SHARP Microwave-Combi User Manual

Page 1
KOCHBUCH
für Mikrowelle, Heißluft und Grill
LIVRE DE RECETTES
pour cuisson au micro-ondes, chaleur pulsée et gril
KOOKBOEK
voor magnetron, hetelucht en grillen
LIBRO DI RICETTE
per microonde, convezione e griglia
para microondas, convección y grill
Page 2
SUGGERIMENTI Pagina/I~ Che cosa sono le microonde? 1 Funzioni del Suo nuovo forno a microonde 1
Funzionamento a microonde 1 Funzionamento misto 1 Funzionamento ad aria calda 1 Funzionamento griglia 1
Utensili Adatti 2-3
Per il microonde 2 Per la cottura combinata 3 Per la cottura alla griglia e a convezione 3
Consigli e techiche di cotturà 3-5 Come riscaldare le vivande 6 Come scongelare i cibi 6 Come scongelare e cuocere i cibi 7 Come cuocere carne, pesce e pollame 7
Pagina/I~ Come cuocere la verdura fresca 7 Spiegazione dei simbol 8 Tabellas 9-11
Decongelamento 9 Decongelamento e Cottura 9 Cottura di Verdura fresca 9 Riscaldamento di Bevande e Alimenti 10 Cottura di carni e pesce 10 Grigliatura e Gratinatura 11 Cottura di spuntini surgelati 11
Adattameto di ricette convenzionali 12
Per il funzionamento a microonde 12 Per il funzionamento misto 12 Come usare le ricette 12
INDICE
I
RICETTE Pagina/I~ Foto Pagina Antipasti e spuntini
Toast a Funghi 13 9 Frittatine di formaggio alla Svizzera 13 Pizza ai carciofi 13 10 Würstel in pasta 14 Prataioli farciti al rosmarino 14 11 Quiche ai gamberetti 14
Zuppe
Crema ai gamberi 15 12 Minestra d’orzo alla contadina 15 13 Crema di Funghi 15 Crema di patate 16 Zuppa di cipolle 16 14
Carne, Pesce e Pollame
Spiedini di carne multicolori 16 15 Costolette d’agnello al burro verde 16 Cannoli di prosciutto ripieni 17 Melanzane ripiene 17 16 Carne di maiale con noccioline di acagiù 18 Vitello alla zurighese 18 17 Coniglio al Timo 18 18 Scaloppe alla Pizzaiola 19 19 Brasato d’agnello con fagiolini verdi 19 13 Timballo di carne 19 20 Filetto di manzo in pasta sfoglia 20 21 Gamberetti grigi al peperoncino rosso 20 22 Filetti di sogliola 21 23 Sformato di pesce “Sandefjord” 21 Filetto di pesce in salsa di formaggio svizzero 21 Bocconcini di tacchino piccanti 22 Pollo al curry 22 Pollo ripieno 22 24 Anatra all’arancia 23 25 Quaglie in salsa vellutata 23 26 Piatto unico alla Giapponese 24 Involtini di pollo all’uva passa 24
RICETTE Pagina/I~ Foto Pagina Verdure
Torta di porri 24 Cavolfiore alla crema di formaggio 25 Peperonata nizzarda 25 27 Gratin di patate 25 28 Indivia del Belgio gratinata 26 29 Sformato di broccoli e patate con funghi 26 30 Carciofi alla romana 27 31 Pomodori ripieni con le cipolle 27 32
Pasta, Riso e Gnocchi
Tagliatelle alla panna e basilico 28 33 Sformato di pasta con zucchine 28 Ragù alla Bolognese 28 Salsa di pomodori 29 Sugo al Gorgonzola 29 Canederli di pane 29 Risotto alla ticinese 29 Gnocchi di Semolino 30 34 Lasagne al forno 30 35
Torte, Pane, Dessert e Bevande
Budino di semolino con sciroppo di lamponi
31 36
Pere alla cioccolata 31 Meringhe alla Salisburghese 31 Frutti di sottobosco sciroppati 32 36 con crema di vanigli Strudel alla ricotta 32 Pesche innevate 33 37 Riso al pistacchio con le fragole 33 36 Michelata di ciliege 33 38 Torta di carote 34 Torta di mele con Calvados 34 Torta di ricotta 34 Torta di pere 35 Torta ai quattro frutti 35 39 Dolci di pasta sfoglia alla ricotta 36 Focaccia 36 40 Torta alle mandorle 36 Rotolo biscottato “Braccio di zingaro” 37 Frollini di Linz 37 Cioccolata con la panna 37 Caffelatte alla Viennese 37 “Buttafuoco” 38 Confettura di lamponi 38 Chutney alle mele con uva passa 38
Page 3
GEACHTE KLANT
Veel plezier bij het werk met uw nieuwe combi-magnetron en bij het uitproberen
van de lekkere recepten.
Uw magnetron-team
Wij feliciteren u met uw nieuwe combi-magnetron met microgolfhetelucht- en grilltoepassing, die u voortaan het werk in de huishouding aanmerkelijk zal vergemakkelijken.
U zult aangenaam verrast zijn over hetgeen men alle­maal met de combi-magnetron kan doen. Door de combinatie van microgolven, hete lucht en grill wor­den de voedingsmiddelen tegelijkertijd gebruineerd en gegaard, en wel aanzienlijk sneller dan op con­ventionele wijze. U kunt er niet alleen snel mee ont­dooien en verhitten, maar u kunt tevens hele menu’s bereiden.
Ons magnetron-team heeft voor u in onze kookstu­dio de lekkerste internationale recepten samengesteld, die u gemakkelijk en snel kunt berei­den.
Laat u zich door de vermelde recepten stimuleren en bereid u ook eigen en beproefde recepten in uw nieuwe combi-magnetron. De magnetron biedt u vele voordelen die u enthou-siast zullen maken:
• U kunt tot maar liefst 80 % aan tijd en energie besparen.
• De levensmiddelen kunnen direct in de serveer­schalen worden toebereid, zodat er weinig vaat ontstaat.
• Korte gaartijden, weinig water en weinig vet zor­gen ervoor dat er veel vitaminen, mineraalstoffen en eigen smaak behouden blijft.
Wij adviseren u de kookboek-handleiding en de bedi­eningsaanwijzing zorgvuldig door te lezen. Op die manier zal het bedienen van uw apparaat voor u geen enkel probleem opleveren.
NL
GENTILE CLIENTE
Le auguriamo buon divertimento nell’uso del Suo nuovo forno a microonde
Combi e nella sperimentazione di piatti prelibati.
i Suoi specialisti in microonde
Ci congratuliamo per l’acquisto del Suo nuovo forno Combi, funzionante a microonde, ad aria calda e a griglia, destinato a facilitare enormemente il Suo lavoro domestico.
Lei resterà stupita dalle innumerevoli possibilità offerte dal Suo microonde Combi. Grazie all’azione combinata di microonde, aria calda e griglia, i cibi vengono rosolati e allo stesso tempo cotti completa­mente, in modo notevolmente più rapido rispetto ai metodi tradizionali. Non avrà soltanto la possibilità di scongelare, riscaldare e cuocere, ma anche di approntare interi menù composti da croccanti e allet­tanti piatti.
Gli specialisti del nostro laboratorio di cucina hanno riunito per Lei le più ghiotte ricette internazionali che Lei potrà preparare con estrema facilità e rapidità.
Si lasci stimolare dalle ricette che Le proponiamo e faccia uso del Suo forno a microonde Combi anche per sviluppare Sue composizioni personali e speri­mentate. Le microonde, assieme all’aria calda e alla griglia, Le offrono molti vantaggi entusiasmanti:
• Potrà risparmiare tempo ed energia fino all’80 %.
• Le vivande possono essere approntate diretta­mente sul loro piatto di portata, riducendo così il lavoro di rigovernatura.
• I brevi tempi di cottura, unitamente al minor uso di acqua e grassi, fanno sì che il contenuto di vit­amine, di minerali e il sapore della pietanza si mantengano inalterati.
La invitiamo a leggere attentamente il ricettario e le istruzioni d’uso, in modo da acquisire familiarità con il funzionamento del Suo apparecchio.
I
Page 4
PICTURE 1
Champignontoast D~13 Toast aux champignons F~13 Champignontosti NL~13 Toast a funghi I~13 Tostadas con champiñones E~13
Page 5
PICTURE 2
Pizza Artischocken D~13 Pizza aux artichauts F~13 Pizza artisjokken NL~13 Pizza ai carciofi I~13 Pizza con alcachofas E~13
Page 6
PICTURE 3
Champignons mit Rosmarin D~14 Champignons de Paris farcis au romarin F~14 Champignons met rozemarijn NL~14 Prataioli farciti al rosmarino I~14 Champiñones rellenos al romero E~14
Page 7
PICTURE 4
Krebssuppe D~15 Bisque de crabe F~15 Kreeftsoep NL~15 Crema ai gamberi I~15 Sopa de cangrejos E~15
Page 8
PICTURE 5
Bündner Gerstensuppe D~15 Schmorfleisch mit grünen Bohnen D~19
Potage à l’orge des Grisons F~15 Agneau braisé aux haricots verts F~19
Bündner gerstesoep NL~15 Gestoofd vlees met tuinbonen NL~19
Minestra d’orzo alla contadina I~15 Brasato d’agnello con Fagiolini Verdi I~19
Sopa de cebada a la grisona E~15 Carne Estofada con judias Verdes E~19
Page 9
PICTURE 6
Zwiebelsuppe D~16 Soupe à l’oignon gratinée F~16 Uiensoep NL~16 Zuppa di cipolle I~16 Sopa de cebolla E~16
Page 10
PICTURE 7
Bunte Fleischspieße D~16 Brochettes de viande panachées F~16 Bonte sjaslieks NL~16 Spiedini di carne multicolori I~16 Brochetas mixtas de carne E~16
Page 11
PICTURE 8
Auberginen mit Hackfleischfüllung D~17 Aubergines farcies à la viande hachée F~17 Aubergines met gehaktvulling NL~17 Melanzane ripiene I~17 Berenjenas rellenas con carne picada E~17
Page 12
PICTURE 9
Züricher Geschnetzeltes D~18 Emincé de veau à la zurichoise F~18 Züricher Geschnetzeltes NL~18 Vitello alla zurighese I~18 Lonchas de ternera a la Zurich E~18
Page 13
PICTURE 10
Kaninchen mit Thymian D~18 Lapin au thym F~18 Konijn mit tijm NL~18 Coniglio al timo I~18 Conejo al tomillo E~18
Page 14
PICTURE 11
Kalbsschnitzel mit Mozzarella D~19 Escalopes de veau à la mozzarella F~19 Kalfsschnitzel met mozarella NL~19 Scaloppe alla pizzaiola I~19 Escalope de ternera con queso “Mozzarella” E~19
Page 15
PICTURE 12
Hackschüssel D~19 Terrine de viande hachée F~19 Gehaktschotel NL~19 Timballo di carne I~19 Cazuela picada E~19
Page 16
PICTURE 13
Rinderfilet in Blätterteig D~21 Filet de boeuf en pâte feuilletée F~21 Runderfilet in bladerdeeg NL~21 Filetto di manzo in pasta sfoglia I~21 Filete de vaca en hojaldre E~12
Page 17
PICTURE 14
Garnelen mit Chili D~21 Crevettes aux piments forts F~21 Garnalen met chili NL~21 Gamberetti grigi al peperoncino rosso I~21 Gambas con chili E~21
Page 18
PICTURE 15
Seezungenfilets D~20 Filets de sole F~20 Zeetongfilets NL~20 Filetti di sogliola I~20 Filetes de lenguado E~20
Page 19
PICTURE 16
Gefülltes Brathähnchen D~22 Poulet farci rôti F~22 Gevulde gebraden kip NL~22 Pollo Ripieno I~22 Pollito Relleno E~22
Page 20
PICTURE 17
Ente in Orangensauce D~23 Canard à l’orange F~23 Eend in sinaasappelsaus NL~23 Anatra all’arancia I~23 Pato a la naranja E~23
Page 21
PICTURE 18
Wachteln in Käse-Kräutersauce D~23 Cailles à la sauce au fromage et aux herbes F~23 Kwartels in kaas-kruidensaus NL~23 Quaglie in salsa vellutata I~23 Codornices en salsa de queso y hierbas E~23
Page 22
PICTURE 19
Gemüsetopf D~25 Ratatouille spéciale F~25 Groenteschotel NL~25 Peperonata nizzarda I~25 Plato de verduras E~25
Page 23
PICTURE 20
Dauphinkartoffeln D~25 Gratin dauphinois F~25 Dauphin aardappelen NL~25 Gratin di patate I~25 Patatas al Delfín E~25
Page 24
PICTURE 21
Gratinierter Chicorée D~26 Endives gratinées au jambon F~26 Gegratineerd Brussels lof NL~26 Indivia del Belgio gratinata I~26 Achicorias gratinadas E~26
Page 25
PICTURE 22
Broccoli-Kartoffelauflauf mit Champignons D~26 Gratin de brocoli et pommes de terre aux F~26
champignons de Paris Broccoli-aardappelsoufflé met champignons NL~26 Sformato di broccoli e patate con funghi I~26 Soufflé de brécol y patatas con champiñones E~26
Page 26
PICTURE 23
Römische Artischocken D~27 Artichauts à la romaine F~27 Romeinse artisjokken NL~27 Carciofi alla romana I~27 Alcachofas a la romana E~27
Page 27
PICTURE 24
Gefüllte Tomaten auf Frühlingszwiebeln D~27 Tomates farcies sur lit d’oignons nouveaux F~27 Gevulde tomaten op sjalotten NL~27 Pomodori ripieni con le cipolle I~27 Tomates rellenos en cebollas tempranas E~27
Page 28
PICTURE 25
Tagliatelle mit Sahne und Basilikum D~28 Tagliatelles à la crème fraîche et au basilic F~28 Tagliatelle met slagroom en basilicum NL~28 Tagliatelle alla panna basilico I~28 Tagliatelle a la nata y albahaca E~28
Page 29
PICTURE 26
Grießgnocchi D~30 Gnocchis de semoule F~30 Grießgnocchi NL~30 Gnocchi di semolino I~30 Ñoquis de sémola E~30
Page 30
PICTURE 27
Lasagne al forno D~30 Lasagne au four F~30 Lasagne al forno NL~30 Lasagne al forno I~30 Lasaña al horno E~30
Page 31
PICTURE 28
Grießflammeri mit Himbeersauce D~31 Beerengrütze mit Vanillesauce D~32 Pistazienreis mit Erdbeeren D~33
Pudding de semoule à la sauce aux framboises F~31 Geleé de fruits rouges à la sauce à la vanille F~32 Riz aux lait aux pistaches et aux fraises F~33
Griesflammeri met frambozensaus NL~31 Bessengruwel met vanillesaus NL~32 Pistache-rijst met aardbeien NL~33
Budino di semolino con sciroppo di lamponi I~31 Frutti di sottobosco sciroppati con crema di vaniglia I~32 Riso al pistacchio con le fragole I~33
Budin de sémola con salsa de frambuesas E~31 Jalea de bayas con salsa de vainillia E~32
Page 32
PICTURE 29
Weiße Pfirsichberge D~32 Pêches meringuées D~32 Witte perzikbergen D~32 Pesche innevate D~32 Melocotones nevados D~32
Page 33
PICTURE 30
Kirschenmichel D~33 Pudding aux cerises F~33 Kirschen Michel NL~33 Michelata di ciliege I~33 Soufflé de guindas E~33
Page 34
PICTURE 31
Vierfruchttorte D~35 Tarte aux quatre fruits F~35 Viervruchtentaart NL~35 Torta ai quattro frutti I~35 Pastel “Cuatro frutas” E~35
Page 35
PICTURE 32
Gugelhupf D~36 Kouglof F~36 Gugelhupf (tulband) NL~36 Focaccia I~36 Bizcocho de molde E~36
Page 36
CHE COSA SONO LE MICROONDE?
FUNZIONI DEL SUO NUOVO FORNO A MICROONDE
Le microonde, come del resto anche quelle radio e televisive, sono delle onde elettromagnetiche. Nei forni a microonde le microonde prodotte da un cosiddetto "magnetron" fanno oscillare le molecole d'acqua presenti negli alimenti. Tale moto oscillatorio provoca un attrito tra le molecole con conseguente generazione di calore sufficiente per scongelare, riscaldare o cuocere le vivande. Il mistero dei brevi tempi di cottura è subito svelato se si tiene conto che le microonde penetrano nell'alimento da tutti i lati. Lo sfruttamento di energia è pertanto ottimale, al contrario di quanto avviene sui normali piani di cottura, dove il calore prodotto dalla fiamma o dalla piastra elettrica proviene da sotto e deve attraversare la pentola prima di arrivare con sufficiente intensità al cibo da cuocere. Tale processo provoca un'elevata perdita di tempo e di energia. Alimenti - Le microonde vengono assorbite Metallo - Le microonde vengono riflesse
PROPRIETÀ DELLE MICROONDE
Le microonde attraversano tutti i materiali non metallici quali vetro, porcellana, ceramica, plastica, legno e carta, motivo per cui questi materiali non si riscaldano mai nei forni a microonde. I contenitori fatti di questi materiali ed usati per contenere le vivande si riscaldano solo indirettamente come risultato del calore generato dalle vivande stesse, le quali invece assorbono le microonde e si riscaldano. I metalli invece sono una barriera contro le microonde e le riflettono, per cui i contenitori di metallo non sono normalmente adatti alla cottura nei forni a microonde, anche se talvolta tale proprietà riflettente può essere sfruttata positivamente, ad esempio per scongelare o cuocere cibi che, a causa della loro conformazione piuttosto irregolare, devono essere coperti in alcuni punti con della carta d'alluminio per evitare che si cuociano eccessivamente o addirittura si brucino. Attenersi alle istruzioni fornite a tale proposito in questo ricettario. Vetro, porcellana, ceramica, plastica, carta, ecc. ­Vengono attraversati dalle microonde
FUNZIONAMENTO A MICROONDE
Attivando il funzionamento a microonde del Suo nuovo forno Kombi, Lei potrà ad esempio riscaldare molto rapidamente pietanze o bevande, oppure fondere burro o cioccolato in un attimo. Le microonde sono anche estremamente adatte allo scongelamento degli alimenti. In molti casi è tuttavia preferibile utilizzare le microonde assieme all’aria calda o alla griglia (funzionamento misto). Si ha così la possibilità di portare a cottura e contemporaneamente rosolare i cibi in brevissimo tempo. Rispetto ai tradizionali metodi di cottura in forno, il tempo di preparazione è solitamente molto più breve.
FUNZIONAMENTO MISTO (MICROONDE PIÙ ARIA CALDA O GRIGLIA)
L’uso congiunto delle due modalità di funzionamento consente di combinare in modo intelligente i vantaggi offerti dal Suo forno. Lei ha quindi la possibilità di scegliere fra microonde + aria calda (ideale per arrosti, pollame, sformati, pizza, pane e torte) e microonde + griglia (perfetto per arrosti veloci, arrosti, pollame, cosce di pollo, spiedini, toast al formaggio e piatti gratinati). L’uso del funzionamento misto consente di portare a cottura e contemporaneamente di rosolare i cibi.
Il vantaggio consiste nel fatto che l’aria calda o il calore della griglia chiudono rapidamente i pori dello strato superficiale dell’alimento. Le microonde provvedono ad assicurare una cottura breve e delicata. L’alimento si mantiene succoso all’interno e diventa croccante esternamente.
FUNZIONAMENTO AD ARIA CALDA
E’ anche possibile avvalersi dell’aria calda senza per questo dover attivare il funzionamento a microonde. I risultati sono corrispondenti a quelli prodotti da un forno di tipo tradizionale. L’aria circolante riscalda rapidamente la parte esterna dell’alimento in modo che, per esempio, la carne non venga privata della suo sostanza e il cibo sottoposto a cottura non asciughi. Tale processo di sigillatura fa sì che le pietanze si mantengano saporite e arrivino a cottura in un tempo più breve rispetto ai forni tradizionali con calore proveniente dall’alto e dal basso.
FUNZIONAMENTO GRIGLIA
Il Suo forno è provvisto di griglia al quarzo che può essere utilizzata, senza microonde, alla pari di qualsiasi altra normale griglia per gratinare o grigliare in breve tempo i vari piatti.
Page 37
XXXXXXXXXXXXUTENSILI ADATTI
VETRO E VETRO-CERAMICA
Tutti i tipi di stoviglie in vetro pirofilo sono perfettamente adatti all'uso nel forno a microonde, consentendo inoltre anche di osservare facilmente la cottura dei cibi. Le stoviglie usate non dovranno essere tuttavia in vetro a contenuto metallico (cristallo al piombo) oppure con guarnizioni o rivestimenti metallici (bordo dorato, blu cobalto).
CERAMICA
Materiale generalmente adatto al forno a microonde benché sia smaltato, altrimenti il materiale assorbe l'umidità dei cibi, la quale a sua volta produce un riscaldamento interno del contenitore ceramico che si può dunque spezzare. Se non si è sicuri dell'idoneità di una particolare stoviglia in ceramica alla cottura in forno a microonde basta eseguire la prova d'idoneità descritta (a pag I-3).
PORCELLANA
Materiale perfettamente adeguato alla cottura in forno a microonde. Usare solamente stoviglie in porcellana senza contenuto metallico o rivestimenti e guarnizioni in oro o argento.
PLASTICA
Le stoviglie in plastica resistenti al calore sono adatte allo scongelamento, al riscaldamento e alla cottura dei cibi con il forno a microonde. È necessario però
attenersi alle rispettive indicazioni del fabbricante.
CARTA DA CUCINA
La carta da cucina può essere usata per assorbire l'umidità prodotta quando vengono brevemente
scaldate vivande come, ad esempio, il pane o i cibi impanati. Adagiare la carta sul piatto girevole e sotto il cibo da riscaldare, la cui superficie rimarrà così asciutta e croccante. Usandola invece per coprire le vivande ricche di grassi, si eviteranno gli schizzi di grasso durante la cottura o il riscaldamento.
PELLICOLA PER LA COTTURA IN FORNO A MICROONDE
Questo tipo di pellicola o quella resistente al calore sono perfettamente adatte per coprire o accartocciare i cibi da cuocere nel forno a microonde. È necessario però attenersi alle indicazioni del fabbricante.
TUBOLARE DI PELLICOLA DA FORNO
Può essere usato per la cottura con il forno a
microonde. Evitare di chiuderne le estremità con dei fermagli in metallo, perché riscaldandosi potrebbero fondere la pellicola.
Usate invece dello spago, praticando con una forchetta vari fori nella pellicola. Gli incarti per alimenti che non sono resistenti al calore non devono essere usati nei forni a microonde.
METALLO
Di regola, è sconsigliabile usare contenitori in metallo,
perché respingono le microonde,
impedendo loro di raggiungere la
vivanda. A volte però può essere
utile sfruttare tale proprietà del
metallo, coprendo alcune parti della vivanda in forno con delle strisce di carta d'alluminio al fine di evitare che si scongelino o cuociano troppo
rapidamente (per esempio nel caso
delle ali di pollo).
Gli spiedini in metallo o le vaschette
in alluminio (usate ad esempio per
contenere i piatti precotti) sono utilizzabili. Le loro dimensioni dovranno essere tuttavia ridotte rispetto a quelle della vivanda. Nel caso della vaschetta di alluminio ad esempio, essa dovrà essere riempita per
2
/
3
o
3
/
4
. Si consiglia
comunque di trasferire la vivanda in un contenitore adatto alla cottura in forno a microonde. Nell'uso delle vaschette in alluminio o di altri contenitori in metallo, assicurarsi che il contenitore si trovi ad almeno 2,0 cm dalle pareti interne del forno, in modo da evitare che vengano danneggiate dalle scintille eventualmente generate dalle microonde respinte dal metallo. Si raccomanda di non usare stoviglie con rivestimenti, guarnizioni o inserti metallici, come per esempio viti, nastri o impugnature.
LE STOVIGLIE ADATTE PER IL FUNZIONAMENTO A MICROONDE
Page 38
UTENSILI ADATTI
PRIMA DI COMINCIARE...
Per facilitare l'uso del forno a microonde, vengono sintetizzati qui di seguito alcuni dei consigli e dei suggerimenti più utili: Il forno a microonde deve essere acceso solo dopo aver collocato la vivanda nel vano di cottura.
IMPOSTAZIONE DEI TEMPI
I tempi necessari per lo scongelamento, il riscaldamento o la cottura sono di regola molto minori di quelli richiesti per esempio con una cucina o un forno convenzionali. Pertanto è importante che nell'esecuzione delle ricette ci si attenga scrupolosamente ai tempi indicati, impostando preferibilmente tempi più brevi che più lunghi. Dopo ogni cottura controllare lo stato delle vivande. È preferibile dover cuocere ancora per un po' le vivande che rischiare di scuocerle.
CONSIGLIE TECNICHE DI COTTURA TEMPERATURA DEI CIBI
I tempi da impostare per lo scongelamento, il riscaldamento e la cottura dei cibi sono in funzione della temperatura degli stessi prima di essere messi in forno. I cibi surgelati o conservati in frigorifero necessiteranno di tempi di cottura più lunghi di quelli tenuti a temperatura ambiente. Per il riscaldamento e la cottura dei cibi, si presuppongono temperature
normali di conservazione (temperatura in frigo: circa 5° C, temperatura ambiente: circa 20° C). Per lo scongelamento di cibi surgelati si presuppone una temperatura di conservazione di - 18° C. Il popcorn può essere preparato nel forno a microonde solamente usando gli appositi recipienti. Attenersi esattamente alle indicazioni del fabbricante. Non usare recipienti di carta o di vetro. Il forno a microonde non è adatto per la cottura di
uova ancora nel guscio. Il calore infatti produce un eccesso di pressione all'interno del guscio dell'uovo che potrebbe così farlo "esplodere". Prima della cottura rompere la pellicola che contiene il tuorlo. Si raccomanda di non scaldare olio o grasso per friggere nel forno a microonde. Dato che non è possibile controllarne la
temperatura, potrebbero cominciare a schizzare dal recipiente. Si raccomanda di non scaldare recipienti chiusi, come vasetti in vetro o altri contenitori con coperchio, nel forno a microonde. Il calore può produrre un aumento di pressione all'interno del recipiente e mandarlo in frantumi. (Eccezione: cottura di conserve).
PROVA D'IDONEITÈ PER GLI UTENSILI
Per assicurarsi che le stoviglie che s'intende usare siano effettivamente adatte all'uso in forno a microonde,
eseguire la seguente prova d'idoneità: mettere la stoviglia in forno assieme ad un bicchiere contenente circa 150 ml d'acqua e posizionato vicino o sulla
stoviglia stessa. Regolare il forno alla massima potenza e farlo funzionare per circa 1 o 2 minuti. Ritirare la stoviglia dal forno. Se è ancora fredda o leggermente tiepida è adatta alle microonde. Si raccomanda di non sottoporre a questa prova i contenitori in plastica, perchè potrebbero fondere.
LA STOVIGLIA ADATTA PER LA COTTURA COMBINATA
Le stoviglie resistenti al calore e adatte all’uso nel forno a microonde, come quelle in porcellana, ceramica o vetro, si possono in genere utilizzare anche per la cottura combinata (microonde e convezione, microonde e grill). Si tenga presente, comunque, che il contenitore può raggiungere temperature estremamente elevate a causa del riscaldamento della griglia o dell’azione dell’aria calda. Le stoviglie e la pellicola in plastica non sono adatte per la cottura combinata.
Non utilizzare carta da forno o da cucina, perché possono surriscaldarsi e prendere fuoco.
METALLO
Di regole, non è consigliabile usare contenitori in metallo, fatta eccezione per gli stampi smaltati che consentono anche di dorare in modo uniforme sui bordi cibi quali pane, dolci e torte salate. Attenersi scrupolosamente a quanto indicato riguardo alla stoviglia adatta per le microonde. Al fine di evitare la formazione di scintille si consiglia di collocare un piatto di porcellana tra la stoviglia di metallo e la graticola, in modo che faccia da isolante. Nel caso in cui si noti la comparsa di scintille, non utilizzare più questi materiali per la
COTTURA COMBINATA. LA STOVIGLIA ADATTA PER LA COTTURA ALLA GRIGLIA E A CONVEZIONE
Per cuocere alla griglia o a convezione senza utilizzare le microonde si può utilizzare la stoviglia generalmente adatta anche per forni o griglie di tipo tradizionale.
CONSIGLI E TECNICHE DI COTTURA
Page 39
CONSIGLI E TECHNICHE DI COTTURA
AGGIUNTA D'ACQUA
Le verdure e gli altri cibi ad alto contenuto idrico possono essere cotti senza o con poca aggiunta d'acqua. In tal modo verranno mantenute le proprietà vitaminiche e i minerali degli alimenti.
ALIMENTI DOTATI DI PELLE O BUCCIA
La superficie di alimenti come salsicce, würstel, carne avicola, patate lesse con la buccia, pomodori, mele, giallo d'uovo e simili dovrà essere forata con una forchetta o uno stuzzicadenti in modo che il vapore accumulatosi possa fuoriuscire senza rompere la pelle o la buccia.
ALIMENTI GRASSI
La carne con una certa quantità di grasso cuoce più rapidamente della carne magra. Pertanto è consigliabile coprire con della carta di alluminio le parti grasse oppure metterle in forno volte verso il basso, per far sì che l'intero pezzo di carne cuocia uniformemente.
Bevande (caffè, tè, acqua, ecc.) Latte Minestre Stufati Pollame Carne di agnello al sangue ben cotta Rosbif al sangue medio cotto ben cotto Carne di suino e vitello
Vivanda Temperatura interna Temperatura interna
al termine dopo ca. 10/15 minuti
della cottura di riposo in forno
65-75o C
75-80o C 75-80o C 75-80o C 80-85o C
70o C 75-80o C
50-55o C 60-65o C 75-80o C 80-85o C
85-90o C
70-75o C 80-85o C
55-60o C 65-70o C 80-85o C 80-85o C
TABELLA: per il controllo della cottura con
il termometro per alimenti
TEMPI DI COTTURA
Tutti i tempi indicati nel presente ricettario vengono forniti esclusivamente a titolo indicativo. Sono soggetti a variazione a seconda della temperatura, del peso e della consistenza (contenuto idrico, di grassi, ecc.) dei cibi.
SALE, SPEZIE ED ERBE
Rispetto alla cottura eseguita con metodi convenzionali, i cibi cotti nel forno a microonde mantengono meglio le loro proprietà organolettiche. Pertanto consigliamo di usare in genere poco sale, mettendolo preferibilmente a cottura terminata. Il sale infatti assorbe umidità, asciugando eccessivamente così la superficie del cibo infornato. Spezie ed erbe possono essere usate invece come sempre.
PROVE DI COTTURA
Il grado di cottura dei cibi nel forno a microonde può essere controllato come per i metodi di cottura convenzionali.
Termometro per alimenti: ogni cibo, al termine del
riscaldamento o della cottura, ha una determinata temperatura interna, in base alla quale si può controllare se il riscaldamento o la cottura sono terminati.
Forchetta: il punto di cottura del pesce può essere
facilmente controllato usando una forchetta. Se la polpa non ha più un aspetto trasparente e si stacca facilmente dalle lische il pesce è cotto al punto giusto. Se invece la polpa si presenta troppo asciutta e fibrosa il pesce è scotto.
Stuzzicadenti o spiedino di legno: il punto di
cottura del pane o dei dolci cotti in forno può essere controllato infilandovi per esempio uno stuzzicadenti o uno spiedino di legno. Se questi, una volta estratti, sono asciutti e non hanno attaccati resti d'impasto, si può considerare terminata la cottura.
CONTROLLO DELLA COTTURA CON IL TERMOMETRO PER ALIMENTI
Ogni vivanda ha, al termine della cottura, una determinata temperatura interna, la quale indica che la vivanda stessa è cotta al punto giusto e può essere tolta dal forno. La temperatura interna può essere misurata mediante l'apposito termometro per alimenti. La tabella seguente riporta le temperature interne delle principali vivande.
Page 40
CONSIGLI E TECNICHE DI COTTURA
la doratura esterna del cibo (come ad esempio gli arrosti), si consiglia di non coprire il recipiente di cottura. Agire dunque come per la cottura normale, coprendo o lasciando scoperti i cibi che, anche usando metodi di cottura convenzionali, vengono coperti o meno.
CIBI DI CONSISTENZA E FORMA IRREGOLARE
Distribuire i cibi che hanno una consistenza non
uniforme avendo cura di lasciare le parti più spesse e compatte verso l'esterno. Per le verdure (come ad esempio i broccoletti) mettere invece i
gambi verso l'esterno. Le parti più consistenti, che cuociono più lentamente, vengono investite maggiormente dalle microonde se poste sui lati. In questo modo si garantirà una cottura uniforme di quanto in forno.
MESCOLAMENTO
Per garantire che le vivande vengano riscaldate
gradualmente e inmodo uniforme è
necessario rimestarle, poichè le
microonderiscaldano prima le zone
esterne e non sono quindi in grado
digarantire automaticamente il riscaldamento uniforme degli alimenti.
DISPOSIZIONE
Le singole porzioni (stampini da budino, tazze, patate, ecc.) dovranno essere disposte in cerchio lungo la circonferenza del piatto girevole, lasciando spazio sufficiente tra le singole unità per consentire alle microonde di penetrare da tutti i lati.
RIVOLTAMENTO
I cibi di media grandezza, come per esempio gli hamburger e le bistecche, vanno rivoltati durante la cottura almeno una volta, al fine di ridurne il tempo di cottura. Anche nel caso di arrosti di carne o di pollo sarà necessario rivoltarli per evitare che la parte rivolta verso l'alto si secchi.
RIPOSO IN FORNO
Nella cottura con il forno a microonde è importante
lasciare il cibo in forno per alcuni
minuti a cottura ultimata. Quasi tutti i
cibi che vengono scongelati, riscaldati
o cotti nel forno a microonde devono
riposare per consentire che il calore e l'umidità presenti si distribuiscano uniformemente.
COME SBOLLENTARE LE VERDURE
Prima di mettere le verdure nel frigorifero o nel congelatore è consigliabile sbollentarle, per conservarne le qualità naturali e il sapore. Procedimento: Lavare prima le verdure e tagliarle a pezzi. Mettere 250 g di verdure in un recipiente coperto assieme a circa 275 ml d'acqua, facendoli scaldare in forno per circa 3-5 minuti. Togliere il recipiente dal forno e immergere le verdure in acqua ghiacciata, asciugarle, metterle negli appositi sacchetti ermetici per surgelamento e metterle nel congelatore.
COTTURA DI CONSERVE DI FRUTTA O DI VERDURE
Cuocere nel microonde per conservare frutta o verdure è
rapido e facile. Nella maggior parte dei negozi di casalinghi si possono trovare i vasetti in vetro con i relativi accessori (anelli in gomma, fermagli di
chiusura in plastica) adatti per la cottura in forno a microonde. Attenersi alle rispettive indicazioni del fabbricante.
PICCOLE E GROSSE QUANTITÀ
I tempi di durata validi per il forno a microonde dipendono dalla quantità e dalle dimensioni degli alimenti da cucinare, riscaldare o scongelare. Le porzioni piccole impiegano dunque meno tempo di quelle di una certa consistenza. In linea di massima comunque vale la regola seguente: DOPPIA QUANTITÀ = DOPPIA DURATA MEZZA QUANTITÀ = MEZZA DURATA
RECIPIENTI DAL BORDO ALTO E DAL BORDO BASSO
A parità di capienza, la cottura in recipienti con il bordo
alto richiede più tempo die quella in
contenitori bassi. Pertanto consigliamo
di usare stoviglie larghe e dal bordo
basso per ridurre i tempi di cottura,
impiegando i recipienti a bordo alto solo per cibi che possono traboccare con facilità (pasta, riso, latte, ecc.).
RECIPIENTI TONDI E OVALI
Nei recipienti tondi e ovali la cottura dei cibi è più uniforme che nei recipienti quadrangolari, perchè l'energia delle microonde si concentra negli angoli producendo così maggior calore che al centro.
QUANDO COPRIRE I CIBI DURANTE LA COTTURA
Per garantire che il cibo trattenga maggiormente
l'umidità, riducendo così il tempo di
cottura, basta coprirlo con un
coperchio o semplicamente con della
pellicola adatta per il forno a
microonde. Per i piatti che richiedono
Page 41
COMO RISCALDARE LE VIVANDE
COMO SCONGELARE I CIBI
Il forno a microonde è un mezzo ideale per scongelare i cibi. I tempi di scongelamento sono infatti molto più ridotti che con i metodi tradizionali. Qui di seguito riportiamo ancora qualche suggerimento. Togliere il surgelato dalla sua confezione e adagiarlo su di un piatto.
CONFEZIONI E CONTENITORI
Per contenere i cibi da scongelare o riscaldare, sono particolarmente adatti i contenitori o le confezioni idonei all'uso in forno a microonde, poichè sono resistenti sia alle temperature minime di surgelazione (fino a -40° C), sia a quelle massime di cottura (fino a +220° C). In questo modo è possibile scongelare, riscaldare e addirittura cuocere le vivande senza doverle necessariamente travasare da un recipiente all'altro.
QUANDO COPRIRE IL CIBO DURANTE LO SCONGELAMENTO
Per scongelare cibi poco consistenti, adagiarvi sopra delle strisce di carta stagnola. Qualora la vivanda sia
già parzialmente scongelata a temperatura ambiente sarà bene porvi sopra delle strisce di carta d'alluminio durante lo scongelamento nel forno a microonde per evitare che
le parti meno consistenti diventino troppo calde, quando invece quelle di maggior consistenza sono ancora gelate. Il livello della di potenza di scongelamento sarà preferibilmente basso, in modo che la vivanda scongeli uniformemente. Se viene scelta una potenza troppo elevata, può accadere che la vivanda cuocia in superficie, rimanendo gelata all'interno.
MESCOLARE E GIRARE LE VIVANDE DURANTE LO SCONGELAMENTO
Quasi tutti i cibi devono essere voltati o mescolati durante lo scongelamento. Se vi sono pezzi attaccati l'uno all'altro dal ghiaccio, sarà bene separarli appena possibile cambiandone poi la posizione.
LE VIVANDE IN PICCOLE QUANTITÀ
o di dimensioni ridotte richiedono meno tempo per scongelare. Pertanto consigliamo di suddividere le vivande in piccole porzioni prima di metterle nel frigidaire o nel congelatore, il che consente di risparmiare tempo prezioso durante La fase di preparazione.
LE VIVANDE CHE VANNO SCONGELATE LENTAMENTE
come per esempio le torte, la panna, i formaggi ed il pane, verranno scongelate solo in parte nel forno a microonde. Lo scongelamento verrà proseguito e portato a termine a temperatura ambiente. Ciò per far sì che le vivande non si riscaldino eccessivamente all'esterno, mentre all'interno sono ancora gelate.
IL TEMPO DI RIPOSO
in forno dopo lo scongelamento è di particolare importanza, poichè in effetti lo scongelamento della vivanda prosegue anche in questo lasso di tempo. Nella tabella per lo scongelamento dei cibi che segue vengono riportati i tempi di riposo in forno per le rispettive vivande. I cibi di una certa consistenza devono riposare in forno più a lungo di quelli meno consistenti o a struttura porosa. Se la vivanda non si è sufficientemente scongelata, proseguire la permanenza in forno o prolungare il tempo di riposo. Una volta scongelati gli alimenti vanno utilizzati per intero, evitando quindi di ricongelarli una seconda volta.
I piatti pronti in vaschette di alluminio vanno
trasferiti su piatti o in altri contenitori prima di essere riscaldati.
LTogliere il coperchio dei recipienti chiusi ermetica-
mente prima di metterli in forno. Coprire la vivanda con della pellicola per la cottura in forno a microonde, oppure con un piatto o l'apposita campana (ottenibile nei migliori negozi di casa­linghi). Con ciò si eviterà che la superficie si secchi. Le bevande non hanno bisogno di essere coperte.
Per scaldare o bollire dei liquidi come l'acqua, il
caffè, il tè o il latte, mettere una bacchetta di vetro nel recipiente.
Per riscaldare piatti di più porzioni, consigliamo
possibilmente di mescolarli di tanto in tanto, in modo che il calore si distribuisca uniformemente.
I tempi di riscaldamento valgono per cibi tenuti ad
una temperatura ambiente di circa 20° C. Per i piatti tenuti in frigorifero, il tempo di riscaldamento sarà leggermente più lungo.
A riscaldamento terminato, lasciare la vivanda nel
forno ancora per 1 o 2 minuti, per consentire la distribuzione del calore (riposo in forno).
I tempi indicati per il riscaldamento dei cibi hanno
valore puramente indicativo. Essi possono infatti variare a seconda della temperatura all'introduzione in forno, del peso, del contenuto idrico, del contenuto di grassi e del risultato finale desiderato.
Page 42
COME SCONGELARE E CUOCERE I CIBI
COME CUOCERE CARNE, PESCE E POLLAME
COME CUOCERE LA VERDURA FRESCA
Già all'acquisto accertarsi che i singoli pezzi delle
rispettive carni, pesci o volatili siano circa della stessa grandezza per garantirne una migliore facilità di cottura.
Lavare accuratamente la carne, il pesce o il
pollame in acqua fredda corrente, asciugandoli poi con un canovaccio o della carta da cucina. Procedere poi alla preparazione.
La carne di manzo deve essere ben frollata e poco
tigliosa.
Talvolta, anche se i pezzi di carne che messi a
cuocere sono circa della stessa grandezza, i risultati di cottura sono diversi. Ciò dipende anche dal tipo di carne, dai diversi contenuti di acqua e di grasso e dalla temperatura della carne prima che venga messa in forno.
I pezzi di carne, pesce o pollame di una certa
grandezza andranno voltati a metà cottura i
Al termine del tempo di cottura, coprire l'arrosto
con della carta d'alluminio e lasciarlo in forno per altri 10 minuti circa. In tal modo non interromperete bruscamente la cottura, dando la possibilità al sugo della carne di distribuirsi e di rendere dunque l'arrosto più tenero al taglio.
Già all'acquisto accertarsi che i singoli pezzi dei
rispettivi generi di verdura siano più o meno delle stesse dimensioni. Tale accorgimento si rivelerà di particolare importanza nella preparazione di piatti in cui le verdure rimangano intere, come ad esempio le patate in camicia.
Prima d'iniziare la preparazione, lavare e pulire le
verdure, quindi pesare la quantità necessaria.
Aggiungere gli odori ma salare solo dopo la
cottura.
Per ogni 500 g di verdure aggiungere circa 5
cucchiai da minestra di acqua. Le verdure fibrose richiedono più acqua. Nella tabella vengono fornite le indicazioni necessarie (a pag. I-11).
Le verdure vengono di regola cotte in una zuppiera
coperta. Le verdure ricche d'acqua, come per esempio le cipolle o le patate, possono essere cotte senza aggiunta d'acqua, avvolte in carta adatta alla cottura in forno a microonde.
A metà cottura è consigliabile rivoltare e rimestare
le verdure.
A cottura terminata, far riposare le verdure per
circa 2 minuti, prima di toglierle dal forno.
I tempi di cottura indicati hanno valore puramente
indicativo e sono in funzione del peso, della temperatura prima della cottura e della consistenza e struttura del tipo di verdura. Quanto più fresche sono le verdure, meno tempo necessitano per la cottura.
Con il forno a microonde, i cibi surgelati possono essere scongelati e cotti contemporaneamente. Nella tabella seguente vengono riportati alcuni esempi (a pag. I-10). Attenersi alle istruzioni generali valide per il "riscaldamento" e lo "scongelamento" delle vivande.
Per preparare i piatti pronti surgelati, seguire le rispettive istruzioni riportate sulle confezioni dei prodotti, che indicano solitamente i tempi esatti per la cottura in forno a microonde.
Page 43
SPIEGAZIONE DEI SIMBOL
POTENZA DEL FORNO A MICROONDE
Questo forno a microonde ha una potenza di 900 W e 5 livelli di potenza. Per scegliere il livello di potenza occorre attenersi alle indicazioni fornite nel presente ricettario. In generale valgono le seguenti raccomandazioni.
100 % di potenza = 900 Watt
Viene impiegata per cuocere rapidamente i cibi o per riscaldarli, come per esempio nel caso di piatti pronti, bevande calde, verdure, ecc.
70 % di potenza = 630 Watt
Per la cottura prolungata di cibi più compatti, come per esempio gli arrosti, oppure per i cibi che richiedono una cottura lenta, come per esempio le salse di formaggio. Usando una potenza minore eviterete che i cibi liquidi trabocchino e che quelli solidi si brucino sui lati.
50 % di potenza = 450 Watt
Per cibi più compatti, che secondo il metodo tradizionale richiedono una lunga cottura, come per esempio i piatti a base di carne di manzo, conviene ridurre la potenza per prolungare il tempo di cot-tura. In questo modo la carne rimarrà tenera e sugosa.
30 % della potenza = 270 Watt SCONGELAMENTO
Per scongelare i cibi scegliete un basso stadio di potenza, che vi garantirà uno scongelamento completo ed uniforme. Questo stadio di potenza è particolarmente adatto per la cottura lenta del riso, della pasta e degli gnocchi in acqua non bollente.
10 % di potenza = 90 Watt
Per lo scongelamento delicato, per es. di torte alla panna, Lei dovrà scegliere la graduazione più bassa.
Symbolo Spiegazione
Cottura con la grill
Consente di gratinare e grigliare una grande varietà di carne, pollame e pesce.
Cottura a convezione
Potrà scegliere fra 10 livelli di temperatura 40° C-250° C.
Cottura Combinata microonde e a convezione
Questo modo serve alla cottura con la combinazione della potenza delle microonde e di una temperatura di convezione desiderata (40° C-250° C). Potete anche attivare il modo della rosticceria.
Cottura combinata microonde + grill
Questo modo serve alla cottura con la combinazione della potenza delle microonde e della griglia.
W = WATT
CM = cucchiaio da minestra CU = cucchiaino Pun. = una punta Piz. = un pizzico Ta. = tazza Bus. = bustina SU = prodotto surgelato min. = minuti sec. = secondi
MO = microonde FMO = forno a microonde kg = chilogrammo g = grammo l = litro ml = millilitro cm = centimetro G.M.S. = grasso nella materia secca
ABBREVIAZIONI USATE NELLE RICETTE
Page 44
TABELLAS
TABELLA : DECONGELAMENTO E COTTURA
Alimento Quantità Impostazione Potenza Tempo di Apporto Preparazione Permanenza
-g- in watt cottura di acqua nel forno spento
-Min- -Min-
Filetti di pesce 400 900 W 10-12 - togliere dall’imballaggio e porre 1-2
su un piatto e coprire con carta
per forno a microonde Trota, 1 pezzo 250 900 W 6-8 - coprire 1-2 Piatto pronto 400 900 W 8-10 - coprire, mescolare dopo 6
minuti 2 Verdura 300 900 W 7-9 5 C coprire, mescolare a metà 2
del tempo Verdura 450 900 W 9-11 5 C coprire, mescolare a metà 2
del tempo
TABELLA : DECONGELAMENTO
Alimento Quantità Potenza Tempo di Preparazione Permanenza
-g- in watt decongelamento nel forno spento
-Min- -Min-
Per decongelare pollame, cosce di pollo, cotolette, bistecche, arrosti, pane intero, panna torte e utilizzare il programma di decongelamento automatico AUTO DEF.
Würstel 300 270 W 3-5 sistemarli uno accanto all’altro, girare a metà 5-10
del tempo di decongelamento Affettati 200 270 W 2-4 dopo un minuto togliere le 5 fette più esterne 5 Pesce in pezzi 700 270 W 9-11 girare a metà del tempo di decongelamento 30-60 Granchi 300 270 W 6-8 girare a metà del tempo di decongelamento 5
e togliere le parti decongelate Pesce intero 400 270 W 5-7 girare a metà del tempo di decongelamento 5-10 Pane, intero 1000 270 W 8-10 girare a metà del tempo di decongelamento 15 Panna 200 270 W 2+2 togliere il coperchio; a metà scongelamento 5-10
travasatela dalla propria confezione in una scodella
e continuate lo scongelamento in forno Burro 250 270 W 2-3 decongelare solo parzialmente 15 Frutta come fragole, 250 270 W 2-4 sistemare un frutto accanto all’altro con regolarità, 5
lamponi, ciliege, prugne dopo metà del tempo di decongelamento
TABELLA : COTTURA DI VERDURA FRESCA
Piatto Quantità Potenza Tempo di Preparazione Contenuto
-g- in watt decongelamento di acqua
-Min- -C-
Verdura 300 900 W 5-7 preparare come di consueto, coprire 5 (es.: cavolfiore, 500 900 W 8-10 mescolare durante la cottura 10 porri, finocchio, broccoli, peperone, zucchine)
Page 45
TABELLAS
TABELLA : RISCALDAMENTO DI BEVANDE E ALIMENTI
Bevanda/Vivanda Quantità Potenza Tempo Preparazione
-g/ml- in watt -Min-
Bevande, 1 tazza 150 900 W ca.1 non coprire Piatto pronto 400 900 W 3-5 far gocciolare la salsa con acqua, coprire, (verdura, carne e contorni) mescolare durante il riscaldamento Piatto unico, zuppa 200 900 W 1-3 coprire, mescolare al termine del riscaldamento Contorni 200 900 W ca.2 far gocciolare un poco di acqua, coprire,
mescolare durante il riscaldamento
Carne,1 fetta
1
200 900 W 2-3 far gocciolare un poco di salsa, coprire,
Würstel, 2 pezzi 180 450 W ca.2 forare più volte la pelle Alimenti per bambini, 1 bicchiere
190 450 W1/2 -1 togliere il coperchio, mescolare bene al termine
del riscaldamento e controllare la temperatura
Margarina o burro fusi
1
50 900 W1/2 -1
Cioccolato fuso 100 450 W ca.3 mescolare durante il riscaldamento 6 fogli di gelatina sciolti 10 450 W1/2 -1 ammollare in acqua, strizzare bene e versare in una
tazza da minestra; mescolare durante il riscaldamento
1
alimento conservato in frigorifero.
TABELLA : COTTURA DI CARNI E PESCE
La tempo ara per preriscaldamento forno
Carne e QuantitàFunzione Potenza/ Tempo Preparazione Riposo in forno
volatili -g- Temparatura -Min- -Min-
Arrosto 500 630 W/160
0
C 7-9 (*) mettere su un piatto capovolto, voltare 10
(di maiale, 630 W/160
0
C 7-9 a metà scongelamento dopo (*) girare
di manzo 1000 630 W/130
0
C 16-18 (*) 10
di agnello) 630 W/130
0
C 13-15
1500 630 W/130
0
C 28-32 (*) 10
630 W/130
0
C 23-27
Roastbeef 1000 270 W/2000C 17-19 (*) Condire a piacere, disporre con il 10 media cottura 270 W/200
0
C 5-7 lato unto rivolto verso il basso in uno
1500 270 W/2000C 26-28 (*) stampo per sformati piatto, 10
270 W/200
0
C 14-16 dopo (*) girare
Polpettone 1000 630 W/2300C 21-23 Preparare l’impasto di carne tritata 10
mista (metà maiale/metà manzo), metterlo in uno stampo pirofilo basso e cocinarlo sulla graticola bassa.
Pollo 1200 270 W/220
0
C 15-16(*) Condire a piacere, sistemarlo con la parte 3
270 W/220
0
C 15-16 del petto rivolta verso il basso in uno stampo,
per sformati piatto, dopo (*) girare
Coscia- 600 90 W/2300C 11-13 (*) Condire a piacere e sistemare con la, 3 di pollo 90 W/230
0
C 7-9 parte della pelle rivolta verso il basso,
sulla graticola dopo (*) girare
Page 46
TABELLAS
TABELLA : GRIGLIATURA E GRATINATURA
Gericht Quantità Funzione Potenza- Tempo Preparazione Standzeit
-g- in watt -Min- -Min-
Costate di manzo400 7-9 (*) Disporle sulla griglia in alto, rivoltare 2
2 Porzioni 4-6 dopo (*) aromatizzare dopo la cottura
Cotolette d’agnello
300 9-12 (*) Disporle sulla griglia in alto, rivoltare 2
2 Porzioni 6-8 dopo (*) aromatizzare dopo la cottura
Salsuicce 400 7-9 (*) Disporle sulla griglia in alto, rivoltare 2 alla griglia (5) 5-6 dopo (*)
Cottura al gratin 10-14
Posare lo stampo sulla griglia in basso di sformati
10
Toast al fromaggio 450 W 1/2 Tostare il pane carré, spalmarlo con burro,
4 Porzioni 5-7 guarnire con una fetta di prosciutto cotto,
una fetta di ananas e una fetta di formaggio fondente, sistemare al centro sulla graticola alta e cuocere alla griglia
TABELLA : COTTURA DI SPUNTINI SURGELATI
Spuntini Quantità Funzione- Potenza- Tempo Preparazione Surgelati -g- in watt -Min-
Patatine fritte 250 630 W 4-5 Sistemarle in uno stampo per torte e metterle (normali) 2-4 sulla graticola alta; rivoltare dopo (*)
3-4
(sottili) 250 630 W 3-4
3-5 3-4
Steinofenpizza, sottili 300-400 270 W/220
0
C 9-11
Preriscaldare a 2200 C. Disporle sulla griglia in alto
Amerikanische Pizza 400-500 270 W/2200C 11-13
Preriscaldare a 2200 C. Disporle sulla griglia in alto
Quiche Lorraine, 300 450 W/2300C 8-10
Preriscaldare a 2300 C. Disporle sulla griglia in alto
Sformato di cipolle Sfilatini farciti 250 230
0
C 9-11 Sistemarli sulla griglia in alto
Page 47
ADATTAMENTO DI RICETTE CONVENZIONALI
per il funzionamento a microonde
Se desiderate adattare le vostre ormai “sperimentate” ricette al forno a microonde, è necessario che teniate conto delle seguenti indicazioni: I tempi di cottura andranno ridotti di un terzo o della metà circa. Orientatevi eventualmente secondo le durate indicate nelle seguenti ricette. I cibi ed i piatti ricchi d’acqua, come la carne, il pesce, i volatili, le verdure, la frutta, gli stufati e le minestre possono essere facilmente preparati con l’aiuto del forno a microonde. Nel caso dei cibi e dei piatti a basso contenuto idrico invece, come per esempio i piatti pronti, è consigliabile inumidirne la superficie prima di iniziare la cottura. La quantità d’acqua da aggiungere per la cottura di cibi da stufare andrà ridotta di circa un terzo di quanto indicato nella ricetta originale. Durante la cottura potrete aggiungere altra acqua se sarà necessario. La quantità di burro o grasso da usarsi può essere sensibilmente ridotta. Una piccola noce di burro o marga-rina o un goccio d’olio, saranno sufficienti per dare sapore al vostro piatto. Pertanto il forno a microonde si adatta particolarmente per coloro che devono rispettare una determinata dieta o per chi intende semplicemente mangiare sano, con meno grassi.
per il funzionamento misto
Valgono generalmente le medesime regole riguardanti il funzionamento a microonde. Si dovranno inoltre osservare le seguenti indicazioni:
1. Nella scelta della temperatura dell’aria calda ci si dovrà regolare secondo le ricette contenute in questo ricettario. Con lunghi tempi di cottura si dovrà evitare una temperatura troppo elevata, altrimenti la pietanza rosolerà troppo rapidamente all’esterno rimanendo indietro di cottura all’interno.
2. La potenza delle microonde dovrà essere proporzionata al tipo di piatto e al tempo di preparazione. Consigliamo di regolarsi secondo le ricette qui presentate.
3. Nella preparazione di pietanze a funzionamento misto microonde-griglia, si consiglia di osservare quanto segue: nel caso di alimenti voluminosi e spessi, come ad esempio l’arrosto di maiale, la cottura a microonde richiederà un tempo relativamente più lungo rispetto ad alimenti poco ingombranti e sottili. Nella cottura alla griglia vale tuttavia il contrario. Quanto più esposto l’alimento si troverà alla griglia, tanto più rapidamente esso arriverà a cottura. In altre parole, se si devono cuocere grossi tagli di arrosto mediante il funzionamento misto, il tempo di cottura alla griglia risulta abbreviato rispetto a tagli d’arrosto più piccoli.
4. Nella cottura a funzionamento misto o con sola aria calda va di norma utilizzata la graticola inferiore. Nella cottura alla griglia si ricorrerà alla graticola superiore per ottenere rapidamente una rosolatura uniforme (Eccezione: anche i cibi voluminosi e i sufflé vanno grigliati sulla graticola bassa).
COME USARE LE RICETTE
In tutte le seguenti ricette vengono indicate le
quantità per 4 persone, salvo indicazione contraria.
Ogni ricetta riporta all'inizio l'indicazione in merito
alle stoviglie da usarsi e ai tempi di cottura.
Le quantità degli ingredienti sono di regola
esattamente sufficienti per le porzioni indicate, a meno che non venga indicato diversamente.
Per il numero delle uova usate nelle singole ricette,
sono state usate uova da 55 g circa ognuna (categoria di peso 3).
Page 48
Ricette
ANTIPASTI E SPUNTINI
Germania
Toast a Funghi
Champignontoast
Vedete la fotografia pagina 9 Tempo per la cottura: ca. 3-4 minuti Recipiente: Griglia in alto
Ingredienti
2 CU burro 2 spicchi d’aglio, tritati
sale
4 fette di pane bianco
75 g funghi, freschi
sale e pepe
75 g formaggio grattuggiato
4 CU prezzemolo finemente truttato
paprica dolce
Procedimento
1. Mescolare il burro, l’aglio e sale.
2. Tostare il pane, lasciare raffreddare e spalmare con il composto di burro precedentmente preparato.
3. Tagliare a fettine i funghi e metteru sui toast. Sale e pepe. Unire il prezzemolo con il formaggio e cospargere il tutto sui funghi. Spolverarie con polvere di paprica dolce.
4. Mettere i toasts a cuocere sulla griglia in alto del forno.
3-4 Min. 270 W
Svizzera
Frittatine di formaggio alla svizzera
Schweizer käsewähe
Tempo per la cottura: ca. 27-32 minuti Recipiente: Teglia rotonda da forno
o stampo per quiche (ca. 30-32 cm diametro)
Ingredienti
250 g farina 120 g burro o margarina
80 ml d’acqua
1 CU sale 1 CU burro o margarina
per ungere la teglia
1 cipolla (50 g) sminuzzata 170 g Emmenthal grattugiato 170 g Gruyère grattugiato
4 CM farina (40 g)
3 uova 270 ml latte 120 g yogurt magro
1 CU cucchiaino di sale
noce moscata
Procedimento
1. Impastare la farina con il burro, l’acqua e il sale. Stendere l’impasto su una spianatoia infarinata. Ungere la teglia, disporre l’impasto al suo interno e bucarlo più volte con una forchetta.
2. Porre la teglia sulla graticola inferiore e precuocere l’impasto.
9-11 Min. 450 W/230° C
3. Mescolare la cipolla con il formaggio e la farina. Sbattere assieme le uova, lo yoghurt e gli aromi. Aggiungere la miscela di formaggi.
4. Distribuire il ripieno sull’impasto. Mettere la teglia sulla griglia in basso e portare a cottura.
18-21 Min. 270 W/230° C
Italia
Pizza ai carciofi
Vedete la fotografia pagina 10 Tempo per la cottura: ca. 17-23 minuti Recipiente: Teglia per pizza
(ca. 32 cm diametro)
Ingredienti
15 g lievito fresco oppure
1/2 bustina di lievito secco (4 g)
1 pizzico di zucchero 120 ml acqua tiepida 200 g farina
1/2 CU sale
1 CM olio d’oliva 300 g pomodori in scatola sgocciolati
50 g salame affettato 70 g prosciutto cotto affettato
120 g cuori di carciofo in scatola
1 CU olio d’oliva per ungere la teglia
basilico origano timo sale pepe
10 olive
100 g Emmenthal grattugiato
Procedimento
1. Sciogliere il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida.
2. Versare la farina in una ciotola e formare una conca al centro. Unire la miscela di lievito alla farina e impastarla gradualmente. Aggiungervi sale e olio. Lavorare bene l’impasto.
3. Coprire l’impasto lievitato con una pellicola refrattaria o con un canovaccio umido e lasciar riposare.
20 Min. 40° C
4. Tagliare i pomodori a fettine sottili. Dividere in quattro pezzi le fette di salame e di prosciutto, e i cuori di carciofo.
5. Ungere la teglia con olio. Stendere l’impasto lievitato nella teglia e ricoprirlo con i pomodori. Condire a piacere e aggiungere tutti gli altri ingredienti. Infine, distribuire le olive sulla pizza e spolverizzarla di formaggio.
6. Mettere a cuocere la pizza sulla griglia in basso.
9-11 Min. 450 W/230° C 9-11 Min. 230° C
Page 49
Ricette
ANTIPASTI E SPUNTINI
Austria
Würstel in pasta
Würstchen im Teigmàntel per 8 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 23-26 minuti Recipiente: Teglia da forno (ca. 32 cm diametro)
Carta da forno
Ingredienti
8 würstel piccole (da 50 g)
300 g Pasta sfoglia surgelata
1 rosso d’uovo
un po’ d’acqua sale cumino
Procedimento
1. Forare più volte la pelle dei würstel delicatamente.
2. Scongelare la pasta sfoglia seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e stenderla in strato sottile. Dividere la pasta in 8 quadrati e avvolgervi un würstel in ognuno.
3. Sbattere il tuorlo con un po’ d’acqua. Pennellarlo sui rotolini di pasta e condire con sale e cumino.
4. Ricoprire la teglia con la carta da forno, Stendervi sopra i rotoli e avviare la cuocere al forno sulla griglia più bassa.
25-27 Min. 230° C
Spagna
Prataioli farciti al rosmario
Champinones rellenos al romero
Vedete la fotografia pagina 11 Tempo di cottura: ca. 12-18 minuti Utensili: terrina con coperchio (capacità 1l)
terrina bassa e tonda (dm. ca. 26 cm)
Ingredienti
8 prataioli grandi (ca. 500 g) interi 2 CM burro o margarina (20 g) 1 cipolla (50 g)tritata finemente
50 g prosciutto, a dadini
pepe nero, macinato
rosmarino, sminuzzato 125 ml vino bianco secco 125 ml panna
2 CM farina (20 g)
Procedimento
1. Staccare i gambi dei prataioli e tagliarli a pezzetti.
2. Imburrare il fondo della terrina. Aggiungere la cipolla, il prosciutto a dadini e i gambi dei funghi. Insaporire con il pepe e il rosmarino, coprire e mandare in forno.
3-5 min. 900 W
3. Far riscaldare a coperto nell’altra terrina 100 ml di vino dopo aver aggiunto la panna.
1-3 min. 900 W
4. Stemperare la farina nel restante vino, unire al liquido sopra preparto, coprire e mettere in forno, mescolando ogni tanto.
ca. 1 min. 900 W
5. Riempire i funghi con la farcia di prosicutto.adagiarli nella salsa preparata come sopra e far cuocere sulla graticola superiore.
7-9 min. 270 W
(Cottura abbinata). A cottura terminata lasciar riposare per 2 minuti circa.
Francia
Quiche ai gamberetti
Quiche aux crevettes
Tempo per la cottura: ca. 20-26 minuti Recipiente: Teglia rotonda da forno o
stampo per quiche (ca. 26 cm diametro) Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
100 g farina
60 g burro o margarina
2 CM acqua fredda 1 CU burro o margarina
per ungere la teglia
2 cipolle (100 g)
sminuzzate
100 g pancetta affumicata magra
(2 fette), tagliata a piccoli cubetti
100 g gamberetti sgusciati
2 CM burro o di margarina (20 g) 2 uova
100 ml panna acida
sale pepe noce moscata
1 CM prezzemolo tritato
Procedimento
1. Impastare la farina con il burro e l’acqua, e lasciar riposare 30 minuti.
2. Ungere la teglia. Stendere l’impasto e posarlo nella teglia, bucarlo più volte con la forchetta e precuocerlo.
4-5 Min. 900 W
3. Distribuire il burro nella pirofila. Versare le cipolle, la pancetta e i gamberetti nella pirofila. Coprire e portare a cottura. Rimescolare una volta durante la cottura.
3-5 Min. 900 W
Una volta raffreddato, scolare il liquido.
4. Sbattere le uova assieme alla panna acida e agli aromi.
5. Mescolare tutti gli ingredienti di guarnizione e distribuirli sull’impasto della quiche. Far cuocere sulla griglia in basso.
16-18 Min. 270 W/230° C ca. 4 Min
6. Prima di servire, cospargere la quiche con il prezzemolo.
Page 50
Ricette
Svezia
Crema ai Gamberi
kräftsoppa
Vedete la fotografia pagina 12 Tempo per la cottura: ca. 11-15 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l.)
Ingredienti
1 cipolla (50 g), tritata finemente
50 g carote, tagliate a fettine
2 CM burro o margarina (20 g) 500 ml brodo di carne 100 ml vino bianco 100 ml madera 200 g polpa di gambero (in scatola)
1/2 foglia di lauro
3 grani di pepe bianco
timo
3 CM farina (30 g) 100 ml panna
1 CM burro o margarina
Procedimento
1. Mettere il burro con le verdure tagliate nella ter-rina e farle scaldare accoperchiate.
2-3 Min. 900 W
2. Aggiungere ora il brodo, il vino, il madera, la polpa di gambero e gli aromi e continuare la cottura sempre tenendo accoperchiato.
7-9 Min. 45 W
3. Togliere la foglia di lauro ed i grani di pepe. Stemperare la farina con un po’ d’acqua fredda ed versarla sulla crema. Aggiungere la panna, amalgamare e fare scaldare.
2-3 Min. 900 W
4. Mescolare la crema ed affogarvi il burro prima di servire.
Svizzera
Minestra d’orzo alla Contadina
Büdner Gerstensuppe
Vedete la fotografia pagina 13 Tempo per la cottura: ca. 30-35 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l.)
Ingredienti
2 CM burro o margarina (20 g) 1 cipolla (50 g) tritata finemente 1-2 carote (130 g) tagliate a fettine
15 g sedano rapa a dadini
1 gamba di porro (130 g) tagliata a fettine 3 foglie di cavolo bianco (100 g), tagliate a
strisce
200 g ossi di vitello
50 g grani d’orzo 50 g pancetta affumicata non troppo magra
tagliata a fettine sottili
700 ml brodo di carne.
pepe
4 würstel (300 g)
Procedimento
1. Mettete la cipolla tritata con il burro nella terrina, coprite e fate imbiondire in forno.
1-2 Min. 900 W
2. Unite ora le verdure, gli ossi di vitello, l’orzo ed il brodo di carne. Pepate, coprite e mandate in for-no.
9-11 Min. 900 W 20-22 Min. 450 W
3. Tagliate i würstel a pezzetti ed uniteli per gli ultimi 5 minuti di cottura.
4. A cottura terminata fate riposare per circa 5 minu- ti. Prima di portare in tavola togliere gli ossi di vitello.
Paesi Bassi
Crema di Funghi
Champignonsoep
Tempo per la cottura: ca. 11-14 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l.)
Ingredienti
200 g funghi (prataioli), tagliati a fette
1 cipolla (50 g), tritata finemente 300 ml brodo di carne 300 ml panna
2 1/2 CM burro o margarina (25 g) 2 1/2 CM farina
sale quanto basta pepe
1 tuorlo d’uovo 150 g crema di latte
Procedimento
1. Versare le verdure con il brodo nella terrina, accoperchiare e mandare a cottura in forno.
7-9 Min. 900 W
2. Frullare con uno sbattitore elettrico tutti gli ingredienti. Impastare il burro con la farina e stemperare nella crema di funghi. Salare e pepare e mandare a cottura in forno. A cottura terminata dare una mescolata.
3-4 Min. 900 W
3. Mescolare il tuorlo alla crema di latte ed aggiungere lentamente mescolando alla crema di funghi. Riscaldare ancora una volta il tutto, senza far bollire!
ca. 1 Min. 900 W
A cottura terminata fate riposare per circa 5 minuti.
ZUPPE
Page 51
Ricette
Spagna
Crema di patate
Crema de patata
Tempo per la cottura: ca. 17-22 minuti Recipiente: Due pirofile con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
300 ml brodo di carne 300 g patate tagliate a cubetti
1 cipolla (50 g) sminuzzata 1 foglia d’alloro
500 ml latte
2-3 CM burro o margarina (20-30 g) 2-3 CM farina (20-30 g)
sale e pepe noce moscata grattugiata
3 CM cucchiai di panna (crema di latte)
Procedimento
1. Versare il brodo nella pirofila assieme alle patate, alla cipolla e alla foglia d’alloro. Coprire e far cuocere.
8-10 Min. 900 W
2. Togliere la foglia d’alloro e con lo sbattitore manuale ridurre in purea.
3. Riscaldare il latte.
3-5 Min. 900 W
4. Impastare il burro con la farina e unirlo al latte rimescolando.
5. Aggiungere la massa delle patate, gli aromi e la panna. Coprire e far cuocere. Rimescolare di quando in quando.
6-7 Min. 900 W
Francia
Zuppa di cipolle
Soupe á l’oignon et au fromage
Vedete la fotografia pagina 14 Tempo per la cottura: ca. 15-19 minuti Recipiente: Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
4 terrine da zuppa (da 200 ml)
Ingredienti
1 CM burro o margarina 2 cipolle (150 g) tagliate
a fettine
800 ml brodo di carne
sale e pepe 2 Fette di pane tostato 4 CM formaggio grattugiato (40 g)
Procedimento
1. Stendere il burro nella pirofila. Aggiungere le cipolle a fettine, il brodo di carne e gli aromi; lasciar cuocere a recipiente coperto.
9-11 Min. 900 W
2. Tostare il pane, tagliarlo a cubetti e disporlo nelle tazze da zuppa. Versarvi sopra la zuppa e cospargerla di formaggio grattugiato.
3. Porre le tazze sulla griglia in alto e lasciar gratinare.
6-8 Min.
Germania
Spiedini di carne multicolori
Bunte Fleischspieße
Vedete la fotografia pagina 15 Tempo per la cottura: 17-20 minuti Recipiente: Griglia in alto
Quattro spiedini di legno lunghi 25 cm ca.
Ingredienti
400 g cotolette di maiale 100 g pancetta magra
2 cipolle (100 g) tagliate in quattro 4 pomodori (250 g) tagliati in quattro
1/ 2 peperone verde (100 g) tagliato in otto
pezzi 3 CM olio 4 CU paprica di qualità superiore
sale 1 CU pepe di Cayenna 1 CU salsa Worcester
Procedimento
1. Tagliare la carne di maiale e la pancetta in cubetti di 2-3 cm.
2. Infilare alternatamente la carne e le verdure sui quattro spiedini di legno.
3. Mescolare l’olio con gli aromi e pennellarlo sugli spiedini. Disporre gli spiedini sulla griglia in alto e lasciarli grigliare. Rivoltarli a due terzi del tempo di cottura.
17-20 Min. 450 W
4. A cottura ultimata, lasciar riposare gli spiedini per 2 minuti circa.
Italia
Costolette di agnello al burro verde
Tempo per la cottura: ca. 22-27 minuti Recipiente: Griglia in alto
Ingredienti
1-2 CM prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio schiacciato
50 g burro dolce
2 CM vino bianco secco
pepe fresco macinato
8 costolette d’agnello (da 100 g)
sale
Procedimento
1. Mescolare il prezzemolo e lo spicchio d’aglio con il burro. Sempre rimescolando, spruzzare gradual-mente il vino bianco e condire con pepe.
2. Lavare e asciugare le costolette, incidendo i punti più spessi con un coltello affilato. Spalmare il burro verde nelle aperture. Passare il burro rimanente tutt’intorno alle costolette.
3. Disporre le costolette sulla griglia in alto e grigliarle.
14-16 Min. 8-11 Min.
4. Salare dopo la cottura. Acottura terminada fate riposare per 2 minuti circa.
ZUPPE
CARNE, PESCE E POLLAME
Page 52
Ricette
Spagna
Cannoli di Prosciutto Ripieni
Jamón relleno
Tempo per la cottura: ca. 14-18 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2l)
stampo ovale a sponda bassa con coperchio (ca. 32 cm di lunghezza)
Ingredienti
150 g spinaci senza gambi 150 g ricotta, 20 % di grasso
50 g emmental gratuggiato
pepe paprica dolce
8 fette di prosciutto cotto (400 g) 125 ml acqua 125 ml panna
2 CM farina (20 g)
2 CM burro o margarina (20 g)
1 CU burro o margarina per imburrare lo stampo
Procedimento
1. Tagliate finemente le foglie di spinaci, mescolatele al quark (vedi sopra) e all’emmental, aggiustando di droghe a piacere.
2. Stendete su ogni fetta di prosciutto un cucchiaio della farcia e formate i cannoli, fermandoli con uno spiedino di legno o stuzzicadenti.
3. Preparazione della besciamella: versate l’acqua nella terrina e fatela riscaldare.
2-3 Min. 900 W
4. Impastate la farina al burro ed aggiungetela all’acqua, stemperandola fino che si sarà ben amalgamata. Coprite, portate ad ebollizione e fate restringere.
ca. 1 Min. 900 W
Mescolare ed aggiustare di sale.
5. Versate la besciamella nello stampo imburrato, riunitevi i cannoli e mettere a cuocere sulla griglia in basso.
11-14 Min. 630 W
A cottura terminada fate riposare per 2 minuti circa.
Consiglio: potete usare anche la besciamella già pronta.
Grecia
Melanzane Ripiene
Melitsánes jemistés mé kimá
Vedete la fotografia pagina 16 Tempo per la cottura: ca. 18-20 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 1 l)
stampo ovale a sponda bassa con coperchio (ca. 30 cm di lunghezza)
Ingredienti
2 melanzane (ca. 250 g cadauna)
sale 3 pomodori (ca. 200 g) 1 CU olio d’oliva per oliare lo stampo 2 cipolle (100 g) tritate 4 peperoni verdi dolci
200 g carne tritata di manzo o agnello
2 spicchi d’aglio spremuti 2 CM prezzemolo tritato
sale
pepe
paprica
60 g formaggio pecorino greco, a pezzetti
1 CU olio d’oliva per oliave lo stampo
Procedimento
1. Dimezzate per il lungo le melanzane. Partendo dal centro estraetene la polpa in modo da lasciare un bordo largo circa 1 cm. Salare e tagliare a dadin la polpa estratta.
2. Pelate due dei pomodori tagliando via le attaccature dei piccioli e spezzetateli.
3. Oliate il fondo della terrina, versarteci il trito di cipolla, coprite e fate imbiondire in forno.
ca. 2 Min. 900 W
4. Aprire a metà i peperoni, togliendo i gambi ed i semi all’interno, e tagliateli ad anelli. Mettetene da parte un terzo per guarnire. Mescolate ora la carne tritata alla polpa delle melanzane, ai pomodori, ai peperoni, all’aglio spremuto ed al prezzemolo tritato. Salate e pepate.
5. Asciugate le mezze melanzane e riempitele con metà della farcia preparata come sopra. Distribuiteci sopra il pecorino e completate con il resto della arcia.
6. Guarnite le mezze melanzane con le fette di pomodoro ed il peperone. Collocatele nello stampo e mettere a cuocere sulla griglia in basso.
16-18 Min. 630 W
A cottura terminada fate riposare per 2 minuti circa.
Consiglio: potete sostituire le melanzane con gli zucchini.
CARNE, PESCE E POLLAME
Page 53
Ricette
Cina
Carne di maiale con noccioline di acagiù
Guangzhou
Tempo per la cottura: ca.17-22 minuti Recipiente: Stampo per torte
Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
2 funghi cinesi secchi 1 CM sakè 1 CM olio 1 CU sale 1 CM zucchero (15 g)
1 CM olio per ungere lo stampo per torte 300 g filetto di maiale tagliato a cubetti 100 g noccioline di acagiù
1 scalogno sminuzzato (20 g)
2 spicchi d’aglio schiacciati
50 g peperone rosso a cubetti 50 g peperone verde a cubetti
1 CM fecola di mais 200 ml acqua
1 CU salsa di soja
sale, zucchero e pepe bianco
Procedimento
1. Bagnare i funghi con acqua bollente secondo le istruzioni riportate sulla confezione, quindi lasciare a mollo per almeno 30 minuti.
2. Mescolare il sakè con il sale e lo zucchero. Lasciarvi macerare i cubetti di carne per 20 minuti.
3. Ungere lo stampo per torte con l'olio. Stendere la carne nello stampo. Cuocere alla griglia senza coperchio sulla graticola alta. Rivoltare quando sono trascorsi 7 Minuti del tempo di cottura e aggiungere le noccioline di acagiù.
9-11 Min.
4. Travasare la carne e le noccioline in una pirofila, aggiungervi le verdure preparate e lasciar cuocere a recipiente coperto.
6-8 Min. 900 W
5. Mescolare la fecola di mais con l’acqua, la salsa di soja e gli aromi, quindi rimescolare assieme al miscuglio di carne e verdure. Lasciar proseguire la cottura a recipiente coperto. Rimescolare durante la cottura e alla fine.
2-3 Min. 900 W
Svizzera
Vitello alla Zurighese
Zürcher Geschnetzeltes
Vedete la fotografia pagina 17 Tempo per la cottura: ca. 9-14 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
600 g filetto di vitello
1 CM burro o margarina 1 cipolla (50 g) tritata finemente
100 ml vino bianco
farina o fecola per legare circa 1/2 l. di salsa
300 ml panna
1 CM prezzemolo tritato
Procedimento
1. Tagliate il filetto in listarelle larghe circa un dito.
2. Imburrate uniformemente la terrina, versatevi la cipolla e le listarelle di carne, coprite e mandate a cottura in forno. Durante la cottura mescolate un volta.
6-9 Min. 900 W
3. Aggiungere il vino, la farina (o fecola) e la panna, mescolare e rimettere in forno, a coperto. Durante la cottura mescolate una volta.
3-5 Min. 900 W
4. Assaggiate la carne, rimescolate di nuovo e lasciate riposare per circa 5 minuti. Decorate con prezzemolo e portate in tavola.
Francia
Coniglio al timo
Lapereau au thym
Vedete la fotografia pagina 18 Tempo per la cottura: ca. 42-46 minuti Recipiente: Stampo per sformati con
coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
1 coniglio (1 kg) 2 CM burro 1 CM burro o margarina (10 g)
per ungere lo stampo
100 g pancetta tagliata a cubetti
15 cipolline (300 g) intere e
sbucciate sale e pepe
100 ml acqua
1 CM timo fresco, sminuzzato
150 ml panna (crema di latte)
1 rosso d’uovo
sale e pepe
Procedimento
1. Riscaldare il forno fino ad arrivare a 230° C. Lavare, asciugare il coniglio e suddividerlo in 8 porzioni. Spalmarlo di burro. Posarlo sulla griglia in alto e lasciarlo grigliare.
21-23 Min. 230° C
2. Ungere lo stampo. Distribuire la pancetta e le cipolle. Aggiungervi i pezzi di carne, condirli e annaffiarli con acqua. Lasciar cuocere il tutto a recipiente coperto.
18-20 Min. 900 W
3. Togliere i pezzi di coniglio e tenerli al caldo. Versare il timo precedentemente approntato nello stampo e mescolarlo con la panna.
4. Sbattere il rosso dell’uovo in una tazza a parte. Aggiungervi gradualmente la salsa a cucchiaiate e contemporaneamente rimescolare. Versare il rosso dell’uovo nella salsa e rimescolare. Lasciar cuocere il tutto a recipiente coperto.
ca. 3 Min. 630 W
5. Condire la salsa, rimescolarla e versarla sulla carne.
CARNE, PESCE E POLLAME
Page 54
Ricette
Italia
Scaloppe alla pizzaiola
Vedete la fotografia pagina 19 Tempo per la cottura: ca. 18-22 minuti Recipiente: Stampo quadrato piatto
con coperchio (ca. 25 cm di lunghezza)
Ingredienti
2 mozzarelle (da 150 g)
500 g pelati in scatola
4 scaloppe di vitello (600 g)
20 ml olio d’oliva
2 spicchi d’aglio spezzettati
pepe macinato di fresco
2 CM capperi (20 g)
origano sale
Procedimento
1. Affettare la mozzarella. Schiacciare i pelati con il manico di una frusta.
2. Lavare le scaloppe, asciugarle e batterle. Distribuire l’olio e i pezzetti d’aglio nello stampo. Disporvi le scaloppe e ricoprirle con la purea di pomodoro. Condire con pepe, capperi e origano; lasciar cuocere sulla griglia in basso a recipiente coperto.
9-11 Min. 630 W
Rivoltare la carne.
3. Coprire ogni fetta di carne con alcune fettine di mozzarella, salare e mettere a grigliare sulla griglia in alto a recipiente scoperto.
9-11 Min. 630 W
A cottura terminata fate riposare per 5 minuti circa.
Consiglio: Il piatto potrà essere servito con contorno di spaghetti e di insalata fresca.
Grecia
Brasato d’agnello con Fagiolini Verdi
Kréas mé fasólia
Vedete la fotografia pagina 13 Tempo per la cottura: ca. 18-22 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l.)
Ingredienti
1-2 pomodori (100 g)
400 g carne d’agnello disossata
1 CU burro o margarina per imburrare lo stampo 1 cipolla (50 g) tritata finemente 1 spicchio d’aglio spremuto
sale, pepe zucchero
250 g fagiolini verdi in scatola
Procedimento
1. Pelate i pomodori togliendo le attaccature dei pic- cioli e frullateli.
2. Tagliate l’agnello in grossi pezzi che metterete poi nella terrina imburrata insieme alla cipolla tritata ed allo spicchio d’aglio spremuto. Aggiustate di droghe, coprite e mandate in forno.
8-10 Min. 900 W
3. Aggiungete ora alla carne il pomodoro passato e i fagiolini verdi e continuate la cottura sempre a terrina coperta.
10-12 Min. 630 W
A cottura terminata fate riposare per 5 minuti circa.
Consiglio: Se usate dei fagiolini verdi freschi invece di quelli in scatola, dovrete prima cuocerli a parte.
Paesi Bassi
Timballo di Carne
Gehacktschotel
Vedete la fotografia pagina 20 Tempo per la cottura: ca. 23-25 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l.)
Ingredienti
500 g carne tritata (metà di maiale e
metà di manzo) 3 cipolle (150 g) tritate finemente 1 uovo
50 g pangrattato
sale, pape
350 ml brodo di carne
70 g concentrato di pomodoro
2 patate (200 g) a dadini 2 carote (200 g) a dadini 2 CM prezzemolo tritato
Procedimento
1. Impastate la carne tritata con le cipolle, l’uovo ed il pangrattato, aggiustando di sale e di pepe. Riponete quindi l’impasto nella terrina.
2. Sciogliete il concentrato di pomodoro nel brodo.
3. Mettete le patate e le carote con il liquido sulla carne tritata, impastate e cuocete coprendo con il coperchio. Mescolate di tanto in tanto.
23-25 Min. 900 W
A cottura terminata date ancora una mescolata e fate riposare per 5 minuti circa. cospargete di prezzemolo prima di portare in tavola.
CARNE, PERCE E POLLAME
Page 55
Ricette
Germania
Filetto di manzo in pasta sfoglia
Rinderfilet in blätterteig
Vedete la fotografia pagina 21 Tempo per la cottura: ca. 36-42 minuti Recipiente: Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Stampo per sformati (26 cm di lunghezza)
Ingredienti
300 g pasta sfoglia surgelata
1 CM burro o margarina
150 g di pancetta a cubetti
4-5 cipolle di primavera (150 g)
tagliate ad anelli
300 g funghi champiñones a fettine
1 kg carne di manzo 1 CM olio vegetale 1 CM prezzemolo tritato 1 spicchio d’aglio schiacciato 1 uovo
sale pepe
1-2 CM latte
Procedimento
1. Scongelare la pasta sfoglia seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Distribuire il burro nella pirofila, aggiungervi la pancetta, le cipolle e i funghi e lasciarli stufare a recipiente coperto. Rimescolare una volta durante la cottura.
4-6 Min. 900 W
Togliere l’acqua formatasi durante la cottura delle vedure.
2. Lavare il filetto, asciugarlo con carta assorbente da cucina e pennellarlo con olio. Metterlo sulla griglia in alto e lasciarlo arrostire. Rivoltarlo una volta a metà cottura.
15-17 Min. 270 W
3. Unire il prezzemolo e lo spicchio d’aglio alle verdure cotte e insaporire con sale e pepe.
4. Stendere la pasta sfoglia formando un quadrato di 30 x 30 cm. Mettere da parte un po’ di pasta per la guarnizione.
5. Separare l’albume dal tuorlo. Spalmare i bordi della pasta con l’albume e distribuire una metà della massa di verdure al centro della pasta.
6. Condire la carne con sale e pepe e disporla sulle verdure. Coprire il filetto con le verdure rimanenti. Avvolgere la carne nella pasta sfoglia e comprimerne i bordi. Forare ripetutamente la pasta con una forchetta.
7. Risciacquare lo stampo con acqua fredda e disporvi la pasta sfoglia con la saldatura rivolta verso il basso.
8. Come guarnizione ritagliare delle forme dalla pasta rimanente e usarle come decorazione.
9. Frullare il tuorlo assieme al latte, spalmarlo sulla pasta e mettere a cuocere il tutto sulla graticola inferiore.
17-19 Min. 450 W/230° C
A cottura ultimata, lasciar riposare il filetto di manzo in pasta sfoglia per 10 minuti.
Cina
Gamberetti Grigi al Peperoncino Rosso
Dosi per 2 persone
Vedete la fotografia pagina 22 Tempo per la cottura: ca. 6-8 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 1l.)
terrina con coperchio (capacità 2 l.)
Ingredienti
6 gamberetti grigi (240 g senza guscio)
45 ml vino bianco
2 gambi di porro piccoli (200 g)
1-2 peperoncini rossi piccanti
20 g zenzero
1 CM amido da cucina 2 CM olio vegetale (20 g)
1 1/2CM salsa di semi di soia (20 ml)
1 CM zucchero 1 CM aceto
Procedimento
1. Lavate i gamberetti ed elimilSÑene il guscio e la coda. Incidete il dorso e togliete le inxRÕ . Tagliate poi i gamberetti in 2 o 3 pezzi, praticando un incisione su ogni pezzo in modo da evitare che si raggrinziscano durante la cottura. Riunite i gamberetti in una terrina, bagnateli con il vino bianco, coprite e lasciate macerare.
2. Lavate il porro ed i peperoncini ed asciugateli. Tagliate il porro in pezzetti di 5 cm circa, dimezzate i peperoncini togliendone i semi all’interno. Pelate lo zenzero e tagliatelo a fette.
3. Prendete ora i gamberetti dalla marinata e cospargeteli di amido da cucina.
4. Versate ora l’olio, il porro, i peperoncini e lo zenzero nella terrina e fate scaldare.
ca. 2 Min. 900 W
5. Aggiungete ora i gamberetti, insaporiteli con la salsa di semi di soia, lo zucchero e l’aceto, date una mescolata e mandate in forno per la cottura.
4-6 Min. 900 W
A cottura terminata lasciate riposare i gamberetti per 1 o 2 minuti e serviteli ancora caldi.
CARNE, PESCE E POLLAME
Page 56
Ricette
Francia
Filetti di Sogliola
Filets de sole Dosi per 2 persone
Vedete la fotografia pagina 23 Tempo per la cottura: ca. 12-14 minuti Recipiente: stampo basso e ovale con coperchio
(lunghezza ca. 26 cm)
Ingredienti
400 g filetti di sogliola
1 limone (possibilmente di
coltura biodinamica) 2 pomodori (150 g) 1 CU burro o margarina per imburrare lo stampo 1 CM olio vegetale 1 CM prezzemolo tritato
sale
pepe 4 CM vino bianco (30 ml) 2 CM burro o margarina (20 g)
Procedimento
1. Lavate i filetti di sogliola ed asciugateli con un canovaccio o della carta da cucina. Togliere le lische.
2. Tagliate il limone ed i pomodori a fettine sottili.
3. Imburrate lo stampo, disponetevi i filetti di sogliola e versatevi sopra l’olio.
4. Cospargete di prezzemolo i filetti di pesce, dispo-netevi sopra le fettine di pomodoro e aggiustate di sale e pepe. Mettete le fettine di limone sui pomodori e date una spruzzata di vino.
5. Mettete poi alcuni riccioli di burro sul limone a fette, coprite e mandate in forno.
12-14 Min. 630 W
A cottura terminata fate riposare il tutto per ancora 2 minuti circa.
Consiglio: questo piatto può essere preparato anche con altri pesci, come lo scorfano di fondale, l’ippoglosso, il cefalo, la platessa o il merluzzo.
Norvegia
Sformato di pesce “Sandefjord”
Fiskegratin “Sandefjord”
Tempo per la cottura: ca. 21-23 minuti Recipiente: Stampo piatto e ovale per
sformati (ca. 30 cm di lunghezza)
Ingredienti
800 g filetto di pesce (lupessa o merluzzo comune)
il succo di un limone sale
1 CU burro o margarina
per ungere lo stampo
4 pomodori (300 g) pelati e tagliati a fette
100 g granchi sgusciati
3 uova
125 ml panna
2 CU grani di pepe verde
sale
1 CM cucchiaio raso di prezzemolo sminuzzato
Procedimento
1. Lavare ed asciugare i filetti di pesce. Irrorarli con succo di limone. Lasciarli riposare per 15 minuti circa, quindi asciugarli nuovamente e salarli.
2. Ungere lo stampo e stendervi sopra a strati le fettine di pomodoro, i granchi e il filetto di pesce.
3. Sbattere le uova assieme alla panna, al condimento e al prezzemolo. Versare la salsa sul preparato. Far cuocere senza coperchio sulla graticola inferiore.
21-23 Min. 630 W/200° C
4. A cottura ultimata, lasciar riposare il piatto pronto, coperto, per 5-10 minuti circa.
Svizzera
Filetto di Pesce in Salsa di Formaggio
Fischfilet mit Käsesauce
Tempo per la cottura: ca. 14-17 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 1 l.)
stampo ovale a sponda bassa (ca. 26-30 cm di lunghezza)
Ingredienti
4 filetti di pesce (ca. 800 g)
(per es. “Egli”, pianuzza o merluzzo)
2 CM succo di limone
sale 1 CM burro o margarina 1 cipolla (50 g) tritata finemente 2 CM farina (20 g)
100 ml vino bianco
1 CU olio vegetale per oliare lo stampo
100 g formaggio emmental gratuggiato
2 CM prezzemolo tritato
Procedimento
1. Lavate i filetti di pesce, asciugateli con un canovaccio o della carta da cucina e bagnateli con il succo di limone. Lasciate macerare per un quarto d’ora circa e poi asciugate di nuovo e salate.
2. Distribuite il burro sul fondo della terrina, versatevi la cipolla tritata e fate imbiondire a coperto.
ca. 2 Min. 900 W
3. Cospargete la cipolla di farina ed amalgamate. Aggiungete poi il vino bianco e mescolate.
4. Imburrate lo stampo e adagiatevi i filetti di pesce. Versatevi sopra la salsa, cospargete con il formaggio svizzero e cuocere sulla griglia in basso.
15-18 Min. 630 W
Acottura terminata fate riposare per 2 minuti circa. Guarnite i filetti cospargendoli di prezzemolo tri- tato e portate in tavola.
CARNE, PESCE E POLLAME
Page 57
Ricette
CARNE, PESCE E POLLAME
Germania
Bocconcini di Tacchino Piccanti
Pikante Putenpfanne Dosi per 2 persone
Tempo per la cottura: ca. 21-26 minuti Recipiente: stampo ovale a bordo basso
con coperchio (ca. 26 cm di lunghezza)
Ingredienti
1 tazza di riso, possibilmente a grano lungo,
parboiled (120 g) 1 bustina di zafferano 1 CU burro o margarina per imburrare lo stampo 1 cipolla (50 g) tagliate a fette 1 peperone rosso (100 g), tagliato a listarelle 1 piccola gamba di porro (100 g), tagliata a
listarelle
300 g petto di tacchino, tagliato a pezzetti
pepe, paprica 2 CM burro o margarina (20 g) 2 tazze di brodo di carne (300 ml)
Procedimento
1. Mischiate lo zafferano al riso e versatelo nello stampo che avrete precedentemente imburrato. Mescolate la cipolla a fettine al peperone, al porro ed ai pezzetti di petto di tacchino, salate e pepate. Disponete a strato il tacchino con le verdure sul fondo di riso con alcuni riccioli di burro.
2. Innaffiate con il brodo, coprite e mandate in forno.
5-7 Min. 900 W 16-19 Min. 270 W
A cottura terminata fate riposare per altri 5 minuti circa.
Consiglio: invece del petto di tacchino potete usare anche del petto di pollo.
Francia
Pollo al Curry
Poulet au curry
Tempo per la cottura: ca. 28-32 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 3 l.)
Ingredienti
1 Pollo (1000 g) 1 CU burro o margarina per imburrare lo stampo 2 carote (200 g) tagliate a dadini 1 gamba di sedano (150 g), tritata 1 spicchio d’aglio 1 mela, sbucciata (125 g)
tagliata a dadini
1 cipolla (50 g) tritata finemente
sale pepe
1-2 CM curry
1 CM farina
150 ml acqua (1 tazza)
3 pomodori (200 g), sbucciati
Procedimento
1. Lavate il pollo, asciugatelo e trinciatelo in 8 pezzi.
2. Imburrate la terrina, riunitevi i pezzi di pollo, aggiungete le verdure tritate ed aggiustate di sale e pepe. Cospargete il tutto di curry e farina e rivoltate i pezzi in modo che siano aromatizzati su tutti i lati. Aggiungete l’acqua ed i pomodori pelati schiacciati. Coprite e mandate in sulla graticola bassa forno. Mescolare a metà cottura e continuare a far arrostire senza coperchio.
28-32 Min. 630 W/230° C
A cottura terminata fate riposare per altri 3 minut circa.
Consiglio: il piatto si accompagna ottimamente con del riso, scaglie di noce di cocco, chutney di mango e banane a fette che contribuiranno a ridurre ed arrotondare il gusto piccante del curry.
Austria
Pollo Ripieno
Gefülltes Brathendl Dosi per 2 persone
Vedete la fotografia pagina 24 Tempo per la cottura: ca. 31-35 minuti Recipiente: Filo di refe
Ingredienti
1 pollo (1000 g)
sale rosmarino, sminuzzato maggiorana, sminuzzata
1 panino raffermo (40 g)
sale
1 mazzetto di prezzemolo, tritato
finemente (10 g) 1 noce moscata 2 CM burro o margarina (20 g) 1 tuorlo d’uovo 3 CM burro o margarina (30 g) 1 CM paprica, dolce
sale
Procedimento
1. Lavate il pollo, asciugatelo con un canovaccio o della carta da cucina e cospargetene l’interno di sale, rosmarino e maggiorana.
2. Per il ripieno, mettete a bagno il panino per circa 10 minuti in acqua fedda, stringendolo poi per farla uscire. Impastatelo con il sale, il prezzemolo, la noce moscata, il burro e il tuorlo d’uovo. Farcite il pollo con il ripieno e chiudetelo con dello spago.
3. Fate sciogliere il burro.
ca. 1 Min. 900 W
Aggiungete la paprica ed il sale, pennellando con questo intingolo la pelle del pollo.
4. Ponete il pollo, sulla griglia in basso, con il petto rivoltato verso il fondo, griratelo a metà cottura.
30-34 Min. 450 W/200° C
Lasciate riposare nel forno per circa. 10 minuti a cottura ultimata.
Page 58
Ricette
CARNE, PESCE E POLLAME
Francia
Anatra all’arancia
Canard à l’orange
Vedete la fotografia pagina 25 Tempo per la cottura: ca. 65-73 minuti Recipiente: Teglia da forno rotonda (ca. 32 cm diam.)
Fondina Due pirofile con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
1 anatra giovane (2000 g) senza interiora
sale pepe
1 rametto di maggiorana
200 ml d’acqua
1 fegato d’anatra (50 g) 6 arance (1200 g) 1 CM zucchero (10 g) 1 CM acqua
1 CM aceto 250 ml di brodo di carne 150 ml di Porto
1 CM fecola di patate (10 g)
Procedimento
1. Lavare l’anatra internamente ed esternamente, asciugarla e insaporirla con sale e pepe. Inserire il rametto di maggiorana al suo interno.
2. Versare l’acqua nella teglia da forno e introdurvi una fondina rovesciata. Mettervi sopra l’anatra e arrostire sulla graticola inferiore. Rivoltare a metà del tempo di cottura.
58-62 Min. 270 W/230° C
Porre l’anatra su un piatto di portata preriscaldato.
3. Togliere con un cucchiaio il grasso depositato sul fondo e metterlo in una scodella. Aggiungere il fegato di anatra e cuocerlo a recipiente coperto.
2-4 Min. 900 W
4. Sbucciare due arance e tagliare le scorze in striscioline sottili. Metterle nella seconda pirofila assieme allo zucchero e all’acqua e riscaldare a recipiente coperto.
2-3 Min. 900 W
5. Aggiungere al fegato le bucce d’arancia, l’aceto, il brodo di carne e il Porto.
6. Spremere un’arancia. Amalgamare la fecola di patate con il succo d’arancia e unirla alla salsa mescolando. Coprire la pirofila e lasciar addensare la salsa. Mescolare durante la cottura e alla fine.
3-4 Min. 900 W
7. Sbucciare le arance restanti, toglierne la pelle e disporle a spicchi sul piatto di portata. Sgrassare eventualmente la salsa, togliere il fegato e condire a piacimento.
8. Versare un po’ di salsa sugli spicchi. Versare la salsa in una salsiera e servire assieme all’anatra.
Italia
Quaglie in salsa vellutata
Vedete la fotografia pagina 26 Tempo per la cottura: ca. 18-22 minuti Recipiente: stampo quadrato a bordo
basso (ca. 20 x 20 x 6 cm ) terrina con coperchio (capacità 1 l.)
Ingredienti
4 quaglie (600 g)
sale pepe
200 g pancetta, tagliata a fettine sottili
1 CU burro o margarina per imburrare lo stampo 1 CM prezzemolo
salvia rosmarino basilico
tritati finemente 150 ml Porto 250 ml brodo di carne
2 CM burro o margarina (20 g) 2 CM farina (20 g)
50 g emmental gratuggiato
Procedimento
1. Lavate le quaglie ed asciugatele. Cospargetele dentro e fuori di sale e pepe, lardellatele con le fettine di pancetta che fermerete con dello spago sottile.
2. Collocats le quaglie sulla griglia in basso e iniziate la cottura.
8-10 Min. 630 W
3. Imburrate I’interno dello stampo e disponetevi le quaglie con la parte grigliata volta verso il basgo. Tritate finemente gli aromi, spargeteli sulle quaglie ed innaffiate con il Porto. Continuate poi la cottura.
6-8 Min. 630 W
Togliete le quaglie dal loro sugo di cottura.
4. Per preparare la salsa fate riscaldare il brodo nella terrina, coperta da un coperchio.
ca. 2 Min. 900 W
Stemperate la farina nel burro, uniteli al brodo, portate a ebollizione mescolando di tanto in tanto.
ca. 2 Min. 900 W
5. Versate il formaggio nella salsa, mescolate e unite al sugo di cottura delle quaglie. Mescolate energicamente e versate sulle quaglie ancora calde e servite.
Page 59
Ricette
Giappone
Piatto unico alla Giapponese
Nikujaga
Tempo per la cottura: ca. 32-36 Minuti Recipiente: Pirofila con coperchio (capacità 3 l)
Ingredienti
200 g carne di manzo magra 500 g patate, tagliate in quattro o otto spicchi 400 g cipolle, tagliate in quattro o otto spicchi 400 ml acqua
3 CM zucchero (30 g) 3 CM sakè 3 CM Mirin (sakè dolce)
70 ml salsa di soja
Procedimento
1. Tagliare la carne a striscioline sottili (3-4 cm) e disporla nella pirofila.
2. Disporre a strati le verdure già preparate sulla carne. Mescolare assieme gli altri ingredienti e aggiungerli. Far cuocere il tutto a recipiente coperto. Rimescolare due volte durante la cottura.
11-13 Min. 900 W 21-23 Min. 450 W
3. A cottura ultimata, lasciar riposare il piatto per 10 minuti circa.
Consiglio: La carne di manzo potrà essere sostituita con carne di maiale o di vitello.
Spagna
Involtini di pollo all’uva passa
Rollitos de Pollo y pasas
Tempo per la cottura: ca. 18-20 minuti Recipiente: Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
4 filetti di petto di pollo
tagliati sottili (600 g) sale e pepe
4 fette di prosciutto cotto (200 g)
50 g Quesitos (formaggio spagnolo)
1 scatola di minestra di porri (400 g)
50 g uva passa lavata
Procedimento
1. Lavare, asciugare e battere i filetti. Insaporire con sale e pepe. Stendere su ogni filetto una fetta di prosciutto e un pezzo di formaggio.
2. Arrotolare i filetti. Fissarli con uno stuzzicadenti e porli nella pirofila.
3. Versare la zuppa sugli involtini e aggiungervi l’uva passa. Lasciar cuocere a recipiente coperto.
18-20 Min. 900 W
Lasciarli riposare 10 minuti prima di servire.
Germania
Torta di porri
Porreetorte
Tempo per la cottura: ca. 30-38 minuti Recipiente: Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Tortiera apribile (ca. 26 cm diametro)
Ingredienti
450 g porro, tagliato ad anelli sottili
3 CM acqua
sale
1 pizzico di Curry
100 g farina integrale di grano
80 g farina di segale Tipo 1150
3 CU lievito in polvere 1 uovo
75 g yogurt magro
1 CM olio vegetale
1/2 CU sale
1 CU burro o margarina
per ungere lo stampo
150 g panna acida
3 uova 2 CM farina integrale di grano (20 g)
sale aromatico
pepe 1 pizzico di noce moscata 1 CU prezzemolo tritato 1 CU erba cipollina tagliata
a rotelline sottili 1 CU aneto (finocchio fetido) macinato
100 g Emmenthal grattugiato
Procedimento
1. Mettere il porro con l’acqua nella pirofila. Precuocere a recipiente coperto.
5-8 Min. 900 W
Scolare. Insaporire con sale e Curry.
2. Miscelare la farina con il lievito. Aggiungere l’uovo, lo yogurt, l’olio e il sale, quindi impastare il tutto con il gancio di una sbattitrice manuale.
3. Ungere la tortiera a cerniera. Spianare l’impasto secondo la grandezza della tortiera e disporlo in quest’ultima. Sollevare il bordo per una larghezza di 1 cm circa.
4. Sbattere la panna acida assieme alle uova e alla farina. Insaporire con sale aromatico, pepe, noce moscata e aromi. Mescolarvi il formaggio grattugiato.
5. Sempre rimestando, unire il composto al porro. Distribuire la massa in modo uniforme sulla pasta. Mettere a cuocere la torta di porri sulla graticola inferiore.
11-13 Min. 270 W/230° C 11-13 Min. 230° C 3-4 Min.
A cottura ultimata, lasciare riposare per 2 minuti circa.
CARNE, PESCE E POLLAME
VERDURE
Page 60
Ricette
Austria
Cavolfiore alla Crema di Formaggio
Karfiol mit Käsesauce
Tempo per la cottura: ca. 18-21 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l.)
terrina con coperchio (capacità 1 l.)
Ingredienti
800 g cavolfiore (1 testa)
1 tazza di acqua (150 ml) 125 ml latte 125 ml panna da cucina
75-100 g formaggio fuso
2-3 CM farina o fecola per legare la salsa (20-30 g)
Procedimento
1. Praticate alcune tagli nel gambo del cavolo e collo­catelo nella terrina con l’infiorescenza rivolta verso l’alto, aggiungete l’acqua, coprite e mettete in forno.
15-17 Min. 900 W
Lasciate riposare alcuni minuti e scolate poi il liquido raccoltosi.
2. Versate il latte e la panna nella terrina, aggiungete il formaggio a pezzetti, coprite e mandate in forno.
ca. 2-3 Min. 900 W
3. Stemperate ora la farina nel latte e la panna riscaldati, coprite e mettete di nuovo in forno.
ca. 1 Min. 900 W
Mescolate energicamente e versate la crema sul cavolo.
Consiglio: Eventualmente cospargete il cavolo di prezzemolo tritato prima di servire.
Francia
Peperonata Nizzarda
Ratatouille spécial
Vedete la fotografia pagina 27 Tempo per la cottura: ca. 17-19 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l.)
Ingredienti
5 CM olio di oliva (50 ml) 1 spicchio d’aglio spremuto 1 cipolla (50 g) tagliata a fette 1 melanzana piccola (250 g) tagliata a pezzi 1 zucchino (200 g) tagliato a pezzi 1 peperone (200 g), tagliato a pezzi 1 finocchio piccolo (75 g) , tritato finemente
pepe
1 bouquet aromatico
200 g cuori di carciofo in scatola
sale pepe
VERDURE
Procedimento
1. Mettete l’olio e l’aglio nella terrina. Aggiungete le verdure tagliate ad eccezione dei cuori di carciofo, il bouquet aromatico e pepate. Coprite e mandate in forno mescolando una volta.
17-19 Min. 900 W
Negli ultimi 5 minuti di cottura aggiungete i cuori di carciofo e continuate la cottura.
2. Aggiustate di sale e pepe e togliete il bouquet aromatico prima di servire. A cottura terminata fate riposare per 2 minuti circa.
Consiglio: la peperonata calda si accompagna ottimamente a piatti di carne, mentre fredda può costituire un gustoso antipasto. Un bouquet aromatico si compone di:
- una radice di prezzemolo
- un mazzetto di odori
- un rametto di sedano di monte
- un rametto di timo e
- alcune foglie di lauro
Francia
Gratin di patate
Gratin dauphinois
Vedete la fotografia pagina 28 Tempo per la cottura: ca. 24-26 minuti Recipiente: Stampo piano e ovale per sformati
(ca. 26 cm di lunghezza)
Ingredienti
1 CM burro o margarina
500 g patate, sbucciate e
tagliate a dischi sottili sale, pepe
2 spicchi d’aglio schiacciati 300 g panna (crema di latte) 200 ml latte
50 g formaggio grattugiato (Gouda)
Procedimento
1. Spalmare il burro sullo stampo. Disporvi a strati le fette di patate. Condire ogni strato con sale, pepe e aglio.
2. Mescolare la panna con il latte e versarla sulle patate. Spolverizzare con formaggio e far cuocere in forno sulla graticola bassa.
24-26 Min. 630 W/200° C
A cottura ultimata, lasciare riposare per 10 minuti circa.
Page 61
Ricette
Olanda
Indivia del Belgio gratinata
Gegratineerde Brussels lof
Vedete la fotografia pagina 29 Tempo per la cottura: ca. 19-24 minuti Recipiente: Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Stampo piano e ovale per sformati (ca. 32 cm di lunghezza)
Ingredienti
8 ciuffi d’indivia piccoli (800 g) 125 ml acqua 125 ml latte
2 CM addensante chiaro per salsa (20 g)
2 rossi d’uovo
4 CM formaggio olandese stagionato e
grattugiato (20 g) sale pepe
1 CU burro o di margarina
per ungere lo stampo 4 fette di prosciutto cotto (200 g) 2 CM formaggio olandese stagionato e
grattugiato (10 g)
Procedimento
1. Con un coltello affilato, tagliare la parte amara del ciuffo. Versare l’acqua nella pirofila e farvi cuocere l’indivia a recipiente coperto. Rivoltare una volta i ciuffi durante la cottura.
10-12 Min. 900 W
2. Togliere l’indivia. Versare il latte nella pirofila e mescolarvi l’addensante. Coprire la pirofila e lasciar cuocere la salsa. Rimestare durante la cottura e alla fine.
3-4 Min. 630 W
3. Sbattere il rosso dell’uovo in una tazza. Sempre mescolando, aggiungere gradualmente un cucchiaio di salsa al tuorlo. Mescolare la massa dell’uovo nella salsa e aggiungervi il formaggio. Rimescolare accuratamente il tutto e condire a piacimento.
4. Ungere lo stampo e mettervi l’indivia. Tagliare a metà le fette di prosciutto, stenderle sui ciuffi e versarvi sopra la salsa. Spargere il formaggio olandese sullo sformato e mettere a gratinare sulla griglia in basso.
6-8 Min. 450 W
A cottura ultimata, lasciar riposare per 5 minuti.
Germania
Sformato di broccoli e patate con funghi
Broccoli–Kartoffelauflauf mit Champigmons
Vedete la fotografia pagina 30 Tempo per la cottura: ca. 34-37 Minuti Recipiente: Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Stampo per sformati rotondo (ca. 26 cm diametro)
Ingredienti
400 g patate, sbucciate ed eventualmente tagliate
a metà
400 g broccoli a roselline
6 CM acqua (60 ml) 1 CU burro o margarina
per ungere lo stampo
400 g champiñones a fettine
1 CM prezzemolo tritato
sale pepe
3 uova 125 ml panna 125 ml latte
sale pepe noce moscata
100 g formaggio olandese grattugiato
Procedimento
1. Mettere le patate e i broccoli nella pirofila. Aggiungervi l’acqua e lasciar cuocere a recipiente coperto. Mescolare una volta durante la cottura.
9-12 Min. 900 W
2. Tagliare le patate a dischi.
3. Ungere lo stampo per sformati. Disporvi a strati alterni le patate, i broccoli e i funghi. Spargere il prezzemolo e condire con sale e pepe.
4. Sbattere le uova assieme al liquido e agli aromi, versando poi il tutto sulle verdure. Spolverizzare il formaggio sullo sformato e mettere a cuocere.
AUTOCOOK AC-5 (R-933)
o
Pulsante di azione istantanea (R-963)
A cottura ultimata, lasciar riposare lo sformato per 10 minuti circa.
VERDURE
Page 62
Ricette
Italia
Carciofi alla Romana
Dosi per 2 persone
Vedete la fotografia pagina 31 Tempo per la cottura: ca. 17-19 minuti Recipiente: stampo ovale a bordo basso con
coperchio (ca. 26 cm di lunghezza)
Ingredienti
2 carciofi (800 g) 1 l acqua
il succo di 1 limone 2 spicchi d’aglio spremuti 1 ciuffo di prezzemolo (10 g) tritato
10 foglie di menta tritate
2 CM pangrattato (20 g) 5 CM olio d’oliva (50 ml)
pepe nero appena macinato
sale
100 ml olio d’oliva 400 ml acqua
sale
pepe nero appena macinato
Procedimento
1. Togliete le foglie esterne più dure e tagliate le punte delle restanti. Accorciate i gambi fino ad una lunghezza di circa 3 cm. Mettete i carciofi in una zuppiera che avrete riempito di acqua acidita con il succo di un limone, in modo che i punti tagliati delle fogli non inneriscano.
2. Mescolate l’aglio, il prezzemolo tritato, la menta ed il pangrattato, aggiustando di sale e pepe.
3. Togliete i carciofi dall’acqua ed asciugateli. Allargate leggermente le foglie in modo da formare una conca al centro e togliete i filamenti. Mettete un po’ della farcia al centro e premete in modo che sia più solida e richiudete infine le foglie.
4. Disponete quindi i carciofi l’uno accanto all’altro nella terrina con i gambi rivolti verso il basso. Versateci sopra l’olio e l’acqua. Cospargete di pepe nero macinato, salate e mettete in forno a coperto.
17-19 Min. 900 W
A cottura terminata lasciate riposare per 2 minuti circa.
Germania
Pomodori Ripieni con le Cipolle
Gefüllte Tomaten auf Frühlingszwiebeln
Vedete la fotografia pagina 32 Tempo per la cottura: ca. 20-27 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità ca. 1 l)
stampo ovale a bordo basso con coperchio (ca. 26 cm di lunghezza)
Ingredienti
1/2 mazzetto di timo (5 g)
35 g grano saraceno
2 CM burro o margarina (20 g) 1 cipolla (50 g) tritata finemente 2 spicchi d’aglio spremuti
100 ml brodo di verdure
1 prezzemolo fresco (10 g)
100 g formaggio olandese
sale
pepe nero macinato 4 pomodori (600 g) 1 CU burro o margarina per imburrare lo stampo
4-5 cipolline (150 g)
1 mazzetto di basilico (10 g)
Procedimento
1. Staccate le foglie del timo dal rametto. Lavate il grano saraceno e imburrate la terrina. Metteteci la cipolla tritata, l’aglio, il timo ed il grano saraceno, coprite e fate scaldare in forno.
2-3 Min. 900 W
2. Versateci ora il brodo e proseguite la cottura a coperto.
8-10 Min. 630 W
3. Togliete le foglie del prezzemolo dal rametto e ta­gliatele senza però tritarle. Tagliate ora 4 fette dal pezzo di formaggio olandese e del resto fatene dei dadini. Mescolateli insieme al prezzemolo al grano saraceno che nel frattempo si sarà raffreddato ed aggiustate di spezie.
4. Tagliate ora i cappelli dei pomodori e svuotateli. Farcite i pomodori con il grano senza premerlo troppo. Chiudete ogni pomodoro con una fetta di formaggio e con il cappello prima tagliato.
5. Tagliate le cipolline a fette e staccate le foglie di basilico dal suo rametto.
6. Imburrate quindi lo stampo e distribuitevi la polpa dei pomodori con le cipolline ed il basilico.
7. Adagiatevi sopra ora i pomodori ripieni, coprite e mandate in forno.
10-14 Min. 630 W
A cottura terminata fate riposare i pomodori per ancora 2 minuti circa.
VERDURE
Page 63
Ricette
Italia
Tagliatelle alla Panna e Basilico
Dosi per due persone
Vedete la fotografia pagina 33 Tempo per la cottura: ca. 15-21 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità ca. 2 l)
stampo da soufflé (ca. 20 cm diametro)
Ingredienti
1 l acqua 1CU sale
200 g tagliatelle
1 spicchio d’aglio
15-20 foglie di basilico
200 g crema di latte
30 g formaggio grana gratuggiato
sale e pepe
Procedimento
1. Salate l’acqua e versatela nella terrina, coprite e mettete in forno a bollire.
8-10 Min. 900 W
2. Gettate le tagliatelle nell’acqua, portate a ebollizione e fate compiere la cottura a temperatura minore.
1-2 Min. 900 W 6-9 Min. 270 W
3. Strofinate l’interno dello stampo da soufflé con lo spicchio d’aglio sbucciato. Sminuzzate le foglie di basilico tenendone da parte alcune per guarnire.
4. Scolare bene la pasta. Aggiungere la crema di latte o cospargere le tagliatelle con il basilico sminuzzato.
5. Aggiungere il grana gratuggiato, il sale e il pepe. Travasare il tutto nello stampo da soufflé e mescolare. Guarnite infine con il basilico che avevate messo da parte e portate in tavola ancora caldo.
Germania
Sformato di pasta con zucchine
Zucchini–Nudel–Auflauf
Tempo per la cottura: ca. 37-41 Minuti Recipiente: Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Stampo per sformati (Ca. 30 cm di lunghezza)
Ingredienti
500 ml acqua
1/2 CU olio
sale
80 g maccheroni
400 g pomodori in scatola spezzettati
3 cipolle (150 g) tagliate
fini basilico timo sale pepe
1 CM olio per ungere lo stampo 450 g zucchine tagliate a fettine 150 g panna acida
2 uova 100 g formaggio Cheddar grattugiato
Procedimento
1. Versare l’acqua, l’olio e il sale nella pirofila e portare a cottura a recipiente coperto.
3-5 Min. 900 W
2. Spezzettare i maccheroni, aggiungerli, rimescolarli e lasciarli bollire.
9-11 Min. 270 W
Sgocciolare i maccheroni e lasciarli raffreddare.
3. Mescolare i pomodori con le cipolle e condirli bene. Ungere lo stampo. Versarvi i maccheroni e innaffiarli con la salsa, quindi ricoprirli con le fettine di zucchine.
4. Sbattere la panna acida assieme alle uova e versare il tutto sullo sformato. Spolverizzare con formaggio grattugiato. Far cuocere sulla graticola inferiore.
AUTOCOOK AC-5 (R-933)
o
Pulsante di azione istantanea (R-963)
A fine cottura, lasciare riposarelo sformato per 5-10 minuti.
Sughi di condimento per la pasta
Ragù alla Bolognese
Tempo per la cottura: ca. 14-20 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
30 g pancetta non troppo magra
100 g funghi, tagliati a pezzetti fini
1/2 cipolla (25 g), tritata finemente
1 carota (50 g) sminuzzata
50 g sedano, sminuzzato 200 g carne di manzo tritata 100 ml vino bianco secco
1/2 mazzetto di prezzemolo (5 g), tritato
finemente 3 CM concentrato di pomodoro (45 g) 1 pizzico di zucchero 1 pizzico di noce moscata
Sale
pepe
Procedimento
1. Tagliate a pezzetti la pancetta, mettetela nella terrina con le verdure, coprite e mettete in forno.
4-6 Min. 900 W
2. Passate le verdure. Aggiungete quindi la carne tritata, il vino, il prezzemolo ed il concentrato di pomodoro. Conditeli con le verdure. Coprite la terrina in modo che il vapore possa uscire. Scaldate prima a calore vivo e continuate poi la cottura a temperatura minore.
4-6 Min. 900 W 6-8 Min. 630 W
PASTA, RISO E GNOCCHI
Page 64
Ricette
Salsa per condire la pasta
Salsa di pomodoro
Tempo per la cottura: ca. 8-9 minuti Recipiente: Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
5-7 pomodori (500 g)
1 CM burro o margarina 1 cipolla (50 g) sminuzzata 2 CM conserva di pomodoro (30 g)
200 ml brodo di carne
sale pepe zucchero origano
basilico 2 CM burro o margarina (20 g) 2 CM farina (20 g)
Procedimento
1. Pelare i pomodori e asportarne l’attaccatura del gambo, sgranarli e tagliare la polpa a cubetti.
2. Ungere la pirofila con il burro. Mettervi la cipolla, coprire e portare a cottura.
ca 2 Min. 900 W
3. Aggiungere i pomodori a cubetti, la conserva e il brodo di carne, condire, coprire e far cuocere.
ca 3 Min. 900 W
4. Impastare il burro con la farina e amalgamarlo alla salsa con una frusta. Riscaldare nuovamente a recipiente coperto. Mescolare una volta ed a cottura terminata.
3-4 Min. 900 W
Sughi di condimento per la pasta
Sugo al Gorgonzola
Tempo per la cottura: ca. 5 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 1 l)
Ingredienti
200 g Gorgonzola 150 ml panna
ca. 1 CM farina o fecola
Procedimento
1. Sbattete il Gorgonzola tagliato a pezzi con la panna in un frullatore o con uno sbattitore ad immersione.
2. Versate la miscela nella terrina, coprite e mettete in forno.
ca. 2 Min. 630 W
3. Legate la salsa con un po’ di farina o di fecola, coprite e fate scaldare in forno.
ca. 3 Min. 630 W
Al termine date una mescolata.
Consiglio: Il sugo così preparato può bastare per circa 400 g di pasta. Un formato particolarmente adatto sono le farfalle.
Austria
Canederli di Pane
Semmelknödel Dosi per 5 canederli
Tempo per la cottura: ca. 7-10 minuti Recipiente: 5 tazze o stampini da budino
Ingredienti
2 CM burro o margarina (20 g) 1 cipolla (50 g) tritata finemente
ca. 500 ml latte
200 g 5 panini secchi tagliati a pezzetti
3 uova
Procedimento
1. Distribuite il burro sul fondo della terrina, aggiungete la cipolla tritata, coprite e fate imbiondire.
1-2 Min. 900 W
2. Tagliare i panini a piccoli dadi, innaffiarli con latte e lasciare riposare per 10 minuti. Sbattre le uova.
3. Mescolare bene le cipolle, le uova ed i panini, fino ad ottenere una pasta morbida.
4. Suddividete l’impasto nelle 5 tazze o stampini, coprite con della carta per cottura in forno a microonde, disponete i recipienti sul piatto estraibile ed iniziate la cottura.
6-8 Min. 900 W
A cottura terminata fate riposare per 2 minuti circa. Prima di servire rovesciate i canederli su un piatto.
Svizzera
Risotto alla Ticinese
Tessiner Risotto
Tempo per la cottura: ca. 20-24 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità ca. 2 l)
Ingredienti
50 g pancetta non troppo magra
2 CM burro o margarina (20 g)
1 cipolla (50 g) tritata finemente 200 g riso arborio 800 ml brodo di carne
70 g Sbrinz, gratuggiato (eventualmente potete
usare anche del formaggio emmental gratuggiato)
1 pizzico di zafferano,
sale e pepe
Procedimento
1. Tagliate la pancetta a dadini. Spalmate il burro sul fondo della terrina, versatevi la cipolla tritata e la pancetta e fate rosolare in forno.
ca. 2 Min. 900 W
2. Aggiungete il riso e il brodo, dare una prima bolli- tura e poi fate terminare la cottura a temperatura minore.
3-5 Min. 900 W 15-17 Min. 270 W
A cottura terminata fate riposare il riso per altri 3 o 5 minuti.
3. Aggiungete il formaggio e lo zafferano, mescolate energicamente ed aggiustate di sale e pepe.
Consiglio: Si accompagnano ottimamente dei gallinacci o prataioli stufati ed un’insalata mista.
PASTA, RISO E GNOCCHI
Page 65
Ricette
Svizzera
Gnocchi di semolino
Grießgmocchi per circa 12-15 pezzi
Vedete la fotografia pagina 34 Tempo per la cottura: ca. 19-24 minuti Recipiente: Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Stampo piano e rotondo per sformati (ca. 26 cm diametro)
Ingredienti
250 ml latte
1 CU burro o margarina 1 pizzico di sale
50 g semolino
1 bianco d’uovo 1 rosso d’uovo
50 ml panna (crema di latte)
1 CU burro o margarina
per ungere lo stampo
1 CM burro o margarina
30 g Sbrinz grattugiato
(oppure di Emmenthal grattugiato)
Procedimento
1. Versare il latte assieme al burro e al sale nella pirofila e riscaldare a recipiente coperto.
3-4 Min. 900 W
2. Aggiungere il semolino, mescolare bene e lasciar montare a recipiente coperto.
9-11 Min. 270 W
Lasciare raffreddare.
3. Montare la chiara d’uovo. Sbattere il tuorlo e la panna nel semolino e aggiungervi delicatamente il bianco montato a neve.
4. Ungere lo stampo. Con due cucchiai da tavola ritagliare gli gnocchi e disporli uno accanto all’altro nello stampo. Coprire con riccioli di burro e spargervi sopra il formaggio. Mettere a gratinare sulla griglia in alto.
7-9 Min. 270 W
Dopo la cottura, lasciare riposare i gnocchi per 2 minuti circa.
Consiglio: Gli gnocchi vanno serviti come piatto forte. Accompagnarli con spinaci.
Italia
Lasagne al Forno
Vedete la fotografia pagina 35 Tempo per la cottura: ca. 24-28 minuti Recipiente: terrina con coperchio
(capacità ca. 2 l) stampo da sformati quadrato a bordo basso con coperchio (ca. 20 x 20 x 6 cm)
Ingredienti
300 g pomodori pelati in scatola
50 g prosciutto crudo tagliato a dadini
1 cipolla (50 g) tritata finemente 1 spicchio d’aglio spremuto
250 g carne di manzo tritata
2 CM concentrato di pomodoro (30 g)
Sale e pepe origano timo
basilico 150 ml crema di latte 100 ml latte
50 g formaggio grana gratuggiato
1 CU erbe miste tritate 1 CU olio d’oliva
sale
pepe
noce moscata
1 CU olio vegetale per oliare lo stampo
125 g lasagne
1 CM formaggio grana gratuggiato 1 CM burro o margarina
Procedimento
1. Fate il ragù mettendo nella terrina i pomodori, la cipolla, il prosciutto, l’aglio, la carne tritata di manzo ed il concentrato di pomodoro. Coprite e mettete in forno.
6-8 Min. 900 W
2. Mescolate la crema di latte con il latte, il grana, le erbe e l’olio. Insaporite di sale e pepe.
3. Imburrate lo stampo e distribuite un terzo delle lasagne sul fondo. Versate sulle lasagne prima la metà del ragù e poi un po’ della besciamella. Passate poi al secondo strato di pasta e continuate a fare gli strati come il primo. Terminate con la besciamella sulla quale corspargerete il parmigiano. Concludete con qualche ricciolo di burro, mettete a cuocere sulla griglia in basso.
14-16 Min. 630 W/230° C ca. 4 Min.
A cottura terminata fate riposare per 5/10 minuti circa.
PASTA, RISO E GNOCCHI
Page 66
Ricette
Germania
Budino di Semolino con Sciroppo di Lamponi
Griessflammeri mit Himbeersauce
Vedete la fotografia pagina 36 Tempo per la cottura: ca. 15-20 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
500 ml latte
40 g zucchero 15 g mandorle tritate 50 g semolino
1 tuorlo d’uovo 1 CM acqua 1 albume
250 g lamponi
50 ml acqua 40 g zucchero
Procedimento
1. Mettete il latte, lo zucchero e le mandorle nella terrina e scaldate e poneteci sopra il coperchio.
3-5 Min. 900 W
2. Aggiungete il semolino, mescolate e continuate la cottura e poneteci sopra il coperchio.
10-12 Min. 270 W
3. Mescolate il tuorlo d’uovo con l’acqua in una scodella ed aggiungetelo al budino caldo. Montate a neve il bianco dell’uovo e mescolatelo al budino. Infine fatene delle porzioni versandolo in coppette.
4. Per la preparazione dello sciroppo, lavate innanzi-tutto i lamponi asciugandoli senza premere troppo per non schiacciarli. Versateli in una terrina, aggiungete lo zucchero e l’acqua, coprite e scaldate in forno.
2-3 Min. 900 W
5. Frullate quindi i lamponi e serviteli insieme al budino, caldi o anche freddi.
Francia
Pere alla Cioccolata
Poires au chocolat
Tempo per la cottura: ca. 8-14 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l)
terrina con coperchio (capacità 1 l)
Ingredienti
4 pere (600 g)
60 g zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato (10 g)
1 CM liquore alle pere, 30 gradi 150 ml acqua 130 g cioccolato fondente 100 g crema di latte
Procedimento
1. Sbucciate le pere intere.
2. Versate l’acqua con lo zucchero, lo zucchero vanigliato ed il liquore nella terrina, mescolate, coprite e fate scaldare in forno.
1-2 Min. 900 W
3. Immergetevi le pere e continuate la cottura sempre a coperto.
6-10 Min. 900 W
Togliete le pere dall’acqua di cottura e mettete a raffreddare.
4. Versate circa 50 ml dell’acqua di cottura delle pere nella terrina più piccola, aggiungete la cioccolata spezzettata e la crema di latte, coprite e mettete in forno a scaldare.
1-2 Min. 900 W
5. Date un’ultima mescolata, versate la crema di cioccolato sulle pere e servite.
Consiglio: Se volete, servite insieme alle pere una pallina di gelato alla vaniglia.
Austria
Meringhe alla Salisburghese
Salzburger Nockerln per 3 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 5-6 minuti Recipiente: Stampo piano e ovale per sformati
(ca. 30 cm di lunghezza)
Ingredienti
4 chiare d’uovo 1 pizzico di sale
50 g zucchero a velo
1 CU zucchero vanigliato 4 rossi d’uovo 2 CM farina (20 g) 1 CU burro o margarina
per ungere lo stampo
1 CM zucchero a velo
Procedimento
1. Sbattere la chiara dell’uovo in una scodella larga assieme al sale fin quando non sia montata a neve. Farvi cadere lentamente lo zucchero al velo e quello vanigliato, proseguendo nella sbattitura.
2. Sbattere il rosso dell’uovo con un po’ di albume e quindi unirlo delicatamente alla chiara a neve. Setacciarvi sopra la farina e aggiungerla in modo uniforme.
3. Ungere lo stampo. Dividere l’impasto in tre parti e disporle una vicino all’altra nello stampo. Far cuocere subito le meringhe sulla griglia in basso del forno preriscaldato.
5-6 Min. 270 W/230° C
Spolverizzarle subito con lo zucchero velo e servirle calde.
TORTE, PANE, DESSERT E BEVANDE
Page 67
Ricette
Danimarca
Frutti di Sottobosco Sciroppati con Crema di Vaniglia
Rødgrød med vanilie sovs
Vedete la fotografia pagina 36 Tempo per la cottura: ca. 8-12 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l)
terrina con coperchio (capacità 1 l)
Ingredienti
150 g ribes comune 150 g fragole 150 g lamponi 250 ml vino bianco 100 g zucchero
50 ml succo di limone
8 fogli di gelatina
300 ml latte
polpa di 1/2 bacello di vaniglia 30 g zucchero 15 g amido da cucina
Procedimento
1. Lavate i frutti, toglietene i gambi ed asciugateli, mettendone da parte alcuni per la guarnitura. Fate una purea con i restanti frutti ed il vino bianco, mettetela nella terrina e scaldate a coperto.
5-7 Min. 900 W
Aggiungete lo zucchero ed il succo di limone.
2. Fate ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Poi toglieteli e strizzateli per farne uscire l’acqua. Mescolate la gelatina alla purea di frutti ancora calda fino che si sarà sciolta completamente. Mettete in frigo a rassodare.
3. Per la preparazione della crema di vaniglia versate innanzitutto il latte in una terrina, aprite con un coltello il bacello di vaniglia ed raschiatene fuori la polpa, che aggiungerete, insieme allo zucchero ed all’amido, al latte mescolando, per poi coprire e mettere in forno. Mescolate di tanto in tanto ed a cottura terminata.
3-5 Min. 900 W
4. Rovesciate su un piatto i frutti sciroppati che avrete tolto dal frigo e guarnite con i frutti interi messi inizialmente da parte. Servite insieme alla crema di vaniglia.
Consiglio: Con i frutti di sottobosco sciroppati si accompagnano ottimamente anche la panna fredda o lo jogurt.
Austria
Strudel alla ricotta
Topfenstrudel
Tempo per la cottura: ca. 19-21 minuti Recipiente: Pirofila (capacità 1 l)
Stampo piano e ovale per sformati (ca. 30 cm lunghezza)
Ingredienti
125 g farina
1 CM olio
1/2 uovo
50 ml acqua
1/4 stecca di vaniglia
50 g burro o di margarina
2 rossi d’uovo
75 g zucchero
250 g ricotta
50 ml panna
2 chiare d’uovo
farina per spolverizzare 40 g burro o margarina 20 g pangrattato 30 g uva passa
1 CU burro o margarina
per ungere lo stampo
Procedimento
1. Preparare la pasta impastando la farina con 1/2 cucchiaio d’olio e con l’uovo usando il gancio della sbattitrice. Aggiungere gradualmente dell’acqua fino ad ottenere un impasto uniforme ed elastico che non deve tuttavia attaccarsi. Pennellare la pasta con l’olio restante.
2. Stendere un canovaccio umido e caldo sopra la pasta, lasciando riposare per 30 minuti.
3. Tagliare le bacche di vaniglia e grattarne fuori il frutto. Mescolare il burro, il rosso d’uovo, lo zucchero e la vaniglia con la sbattitrice fino ad ottenere un insieme cremoso. Aggiungere la ricotta e la panna, continuando a mescolare. Montare la chiara a neve ed aggiungerla delicatamente.
4. Cospargere di farina un canovaccio asciutto. Stendervi sopra l’impasto in strato sottilissimo.
5. Fondere il burro nella pirofila.
ca. 1 Min 900 W
Imburrare la pasta e spolverizzarla con pangrattato. Stendervi sopra il composto di ricotta e guarnirlo con l’uva passa.
6. Arrotolare con cura la pasta aiutandosi con il canovaccio.
7. Ungere lo stampo. Posare lo strudel sullo stampo con la parte saldata verso il fondo e far sulla graticola bassa cuocere.
18-20 Min. 450 W/230° C
Consiglio: Lo strudel può essere servito caldo o freddo. Può essere accompagnato con salsa alla vaniglia.
TORTE, PANE, DESSERT E BEVANDE
Page 68
Ricette
Spagna
Pesche innevate
Melocotones nevados per 8 porzioni
Vedete la fotografia pagina 37 Tempo per la cottura: ca. 6-7 minuti Recipiente: Tortiera piana e rotonda
(ca. 24 cm diametro)
Ingredienti
470 g pesche in scatola, dimezzate
e sgocciolate
2 chiare d’uovo 35 g zucchero 75 g mandorle macinate 35 g zucchero
2 rossi d’uovo
2 CM cognac
1 CU burro o margarina
per ungere la teglia
Procedimento
1. Asciugare le pesche dimezzate.
2. Far montare la chiara dell’uovo. Alla fine spolverizzare un po’ di zucchero.
3. Mescolare assieme le mandorle, lo zucchero restante, il rosso d’uovo e il cognac.
4. Riempire le mezze pesche con la miscela così ottenuta. Spruzzare la chiara montata a neve sui ripieni mediante una siringa a sacchetto.
5. Ungere la teglia. Disporvi le pesche e metterle a gratinare sulla griglia in alto.
6-7 Min. 450 W
Svezia
Riso al Pistacchio con le Fragole
Pistaschris med zordgubbe
Vedete la fotografia pagina 36 Tempo per la cottura: ca. 23-30 minuti Recipiente: terrina alto con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
125 g riso a grano lungo 175 ml latte 175 ml acqua
1 bacello di vaniglia 1 pizzico di sale
50 g zucchero
250 g fragole
40 g zucchero 40 ml Cointreau (liquore dolce all’arancia, 40
gradi)
200 ml panna
1 albume
50 g semi di pistacchio
Procedimento
1. Mettere il riso nella terrina e coprire di acqua e latte. Aprite i bacelli di vaniglia, ed aggiungeteli al riso insieme allo zucchero ed al sale, coprite e mandate in forno.
3-5 Min. 900 W 20-25 Min. 270 W
A cottura terminata fate riposare il riso per altri 5 minuti circa.
2. Tagliate a metà le fragole e conditele con lo zucchero e il Cointreau.
3. Togliete la vaniglia dal riso e fatelo raffreddare in un bagnomaria freddo. Montate separatamente la panna e il bianco dell’uovo ed aggiungete mescolando al riso, prima i semi di pistacchio, poi la panna ed infine il bianco montato a neve.
4. Versate quindi il riso così aromatizzato in una zuppiera, fate poi una conca al centro nella quale metterete le fragole.
Germania
Michelata di ciliege
Kirschenmichel
Vedete la fotografia pagina 38 Tempo per la cottura: ca. 16-18 minuti Recipiente: Piatto per gratin alto, rotondo
(ca. 20 cm diametro)
Ingredienti
4 panini raffermi (160 g)
375 ml latte
60 g burro o margarina
8 CM zucchero (80 g) 4 rossi d’uovo 1 CM farina
30 g mandorle tritate
la scorza di un limone
grattugiata 4 chiare d’uovo 1 CU burro o margarina
per ungere lo stampo
500 g marasche snocciolate
2 CM pangrattato 1 CM burro o margarina
Procedimento
1. Tagliare i panini a pezzetti e inzupparli nel latte.
2. Sbattere il burro, lo zucchero e il rosso d’uovo con una frusta fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere la farina, le mandorle, la scorza di limone e il pane (inzuppato e rimescolare) e rimescolare.
3. Sbattere l’albume a neve e aggiungerlo delicatamente.
4. Ungere lo stampo. Disporre a strati alterni l’impasto di pane e le ciliege sgocciolate nello stampo. Lo strato superiore è composto dall’impasto.
5. Spolverizzare lo sformato con il pane grattugiato e guarnirlo con riccioli di burro. Mettere a cuocere sulla griglia in basso.
16-18 Min. 630 W/230° C
A cottura ultimata, lasciare riposare lo sformato per 5­10 minuti.
TORTE, PANE, DESSERT E BEVANDE
Page 69
Ricette
Svizzera
Torta di carote
Rueblitorte per 16 porzioni circa
Tempo per la cottura: ca. 26 minuti Recipiente: Stampo per dolci (ca. 28 cm diametro)
Ingredienti
1 CU burro o margarina
per ungere lo stampo
5 rossi d’uovo 250 g zucchero 250 g carote, grattugiate fini
il succo di un limone
250 g mandorle tritate
80 g farina
1 CM lievito in polvere
5 chiare d’uovo
Procedimento
1. Ungere lo stampo.
2. Sbattere il rosso d’uovo e lo zucchero con una sbattitrice manuale fino a renderlo cremoso.Aggiungervi le carote, il succo di limone e le mandorle. Mescolare la farina e il lievito in polvere, aggiungerli e rimescolare bene.
3. Montare la chiara d’uovo e aggiungerla delicatamente. Disporre l’impasto nello stampo e mettere a cuocere sulla griglia in basso.
AUTOCOOK AC-6 (R-933)
Pulsante di azione istantanea (R-963)
4.
Dopo la cottura, lasciar raffreddare nello stampo per 5 minuti.
Francia
Torta di mele con Calvados
Si ottengono circa 12 - 16 porzioni
Tempo per la cottura : ca. 27 minuti Stoviglie: stampo a cerchio apribile (diam. ca 28 cm)
Ingredienti
200 g farina
1 cucch. lievito in polvere
100 g zucchero
1 pacch.zucchero vanigliato 1 presa sale 1 uovo
3-4 gocce aroma mandorle amare
125 g burro
1 cucch. burro oppure margarina per ungere la forma
50 g nocciole sminuzzate
600 g mele (Boskoop, circa 3 - 4 pezzi)
cannella 2 uova 1 presa sale 4 cucch. zucchero 1 pacch.zucchero vanigliato 4 cucch. Calvados (grappa di mele)
1
1
/
2
cucch. amido
125 g Créme double
zucchero a velo da cospargere sulla torta.
Procedimento
1. Mescolare la farina con il lievito in polvere, aggiungere lo zucchero, lo zucchero vanigliato, il sale, luovo, laroma di mandorle amare ed il burro, impastare con lutensile per impastare di un frullino. Coprire la pasta e lasciare al fresco per circa 30 minuti.
2. Ungere la forma, spianare la pasta tra due strati di carta da forno e sistemare nella forma, formando un bordo alto circa 3 cm.
3. Distribuire le nocciole sul fondo della pasta.
4. Sbucciare le mele, dividerle in quarti, togliere i semi e tagliarle a fette. Disporre le fette in forma di tegole sulle nocciole e cospargerle con uno strato sottile di cannella.
6. Dividere le uova. Battere le chiare duovo a neve durissima, lasciandovi cadere una presa di sale ed 1 cucchiaio di zucchero. Battere a schiuma i tuorli, il resto di zucchero e lo zucchero vanigliato. Aggiungere ed far penetrare il Calvados, lamido e la créme double. Mettere sotto la neve e distribuire uniformemente la massa sulle fette di mela. Cuocere sulla griglia più bassa.
AUTOCOOK AC-6 (R-933)
Pulsante di azione istantanea (R-963)
Suggerimento: lasciare raffreddare la torta nella forma e cospargere con zucchero a velo prima di servire.
Germania
Torta di ricotta
Käsekuchen per 12-16 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 41-48 minuti Recipiente: Tortiera apribile (ca. 28 cm diametro)
Ingredienti
250 g farina
1 CU lievito in polvere (3 g)
125 g burro o di margarina
30 g zucchero
1 rosso d’uovo
1-2 CM acqua
1 CU burro o margarina
per ungere la tortiera 750 g ricotta 300 g zucchero
3 rosso d’uovo 1 pacch.di polvere per budino alla vaniglia (40 g)
125 ml latte
30 g uva passa lavata
4 chiare d’uovo
Procedimento
1. Miscelare la farina con il lievito. Aggiungervi il burro, lo zucchero, il rosso d’uovo e l’acqua. Impastare il tutto con il gancio di una sbattitrice manuale. Coprire l’impasto e lasciarlo riposare per 30 minuti.
2. Ungere la tortiera, spianare l’impasto e stenderlo nella tortiera. Tirare leggermente il bordo verso l’alto. Bucare più volte l’impasto con una forchetta e metterlo a precuocere sulla griglia in basso.
10-12 Min. 270 W/230° C
3. Mescolare bene la ricotta con lo zucchero, il rosso d’uovo, la polvere per budino, il latte e l’uva passa.
4. Far montare la chiara d’uovo e aggiungerla con delicatezza. Distribuire uniformemente il composto di ricotta sulla pasta. Mettere a cuocere sulla griglia in basso.
26-30 Min. 270 W/180° C
5. Lasciar raffreddare la torta di ricotta, quindi toglierla dallo stampo.
TORTE, PANE, DESSERT E BEVANDE
Page 70
Ricette
Francia
Torta di pere
Tarte aux poires per 12-14 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 18-23 minuti Recipiente: Tortiera rotonda (ca. 28 cm diametro)
Pirofila con coperchio (capacità 2 l) Piccola pirofila con coperchio
Ingredienti
150 g farina
75 g burro o margarina 30 g zucchero al velo
1 pizzico di sale 1 uovo 1 CU burro o margarina
per ungere la tortiera
250 ml latte
1 pizzico di sale 2 rossi d’uovo
20 g zucchero
1/2 bustina di zucchero vanigliato (5 g)
1 CM amido alimentare 540 g pere in scatola sgocciolate 120 g gelatina di ribes
1 CM frutti canditi
1 CM mandorle a foglioline
Procedimento
1. Impastare la farina, il burro, lo zucchero a velo, il sale e l’uovo con il gancio di una sbattitrice manuale. Coprire e lascia riposare per 30 minuti.
2. Ungere la tortiera. Spianare l’impasto e stenderlo nella tortiera. Mantenerne leggermente sollevati i bordi. Bucare più volte l’impasto con una forchetta. Mettere a cuocere sulla griglia in basso.
9-11 Min. 270 W/230° C 5-7 Min. 230° C
3. Estrarre la pasta dalla tortiera e lasciarla raffreddare su una griglia della cucina.
4. Scaldare il latte e il sale nella pirofila coperta.
ca. 2 Min. 900 W
5. Mescolare il tuorlo con lo zucchero e lo zucchero vanigliato fino a formare una crema chiara. Mescolarvi assieme l’amido. Versarvi sopra lentamente il latte bollente. Versare nuovamente la miscela nella pirofila e far cuocere a recipiente coperto. Mescolare durante la cottura e alla fine.
1-2 Min. 900 W
6. Spalmare la crema sulla pasta. Distribuirvi quindi le pere sgocciolate. Versare la gelatina di ribes nella pirofila piccola e riscaldare a recipiente coperto.
ca. 1 Min. 900 W
7. Farla quindi gocciolare sulle pere e guarnire il tutto con i canditi e le mandorle a foglioline.
Consiglio: Si dovrà ricoprire il fondo poco prima di servire onde evitare che si rammollisca.
Germania
Torta ai quattro frutti
Vierfruchttorte per 12-16 porzioni
Vedete la fotografia pagina 39 Tempo per la cottura: ca. 18-25 minuti Recipiente: Stampo rotondo per fondi di frutta
(ca. 28 cm diametro) Due pirofile con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
75 g burro o di margarina 75 g zucchero
1 CU essenza di vaniglia 2 uova
150 g farina
1 CU lievito in polvere (3 g) 4 CM latte 1 CU burro o margarina per ungere lo stampo
150 g base di marzapane
1/2 pacch di polvere per budino alla vaniglia (20 g)
2 CM zucchero (20 g)
250 ml latte
1 banana (100 g) tagliata a fettine
50 g chicchi d’uva tagliati a metà e senza semi 150 g mandarini in scatola sgocciolati 100 g pesche in scatola, sgocciolate e tagliate a
spicchi
1 bustina di glassa chiara in polvere per dolci (11 g)
250 ml succo di frutta chiaro
Procedimento
1. Sbattere assieme il burro, lo zucchero, l’essenza di vaniglia e le uova con una sbattitrice manuale per circa 3 minuti fino ad ottenere un composto cremoso. Mescolare la farina con il lievito in polvere. Aggiungere e mescolare alternatamente la farina e il latte nella massa burrosa.
2. Ungere lo stampo e stendervi l’impasto in modo uniforme. Mettere a cuocere la pasta sulla griglia in basso.
10-12 Min. 270 W/230° C 2-3 Min. 230° C
Rovesciare il fondo di torta dallo stampo e lasciarlo raffreddare.
3. Stendere la base di marzapane fra due fogli d’alluminio fino ad assumere le dimensioni del fondo di torta, quindi stenderla su quest’ultimo.
4. Versare la polvere per budino assieme allo zucchero e al latte in una pirofila. Sbattere fino ad eliminare tutti i grumi, coprire e mettere a cuocere. Rimescolare una volta durante la cottura e al termine.
3-4 Min. 450 W
5. Spalmare il budino sul fondo di torta. Distribuirvi sopra la frutta.
6. Sciogliere la gelatina in polvere per dolci nel succo di frutta, versarla nella pirofila e metterla a cuocere. Rimescolare bene durante la cottura e al termine.
4-6 Min. 450 W
Versare la gelatina sopra i frutti e lasciare raffreddare.
Consiglio: Il marzapane acquisirà un sapore particolarmente intenso lasciando riposare la torta per un paio d’ore.
TORTE, PANE, DESSERT E BEVANDE
Page 71
Ricette
Germania
Dolci di pasta sfoglia alla ricotta
Quarkblätterteig–Gebäck per 12 porzioni circa
Tempo per la cottura: ca. 15-18 minuti Recipiente: Teglia da forno (ca. 30 cm diametro)
Carta da forno
Ingredienti
200 g farina
1 CU lievito in polvere (3 g) 200 g ricotta magra 200 g burro
1 pizzico di sale
marmellata per il ripieno 1 chiara d’uovo 1 rosso d’uovo 1 CM acqua
zucchero velo
Procedimento
1. Miscelare la farina con il lievito in polvere. Aggiungervi la ricotta magra, il burro e il sale, quindi impastare con il gancio di una sbattitrice manuale. Coprire metà dell’impasto e lasciarlo riposare per 30 minuti.
2. Spianare l’impasto su una spianatoia infarinata fino ad uno spessore di 1/2 cm circa. Tagliare la pasta in 8 quadrati (ca. 12x12 cm) e riempire ognuno di essi con un cucchiaino di marmellata.
3. Spennellare i bordi della pasta con la chiara d’uovo e ripiegarli l’uno sull’altro in modo da formare un triangolo.
4. Coprire la teglia con carta da forno. Sbattere il rosso d’uovo con l’acqua, spennellarlo sulle porzioni e disporre queste ultime sulla teglia. Metterle a cuocere sulla griglia in basso.
15-18 Min. 230° C
Una volta raffreddate, spolverizzarle con zucchero velo.
5. Preparate gli ultimi 6 quadrati e metterli in forno.
Suggerimento: Provi anche altri ripieni, come ad es. noci, mandorle, marzapane o ricotta, frutti interi, composte o farcie gustose.
Austria
Focaccia
Gugelhupf per 16 porzioni circa
Vedete la fotografia pagina 40 Tempo per la cottura: ca. 18 minuti Recipiente: Stampo per focaccia (ca. 22 cm diam.)
Ingredienti
1 CU burro o margarina
per ungere lo stampo 170 g burro o di margarina 140 g zucchero al velo
4 rossi d’uovo 40 g schegge di mandorle 40 g uva passa lavata un po’ di scorza di limone
grattugiata
4 chiare d’uovo
280 g farina
1 bustina di lievito in polvere (15 g)
Procedimento
1. Ungere lo stampo per focaccia.
2. Sbattere il burro e lo zucchero a velo con un frullatore manuale. Sempre mescolando, aggiungere un po’ alla volta il rosso d’uovo. Aggiungere le schegge di mandorle, l’uva passa e la scorza di limone grattugiata. Rimescolare bene.
3. Far montare la chiara d’uovo e aggiungerla. Mescolare la farina e il lievito, setacciare e rimestare il tutto con cura.
4. Porre l’impasto nello stampo e mettere a cuocere sulla griglia in basso.
AUTOCOOK AC-6 (R-933)
o
Pulsante di azione istantanea (R-963)
Spagna
Torta alle mandorle
Tarta de almendras per 12 porzioni circa
Tempo per la cottura: ca. 28-33 minuti Recipiente: Tortiera apribile (ca. 24 cm diametro)
Ingredienti
2 fogli di pasta sfoglia (200 g) surgelata
1 CU burro o margarina per ungere lo stampo 100 g burro o margarina 100 g zucchero la scorza grattugiata di un limone
4 uova
1/2 CM cannella
200 g mandorle tritate
Procedimento
1. Scongelare la pasta sfoglia seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Ungere la tortiera.
2. Portate il forno a 230° C. Spianare la pasta dandole la forma della tortiera e disporla in quest’ultima. Bucare più volte con la forchetta e mettere a precuocere sulla griglia in basso.
8-10 Min. 230° C
3. Sbattere il burro e lo zucchero con una sbattitrice manuale fino a renderlo cremoso. Aggiungere gradualmente le uova e continuare a sbattere. Aggiungervi la scorza di limone grattugiata e la cannella. Sempre mescolando, aggiungere un po’ alla volta le mandorle.
4. Stendere l’impasto di mandorle sulla pasta sfoglia e mettere a cuocere sulla griglia in basso.
20-23 Min. 200° C
5. Spolverizzare con zucchero velo e servire.
TORTE, PANE, DESSERT E BEVANDE
Page 72
Ricette
Spagna
Rotolo biscottato “Braccio di zingaro”
Brazo gitano per 8-10 porzioni circa
Tempo di cottura: ca. 12-16 minuti Utensili: Tortiera quadrata (ca. 24x24 cm)
Carta da forno Pirofila con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
4 uova 125 g zucchero 125 g farina
1 CU lievito in polvere (3 g) 250 ml latte
1 bastoncino di cannella la scorza di un
limone
75 g zucchero
2 CM amido alimentare (20 g)
2 rossi d’uovo
2 CM zucchero al velo (20 g)
Preparazione
1. Sbattere le uova e lo zucchero con una sbattitrice manuale fin quando non si formino delle bollicine. Miscelare la farina con il lievito in polvere, passarla al setaccio e aggiungerla con delicatezza.
2. Ricoprire la tortiera con carta da forno, stendervi l’impasto e mettere a cuocere sulla griglia in basso.
10-12 Min. 270 W/200° C
3. Rovesciare l’impasto su un canovaccio spolverizzato con zucchero. Estrarre con cautela la carta da forno dal di sotto e arrotolare subito la pasta da un lato con il canovaccio.
4. Versare nella pirofila 200 ml di latte assieme al bastoncino di cannella, alla scorza di limone e allo zucchero, e riscaldare a recipiente coperto.
ca. 2 Min. 900 W
5. Mescolare il latte restante con l’amido e il rosso d’uovo. Togliere la scorza di limone e la cannella dal latte, e aggiungervi la miscela d’amido rimescolando. Coprire e mettere a cuocere.Mescolare durante la cottura e alla fine.
ca. 2 Min. 900 W
6. Svolgere il rotolo, spalmarlo con la crema e arrotolarlo con cura. Passarvi sopra lo zucchero al velo.
Austria
Frollini di Linz
Linzer Bäckerei Dosi per circa 70 frollini
Tempo per la cottura: ca. 12-15 minuti Recipiente: Teglia da forno (ca. 30 cm diametro)
carta da forno
Ingredienti
280 g farina 210 g burro 100 g zucchero 100 g mandorle non sbucciate, gratuggiate
1 tuorlo d’uovo
25 ml succo di limone (mezzo limone)
un pizzico di cannella
TORTE, PANE, DESSERT E BEVANDE
Procedimento
1. Impastate tutti gli ingredienti a formare una pasta frolla e mettete poi a riposare in frigo per un’ora circa.
2. Stendete la pasta con un spessore di circa 3 mm tagliatene con uno stampino rotondo delle cialde larghe circa 5 cm. Coprire la teglia con carta da forno. Ed adagiatevi sopra 12 cialde. Metterle a cuocere sulla griglia in basso.
12-15 Min. 230° C
A cottura terminata fate raffreddare i frollini prima di toglierli dalla carta.
Consiglio: Potete glassare la metà dei frollini con una copertura di cioccolato fondente.
Austria
Cioccolata con la Panna
Schokolade mit Sahne Dosi per una persona
Tempo per la cottura: ca. 1 minuti Recipiente: una scodella (capacità 200 ml)
Ingredienti
150 ml latte 30 g cioccolata fondente 30 ml panna
cioccolata in scaglie
Procedimento
1. Versate il latte nella scodella. Gratuggiate la cioccolata fondente ed aggiungetela al latte, mescolate e fate scaldare, mescolando di tanto in tanto.
ca. 1 Min. 900 W
2. Montate la panna, adagiatela sulla cioccolata e cospargete con la cioccolata a scaglie prima di servire.
Austria
Caffelatte alla Viennese
Wiener Milchkaffee per 1 porzione
Tempo per la cottura: ca. 1
1
/
2
-2 minuti
Recipiente: Scodella (capacità 200 ml)
Ingredienti
1 rosso d’uovo
1 CM zucchero 75 ml di latte 75 ml d’acqua
2 CU caffè solubile 20 ml di rum
Procedimento
1. Versare tutti gli ingredienti nella scodella, ad eccezione del rum, e agitare bene. Riscaldare e mescolare una volta durante la cottura.
1
1
/
2
-2 Min. 900 W
2. Versare il rum nella bevanda bollente.
Page 73
Ricette
Paesi Bassi
“Buttafuoco”
Vuurdrank Dosi per 10 persone
Tempo per la cottura: ca. 8-10 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l)
Ingredienti
500 ml vino bianco 500 ml vino rosso secco 500 ml rum, 54 gradi
1 arancia (possibilmente proveniente
da colture biodinamiche)
3 stecche di cannella 75 g zucchero 10 CU zucchero candito
Procedimento
1. Versate il vino bianco, rosso ed il rum nella terrina, sbucciate l’arancia lasciando però, della scorza, l’albedo (la parte bianca) ancora attaccato al l’arancia. Aggiungete la stecca dell’arancia con la cannella e lo zucchero alla miscela di vino e rum, coprite e fate scaldare in forno.
8-10 Min. 900 W
Togliete quindi la scorza dell’arancia e la cannella e versate la bevanda in bicchieri da punch nei quali avrete già mezzo dello zucchero candito. Quindi, servite.
Gran Bretagna
Confettura di Lamponi
Raspberry Jam Dosi per 30 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 14-19 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l)
vasetti da marmellata, carta di cellofan per conserve
Ingredienti
500 g lamponi 250 g zucchero gelificante (2:1)
Procedimento
1. Lavate i lamponi e fatene una purea con il frullatore. Metteteli nella terrina, coprite e mandate in forno.
4-5 Min. 900 W
2. Aggiungete lo zucchero gelificante, mescolate e continuate la cottura a coperto.
7-8 Min. 270 W
3. Lavate per bene i vasetti da marmellata, riempiteli di confettura e chiudeteli subito con la carta di cellofan per conserve.
Consiglio: Se i lamponi non li trovate freschi, potete benissimo usare anche quelli surgelati.
TORTE, PANE, DESSERT E BEVANDE
Svizzera
Chutney alle mele con uva Passa
Apfel-Chutney mit Rosinen Dosi per 30 porzioni
Tempo per la cottura: ca. 22-28 minuti Recipiente: terrina con coperchio (capacità 2 l)
piccoli vasetti per conserve o da marmellata, carta di cellofan per conserve
Ingredienti
4 mele piuttosto acerbe (500 g)
sbucciate e tagliate a dadi 1 zucchino (200 g), tagliato a dadi 3 cipolle (150 g) tritate finemente
50 g prugne secche senza nocciolo
250 g uva passa
1 CU bacche di ginepro
sale
pepe nero macinato
150 ml vino bianco 100 ml aceto alle mele 250 g zucchero
Procedimento
1. Mettere tutti gli ingredienti, ad eccezione dello zucchero, in una terrina, coprire e mettere in forno, mescolando di tanto in tanto.
9-11 Min. 900 W
2. Unire lo zucchero ai frutti e mescolare. Continuare la cottura a coperto.
3-5 Min. 900 W 10-12 Min. 450 W
3. Lavate ed asciugate per bene i vasetti. Versatevi il Chutney e chiudete con la carta di cellofan per conserve.
Consiglio: Il Chutney si accompagna ottimamente a fondute di carne, carne ai ferri e piatti di riso.
Page 74
(C) 2000 SHARP Corporation
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, transmitted or recorded by any electronic or mechanical means, including reprinting, photocopying or microfilm, without the prior permission in writing from SHARP.
Title page and Layout: VALUE Design Studio GmbH, Hamburg
Editors and Experimental: Cooking Department: Beate Moresmau, Dipl. oec. troph.
Karin Diercks, Dipl. oec. troph. Maren Bartsch, Dipl. oec. troph.
Food photography: Richard Fey, Hamburg Food styling: Ralf Freund, Hamburg Styling: Michaela v. Hacht, Hamburg
Page 75
Gedruckt in Grossbritannien
Imprimé au Royaume-Uni
Gedrukt in Groot-Brittannie
Stampato in Gran Bretagna
Impreso en el Reino Unido
SHARP ELECTRONICS (EUROPE) GMBH. Sonninstrasse 3, 20097 Hamburg Germany
TCADCA012URR0
Page 76
documentation manual, user maintenance, brochure, user reference, pdf manual
This file has been downloaded from:
User Manual and User Guide for many equipments like mobile phones, photo cameras, monther board, monitors, software, tv, dvd, and othes..
Manual users, user manuals, user guide manual, owners manual, instruction manual, manual owner, manual owner's, manual guide,
manual operation, operating manual, user's manual, operating instructions, manual operators, manual operator, manual product,
Loading...