CONSIGLI E TECNICHE DI COTTURA
la doratura esterna del cibo (come ad esempio gli
arrosti), si consiglia di non coprire il recipiente di
cottura. Agire dunque come per la cottura normale,
coprendo o lasciando scoperti i cibi che, anche usando
metodi di cottura convenzionali, vengono coperti o
meno.
CIBI DI CONSISTENZA E FORMA
IRREGOLARE
Distribuire i cibi che hanno una consistenza non
uniforme avendo cura di lasciare le
parti più spesse e compatte verso
l'esterno. Per le verdure (come ad
esempio i broccoletti) mettere invece i
gambi verso l'esterno. Le parti più
consistenti, che cuociono più lentamente, vengono
investite maggiormente dalle microonde se poste sui lati.
In questo modo si garantirà una cottura uniforme di
quanto in forno.
MESCOLAMENTO
Per garantire che le vivande vengano riscaldate
gradualmente e inmodo uniforme è
necessario rimestarle, poichè le
microonderiscaldano prima le zone
esterne e non sono quindi in grado
digarantire automaticamente il
riscaldamento uniforme degli alimenti.
DISPOSIZIONE
Le singole porzioni (stampini da budino, tazze, patate,
ecc.) dovranno essere disposte in cerchio lungo la
circonferenza del piatto girevole, lasciando spazio
sufficiente tra le singole unità per consentire alle
microonde di penetrare da tutti i lati.
RIVOLTAMENTO
I cibi di media grandezza, come per esempio gli
hamburger e le bistecche, vanno rivoltati durante la
cottura almeno una volta, al fine di ridurne il tempo di
cottura. Anche nel caso di arrosti di carne o di pollo
sarà necessario rivoltarli per evitare che la parte rivolta
verso l'alto si secchi.
RIPOSO IN FORNO
Nella cottura con il forno a microonde è importante
lasciare il cibo in forno per alcuni
minuti a cottura ultimata. Quasi tutti i
cibi che vengono scongelati, riscaldati
o cotti nel forno a microonde devono
riposare per consentire che il calore e
l'umidità presenti si distribuiscano uniformemente.
COME SBOLLENTARE LE VERDURE
Prima di mettere le verdure nel frigorifero o nel
congelatore è consigliabile sbollentarle, per conservarne
le qualità naturali e il sapore.
Procedimento: Lavare prima le verdure e tagliarle a pezzi.
Mettere 250 g di verdure in un recipiente coperto assieme
a circa 275 ml d'acqua, facendoli scaldare in forno per
circa 3-5 minuti. Togliere il recipiente dal forno e
immergere le verdure in acqua ghiacciata, asciugarle,
metterle negli appositi sacchetti ermetici per surgelamento
e metterle nel congelatore.
COTTURA DI CONSERVE DI FRUTTA O DI
VERDURE
Cuocere nel microonde per conservare frutta o verdure è
rapido e facile. Nella maggior parte
dei negozi di casalinghi si possono
trovare i vasetti in vetro con i relativi
accessori (anelli in gomma, fermagli di
chiusura in plastica) adatti per la cottura
in forno a microonde. Attenersi alle rispettive indicazioni
del fabbricante.
PICCOLE E GROSSE QUANTITÀ
I tempi di durata validi per il forno a microonde
dipendono dalla quantità e dalle dimensioni degli
alimenti da cucinare, riscaldare o scongelare. Le
porzioni piccole impiegano dunque meno tempo di
quelle di una certa consistenza. In linea di massima
comunque vale la regola seguente:
DOPPIA QUANTITÀ = DOPPIA DURATA
MEZZA QUANTITÀ = MEZZA DURATA
RECIPIENTI DAL BORDO ALTO E DAL
BORDO BASSO
A parità di capienza, la cottura in recipienti con il bordo
alto richiede più tempo die quella in
contenitori bassi. Pertanto consigliamo
di usare stoviglie larghe e dal bordo
basso per ridurre i tempi di cottura,
impiegando i recipienti a bordo alto
solo per cibi che possono traboccare con facilità (pasta,
riso, latte, ecc.).
RECIPIENTI TONDI E OVALI
Nei recipienti tondi e ovali la cottura dei cibi è più
uniforme che nei recipienti quadrangolari, perchè
l'energia delle microonde si concentra negli angoli
producendo così maggior calore che al centro.
QUANDO COPRIRE I CIBI DURANTE LA
COTTURA
Per garantire che il cibo trattenga maggiormente
l'umidità, riducendo così il tempo di
cottura, basta coprirlo con un
coperchio o semplicamente con della
pellicola adatta per il forno a
microonde. Per i piatti che richiedono