Sharp SD-SG11H User Manual [it]

CHAÎNE AUDIO NUMÉRIQUE 1-BIT
COMPONENTE DE AUDIO DIGITAL 1-BIT
1-BIT DIGITAL AUDIO KOMPONENT
COMPONENTE AUDIO DIGITALE A 1-BIT 1-BIT DIGITAAL AUDIOCOMPONENT 1-BIT DIGITAL AUDIO COMPONENT
DEUTSCH
Siehe Seiten i bis vi und D-1 bis D-58.
FRANÇAIS
Se reporter aux pages i à vi et F-1 à F-58.
ESPAÑOL
Consulte las páginas i a vi y S-1 a S-58.
SVENSKA
Hänvisa till sidorna i till vi och V-1 till V -58.
SD-SG11H
BEDIENUNGSANLEITUNG
MODE D’EMPLOI
MANUAL DE MANEJO
BRUKSANVISNING
MANUALE DI ISTRUZIONI GEBRUIKSAANWIJZING OPERATION MANUAL
ITALIANO
Leggere le pagine i a vi e I-1 a I-58.
NEDERLANDS
Raadpleeg de bladzijden i t/m vi en N-1 t/m N-58.
ENGLISH
Please refer to pages i to vi and E-1 to E-58.
BESONDERE ANMERKUNGEN REMARQUES SPÉCIALES NOTAS ESPECIALES SÄRSKILDA ANMÄRKNINGAR NOTE PARTICOLARI BIJZONDERE OPMERKINGEN SPECIAL NOTES
Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EG-Richtlinien 89/336/ EWG und 73/23/EWG mit Änderung 93/68/EWG.
Ce matériel répond aux exigences contenues dans les directives 89/336/ CEE et 73/23/CEE modifiées par la directive 93/68/CEE.
Este aparato satisface las exigencias de las Directivas 89/336/CEE y 73/23/CEE, modificadas por medio de la 93/68/CEE.
Denna utrustning uppfyller kraven enligt riktlinjerna 89/336/EEC och 73/ 23/EEC så som kompletteras av 93/68/EEC.
Dette udstyr overholder kravene i direktiv nr. 89/336/EEC og 73/23/EEC med tillaeg nr. 93/68/EEC.
Este equipamento obedece às exigências das directivas 89/336/CEE e 73/ 23/CEE, na sua versão corrigida pela directiva 93/68/CEE.
Dette produktet oppfyller betingelsene i direktivene 89/336/EEC og 73/23/ EEC i endringen 93/68/EEC.
Tämä laite täyttää direktiivien 89/336/EEC ja 73/23/EEC vaatimukset, joita on muutettu direktiivillä 93/68/EEC.
Audio-visuelles Material kann Urheberrechte umfassen, die ohne
Genehmigung des Eigentümers dieser Urheberrechte nicht aufgenommen werden dürfen. Siehe die entsprechenden nationalen Gesetze.
Quest’apparecchio è conforme ai requisiti delle direttive 89/336/EEC e 73/ 23/EEC, come emendata dalla direttiva 93/68/EEC.
Dichiarazione di conformità
La società SHARP ELECTRONICS EUROPE GmbH dichiara che il prodotto SHARP COMPONENTE AUDIO DIGITALE A 1-BIT SD-SG11H è costruito in conformità alle prescrizioni del D.M.n˚548 del 28/8/95, pubblicato sulla G.U.n˚301 del 28/12/95 ed in particolare è conforme a quanto indicato nell’art. 2, comma 1 dello stesso decreto.
Dit apparaat voldoet aan de eisen van de richtlijnen 89/336/EEG en 73/23/ EEG, gewijzigd door 93/68/EEG.
This equipment complies with the requirements of Directives 89/336/ EEC and 73/23/EEC as amended by 93/68/EEC.
Le matériel audio-visuel peut comporter des oeuvres faisant l’objet de droits d’auteur qui ne peuvent être enregistrées sans l’autorisation du possesseur du droit d’auteur, veuillez vous référer aux réglementations nationales en vigueur.
El material audiovisual puede consistir en trabajos que tengan derechos de autor y que no deben grabarse sin la autorización del poseedor de dichos derechos de autor. Sírvase consultar las leyes aplicables en su país.
Audiovisuellt material kan innehålla upphovsrättsarbete som inte skall mångfaldigas utan tillstånd av copyrightinnehavaren. Se den tillämpliga lagen i ditt land.
Il materiale audio-visivo che fosse soggetto a copyright non può essere registrato senza l’autorizzazione del possessore del copyright. Si prega di attenersi alle leggi in vigore sul territorio nazionale.
Audio-visueel materiaal kan worden beschermd door auteursrechten, in welk geval het niet mag worden opgenomen zonder de toestemming van de auteursrechthouder. Zie voor nadere informatie de betreffende wetten in het land van gebruik.
Audio-visual material may consist of copyrighted works which must not be recorded without the authority of the owner of the copyright. Please refer to relevant law in your country.
i
Bei Einstellung der ON/STAND-BY-Taste auf STAND-BY ist die Netzspannung immer noch im Gerät vorhanden. Wenn die ON/STAND-BY-Taste auf STAND-BY eingestellt wird, kann das Gerät unter Verwendung der Timer-Betriebsart oder Fernbedienung in Betrieb gesetzt werden.
Warnung:
In diesem Gerät sind keine vom Benutzer wartbaren Teile vorhanden. Niemals Abdeckungen entfernen, außer wenn Sie dafür qualifiziert sind. In diesem Gerät sind gefährliche Spannungen vorhanden. Vor Ausführung von irgendwelchen Kundendienstarbeiten oder bei längerer Nicht­verwendung des Gerätes stets den Netzstecker aus der Netzsteckdose ziehen.
Lorsque la touche ON/STAND-BY est mise en STAND-BY, l’appareil est toujours sous tension. Lorsque la touche ON/STAND-BY se trouve sur la position STAND-BY, l’appareil est prêt à fonctionner par la minuterie ou la télécommande.
Avertissement:
Cet appareil contient des pièces non réparables par l’utilisateur. Personne non qualifiée n’enlèvera jamais les couvercles. L’appareil contenant des organes portés à haute tension, débrancher l’appareil avant toute réparation ou en période de non-utilisation.
Cuando el botón ON/STAND-BY está puesto en la posición STAND-BY, todavía hay tensión dentro del aparato. Cuando el botón ON/STAND-BY está puesto en la posición STAND-BY, el aparato puede ponerse en funcionamiento utilizando el modo del temporizador o el controlador remoto.
Advertencia:
Tenga en cuenta que dentro de este aparato no hay piezas que pueda reparar. No quite nunca las tapas a menos que se esté cualificado para hacerlo. Este aparato tiene en su interior tensiones peligrosas. Desenchufe siempre la clavija de la red del tomacorriente antes de realizar cualquier servicio de mantenimiento y cuando no se use el aparato durante un largo período de tiempo.
När ON/STAND-BY knappen är i läge STAND-BY, finns nätspänning i apparaten. Med ON/ST AND-BY knappen i läge STAND-BY kan apparaten startas med timerfunktion eller fjärrkontrollen.
Varning:
Apparaten innehåller inga delar som kan åtgärdas av kunden. Höljet får endast öppnas av kvalificerad personal. Apparaten innehåller farliga spänningar. Stickkontakten ska därför dras ut från nätuttaget före reparationsarbeten och bör dras ut om apparaten inte ska användas på mycket länge.
Quando il tasto ON/STAND-BY si trova in posizione STAND-BY, all’interno dell’apparecchio c’è ancora la corrente. Se il tasto ON/STAND-BY si trova nella posizione STAND-BY, l’unità può venire accesa con il modo timer o con il telecomando.
Avvertenza:
L’apparecchio non contiene parti riparabili dall’utente. Non togliere mai i coperchi, a meno di non essere qualificati per farlo. All’interno dell’apparecchio ci sono tensioni pericolose, per cui si deve sempre staccare la spina del cavo d’alimentazione dalla presa di corrente prima di qualsiasi intervento di manutenzione e quando non si usa l’apparecchio per un lungo periodo di tempo.
Wanneer de ON/STAND-BY toets in de STAND-BY stand staat, loopt er nog steeds stroom (netspanning) in het toestel. Wanneer de ON/STAND-BY toets in de STAND-BY stand staat, kan het toestel ingeschakeld worden via de timerfunctie of de afstandsbediening.
Waarschuwing:
Dit toestel bevat geen door de gebruiker te repareren onderdelen. Verwijder de behuizing nooit tenzij u deskundig bent op dit gebied. In het toestel loopt een gevaarlijke spanning; haal de stekker altijd uit het stopcontact alvorens onderhoud uit te voeren of wanneer het toestel voor langere tijd niet gebruikt wordt.
When the ON/STAND-BY button is set at STAND-BY position, mains volt­age is still present inside the unit. When the ON/STAND-BY button is set at STAND-BY position, the unit may be brought into operation by the timer mode or remote control.
Warning:
This unit contains no user serviceable parts. Never remove covers unless
qualified to do so. This unit contains dangerous voltages, always remove mains plug from the socket before any service operation and when not in use for a long period.
Når ON/STAND-BY-knappen er sat i STAND-BY positionen, er der stadig netspaending til stede i apparatet. Når ON/STAND-BY-knappen er sat i STAND-BY position, kan apparatet startes v.hj.a. timer-funksionen eller fjernbetjeningen.
Advarsel:
Apparatet indeholder ingen dele, der kan repareres af brugeren selv. Fjern aldrig kabinettet med mindre De er kvalificeret hertil. Apparatet indeholder farlig strømspaending. Traek altid stikket ud af stikkontakten før der foretages reparationer, eller hvis apparatet ikke er i brug i laengere tid.
DENNA APPARAT ÄR ANSLUTEN TILL 230 V VÄXELSTRÖM NÄR STICKPROPPEN ÄR INSKJUTEN I VÄGGUTTAGET. FÖR ATT FULLSTÄNDIGT KOPPLA IFRÅN APPARATEN, V.G. DRAG UT STICKPROPPEN.
ii
Vorsicht:
Das Gerät weder Tropf- noch Spritzwasser aussetzen. Ansonsten besteht die Gefahr eines Brandes oder elektrischen Schlages. Es sollten keine mit Flüssigkeiten gefüllten Gegenstände wie Vasen auf dem Gerät abgestellt werden.
Attention:
Pour éviter un incendie ou une secousse électrique, mettre l’appareil à l’abri d’eau (éclaboussure, goutte). Ne pas poser sur l’appareil un récipient contenant du liquide.
Advertencia:
Para evitar incendios y descargas eléctricas, no exponga el aparato a goteo o salpicadura de líquidos. No deberán ponerse encima del aparato objetos que estén llenos de líquido, como por ejemplo un florero.
Varning:
Utsätt inte enheten för dropp eller stänk för att förhindra brand eller elektriska stötar. Inga vätskefyllda föremål såsom vaser bör placeras på enheten.
Attenzione:
Per prevenire incendi o scosse elettriche, non fare gocciolare nessun liquido sull’apperecchio e non bagnarlo. Non collocarvi sopra nessun oggetto riempiro d’acqua, come peresempio vasi.
Waarschuwing:
Stel het toestel niet bloot aan druipend of spattend water om brand en elektrische schokken te voorkomen. Met vloeistoffen gevulde voorwerpen, zoals vazen, mogen niet op het toestel geplaatst worden.
Warning:
To prevent fire or shock hazard, do not expose this appliance to dripping or splashing. No objects filled with liquids, such as vases, shall be placed on the apparatus.
U.S. und Auslandspatente in Lizenz von Dolby Laboratories.
Licences de brevets U. S. et étrangers obtenues de Dolby Laboratories.
Patentes de los Estados Unidos y de otros países con licencia de Dolby Labo-
ratories.
Amerikanska och utländska patent licensieras av Dolby Laboratories.
Brevetti statunitensi ed esteri sotto licenza della Dolby Laboratories.
Amerikaanse en andere octrooien in licentie van Dolby Laboratories.
US and foreign patents licensed from Dolby Laboratories.
iii
Advarsel:
Til at forbygge ild og stød risiko, lad vaere med at undsaette denne indretning for drypning eller overstaenkning. Der må ikke anbringes nogen genstande fyldt med vand, som for eksempel vaser, på dette apparat.
Advarsel:
For å unngå brann eller kortslutning, utsett ikke produktet for vann eller fuktighet. Gjenstander som inneholder vaeske, feks. en blomstervase, må ikke plasseres oppå apparatet.
Varoitus:
Älä vie laitetta sateeseen tai kosteisiin tiloihin. Jos laite on kostunut, anna sen kuivua ennen kuin käytät sitä verkkovirralla. Nestettä sisältäviä astioita kuten esim. kukkamaljakoita ei saa asettaa laitteen päälle.
VORSICHT
Verwendung von Regelungen oder Einstellungen bzw. Durchführung von anderen Verfahren als die hierin angegebenen kann zum Aussetzen gefährlicher Strahlung führen.
Da der in diesem Compact Disc Player verwendete Laserstrahl für die Augen schädlich ist, ist das Gehäuse unter keinen Umständen zu zerlegen. Wenden Sie sich für Wartungsarbeiten nur an berechtigten Fachhändler.
ATTENTION
Respecter les indications données relatives à la manipulation, au réglage et au fonctionnement. En cas de non-respect, on s’exposera à une radia­tion dangereuse.
Éviter absolument de démonter l’appareil, qui utilise un rayon laser nuisible aux yeux. Pour toute réparation, s’adresser à une personne qualifiée.
PRECAUCIÓN
El uso de los controles, ajustes o ejecución de procedimientos distintos de los especificados podría causar la exposición a radiación peligrosa.
No intente desmontar la caja ya que el haz de láser usado en este tocadiscos de discos compactos es perjudicial para los ojos. Para el servicio de reparación, consulte a una persona cualificada.
OBSERVERA
Användning av reglage eller justeringar eller handhavande på annat sätt än som anges kan leda till farlig bestrålning.
Försök inte ta isär höljet eftersom CD-spelarens laserstråle är skadlig för ögonen. Överlåt service endast till kvalificerad personal.
ATTENZIONE
L’uso dei comandi e l’effettuazione di regolazioni e procedimenti diversi da quelli specificati nel manuale possono provocare una pericolosa esposizione alle radiazioni.
Poiché il raggio laser usato in questo giradischi può danneggiare gli occhi, non smontare l’apparecchio. Per le riparazioni rivolgersi a personale specializzato.
CAUTION
Use of controls, adjustments or performance of procedures other than those specified herein may result in hazardous radiation exposure.
As the laser beam used in this compact disc player is harmful to the eyes, do not attempt to disassemble the cabinet. Refer servicing to qualified per­sonnel only.
LET OP
Gebruik van regelaars, het maken van instellingen, gebruik of handelingen anders dan in deze gebruiksaanwijzing vermeld, kan gevaarlijke straling blootleggen.
De laserstraal in deze CD-speler kan de ogen beschadigen, Probeer derhalve de ombouw niet te verwijderen. Laat reparaties alleen over aan erkend onderhoudspersoneel.
LASER KLASSE 1 LUOKAN 1 LASERLAITE KLASS 1 LASERAPPARAT
iv
Eigenschaften der Laserdiode
Material: GaAlAs
Wellenlänge: 785 nm
Impulszeit:
Lesemodus: 0,8 mW, kontinuierlich Schreibmodus: max. 10 mW, 0,5 S
min. Zyklus 1,5 S Wiederholung
Caractéristiques de la diode laser
Matière: GaAlAs
Longueur d’onde: 785 nm
Durées de l’impulsion:
Mode de lecture: 0,8 mW (ininterrompue) Mode d’écriture: 10 mW (maxi), 0,5 s
Cycle mini 1,5 s Répétition
Propiedades del diodo láser
Material: GaAlAs
Longitud de onda: 785 nm
Tiempos del pulso:
Modo de lectura: 0,8 mW continuo Modo de escritura: máx. 10 mW 0,5s
Ciclo min 1,5s Repetición
Laserdiodens egenskaper
Material: GaAlAs
Våglängd: 785 nm
Impulstider:
Läsfunktion: 0,8 mW kontinuerlig Skrivfunktion: max. 10 mW 0,5 S
min. cykel 1,5 S Repetition
Proprietà del diodo laser
Materiale: GaAlAs
Lunghezza d’onda: 785 nm
Tempo di impulso:
Modo di lettura: 0,8 mW Continua Modo di scrittura: max 10 mW 0,5 S
ciclo minimo 1,5 S Ripetizione
Karakteristieken van laserdidode
Materiaal: GaAlAs
Golflengte: 785 nm
Pulstijden:
Leesfunctie: 0,8 mW Doorlopend Schrijffunctie: max. 10 mW 0,5 S
min. cycle 1,5 S Herhaling
Laser Diode Properties
Material: GaAlAs
Wavelength: 785 nm
Pulse time:
Read mode: 0.8 mW Continuous Write mode: max 10 mW 0.5S
min cycle 1.5S Repetition
Laserdiodens egenskaber
Materiale: GaAlAs
Bolgelængde: 785 nm
Impulstider:
Læsemodus: 0,8 mW kontinuerlig Skrivemodus: max 10 mW 0,5 S
min cyklus 1,5 S Repetition
Laserdiodens egenskaper
Material: GaAlAs
Bølgelengde: 785 nm
pulstid:
Lese-modus: 0,8 mW kontinuerlig Skrive-modus: maks. 10 mW 0,5 S
min. syklus 1,5 S Gjentakelse
v
1-Bit Digital Audio Komponente SD-SG11H besteht aus MD/CD-Tuner-Einheit und Verstärker-Einheit (ohne Lautsprecher).
CAUTION - INVISIBLE LASER RADIATION WHEN OPEN AND INTERLOCKS DEFEATED AVOID EXPOSURE TO BEAM .
VARNING - OSYNLIG LASERSTRÅLNING NÄR DENNA DEL ÄR ÖPPNAD OCH SPÄRRAR ÄR URKOPPLADE. STRÅLEN ÄR FARLIG.
ADVARSEL - USYNLIG LASERSTRÅLING NÅR DEKSEL ÅPNES OG SIKKERHEDSLÅS BRYTES. UNNGÅ EKSPONERING FOR STRÅLEN.
VARO! AVATTAESSA JA SUOJALUKITUS OHITETTAESSA OLET ALTTIINA NÄKYMÄTÖN LASERSÄTEILYLLE. ÄLÄ KATSO SÄTEESEN.
VARNING - OSYNLIG LASERSTRÅLING NÄR DENNA DEL ÄR ÖPPNAD OCH SPÄRREN ÄR URKOPPLAD. BETRAKTA EJ STRÅLEN.
ADVARSEL - USYNLIG LASERSTRÅLING VED ÅBNING NÅR SIKKERHEDSAFBRYDERE ER UDE AF FUNKTION. UNDGÅ UDSETTELSE FOR STRÅLING.
VAROITUS! LAITTEEN KÄYTTÄMINEN MUULLA KUIN TÄSSÄ KÄYTTÖOHJEESSA MAI NITULLA TAVALLA SAATTAA ALTISTAA KÄYTTÄJÄN TURVALLISUUSLUOKAN 1 YLITTÄVÄLLE NÄKYMÄTTÖMÄLLE LASERSÄTEILYLLE.
VARNING - OM APPARATEN ANVÄNDS PÅ ANNA T SÄTT ÄN I DENNA BRUKSANVISNI NG SPECIFICERAS. KAN ANVÄNDAREN UTSÄTT AS FÖR OSYNLIG LASERSTRÅLNING, SOM ÖVERSKRIDER GRÄNSEN FÖR LASERKLASS 1.
Chaîne audio numérique 1-bit SD-SG11H composé d'une unité MD/CD/tuner et d'un amplificateur (sans enceintes).
Componente de audio digital 1-bit SD-SG11H que consta de una unidad de MD/CD/sintonizador y de un amplificador (sin altavoces).
SD-SG11H 1-bit digital audio komponent bestående av MD/CD/kanalväljarenhet och förstärkarenhet (utan högtalare).
Componente audio digitale a 1 bit SD-SG11H consiste di un'unità MD/CD/sintonizzatore e un amplificatore (senza diffusori).
SD-SG11H 1-bit digitaal audiocomponent bestaande uit MD/CD/tunereenheid en versterkereenheid (zonder luidsprekers).
SD-SG11H 1-Bit Digital Audio Component consisting of MD/CD/tuner unit and amplifier unit (without speakers).
vi
SD-SG11H
ITALIANO
Introduzione
Congratulazioni per l'ottimo acquisto di questo prodotto SHARP. Per sfruttarne al meglio tutte le caratteristiche, vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. Vi aiuterà ad ottenere sempre il meglio dall'apparecchio.
Sommario
Istruzioni impo rtanti
Informazioni g ene rali
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 - 3
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Comandi e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 - 7
Preparativi per l'uso
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Collegam e nti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 - 11
Operazioni basilari
Comando unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Comando del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Regolazione dell'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Riproduzione di CD
Ascolto di un CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 - 17
Introduzione / Sommario
Riproduzione di MD
Ascolto di un minidisco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 - 20
Riproduzione d'avanguardia di CD/MD
Riproduzione diret ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Riproduzione ad accesso casuale o ripetuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Riproduzione programmata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Pagina
Pagina
La radio
Ascolto della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 - 24
Serviz io RDS
Funzionamento di RDS (Radio Data System) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 - 31
Registrazione di un MD
Prima di registrare su un minidisco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Registrazione su un minidisco da un CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 - 36
Registrazione su un minidisco dalla radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Per controllare i display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Montaggio di MD
Dare un nome a un minidisco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 - 41
Montaggio di un minidisco registrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 - 45
Caratteristiche d'avanguardia
Funzione di timer e autospegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 - 50
Perfezionamento del vostro sistema stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 - 52
Riferimenti
Che cosa è un minidisco? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Limitazioni del sistema di minidischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Tabella per la soluzione di problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 - 56
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 - 58
I-1
01/5/9 SG11H_I01-14.fm
Precauzioni
SD-SG11H
In gener a le
Assicurarsi che l'apparecchio sia collocato in un luogo ben ventilato e che ci sia uno spazio libero di almeno 10 cm lungo i lati e il retro. Ci dovrà essere uno spazio libero di almeno 20 cm sulla parte superiore dell'apparecchio.
20 cm
Diffusore sinistro
Collocare l'apparecchio su una superficie soli­da, piana ed esente da vibrazioni.
Tenere l'unità lontana dalla luce diretta del so­le, da forti campi magnetici, da polvere ecces­siva, umidità e apparecchi elettronici/elettrici (computer, fax, ecc.) che possono causare ru­mori elettrici.
Diffusore destro
10 cm10 cm
10 cm
In caso di temporali nelle vicinanze, le norme di si­curezza richiedono che venga disinserita la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete elet­trica.
Per staccare il cavo di alimentazione dalla presa di rete prenderlo sempre per la spina, altrimenti si ri­schia di danneggiarne i conduttori interni.
Per evitare scosse elettriche, non togliere la coper­tura esterna. Per le riparazioni all'interno rivolgersi al più vicino centro di assitenza tecnica SHARP.
Non impedire la ventilazione coprendo i fori di venti­lazione con giornali, tovaglie, tende, ecc.
Precauzioni
D
Informazioni generali
F
Non mettere niente sull'apparecchio.
Non esporre l'unità all'umidità, a temperature che superano i 60°C o che raggiun­gano estremi troppo bassi.
Se il sistema non funziona bene, disinserire il cavo di alimentazione c.a. dalla presa di rete. Poi, reinserirlo e riaccendere l'apparecchio.
Non collocare sull'apparecchio candele accese o simili.
Non disperdere nell'ambiente le pile usate, e rispettare le leggi relative alla rac­colta differenziata dei rifiuti della vostra zona.
L'apparecchio è stato disegnato per l'uso in zone climatiche miti.
Questo apparecchio dovrebbe essere usato in luoghi con temperature varianti tra 5°C e 35°C.
SG11H_I01-14.fm01/5/9
S
V
I
N
E
I-2
SD-SG11H
Precauzioni (continua)
Accessori
Avvertenza:
La tensione della corrente usata deve essere quella prescritta per l'apparecchio. L'uso dell'apparecchio con una corrente a tensione più alta di quella prescritta è pericoloso e può causare un incendio o un danno. La SHARP non è responsabile dei danni causati dall'uso dell'apparecchio con una corrente a tensione diversa da quella prescritta.
Questo prodotto è provvisto di una ventola di raffreddamento sul retro dell'amplifi­catore per una migliore radiazione del calore.
Accertarsi che i seguenti accessori si trovino nella confezione.
Telecomando 1 Pile di formato "AAA" (UM-4, R03, HP-16
o similari) 2
Controllo di volume
Il livello del suono ad una determinata impostazione del volume dipende dall'effi­cienza dei diffusori, il luogo e altri vari fattori. Si consiglia di evitare gli alti livelli di suono, che si verificano quando si accende l'apparecchio con il volume impostato su valori alti oppure quando si ascolta continuamente ad alto volume.
Antenna AM a telaio 1 Antenna FM 1
Cura corretta dei dischi
I dischi compatti sono abbastanza resistenti ai danni, ma si possono avere difetti di tracciamento causati da sporco accumulatosi sulla loro superficie. Per ottenere le prestazioni migliori dalla vostra collezione di CD e dal vostro lettore seguire i suggeri­menti descritti qui in basso.
Non scrivere sui due lati del disco, soprattutto su quello senza l'etichetta perché è da questo lato che i segnali vengono letti. Non rovinare tale lato.
Tenere lontano i dischi dalla luce diretta del sole, calore ed umidità eccessiva.
Tenere s empre i dischi compatti per i bordi. Sporco, acqua o impronte di dita sul
Precauzioni / Accessori
disco possono causare rumore o error i di lettura. Se un disco è sporco o non suona bene, pulirlo usando un panno morbido e asciutto e strofinare in linea retta dal centro verso l'esterno.
Cavo di alimentazione 1 Cavo di collegamento del sistema 1
Informazioni generali
I-3
Non attaccare etichette o nastro adesivo sul CD, poiché questo potrebbedanneggiare l'apparecchio.
Cavo di collegamento suono 1
Nota:
Solo i suddetti accessori sono inclusi.
SG11H_I01-14.fm01/5/9
Comandi e indicatori
1 2 345 67 8 1011912
13 1415 16 17 18 19 20
22
21
30
29
28
27
26
25
24
23
Pannello anteriore dell'unità MD/CD/sinto-
nizzatore
Pagina di consultazione
1.Tasto d'espulsione CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2.Tasto di arresto CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
3.Tasto di riproduzione/pausa CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
4.Tasto di spostamento rapido indietro di CD/sintonizzazione
stazioni precedenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16, 23
5.Tasto di spostamento rapido in avanti di CD/sintonizzazione
stazioni seguenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16, 23
6.Tasto di registrazione di MD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
7.Tasto di arresto MD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
8.Tasto di riproduzione/pausa MD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
9.Tasto di registrazione di MD/spostamento rapido
indietro di MD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19,36
10.Tasto di +10 MD brani su . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
11.Tasto di di registrazione di MD/spostamento rapido
in avanti di MD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19,36
12.Tasto di espulsione MD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
13.Tasto di accensione/stand-by . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 5
14.Tasto di sintonizzatore (banda) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
15.Tasto ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
16.Tasto di modo di registrazione di MD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
17.Tasto di cancellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
18.Tasto selettore del modo di riproduzione di CD/MD . . . . . . . . . . . 21
19.Tasti di volume su e giù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
20.Tasto per apertura/chiusura del coperchio dello scomparto
di CD/MD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
21.Scomparto per il disco compatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
22.Scomparto per MD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
23.Indicatore del timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
24.Indicatore di autospegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
25.Indicatore di registrazione monofonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
26.Indicatore di alimentazione
27.Indicatore di registrazione stereofonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
28.Indicatore di registrazione 2 volte più lunga (stereofonica) . . . . . 3 3
29.Registrazione 4 volte più lunga (stereofonica) . . . . . . . . . . . . . . . . 33
30.Sensore del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
SD-SG11H
Informazioni generali
Comandi e indicatori
D
F
S
V
I
N
E
I-4
SG11H_I01-14.fm01/5/9
SD-SG11H
Informazioni generali
Comandi e indicatori (continua)
1
2 3
4 5
67
Comandi e indicatori
15 16
810911121314
Display multifunzione a cristalli liquidi
(LCD)
1.Indicatore di misuratore di livello/informazioni in caratteri/
2.Indicatore di funzione
3.Indicatore di registrazione
4.Indicatore di riproduzione di CD/MD
5.Indicatore di posizione iniziale
6.Indicatore RDS
7.Indicatore del programma sul traffico
8.Indicatore di comunicazioni sul traffico
9.Indicatore di pausa di registrazione MD
10.Indicatore di Dinamyc PTY
11.Indicatore di ripetizione di CD/MD
12.Indicatore EON
13.Indicatore del tipo di programma
14.Indicatore di informazioni sul traffico
15.Indicatore di riproduzione casuale
16.Indicatore di riproduzione programmata
17.Indicatore di registrazione sincronizzata del suono
18.Indicatore di montaggio brano
19.Indicatore TOC
20.Indicatore di stereofonia in FM
21.Indicatore di modo FM stereofonico
22.Indicatore di autospegnimento
23.Indicatore di riproduzione/registrazione con timer
20 21
22
I-5
17 18 19
23
SG11H_I01-14.fm01/5/9
SD-SG11H
Pannello posteriore dell'unità MD/CD/sin-
tonizzatore
Pagina di consultazione
Pagina di consultazione
Comandi e indicatori
Informazioni generali
D
F
1 23456789
1
2
3
1.Presa per la cuffia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
2.Presa di ingresso digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
3.Presa di comando del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.Prese di uscita del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
5.Prese di uscita linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
6.Prese per ingresso ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
7.Presa per l'antenna FM 75 Ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
8.Terminale di messa a terra per l'antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
9.Terminale per l'antenna AM a telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Pannello posteriore dell'amplificatore
1.Prese di ingresso del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2.Presa di comando del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.Terminali dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.Ventola di raffreddamento
5.Presa di ingresso c.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Pannello anteriore dell'amplificatore
1.Indicatore di alimentazione
4
5
S
V
I
1
N
E
I-6
SG11H_I01-14.fm01/5/9
SD-SG11H
Informazioni generali
Comandi e indicatori (continua)
1 2
3 4
*5 *6
7
*8
9
Comandi e indicatori
10
*11
12
*13
*14
*15 *16 *17 *18
19 20
21 22*
23 24*
25* 26
27 28*
29* 30* 31*
32*
33*
Telecomando
1.Trasmettitore del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Tasto di accensione/stand-by
2.
Tasto di arresto CD
3.
Tasto di arresto MD
4.
5.Tasto di posizione iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
6.Tasto di montaggio brano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Tasto di registrazione di MD
7.
8.Tasto di montaggio CD/MD (NORMAL). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Tasto di spostamento rapido indietro CD/MD, sintonizzazione stazioni
9.
precedenti Tast o di ingresso ausiliari o
10.
11.Tasto di livello di registrazione/cursore/preselezioni del
sintonizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23, 36, 39
Tasti di volume su e giù
12.
13.Tasto di selezioni programmate CD/MD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
14.Tasto per cancellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
15.Tasto di nome/montaggio TOC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
16.Tasto di timer/cancellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14, 46
17.Tasto dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17, 20
18.Tasto RDS EON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25, 29
Tasto di riproduzione/pausa CD
19.
Tasto di riproduzione/pausa MD
20.
Tasto selettore del modo di riproduzione di CD/MD
21.
22.Tasto di registrazione sincronizzata del suono . . . . . . . . . . . . . . .52
Tasto di modo di registrazione di MD
23.
24.Tasto di montaggio CD/MD (HIGH) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
25.Tasto di compensazione del volume di ascolto . . . . . . . . . . . . . . .13
Tasto di spostamento rapido in avanti CD/MD, sintonizzazione stazioni
26.
seguenti Tasto di sintonizzatore (banda)
27.
28.Tasto di immissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
29.Tasto di livello di registrazione/cursore/preselezioni del
sintonizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23, 36, 39
30.Tasto del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17, 20
31.Tasti diretti per immissione caratteri/CD, MD, sintonizzatore .21, 39
32.Tasto RDS ASPM (Memoria delle stazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
33.Tasto di ricerca tipo di programma RDS/informazioni
sul traffico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25, 28
I tasti con il segno "*" sul disegno possono essere azionati solo sul telecomando. Altri tasti possono essere azionati sull'apparecchio principale e sul telecomando.
Pagina di consultazione
I-7
SG11H_I01-14.fm01/5/9
Telecomando
SD-SG11H
Installazione della pila 1
Aprire il coperchio dello scomparto pila.
2
Inserire le pile fornite allineandone le polarità come indicato nello scomparto delle pile.
Quando si inseriscono o si tolgono le pile, spingerle verso il loro polo .
3
Chiudere il coperchio dello scomparto pila.
Precauzioni per l'uso di una pila:
Sostituire sempre tutte le pile con altre nuove.
Non mischiare pile vecchie e nuove.
Togliere le pile se l'apparecc hio non viene usato per lunghi periodi di tempo. Ciò previene il danno causato da eventuali perdite.
Attenzione:
Non usare pile ricaricabili (pile al nichel-cadmio, ecc.).
Se si inseriscono le pile in direzione opposta si può causare un malfunziona­mento.
Note riguardanti l'uso:
Sostituire le pile se la distanza utile di controllo diminuisce o se il funzionamento diventa irregolare. Comprare 2 pile di formato "AAA" (UM-4, R03, HP-16 o simi­lari).
Pulire periodicamente il trasmettitore del telecomando e il sensore del sistema stereo con un panno morbido.
Esporre il sensore del sistema stereo a una forte luce potrebbe causare problemi di funzionamento. Cambiare l'illuminazione oppure la posizione del sistema ste­reo.
Proteggere il telecomando da umidità, calore, colpi e vibrazioni.
Prova del telecomando
Controllare il telecomando dopo avere verificato che tutti i collegamenti sono stati eseguiti correttamente. (Vedere le pagine 9 - 11.) Volgere il telecomando in direzione del sensore dell'unità.
Il telecomando può essere usato entro il raggio indicato qui in basso:
Premere il tasto ON/STAND-BY. L'apparecchio si acce nde? Adesso potrete godervi la musica.
0,2 m - 6 m
Sensore a distanza
15˚
15˚
Telecomando
Preparativi per l'uso
D
F
S
V
I
N
E
I-8
SG11H_I01-14.fm01/5/9
SD-SG11H
Collegamenti del sistema
Antenna AM a telaio
Diffusore destro
Collegamenti del sistema
Diffusore sinistro
Antenna FM
Filo dei diffusori (Non fornite)
Presa a muro (c.a. 230 V, 50 Hz)
Preparativi per l'uso
I-9
Filo dei diffusori (Non fornite)
Attenzione:
Le prese SYSTEM CONTROL sono solo per il lettore MD/CD/sintonizzatore e per l'amplificatore SD-SG11H. Non collegare altre apparecchiature a queste prese.
SG11H_I01-14.fm01/5/9
SD-SG11H
Collegamento dell'antenna
Antenna FM in dotazione:
Collegare il filo dell'antenna FM alla presa FM 75 OHMS e posizionarlo nella direzio­ne in cui è possibile ricevere il più forte segnale.
Antenna a telaio AM in dotazione:
Collegare il filo dell'antenna AM a telaio ai terminali AM e GND. Posizionare l'anten­na AM a telaio in modo da ottenere la migliore ricezione. Collocare l'antenna AM a telaio su uno scaffale, ecc., o fissarla ad un mobile o alla parete con delle viti (non fornite in dotazione).
Bianco
Nero
Nota:
Tenere l'antenna FA/AM lontano dall'amplificatore, dal lettore MD/CD/dal sintonizza­tore, dal cavo di alimentazione c.a. e dal cavo del diffusore. Se sono troppo vicini, si potrebbe sentire del rumore.
Installazione dell'antenna AM a telaio:
< Montaggio > < Appendere alla parete >
Collegamento dei diffusori
Collegare il filo del diffusore (non fornito in dotazione) ai terminali SPEAKERS.
Cavo dei diffusori
Attenzione:
Collegare dapprima i fili ai diffusori e poi all'apparecc h io.
Usare un sistema di diffusori che ha una potenza nominale d'ingres so di 50 W o
superiore e impedenza di 4 ohm.
Se si aumenta troppo il volume quando dei diffusori con impedenza inferiore a 4 sono collegati, il circuito di protezione dell'amplificatore sarà attivato. Temporanea­mente non si sentirà niente.
Non confondere il canale destro con quello sinistro. Il diffusore destro è quello che si trova a destra quando si osserva la parte anteriore dell'apparecchio.
Non mettere in cortocircuito il filo del diffusore? Se ciò avviene mentre l'apparecchio è acceso, il circuito di protezione sarà attivato e l'apparecchio passerà al modo stand-by. In tal caso, accertarsi che il filo del diffusore sia collegato correttamente prima di riaccendere l'apparecchio.
Collegamenti del sistema
Preparativi per l'uso
D
F
S
V
Parete
Viti
I
N
E
I-10
SG11H_I01-14.fm01/5/9
SD-SG11H
Presa a muro (c.a. 230 V, 50 Hz)
Collegamenti del sistema (continua)
Collegamenti del sistema
Preparativi per l'uso
Collegamento del lettore MD/CD/sintoniz-
zatore e amplificatore
Collegare il lettore MD/CD/sintonizzatore e l'amplificatore usando il cavo di collega­mento suono e il cavo di collegamento del sistema che sono forniti in dotazione con questo apparecchio.
Amplificatore
Lettore MD/CD/Sintonizzatore
SYSTEM OUT
Bianco
Inserirlo nella presa con il segno rivolto verso l'alto.
Rosso
SYSTEM IN
Bianco
Rosso
Cavo di collegamento suono
Cavo di collegamento del sistema
Inserirlo con il segno rivolto verso il basso.
Collegamento del cavo di alimentazione
Dopo avere controllato che tutti i collegamenti sono stati eseguiti correttamente, col­legare il cavo?di alimentazione c.a. alla presa di ingresso di alimentazione c.a., poi inserire il cavo di alimentazione di questo apparecchio nella presa a muro.
Note:
Quando non è possibile identificare la polarità dalla presa senza un serrafilo di messa a terra, provare a inserire la spina a rovescio o tentare altri modi per otte­nere la qualità di suono ottimale.
Disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di rete se l'apparecchio non sarà usato per un lungo periodo di tempo.
Non usare mai un cavo di alimentazione diverso da quello fornito in dotazione. Altrimenti l'apparecchio potrebbe funzionare male o si potrebbe verificare un inci­dente.
Antenna FM o AM esterna
Usare un'antenna FM o AM esterna per una migliore ricezione. Per ulteriori informa­zioni rivolgersi al proprio rivenditore.
Antenna AM esterna
15 m
7,5 m
Antenna FM esterna
I-11
Disinserirlo mentre si preme la sporgenza di sospensione del morsetto.
Picchetto interrato
Antenna AM a telaio
Note:
Quando si usa un'antenna FM esterna, disinserire il filo dell'antenna FM fornito in dotazione dalla presa FM 75 OHMS.
Quando si usa un'antenna AM esterna, accertarsi che anche il filo dell'antenna AM a telaio sia collegata.
SG11H_I01-14.fm01/5/9
Comando unico
E possibile cambiare colore e scegliere tra
7 colori quello preferito.
1 Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio. 2 Tenere il tasto DISPLAY per 2 secondi o più. 3 Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per selezionare "Color Chan-
ge". 4 Premere il tasto ENTER. 5 Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o .
È possibile scegliere il colore preferito tra 7 colori (COLOR 1 a COLOR 7).
6 Premere il tasto ENTER.
Per cambiare la luminosità del display
Per offuscare:
1 Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio. 2 Tenere il tasto DISPLAY per 2 secondi o più. 3 Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per selezionare "DIMMER
ON?". 4 Premere il tasto ENTER.
La luce si spegne e i caratteri sono offuscati.
SD-SG11H
Comando unico
D
Per illuminare:
1 Tenere il tasto DISPLAY per 2 secondi o più. 2 Premere il tasto ENTER.
SG11H_I01-14.fm01/5/9
Operazioni basilari
I-12
F
S
V
I
N
E
SD-SG11H
Comando del suono
Controllo di volume
Premere il tasto VOLUME per aumentare il volume e il tasto VOLUME per dimi­nuirlo.
Compensazione del volume di ascolto
Premere ripetutamente il tasto LOUDNESS finché il modo di suono desiderato appare.
I suoni gravi e gli acuti sono accentuati.
Operazioni basilari
I-13
Comando del suono
I suoni gravi e gli acuti sono più accentuati.
Cancellato.
SG11H_I01-14.fm01/5/9
Regolazione dell'orologio
7
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per regolare la data, e
premere il tasto ENTER.
8
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per regolare l'ora, e
premere il tasto ENTER.
9
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per regolare i minuti, e
premere il tasto ENTER.
SD-SG11H
In questo esempio, l'orologio è regolato per le 9:30 15. 06 '01.
1
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio.
2
Premere il tasto TIMER/DELETE.
3
Entro 10 secondi, premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per selezionare "TIME ADJUST".
4
Entro 10 secondi premere il tasto ENTER.
5
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per regolare l'anno, e premere il tasto ENTER.
6
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per regolare il mese, e premere il tasto ENTER.
L'ora non cambierà anche se i minuti avanzano da "59 a "00.
L'orologio inizia a funzionare da "0" secondi. (I secondi non sono visualizzati.) Il display dell'ora si spegnerà dopo alcuni secondi.
Per contr ol lare il display dell'ora: [Quando l'apparecchio è nel modo stand-by]
Premere il tasto DISPLAY sul telecomando. Il display dell'ora viene visualizzato per circa 5 secondi.
[Quando l'apparecchio è acceso]
Premere il tasto TIMER/DELETE. Entro 10 secondi, premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o . Il display dell'ora viene visualizzato per circa 10 secondi.
Nota:
L'impostazione dell'orologio si azzererà quando il cavo di alimentazione viene disin­serito dalla presa o se si verifica un'interruzione di corrente a causa di un guasto.
Rimessa a punto dell'orologio:
Eseguire "Regolazione dell'orologio" dall'inizio.
Operazioni basilari
I-14
Regolazione dell'orologio
D
F
S
V
I
N
E
SG11H_I01-14.fm01/5/9
SD-SG11H
Ascolto di un CD
Ripro duzione di CD
Ascolto di un CD
1
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio.
2
Premere il tasto CD .
3
Premere il tasto OPEN/CLOSE per aprire il coperchio dello scom­parto di CD/MD.
4
Inserire un CD nello scomparto, il lato con l'etichetta rivolto verso di voi.
Numero totale dei brani Tempo di riproduzione totale
5
Premere il tasto CD per iniziare la riproduzione.
Il coperchio dello scomparto del CD/MD si chiuderà.
Quando la riproduzione dell'ultimo brano è finita, il lettore CD si arresterà auto­maticamente.
Interruzione della riproduzione:
Premere il tasto CD . Per continuare la riproduzione dallo stesso punto, premere di nuovo il tasto CD .
Per fermare la riproduzione:
Premere il tasto CD .
I-15
SG11H_I15-22.fm01/4/26
SD-SG11H
Per togliere il CD:
Stando nel modo di arresto, premere il tasto CD .
Note:
Quando si ricarica un CD che è quasi fuori'tirarlo fuori e inserirlo di nuovo.
Per un CD da 8cm, verrà fuori un po' di più se si preme due volte il tasto CD .
Se si tocca il lato registrato del CD o se diventa sporco, consultare il paragrafo "Cura corretta dei dischi" (pagina 3) e pulirlo.
Dopo l'uso:
Premere il tasto OPEN/CLOSE e chiudere il coperchio CD/MD.
Se l'apparecchio viene posto nel modo stand-by mentre il coperch io CD/MD è aperto, il coperchio si chiuderà automaticamente.
Attenzione:
Fare attenzione a non schiacciar si le dita con il coperchio CD/MD.
Non arrestare o muovere il coperchio CD/MD con la mano. Potrebbe essere causa di un cattivo funzionamento del l'apparecchio.
I fori di inserimento di CD e MD sono rivolti verso l'alto. Fare attenzione a non far cadere monete o altri piccoli oggetti all'interno. Togliere la polvere, chiudere il coperchio dello scomparto di CD/MD quando non si usa l'appa­recchio.
Se l'apparecchio subisce un ur to o delle vibrazioni, si potrebbero verificare errori di lettura.
Gli errori di lettura potrebbero verificarsi anche quando si effettua la lettura dei dischi ad alto volume. In questo caso, ridurre il volume.
Se durante il funzionamento del lettore CD si verificano interferenze con la rice­zione TV o radio, allontanare l'apparecchio dal televisore o dalla radio.
Se un messaggio di errore viene visualizzato durante il funzionamento del lettore CD, leggere "Messaggi di errore" a pagina 54.
Per trovare l'inizio di un brano
Per andare all'inizio del brano successivo:
Premere il tasto durante la riproduzione.
È possibile saltare su un qualsiasi brano premendo ripetutamente il tasto fin­ché il numero di brano desiderato appare.
Per ritornare all'inizio del brano che si sta ascoltando:
Premere il tasto durante la riproduzione.
È possibile saltare su un qualsiasi brano premendo ripetutamente il tasto fin­ché il numero di brano desiderato appare.
Per trovare un punto particolare
Per lo spostamento rapido in avanti col suono:
Premere e tenere abbasato il tasto durante la riproduzione.
Per lo spostamento rapido indietro col suono:
Premere e tenere abbasato il tasto durante la riproduzione.
Note:
La riproduzione normale verrà ristabilita quando il tasto o verrà rilasciato.
Quando si raggiunge la fine dell'ultimo brano durante lo spostamento rapido in avanti, "END" apparirà sul display e il funzionamento del lettore CD si ferma. Quando l'inizio del primo brano viene raggiunto durante lo spostamento rapido indietro, l'apparecchio si porrà nel modo di riproduzione.
I dischi CD-R potrebbero non essere letti a seconda delle apparecchiature con le quali sono stati registrati o a seconda delle loro condizioni.
Questo apparecchio non può leggere dischi CD-RW.
Ascolto di un CD
Ripro duzione di CD
D
F
S
V
I
N
E
I-16
SG11H_I15-22.fm01/4/26
SD-SG11H
Ascolto di un CD (continua)
Cambio del display dell'ora
Ogni volta che il tasto TIME/SYMBOL del telecomando viene premuto durante la riproduzione, il display cambierà.
Il tempo di riproduzione trascorso del brano in corso di lettura sarà visualiz­zato.
Ascolto di un CD
Il tempo di riproduzione rimanente del brano viene visualizzato.
Cambio del disp lay
Ogni volta che il tasto DISPLAY del telecomando viene premuto durante la riprodu­zione, il display cambierà.
Il tempo di riproduzione trascorso del brano in corso di lettura sarà visualiz­zato.
Il misuratore di livello sarà visualizzato.
Ripro duzione di CD
Il tempo di riproduzione totale rimanenete del disco sarà visualizzato.
Note:
I-17
Durante la riproduzione ad accesso casuale, il tempo di riproduzione totale rima­nente non sarà visualizzato. A seconda del CD, il displa y del tempo di riproduzione potrebbe non corrispondere al tempo di riproduzione totale indicato sulla coper tina del CD, poiché l'intervallo tra i brani non è incluso.
SG11H_I15-22.fm01/4/26
Ascolto di un minidisco
Un brano può essere riprodotto nel modo in cui è stato registrato: monofonico o nel modo di registrazione (stereofonica) 2 o 4 volte più lunga.
1
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio.
2
Premere il tasto MD .
3
Premere il tasto OPEN/CLOSE per aprire il coperchio dello scom-
parto di CD/MD.
4
Inserire un minidisco nello scompa rto, il lato con l'etic hetta rivolto
verso di voi.
SD-SG11H
Nome di disco Numero totale dei
Se il minidisco è stato inserito in un modo sbagliato, "? MD DISC" o "Can't READ" appare sul display. In tal caso, premere il tasto MD .
Il nome del disco sarà visualizzato solo quando è stato programmato, e poi il nu­mero totale dei brani e il tempo di riproduzione totale del minidisco saranno visua­lizzati.
5
Premere il tasto MD per iniziare la riproduzione.
Se il minidisco ha un nome di brano, esso apparirà e scorrerà sul display. Poi, il tempo di riproduzione trascorso apparirà.
Se il minidisco non ha nomi di brano, il tempo di riproduzione trascorso apparirà.
Quando la riproduzione dell'ultimo brano è finita, il lettore MD si arresterà auto­maticamente.
SG11H_I15-22.fm01/4/26
brani
Tempo di riprodu-
zione totale
Riproduzione di MD
I-18
Ascolto di un minidisco
D
F
S
V
I
N
E
SD-SG11H
(5 brano)
(15) (25) (26) (27)
Ascolto di un minidisco (continua)
Ascolto di un minidisco
Riproduzione di MD
Interruzione della riproduzione:
Premere il tasto MD . Per continuare la riproduzione dallo stesso punto, premere di nuovo il tasto MD .
Per fermare la riproduzione:
Premere il tasto MD .
Per togliere un minidisco:
Stando nel modo di arresto, premere il tasto MD .
Attenzione:
Fare attenzione a non schiacciarsi le dita con il coperchio CD/MD.
Non arrestare o muovere il coperchio CD/MD con la mano. Potrebbe essere causa di un cattivo funzionamento del l'apparecchio.
I fori di inserimento di CD e MD sono rivolti verso l'alto. Fare attenzione a non far cadere monete o altri piccoli oggetti all'interno. Togliere la polvere, chiudere il coperchio dello scomparto di CD/MD quando non si usa l'appa­recchio.
Quando si inserisce un MD, non dimenticare di accendere l'apparecchio. Se un MD viene inserito con forza senza accendere prima l'apparecchio, questo potrebbe funzionare male.
Quando si trasporta l'apparecchio, togliere il MD. Potrebbe bloccarsi dentro e l'apparecchio potrebbe funzionare male.
Se durante il funzionamento del lettore MD si verificano interferenze con il televi­sore o la radio, allontanare l'apparecchio dal televisore o dalla radio.
Sebbene durante la riproduzione di un minidisco non ci dovrebbero essere salti di suono a causa di vibrazioni, se le vibrazioni sono continue si potrebbero verificare salti di suono. Se il volume è regolato su valori alti, a seconda dei contenuti del minidisco si potrebbero verificare dei salti di suono. In questo caso, abbassare il volume e i salti di suono dovrebbero finire.
Se un messaggio di errore viene visualizzato durante il funzionamento del lettore MD, leggere "Messaggi di errore" a pagina 54.
Per tro vare l'inizio di un brano
Per andare all'inizio del brano successivo:
Premere il tasto durante la riproduzione.
È possibile saltare su un qualsiasi brano premendo ripetutamente il tasto fin­ché il numero di brano desiderato appare.
Per ritornare all'inizio del brano che si sta ascoltando:
Premere il tasto durante la riproduzione.
È possibile saltare su un qualsiasi brano premendo ripetutamente il tasto fin­ché il numero di brano desiderato appare.
Per trovare un punto particolare
Per lo spostamento rapido in avanti col suono:
Premere e tenere abbasato il tasto durante la riproduzione.
Per lo spostamento rapido indietro col suono:
Premere e tenere abbasato il tasto durante la riproduzione.
Note:
La riproduzione normale verrà ristabilita quando il tasto o verrà rilasciato.
Quando si giunge alla fine dell'ultimo brano durante lo spostamento rapido in avanti, "END" apparirà sul display e il funzionamento del lettore MD si arresterà temporaneamente. Quando si giunge all'inizio del primo brano durante lo sposta­mento rapido indietro, l'apparecchio si porrà nel modo di riproduzione.
Per selezionare un brano che si trov a dopo
10 brani
Mentre l'apparecchio è nel modo di arresto o riproduzione: 1 Premere il tasto +10 per andare avanti di 10 brani. 2 Premere il tasto o per andare avanti o indietro di 1 brano.
Per esempio, per andare al brano 27 mentre si ascolta il brano 5:
I-19
SG11H_I15-22.fm01/4/26
Cambio del display dell'ora
Ogni volta che il tasto TIME/SYMBOL del telecomando viene premuto durante la riproduzione, il display cambierà.
Il tempo di riproduzione trascorso del brano in corso di lettura sarà visualiz­zato.
Per passare al nome di brano o al misura-
tore di livello ecc.
Ogni volta che il tasto DISPLAY del telecomando viene premuto durante la riproduzione, il display cambierà.
Il tempo di riproduzione trascorso del brano in corso di lettura sarà visualizzato.
Il nome di brano viene visualizzato.
"NO NAME" viene visualizzato se il brano non ha nome.
Il misuratore di livello viene visualizzato.
I brani registrati nel modo monofonico sono "M".
Il tempo rimanente per la registrazione vie­ne visualizzato.
SD-SG11H
Il tempo di riproduzione rimanente del brano viene visualizzato.
Il tempo di riproduzione totale rimanenete del disco sarà visualizzato.
Note:
Durante la riproduzione ad accesso casuale, il tempo di riproduzione totale rima­nente non sarà visualizzato.
A seconda del minidisco, il tempo di lettura visualizzato potrebbe non corrispon­dere al tempo di riproduzione indicato sulla copertina del minidisco, poiché il tempo di intervallo tra i brani non è incluso.
La data della registrazione viene visualizza­ta.
L'ora della registrazione viene visualizzata.
Note:
Quando il misuratore di livello viene visualizzato, esso rimane invariato durante la ripro-
duzione. Ritorna nel modo normale quando il MD viene tolto .
Il tempo rimanente per la registrazione, la data o l'ora della registrazione non sono
visualizzati per un MD per sola riproduzione.
SG11H_I15-22.fm01/4/26
Riproduzione di MD
I-20
Ascolto di un minidisco
D
F
S
V
I
N
E
SD-SG11H
Riproduzione diretta / Riproduzione ad accesso casuale o ripetuta
Riproduzione d'avanguardia di CD/MD
Riproduzione diretta
Quando l'apparecchio è nel modo CD o MD, premere i tasti diretti per selezionare i brani desiderati.
Per selezionare un brano tra i brani 11 e 99:
Selezionare il brano dopo avere premuto il tasto 10.
A. Per esempio, per scegliere 28
1 Premere il tasto " 10". 2 Premere il tasto "2". 3 Premere il tasto "8".
Per selezionare un brano oltre il brano 100 (MD solo):
Selezionare il brano dopo avere premuto il tasto 10 due volte.
B. Per esempio, per scegliere 105
1 Premere due volte il tasto " 10". 2 Premere il tasto "1". 3 Premere il tasto "10/0". 4 Premere il tasto "5".
Riproduzione ad accesso casuale o ripetuta
È possibile selezionare il modo di riproduzione di C D o MD; "ripetizione di lettura", "riproduzione ad accesso casuale" e " riproduzione normale".
1
Quando l'apparecchio è ne l modo CD o MD, premere ripetutamen­te il tasto PLAY MODE per selezionare il modo di riproduzione.
2
Premere il tasto CD o MD per iniziare la riproduzione.
Per ripetere la lettura di una sequenza programmata:
Eseguire i procedimento dei punti 1 - 5 del paragrafo "Riproduzione programmata" e poi selezionare la ripetizione della riproduzione.
Note:
È possibile selezionare il modo di riproduzione premendo il tasto PLAY M ODE dell'unità principale.
Durante la funzione di riproduzione programmata, non è possibile eseguire la riproduzione ad accesso casuale.
Dopo avere usato la funzione di ripetizione di lettura, non dimenticare di premere il tasto . Altrimenti, la riproduzione del disco (o dei dischi) continuerà ininterrotta­mente.
La riproduzione ad accesso casuale si arresterà automaticamente quando tutti i brani sono stai riprodotti. (Lo stesso brano non sarà riprodotto due volte.)
Nella riproduzione ad accesso casuale, il lettore di CD o di minidischi selezionerà e riprodurrà automaticamente i brani. (Non è possibile selezionare l'ordine dei brani.)
Per cancellare la ripetizione di lettura o la riproduzione casuale:
Premere ripetutamente il tasto PLAY MODE per selezionare il modo di riproduzione normale.
I-21
SG11H_I15-22.fm01/4/26
Riproduzione programmata
SD-SG11H
Si possono programmare fino a 20 brani di CD o 20 brani di MD. Non è possibile programmare nello stesso tempo brani di CD e di minidischi insieme.
1
Premere il tasto CD o MD .
2
Premere il tasto PROGRAM per memorizzare la programmazione.
3
Premere i tasti diretti per selezionare il brano desiderato.
Ordine di riproduzione
Tempo per la riproduzione
4
Ripetere il procedimento del punto 3 per qualsiasi altro brano. Si possono programmare fino a 20 brani.
Se il tempo di riproduzione programmata supera i 400 minuti, "--:--" viene visualliz­zato. Comunque, sarà correttamente memorizzata.
5
Premere il tasto CD o MD .
6
Premere il tasto CD o MD per iniziare la riproduzione.
Cancellazione delle selezioni programmate:
Premere il tasto CLEAR mentre l'indicatore "PROGRAM" lampeggia.
Ogni qualvolta il tasto viene premuto, viene cancellato un brano, iniziando dall'ultimo brano programmato.
Per cancellare il modo di riproduzione programmata:
Mentre l'apparecchio è nel modo di arresto, premere il tasto CLEAR. L'indicatore "PROGRAM" si spegnerà e il contenuto programmato sarà cancellato.
Per aggiungere brani al programma:
Se un programma è stato precedentemente memorizzato, l'indicatore "PROGRAM" sarà visualizzato. Poi eseguire il procedimento dei punti 1 - 5 per aggiungere altri brani. I nuovi brani saranno memorizzati alla fine dell'ultimo brano del programma ini­ziale.
Per control lare quali sono i brani programmati:
Mentre l'apparecchio è fermo nel modo di riproduzione programmata, premere il tasto o .
Note:
L'espulsione del CD o del minidisco cancella automaticamente la sequenza pro­grammat a.
Anche se si preme il tasto ON/STAND-BY per passare al modo stand-by o si cam­bia dalla funzione CD o MD a un'altra funzione, le selezioni programmate non saranno cancellate.
Durante la funzione di riproduzione programmata, non è possibile eseguire la riproduzione ad accesso casuale.
D
Riproduzione programmata
F
S
V
Riproduzione d'avanguardia di CD/MD
I
N
E
I-22
SG11H_I15-22.fm01/4/26
SD-SG11H
La radio
Ascolto della radio
Ascolto della radio
Sintonizzazione
1
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio.
2
Premere ripetutamente il tasto TUNER (BAND) per selezionare la banda di frequenza desiderata (FM STEREO, FM o AM).
3
Sintonizzare la stazione desiderata premendo il tasto TUNING o
.
Sintonizzazione manuale:
Premere il tasto TUNING o tante volte quanto é necessario per sintonizzare l'apparecchio sulla stazione desiderata.
Sintonizzazione automatica:
Quando si preme il tasto TUNING o per più di 0,5 secondi, la scansione ini­zierà automaticamente e il sintonizzatore si fermerà sulla prima stazione ricevi­bile.
È possibile sintonizzare l'apparecchio sulla stazione desiderata premendo il ta­sto o del telecomando.
Note:
Se ci sono interferenze nella ricezione radio, la sintonizzazione a scansione au­tomatica potrebbe interrompersi in quel punto.
La sintonizzazione a scansione automatica salterà le stazioni dai segnali deboli.
Quando l'apparecchio viene sintonizzato su una stazione RDS (Radio Data Sy­stem), la frequenza verrà visualizzata per prima, e poi l'indicatore RDS si illumi­nerà. Infine, il nome della stazione apparirà.
È possibile realizzare la sintonizzazione completamente automatica delle stazioni RDS "ASPM" vedere pagina 27.
4
Per ricevere una trasmissione FM stereofonica, premere il tasto TUNER (BAND). L'indicatore "STEREO" si illumina.
"ST" apparirà quando una trasmissione FM è nel modo stereofonico.
Se la ricezione di una stazione FM è debole, premere il tasto TUNER (BAND). L'indicatore "STEREO" si spegne. La ricezione cambia in monofonica e il suono diventa più chiaro.
I-23
Dopo l'uso:
Premere il tasto ON/STAND-BY pe r passare al modo stand-by.
SG11H_I23-32.fm01/4/26
SD-SG11H
Sintonizzazione delle stazioni preselezio-
nate
(Funzionamento con il telecomando) È possibile immettere nella memoria 40 stazioni AM e FM e poi richiamarle pre­mendo un tasto.
1
Eseguire il procedimento dei punti 1 - 4 del p aragra fo "Si ntonizza­zione" a pagina 23.
2
Premere il tasto ENTER per passare al modo di memorizzazione delle preselezioni.
3
Entro 5 secondi, premere il tasto TUNER PRESET o per sele­zionare il numero di canale preregolato.
Memorizzare le stazioni, in ordine, incominciando dal canale preregolato 1.
4
Entro 5 secondi, premere il tasto ENTER per immettere que lla sta­zione nella memoria.
Se l'indicatore del numero di canale si spegne prima che la stazione venga me­morizzata, ripetere l'operazione dal punto 2.
Per richiamare una stazione memorizzata
(Funzionamento con il telecomando)
Premere il tasto TUNER PRESET o per selezionare la stazione desiderata. I tasti diretti permettono di richiamare una stazione memorizzata.
Per selezionare una stazione preselezionata tra 11 e 40:
Per esempio, per scegliere 28
1 Premere il tasto " 10". 2 Premere il tasto "2". 3 Premere il tasto "8".
Per cancellare tutti i contenuti della memo-
ria
(Funzionamento con il telecomando)
1 Premere il tasto TUNER (BAND). 2 Tenere il tasto CLEAR per 3 secondi o più. 3 Premere il tasto ENTE R.
La radio
Ascolto della radio
D
F
5
Ripetere il procedimento dei punti 1 - 4 per impostare altre stazio­ni, oppure per cambiare una stazione preselezionata.
Quando una nuova stazione viene immessa nella memoria, la stazione memoriz­zata precedentemente sarà cancellata.
Nota:
La funzione "backup" protegge le stazioni memorizzate per alcune ore nel caso d'interruzione della corrente dovuta a un guasto o se il cavo di alimentazione viene disinserito dalla presa della rete elettrica.
S
V
I
N
E
I-24
SG11H_I23-32.fm01/4/26
SD-SG11H
Nome della stazione (PS)
Frequenza
Tipo di programma (PTY) (Lingua base Inglese)
Misuratore di livello
Funzionamento di RDS (Radio Data System)
RDS è un servizio radiofonico offerto adesso da un crescente numero di sta­zioni FM. Queste stazioni trasmettono segnali addizionali insieme con i segnali dei loro programmi reg olari . Per esempio, le stazioni trasmettono il loro nome e informazioni riguardanti il tipo di programma: sport, musica, ecc.
Quando l'apparecchio viene sintonizzato su una stazione RDS, "RDS" e il nome della stazione verranno visualizzati. "TP" (Programma sul traffico) apparirà sul display quando la trasmissione ricevuta contiene informazioni sul traffico, e "TA" (Annuncio sul traffico) apparirà mentre un annuncio sul traffico viene trasmesso (vedere pagina 31). "EON" apparirà mentre i dati EON ( Aumento delle informazioni di altre reti) vengono trasmessi. "PTYI" (L'indicatore Dynamic PTY) apparirà mentre si riceve la stazione Dynamic PTY.
È possibile controllare RDS usando solo il telecomando.
Servizio RDS
Funzionamento di RDS (Radio Data System)
Informazioni fornite da RDS
Ogni volta che si preme il tasto DISPLAY, il display cambierà nel modo se­guente:
Quando l'apparecchio viene sintonizzato su una stazione che non è RDS oppure su una stazione RDS dai segnali deboli, il display cambia nel seguente ordine:
Frequenza Misuratore di livello
I-25
SG11H_I23-32.fm01/4/26
SD-SG11H
Descrizioni dei codici del PTY (Tipo di Programma), TP (Programma sul traffico) e T A (Comunicazíoní su l traffico).
È possibile cercare e ricevere i seguenti segnali PTY, TP e TA.
News Affairs
Info
Sport Educate
Drama Culture
Science Varied
Pop M
Rock M
Easy M
Light M
Classics
Other M
Weather Finance Children
Notizie brevi, eventi e opinioni, servizi giornalistici e attualità . Programma di attualità che appro fondis ce e a llarg a le notiz ie già date dal
giornale radio, generalmente c on uno stile o un concetto diverso, che in­clude dibattiti o indagin i .
Programmi aventi lo scop o di dar e suggeri menti pe r una gran de var ietà di situazioni.
Programma concernente tutti gli aspetti dello sport. Programma il cui scopo principal e è quello di educare, e che ha come ele-
mento principale la formalità. Tutti i drammi radio e i romanzi a puntate. Programmi riguardanti tutti gli aspetti della cultura nazionale e regionale,
compresi linguaggio, teatro ecc. Programm i di sc i e nze naturali e tec n o lo g i a. Usato per talk show di genere non molto impegnativo, che non rientrano
in nessuna categoria Tra gli esempi sono inclusi: i programmi di giochi, quiz e interviste di personaggi famosi.
Musica commerciale, generalmente c onsid erata in v oga, c he prese nta di­schi che sono oppure son o stati di r ecente nelle classifiche de i più venduti.
Musica moderna contemporanea, di solito scritta ed eseguita da giovani musicisti.
Musica attuale contempor anea considerata di "f acile ascolto", in cont rasto con quella pop, classica, rock oppure uno dei stili di musica particolare come quella folcloristica, jazz o country. La musica di questa categoria è spesso, ma non sempre, vocale, e di solit o di brev e durata.
Musica classica per l'ascolto del pubblico in generale e non solo per gli esperti. Esempi di musica di questa categoria sono quella s trumentale, e vocale o corale.
Esecuzioni di importanti lavori orchestrali, sinfoni e, musica da camera, ecc., e grandi opere.
Stili musicali che non rient rano in ne ssuna delle altre categorie. Particolar­mente usato per musica speci ale come il rhythm and blues e il reggae.
Comunicati sul tempo, previsioni e informazioni metereologiche. Informazioni sulla borsa valori, commercio ecc. Per programmi mirati a un pub blic o di giov ani, pri ncipal ment e di intr at ten i-
mento e interesse, piuttosto che avere scopo educativo.
Social
Religion
Phone In
Travel
Leisure
Jazz Country
Nation M
Oldies Folk M
Document TEST
Alarm !
None TP TA
Nota:
Quando si seleziona un programma nel modo stand-by di EON, l'apparecchio visualizzerà "TI" invece di "TA".
Programmi riguardanti persone e le cose che le influenzano individual­mente o in generale. Come: sociologia, storia, geografia, psicologia e so­cietà.
Ogni aspetto di dottrina e f ede, che involve un Dio o più dei, la natura dell'esistenza e l'etica.
Invita le persone ad esprimere le proprie opinioni per telefono o in pubbli­co.
Servizi speciali e pr ogrammi ri guar dant i viaggi vers o des ti nazio ni vic ine e lontane, viaggi organizzati e idee e occasioni di viaggio. Da non usare per annunci riguardanti problemi, rit ardi, lavori stradali che pot rebbero influire sui viaggi imminenti, perché in tal caso si dovrebbero ascoltare TP/TA.
Programmi riguardanti attiv ità ricreative a cui anche g li ascoltatori posson o partecipare. Per esempio: giardinaggio, pesca, collezione di oggetti anti­chi, cucina, alimenti e vini ecc.
Musica polifonica di stile sincopato caratterizzata da improvvisazione. Canzoni che hanno avuto origine oppu re che c ontinuano la trad izione mu-
sicale degli stati meridionali dell'America. Caratterizzate da una melodia semplice e dalla linearità della narrativa.
Musica popolare attuale della regione o nazione nella lingua locale, in co n­trasto con la musica "P op" int ernaz ion ale ch e di so lito è i n ing lese e di o ri­gini americane o inglesi.
Musica del periodo definito "gold en age" della musica popolare. Musica che ha le origini nella cultura di una particolare nazione, di solito
suonata con strumenti acust ici. Le liriche porre bbero basarsi su fat ti storici o personaggi.
Programmi riguardanti fatti reali, presentati in uno stile inquisitivo. Trasmesso quando si prova no a ppa recchiat ure e ric evit ori per le p rove d i
trasmissioni in caso di emergenza. Annunci di emergenza trasmessi in circos tanze straordin arie per avvisare
il pubblico di eventi che possono provocare danni di varia natura. Nessun tipo di programma (solo per ricevere). Trasmissioni contenenti comunicazioni sul traffico. Una comunicazione sul traffico sta per essere trasmessa.
Servizio RDS
Funzionamento di RDS (Radio Data System)
D
F
S
V
I
N
E
I-26
SG11H_I23-32.fm01/4/26
SD-SG11H
Funzionamento di RDS (Radio Data System) (continua)
ASPM (Memoria delle stazioni)
Mentre l'apparecchio è nel modo ASPM, il sintonizzatore ricercherà automatica­mente altre stazioni RDS. È possibile immettere nella memoria fino a 40 stazioni. Se delle stazioni sono già state immesse nella memoria, il numero delle nuove sta­zioni che si possono immettere nella memoria sarà inferiore.
1
2
Dopo che "ASPM" ha lampeggiato per 4 secondi, la scansione inizierà (87,50 ­108,00 MHz)
Quando si trova una stazione RDS, "RDS" apparirà per un po'e la stazione sarà me­morizzata.
Servizio RDS
Dopo la scansione, il numero delle stazioni memorizzate sarà visualizzato per 4 se­condi, e poi "END" appare per 4 secondi.
Funzionamento di RDS (Radio Data System)
Premere il tasto TUNER (BAND) per selezionare la banda FM.
Premere e tenere abbassato il tasto ASPM per almeno 3 secondi.
Per fermare l'operazione ASPM prima che essa sia completata:
Premere il tasto ASPM durante la scansione delle stazioni. Le stazioni già memorizzate resteranno nella memoria.
Note:
Se la stessa stazione viene trasmessa su frequenze diverse, la frequenza più f orte sarà immessa nella memoria.
Ogni stazione che ha la stessa frequenza di una che è già stata memorizzata non sarà immessa nella memoria.
Se 40 stazioni sono già state immesse nella memoria, la scansione sarà cancel­lata. Se si vuole eseguire di nuovo l'operazione ASPM, cancellare le stazioni memorizzate.
Se i segnali RDS sono molto deboli, i nomi delle stazione potrebbero non essere memorizzati.
Per cancellare tutto il contenuto della memoria preselezionata:
1 Premere il tasto TUNER (BAND). 2 Tenere il tasto CLEAR per 3 secondi o più. 3 Premere il tasto ENTER.
Per immettere di nuovo un nome di stazione se è stato immesso un nome errato:
Potrebbe non essere possibile immettere i nomi delle stazioni nella memoria usando la funzione ASPM se c'è tanto rumore o se il segnale è troppo debole. In questo caso fare quanto segue.
1 Premere il tasto TUNER PRESET o per controllare se i nomi sono corretti. 2 Se mentre si riceve una stazione si scopre che il nome è sbagliato, aspettare che
il nome corretto venga visualizzato, poi premere il tasto ENTER.
3 Entro 5 secondi, premere il tasto TUNER PRESET o per visualizzare il nu-
mero di canale preregolato da correggere di nuovo.
4 Entro 5 secondi premere il tasto ENTER.
Il nuovo nome della stazione è stato memorizzato correttamente.
Note:
Lo stesso nome di stazione può essere memorizzato su canali diversi.
In alcune zone oppure in certi periodi, i nomi delle stazioni potrebbero essere tem­poraneamente diversi.
I-27
SG11H_I23-32.fm01/4/26
SD-SG11H
Per richiamare le stazioni memorizzate
Per specificare i tipi di programma e selezionare le stazioni (PTY search):
È possibile cercare una stazione tra quelle memorizzate specificandone il tipo di pro-
gramma (attualità, sport, programma sul trafico, ecc. ... vedere pagina 26).
1
Premere il tasto TUNER (BAND) per selezionare la banda FM.
2
Premere il tasto PTY-TI.
"PTY TI" e "SELECT" appariranno alternativamente per 6 secondi circa.
3
Entro 6 secondi, premere il tasto TUNER PRESET o per sele­zionare il tipo di programma che si vuole.
Ogni volta che il tasto viene premuto, il tipo di programma appare. Se il tasto vie­ne tenuto abbassato per più di 0,5 secondi, il tipo di programma non si spegnerà.
4
Mentre il tipo di programma sele zionato lamp eggia (entro 4 secon­di), premere il tasto ENTER.
Note:
Se il display ha smesso di lampeggiare, iniziare di nuovo dal punto 2. Se l'appa­recchio trova il tipo di programma desiderato, il nome di stazione corrispondente lampeggerà per 10 secondi e rimarrà acceso.
Se si vuole ascoltare un'altra stazione dello stesso tipo di programma, premere il tasto PTY-TI mentre il numero di canale e il nome della stazione lampeggia. L'apparecchio cercherà la stazione successiva.
Se non può essere trovata nessuna stazione, "NOT FOUND" apparirà per 4 secondi.
Se si seleziona il programma sul traffico:
Se si seleziona il programma sul traffico (TP) nel punto 4, "TP" apparirà. (Questo non significa che si potrà ascoltare subito un'informazione sul traffico.) Quando un'informazione sul traffico viene trasmessa, "TA" apparirà.
Per specificare i nomi delle stazioni e selezionare le stazioni manual­mente:
È possibile selezionare una stazione tra quelle memorizzate specificandone il nome (BBC R1, BBC R2, ecc.). Prima di iniziare questa operazione, è necessario immettere nella memoria uno o più nomi di stazioni.
1 Premere il tasto TUNER (BAND) per selezionare la banda FM. 2 Premere il tasto TUNER PRESET o per selezionare la stazione desiderata.
3 Il nome della stazione sarà visualizzato per 3 secondi. Poi il display cambierà
come segue.
Servizio RDS
D
F
Dopo che il tipo di programma selezionato è rimasto acceso per 2 secondi, "SE­ARCH" apparirà, e la ricerca avrà inizio.
Funzionamento di RDS (Radio Data System)
S
V
I
N
E
I-28
SG11H_I23-32.fm01/4/26
SD-SG11H
Funzionamento di RDS (Radio Data System) (continua)
Riproduzione automatica del programma
Quando il tipo di programma scelto viene trasmesso, la radio si sintonizza automati­camente sulla stazione che lo trasmette.
1
2
3
Servizio RDS
Funzionamento di RDS (Radio Data System)
4
desiderato (EON-PTY)
Sintonizzare l'apparecchio su un a stazione RDS (qua ndo un nome di stazione viene visualizzato).
Premere il tasto EON quando "EON" appare.
"PTY TI" e "SELECT" appariranno alternativamente per 6 secondi circa. Se si preme il tasto EON quando "EON" non è visualizzato, "NO EON" apparirà per 5
secondi per indicare che l'appa rec chio non può accedere al modo EON stand-by.
Mentre sono visualizzati, selezionare il tipo di programma desiderato premendo il tasto TUNER PR ESET o .
Il nome del tipo di programma selezionato lampeggerà.
Entro 4 secondi, preme re il tasto ENTER.
5
Quando il programma specificato inizia su un altra stazione ON (altre reti), l'apparecchio passerà automaticamente a quella stazione e
"PTY" lampeggerà.
6
Quando il programma finisce, l'apparecchio ritornerà automaticamen­te alla stazione iniziale.
Controllo delle impostazioni del modo stand-by:
Quando si è nel modo EON stand-by, premere il tasto EON. ("Tipo di programma" "WAITING")
Per cancellare il modo EON stand-by:
Quando l'apparecchio è nel modo EON stand-by, premere il tasto EON. Entro 4 secondi, premerlo di nuovo. ("PTY" si spegnerà.)
Riguardo al PTYI (indicatore di Dynamic PTY):
"PTYI" (Indicatore di Dynamic PTY) apparirà mentre la stazione Dynamic PTY viene ricevuta. Dynamic PTY indica che il PTY della stazione sintonizzata o il PTY riferito nei dati EON è valutato quando il programma cambia'e può essere modificato.
PTYI Significato
Si illumina Sintonizzato su una stazione dynamic PTY. Si spegne Sintonizzato su un PTY statico.
Quando "PTYI" appare, premere il tasto DISPLAY per controllare il tipo di pro­gramma in corso.
I-29
Il tipo di programma selezionato e "WAITING" verranno visualizzati ognuno per 2 se-
condi circa. "PTY" apparirà e l'apparecchio si pone nel modo EON-PTY stand-b y.
SG11H_I23-32.fm01/4/26
SD-SG11H
Per fare trasmettere automaticamente delle
informazioni sul traffico (EON-TI)
Quando l'informazione sul traffico viene trasmessa, la radio si sintonizza automatica­mente sulla stazione che la trasmette.
1
Sintonizzare l'apparecchio su una staz ione RDS (qua ndo un nom e di stazione viene visualizzato).
2
Premere il tasto EON quando "EON" appare.
"PTY TI" e "SELECT" appariranno alternativamente per 6 secondi circa.
Se si preme il tasto EON quando "EON" non è visualizzato, "NO EON" apparirà per 5
secondi per indicare che l'apparecchio non può accedere al modo EON stand-by.
3
Mentre sono visualizzati, selezionare TI (informazioni sul traffico) premendo il tasto TUNER PRESET o .
5
Quando una trasmission e TA specificata ini zia su una s tazione ON
(di un'altra rete), l'apparecchio si sintonizza automaticamente sul
quella stazione e "TI" lampeggia.
6
Quando l'annuncio sul traffico finisce, l'apparecchio ritornerà au-
tomaticamente alla stazione su cui era sintonizzato all'inizio.
Controllo delle impostazioni del modo stand-by:
Quando si è nel modo EON stand-by, premere il tasto EON. ("TI" "WAITING")
Per cancellare il modo EON stand-by:
Quando l'apparecchio è nel modo EON stand-by, premere il tasto EON. Entro 4 secondi, premerlo di nuovo. ("TI" si spegnerà.)
Servizio RDS
D
F
4
Entro 4 secondi, premere il tasto ENTER.
"TI" e "WAITING" appariranno ognuno per 2 secondi.
"TI" apparirà e l'apparecchio si pone nel modo EON-TI stand-by.
Funzionamento di RDS (Radio Data System)
S
V
I
N
E
I-30
SG11H_I23-32.fm01/4/26
SD-SG11H
Funzionamento di RDS (Radio Data System) (continua)
Note per il funzionamento di RDS
Se si verifica uno dei seguenti problemi, questo non significa che l'apparec­chio non funziona bene:
Indicatori "TP" e "TA":
Non ac-
Non ac-
Servizio RDS
Nei seguenti casi, il modo EON stand-by sarà cancellato.
Funzionamento di RDS (Radio Data System)
"PS", "NO PS" ed il nome di una stazione appaiono alternativamente e l'apparec­chio non funziona bene. Se una particolare stazione non trasmette bene o sta compiendo dei test, la fun­zione di ricezione RDS potrebbe non funzionare bene. Quando si riceve una stazione RDS dal segnale molto debole, l'informazione rela­tiva al nome potrebbe non essere visualizzata. "NO PS" o "NO PTY" lampeggeranno per 5 secondi circa, e poi la frequenza s arà visualizzata.
"TP" " TA" Significato
ceso
ceso
Acceso Non ac-
Acceso Acceso Viene trasmesso un annuncio sul traffico.
Quando si preme il tasto ON/STAND-BY per porre l'apparecchio nel modo stand­by. Quando l'apparecchio cambia campo nel modo EON stand-by. Quando si cambia la stazione FM mentre si è nel modo EON stand-by. Quando si fa una chiamata preselezionata.
Non ac-
ceso
Acceso Contiene informazioni EON riguardo ad altri programmi che
ceso
Non vengono trasmessi annunci sul traffico né si fanno riferi­menti, via EON, a programmi che li trasmettono.
trasmettono informazioni sul traffico. Trasmette annunci sul traffico ma non in quel momento e può
anche avere informazioni EON riguardanti altri annunci sul traffico.
Note:
Mentre lo stesso programma come specificato dal PTY (o TA ) viene trasmesso, l'apparecchio non cambierà su una stazione ON (altre reti).
Se una stessa stazione trasmette su diverse frequenze, comparare la forza del segnale e scegliere la stazione con il segnale più forte (EON-AF). Se una stazione è già stata immessa nella memoria di un canale preselezionato, l'apparecchio si sintonizzerà automaticamente su quel canale.
Se non si vuole più ascoltare una stazione ON sintonizzata con la funzione EON, e si vuole riascoltare la stazione precedente, premere il tasto EON.
Dopo che l'apparecchio si sintonizza sulla stazione iniziale, il modo stand-by sarà ancora attivato. (L'indicatore "TI" o "PTY" rimarrà acceso.)
L'apparecchio non può cambiare da una stazione ON ad un'altra ON, così ritor­nerà alla stazione iniziale.
Se ci sono dei problemi con la stazione ON sulla quale l'apparecchio si è sintoniz­zato, "WEAK SIG" apparirà e l'apparecchio ritornerà alla stazione iniziale.
Se il segnale dalla stazione ON sulla quale l'apparecchio si è sintonizzato è molto debole, l'apparecchio ricercherà un'altra stazione con il segnale più forte. Però, se i segnali da tutte le stazioni sono deboli o non sono buoni (a causa di rumori elet­trici), l'apparecchio visualizza "WEAK SIG" e ritorna alla stazione iniziale.
I-31
SG11H_I23-32.fm01/4/26
Prima di registrare su un minidisco
SD-SG11H
Informazioni registrate sul minidisco (TOC)
Il TOC (Table of Contents-Indice) consiste di in­formazioni sui numeri di brano e le aree di regi­strazione per permettere all'apparecchio di riconoscere le selezioni musicali o i suoni. L'in­tero minidisco è controllato in base a questo TOC, che consente all'apparecchio di trovare rapidamente l'inizio di un brano o di registrare automaticamente in un'area vuota.
Quando si inizia la registrazione o il montaggio, "TOC" apparirà sul display. Questo indica che l'informazione nel TOC sta cambiando secondo la registrazione o il montaggio eseguiti. (Il TOC così cambiato non è ancora stato registrato sul minidi­sco.)
Il TOC viene registrato quando
Si interrompe la registrazione.
Si passa ad un'altra fonte di ingresso.
Si estrae il minidisco.
Si porre l'apparecchio nel modo stand-by.
Non disinserire il cavo di alimentazione mentre il TOC è in fase di registrazione ("TOC" lampeggia) e non impartire scosse all'apparecchio. Altrimenti, il TOC non viene registrato correttamente e quindi una riproduzione corretta può divenire impos­sibile.
Le registrazioni non possono essere eseguite nelle seguenti situazioni.
Se si cerca di registrare su un minidisco per sola riproduzione (minidischi di musica preregistrata disponibili in commercio).
Se un minidisco è protetto da cancellazioni accidentali. (Vedere pagina 53.)
Se non c'è più spazio per la registrazione sul disco. (Vedere pagina 54.)
Quando il messaggio "TOC FULL" appare. (Vedere pagina 54.)
Se le informazioni TOC di un disco sono state danneggiate.
Area per il TOC
(per registrare
numeri di brano,
nomi di brano,
ecc,)
Area per la regi-
strazione del
suono
Convertitore della frequenza di campiona-
mento
Questo apparecchio è provvisto di un convertitore della frequenza di campiona­mento, che converte automaticamente le frequenze di campionamento dei collegati sintonizzatori digitali o degli apparecchi DAT (32 kHz, 48 kHz) a 44,1 kHz. È possibile eseguire registrazioni digitali da varie apparecchiature che hanno frequenze di cam­pionamento diverse.
Sistema di gestione copie in serie (SCMS)
Questo lettore è fornito di un meccanismo di prevenzione di copie digitali conforme al SCMS. SCMS limita la produzione di copie digitali a una sola generazione per la tutela dei diritti di autore. Se una copia digitale (copia di prima generazione) viene eseguita da una sorgente digitale tutelata in base ai diritti di autore (CD audio o simi­lari), non sarà permessa la creazione di ulteriori copie digitali (seconda generazione). SCMS non concerne le registrazioni analogiche.
CD audio
(Copia di prima generazione)
Registrazione
digitale
Minidisco
Impossibile
Collegamento
digitale
"Can't COPY" apparirà, e la registrazione non sarà possibile.
Possibile
Collegamento analogico
(Copia di seconda generazione)
Minidisco
Note per la registrazione
La SHARP non è responsabile per eventuali danni o perdite di regist r azioni, dovuti a un cattivo funzionamento di questo apparecchio.
Prima di una registrazione importante, fare sempre una prova per assicurarsi che il materiale desiderato venga registrato correttamente.
I comandi VOLUME e LOUDNESS possono essere regolati senza alcuna influenza sul segnale registrato. (Controllo delle variazioni di suono.)
ATRAC
Il sistema ATRAC ( Codificazione acustica a trasformazione adattiva) permette di comprimere i dati del suono fino a 1/5 di quelli originali eliminando i suoni non udibili. Poiché i dati del suono sono analizzati e fi ltrati per sfruttare il masche-ramento psico­acustico, la qualità acustica del suono rimane inalterata. Questo apparecchio è provvisto del sistema di compressione ATRAC3 che riduce i dati del suono a 1/10 o 1/20. Con questo sistema, è possibile eseguire registrazioni stereofoniche nei modi di regi­strazioni 2 volte o 4 volte più lunghe.
Prima di registrare su un minidisco
Registrazione di un MD
D
F
S
V
I
N
E
I-32
SG11H_I23-32.fm01/4/26
SD-SG11H
Registrazione di un MD
Registrazione su un minidisco da un CD
1
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio.
2
Premere il tasto CD e inserire il CD desiderato.
3
Inserire un minidisco registrabile nello scomparto MD.
4
Premere il tasto REC MODE per selezionare il modo di registraz io­ne.
Indicazione Modo di registrazione Registrazione
Registrazione su un minidisco da un CD
Il modo di registrazione non può essere cambiato durante la registrazione.
Il modo di registrazione rimane invariato finché non viene cambiato.
5
Premere il tasto CD MD EDIT (HIGH/NORMAL) per iniziare la re­gistrazione.
HIGH : Registrazione ad alta velocità. NORMAL : Registrazione a velocità normale.
La registrazione viene eseguita nel modo digitale.
(per registra­re su un MD di 80-minuti)
SP Registrazione stereofonica Massimo 80
LP2 Registrazione 2 volte più lunga (ste-
reofonica)
LP4 Registrazione 4 volte più lunga (ste-
reofonica)
MONO Registrazione monofonica Massimo 160
minuti Massimo 160
minuti Massimo 320
minuti
minuti
I-33
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Note:
La registrazione da un CD a un minidisco inizia anche se tutti i brani del CD non possono essere contenuti nel minidisco. In tal caso, entrambi il CD e il minidisco si arresteranno quando sul minidisco non c'è più spazio per la registrazione.
Quando la riproduzione del CD giunge alla fine, la registrazione del minidisco si arresterà simultaneamente.
È possibile registrare la sequenza programmata di un CD.
La registrazione può essere eseguita nel modo di riproduzione di ripetizione. Il modo di ripetizione può essere cambiato anche durante la registrazione.
Per fermare la registrazione:
Premere il tasto CD o MD . Il CD e il minidisco si fermeranno.
Dopo l'uso:
Premere il tasto ON/STAND-BY per porre l'apparecchio nel modo stand-by.
Riguardo ai numeri di brano:
Nuovi numeri di brano saranno creati auto­maticamente in corrispondenza dei numeri di brano originali (funzione di indicizzazione sincronizzata).
Quando si esegue una registrazione da un CD a un minidisco, i numeri di brano registrati sul minidisco potrebbero non corrispondere ai numeri di brano del CD.
CD
Primo brano
Brano A
Minidisco
Primo brano Terzo brano
Brano A Brano B Brano C
Secondo brano
Brano B Brano C
Secondo brano
Terzo brano
Note per il modo di registrazione a lunga durata:
Brani registrati nel modo di registrazione 2 volte più lunga o 4 volte più lunga non possono essere riprodotti con apparecchi che non sono stati progettati per la let­tura di questi modi.
In tali apparecchi, "LP :" viene visualizzato all'inizio del brano e non cè suono. (Il funzionamento e il display possono variare a seconda dell'apparecchio.)
Nota per la registrazione ad alta velocità:
A causa di graffi, sporco, o per le condizioni della registrazione, il suono potrebbe interrompersi o ci potrebbe essere del rumore da un MD registrato ad alta velocità. In tal caso eseguire la registrazione del minidisco a velocità normale.
Precauzioni per la registrazione 4 volte più lunga (LP4):
Un metodo speciale per la compressione dei dati permette di ese guire una registra­zione 4 volte più lunga nel modo stereofonico. Quindi, dei rumori potrebbero essere registrati occasionalmente. Se la qualità del suono è molto importante, la registrazione stereofonica o quella 2 volte più lunga è consigliata.
Registrazione su un minidisco da un CD
Registrazione di un MD
D
F
S
V
I
N
E
I-34
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Registrazione su un minidisco da un CD (continua)
Registrazione dei brani desiderati del CD
1 2 3
Registrazione su un minidisco da un CD
Registrazione di un MD
4
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio. Premere il tasto CD e inserire il CD desiderato. Inserire un minidisco registrabile nello scomparto MD. Premere il tasto o per selezionare il brano desiderato.
6
Ripetere il procedimento dei punti 4 - 5 per gli altri brani. Si posso­no programmare fino a 20 brani.
Se più di 20 brani sono selezionati, "EDIT OVER" viene visualizzato e il brano 21 non sarà memorizzato.
7
Premere il tasto CD MD EDIT (HIGH/NORMAL) per iniziare la re­gistrazione.
Alla fine della registrazione, i brani selezionati spariranno dal display. Per memorizzare il brano che si sta ascoltando:
1 Quando si ascolta un brano che si vuole registrare durante la riproduzione, pre-
mere il tasto TRACK.
Il brano viene memorizzato. (Si possono memorizzare fino a 20 brani.)
2 Dopo che il brano è stato memorizzato, premere il tasto CD per arrestare la
riproduzione.
3 Premere il tasto HIGH o NORMAL per iniziare la registrazione.
Per cancellare i brani memorizzati:
Premere il tasto CD mentre l'apparecchio è nel modo di arresto.
I-35
5
Premere il tasto TRACK per programmare il numero di brano.
Numero del brano selezionato T-EDIT
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Registrazione sulla posizione iniziale di un
minidisco registrato
1
Prepararsi per la registrazione.
Per registrare da un CD: Per registrare dalla radio:
Inserire il CD desiderato e un minidi­sco registrabile.
2
Premere il tasto TOP POSITION.
Premendo ancora una volta si cancellerà il modo di posizione iniziale.
3
Iniziare la registrazione.
Per registrare da un CD: Per registrare dalla radio:
Premere il tasto HIGH o NORMAL. Premere il tasto MD dopo avere
Quando la registrazione è completata, il modo di posizione inizi ale sarà cancel­lato.
Il brano registrato sarà il primo brano del minidisco. Tutti i brani registrati precedentemente saranno nuovamente numerati.
Nota:
Mentre l'apparecchio è nel modo di pausa o di registrazione, il modo di posizione iniziale non può essere né impostato né cancellato.
Sintonizzare l'apparecchio sulla sta­zione desiderata e inserire un minidi­sco registrabile.
premuto il tasto REC .
Regolazione del livello di registrazione
È possibile regolare il livello di registrazione a seconda della sorgente di registra­zione osservando il misuratore di livello.
1
Premere il tasto CD .
2
Premere il tasto o per selezionare il brano desiderato.
3
Premere il tasto REC MODE per selezionare il modo di registrazio-
ne.
4
Premere il tasto CD per iniziare la riproduzione.
5
Premere il tasto REC per una pausa di registrazione.
6
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per regolare il livello di
registrazione.
0dB -4dB ··· +10dB
Misuratore di livello Livello di registrazione
Il livello massimo non dovrebbe superare "0dB".
Il livello di registrazione può essere regolato in intervalli 2dB da - 4dB a +10dB.
In tal caso, è possibile regolare il livello di registrazione con il tasto o .
7
Premere il tasto CD .
8
Premere di nuovo il tasto o per selezionare il brano che si
vuole registrare.
9
Premere di nuovo il tasto CD per iniziare la registrazione.
Per fermare la registrazione:
Premere il tasto MD . Il minidisco si fermerà. La riproduzione del CD continuerà.
Registrazione su un minidisco da un CD
Registrazione di un MD
D
F
S
V
I
N
E
I-36
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Brano A
Brano singolo
Primo brano
Minidisco
La radio
Terzo brano
Secondo brano
Brano B Brano C
(Brano A) (Brano B) (Brano C)
Registrazione di un MD
Registrazione su un minidisco dalla radio
1
Sintonizzare l'apparecchio sulla stazione desiderata. (Vedere pagi­na 23.)
2
Inserire un minidisco registrabile nello scomparto MD.
3
Premere il tasto REC MODE per selezionare il modo di registrazio­ne.
4
Premere il tasto REC .
L'apparecchio si porrà nel modo stand-by di registrazione.
5
Premere il tasto MD per iniziare la registrazione.
Per interrompere la registrazione:
Premere il tasto MD . Per continuare la registrazione dallo stesso punto del minidisco, premere di nuovo il tasto MD .
Per fermare la registrazione:
Premere il tasto MD .
Registrazione su un minidisco dalla radio
Il minidisco si fermerà.
Riguardo ai numeri di brano:
Una registrazione vie ne eseguita come se fos­se un unico brano, e viene creato solo un nu­mero.
I-37
Per marcare i numeri di brano durante la registrazione dalla radio:
Premere il tasto REC nel punto desiderato durante la registrazione per creare un nuovo numero di brano, il numero di brani aumenterà di un'unità ogni volta che si preme il tasto.
SG11H_I33-58.fm01/4/26
Per controllare i display
Tempo di riproduzione trascorso
"NO NAME" appare.
Misuratori di livello
Tempo rimanente per la registrazione
SD-SG11H
Per controllare il modo di registrazione e il
tempo rimanente per la registrazione
Mentre l'apparecchio è nel modo di arresto della fun zione MD, premere il tasto REC MODE.
Ogni volta che si preme il tasto, il display cambia come segue.
Tempo rimanente nel modo di registrazione stereofonica
Tempo rimanente nel modo di registrazione 2 volte più lunga.
Tempo rimanente nel modo di registrazione 4 volte più lunga.
Per controllare il display durante la regi-
strazione
Mentre l'apparecchio è nel modo di registrazione, premere il tasto DISPLAY. Ogni volta che si preme il tasto, il display cambia come segue.
Alla fine della registrazione, il display tornerà al modo normale.
Anche se il modo di registrazione è monofonico, il misuratore di livello viene vi­sualizzato nel modo stereofonico.
Per controllare i display
Registrazione di un MD
D
F
S
Dopo che il tempo rimanente per la registrazione viene visualizzato, il display ri­tornerà al modo normale.
Quando si riprende la registrazione, questa sarà iniziata nel modo di registrazione confermato in questo procedimento.
Tempo rimanente nel modo di registrazione monofonico
V
I
N
E
I-38
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Dare un nome a un minidisco
Creazione di nomi di disco e brano
È possibile dare un nome a dischi e brani. Un nome di disco e fino a 255 nomi di brano possono essere creati per disco. (Un numero massimo di 40 caratteri per il disco e ciascun nome di brano e un numero totale di 1.700 caratteri possono essere immessi).
I minidischi per sola riproduzione non possono essere montati.
1
Premere il tasto MD e inserire un minidisco. (Vedere pagina 18.)
2
Selezionare "DISC NAME" o "TRACK NAME".
Per creare un nome di disco: Per creare un nome di brano: Mentre l'apparecchio è nel modo di ar-
resto del minidisco premere il tasto NAME/TOC EDIT, ed entro 10 secondi, premere il tasto REC LEVEL/CURSOR
o per selezionare "DISC NAME".
3
Entro 10 secondi premere il tasto ENTER.
Per cancellare l'operazione, premere il tasto NAME/TOC EDIT.
Durante la riproduzione o nel modo di pausa del minidisco, premere il tasto NAME/TOC EDIT per selezionare "TRACK NAME".
Montaggio di MD
I-39
Dare un nome a un minidisco
L'apparecchio passa al modo di immissione caratteri.
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
4
Premere i tasti 1 - 10, SYMBOL e CHARACTER per immettere i ca­ratteri.
Il tasto CHARACTER permette di cambiare le lettere da maiuscole a minuscole.
È possibile immettere i seguenti simboli premendo il tasto SYMBOL.
5
Quando il nome è stato immess o com ple tam ente , preme re il ta sto ENTER.
Caratteri (simboli):
Lettere maiuscole
Lettere minuscole
1 ABC 2 DEF 3 GHI 4 JKL 5
MNO 6
PQRS 7
TUV 8
WXYZ 9
wxyz 9
Per cancellare i nomi di disco e brano:
1 Eseguire il procedimento dei punti 1 - 2 del paragrafo "Creazione di nomi di disco
e brano" a pagina 39. 2 Premere il tasto TIMER/DELETE per 3 secondi o più.
"NAME CLEAR?" appare.
3 Per finire premere il tasto ENTER.
Per eliminare un carattere:
1 Eseguire il procedimento dei punti 1 - 3 del paragrafo "Creazione di nomi di disco
e brano" a pagina 39. 2 Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o del telecomando per fare lampeg-
giare il carattere da eliminare. 3 Premere il tasto TIMER/DELETE. 4 Per finire premere il tasto ENTER.
Per aggiungere un carattere:
1 Eseguire il procedimento dei punti 1 - 3 del paragrafo "Creazione di nomi di disco
0
01 abc 2 def 3 ghi 4 jkl 5 mno 6 pqrs 7 tuv 8
e brano" a pagina 39. 2 Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o del telecomando per fare lampeg-
giare il carattere prima del quale se ne vuole aggiungere uno nuovo. 3 Selezionare il carattere da immettere e premere il tasto ENTER.
Montaggio di MD
Dare un nome a un minidisco
D
F
– . , / : ? & ( ) ! " # $ % ; < = > @ _ ` + '
: indica una spaziatura.
S
V
I
N
E
I-40
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Montaggio di MD
Dare un nome a un minidisco (continua)
Per cambiare un carattere:
Esempio) Per cambiare "LAVE" con "LOVE" 1 Eseguire il procedimento dei punti 1 - 3 del paragrafo "Creazione di nomi di disco
e brano" a pagina 39.
2 Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o del telecomando per fare lampeg-
giare il carattere da cambiare.
3 Premere il tasto TIMER/DELETE.
4 Immettere un nuovo carattere.
Dare un nome a un minidisco / Montaggio di un minidisco registrato
Montaggio di un minidisco registrato
Per dividere un brano
1
Riprodurre il brano che si vuole dividere in due, e premere il tasto MD nel punto dove si vuole dividere il brano.
2
Premere il tasto NAME/TOC EDIT, ed entro 10 secondi, seleziona re "DIVIDE" premendo il tasto REC LEVEL/CURSOR o .
3
Entro 10 secondi premere il tasto ENTER.
Per cancellare l'operazione, premere il tasto NAME/TOC EDIT.
4
Premere nuovamente il tasto ENTER.
Il brano verrà diviso, e l'apparecchio si ferma all'inizio del secondo dei due brani.
I numeri dei brani che seguono quello appena diviso aumenteranno automatica­mente di un unità.
Note:
Se si divide un brano che ha un nome e la data di registrazione, i due nuovi brani avranno lo stesso nome e data di registrazione.
Però, se non cè abbastanza spazio per memorizzare i caratteri nel "TOC", al secondo brano non sarà dato un nome.
Ogni disco può contenere fino a 255 brani. Tuttavia, anche se il numero dei brani non ha raggiunto 255, potrebbe essere impossibile eseguire ulteriori divisioni di brani.
I-41
5 Premere il tasto ENTER.
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Per unire brani
1
Mentre l'apparecchio è nel modo di arresto, selezionare il secondo dei due brani adiacenti che si vogliono unire premend o il tasto
o . Oppure iniziare la riproduzione del secondo dei due brani che si vogliono unire, e poi premere il tasto MD .
2
Premere il tasto NAME/TOC E DIT, ed entro 10 seco ndi, selez ionare "COMBINE" premendo il tasto REC LEVEL/CURSOR o .
3
Entro 10 secondi premere il tasto ENTER.
Per cancellare l'operazione, premere il tasto NAME/TOC EDIT.
4
Premere nuovamente il tasto ENTER.
I due brani sono uniti, e l'apparecchio si ferma all'inizio del nuovo brano.
I numeri assegnati ai brani che seguono quello appena creato diminuiranno au­tomaticamente di un'unità.
Note:
Dapprima, mettere i due brani vicino nell'ordine preferito usando la funzione MOVE. Poi unirli usando la funzione COMBINE.
Questa funzione non può essere usata nel modo di riproduzione ad accesso casuale o nel modo di riproduzione programmata.
Se entrambi i brani uniti hanno un nome, o solo il primo brano ha un nome, il nome del primo brano sarà usato.
Quando il primo brano non ha un nome, i brani uniti saranno intitolati come segue.
Il nome del secondo brano sarà usato per i brani registrati nel modo monofonico
o stereofonico.
Nessun nome sarà dato ai brani registrati nel modo di registrazione 2 volte o 4 vol-
te più lunga.
Nei seguenti casi, i brani non possono essere uniti.
Un brano registrato nel modo digitale e un brano registrato nel modo analogico.
Brani registrati in modi di registrazione diversi (monofonico, stereofonico, registra­zione 2 volte più lunga, 4 volte più lunga) non possono essere uniti.
Brani brevi potrebbero non essere uniti (8 secondi per il modo stereofonico, 16 secondi per quello monofonico e registrazione 2 volte più lunga, 32 secondi per la registrazione 4 volte più lunga).
Montaggio di MD
Montaggio di un minidisco registrato
D
F
S
V
I
N
E
I-42
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Montaggio di un minidisco registrato (continua)
Per spostare un brano
1
Mentre l'apparecchio è nel modo di arresto, selezionare il brano che si vuole spostare premendo il tasto o . Oppure iniziare la
riproduzione del brano da spostare, e poi premere il tasto MD .
2
Premere il tasto NAME/TOC EDIT, ed entro 10 secondi, seleziona re "MOVE" premendo il tasto REC LEVEL/CURSOR o .
3
Entro 10 secondi premere il tasto ENTER.
Montaggio di MD
I-43
Montaggio di un minidisco registrato
4
Selezionare la posizione del nuovo brano premendo il tasto o
.
Per cancellare l'operazione, premere il tasto NAME/TOC EDIT.
5
Premere nuovamente il tasto ENTER.
Il brano viene spostato, e l'apparecchio si arresta all'inizio del brano selezionato nel punto 4.
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Per spostare i brani programmato
1
Programmare i brani che si vogliono spostare. (Ved ere pagina 22.)
2
Premere il tasto NAME/TOC EDIT.
3
Entro 10 secondi premere il tasto ENTER.
Per cancellare l'operazione, premere il tasto NAME/TOC EDIT.
4
Premere nuovamente il tasto ENTER.
I brani saranno riordinati.
I brani programmati si troveranno all'inizio del disco.
Nota:
Se un brano viene programmato due volte o di più, il primo avrà la priorità sugli altri.
Per cancellare un brano
1
Mentre l'apparecchio è nel modo di arresto, selezionare il brano
che si vuole cancellare premendo il ta sto o . Oppure iniziare
la riproduzione del brano da cancellare, e poi premere il tasto MD
per passare al modo di pausa.
2
Premere il tasto ERASE.
Per cancellare l'operazione, premere il tasto MD .
3
Premere il tasto ERASE per più di 2 secondi.
Il brano viene cancellato, e l'apparecchio si arresta all'inizio del brano successivo.
Attenzione: Appena un brano viene cancellato, non può più essere ricuperato. Controllare il numero di brano prima di cancellarlo.
Note:
Quando un brano viene cancellato, i numeri assegnati ai brani che lo seguono diminuiranno automaticamente di un unità.
Quando un brano viene cancellato, anche il nome del brano viene cancellato con­temporaneamente.
È anche possibile cancellare brani selezionando o il menu di "ER ASE" o "ALL ERASE" con il tasto NAME/TOC EDIT del telecomando.
Montaggio di MD
Montaggio di un minidisco registrato
D
F
S
V
I
N
E
I-44
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Montaggio di un minidisco registrato (continua)
Montaggio di MD
Montaggio di un minidisco registrato
Per cancellare tutti i brani contemporanea-
mente
1
Premere il tasto MD .
2
Premere il tasto ERASE.
Per cancellare l'operazione, premere il tasto MD .
3
Premere il tasto ERASE per più di 3 secondi.
Tutti i numeri di brano e nomi di brano sono cancellati.
Per cancellare contemporaneamente i
brani programmati
1
Programmare i brani che si vogliono cancellare. (Vedere pagina
22.)
Si possono programmare fino a 20 brani.
2
Premere il tasto NAME/TOC EDIT sul telecomando.
3
Entro 10 secondi, premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o del telecomando per selezionare "PRGM ERASE".
4
Entro 10 secondi, premere il tasto ENTER del telecomando.
Per cancellare l'operazione, premere il tasto MD .
5
Premere il tasto ENTER sul telecomando.
I-45
I brani programmati vengono cancellati.
SG11H_I33-58.fm01/4/26
Funzione di timer e autospegnimento
SD-SG11H
Riproduzione con timer:
L'apparecchio si accende e avvia la riproduzione dalla sorgente desiderata (CD, MD, TUNER, AUX, OPT) all'ora preregolata. Quando l'ora di fineviene raggiunta, l'appa­recchio si pone automaticamente nel modo stand-by.
Registrazione con timer:
L'apparecchio si accende e avvia la registrazione dalla sorgente desiderate (TUNER, AUX, OPT) all'ora prefissata. Quando l'ora di fine viene raggiunta, l'apparecchio si pone automaticamente nel modo stand-by.
Riproduzione con timer/registrazione con
timer
Prima di impostare il timer:
Mentre l'apparecchio è nel modo stand-by, premere il tasto DISPLAY del tele­comando per controllare che l'orologio sia esatto.
1
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio.
2
Premere il tasto TIMER/DELETE.
3
Entro 10 secondi, premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per
selezionare "TIMER SET".
Funzione di timer e autospegnimento
D
F
4
Entro 10 secondi premere il tasto ENTER.
SG11H_I33-58.fm01/4/26
Continua alla pagina successiva
S
Caratteristiche d'avanguardia
V
I
N
E
I-46
SD-SG11H
Funzioni di timer e autospegnimento (continua)
Funzione di timer e autospegnimento
Caratteristiche d'avanguardia
5
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per selezionare il modo "TIMER PLAY" o "TIMER REC".
Per la riproduzione con timer: Per la registrazione con ti-
6
Premere il tasto ENTER.
7
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per fissare l'ora di ini­zio, e premere il tasto ENTER.
8
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per fissare i minuti, e premere il tasto ENTER.
Se l'impostazione del timer non viene cambiata, l'ora di fine sarà impostata auto­maticamente a un'ora dall'inizio.
9
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per fissare l'ora di ar­resto, e premere il tasto ENTER.
mer:
10
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per fissare i minuti, e
premere il tasto ENTER.
11
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per selezionare la fun-
zione desiderata.
Per selezionare la sorgente sonora per la riproduzione con timer: CD, MD, TUNER, AUX o OPT.
Per selezionare la sorgente sonora per la registrazione con timer: TUNER, AUX o OPT.
12
Premere il tasto ENTER.
13
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per regolare il volume.
Fare attenzione a non regolare il volume su un livello troppo alto.
14
Premere il tasto ENTER.
Riproduzione con timer Registrazione con
Le impostazioni del timer sono visualizzate in ordine.
L'apparecchio passerà al modo stand-by e poi automaticamente al modo stand-by di ri­produzione e registrazione.
timer
I-47
Quando l'ora d'inizio impostata viene raggiunta, la riproduzione o la registra­zione inizierà.
Nella riproduzione con timer, il volume aumenterà gradualmente. La registrazio­ne con timer, invece, inizierà con il livello di volume impostato.
Quando l'ora di fine impostata per il timer viene raggiunta, il sistema si pone automaticamente nel modo stand-by.
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Uso della stessa impostazione di timer
Appena memorizzate, le impostazioni del timer possono essere usate come segue.
1
Premere il tasto TIMER/DELETE.
2
Entro 10 secondi, premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per selezionare "STANDBY".
Se "STANDBY" non è visualizzato, l'impostazione dell'orologio è stata azzerata. In questo caso, regolare l'orologio e il timer.
3
Entro 10 secondi premere il tasto ENTER.
Le impostazioni del timer sono visualizzate in ordine. L'apparecchio passerà al modo stand-by e poi automaticamente al modo stand-by
di riproduzione e registrazione.
Note:
Le impostazioni del timer saranno azzerate quando il cavo di alimentazione viene disinserito dalla presa o per un'interruzione di corrente dovuta a un guasto.
La riproduzione con timer è possibile con un CD o MD anche se la riprodu zione ripetuta, ad accesso casuale, o programmata è impostata.
Quando si esegue la riproduzione con timer usando un'apparecchiatura esterna collegata alle prese AUX IN o DIGITAL IN, selezionare "AUX" o "OPT" nel punto
11. In tal caso, solo il sistema stereo si porrà automaticamente nel modo stand-by. (L'altra apparecchiatura non si spegnerà.)
Per controllare l'impostazi one del timer:
1 Mentre l'apparecchio è nel modo stand-by di riproduzione con timer o registra-
zione con timer, premere il tasto TIMER/DELETE. 2 Entro 10 secondi, premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per selezionare
"TIMER CALL".
3 Premere il tasto ENTER.
Dopo che le impostazioni del timer sono visualizzate in ordine, il display tornerà
al modo normale.
Per cambiare l'impostazione del timer:
Eseguire "Riproduzione con timer/Registrazione con timer" dall'inizio. (Vedere pagine 46 -47.)
Per disattivare la riproduzione con timer/registrazione con timer:
Se l'apparecchio viene acceso mentre è nel modo stand-by di riproduzione o regi­strazione, le impostazioni del timer saranno cancellate.
Fare come segue per cancellare senza accendere l'apparecchio. 1 Premere il tasto TIMER/DELETE. 2 Entro 10 secondi, premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per selezionare
"CANCEL".
Funzione di timer e autospegnimento
D
F
3 Premere il tasto ENTER.
S
Caratteristiche d'avanguardia
V
I
N
E
I-48
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Funzioni di timer e autospegnimento (continua)
Operazione di autospegnimento
La radio, il lettore CD e MD possono tutti essere posti automaticamente nel modo stand-by.
1
Ascoltare la sorgente musicale desiderata.
2
Premere il tasto TIMER/DELETE.
3
Entro 10 secondi, premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per selezionare "SLEEP".
4
Entro 10 secondi premere il tasto ENTER.
5
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per fissare il tempo di autospegnimento.
(massimo: 2 ore - minimo: 1 minuto)
6
Premere il tasto ENTER.
Funzione di timer e autospegnimento
Per controllare quanto tempo manca allo spegnimento automatico:
1 Premere il tasto TIMER/DELETE mentre il timer per l'autospegnimento viene im-
postato.
2 Entro 10 secondi, premere il tasto REC REVEL/CURSOR o per selezionare
"SLEEP".
Tempo rimanente per l'autospegnimento
Il display tornerà nel modo normale dopo 10 secondi circa.
È possibile cambiare il tempo di autospegnimento.
Premere il tasto ENTER mentre il tempo rimanente per l'autospegnimento viene visualizzato (vedere il procedimento dei punti 5 - 6 a sinistra).
Per cancellare l'operazione di autospegnimento:
Il tempo di autospegnimento viene cancellato quando l'apparecchio passa al modo stand-by. Per cancellare solo il timer di autospegnimento senza porre l'apparecchio nel modo stand-by, fare come segue.
1 Premere il tasto TIMER/DELETE mentre il timer per l'autospegnimento viene im-
postato.
2 Entro 10 secondi, premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per selezionare
"SLEEP OFF".
Caratteristiche d'avanguardia
I-49
7
Il sistema si porrà automaticamente nel modo stand-by dopo che il tempo impostato è trascorso.
Il volume si abbasserà 1 minuto prima che l'operazione di autospegnimento fini­sca.
3 Entro 10 secondi premere il tasto ENTER.
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
2. Impostazioni della registrazione con timer
Ora di inizio della registrazione con timer
1 minuto - 2 ore
Tempo desiderato
L'operazione di autospegnimento si arresta automaticamente.
Ora di arresto
1. Impostazione di autospegnimento
Per usare insieme le funzioni di autospe-
gnimento e riproduzione con timer
Ci si può addormentare ascoltando la radio e svegliarsi al suono di un CD.
1
Impostare il tempo di autospegnimento (procedimento dei punti 1
- 6, pagina 49).
2
Impostare la riproduzione c on timer (procedi mento dei punti 1 - 14, pagine 46 - 47).
1. Impostazione di autospegnimento
2. Impostazione della riproduzione con timer
Ora di arresto
Per usare insieme le funzioni di autospe-
gnimento e di registrazione con timer
Ci si può addormentare al suono di un CD e registrare una stazione mentre si dorme.
1
Impostare il tempo di autospegnimento (procedimento dei punti 1
- 6, pagina 49).
2
Impostare la registrazione con timer (procedimento dei punti 1 ­14, pagine 46 - 47).
Funzione di timer e autospegnimento
D
F
1 minuto - 2 ore
L'operazione di autospegnimento si arresta automaticamente.
Tempo desiderato
Ora di inizio della riproduzione con timer
S
Caratteristiche d'avanguardia
V
I
N
E
I-50
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Perfezionamento del vo stro sistema stereo
Prima di collegare apparecchiature esterne, spegnere tutti i componenti e porre l'apparecchio nel modo stand-by.
VCR, DVD, ecc.
Caratteristiche d'avanguardia
Perfezionamento del vostro sistema stereo
Piastra di registrazione MD, sintonizzatori digitali oppure piastre di registrazione DAT
Alla presa di uscita ottica linea
Cavo di collegamento per registrazioni digitali
Alle prese di uscita linea
Cavo RCA disponibile in commercio
Alle prese di ingresso analogico
I-51
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Ascolto del suono dalle apparecchiature
collegate
1
Premere il tasto AUX per selezionare "AUX ANALOG" o "AUX DIGI­TAL".
Nel modo di ingresso analogico
Nel modo di ingresso "AUX DIGITAL", potrebbe essere visualizzato "NO SIGNAL" a seconda dell'apparecchiatura collegata.
2
Avviare la riproduzione sull'apparecchiatura collegata.
3
Regolare il volume usando i tasti VOLUME.
Nel modo di ingresso digitale
Registrazione su un minidisco (Registra-
zione normale)
1
Premere il tasto AUX per selezionare "AUX ANALOG" o "AUX DIGI­TAL".
2
Inserire un minidisco registrabile nello scomparto, il lato con l'eti­chetta rivolto verso l'alto.
3
Premere il tasto REC .
4
Avviare la riproduzione sull'apparecchiatura collegata.
5
Premere il tasto REC LEVEL/CURSOR o per regolare il livello di registrazione.
0dB -4dB ··· +10dB
Registrazione su un minidisco (Registra-
zione sincronizzata)
1
Premere il tasto AUX.
2
Inserire un minidisco registrabile nello scomp arto, il lato con l'eti­chetta rivolto verso l'alto.
3
Premere il tasto S-SYNC REC sul telecomando.
4
Avviare la riproduzione sull'apparecchiatura collegata.
La registrazione inizierà automaticamente.
Il livello di registrazione è quello regolato nella registrazione precedente. (Questo livello può anche essere regolato durante la registrazione.)
Cuffia
Prima di in s e rire o disin s e rire la cuf fi a, diminuire il volu me.
Usare una cuffia con una spina da 3,5 mm di diametro e con un'impedenza da 16 a 50
Ohm. L'impedenza raccomandata è di 32 Ohm.
Quando si collega la cuffia i diffusori saranno disattivati automaticamente. Regolare il
volume con i tasti VOLUME.
D
F
Perfezionamento del vostro sistema stereo
S
Caratteristiche d'avanguardia
V
6
Misuratore di livello Livello di registrazione Il livello massimo non dovrebbe superare "0dB". Il livello di registrazione può essere regolato in intervalli (2dB) da - 4dB a +10dB. Se il livello di registrazione è troppo basso, il volume diminuirà. Se è troppo alto, il suono sarà distorto.
Premere il tasto MD .
I
N
E
I-52
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Che cosa è un minidisco?
Limitazioni del sistema di
Il disco è inserito in una cartuccia. È possibile maneggiarlo facilmente senza preoccuparsi di polvere, impronte di dita, ecc. Tuttavia, polvere penetrata dall'apertura sulla cartuccia, sporco sulla cartuccia, deformazioni, ecc. possono causare problemi. Notare quanto segue.
Per evitare che dei minidischi già registrati
vengano cancellati accidentalmente
Spostare la linguetta di prevenzione da cancellazioni accidentali, che si trova sul lato del minidisco, nella direzione indicata dalla freccia.
Il minidisco è quindi protetto da cancellazioni accidentali.
Per aggiungere una registrazione a questo minidisco, spostare la linguetta di prevenzione da cancellazioni accidentali nella posizione iniziale.
Utile suggerimento per attaccare un'eti-
chetta
Quando si attacca un'etichetta sulla cartuccia di un minidisco, notare quanto segue. Se l'etichetta non viene fissata bene, il minidisco potrebbe incepparsi dentro l'apparecchio e potrebbe essere difficile toglierlo.
Se l'etichetta si stacca o è in parte sollevat a, sostituirla con una
Riferimenti
nuova.
Non mettere una nuova etichetta sopra un'altra già presente.
Attaccare l'etichetta solo nella zona specificata.
Tipi di dischi
Esistono due tipi di dischi: dischi per sola riproduzione e dischi registrabili.
Minidischi per sola riproduzione:
Questo tipo di minidisco viene usato per la musica prere-
gistrata disponibile in commercio. Que sto è lo st esso tip o
di disco ottico dei CD. La riproduzione viene eseguita
usando un trasdutt ore ottico. (La registrazione e i l montag-
gio non sono possibili.)
Che cosa è un minidisco? / Limitazioni del sistema di minidischi
Minidischi registrabili:
Questo è un "minidisco vergi ne" sul qua le è possibile es e-
guire registrazioni. Un disco magneto ottico viene usato.
Le registrazioni sono eseguite usando un laser e un cam-
po magnetico. È possibile registrare ripetutament e.
Registrabile Protetti da
registrazioni
Una chiusura sarà usata solo su un lato (retro).
minidischi
Anche se non è stato ragg iunto il tempo di registrazione massi­mo di un minidisco, "TOC FULL" potrebbe essere visua­lizzato.
Anche se non è stato ragg iunto il tempo di registrazione massi­mo di un minidisco, "DISC FULL" potrebbe essere visua­lizzato.
Anche se vengono cancellat i al­cuni brani brevi, il tempo di regi­strazione rimanente non aumenta.
Potrebbe essere impossibile unire due brani nel montaggio.
La somma totale del tempo tra­scorso della registrazione e tempo rimanente su un disco potrebbe non corrispondere al tempo massimo disponibile per la registrazione.
Durante le funzioni di avanti ve­loce o indietro veloce, il suono potrebbe saltare.
Nel sistema MD la delimitazione dell'area di registrazio­ne sul minidisco è programmata nel TOC. Se canc ella­zioni parziali, registrazioni e montaggio sono ripetuti parecchie volte, l'informazione TOC si colma, anche se il numero di brani non ha raggiunto il limite (255 brani), e altre registrazioni non saranno possibili. (Se si us a la funzione di cancellaz ione c ompleta , il mini disc o può e s­sere usato dall'inizio.)
Se ci sono difetti sul minidisco, quella parte sarà auto­maticame nte esclusa dal l o spazio dispo n i bi l e per la re­gistrazione. Quindi il tempo disponibile per la registrazione sarà più breve.
Quando il tempo disponibile per la regist razione di un di­sco è visualizzato, i brani di durata infe riore a 12 secon­di potrebbero non essere inc l usi nel valore totale.
Per quei minidischi su cui sono state eseguite ripetute operazioni di registrazione e mont aggio, la funzione COMBINE potrebbe non es sere ope rativa. Un b rano re­gistrato da un CD (registrazione digitale) e un brano re­gistrato dalla radio o da altre apparecchiature (registrazione analogic a) non si possono unire.
Un cluster (2 secondi circa), è normalmente l'unità di re­gistrazione. Così, anche se un brano dura meno di 2 s e­condi, impiega uno spazio di 2 secondi circa sul disco. Quindi, il tempo effettivamente disponibile per la regi­strazione può essere inferiore al tempo rimanente vi­sualizzato.
Se ci sono graffi sul disco, quell e se zioni verranno evi­tate automaticamente ( non viene registrato nulla su quelle parti). Il tempo di regi st razione sarà ridotto.
Un minidisco che è stato registrato o montato ripetuta­mente potrebbe avere salt i di suono durante lo sposta­mento rapi d o i n avanti o indiet r o.
I-53
Chiusure saranno usate su entrambi i lati.
SG11H_I33-58.fm01/4/26
Messaggi di errore
SD-SG11H
Quando un messaggio di errore viene visualizzato, procedete a questo modo:
Messaggi di er-
rore
BLANK MD
Can't COPY
Can't EDIT
Can't READ* (*: numero o
simbolo)
Can't REC
Can't T REC
Can't WRITE
CD NO DISC
DISC FULL
EDIT OVER
Er - MD **
(**: numero o simbolo)
Significato Rimedio
Non c'è registrato niente. (Non sono registrati né musi­ca né nome di disco.)
Si è provato a regist rare da un CD la cui duplicazione è vieta­ta.
Non è possibile eseguire il montaggio un brano.
Il disco è danneggiato. L'informazione TOC non può
essere letta. Minidisco non specificato. La registrazione non può es-
sere eseguita bene a causa di urti o vibrazioni dell'apparec­chio.
Non è possibile eseguire la re­gistrazione con timer opp ure sul minidisco non c'è abba­stanza spazio.
Sul disco non c'è più spazio per la registrazione.
L'informazione TOC non può essere creata ben e a causa di shock meccanico o perché il disco è graffiato.
Non è stato inserito un CD. I dati del CD non possono es-
sere letti. Sul disco non c'è più spazio
per la registrazione. Sono stati scelti 21 o p iù brani
per il montaggio. Un minidisco non funziona be-
ne.
Sostituire il disco.
Sostituire il CD.
Cambiare la posizione di arresto
del brano e poi eseguire il mon­taggio.
Sostituirlo con un altro disco.
Cancellare il disco e provare a
registrare di nuovo.
Registrare di nuovo oppure so-
stituire il minidisco.
Sostituire il disco con uno regi-
strabile.
Porre questo apparecchio nel
modo stand-by e provare di nuo­vo a scrivere il TOC. (Protegge­re l'apparecchio da colpi e vibrazioni durante la scrittura.)
Inserire il CD.
Reinserire il CD.
Sostituire il disco con uno regi-
strabile. Diminuire il numero dei brani.
Premere il tasto MD .
Porre l'apparecchio nel modo
stand-by e poi accenderlo di nuovo.
Messaggi di er-
rore
MD NO DISC
NAME FULL
NOT AUDIO
PLAYBACK MD
PROTECTED
TEMP OVER
TOC FORM ** (**: numero o
simbolo) TOC FULL
TOC FULL 1
? MD DISC
Significato Rimedio
Non è stato inserito un minidi-
sco. I dati del minidis co non posso-
no essere letti. Il numero dei caratteri per il
nome di disco o nome di bra­no supera 40.
I dati registrat i su questo disc o
non sono dati audio. Si è provato a registrare su un
disco per sola riproduzione. Il minidisco è protetto da regi-
strazioni. La temperatura è troppo alta.Regolare questo apparecchio
L'informazione TOC regi strata
sul minidisco non corrisponde ai dati tecnici del minidisco o non può essere letta.
Non c'è più sp azio per la regi -
strazione dei numeri di brano. Non c'è più s p azio per regi-
strare le informazioni in carat­teri.
I dati contengono un errore.
Minidisco non specificato.
Inserire un minidisco.
Reinserire il minidisco.
Abbreviare il nome di disco o di
brano.
Sostituire il disco.
Sostituire il disco con uno regi-
strabile. Spostare la linguetta di protezio -
ne sulla posizione originale.
nel modo stand-by e aspettare un po'.
Sostituire il disco.
Cancellare il disco e provare a
registrare di nuovo. Sostituire il disco con uno regi-
strabile. Sostituire il disco con uno regi-
strabile.
Cancellare i caratteri che non
sono necessari. Premere il tasto MD .
Sostituire il disco.
Riferimenti
Messaggi di errore
D
F
S
V
I
N
E
I-54
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Tabella per la soluzione di problemi
Molti "problemi" potenziali possono essere risolti dal proprietario senza l'intervento di personale di assistenza tecnica.
In generale
"TIME ADJUST" appare quando
l'ora viene controllata.
Quando si preme un tasto, l'appa-
recchio non reagisce.
Non c'è suono.
L'immagine sul televisore è dist orta.Quando una radio o un televisore che impie-
Non è possibile regolare il volume.
Riferimenti
Lettore CD
Tabella per la soluzione di problemi
Anche se è stato inserito un disco,
viene visualizzato "CD NO DISC" o "Can't READ".
La riproduzione non inizia.
La riproduzione si interr ompe a metà
brano oppure non è eseguita bene. Durante la riproduzione si verif icano
salti di suono, oppure a metà brano il suono si interrompe.
Sintomo Causa possibile
Si è verificata un'interruzione di corrente?
Regolare di nuovo l'orologio. (Leggere a pa­gina 14.)
Porre l'apparecchio nel modo s tand -by e po i
riaccenderlo.
Il livello del volume è regolato su "0"?
È stata collegata la cuffia?
Sono stati scollegati i fili dei diffusori?
gano un antenna interna, sono collocati vici­no all'apparecchio, l'immagin e sullo schermo potrebbe essere poco chiara o la radio po­trebbe non funzionare bene.
Si consiglia di impiegar e un'anten na ester na.
Il cavo del collegamento di suono è c ollegato
al terminale LINE OUT sul MD/CD/sintoniz­zatore? Porre l'appare cchio nel modo stand­by e collegare il cavo al terminale SYSTEM OUT. (Vedere pagina 11.)
Sintomo Causa possibile
Il disco è molto sporco.
È l'apparecchio soggetto a eccessive vibra-
zioni? Si è formata condensazione all'interno
dell'apparecchio? Il disco è inserito capovolto.
Il disco non soddisfa i requisiti standard.
Il disco è distorto o graffiato.
È l'apparecchio soggetto a eccessive vibra-
zioni? Il disco è molto sporco.
Si è formata condensazione all'interno
dell'apparecchio?
Minidisco
Sintomo Causa possibile
Non si può registrare.
Anche se è stato inserito un disco,
viene visualizzato "MD NO DISC" o "Can't READ".
I suoni di riproduzione sono saltati.
Sintonizzatore
Sintomo Causa possibile
La radio emette continui rumori ins o-
liti.
Il canale preselezionato non può es-
sere richiamato.
Telecomando
Sintomo Causa possibile
Il telecomando non funziona.
Il minidisco è protetto da cance llazioni acci-
dentali? Si è cercato di ese guire una r egistraz ione su
un minidisco per sola riproduzione? Si riesce a vedere il messagg io "DISC FULL"
o "TOC FULL" sul display? Il disco è molto sporco.
È l'apparecchio soggetto a eccessive vibra-
zioni? Si è formata condensazione all'interno
dell'apparecchio?
Il sistema stereo è colloc ato vicino al televi-
sore o al computer. La direzione dell'ant enna FM/AM a telaio non
è quella ottimale. Allontanare il cavo di ali­mentazione dall'antenna, nel caso in cui si trovassero vicini.
Si è verificata un'interruzione di corrente?
Impostare di nuovo il canale.
Il cavo di aliment azion e del s istema stereo è
stato inserito nella presa di rete? Le polarità della pila non sono corrette.
Le pile sono scariche.
La distanza o l'angolo non sono corre tti.
Il sensore del telecomando è illuminato da
una forte luce?
I-55
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Se ci sono problemi (rimessa a punto)
Se questo prodotto viene soggetto a forti interferenze esterne (shock meccanico, elettricità statica eccessiva, alto voltaggio dovuto alla caduta di fulmini, ecc.) oppure se viene usato in maniera scorretta, potrebbe non funzionare.
Se si verifica tale problema, fare quanto segue: Disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di corrente c.a. Poi reinserirlo e riprovare l'operazione.
Attenzione:
Questa operazione cancellerà tutti i dati della memoria compresi l'ora, le imposta­zioni del timer , le preselezioni del sintonizzatore e le programmazioni di CD o di mini­disco.
Condensazione
Cambi di temperatura improvvisi, colloca­zione o funzionamento in un ambiente estremamente umido possono causare condensazione all'interno del mobiletto (tra­sduttore di CD, trasduttore di MD, ecc.) o sultrasmettitore del telecomando. La condensazione può causare un cattivo funzionamento dell'apparecchio. Se questo avviene, lasciare l'apparecchio acceso, senza disco all'interno fino a che ridiventi possibile la riproduzione normale (1 ora cir­ca). Asciugare la condensazione dal tra­smettitore con un panno morbido prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Prima di trasportare l'apparecchio
Togliere tutti i CD e i minidischi dall'apparecchio. L'apparecchio controllerà se ci sono dischi all'interno. "NO DISC" appare se non ci sono dischi. Poi, porre l'apparecchio nel modo stand-by. Trasportare l'apparecchio con dei dischi all'interno potrebbe dan­neggiarlo.
Riferimenti
Tabella per la soluzione di problemi
D
F
S
V
I
N
E
I-56
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Manutenzione
Dati tecnici
Pulizia del mo bil etto
Pulire periodicamente il mobiletto con un panno morbido inumidito con una soluzione di acqua e sapone, poi asciugarlo con un panno asciutto.
Attenzione:
Non utilizzare per la pulizia panni trattati chimicamente o prodotti chimici.
Riferimenti
Manutenzione / Dati tecnici
Per facilitare una politica di miglioramenti continui, la SH ARP si riserva il diritto di cambiare il disegno e le caratteristiche per perfezionamenti senza preavviso. Le caratteristiche di prestazioni numericamente indicate sono valori nominali delle unità di produzione. Pos­sono tuttavia verificarsi variazioni di valori rispetto ai suddetti nelle unità indivi duali.
In generale
Alimentazione Consumo
Dimensioni MD/CD/sintonizzatore
Peso MD/CD/sintonizzatore
Terminali di ingresso/ uscita
230 V c.a., 50 Hz Acceso: 54 W Nel modo stand-by: 0,6 W
Larghezza: 318 mm Altezza: 210 mm Profondità: 93 mm
Amplificatore
Larghezza: 160 mm Altezza: 210 mm Profondità: 153 mm
3,7 kg
Amplificatore
3,7 kg
MD/CD/sintonizzatore
Ingresso ausiliario: 500 mV/47 kilOhm Ingresso digitale (ottico) Unità di uscita del sistema (RCA) Uscita linea: 500 mV/47 kilOhm Cuffia: 16 - 50 Ohm (raccomanda ti: 32 ohm) Comando del sistema (SD-SG11H solo l'amplificatore)
Amplificatore
Unità di ingresso del sistema (RCA) Diffusori: 4 ohm Comando del sistema (solo MD/CD/sintonizzat ore SD-
SG11H.)
I-57
SG11H_I33-58.fm01/4/26
SD-SG11H
Amplificatore
Sistema di amplificazione
Potenza nominale Convertitore D/A
Lettore CD
Tipo Lettura segnale Convertitore D/A Risposta in frequenza Gamma dinamica
Minidisco
Tipo Lettura segnale
Velocità di rotazione Correzione di errori Quantizzazione Codifica
Frequenza di campiona­mento
Metodo di registrazione Risposta in frequenza Convertitore D/A Wow e flutter Rapporto segnale/rumore Gamma dinamica Canale audio
Commutazione a 1 bit 64fs (Nota: fs = 44,1 kHz) RMS: 50 W (25 W + 25 W) (DIN 45 324) Modulazione (delta-sigma) del settimo ordine
Lettore CD singolo con apertura per inserimento disco Non contatto, trasdut tore con semicon duttori a 3 ragg i laser Convertitore D/A a 1 bit 20 - 20.000 Hz 90 dB (1 kHz)
Registratore di minidischi Non contatto, trasduttore con semiconduttore a 3 raggi la-
ser 400 - 900 g/min CVL circa ACIRC (Advanced Cross Interleave Reed-Solomon Code) Lineare a 20-bit (convertitore D/A) ATRAC (Adaptive TRansformed Acoustic coding),
ATRAC3 44,1 kHz
Metodo di scrittura a modulazione magnetica 20 - 20.000 Hz Convertitore D/A a 1 bit Non misurabile (picco ponderato inferiore allo 0,001 %) 95 dB (1 kHz) 90 dB (1 kHz) Stereo: 2 canali (SP, LP2, LP4) Monofonico: 1 canale (MONOFONICO)
Sintonizzatore
Gamma di frequenza
FM: 87,5 - 108 MHz AM: 522 - 1.620 kHz
Dati tecnici
Riferimenti
D
F
S
V
I
N
E
I-58
SG11H_I33-58.fm01/4/26
MEMORANDUM/MÉMORANDUM/MEMORÁNDUM/ANTECKNINGAR/ANNOTAZIONI/MEMORANDUM/MEMO
MEMO(7åæåÍ) 01.5.10, 11:37 AM1
SHARP CORPORATION
TINSZ0717AWZZ A0105.YT
Loading...