi premere OK.
Descrizione
Uscita di segnali AV dal sistema anche in modalità standby.
Nessuna uscita di segnali AV dal sistema in modalità standby.
* Collegare a un'apparecchiatura audio
esterna che supporta il sistema audio surround 5.1ch. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d'uso dell'apparecchiatura esterna.

Uscita audio

Permette di selezionare i controlli dell’uscita audio.
NOTA
• Questa impostazione è disponibile solo in modalità ingresso TV.
1
2
3
Voce selezionata
Fissa
Ripetere i passaggi da 1 a 2 descritti in Ingr. canale centrale.
Premere a/b per selezionare “Uscita audio”, quindi premere OK.
Premere c/d per selezionare “Fissa” o “Variabile”, quindi premere OK.
Descrizione
• Il suono emesso dagli altoparlanti è regolabile usando i tasti ik/l che si trova no sul telecomando o sullo schermo.
• Il suono emesso dal terminale AV OUTPUT non è regolabile ed è emesso in continuo.
NOTA
• Registrazione standby viene impostata automaticamente su “Off” quando il sistema viene nuovamente acceso.
66
Variabile
• Il suono emesso dal terminale AV OUTPUT è regolabile usando i tasti i telecomando o sullo schermo.
• Il suono degli altoparlanti è silenziato.
k/ l
che si trovano sul
Page 69

Caratteristiche utili

Funzioni di schermo doppio

Permettono di visualizzare due immagini contemporaneamente sullo schermo.
Schermo doppio
È possibile visualizzare due immagini, ad eccezione dei casi in cui l'ingresso avviene dal terminale INPUT 5 e dalla scheda.
1
Premere c.
• Compare uno schermo doppio e l’immagine della sorgente d’ingresso selezionata.
Immagine e fermo immagine
È possibile bloccare un’immagine del filmato sullo schermo.
2
3
4
• Questa funzione non è operativa nelle seguenti condizioni d’ingresso:
1 Modalità Ingresso 5, 2 Modalità SCHEDA, 3 Due immagini dalla stessa sorgente (p.e. Ingresso 1 e Ingresso 1), 4 Due immagini con frequenza verticale diversa (p.e. PAL e PAL-60), 5 L'ingresso della sorgente di segnale HDTV (480P/1080i/720P)
• Quando questa funzione non è disponibile compare il messaggio “Display su due schermi non disponibile”.
• I segnali dalla sorgente DTV non possono essere visualizzati sullo schermo laterale destro.
Premere SELECT per attivare uno dei due schermi.
•“z” compare sullo schermo attivo, che è dotato d’uscita sonora.
Premere b per selezionare un’altra sorgente d’ingresso sullo schermo attivo.
• Compare l’immagine selezionata.
Premere c per uscire dallo schermo doppio.
NOTA
avviene dal visualizzazione a schermo di destra.
1
2
3
• Questa funzione non si attiva nella modalità di ingresso 5 e SCHEDA.
• Quando questa funzione non è disponibile compare il messaggio “Display immagine ferma non disponibile”.
• Le immagini bloccate possono essere registrate su una scheda PC (vedere a pagina 48).
• L’immagine ferma scompare automaticamente dopo 30 minuti.
Premere d.
• Un’immagine in movimento compare sullo schermo di sinistra ed un’immagine ferma compare sullo schermo di destra. L’immagine ferma è un fotogramma catturato da un’immagine in movimento nel momento in cui si preme d.
FERMO IMMAGINE
Aggiornare il fermo immagine premendo OK.
• Ad ogni pressione di OK, l’immagine sullo schermo di destra si aggiorna.
Premere d per uscire dal fermo immagine.
NOTA
67
Page 70
Caratteristiche utili

Funzioni di Televideo

Cos’e il Televideo?
Il servizio Televideo trasmette pagine d’informazione e divertimento su televisioni adeguatamente attrezzate. Il sistema riceve i segnali dei servizi Televideo emessi dalle reti TV e li decodifica in formato grafico per la visione. Notizie, previsioni del tempo e informazioni sportive, listini della borsa e l’anteprima dei programmi sono alcuni dei molti servizi disponibili.
DATI*
Modalità Televideo
Televideo si attiva/disattiva con m del telecomando. È possibile far funzionare il sistema in modalità Televideo immettendo direttamente i comandi dal telecomando.
Attivazione e disattivazione del servizio Televideo
1
Selezionare un canale TV o una sorgente d’ingresso esterna che fornisca un programma Televideo.
TELEVIDEO
TELEVIDEO
* Può essere visualizzato in modalità di ingresso DTV.
Visione delle informazioni di Televideo
• Premere P
• Premere P
rr
r per aumentare il numero di pagina.
rr
ss
s per diminuire il numero di pagina.
ss
Funzioni dei tasti
Colore (ROSSO/VERDE/GIALLO/BLU):
È possibile selezionare un gruppo o un blocco di pagine visualizzate nelle parentesi colorate sulla parte bassa dello schermo premendo il corrispondente Colore
(ROSSO/VERDE/GIALLO/BLU) sul telecomando.
TELEVIDEO
2
3
Premere m per visualizzare le pagine di Televideo.
Premere di nuovo m per visualizzare le pagine Televideo sullo schermo di destra e l’immagine normale sullo schermo di sinistra.
• Ogni volta che si preme m, lo schermo passa alla visualizzazione illustrata in alto a destra.
• In caso di selezione di un programma privo del segnale Televideo compare il messaggio, “Teletesti non disponibili”.
• Lo stesso messaggio compare durante la modalità schermo doppio o in altre modalità, se non vi sono segnali Televideo disponibili.
ROSSO
0 –9:
Selezionare direttamente qualsiasi pagina da 100 a 899 usando 0 9.
f:
Ogni pressione di f, provoca la commutazione dell’immagine TELEVIDEO, come indicato di seguito.
VERDE
GIALLO BLU
Tutto schermo
Metà superiore
k:
Per rivelare informazioni nascoste, quali le risposte ad un quiz, premere k.
• Premere di nuovo k per nascondere le informazioni.
d:
Per fermare automaticamente l’aggiornamento delle pagine Televideo, premere d.
• Premere di nuovo d per rilasciare la modalità di blocco.
Metà inferiore
68
Page 71
Caratteristiche utili
Visualizzazione dei sottotitoli
È possibile visualizzare parecchi sottotitoli come vengono trasmessi.
1
Premere il tasto [ per visualizzare i sottotitoli.
• I sottotitoli vengono aggiornati grazie alle informazioni inviate dalla stazione di trasmissione.
• Per interrompere l’aggiornamento automatico dei sottotitoli, premere il tasto d.
2
• I sottotitoli non verranno visualizzati, se il servizio non fornisce le necessarie informazioni.
Premere il tasto [ per uscire dalla schermata dei sottotitoli.
NOTA
Visualizzazione della Guida TOP
Quando si ricevono Televideo TOP, è possibile leggere un testo guida TOP.
1
2
Premere m per visualizzare le pagine Televideo.
Premere l per visualizzare la visualizzazione TOP come mostrato di seguito.
Schermo Guida TOP
INDEX
BLOCK PAGES
TV PROGRAMS COLOR BAR WEATHER NEWS MOVIE LOCAL
SPORTS
BLOCK 1 BLOCK 2 BLOCK 3
GROUP PAGES
FOOT BALL BASKETBALL
TENNIS
SKI JUDO SWIM GROUP 1 GROUP 2 GROUP 3 GROUP 4
Visualizzazione dellora
È possibile visualizzare le informazioni orarie incluse nelle trasmissioni DTV e di Televideo.
NOTA
• Saltare il passaggio 1 quando si visionano trasmissioni DTV.
1
2
3
4
• La visualizzazione dell’ora non può essere memorizzata quando si spegne l’apparecchiatura. Dopo aver riacceso l’apparecchiatura, eseguire di nuovo la procedura dei passi 1 – 4.
• Se acquisite correttamente, le informazioni orarie verranno visualizzate nell’angolo superiore destro dello schermo quando si preme MENU.
• Le informazioni acquisite dalle trasmissioni DTV dipendono anche dai valori impostati in “Fuso orario” (pagina 28) e dai dati sull’ora legale incluse nell’impostazione del “Paese” (pagina 37).
Selezionare un canale TV che fornisca informazioni Televideo. (I dati relativi all’ora sono catturati automaticamente.)
Se si preme p, sullo schermo apparirà il canale.
Premere di nuovo p entro i tre secondi di visualizzazione del canale sullo schermo. I dati relativi all’ora compariranno nella parte inferiore sinistra dello schermo per circa tre secondi.
Anche quando si cambia canale TV, è possibile visualizzare i dati relativi all’ora, seguendo i passaggi 2 – 3 sopraccitati.
NOTA
3
4
5
Selezionare il blocco o gruppo desiderato usando a/b/c/d.
Premere OK per visualizzare il blocco o il gruppo di pagine selezionato.
Premere l per uscire dallo schermo Guida TOP.
69
Page 72

Appendice

Risoluzione dei problemi

Problema Possibile soluzione
• Nessuna alimentazione.
• L’unità non funziona.
• Il telecomando non funziona.
• L’immagine è tagliata.
• Colori strani, colori chiari o scuri, o errato allineamento dei colori.
• L’alimentazione si disattiva improvvisamente.
• Controllare che lo schermo ed il sistema AVC siano collegati correttamente. (Vedere a pagina 7.)
• Controllare di aver premuto B sul telecomando. (Vedere a pagina 18.) Se l’indicatore sullo schermo diventa rosso premere il tasto B.
• Il cavo di alimentazione in c.a. è scollegato? (Vedere a pagina 12.)
• L’alimentazione principale è stata attivata? (Vedere a pagina 18.)
• Fattori esterni quali, lampi, elettricità statica, ecc. possono provocare un malfunzionamento. In questo caso, mettere in funzione l’unità dopo aver acceso prima lo schermo e poi il sistema AVC, o scollegando il cavo dalla presa della rete elettrica e inserendolo di nuovo dopo 1 - 2 minuti.
• Le batterie sono state inserite con la corretta polarit à (e, f)? (Vedere a pagina 11.)
• Le batterie sono esaurite? (Sostituirle con batterie nuove.)
• Lo state usando esponendolo a luce forte o fluorescente?
• Una luce fluorescente illumina il sensore del telecomando?
• La posizione dell’immagine è corretta? (Vedere a pagina 58.)
• Le regolazioni della modalità schermo, quali dimensione immagine, sono corrette? (Vedere alle pagine 62 a 64.)
• Regolare la tonalità dell’immagine. (Vedere alle pagine 40 a 42 e 64.)
• La stanza è troppo luminosa? L’immagine può sembrare scura in una stanza troppo luminosa.
• Controllare l’impostazione del sistema di colore. (Vedere alle pagine 24 e 60.)
• Controllare l’impostazione del segnale d’ingresso. (Vedere a pagina 59.)
• La temperatura interna dell’unità è aumentata. Rimuovere eventuali oggetti che bloccano le aperture di ventilazione o pulire.
• Controllare l’impostazione del controllo dell’alimentazione. (Vedere a pagina 44.)
• Lo spegnimento è impostato? (Vedere a pagina 58.)
• Nessuna immagine.
• Nessun suono.
• La schermata del menu della modalità digitale appare in bianco e nero ed è difficile selezionare una voce.
• Il collegamento con altri componenti è corretto? (Vedere alle pagine 55 a 56.)
• L’impostazione del segnale in ingresso è stata effettuata correttamente dopo il collegamento? (Vedere a pagina 59.)
• È stato scelto l’ingresso corretto? (Vedere a pagina 59.)
• È stato immesso un segnale non compatibile? (Vedere a pagina 71.)
• La regolazione dell’immagine è corretta? (Vedere alle pagine 40 a 42.)
• L’antenna è stata collegata correttamente? (Vedere a pagina 12.)
• La funzione “Solo audio” è stata impostata su “On”? (Vedere pagina 58.)
• Il volume è troppo basso? (Vedere a pagina 20.)
• È stato selezionato “Variabile” nella “Uscita audio”? (Vedere a pagina 66.)
• L’altoparlante è collegato correttamente?
• L'uscita dell'altoparlante selezionata in “Altoparlante” è corretta (“Altoparlante-A” o “Altoparlante-B”)? (Vedere pagina 57.)
• “Ingr. canale centrale” è impostato su “On”? (Vedere pagina 66.)
• Assicurarsi che le cuffie non siano collegate. (Vedere a pagina 16.)
• Controllare se la modalità monocromatica è impostata su “On”. In tal caso, impostarla su “Off”. (Vedere a pagina 42.)
Precauzioni per l’uso in ambienti ad alta e bassa temperatura
• Quando si usa l’unità in ambienti a bassa temperatura (p.es. stanza, ufficio), l’immagine può lasciare tracce o sembrare leggermente ritardata. Questo non è un malfunzionamento e l’unità riprenderà a funzionare normalmente appena la temperatura ritorna normale.
• Non lasciare l’unità in un luogo molto caldo o freddo. Inoltre, non lasciare l’unità in un luogo dove sia esposta direttamente alla luce del sole o vicino a un elemento dell’impianto di riscaldamento in quanto potrebbe essere causa di deformazione del mobiletto esterno e di malfunzionamento dello schermo a cristalli liquidi. (La temperatura di immagazzinaggio da: f20°C a e60°C)
70
Page 73
Appendice

Schema di compatibilità del computer

PC/MAC Risoluzione Frequenza orizzontale
PC
VGA
WVGA 848 x 480
SVGA 800 x 600
WXGA
SXGA 1280 x 1024
VGA 640 x 480MAC13"
SVGA 832 x 624MAC16"
XGA 1024 x 768MAC19"
* La risoluzione 1366 x 768 è valida solo per il segnale analogico (NON è compatibile con il segnale digitale).
640 x 400
720 x 400
640 x 480
1024 x 768XGA
1280 x 720 1280 x 768
*1366 x 768
31,5 kHz 37,9 kHz 31,5 kHz 37,9 kHz 31,5 kHz 37,9 kHz 37,5 kHz 43,3 kHz 31,5 kHz 35,1 kHz 37,9 kHz 48,1 kHz 46,9 kHz 53,7 kHz 48,4 kHz 56,5 kHz 60,0 kHz 68,7 kHz 45,0 kHz 48,1 kHz 48,4 kHz 64,0 kHz 34,9 kHz 49,7 kHz 60,2 kHz
Frequenza verticale
60 Hz 85 Hz 60 Hz 85 Hz 60 Hz 72 Hz 75 Hz 85 Hz 60 Hz 56 Hz 60 Hz 72 Hz 75 Hz 85 Hz 60 Hz 70 Hz 75 Hz 85 Hz 60 Hz 60 Hz 60 Hz 60 Hz 67 Hz 75 Hz 75 Hz
Standard VESA
O
O O O O O
O O O O O O O O O
O
Apple e Macintosh sono marchi depositati di Apple Computer, Inc. DDC è un marchio depositato di Video Electronics Standards Association. Power Management è un marchio depositato di Sun Microsystems, Inc. VGA e XGA sono marchi depositati di International Business Machines Co., Inc.

Attribuzione dei pin per i collegamenti SCART

I terminali SCART permettono di collegare diverse apparecchiature audio e video.
SCART (INPUT 1)
1. Uscita audio destra (Uscita monitor TV)
2. Ingresso audio destro
3. Uscita audio sinistra (Uscita monitor TV)
4. Terra comune per audio
5. Terra per blu
6. Ingresso audio sinistro
7. Ingresso blu
SCART (INPUT 2)
1. Uscita audio destra
2. Ingresso audio destro
3. Uscita audio sinistra
4. Terra comune per audio
5. Terra
6. Ingresso audio sinistro
7. Non usato
SCART (INPUT 3)
1. Uscita audio destra
2. Ingresso audio destro
3. Uscita audio sinistra
4. Terra comune per audio
5. Terra
6. Ingresso audio sinistro
7. Ingresso blu
8. Controllo audio-video
9. Terra per verde
10. Non usato
11. Ingresso verde
12. Non usato
13. Terra per rosso
14. Non usato
8. Controllo audio-video
9. Terra
10. Controllo COLLEGAMENTO AV
11. Non usato
12. Non usato
13. Terra
14. Non usato
8. Controllo audio-video
9. Terra
10. Non usato
11. Ingresso verde
12. Non usato
13. Terra
14. Non usato
13579111315171921
2468101214161820
15. Ingresso rosso
16. Comando Rosso/Verde/Blu
17. Terra per video
18. Terra per comando Rosso/Verde/Blu
19. Uscita video (Uscita monitor TV)
20. Ingresso video
21. Schermatura presa
15. Ingresso S-Video cromatico
16. Non usato
17. Terra per video
18. Terra
19. Uscita monitor TV
20. Ingresso video/ingresso S-video
21. Schermatura presa
15.
Ingresso rosso/ingresso S-Video cromatico
16. Comando Rosso/Verde/Blu
17. Terra per video
18. Terra
19. Uscita monitor TV
20. Ingresso video/ingresso S-video
21. Schermatura presa
71
Page 74
Appendice

Caratteristiche tecniche della porta RS-232C

Controllo computerizzato del sistema
• Dopo l’impostazione di un programma, è possibile controllarne la visualizzazione dal computer tramite il terminale RS-232C. È possibile selezionare il segnale d’ingresso (computer/video), regolare il volume ed eseguire numerose altre regolazioni e impostazioni, abilitando la riproduzione automatica programmata.
• Collegare un cavo RS-232C del tipo incrociato (disponibile in commercio) al connettore Din-D/sub RS-232C in dotazione.
NOTA
• Tale operazione dovrebbe essere utilizzata da una persona che sappia usare bene il computer.
Condizioni di comunicazione
Impostare i parametri di comunicazione del RS-232C sul computer in modo che corrispondano alle condizioni di comunicazione della visualizzazione. I parametri di comunicazione della visualizzazione sono i seguenti:
Baud rate: Lunghezza dati: Bit di parità: Bit di stop: Controllo di flusso:
Procedura di comunicazione
Inviare i comandi di controllo dal computer tramite il connettore RS-232C. Lo Schermo funziona in base al comando ricevuto ed invia un messaggio di risposta al computer. Non inviare più di un comando alla volta. Attendere fino a quando il computer riceve la risposta OK, prima di inviare il comando successivo.
Formato del comando
Otto codici ASCII e CR
C1 C2 C3 C4 P1 P2 P3 P4
Comando a 4 cifre: Comando. Testo di quattro caratteri. Parametro di 4 cifre: Parametro 0 – 9, x, spazio, ?
Parametro
Immettere i valori dei parametri, allinearli a sinistra e riempire con spazi il resto. (Controllare di aver immesso quattro valori per il parametro). Se il paramento immesso non è compreso in una gamma regolabile, comparirà il messaggio “ERR”. (Vedere “Formato del codice di risposta”). Nella tabella non esistono problemi d’immissione di valori numerici qualsiasi per “x”.
Il valore d’impostazione corrente compare quando per alcuni comandi
s’immette “?”.
Formato del codice di risposta
Risposta normale
9.600 bps 8 bit Nessuno 1 bit Nessuno
Codice di ritorno4 cifre del comando 4 cifre del parametro
0
0009
– 30
100
0055
?
????
Comandi
VOCE DI CONTROLLO COMANDO PARAMETRO DESCRIZIONE
IMPOSTAZIONI ALIMENTAZIONE SELEZIONE INGRESSO A
CANALE
SELEZIONE INGRESSO B
SELEZIONE MODALITÀ AV
VOLUME
Position
MODALITÀ WIDE
MUTE
DOLBY VIRTUAL
SCHERMO DOPPIO
MODIFICA AUDIO SPEGNIMENTO
TESTO
D C C D D D
A A A A A A V H H V V C P W W W W W W W W W W W M M M A A A T T A O O O O O O T T D
R
W
P
O
D
G
I
T
D
V
I
T
V
T
I
D
D
V
I
A
D
R
I
C
H
C
C
P
U
H
W
D
H
D
V
T
P
U
T
W
D
T
1
P
I
N
1
P
I
N
2
P
I
N
2
P
I
N
3
P
I
N
3
P
I
N
3
P
I
N
3
P
I
N
4
P
I
N
4
P
I
N
4
P
I
N
5
P
I
N
5
P
I
N
5
P
I
N
5
P
I
N
D
M
V
D
M
V
D
M
V
D
M
V
D
M
V
D
M
V
M
L
O
S
O
P
S
O
P
S
O
P
S
O
P
K
C
L
E
S
H
E
D
I
E
D
I
E
D
I
E
D
I
E
D
I
E
D
I
E
D
I
E
D
I
E
D
I
E
D
I
E
D
I
E
T
U
E
T
U
E
T
U
V
D
C
V
D
C
V
D
C
N
I
W
N
I
W
A
H
C
M
T
F
M
T
F
M
T
F
M
T
F
M
T
F
M
T
F
T
X
E
T
X
E
G
P
C
_
_
_
0 x x x * x * x x * x x 0 1 0 1 0 1 2 3 0 1 2 0 1 2 3 0 1 2 3 4 5 * * * * * * * 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 2 0 1 2 0 1 x 0 1 2 3 4 5 0 1 *
SPENTO (STANDBY) COMMUTAZIONE INGRESSO (COMMUTAZIONE)
_
_
_
TV (CANALE FISSO)
_
_
_
DTV (CANALE FISSO)
_
_
_
INGRESSO1 – 5 (1 – 5) Scheda
_
_
*
CANALE DIRETTO(1 – 99) CANALE VERSO L'ALTO CANALE VERSO IL BASSO
_
*
*
CANALE DIRETTO DTV (1 – 999) CANALE DTV SU CANALE DTV GIÙ
_
_
_
INGRESSO1 (SVC)
_
_
_
INGRESSO1 (RGB)
_
_
_
INGRESSO2 (SVC)
_
_
_
INGRESSO2 (Y/C)
_
_
_
INGRESSO3 (SVC)
_
_
_
INGRESSO3 (Y/C)
_
_
_
INGRESSO3 (RGB)
_
_
_
INGRESSO3 (COMPONENTE)
_
_
_
INGRESSO4 (AUTO)
_
_
_
INGRESSO4 (S-VIDEO)
_
_
_
INGRESSO4 (VIDEO)
_
_
_
PC digitale
_
_
_
PC analogico
_
_
_
AV digitale
_
_
_
AV analogico
_
_
_
COMMUTAZIONE
_
_
_
STANDARD
_
_
_
FILM
_
_
_
GIOCO
_
_
_
UTENTE
_
_
_
DINAMICO
_
_
*
VOLUME (0 – 60)
_
*
*
POSIZIONE ORIZZ. (AV) (10 – 10)
_
*
*
POSIZIONE ORIZZ. (PC) (0 – 180)
_
*
*
POSIZIONE VERT. (AV) (20 – 20)
_
*
*
POSIZIONE VERT. (PC) (0 – 100)
_
*
*
CLOCK (0 – 180)
_
*
*
FASE (0 – 40)
_
_
_
COMMUTAZIONE (AV)
_
_
_
NORMALE (AV)
_
_
_
ZOOM 14:9 (AV)
_
_
_
PANORAMA (AV)
_
_
_
SCHERMO INT. (AV)
_
_
_
CINEMA 16:9 (AV)
_
_
_
CINEMA 14:9 (AV)
_
_
_
NORMALE (PC)
_
_
_
CINEMA (PC)
_
_
_
SCHERMO INT. (PC)
_
_
0
PUNTO-PUNTO (AV/PC)
_
_
_
COMMUTAZIONE
_
_
_
MUTE
_
_
_
MUTE OFF
_
_
_
COMMUTAZIONE
_
_
_
ATTIVATO
_
_
_
OFF
_
_
_
SCHERMO DOPPIO DISATTIVATO
_
_
_
SCHERMO DOPPIO ATTIVATO COMMUTAZIONE
_
_
_
OFF
_
_
_
SPEGNIMENTO 30 MIN
_
_
_
SPEGNIMENTO 1 ORA
_
_
_
SPEGNIMENTO 1 ORA 30 MIN
_
_
_
SPEGNIMENTO 2 ORA
_
_
_
SPEGNIMENTO 2 ORA 30 MIN
_
_
_
TESTO DISATTIVATO
_
_
_
TESTO ATTIVATO (COMMUTAZIONE)
_
*
*
SALTO PAGINA DIRETTO (100 – 899)
72
OK
Codice di ritorno (0DH)
Risposta per problema (errore di comunicazione o comando errato)
ERR
Codice di ritorno (0DH)
NOTA
• Se nella colonna dei parametri compare un trattino basso (_) , immettere uno spazio.
• Se compare un asterisco (*) , immettere un valore della gamma indicata tra parentesi nella colonna DESCRIZIONE.
Page 75
Appendice

Dati tecnici

Voce
TV A COLORI A SCHERMO LCD DA 65o, Modello: LC-65GD1E (Schermo) TU-65GD1E (AVC-System)
Schermo LCD LCD (DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI) IN TFT NERO & Advanced Super View di 65 Numero di punti 6.220.800 punti (1920g 1080g 3 punti) Sistema video a colori PAL/SECAM/NTSC 3.58/NTSC 4.43/PAL 60
Funzioni TV
Canale ricevente
Sistema di sintonizzazione TV
STEREO/BILINGUE NICAM/A2 Luminosità 450 cd/m Retroilluminazione 60.000 ore (nella posizione della retroilluminazione standard) Angolazioni di visione H : 170° V : 170° Amplificatore audio 10W g 2 Altoparlanti
Terminali (Sistema AVC)
Lingue Messaggi su Schermo
Requisiti dalimentazione CA 220–240 V, 50 Hz
Potenza assorbita
Peso 7,2 kg (senza sostegno), 7,4 kg (con sostegno)
Accessori
Retro
Fronte
Sistema AVC Schermo Sistema AVC Schermo
Analogico Digitale DVB-T (2K/8K OFDM) VHF/UHF E2–E69ch, F2–F10ch, I21–I69ch, IR A–IR Jch, (Digitale: E5-E69ch) CATV Iperbanda, S1–S41canali
ANTENNA IN ANTENNA IN ANTENNA OUT UHF/VHF 75 q tipo Din INPUT 1 INPUT 2 INPUT 3 INPUT 5 Presa ø 3,5 mm (ingresso audio), DVI-I (ingresso DVI-I)
AV OUTPUT Pin RCA (uscita AV [Audio:Variabile/Fisso]) DC OUTPUT DC9V 7W MAX SPEAKER-B Terminale di uscita dellaltoparlante esterno (S e D). CENTRE CHANNEL INPUT Digital-AUDIO OUTPUT
RS-232C Connettore maschio D-sub a 9 pin INPUT 4 S-VIDEO (ingresso Y/C), Pin RCA (ingresso AV)
Cuffia Presa ø 3,5 mm (uscita audio) Slot per scheda PC Scheda PC tipo II (adattatore per scheda PC)
CCIR (B/G, I, D/K, L, L’)Standard TV
99 canale, Preselezione automatica, Etichettatura automatica, Riordino automatico
2
8 cm Ø 2p.zi, 2,5 cm Ø 2p.zi UHF/VHF 75 q tipo Din (Analogico) UHF/VHF 75 q tipo Din (Digitale)
SCART (ingresso AV, ingresso RGB, uscita TV) SCART (ingresso/uscita AV, ingresso Y/C, Collegamento AV) SCART (ingresso/uscita AV, ingresso Y/C, ingresso RGB), Pin RCA (ingresso componente)
Pin RCA (ingresso audio) Connettore audio digitale ottico di tipo quadrato (S/PDIF) EN50221, R206001C.I. (Interfaccia comune)
inglese/tedesco/francese/italiano/spagnolo/olandese/svedese/portoghese/finlandese/turco
52 W (0,6 W in) 515 W (0,7 W in) (Metodo IEC60107)
62,0 kg (solo schermo), 68,5 kg (con schermo e diffusori), 76,5 kg (con schermo, diffusori e sostegno)
Manuale di istruzioni, Telecomando (g1), Cavo del sistema (g1), Cavo di alimentazione in c.a. (g2), Batteria di tipo AAA (g2), Unità sostegno (g1), Fermacavo (g4), cavo dellantenna (g1), Fascetta per il cavo (g1), Copertura foro del supporto (g2)
Come parte della sua politica di continuo miglioramento, SHARP si riserva il diritto di apportare modifiche al design e ai dati tecnici per il miglioramento del prodotto senza preavviso. Le cifre indicate come specifiche di funzionamento sono valori nominali relative alla produzione di tutte le unità. A livello di singola unità potrebbero riscontrarsi valori leggermente diversi.

Accessori opzionale

Gli accessori opzionali qui elencati sono disponibili per il televisore a colori LCD. Acquistarli presso il negozio più vicino.
Accessori opzionali supplementari possono diventare disponibili in futuro. Prima di acquistarli, assicurarsi che siano compatibili e che siano disponibili.
N.
1 AN-65AG1
Nome pezzo Numero pezzo
Staffa di montaggio a parete
73
Page 76

Disegni per le dimensioni dingombro

Schermo
699
1431,4
900
1572
440
806,4
923
1045115
1160
165,6
Unità: mm
150
435
Sistema AVC
325
650
Unità: mm
74
95 303
365
430
2
22049
303
5
Page 77
Attenzione: Il dispositivo è contrassegnato da questo simbolo, che segnala di non smaltire le apparecchiature elettriche ed elettroniche insieme ai normali rifiuti domestici. Per tali prodotti è previsto un sistema di raccolta a parte.
A. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti (privati)
1. NellUnione europea
Attenzione: Per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale bidone della spazzatura!
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere gestite a parte e in conformità alla legislazione che richiede il trattamento, il recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti.
In seguito alle disposizioni attuate dagli Stati membri, i privati residenti nella UE possono conferire gratuitamente le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate a centri di raccolta designati*. In alcuni paesi*, anche il rivenditore locale può ritirare gratuitamente il vecchio prodotto se lutente acquista un altro nuovo di tipologia simile. *) Per maggiori informazioni si prega di contattare lautorità locale competente.
Se le apparecchiature elettriche o elettroniche usate hanno batterie o accumulatori, lutente dovrà smaltirli a parte preventivamente in conformità alle disposizioni locali.
Lo smaltimento corretto del presente prodotto contribuirà a garantire che i rifiuti siano sottoposti al trattamento, al recupero e al riciclaggio necessari prevenendone il potenziale impatto negativo sullambiente e sulla salute umana, che potrebbe derivare da uninadeguata gestione dei rifiuti.
2. In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
Per la Svizzera: Le apparecchiature elettriche o elettroniche usate possono essere restituite gratuitamente al rivenditore, anche se non si acquista un prodotto nuovo. Altri centri di raccolta sono elencati sulle homepage di www.swico.ch o di www.sens.ch.
B. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti commerciali
1. NellUnione europea
Se il prodotto è impiegato a scopi commerciali, procedere come segue per eliminarlo.
Contattare il proprio rivenditore SHARP che fornirà informazioni circa il ritiro del prodotto. Potrebbero essere addebitate le spese di ritiro e riciclaggio. Prodotti piccoli (e quantitativi ridotti) potranno essere ritirati anche dai centri di raccolta locali.
Per la Spagna: Contattare il sistema di raccolta ufficiale o lente locale preposto al ritiro dei prodotti usati.
2. In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
75
Page 78
Classificazione di maturità
Indice
Visualizzaz.
universale
Autor. genit.
preferibile
Classificato X
Indice
Visualizzaz.
universale
Autor. genit.
preferibile
Classificato X
Età
4
5 6 7 8 9 101112131415161718
——————————————
✓✓✓✓✓✓——————————
✓✓✓✓✓✓✓✓✓✓✓✓✓✓
Visualizzaz.
universale
Autor. genit.
preferibile
Classificato X
COME IMPOSTARE I VALORI PREDEFINITI
Spegnere il schermo premendo Alimentazione principale ( Premere e tenere premuto RESET sul sistema AVC, quindi premere Alimentazione principale ( per accendere il sistema. Tutte le impostazioni (ad eccezione del canale TV) vengono ripristinate sui valori di fabbrica.
NOTA
Se si esegue loperazione di ripristino delle impostazioni predefinite, si reimposta anche il codice segreto predefinito1234”.
È possibile eseguire di nuovo linstallazione automatica, applicando la seguente procedura.
aa
a).
aa
aa
a) sul schermo
aa
1 Accendere lo schermo ed il sistema AVC. 2 Premere MENU. (Controllare che compaia la schermata del menu.) 3 Premere c/dper selezionare Regolazione”. 4 Premere a/b per selezionare Autoinstallazione, quindi premere OK. 5 Appare la schermata di impostazione del codice segreto, dove inserire il codice segreto predefinito 1234”. 6 Premere c/d per selezionare “Sì”, quindi premere OK.
76
Page 79
PIN
SHARP CORPORATION
Printed on 100% post-consumer recycled paper. Gedruckt auf 100% wiederverwertungs Papier. Imprimé sur 100% de papier recyclé. Stampato su carta riciclata al 100%.
Printed in Japan Gedruckt in Japan Imprimé au Japon Stampato in Giappone
TINS-C096WJZZ
05P11-JA-KG
Loading...