Sharp LC-26GA5E, LC-32GA5E, LC-37GA5E User Manual [ja]

LC-26GA5E LC-32GA5E
ENGLISH
LC-37GA5E
LCD COLOUR TELEVISION LCD-FARBFERNSEHGERÄT TÉLÉVISION COULEUR À ÉCRAN À CRISTAUX LIQUIDES (LCD) LCD-KLEURENTELEVISIE TELEVISORE A COLORI LCD
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
OPERATION MANUAL BEDIENUNGSANLEITUNG MODE D’EMPLOI MANUALE DI ISTRUZIONI GEBRUIKSAANWIJZING MANUAL DE MANEJO
NEDERLANDS
ESPAÑOL
(100)
(100)
(50)
[200] / ((200))
[115] / ((104))
[200] / ((200))
(567,9) / [700,4] / ((822,6))
(567.9) / [700.4] / ((822.6))
(556) / [638] / ((707))
(407) / [479] / ((548))
(504) / [576] / ((645))(52) / [62] / ((62))
(278) / [307] / ((307))
(519) / [677] / ((677))
(421) / [473] / ((473))
(355) / [400] / ((435))
108
(663) / [795] / ((917))
(57) / [109] / ((109))
(320,6) / [395,1] / ((463,8))
(320.6) / [395.1] / ((463.8))
3,1
3.1
ASA
SPECIAL NOTE FOR USERS IN THE U.K.
The mains lead of this product is fitted with a non-rewireable (moulded) plug incorporating a 13A fuse. Should the fuse need to be replaced, a BSI or ASTA approved BS 1362 fuse marked or
and of the same rating as above, which is also indicated on the pin face of the plug, must be used. Always refit the fuse cover after replacing the fuse. Never use the plug without the fuse cover fitted. In the unlikely event of the socket outlet in your home not being compatible with the plug supplied, cut off the mains plug and fit an appropriate type.
DANGER:
The fuse from the cut-off plug should be removed and the cut-off plug destroyed immediately and disposed of in a safe manner. Under no circumstances should the cut-off plug be inserted elsewhere into a 13A socket outlet, as a serious electric shock may occur. To fit an appropriate plug to the mains lead, follow the instructions below:
IMPORTANT:
The wires in the mains lead are coloured in accordance with the following code:
Blue: Neutral Brown: Live
As the colours of the wires in the mains lead of this product may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug, proceed as follows:
• The wire which is coloured blue must be connected to the plug terminal which is marked N or coloured black.
• The wire which is coloured brown must be connected to the plug terminal which is marked L or coloured red. Ensure that neither the brown nor the blue wire is connected to the earth terminal in your three-pin plug. Before replacing the plug cover make sure that:
• If the new fitted plug contains a fuse, its value is the same as that removed from the cut-off plug.
• The cord grip is clamped over the sheath of the mains lead, and not simply over the lead wires. IF YOU HAVE ANY DOUBT, CONSULT A QUALIFIED ELECTRICIAN.
MANUALE D’ISTRUZIONI
• Le illustrazioni e le schermate del presente manuale hanno scopo esplicativo e potrebbero essere leggermente diverse rispetto alle operazioni reali.
• Gli esempi usati nel presente manuale si riferiscono al modello LC-32GA5E.
ITALIANO
Indice
Indice ……………………………………………………… 1 Caro cliente SHARP ……………………………………… 2 Importanti precauzioni di sicurezza ………………… 2 Accessori forniti ………………………………………… 2 Preparativi ………………………………………………… 3
Impostare il televisore ………………………………… 3 Inserimento delle pile ………………………………… 4 Uso del telecomando ………………………………… 4 Precauzioni da adottare con il telecomando … 4
Nomi dei componenti …………………………………… 5
Telecomando ………………………………………… 5 Televisore (vista frontale) …………………………… 6 Televisore (vista posteriore) ………………………… 6
Guardare la televisione ………………………………… 7
Accensione …………………………………………… 7 Spegnimento ………………………………………… 7 Standby/On …………………………………………… 7 Istallazione iniziale automatica ……………………… 7
Funzioni del menu ……………………………………… 8
Tasti del menu ………………………………………… 8 Menu su schermo …………………………………… 8 Menu IMMAGINE ……………………………………… 9
Uso del menu IMMAGINE ……………………… 9 LIVELLI …………………………………………… 9
MODO IMMAG. ……………………………… 9 Regolazione dell’immagine
AVANZATE ………………………………………… 10
(CONTRASTO/STD/COLORE/DEFINIZIONE)
IMPOST. I/P ………………………………… 10 COMP. MOVIMENTO
(COMPENSAZIONE DEL MOVIMENTO) … FILTRO A PETTINE ………………………… 10 RIDUZ. RUMORE
(RIDUZIONE DEI RUMORE) ………… 10 CONTRASTO DINAM. (CONTRASTO DINAMICO) …… 10 RETROILLUM. ……………………………… 10 GAMMA DIN. (GAMMA DINAMICA) ……… 10 BIANCO E NERO …………………………… 10 TEMPE. COLOR ……………………………10 TONALITÀ (NTSC) ………………………… 10
Menu AUDIO …………………………………………… 11
Uso del menu AUDIO …………………………… 11 EFFETTI …………………………………………… 12
AUDIO EFFETTI ……………………………… 12
LIVELLI …………………………………………… 12
ALTOPARLANTI ………………………………12
VOLUME ………………………………… 12
BILANCIAMENTO ……………………… 12
SONORITÀ ……………………………… 12
VOLUME AUTOMAT. …………………… 12
BASSI DINAM. ………………………… 12 ESTERNO …………………………………… 12
VOLUME SCART ……………………… 12
VOLUME AV …………………………… 12
EQUALIZZ. ……………………………………… 13 STEREO …………………………………………… 13
ALTOPARLANTI ………………………………13 AV ……………………………………………… 13 IDENTIF. AUDIO ……………………………13
Menu FUNZIONI ………………………………………14
Uso del menu FUNZIONI ………………………14 TIMER ……………………………………………… 16
DATA/ORA …………………………………… 16 TIMER ON (Timer di accensione) ………… 16 TIMER OFF (Timer di spegnimento) ……… 16 RADIO/TV …………………………………… 16
…9
10
LIMITE. VOLUME …………………………… 16
AV-LINK …………………………………………… 17
CONTR. AVL ………………………………… 17 TIMER AVL …………………………………… 17
DATA …………………………………… 17 INIZIO …………………………………… 17 ARRESTO ……………………………… 17 MODALITÀ ……………………………… 17
VELOCITÀ ……………………………… 17 DEMO ……………………………………………… 17 BLOC. FAM. ……………………………………… 18
BLOCCA TUTTI ……………………………… 18
TIPO ………………………………………18
INIZIO …………………………………… 18
ARRESTO ……………………………… 18
BLOCCA PROGR. …………………………… 18
TIPO ………………………………………18
PROGRAMMA ………………………… 18
INIZIO/ARRESTO ……………………… 18
CAMBIARE PIN ……………………………… 18 ELIMINA BLOCCO ………………………… 18
Menu CONFIGURAZIONE …………………………… 19
Uso del menu CONFIGURAZIONE …………… 19 INST. AUTOMATICA ………………………………19 SINTONIA MANUALE …………………………… 19
TIPO ………………………………………… 19 SISTEMA ……………………………………… 19 CANALE ……………………………………… 20 MODALITÀ …………………………………… 20 SINT. FINE …………………………………… 20
RICERCA …………………………………… 20 MODIFIC …………………………………………20 IMPOST. GENER. ………………………………… 21
LINGUA OSD …………………………………21
IMPOST. FABBRICA ………………………… 21
CAR. TELETESTO …………………………… 21
WSS (Wide Screen Signaling)………………21
ROTAZIONE ………………………………… 21 IMPOSTAZIONE AV ……………………………… 21 CONTROLLO ALIMENTAZIONE ……………… 21
GEST. ALIM. ………………………………… 21
NIENTE SEGNALE OFF …………………… 21
NIENTE DISATTIV. …………………………… 21
Uso di apparati esterni ……………………………………22
EXT 1 …………………………………………………… 22 EXT 2 …………………………………………………… 22 EXT 3 …………………………………………………… 23 EXT 4 …………………………………………………… 23 PC INPUT ……………………………………………… 23
Impostazioni per utili regolazioni ……………………… 24
Regolazione della modalità PC INPUT ………………24
Regolazioni IMMAGINE/AUDIO ………………… 24 Posizione del’immagine ………………………… 24 Tabella di compatibilità PC ……………………… 24
Regolazione della modalità HD ……………………… 24 Schermata del menu radio FM ……………………… 25 MODALITÀ WIDE ……………………………………… 25
Selezione manuale ……………………………… 25 Selezione automatica …………………………… 25
Funzioni utili ……………………………………………… 26
Funzione televideo …………………………………… 26
Appendice ………………………………………………… 27
Risoluzione dei problemi………………………………27 Dati tecnici …………………………………………… 28 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ………………… 28 CANALE REALE CORRISPONDENTE ……………… 29
ITALIANO
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
1
Caro cliente SHARP
Grazie per aver acquistato il televisore a colori LCD SHARP. Per garantire la sicurezza e molti anni di un funzionamento del vostro apparato senza problemi si prega di leggere attentamente le Avvertenze Importanti di Sicurezza prima di utilizzare questo apparato.
Importanti precauzioni di sicurezza
• Pulizia—Scollegare il cavo dell’alimentazione elettrica dalla presa prima di pulire l’apparato. Usare un panno umido per pulire l’apparato. Non usare liquidi o spray per la pulizia.
• Acqua e umidità—Non utilizzare l’apparato vicino a dell’acqua, come vasca da bagno, lavandino, lavello, lavanderia, piscina o in luoghi umidi.
• Non collocare bicchieri o altri contenitori pieni d’acqua su questo apparato. L’acqua potrebbe rovesciarsi sull’apparato provocando incendi o corto circuiti.
• Collocazione—Non collocare l’apparato su carrelli, supporti, cavalletti o tavoli instabili. Ciò potrebbe provocare cadute dell’apparato con conseguenti danni personali o all’apparato. Utilizzare esclusivamente carrelli, supporti, cavalletti, staffe o tavoli consigliati dal fabbricante o venduto insieme all’apparato. Se si appende l’apparato ad una parete, assicurarsi di seguire le istruzioni del fabbricante. Utilizzare solo gli strumenti di montaggio consigliati dal fabbricante.
• Se si sposta l’apparato collocato su di un carrello, lo si deve muovere con estrema cautela. Arresti improvvisi, eccessiva forza e un pavimento irregolare potrebbero provocare la caduta dell’apparato dal carrello.
• Ventilazione—I fori e altre aperture dell’unità centrale sono state progettate per la ventilazione. Non coprire o bloccare questi fori e aperture poiché una scarsa ventilazione potrebbe provocare un surriscaldamento e/o accorciare la vita dell’apparato. Non collocare l’apparato sul letto, sofà, coperte o altre superfici simili poiché esse possono tappare le aperture per la ventilazione. L’ apparato non è stato progettato per istallazioni ad incasso; non collocare l’apparato in luoghi racchiusi come librerie o scaffali che non abbiano una ventilazione appropriata o che non seguano le istruzioni del fabbricante.
• Il pannello LCD utilizzato per questo apparato è fatto di vetro. Quindi si può rompere se l’apparato viene colpito o cade. Se il pannello LCD si dovesse rompere fare a attenzione a non ferirsi con il vetro rotto.
• Sorgenti di calore—Mantenere l’apparato lontano dalle sorgenti di calore come termosifoni, stufe, caldaie e altri generatori di calore (incluso amplificatori).
• Per evitare incendi non collocare mai nessun tipo di candele o fiamme senza protezione sul o in prossimità del televisore.
• Per evitare incendi o colpi pericolosi non collocare il cavo di alimentazione elettrica sotto il televisore o altri oggetti pesanti.
• Non lasciare che un’immagine statica venga visualizzata per molto tempo, potrebbe rimanere un’ombra di questa immagine sullo schermo.
• Quando il cavo di alimentazione è collegato si consuma sempre dell’energia elettrica.
Il pannello LCD è un prodotto di alta tecnologia, che offre immagini con minuziosi dettagli. Dovuto all’elevato numero di pixel a volte alcuni pixel non attivi potrebbero apparire sullo schermo come punti fissi blu, verdi o rossi. Ciò è previsto dalle caratteristiche tecniche dell’apparato è non si tratta di un guasto.
Precauzioni quando si trasporta il televisore
Quando si trasporta il televisore non prenderlo mai dagli altoparlanti. Assicurarsi di trasportare sempre il televisore con l’aiuto di due persone e con tutte e due le mani—una per ogni lato dello schermo.
Accessori forniti
Telecomando (g1) Cavo di alimentazione
Pagina 4 e 5
• Formato pila “AAA” (g2) ...... Pagina 4
• Manuale d’istruzioni
2
elettrica (g1)
La forma dell’apparato varia
a seconda del paese.
Fascetta per il cavo
(g1)
Pagina 3Pagina 3
Morsetto per il cavo
Pagina 3
(g1)
Preparativi
Impostare il televisore
Rimozione dello sportello
del terminale
Premere i due ganci e far scorrere il coperchio verso la sinistra del televisore per toglierlo.
NOTA
• L’illustrazione mostra il modello LC-32GA5E.
Televisore (vista posteriore)
Presa standard DIN45325 (IEC 169-2) Cavo coassiale -75ohm
Ai terminali
dell’antenna
televisiva
Cavo antenna FM
Ai terminali
dell’antenna radio
FM
Affastellare i cavi
Cavo di alimentazione elettrica
La forma dell’apparato varia a seconda del paese.
Fascetta per il cavo
Morsetto per il cavo
3
Preparativi
Inserimento delle pile
Prima di utilizzare il televisore per la prima volta, inserire due pile formato “AAA” (in dotazione). Quando le pile stanno per scaricarsi ed il telecomando non funziona correttamente, sostituire le pile con delle nuove del formato “AAA”.
1 Premere e fare scorrere il coperchio delle pile per
aprirlo.
2 Inserire le due pile formato “AAA” in dotazione.
• Collocare le pile con i poli rivolti verso le corrispondenti indicazioni (e) e (f) all’interno dell’alloggiamento per le pile.
3 Chiudere il coperchio delle pile.
ATTENZIONE
Un uso non adeguato può provocare la fuoriuscita di sostanze chimiche o l’esplosione. Attenersi scrupolosamente alle seguenti istruzioni.
• Non mischiare pile di diverso tipo. Pile di diverso tipo hanno caratteristiche diverse.
• Non mischiare le pile vecchie con le nuove. Mischiare le pile vecchie con le nuove può diminuire la durata delle pile nuove o provocare fuoriuscita di agenti chimici dalle vecchie.
• Togliere le pile non appena si scaricano. Gli agenti chimici che fuoriescono dalle pile possono provocare irritazioni. Se si osserva una fuoriuscita di agenti chimici, assorbirli con un panno.
• Le pile fornite con questo apparato potrebbero durare meno del previsto a causa delle condizioni di conservazione.
• Se si prevede di non usare il telecomando durante un lungo periodo di tempo, togliere le pile.
Uso del telecomando
Usare il telecomando direzionandolo verso la finestrella del sensore. Gli oggetti interposti tra il telecomando e il sensore possono interferire con il funzionamento corretto.
7 m
30°
30°
E Precauzioni da adottare con il telecomando
• Evitare che il telecomando subisca colpi. Inoltre, evitare che il telecomando entri in contatto con liquidi e non collocarlo in ambienti altamente umidi.
• Non istallare o collocare il telecomando sotto la luce solare diretta. Il calore può provocare la deformazione dell’unità.
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente se la finestrella del sensore si trova esposta alla luce solare diretta o a forte illuminazione. In questo caso cambiare l’angolo dell’illuminazione o dello schermo o usare il telecomando avvicinandosi alla finestrella del sensore.
Sensore del telecomando
4
Nomi dei componenti
Telecomando
Apre il menu RADIO e permette
RADIO
la regolazione della funzione FM
RADIO.
(Vedere pagina 25.)
3 (Blocco)
Blocca temporaneamente
la pagina attuale del televideo.
(Vedere pagina 26.)
B (Standby/Accensione)
Accende e spegne o attiva lo
standby.
(Vedere pagina 7.)
[ (Sottotitoli)
Mostra direttamente i
sottotitoli del televideo.
(Vedere pagina 26.)
OK
Andare al passo seguente o
eseguire l’elemento.
Selezionare un livello desiderato
o elemento.
END
Uscire dalla voce del menu.
Rosso
Mostra direttamente il menu
“IMMAGINE LIVELLI”.
(Vedere pagina 9.)
Verde
Mostra il menu “AUDIO ALTOP.
LIVELLI” direttamente.
(Vedere pagina 11.)
i (e/f) (Volume)
i (e) Aumenta il volume.
i (f) Diminuisce il volume.
1 (Parte inferiore)
Mostra la sottopagina del televideo.
TIMER
Mostra direttamente la schermata del menu “FUNZIONI TIMER”. (Vedere pagina 16.)
k (Rivelare)
Nel televideo mostra le informazioni nascoste come le soluzioni di indovinelli o dei puzzle. (Vedere pagina 26.)
p (Mostra/Info.)
Mostra le informazioni del programma.
m (Televideo)
Mostra la schermata del televideo. (Vedere pagina 26.)
Lista dei programmi, selezione verso alto/basso
MENU
Mostra il menu. (Vedere pagina 8.)
Colore (Rosso/Verde/Giallo/Blu)
Modalità televideo: Selezionare una pagina. (Vedere pagina 26.)
M (MUTE)
Attiva e disattiva il suono.
Selezione del programma
Cambia i programmi o seleziona
2 (Selettore del tipo di audio)
Mostra il menu “AUDIO EFFETTI”.
la pagina del televideo.
A (Flashback)
Ritorna ai programmi
Mostra direttamente il menu
“STEREO” sullo schermo.
(Vedere pagina 13.)
(Vedere pagina 12.)
anteriori.
Virtual
P (r/s)
r Aumenta il numero del programma. s Diminuisce il numero del programma.
b (Tipo d’ingresso)
Mostra il menu “MENU SORG. EST.” sullo schermo. (Vedere pagina 22.)
f (Tipo WIDE)
Mostra direttamente il menu “MODALITÀ WIDE” MENU, per selezionare la dimensione dello schermo desiderata. Nel televideo regola l’area da ingrandire. (Vedere pagina 25.)
5
Nomi dei componenti
Televisore (vista frontale)
Sensore OPC
Sensore del telecomando
Televisore (vista posteriore)
Tasti del programma (Ps/r)
Tasti VOLUME ( il/k )
Terminali PC INPUT
Presa per le cuffie
Indicatore OPC
Indicatore del timer WAKE-UP (ON TIMER)
Indicatore STANDBY/ON (B)
Tasto d’ingresso (b)
Tasto POWER (a)
Terminali EXT 3
Terminali AV OUTPUT
Terminale EXT 1 (RGB)
Terminali d’ingresso per antenna TV e radio FM
Terminale EXT 2 (AV)
Terminali EXT 4 (COMPONENT)
6
Terminale AC
INPUT
Guardare la televisione
Accensione
Premere
• L’indicatore STANDBY/ON sul televisore cambia da rosso a verde.
aa
a (POWER) sul televisore.
aa
Spegnimento
Per spegnere, premere di nuovo televisore.
• L’indicatore STANDBY/ON si spegne gradatamente.
• Quando si spegne il televisore con si può accendere premendo B sul telecomando.
NOTA
• Se si prevede di non utilizzare il televisore durante un lungo periodo, assicurarsi di togliere il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
• Una piccola quantità di energia elettrica viene consumata anche quando
aa
a (POWER) è spento.
aa
aa
a (POWER) sul
aa
aa
a (POWER), lo
aa
Standby/On
Premere B sul telecomando.
• Si attiva lo standby del televisore e l’immagine sullo schermo scompare.
• L’indicatore STANDBY/ON sul televisore cambia da verde a rosso.
Istallazione iniziale automatica
Quando si accende il televisore per la prima volta dopo l’acquisto, si attiva l’istallazione automatica iniziale. Si può impostare la lingua, il paese e automaticamente cercare e memorizzare tutti i canali televisivi e radio FM sintonizzabili.
NOTA
• L’istallazione automatica iniziale funziona solo una volta. Se l’istallazione automatica iniziale non è completa, (es: Quando il menu si chiude per non stare funzionando per alcuni minuti, quando si interrompe l’alimentazione, ecc.) provare con “INST. AUTOMATICA” dal menu “CONFIGURAZIONE”. (Vedere pagina 19.)
NOTA
• Il televisore LCD è pronto per sintonizzare automaticamente tutti i canali locali.
• Se non si ha intenzione di usare il televisore LCD con un videoregistratore passare al passo 3.
• Se si usa il televisore LCD con un videoregistratore, accendere il videoregistratore e riprodurre una cassetta registrata. Il segnale proveniente dal terminale RF del videoregistratore è associato al programma televisivo.
3 Premere OK per iniziare la preselezione
automatica dei canali.
Automatic Channel Sorting System (ACSS):
Il televisore cerca per frequenza, memorizza i canali trovati e li ordina (secondo criteri tecnici). Per i canali televisivi: da Pr-01 a un massimo di 99 programmi. Per i canali radio FM: da Pr-01 a un massimo di 40 programmi.
• La sintonizzazione può richiedere diversi minuti.
Non è necessario fare alcunché durante la
preselezione automatica dei canali.
4 Quando la preselezione automatica dei canali è
terminata viene mostrato il menu MODIFIC”.
• In questo menu si può scegliere l’ordine dei canali, eliminare canali e cambiare o dare ai canali un nome di otto lettere.
Opzioni disponibili nel menu MODIFIC
Tasto Modalità Descrizione
c/d TV o RADIO Per scegliere i
programmi della “TV” o della “RADIO”.
a/b SELEZ. Per scegliere un
Rosso MODIFIC
Giallo CANCELLA Usare questa modalità
Blu RIORDINA Usare questa modalità
END ESCI Per tornare alla
• Per ulteriori dettagli circa il menu “MODIFIC”, vedere pagina 20.
programma dalla lista. Usare questa modalità
per dare un nome ai canali fino a otto caratteri o per cambiare quello che viene mostrato per alcuni canali.
per eliminare i canali che sono stati sintonizzati male o ripetuti.
per ordinare i canali come desiderato. (Pr)
schermata normale.
1 Impostazione della lingua dei messaggi su
schermo.
1 Premere a/b per selezionare “SELEZIONARE
LINGUA”.
2 Premere c/d per selezionare la lingua desiderata
nell’elenco che appare sullo schermo.
2 Impostazione del paese o dellarea
1 Premere a/b per selezionare “SELEZIONARE
PAESE”.
2 Premere c/d per selezionare il paese o la zona
nell’elenco che appare sullo schermo.
Guardare la televisione
Il menu di regolazione si chiude e si può guardare il programma.
7
Funzioni del menu
Tasti del menu
Usare i seguenti tasti del telecomando per agire sul menu.
Menu su schermo
Menu
Premere MENU per visualizzare il menu su schermo.
AUDIO
EFFETTI
LIVELLI EQUALIZZ. STEREO
MUOVERE SELEZ. ESCI
1 Viene mostrato il menu superiore.
• Usare c/d per selezionare il sottomenu desiderato.
Esempio: Menu superiore
IMMAGINE
Nome del menu superiore
: IMMAGINE : AUDIO : FUNZIONI : CONFIGURAZIONE
2 Quando viene visualizzato il sottomenu, premere
OK per passare alla schermata seguente (Voce del menu).
• Usare a/b per selezionare il sottomenu desiderato.
• La voce selezionata viene mostrata con caratteri gialli.
3 Usare d per visualizzare il menu seguente. 4 La barra funziona da guida per il telecomando.
Seguire la guida e regolare le impostazioni.
Esempio: Voce del menu
1
2
3
4
MENU: Premere per aprire il menu su
schermo.
a/b/c/d: Premere per selezionare la voce
desiderata sullo schermo o regolare la voce selezionata.
OK: Premere per andare al passo
seguente o eseguire l’elemento.
END: Premere per uscire dalla voce del
menu.
Tasto COLOUR: Premere per andare alla voce del
menu su schermo e selezionare una voce desiderata del menu.
8
65
IMMAGINE LIVELLI
MODO IMMAG.
UTENTE
CONTRASTO
80
LUMINOSITÀ
50
COLORE
40
SELEZ. REGOL. ESCI
UTENTE
DINAMICO STANDARD FILM GIOCO AUTO.(OPC)
7
8
9
5 Questo segno indica la voce del menu
selezionata.
6 Mostra la voce attualmente selezionata nel
riquadro destro.
7 Le voci disponibili da regolare. 8 Voci per LIVELLI.
• Usare a/b per selezionare le voci desiderate.
9 Questo segno indica le voci rimanenti.
• Usare b per visualizzare il menu seguente.
Funzioni del menu
Menu IMMAGINE
E Uso del menu IMMAGINE
Funzioni comuni
1 Premere MENU per mostrare il menu su schermo.
• Il menu “IMMAGINE LIVELLI” si può visualizzare
direttamente premendo il tasto Rosso.
2 Premere c/d per scegliere “IMMAGINE”.
IMMAGINE
LIVELLI
AVANZATE
Selezionare una voce da IMMAGINE Gruppo A
1 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 2 Premere a/b per selezionare “LIVELLI” o
“AVANZATE”, quindi premere OK.
3 Premere a/b per selezionare la voce del menu
desiderata (Esempio: “MODO IMMAG.”, “CONTRASTO” ecc).
IMMAGINE LIVELLI
MODO IMMAG.
UTENTE
CONTRASTO
LUMINOSITÀ
COLORE
80
50
40
UTENTE
DINAMICO STANDARD FILM GIOCO AUTO.(OPC)
E LIVELLI
MODO IMMAG.
Funzioni del menu: IMMAGINE gruppo A (lato sinistro di questa pagina)
Per selezionare un livello dell’immagine predeterminato.
Voce
UTENTE: Selezionare questa voce per recuperare
il livello della “IMMAGINE” (“CONTRASTO”, “LUMINOSITÀ”, “COLORE”, e “DEFINIZIONE”) che erano stati regolati l’ultima volta. Ogni volta che si modifica uno di questi parametri verranno memorizzati automaticamente con l’opzione “UTENTE”.
DINAMICO: Questa opzione è stata pensata per
enfatizzare con un immagine nitida e di alto contrasto ideale per programmi sportivi.
STANDARD: Selezionare questa voce se si vuole
normalizzare i livelli della “IMMAGINE” alle impostazioni di fabbrica.
FILM: Questa opzione è stata pensata per essere
usata quando si guarda un film.
GIOCO: Questa opzione è stata pensata per essere
usata quando si usano sistemi di videogiochi domestici.
AUTO. (OPC): Selezionare questa voce per attivare
il Controllo Intelligente dell’Immagine. Questa funzione permette la regolazione automatica della luminosità dello schermo a seconda della luce della stanza, per mezzo del OPC (Optical Picture Control - Controllo Ottico dell’Immagine). Quando l’opzione “AUTO. (OPC)” è attivata, assicurarsi che nessun oggetto ostruisca il sensore OPC giacché potrebbe avere effetto sulla capacità di rilevare la luce ambientale.
SELEZ. REGOL. ESCI
4 Premere c/d per selezionare/regolare.
Regolazione dell’immagine
(CONTRASTO/LUMINOSITÀ/COLORE/ DEFINIZIONE)
Funzioni del menu: IMMAGINE gruppo A (lato sinistro di questa pagina)
Regolare l’immagine secondo le proprie preferenze con le seguenti impostazioni dell’immagine.
Voce Tasto c Tasto d CONTRASTO Per un contrasto
minore
LUMINOSITÀ Per una luminosità
minore
COLORE Per un’intensità del
colore minore
DEFINIZIONE Per una definizione
minore
Per un contrasto maggiore
Per una luminosità maggiore
Per un’intensità del colore maggiore
Per una definizione maggiore
9
Funzioni del menu
E AVANZATE
Il menu “AVANZATE” contiene delle voci per funzioni avanzate per la regolazione dell’immagine.
NOTA
• Le voci “AVANZATE” non sono disponibili quando la radio FM è selezionata.
IMPOST. I/P
Funzioni del menu: IMMAGINE Gruppo A (pagina 9)
Regolando l’immagine e il segnale d’ingresso si può ottenere un’immagine migliore.
Voce
INTERLAC.: Usare questa opzione quando non si
può ottenere un’immagine nitida con l’opzione Progressivo. (Specialmente utile per visioni con effetti speciali come quelli dei videogiochi.)
PROGRESSIVO: Normalmente, si dovrebbe
selezionare questa opzione.
COMP. MOVIMENTO
(COMPENSAZIONE DEL MOVIMENTO)
Funzioni del menu: IMMAGINE Gruppo A (pagina 9)
“COMP. MOVIMENTO” armonizza i salti rapidi (movimenti) delle immagini sullo schermo, in modo da evitare gli artefatti.
CONTRASTO DINAM.
(CONTRASTO DINAMICO)
Funzioni del menu: IMMAGINE Gruppo A (pagina 9)
Selezionare “ON” per aumentare il contrasto delle parti deboli dell’immagine.
RETROILLUM.
Funzioni del menu: IMMAGINE Gruppo A (pagina 9)
Per regolare la luminosità dello schermo desiderata.
Voce Tasto c Tasto d RETROILLUM. Lo schermo di
offusca
Lo schermo di schiarisce
GAMMA DIN. (GAMMA DINAMICA)
Funzioni del menu: IMMAGINE Gruppo A (pagina 9)
Selezionare “ON” per aumentare la luminosità delle parti scure dell’immagine.
BIANCO E NERO
Funzioni del menu: IMMAGINE Gruppo A (pagina 9)
Per guardare un video in bianco e nero.
FILTRO A PETTINE
Funzioni del menu: IMMAGINE Gruppo A (pagina 9)
Selezionare “ON” per ridurre l’interferenza del colore nelle immagini con dettagli minuziosi e per immagini più nitide.
RIDUZ. RUMORE (RIDUZIONE DEI
RUMORE)
Funzioni del menu: IMMAGINE Gruppo A (pagina 9)
Selezionare la voce desiderata tra “OFF”, “ALTO”, o “BASSO” per ridurre il disturbo quando si riceve un segnale debole. “RIDUZ. RUMORE” fornisce delle immagini di alta qualità con minimo strascinamento di punti e disturbo incrociati del colore.
TEMPE. COLOR
Funzioni del menu: IMMAGINE Gruppo A (pagina 9)
Regolare la temperatura del colore per ottenere la migliore immagine bianca.
Voce
ALTO: Bianco con tonalità bluastra
BASSO: Bianco con tonalità rossastra
TONALITÀ (NTSC)
Funzioni del menu: IMMAGINE Gruppo A (pagina 9)
Per regolare il colore della pelle durante la ricezione del segnale NTSC.
Voce Tasto c Tasto d TONALITÀ
(NTSC)
I toni della pelle diventano rossastri
I toni della pelle diventano verdastri
10
Funzioni del menu
Menu AUDIO
E Uso del menu AUDIO
Funzioni comuni
1 Premere MENU per mostrare il menu su schermo.
• Il menu “AUDIO ALTOP. LIVELLI” si può visualizzare
direttamente premendo il tasto Verde.
2 Premere c/d per scegliere “AUDIO”.
AUDIO
EFFETTI
LIVELLI EQUALIZZ. STEREO
Selezionare una voce da AUDIO Gruppo A
1 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 2 Premere a/b per selezionare “EFFETTI”, quindi
premere OK.
3 Premere c/d per selezionare/regolare.
AUDIO EFFETTI
AUDIO EFFETTI
BYPASS
Selezionare una voce da AUDIO Gruppo B
1 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 2 Premere a/b per selezionare “LIVELLI”, quindi
premere d.
3 Premere a/b per selezionare “ALTOPARLANTE”
o “ESTERNO”, quindi premere OK .
4 Premere a/b per selezionare la voce del menu
desiderata (Esempio: “VOLUME”, “BILANC.” ecc).
5 Premere c/d per selezionare/regolare.
BYPASS
DOLBY VIRTUAL PANORAMA
REGOL. ESCI
Selezionare una voce da AUDIO Gruppo C
1 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 2 Premere a/b per selezionare “EQUALIZZ.”, quindi
premere OK.
3 MODO EQUALIZZATORE: Premere il tasto Rosso
per selezionare una equalizzazione predeterminata:”PERSONALE”, “CLASSICA”, “JAZZ”, “POP”, “CONCERTO” o “STADIO”.
4 Per modificare l’opzione del MODO
EQUALIZZATORE “PERSONALE”:
Premere c/d per selezionare 100Hz, 330Hz, 1KHz, 3,3KHz o 10KHz. Premere a/b per regolare la voce nella posizione desiderata.
AUDIO EQUALIZZ.
100Hz
330Hz 1KHz 3.3KHz 10KHz
PERSONALE
SELEZ. REGOL. ESCIMODALITÀ
Selezionare una voce da AUDIO Gruppo D
1 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 2 Premere a/b per selezionare “STEREO”, quindi
premere OK.
• Il menu su schermo “STEREO” si può mostrare direttamente premendo il tasto del selettore del tipo di audio (2).
3 Premere a/b per selezionare la voce del menu
desiderata (Esempio: “ALTOPARLANTI”, “AV” o “IDENTIF. AUDIO”).
4 Premere c/d per selezionare/regolare.
AUDIO STEREO
ALTOPARLANTI
MONO
AV
MONO
IDENTIF. AUDIO
ON
SELEZ. REGOL. ESCI
MONO
STEREO DOPPIO A DOPPIO B
AUDIO ALTOP. LIVELLI
VOLUME
60
BILANCIAMENTO
SONORITÀ
VOLUME AUTOMAT.
SELEZ. REGOL. ESCI
OFF
0
ON
0
VOLUME
100
60
11
Funzioni del menu
E EFFETTI
Per selezionare un effetto audio predeterminato.
AUDIO EFFETTI
Funzioni del menu: AUDIO Gruppo A (pagina 11)
Voce
BYPASS: Audio normale senza effetti audio. DOLBY VIRTUAL: Si possono anche generare
AUDIO EFFETTI dalle impostazioni “AUDIO”.
1.Divide il segnale centrale uniformemente tra gli altoparlanti della sinistra e della destra per ottenere un’illusione d’immagine centrale.
2.Elabora il segnale mono dei canali surround (o surround sinistro, surround destro) per mezzo di una virtualizzazione, prima di inviarlo agli altoparlanti della sinistra e della destra, creando un’immagine virtuale attorno all’ascoltatore.
PANORAMA: Questo tipo di riproduzione audio
mescola tutte e quattro le uscite di decodificazione surround al canale d’uscita destro e sinistro senza alcuna perdita d’informazione e crea un effetto simile al surround con solo due altoparlanti.
NOTA
• Il menu “AUDIO EFFETTI” si può visualizzare direttamente premendo il tasto
Virtual .
VOLUME AUTOMAT.
Sorgenti audio diverse molto spesso non possiedono lo stesso livello di volume, per esempio quando si passa da un film agli annunci pubblicitari. La Correzione Automatica del Volume (VOLUME AUTOMATICO) risolve questo problema equalizzando i livelli di volume.
Voce
ON: Impostare su “ON” per equalizzare i livelli del
volume.
OFF: Impostare su “OFF” per disattivare il “VOLUME
AUTOMAT”.
BASSI DINAM.
Il sistema “BASSI DINAM.” estende il rango di frequenza degli altoparlanti per creare differenti effetti dei bassi.
Voce
OFF: Impostare su “OFF” per disattivare i “BASSI
DINAM.”
MEDIO: Impostare su “MEDIO” per aumentare
leggermente il volume dei segnali a bassa frequenza.
FORTE: Impostare su “FORTE” per aumentare
considerevolmente il volume dei segnali a bassa frequenza.
E LIVELLI
Regola la qualità audio per soddisfare le proprie preferenze.
ALTOPARLANTI
Funzioni del menu: AUDIO Gruppo B (pagina 11)
VOLUME
Regolare il volume.
Voce Tasto c Tasto d VOLUME
BILANCIAMENTO
Regolare il bilanciamento.
Voce Tasto c Tasto d BILANCIAMENTO
SONORITÀ
Questa funzione aumenta il volume dei segnali a bassa e alta frequenza secondo l’attuale impostazione del volume.
Diminuisce il volume
Aumenta il volume sulla sinistra
Aumenta il volume
Aumenta il volume sulla destra
Voce
OFF: Per disattivare la “SONORITÀ”. NORMALE: Mantiene l’ampiezza di 1 KHz come
costante di riferimento della frequenza.
SUPERBASSI: Mantiene l’ampiezza di 2 KHz come
costante di riferimento della frequenza.
ESTERNO
Funzioni del menu: AUDIO Gruppo B (pagina 11)
Regolare il livello dell’audio in uscita verso i connettori esterni per soddisfare le proprie preferenze.
VOLUME SCART
Per regolare il livello dell’audio in uscita verso il connettore Euro-SCART (EXT1).
Voce Tasto c Tasto d VOLUME
SCART (EXT1)
VOLUME AV
Per regolare il livello dell’audio in uscita verso i connettori esterni (EXT2 e AV OUTPUT).
Voce Tasto c Tasto d VOLUME AV
(EXT2 e AV OUTPUT)
Diminuisce il volume in uscita
Diminuisce il volume in uscita
Aumenta il volume in uscita
Aumenta il volume in uscita
12
Funzioni del menu
E EQUALIZZ.
Funzioni del menu: AUDIO Gruppo C (pagina 11)
Abilita la selezione dei tipi di equalizzazione predefiniti. Ogni volta che si preme il tasto Rosso , si cambia il MODO EQUALIZZATORE (“PERSONALE”/ “CLASSICA”/“JAZZ”/“POP”/“CONCERTO”/“STADIO”).
Voce
PERSONALE: Configurabile dall’utente. Sono
disponibili cinque bande di equalizzazione.
CLASSICA: Tipo predefinito, pensato per ascoltare
musica classica
JAZZ: Tipo predefinito, pensato per ascoltare
musica jazz
POP: Tipo predefinito, pensato per ascoltare musica
pop
CONCERTO: Tipo predefinito, pensato per
ascoltare concerti
STADIO: Tipo predefinito, pensato per guardare
eventi sportivi
E STEREO
Abilita la selezione della modalità di ricezione quando si riceve un segnale “STEREO” o “DOPPIO” (bilingue). Per permettere l’ascolto di emissioni “STEREO” e “DOPPIO”, questo televisore riceve trasmissioni in stereo, mono e bilingue.
NOTA
Circa il tipo di audio: Nel menu “STEREO" si può selezionare il tipo di audio tra ALTOPARLANTE e CUFFIE, e altro all'uscita audio dei connettori esterni (EXT 2 e AV OUTPUT). A seconda della trasmissione dell’audio la riproduzione dell’audio si può scegliere nel menu “STEREO” come indicato di seguito.
• Quando il televisore riceve un programma in “STEREO” seleziona automaticamente “STEREO”, e si può cambiare:
STEREO t MONO
• Quando il televisore riceve un programma in BILINGUAL seleziona automaticamente DUAL CHANNEL A, e si può cambiare:
DUAL CHANNEL A t DUAL CHANNEL B t DUAL CHANNEL A B t MONO
• Quando il televisore riceve un programma in MONO NICAM seleziona automaticamente MONO NICAM, e si può cambiare:
MONO NICAM t MONO (FM)
• Quando il televisore sta ricevendo un programma MONO (FM), il televisore seleziona automaticamente MONO, ma il tipo di audio non si può cambiare.
Eccezione: Quando si sta guardando la televisione attraverso le sorgenti esterne (EXT1, EXT2, EXT3, EXT3 S-VIDEO), il menu “STEREO” e il tasto del selettore del tipo di audio (2) non funzionano.
ALTOPARLANTI
Funzioni del menu: AUDIO Gruppo D (pagina 11)
Cambiare il tipo di audio. Selezionare il tipo desiderato a seconda del tipo di emittente.
AV
Funzioni del menu: AUDIO Gruppo D (pagina 11)
Cambiare il tipo di suono nell’uscita audio dei connettori esterni. Selezionare il tipo desiderato a seconda del tipo di emittente.
IDENTIF. AUDIO
Funzioni del menu: AUDIO Gruppo D (pagina 11)
Per attivare (ON) o disattivare (OFF) l’identificazione automatica del sistema audio del programma attuale.
Voce
ON: Il televisore identifica automaticamente il
sistema audio ricevuto MONO FM, STEREO o DUAL SIGNAL.
OFF: Inabilita l’identificazione automatica del
sistema audio e forza l’audio in MONO FM. Può essere utile quando il livello del segnale ricevuto è troppo debole.
NOTA
• Questa funzione è indipendente per ogni programma.
13
Funzioni del menu
Menu FUNZIONI
E Uso del menu FUNZIONI
Funzioni comuni
Selezionare una voce da FUNZIONI Gruppo A
1 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 2 Premere a/b per selezionare “TIMER”, quindi
premere OK.
3 Premere a/b per selezionare la voce del menu
desiderata (Esempio: “DATA”, “ORA”, “TIMER ON”, “TIMER OFF”, “RADIO/TV” o “LIMITE VOL”).
4 Premere c/d per selezionare/regolare o immettere
0–9.
FUNZIONI TIMER
DATA
- - / - - / - -
ORA
- - : - -
TIMER ON
- - : - -
TIMER OFF
OFF
SELEZ. REGOL. ESCIINGRESSO
DATA - - / - - / - -
Selezionare una voce da FUNZIONI Gruppo B
1 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 2 Premere a/b per selezionare “AV-LINK”, quindi
premere d.
3 Premere a/b per selezionare la voce del menu
desiderata, quindi premere OK (Esempio: “CONTR. AVL”.)
4 Premere OK, Blu o Rosso per selezionare
l’impostazione desiderata.
1 Premere MENU per mostrare il menu su schermo. 2 Premere c/d per scegliere “FUNZIONI”.
FUNZIONI
TIMER
AV-LINK DEMO BLOC. FAM
CONTR. AVL
REG. PROGRAMMA SINT.
AVVIARE REGIST. STOP REGISTRAZIONE
ESCISCARICAMENTO SELEZIONATO
14
Funzioni del menu
Selezionare una voce da FUNZIONI Gruppo C
1 Selezionare il programma che si vuole registrare
all’ora specificata, usando i tasti di selezione del programma (0-9), lista dei programmi (
rr
ss
P (
r/
s).
rr
ss
2 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 3 Premere a/b per selezionare “AV-LINK”, quindi
premere d.
4 Premere a/b per selezionare “TIMER AVL”, quindi
premere OK.
5 Premere a/b per selezionare la voce del menu
desiderata (Esempio: “DATA”, “INIZIO” ecc).
6 Premere c/d per selezionare/regolare o immettere
0–9.
TIMER AVL
DATA
- - / - - / - -
INIZIO
- - : - -
ARRESTO
- - : - -
MODALITÀ
UNICO
SELEZ. REGOL. ESCIINGRESSO
DATA - - / - - / - -
aa
a/
aa
bb
b) o
bb
Selezionare una voce da FUNZIONI Gruppo E
1 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 2 Premere a/b per selezionare “BLOC. FAM.”,
quindi premere d.
3 Premere a/b per selezionare “CAMBIARE PIN”,
quindi premere OK.
4 Inserire il vostro codice segreto con 0–9, quindi
premere OK.
5 Inserire il vostro codice segreto con 0–9, quindi
premere OK.
Selezionare una voce da FUNZIONI Gruppo F
1 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 2 Premere a/b per selezionare “BLOC. FAM.”,
quindi premere d.
3 Premere a/b per selezionare “ELIM. BLOCCO”,
quindi premere OK .
4 Inserire il vostro codice segreto con 0–9, quindi
premere OK.
Selezionare una voce da FUNZIONI Gruppo D
1 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 2 Premere a/b per selezionare “BLOC. FAM.”,
quindi premere d.
FUNZIONI
TIMER AV-LINK DEMO
BLOC. FAM
3 Premere a/b per selezionare “BLOCCA TUTTI”,
“BLOCCA PROGR.”, quindi premere OK.
4 Immettere il “PIN” di quattro digiti richiesto con i
tasti 0–9, quindi premere OK.
5 Premere a/b per selezionare la voce del menu
desiderata (Esempio: “TIPO”, “INIZIO” ecc).
6 Premere c/d per selezionare/regolare o immettere
0–9, quindi premere OK.
BLOCCA TUTTI
TIPO
TIMER
INIZIO
- - : - -
ARRESTO
- - : - -
NUSSUNO SEMPRE
TIMER
BLOCCA TUTTI
BLOCCA PROGR. CAMBIARE PIN ELIM. BLOCCO
SELEZ. REGOL. ESCIINGRESSO
15
Funzioni del menu
E TIMER
Si può impostare “DATA”, “ORA” (Orologio), “TIMER ON” (Timer di accensione) e “TIMER OFF” (Timer di spegnimento) per accendere e spegnere automaticamente il televisore o la radio ad una determinata ora. Si può anche impostare “TIMER ON” per accendersi automaticamente ad un determinato volume audio. Le funzioni del timer per l’accensione ad un’ora determinata non funzionano se l’orologio non è stato regolato. Assicurarsi di regolare prima la “DATA” e la “ORA”.
NOTA
• Il menu “FUNZIONI TIMER” si può visualizzare direttamente premendo il tasto TIMER .
• La “DATA” e la “ORA” viene regolata/corretta attraverso il televideo se disponibile.
• Quando si imposta “TIMER ON”, l’indicatore WAKE-UP lampeggia in rosso durante lo standby.
• “TIMER ON” e “TIMER OFF” non si attiveranno se si spegne l’apparato usando a (POWER) del televisore.
• Nel caso di un’interruzione elettrica, scollegamento dalla spina o dall’interruttore del televisore, tutti i dati del “TIMER ACCENS.” e “TIMER SPEGNIM.” verranno annullati.
• Come misura di sicurezza, nel caso in cui non ci dovesse essere nessuno in casa quando il televisore o la radio si accende automaticamente, l’apparato ritornerà in standby dopo 120 minuti; per continuare a funzionare si può premere qualsiasi tasto del telecomando.
• I dati “TIMER OFF” Verranno annullati se si spegne il televisore con il tasto B (Standby/Accensione) del telecomando.
• Si può verificare l’impostazione del timer premendo p (Mostra/Info.)
TIMER ON (Timer di accensione)
Funzioni del menu: FUNZIONI Gruppo A (pagina 14)
“TIMER ON” si usa per programmare l’accensione del televisore o della radio nell’arco delle 24 ore del giorno. Quando “TIMER ON” è stato impostato, premere B sul telecomando per mettere il televisore in standby. Quando si raggiunge l’ora prevista il televisore o la radio si accende.
Voce Tasti Scelta del valore da
TIMER ON (Timer di accensione)
0–9 HH:MM (ore:minuti)
c/d - - : - -
inserire
(Per annullare “TIMER ON”)
TIMER OFF (Timer di spegnimento)
Funzioni del menu: FUNZIONI Gruppo A (pagina 14)
“TIMER OFF:” si usa per programmare la messa in standby del televisore, dopo che è trascorso il tempo stabilito.
Voce Tasti Scelta del valore da
TIMER OFF (Timer di spegnimento)
c/d OFF, 30, 60, 90 o 120
inserire
(minuti)
DATA/ORA
Funzioni del menu: FUNZIONI Gruppo A (pagina 14)
La data e l’ora attuale sono necessarie per abilitare le funzioni del timer.
Regolazione automatica: Se si riceve un programma
con televideo, la “DATA” e la “ORA” possono essere regolate automaticamente con il segnale orario.
Premere m per sincronizzare la “DATA” e la “ORA”.
• Se si riceve un segnale via satellite, o se non si può ottenere la data e l’ora, “DATA” e “ORA” dovranno essere regolate manualmente.
Regolazione manuale: Premere i tasti di selezione
del programa (0–9) per regolare manualmente la
“DATA” e la “ORA”.
Voce Tasti Scelta del valore da
DATA 0–9 o m GG/MM/AA
ORA (Orologio)
0–9 o m HH:MM
inserire
(giorno/mese/anno)
(ore:minuti)
RADIO/TV
Funzioni del menu: FUNZIONI Gruppo A (pagina 14)
In “TIMER ON” (Timer di accensione) si può selezionare la modalità (TV o RADIO) per l’accensione automatica.
LIMITE VOL
Funzioni del menu: FUNZIONI Gruppo A (pagina 14)
In “TIMER ON” (Timer di accensione) si può selezionare la modalità (TV o RADIO) per l’accensione automatica.
16
Funzioni del menu
E AV-LINK
Questa funzione si può usare solo con videoregistratori compatibili con NexTView, Smart Link, Easy Link e Megalogic. Questo sistema di comunicazione “Intelligente” permette di controllare le funzioni di alcuni videoregistratori dal televisore e viceversa. Per esempio è possibile programmare il timer di registrazione del videoregistratore dal televisore o registrare il segnale attualmente mostrato sul televisore indifferentemente dalla sorgente del segnale. In questo caso, il videoregistratore ed il televisore devono essere collegati per mezzo di un connettore Audio/Video da 21 contatti, appositamente creato per questa funzione (terminale EXT2 in questo televisore) usando un cavo SCART. Consultare il manuale d’istruzioni del videoregistratore per maggiori informazioni.
CONTR. AVL
Funzioni del menu: FUNZIONI Gruppo B (pagina 14)
Usare questo menu per “SCARICAMENTO SELEZIONATO” e per “REG. PROGRAMM SINT.”.
Voce Tasti Scelta del valore da
SCARICAMENTO SELEZIONATO
AVVAIARE REGIST.
STOP REGISTRAZIONE
OK Trasferisce automaticamente
Blu Mentre il videoregistratore è in
Rosso Il televisore indica al
TIMER AVL
Funzioni del menu: FUNZIONI Gruppo C (pagina 15)
In questo menu si può impostare un avvio ritardato ed il tempo di arresto per una registrazione.
inserire
l’informazione del canale selezionato dal sintonizzatore del televisore ad uno del videoregistratore collegato per mezzo del terminale EXT2.
standby, si accende automaticamente e avvia la registrazione dell’immagine del televisore (Registra ciò che si vede).
videoregistratore che deve interrompere la registrazione.
ARRESTO
Imposta l’ora finale della registrazione.
Voce Tasti Scelta del valore da
inserire
ARRESTO 0–9 OO:MM (ore:minuti)
MODALITÀ
Se si vogliono aggiungere delle registrazioni alla stessa ora di ogni giorno, dal lunedì al venerdì o settimanalmente, selezionare “GIORNALIERO”, “LU­VE”, o “SETTIMANALE”.
Voce Tasti Scelta del valore da
inserire
MODALITÀ c/d UNICO, LU-VE,
GIORNALIERO o SETTIMANALE
NOTA
• La “MODALITÀ” (UNICO/LU-VE/GIORNALIERO/ SETTIMANALE) si può cambiare solo se il videoregistratore possiede queste funzioni.
VELOCITÀ
Usare questa impostazione per cambiare la velocità di registrazione tra “SP” riproduzione standard e “LP” riproduzione lunga. La riproduzione standard fornisce una migliore qualità d’immagine. La riproduzione lunga fornisce un tempo di registrazione maggiore.
Voce Tasti Scelta del valore da
inserire
VELOCITÀ c/d LP o SP
NOTA
• La “VELOCITÀ” (SP/LP) si può cambiare solo se il videoregistratore possiede queste funzioni.
E DEMO
La funzione “DEMO” permette di vedere tutti i menu presenti su questo televisore.
DATA
Impostare la data di registrazione
Voce Tasti
DATA 0–9
Scelta del valore da inserire
GG/MM/AA (giorno/ mese/anno)
INIZIO
Imposta l’ora d’inizio della registrazione.
Voce Tasti Scelta del valore da
INIZIO 0–9 OO:MM (ore:minuti)
inserire
17
Funzioni del menu
E BLOC. FAM.
Usare la funzione “BLOC. FAM.” per bloccare l’accesso al televisore per mezzo di un codice di 4 cifre (CODICE SEGRETO). La protezione si può applicare allo stesso televisore “BLOCCA TUTTI” o ad un programma specifico “BLOCCA PROGRAMMA”. Con la funzione “BLOC. FAM.” si può anche programmare il tempo durante il quale il televisore o i programmi rimarranno protetti. (I bambini non possono selezionare il programma che è stato bloccato).
IMPORTANTE
Vedere pagina 31 per “NOTA IMPORTANTE SULLA DISATTIVAZIONE DEL
BLOCCO AVANZATO PER BAMBINI”.
NOTA
Se la protezione è a tempo, il blocco del televisore o dei programmi
funzionerà solo durante il periodo di tempo programmato.
• Per poter programmare correttamente la protezione a tempo, l’orologio interno deve essere regolato sull’ora esatta. Per verificare la regolazione dell’ora, vedere DATA/ORA a pagina 16.
BLOCCA TUTTI
Funzioni del menu: FUNZIONI Gruppo D (pagina 15)
Per impostare il blocco per bambini a tutto il televisore.
NOTA
Accesso alle modalità protette: Se il televisore è stato protetto con “BLOCCA TUTTI”, esso si bloccherà non appena si accende e il messaggio “INSERIRE IL VOSTRO PIN” apparirà sullo schermo. Per poter vedere la televisione si deve inserire (0-9) il proprio “CODICE SEGRETO”, quindi premere il tasto OK. Se non si inserisce il “CODICE SEGRETO”, solo funzionerà il tasto (a) sul televisore e il tasto Standby/on (B) del telecomando.
TIPO
Per impostare il periodo di tempo durante il quale si vuole bloccare il televisore.
Voce
NESSUNO: Per annullare la protezione. SEMPRE: L’accesso al televisore sarà sempre
protetto.
TIMER: L’accesso al televisore sarà protetto durante
il periodo di tempo specificato. Se è stato selezionato “TIMER”, è indispensabile indicare il periodo di “INIZIO” e di “ARRESTO”.
INIZIO
Per inserire l’ora e i minuti per l’inizio della protezione.
BLOCCA PROGR.
Funzioni del menu: FUNZIONI Gruppo D (pagina 15)
Per impostare il blocco per bambini per singoli programmi.
NOTA
Accesso alle modalità protette: Se uno o vari programmi
sono stati protetti, il televisore si bloccherà ad ogni tentativo di accedere ad essi e il messaggio “INSERIRE IL VOSTRO PIN” apparirà sullo schermo. Per poter vedere questi programmi si deve inserire (0-9) il proprio “CODICE SEGRETO”, quindi premere il tasto OK. Se non si inserisce il “CODICE SEGRETO”, solo funzioneranno i tasti P ( tasto POWER (a) sul televisore e il tasto Standby/on (B) del telecomando.
rr
ss
r/
s) per cambiare canale, il
rr
ss
TIPO
Per impostare il periodo di tempo durante il quale si vuole bloccare il televisore.
Voce
NESSUNO: Per annullare la protezione del
programma selezionato.
SEMPRE: L’accesso al programma selezionato sarà
sempre protetto.
TIMER: L’accesso al programma selezionato sarà
protetto durante il periodo di tempo specificato. Se è stato selezionato “TEMPORIZZATORE”, è indispensabile indicare il periodo di “INIZIO” e di “ARRESTO”.
AUTO(VPS): Per attivare la protezione automatica.
Il programma selezionato verrà bloccato se riceve il segnale “VPS”*.
* Se il programma che si sta trasmettendo non è adatto ai
bambini, alcune emittenti inviano questo segnale “VPS” per attivare la protezione automatica.
PROGRAMMA
Selezionare il numero del programma che si vuole proteggere.
Voce Tasti Scelta del valore da
PROGRAMMA 0–9 Programmare il numero
INIZIO/ARRESTO
Vedere “INIZIO” e “ARRESTO” in “BLOCCA TUTTI”. (lato sinistro di questa pagina)
inserire
che si vuole impostare.
Voce Tasti Scelta del valore da
inserire
INIZIO 0–9 OO:MM (ore:minuti)
ARRESTO
Per inserire l’ora e i minuti per la fine della protezione.
Voce Tasti Scelta del valore da
inserire
ARRESTO 0–9 OO:MM (ore:minuti)
18
CAMBIARE PIN
Funzioni del menu: FUNZIONI Gruppo E (pagina 15)
Per impostare un nuovo CODICE SEGRETO.
ELIMINA BLOCCO
Funzioni del menu: FUNZIONI Gruppo F (pagina 15)
Questa opzione permette di cancellare tutte le impostazioni eseguite con la funzione BLOCCO BAMBINI ad eccezione del CODICE SEGRETO.
Funzioni del menu
Menu CONFIGURAZIONE
E
Uso del menu CONFIGURAZIONE
Funzioni comuni
1 Premere MENU per mostrare il menu su schermo. 2
Premere c/d per selezionare “CONFIGURAZIONE”.
CONFIGURAZIONE
INST. AUTOMATICA
SINTONIA MANUALE MODIFIC IMPOST. GENER. IMPOSTA. AV CONTROLLO ACCENSIONE
Selezionare una voce da REGOLAZIONE Gruppo A
1 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 2 Premere a/b per selezionare “INST.
AUTOMATICA”, quindi premere OK.
3 Premere c/d per selezionare la lingua desiderata
per il menu su schermo.
4
Premere b per selezionare “SELEZIONARE PAESE” e premere c/d per selezionare il vostro paese.
5 Premere OK per iniziare la preselezione automatica
dei canali.
Non è necessario fare alcunché durante la
preselezione automatica dei canali.
6 Quando la preselezione automatica dei canali è
terminata viene mostrato il menu “MODIFIC”.
E INST. AUTOMATICA
Funzioni del menu: REGOLAZIONE gruppo A (lato sinistro di questa pagina)
In questo menu si può eseguire nuovamente il processo di autoinstallazione iniziale. Usando questo processo, si può selezionare la “
SELEZIONARE
impostare il “
LINGUA” dei menu su schermo,
SELEZIONARE
PAESE” e cercare automaticamente e memorizzare tutti i canali televisivi e radio FM ricevibili.
Automatic Channel Sorting System (ACSS): Il
televisore LCD cerca per frequenza, memorizza i canali trovati e li ordina (secondo criteri tecnici). Per i canali televisivi: da Pr-01 a un massimo di 99 programmi. Per i canali radio FM: da Pr-01 a un massimo di 40 programmi.
• La sintonizzazione può richiedere diversi minuti.
Quando la ricerca automatica è terminata, il menu “MODIFIC” (Programmi memorizzati) appare sullo schermo e si può cambiare l’ordine dei canali, eliminare canali e cambiare o dargli un nome di otto lettere (Vedere pagina 20).
E SINTONIA MANUALE
Esegue la ricerca e la memorizzazione di nuovi canali televisivi dopo il processo di istallazione iniziale. (es. quando una nuova emittente televisiva è stata aggiunta nella vostra area geografica).
TIPO
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo B (lato sinistro di questa pagina)
Selezionare la voce desiderata tra “ANTENNA” o “VIA CAVO”.
Selezionare una voce da REGOLAZIONE Gruppo B
1 Selezionare il numero del programma che si vuole
selezionare con i tasti di selezione del programma (0-9) o lista dei programmi (
2 Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni comuni. 3 Premere a/ b per selezionare, “SINTONIA
MANUALE”, quindi premere OK.
4 Premere a/b per selezionare la voce del menu
desiderata (Esempio: “TIPO”, “SISTEMA” ecc).
5 Premere c/d o i tasti di selezione del programma
(0-9) per selezionare/regolare.
SINTONIA MANUALE
TIPO
ANTENNA
SISTEMA
B/G
CANALE
00
MODALITÀ
TV
SELEZ. REGOL. ESCIINGRESSO
ANTENNA
VIA CAVO
aa
a/
aa
bb
b).
bb
SISTEMA
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo B (lato sinistro di questa pagina)
Per ulteriori informazioni, vedere la tabella “CANALE REALE CORRISPONDENTE” a pagina 29.
Banda Sistema Numero reale del canale VHF L/L’ CH-02 – CH-10
B/G CH-02 – CH-20 I CH-01 – CH-09 D/K CH-02 – CH-12
UHF B/G, D/K, I,
L/L’
CATV L/L’ CC-01 – CC-74
B/G CC-01 – CC-55
I CC-01 – CC-68 D/K CC-01 – CC-41
CH-21 – CH-69
CH-75 – CH-79
19
Funzioni del menu
CANALE
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo B (pagina 19)
Voce
CANALE: Numero del canale Reale (Vedere la
tabella in SISTEMA a pagina 19.)
NOTA
• I canali ricevibili dipendono dal modello del televisore (Banda, Sistema, ecc.) luogo d’istallazione e gamma.
MODALITÀ
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo B (pagina 19)
Questa funzione permette di impostare i programmi alla modalità “TV”, “VCR” o “SALTA”
Voce
TV: Se il segnale televisivo è debole l’immagine può
tremolare. In questo caso selezionare la modalità TV.
VCR: In alcuni casi la parte superiore dell’immagine
potrebbe distorcersi quando si riceve un segnale da un videoregistratore per mezzo del terminale RF del televisore. Selezionando questa opzione si aiuterà la riduzione di questo effetto.
SALTA: Permette di saltare i programmi che non si
vogliono vedere quando si usano i tasti P (
ss
s). (Usare i tasti Selezione del programma (0
ss
aa
9) o Lista dei programmi (
bb
a/
b) per mostrare
aa
bb
questi canali)
rr
r/
rr
E MODIFIC
In questo menu si può scegliere l’ordine dei canali, eliminare canali e cambiare o dare ai canali un nome di otto lettere.
Opzioni disponibili nel menu MODIFIC
Tasto Modalità Descrizione
c/d TV o RADIO Per scegliere i
programmi della “TV” o della “RADIO”.
a/b SELEZ. Per scegliere un
programma dalla lista.
Rosso MODIFIC Usare questa modalità
per dare un nome ai canali fino a otto caratteri o per cambiare quello che viene mostrato per alcuni canali.
Giallo CANCELLA Usare questa modalità
per eliminare i canali che sono stati sintonizzati male o ripetuti.
Blu RIORDINA Usare questa modalità
per ordinare i canali come desiderato (Pr).
END ESCI Per tornare alla
schermata normale.
Modalità “MODIFIC” (Cambiare il nome)
1 Premere a/b per cambiare le lettere e premere
c/d per spostare il cursore.
2 Premere il tasto OK per memorizzare “MEMORIZ.”
il nome.
3 Premere END per uscire.
SINT. FINE
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo B (pagina 19)
Quando un canale memorizzato non è sintonizzato correttamente in questo modo si può eseguire la sintonizzazione fine.
NOTA
Mantenere premuto c/d, fino a quando non si trovi la migliore sintonia con l'immagine e audio migliore, quindi premere OK per memorizzare.
RICERCA
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo B (pagina 19)
Premere c/d per effettuare una “RICERCA” tra i canali esistenti e il precedente o il successivo.
• La sintonizzazione si fermerà quando si rileva un segnale,
• se il segnale non corrisponde al canale voluto premere c/d per continuare la ricerca.
• se il segnale corrisponde al canale voluto premere
OK per memorizzarlo.
Voce RICERCA Ricerca il canale
20
Tasto c Tasto d
seguente verso il basso
Ricerca il canale seguente verso l’alto
NOTA
• Il cursore apparirà sullo schermo su un fondo giallo.
• Appariranno in sequenza le lettere dell’alfabeto dalla A alla Z, uno spazio bianco e i numeri dallo 0 al 9.
Modalità “CANCELLA” (Cancella i canali)
1 Premere il tasto OK per cancellare il canale
selezionato nella lista.
2 Premere END per uscire.
NOTA
• Quando si cancella un canale, i canali che lo seguono nella lista si riordineranno automaticamente muovendosi in su di un posto (Pr), per recuperare lo spazio del canale cancellato.
Modalità “RIORDINA” (Riordina i canali)
1 Premere a/ b per muovere il canale nella
posizione (Pr) voluta.
2 Premere il tasto OK per memorizzare “MEMORIZ.”
il nome.
NOTA
• Quando si cambia la posizione di un canale, i canali che lo seguono vengono riordinati. Per questo motivo, si consiglia di ordinare i canali iniziando da quello che si vuole collocare nella prima posizione (Pr1).
Funzioni del menu
Selezionare una voce da REGOLAZIONE Gruppo C
1 Premere MENU per mostrare il menu su schermo. 2 Premere c/d per selezionare “REGOLAZIONE”. 3 Premere a/b per selezionare, “IMPOST. GENER.”,
”IMPOSTAZIONE AV” o “CONTROLLO ALIMENTAZIONE”, quindi premere OK.
4 Premere a/b per selezionare la voce desiderata
del menu.
5 Premere c/d per selezionare/regolare.
E IMPOST. GENER.
Il menu “IMPOST. GENER.” contiene le voci di impostazione generalmente usate.
LINGUA OSD
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo C (lato sinistro di questa pagina)
Si può selezionare una lingua dal menu di regolazione. Selezionare tra le 13 lingue.
Lista delle lingue disponibili
OLANDESE INGLESE FINLANDESE FRANCESE TEDESCO GRECO ITALIANO
POLACCO PORTOGHESE RUSSO SPAGNOLO SVEDESE TURCO
E IMPOSTAZIONE AV
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo C (pagina 19)
In questo menu si possono configurare i terminali d’ingresso a seconda del dispositivo collegato e del tipo di segnale.
Tipo dingresso EXT 1 EXT 2 EXT 3 EXT 3
S-VIDEO
*1
EXT 4
Voce
VCR., DVD, AUTO VCR., DVD, AUTO VCR., DVD, AUTO VCR., DVD, AUTO SD, HD
*1 Segnale componente
Valore selezionato
VCR
DVD
AUTO
SD (Definizione standard)
HD (Alta definizione)
Beskrivelse
Per vedere i segnali provenienti da un videoregistratore attraverso il terminale d’ingresso selezionato.
Per vedere i segnali provenienti da un lettore DVD attraverso il terminale d’ingresso selezionato.
Per rilevare automaticamente il tipo di segnale d’ingresso.
Per vedere i segnali provenienti da un apparato video, con uscita COMPONENT di definizione standard, collegata attraverso il terminale d’ingresso EXT4.
Per vedere i segnali provenienti da un apparato video, con uscita COMPONENT di alta definizione, collegata attraverso il terminale d’ingresso EXT4.
E CONTROLLO ALIMENTAZIONE
IMPOST. FABBRICA
Premere OK per selezionare le impostazioni predefinite.
CAR. TELETESTO
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo C (lato sinistro di questa pagina)
Si può selezionare il tipo di carattere tra le voci elencate sullo schermo.
WSS (Wide Screen Signaling)
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo C (lato sinistro di questa pagina)
La funzione WSS permette al televisore di passare automaticamente tra i diversi formati di schermo. Selezionare “ON” per attivare la funzione “AUTO” che si trova nel menu “MODALITA WIDE” (pagina 25).
ROTAZIONE
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo C (lato sinistro di questa pagina)
Si può impostare l’orientazione dell’immagine per mezzo di questa funzione.
[NORMALE] [SPECCHIO]
ABC
ABC
[ROTAZIONE]
[SOTTOSOPRA]
ABC
ABC
Il controllo dell’alimentazione permette di risparmiare energia.
GEST. ALIM.
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo C (lato sinistro di questa pagina)
Dopo la connessione al PC si può selezionare ON/ OFF per far scomparire l’immagine del fondo del televisore quando il televisore smette di ricevere il segnale dell’immagine dal PC nella modalità PC INPUT.
NIENTE SEGNALE OFF
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo C (lato sinistro di questa pagina)
Se impostato su “ON”, l’alimentazione si interromperà automaticamente se durante 15 minuti non vi è nessun segnale in ingresso.
NIENTE DISATTIV.
Funzioni del menu: REGOLAZIONE Gruppo C (lato sinistro di questa pagina)
Se impostato su “ON”, l’alimentazione si interromperà automaticamente se durante 3 ore non si usa l’apparato.
21
Uso di apparati esterni
Si possono collegare diversi tipi di apparati esterni al televisore, come decoder, videoregistratori (VCR), lettori DVD, PC, consolle per videogiochi e videocamere. Per vedere o selezionare la sorgente d’ingresso, vedere i passi seguenti.
Usare b sul televisore: Premere b. Ogni volta che si preme b, cambia la sorgente d’ingresso. Usare b sul telecomando: Premere b. Premere quindi premere OK.
PC INPUT
EXT 3
EXT 1
EXT 2
EXT 4
NOTA
• Prima di collegare un apparato esterno al televisore, vedere pagina 21.
a/b
per selezionare la sorgente d’ingresso desiderata,
EXT 1
Si può usare il terminale EXT 1 quando si collega un decoder o altri apparati audio-video.
VCR, lettore
DVD o
Decoder
EXT 2
Si può usare il terminale EXT 2 quando si collega un videoregistratore o altri apparati audio-video.
VCR
VCR o
lettore DVD
NOTA
• I sistemi TV-VCR “AV LINK” avanzati potrebbero non essere compatibili con alcune sorgenti esterne.
22
Uso di apparati esterni
EXT 3
Ê conveniente utilizzare i terminali EXT 3 quando si collega una consolle per videogiochi, videocamere o
EXT 4
Si può usare il terminale EXT 4 quando si collega un lettore DVD o altri apparati audio-video.
altri apparati audio-video.
o
VIDEO S-VIDEOL-AUDIO-R
AV OUTPUT
Consolle per
videogiochi
YP
B
(CB)PR(CR)
COMPONENT
L-AUDIO-R
AV OUT
Lettore DVD
Videocamera
NOTA
• Il terminale S-video ha priorità sugli altri terminali video.
• Si può collegare anche una consolle per videogiochi ai terminali EXT 1 o 2 per ottenere un’immagine più nitida.
PC INPUT
Usare il terminale PC INPUT per il collegamento a un PC.
NOTA
• I terminali d’ingresso per il PC sono compatibili con DDC1/2B.
PC
23
Impostazioni per utili regolazioni
Regolazione della modalità PC INPUT
E
Regolazioni IMMAGINE/AUDIO
Dopo aver collegato il PC al televisore (vedere pagina
23), si può regolare “IMMAGINE” e “AUDIO” secondo le proprie preferenze seguendo i seguenti passi.
1 Premere b per mostrare la schermata “MENU
SORG. EST.”.
MENU SORG. EST.
TV EXT1 EXT2
EXT2 S-VIDEO
EXT3
EXT3 S-VIDEO
EXT4
PC INPUT
SELEZ. ESCICONFERMA
2 Premere a/b per selezionare “PC INPUT”, quindi
premere OK per mostrare l’immagine del PC sul televisore.
3 Per regolare IMMAGINE:
Premere MENU o il tasto Rosso per mostrare l’impostazione IMMAGINE.
1 Premere a/b per selezionare la voce desiderata
del menu IMMAGINE. (CONTRASTO/LUMINOSITÀ/FASE/OROLOGIO)
CONTRASTO 50
2 Premere c/d per regolarla nella posizione
desiderata.
3 Premere END per uscire.
Per regolare AUDIO.
Premere il tasto Verde per mostrare l’impostazione AUDIO.
1 Premere a/b per selezionare la voce desiderata
del menu AUDIO. (VOLUME/BILANC./SONORITÀ/BASSI DINAMICI/
MODALITÀ)
VOLUME 50
2 Premere c/d per regolare la posizione o
selezionare la voce desiderata.
3 Premere END per uscire.
E Posizione del’immagine
Dopo aver collegato il PC al televisore (vedere pagina
23), si può regolare la posizione orizzontale o verticale dell’immagine con i seguenti passi.
1 eseguire i passi 1 e 2 nelle regolazioni
IMMAGINE/AUDIO.
2 Per regolare la POSIZ. ORIZ./VER.:
1 Premere c/d per centrare l’immagine muovendola
a sinistra o a destra.
2 Premere a/b per centrare l’immagine muovendola
in alto o in basso.
E
Tabella di compatibilità PC
Frequenza verticale
60Hz
O O O O O O O O O
PC
VGA
WVGA
SVGA
XGA
WXGA
SXGA
Risoluzione
640 x 400 720 x 400 640 x 480 848 x 480
800 x 600 1024 x 768 1280 x 720 1280 x 768
1280 x 1024
Regolazione della modalità HD
Selezionare “IMPOSTAZIONE AV” nel menu CONFIGURAZIONE. (Vedere pagina 21). Dopo aver selezionato “HD” da “EXT4” nel menu “IMPOSTAZIONE AV”, si può regolare “IMMAGINE” e “AUDIO” secondo le proprie preferenze quando il televisore riceve un’immagine con segnale HD.
1 Selezionare “HD” da EXT4 nel menu
“IMPOSTAZIONE AV”.
2 Premere b per mostrare la schermata “MENU
SORG. EST.”.
3 Premere a/b per selezionare “EXT4”, quindi
premere OK.
4 Per regolare IMMAGINE:
Premere MENU o il tasto Rosso per mostrare l’impostazione IMMAGINE.
1 Premere a/b per selezionare la voce desiderata
del menu IMMAGINE. (CONTRASTO/LUMINOSITÀ/COLORE/DEFINIZIONE)
CONTRASTO 50
2 Premere c/d per regolare la posizione o
selezionare la voce desiderata.
3 Premere END per uscire.
Per regolare AUDIO:
Premere il tasto Verde per mostrare l’impostazione AUDIO.
1 Premere a/b per selezionare la voce desiderata
del menu AUDIO. (VOLUME/BILANC./SONORITÀ/BASSI DINAMICI/
MODALITÀ)
VOLUME 50
2 Premere c/d/a/b per regolare la posizione o
selezionare la voce desiderata.
3 Premere END per uscire.
24
Impostazioni per utili regolazioni
Schermata del menu radio FM
Si può regolare la trasmissione della radio FM usando il tasto RADIO del telecomando.
1 Premere RADIO per mostrare il menu RADIO
MENU.
2 Premere a/b per selezionare i canali radio
memorizzati.
3 Premere c/d per regolare il volume. 4 Premere END per chiudere la schermata MENU.
Si può inoltre aggiungere un nuovo canale radio o cambiare i canali memorizzati premendo il tasto OK .
Si può mostrare la modalità SINTONIA premendo il tasto Rosso.
MODALITÀ WIDE
Si può selezionare la dimensione premendo direttamente f del telecomando.
NOTA
• “MODALIT. WIDE” non è disponibile quando la radio FM è selezionata.
E Selezione manuale
1 Premere f per mostrare il menu “MODALIT.
WIDE” menu.
MODALITÀ WIDE
MODALITÀ WIDE
CINEMA
DIMENSIONE
0
POSIZIONE
0
SELEZ. REGOL. ESCINORMALE
NORMALE 4:3
CINEMA
ZOOM 4:3 PANORAMA INTERO AUTO.
2 Premere a/b per selezionare “MODALIT. WIDE”.
Quindi premendo c/d selezionare la dimensione dello schermo desiderata tra: “NORMALE 4:3”, “CINEMA”, “ZOOM 14:9”, “PANORAMA”, “INTERO” o “AUTO”.
Quando si seleziona “CINEMA”, “ZOOM 14:9” o “PANORAMA”, si può cambiare la dimensione “SIZE” verticale e la posizione “POSITION” verticale.
1 Eseguire 1–2 descritti sulla sinistra per
selezionare “CINEMA”, “ZOOM 14:9” o “PANORAMA”.
2 Premere a/b per selezionare “DIMENSIONE” o
“POSIZIONE”. L’indicatore “DIMENSIONE” o “POSIZIONE” apparirà.
3 Premere c/d per regolare la voce nella posizione
o dimensione desiderata.
4 Premere OK se si vuole normalizzare la
dimensione “DIMENSIONE” verticale o la posizione “POSIZIONE” verticale.
5 Premere END per uscire.
E Selezione automatica
Alcune emittenti inviano segnali WSS contenenti informazioni circa la dimensione originale dello schermo. Quando il televisore è impostato su “AUTO” e riceve segnali WSS, la dimensione dello schermo cambia automaticamente.
1 Premere f sul telecomando per visualizzare la
schermata “MODALIT. WIDE”.
2 Premere a/b per selezionare “MODALIT. WIDE”.
Quindi premendo c/d selezionare “AUTO”.
Se il televisore LCD riceve
un codice WSS 16:9 CINEMA un codice WSS 14:9 ZOOM 14:9 un codice WSS PANORAMA
NOTA
• Quando si sta guardando la televisione attraverso delle sorgenti esterne (EXT1 o EXT2) e queste ricevono il segnale in formato 16:9 (attraverso lo spinotto di controllo audio-video) il televisore seleziona automaticamente FULL.
• Affinché “AUTO” funzioni correttamente, si deve impostare la voce “WSS” su “ON” nel menu “IMPOST. GENER.” Per verificarlo, vedere pagina
21.
Il televisore LCD seleziona automaticamente
Elemento
NORMALE 4:3: Per immagini 4:3 “standard”. Una
barra appare su ogni lato.
CINEMA: Per emissioni di film 16:9, ecc. delle barre
potrebbero a volte apparire in alto e in basso.
ZOOM 14:9: Una sottile barra appare su ogni lato e
in alcuni casi è possibile osservare delle barre in alto e in basso.
PANORAMA: In questo caso l’immagine viene
progressivamente stirata verso ogni lato dello schermo.
INTERO: Per immagini 16:9 compresse. AUTO: In questo caso la dimensione dello schermo
cambia automaticamente.
25
Funzioni utili
Funzione televideo
Cos’è il televideo?
Il televideo trasmette pagine d’informazione e di svago per televisori appositamente predisposti. Il televisore riceve i segnali del televideo attraverso una rete televisiva, e li trasforma in un formato grafico per la visualizzazione. Notizie, previsioni del tempo e informazioni sportive, quotazioni di borsa e anticipi della programmazione sono alcuni dei diversi servizi disponibili.
Televideo
Il televideo si attiva con m del telecomando. Si può far funzionare il televideo del televisore direttamente immettendo i comandi con il telecomando.
Attivare e disattivare il televideo
1 Selezionare un canale televisivo o una sorgente
d’ingresso esterna che fornisca il servizio televideo.
2 Premere di nuovo m per visualizzare il televideo
sulla sinistra dello schermo e l’immagine normale sulla destra dello schermo.
3 Premere di nuovo m per visualizzare il televideo
a schermo intero.
4 Premere di nuovo m per visualizzare solo
l’immagine normale.
Quando si guardano le informazioni del televideo
• Premere Pr per aumentare il numero della pagina.
• Premere Ps per diminuire il numero della pagina.
Funzioni dei tasti
Colore (Rosso/Verde/Giallo/Blu):
Si può selezionare un gruppo o blocco di pagine mostrate nei colori tra parentesi in basso allo schermo premendo il corrispondente Colore (Rosso/Verde/
Giallo/Blu) sul telecomando.
0 – 9:
Selezionare direttamente qualunque pagina da 100 a 899 usando 09.
f: Ogni volta che si preme f l’immagine del televideo cambia come segue:
Completo
Metà superiore
Metà inferiore
k: Per rivelare un’informazione nascosta come per esempio la risposta di un quiz, premere k.
• Premere di nuovo k per nascondere l’informazione.
3: Per interrompere l’aggiornamento automatico delle pagine del televideo, premere 3.
• Premere di nuovo 3 per sbloccare.
Visualizzazione dei sottotitoli
Si possono visualizzare diversi sottotitoli così come vengono trasmessi.
1 Premere [ per visualizzare i sottotitoli.
• I sottotitoli vengono aggiornati dall’informazione inviata dall’emittente televisiva.
2 Premere [ per chiudere i sottotitoli.
NOTA
• I sottotitoli non verranno visualizzati se il servizio non contiene informazioni per i sottotitoli.
26
Appendice
Risoluzione dei problemi
Problema Possibile soluzione
• Manca l’alimentazione elettrica.
• L’apparato non funziona.
• Il telecomando non funziona.
• Colore insolito, colore chiaro, scuro o disallineato.
• L’alimentazione si è interrotta improvvisamente.
• Nessuna immagine.
• Il cavo di alimentazione elettrica è scollegato ? (Vedere pagina 3.)
• È stata collegata la corrente elettrica? (Vedere pagina 7.)
• Assicurarsi che l’interruttore a (POWER) del televisore si trovi su ON.
• Fattori esterni quali fulmini, elettricità statica, ecc., possono causare un funzionamento incorretto. In questo caso, mettere in funzione l’apparato dopo averlo previamente spento o dopo aver scollegato il cavo di alimentazione e averlo ricollegato passati 1 o 2 minuti.
• Le pile sono state inserite rispettando l’allineamento dei poli (e, f)? (Vedere pagina 4.)
• Le pile sono scariche? (Sostituirle con pile nuove.)
• Lo state usando con illuminazione forte o fluorescente?
• Una luce fluorescente sta illuminando il sensore del telecomando?
• Regolare i livelli dell’immagine. (Vedere pagine 9.)
• La stanza è troppo luminosa? L’immagine può sembrare scura in una stanza troppo luminosa.
• Verificare l’impostazione del sistema (Vedere pagina 19.)
• Verificare l’impostazione del tipo d’ingresso. (Vedere pagina 21.)
• La temperatura interna dell’unità è aumentata. Rimuovere qualunque oggetto che sta bloccando i fori o pulirli.
• Controllare l’impostazione del controllo dell’alimentazione. (Vedere pagina 21.)
• Il collegamento con altri componenti è corretto? (Vedere pagine da 22 e 23.)
• La regolazione del segnale d’ingresso, è stata eseguita correttamente dopo il collegamento? (Vedere pagina 21.)
• È stato selezionato l’ingresso corretto? (Vedere pagina 21.)
• Sta entrando un segnale non compatibile? (Vedere pagina 24.)
• La regolazione dell’immagine è corretta? (Vedere pagine da 9 e 10.)
• L’antenna è stata collegata correttamente? (Vedere pagina 3.)
• Nessun suono.
• Il volume è troppo basso? (Vedere pagina 5.)
• Assicurarsi che le cuffie non sono collegate. (Vedere pagina 6.)
• Assicurarsi che il suono non si trovi regolato su SILENZIAM..
Precauzioni circa luso in ambienti con alte o basse temperature
• Quando si usa l’apparato in ambienti con basse temperature (es. stanze, uffici), l’immagine può lasciare delle tracce o apparire con un lieve ritardo. Non si tratta di un guasto; l’apparato funzionerà correttamente quando la temperatura tornerà normale.
• Non lasciare l’apparato in luoghi freddi o caldi. Inoltre non lasciare l’apparato in un luogo esposto alla luce diretta del sole o vicino a fonti di calore, ciò può provocare una deformazione dell’unità centrale e un mal funzionamento del pannello LCD. Temperatura d’uso: da –20°C a +60°C(da –4°F a +140°F).
27
Appendice
Dati tecnici
Elemento
Pannello LCD
Numero dei punti 3,147.264 punti (1366 g 768 g 3 punti) Sistema del colore video PAL/SECAM/NTSC 3.58/NTSC 4.43/PAL 60 Funzione
del televisore
Funzioni della radio FM
Luminosità 450 cd/m Durata della retroilluminazione Angolo di visione O : 170° V : 170° Amplificazione audio 10W g 2 Altoparlanti Ø 8 cm 2pz Terminali
Lingua del OSD Inglese/tedesco/francese/italiano/olandese/spagnolo/svedese/portoghese/finlandese/turco/
Requisiti dell’alimentazione elettrica CA 220–240 V, 50 Hz Consumo elettrico
Peso
Ricezione dei canali
Sistema di sintonizzazione TV Memorizzazione automatica 99 canali, Etichettatura automatica, Ordinamento automatico STEREO/BILINGUE NICAM/A2 Frequenza di ricezione:
Ricezione dei canali:
VHF/UHF Canali E2–E69, canali F2–F69, canali I21–I69, canali IR A–IR J CATV Hyper-band, canali S1–S41
Posteriore
ANTENNA IN Ingresso della
radio FM
EXT 1 EXT 2 EXT 3 S-VIDEO (ingresso Y/C), spinotto RCA (ingresso AV)
EXT 4 Spinotto RCA (ingresso componente) PC INPUT Spinotto D-sub 15 (ANALOG RGB), presa da Ø 3,5 mm (Ingresso audio) AV OUTPUT Spinotto RCA (Variabile/Fisso) Cuffie
26o LCD COLOUR TV, Modello: LC-26GA5E
26o Advanced Super View & BLACK TFT LCD
B/G, I, D/K, L, L’TV-Standard (CCIR)
87,5-108 MHz
1–40 CH
2
60,000 ore (con retroilluminazione in posizione standard)
UHF/VHF 75 q tipo Din Tipo Din
SCART (ingresso/uscita AV, ingresso RGB, uscita TV) SCART (ingresso/uscita AV, ingresso Y/C, AV Link)
Presa da Ø 3,5mm (Uscita audio)
greco/russo/polacco
110 W (0,95 W in standby) (Metodo IEC60107)
12 kg (Solo schermo), 15 kg (Schermo con piedistallo)
32o LCD COLOUR TV, Modello: LC-32GA5E
32o Advanced Super View & BLACK TFT LCD
135 W (0,95 W in standby) (Metodo IEC60107)
15,5 kg (Solo schermo), 19,5 kg (Schermo con piedistallo)
37o LCD COLOUR TV, Modello: LC-37GA5E
37o Advanced Super View & BLACK TFT LCD
162 W (0,95 W in standby) (Metodo IEC60107)
18,5 kg (Solo schermo), 22,5 kg (Schermo con piedistallo)
• Per rispettare la propria politica di continuo miglioramento, SHARP si riserva il diritto di effettuare senza previo avviso delle modifiche di progettazione e delle caratteristiche tecniche per migliorare l’apparato. Le cifre dei dati tecnici indicate sono valori nominali delle unità di produzione. Possono esistere alcune differenze con questi valori nelle singole unità.
NOTA
• Fare riferimento alla retrocopertina interna per le proiezioni dimensionali.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
La società: SHARP ELECTRÓNICA ESPAÑA, S. A. dichiara che il prodotto LCD TV SHARP modelli: LC-26GA5E, LC-32GA5E e LC-37GA5E sono costruiti in conformità alle prescrizioni del D. M. nº 548 del 28/08/95, pubblicato sulla G. U. nº 301 del 28/12/95 ed in particolare è conforme a quanto indicato nell’art. 2, comma 1 dello stesso decreto.
28
Appendice
CANALE REALE CORRISPONDENTE
Banda Sistema.
L/L’
B/G
VHF
I
D/K
L/L’
UHF
CATV
B/G
I
D/K
B/G
I
D/K
Segnale della stazione
F-2 – F-4
F-5 – F-10
i
i
iL/L’
i
E-2 – E-4
E-5 – E-12
A – H
IR-1(A) – IR-9(J)
E-2 – E-4 E-5 – E-12 R-I – R-XII
F-21 – F-69
E-21 – E-69
I-21 – I-69
E-21 – E-69
B – Q 17 – 60 61 – 74
M1/S1 – M10/S10
U-1/S-11 – U-10/S-20
S-21 – S-41
M-1 – M-7
B-1 – B-7 S’1/S21 – S’5/S25 M1/S1 – M10/S10
U-1/S-11 – U-10/S-20
S-21 – S-41
E-1 – E-41
Numero reale del canale
CH-02 – CH-04 CH-05 – CH-10 CH-02 – CH-04 CH-05 – CH-12 CH-13 – CH-20 CH-01 – CH-09 CH-02 – CH-04 CH-05 – CH-12 CH-71 – CH-82 CH-21 – CH-69 CH-21 – CH-69 CH-21 – CH-69 CH-21 – CH-69 CC-01 – CC-16 CC-17 – CC-60 CC-61 – CC-74 CC-01 – CC-10 CC-11 – CC-20 CC-21 – CC-41 CC-42 – CC-48 CC-49 – CC-55 CC-75 – CC-79 CC-01 – CC-10 CC-11 – CC-20 CC-21 – CC-41 CC-42 – CC-63 CC-64 – CC-68 CC-01 – CC-41
Frequenza MHz
55,75 – 63,74
176,00 – 216,00
48,25 – 62,25 175,25 – 224,25 53,75 – 210,25 45,75 – 215,25
48,25 – 62,25
175,25 – 224,25 49,75 – 223,25
471,25 – 855,25 471,25 – 855,25 471,25 – 855,25 471,25 – 855,25 116,75 – 296,75 120,00 – 292,00 303,25 – 459,25 105,25 – 168,25 231,25 – 294,25 303,25 – 463,25 115,25 – 163,25 231,25 – 279,25
69,25 – 97,25 105,25 – 168,25 231,25 – 294,25 303,25 – 463,25 48,00 – 304,00
69,25 – 98,25 105,25 – 463,25
Disponibile specialmente
In Francia
In Italia
Irland/(Nel Regno Unito)
In Francia
Nel Regno Unito
In Francia
In Olanda
In Svizzera
Nel Regno Unito
L'industria dell’Elettronica di Consumo ha intrapreso l’impegno di migliorare il rendimento energetico dei TV. SHARP, firmando questo impegno, dovrebbe aver munito questo TV di un'etichetta posta sulla parte anteriore del prodotto che rende noto al cliente il consumo energetico nei vari modi di funzionamento.
“ON” - Consumo di energia (W) del prodotto quando è in funzione con l'immagine ed il sonoro (misurati secondo la norma IEC 62087:2002)
“Standby” Consumo di energia (W) del prodotto “in attesa” senza immagine ne sonoro (misurati secondo la norma IEC 62087:2002)
Una stima del consumo di energia annuale (kWh) basato su un utilizzo di 4 ore “ON” e 20 ore in “Standby” per 365 giorni
Nota: La normativa IEC 62087:2002 si basa su livelli di luminosità e sonoro che potrebbero non essere gli stessi di quelli della TV nelle sue condizioni iniziali di spedizione (livelli di fabbrica). Di conseguenza l'assorbimento di corrente misurato in “ON” è puramente indicativo e può non essere lo stesso valore delle condizioni iniziali di spedizione.
29
Informazioni per i clienti
sullo smaltimento ecologico di questo prodotto SHARP
Se non viene più utilizzato, il prodotto deve essere smaltito in conformità con la normativa vigente in materia di tutela dell'ambiente.
NON GETTARE QUESTO PRODOTTO ASSIEME AI RIFIUTI DOMESTICI
NÉ ASSIEME AD ALTRI RIFIUTI! POTREBBE INQUINARE L'AMBIENTE!
Sharp Corporation si impegna per la tutela dell'ambiente e la conservazione dell'energia. Il nostro obiettivo è di ridurre al
minimo l'impatto ambientale dei nostri prodotti implementando e migliorando continuamente la tecnologia e il design dei
(1) Per i nostri clienti in Belgio, Paesi Bassi, Svezia e Svizzera
SHARP partecipa ai sistemi nazionali implementati per il riciclaggio di apparecchiature elettroniche, basati sulle leggi per la tutela dell'ambiente in questi Paesi.
Per informazioni dettagliate su ciascun Paese, vedere di seguito.
prodotti e le informazioni per i clienti relative al rispetto dell'ambiente.
Paese
Svezia
Paesi Bassi
Belgio
Svizzera
(2) Per i nostri clienti in Regno Unito, Germania, Francia, Spagna e Italia
Rivolgersi alle autorità locali responsabili delle strutture di raccolta e riciclaggio oppure rivolgersi a un'azienda di servizi di riciclaggio autorizzata alla raccolta e allo smaltimento di apparecchiature elettroniche.
Utilizzare il sistema svedese di riciclaggio di prodotti elettronici chiamato “ELRETUR” e visitare il sito Web http://www.el-kretsen.se
Utilizzare il sistema olandese di riciclaggio di prodotti elettronici chiamato “ICT­Milieu” e visitare il sito Web http://www.nederlandict.nl/index.php
Utilizzare il sistema belga di riciclaggio di prodotti elettronici chiamato “Recupel” e visitare il sito Web http://www.recupel.be
Utilizzare il sistema svizzero di riciclaggio di prodotti elettronici chiamato “SWICO” e visitare il sito Web all'indirizzo http://www.swico.ch
Informazioni sul riciclaggio nel Paese
30
Il codice segreto è .
NOTA
• Per precauzione, scrivere il proprio codice segreto nell’apposito spazio sopra, ritagliarlo dalla pagina del manuale e conservarlo in un luogo familiare.
NOTA IMPORTANTE SULLA DISATTIVAZIONE DEL BLOCCO AVANZATO PER BAMBINI
Suggeriamo di togliere le seguenti istruzioni dal presente manuale per evitare che i bambini le possano leggere. Poiché il presente manuale è redatto in varie lingue, suggeriamo di fare la stessa cosa con ogni lingua. Conservarlo in un luogo sicuro per consultazioni future. Se si dimentica il numero del codice personale e non si può disattivare il BLOCCO AVANZATO PER BAMBINI, seguire la seguente procedura.
1 Premere MENU per mostrare la il menu su schermo. 2 Premere c/d per selezionare “FUNZIONI”. 3 Premere a/b per selezionare “BLOC. FAM.”. 4 Premere d per mostrare le opzioni del “BLOC. FAM.”. 5 Premere a/b per selezionare “CAMBIAE PIN”. 6 Premere OK. Viene mostrata la schermata “NUMERO SEGRETO”. 7 Immettere “3001” con i tasti di selezione del programma (tasti 0-9). 8 Premere OK per confermare. Viene mostrato il menu “CAMBIAE PIN”. 9 Immettere il nuovo “CODICE SEGRETO” di 4 cifre con i tasti di selezione del programma (tasti 0-9).
10 Premere OK per confermare il nuovo codice.
31
NOTA
32
(100)
(100)
(50)
[200] / ((200))
[115] / ((104))
[200] / ((200))
(567,9) / [700,4] / ((822,6))
(567.9) / [700.4] / ((822.6))
(556) / [638] / ((707))
(407) / [479] / ((548))
(504) / [576] / ((645))(52) / [62] / ((62))
(278) / [307] / ((307))
(519) / [677] / ((677))
(421) / [473] / ((473))
(355) / [400] / ((435))
108
(663) / [795] / ((917))
(57) /
[109] /
((109))
(320,6) / [395,1] / ((463,8))
(320.6) / [395.1] / ((463.8))
3,1
3.1
LC-26/32/37GA5E
( ) : LC-26GA5E [ ] : LC-32GA5E
(( )) : LC-37GA5E
: LC-26/32/37
GA5E
LC-26GA5E LC-32/37GA5E
SHARP CORPORATION
A
Printed in Spain Gedruckt in Spanien Imprimé en Espagne Stampato in Spagna Gedrukt in Spanje Impreso en España
TINS-B568WJZZ
04P11SPG
Loading...