FORNO A MICROONDE CON GRILL E ARIA VENTILATA - MANUALE D’ISTRUZIONI E LIBRO DI RICETTE
HORNO DE MICROONDAS CON GRILL Y COVECCIÓN - MANUAL DE INSTRUCCIONES Y RECETARIO
MICROWAVE OVEN WITH GRILL AND CONVECTION - OPERATION MANUAL WITH COOKBOOK
I
Questo manuale contiene informazioni importanti, che dovete leggere prima di usare il forno.
Avvertenza: La mancata osservanza di queste istruzioni sull’uso e sulla manutenzione del forno, o l’alterazione del forno
che ne permetta l’uso a sportello aperto, possono costituire un grave pericolo per la vostra salute.
E
Este manual contiene información muy importante que debe leer antes de utilizar el horno.
Advertencia: Pueden presentarse serios riesgos para su salud si no respeta estas instrucciones de uso y mantenimiento, o si
el horno se modifica de forma que pueda ponerse en funcionamiento con la puerta abierta.
GB
This operation manual contains important information which you should read carefully before using your microwave oven.
Important: There may be a serious risk to health if this operation manual is not followed or if the oven is modified so that it operates
with the door open.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
900 W (IEC 60705)
I
Gentile Cliente,
Congratulazioni per l’acquisto del Vostro nuovo forno a microonde, con il quale potrete preparare molto più
agevolmente i Vostri piatti preferiti.
Potrete ben presto apprezzare quante cose si possono fare con il vostro forno a microonde combinato. Oltre
a scongelare rapidamente cibi surgelati o riscaldare vivande precotte, potrete infatti preparare anche interi
pranzi. La combinazione di microonde, cottura a convezione con aria calda e grill permette al cibo di venir
gratinato e cotto allo stesso tempo e più velocemente che col metodo convenzionale.
Nella nostra cucina di prova, il nostro team di esperti in microonde ha preparato una raccolta delle più
prelibate ricette internazionali, facili e semplici da preparare.
Ispirati da tali ricette abbiamo preparato e allegato le ricette per cucinare i Vostri piatti preferiti nel forno a
microonde.
Un forno a microonde offre numerosi vantaggi che siamo certi che apprezzerete:
● Possibilità di cucinare i cibi direttamente nei piatti di portata, riducendo il numero di stoviglie da lavare.
● Tempi di cottura più brevi e uso di quantità limitate di acqua e grassi che consentono di conservare molte
vitamine, minerali e sapori caratteristici.
Vi consigliamo di leggere attentamente il manuale di istruzioni insieme al ricettario.
Potrete così apprendere come utilizzare al meglio il vostro forno.
Divertitevi a cucinare con questo forno sperimentando le deliziose ricette proposte.
Attenzione: Per smaltire il presente dispositivo, non utilizzare il normale
bidone della spazzatura!
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche usate devono essere gestite
a parte e in conformità alla legislazione che richiede il trattamento, il
recupero e il riciclaggio adeguato dei suddetti prodotti.
In seguito alle disposizioni attuate dagli Stati membri, i privati residenti
nella UE possono conferire gratuitamente le apparecchiature elettriche ed
elettroniche usate a centri di raccolta designati*.
In alcuni paesi*, anche il rivenditore locale può ritirare gratuitamente il
vecchio prodotto se l’utente acquista un altro nuovo di tipologia simile.
*) Per maggiori informazioni si prega di contattare l’autorità locale
competente.
Se le apparecchiature elettriche o elettroniche usate hanno batterie o
accumulatori, l’utente dovrà smaltirli a parte preventivamente in conformità
alle disposizioni locali.
Lo smaltimento corretto del presente prodotto contribuirà a garantire che i
rifiuti siano sottoposti al trattamento, al recupero e al riciclaggio necessari
prevenendone il potenziale impatto negativo sull’ambiente e sulla salute
umana, che potrebbe derivare da un’inadeguata gestione dei rifiuti.
2. In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e
informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
Per la Svizzera: Le apparecchiature elettriche o elettroniche usate possono
essere restituite gratuitamente al rivenditore, anche se non si acquista un
prodotto nuovo. Altri centri di raccolta sono elencati sulle homepage di
www.swico.ch o di www.sens.ch.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
B. Informazioni sullo smaltimento per gli utenti
commerciali
1. Nell’Unione europea
Se il prodotto è impiegato a scopi commerciali, procedere come segue per
eliminarlo.
Contattare il proprio rivenditore SHARP che fornirà informazioni circa
il ritiro del prodotto. Potrebbero essere addebitate le spese di ritiro e
riciclaggio. Prodotti piccoli (e quantitativi ridotti) potranno essere ritirati
anche dai centri di raccolta locali.
Per la Spagna: Contattare il sistema di raccolta ufficiale o l’ente locale
preposto al ritiro dei prodotti usati.
2. In paesi che non fanno parte dell’UE
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e
informarsi sul metodo di smaltimento corretto.
2
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
FORNO
9
8
I
1 Elemento riscaldante del grill
2 Elemento riscaldante dell'aria
3 Luce forno
4 Pannello di controllo
5 Coperchio guida onde
6 Cavità del forno
7 Perno di innesto del piatto rotante
8 Guarnizioni e superfici di
tenuta dello sportello
9 Maniglia di apertura dello sportello
10 Aperture di ventilazione
11 Mobile esterno
12 Cavo di alimentazione
13 Guida ripiano (guida 1)
14 Guida ripiano (guida 2)
12
3
4
13
14
10
5
11
1
2
7
6
3
XXXXXXXXXXXXXXXX
I
ACCESSORI
Controllare che la confezione contenga tutti gli accessori
elencati di seguito:
13 Piatto rotante, 14 Sostegno del piatto rotante, 15
Griglia bassa, 16 Griglia alta, 17 Stampo per dolci
• Posizionare il supporto del piatto girevole nell’innesto
al centro del piano del forno, assicurandosi che il lato
indicato come TOP sia rivolto verso l’alto (la scritta
TOP è incisa su un lato). In tal modo dovrebbe essere
in grado di ruotare liberamente attorno al perno
d'innesto.
• Posizionare il piatto girevole sull’apposito supporto.
• Se necessario, posizionare le due griglie, alta e
bassa, sul piatto girevole. Questi ripiani sono usati per
la cottura ad aria ventilata, combinata o con grill.
• Si consiglia di utilizzare le teglie da forno adatte alla
cottura in microonde solo per cuocere dolci nella
modalità di cottura ad aria ventilata. Posizionare la
teglia sul ripiano inferiore. Nel caso di un forno a due
ripiani è possibile aggiungere un secondo recipiente (non
fornito con il forno) sul ripiano superiore, come illustrato
nell’immagine.
AVVERTENZA:
• Utilizzare sempre il forno con il piatto girevole e
il supporto correttamente installati. In tal modo è
garantita una cottura uniforme. Un piatto girevole
installato in maniera errata può fare rumore, non
ruotare correttamente e danneggiare il forno.
• Per ordinare gli accessori rivolgersi al proprio
rivenditore o al centro assistenza autorizzato SHARP
ed indicare il nome della parte e del modello.
Questo forno viene fornito con 2 griglie (alta e bassa)
I suoni di risposta del pulsante di avvio e di stop sono diversi dagli altri. Sul pulsante di avvio ci sono tre puntini
a rilievo, mentre sul pulsante di stop c'è un solo puntino a rilievo.
5
XXXXXXXXXXXXXXXX
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
ISTRUZIONI IMPORTANTI IN MATERIA DI SICUREZZA: LEGGERE
ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER RIFERIMENTO FUTURO
1. Questo forno è destinato ad essere
utilizzato su un piano di lavoro o
ad incasso. Non posizionare il
forno in un mobiletto. Posizionare o
installare il forno in modo tale che il
fondo del forno si trovi ad almeno
85 cm dal pavimento. Se il forno
è ad incasso, è necessario usare
il telaio di installazione EBR-9900
per R-931(BK)W/EBR-9910 per
R-931(IN)W, autorizzato da
SHARP.
Far riferimento alle istruzioni del
telaio di installazione o chiedere al
rivenditore indicazioni sulla corretta
procedura di montaggio. Solo l'uso
di questo telaio garantirà la
sicurezza e la qualità del prodotto.
2.
La superficie posteriore del forno
deve trovarsi contro la parete.
3.
Assicurarsi che ci sia uno spazio
libero di almeno 13 cm al di
sopra del forno.
4.
Questo forno è destinato ad
essere usato in applicazioni
domestiche e simili, tra cui:
• zona cucina nei negozi, uffici
e in altri ambienti di lavoro;
• cascine;
• per l'uso da parte di clienti
in hotel, alberghi e altri
ambienti residenziali;
• ambienti tipo bed and
breakfast
5. Il forno a microonde è destinato
a riscaldare cibi e bevande.
L'asciugatura di cibi o abiti e il
riscaldamento di borse dell'acqua
calda, pantofole, spugne, panni
umidi e oggetti simili possono
comportare il rischio di lesioni,
fiamme o incendio.
6. Questo apparecchio può essere
usato da bambini di età superiore
agli 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, mentali o sensoriali
o con scarsa conoscenza ed
esperienza, a condizione che siano
sorvegliati o istruiti in merito all'uso
sicuro dell'apparecchio e che
conoscano gli eventuali pericoli.
I bambini non devono giocare
con l'apparecchio. Le attività di
pulizia e manutenzione non
devono essere svolte da bambini
senza supervisione.
7. ATTENZIONE: l'apparecchio e
le parti accessibili diventano molto
caldi durante l'uso. Prestare
attenzione ad evitare di toccare gli
elementi riscaldanti. Tenere lontani
i bambini di età inferiore agli 8 anni,
salvo se costantemente controllati.
8.
ATTENZIONE: Durante l’uso, le
parti accessibili possono diventare
molto calde. I bambini vanno
tenuti lontano.
9. ATTENZIONE: Se lo sportello o le
guarnizioni dello sportello sono
danneggiati, il forno non va
utilizzato fino a quando non sia
stato riparato da personale
competente.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
6/I-1
XXXXXXXXXXXXX
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
10. ATTENZIONE: Per chiunque non sia
competente, è pericoloso eseguire
operazioni di manutenzione o
riparazione che comportino la
rimozione di un coperchio destinato
a proteggere dall'esposizione
all'energia delle microonde. Non
regolare, riparare o modificare
mai il forno da soli.
11. Qualora sia danneggiato, il cavo
di alimentazione dell'apparecchio
deve essere sostituito da un
addetto all'assistenza autorizzato
da SHARP per evitare pericoli.
12. ATTENZIONE: i liquidi ed altri
alimenti non vanno riscaldati in
contenitori ermetici, poiché
potrebbero esplodere.
13. Il riscaldamento a microonde delle
bevande può provocare una
bollitura eruttiva ritardata, per cui
occorre maneggiare con cautela il
recipiente.
14. Non cuocere le uova nel loro guscio
e non riscaldare le uova sode nel
forno a microonde, poiché potrebbero
esplodere anche dopo la fine
della cottura a microonde. Per
cuocere o riscaldare uova che non
siano state sbattute o strapazzate,
forare i tuorli e gli albumi poiché
altrimenti le uova potrebbero
esplodere. Prima di riscaldarle nel
forno a microonde, le uova sode
vanno sgusciate e affettate.
15. Gli utensili vanno controllati, per
essere sicuri che siano idonei
all’uso nel forno (v. pag. I-29). In
modalità microonde, utilizzare
esclusivamente contenitori e utensili
per microonde.
16. Prima di essere consumato, il
contenuto di biberon e vasetti di
alimenti per neonati va mescolato
o agitato e occorre controllarne la
temperatura per evitare ustioni.
17. Quando si riscaldano alimenti in
contenitori di plastica o di carta,
tenere d'occhio il forno, per via
della possibilità di incendio.
18. Qualora si noti del fumo, spegnere
o scollegare l'apparecchio dalla
rete elettrica e tenere lo sportello
chiuso per soffocare eventuali
fiamme.
19. Pulire regolarmente il forno e
rimuovere eventuali depositi di cibo.
20. La mancata pulizia del forno
potrebbe provocare il deterioramento
della superficie, che, a sua volta,
potrebbe incidere negativamente
sulla vita utile dell’apparecchio
e dar luogo a situazioni di pericolo.
21.
Per pulire il vetro dello sportello del
forno, non utilizzare detergenti
abrasivi e corrosivi o raschietti
metallici affilati, poiché potrebbero
graffiarne la superficie e provocare
la frantumazione del vetro.
22. Non utilizzare pulitori a vapore.
23. Per la pulizia delle guarnizioni
dello sportello, delle cavità e delle
parti adiacenti, vedere le istruzioni
riportate a pag. I-26.
7/I-2
XXXXXXXXXXXXXXXX
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
Per evitare pericolo d’incendi
Il forno a microonde non deve rimanere
incostudito durante il funzionamento.
I livelli di potenza troppo alti o i tempi
di cottura troppo lunghi possono
surriscaldare il cibo e causare un
incendio.
La presa di corrente deve essere facilmente
accessibile, in modo da poter staccare facilmente il
cavo di alimentazione in caso d’emergenza.
La tensione di alimentazione del forno deve essere
di 230 V, 50 Hz, con un fusibile del quadro di
distribuzione o un salvavita di un minimo di 16 A.
Questo apparecchio deve essere collegato ad un
circuito elettrico dedicato.
Non lasciate il forno vicino a fonti di calore come,
per esempio, un forno convenzionale.
Non installate il forno in un posto molto umido o
dove si può accumulare la condensa.
Non lasciate o usate il forno all’aperto.
Dopo l’uso, pulite sempre il coperchio
guida onde, la cavità del forno, il
piatto girevole e il sostegno rotante.
Essi devono essere asciutti ed esenti
da grasso. Le accumulazioni di grasso
possono surriscaldarsi, fumare o
infiammarsi.
Non mettete materiali infiammabili vicino al forno
o alle aperture di ventilazione.
Non bloccate le aperture di ventilazione.
Togliete dal cibo e dal suo involucro i sigilli e fili
di chiusura metallici. La formazione di arco sulle
superfici metalliche può causare un incendio.
Non usate il forno a microonde per friggere o
riscaldare l’olio di frittura. La temperatura in tal
caso non può essere controllata e può causare un
incendio. Per fare il granoturco soffiato (popcorn),
usate esclusivamente un forno a microonde
speciale.
Non conservate cibo od oggetti all’interno del
forno.
Controllate le regolazioni dopo aver avviato il
forno, per accertarvi che esso funzioni nel modo
desiderato.
Per evitare surriscaldamento o incendio, prestare
molta attenzione alla cottura o al riscaldamento
di cibi che contengono molto zucchero o sostanze
grasse, quali ad esempio, salsicce, pasticcio di
carne o dolci di Natale.
Usate questo manuale d’istruzioni insieme con il
libro di ricette fornito.
Per evitare potenziali ferite
ATTENZIONE:
Non usate il forno se è danneggiato o non
funziona normalmente. Controllate quanto segue
prima di continuare ad usarlo.
a) Che lo sportello si chiuda correttamente e che
non sia fuori sesto o deformato.
b) Che le cerniere e i dispositivi di chiusura dello
sportello non siano rotti o allentati.
c) Che la guarnizioni e le superfici tenuta dello
sportello non siano danneggiate.
d) Che la cavità del forno o lo sportello non siano
ammaccati.
e) Che il cavo di alimentazione e la sua spina
non siano danneggiati.
Non fate funzionare il forno con lo sportello aperto,
e non modificate in alcun modo le chiusure a scatto
del forno.
Non fate funzionare il forno se c’è un oggetto tra le
guarnizioni e le superfici di tenuta dello sportello.
Non lasciate che grasso o sporco si
accumulino sulle guarnizioni e sulle parti
vicine. Pulite il forno a intervalli regolari
e rimuovere tutti i residui degli alimenti.
Seguite le Istruzioni di “Manutenzione e
Pulizia” a pag. I-26.
Chi porta uno STIMOLATORE CARDIACO
deve rivolgersi al medico o al fabbricante dello
stimolatore cardiaco riguardo alle precauzioni da
prendere per l’uso del forno a microonde.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
8/I-3
XXXXXXXXXXXXX
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
Per evitare le scosse elettriche
Il mobile del forno non deve assolutamente essere
smontato.
Non inserite alcun oggetto nelle aperture di
ventilazione del forno.
Nel caso in cui si versi dentro un liquido, spegnete
immediatamente il forno, staccate il cavo di
alimentazione e chiamate un tecnico di servizio
SHARP autorizzato.
Non immergete il cavo di alimentazione o la sua
spina nell’acqua od altro liquido.
Non lasciate pendere il cavo di alimentazione dal
bordo di un tavolo o banco.
Tenete il cavo di alimentazione lontano da superfici
riscaldate, compresa la parte posteriore del forno.
Non cercate di sostituire da soli la lampadina del
forno, e non fatela sostituire da chi non sia un
elettricista SHARP autorizzato. Si la lampadina
si, guasta, rivolgetevi al rivenditore o ad un
concessionario SHARP autorizzato.
Per evitare la possibilità di esplosione e
improvvisa bollitura:
Non usate mai recipienti sigillati. Togliete i sigilli
e coperchi prima dell’uso. I recipienti sigillati
possono esplodere a causa dell’aumento della
pressione, anche dopo lo spegnimento del forno.
Fate attenzione usando il forno a microonde con
i liquidi. Usate recipienti con grandi aperture che
permettano la fuoriuscita delle bolle d’aria.
Non riscaldate mai i liquidi in recipienti
con collo stretto, come i poppatoi, perché
potrebbe verificarsi una fuoriuscita
del contenuto dal contenitore quando
vengono riscaldati, con pericolo di
bruciature.
Per evitare le improvvise eruzioni del liquido
bollente con possibli bruciature:
1. Predisporre un periodo di tempo non
eccessivamente lungo (vedi pag. I-37).
2. Mescolare bene il liquido prima di cuocere o
riscaldare.
3. Durante il riscaldamento si consiglia di porre
nel liquido un’asticciola di vetro, o qualcosa di
simile (purché non di metallo).
4. Lasciar riposare il liquido nel forno per almeno
20 secondi alla fine del tempo di cottura per
evitare l’eruzione ritardata della bollitura.
Sgusciate e affettate le uova sode prima di
riscaldarle nel forno a microonde.
Forate la buccia delle patate, salcicce e frutta
prima di cucinarle, perché altrimenti possono
esplodere.
Per evitare scottature
Mai toccare o alzare la resistenza inferiore quando
è calda.
Usare presine o guanti da cucina per togliere il
cibo dal forno.
Per evitare ustioni causate dal vapore o da
improvvise eruzioni di bollitura, aprire sempre
contenitori, recipienti per pop-corn, sacchetti da
forno, ecc., tenendoli lontani dal viso e dalle mani.
Per evitare bruciature, controllare
sempre la temperatura del cibo e
rimescolarlo prima di servirlo, facendo
particolarmente attenzione alla
temperatura dei cibi e delle bevande
prima di imboccare neonati, bambini ed
anziani.
La temperatura del contenitore non corrisponde
necessariamente a quella del contenuto; controllare
sempre la temperatura del cibo.
Per evitare le scottature causate dalla fuoriuscita
del vapore e del calore, allontanarsi dallo sportello
del forno durante l’apertura.
Per far uscire il vapore ed evitare ustioni, praticare
alcune incisioni sui cibi ripieni riscaldati.
Per evitare che i bambini usino il forno in
modo sbagliato
I bambini devono usare il forno soltanto in
presenza di un adulto.
Non lasciare che i bambini si appoggino o si
dondolino contro lo sportello del forno. Inoltre,
non permettere loro di usare il forno come un
giocattolo.
Illustrare ai bambini le norme di sicurezza:
insegnare loro ad usare le presine per togliere i
piatti dal forno, a rimuovere con precauzione i
coperchi e, in particolare, gli involucri (ad esempio
i materiali autoriscaldanti) usati per rendere il
cibo croccante, in quanto possono diventare
estremamente caldi.
Altri avvertimenti
Non modificate il alcun modo il forno.
Non spostate il forno mentre sta funzionando.
Questo forno serve alla preparazione dei cibi in
casa e deve essere usato esclusivamente per la
loro cottura.
o in laboratorio.
Esso non è adatto per l’uso commerciale
9/I-4
XXXXXXXXXXXXXXXX
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
Per evitare difetti di funzionamento o
danni al forno:
Mai mettere in funzione il forno vuoto, se non nel
caso indicato nel manuale di istruzioni (vedere nota
a pagina I-10), in quanto si potrebbe danneggiare
il forno.
Usando un piatto per rosolare i cibi, o del materiale
autoriscaldante, mettete sempre sotto di esso del
materiale isolante resistente al calore, come un
piatto di porcellana, per evitare danni al piatto
girevole e al sostegno rotante. Non dovete inoltre
superare il tempo di preriscaldamento specificato
nelle istruzioni del piatto.
Non usate utensili metallici, perché riflettono le
microonde e causano la formazione di arco. Non
mettete barattoli nel forno.
Usate soltanto il piatto girevole e il Supporto del
piatto rotante progettati per questo forno. Non
utilizzare il forno senza il piatto girevole.
Non mettete alcun oggetto sul mobile esterno
durante il funzionamento del forno.
Non usate contenitori di plastica se il forno è ancora
caldo dopo averlo usato nel modo della GRILL, A
CONVEZIONE, COMBINATA, COTTURA
EXPRESS e COTTURA AUTOMATICA, perché
potrebbero fondersi. I contenitori di plastica non
devono essere usati durante i modo sopra, a meno
che il loro fabbricante non assicuri che sono adatti
allo scopo.
NOTA:
Se non siete sicuri sul modo di collegare il forno,
rivolgetevi ad un elettricista qualificato.
Il fabbricante e il rivenditore non possono essere
ritenuti responsabili per i danni al forno e le ferite
alle persone causati dalla non osservanza della
procedura corretta di collegamento elettrico.
Sulle pareti del forno, o intorno alle guarnizioni
e superfici di tenuta dello sportello, potrebbero
formarsi vapore o gocce d’acqua. Ciò è normale e
non indica una perdita o un difetto del forno.
INSTALLAZIONE
1. Togliere il materiale di imballaggio dalla cavità
del forno. Eliminare la pellicola protettiva in
polietilene fra lo sportello e la cavità. Togliere la
pellicola protettiva e l’etichetta adesiva dei dati
tecnici dalla superficie esterna dello sportello.
Togliere questo film.
2. Controllare con cura che il forno non sia
danneggiato.
3. Collocare il forno su una superficie piana
sufficientemente robusta da sopportare
il peso dell’apparecchio, più quello del
piatto più pesante che si possa cuocere.
Questo forno è progettato per essere utilizzato
su un ripiano o per essere inserito in un vano.
Non posizionare il forno in uno spazio chiuso.
Quando si inserisce il forno in un vano della
cucina, controllare “Per evitare pericolo
d’incendi” a pagina I-3
4. Lo sportello del forno può diventare
rovente durante la cottura. Disporre o
montare il forno in modo che la sua parte
inferiore si trovi almeno 85 cm sopra
il pavimento. Tenere i bambini lontani
dallo sportello per impedire che si
brucino.
5. Tenete il cavo di alimentazione lontano
da superfici riscaldate, compresa la
parte posteriore del forno
6. Accertarsi che sopra lo sportello vi sia uno
spazio libero di almeno 13 cm.
13 cm
7. Inserire la spina del cavo di alimentazione
del forno in una presa a muro provvista di
messa a terra.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
10/I-5
PRIMA DI USARE IL FORNO
Il forno presenta una modalità di risparmio
energetico.
1. Quando si collega il forno alla presa di corrente,
sul display non compare alcuna indicazione.
2. Aprire lo sportello del forno. La spia del forno si
accende quando lo sportello è aperto.
Sul display comparirà la scritta “SELEZ.
LINGUA” in 5 lingue.
NOTA: Una volta selezionata la lingua
utilizzando il pulsante LINGUA, il display
visualizzerà “. 0“ .
3. Chiudere lo sportello. Il display del forno
visualizzerà “. 0”.
4. Selezionare la lingua desiderata (vedere sotto).
NOTA: Se si utilizza il forno con i messaggi
in tedesco, non è necessario selezionare una
lingua, ma andare direttamente al passaggio 5.
5. Scaldare il forno vuoto (vedere pagina I-10).
Nella modalità di risparmio energetico, se non si utilizza il forno per almeno 3 minuti (ad esempio
chiudendo lo sportello, premendo il pulsante STOP oppure al termine della cottura), non sarà possibile
farlo funzionare, se non dopo aver aperto e chiuso lo sportello.
CONSIGLI PER LA COTTURA:
Il forno dispone di un display dove vengono
visualizzate informazioni e istruzioni che guidano
passo passo all’utilizzo di tutte le funzioni.
E’ possibile predisporre la visualizzazione dei
messaggi nella lingua desiderata. Il forno
ha un pulsante INFORMAZIONI, con cui
si possono ottenere istruzioni riguardanti tutti i
pulsanti. Premendo un pulsante comparirà sul
display l’indicatore corrispondente, che segnala
l’operazione successiva.
SELEZIONE DELLA LINGUA
Premere il pulsante LINGUA
una volta
due volte
3 volte
4 volte
5 volte
Esempio: Per selezionare Italian.
1. Selezionare la lingua desiderata
premendo quattro volte il pulsante
LINGUA.
x4
NOTA: La lingua selezionata resta memorizzata anche se viene interrotta l’alimentazione.
LINGUA
DEUTSCH
NEDERLANDS
FRANCAIS
ITALIAN
ESPANOL
2. Avviare l’impostazione
premere il pulsante
(START)/+1min.
Il forno viene fornito preimpostato per la
visualizzazione dei messaggi in lingua tedesca, ma
è possibile scegliere un’altra lingua. Per cambiare
l’impostazione, premere il pulsante LINGUA fino
a che viene visualizzata la lingua desiderata,
quindi premere il pulsante
x1
(START)/+1min.
Controllare il display.
11/I-6
USO DEL PULSANTE DI ARRESTO (STOP)
Il pulsante di ARRESTO (STOP) serve per:
1. Cancellare un errore durante la programmazione.
2. Fermare temporaneamente il forno a microonde durante
la cottura.
3. Annullare un programma durante la cottura premendolo
due volte.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
12/I-7
LIVELLI DI POTENZA
Questo forno dispone di 6 livelli di potenza. Per
selezionare il livello di potenza desiderato per la
cottura, seguire le indicazioni riportate nella sezione
delle ricette. Le impostazioni di solito consigliate sono:
900 W: Utilizzato per una cottura rapida o per
riscaldare le vivande (ad esempio minestre, casseruole,
cibi in scatola, bevande calde, verdure, pesce, ecc.).
630 W: Utilizzato per la cottura più prolungata di
alimenti densi, quali arrosti, polpettoni di carne, pasti
preconfezionati e per pietanze delicate quali salse
al formaggio e dolci tipo pan di Spagna. Grazie
a questa impostazione ridotta, le salse bollendo
non fuoriescono dal loro contenitore e il cibo viene
cucinato in maniera uniforme, evitando di cuocere
eccessivamente le estremità.
450 W: Per cibi densi che richiedono una cottura
prolungata quando cucinati in modo convenzionale
(ad esempio la carne di manzo). Si raccomanda di
utilizzare questa impostazione per ottenere una carne
tenera.
270 W (Impostazione per scongelare): Per scongelare,
selezionare questa impostazione. L’alimento viene
scongelato in maniera uniforme. Questa impostazione
è ideale anche per cuocere a lento riso, pasta, dolcetti
di frutta e creme pasticcere.
90 W: Per scongelare lentamente (ad esempio torte
alla crema o altra pasticceria).
0 W
W = Watts
Impostare il livello di potenza delle microonde:
1. Ruotare la manopola MODALITA' COTTURA sulla funzione microonde.
2. Per selezionare il tempo di cottura, ruotare in senso orario o antiorario la manopola TIMER/PESO.
3. Premere il pulsante di LIVELLO POTENZA MICROONDE finché non compare sul display il LIVELLO
DI POTENZA desiderato. Premendo una volta il pulsante, sul display compare
. Se si supera il
livello desiderato, è sufficiente tenere premuto il pulsante fino a quando non appare nuovamente il
LIVELLO DI POTENZA necessario.
4. Premere il pulsante di
(START)/+1min.
NOTA: Se non si imposta alcun livello, viene automaticamente selezionato il 900 W.
13/I-8
COTTURA A MICROONDE
Le operazioni manuali permettono di
programmare il forno fino a 90 minuti (90.00).
L’unità di incremento per i tempi di cottura
(o scongelamento) varia da 10 secondi a cinque
minuti, in funzione del tempo di cottura
(scongelamento) totale, come illustra la tabella
riportata a fianco:
Esempio:
Per riscaldare una zuppa per 2 minuti e 30 secondi alla potenza 630 W:
1. Selezionare il modo
di cottura facendo
ruotare la manopola
su (Microonde)
2. Impostare il tempo di
cottura ruotando la
manopola TEMPO/PESO in senso orario.
(2 min. e 30 sec.)
kg
Tempo di cottura: Unità di incremento:0-5 minuti 10 secondi
5-10 minuti 30 secondi
10-30 minuti 1 minuto
30-90 minuti 5 minuti
3. Modificare il livello di
potenza premendo il
pulsante LIVELLO DI
MICROONDE.
x2
4. Avviare la cottura.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
x1
Controllare il display.
NOTA:
1. Se lo sportello viene aperto durante la cottura,
il tempo di cottura sul display digitale si ferma
automaticamente. Il conteggio viene ripreso
quando si richiude lo sportello e si preme
pulsante
2. Se durante la cottura si desidera controllare il
livello di potenza, premere il pulsante LIVELLO DI POTENZA MICROONDE. Tenendo premuto
il pulsante, viene visualizzato il livello di potenza.
(START)/+1min.
14/I-9
3. È possibile ruotare la manopola TEMPO/PESO
sia in senso orario che in senso antiorario.
Ruotando in senso antiorario, si riduce il tempo
di cottura a partire da 90 minuti.
AVVERTIMENTO:
Non utilizzare mai la griglia quadrata e la teglia
quadrata per la cottura a microonde e la cottura
combinata, poiché ne potrebbe derivare la
formazione di archi elettrici.
COTTURA CON IL GRILL
La resistenza del grill sulla parte superiore del vano del forno dispone di una sola impostazione della potenza.
Esempio: Per grigliare il formaggio sul pane tostato per 5 minuti usando solo il GRILL: (collocare il
pane tostato sulla griglia alta).
1. Selezionare la funzione GRILL
facendo ruotare la manopola della
MODALITA' DI COTTURA su .
2. Impostare il tempo di cottura
desiderato ruotando in
senso orario la manopola
TIMER/PESO.
kg
3. Per iniziare la fase di cottura
premere una volta il pulsante
(START)/+1min.
x1
Controllare il display.
1. Per la cottura con grill, sono consigliate la
griglia alta e la griglia bassa. Per la cottura con
grill, è sconsigliato l'uso della teglia quadrata.
2. Quando si mette in funzione il grill per la prima
volta, è possibile che si sviluppi fumo o odore
sgradevole; ciò non significa che il forno sia
ATTENZIONE: La cavità del forno, lo sportello, il mobile esterno, le griglie e le stoviglie diventano
estremamente caldi. Per evitare scottature, usare sempre guanti da cucina
per togliere il cibo o il piatto rotante dal forno.
guasto. Vedere Riscaldamento del forno vuoto
sotto.
3. Dopo aver effettuato la cottura e aperto lo
sportello, il display potrebbe visualizzare
“SI STA RAFFR”.
RISCALDAMENTO DEL FORNO VUOTO
Usando il grill o la cottura ad aria ventilata per la prima volta, è possibile che si sviluppino fumo e cattivo odore.
Questo comportamento è assolutamente normale e non si deve attribuire ad un malfunzionamento del forno.
Per evitare questo problema, quando si usa il forno per la prima volta riscaldare il forno vuoto per 20 minuti
con grill e poi ad aria ventilata (250˚ C).
IMPORTANTE: Durante questa operazione il forno fuma e produce un odore sgradevole. Aprire le finestre o
azionare la cappa aspirante.
1. Selezionare il modo di
cottura facendo ruotare
la manopola MODO DI COTTURA su (GRILL)
(ARIA VENTILATA).
2. Assicurarsi che il
forno sia vuoto.
Impostare il tempo
di riscaldamento.
kg
3. Per iniziare la fase di cottura
premere una volta il pulsante
(START)/+1min.
x1
Il tempo impostato
comincia a scorrere.
Al termine del
riscaldamento aprire
il forno per lasciarlo
raffreddare.
AVVERTENZA:
Lo sportello, il mobile esterno, la cavità del forno e gli accessori
si riscaldano notevolmente. Attenzione ad evitare scottature
durante il raffreddamento del forno.
15/I-10
COTTURA AD ARIA VENTILATA
Il forno può essere utilizzato come un forno tradizionale, servendosi della funzione di aria ventilata e di 10
temperature predefinite. Per ottenere risultati migliori, si consiglia di preriscaldare il forno, soprattutto quando si
utilizza la teglia quadrata.
Premere ARIA VENTILATA
Temp. forno (° C)
1
2
250
2303220420051906180
Esempio 1: Per cuocere preriscaldando il forno
Per preriscaldare il forno a 180° C e cuocere per 20 minuti a 180° C.
1. Selezionare il modo di
cottura facendo ruotare
la manopola MODO
DI COTTURA su .
2. Impostare le temperatura
di preriscaldamento
desiderata premendo sei
volte il pulsante ARIA
3. Premere il pulsante
(START)/+1min.
per avviare il
preriscaldamento.
VENTILATA. Il display
visualizza 180° C.
x1
4. Impostare il tempo di cottura con la manopola TEMPO/
x6
5. Premere il pulsante
(START)/+1min.
PESO (20min).
kg
7
160
8
130
9
1001040
Quando il forno raggiunge
la temperatura impostata ed
emette il segnale acustico,
sul display compare 180° C.
A questo punto aprire lo
sportello e collocare il cibo
nel forno. Richiudere lo
sportello.
Controllare il display.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
x1
NOTA:
1. Quando preiscaldare il forno, lasciare il piatto girevole nel forno.
2. Per cuocere ad una temperatura diversa da quella programmata, al termine del preriscaldamento premere il
pulsante ARIA VENTILATA fino a quando il display visualizza l’impostazione desiderata. Nell’esempio appena
illustrato, per modificare la temperatura occorre premere ARIA VENTILATA dopo aver immesso il tempo di
cottura.
3. Quando il forno raggiunge la temperatura di preriscaldamento programmata, rimarrà
automaticamente su tale temperatura per 30 minuti. Dopo 30 minuti il display visualizzerà “. 0”.
Il programma di convezione selezionato sarà annullato.
4. Dopo aver effettuato la cottura e aperto lo sportello, il display potrebbe visualizzare
“SISTA RAFFR”
5. Per ottenere i risultati migliori quando seguite le istruzioni seguenti per la cottura ad aria ventilata, seguire le
istruzioni per "il forno convenzionale".
16/I-11
COTTURA AD ARIA VENTILATA
Esempio 2: Per cuocere senza preriscaldamento
Per cuocere a 250° C per 20 minuti.
1. Selezionare il modo di
cottura facendo ruotare
la manopola MODO DI
COTTURA su .
2. Impostare il tempo di
cottura con la manopola
TEMPO/PESO (20min).
kg
3. Selezionare la
temperatura
desiderata.
(250° C).
4. Premere il pulsante
(START)/+1min.
x1
x1
Controllare il display.
NOTA:
1. Dopo aver effettuato la cottura e aperto lo sportello, il display potrebbe visualizzare “SI STA RAFFR”
2. Per modificare la temperatura di convezione premere il pulsante ARIA VENTILATA fino a visualizzare il
valore desiderato.
3. Quando si mette in funzione la convezione per la prima volta, è possibile che si sviluppi fumo o odore
sgradevole; ciò non significa che il forno sia guasto. Vedere Riscaldamento del forno vuoto pagina I-10.
ATTENZIONE:
La cavità del forno, lo sportello, il mobile esterno, le griglie e le stoviglie diventano estremamente caldi.
Per evitare scottature, usare sempre guanti da cucina per togliere il cibo o il piatto rotante dal forno.
NOTE SPECIALI PER TEGLIA QUADRATA:
1. Quando si utilizza la teglia quadrata, è consigliabile inserirla nella
guida 2. Si veda anche la figura A a pagina 4.
2. Quando si utilizza la teglia quadrata, lasciare il piatto girevole nel
forno.
3. Per ottenere risultati migliori, quando si utilizza la teglia quadrata,
ruotare la teglia quadrata o il contenitore su essa di 180° a metà
cottura.
4. Il presente manuale include alcune ricette che prevedono l'utilizzo della
teglia quadrata.(v. le pagine I-23-25).
5. Per ottenere i risultati migliori, nel seguire le istruzioni per la cottura ad
aria ventilata riportate sulla confezione, attenersi alle istruzioni relative
al "forno tradizionale".
guida 1
guida 2
Guide ripiani
17/I-12
COTTURA COMBINATA
Ci sono due tipi di modi di cottura combinata. Uno è il modo di cottura combinata con la combinazione
della cottura alle microonde e cottura ad aria ventilata. L’altro è il modo di cottura combinata con la
combinazione della cottura alle microonde e cottura alla griglia.
Per selezionare il modo di cottura COMBINATA, far ruotare la manopola del MODALITA' DI
COTTURA sulla posizione desiderata e quindi selezionare il tempo di cottura.
MODO DI COTTURA
COMBI 1
COMBI 2
NOTE: le impostazioni di potenza si possono variare:
COMBI 1 : la temperatura del forno può variare da 40° C a 250° C con 10 incrementi.
I livelli di potenza microonde possono variare da 90 W a 630 W con 4 incrementi.
COMBI 2 : I livelli di potenza microonde possono variare da 90 W a 900 W con 5 incrementi.
Esempio 1:
Per cuocere 20 minuti con la modalità combi 1 usando 90 W di potenza delle microonde e 200° C a aria
ventilata.
1. Selezionare il modo di
cottura facendo ruotare
la manopola MODO DI COTTURA su .
Metodo di cottura
Aria ventilata 250° C
Grill superiore
2. Impostare il tempo di
cottura (20 minuti).
Potenza microonde
270 W
270 W
3. Premere una volta il
pulsante LIVELLO DI MICROONDE (90 W).
kg
x2
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
4. Premere quattro volte il
pulsante ARIA VENTILATA
(200° C).
x4
5. Premere il pulsante
(START)/+1min
su-avviare la cottura.
x1
18/I-13
Controllare il display.
COTTURA COMBINATA
Esempio 2:
Per cuocere 20 minuti con la modalità 90 W potenza microonde e GRILL.
1. Selezionare il modo di cottura
facendo ruotare la manopola
MODO DI COTTURA su .
4. Premere il pulsante
(START)/+1min.
su-avviare la cottura.
x1
NOTA:
Dopo aver effettuato la cottura e aperto lo sportello, il display potrebbe visualizzare “SI STA RAFFR”.
2. Immettere il tempo di
cottura (20 min.)
kg
Controllare il display.
3. Premere due volte il pulsante
LIVELLO DI MICROONDE
(90 W).
x2
ATTENZIONE:
1. La cavità del forno, lo sportello, il mobile esterno, gli accessori, le stoviglie e
soprattutto la resistenza inferiore diventano estremamente caldi. Usare sempre
guanti da cucina per togliere il cibo o il piatto rotante dal forno onde evitare
ustioni.
2. Non utilizzare mai la teglia quadrata per la cottura a microonde e la cottura combinata, poiché
potrebbero provocare la formazione di archi elettrici.
19/I-14
ALTRE COMODE FUNZIONI
1. Pulsanti MENO ( ) / PIÙ ( )
I pulsanti MENO ( ▼ ) e PIÙ ( ▲ ) consentono di ridurre o aumentare il tempo impostato (per ottenere una
cottura più o meno profonda).
a) Modificare i tempi di impostazione programmati:
Premere i pulsanti MENO ( ▼ ) e PIÙ ( ▲ ) dopo avere immesso il peso del cibo e prima di premere il
tasto
Esempio: Per cuocere 0,2 kg di patatine fritte con i pulsanti COTTURAAUTOMATICA e MENO ( ▼ ).
(START)/+1min. (Per i menu con MENO e PIÙ, veda le pagine I-21-22.)
1. Selezionare il menu AUTOMATICO
per le patatine fritte premendo
2 volte il pulsante COTTURA
AUTOMATICA.
x2
4. Premere il pulsante (START)/
+1min. per-avviare la cottura.
NOTA:
Per annullare questa operazione premere ancora lo stesso pulsante.
Per passare da PIù a MENO premere semplicemente il pulsante MENO ( ▼ ).
Per passare da MENO a PIÙ premere semplicemente il pulsante PIÙ ( ▲ ).
2. Immettere la quantità
(0,2 kg).
kg
Controllare il display.
3. Scegliere il risultato finale
desiderato premendo una
volta il pulsante MENO ( ▼ ).
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
x1
b) Modificare il tempo di cottura mentre il forno è in funzione:
Ogni volta che si premono i pulsanti MENO ( ▼ ) e PIÙ ( ▲ ) il tempo di cottura si riduce o aumenta
di un minuto.
NOTA: Si può usare questa funzione solo per la cottura manuale.
20/I-15
ALTRE COMODE FUNZIONI
2. Funzione +1min
Il pulsante
a) Cottura per 1 minuto
È possibile attivare la modalità di cottura desiderata per 1 minuto senza impostare il tempo di cottura.
Esempio:
Supponiamo che si voglia cuocere per 1 minuto alla potenza di 630 watt.
(START)/+1min consente di attivare le due funzioni seguenti:
1. Portare il selettore
MODALITÀ DI
COTTURA sulla
posizione .
2. Per modificare il livello
di potenza, premere
due volte il pulsante
LIVELLO DI POTENZA
MICROONDE.
x2
NOTA:
Si può usare questa funzione solo per la cottura manuale.
1.
2. Quando il selettore MODALITÀ DI COTTURA è posizionato sulla modalità di cottura a microonde ( )
e si preme il pulsante
Quando il selettore MODALITÀ DI COTTURA è posizionato ( o ) e si preme il pulsante
(START)/+1min., la potenza è sempre di 270 W.
Quando il selettore MODALITÀ DI COTTURA è posizionato ( o ) e si preme il pulsante
(START)/+1min, la temperatura è sempre di 250° C.
3. Per evitare un uso improprio di questa funzione da parte dei bambini, il pulsante
essere utilizzato solo entro 3 minuti dall'operazione precedente, vale a dire la chiusura dello sportello o
l'azionamento del pulsante di ARRESTO.
b) Prolungamento del tempo di cottura
È possibile prolungare il tempo di cottura per multipli di 1 minuto premendo il pulsante mentre il forno è in
funzione.
(START)/+1min, la potenza è sempre di 900 W.
3. Premere una volta il
pulsante
+1min per iniziare la
cottura.
(START)/
x1
Controllare il
display.
(START)/+1min può
NOTA: Si può usare questa funzione solo per la cottura manuale.
3. FUNZIONE TIMER DA CUCINA
Si può usare il timer anche quando il forno a microonde non è in uso, ad esempio per misurare il tempo
di cottura di uova preparate su piano di cottura tradizionale.
Esempio:
Per regolare il timer per 5 minuti.
1. Aprire e richiudere lo sportello per
attivare il pulsante Tasto funzione
timer da cucina. Premendo una
2. Ruotare la manopola TEMPO/PESO
fino a quando viene visualizzato il
tempo desiderato. (Es.: 5 min)
3. Premere il pulsante
(START)/+1min.
su-avviare la cottura.
volta il pulsante TIMER.
kg
x1
x1
21/I-16
ALTRE COMODE FUNZIONI
4. CONTROLLARE LE IMPOSTAZIONI QUANDO IL FORNO È IN FUNZIONE
È possibile controllare il livello di potenza, e la temperatura del forno.
CONTROLLARE IL LIVELLO DI POTENZA:
Per controllare il livello di potenza durante la cottura
premere il pulsante LIVELLO DI POTENZA.
Anche se il display visualizza il livello di potenza, il
tempo di cottura continua a scorrere.
CONTROLLARE LA TEMPERATURA DI
CONVEZIONE:
Per controllare la temperatura di convezione premere
il pulsante CONVEZIONE durante la cottura.
Dopo aver preriscaldato il forno, verificare la
temperatura interna effettivamente raggiunta.
5. Pulsante INFORMAZIONI
Ogni pulsante fornisce informazioni utili, che si
ottengono premendo il pulsante INFORMAZIONI
prima di azionare il pulsante desiderato.
Esempio:
Per avere informazioni sul menu 3 COTTURA
AUTOMATICA, pollo arrosto:
NOTA:
1. Il messaggio informativo verrà ripetuto due volte,
quindi il display visualizzerà “. 0“.
2. Per cancellare l’informazione premere il pulsante di
arresto.
Tenendo premuto il pulsante
viene visualizzato il livello
di potenza.
Tenendo premuto il
pulsante viene visualizzata
latemperatura di convezione
in ° C.
1. Scegliere la funzione
del pulsante
x1
x3
INFORMAZIONI.
2. Selezionare il menu
AUTOMATICO
per il Pollo arrosto
premendo 3 volte il
pulsante COTTURAAUTOMATICO.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
22/I-17
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Il FUNZIONAMENTO AUTOMATICO determina
automaticamente modo e tempo di cottura corretti.
Sono disponibili 2 menu di RISCALDAMENTO AUTOMATICO, 3 menu per COTTURA EXPRESS,
6 menu di COTTURA AUTOMATICA e 7 menu di
SCONGELAMENTO EXPRESS.
Attenzione:
Per COTTURA EXPRESS
AUTOMATICA:
La cavità del forno, lo sportello, il mobile
esterno, gli accessori, le stoviglie e
soprattutto la resistenza inferiore diventano
estremamente caldi. Usare sempre guanti
da cucina per togliere il cibo o il piatto
rotante dal forno onde evitare ustioni.
Per usare le funzioni automatiche occorre sapere
quanto segue:
1. Per impostare i menu premere i pulsanti
RISCALDAMENTO AUTOMATICO, COTTURA
EXPRESS, COTTURA AUTOMATICA o
SCONGELAMENTO EXPRESS fino a quando
il numero di menu desiderato compare sul display.
(Vedere la pagina I-19-22)
2. Il peso del cibo può essere inserito ruotando la
manopola TEMPO/PESO fino a che il peso
desiderato viene visualizzato sul display.
• Immettere soltanto il peso del cibo, senza
aggiungere quello del contenitore.
• Per quantità diverse da quelle indicate nella
tabella di cottura usare i programmi manuali.
3. I tempi di cottura programmati sono tempi medi.
Se si desidera modificare il tempo di cottura
programmato, premere il pulsante MENO ( PIU' ( ). Vedere pagina I-15 per ulteriori dettagli.
Per ottenere migliori risultati seguire le istruzioni
della tabella di cottura fornita con il ricettario.
4. Per avviare la cottura, premere il pulsante
(START)/+1min.
Quando occorre manipolare il cibo mentre sta
cuocendo, ad esempio per girarlo, il display
visualizzerà l’azione necessaria. Seguite le
procedure seguenti se sul display appaiono
questi messaggi. Per continuare la cottura,
premere il pulsante
La temperatura finale dipende dalla temperatura
iniziale. Controllare che il cibo mantenga il calore
a fine cottura. Se necessario, aumentare il tempo
di cottura e cambiare il livello di potenza.
(START)/+1min.
e COTTURA
di
) o
1.
2.
3.
4.
x1
Menu Numero
kg
Manopola TEMPO/PESO
Pulsanti MENO/PIÙ
Pulsante
(START)/+1min.
NOTA: Vedere l’etichetta dei menu per l’elenco dei menu in AUTOMATICO e le quantità.
23/I-18
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Esempio: Per cuocere 0,3 kg di Riso con COTTURA AUTOMATICA.
1. Selezionare il menu
AUTOMATICO per il Gratin
premendo 2 volte il pulsante
COTTURA AUTOMATICA.
x2
2. Impostare il peso con la
TABELLA DI COTTURA EXPRESS
MENU' Nu.
C-1 Cottura
Piatti pronti
surgelati
(Temp. iniziale -18° C)
* Nel caso in cui le istruzioni sulla confezione
richiedessero l’aggiunta di acqua, è necessario,
per programmare la cottura, calcolare la quantità
complessiva, compresa l’acqua aggiunta.
C-2 Cottura
Verdure surgelate
(Temp. iniziale -18° C)
e.g. cavolini di
Bruxelles, fagiolini,
piselli, verdure miste,
broccoli.
C-3 Cottura
Gratin surgelate
(Temp. iniziale -18° C)
QUANTITÀ (Unità di
incremento) / UTENSILI
0,3 - 1,0 kg (100 g)
Peso totale *
Recipiente con
coperchio
0,1 - 0,8 kg (100 g)
Recipiente con
coperchio
0,2 - 0,6 kg (100 g)
Piatto per gratin,
graticola bassa
manopola TEMPO/PESO.
kg
• Mettere il preparato in un piatto per forno a microonde.
• Se richiesto dalle modalità di preparazione,
aggiungere acqua.
• Coprire con coperchio.
• Quando viene emesso il segnale acustico,
mescolare e coprire nuovamente.
• A fine cottura, mescolare e lasciare riposare per
circa 1-2 minuti.
• Aggiungere un cucchiaio di acqua ogni 100 g. (Per i
funghi non è necessario aggiungere acqua).
• Coprire con un coperchio.
• Quando il forno si blocca e viene emesso un segnale
acustico, girare e rimettere il coperchio.
• A fine cottura, lasciare riposare per 1 o 2 minuti.
NOTA: Se le verdure surgelate formano un insieme
compatto, cuocerle manualmente.
• Togliete il gratin dal suo recipiente originale e
mettetelo in un piatto per gratin adatto.
• Aggiungete 3-4 cucchiai d’acqua.
• Non coprire.
• Mettete sulla graticola bassa.
• Dopo la cottura, lasciate riposare per 5 minuti circa.
3. Premere una volta il pulsante
(START)/+1min per
iniziare la cottura.
x1
Controllare il display.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
PROCEDIMENTO
24/I-19
TABELLA DI SCONGELAMENTO EXPRESS
MENù Nu.
D-1 Scongelare
Bistecche, braciole
(Temperatura
iniziale -18° C)
D-2 Scongelare
Costata
(Temperatura
iniziale -18° C)
D-3 Scongelare
Carne macinata
(Temperatura
iniziale -18° C)
D-4 Scongelare
Cosce di pollo
(Temperatura
iniziale -18° C)
D-5 Scongelare
Pollame
(Temperatura
iniziale -18° C)
D-6 Scongelare
Dolce
(Temperatura
iniziale -18° C)
QUANTITÀ (Unità di
incremento) / UTENSILI
0,2 - 1,0 kg (100 g)
(Vedere nota p. I-21)
0,6 - 2,0 kg (100 g)
(Vedere nota p. I-21)
0,2 - 0,8 kg (100 g)
(Vedere nota p. I-21)
0,2 - 1,0 kg (50 g)
(Vedere nota p. I-21)
0,9 - 1,8 kg (100 g)
(Vedere nota p. I-21)
0,1 - 1,4 kg (100 g)
Piatto basso
PROCEDIMENTO
• Disporre il tutto su un piatto al centro del piatto rotante.
• Quando il forno si blocca e viene emesso un
segnale acustico, girare la carne, quindi risistemare
e separare. Proteggete le parti sottili e i punti caldi
con fogli d’alluminio.
• Terminata l'operazione, avvolgere nella stagnola e
lasciare riposare per 10-15 minuti, fino al completo
scongelamento.
•
Collocare un piatto rovesciato sul piatto rotante e
disporvi sopra la carne con il petto rivolto verso il basso
• Quando il forno si blocca e viene emesso un
segnale acustico, girare la carne. Proteggete con
fogli d’alluminio.
• Quando il forno si blocca e viene emesso un
segnale acustico, girare la carne. Proteggete con
fogli d’alluminio (1,1 - 2,0 kg).
• Terminata l'operazione, coprire con la stagnola e
lasciare riposare per 15-30 minuti, fino al completo
scongelamento.
•
Coprite il piatto rotante con pellicola trasparente da cucina
• Collocate il blocco di carne congelata sul piatto rotante.
• Quando il forno si arresta e viene emesso il segnale
acustico, rigirate il cibo. Se possibile, rimuovete le
parti scongelate.
• Dopo avere scongelato il cibo, lasciate riposare per
5-10 minuti fino a scongelamento completo.
• Disporre il tutto su un piatto al centro del piatto rotante.
• Quando il forno si blocca e viene emesso un
segnale acustico, girare la carne, quindi risistemare
e separare. Proteggete le parti sottili e i punti caldi
con fogli d’alluminio.
•
Terminata l'operazione, avvolgere nella stagnola e lasciare
riposare per 10-15 minuti, fino al completo scongelamento.
•
Collocare un piatto rovesciato sul piatto rotante e disporvi
sopra il pollame con il petto rivolto verso il basso
• Quando il forno si blocca e viene emesso un
segnale acustico, girare la carne. Proteggete le
parti sottili e i punti caldi con fogli d’alluminio.
• Terminata l'operazione, coprire con la stagnola e
lasciare riposare per 15-30 minuti, fino al completo
scongelamento.
• Rimuovete tutto l’imballaggio dal dolce.
•
Collocatelo su un piatto basso al centro del piatto rotante
• Dopo averlo scongelato, tagliare il dolce in fette
di uguale misura lasciando dello spazio fra ogni
fetta e lasciare riposare per 15-30 minuti fino a
scongelamento completo.
.
.
.
.
25/I-20
TABELLA DI SCONGELAMENTO EXPRESS
MENÙ Nu.
D-7 Scongelare
Pane
(Temperatura
iniziale -18° C)
NOTA:
1 Bistecche, braciole, cosce di pollo e filetti di pesce dovrebbero essere congelati in uno strato.
2 La carne macinata deve essere congelata in spessori sottili.
3 Girare e mettere tra le singole porzioni scongelate un foglio liscio di stagnola.
4 Si consiglia di cucinare il pollame subito dopo lo scongelamento.
5 D-1, D-2, D-4 e D-5 disporre la carne nel forno come indicato:
Cosce di pollo, bistecche e braciole
QUANTITÀ (Unità di
incremento) / UTENSILI
0,1 - 1,0 kg (100 g)
Piatto
PROCEDIMENTO
• Distribuite il pane sul piatto al centro del piatto
rotante. Per questo programma è raccomandato
solamente pane affettato.
• Quando suona il segnale acustico, cambiare
posizione e rimuovere le fette scongelate.
• Dopo lo scongelamento, separare tutte le fette e
distribuirle su un piatto grande.
• Coprire il pane con un foglio di alluminio e
lasciarlo riposare 5-10 minuti fino a quando sia
scongelato completamente.
Carne
Piatto
Piatto
rotante
Pollame e Costata
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
TABELLA DI RISCALDAMENTO AUTOMATICO
MENÙ Nu.
AR-1
Bevande
(Temperatura iniziale
20° C)
AR-2
Zuppe e minestre
(Temperatura iniziale
20° C)
QUANTITÀ (Unità di
incremento) / UTENSILI
1-6 Tazze (Tazza)
150 ml per tazza
Tazz a
1-4 Tazze (Tazza)
200 ml per Tazza
scodella e pellicola o
coperchio
in plastica
PROCEDIMENTO
• Collocare la tazza sul piatto rotante, evitando di
metterla al centro.
• Mescolare e lasciare riposare per circa 1 o 2 minuti.
NOTA: Se la temperatura iniziale della bevanda è di
5° C ± 2° C (frigorifero) premendo una volta il
pulsante PIÙ ( ).
• Coprire le scodelle con la pellicola o il coperchio
in plastica.
• Collocare le scodelle sul piatto rotante, evitando di
metterle al centro.
• Mescolare e lasciare riposare per circa 1 o 2 minuti.
NOTA: Se la temperatura iniziale della zuppe è di
5° C ± 2° C (frigorifero) premendo una volta il
pulsante PIÙ ( ).
26/I-21
TABELLA DI COTTURA AUTOMATICA
MENù Nu.
AC-1
Riso
(Temp. iniziale 20° C)
Riso Acqua bollente
100 g 250 ml
200 g 450 ml
300 g 650 ml
AC-2
Patatine fritte
(Temp. iniziale -18° C)
(raccomandate per
forni convenzionali).
AC-3
Arrosto Pollo
(Temp. iniziale 5° C)
Ingredienti per 1,2 kg di arrosto pollo:
sale e pepe, 1 cucchiaino di paprica dolce,
2 cucchiai di olio
AC-4
Arrosto di maiale
(Temp. iniziale 5° C)
Ingredienti per 1 kg di carne magra di maiale arrotolata:
1 spicchio d'aglio tritato, 2 cucchiai di olio, 1
cucchiaino di paprica dolce, cumino in polvere, 1
cucchiaino di sale.
AC-5
Gratin
(Temp. iniziale 20° C)
Broccoli-gratin o gratin
di patate con funghi
AC-6
Torta
(Temp. iniziale 20° C)
Gugelhupf
Torta di carote
QUANTITÀ (Unità di
incremento) / UTENSILI
0,1 - 0,3 kg (100 g)
Grande recipiente con
coperchio
0,2 - 0,4 kg (50 g)
Stampo per sformati,
Graticola alta
0,9 - 2,0 kg (100 g)
Graticola bassa
0,6 - 2,0 kg (100 g)
Graticola bassa
0,5 - 2,0 kg (100 g)
Ovale piatto per gratin
Graticola bassa
0,5 - 1,5 kg (100 g)
Stampo per dolci
Vassoio
Graticola bassa
PROCEDIMENTO
•
Prendete un grande recipiente e aggiungetevi dell’acqua
• Coprite con un coperchio.
• Collocate il recipiente al centro del piatto rotante.
• Quando viene emesso il segnale acustico,
mescolate e rimettete il coperchio, reinserite in forno
e premete il tasto Start.
• Quando viene emesso nuovamente il segnale
acustico, mescolate e rimettete il coperchio;
reinserite in forno e premete il tasto Start.
• Lasciate riposare per 10 minuti dopo la cottura.
• Togliere le patate fritte surgelate dalla confezione e
metterle in un piatto di porcellana.
• Collocare il piatto sulla griglia che si trova all'interno del forno.
• Quando viene emesso un segnale acustico, girare le patate.
• A fine cottura, togliere le patate dal piatto e disporle su
uno di portata. (Non è necessario lasciar riposare).
• Assaggiare ed eventualmente salare.
NOTA: Per cucinare patatine fritte del tipo sottile, premere
il pulsante Più ( ▲ ).
• Mescolare gli ingredienti e distribuire il tutto sul pollo.
• Punzecchiare la pelle del pollo.
• Collocare il pollo direttamente sulla graticola e cuocere.
• Quando viene emesso un segnale acustico, girare il pollo.
• A fine cottura, togliere dal forno e disporre su un
piatto di portata (Non è necessario lasciare riposare).
• Il rotolo di maiale magro arrostito è consigliato.
•
Mescolare gli ingredienti e distribuire il tutto sulla carne.
• Mettere l'arrosto in uno stampo per sformati
direttamente sulla graticola e cuocere.
•
Quando viene emesso un segnale acustico, girare la carne.
• A fine cottura, avvolgere l'arrosto nella stagnola e
lasciare riposare per circa 10 minuti.
• Preparate la torta riferendovi pagina I-53 or 55.
• Collocare il piatto per gratin sulla graticola bassa.
• Al termine della cottura, lasciare riposare per circa
5-10 minuti.
• Preparate la torta riferendovi pagina I-61 or 63.
• Mettete il vassoio capovolto sulla graticola bassa e
mettetevi sopra lo stampo per dolci.
• Dopo la cottura, lasciate riposare per 10 minuti
circa.
• Togliete la torta dallo stampo.
.
27/I-22
RICETTE CHE PREVEDONO L'USO DELLA
TEGLIA QUADRATA
TORTA DI CIPOLLE
Tempo di cottura: 60-67 minuti
Utensili: terrina con coperchio (3 l di capacità)
teglia quadrata
carta antiaderente
Ingredienti - per la pasta
375 g farina
30 g lievito di birra
1 uovo
125 ml latte
1
/
cucchiaino sale
2
75 g burro
Ingredienti - per la guarnizione
650-700 g cipolle
100 g pancetta affumicata
30 g burro
pepe di caienna
3 uova
200 g panna acida
1
/
2 cucchiaino sale
TORTINO DI PORRI
Tempo di cottura: 27-33 minuti
Utensili: terrina con coperchio (3 l di capacità)
teglia quadrata
carta antiaderente
Ingredienti - per la pasta
150 g farina integrale
120 g farina di segale (tipo 1150)
oppure farina normale, tipo 405
4 cucchiaini lievito in polvere (12 g)
1 uovo
125 g yogurt magro
1
/
2 cucchiai olio vegetale
1
1
/
cucchiaino sale
2
Ingredienti - per la guarnizione
450 g porri tagliati ad anelli
3 cucchiai acqua
sale
1 pizzico curry in polvere
150 g panna acida
3 uova
2 cucchiai farina integrale
sale alle erbe
Pepe
1 pizzico noce moscata
1 cucchiaino prezzemolo, tritato finemente
1 cucchiaino erba cipollina, affettata in piccoli
anelli
1 cucchiaino aneto, tritato finemente
100 g Emmental grattugiato
28/I-23
Preparazione
Ricetta per circa 1,7 kg. di torta
1. Preparare con gli ingredienti una pasta
lievitata. Coprirla con una pellicola resistente
al calore o con uno strofinaccio umido e lasciar
lievitare. Cuocere per 20 minuti a 40° C con il
programma ARIA VENTILATA.
2. Pelare e tagliare le cipolle, tagliare la pancetta.
Mettere il burro, le cipolle e la pancetta in una
terrina, coprirli e cuocere per 8-12 minuti (900 W).
Lasciar raffreddare e unire al composto le uova,
la panna acida e il sale.
3. Preriscaldare il forno a 200° C. Ricoprire la teglia
quadrata con la carta antiaderente. Stendere la
pasta e sistemarla nella teglia quadrata.
4. Versare il composto sopra la pasta e spargerlo
in maniera uniforme. Lasciar lievitare di nuovo
la pasta prima di cuocerla in forno.
5. Dopo aver preriscaldato il forno, posizionare la
teglia quadrata sul livello inferiore e cuocere.
32-35 minuti su ARIA VENTILATA 200° C.
6. Dopo 18 minuti ruotare la teglia quadrata di 180°.
Preparazione
Ricetta per circa 1,3 kg. di torta
1. Mettere i porri e l’acqua in una terrina. Coprire
e cuocere per 5-8 minuti a 900 W. Scolare,
aggiungere il sale e il curry in polvere.
2. Unire la farina e il lievito in polvere.
Aggiungere l’uovo, lo yogurt, l’olio e il sale.
Amalgamare utilizzando l’apposita testina del
mixer. Preriscaldare il forno a 200° C.
3. Ricoprire la teglia quadrata con la carta
antiaderente. Stendere la pasta e sistemarla
nella teglia quadrata, lasciando un bordo di
circa 1 cm.
4. Unire la panna acida, le uova e la farina.
Condire con sale alle erbe, pepe, noce
moscata ed erba cipollina. Aggiungere il
formaggio grattugiato.
5. Unire il composto ai porri e versarlo sulla pasta
in maniera uniforme.
6. Dopo aver preriscaldato il forno, collocare la
teglia quadrata sul ripiano inferiore e cuocere.
22-25 minuti su ARIA VENTILATA 200° C.
7. Dopo 18 minuti ruotare la teglia quadrata di
180°.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
RICETTE CHE PREVEDONO L'USO DELLA
TEGLIA QUADRATA
PIZZA
Tempo di cottura: 39-42 minuti
Utensili: teglia quadrata
carta antiaderente
Ingredienti - per la pasta
230 g farina
20 g lievito di birra
1 cucchiaino zucchero
sale
4 cucchiaini olio
135 ml acqua tiepida
Ingredienti - per la guarnizione
250 g pomodori pelati a pezzetti
basilico, origano, timo, sale, pepe
250 g guarnizione a piacere, ad es. con
peperoni, salame, funghi, ecc.
100 g formaggio grattugiato
PETTI DI TACCHINO IN SALSA DI CIPOLLE
Tempo di cottura: 26-28 minuti
Utensili: teglia quadrata
Ingredienti
1000 g petti di tacchino (9 fette)
1 confezione preparato essiccato per zuppa di
cipolle (1 confezione per 750 ml)
500 ml panna
200 g funghi a fette
9 fette formaggio fuso tipo sottiletta
Preparazione
Ricetta per circa 1,0 kg di pizza
1. Sciogliere il lievito in acqua tiepida.
2. Mettere la farina in una terrina e fare un
buco al centro. Aggiungere il lievito sciolto e
mescolare lentamente. Aggiungere il sale e
l’olio. Impastare bene.
3. Coprire la pasta con una pellicola resistente al
calore o con uno strofinaccio umido e lasciar
lievitare. Cuocere per 20 minuti in forno a 40° C
con il programma ARIA VENTILATA.
4. Preriscaldare il forno a 220° C. Ricoprire la
teglia quadrata con la carta antiaderente.
Stendere la pasta e sistemarla nella teglia
quadrata.
5. Coprire la pasta con i pomodori, condire e
guarnire a piacere. Alla fine, cospargere di
formaggio grattugiato.
6. Dopo aver preriscaldato il forno, collocare la
teglia quadrata sul ripiano inferiore e cuocere.
19-22 minuti su ARIA VENTILATA 220° C.
7. Dopo 14 minuti ruotare la teglia quadrata di
180°.
Preparazione
1. Preriscaldare il forno a 200° C.
2. Tagliare i petti di tacchino in 9 pezzi delle stesse
dimensioni e metterli nella teglia quadrata.
3. Unire la zuppa di cipolle essiccata alla panna
(non aggiungere acqua). Aggiungere i funghi
a fette. Versare sulla carne e coprire con il
formaggio a fette.
4. Mettere la teglia quadrata sul livello inferiore
del forno e cuocere per 26-28 minuti a 200° C
sul programma ARIA VENTILATA.
5. Dopo la metà di tempo di cottura ruotare la teglia
quadrata di 180°.
FROLLINI DI LINZ
Tempo di cottura totale: 11-13 minuti
Utensili: 2 Teglia quadrata
Griglia quadrata
Preparazione
1. Preparare i biscotti secondo il procedimento
riportato a pag. I-64.
2. Preriscaldare il forno a 200° C.
3. Foderare le teglie quadrate con carta forno.
Mettere 25 frollini su ogni teglia. Inserire le
teglie quadrate nelle guide (1 e 2) e cuocere
per 11-13 minuti in modalità ARIA VENTILATA
200° C.
4. A metà cottura, ruotare le teglie quadrate di
180°.
Preparare allo stesso modo il resto della pasta.
29/I-24
RICETTE CHE PREVEDONO L'USO DELLA
TEGLIA QUADRATA
LASAGNE AL FORNO
Tempo di cottura totale: 42 minuti
Utensili: Terrina con coperchio (capacità 3 l)
Piatto per gratin rettangolare (35x29 cm)
Teglia quadrata
Ingredienti
600 g Pomodori in scatola
100 g Cipolla finemente tritata
100 g Prosciutto tagliato a dadini
1 Spicchio d’aglio schiacciato
500 g Carne di manzo tritata
4 cucc. Passato di pomodoro
Sale e pepe
Origano, timo e basilico
450 g Panna da cucina
300 ml Latte
100 g Parmigiano grattugiato
3 cucc.ini Erbette miste tritate
2 cucc.ini Olio d'oliva
Sale, pepe e noce moscata
1 cucc.ino Olio vegetale per ungere il piatto
per gratin
250-300 g Lasagne verdi
2 cucc. Parmigiano grattugiato
1 cucc. Burro
GYPSY’S ARM ROLL
Tempo di cottura: 22-24 minuti
Utensili: teglia quadrata
carta antiaderente
terrina con coperchio (2 l di capacità)
Ingredienti - per la pasta
4 uova
125 g zucchero
125 g farina
1 cucchiaino lievito in polvere (3 g)
Ingredienti - per la guarnizione
250 ml latte
1 bastoncino di cannella
scorza di limone
75 g zucchero
2 cucchiai farina di amido (20 g)
2 tuorli d’uovo
2 cucchiai zucchero a velo (20 g)
Preparazione
Preparazione
1. Tagliare i pomodori a fettine e mescolare con
la cipolla e il prosciutto a dadini, l'aglio, la
carne tritata e il passato di pomodoro. Condire
e cuocere col coperchio per 12-14 minuti a
MICROONDE 100 P. Mescolare a metà cottura.
2. Amalgamare la panna da cucina col latte, il
parmigiano, le erbette, l'olio e le spezie.
3. Preriscaldare il forno a 220° C.
4. Ungere il piatto per gratin e coprire il fondo del
piatto con circa
composto di carne tritata sulla pasta e versarvi
della salsa. Coprire con un altro di lasagne
e aggiungere un altro strato di composto di
carne tritata e della salsa. Stendere la restante
pasta, coprire con molta salsa e spolverare di
parmigiano grattugiato. Punteggiare di riccioli
di burro e cuocere per 30-35 minuti in modalità
ARIA VENTILATA 220° C sulla teglia quadrata
inserita nella (guida 2).
5. A metà cottura, ruotare il contenitore sulla teglia
quadrata di 180°.
A cottura ultimata, lasciar riposare le lasagne per
circa 5 - 10 minuti.
1. Amalgamare le uova e lo zucchero e sbatterle
finché il composto assume un aspetto spumoso.
Unire la farina e il lievito in polvere, aggiungere
il composto di uova e zucchero e amalgamare
lentamente. Preriscaldare il forno a 180° C.
2. Ricoprire la teglia quadrata con la carta
antiaderente, riempirla con il composto e
posizionarla sul livello inferiore del forno per
18-20 minuti a 180° C sul programma ARIA
VENTILATA. Dopo la metà di tempo di cottura
ruotare la teglia quadrata di180°.
3. Rigirare la torta in uno strofinaccio nel quale
avrete sparso dello zucchero. Rimuovere
delicatamente la carta antiaderente e rigirare
subito la torta con l’aiuto dello strofinaccio.
4. Versare 200 ml di latte con il bastoncino di
cannella, la scorza del limone e lo zucchero nella
terrina, coprire e riscaldare per circa due minuti
col programma MICROONDE 900 W.
5. Unire al latte rimanente la farina di amido e i
tuorli. Togliere il limone e la cannella dai 200
ml di latte e unire i due composti. Coprire e
cuocere. Mescolare a metà cottura e a cottura
ultimata. Cuocere per circa due minuti col
programma MICROONDE 900 W.
6. Estrarre la torta, cospargere con l’impasto
di crema e girarlo di nuovo con attenzione.
Spolverare con zucchero a velo.
di lasagne. Spargere metà del
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
30/I-25
MANUTENZIONE E PULIZIA
ATTENZIONE: NON UTILIZZARE SU NESSUNA
PARTE DEL FORNO DETERGENTI PER FORNI
COMMERCIALI, GETTI A VAPORE, ABRASIVI,
DETERGENTI RUVIDI O CHE CONTENGONO
IDROSSIDO DI SODIO NÉ SPUGNE ABRASIVE.
Prima di pulire il forno assicurarsi che l’interno,
la porta, l’esterno e gli accessori si siano
completamente raffreddati.
PULITE IL FORNO AD INTERVALLI REGOLARI DI
TEMPO, RIMUOVENDO QUALSIASI DEPOSITO
DI CIBO - Mantenete il forno pulito, poiché in
caso contrario le sue superfici si potrebbero
deteriorare. La mancata pulizia potrebbe
ridurre la durata dell’apparecchio ed
eventualmente dar luogo a situazioni di
pericolo.
Esterno del forno a microonde
L’esterno del forno può essere facilmente pulito con
acqua saponata. Non mancate di togliere il sapone ed
asciugare il forno a microonde con un panno morbido
ed asciutto.
Pannello di controllo
Aprire innanzi tutto lo sportello in modo da disattivare il
pannello di controllo. Eseguire le operazioni di pulizia del
pannello di controllo con attenzione. Usando un panno,
inumidito soltanto con acqua, strofinate delicatamente
il pannello finché diventa pulito. Evitate di usare troppa
acqua. Non usate alcun agente di pulizia chimico o
abrasivo.
Interno del forno
1. Per la pulitura, togliete ogni schizzo o grumo di
sporco con un panno morbido o spugna subito dopo
l’uso a forno ancora caldo. Per lo sporco più difficile,
usate un detergente debole e pulite più volte con un
panno umido finché tutto lo sporco è scomparso. Gli
accumuli di grasso possono surriscaldarsi, fumare o
infiammarsi causando deformazioni. Non rimuovere
la copertina della guida.
2. Controllate che sapone ed acqua non penetrino
attraverso i fori nelle pareti, perché possono causare
danni al forno.
3. Non usate pulitori di tipo spray all’interno del forno.
Riscaldare regolarmente il forno con le grill o
4.
convenzione, seguendo le istruzioni riportate
alla sezione “Riscaldamento del forno vuoto” a
pagina I-10. Gli schizzi di cibo o grasso possono
produrre fumo o odori sgradevoli.
Accessori
Lavare con un detergente delicato e asciugare. Gli
accessori si possono anche lavare in lavastoviglie.
Avvertenza speciale per il piatto rotante
Dopo la cottura, pulire sempre il piatto rotante, in
particolare attorno alle rotelle. Esse devono essere
asciutte ed esenti da grasso.Gli accumuli di grasso
possono surriscaldarsi, causare deformazioni, fumare
o infiammarsi.
roller
Sportello
Non usare detergenti abrasivi o raschietti di metallo
acuminato per pulire la porta di vetro del forno
perché potrebbero scalfire la superficie e causare la
rottura del vetro.
NOTA: Mantenere sempre la guida d’onda
coperta e gli accessori puliti. L’unto e il grasso
residui nel vano forno o sugli accessori
possono surriscaldarsi e in tal modo provocare
deformazioni, fumo oppure prendere fuoco quando
viene riutilizzato il forno.
31/I-26
CONTROLLI DA EFFETTUARE PRIMA DI RICORRERE
AL SERVIZIO DI ASSISTENZA
PRIMA DI RICORRERE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA PER LE RIPARAZIONI CONTROLLARE
QUANTO SEGUE.
1. Alimentazione
Controllare che la spina di alimentazione sia collegata correttamente ad una presa di corrente.
Controllare che il fusibile della linea di distribuzione/interruttore automatico funzioni normalmente.
2. La luce del forno si accende se lo sportello è aperto? SI NO
3. Introdurre nel forno una tazza con circa 150 ml d’acqua e chiudere bene lo sportello.
Impostare la cottura a microonde.
Programmare il forno per 1 minuto al livello di potenza 900 W ed avviarlo.
La luce del forno si accende? SI NO
Il piatto rotante gira? SI NO
NOTA: Il piatto rotante può girare in entrambe le direzioni.
La ventola funziona? SI NO
(Controllare il flusso d’aria posando una mano sulle prese d’aria)
Il segnale acustico suona dopo 1 minuto? SI NO
l’indicatore di cottura si spegne? SI NO
L’acqua nella tazza è calda dopo l’operazione di cui sopra? SI NO
4. Togliere la tazza del forno e chiudere la porta. Impostare la cottura alla
GRIGLIA attivando le due resistenze per 3 minuti.
Trascorsi i 3 minuti le resistenze sono rosse? SI NO
5. Impostare la cottura alla
Trascorsi i 3 minuti del forno caldo? SI NO
ARIA VENTILATA
per 3 minuti.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
IMPORTANTE:
Se sul display non compare nulla e la spina è collegata in modo corretto, è possibile che sia attivata la
modalità di risparmio energetico. Per disattivarla, aprire e chiudere lo sportello del forno. Vedere Pag. I-6.
Se avete risposto “NO” ad una qualsiasi di queste domande, chiamate il rivenditore o un tecnico SHARP
autorizzato e riferitegli il risultato del vostro test.
NOTA:
1. Se i cibi vengono cotti oltre il tempo standard utilizzando un’unica modalità di cottura, la potenza del
forno si abbasserà automaticamente per evitare il surriscaldamento. (Il livello di potenza delle microonde
si ridurrà e le resistenze del grill inizieranno ad accendersi e spegnersi).
Modalità di cottura
Microonde 900 W cottura
Grill cottura
Combinata 1
Combinata 2
(solo livello di potenza microonde 900 W)
Combinata 2
(solo livello di potenza microonde 630 W)
2. Dopo le funzioni GRILL, COMBINATA, ARIA VENTILATA, COTTURA RAPIDA e COTTURA AUTOMATICA,
la ventola di raffreddamento continuerà ad operare e aprendo lo sportello il messaggio
apparire sul display. Inoltre quando si preme il pulsante ARRESTO (STOP) e si apre lo sportello in queste modalità di
cottura, la ventola di raffreddamento entrerà in funzione; pertanto si potrà percepire un flusso d'aria proveniente dalle
aperture di ventilazione.
Tempo standard
20 min.
15 min.
Micro - 40 min.
Micro - 15 min.
Grill - 15 min.
Micro - 40 min.
Grill - 15 min
“SI STA RAFFR”
potrà
32/I-27
CHE COSA SONO LE MICROONDE?
Le microonde, come del resto anche quelle radio e
televisive, sono delle onde elettromagnetiche.
Nei forni a microonde le microonde prodotte da un
cosiddetto "magnetron" fanno oscillare le molecole
d'acqua presenti negli alimenti. Tale moto
oscillatorio provoca un attrito tra le molecole con
conseguente generazione di calore sufficiente per
scongelare, riscaldare o cuocere le vivande.
Il mistero dei brevi tempi di cottura è subito svelato
se si tiene conto che le microonde penetrano
nell'alimento da tutti i lati. Lo sfruttamento di energia
è pertanto ottimale, al contrario di quanto avviene
sui normali piani di cottura, dove il calore prodotto
dalla fiamma o dalla piastra elettrica proviene da
sotto e deve attraversare la pentola prima di
arrivare con sufficiente intensità al cibo da cuocere.
Tale processo provoca un'elevata perdita di tempo
e di energia.
Alimenti - Le microonde vengono assorbite
Metallo - Le microonde vengono riflesse.
FUNZIONI DEL SUO NUOVO FORNO
A MICROONDE
PROPRIETÀ DELLE MICROONDE
Le microonde attraversano tutti i materiali non
metallici quali vetro, porcellana, ceramica, plastica,
legno e carta, motivo per cui questi materiali non si
riscaldano mai nei forni a microonde. I contenitori
fatti di questi materiali ed usati per contenere le
vivande si riscaldano solo indirettamente come
risultato del calore generato dalle vivande stesse, le
quali invece assorbono le microonde e si riscaldano.
I metalli invece sono una barriera contro le
microonde e le riflettono, per cui i contenitori di
metallo non sono normalmente adatti alla cottura nei
forni a microonde, anche se talvolta tale proprietà
riflettente può essere sfruttata positivamente, ad
esempio per scongelare o cuocere cibi che, a causa
della loro conformazione piuttosto irregolare,
devono essere coperti in alcuni punti con della carta
d'alluminio per evitare che si cuociano
eccessivamente o addirittura si brucino. Attenersi alle
istruzioni fornite a tale proposito in questo ricettario.
Vetro, porcellana, ceramica, plastica, carta, ecc. Vengono attraversati dalle microonde.
FUNZIONAMENTO A MICROONDE
Attivando il funzionamento a microonde del Suo
nuovo forno Kombi, Lei potrà ad esempio
riscaldare molto rapidamente pietanze o bevande,
oppure fondere burro o cioccolato in un attimo.
Le microonde sono anche estremamente adatte allo
scongelamento degli alimenti.
In molti casi è tuttavia preferibile utilizzare le
microonde assieme all’aria calda o alla griglia
(funzionamento misto). Si ha così la possibilità di
portare a cottura e contemporaneamente rosolare i
cibi in brevissimo tempo. Rispetto ai tradizionali
metodi di cottura in forno, il tempo di preparazione
è solitamente molto più breve.
FUNZIONAMENTO MISTO (MICROONDE
PIÙ ARIA CALDA O GRIGLIA)
L’uso congiunto delle due modalità di
funzionamento consente di combinare in modo
intelligente i vantaggi offerti dal Suo forno.
Lei ha quindi la possibilità di scegliere fra
microonde + aria calda (ideale per arrosti, pollame,
sformati, pizza, pane e torte) e microonde + griglia
(perfetto per arrosti veloci, arrosti, pollame, cosce di
pollo, spiedini, toast al formaggio e piatti gratinati).
L’uso del funzionamento misto consente di portare a
cottura e contemporaneamente di rosolare i cibi.
Il vantaggio consiste nel fatto che l’aria calda o il
calore della griglia chiudono rapidamente i pori
dello strato superficiale dell’alimento. Le microonde
provvedono ad assicurare una cottura breve e
delicata.
L’alimento si mantiene succoso all’interno e diventa
croccante esternamente.
FUNZIONAMENTO AD ARIA CALDA
E’ anche possibile avvalersi dell’aria calda senza
per questo dover attivare il funzionamento a
microonde. I risultati sono corrispondenti a quelli
prodotti da un forno di tipo tradizionale.
L’aria circolante riscalda rapidamente la parte
esterna dell’alimento in modo che, per esempio, la
carne non venga privata della suo sostanza e il
cibo sottoposto a cottura non asciughi.
Tale processo di sigillatura fa sì che le pietanze si
mantengano saporite e arrivino a cottura in un
tempo più breve rispetto ai forni tradizionali con
calore proveniente dall’alto e dal basso.
FUNZIONAMENTO GRIGLIA
Il Suo forno è provvisto di griglia al quarzo che
può essere utilizzata, senza microonde, alla pari
di qualsiasi altra normale griglia per gratinare o
grigliare in breve tempo i vari piatti.
33/I-28
UTENSILI
LE STOVIGLIE ADATTE PER IL FUNZIONAMENTO A MICROONDE
VETRO E VETRO-CERAMICA
Tutti i tipi di stoviglie in vetro pirofilo sono
perfettamente adatti all'uso nel
forno a microonde, consentendo
inoltre anche di osservare
facilmente la cottura dei cibi. Le
stoviglie usate non dovranno
essere tuttavia in vetro a
contenuto metallico (cristallo al
piombo) oppure con guarnizioni
o rivestimenti metallici (bordo
dorato, blu cobalto).
CERAMICA
Materiale generalmente adatto al forno a
microonde benché sia smaltato, altrimenti il
materiale assorbe l'umidità dei cibi, la quale a sua
volta produce un riscaldamento interno del
contenitore ceramico che si può dunque spezzare.
Se non si è sicuri dell'idoneità di una particolare
stoviglia in ceramica alla cottura in forno a
microonde basta eseguire la prova d'idoneità
descritta (a pag I~).
30
PORCELLANA
Materiale perfettamente adeguato alla cottura in
forno a microonde. Usare solamente stoviglie in
porcellana senza contenuto metallico o rivestimenti
e guarnizioni in oro o argento.
PLASTICA
Le stoviglie in plastica resistenti al calore sono adatte
allo scongelamento, al riscaldamento e alla cottura
dei cibi con il forno a microonde. È necessario però
attenersi alle rispettive indicazioni
del fabbricante.
CARTA DA CUCINA
La carta da cucina può essere
usata per assorbire l'umidità
prodotta quando vengono
brevemente scaldate vivande come, ad esempio, il
pane o i cibi impanati. Adagiare la carta sul
piatto girevole e sotto il cibo da
riscaldare, la cui superficie
rimarrà così asciutta e croccante.
Usandola invece pe coprire le
vivande ricche di grassi, si
eviteranno gli schizzi di grasso
durante la cottura o il riscaldamento.
PELLICOLA PER LA COTTURA IN
FORNO A MICROONDE
Questo tipo di pellicola o quella resistente al
calore sono perfettamente adatte per coprire o
accartocciare i cibi da cuocere nel forno a
microonde. È necessario però attenersi alle
indicazioni del fabbricante.
TUBOLARE DI PELLICOLA DA FORNO
Può essere usato per la cottura
con il forno a microonde. Evitare
di chiuderne le estremità con dei
fermagli in metallo, perché
riscaldandosi potrebbero fondere
la pellicola. Usate invece dello
spago, praticando con una forchetta vari fori nella
pellicola. Gli incarti per alimenti che non sono
resistenti al calore non devono essere usati nei
forni a microonde.
METALLO
Di regola, è sconsigliabile usare
contenitori in metallo, perché
respingono le microonde,
impedendo loro di raggiungere
la vivanda. A volte però può
essere utile sfruttare tale proprietà
del metallo, coprendo alcune parti della vivanda in
forno con delle strisce di carta d'alluminio al fine di
evitare che si scongelino o cuociano troppo
rapidamente (per esempio nel
caso delle ali di pollo).
Gli spiedini in metallo o le
vaschette in alluminio (usate ad
esempio per contenere i piatti
precotti) sono utilizzabili. Le loro
dimensioni dovranno essere tuttavia ridotte rispetto
a quelle della vivanda. Nel caso della vaschetta di
alluminio ad esempio, essa dovrà essere riempita
per 2/3 o 3/4. Si consiglia comunque di
trasferire la vivanda in un contenitore adatto alla
cottura in forno a microonde.
Nell'uso delle vaschette in alluminio o di altri
contenitori in metallo, assicurarsi che il contenitore
si trovi ad almeno 2,0 cm dalle pareti interne del
forno, in modo da evitare che vengano
danneggiate dalle scintille eventualmente generate
dalle microonde respinte dal metallo.
Si raccomanda di non usare stoviglie con
rivestimenti, guarnizioni o inserti metallici, come
per esempio viti, nastri o impugnature.
ITALIANO
34/I-29
UTENSILI
PROVA D'IDONEITÈ PER GLI UTENSILI
Per assicurarsi che le stoviglie che
s'intende usare siano effettivamente
adatte all'uso in forno a microonde,
eseguire la seguente prova
d'idoneità: mettere la stoviglia in
forno assieme ad un bicchiere
contenente circa 150 ml d'acqua e posizionato vicino
o sulla stoviglia stessa. Regolare il forno alla massima
potenza e farlo funzionare per circa 1 o 2 minuti.
Ritirare la stoviglia dal forno. Se è ancora fredda o
leggermente tiepida è adatta alle microonde. Si
raccomanda di non sottoporre a questa prova i
contenitori in plastica, perchè potrebbero fondere.
LA STOVIGLIA ADATTA PER LA
COTTURA COMBINATA
Le stoviglie resistenti al calore e adatte all’uso nel
forno a microonde, come quelle in porcellana,
ceramica o vetro, si possono in genere utilizzare
anche per la cottura combinata (microonde e
convezione, microonde e grill). Si tenga presente,
comunque, che il contenitore può raggiungere
temperature estremamente elevate a causa del
riscaldamento della griglia o dell’azione dell’aria
CONSIGLI E TECNICHE DI COTTURA
calda. Le stoviglie e la pellicola in plastica non
sono adatte per la cottura combinata.
Non utilizzare carta da forno o da cucina, perché
possono surriscaldarsi e prendere fuoco.
METALLO
Di regole, non è consigliabile usare contenitori in
metallo, fatta eccezione per gli stampi smaltati che
consentono anche di dorare in modo uniforme sui
bordi cibi quali pane, dolci e torte salate. Attenersi
scrupolosamente a quanto indicato riguardo alla
stoviglia adatta per le microonde. Al fine di evitare
la formazione di scintille si consiglia di collocare un
piatto di porcellana tra la stoviglia di metallo e la
graticola, in modo che faccia da isolante. Nel caso
in cui si noti la comparsa di scintille, non utilizzare
più questi materiali per la COTTURA COMBINATA.
LA STOVIGLIA ADATTA PER LA
COTTURA ALLA GRIGLIA E A
CONVEZIONE
Per cuocere alla griglia o a convezione senza
utilizzare le microonde si può utilizzare la stoviglia
generalmente adatta anche per forni o griglie di
tipo tradizionale.
PRIMA DI COMINCIARE...
Per facilitare l'uso del forno a microonde, vengono
sintetizzati qui di seguito alcuni dei consigli e dei
suggerimenti più utili: Il forno a microonde deve
essere acceso solo dopo aver collocato la vivanda
nel vano di cottura.
IMPOSTAZIONE DEI TEMPI
I tempi necessari per lo scongelamento, il
riscaldamento o la cottura sono di regola molto
minori di quelli richiesti per esempio con una cucina
o un forno convenzionali. Pertanto è importante che
nell'esecuzione delle ricette ci si attenga
scrupolosamente ai tempi indicati, impostando
preferibilmente tempi più brevi che più lunghi.
Dopo ogni cottura controllare lo stato delle vivande.
È preferibile dover cuocere ancora per un po' le
vivande che rischiare di scuocerle.
CONSIGLIE TECNICHE DI COTTURA
TEMPERATURA DEI CIBI
I tempi da impostare per lo scongelamento, il
riscaldamento e la cottura dei cibi sono in funzione
della temperatura degli stessi prima di essere messi in
forno. I cibi surgelati o conservati in frigorifero
necessiteranno di tempi di cottura più lunghi di quelli
tenuti a temperatura ambiente. Per il riscaldamento e la
3 /I-530
cottura dei cibi, si presuppongono temperature normali
di conservazione (temperatura in frigo: circa 5° C,
temperatura ambiente: circa 20° C). Per lo
scongelamento di cibi surgelati si presuppone una
temperatura di conservazione di - 18° C. Il popcorn
può essere preparato nel forno a microonde solamente
usando gli appositi recipienti. Attenersi esattamente alle
indicazioni del fabbricante. Non
usare recipienti di carta o di vetro. Il
forno a microonde non è adatto per
la cottura di uova ancora nel
guscio. Il calore infatti produce un
eccesso di pressione all'interno del
guscio dell'uovo che potrebbe così
farlo "esplodere". Prima della
cottura rompere la pellicola che
contiene il tuorlo. Si raccomanda di
non scaldare olio o grasso per
friggere nel forno a microonde.
Dato che non è possibile controllarne la temperatura,
potrebbero cominciare a schizzare dal recipiente. Si
raccomanda di non scaldare recipienti chiusi, come
vasetti in vetro o altri contenitori con coperchio, nel
forno a microonde. Il calore può produrre un aumento
di pressione all'interno del recipiente e mandarlo in
frantumi. (Eccezione: cottura di conserve).
CONSIGLI E TECNICHE DI COTTURA
TEMPI DI COTTURA...
Tutti i tempi indicati nel presente ricettario vengono
forniti esclusivamente a titolo indicativo. Sono
soggetti a variazione a seconda della temperatura,
del peso e della consistenza (contenuto idrico, di
grassi, ecc.) dei cibi.
SALE, SPEZIE ED ERBE
Rispetto alla cottura eseguita con metodi convenzionali,
i cibi cotti nel forno a microonde mantengono meglio
le loro proprietà organolettiche. Pertanto consigliamo di
usare in genere poco sale, mettendolo preferibilmente
a cottura terminata. Il sale infatti assorbe umidità,
asciugando eccessivamente così la superficie del
cibo infornato. Spezie ed erbe possono essere usate
invece come sempre.
PROVE DI COTTURA:
Il grado di cottura dei cibi nel forno a microonde
può essere controllato come per i metodi di cottura
convenzionali:
• Termometro per alimenti: ogni cibo, al termine
del riscaldamento o della cottura, ha una
determinata temperatura interna, in base alla
quale si può controllare se il riscaldamento o la
cottura sono terminati.
• Forchetta: il punto di cottura del pesce può essere
facilmente controllato usando una forchetta.
Se la polpa non ha più un aspetto trasparente e
si stacca facilmente dalle lische il pesce è cotto
al punto giusto. Se invece la polpa si presenta
troppo asciutta e fibrosa il pesce è scotto.
• Stuzzicadenti o spiedino di legno: il punto di
cottura del pane o dei dolci cotti in forno può
essere controllato infilandovi per esempio uno
stuzzicadenti o uno spiedino di legno. Se questi,
una volta estratti, sono asciutti e non hanno
attaccati resti d'impasto, si può considerare
terminata la cottura.
CONTROLLO DELLA COTTURA CON
IL TERMOMETRO PER ALIMENTI
Ogni vivanda ha, al termine della cottura, una
determinata temperatura interna, la quale indica
che la vivanda stessa è cotta al punto giusto e può
essere tolta dal forno. La temperatura interna può
essere misurata mediante l'apposito termometro per
alimenti. La tabella seguente riporta le temperature
interne delle principali vivande.
TABELLA: per il controllo della cottura
con il termometro per alimenti
Vivanda Temperatura interna Temperatura interna
al termine dopo ca. 10/15 minuti
della cottura di riposo in forno
Bevande (caffè, tè,
acqua, ecc.)
Latte
Minestre
Stufati
Pollame
Carne di agnello
al sangue
ben cotta
Rosbif
al sangue
medio cotto
ben cotto
Carne di suino e vitello
AGGIUNTA D'ACQUA
Le verdure e gli altri cibi ad alto contenuto idrico
possono essere cotti senza o con poca aggiunta
d'acqua. In tal modo verranno mantenute le
proprietà vitaminiche e i minerali degli alimenti.
ALIMENTI DOTATI DI PELLE O BUCCIA
La superficie di alimenti come salsicce, würstel, carne
avicola, patate lesse con la buccia, pomodori, mele,
giallo d'uovo e simili dovrà essere forata con una
forchetta o uno stuzzicadenti in modo che il vapore
accumulatosi possa fuoriuscire senza rompere la
pelle o la buccia.
ALIMENTI GRASSI
La carne con una certa quantità di grasso cuoce
più rapidamente della carne magra. Pertanto è
consigliabile coprire con della carta di alluminio le
parti grasse oppure metterle in forno volte verso il
basso, per far sì che l'intero pezzo di carne cuocia
uniformemente.
65-75o C
75-80o C
75-80o C
75-80o C
80-85o C
70o C
75-80o C
50-55o C
60-65o C
75-80o C
80-85o C
85-90o C
70-75o C
80-85o C
55-60o C
65-70o C
80-85o C
80-85o C
ITALIANO
3 /I-
631
XXXXXXXXXXXXXX
CONSIGLI E TECNICHE DI COTTURA
COME SBOLLENTARE LE VERDURE
Prima di mettere le verdure nel frigorifero o nel
congelatore è consigliabile sbollentarle, per
conservarne le qualità naturali e il sapore.
Procedimento: Lavare prima le verdure e tagliarle a
pezzi. Mettere 250 g di verdure in un recipiente
coperto assieme a circa 275 ml d'acqua, facendoli
scaldare in forno per circa 3-5 minuti. Togliere il
recipiente dal forno e immergere le verdure in acqua
ghiacciata, asciugarle, metterle negli appositi sacchetti
ermetici per surgelamento e metterle nel congelatore.
COTTURA DI CONSERVE DI FRUTTA
O DI VERDURE
Cuocere nel microonde per conservare frutta o
verdure è rapido e facile. Nella maggior parte dei
negozi di casalinghi si possono
trovare i vasetti in vetro con i
relativi accessori (anelli in
gomma, fermagli di chiusura in
plastica) adatti per la cottura in
forno a microonde. Attenersi alle
rispettive indicazioni del fabbricante.
PICCOLE E GROSSE QUANTITÀ
I tempi di durata validi per il forno a microonde
dipendono dalla quantità e dalle dimensioni degli
alimenti da cucinare, riscaldare o scongelare. Le
porzioni piccole impiegano dunque meno tempo
di quelle di una certa consistenza. In linea di
massima comunque vale la regola seguente:
DOPPIA QUANTITÀ = DOPPIA DURATA
MEZZA QUANTITÀ = MEZZA DURATA
RECIPIENTI DAL BORDO ALTO E
DAL BORDO BASSO
A parità di capienza, la cottura in recipienti con il bordo
alto richiede più tempo die quella in contenitori bassi.
Pertanto consigliamo di usare
stoviglie larghe e dal bordo basso
per ridurre i tempi di cottura,
impiegando i recipienti a bordo alto
solo per cibi che possono traboccare
con facilità (pasta, riso, latte, ecc.).
RECIPIENTI TONDI E OVALI
Nei recipienti tondi e ovali la cottura dei cibi è più
uniforme che nei recipienti quadrangolari, perchè
l'energia delle microonde si concentra negli angoli
producendo così maggior calore che al centro.
QUANDO COPRIRE I CIBI DURANTE
LA COTTURA
Per garantire che il cibo trattenga
maggiormente l'umidità, riducendo
così il tempo di cottura, basta
coprirlo con un coperchio o
semplicamente con della pellicola
adatta per il forno a microonde.
Per i piatti che richiedono la doratura esterna del
cibo (come ad esempio gli arrosti), si consiglia di
non coprire il recipiente di cottura. Agire dunque
come per la cottura normale, coprendo o
lasciando scoperti i cibi che, anche usando metodi
di cottura convenzionali, vengono coperti o meno.
CIBI DI CONSISTENZA E FORMA
IRREGOLARE
Distribuire i cibi che hanno una consistenza non
uniforme avendo cura di lasciare
le parti più spesse e compatte
verso l'esterno. Per le verdure
(come ad esempio i broccoletti)
mettere invece i gambi verso
l'esterno. Le parti più consistenti,
che cuociono più lentamente, vengono investite
maggiormente dalle microonde se poste sui lati. In
questo modo si garantirà una cottura uniforme di
quanto in forno.
MESCOLAMENTO
Per garantire che le vivande
vengano riscaldate gradualmente e
inmodo uniforme è necessario
rimestarle, poichè le
microonderiscaldano prima le zone
esterne e non sono quindi in grado
digarantire automaticamente il riscaldamento uniforme
degli alimenti.
DISPOSIZIONE
Le singole porzioni (stampini da budino, tazze,
patate, ecc.) dovranno essere disposte in cerchio
lungo la circonferenza del piatto girevole, lasciando
spazio sufficiente tra le singole unità per consentire
alle microonde di penetrare da tutti i lati.
RIVOLTAMENTO
I cibi di media grandezza, come per esempio gli
hamburger e le bistecche, vanno girati durante
la cottura almeno una volta, al fine di ridurne il
tempo di cottura. Anche nel caso di arrosti di
carne o di pollo sarà necessario rivoltarli per
evitare che la parte rivolta verso l'alto si secchi.
RIPOSO IN FORNO
Nella cottura con il forno a
microonde è importante lasciare
il cibo in forno per alcuni minuti
a cottura ultimata. Quasi tutti i
cibi che vengono scongelati,
riscaldati o cotti nel forno a
microonde devono riposare per consentire che il
calore e l'umidità presenti si distribuiscano
uniformemente.
37/I-32
COME RISCALDARE LE VIVANDE
• I piatti pronti in vaschette di alluminio vanno
trasferiti su piatti o in altri contenitori prima di
essere riscaldati.
• Togliere il coperchio dei recipienti chiusi ermeticamenteprima di metterli in forno. Coprire la
vivandacon della pellicola per la cottura in forno
amicroonde, oppure con un piatto o l'apposita
campana (ottenibile nei migliori negozi di casalinghi). Con ciò si eviterà che la superficie si secchi.
Le bevande non hanno bisogno di essere coperte.
• Per scaldare o bollire dei liquidi come l'acqua,
il caffè, il tè o il latte, mettere una bacchetta di
vetro nel recipiente.
• Per riscaldare piatti di più porzioni, consigliamo
possibilmente di mescolarli di tanto in tanto, in
COME SCONGELARE I CIBI
Il forno a microonde è un mezzo ideale per
scongelare i cibi. I tempi di scongelamento sono
infatti molto più ridotti che con i metodi
tradizionali. Qui di seguito riportiamo ancora
qualche suggerimento. Togliere il surgelato dalla
sua confezione e adagiarlo su di un piatto.
CONFEZIONI E CONTENITORI
Per contenere i cibi da scongelare o riscaldare,
sono particolarmente adatti i contenitori o le
confezioni idonei all'uso in forno a microonde,
poichè sono resistenti sia alle temperature minime
di surgelazione (fino a -40° C), sia a quelle
massime di cottura (fino a +220° C). In questo
modo è possibile scongelare, riscaldare e
addirittura cuocere le vivande senza doverle
necessariamente travasare da un recipiente
all'altro.
COPRIRE
Per scongelare cibi poco
consistenti, adagiarvi sopra delle
strisce di carta stagnola. Qualora
la vivanda sia già parzialmente
scongelata a temperatura ambiente
sarà bene porvi sopra delle strisce
di carta d'alluminio durante lo scongelamento nel
forno a microonde per evitare che le parti meno
consistenti diventino troppo calde, quando invece
quelle di maggior consistenza sono ancora gelate. Il
livello della di potenza di scongelamento sarà
preferibilmente basso, in modo che la vivanda
scongeli uniformemente. Se viene scelta una potenza
troppo elevata, può accadere che la vivanda cuocia
in superficie, rimanendo gelata all'interno.
modo che il calore si distribuisca
uniformemente.
• I tempi di riscaldamento valgono per cibi tenuti
ad una temperatura ambiente di circa 20° C.
Per i piatti tenuti in frigorifero, il tempo di
riscaldamento sarà leggermente più lungo.
• A riscaldamento terminato, lasciare la vivanda
nel forno ancora per 1 o 2 minuti, per consentire
la distribuzione del calore (riposo in forno).
• I tempi indicati per il riscaldamento dei cibi
hanno valore puramente indicativo. Essi
possono infatti variare a seconda della
temperatura all'introduzione in forno, del peso,
del contenuto idrico, del contenuto di grassi e
del risultato finale desiderato.
MESCOLARE E GIRARE
Quasi tutti i cibi devono essere voltati o mescolati
durante lo scongelamento. Se vi
sono pezzi attaccati l'uno
all'altro dal ghiaccio, sarà bene
separarli appena possibile
cambiandone poi la posizione.
LE VIVANDE IN PICCOLE QUANTITÀ...
o di dimensioni ridotte richiedono meno tempo per
scongelare. Pertanto consigliamo di suddividere le vivande
in piccole porzioni prima di metterle nel frigidaire o nel
congelatore, il che consente di risparmiare tempo prezioso
durante La fase di preparazione.
LE VIVANDE CHE VANNO
SCONGELATE LENTAMENTE,
come per esempio le torte, la panna, i formaggi ed il
pane, verranno scongelate solo in parte nel forno a
microonde. Lo scongelamento verrà proseguito e
portato a termine a temperatura ambiente. Ciò per
far sì che le vivande non si riscaldino eccessivamente
all'esterno, mentre all'interno sono ancora gelate.
IL TEMPO DI RIPOSO...
in forno dopo lo scongelamento è di particolare
importanza, poichè in effetti lo scongelamento della
vivanda prosegue anche in questo lasso di tempo.
Nella tabella per lo scongelamento dei cibi che segue
vengono riportati i tempi di riposo in forno per le
rispettive vivande. I cibi di una certa consistenza
devono riposare in forno più a lungo di quelli meno
consistenti o a struttura porosa. Se la vivanda non si è
sufficientemente scongelata, proseguire la permanenza
in forno o prolungare il tempo di riposo. Una volta
scongelati gli alimenti vanno utilizzati per intero,
evitando quindi di ricongelarli una seconda volta.
ITALIANO
38/I-33
COME SCONGELARE E CUOCERE I CIBI
Con il forno a microonde, i cibi surgelati possono
essere scongelati e cotti contemporaneamente.
Nella tabella seguente vengono riportati alcuni
esempi (a pag. I-36). Attenersi alle istruzioni
generali valide per il "riscaldamento" e lo
"scongelamento" delle vivande.
COME CUOCERE CARNE, PESCE E POLLAME
• Già all'acquisto accertarsi che i singoli pezzi
delle rispettive carni, pesci o volatili siano
circa della stessa grandezza per garantirne
una migliore facilità di cottura.
• Lavare accuratamente la carne, il pesce o il
pollame in acqua fredda corrente,
asciugandoli poi con un canovaccio o della
carta da cucina. Procedere poi alla
preparazione.
• La carne di manzo deve essere ben frollata e
poco tigliosa.
Per preparare i piatti pronti surgelati, seguire le
rispettive istruzioni riportate sulle confezioni dei
prodotti, che indicano solitamente i tempi esatti
per la cottura in forno a microonde.
• Talvolta, anche se i pezzi di carne che messi a
cuocere sono circa della stessa grandezza, i
risultati di cottura sono diversi. Ciò dipende
anche dal tipo di carne, dai diversi contenuti
di acqua e di grasso e dalla temperatura della
carne prima che venga messa in forno.
• I pezzi di carne, pesce o pollame di una certa
grandezza andranno voltati a metà cottura i
• Al termine del tempo di cottura, coprire
l'arrosto con della carta d'alluminio e lasciarlo
in forno per altri 10 minuti circa. In tal modo
non interromperete bruscamente la cottura,
dando la possibilità al sugo della carne di
distribuirsi e di rendere dunque l'arrosto più
tenero al taglio.
COME CUOCERE LA VERDURA FRESCA
• Già all'acquisto accertarsi che i singoli pezzi
dei rispettivi generi di verdura siano più o
meno delle stesse dimensioni. Tale
accorgimento si rivelerà di particolare
importanza nella preparazione di piatti in cui
le verdure rimangano intere, come ad esempio
le patate in camicia.
• Prima d'iniziare la preparazione, lavare e
pulire le verdure, quindi pesare la quantità
necessaria.
• Aggiungere gli odori ma salare solo dopo la
cottura.
• Per ogni 500 g di verdure aggiungere circa 5
cucchiai da minestra di acqua. Le verdure
fibrose richiedono più acqua. Nella tabella
vengono fornite le indicazioni necessarie.
• Le verdure vengono di regola cotte in una
zuppiera coperta. Le verdure ricche d'acqua,
come per esempio le cipolle o le patate,
possono essere cotte senza aggiunta d'acqua,
avvolte in carta adatta alla cottura in forno a
microonde.
• A metà cottura è consigliabile rivoltare e
rimestare le verdure.
• A cottura terminata, far riposare le verdure per
circa 2 minuti, prima di toglierle dal forno.
• I tempi di cottura indicati hanno valore
puramente indicativo e sono in funzione del
peso, della temperatura prima della cottura e
della consistenza e struttura del tipo di
verdura. Quanto più fresche sono le verdure,
meno tempo necessitano per la cottura.
3 /I-3
94
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
MICROONDE
Questo forno a microonde ha una potenza di
900 W e 6 livelli di potenza.
Per scegliere il livello di potenza occorre attenersi
alle indicazioni fornite nel presente ricettario. In
generale valgono le seguenti raccomandazioni.
100 % di potenza = 900 Watt
Viene impiegata per cuocere rapidamente i
cibi o per riscaldarli, come per esempio nel caso
di piatti pronti, bevande calde, verdure, ecc.
70 % di potenza = 630 Watt
Per la cottura prolungata di cibi più compatti,
come per esempio gli arrosti, oppure per i cibi
che richiedono una cottura lenta, come per
esempio le salse di formaggio. Usando una
potenza minore eviterete che i cibi liquidi
trabocchino e che quelli solidi si brucino sui lati.
50 % di potenza = 450 Watt
Per cibi più compatti, che secondo il metodo
tradizionale richiedono una lunga cottura, come
per esempio i piatti a base di carne di manzo,
conviene ridurre la potenza per prolungare
il tempo di cot-tura. In questo modo la carne
rimarrà tenera e sugosa.
30 % di potenza = 270 Watt
Per scongelare i cibi scegliete un basso stadio
di potenza, che vi garantirà uno scongelamento
completo ed uniforme. Questo stadio di
potenza è particolarmente adatto per la cottura
lenta del riso, della pasta e degli gnocchi in
acqua non bollente.
10 % di potenza = 90 Watt
Per lo scongelamento delicato, per es. di torte
alla panna, Lei dovrà scegliere la graduazione
più bassa.
0 % di potenza = 0 Watt
Spiegazione dei simboli
Cottura con la grill
Consente di gratinare e grigliare una
grande varietà di carne, pollame e pesce.
Cottura ad aria ventilata
Potrà scegliere fra 10 livelli di temperatura
40° C-250° C.
Cottura Combinata:
Microonde + Aria ventilata
Questo modo serve alla cottura con la
combinazione della potenza delle
microonde e di una temperatura di
convezione desiderata (40° C-250° C).
Potete anche attivare il modo della
rosticceria.
Cottura Combinata:
Microonde + grill
Questo modo serve alla cottura con la
combinazione della potenza delle
microonde e della griglia.
ITALIANO
W = WATT
ABBREVIAZIONI USATE NELLE RICETTE
CM = cucchiaio da minestra
CU = cucchiaino
Pun. = una punta
Piz. = un pizzico
Ta. = tazza
Bus. = bustina
SU = prodotto surgelato
min. = minuti
sec. = secondi
MO = microonde
FMO = forno a microonde
kg = chilogrammo
40/I-35
g = grammo
l = litro
ml = millilitro
cm = centimetro
G.M.S. = grasso nella materia
secca
Würstel300270 W3-5sistemarli uno accanto all’altro, girare a metà5-10
Affettati200270 W2-4dopo un minuto togliere le 5 fette più esterne5
Pesce in pezzi700270 W9-11girare a metà del tempo di decongelamento30-60
Granchi300270 W6-8girare a metà del tempo di decongelamento5
Pesce intero400270 W5-7girare a metà del tempo di decongelamento5-10
Pane, intero1000270 W8-10girare a metà del tempo di decongelamento15
Panna200270 W2+2togliere il coperchio; a metà scongelamento5-10
Burro250270 W2-3decongelare solo parzialmente15
Frutta come fragole,250270 W2-4
lamponi, ciliege,dopo metà del tempo di decongelamento
prugne
Per decongelare pollame, cosce di pollo, cotolette, bistecche, arrosti, pane intero, panna torte e utilizzare il programma di
decongelamento automatico AUTO DEF.
scongelame to n
-Min--Min-
del tempo di decongelamento
e togliere le parti decongelate
travasatela dalla propria confezione in una
scodella e continuate lo scongelamento in forno
sistemare un frutto accanto all’altro con regolarità,
nel forno spento
5
TABELLA: ONGELAMENTO E COTTURA
AlimentoQuantità Impostazione Potenza Tempo di ApportoPreparazionePermanenza
-g-in wattcottura di acqua
Filetti di pesce400900 W11-14-togliere dall’imballaggio e1-2
Trota, 1 pezzo 250-300
Piatto pronto400900 W8-10-coprire, mescolare dopo 62
Verdura300900 W7-95 Ccoprire, mescolare a metà2
Verdura450900 W9-115 Ccoprire, mescolare a metà2
SC
nel forno spento
-Min--Min-
porre su un piatto e coprire
con carta per forno a microonde
Verdura300900 W5-7preparare come di consueto, coprire5
(es.: cavolfiore,500900 W8-10mescolare durante la cottura5
porri, finocchio,
broccoli, peperone,
zucchine)
-g-in watt
congelamento
s di acqua
-Min--C-
/I-3
416
TABELLE
TABELLA: RISCALDAMENTO DI BEVANDE E ALIMENTI
Bevanda/VivandaQuantità PotenzaTempo Preparazione
-g/ml-in watt-Min-
Bevande, 1 tazza150900 Wca.1non coprire
Piatto pronto400900 W3-5far gocciolare la salsa con acqua, coprire,
(verdura, carne e contorni)mescolare durante il riscaldamento
Piatto unico, zuppa200900 W1-3coprire, mescolare al termine del riscaldamento
Contorni200900 Wca.2far gocciolare un poco di acqua, coprire,
mescolare durante il riscaldamento
Carne, 1 fetta
1
200900 W2-3far gocciolare un poco di salsa, coprire
Würstel, 2 pezzi180450 Wca.2forare più volte la pelle
Alimenti per bambini, 1 bicchiere
Margarina o burro fusi
1
Cioccolato fuso100450 Wca.3mescolare durante il riscaldamento
6 fogli di gelatina sciolti10450 W
190450 W1/2-1togliere il coperchio, mescolare bene al termine
del riscaldamento e controllare la temperatura
50900 W1/2-1
1
/2-1ammollare in acqua, strizzare bene e versare in
una tazza da minestra; mescolare durante il
riscaldamento
1
alimento conservato in frigorifero.
TABELLA: COTTURA DI CARNI E PESCE
Carne eQuantità FunzionePotenza/TempoPreparazioneRiposo in forno
volatili-g-Temparatura-Min--Min-
Arrosto500630 W/160˚ C 7-9 (*)mettere su un piatto capovolto, voltare5
(di maiale,630 W/160˚ C 7-9a metà scongelamento dopo (*) girare
di manzo1000630 W/130˚ C 16-18 (*)10
di agnello)630 W/130˚ C 13-15
1500630 W/130˚ C 28-32 (*)10
630 W/130˚ C 23-27
Roastbeef1000270 W/200˚ C 17-19 (*) Condire a piacere, disporre con il10
media cottura270 W/200˚ C 5-7lato unto rivolto verso il basso in uno
1500270 W/200˚ C 25-27 (*) stampo per sformati piatto, 10
270 W/200˚ C 13-15dopo (*) girare
Polpettone1000630 W/230˚ C 21-23Preparare l’impasto di carne tritata10
mista (metà maiale/metà manzo),
metterlo in uno stampo pirofilo basso e
cocinarlo sulla graticola bassa.
Pollo1200270 W/220˚ C 17-20(*) Condire a piacere, sistemarlo con la parte 3
270 W/220˚ C 17-20del petto rivolta verso il basso in uno stampo,
per sformati piatto, dopo (*) girare
Coscia-60090 W/230˚ C 11-13 (*) Condire a piacere e sistemare con la,3
di pollo90 W/230˚ C 7-9parte della pelle rivolta verso il basso,
Patatine fritte250630 W4-5Sistemarle in uno stampo per torte e metterle
(normali)2-4
(sottili)250630 W3-4
Steinofenpizza, sottili300-400270 W/220˚ C9-11Preriscaldare a 220˚ C.
Amerikanische Pizza400-500270 W/220˚ C10-12Preriscaldare a 220˚ C.
Quiche Lorraine,360270 W/180˚ C19-22Preriscaldare a 180˚ C.
Sformato di cipolleDisporle sulla griglia in alto
Sfilatini farciti250270 W/230˚ C8-10Sistemarli sulla griglia in alto
3-4
3-5
3-4
(*)
sulla graticola alta; rivoltare dopo (*)
(*)
Disporle sulla griglia in alto
Disporle sulla griglia in alto
4 /I-3
38
ADATTAMENTO DI RICETTE CONVENZIONALI
G Per il funzionamento a microonde
Se desiderate adattare le vostre ormai
“sperimentate” ricette al forno a microonde, è
necessario che teniate conto delle seguenti
indicazioni:
I tempi di cottura andranno ridotti di un terzo o
della metà circa. Orientatevi eventualmente
secondo le durate indicate nelle seguenti ricette.
I cibi ed i piatti ricchi d’acqua, come la carne, il
pesce, i volatili, le verdure, la frutta, gli stufati e le
minestre possono essere facilmente preparati con
l’aiuto del forno a microonde. Nel caso dei cibi e
dei piatti a basso contenuto idrico invece, come
per esempio i piatti pronti, è consigliabile
inumidirne la superficie prima di iniziare la
cottura. La quantità d’acqua da aggiungere per la
cottura di cibi da stufare andrà ridotta di circa un
terzo di quanto indicato nella ricetta originale.
Durante la cottura potrete aggiungere altra acqua
se sarà necessario.
La quantità di burro o grasso da usarsi può essere
sensibilmente ridotta. Una piccola noce di burro o
marga-rina o un goccio d’olio, saranno sufficienti
per dare sapore al vostro piatto. Pertanto il forno
a microonde si adatta particolarmente per coloro
che devono rispettare una determinata dieta o per
chi intende semplicemente mangiare sano, con
meno grassi.
G Per il funzionamento misto
Valgono generalmente le medesime regole
riguardanti il funzionamento a microonde. Si
dovranno inoltre osservare le seguenti indicazioni:
1. Nella scelta della temperatura dell’aria calda ci
si dovrà regolare secondo le ricette contenute
in questo ricettario. Con lunghi tempi di cottura
si dovrà evitare una temperatura troppo
elevata, altrimenti la pietanza rosolerà troppo
rapidamente all’esterno rimanendo indietro di
cottura all’interno.
2. La potenza delle microonde dovrà essere
proporzionata al tipo di piatto e al tempo di
preparazione. Consigliamo di regolarsi
secondo le ricette qui presentate.
3. Nella preparazione di pietanze a
funzionamento misto microonde-griglia, si
consiglia di osservare quanto segue: nel caso
di alimenti voluminosi e spessi, come ad
esempio l’arrosto di maiale, la cottura a
microonde richiederà un tempo relativamente
più lungo rispetto ad alimenti poco ingombranti
e sottili. Nella cottura alla griglia vale tuttavia il
contrario. Quanto più esposto l’alimento si
troverà alla griglia, tanto più rapidamente esso
arriverà a cottura. In altre parole, se si devono
cuocere grossi tagli di arrosto mediante il
funzionamento misto, il tempo di cottura alla
griglia risulta abbreviato rispetto a tagli
d’arrosto più piccoli.
4. Nella cottura a funzionamento misto o con sola
aria calda va di norma utilizzata la graticola
inferiore. Nella cottura alla griglia si ricorrerà
alla graticola superiore per ottenere
rapidamente una rosolatura uniforme
(Eccezione: anche i cibi voluminosi e i sufflé
vanno grigliati sulla graticola bassa).
RICETTE
ITALIANO
COME USARE LE RICETTE
G In tutte le seguenti ricette vengono indicate le
quantità per 4 persone, salvo indicazione
contraria.
G Ogni ricetta riporta all'inizio l'indicazione in
merito alle stoviglie da usarsi e ai tempi di
cottura.
G Le quantità degli ingredienti sono di regola
esattamente sufficienti per le porzioni indicate,
a meno che non venga indicato diversamente.
G Per il numero delle uova usate nelle singole
ricette, sono state usate uova da 55 g circa
ognuna (categoria di peso 3).
4 /I-3
49
Ricette
Antipasti e Spuntini
Germania
Toast a Funghi
Champignontoast
Tempo per la cottura: ca. 3-4 minuti
Recipiente:Griglia in alto
IInnggrreeddiieennttii
2 CUburro
2spicchi d’aglio, tritati
sale
4fette di pane bianco
75 gfunghi, freschi
sale e pepe
75 gformaggio grattuggiato
4 CUprezzemolo finemente truttato
paprica dolce
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Mescolare il burro, l’aglio e sale.
2. Tostare il pane, lasciare raffreddare e spalmare con il
composto di burro precedentmente preparato.
3. Tagliare a fettine i funghi e metteru sui toast. Sale e pepe.
Unire il prezzemolo con il formaggio e cospargere il tutto
sui funghi. Spolverarie con polvere di paprica dolce.
4. Mettere i toasts a cuocere sulla griglia in alto del forno.
3-4 Min. 270 W
Svizzera
Frittatine di formaggio alla svizzera
Schweizer käsewähe
Tempo per la cottura: ca. 32-36 minuti
Recipiente:Teglia rotonda da forno o stampo
per quiche (ca. 30-32 cm diametro)
IInnggrreeddiieennttii
250 gfarina
120 gburro o margarina
80 mld’acqua
1 CUsale
1 CUburro o margarina per ungere la teglia
1. Impastare la farina con il burro, l’acqua e il sale.
Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata.
Ungere la teglia, disporre l’impasto al suo interno e
bucarlo più volte con una forchetta.
2. Porre la teglia sulla graticola inferiore e precuocere
l’impasto.
12-14 Min. 450 W/230° C
3. Mescolare la cipolla con il formaggio e la farina.
Sbattere assieme le uova, lo yoghurt e gli aromi.
Aggiungere la miscela di formaggi.
4. Distribuire il ripieno sull’impasto. Mettere la teglia sulla
griglia in basso e portare a cottura.
20-22 Min. 270 W/230° C
Italia
Pizza ai carciofi
Tempo per la cottura: ca. 20-24 minuti
Recipiente:Teglia per pizza
IInnggrreeddiieennttii
15 glievito fresco oppure
1
/
2
1pizzico di zucchero
120 mlacqua tiepida
200 gfarina
1
/
2
1 CM olio d’oliva
300 gpomodori in scatola sgocciolati
1. Sciogliere il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida.
2. Versare la farina in una ciotola e formare una conca al
centro.
Unire la miscela di lievito alla farina e impastarla
gradualmente.
Aggiungervi sale e olio. Lavorare bene l’impasto.
3. Coprire l’impasto lievitato con una pellicola refrattaria o
con un canovaccio umido e lasciar riposare.
20 Min. 40° C
4. Tagliare i pomodori a fettine sottili. Dividere in quattro
pezzi le fette di salame e di prosciutto, e i cuori di
carciofo.
5. Ungere la teglia con olio. Stendere l’impasto lievitato
nella teglia e ricoprirlo con i pomodori. Condire a
piacere e aggiungere tutti gli altri ingredienti. Infine,
distribuire le olive sulla pizza e spolverizzarla di
formaggio.
6. Mettere a cuocere la pizza sulla griglia in basso.
10-12 Min. 450 W/230° C
10-12 Min. 230° C-
(ca. 32 cm diametro)
4 /I-540
Antipasti e Spuntini
Austria
Würstel in pasta
Würstchen im Teigmàntelper 8 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 25-27 minuti
Recipiente:Teglia da forno (ca. 32 cm diametro)
Carta da forno
IInnggrreeddiieennttii
8würstel piccole (da 50 g)
300 gPasta sfoglia surgelata
1rosso d’uovo
un po’ d’acqua
sale
cumino
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Forare più volte la pelle dei würstel delicatamente.
2. Scongelare la pasta sfoglia seguendo le istruzioni
riportate sulla confezione e stenderla in strato sottile.
Dividere la pasta in 8 quadrati e avvolgervi un würstel in
ognuno.
3. Sbattere il tuorlo con un po’ d’acqua. Pennellarlo sui
rotolini di pasta e condire con sale e cumino.
4. Ricoprire la teglia con la carta da forno, Stendervi sopra i
rotoli e avviare la cuocere al forno sulla griglia più bassa.
25-27 Min. 230° C
Spagna
Prataioli farciti al rosmario
Champinones rellenos al romero
Tempo di cottura:ca. 12-18 minuti
Utensili:terrina con coperchio (capacità 1l)
terrina bassa e tonda (dm. ca. 26 cm)
IInnggrreeddiieennttii
8prataioli grandi (ca. 500 g) interi
2 CM burro o margarina (20 g)
1cipolla (50 g)tritata finemente
1. Staccare i gambi dei prataioli e tagliarli a pezzetti.
2. Imburrare il fondo della terrina. Aggiungere la cipolla, il
prosciutto a dadini e i gambi dei funghi. Insaporire con
il pepe e il rosmarino, coprire e mandare in forno.
3-5 Min. 900 W
3. Far riscaldare a coperto nell’altra terrina 100 ml di vino
dopo aver aggiunto la panna.
1-3 Min. 900 W
Ricette
4. Stemperare la farina nel restante vino, unire al liquido
sopra preparto, coprire e mettere in forno, mescolando
ogni tanto.
ca. 1 Min. 900 W
5. Riempire i funghi con la farcia di prosicutto.adagiarli nella
salsa preparata come sopra e far cuocere sulla graticola
superiore.
7-9 Min. 270 W
(Cottura abbinata). A cottura terminata lasciar riposare
per 2 minuti circa.
ITALIANO
Francia
Quiche ai gamberetti
Quiche aux crevettes
Tempo per la cottura: ca. 26-32 minuti
Recipiente:Teglia rotonda da forno o stampo
per quiche (ca. 26 cm diametro)
Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
IInnggrreeddiieennttii
100 gfarina
60 gburro o margarina
2 CM acqua fredda
1 CUburro o margarina per ungere la teglia
2cipolle (100 g)
sminuzzate
100 gpancetta affumicata magra
(2 fette), tagliata a piccoli cubetti
100 ggamberetti sgusciati
2 CM burro o di margarina (20 g)
2uova
100 mlpanna acida
sale
pepe
noce moscata
1 CM prezzemolo tritato
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Impastare la farina con il burro e l’acqua, e lasciar
riposare 30 minuti.
2. Ungere la teglia. Stendere l’impasto e posarlo nella teglia,
bucarlo più volte con la forchetta e precuocerlo.
4-5 Min. 900 W
3. Distribuire il burro nella pirofila.
Versare le cipolle, la pancetta e i gamberetti nella pirofila.
Coprire e portare a cottura.
Rimescolare una volta durante la cottura.
3-5 Min. 900 W
Una volta raffreddato, scolare il liquido.
4. Sbattere le uova assieme alla panna acida e agli aromi.
5. Mescolare tutti gli ingredienti di guarnizione e distribuirli
sull’impasto della quiche. Far cuocere sulla griglia in
basso.
16-18 Min. 270 W/230° C
3-4 Min. -
6. Prima di servire, cospargere la quiche con il prezzemolo.
4 /I-641
Ricette
Zuppe
Svezia
Crema ai Gamberi
kräftsoppa
Tempo per la cottura: ca. 11-15 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l.)
IInnggrreeddiieennttii
1cipolla (50 g), tritata finemente
50 gcarote, tagliate a fettine
2 CM burro o margarina (20 g)
500 mlbrodo di carne
100 mlvino bianco
100 mlmadera
200 gpolpa di gambero (in scatola)
1
/
100 mlpanna
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Mettere il burro con le verdure tagliate nella ter-rina e
farle scaldare accoperchiate.
2. Aggiungere ora il brodo, il vino, il madera, la polpa di
gambero e gli aromi e continuare la cottura sempre
tenendo accoperchiato.
3. Togliere la foglia di lauro ed i grani di pepe.
Stemperare la farina con un po’ d’acqua fredda ed
versarla sulla crema. Aggiungere la panna, amalgamare
e fare scaldare.
4. Mescolare la crema ed affogarvi il burro prima di servire.
Svizzera
Minestra d’orzo alla Contadina
Büdner Gerstensuppe
Tempo per la cottura: ca. 30-35 minuti
Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l.)
IInnggrreeddiieennttii
1-2carote (130 g) tagliate a fettine
15 gsedano rapa a dadini
200 gossi di vitello
50 ggrani d’orzo
50 gpancetta affumicata non troppo magra
700 mlbrodo di carne.
foglia di lauro
2
3grani di pepe bianco
timo
3 CM farina (30 g)
1 CM burro o margarina
2-3 Min. 900 W
7-9 Min. 450 W
2-3 Min. 900 W
2 CM burro o margarina (20 g)
1cipolla (50 g) tritata finemente
1gamba di porro (130 g) tagliata a fettine
3foglie di cavolo bianco (100 g), tagliate a strisce
tagliata a fettine sottili
pepe
4würstel (300 g)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Mettete la cipolla tritata con il burro nella terrina,
coprite e fate imbiondire in forno.
1-2 Min. 900 W
2. Unite ora le verdure, gli ossi di vitello, l’orzo ed il brodo
di carne. Pepate, coprite e mandate in for-no.
9-11 Min. 900 W
20-22 Min. 450 W
3. Tagliate i würstel a pezzetti ed uniteli per gli ultimi 5
minuti di cottura.
4. A cottura terminata fate riposare per circa 5 minu- ti.
Prima di portare in tavola togliere gli ossi di vitello.
Paesi Bassi
Crema di Funghi
Champignonsoep
Tempo per la cottura: ca. 11-14 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l.)
1. Versare le verdure con il brodo nella terrina,
accoperchiare e mandare a cottura in forno.
2. Frullare con uno sbattitore elettrico tutti gli ingredienti.
Impastare il burro con la farina e stemperare nella crema
di funghi. Salare e pepare e mandare a cottura in forno.
A cottura terminata dare una mescolata.
3. Mescolare il tuorlo alla crema di latte ed aggiungere
lentamente mescolando alla crema di funghi. Riscaldare
ancora una volta il tutto, senza far bollire!
A cottura terminata fate riposare per circa 5 minuti.
sale quanto basta
pepe
7-9 Min. 900 W
3-4 Min. 900 W
ca. 1 Min. 900 W
47/I-42
Zuppe
Spagna
Crema di patate
Crema de patata
Tempo per la cottura: ca. 17-22 minuti
Recipiente:Due pirofile con coperchio
(capacità 2 l)
IInnggrreeddiieennttii
300 mlbrodo di carne
300 gpatate tagliate a cubetti
1cipolla (50 g) sminuzzata
1foglia d’alloro
500 mllatte
2-3 CM burro o margarina (20-30 g)
2-3 CM farina (20-30 g)
sale e pepe
noce moscata grattugiata
3 CM cucchiai di panna (crema di latte)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Versare il brodo nella pirofila assieme alle patate, alla
cipolla e alla foglia d’alloro. Coprire e far cuocere.
8-10 Min. 900 W
2. Togliere la foglia d’alloro e con lo sbattitore manuale
ridurre in purea.
3. Riscaldare il latte.
3-5 Min. 900 W
4. Impastare il burro con la farina e unirlo al latte
rimescolando.
5. Aggiungere la massa delle patate, gli aromi e la panna.
Coprire e far cuocere. Rimescolare di quando in quando.
6-7 Min. 900 W
Ricette
Carne, Pesce e Pollame
Germania
Spiedini di carne multicolori
Bunte Fleischspieße
Tempo per la cottura: 17-20 minuti
Recipiente:Griglia in alto
IInnggrreeddiieennttii
400 gcotolette di maiale
100 gpancetta magra
2cipolle (100 g) tagliate in quattro
4pomodori (250 g) tagliati in quattro
1
/
peperone verde (100 g) tagliato in otto pezzi
2
3 CM olio
4 CUpaprica di qualità superiore
sale
1 CUpepe di Cayenna
1 CUsalsa Worcester
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Tagliare la carne di maiale e la pancetta in cubetti di
2-3 cm.
2. Infilare alternatamente la carne e le verdure sui quattro
spiedini di legno.
3. Mescolare l’olio con gli aromi e pennellarlo sugli
spiedini. Disporre gli spiedini sulla griglia in alto e
lasciarli grigliare.
Rivoltarli a due terzi del tempo di cottura.
17-20 Min. 450 W
4. A cottura ultimata, lasciar riposare gli spiedini per 2
minuti circa.
Quattro spiedini di legno
lunghi 25 cm ca.
ITALIANO
Francia
Zuppa di cipolle
Soupe á l’oignon et au fromage
Tempo per la cottura: ca. 15-19 minuti
Recipiente:Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
4 terrine da zuppa (da 200 ml)
IInnggrreeddiieennttii
1 CM burro o margarina
2cipolle (150 g) tagliate a fettine
800 mlbrodo di carne
sale e pepe
2Fette di pane tostato
4 CM formaggio grattugiato (40 g)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Stendere il burro nella pirofila. Aggiungere le cipolle a
fettine, il brodo di carne e gli aromi; lasciar cuocere a
recipiente coperto.
9-11 Min. 900 W
2. Tostare il pane, tagliarlo a cubetti e disporlo nelle tazze
da zuppa. Versarvi sopra la zuppa e cospargerla di
formaggio grattugiato.
3. Porre le tazze sulla griglia in alto e lasciar gratinare.
6-8 Min.
Italia
Costolette di agnello al burro verde
Tempo per la cottura: ca. 22-27 minuti
Recipiente:Griglia in alto
IInnggrreeddiieennttii
1-2 CM prezzemolo tritato
1spicchio d’aglio schiacciato
50 gburro dolce
2 CM vino bianco secco
pepe fresco macinato
8costolette d’agnello (da 100 g)
sale
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Mescolare il prezzemolo e lo spicchio d’aglio con il
burro. Sempre rimescolando, spruzzare gradual-mente il
vino bianco e condire con pepe.
2. Lavare e asciugare le costolette, incidendo i punti più
spessi con un coltello affilato. Spalmare il burro verde
nelle aperture. Passare il burro rimanente tutt’intorno
alle costolette.
3. Disporre le costolette sulla griglia in alto e grigliarle.
14-16 Min. girare
8-11 Min. -
4. Salare dopo la cottura. Acottura terminada fate riposare
per 2 minuti circa.
48/I-43
Ricette
Carne, Pesce e Pollame
Spagna
Cannoli di Prosciutto Ripieni
Jamón relleno
Tempo per la cottura: ca. 14-18 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2l)
stampo ovale a sponda bassa con
coperchio (ca. 32 cm di lunghezza)
IInnggrreeddiieennttii
150 gspinaci senza gambi
150 gricotta, 20 % di grasso
50 gemmental gratuggiato
pepe
paprica dolce
8fette di prosciutto cotto (400 g)
125 mlacqua
125 mlpanna
2 CM farina (20 g)
2 CM burro o margarina (20 g)
1 CUburro o margarina per imburrare lo stampo
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Tagliate finemente le foglie di spinaci, mescolatele al
quark (vedi sopra) e all’emmental, aggiustando di
droghe a piacere.
2. Stendete su ogni fetta di prosciutto un cucchiaio della
farcia e formate i cannoli, fermandoli con uno spiedino
di legno o stuzzicadenti.
3. Preparazione della besciamella: versate l’acqua nella
terrina e fatela riscaldare.
2-3 Min. 900 W
4. Impastate la farina al burro ed aggiungetela all’acqua,
stemperandola fino che si sarà ben amalgamata.
Coprite, portate ad ebollizione e fate restringere.
ca. 1 Min. 900 W
Mescolare ed aggiustare di sale.
5. Versate la besciamella nello stampo imburrato, riunitevi i
cannoli e mettere a cuocere sulla griglia in basso.
11-14 Min. 630 W
A cottura terminada fate riposare per 2 minuti circa.
Consiglio:
potete usare anche la besciamella già pronta.
Grecia
Melanzane Ripiene
Melitsánes jemistés mé kimá
Tempo per la cottura: ca. 18-20 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 1 l)
stampo ovale a sponda bassa con
coperchio (ca. 30 cm di lunghezza)
IInnggrreeddiieennttii
2melanzane (ca. 250 g cadauna)
sale
3pomodori (ca. 200 g)
1 CUolio d’oliva per oliare lo stampo
2cipolle (100 g) tritate
4peperoni verdi dolci
200 gcarne tritata di manzo o agnello
2spicchi d’aglio spremuti
2 CM prezzemolo tritato
sale
pepe
paprica
60 gformaggio pecorino greco, a pezzetti
1 CUolio d’oliva per oliave lo stampo
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Dimezzate per il lungo le melanzane. Partendo dal
centro estraetene la polpa in modo da lasciare un bordo
largo circa 1 cm. Salare e tagliare a dadin la polpa
estratta.
2. Pelate due dei pomodori tagliando via le attaccature dei
piccioli e spezzetateli.
3. Oliate il fondo della terrina, versarteci il trito di cipolla,
coprite e fate imbiondire in forno.
ca. 2 Min. 900 W
4. Aprire a metà i peperoni, togliendo i gambi ed i semi
all’interno, e tagliateli ad anelli. Mettetene da parte un
terzo per guarnire. Mescolate ora la carne tritata alla
polpa delle melanzane, ai pomodori, ai peperoni,
all’aglio spremuto ed al prezzemolo tritato. Salate e
pepate.
5. Asciugate le mezze melanzane e riempitele con metà
della farcia preparata come sopra. Distribuiteci sopra il
pecorino e completate con il resto della arcia.
6. Guarnite le mezze melanzane con le fette di pomodoro
ed il peperone. Collocatele nello stampo e mettere a
cuocere sulla griglia in basso.
16-18 Min. 630 W
A cottura terminada fate riposare per 2 minuti circa.
4 /I-494
Consiglio:
potete sostituire le melanzane con gli zucchini.
Carne, Pesce e Pollame
Cina
Carne di maiale con noccioline di acagiù
Guangzhou
Tempo per la cottura: ca.17-22 minuti
Recipiente: Stampo per torte
Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
2 funghi cinesi secchi
1 CM sakè
1 CM olio
1 CU sale
1 CM zucchero (15 g)
1 CM olio per ungere lo stampo per torte
300 g filetto di maiale tagliato a cubetti
100 g noccioline di acagiù
1 scalogno sminuzzato (20 g)
2 spicchi d’aglio schiacciati
50 g peperone rosso a cubetti
50 g peperone verde a cubetti
1 CM fecola di mais
200 ml acqua
1 CU salsa di soja
sale, zucchero e pepe bianco
Procedimento
1. Bagnare i funghi con acqua bollente secondo le
istruzioni riportate sulla confezione, quindi lasciare a
mollo per almeno 30 minuti.
2. Mescolare il sakè con il sale e lo zucchero. Lasciarvi
macerare i cubetti di carne per 20 minuti.
3. Ungere lo stampo per torte con l'olio. Stendere la carne
nello stampo. Cuocere alla griglia senza coperchio sulla
graticola alta. Rivoltare quando sono trascorsi 7 Minuti
del tempo di cottura e aggiungere le noccioline di acagiù.
9-11 Min.
4. Travasare la carne e le noccioline in una pirofila,
aggiungervi le verdure preparate e lasciar cuocere a
recipiente coperto.
6-8 Min.
5. Mescolare la fecola di mais con l’acqua, la salsa di soja
e gli aromi, quindi rimescolare assieme al miscuglio di
carne e verdure. Lasciar proseguire la cottura a recipiente
coperto. Rimescolare durante la cottura e alla fine.
2-3 Min.
Svizzera
Vitello alla Zurighese
Zürcher Geschnetzeltes
Tempo per la cottura: ca. 9-14 minuti
Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
600 g filetto di vitello
1 CM burro o margarina
1 cipolla (50 g) tritata finemente
100 ml vino bianco
farina o fecola per legare circa 1/2 l. di
300 ml panna
1 CM prezzemolo tritato
900 W
900 W
Ricette
Procedimento
1. Tagliate il filetto in listarelle larghe circa un dito.
2. Imburrate uniformemente la terrina, versatevi la cipolla
e le listarelle di carne, coprite e mandate a cottura in
forno. Durante la cottura mescolate un volta.
6-9 Min.
3. Aggiungere il vino, la farina (o fecola) e la panna,
mescolare e rimettere in forno, a coperto. Durante la
cottura mescolate una volta.
3-5 Min.
4. Assaggiate la carne, rimescolate di nuovo e lasciate
riposare per circa 5 minuti. Decorate con prezzemolo e
portate in tavola.
Francia
900 W
900 W
Coniglio al timo
Lapereau au thym
Tempo per la cottura: ca. 42-46 minuti
Recipiente: Stampo per sformati con
coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
1 coniglio (1 kg)
2 CM burro
1 CM burro o margarina (10 g) per ungere lo stampo
100 g pancetta tagliata a cubetti
15 cipolline (300 g) intere e
sbucciate
sale e pepe
100 ml acqua
1 CM timo fresco, sminuzzato
150 ml panna (crema di latte)
1 rosso d’uovo
sale e pepe
Procedimento
1. Riscaldare il forno fino ad arrivare a 230° C. Lavare,
asciugare il coniglio e suddividerlo in 8 porzioni.
Spalmarlo di burro. Posarlo sulla griglia in alto e lasciarlo
grigliare.
21-23 Min. 230° C
2. Ungere lo stampo. Distribuire la pancetta e le cipolle.
Aggiungervi i pezzi di carne, condirli e annaffiarli con
acqua. Lasciar cuocere il tutto a recipiente coperto.
18-20 Min.
3. Togliere i pezzi di coniglio e tenerli al caldo. Versare
il timo precedentemente approntato nello stampo e
mescolarlo con la panna.
4. Sbattere il rosso dell’uovo in una tazza a parte.
Aggiungervi gradualmente la salsa a cucchiaiate e
contemporaneamente rimescolare. Versare il rosso
dell’uovo nella salsa e rimescolare. Lasciar cuocere il
tutto a recipiente coperto.
ca. 3 Min.
5. Condire la salsa, rimescolarla e versarla sulla carne.
900 W
630 W
ITALIANO
50/I-45
Ricette
Carne, Pesce e Pollame
Italia
Scaloppe alla pizzaiola
Tempo per la cottura: ca. 18-22 minuti
Recipiente:Stampo quadrato piatto con coperchio
(ca. 25 cm di lunghezza)
IInnggrreeddiieennttii
2mozzarelle (da 150 g)
500 gpelati in scatola
4scaloppe di vitello (600 g)
20 mlolio d’oliva
2spicchi d’aglio spezzettati
pepe macinato di fresco
2 CM capperi (20 g)
origano
sale
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Affettare la mozzarella. Schiacciare i pelati con il manico
di una frusta.
2. Lavare le scaloppe, asciugarle e batterle. Distribuire l’olio
e i pezzetti d’aglio nello stampo. Disporvi le scaloppe e
ricoprirle con la purea di pomodoro. Condire con pepe,
capperi e origano; lasciar cuocere sulla griglia in basso a
recipiente coperto.
9-11 Min. 630 W
Rivoltare la carne.
3. Coprire ogni fetta di carne con alcune fettine di
mozzarella, salare e mettere a grigliare sulla griglia in
alto a recipiente scoperto.
9-11 Min. 630 W
A cottura terminata fate riposare per 5 minuti circa.
Consiglio:
Il piatto potrà essere servito con contorno di spaghetti e
di insalata fresca.
Grecia
Brasato d’agnello con Fagiolini Verdi
Kréas mé fasólia
Tempo per la cottura: ca. 18-22 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l.)
IInnggrreeddiieennttii
1-2pomodori (100 g)
400 gcarne d’agnello disossata
1 CUburro o margarina per imburrare lo stampo
1cipolla (50 g) tritata finemente
1spicchio d’aglio spremuto
sale, pepe
zucchero
250 gfagiolini verdi in scatola
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Pelate i pomodori togliendo le attaccature dei pic- cioli e
frullateli.
2. Tagliate l’agnello in grossi pezzi che metterete poi nella
terrina imburrata insieme alla cipolla tritata ed allo
spicchio d’aglio spremuto. Aggiustate di droghe, coprite
e mandate in forno.
8-10 Min. 900 W
3. Aggiungete ora alla carne il pomodoro passato e i
fagiolini verdi e continuate la cottura sempre a terrina
coperta.
10-12 Min. 630 W
A cottura terminata fate riposare per 5 minuti circa.
Consiglio:
Se usate dei fagiolini verdi freschi invece di quelli in
scatola, dovrete prima cuocerli a parte.
Paesi Bassi
Timballo di Carne
Gehacktschotel
Tempo per la cottura: ca. 23-25 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l.)
IInnggrreeddiieennttii
500 g carne tritata (metà di maiale e metà di manzo)
3 cipolle (150 g) tritate finemente
1 uovo
50 g pangrattato
sale, pape
350 ml brodo di carne
70 g concentrato di pomodoro
2 patate (200 g) a dadini
2 carote (200 g) a dadini
2 CM prezzemolo tritato
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Impastate la carne tritata con le cipolle, l’uovo ed il
pangrattato, aggiustando di sale e di pepe. Riponete
quindi l’impasto nella terrina.
2. Sciogliete il concentrato di pomodoro nel brodo.
3. Mettete le patate e le carote con il liquido sulla carne
tritata, impastate e cuocete coprendo con il coperchio.
Mescolate di tanto in tanto.
23-25 Min. 900 W
A cottura terminata date ancora una mescolata e fate
riposare per 5 minuti circa. cospargete di prezzemolo
prima di portare in tavola.
/I-4516
Carne, Pesce e Pollame
Germania
Filetto di manzo in pasta sfoglia
Rinderfilet in blätterteig
Tempo per la cottura: ca. 36-42 minuti
Recipiente:Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Stampo per sformati
(26 cm di lunghezza)
IInnggrreeddiieennttii
300 gpasta sfoglia surgelata
1 CM burro o margarina
150 gdi pancetta a cubetti
4-5cipolle di primavera (150 g)
tagliate ad anelli
300 gfunghi champiñones a fettine
1 kgcarne di manzo
1 CM olio vegetale
1 CM prezzemolo tritato
1spicchio d’aglio schiacciato
1uovo
sale
pepe
1-2 CM latte
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Scongelare la pasta sfoglia seguendo le istruzioni
riportate sulla confezione. Distribuire il burro nella
pirofila, aggiungervi la pancetta, le cipolle e i funghi e
lasciarli stufare a recipiente coperto. Rimescolare una
volta durante la cottura.
4-6 Min. 900 W
Togliere l’acqua formatasi durante la cottura delle
vedure.
2. Lavare il filetto, asciugarlo con carta assorbente da
cucina e pennellarlo con olio. Metterlo sulla griglia in
alto e lasciarlo arrostire. Rivoltarlo una volta a metà
cottura.
15-17 Min. 270 W
3. Unire il prezzemolo e lo spicchio d’aglio alle verdure
cotte e insaporire con sale e pepe.
4. Stendere la pasta sfoglia formando un quadrato di
30 x 30 cm. Mettere da parte un po’ di pasta per la
guarnizione.
5. Separare l’albume dal tuorlo. Spalmare i bordi della
pasta con l’albume e distribuire una metà della massa di
verdure al centro della pasta.
6. Condire la carne con sale e pepe e disporla sulle
verdure. Coprire il filetto con le verdure rimanenti.
Avvolgere la carne nella pasta sfoglia e comprimerne i
bordi. Forare ripetutamente la pasta con una forchetta.
7. Risciacquare lo stampo con acqua fredda e disporvi la
pasta sfoglia con la saldatura rivolta verso il basso.
8. Come guarnizione ritagliare delle forme dalla pasta
rimanente e usarle come decorazione.
9. Frullare il tuorlo assieme al latte, spalmarlo sulla pasta e
mettere a cuocere il tutto sulla graticola inferiore.
17-19 Min. 450 W/230° C
A cottura ultimata, lasciar riposare il filetto di manzo in
pasta sfoglia per 10 minuti.
Ricette
Cina
Gamberetti Grigi al Peperoncino Rosso
Dosi per 2 persone
Tempo per la cottura: ca. 6-8 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 1l.)
IInnggrreeddiieennttii
6gamberetti grigi (240 g senza guscio)
45 mlvino bianco
2gambi di porro piccoli (200 g)
1-2peperoncini rossi piccanti
20 gzenzero
1 CM amido da cucina
2 CM olio vegetale (20 g)
1
/
1
CM salsa di semi di soia (20 ml)
2
1 CM zucchero
1 CM aceto
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Lavate i gamberetti ed elimilSÑene il guscio e la coda.
Incidete il dorso e togliete le inxRÕ . Tagliate poi i
gamberetti in 2 o 3 pezzi, praticando un incisione su
ogni pezzo in modo da evitare che si raggrinziscano
durante la cottura. Riunite i gamberetti in una terrina,
bagnateli con il vino bianco, coprite e lasciate macerare.
2. Lavate il porro ed i peperoncini ed asciugateli. Tagliate il
porro in pezzetti di 5 cm circa, dimezzate i peperoncini
togliendone i semi all’interno. Pelate lo zenzero e
tagliatelo a fette.
3. Prendete ora i gamberetti dalla marinata e cospargeteli
di amido da cucina.
4. Versate ora l’olio, il porro, i peperoncini e lo zenzero
nella terrina e fate scaldare.
ca. 2 Min. 900 W
5. Aggiungete ora i gamberetti, insaporiteli con la salsa di
semi di soia, lo zucchero e l’aceto, date una mescolata e
mandate in forno per la cottura.
4-6 Min. 900 W
A cottura terminata lasciate riposare i gamberetti per
1 o 2 minuti e serviteli ancora caldi.
terrina con coperchio (capacità 2 l.)
ITALIANO
5 /I-427
Ricette
Carne, Pesce e Pollame
Francia
Filetti di Sogliola
Filets de soleDosi per 2 persone
Tempo per la cottura: ca. 12-14 minuti
Recipiente:stampo basso e ovale con coperchio
(lunghezza ca. 26 cm)
IInnggrreeddiieennttii
400 gfiletti di sogliola
1limone (possibilmente di coltura biodinamica)
2pomodori (150 g)
1 CU burro o margarina per imburrare lo stampo
1 CM olio vegetale
1 CM prezzemolo tritato
sale
pepe
4 CM vino bianco (30 ml)
2 CM burro o margarina (20 g)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Lavate i filetti di sogliola ed asciugateli con un
canovaccio o della carta da cucina. Togliere le lische.
2. Tagliate il limone ed i pomodori a fettine sottili.
3. Imburrate lo stampo, disponetevi i filetti di sogliola e
versatevi sopra l’olio.
4. Cospargete di prezzemolo i filetti di pesce, dispo-netevi
sopra le fettine di pomodoro e aggiustate di sale e pepe.
Mettete le fettine di limone sui pomodori e date una
spruzzata di vino.
5. Mettete poi alcuni riccioli di burro sul limone a fette,
coprite e mandate in forno.
12-14 Min. 630 W
A cottura terminata fate riposare il tutto per ancora 2
minuti circa.
Consiglio:
questo piatto può essere preparato anche con altri pesci,
come lo scorfano di fondale, l’ippoglosso, il cefalo, la
platessa o il merluzzo.
Norvegia
Sformato di pesce “Sandefjord”
Fiskegratin “Sandefjord”
Tempo per la cottura: ca. 21-23 minuti
Recipiente:Stampo piatto e ovale per sformati
(ca. 30 cm di lunghezza)
IInnggrreeddiieennttii
800 gfiletto di pesce (lupessa o merluzzo comune)
il succo di un limone
sale
1 CUburro o margarina per ungere lo stampo
4pomodori (300 g) pelati e tagliati a fette
100 ggranchi sgusciati
3uova
125 mlpanna
2 CUgrani di pepe verde
sale
1 CM cucchiaio raso di prezzemolo sminuzzato
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Lavare ed asciugare i filetti di pesce. Irrorarli con succo
di limone. Lasciarli riposare per 15 minuti circa, quindi
asciugarli nuovamente e salarli.
2. Ungere lo stampo e stendervi sopra a strati le fettine di
pomodoro, i granchi e il filetto di pesce.
3. Sbattere le uova assieme alla panna, al condimento e al
prezzemolo. Versare la salsa sul preparato. Far cuocere
senza coperchio sulla graticola inferiore.
21-23 Min. 630 W/200° C
4. A cottura ultimata, lasciar riposare il piatto pronto,
coperto, per 5-10 minuti circa.
Svizzera
Filetto di Pesce in Salsa di Formaggio
Fischfilet mit Käsesauce
Tempo per la cottura: ca. 14-17 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 1 l.)
stampo ovale a sponda bassa
(ca. 26-30 cm di lunghezza)
IInnggrreeddiieennttii
4filetti di pesce (ca. 800 g)
(per es. “Egli”, pianuzza o merluzzo)
2 CM succo di limone
sale
1 CM burro o margarina
1cipolla (50 g) tritata finemente
2 CM farina (20 g)
100 mlvino bianco
1 CUolio vegetale per oliare lo stampo
100 gformaggio emmental gratuggiato
2 CM prezzemolo tritato
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Lavate i filetti di pesce, asciugateli con un canovaccio o
della carta da cucina e bagnateli con il succo di limone.
Lasciate macerare per un quarto d’ora circa e poi
asciugate di nuovo e salate.
2. Distribuite il burro sul fondo della terrina, versatevi la
cipolla tritata e fate imbiondire a coperto.
ca. 2 Min. 900 W
3. Cospargete la cipolla di farina ed amalgamate.
Aggiungete poi il vino bianco e mescolate.
4. Imburrate lo stampo e adagiatevi i filetti di pesce.
Versatevi sopra la salsa, cospargete con il formaggio
svizzero e cuocere sulla griglia in basso.
15-18 Min. 630 W
Acottura terminata fate riposare per 2 minuti circa.
Guarnite i filetti cospargendoli di prezzemolo tri- tato e
portate in tavola.
5 /I-438
Carne, Pesce e Pollame
Germania
Bocconcini di Tacchino Piccanti
Pikante PutenpfanneDosi per 2 persone
Tempo per la cottura: ca. 21-26 minuti
Recipiente:stampo ovale a bordo basso con
coperchio (ca. 26 cm di lunghezza)
IInnggrreeddiieennttii
1tazza di riso, possibilmente a grano lungo,
parboiled (120 g)
1bustina di zafferano
1 CUburro o margarina per imburrare lo stampo
1cipolla (50 g) tagliate a fette
1peperone rosso (100 g), tagliato a listarelle
1piccola gamba di porro (100 g), tagliata a
listarelle
300 gpetto di tacchino, tagliato a pezzetti
pepe, paprica
2 CM burro o margarina (20 g)
2tazze di brodo di carne (300 ml)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Mischiate lo zafferano al riso e versatelo nello stampo
che avrete precedentemente imburrato. Mescolate la
cipolla a fettine al peperone, al porro ed ai pezzetti di
petto di tacchino, salate e pepate. Disponete a strato il
tacchino con le verdure sul fondo di riso con alcuni
riccioli di burro.
2. Innaffiate con il brodo, coprite e mandate in forno.
5-7 Min. 900 W
16-19 Min. 270 W
A cottura terminata fate riposare per altri 5 minuti circa.
Consiglio:
invece del petto di tacchino potete usare anche del
petto di pollo.
Francia
Pollo al Curry
Poulet au curry
Tempo per la cottura: ca. 28-32 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 3 l.)
IInnggrreeddiieennttii
1Pollo (1000 g)
1 CUburro o margarina per imburrare lo stampo
2carote (200 g) tagliate a dadini
1gamba di sedano (150 g), tritata
1spicchio d’aglio
1mela, sbucciata (125 g)
tagliata a dadini
1cipolla (50 g) tritata finemente
sale
pepe
1-2 CM curry
1 CM farina
150 mlacqua (1 tazza)
3pomodori (200 g), sbucciati
Ricette
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Lavate il pollo, asciugatelo e trinciatelo in 8 pezzi.
2. Imburrate la terrina, riunitevi i pezzi di pollo, aggiungete
le verdure tritate ed aggiustate di sale e pepe.
Cospargete il tutto di curry e farina e rivoltate i pezzi in
modo che siano aromatizzati su tutti i lati. Aggiungete
l’acqua ed i pomodori pelati schiacciati. Coprite e
mandate in sulla graticola bassa forno. Mescolare a
metà cottura e continuare a far arrostire senza
coperchio.
28-32 Min. 630 W/220° C
A cottura terminata fate riposare per altri 3 minut circa.
Consiglio:
il piatto si accompagna ottimamente con del riso,
scaglie di noce di cocco, chutney di mango e banane a
fette che contribuiranno a ridurre ed arrotondare il
gusto piccante del curry.
Austria
Pollo Ripieno
Gefülltes BrathendlDosi per 2 persone
Tempo per la cottura: ca. 31-35 minuti
Recipiente:Filo di refe
IInnggrreeddiieennttii
1pollo (1000 g)
sale
rosmarino, sminuzzato
maggiorana, sminuzzata
1panino raffermo (40 g)
sale
1mazzetto di prezzemolo, tritato finemente (10 g)
1noce moscata
2 CM burro o margarina (20 g)
1tuorlo d’uovo
3 CM burro o margarina (30 g)
1 CM paprica, dolce
sale
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Lavate il pollo, asciugatelo con un canovaccio o della
carta da cucina e cospargetene l’interno di sale,
rosmarino e maggiorana.
2. Per il ripieno, mettete a bagno il panino per circa 10
minuti in acqua fedda, stringendolo poi per farla uscire.
Impastatelo con il sale, il prezzemolo, la noce moscata,
il burro e il tuorlo d’uovo. Farcite il pollo con il ripieno e
chiudetelo con dello spago.
3. Fate sciogliere il burro.
ca. 1 Min. 900 W
Aggiungete la paprica ed il sale, pennellando con
questo intingolo la pelle del pollo.
4. Ponete il pollo, sulla griglia in basso, con il petto
rivoltato verso il fondo, griratelo a metà cottura.
30-34 Min. 450 W/200° C
Lasciate riposare nel forno per circa. 5 minuti a cottura
ultimata.
ITALIANO
54/I-49
Ricette
Carne, Pesce e Pollame
Francia
Anatra all’arancia
“Carnard à l’orange”
Tempo di cottura totale: 65-73 minuti circa
Utensili: Teglia rotonda (diam. 32 cm circa)
Scodelle da zuppa
Due terrine con coperchio
(capacità 2 l)
Ingredienti
1 Anatra giovane (1800-2000 g) eviscerata
Sale
Pepe
1 Rametto di maggiorana
200 ml Acqua
1 Fegato d'anatra (50 g)
6 Arance non trattate (1200 g)
1 cucc. Zucchero (10 g)
1 cucc. Acqua
1 cucc. Aceto
250 ml Brodo di carne
150 ml Porto
1 cucc. Fecola di patate (10 g)
Preparazione
1. Lavare l’interno e l’esterno dell'anatra, asciugare con un
canovaccio o della carta cucina e condire con sale e pepe.
Inserire il rametto di maggiorana all’interno dell’anatra.
2. Versare l’acqua nella teglia e collocare in essa una
scodella da zuppa capovolta.
Posizionare l'anatra sulla scodella e infornare sulla griglia bassa.
Girare a metà cottura.
58-62 Min.
Collocare l’anatra su un piatto da portata preriscaldato.
3. Rimuovere con cura il grasso in eccesso dalla sgocciolatura
dell’arrosto e versarlo in una terrina.
Aggiungere il fegato d’anatra, coprire e cuocere.
2-4 Min.
4. Sbucciare sottilmente due arance e tagliare a striscioline
solo la parte arancione della scorza, eliminando la parte
bianca. Mettere le striscioline nella seconda terrina,
aggiungere lo zucchero e l’acqua, coprire e riscaldare.
2-3 Min.
5. Aggiungere al fegato le scorzette d’arancia, l’aceto, il
brodo di carne e il porto.
6. Spremere un’arancia. Unire la fecola di patate al succo
d'arancia e incorporare il tutto nella salsa.
Coprire e cuocere fino a quando la salsa non si addensa
leggermente. Mescolare di tanto in tanto durante la
cottura e rimescolare a cottura ultimata.
3-4 Min.
7. Sbucciare le restanti arance, sfilettarle (togliere la pelle
dalla polpa) e posizionarle sul piatto da portata.
Se necessario, asportare il grasso in eccesso dalla salsa,
togliere il fegato d’anatra e condire a piacere.
8. Versare della salsa sui filetti d’arancia. Versare il resto
della salsa in una salsiera e servire accanto all’anatra.
Consiglio:
Se necessario, mettere l'anatra sulla griglia bassa e
cuocere per altri 5 minuti prima di servire.
270 W/230° C
900 W
900 W
900 W
Italia
Quaglie in salsa vellutata
Tempo di cottura totale: 18-22 minuti circa
Utensili: Spago da cucina
Casseruola quadrata bassa
(20 x 20 x 6 cm circa)
Terrina con coperchio
(capacità 1 l)
Ingredienti
4 Quaglie (600-800 g)
Sale
Pepe
200 g Pancetta affumicata tagliata a fettine sottili
1 cucc.ino Burro o margarina per ungere la teglia
1 cucc. Prezzemolo fresco per ogni quaglia
Salvia
Rosmarino
Basilico finemente tritato
150 ml Porto
250 ml Brodo di carne
2 cucc. Burro o margarina (20 g)
2 cucc. Farina (20 g)
50 g Emmental grattugiato
Preparazione
1. Lavare le quaglie e asciugarle accuratamente con un
canovaccio o della carta cucina.
Salarne e peparne l’interno e l’esterno, avvolgere
l’esterno con le fettine di pancetta e legarle con lo
spago.
2. Mettere le quaglie sulla griglia alta e cuocere.
8-10 Min.
3. Imburrare la casseruola e disporvi le quaglie con il lato
grigliato rivolto verso il basso.
Tritare finemente le erbe aromatiche, cospargerne le
quaglie e irrorare di porto. Mettere la casseruola sulla
griglia bassa e cuocere.
6-8 Min.
Togliere le quaglie dalla casseruola.
4. Versare la salsa nella terrina, coprire e riscaldare.
2 Min. circa
Amalgamare il burro e la farina, aggiungere alla salsa,
portare a ebollizione e cuocere.
Mescolare una volta durante la cottura.
2 Min. circa
5. Incorporare il formaggio nella salsa.
Aggiungere la salsa al formaggio al sugo di carne,
amalgamare bene, versare sulle quaglie e servire.
630 W
630 W
900 W
900 W
55/I-50
Carne, Pesce e Pollame
Giappone
Piatto unico alla Giapponese
Nikujaga
Tempo per la cottura: ca. 32-36 Minuti
Recipiente:Pirofila con coperchio (capacità 3 l)
IInnggrreeddiieennttii
200 gcarne di manzo magra
500 gpatate, tagliate in quattro o otto spicchi
400 gcipolle, tagliate in quattro o otto spicchi
400 mlacqua
3 CM zucchero (30 g)
3 CM sakè
3 CM Mirin (sakè dolce)
70 mlsalsa di soja
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Tagliare la carne a striscioline sottili (3-4 cm) e disporla
nella pirofila.
2. Disporre a strati le verdure già preparate sulla carne.
Mescolare assieme gli altri ingredienti e aggiungerli.
Far cuocere il tutto a recipiente coperto. Rimescolare
due volte durante la cottura.
11-13 Min. 900 W
21-23 Min. 450 W
3. A cottura ultimata, lasciar riposare il piatto per 10 minuti
circa.
Consiglio:
La carne di manzo potrà essere sostituita con carne di
maiale o di vitello.
Spagna
Involtini di pollo all’uva passa
Rollitos de Pollo y pasas
Tempo per la cottura: ca. 18-20 minuti
Recipiente:Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
IInnggrreeddiieennttii
4filetti di petto di pollo tagliati sottili (600 g)
sale e pepe
4fette di prosciutto cotto (200 g)
50 gQuesitos (formaggio spagnolo)
1scatola di minestra di porri (400 g)
50 guva passa lavata
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Lavare, asciugare e battere i filetti. Insaporire con sale e
pepe. Stendere su ogni filetto una fetta di prosciutto e
un pezzo di formaggio.
2. Arrotolare i filetti. Fissarli con uno stuzzicadenti e porli
nella pirofila.
3. Versare la zuppa sugli involtini e aggiungervi l’uva passa.
Lasciar cuocere a recipiente coperto.
18-20 Min. 900 W
Lasciarli riposare 10 minuti prima di servire.
Ricette
Verdure
Germania
Torta di porri
Porreetorte
Tempo per la cottura: ca. 29-37 minuti
Recipiente:Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
IInnggrreeddiieennttii
450 gporro, tagliato ad anelli sottili
3 CM acqua
sale
1pizzico di Curry
100 gfarina integrale di grano
80 gfarina di segale Tipo 1150
3 CUlievito in polvere
1uovo
75 gyogurt magro
1 CM olio vegetale
1
/
CUsale
2
1 CUburro o margarina per ungere lo stampo
150 gpanna acida
3uova
2 CM farina integrale di grano (20 g)
sale aromatico
pepe
1pizzico di noce moscata
1 CUprezzemolo tritato
1 CUerba cipollina tagliata a rotelline sottili
1 CUaneto (finocchio fetido) macinato
100 gEmmenthal grattugiato
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Mettere il porro con l’acqua nella pirofila.
Precuocere a recipiente coperto.
5-8 Min. 900 W
Scolare. Insaporire con sale e Curry.
2. Miscelare la farina con il lievito. Aggiungere l’uovo, lo
yogurt, l’olio e il sale, quindi impastare il tutto con il
gancio di una sbattitrice manuale.
3. Ungere la tortiera a cerniera. Spianare l’impasto secondo
la grandezza della tortiera e disporlo in quest’ultima.
Sollevare il bordo per una larghezza di 1 cm circa.
4. Sbattere la panna acida assieme alle uova e alla farina.
Insaporire con sale aromatico, pepe, noce moscata e
aromi. Mescolarvi il formaggio grattugiato.
5. Sempre rimestando, unire il composto al porro.
Distribuire la massa in modo uniforme sulla pasta.
Mettere a cuocere la torta di porri sulla graticola
inferiore.
11-13 Min. 270 W/230° C
11-13 Min. 230° C
2-3 Min. -
A cottura ultimata, lasciare riposare per 2 minuti circa.
Tortiera apribile (ca. 26 cm
diametro)
ITALIANO
56/I-51
Ricette
Verdure
Austria
Cavolfiore alla Crema di Formaggio
Karfiol mit Käsesauce
Tempo per la cottura: ca. 18-21 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l.)
terrina con coperchio (capacità 1 l.)
IInnggrreeddiieennttii
800 gcavolfiore (1 testa)
1tazza di acqua (150 ml)
125 mllatte
125 mlpanna da cucina
75-100 gformaggio fuso
2-3 CM farina o fecola per legare la salsa (20-30 g)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Praticate alcune tagli nel gambo del cavolo e collocatelo
nella terrina con l’infiorescenza rivolta verso l’alto,
aggiungete l’acqua, coprite e mettete in forno.
15-17 Min. 900 W
Lasciate riposare alcuni minuti e scolate poi il liquido
raccoltosi.
2. Versate il latte e la panna nella terrina, aggiungete il
formaggio a pezzetti, coprite e mandate in forno.
ca. 2-3 Min. 900 W
3. Stemperate ora la farina nel latte e la panna riscaldati,
coprite e mettete di nuovo in forno.
ca. 1 Min. 900 W
Mescolate energicamente e versate la crema sul cavolo.
Consiglio:
Eventualmente cospargete il cavolo di prezzemolo tritato
prima di servire.
Francia
Peperonata Nizzarda
Ratatouille spécial
Tempo per la cottura: ca. 17-19 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l.)
IInnggrreeddiieennttii
5 CM olio di oliva (50 ml)
1spicchio d’aglio spremuto
1cipolla (50 g) tagliata a fette
1melanzana piccola (250 g) tagliata a pezzi
1zucchino (200 g) tagliato a pezzi
1peperone (200 g), tagliato a pezzi
1finocchio piccolo (75 g) , tritato finemente
pepe
1bouquet aromatico
200 gcuori di carciofo in scatola
sale
pepe
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Mettete l’olio e l’aglio nella terrina. Aggiungete le
verdure tagliate ad eccezione dei cuori di carciofo, il
bouquet aromatico e pepate. Coprite e mandate in
forno mescolando una volta.
17-19 Min. 900 W
Negli ultimi 5 minuti di cottura aggiungete i cuori di
carciofo e continuate la cottura.
2. Aggiustate di sale e pepe e togliete il bouquet
aromatico prima di servire.
A cottura terminata fate riposare per 2 minuti circa.
Consiglio:
la peperonata calda si accompagna ottimamente a piatti
di carne, mentre fredda può costituire un gustoso
antipasto.
Un bouquet aromatico si compone di:
- una radice di prezzemolo
- un mazzetto di odori
- un rametto di sedano di monte
- un rametto di timo e
- alcune foglie di lauro
Francia
Gratin di patate
Gratin dauphinois
Tempo per la cottura: ca. 23-25 minuti
Recipiente:Stampo piano e ovale per sformati
(ca. 26 cm di lunghezza)
IInnggrreeddiieennttii
1 CM burro o margarina
500 gpatate, sbucciate e tagliate a dischi sottili
sale, pepe
2spicchi d’aglio schiacciati
300 gpanna (crema di latte)
200 mllatte
50 gformaggio grattugiato (Gouda)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Spalmare il burro sullo stampo. Disporvi a strati le fette
di patate. Condire ogni strato con sale, pepe e aglio.
2. Mescolare la panna con il latte e versarla sulle patate.
Spolverizzare con formaggio e far cuocere in forno sulla
graticola bassa.
23-25 Min. 630 W/200° C
A cottura ultimata, lasciare riposare per 10 minuti circa.
57/I-52
Verdure
Olanda
Indivia del Belgio gratinata
Gegratineerde Brussels lof
Tempo per la cottura: ca. 19-24 minuti
Recipiente:Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Stampo piano e ovale per sformati
(ca. 32 cm di lunghezza)
pepe
1 CUburro o di margarina per ungere lo stampo
4fette di prosciutto cotto (200 g)
2 CM formaggio olandese stagionato e grattugiato
(10 g)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Con un coltello affilato, tagliare la parte amara del
ciuffo. Versare l’acqua nella pirofila e farvi cuocere
l’indivia a recipiente coperto. Rivoltare una volta i ciuffi
durante la cottura.
10-12 Min. 900 W
2. Togliere l’indivia. Versare il latte nella pirofila e
mescolarvi l’addensante. Coprire la pirofila e lasciar
cuocere la salsa. Rimestare durante la cottura e alla fine.
3-4 Min. 630 W
3. Sbattere il rosso dell’uovo in una tazza. Sempre
mescolando, aggiungere gradualmente un cucchiaio di
salsa al tuorlo. Mescolare la massa dell’uovo nella salsa e
aggiungervi il formaggio. Rimescolare accuratamente il
tutto e condire a piacimento.
4. Ungere lo stampo e mettervi l’indivia. Tagliare a metà le
fette di prosciutto, stenderle sui ciuffi e versarvi sopra la
salsa. Spargere il formaggio olandese sullo sformato e
mettere a gratinare sulla griglia in basso.
6-8 Min. 450 W
A cottura ultimata, lasciar riposare per 5 minuti.
Ricette
Germania
Sformato di broccoli e patate con funghi
Broccoli–Kartoffelauflauf mit Champigmons
Tempo per la cottura: ca. 36-39 Minuti
Recipiente:Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
IInnggrreeddiieennttii
400 gpatate, sbucciate ed eventualmente tagliate
a metà
400 gbroccoli a roselline
6 CM acqua (60 ml)
1 CUburro o margarina per ungere lo stampo
400 gchampiñones a fettine
1 CM prezzemolo tritato
sale
pepe
3uova
125 mlpanna
125 mllatte
sale
pepe
noce moscata
100 gformaggio olandese grattugiato
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Mettere le patate e i broccoli nella pirofila. Aggiungervi
l’acqua e lasciar cuocere a recipiente coperto.
Mescolare una volta durante la cottura.
9-12 Min. 900 W
2. Tagliare le patate a dischi.
3. Ungere lo stampo per sformati. Disporvi a strati alterni
le patate, i broccoli e i funghi. Spargere il prezzemolo e
condire con sale e pepe.
4. Sbattere le uova assieme al liquido e agli aromi,
versando poi il tutto sulle verdure. Spolverizzare il
formaggio sullo sformato e mettere a cuocere.
AUTO COOK AC-5
A cottura ultimata, lasciar riposare lo sformato per 10
minuti circa.
Stampo per sformati rotondo
(ca. 26 cm diametro)
(1,5 kg)
ITALIANO
5 /I-5
83
Ricette
Verdure
Italia
Carciofi alla Romana
Dosi per 2 persone
Tempo per la cottura: ca. 17-19 minuti
Recipiente:stampo ovale a bordo basso con
coperchio (ca. 26 cm di lunghezza)
IInnggrreeddiieennttii
2carciofi (800 g)
1 lacqua
il succo di 1 limone
2spicchi d’aglio spremuti
1ciuffo di prezzemolo (10 g) tritato
10foglie di menta tritate
2 CM pangrattato (20 g)
5 CM olio d’oliva (50 ml)
pepe nero appena macinato
sale
100 mlolio d’oliva
400 mlacqua
sale
pepe nero appena macinato
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Togliete le foglie esterne più dure e tagliate le punte
delle restanti. Accorciate i gambi fino ad una lunghezza
di circa 3 cm. Mettete i carciofi in una zuppiera che
avrete riempito di acqua acidita con il succo di un
limone, in modo che i punti tagliati delle fogli non
inneriscano.
2. Mescolate l’aglio, il prezzemolo tritato, la menta ed il
pangrattato, aggiustando di sale e pepe.
3. Togliete i carciofi dall’acqua ed asciugateli. Allargate
leggermente le foglie in modo da formare una conca al
centro e togliete i filamenti. Mettete un po’ della farcia
al centro e premete in modo che sia più solida e
richiudete infine le foglie.
4. Disponete quindi i carciofi l’uno accanto all’altro nella
terrina con i gambi rivolti verso il basso. Versateci sopra
l’olio e l’acqua. Cospargete di pepe nero macinato,
salate e mettete in forno a coperto.
17-19 Min. 900 W
A cottura terminata lasciate riposare per 2 minuti circa.
Germania
Pomodori Ripieni con le Cipolle
Gefüllte Tomaten auf Frühlingszwiebeln
Tempo per la cottura: ca. 20-27 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità ca. 1 l)
IInnggrreeddiieennttii
1
/
35 ggrano saraceno
2 CM burro o margarina (20 g)
1cipolla (50 g) tritata finemente
2spicchi d’aglio spremuti
100 mlbrodo di verdure
1prezzemolo fresco (10 g)
100 gformaggio olandese
4pomodori (600 g)
1 CUburro o margarina per imburrare lo stampo
4-5cipolline (150 g)
1mazzetto di basilico (10 g)
mazzetto di timo (5 g)
2
sale
pepe nero macinato
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Staccate le foglie del timo dal rametto. Lavate il grano
saraceno e imburrate la terrina. Metteteci la cipolla
tritata, l’aglio, il timo ed il grano saraceno, coprite e fate
scaldare in forno.
2-3 Min. 900 W
2. Versateci ora il brodo e proseguite la cottura a coperto.
8-10 Min. 630 W
3. Togliete le foglie del prezzemolo dal rametto e tagliatele
senza però tritarle. Tagliate ora 4 fette dal pezzo di
formaggio olandese e del resto fatene dei dadini.
Mescolateli insieme al prezzemolo al grano saraceno che
nel frattempo si sarà raffreddato ed aggiustate di spezie.
4. Tagliate ora i cappelli dei pomodori e svuotateli. Farcite i
pomodori con il grano senza premerlo troppo.
Chiudete ogni pomodoro con una fetta di formaggio e
con il cappello prima tagliato.
5. Tagliate le cipolline a fette e staccate le foglie di basilico
dal suo rametto.
6. Imburrate quindi lo stampo e distribuitevi la polpa dei
pomodori con le cipolline ed il basilico.
7. Adagiatevi sopra ora i pomodori ripieni, coprite e
mandate in forno.
10-14 Min. 630 W
A cottura terminata fate riposare i pomodori per ancora
2 minuti circa.
stampo ovale a bordo basso con
coperchio (ca. 26 cm di lunghezza)
5 /I-594
Pasta, Riso e Gnocchi
Italia
Tagliatelle alla Panna e Basilico
Dosi per due persone
Tempo per la cottura: ca. 15-21 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità ca. 2 l)
IInnggrreeddiieennttii
1 lacqua
1 CUsale
200 gtagliatelle
1spicchio d’aglio
15-20foglie di basilico
200 gcrema di latte
30 gformaggio grana gratuggiato
sale e pepe
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Salate l’acqua e versatela nella terrina, coprite e mettete
in forno a bollire.
8-10 Min. 900 W
2. Gettate le tagliatelle nell’acqua, portate a ebollizione e
fate compiere la cottura a temperatura minore.
1-2 Min. 900 W
6-9 Min. 270 W
3. Strofinate l’interno dello stampo da soufflé con lo
spicchio d’aglio sbucciato. Sminuzzate le foglie di
basilico tenendone da parte alcune per guarnire.
4. Scolare bene la pasta. Aggiungere la crema di latte o
cospargere le tagliatelle con il basilico sminuzzato.
5. Aggiungere il grana gratuggiato, il sale e il pepe.
Travasare il tutto nello stampo da soufflé e mescolare.
Guarnite infine con il basilico che avevate messo da
parte e portate in tavola ancora caldo.
Germania
Sformato di pasta con zucchine
Zucchini–Nudel–Auflauf
Tempo per la cottura: ca. 39-43 Minuti
Recipiente:Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
IInnggrreeddiieennttii
500 mlacqua
1
/
CUolio
2
80 gmaccheroni
400 gpomodori in scatola spezzettati
3cipolle (150 g) tagliate
1 CM olio per ungere lo stampo
450 gzucchine tagliate a fettine
150 gpanna acida
2uova
100 gformaggio Cheddar grattugiato
sale
fini
basilico
timo
sale e pepe
stampo da soufflé
(ca. 20 cm diametro)
Stampo per sformati
(ca. 30 cm di lunghezza)
Ricette
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Versare l’acqua, l’olio e il sale nella pirofila e portare a
cottura a recipiente coperto.
3-5 Min. 900 W
2. Spezzettare i maccheroni, aggiungerli, rimescolarli e
lasciarli bollire.
9-11 Min. 270 W
Sgocciolare i maccheroni e lasciarli raffreddare.
3. Mescolare i pomodori con le cipolle e condirli bene.
Ungere lo stampo. Versarvi i maccheroni e innaffiarli con
la salsa, quindi ricoprirli con le fettine di zucchine.
4. Sbattere la panna acida assieme alle uova e versare il
tutto sullo sformato. Spolverizzare con formaggio
grattugiato. Far cuocere sulla graticola inferiore.
AUTO COOK AC-5
A fine cottura, lasciare riposarelo sformato per 5-10
minuti.
(1,5 kg)
Sughi di condimento per la pasta
Ragù alla Bolognese
Tempo per la cottura: ca. 14-20 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l)
1. Tagliate a pezzetti la pancetta, mettetela nella terrina
con le verdure, coprite e mettete in forno.
2. Passate le verdure. Aggiungete quindi la carne tritata, il
vino, il prezzemolo ed il concentrato di pomodoro.
Conditeli con le verdure. Coprite la terrina in modo che
il vapore possa uscire. Scaldate prima a calore vivo e
continuate poi la cottura a temperatura minore.
cipolla (25 g), tritata finemente
2
1carota (50 g) sminuzzata
mazzetto di prezzemolo (5 g), tritato finemente
2
3 CM concentrato di pomodoro (45 g)
1pizzico di zucchero
1pizzico di noce moscata
sale
pepe
4-6 Min. 900 W
4-6 Min. 900 W
6-8 Min. 630 W
ITALIANO
60/I-55
Ricette
Pasta, Riso e Gnocchi
Salsa per condire la pasta
Salsa di pomodoro
Tempo per la cottura: ca. 8-9 minuti
Recipiente:Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
IInnggrreeddiieennttii
5-7pomodori (500 g)
1 CM burro o margarina
1cipolla (50 g) sminuzzata
2 CM conserva di pomodoro (30 g)
200 mlbrodo di carne
sale
pepe
zucchero
origano
basilico
2 CM burro o margarina (20 g)
2 CM farina (20 g)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Pelare i pomodori e asportarne l’attaccatura del gambo,
sgranarli e tagliare la polpa a cubetti.
2. Ungere la pirofila con il burro. Mettervi la cipolla,
coprire e portare a cottura.
ca 2 Min. 900 W
3. Aggiungere i pomodori a cubetti, la conserva e il brodo
di carne, condire, coprire e far cuocere.
ca 3 Min. 900 W
4. Impastare il burro con la farina e amalgamarlo alla salsa
con una frusta. Riscaldare nuovamente a recipiente
coperto. Mescolare una volta ed a cottura terminata.
3-4 Min. 900 W
Sughi di condimento per la pasta
Sugo al Gorgonzola
Tempo per la cottura: ca. 5 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 1 l)
IInnggrreeddiieennttii
200 gGorgonzola
150 mlpanna
ca. 1 CM farina o fecola
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Sbattete il Gorgonzola tagliato a pezzi con la panna in
un frullatore o con uno sbattitore ad immersione.
2. Versate la miscela nella terrina, coprite e mettete in forno.
ca. 2 Min. 630 W
3. Legate la salsa con un po’ di farina o di fecola, coprite e
fate scaldare in forno.
ca. 3 Min. 630 W
Al termine date una mescolata.
Consiglio:
Il sugo così preparato può bastare per circa 400 g di
pasta. Un formato particolarmente adatto sono le farfalle.
Austria
Canederli di Pane
SemmelknödelDosi per 5 canederli
Tempo per la cottura: ca. 7-10 minuti
Recipiente:5 tazze o stampini da budino
IInnggrreeddiieennttii
2 CM burro o margarina (20 g)
1cipolla (50 g) tritata finemente
ca. 500 ml latte
200 g5 panini secchi tagliati a pezzetti
3uova
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Distribuite il burro sul fondo della terrina, aggiungete la
cipolla tritata, coprite e fate imbiondire.
1-2 Min. 900 W
2. Tagliare i panini a piccoli dadi, innaffiarli con latte e
lasciare riposare per 10 minuti. Sbattre le uova.
3. Mescolare bene le cipolle, le uova ed i panini, fino ad
ottenere una pasta morbida.
4. Suddividete l’impasto nelle 5 tazze o stampini, coprite con
della carta per cottura in forno a microonde, disponete i
recipienti sul piatto estraibile ed iniziate la cottura.
6-8 Min. 900 W
A cottura terminata fate riposare per 2 minuti circa.
Prima di servire rovesciate i canederli su un piatto.
Svizzera
Risotto alla Ticinese
Tessiner Risotto
Tempo per la cottura: ca. 20-24 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità ca. 2 l)
IInnggrreeddiieennttii
50 gpancetta non troppo magra
2 CM burro o margarina (20 g)
1cipolla (50 g) tritata finemente
1. Tagliate la pancetta a dadini. Spalmate il burro sul fondo
della terrina, versatevi la cipolla tritata e la pancetta e
fate rosolare in forno.
2. Aggiungete il riso e il brodo, dare una prima bolli- tura e
poi fate terminare la cottura a temperatura minore.
A cottura terminata fate riposare il riso per altri 3 o 5 minuti.
3. Aggiungete il formaggio e lo zafferano, mescolate
energicamente ed aggiustate di sale e pepe.
Consiglio:
Si accompagnano ottimamente dei gallinacci o prataioli
stufati ed un’insalata mista.
anche del formaggio emmental gratuggiato)
sale e pepe
ca. 2 Min. 900 W
3-5 Min. 900 W
15-17 Min. 270 W
61/I-56
Pasta, Riso e Gnocchi
Svizzera
Gnocchi di semolino
Grießgmocchiper circa 12-15 pezzi
Tempo per la cottura: ca. 19-24 minuti
Recipiente:Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Stampo piano e rotondo per sformati
(ca. 26 cm diametro)
IInnggrreeddiieennttii
250 mllatte
1 CUburro o margarina
1pizzico di sale
50 gsemolino
1bianco d’uovo
1rosso d’uovo
50 mlpanna (crema di latte)
1 CUburro o margarina per ungere lo stampo
1 CM burro o margarina
30 gSbrinz grattugiato
(oppure di Emmenthal grattugiato)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Versare il latte assieme al burro e al sale nella pirofila e
riscaldare a recipiente coperto.
3-4 Min. 900 W
2. Aggiungere il semolino, mescolare bene e lasciar
montare a recipiente coperto.
9-11 Min. 270 W
Lasciare raffreddare.
3. Montare la chiara d’uovo. Sbattere il tuorlo e la panna
nel semolino e aggiungervi delicatamente il bianco
montato a neve.
4. Ungere lo stampo. Con due cucchiai da tavola ritagliare
gli gnocchi e disporli uno accanto all’altro nello stampo.
Coprire con riccioli di burro e spargervi sopra il
formaggio. Mettere a gratinare sulla griglia in alto.
7-9 Min. 270 W
Dopo la cottura, lasciare riposare i gnocchi per 2 minuti
circa.
Consiglio:
Gli gnocchi vanno serviti come piatto forte.
Accompagnarli con spinaci.
Ricette
Italia
Lasagne al Forno
Tempo per la cottura: ca. 26-30 minuti
Recipiente:terrina con coperchio
(capacità ca. 2 l)
stampo da sformati quadrato a
bordo basso con coperchio
(20 x 20 x 6 cm)
1 CM formaggio grana gratuggiato
1 CM burro o margarina
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Fate il ragù mettendo nella terrina i pomodori, la
cipolla, il prosciutto, l’aglio, la carne tritata di manzo ed
il concentrato di pomodoro. Coprite e mettete in forno.
6-8 Min. 900 W
2. Mescolate la crema di latte con il latte, il grana, le erbe
e l’olio. Insaporite di sale e pepe.
3. Imburrate lo stampo e distribuite un terzo delle lasagne
sul fondo. Versate sulle lasagne prima la metà del ragù e
poi un po’ della besciamella. Passate poi al secondo
strato di pasta e continuate a fare gli strati come il
primo. Terminate con la besciamella sulla quale
corspargerete il parmigiano. Concludete con qualche
ricciolo di burro, mettete a cuocere sulla griglia in basso.
16-18 Min. 450 W/230° C
ca. 4 Min. -
A cottura terminata fate riposare per 5/10 minuti circa.
ITALIANO
6 /I-527
Ricette
Torte, Pane, Dessert e Bevande
Germania
Budino di Semolino con Sciroppo di
Lamponi
Griessflammeri mit Himbeersauce
Tempo per la cottura: ca. 15-20 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l)
IInnggrreeddiieennttii
500 mllatte
40 gzucchero
15 gmandorle tritate
50 gsemolino
1tuorlo d’uovo
1 CM acqua
1albume
250 glamponi
50 mlacqua
40 gzucchero
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Mettete il latte, lo zucchero e le mandorle nella terrina e
scaldate e poneteci sopra il coperchio.
3-5 Min. 900 W
2. Aggiungete il semolino, mescolate e continuate la
cottura e poneteci sopra il coperchio.
10-12 Min. 270 W
3. Mescolate il tuorlo d’uovo con l’acqua in una scodella
ed aggiungetelo al budino caldo. Montate a neve il
bianco dell’uovo e mescolatelo al budino. Infine fatene
delle porzioni versandolo in coppette.
4. Per la preparazione dello sciroppo, lavate innanzi-tutto i
lamponi asciugandoli senza premere troppo per non
schiacciarli. Versateli in una terrina, aggiungete lo
zucchero e l’acqua, coprite e scaldate in forno.
2-3 Min. 900 W
5. Frullate quindi i lamponi e serviteli insieme al budino,
caldi o anche freddi.
Francia
Pere alla Cioccolata
Poires au chocolat
Tempo per la cottura: ca. 8-14 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l)
terrina con coperchio (capacità 1 l)
IInnggrreeddiieennttii
4pere (600 g)
60 gzucchero
1bustina di zucchero vanigliato (10 g)
1 CM liquore alle pere, 30 gradi
150 mlacqua
130 gcioccolato fondente
100 gcrema di latte
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Sbucciate le pere intere.
2. Versate l’acqua con lo zucchero, lo zucchero vanigliato
ed il liquore nella terrina, mescolate, coprite e fate
scaldare in forno.
1-2 Min. 900 W
3. Immergetevi le pere e continuate la cottura sempre a
coperto.
6-10 Min. 900 W
Togliete le pere dall’acqua di cottura e mettete a
raffreddare.
4. Versate circa 50 ml dell’acqua di cottura delle pere nella
terrina più piccola, aggiungete la cioccolata spezzettata
e la crema di latte, coprite e mettete in forno a scaldare.
1-2 Min. 900 W
5. Date un’ultima mescolata, versate la crema di cioccolato
sulle pere e servite.
Consiglio:
Se volete, servite insieme alle pere una pallina di gelato
alla vaniglia.
Austria
Meringhe alla Salisburghese
Salzburger Nockerlnper 3 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 5-6 minuti
Recipiente:Stampo piano e ovale per sformati
(ca. 30 cm di lunghezza)
IInnggrreeddiieennttii
4chiare d’uovo
1pizzico di sale
50 gzucchero a velo
1 CUzucchero vanigliato
4rossi d’uovo
2 CM farina (20 g)
1 CUburro o margarina per ungere lo stampo
1 CM zucchero a velo
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Sbattere la chiara dell’uovo in una scodella larga
assieme al sale fin quando non sia montata a neve. Farvi
cadere lentamente lo zucchero al velo e quello
vanigliato, proseguendo nella sbattitura.
2. Sbattere il rosso dell’uovo con un po’ di albume e
quindi unirlo delicatamente alla chiara a neve.
Setacciarvi sopra la farina e aggiungerla in modo
uniforme.
3. Ungere lo stampo. Dividere l’impasto in tre parti e
disporle una vicino all’altra nello stampo. Far cuocere
subito le meringhe sulla griglia in basso del forno
preriscaldato.
5-6 Min. 270 W/230° C
Spolverizzarle subito con lo zucchero velo e servirle
calde.
6 /I-538
Torte, Pane, Dessert e Bevande
Danimarca
Frutti di Sottobosco Sciroppati con Crema
di Vaniglia
Rødgrød med vanilie sovs
Tempo per la cottura: ca. 8-12 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l)
1. Lavate i frutti, toglietene i gambi ed asciugateli,
mettendone da parte alcuni per la guarnitura. Fate una
purea con i restanti frutti ed il vino bianco, mettetela
nella terrina e scaldate a coperto.
5-7 Min. 900 W
Aggiungete lo zucchero ed il succo di limone.
2. Fate ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda per
circa 10 minuti. Poi toglieteli e strizzateli per farne uscire
l’acqua. Mescolate la gelatina alla purea di frutti ancora
calda fino che si sarà sciolta completamente.
Mettete in frigo a rassodare.
3. Per la preparazione della crema di vaniglia versate
innanzitutto il latte in una terrina, aprite con un coltello
il bacello di vaniglia ed raschiatene fuori la polpa, che
aggiungerete, insieme allo zucchero ed all’amido, al
latte mescolando, per poi coprire e mettere in forno.
Mescolate di tanto in tanto ed a cottura terminata.
3-5 Min. 900 W
4. Rovesciate su un piatto i frutti sciroppati che avrete
tolto dal frigo e guarnite con i frutti interi messi
inizialmente da parte. Servite insieme alla crema di
vaniglia.
Consiglio:
Con i frutti di sottobosco sciroppati si accompagnano
ottimamente anche la panna fredda o lo jogurt.
terrina con coperchio (capacità 1 l)
1
/
bacello di vaniglia
2
Ricette
Austria
Strudel alla ricotta
Topfenstrudel
Tempo per la cottura: ca. 18-20 minuti
Recipiente:Pirofila (capacità 1 l)
IInnggrreeddiieennttii
125 gfarina
1 CM olio
1
/
50 mlacqua
1
/
50 gburro o di margarina
75 gzucchero
250 gricotta
50 mlpanna
40 gburro o margarina
20 gpangrattato
30 guva passa
uovo
2
stecca di vaniglia
4
2rossi d’uovo
2chiare d’uovo
farina per spolverizzare
1 CUburro o margarina per ungere lo stampo
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Preparare la pasta impastando la farina con
cucchiaio d’olio e con l’uovo usando il gancio della
sbattitrice. Aggiungere gradualmente dell’acqua fino ad
ottenere un impasto uniforme ed elastico che non deve
tuttavia attaccarsi. Pennellare la pasta con l’olio restante.
2. Stendere un canovaccio umido e caldo sopra la pasta,
lasciando riposare per 30 minuti.
3. Tagliare le bacche di vaniglia e grattarne fuori il frutto.
Mescolare il burro, il rosso d’uovo, lo zucchero e la
vaniglia con la sbattitrice fino ad ottenere un insieme
cremoso. Aggiungere la ricotta e la panna, continuando
a mescolare. Montare la chiara a neve ed aggiungerla
delicatamente.
4. Cospargere di farina un canovaccio asciutto. Stendervi
sopra l’impasto in strato sottilissimo.
5. Fondere il burro nella pirofila.
ca. 1 Min. 900 W
Imburrare la pasta e spolverizzarla con pangrattato.
Stendervi sopra il composto di ricotta e guarnirlo con
l’uva passa.
6. Arrotolare con cura la pasta aiutandosi con il
canovaccio.
7. Ungere lo stampo. Posare lo strudel sullo stampo con la
parte saldata verso il fondo e far sulla graticola bassa
cuocere.
17-19 Min. 450 W/230° C
Consiglio:
Lo strudel può essere servito caldo o freddo.
Può essere accompagnato con salsa alla vaniglia.
Stampo piano e ovale per sformati
(ca. 30 cm lunghezza)
1
/
2
ITALIANO
64/I-59
Ricette
Torte, Pane, Dessert e Bevande
Spagna
Pesche innevate
Melocotones nevados per 8 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 6-7 minuti
Recipiente:Tortiera piana e rotonda
1. Mettere il riso nella terrina e coprire di acqua e latte.
Aprite i bacelli di vaniglia, ed aggiungeteli al riso insieme
allo zucchero ed al sale, coprite e mandate in forno.
3-5 Min. 900 W
20-25 Min. 270 W
A cottura terminata fate riposare il riso per altri 5 minuti
circa.
2. Tagliate a metà le fragole e conditele con lo zucchero e
il Cointreau.
3. Togliete la vaniglia dal riso e fatelo raffreddare in un
bagnomaria freddo. Montate separatamente la panna e
il bianco dell’uovo ed aggiungete mescolando al riso,
prima i semi di pistacchio, poi la panna ed infine il
bianco montato a neve.
4. Versate quindi il riso così aromatizzato in una zuppiera,
fate poi una conca al centro nella quale metterete le
fragole.
Germania
Michelata di ciliege
Kirschenmichel
Tempo per la cottura: ca. 16-18 minuti
Recipiente:Piatto per gratin alto, rotondo
(ca. 20 cm diametro)
IInnggrreeddiieennttii
4panini raffermi (160 g)
375 mllatte
60 gburro o margarina
8 CM zucchero (80 g)
4rossi d’uovo
1 CM farina
30 gmandorle tritate
la scorza di un limone
grattugiata
4chiare d’uovo
1 CUburro o margarina per ungere lo stampo
350 gmarasche snocciolate
2 CM pangrattato
1 CM burro o margarina
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Tagliare i panini a pezzetti e inzupparli nel latte.
2. Sbattere il burro, lo zucchero e il rosso d’uovo con una
frusta fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungere la farina, le mandorle, la scorza di limone e
il pane (inzuppato e rimescolare) e rimescolare.
3. Sbattere l’albume a neve e aggiungerlo delicatamente.
4. Ungere lo stampo. Disporre a strati alterni l’impasto di
pane e le ciliege sgocciolate nello stampo. Lo strato
superiore è composto dall’impasto.
5. Spolverizzare lo sformato con il pane grattugiato e
guarnirlo con riccioli di burro. Mettere a cuocere sulla
griglia in basso.
16-18 Min. 630 W/230° C
A cottura ultimata, lasciare riposare lo sformato per
5-10 minuti.
6 /I-605
Torte, Pane, Dessert e Bevande
Svizzera
Torta di carote
Rueblitorte per 16 porzioni circa
Tempo per la cottura: ca. 24 minuti
Recipiente: stampo per dolci (Ø ca. 28 cm)
Ingredienti
1 CU burro o margarina per ungere lo stampo
5 rossi d’uovo
250 g zucchero
250 g carote, grattugiate fini
il succo di un limone
250 g mandorle tritate
80 g farina
1 CM lievito in polvere
5 chiare d’uovo
Procedimento
1. Ungere lo stampo.
2. Sbattere il rosso d’uovo e lo zucchero con una sbattitrice
manuale fino a renderlo cremoso. Aggiungervi le carote,
il succo di limone e le mandorle. Mescolare la farina e il
lievito in polvere, aggiungerli e rimescolare bene.
3. Montare la chiara d’uovo e aggiungerla delicatamente.
Disporre l’impasto nello stampo e mettere a cuocere
sulla griglia in basso (1,1 kg).
COOK AC-6
AUTO
4. Dopo la cottura, lasciar raffreddare nello stampo per 5 minuti.
Francia
Torta di mele con Calvados
Si ottengono circa 12 - 16 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 26 minuti
Stoviglie: stampo a cerchio apribile (Ø. ca 28 cm)
Ingredienti
200 g farina
1 CU lievito in polvere
100 g zucchero
1 pacch.zucchero vanigliato
1 presa sale
1 uovo
3-4 gocce aroma mandorle amare
125 g burro
1 CU burro oppure margarina per ungere la forma
50 g nocciole sminuzzate
600 g mele (Boskoop, circa 3 - 4 pezzi)
cannella
2 uova
1 presa sale
4 CM zucchero
1 pacch.zucchero vanigliato
4 CM Calvados (grappa di mele)
1
/
1
CM amido
2
125 g Créme double
zucchero a velo da cospargere sulla torta.
Procedimento
1. Mescolare la farina con il lievito in polvere, aggiungere
lo zucchero, lo zucchero vanigliato, il sale, luovo, laroma
di mandorle amare ed il burro, impastare con lutensile
per impastare di un frullino. Coprire la pasta e lasciare al
fresco per circa 30 minuti.
66/I-61
Ricette
2. Ungere la forma, spianare la pasta tra due strati di carta
da forno e sistemare nella forma, formando un bordo
alto circa 3 cm.
3. Distribuire le nocciole sul fondo della pasta.
4. Sbucciare le mele, dividerle in quarti, togliere i semi e
tagliarle a fette. Disporre le fette in forma di tegole sulle
nocciole e cospargerle con uno strato sottile di cannella.
6. Dividere le uova. Battere le chiare duovo a neve durissima,
lasciandovi cadere una presa di sale ed 1 cucchiaio di
zucchero. Battere a schiuma i tuorli, il resto di zucchero
e lo zucchero vanigliato. Aggiungere ed far penetrare il
Calvados, lamido e la créme double.
Mettere sotto la neve e distribuire uniformemente la massa
sulle fette di mela. Cuocere sulla griglia più bassa (1,3 kg).
AUTO COOK AC-6
Suggerimento:
lasciare raffreddare la torta nella forma e cospargere con
zucchero a velo prima di servire.
Germania
Torta di ricotta
Käsekuchen per 12-16 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 43-49 minuti
Recipiente: Tortiera apribile (ca. 28 cm diametro)
Ingredienti
250 g farina
1 CU lievito in polvere (3 g)
125 g burro o di margarina
30 g zucchero
1 rosso d’uovo
1-2 CM acqua
1 CU burro o margarina per ungere la tortiera
750 g ricotta
300 g zucchero
3 rosso d’uovo
1 pacch.di polvere per budino alla vaniglia (40 g)
125 ml latte
30 g uva passa lavata
4 chiare d’uovo
Procedimento
1. Miscelare la farina con il lievito. Aggiungervi il burro, lo
zucchero, il rosso d’uovo e l’acqua. Impastare il tutto
con il gancio di una sbattitrice manuale.
Coprire l’impasto e lasciarlo riposare per 30 minuti.
2. Ungere la tortiera, spianare l’impasto e stenderlo nella
tortiera. Tirare leggermente il bordo verso l’alto.
Bucare più volte l’impasto con una forchetta e metterlo
a precuocere sulla griglia in basso.
11-14 Min.
3. Mescolare bene la ricotta con lo zucchero, il rosso
d’uovo, la polvere per budino, il latte e l’uva passa.
4. Far montare la chiara d’uovo e aggiungerla con
delicatezza. Distribuire uniformemente il composto
di ricotta sulla pasta. Mettere a cuocere sulla griglia in
basso.
32-35 Min.
5. Lasciar raffreddare la torta di ricotta, quindi toglierla
dallo stampo.
270 W/230° C
270 W/160° C
ITALIANO
Ricette
Torte, Pane, Dessert e Bevande
Francia
Torta di pere
Tarte aux poiresper 12-14 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 18-23 minuti
Recipiente:Tortiera rotonda (ca. 28 cm diametro)
IInnggrreeddiieennttii
150 gfarina
75 gburro o margarina
30 gzucchero al velo
1pizzico di sale
1uovo
1 CUburro o margarina per ungere la tortiera
250 mllatte
1pizzico di sale
2rossi d’uovo
20 gzucchero
1
/
2
1 CM amido alimentare
540 gpere in scatola sgocciolate
120 ggelatina di ribes
1 CM frutti canditi
1 CM mandorle a foglioline
bustina di zucchero vanigliato (5 g)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Impastare la farina, il burro, lo zucchero a velo, il sale e
l’uovo con il gancio di una sbattitrice manuale. Coprire
e lascia riposare per 30 minuti.
2. Ungere la tortiera. Spianare l’impasto e stenderlo nella
tortiera. Mantenerne leggermente sollevati i bordi.
Bucare più volte l’impasto con una forchetta. Mettere a
cuocere sulla griglia in basso.
9-11 Min. 270 W/230° C
5-7 Min. 230° C-
3. Estrarre la pasta dalla tortiera e lasciarla raffreddare su
una griglia della cucina.
4. Scaldare il latte e il sale nella pirofila coperta.
ca. 2 Min. 900 W
5. Mescolare il tuorlo con lo zucchero e lo zucchero
vanigliato fino a formare una crema chiara. Mescolarvi
assieme l’amido. Versarvi sopra lentamente il latte
bollente. Versare nuovamente la miscela nella pirofila e
far cuocere a recipiente coperto. Mescolare durante la
cottura e alla fine.
1-2 Min. 900 W
6. Spalmare la crema sulla pasta. Distribuirvi quindi le pere
sgocciolate. Versare la gelatina di ribes nella pirofila
piccola e riscaldare a recipiente coperto.
ca. 1 Min. 900 W
7. Farla quindi gocciolare sulle pere e guarnire il tutto con i
canditi e le mandorle a foglioline.
Consiglio:
Si dovrà ricoprire il fondo poco prima di servire onde
evitare che si rammollisca.
Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Piccola pirofila con coperchio
Germania
Torta ai quattro frutti
Vierfruchttorteper 12-16 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 18-25 minuti
Recipiente:Stampo rotondo per fondi di frutta
IInnggrreeddiieennttii
75 gburro o di margarina
75 gzucchero
1 CUessenza di vaniglia
2uova
150 gfarina
1 CUlievito in polvere (3 g)
4 CM latte
1 CUburro o margarina per ungere lo stampo
150 gbase di marzapane
1
/
2
2 CM zucchero (20 g)
250 mllatte
1banana (100 g) tagliata a fettine
50 gchicchi d’uva tagliati a metà e senza semi
150 gmandarini in scatola sgocciolati
100 gpesche in scatola, sgocciolate e tagliate a spicchi
1bustina di glassa chiara in polvere per dolci (11 g)
250 mlsucco di frutta chiaro
pacch di polvere per budino alla vaniglia (20 g)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Sbattere assieme il burro, lo zucchero, l’essenza di
vaniglia e le uova con una sbattitrice manuale per circa 3
minuti fino ad ottenere un composto cremoso.
Mescolare la farina con il lievito in polvere. Aggiungere e
mescolare alternatamente la farina e il latte nella massa
burrosa.
2. Ungere lo stampo e stendervi l’impasto in modo
uniforme. Mettere a cuocere la pasta sulla griglia in
basso.
10-12 Min. 270 W/230° C
2-3 Min. 230° C-
Rovesciare il fondo di torta dallo stampo e lasciarlo
raffreddare.
3. Stendere la base di marzapane fra due fogli d’alluminio
fino ad assumere le dimensioni del fondo di torta, quindi
stenderla su quest’ultimo.
4. Versare la polvere per budino assieme allo zucchero e al
latte in una pirofila. Sbattere fino ad eliminare tutti i
grumi, coprire e mettere a cuocere. Rimescolare una
volta durante la cottura e al termine.
3-4 Min. W
5. Spalmare il budino sul fondo di torta. Distribuirvi sopra la
frutta.
6. Sciogliere la gelatina in polvere per dolci nel succo di
frutta, versarla nella pirofila e metterla a cuocere.
Rimescolare bene durante la cottura e al termine.
4-6 Min. 450 W
Versare la gelatina sopra i frutti e lasciare raffreddare.
Consiglio:
Il marzapane acquisirà un sapore particolarmente intenso
lasciando riposare la torta per un paio d’ore.
(ca. 28 cm diametro)
Due pirofile con coperchio (capacità 2 l)
900
67/I-62
Torte, Pane, Dessert e Bevande
Germania
Dolci di pasta sfoglia alla ricotta
Quarkblätterteig–Gebäckper 12 porzioni circa
Tempo per la cottura: ca. 14-16 minuti
Recipiente:Teglia da forno (ca. 30 cm diametro)
marmellata per il ripieno
1chiara d’uovo
1rosso d’uovo
1 CM acqua
zucchero velo
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Miscelare la farina con il lievito in polvere. Aggiungervi la
ricotta magra, il burro e il sale, quindi impastare con il
gancio di una sbattitrice manuale. Coprire metà
dell’impasto e lasciarlo riposare per 30 minuti.
2. Spianare l’impasto su una spianatoia infarinata fino ad
uno spessore di 1/2 cm circa. Tagliare la pasta in 8
quadrati (ca. 12x12 cm) e riempire ognuno di essi con
un cucchiaino di marmellata.
3. Spennellare i bordi della pasta con la chiara d’uovo e
ripiegarli l’uno sull’altro in modo da formare un triangolo.
4. Coprire la teglia con carta da forno. Sbattere il rosso
d’uovo con l’acqua, spennellarlo sulle porzioni e disporre
queste ultime sulla teglia. Metterle a cuocere sulla griglia
in basso.
14-16 Min. 230° C
Una volta raffreddate, spolverizzarle con zucchero velo.
5. Preparate gli ultimi 6 quadrati e metterli in forno.
Suggerimento:
Provi anche altri ripieni, come ad es. noci, mandorle,
marzapane o ricotta, frutti interi, composte o farcie
gustose.
Austria
Focaccia
Gugelhupfper 16 porzioni circa
Tempo per la cottura: ca. 23 minuti
Recipiente:stampo per focaccia (ca. 22 cm diam.)
IInnggrreeddiieennttii
1 CUburro o margarina per ungere lo stampo
170 gburro o di margarina
140 gzucchero al velo
4rossi d’uovo
40 gschegge di mandorle
40 guva passa lavata un po’ di scorza di limone
grattugiata
4chiare d’uovo
280 gfarina
1bustina di lievito in polvere (15 g)
Ricette
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Ungere lo stampo per focaccia.
2. Sbattere il burro e lo zucchero a velo con un frullatore
manuale. Sempre mescolando, aggiungere un po’ alla
volta il rosso d’uovo. Aggiungere le schegge di
mandorle, l’uva passa e la scorza di limone grattugiata.
Rimescolare bene.
3. Far montare la chiara d’uovo e aggiungerla. Mescolare
la farina e il lievito, setacciare e rimestare il tutto con
cura.
4. Porre l’impasto nello stampo e mettere a cuocere sulla
griglia in basso.
AUTO COOK AC-6
Spagna
(0,9 kg)
Torta alle mandorle
Tarta de almendrasper 12 porzioni circa
Tempo per la cottura: ca. 26-30 minuti
Recipiente:Tortiera apribile (ca. 24 cm diametro)
IInnggrreeddiieennttii
2fogli di pasta sfoglia (200 g) surgelata
1 CUburro o margarina per ungere lo stampo
100 gburro o margarina
100 gzucchero la scorza grattugiata di un limone
4uova
1
/
CM cannella
2
200 gmandorle tritate
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Scongelare la pasta sfoglia seguendo le istruzioni
riportate sulla confezione. Ungere la tortiera.
2. Portate il forno a 230° C. Spianare la pasta dandole la
forma della tortiera e disporla in quest’ultima. Bucare
più volte con la forchetta e mettere a precuocere sulla
griglia in basso.
8-10 Min. 230° C
3. Sbattere il burro e lo zucchero con una sbattitrice
manuale fino a renderlo cremoso. Aggiungere
gradualmente le uova e continuare a sbattere.
Aggiungervi la scorza di limone grattugiata e la
cannella. Sempre mescolando, aggiungere un po’ alla
volta le mandorle.
4. Stendere l’impasto di mandorle sulla pasta sfoglia e
mettere a cuocere sulla griglia in basso.
18-20 Min. 200° C
5. Spolverizzare con zucchero velo e servire.
ITALIANO
6 /I-6
83
Ricette
Torte, Pane, Dessert e Bevande
Spagna
Rotolo biscottato “Braccio di zingaro”
Brazo gitano per 8-10 porzioni circa
Tempo per la cottura: ca. 12-16 minuti
Recipiente: Tortiera quadrata (ca. 24x24 cm)
Carta da forno
Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
3 uova
90 g zucchero
90 g farina
1 CU lievito in polvere (3 g)
250 ml latte
1 bastoncino di cannella la scorza di un limone
75 g zucchero
2 CM amido alimentare (20 g)
2 rossi d’uovo
2 CM zucchero al velo (20 g)
Preparazione
1. Sbattere le uova e lo zucchero con una sbattitrice
manuale fin quando non si formino delle bollicine.
Miscelare la farina con il lievito in polvere, passarla al
setaccio e aggiungerla con delicatezza.
2. Ricoprire la tortiera con carta da forno, stendervi
l’impasto e mettere a cuocere sulla griglia in basso.
10-12 Min.
3. Rovesciare l’impasto su un canovaccio spolverizzato
con zucchero. Estrarre con cautela la carta da forno dal
di sotto e arrotolare subito la pasta da un lato con il
canovaccio.
4. Versare nella pirofila 200 ml di latte assieme al bastoncino
di cannella, alla scorza di limone e allo zucchero, e
riscaldare a recipiente coperto.
ca. 2 Min.
5. Mescolare il latte restante con l’amido e il rosso d’uovo.
Togliere la scorza di limone e la cannella dal latte, e
aggiungervi la miscela d’amido rimescolando. Coprire e
mettere a cuocere. Mescolare durante la cottura e alla fine.
ca. 2 Min.
6. Svolgere il rotolo, spalmarlo con la crema e arrotolarlo
con cura. Passarvi sopra lo zucchero al velo.
Austria
Frollini di Linz
Linzer Bäckerei Dosi per circa 70 frollini
Tempo per la cottura: ca. 8-10 minuti
Recipiente: Teglia da forno (ca. 30 cm diametro)
carta da forno
Ingredienti
280 g farina
210 g burro
100 g zucchero
100 g mandorle non sbucciate, gratuggiate
1 tuorlo d’uovo
25 ml succo di limone (mezzo limone)
un pizzico di cannella
270 W/200° C
900 W
900 W
Procedimento
1. Impastate tutti gli ingredienti a formare una pasta frolla
e mettete poi a riposare in frigo per un’ora circa.
2. Stendete la pasta con un spessore di circa 3 mm
tagliatene con uno stampino rotondo delle cialde larghe
circa 5 cm. Coprire la teglia con carta da forno.
Ed adagiatevi sopra 12 cialde. Metterle a cuocere sulla
griglia in basso.
8-10 Min.
A cottura terminata fate raffreddare i frollini prima di
toglierli dalla carta.
Consiglio:
Potete glassare la metà dei frollini con una copertura di
cioccolato fondente.
Austria
200° C
Cioccolata con la Panna
Schokolade mit Sahne Dosi per una persona
Tempo per la cottura: ca. 1 minuti
Recipiente: una scodella (capacità 200 ml)
Ingredienti
150 ml latte
30 g cioccolata fondente
30 ml panna
cioccolata in scaglie
Procedimento
1. Versate il latte nella scodella. Gratuggiate la cioccolata
fondente ed aggiungetela al latte, mescolate e fate
scaldare, mescolando di tanto in tanto.
ca. 1 Min.
2. Montate la panna, adagiatela sulla cioccolata e
cospargete con la cioccolata a scaglie prima di servire.
Austria
900 W
Caffelatte alla Viennese
Wiener Milchkaffee per 1 porzione
Tempo per la cottura: ca. 1
Recipiente: Scodella (capacità 200 ml)
Ingredienti
1 rosso d’uovo
1 CM zucchero
75 ml di latte
75 ml d’acqua
2 CU caffè solubile
20 ml di rum
Procedimento
1. Versare tutti gli ingredienti nella scodella, ad eccezione
del rum, e agitare bene. Riscaldare e mescolare una
volta durante la cottura.
1
/
1
-2 Min. 900 W
2
2. Versare il rum nella bevanda bollente.
1
/
-2 minuti
2
69/I-64
Torte, Pane, Dessert e Bevande
Paesi Bassi
“Buttafuoco”
VuurdrankDosi per 10 persone
Tempo per la cottura: ca. 8-10 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l)
3stecche di cannella
75 gzucchero
10 CUzucchero candito
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Versate il vino bianco, rosso ed il rum nella terrina,
sbucciate l’arancia lasciando però, della scorza, l’albedo
(la parte bianca) ancora attaccato al l’arancia.
Aggiungete la stecca dell’arancia con la cannella e lo
zucchero alla miscela di vino e rum, coprite e fate
scaldare in forno.
Togliete quindi la scorza dell’arancia e la cannella e
versate la bevanda in bicchieri da punch nei quali avrete
già mezzo dello zucchero candito. Quindi, servite.
Gran Bretagna
Confettura di Lamponi
Raspberry JamDosi per 30 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 14-19 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l)
IInnggrreeddiieennttii
500 glamponi
250 gzucchero gelificante (2:1)
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Lavate i lamponi e fatene una purea con il frullatore.
Metteteli nella terrina, coprite e mandate in forno.
2. Aggiungete lo zucchero gelificante, mescolate e
continuate la cottura a coperto.
3. Lavate per bene i vasetti da marmellata, riempiteli di
confettura e chiudeteli subito con la carta di cellofan per
conserve.
colture biodinamiche)
8-10 Min. 900 W
vasetti da marmellata, carta di
cellofan per conserve
4-5 Min. 900 W
7-8 Min. W
450
Ricette
Svizzera
Chutney alle mele con uva Passa
Apfel-Chutney mit RosinenDosi per 30 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 22-28 minuti
Recipiente:terrina con coperchio (capacità 2 l)
piccoli vasetti per conserve o
da marmellata, carta di cellofan
per conserve
IInnggrreeddiieennttii
4mele piuttosto acerbe (500 g)
sbucciate e tagliate a dadi
1zucchino (200 g), tagliato a dadi
3cipolle (150 g) tritate finemente
50 gprugne secche senza nocciolo
250 guva passa
1 CUbacche di ginepro
sale
pepe nero macinato
150 mlvino bianco
100 mlaceto alle mele
250 gzucchero
PPrroocceeddiimmeennttoo
1. Mettere tutti gli ingredienti, ad eccezione dello
zucchero, in una terrina, coprire e mettere in forno,
mescolando di tanto in tanto.
9-11 Min. 900 W
2. Unire lo zucchero ai frutti e mescolare. Continuare la
cottura a coperto.
3-5 Min. 900 W
10-12 Min. 450 W
3. Lavate ed asciugate per bene i vasetti. Versatevi il
Chutney e chiudete con la carta di cellofan per
conserve.
Consiglio:
Il Chutney si accompagna ottimamente a fondute di
carne, carne ai ferri e piatti di riso.
ITALIANO
ITALIANO
Consiglio:
Se i lamponi non li trovate freschi, potete benissimo
usare anche quelli surgelati.
/I-6
705
I
Torte, Pane, Dessert e Bevande
DATI TECNICI
I
Tensione di linea CA
Fusibile linea distribuzione/interruttore automatico
Tensione di Microonde
alimentazione: Grill
Grill/Microonde
Convezione
Convezione/Microooonde
* Il Prodotto soddisfa i requisiti della norma europea EN55011.
In conformità a tale norma, questo prodotto è classificato come apparecchiatura appartenente al
gruppo 2 classe B.
Gruppo 2 significa che l’apparecchiatura genera energia in frequenza radio sotto forma di radiazioni
elettromagnetiche per il riscaldamento dei cibi.
Apparecchiatura di Classe B significa che l’apparecchiatura può essere utilizzata in ambienti
domestici.
: 230 V, 50 Hz, monofase
: 16 A minimo
: 1,5 kW
: 2,8 kW
: 2,8 kW
: 2,8 kW
: 2,95 kW
: sotto 0,5 W
: 900 W (IEC 60705)
: 1300 W (650 W x 2)
: 1450 W
: 2450 MHz (Gruppo 2/classe B) *
: 550 mm (L) x 368 mm (A) x 537 mm (P) **
: 375 mm (L) x 272 mm (A) x 395 mm (P) ***
: 40 litri ***
: ø 362 mm, ceramica
: 23 kg
: 25 W/240-250 V
** La misura della profondità non comprende la maniglia dello sportello di apertura.
*** La capacità interna è calcolata misurando larghezza, profondità e altezza massima.
Lo spazio a disposizione per gli alimenti è inferiore e dipende dagli accessori inseriti
NEL QUADRO DELLA NOSTRA POLITICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO, LE SPECIFICHE TECNICHE
POSSONO ESSERE MODIFICATE SENZA COMUNICAZIONE PREVENTIVA.
/I-6716
E
Estimado cliente:
Le agradecemos por haber adquirido este nuevo horno microondas que le facilitará notablemente sus
trabajos en cocina.
Le sorprenderá la cantidad de cosas que se pueden hacer con un microondas combinado. No sólo podrá
descongelar rápidamente o calentar la comida, sino que también podrá preparar menús completos. La
combinación de convección de aire caliente y grill, permite que la comida se pueda cocinar y dorar al
mismo tiempo y mucho más rápido que con los métodos convencionales.
Nuestro equipo ha recopilado en nuestra cocina una selección de las más deliciosas recetas internacionales
fáciles y rápidas de preparar.
Las recetas que hemos incluido le permitirán inspirarse y preparar sus platos favoritos con ayuda del horno
microondas.
Son tantas las ventajas de tener un horno microondas que estamos seguros de que le sorprenderán:
● La comida se puede preparar directamente en las bandejas, por lo que tendrá menos utensilios a la hora
de lavar los platos.
● Gracias a unos tiempos de cocción reducidos así como a la utilización de pequeñas cantidades de agua y
grasa, se conservan muchas de las vitaminas, minerales y sabores característicos de los alimentos.
Le aconsejamos que lea detenidamente el libro de recetas y el manual de instrucciones.
De este modo podrá entender rápidamente como utilizar su horno microondas.
Esperamos que disfrute de su horno de microondas combinado y de las deliciosas recetas que le proponemos.
Atención: si quiere desechar este equipo, ¡por favor no utilice el cubo de la
basura habitual!
Los equipos eléctricos y electrónicos usados deberían tratarse por
separado de acuerdo con la legislación que requiere un tratamiento,
una recuperación y un reciclaje adecuados de los equipos eléctricos y
electrónicos usados.
Tras la puesta en práctica por parte de los estados miembros, los hogares
de particulares dentro de los estados de la Unión Europea pueden devolver
sus equipos eléctricos y electrónicos a los centros de recogida designados
sin coste alguno *.
En algunos países* es posible que también su vendedor local se lleve su
viejo producto sin coste alguno si Ud. compra uno nuevo similar.
*) Por favor, póngase en contacto con su autoridad local para obtener más
detalles.
Si sus equipos eléctricos o electrónicos usados tienen pilas o acumuladores,
por favor deséchelos por separado con antelación según los requisitos
locales.
Al desechar este producto correctamente, ayudará a asegurar que los
residuos reciban el tratamiento, la recuperación y el reciclaje necesarios,
previniendo de esta forma posibles efectos negativos en el medio ambiente
y la salud humana que de otra forma podrían producirse debido a una
manipulación de residuos inapropiada.
2. En otros países fuera de la Unión Europea
Si desea desechar este producto, por favor póngase en contacto con las
autoridades locales y pregunte por el método de eliminación correcto.
Para Suiza: Los equipos eléctricos o electrónicos pueden devolverse al
vendedor sin coste alguno, incluso si no compra ningún nuevo producto.
Se puede encontrar una lista de otros centros de recogida en la página
principal de www.swico.ch o www.sens.ch.
B. Información sobre Eliminación para empresas
usuarias
1. En la Unión Europea
Si el producto se utiliza en una empresa y quiere desecharlo:
Por favor póngase en contacto con su distribuidor SHARP, quien le
informará sobre la recogida del producto. Puede ser que le cobren los
costes de recogida y reciclaje. Puede ser que los productos de tamaño
pequeño (y las cantidades pequeñas) sean recogidos por sus centros de
recogida locales.
Para España: por favor, póngase en contacto con el sistema de recogida
establecido o con las autoridades locales para la recogida de los
productos usados.
2. En otros países fuera de la Unión Europea
Si desea desechar este producto, por favor póngase en contacto con sus
autoridades locales y pregunte por el método de eliminación correcto.
73
XXXXXXXXXXXXXXXX
HORNO
9
8
E
1 Calentador de grill
2 Calentador de convección
3 Lámpara del horno
4 Panel de mandos
5 Tapa para la guía de ondas
6 Interior del horno
7 Arrastre del plato giratorio
8 Juntas de la puerta y superficies de cierre
9 Tirador para abrir la puerta
10 Orificios de ventilación
11 Carcasa exterior
12 Cable de alimentación
7
2
1
6
3
4
5
10
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
12
11
74
15
17
ACCESORIOS
Bandeja de hornear casera
16
17
15
13
16
E
ACCESORIOS
13
Compruebe que ha recibido los siguientes accesorios:
13 Plato giratorio, 14 Soporte del rodillo,
15 Rejilla baja, 16 Rejilla alta, 17 Bandeja de hornear
14
• Coloque el soporte del plato giratorio en el acoplamiento
7
situado en el centro del piso del horno, asegurándose de
ponerlo con el lado SUPERIOR hacia arriba (en un lado
está grabada la palabra “TOP”). Debe de girar libremente
en el acoplamiento.
• Coloque el plato giratorio sobre el soporte del mismo.
• Coloque las rejillas superiores/inferiores sobre el plato
giratorio, si es necesario. Estas bandejas se utilizan para
cocinar en el modo de Convección, Dual o en el modo
Grill.
• Las bandejas de horneado sólo son recomendables
para hornear pasteles en el modo convección. Ponga la
bandeja sobre la rejilla inferior. En el caso de una
hornada de dos etapas, coloque otra bandeja de
horneado doméstica adicional (no suministrada con
el horno) sobre la rejilla superior, como se indica a
continuación.
NOTAS:
• Siempre hay que poner el horno en funcionamiento con
el plato giratorio y el soporte correctamente montados.
Esto permite una cocción uniforme. Un plato giratorio mal
montado puede chirriar, puede no girar correctamente y
estropear el horno.
• Para los pedidos de los accesorios, contacte con su
distribuidor o servicio oficial de Sharp indicando el
modelo y el nombre de la pieza.
Este horno se suministra con dos rejillas (Superior e
horneado (18) para este horno como accesorios
opcionales.
• Estos elementos se incluyen con el horno R-931(BK)W.
Uso exclusivo para convección. Consulte la
página E-12.
A
18
75
XXXXXXXXXXXXXXXX
3
2
1
4
5
PANEL DE MANDOS
E
PANEL DE MANDOS
Display e indicadores digitales
1 Indicador de COCCIÓN EN CURSO
2 Indicador de GRILL
3 Indicador de CONVECCIÓN
4 Indicador de MICROONDAS
5 Indicador de INFORMACIÓN
19
18
17
16
14
15
6
7
8
9
10
kg
11
12
13
Teclas de operación
6 Tecla de INFORMACIÓN
7 Tecla de IDIOMA
8 Tecla de DESCONGELACIÓN RÁPIDA
9 Tecla de RECALENTAMIENTO AUTOMÁTICA
10 Mando de MODO DE COCCIÓN
microondas
microondas con GRILL
microondas con CONVECCIÓN
GRILL
CONVECCIÓN
11 Tecla de CONVECCIÓNPresione para cambiar el ajuste de
convección
12 Mando de TIEMPO/PESOGire este mando para seleccionar el tiempo
de cocción o descongelado y para pesar los
alimentos.
13 Tecla (INICIO)/+1 min
14 Tecla de PARADA (STOP)
15 Tecla de RELOJ
16 Tecla de NIVEL DE POTENCIA MICROONDAS
Pulse esta tecla para cambiar el nivel de potencia
17 Tecla de COCCIÓN AUTOMÁTICA
18 Tecla de COCCIÓN RÁPIDA
19 Teclas MENOS/MÁS
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
Para el uso de consumidores con dificultades físicas:
Los sonidos que producen el botón de inicio y el botón de parada son distintos a los del resto. El botón de inicio
tiene tres puntos de relieve, mientras que el botón de parada tiene un punto de relieve.
76
XXXXXXXXXXXXX
MEDIDAS IMPORTANTES DE SEGURIDAD
INSTRUCCIONES DE SEGURIDAD IMPORTANTES: LÉALAS
ATENTAMENTE Y CONSÉRVELAS PARA CONSULTAR
1. Este horno está diseñado para su uso
sobre mesa o empotrado. No coloque
el horno en un armario. Coloque
o instale el horno de modo que la
parte inferior del mismo quede a una
distancia mínima de 85 cm desde
el suelo. Cuando vaya a empotrar
el horno, deben utilizarse los marcos
de instalación EBR-9900 para el
modelo R-931(BK)W/EBR-9910 para
el modelo R-931(IN)W con la licencia
de SHARP.
Están disponibles a través de su
distribuidor. Consulte las instrucciones
de instalación del marco o pregunte a
su distribuidor cuál es el procedimiento
adecuado de instalación. El uso de
este marco garantizará la seguridad
y la calidad del producto.
2. La parte trasera del horno debe estar
situada contra la pared.
3. Asegúrese de que quede un espacio
libre como un mínimo de 13 cm
encima del horno.
4. Este electrodoméstico está diseñado
para su uso en el hogar y aplicaciones
similares como:
• zonas de descanso para
empleados en tiendas, oficinas y
entornos de trabajo;
• casa rurales;
• para clientes de hoteles, hostales y
otros entornos residenciales;
• entornos como casas de
Su utilización para secar comida o
ropa o calentar guantes, zapatillas,
esponjas, ropa húmeda y similares
puede provocar riesgo de lesiones e
incendio.
6. Este electrodoméstico pueden
utilizarlo niños a partir de 8 años y
personas con capacidades físicas,
sensoriales o mentales mermadas
o con falta de experiencia y
conocimientos si han recibido
supervisión e instrucciones sobre el
uso seguro del electrodoméstico y si
comprenden los peligros que implica.
Los niños no deben jugar con este
electrodoméstico. La limpieza y el
mantenimiento no deben realizar los
niños sin supervisión de un adulto.
7. ADVERTENCIA: El electrodoméstico
y sus accesorios se calientan durante
su uso. Debe tener cuidado para
evitar de tocar las zonas calientes.
Los niños menores de 8 años deben
mantenerse alejados a no ser que
estén supervisados por un adulto.
8. ADVERTENCIA: Puede que las
piezas de accesorios se caliente
durante su uso. No permita que los
niños pequeños se acerquen.
9. ADVERTENCIA: Si la puerta o las
juntas de la puerta están dañadas, no
deberá ponerse en funcionamiento el
horno hasta que un técnico lo haya
reparado.
huéspedes
5. El horno microondas está pensado
para calentar comidas y bebidas.
77/E-1
MEDIDAS IMPORTANTES DE SEGURIDAD
XXXXXXXXXXXXXXXX
10. ADVERTENCIA: Es peligroso que
alguien sin capacidad pertinente
realice tareas de mantenimiento
o reparación que impliquen la
retirada de la cubierta que protege
de la exposición a la onda. No
ajuste, repare ni modifique nunca
el horno por sí mismo.
11. Si el cable de alimentación está
dañado, debe sustituirlo un técnico
autorizado de SHARP para evitar
peligros.
12.
ADVERTENCIA: No caliente
líquidos ni otros alimentos
en recipientes cerrados
herméticamente, ya que podrían
explotar.
13. El calentamiento de bebidas con
microondas puede producir una
ebullición eruptiva retardada,
por lo que deberá tener cuidado
cuando manipule el recipiente.
14. No deben calentarse en hornos
microondas huevos con la
cáscara ni huevos duros enteros,
ya que pueden explotar, incluso
después de que haya terminado
de calentarlos con el microondas.
Para cocinar o recalentar huevos
que no se hayan preparado en
revuelto o se hayan mezclado,
perfore las yemas y las claras;
en caso contrario, puede que los
huevos exploten. Pele y corte en
rodajas los huevos duros antes de
recalentarlos en el horno microondas.
15. Deberá comprobar que los
utensilios sean adecuados para su
empleo con este horno. Consulte
la página E-29. Use únicamente
recipientes y utensilios aptos para
microondas en los modos de
microondas.
16. Debe remover o agitar el
contenido de los biberones y los
tarritos de papilla y comprobar
su temperatura antes del consumo
para evitar quemaduras.
17. Cuando caliente comida en
recipientes de plástico o de papel,
vigile el horno porque existe la
posibilidad de que se incendien.
18. Si se produce humo, apague o
desconecte el electrodoméstico y
mantenga la puerta cerrada para
sofocar las posibles llamas.
19. Debe limpiar periódicamente
el horno y retirar los restos de
comida.
20. Si el horno no se mantiene
limpio, es posible que produzca
un deterioro de su superficie que
podría afectar adversamente a la
vida útil del aparato y dar lugar a
situaciones peligrosas.
21. No utilice limpiadores abrasivos ni
rasquetas metálicas afiladas para
limpiar el cristal de la puerta del
horno, ya que se puede arañar la
superficie y hacer que se rompa el
cristal.
22. No utilice aparatos de limpieza
con vapor.
23. Consulte las instrucciones para
la limpieza de las juntas de la
puerta, el interior y los elementos
adyacentes en la página E-26.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
78/E-2
XXXXXXXXXXXXX
MEDIDAS IMPORTANTES DE SEGURIDAD
Para evitar incendios
Los hornos de microondas no deben dejarse
funcionando sin que haya alguien
controlando su cocción. Los niveles de
potencia que sean demasiado altos o los
tiempos de cocción demasiado largos
pueden calentar excesivamente los
alimentos y originar incendios.
La toma de corriente eléctrica debe acceder fácilmente
de forma que la unidad pueda desenchufarse sin
dificultades en caso de emergencia.
El suministro de C.A. debe ser de 230 V, 50 Hz, con
un fusible en la línea de distribución de 16 A como
mínimo, o un interruptor en el circuito de distribución
de 16 A como mínimo.
Deberá prepararse un circuito eléctrico independiente
sólo para este aparato.
No coloque el horno en superficies donde se genere
calor. Por ejemplo, no lo sitúe cerca de un horno
normal.
No instale el horno en lugares que tengan alta
humedad o donde pueda acumularse humedad.
No guarde ni use el horno en exteriores.
Limpie la tapa de la guía de ondas, la
cavidad del horno, el plato giratorio
y el soporte del plato giratorio después
de utilizarlos. Quíteles siempre la grasa
dado que ésta podría sobrecalentarse la
próxima vez que use el horno y empezar a
echar humo o prenderse fuego.
No coloque materiales inflamables cerca del horno o
de los orificios de ventilación.
No bloquee la entrada de los orificios de ventilación.
Quite todos los precintos metálicos, envolturas de
alambre, etc. que tenga la comida dado que podrían
formarse arcos o chispas eléctricas en las superficies
metálicas y ocasionar incendios. No utilice el horno
de microondas para freir con aceite o para calentar
aceite con el que va a freir después. No se puede
controlar la temperatura y podría prenderse fuego.
Para hacer palomitas de maíz (popcorn) utilice sólo
un horno de microondas especial para ello.
No guarde comida ni ningún otro alimento dentro
del horno. Compruebe las posiciones programadas
después de poner el horno en funcionamiento para
asegurarse de que su operación va a ser la correcta.
Para evitar el calentamiento excesivo y un incendio,
tenga mucho cuidado cuando cocine o caliente
alimentos con un contenido alto de azúcar o grasa
como, por ejemplo, salchichas envueltas en hojaldre,
pasteles o pudín de Navidad.
Utilice este manual de instrucciones y el recetario
adjunto conjuntamente.
Para evitar estropear el horno
ADVERTENCIA:
No haga funcionar el horno si está estropeado o
funciona mal. Compruebe los puntos siguientes
antes de utilizarlo.
a) La puerta; asegúrese de que la puerte cierra
bien y compruebe que no está ni deformada ni
combada.
b) Las bisagras y pestillos de seguridad de la
puerta; compruebe que no están ni rotos ni flojos.
c) Los sellos de la puerta y las superficies de
sellado; asegúrese de que no han sufrido daños
y están en perfectas condiciones.
d) Dentro del horno o en la puerta; asegúrese de
que no hay abolladuras.
e) El cable y el enchufe de alimentación de la
corriente; asegúrese de que no están estropeados.
No ponga el horno en marcha con la puerta abierta
ni altere de ninguna forma los pestillos (cierres) de la
puerta de seguridad.
No haga funcionar el horno si hay algún objeto
atrapado entre los sellos de la puerta y las superficies
de sellado.
No permita que se acumule grasa o
suciedad en los sellos de las puertas ni
en partes adyacentes. Limpie el horno en
los intervalos regulares y quite cualquier
depósito del alimento. Siga las instrucciones
de “Limpieza y Mantenimiento”, en la
página E-26.
Las personas que llevan un MARCAPASOS deben
comprobar con su médico o el fabricante del
marcapasos las precauciones que deben tomar con
respecto a los hornos de microondas.
Para evitar sacudidas eléctricas
Bajo ningún concepto se deberá desmontar la caja
exterior.
No derrame nada ni introduzca ningún objeto en los
orificios de los cierres de la puerta o en los orificios
de ventilación. En caso de que cayera algo, apague
el horno, desenchúfelo inmediatamente y llame al
técnico de servicio SHARP autorizado.
79/E-3
MEDIDAS IMPORTANTES DE SEGURIDAD
XXXXXXXXXXXXXXXX
No sumerja en agua ni en ningún otro líquido el
cable de alimentación ni el enchufe.
No deje que el cable de alimentación cuelgue del
borde de la mesa o de la superficie en la que esté
situado el horno.
Mantenga el cable de alimentación alejado de las
superficies calientes, incluyendo la parte posterior del
horno.
No intente cambiar la lámpara del horno usted
mismo ni permita que lo haga nadie excepto un
electricista autorizado por SHARP.
Si la lámpara se estropea, consúltelo con su
distribuidor o con un técnico de servicio SHARP
autorizado.
Para evitar el riesgo de explosión y
ebullición repentina:
No use nunca recipientes o envases sellados. Quite
los cierres y tapas antes de utilizarlos. Los recipientes
sellados pueden explotar al acumularse la presión
incluso después de haber apagado el horno.
Tenga cuidado cuando caliente líquidos en el horno
de microondas. Utilice un recipiente de boca ancha
para que puedan escapar las burbuijas.
No caliente nunca líquidos en recipientes
de boca estrecha tales como biberones,
dado que su contenido podria salirse
del recipiente al calentarse y provacar
quemaduras.
Para evitar la salida repentina de líquido hirviendo y
las posibles quemaduras:
1. No emplee un tiempo excesivo (consulte la página
E-37).
2. Agite el líquido antes de calentarlo/recalentarlo.
3. Es aconsejable introducir una varilla de vidrio o
utensilio similar (no metal) en el líquido mientras
calienta.
4. Deje el líquido en reposo durante un mínimo de
20 segundos al final del tiempo de cocción para
evitar que hierva y salpique después.
Agujeree la piel o cáscara de alimentos como las
patatas, salchichas y fruta antes de cocinarlos porque
si no podrían explotar.
Para evitar quemaduras
No toque o mueva nunca el grill inferior mientras está
caliente. Utilice agarradores o manoplas especiales
para horno al sacar la comida para evitar quemarse.
Abra siempre los recipientes, paquetes de palomitas
de maíz, bolsas para cocinar en horno, etc., lejos de
la cara y manos para evitar quemarse con el vapor o
líquido hirviendo.
Para evitar quemaduras, compruebe
siempre la temperatura de los alimentos y
remuévalos antes de servirlos, prestando
especial atención a la temperatura de
comidas y bebidas para bebés, niños o
ancianos.
La temperatura del recipiente no es una buena
indicación de la temperatura de la comida o bebida;
compruebe siempre la temperatura de la comida.
Conviene siempre apartarse de la puerta del horno
al abrirlo para evitar quemarse al salir el vapor y el
calor.
Los alimentos rellenos cocidos al horno deben cortarse
en rodajas después de calentarlos para que salga el
vapor y evitar quemaduras.
Para evitar que los niños lo utilicen de forma
inadecuada
No apoyarse ni agarrarse de la puerta del horno. No
juegue con el horno ni lo utilice como un juguete.
A los niños se les debe enseñar todas las medidas
de seguridad importantes tales como la utilización
de guantes o manoplas para no quemarse, retirar
con cuidado las envolturas de las comidas y tener
un cuidado especial con los alimentos (por ej., los
envueltos en materiales autocalentables) diseñados
para tostar la comida porque puede que estén
demasiado calientes.
No intente nunca hacer ninguna modificación en el
horno.
No mueva el horno mientras está funcionando.
Este horno es para preparar solamente comidas en el
hogar y debe utilizarse sólo para cocinar alimentos.
No es adecuado para utilizarlo con fines comerciales
o de laboratorio.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
80/E-4
XXXXXXXXXXXXX
MEDIDAS IMPORTANTES DE SEGURIDAD
Para prevenir averías en el horno y para no
estropearlo, tenga en cuenta lo siguiente:
No haga funcionar el horno cuando esté vacío. Si
no lo hace así se estropeará el horno (vea la página
E-10).
Si utiliza algún plato para dorar o materiales
autocalentables, coloque siempre debajo un aislador
termorresistente como, por ejemplo, un plato
de porcelana para evitar que se estropee el plato
giratorio y el soporte del plato giratorio debido al
esfuerzo calorífico. No debe sobrepasar el tiempo de
precalentamiento especificado en las instrucciones del
plato.
No utilice utensilios de metal que reflejan las
microondas y pueden ocasionar arcos o chispas
eléctricas. No ponga nunca latas en el horno.
Utilice sólo el plato giratorio y el soporte del plato
giratorio diseñados para este horno. No hacer
funcionar el horno sin el plato giratorio.
INSTALACIÓN
No utilice envases o recipientes de plástico para
la cocción a microondas si el horno está todavía
caliente después de haberlo usado en los modos
a la GRILL, CONVECCIÓN, COMBINADO,
COCCIÓN RÁPIDAS y COCCIÓN AUTOMÁTICA,
dado que podrían derretirse o fundirse. No debe
emplear recipientes de plástico durante los modos
mencionados a menos que el fabricantes de dichos
recipientes afirme que son adecuados para su uso en
la cocción por microondas.
No coloque nada en la partes exteriores del horno
mientras está funcionando.
NOTAS:
Si no está seguro de cómo conectar el horno, sírvase
consultar a un electricista cualificado.
Ni el fabricante ni el proveedor aceptan responsabilidad
alguna por cualquier avería del horno o heridas
personales sufridas por dejar de observar el
procedimiento correcto de conexión eléctrica.
Puede que se forme vapor o gotas de agua algunas
veces en las paredes del horno o cerca de los sellos
de las puertas y de las superficies de sellado. Esto es
bastante normal y no indica que haya ninguna fuga
de microondas ni ninguna avería.
1. Retire todo el material de embalaje del interior del
horno. Retire la lámina de polietileno que queda
suelta entre la puerta y la cavidad interior. Quite
también todo el film protector y la etiqueta de
características en la parte exterior de la puerta.
Quite esto film.
2. Examine el horno atentamente para comprobar que
no está dañado.
3. Coloque el horno sobre una superficie lisa y plana
que pueda soportar el peso del horno más el del
alimento más pesado que pueda cocinar.
Este horno está diseñado para colocarlo sobre una
encimera o integrado en un hueco de mueble de
cocina. No coloque el horno en una carcasa. Si el
horno está empotrado en un mueble de cocina, consulte
la sección "Para evitar incendios" en la página E-3.
81/E-5
4. La puerta del horno puede calentarse
durante la cocción. Coloque el aparato a
unos 85 cm del suelo como mínimo y no
deje que los niños se acerquen demasiado
para evitar que se quemen con la puerta.
5. No permita que el cable de corriente entre
en contacto con superficies calientes o
afiladas, como por ejemplo el aire caliente
de la parte superior trasera del microondas.
6. Deje un espacio cómo mínimo de 13 cm por
encima del microondas.
13 cm
7. Conecte firmemente el enchufe del horno en una
toma de corriente eléctrica normal con toma de
tierra.
ANTES DE LA PUESTA EN FUNCIONAMIENTO
El horno dispone de un modo de ahorro de energía.
1. Enchufe dicho horno. En este momento, no
aparecerá nada en la pantalla
2. Abra la puerta. La bombilla del horno se
encenderá mientras la puerta permanezca
abierta.
El display mostrará “ELIJA IDIOMA” parpadeando
en 5 idiomas.
NOTA: Una vez que haya seleccionado el
idioma usando el botón de IDIOMA, la pantalla
mostrará “. 0“.
3. Cierre la puerta. Aparecerá “. 0” en la pantalla
del horno.
4. Seleccione un idioma (vea la below).
NOTA: Si utiliza el horno en alemán, no tiene
que seleccionar idioma, y siga con el paso 5.
5. Caliente el horno sin alimentos (vea la página
E-10).
En Modo Ahorro de Energía, si no manipula el horno durante 3 minutos o más (es decir, cerrando la puerta,
presionando el tecla STOP o al terminar de cocinar), no podrá hacerlo funcionar hasta que abra y
cierre la puerta.
CONSEJOS PRÁCTICOS:
El horno tiene un ‘sistema de visualización de
información’ que proporciona instrucciones paso
a paso y que le ayudarán a utilizar cada función
fácilmente, pudiendo obtener la información en el
idioma que desee. El horno posee una tecla de
INFORMACIÓN para obtener instrucciones
sobre cada tecla o botón. En el display aparecen
indicadores, tras pulsar una tecla, para informarle
del siguiente paso a seguir.
SELECCION DE UN IDIOMA
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
Pulse la tecla de
dos veces
Ejemplo: Si deseara seleccionar Italiano:
1. Elija el idioma que desee,
pulse la tecla de IDIOMA
4 vez.
NOTA: El idioma seleccionado será memorizado aunque se interrumpa el suministro de energía eléctrica.
IDIOMA
una vez
3 veces
4 veces
5 veces
x4
IDIOMA
DEUTSCH
NEDERLANDS
FRANCAIS
ITALIAN
ESPANOL
2. Confirme el cambio, pulse la
tecla (INICIO)/+1min.
El horno viene con el idioma alemán, pero se pude
cambiar a otro idioma. Para ello, pulse la tecla de
IDIOMA hasta que aparezca el idioma deseado
en el display. Después, pulse la tecla (INICIO)/
+1min.
Compruebe el display.
x1
82/E-6
UTILIZACIÓN DE LA TECLA DE PARADA
Use la tecla de PARADA (STOP) para:
1. Borrar un error durante la programación.
2. Parar el horno temporalmente durante la cocción.
3. Cancelar un programa durante la cocción; pulse la
tecla de PARADA (STOP) dos veces.
83/E-7
NIVELES DE POTENCIA DEL MICROONDAS
El horno tiene 6 niveles de potencia. Para elegir
el nivel conveniente para guisar hay que hacer lo
indicado en la sección de recetas. En general son
de aplicación las siguientes recomendaciones:
900 W: utilizado para cocción rápida o para
recalentar, p.ej. sopas, guisos, alimentos enlatados,
bebidas calientes, verduras, pescado, etc.
630 W: utilizado para la cocción más prolongada
de alimentos densos, como carne asada, pasteles
de carne y comidas al plato y también para platos
sensibles como salsa de queso y pasteles de
bizcocho. En este punto de ajuste, más reducido,
la salsa no hervirá y los alimentos se cocerán
uniformemente sin quemarse en los bordes.
Para seleccionar el nivel de potencia de microondas:
1. Seleccione el modo de cocción girando el botón de MODO DE COCCIÓN en la posición
Microondas.
2. Girar el de TEMPO/HORA en sentido horario para seleccionar el tiempo de cocción.
3. Pulse el botón de NIVEL DE POTENCIA MICROONDAS hasta que aparezca el nivel de potencia
deseado en el visualizador. (Si el botón del NIVEL DE POTENCIAMICROONDAS se pulsa una
vez, aparecerá
nuevo a la POTENCIA que desee).
4. Pulsar la tecla
). Si se pasa del nivel deseado, continúe pulsando el botón hasta que llegue de
(INICIO)/+1min.
450 W: para alimentos densos que requieren un
tiempo de cocción largo en la cocina convencional,
por ejemplo platos de buey. Se recomienda utilizar
este ajuste de la potencia para asegurar que la
carne quede tierna.
270 W (ajuste de descongelación): Seleccione
este ajuste para descongelar asegurando que el
plato se descongela uniformemente. Este ajuste
es también ideal para cocer a fuego lento arroz,
pasta, etc.y para cocer flanes de huevo.
90 W: Para descongelación cuidadosa, por
ejemplo de dulces o pasteles de crema.
0 W
W = Watts
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
NOTA: Si no se selecciona el nivel de potencia se pone automáticamente el nivel 900 W.
84/E-8
COCCIÓN CON MICROONDAS
El horno se puede programar hasta un máximo de
90 minutos y 90 segundos (90.00). Las unidades
seleccionables para el tiempo de cocción
(descongelación) varían de 10 segundos a cinco
minutos, dependiendo de la duración total del
Tiempo de cocción: Unidad de aumento:
0-5 minutos 10 segundos
tiempo de cocción (descongelación) como se
indica en la tabla de al lado:
Ejemplo:
Si desea calentar una sopa durante 2 minutos y 30 segundos a una potencia del 630 W.
1. Gire el mando de
MODO DE COCCIÓN
hasta la posición
para seleccionar el
Microondas.
2. Introduzca el tiempo
de cocción deseado
girando el mando de
TIEMPO/PESO en
sentido horario.
3. Cambie el nivel de
potencia pulse la
tecla de NIVEL DE
POTENCIA DEL
MICROONDAS.
4. Pulse la tecla
(INICIO)/+1min
para que se inicie
la cocción.
(2 min. y 30 seg.)
kg
x2
Compruebe el display.
x1
NOTAS:
1. Cuando se abre la puerta estando el horno en
funcionamiento, el tiempo de cocción en el display
digital se detiene automáticamente y empieza a
disminuir de nuevo al cerrar la puerta y pulsar la
tecla de
(INICIO)/+1min.
2. Si desea saber la potencia estando el horno en
funcionamiento, pulse la tecla de NIVEL DEPOTENCIA DEL MICROONDAS. El nivel de
potencia aparecerá en el display durante el
tiempo que continúe pulsando esta tecla.
85/E-9
3. El mando TIEMPO/PESO se puede girar en
ambos sentidos. Si lo gira hacia la izquierda,
el tiempo de cocción disminuirá a partir de 90
minutos gradualmente.
ADVERTENCIA:
No utilizar nunca el soporte ni la bandeja cuadrados
para la cocción con microondas y la cocción
combinada, ya que puede provocar la formación de
arco eléctrico.
COCCIÓN CON GRILL
El elemento calefactor del grill de la cavidad del horno, sólo tiene un ajuste de potencia.
Ejemplo:
Para hacer una tostada de queso en 5 minutos usando sólo el GRILL: (Ponga la tostada en la rejilla alta).
1. Gire el mando de MODO DE
COCCIÓN hasta la posición
para seleccionar el GRILL.
2. Introduzca el tiempo de cocción
deseado girando el mando de
TIEMPO/PESO en sentido
horario. (5 min.)
kg
3. Pulse la tecla (INICIO)/
+1min para que se inicie la
cocción.
Compruebe el display.
x1
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
1. Se recomienda usar las rejillas alta o baja cuando se
cocine con los grill. Para el grill no se recomienda el
uso del soporte o la bandeja cuadrados.
2. Cuando utilice el grill por primera vez puede que note
humo u olor a quemado, esto es normal y no indica
ADVERTENCIA: El interior del horno, la puerta, la caja exterior, los accesorios y los platos se
pondrán muy calientes. Para evitar quemaduras, debe utilizar siempre unas
manoplas de horno gruesas cuando saque la comida o el plato giratorio del horno.
que el horno esté averiado. Consulte el apartado
Calentamiento sin alimentos en la página anterior.
3. Después de cocinar y abrir la puerta, puede aparecer
“AHORA ENFRIANDO” en la pantalla.
CALENTAMIENTO SIN ALIMENTOS
Es posible que note humo o un olor a quemado cuando utilice la tecla de convección y el grill por primera vez.
Esto es normal y no indica que el horno tenga una avería.
Para evitar este problema, antes de usar el horno por primera vez, haga funcionar la convección (250° C) y el
grill sinalimentos durante 20 minutos
IMPORTANTE: Durante el funcionamiento con grill abra una ventana o encienda el extractor de humos para
que salga el humo o los olores.
1. Seleccione el modo de cocción
girando el mando y colocándolo
en la posición (Grill) o
(convección).
2. Asegúrese de que el horno
está vacío. Introduzca el
tiempo de calentamiento
necesario.
kg
3. Pulse la tecla (INICIO)/
+1min para que se inicie
el calentamiento.
El tiempo disminuirá en
el display. Cuando el
horno haya terminado
de calentarse, abra
x1
la puerta para que se
enfríe su interior.
ADVERTENCIA: La puerta del horno, la caja exterior, el interior del horno y
los accesorios estarán calientes. Tenga cuidado de no quemarse al enfriar
el horno después de su funcionamiento.
86/E-10
COCCIÓN POR CONVECCIÓN
Este horno puede ser utilizado como horno convencional utilizando el dispositivo de convección a 10
temperaturas preajustadas. Para obtener mejores resultados se recomienda el precalentamiento (en
especial utilizando el bandeja cuadrados).
Pulse la tecla de
CONVECCIÓN
1
2
7
Temp. horno (° C)
230 3 220 4 200 5 190 6 180
250
160
Ejemplo 1: Para cocinar con precalentamiento
Si desea precalentar el horno a 180° C y cocinar durante 20 minutos a 180° C.
1. Seleccione el modo de
cocción girando el
mando MODO DE COCCIÓN y colocándolo
en la posición
(Mode con convección).
2. Introduzca la temperatura
de precalentamiento
deseada pulsando la
tecla de CONVECCIÓN
seis veces. Aparece
180° C en el display.
x6
3. Pulse la tecla
(INICIO)/ +1min
para que se inicie el
precalentamiento.
x1
4. Use el mando de TIEMPO/
PESO para introducir el
(INICIO)/+1min.
tiempo de cocción (20mins).
8
1309 100 10 40
Cuando se alcance
la temperatura de
precalentamiento sonará
la señal y el display
mostrará 180° C;
abra la puerta y ponga
el alimento dentro del
horno. Cierre la puerta.
Compruebe el display.5. Pulse la tecla
kg
x1
NOTAS:
1. Al precalentamiento, se debe dejar el plato giratorio en el horno.
2. Después del precalentamiento, si desea cocinar a una temperatura diferente pulse la tecla de
CONVECCIÓN hasta que aparezca la temperatura deseada en el display. En el ejemplo de arriba,
para cambiar la temperatura tendría que pulsar la tecla de CONVECCIÓN después de introducir el
tiempo de cocción.
3. Cuando el horno alcance la temperatura de precalentamiento programada, mantendrá
automáticamente dicha temperatura durante 30 minutos. Después de 30 minutos la pantalla cambiará
a “. 0”. El programa de CONVECCIÓN seleccionado se cancelará.
4.
Después de cocinar y abrir la puerta, puede aparecer “AHORA ENFRIANDO” en la pantalla.
5. Para conseguir los mejores resultados cuando las instrucciones de siguiente del paquete para la
convección, siguen por favor las instrucciones para el "horno convencional".
87/E-11
COCCIÓN POR CONVECCIÓN
Ejemplo 2: cocción sin precalentamiento
Si desea cocinar a 250
1. Seleccione el modo de cocción
girando el mando MODO DE COCCIÓN y colocándolo en
la posición (Mode con
convección).
Compruebe el display.
NOTAS:
1.
Después de cocinar y abrir la puerta, puede aparecer “AHORA ENFRIANDO” en la pantalla.
2. Para cambiar la temperatura de convección pulse la tecla de CONVECCIÓN hasta que aparezca la
temperatura deseada en el display.
3. Cuando utilice el convección por primera vez puede que note humo u olor a quemado, esto es normal y no indica
que el horno esté averiado. (Consulte el apartado Calentamiento sin alimentos en la página anterior E-10).
ADVERTENCIA:
El interior del horno, la puerta, la caja exterior, los accesorios y los platos se pondrán muy calientes.
Para evitar quemaduras, debe utilizar siempre unas manoplas de horno gruesas al sacar
la comida o el plato giratorio del horno.
°
C durante 20 minutos.
2. Use el mando de
TIEMPO/PESO
para introducir el
tiempo de cocción
(20mins).
kg
3. Seleccione la
temperatura
deseada.
(250° C).
x1
4. Pulse la tecla
(INICIO)/+1min.
x1
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
NOTAS ESPECIALES PARA LA BANDEJA CUADRADA):
1. Cuando utilice una bandeja cuadrada, colóquela en la guía 2. Consulte también
el diagrama A de la página 75.
2. Cuando utilice la bandeja cuadrada, deje el plato giratorio en el horno.
3. Cuando use la bandeja cuadrada, gire 180° la bandeja cuadrada o el
recipiente situado sobre ella una vez transcurrido la mitad del tiempo para
obtener mejores resultados.
4. El presente manual de funcionamiento contiene algunas recetas para el uso de la
bandeja cuadrada. Por favor, ver páginas E-23-25.
5. Para conseguir los mejores resultados para la convección, siguen por favor las
instrucciones para el “horno convencional”.
88/E-12
Guías de soporte
2
1
COCCIÓN COMBINADA
El horno dispone de 2 modos de cocción COMBINADA que usan combina la cocción por microondas y la
cocción por convección o la cocción microondas y la grill. Para elegir el modo de cocción COMBINADA,
gire el mando de MODO DE COCCIÓN hasta la posición deseada y determine luego el tiempo de cocción.
Generalmente el tiempo de cocción total se acorta con este modo.
MODO DE COCCIÓN
COMB. 1
COMB. 2
Método de cocción
Convección 250° C
Grill
NOTAS: Los niveles de potencia son variables:
COMB. 1 : La temperatura del horno se puede cambiar de 40
Potencia microondas
270 W
270 W
o
C a 250
o
C en diez pasos.
Los niveles de potencia se pueden cambiar del 90 W al 630 W en cuatro pasos.
COMB. 2 : Los niveles de potencia se pueden cambiar del 90 W al 900 W en cinco pasos.
Ejemplo 1:
Si deseara cocinar durante 20 minutos usando la 90 W potencia microondas y 200
1. Seleccione el modo de cocción
girando el mando MODO DE
COCCIÓN y colocándolo en
2. Introduzca el tiempo
de cocción deseado
(20 minutos).
o
C por Convección.
3. Pulse dos veces la
botón del NIVEL DE POTENCIA (90 W).
la posición .
kg
x2
4. Pulse la tecla de
CONVECCIÓN cuatro
veces (200o C).
x4
5. Pulse la tecla (INICIO)/
+1min para que se inicie
la cocción.
x1
89/E-13
Compruebe el display.
COCCIÓN COMBINADA
Ejemplo 2:
Si deseara cocinar durante 20 minutos usando la 90 W potencia de microondas y GRILL.
1. Seleccione el modo de cocción
girando el mando MODO DE COCCIÓN y colocándolo en
la posición .
4. Pulse la tecla
+1min.
NOTA:
Después de cocinar y abrir la puerta, puede aparecer “AHORA ENFRIANDO” en la pantalla.
(INICIO)/
x1
2. Introduzca el tiempo
de cocción deseado
(20 min.)
kg
Compruebe el display.
3. Pulse dos veces la botón del
NIVEL DE POTENCIA.
(90 W)
x2
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
ADVERTENCIA:
1. El interior del horno, la puerta, la caja exterior, los accesorios y los platos se pondrán
muy calientes. Para evitar quemaduras, utilice unas manoplas de horno gruesas
cuando saque la comida o el plato giratorio del horno.
2. No utilice nunca la bandeja cuadrada para cocinar con las funciones de microondas o dual, ya
que podría producir un arco voltaico.
90/E-14
OTRAS FUNCIONES PRÁCTICAS
1. Teclas de MENOS ( ▼ )/ MÁS ( ▲ )
Las teclas MENOS ( ▼ ) y MÁS ( ▲ ) permiten aumentar o disminuir fácilmente los tiempos programados
(para que el alimento quede más o menos hecho) que se utilizan en las OPERACIONES AUTOMÁTICAS o
cuando el horno ya está en funcionamiento.
a) Cambio del tiempo preprogramado:
Pulse el botón MENOS ( ▼ ) y MAS ( ▲ ) después de entrar el peso y antes de pulsar la tecla
(INICIO)/+1min. (Para los menús con MENOS y MÁS, vea las páginas E-21 - 22.)
Ejemplo: Si deseara cocinar 0,2 kg de patatas fritas finas usando las teclas de COCCIÓN AUTOMÁTICA
y MENOS ( ▼ ).
1. Seleccione el menú de COCCIÓN
AUTOMÁTICA de patatas fritas pulsando la tecla de COCCIÓN
AUTOMÁTICA 2 veces.
x2
4. Pulse la tecla
(INICIO)/+1min.
NOTAS:
Para cancelar el tiempo modificado con MENOS o MÁS pulse de nuevo la misma tecla.
Para cambiar de MÁS a MENOS pulse simplemente la tecla de MENOS ( ▼ ).
Para cambiar de MENOS a MÁS pulse simplemente la tecla de MÁS ( ▲ ).
Compruebe el
display.
2. Introduzca la
cantidad (0,2 kg).
kg
3. Elija las patatas fritas
"finas" pulse la tecla de
MENOS ( ▼ ) una vez.
x1
b) Cambio del tiempo de calentamiento mientras el horno está funcionando:
El tiempo de cocción se puede aumentar o disminuir de 1 en 1 minuto cada vez que se pulsen las teclas
de MENOS ( ▼ ) y MÁS ( ▲ ).
NOTA: Es posible utilizar esta función solamente para la cocción manual.
91/E-15
OTRAS FUNCIONES PRÁCTICAS
2. Función MINUTO MÁS.
El botón
a) Cocción de 1 minuto
Es posible cocinar en el modo de cocción que desee durante 1 minuto sin introducir el tiempo de cocción.
Ejemplo:
Suponga que quiere realizar la cocción durante 1 minuto con una potencia de microondas de 630 vatios.
(INICIO)/+1min permite emplear las siguientes funciones:
1. Ajuste el selector de
MODO COCCIÓN
en la posición .
NOTAS:
Es posible utilizar esta función solamente para la cocción manual.
1.
2. Si el selector MODO COCCIÓN se encuentra en microondas ( ) y pulsa el botón (INICIO)/ +1min,
la potencia de microondas será siempre de 900 vatios.
Si el selector MODO COCCIÓN se encuentra en cocción combinada ( o ) y pulsa el botón
(INICIO)/+1min, la potencia de microondas será siempre de 270 vatios.
Si el selector MODO COCCIÓN se encuentra en cocción convección ( o ) y pulsa el botón
(INICIO)/+1min, la temperatura de convección será siempre de 250° C.
3. Para evitar que los niños realicen operaciones, el botón
de 3 minutos después de haber realizado alguna operación, por ejemplo, cerrar la puerta o pulsar la tecla de
PARADA.
2. Para cambiar el nivel de
potencia, pulse el botón
NIVEL DE POTENCIA DEL
MICROONDAS 3 veces.
x2
3. Pulse la tecla de
(INICIO)/ +1min
una vez para iniciar la
cocción.
x1
(INICIO)/+1min sólo puede utilizarse en un espacio
Compruebe el
display.
b) Aumento del tiempo de cocción
Es posible aumentar el tiempo de cocción por múltiplos de 1 minuto si pulsa el botón mientras el horno
se encuentra en funcionamiento.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
NOTA: Es posible utilizar esta función solamente para la cocción manual.
3. FUNCIÓN RELOJ DE COCINA
Puede utilizar el temporizador para calcular el tiempo cuando no utiliza el microondas: por ejemplo,
para calcular el tiempo de cocción de huevos en un hornillo convencional.
Ejemplo:
Ajustar el temporizador para cinco 5 minutos.
1. Abra y cierre la puerta para
activar la tecla de función reloj
de cocina. Se pulsa la tecla de
2. Gire el mando TIEMPO/PESO
hasta que se muestre el tiempo
deseado. (Ej.: 5 min)
3. Pulse la tecla (INICIO)/
+1min.
TEMPORIZADOR.
kg
x1
x1
92/E-16
OTRAS FUNCIONES PRÁCTICAS
4. COMPROBACIÓN DE AJUSTES ESTANDO EL HORNO EN FUNCIONAMIENTO
Durante el precalentamiento se puede comprobar el nivel de potencia, la hora y las temperaturas del
horno.
COMPROBACIÓN DEL NIVEL DE POTENCIA:
Si desea comprobar la potencia durante la cocción
pulse la tecla de NIVEL DE POTENCIA DEL MICROONDAS.
Aunque aparezca la potencia en el display el horno
seguirá contando el tiempo.
COMPROBACIÓN DE LA TEMPERATURA DE
CONVECCIÓN:
Pulse la tecla de CONVECCIÓN para comprobar la
temperatura de convección durante la cocción.
Cuando el horno est precalentado, puede comprobar
su temperatura real.
5. Tecla de INFORMACIÓN
Cada tecla contiene información muy útil. Si
desea obtener dicha información, pulse la tecla de
INFORMACIÓN antes de pulsar la tecla deseada.
Ejemplo:
Si desea obtener información sobre el menú número 3,
pollo asado, de COCCIÓN AUTOMÁTICA:
NOTAS:
1. El mensaje informativo se repetirá dos veces y la
pantalla mostrará “. 0”.
2. Si desea cancelar la información pulse la tecla de
PARADA (STOP).
El nivel de potencia aparecerá
en el display mientras esté
pulsando la tecla.
La temperatura de convección
en ° C aparecerá en el display
mientras esté pulsando la tecla.
1. Seleccione la función de la
tecla de INFORMACIÓN.
x1
2. Seleccione el menú de
COCCIÓN AUTOMÁTICA
de pollo asado pulsando
la tecla de COCCIÓN
x3
AUTOMÁTICA
tres veces.
93/E-17
OPERACIÓN AUTOMÁTICA
La OPERACIÓN AUTOMÁTICA calcula
automáticamente el modo y tiempo de cocción
correctos. Se pueden elegir 2 menús de
RECALENTAR AUTOMÁTICA, 3 de COCCIÓN
RÁPIDAS, 6 de COCCIÓN AUTOMÁTICA y 7 de
DESCONGELACIÓN RÁPIDAS.
Advertencia:
Con COCCIÓN RÁPIDAS y COCCIÓN
AUTOMÁTICA:
El interior del horno, la puerta, la caja exterior
los accesorios y los platos se pondrán muy
calientes. Para evitar quemaduras, utilice
unas manoplas de horno gruesas cuando
saque la comida o el plato giratorio del horno.
1.
Consejos para cuando utilice la función automática:
1. El menú se elige pulsando las teclas de
RECALENTAR AUTOMÁTICA, COCCIÓN
RÁPIDAS, COCCIÓN AUTOMÁTICA o
DESCONGELACIÓN RÁPIDAS hasta que
aparezca el número del menú deseado en el
display. (Consulte las paginas E-19-22)
2. El peso del alimento se introduce girando el mando
de TIEMPO/PESO hasta que aparezca en el
display el peso deseado.
• Introduzca sólo el peso del alimento, sin incluir el
del recipiente.
• Para los alimentos que pesen más o menos que los
pesos/cantidades que se indican en la tabla de
menús, use programas manuales.
3. Los tiempos de cocción programados son tiempos
medios. Si desea modificar los tiempos de cocción
preprogramados en las operaciones automáticas,
use las teclas MENOS ( ▼ ) o MÁS ( ▲ ). Vaya a
la página E-15 para más detalles.
Para conseguir los mejores resultados siga las
instrucciones de la tabla de menús que se facilitan
en el libro de recetas.
4. Para empezar a cocinar pulse la tecla de
(INICIO)/+1min.
Cuando debe intervenir el usuario (por ejemplo,
para darle la vuelta a la comida), el horno se apaga
y emite una señal acústica, indicando en la pantalla
qué es lo que debe hacer. Pulse la tecla de
(INICIO)/+1min.
La temperatura final dependerá de la temperatura
inicial. Compruebe que la comida está hecha y
muy caliente. Si hace falta, puede ampliar el tiempo
de cocción y cambiar el nivel de la potencia.
2.
3.
4.
x1
Menú número
kg
Mando de TIEMPO/PESO
Teclas MENOS/MÁS
(INICIO)/+1min
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
NOTA: Consulte la etiqueta de menús donde obtendrá una lista de menús AUTOMÁTICOS y gamas de pesos.
94/E-18
OPERACIÓN AUTOMÁTICA
Ejemplo: Si desea cocinar Arroz que pesan 0,3 kg con COCCIÓN AUTOMÁTICA.
1. Seleccione el menú de
COCCIÓN AUTOMÁTICA
de arroz pulsando la tecla de
COCCIÓN AUTOMÁTICA
una veces.
x1
2. Introduzca el peso deseado girando el mando de TIEMPO/
PESO.
TABLA DE COCCIÓN RÁPIDAS
MENÚ Nú.
C-1 Cocción
Comidas congeladas
preparadas
(Temp. inicial -18° C)
* Si el fabricante indica que hay que añadir agua, calcule
la cantidad total del programa con líquido adicional.
C-2 Cocción
Verduras congeladas
(Temp. inicial -18° C)
e.g. Coles de
Bruselas, Udías
verdes, Guisantes,
Verduras mixtas y
Brécol.
C-2 Cocción
Verduras congeladas
(Temp. inicial -18° C)
e.g. Lasaña congelada,
Gratenes de verduras
congelados
CANTIDAD (Unidad de
incremento)/UTENSILIOS
0,3 - 1,0 kg, (100 g)
Peso totale *
Cacerola + tapa
0,1 - 0,8 kg (100 g)
Cacerola + tapa
0,2 - 0,6 kg (100 g)
Plato de gratinar,
Rejilla baja
3. Pulse la tecla de
(INICIO)/+1min
una vez para iniciar la
cocción.
kg
x1
Compruebe el display.
PROCEDIMIENTO
•
Transferir el alimento a un plato adecuado para microondas
• Añadir algo de líquido si lo recomienda el fabricante.
• Cubrir con una tapa.
• Cuando suene la señal, remover y volver a tapar.
• Después de cocinar, remover y dejar en reposo
durante 1-2 minutos aprox.
• Añadir 1 cucharón de agua por cada 100 g.
(Tratándose de setas no se necesita agua adicional).
• Cubrir con una tapa.
• Cuando se pare el horno y suenen las señales,
remover y tapar de nuevo.
•
Después de la cocción, dejar en reposo aprox. 1-2 minutos
NOTA: Si se compactan juntas las verduras
congeladas, cocerlas empleando el modo manual.
• Saque el gratén del envase original y coóquelo en un
plato de gratinar adecuado. El plato debe ajustarse a
la cantidad de gratén.
• Añada 3-4 cucharadas soperas de agua.
• No cubrir.
• Colóquelo en la rejilla baja.
• Después de la cocción, déjelo reposar unos 5 minutos.
.
.
95/E-19
XXXXXXXXXXXXXXXXTABLA DE DESCONGELACIÓN RÁPIDAS
MENÚ Nú.
D-1
Descongelación
Bistec y chuletas
(Temp. inicial -18° C)
* Si el fabricante indica que hay que añadir agua, calcule
la cantidad total del programa con líquido adicional.
D-2
Descongelación
Carne
(Temp. inicial -18° C)
D-3
Descongelación
Carne picada
(Temp. inicial -18° C)
D-4
Descongelación
Patas de pollo
(Temp. inicial -18° C)
D-5
Descongelación
Pollos
(Temp. inicial -18° C)
D-6
Descongelación
Pastel
(Temp. inicial -18° C)
CANTIDAD (Unidad de
incremento)/UTENSILIOS
0,2 - 1,0 kg (100 g)
(Ver la nota p.E-21)
0,6 - 2,0 kg (100 g)
(Ver la nota p.E-21)
0,2 - 1,0 kg (100 g)
(Ver la nota p.E-21)
Film transparente
0,2 - 1,0 kg (50 g)
(Ver la nota p.E-21)
0,9 - 2,0 kg (100 g)
(Ver la nota p.E-21)
0,1 - 1,4 kg (100 g)
Plana placa
• Poner la comida en un plato en el centro del plato giratorio.
• Cuando se pare el horno y suenen las señales, dar
• Después de descongelar, envolver en lámina de
• Colocar un plato boca abajo sobre el plato giratorio y
•
• Repetirlo cada vez que se pare el horno y suene la
• Después de descongelar, cubrir con lámina de
• Cubra la plataforma giratoria con film transparente.
• Coloque el bloque de carne picada en la
• Cuando se pare el horno y suene la señal acústica,
• Después de descongelar, déjela en reposo durante
• Poner la comida en un plato en el centro del plato giratorio.
• Cuando se pare el horno y suenen las señales, dar
• Después de descongelar, envolver en lámina de
• Colocar un plato boca abajo sobre el plato giratorio y
•
• Después de descongelar, cubrir con lámina de
• Retire todo el embalaje del pastel.
• Colóquelo en un plana placa en el centro de la
• Después de descongelarlo, corte el pastel en trozos
PROCEDIMIENTO
vuelta al alimento, revolver y separar. Proteja las partes
delgadas y los puntos calientes con papel de aluminio.
aluminio durante 10-15 minutos hasta que esté
totalmente descongelado.
poner sobre aquél el pollo con la pechuga hacia abajo.
Cuando se pare el horno y suene la señal, darle vuelta y
proteja con papel de aluminio.
señal (por 1,1 kg - 2,0 kg).
aluminio y dejar en reposo 15-30 minutos hasta que
esté completamente descongelado.
plataforma giratoria.
dé la vuelta al alimento. Retire, si es posible, la
parte descongelada.
5-10 minutos hasta la descongelación completa.
vuelta al alimento, revolver y separar. Proteja las partes
delgadas y los puntos calientes con papel de aluminio.
aluminio durante 10-15 minutos hasta que esté
totalmente descongelado.
poner sobre aquél el pollo con la pechuga hacia abajo.
Cuando se pare el horno y suene la señal, darle vuelta y
repetirlo cada vez que se pare el horno y suene la señal.
aluminio y dejar en reposo 15-30 minutos hasta que
esté completamente descongelado.
plato giratoria.
de tamaño similar dejando un espacio entre los
trozos y déjelo reposar durante 15-30 minutos
hasta que esté descongelado uniformemente.
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
96/E-20
XXXXXXXXXXXXXTABLA DE DESCONGELACIÓN RÁPIDAS
MENÚ Nú.
D-7
Descongelación
Pan
(Temp. inicial -18° C)
NOTA:
1 Bistecs, chuletas, patas de pollo y filetes de pescado deben congelarse en una sola capa.
2 La carne picada se debe congelar en pequeñas porciones.
3 Después de dar vuelta, proteger las partes descongeladas con trozos pequeños planos de lámina de aluminio.
4 La carne de aves debe procesarse inmediatamente después de descongelarla.
5 D-1, D-2, D-4 y D-5 disponer los alimentos en el horno como se indica:
Patas de pollo, bistecs y chuletas
CANTIDAD (Unidad de
incremento)/UTENSILIOS
0,1 - 1,0 kg (100 g)
Plana placa
• Distribuya el pan en un plana placa en el plato
giratorio. Para este programa solamente se
recomienda pan cortado en rebanadas.
• Cuando suene la señal acústica, reordene, y saque
las rebanadas descongeladas.
• Después de descongelar, separe todas las
rebanadas y distribúyalas en un plato grande.
• Cubra el pan con papel de aluminio y déjelo
reposar durante 5-10 minutos hasta que esté
totalmente descongelado.
Alimento
Plato
Plato
giratorio
PROCEDIMIENTO
Pollo y Carne
TABLA DE RECANTELAR AUTOMÁTICA
MENÚ Nú.
AR-1
Bebidas
(Temp. inicial 20° C)
AR-2
Sopas, cacerola
(Temp. inicial 20° C)
CANTIDAD (Unidad de
incremento)/UTENSILIOS
1 - 6 Tazas (Taza)
150 ml poer taza
Taza
1 - 4 Tazas (Taza)
200 ml por Taza
taza con film de plástico
97/E-21
PROCEDIMIENTO
• Colocar la bebida en el plato giratorio sin ponerla
en el centro.
• Después de calentar, remover y dejar en reposo
durante 1-2 minutos aprox.
NOTA: Si la bebida está a temperatura del frigorífico
(5° C+ 2° C), pulse la tecla de MÁS ( ▲ ).
• Cubrir con film de plástico para microondas.
• Poner las tazas en el plato giratorio sin colocarlas
en el centro.
• Después de cocinar, remover y dejar en reposo
durante 1-2 minutos aprox.
NOTA: Si la Sopa está a temperatura del frigorífico
(5° C+ 2° C), pulse la tecla de MÁS ( ▲ ).
TABLA DE COCCIÓN AUTOMÁTICA
MENÚ Nú.
AC-1
Arroz
(Temp. inicial 20° C)
Arroz Aqua de ebullición
100 g 250 ml
200 g 450 ml
300 g 650 ml
AC-2
Patatas fritas
(Temp. inicial -18° C)
(recomendadas
para hornos
convencionales)
AC-3
Pollo asado
(Temp. inicial 5° C)
Ingredientes para 600 g de patas de pollo:
(3 piezas), 1-2 cucharones de aceite, 1/2 cdta. de
sal, 1 cdta. de pimentón dulce ,1 cdta. de romero.
CANTIDAD (Unidad de
incremento)/UTENSILIOS
0,1 - 0,3 kg (100 g)
Bol grande con tapa
0,2 - 0,4 kg (50 g)
Cacerola plana,
Rejilla alta
0,9 - 2,0 kg (100 g)
Rejilla baja
PROCEDIMIENTO
• Póngalo en un bol grande y añada agua.
• Tápelo
• Coloque el bol en el centro de la plataforma
giratoria.
• Cuando suene la señal acústica, remuévalo, vuélvalo
a tapar, repóngalo en el horno y pulse ‘Arrancar’.
• Déjelo reposar 10 minutos después de la cocción.
• Sacar del paquete las patatas fritas congeladas y
ponerlas en una fuente de porcelana.
• Poner la fuente en la rejilla en el horno.
• Cuando suenen las señales, dar vuelta.
• Después de la cocción, sacar las patatas fritas de
la fuente y ponerlas en un plato para servir. (No es
necesario tiempo de reposo).
• Añadir sal según el gusto.
NOTA: Si cocina patatas fritas alargadas y delagadas,
pulse la tecla de MÁS ( ▲ ).
• Mezclar los ingredientes y esparcirlos sobre el pollo.
• Perforar la piel del pollo.
• Poner el pollo en una cazuela plana con la pechuga
hacia abajo.
• Cuando suenen las señales, dar vuelta al pollo.
•
Una vez terminada la cocción, sacar el pollo y ponerlo en
un plato para servirlo. (No es necesario tiempo de reposo).
ESPAÑOLITALIANOENGLISH
AC-4
Cerdo asado
(Temp. inicial 5° C)
Ingredientes para 1kg de carne magra de cerdo enrollada
1 diente de ajo machacado, 2 cucharones de
aceite, 1 cucharón de pimentón dulce, un poco de
comino en polvo, 1 cdta. de sal.
AC-5
Gratinado
(Temp. inicial 20° C)
AC-6
Pastel
(Temp. inicial 20° C)
0,6 - 2,0 kg (100 g)
Rejilla baja
0,5 - 2,0 kg (100 g)
Fuente ovalada poco
profunda para gratinar,
Rejilla baja
0,5 - 1,5 kg (100 g)
Bandejar de hornear,
platillo
,
Rejilla baja
• Se recomienda un rollo de carne magra de cerdo.
•
Mezclar todos los ingredientes y esparcirlos sobre la carne.
• Poner la carne con la pechuga hacia abajo.
• Cuando suenen las señales, dar vuelta a la carne.
• Terminada la cocción, dejar en reposo la
carne envuelta en lámina de aluminio durante
aproximadamente 10 minutos.
• Para preparar gratinados consulte la página E-53 or 55.
• Poner la gratinado en la Rejilla abajo.
• Terminada la cocción, dejar en reposo el alimento
durante aproximadamente 5-10 minutos.
• Para preparar pasteles consulte la página E-61 or 63.
• Ponga un platillo boca abajo en la rejilla baja y
coloque la bandeja de hornear sobre él.
• Después de hornear, deje la comida reposar unos
10 minutos.
• Saque el pastel del recipiente.
98/E-22
RECETAS DE USO DE LA BANDEJA CUADRADA
PASTEL DE CEBOLLA
Tiempo total de cocción: 60-67 minutos
Utensilios: Cuenco con tapa (capacidad 3 l)
Bandeja cuadrada
Papel impermeable a la grasa
Ingredientes – para la pasta
375 g Harina
30 g Levadura
1 Huevo
125 ml Leche
1
/
2 cucharadita Sal
75 g Mantequilla
Ingredientes – para el aderezo
650-700 g Cebollas
100 g Tocino entreverado
30 g Mantequilla
Pimienta de cayena
3 Huevos
200 g Nata agria
1
/
2 cucharadita Sal
TARTA DE PUERROS
Tiempo total de cocción: 27-33 minutos
Utensilios: Cuenco con tapa (3 l de capacidad)
Bandeja cuadrada
Papel impermeable a la grasa
Ingredientes - para la pasta
150 g Harina integral
120 g Harina de centeno (tipo 1150)
(en su lugar, se puede emplear
harina normal tipo 405)
4 cucharadita Levadura en polvo (12 g)
1 Huevo
125 g Yogur bajo en grasa
1
/
2 cucharada Aceite vegetal
1
1
/
Cucharadita Sal
2
Ingredientes – para el aderezo
450 g Puerros cortados a rodajas
3 cucharadas Agua
Sal
1 pellizco Polvo de curry
150 g Nata agria
3 Huevos
2 cucharadas Harina integral
Sal de hierbas
Pimienta
pellizco Nuez moscada
1 cucharadita Perejil, picado fino
1 cucharadita Cebollinos, cortados a
pequeñas rodajas
1 cucharadita Eneldo, picado fino
100 g Queso Emmenthal rallado
99/E-23
Preparación
Esta receta es para aprox. 1,7 kg.
1. Con los ingredientes mencionados, preparar una pasta
con levadura. Cubrir la pasta con una película resistente
al calor o un paño húmedo y dejar que fermente. Cocer
20 minutos en CONVECCIÓN a 40
2. Pelar y cortar en cuadrados las cebollas y el tocino
entreverado. Colocar la mantequilla, las cebollas
y el tocino en un cuenco, cubrir y cocer a fuego
lento durante 8-12 minutos (900 W). Después de la
cocción, enfriar la mezcla e incorporar los huevos, la
nata agria y la sal, mezclándolo todo.
3. Precalentar el horno a 200
cuadrada con papel impermeable a la grasa.
Extender con rodillo la pasta y colocarla en la
bandeja.
4. Extender la mezcla de forma homogénea sobre el
molde de pastelería. Dejar que la pasta fermente de
nuevo antes de hornearlo.
5. Tras el precalentamiento, colocar la bandeja
cuadrada en una guía de nivel inferior y hornear.
32-35 minutos en CONVECCIÓN 200° C.
6. Tanscurridos 18 minutos girar la bandeja cuadrada
180° y pulsar el inicio.
°
C.
° C
. Recubrir la bandeja
Preparación
Esta receta es para aprox. 1,3 kg.
1. Colocar los puerros y el agua en un cuenco,
cubrir y cocer durante 5-8 minutos a 900 W.
Escurrir, añadir sal y polvo de curry al gusto.
2. Mezclar la harina y la levadura en polvo.
Añadir el huevo, el yogur, el aceite y la sal.
Mezclar bien utilizando el utensilio en la
mezcladora manual.
200
° C
.
Precalentar el horno a
3. Recubrir la bandeja cuadrada con papel
impermeable a la grasa. Extender con rodillo
la pasta y colocarla en la bandeja. Levantar el
borde aproximadamente 1 cm.
4. Agitar la nata agria, los huevos y la harina,
todo junto. Sazonar con sal de hierbas,
pimienta, nuez moscada y hierbas. Mezclar
con el queso rallado.
5. Añadir la mezcla a los puerros, y extender
homogéneamente en el molde de pastelería.
6. Tras el precalentamiento, colocar la bandeja
cuadrada en una guía de nivel inferior y
22-25 minutos en CONVECCIÓN 200° C.
7. Tanscurridos 18 minutos girar la bandeja
cuadrada 180° y
pulsar el inicio.
hornear.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.