Sharp GX10 User Manual [it]

Dichiarazione di conformità
Con la presente Sharp Telecommunications of Europe Ltd dichiara che questo GX10 è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE. Per ottenere una copia della dichiarazione di conformità originale visitare il sito Internet: http://www.sharp-mobile.com
In alternativa contattare: Sharp Telecommunications of Europe Ltd Azure House, Bagshot Road, Bracknell, Berks, RG12 7QY, U.K.
1 Introduzione
Introduzione
Congratulazioni, e grazie per aver scelto il telefono GX10.
Informazioni sulla Guida
Questa guida è stata appositamente studiata per consentire agli utenti di imparare ad usare tutte le funzioni del telefono in modo rapido ed efficace.
AVVERTENZA
• Si consiglia di trascrivere tutti i dati importanti anche su un altro supporto. Infatti, in particolari circostanze tutti i supporti elettronici possono determinare la perdita o il deterioramento dei dati. Pertanto il produttore non si assume alcuna responsabilità qualora i dati dell'utente dovessero andare persi o comunque divenire inutilizzabili, questo in seguito a uso improprio, riparazioni, difetti, sostituzione della batteria, uso successivo alla data di scadenza della batteria o a qualunque altra causa.
• Inoltre, il produttore non si assume alcuna responsabilità, diretta o indiretta, per perdite finanziarie o danni incorsi a terzi in seguito all'uso del prodotto o di una delle sue funzioni, ad es. in caso di furto dei numeri delle carte di credito, perdita o alterazione dei dati memorizzati, ecc.
• Tutti i nomi dell'azienda e/o dei prodotti sono marchi di fabbrica e/o marchi registrati di proprietà dei relativi possessori.
• La struttura del display illustrata nella presente guida può differire da quella effettiva del telefono. Le informazioni contenute in questa guida sono soggette a modifica senza preavviso.
• Le funzioni descritte in questa guida potrebbero non essere supportate da tutte le reti.
• Il produttore non si assume alcuna responsabilità in relazione a materiali, informazioni e sim. scaricati dalla rete.
Copyright
Come previsto dalle leggi sul copyright, la riproduzione, la modifica e l'utilizzo dei materiali protetti da copyright (musica, immagini, ecc.) sono consentiti solo per uso personale o privato. Qualora l'utente non sia in possesso di diritti di copyright più ampi o non abbia ricevuto un'autorizzazione specifica dal titolare dei diritti per poter riprodurre, modificare o utilizzare una copia del materiale realizzato o modificato secondo tali modalità, tale atto verrà considerato come una violazione dei diritti di copyright, e il titolare dei diritti potrà richiedere un risarcimento danni. Per questa ragione gli utenti sono invitati a utilizzare i materiali protetti da copyright solo per gli scopi previsti dalla legge.
Windows è un marchio di proprietà della Microsoft Corporation registrato negli Stati Uniti e in altri paesi.
Powered by JBlend®, ©1997-2002 Aplix Corporation. All rights reserved. Java and all Java-based trademarks and logos are trademarks or registered trademarks of Sun Microsystems, Inc. in the U.S. and other countries. JBlend and all JBlend-based trademarks and logos are trademarks or registered trademarks of Aplix Corporation in Japan and other countries.
In this product, JBlend
®
JBlend
is a Java execution environment that Aplix developed for implementing advanced performance and fast operation on small-memory systems. JBlend and JBlend logo are trademarks or registered trademarks of Aplix Corporation in Japan and other countries.
Powered by Mascot Capsule Mascot Capsule® is a registered trademark of HI
Corporation ©2002 HI Corporation. All Rights Reserved.
Licensed by Inter Digital Technology Corporation under one or more of the following United States Patents and/or their domestic or foreign counterparts and other patents pending, including U.S. Patents: 4,675,863: 4,779,262: 4,785,450 & 4,811,420.
®
is incorporated.
®
/Micro3D Edition
TM
Introduzione 2
Licensed under U.S. Patent 4,558,302 and foreign counterparts.
T9 Text Input is covered by Euro.Pat. No. 0 842 463 (96927260.8) DE/DK, FI, FR, IT,NL,PT. ES,SE,GB and other patents pending.
3 Introduzione
Funzioni e utilità del telefono
Il telefono comprende le seguenti funzioni:
• Macchina fotografica incorporata per scattare foto.
• Creazione e lettura di messaggi SMS.
• Servizio MMS (Multimedia Messaging Service), per personalizzare il telefono in vari modi e inviare e ricevere messaggi multimediali con immagini, fotografie e suoni in allegato.
• Grazie al browser WAP è possibile accedere a Internet per trovare svariate informazioni utili.
• Il telefono consente di giocare con applicazioni
TM
Java
. Inoltre, collegandosi a Internet con il
telefono è possibile scaricare vari tipi di applicazioni
TM
Java
proposte da Vodafone.
• Grazie al display TFT-LCD a colori le varie schermate risultano più nitide, più belle e facili da visualizzare.
• Inoltre, è previsto un display secondario per verificare il nome del chiamante all’arrivo di una chiamata o visualizzare gli indicatori dei nuovi messaggi.
• Il telefono consente di comporre varie melodie per le proprie suonerie personalizzate utilizzando fino ad un massimo di 16 accordi.
• Grazie alla funzione di promemoria vocale è possibile registrare e riprodurre messaggi vocali.
Sommario
Introduzione ................................................. 1
Funzioni e utilità del telefono ......................3
Sommario ..................................................... 4
Presentazione del telefono ......................... 7
Accessori ......................................................7
Guida introduttiva ....................................... 8
Inserimento della carta SIM e della
batteria ........................................................10
Caricamento della batteria ..........................13
Accensione e spegnimento del telefono .....15
Indicatori a display .....................................15
Display secondario .....................................17
Modalità di chiamata ................................. 19
Come effettuare una chiamata ....................19
Composizione rapida ..................................19
Ricomposizione di un numero
precedentemente chiamato .........................20
Conclusione di una chiamata .....................20
Ricezione di una chiamata .........................20
I menu delle chiamate in arrivo ..................21
Rubrica .......................................................24
Digitazione dei caratteri ............................ 24
Creazione di una nuova voce nella
Rubrica ...................................................... 25
Ricerca di un nome o numero telefonico ... 28 Modifica delle voci della Rubrica
telefonica ................................................... 28
Eliminazione di voci dalla Rubrica
telefonica ................................................... 29
Verifica del proprio numero/i .................... 29
Visualizzazione dei gruppi ........................ 29
Stato della memoria ................................... 30
Elenco composizione rapida ...................... 30
Invio dei messaggi ..................................... 31
Uso del Menu ............................................. 32
Elenco delle funzioni dei Menu ................. 33
Fotocamera digitale ...................................34
Uso del timer ............................................. 36
Invio delle foto .......................................... 37
Eliminazione delle foto .............................. 37
Sommario 4
Archivio Personale .................................... 38
Applicazioni Java™ ................................... 38
Le mie applicazioni .................................... 39
Le mie immagini ........................................40
I miei suoni ................................................43
I miei bookmark .........................................45
I miei modelli ............................................. 46
Stato memoria ............................................47
Giochi e Applicazioni ................................ 48
Giochi e Applicazioni ................................48
Altri giochi .................................................51
Editor Melodia ........................................... 52
Editor Toni .................................................59
Profili .......................................................... 63
Attivazione di un profilo ............................ 63
Personalizzazione dei profili ...................... 63
Ripristino delle impostazioni dei profili ....64
Volume suoneria ........................................64
Tipo di suoneria .........................................64
Vibrazione ..................................................65
Suono tasti ..................................................65
Tono di avviso ........................................... 66
Melodia accensione/spegnimento ..............66
5 Sommario
Avviso messaggio ......................................67
Batteria scarica ...........................................68
Risposta con qualsiasi tasto ........................68
Organiser ....................................................69
Calcolatrice ................................................69
Calendario ..................................................70
Orologio e appuntamento ...........................71
Promemoria vocale .....................................75
Scelte rapide ...............................................76
Gestione chiamate .....................................77
Registro chiamate .......................................77
Contatori chiamate .....................................78
Costo delle chiamate ..................................79
Contatore dati .............................................81
Trasferimenti ..............................................82
Impostazioni ...............................................84
Configurazione telefono .............................84
Configurazione chiamata ...........................89
Configurazione reti .....................................93
Configurazione servizi ...............................94
Infrarossi ....................................................98
Sicurezza ....................................................99
Ripristino completo ..................................103
Vodafone live! .......................................... 104
Apertura del browser WAP ......................104
Navigazione in una pagina WAP .............104
Messaggi .................................................. 106
MMS (Multimedia Messaging Service) ...106
SMS (Short Message Service) .................113
Cell Broadcast ..........................................117
Info cella ...................................................118
Trasmissione dati .................................... 119
Requisiti di sistema ..................................119
Installazione e configurazione del
software ....................................................119
Utilizzo di Modem Setup .........................119
Risoluzione dei problemi ........................ 121
Istruzioni di sicurezza e condizioni di
utilizzo ...................................................... 123
CONDIZIONI DI UTILIZZO ..................123
CONDIZIONI AMBIENTALI ................125
PRECAUZIONI PER L'UTILIZZO IN
AUTOMOBILE .......................................126
Indice analitico ........................................ 127
Guida di consultazione rapida ............... 132
Sommario 6
Presentazione del telefono
Si prega di verificare attentamente quanto segue. La confezione del telefono deve comprendere:
• Telefono GSM 900/1800 GPRS
• Batteria agli ioni di litio ricaricabile
• Caricatore CA
•Viva voce
•CD-ROM
• Guida utente
Accessori
• Batteria di riserva agli ioni di litio (XN-1BT11)
• Caricabatterie con adattatore per accendisigari (XN­1CL10)
• Supporto per auto (XN-1CH11)
• Cavo dati (cavo RS232C: XN-1DC10)
Alcuni degli optional sopra citati potrebbero non essere disponibili in tutti i paesi.
Per informazioni dettagliate rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia.
7 Presentazione del telefono
(opzionali)
Guida introduttiva
Guida introduttiva 8
1. Auricolare
2. Tasti di navigazione (tasti freccia)
spostare il cursore per scorrere le voci di menu, regolare il volume dell'auricolare, ecc.
Tasti freccia Su/Giù:
consentono di effettuare le ricerche nella Rubrica in
:
modalità Stand-by.
Tasto freccia sinistro: consente di regolare il volume
dell'auricolare in modalità Stand-by.
Tasto freccia destro: consente di visualizzare il Menu
3. Tasto Menu
4. Softkey sinistro
Rubrica in modalità Stand-by.
: consente di visualizzare il Menu
principale e di eseguirne le funzioni.
: consente di eseguire la funzione
indicata in basso a sinistra sulla schermata.
5. Tasto Invia
6. Tasto Segreteria OmniBox
: consente di effettuare o ricevere
chiamate e di visualizzare la lista chiamate in modalità Stand-by.
:
serve per collegarsi alla Segreteria telefonica. (varia a seconda dei contenuti della carta SIM)
7. Tasto * /Shift
: serve per inserire il carattere * o
per cambiare la modalità di testo.
9 Guida introduttiva
8. Schermata del display principale
9. Connettore per viva voce
10. Softkey destro
11. Tasto Fine/Accensione
: consente di eseguire la funzione
indicata in basso a destra sulla schermata.
: consente di terminare una chiamata e di accendere o spegnere il telefono.
12. Tastiera
13. Microfono
14.
Connettore esterno
: consente di collegare il telefono al
caricabatterie o al cavo dati.
15. Antenna
16.
Schermata del display secondario
17. Fotocamera digitale
18. Specchio
: per gli autoritratti.
19. Indicatore LED
20. Porta a infrarossi
:per inviare e ricevere dati tramite
collegamento a infrarossi.
21. Altoparlante
22. Tasti laterali
Tasti Su/Giù: per spostare il cursore e
selezionare le voci di menu o compiere operazioni simili.
23. Coperchio batteria
Inserimento della carta SIM e della batteria
Fare scorrere il coperchio della batteria per aprire.
1.
Fare scorrere la carta SIM per inserirla nell'apposito
2.
alloggiamento.
Carta SIM
Guida introduttiva 10
Impugnare la batteria in modo che i contatti
3.
metallici siano rivolti verso il basso e che le guide situate sulla parte superiore della batteria si inseriscano nelle apposite scanalature , quindi inserire .
11 Guida introduttiva
Riposizionare il coperchio della batteria in modo
4.
che le tacche siano allineate e farlo scorrere come indicato in figura.
Nota
• Verificare che la SIM utilizzata sia da 3 V.
• Utilizzare solo batterie del modello specificato dal produttore (XN-1BT11).
Rimozione della carta SIM e della batteria
Spegnere il telefono, scollegare il caricabatterie e
1.
gli eventuali altri accessori. Fare scorrere il coperchio della batteria per aprire.
Estrarre la batteria dal telefono impugnandola dalla
2.
parte sporgente.
Fare scorrere la SIM premendone il retro, quindi
3.
estrarla dall'apposito alloggiamento.
Guida introduttiva 12
Smaltimento delle batterie
Il telefono funziona a batteria. Al fine di tutelare l'ambiente, leggere attentamente le seguenti note inerenti allo smaltimento delle batterie:
• Si raccomanda di consegnare la batteria usata al centro di smaltimento locale o di portarla presso un rivenditore o centro di assistenza clienti affinché venga riciclata.
• Non portare la batteria usata in prossimità di fiamme libere e non immergere in acqua. Le batterie non devono essere smaltite insieme ai rifiuti domestici.
Caricamento della batteria
Per utilizzare il telefono per la prima volta occorre mettere in carica la batteria per almeno due ore.
13 Guida introduttiva
Caricamento con il caricabatterie
Collegate il caricabatterie alla presa esterna situata
1.
nella parte inferiore del telefono con la scritta “PUSH TOP” del caricabatterie rivolta verso di voi, quindi collegate l'altra estremità a una presa CA.
Indicatore LED
La luce dell'indicatore LED è di colore rosso. Tempo di carica standard: ca. 2 ore.
Nota
• I tempi di carica potrebbero essere più lunghi di quelli indicati. Le variazioni dipendono dallo stato della batteria e dalle condizioni ambientali. (vedere “Batteria” a pag. 124.)
Scollegamento del caricabatterie
Tenere premuti i pulsanti laterali del caricabatterie, quindi scollegare il caricabatterie dalla presa esterna del telefono.
Quando il processo di carica è ultimato, la luce
2.
dell'indicatore LED si spegne. Scollegare il caricabatterie dalla presa di corrente CA, quindi staccare il connettore del caricabatterie dal telefono.
Nota
• Si raccomanda di non utilizzare modelli di caricabatterie diversi da quello specificato, poiché si rischia di danneggiare il telefono comportando il decadimento della garanzia. Per ulteriori informazioni si rimanda al paragrafo “Batteria” a pag. 124.
• Quando il telefono è in carica, nell'angolo in alto a destra della schermata viene visualizzata l'icona di stato batteria ( ).
Caricamento con il caricabatterie con adattatore per accendisigari
Il caricabatterie con adattatore per accendisigari (opzionale) consente di caricare il telefono utilizzando l'accendisigari dell'auto.
Indicatore livello di carica batteria
L'indicatore del livello di carica della batteria è visualizzato nell'angolo in alto a destra della schermata principale e del display secondario.
Cosa fare quando la batteria si scarica
Quando la batteria sta per scaricarsi, il telefono emette una segnalazione acustica e sulla schermata principale e secondaria compare l'icona “ ”.
Se si sta utilizzando il telefono quando viene emesso il segnale sonoro di “batteria scarica”, provvedere a collegare il caricabatterie il più presto possibile. Continuando ad utilizzare il telefono, quest'ultimo potrebbe non essere più in grado di funzionare secondo modalità normali. Se c'è una conversazione in corso, la batteria potrebbe durare solo cinque minuti, dopodiché il telefono si spegnerà automaticamente.
Livello di carica Indicatori
Batteria carica (livello superiore al 60%)
Batteria parzialmente scarica (livello inferiore al 60%)
Batteria parzialmente scarica (livello inferiore al 30%)
Batteria quasi scarica (livello inferiore al 10%)
Batteria completamente scarica
È consigliabile caricare la batteria.
Caricare.
Guida introduttiva 14
Accensione e spegnimento del telefono
Per accendere il telefono, premere e mantenere premuto per circa 2 secondi.
Verrà quindi visualizzata la schermata di Stand-by. Per spegnere il telefono, premere e mantenere
premuto per circa 2 secondi.
Digitare il codice PIN
Se il codice PIN (Personal Identification Number) è attivato, all'accensione del telefono ne verrà richiesta la digitazione.
Digitare il proprio codice PIN.
1.
Premere .
2.
Nota
• Digitando un codice PIN errato per tre volte consecutive si provoca il blocco della carta SIM. V. paragrafo “Attivazione/disattivazione del codice PIN” a pag. 99.
15 Guida introduttiva
Indicatori a display
Softkey sinistro
Indicatori di stato
Softkey destro
1. / : indica la potenza del segnale in ricezione oppure segnala l'assenza di campo.
2. : visualizzato durante le chiamate.
3. / / / : indica la modalità di immissione dati (modalità Lettere maiuscole Prima lettera maiuscola/modo Lettere maiuscole/modo Lettere minuscole/ modo Numerico).
4. : visualizzato quando si attiva la modalità di digitazione testo T9.
5. / / : visualizzato all'arrivo di un nuovo Avviso SMS, MMS o WAP.
6. / : visualizzato quando si accede ad una pagina WAP sicura con il browser.
7. / : visualizzato quando un MMS contiene una foto, immagine o suono in allegato.
8. : indica una voce della Rubrica memorizzata nella memoria del telefono.
9. : indica una voce della Rubrica memorizzata sulla SIM.
10. : indica il livello di carica della batteria.
11. : visualizzato quando il telefono è in roaming al di fuori della rete del gestore prescelto.
12. : visualizzato quando il telefono è in modalità di comunicazione dati.
13. : visualizzato quando il telefono è in modalità fax.
14. : visualizzato quando la modalità GPRS è attivata e c'è campo. Lampeggia durante le trasmissioni GPRS.
15. : visualizzato quando c'è un Appuntamento programmato.
16. : visualizzato quando la funzione “Trasferimenti” (p. 82) è impostata su “Tutte le chiamate”.
17. : visualizzato quando il cavo dati è collegato al telefono.
18. : visualizzato quando l'opzione “Volume suoneria” (p. 64) è impostata su “Silenzioso”.
19. : visualizzato quando la Vibrazione è attiva.
Guida introduttiva 16
20. (Nessuna visualizzazione)/ / / / : indica la modalità del telefono (modalità Normale/modalità Riunione/modalità Attività/modalità Automobile/modalità Silenzioso).
21. : visualizzato alla memorizzazione di un messaggio vocale.
22. : visualizzato quando è possibile utilizzare i tasti di navigazione Su, Giù, Destro o Sinistro.
23. / : visualizzato quando la modalità “Infrarossi” è attiva o durante un collegamento.
24. / : visualizzato durante l'esecuzione di un'applicazione Java™ o quando l'esecuzione è sospesa.
Indicatori per l'uso dei softkey
Per eseguire l'operazione indicata, premere i tasti corrispondenti.
25. Area nell'angolo in basso a sinistra del display: indica
l'operazione eseguita dal softkey sinistro.
26. Area nell'angolo in basso a sinistra del display: indica
l'operazione eseguita dal softkey destro.
17 Guida introduttiva
Display secondario
Indicatori di stato
Indicatori di stato
1. : indica la potenza del segnale in ricezione.
2. : visualizzato quando il servizio GPRS è disponibile e c'è campo. Lampeggia durante le trasmissioni GPRS
3. : viene visualizzato all'arrivo di un nuovo Avviso SMS, MMS o WAP.
4. : visualizzato quando c'è un Appuntamento programmato.
5. : indica il livello di carica della batteria.
6. : : visualizzato quando la modalità “Infrarossi” è attiva o durante un collegamento.
7. : visualizzato quando la funzione “Trasferimenti” (p. 82) è impostata su “Tutte le chiamate”.
8. : visualizzato quando il cavo dati è collegato al telefono.
9. : visualizzato quando l'opzione “Volume suoneria” (p. 64) è impostata su “Silenzioso”.
Guida introduttiva 18
Modalità di chiamata
Come effettuare una chiamata
Digitare il prefisso e il numero telefonico che si
1.
desidera chiamare. Se si digita un numero sbagliato, premere
[Cancella] per cancellare il numero che si trova a sinistra del cursore.
Premere per comporre il numero.
2.
Chiamate di emergenza
Digitare il numero 112 (numero di emergenza
1.
internazionale) sulla tastiera. Premere per comporre il numero.
2.
Nota
• Alcune reti di telefonia mobile non consentono di effettuare chiamate di emergenza quando si utilizzano servizi di rete e/o funzionalità speciali del telefono. Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio gestore.
• Componendo il numero di emergenza è possibile effettuare chiamate di emergenza in qualunque paese con o senza carta SIM inserita, a patto che la zona sia coperta da una rete GSM.
19 Modalità di chiamata
Chiamate internazionali
Mantenere premuto il tasto fino a quando non
1.
comparirà il simbolo “+” (prefisso per le chiamate internazionali).
Digitare il prefisso nazionale e il prefisso locale,
2.
quindi il numero telefonico. Premere per comporre il numero.
3.
Nota
• In genere per effettuare una chiamata internazionale occorre digitare il prefisso nazionale omettendo lo 0 iniziale. (può variare a seconda dei paesi.)
Composizione rapida
Nell'Elenco comp. rapida è possibile impostare fino a 9 numeri telefonici memorizzati in Rubrica. Per comporre i numeri si utilizzano i tasti numerici (da
a e ).
Per ulteriori informazioni sull'Elenco comp. rapida, vedere “Elenco composizione rapida” a pag. 30.
Mantenere premuto uno qualunque dei tasti
1.
numerici (da a e ). Sul display verrà visualizzato il numero
memorizzato nell'Elenco comp. rapida, quindi il telefono lo comporrà.
Ricomposizione di un numero precedentemente chiamato
Il telefono consente di ricomporre i numeri presenti nel Registro chiamate, in cui sono elencati i numeri delle chiamate perse, delle chiamate effettuate o a cui si è risposto. Ciascun elenco può contenere fino ad un massimo di 10 numeri .
Premere con il telefono in modalità Stand-by.
1.
Premere o per selezionare una delle seguenti
2.
categorie: “Chiamate effettuate”, “Chiamate perse” e “Chiamate ricevute”.
Selezionare il numero che si desidera chiamare
3.
premendo o . Premere per ricomporre il numero.
4.
Ricomposizione automatica
Questa funzione consente di ricomporre automaticamente un numero qualora non si sia riusciti a chiamare al primo tentativo.
Se si vuole interrompere la composizione, premere o [Termina].
Impostazione della funzione di Ricomposizione automatica
Premere per visualizzare il Menu Principale.
1.
Premere o per selezionare “Impostazioni”,
2.
quindi premere . Premere o per selezionare “Configuraz.
3.
chiamata”, quindi premere .
Premere o per selezionare “Ricomposizione
4.
autom.”, quindi premere . Selezionare “Abilita” per abilitare la funzione di
5.
Ricomposizione automatica oppure “Disabilita” per disabilitarla, quindi premere .
Nota
• Se si risponde a una chiamata in arrivo, la funzione di Ricomposizione automatica viene annullata.
• La funzione di Ricomposizione automatica non è disponibile per le chiamate fax o di trasmissione dati.
Conclusione di una chiamata
Premere per terminare una chiamata.
1.
Ricezione di una chiamata
Quando rileva una chiamata in arrivo, il telefono inizia a squillare e la spia verde dell'indicatore LED lampeggia.
Aprire il telefono.
1.
Per rispondere premere
2.
oppure se la funzione “Risposta quals. tasto” è attiva, premere qualunque tasto eccetto , [Rifiuta],
e . La funzione “Risposta con qualsiasi tasto essere impostata in qualunque modalità modificando il profilo. (p. 68)
Modalità di chiamata 20
può
Suggerimento
• Se il kit viva voce è connesso al telefono, è possibile rispondere alle chiamate premendo i tasti laterali (su o giù).
• Se si è registrati al servizio CLI (Presentazione e restrizione delle chiamate) e la rete del chiamante invia il numero, sul display verrà visualizzato il numero del chiamante. Se il nome e il numero del chiamante sono registrati nella Rubrica, sul display verrà visualizzato il nome del chiamante.
• Se il chiamante ha scelto di non rivelare il proprio numero, sul display verrà visualizzata la scritta “Numero sconosciuto
• Se si riceve una chiamata da una persona di cui si possiede la foto registrata nella Rubrica, sul display verranno visualizzati alternativamente la schermata di ricezione e l'immagine.
Rifiuto di una chiamata in entrata
Se non si desidera rispondere a una chiamata, è possibile rifiutarla.
Premere o [Rifiuta] oppure mantenere premuti
1.
i tasti laterali (su o giù) mentre il telefono squilla.
.
I menu delle chiamate in arrivo
Il telefono dispone di altre funzionalità aggiuntive, utilizzabili quando è in corso una chiamata.
21 Modalità di chiamata
Regolazione del volume dell'auricolare
Il telefono consente di regolare il volume dell'auricolare durante una chiamata.
Durante una chiamata, premere .
1.
Premere per alzare il volume dell'auricolare,
2.
oppure premere per abbassarlo. Ad ogni pressione di o il volume dell'auricolare verrà alzato o abbassato di un livello. I livelli disponibili sono 5. Premere [OK].
3.
Suggerimento
• In alternativa, è possibile regolare il volume dell'auricolare utilizzando i tasti laterali (tasto per alzare/abbassare il volume) durante una chiamata.
Mettere una chiamata in attesa
Questa funzione consente di gestire due chiamate contemporaneamente. Se si desidera effettuare un'altra chiamata mentre si sta parlando con qualcuno, è possibile mettere la chiamata in corso in attesa per chiamare l'altra persona.
Effettuare una seconda chiamata con una chiamata in corso.
Durante una chiamata, premere [Opzioni] per
1.
visualizzare il Menu Opzioni. Selezionare “Metti in attesa”, quindi premere .
2.
La chiamata in corso verrà messa in attesa. Per riprendere la chiamata precedente, premere [Opzioni] e sezionare “Ricevi” quindi premere .
Per effettuare la seconda chiamata, digitare il
3.
numero di telefono desiderato, quindi premere .
Suggerimento
• In alternativa alle operazioni descritte ai punti 1 e 2, per effettuare una seconda chiamata è possibile digitare direttamente il numero telefonico desiderato. La chiamata in corso verrà automaticamente messa in attesa.
Chiamata in attesa
Questo servizio consente di ricevere un avviso che segnali l'arrivo di una seconda chiamata mentre si è impegnati in un'altra conversazione.
Durante una chiamata, premere [Rispondi] per
1.
rispondere alla seconda chiamata. La prima chiamata viene messa in attesa, quindi è
possibile parlare con il secondo chiamante. Per passare da una chiamata all'altra premere
2.
[Opzioni] e selezionare “Cambia”. Premere [Opzioni] e selezionare “Termina
3.
chiamata”, quindi premere per terminare la chiamata in corso e ritornare alla chiamata in attesa.
Nota
• Se si utilizza il servizio di Chiamata in attesa occorre impostare “Chiamata in attesa” su “Abilita” (p. 89).
• Il servizio di Chiamata in attesa non è disponibile su tutte le reti. Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio gestore.
• Se non si desidera rispondere alla seconda chiamata, premere [Rifiuta] al punto 1. La seconda chiamata verrà registrata come chiamata non risposta.
Conferenze telefoniche
La conferenza telefonica è una chiamata con più di 2 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 5.
Attivazione di una conferenza
Per poter attivare una conferenza occorre avere una chiamata attiva e una in attesa.
Premere [Opzioni] per visualizzare il Menu
1.
Opzioni. Premere o per selezionare “Tele conferenza”,
2.
quindi premere . Premere o per selezionare “Parla con tutti”,
3.
quindi premere per partecipare alla conferenza. Per terminare la conferenza premere .
4.
Nota
• Il servizio di Conferenza potrebbe non essere disponibile su tutte le reti. Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio gestore.
Modalità di chiamata 22
Aggiunta di nuovi partecipanti a una conferenza
Premere [Opzioni] per visualizzare il Menu
1.
Opzioni. Premere o per selezionare “Componi”,
2.
quindi premere . Selezionare il numero dell'interlocutore che si
3.
desidera aggiungere ai partecipanti della conferenza.
Premere per comporre il numero.
4.
Premere [Opzioni] per visualizzare il Menu
5.
Opzioni. Premere o per selezionare “Teleconferenza”,
6.
quindi premere . Premere o per selezionare “Parla con tutti”,
7.
quindi premere per partecipare alla conferenza. Per aggiungere altri partecipanti, ripetere le
operazioni descritte ai punti 1-7.
Conclusione della conversazione con un partecipante alla conferenza
Selezionare la persona che si desidera escludere
1.
dalla conferenza premendo o . Premere [Opzioni] per visualizzare il Menu
2.
Opzioni. Premere o per selezionare “Termina
3.
chiamata”, quindi premere .
23 Modalità di chiamata
Attivazione di una conversazione privata con uno dei partecipanti
Per attivare una conversazione privata con uno dei partecipanti occorre selezionare la persona in questione dall'elenco dei partecipanti alla conferenza e mettere gli altri partecipanti in attesa.
Durante la conferenza, selezionare la persona con
1.
cui si desidera parlare premendo o . Premere [Opzioni] per visualizzare il Menu
2.
Opzioni. Premere o per selezionare “Teleconferenza”,
3.
quindi premere . Premere o per selezionare “Privato”, quindi
4.
premere . Quando la conversazione privata sarà terminata,
5.
premere [Opzioni] e selezionare “Teleconferenza”, quindi premere .
Premere o per selezionare “Parla con tutti”,
6.
quindi premere per ritornare alla conferenza.
Disattivazione del microfono
Durante una chiamata, premere [Muto] per
1.
disattivare il microfono. Per riattivare il microfono, premere [NonMuto].
Rubrica
Il telefono è dotato di una Rubrica in cui è possibile memorizzare i numeri telefonici e gli indirizzi di posta elettronica di amici, famigliari e colleghi.
Gruppi (p. 26)
I numeri telefonici e i nomi memorizzati nella Rubrica possono essere organizzati in categorie diverse, ad esempio “Famigliari” e “Lavoro”.
Digitazione dei caratteri
Per digitare i caratteri per l'inserimento delle singole voci nella Rubrica o la composizione di messaggi SMS, MMS, ecc. è sufficiente premere i tasti corrispondenti.
Tabella dei caratteri
Premendo i singoli tasti verranno visualizzati i caratteri indicati in tabella, elencati in ordine di visualizzazione.
Nota
• A seconda del tipo di schermata, la tipologia di caratteri utilizzabili puo' variare, e la scelta potrebbe essere limitata.
Modalità Normale
Tasto
Caratteri maiuscoli
.
,
(punto)
(virgola)
ABC2ГБАВДЕЖЗ abc2гбавдежз 2
(apostrofo)
@ _ ( ) / ” :1
-
(trattino)
Caratteri minuscoli
? !
Numeri
1
Tasto
Caratteri maiuscoli
DEF3ÉÊÈË def3éêèë 3
Ï ghi4í î ì ï4
GHI4Í
Î Ì
JKL5 jkl5 5
MNO6ХУФТЦШС mno6хуфтцшс 6
PQRS7 pqrs7ß 7
TUV8ÚÜÙÛ tuv8úüùû 8
WXYZ9ÝÞ wxyz9ýþ 9
(spazio)+ = < > £ $ ¥ % &0
*+P?
Caratteri minuscoli
(spazio)
- ,:mantenere premuto per digitare i numeri da 0 a 9.
: mantenere premuto per scorrere le varie
modalità: Frase, Lettere maiuscole, Lettere minuscole, Numerico.
: mantenere premuto per passare da
modalità Normale a T9 e viceversa.
Rubrica 24
Numeri
0
Modifica della modalità di digitazione dei caratteri
Per modificare la modalità di digitazione dei caratteri, premere per circa 2 secondi.
Scrittura facilitata T9
La funzione T9 consente di comporre i testi in modo semplice e rapido, utilizzando delle “scorciatoie”.
Tenere premuto fino a quando non verrà
1.
visualizzata l'icona “ I tasti vanno premuti una volta per ogni lettera ad
2.
essi associata. Ad esempio, per digitare la parola “Come” occorre
premere . Se la combinazione di caratteri visualizzata per prima
3.
non è corretta, premere o fino a quando non verrà visualizzata la combinazione giusta.
Per selezionare la parola, premere .
4.
Nota
• Se eseguendo l'operazione descritta al punto 3 non viene visualizzata la parola giusta, digitare nuovamente la parola dopo aver reimpostato la modalità di digitazione normale.
Suggerimento
• Se si preme invece del tasto indicato al punto 4, di seguito alla parola selezionata verrà inserito uno spazio.
25 Rubrica
.
Simboli e punteggiatura
Per digitare dei simboli o caratteri di punteggiatura, premere .
Uso dei Modelli di testo
Per digitare i testi si possono utilizzare delle frasi precostituite, registrate nella sezione “I miei modelli”.
Per ulteriori informazioni sulla creazione di un modello di testo, vedere “Inserimento di frasi nella sezione “I miei modelli”” a pag. 46.
Premere [Opzioni] per visualizzare il Menu Opzioni.
1.
Premere o per selezionare “Inserisci
2.
modello”, quindi premere . Selezionare il modello di testo desiderato premendo
3.
o , quindi premere .
Il testo del modello selezionato verrà inserito nel testo che si sta scrivendo.
Creazione di una nuova voce nella Rubrica
La voce può essere salvata nella memoria del telefono (memoria massima di 500 voci) o nella memoria della carta SIM.
Il numero di voci e numeri telefonici memorizzabili sulla SIM dipende dalla capacità della stessa. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche della SIM rivolgersi al proprio gestore.
Memorie per il salvataggio dei dati della Rubrica
Prima di memorizzare una nuova voce nella Rubrica occorre selezionare la destinazione in cui dovrà essere salvata.
Premere per visualizzare il Menu Rubrica.
1.
Premere o per selezionare “Impostazioni”,
2.
quindi premere .
Premere o per selezionare “Salva numeri
3.
in”, quindi premere . Selezionare “Carta SIM” per salvare la voce nella
4.
memoria della SIM oppure selezionare “Memoria telefono” premendo o , quindi premere . Selezionando “Scelta”, è possibile scegliere fra memoria della SIM e memoria del telefono ogni volta che si inserisce una nuova voce della Rubrica.
Memorizzazione di nomi e numeri
Premere per visualizzare il Menu Rubrica.
1.
Premere o per selezionare “Aggiungi nuovo
2.
nome”, quindi premere . Dopo aver selezionato “Scelta” come descritto al
3.
punto 4 al paragrafo “Memorie per il salvataggio dei dati della Rubrica” procedere come segue: Selezionare “SIM” o “Memoria telefono” premendo o , quindi premere . Quindi verrà visualizzata una riga per l'inserimento del nome. Inserire un nome, quindi premere .
4.
Per ulteriori informazioni sulla digitazione dei caratteri, vedere “Digitazione dei caratteri” a pag. 24. Quindi verrà visualizzata una riga per l'inserimento del numero.
Inserire il numero di telefono, quindi premere .
5.
È possibile inserire fino a 40 caratteri.
Selezionare il tipo di numero desiderato premendo
6.
o , quindi premere .
Premere [Salva].
7.
La Rubrica consente di organizzare i numeri in gruppi diversi, e di registrare indirizzi di posta elettronica, dati personali e foto/immagini. (Per ulteriori informazioni vedere “Memorizzazione di dati opzionali”).
Memorizzazione di dati opzionali
Dopo aver inserito un numero telefonico è possibile memorizzare ulteriori dati opzionali. (Per ulteriori informazioni vedere “Memorizzazione di nomi e numeri” ).
Nota
• Gli indirizzi di posta elettronica, i dati personali e le foto/immagini non possono essere memorizzati sulla carta SIM.
Selezione del nome del gruppo
Premere o per evidenziare il lato destro di
1.
”, quindi premere . Selezionare il nome desiderato premendo o ,
2.
quindi premere . È prevista un'impostazione che permette di
visualizzare i gruppi disponibili al momento del salvataggio o della modifica dei dati della Rubrica, vedere “Visualizzazione dei gruppi” a pag. 29.
Rubrica 26
Memorizzazione di un indirizzo e-mail
Premere o per evidenziare il lato destro di
3.
”, quindi premere . Inserire l'indirizzo di posta elettronica, quindi premere .
4.
È possibile inserire fino a 60 caratteri.
Memorizzazione di dati personali
Premere o per evidenziare il lato destro di
5.
”, quindi premere . Inserire i dati personali, quindi premere .
6.
È possibile inserire fino a 60 caratteri.
Memorizzazione di foto/immagini
Il telefono consente di salvare foto/immagini da associare alle voci della Rubrica.
Così, quando si riceve una chiamata da una persona presente in Rubrica e a cui è stata associata una foto/ immagine, sul display verrà visualizzata la foto corrispondente.
Premere o per evidenziare il lato destro di
7.
”, quindi premere . Selezionare la foto/immagine desiderata, quindi
8.
premere . La foto/immagine selezionata verrà visualizzata
sullo schermo.
27 Rubrica
Specificare l'intervallo di visualizzazione della foto/
9.
immagine premendo , , o , quindi premere . Premere [Salva].
10.
Nota
• Le foto/immagini vengono automaticamente salvate nella sezione “in rubrica” di “Le mie immagini”.
• La foto/immagine non può essere eliminata da “Le mie immagini”. Per eliminarla occorre cancellarla dalla Rubrica.
Inserimento di un numero telefonico registrato nel Registro chiamate
Richiamare la voce del Registro chiamate che si
1.
desidera memorizzare (p. 77). Premere .
2.
Premere o per selezionare “Salva nella
3.
rubrica”, quindi premere . Eseguire le operazioni descritte a partire dal punto 3 del
4.
paragrafo “Memorizzazione di nomi e numeri” a pag. 26.
Memorizzazione di un numero telefonico dopo la digitazione
Digitare il numero di telefono, quindi premere [Salva].
1.
Eseguire le operazioni descritte ai punti 3-7 del paragrafo
2.
“Memorizzazione di nomi e numeri” a pag. 26.
Ricerca di un nome o numero telefonico
Per effettuare una ricerca nella Rubrica si può procedere in due modi:
Ricerca per nome
Premere per visualizzare il Menu Rubrica.
1.
Selezionare “Visualizza nomi”, quindi premere .
2.
Digitare un nome o la prima lettera/e del nome.
3.
I risultati corrispondenti verranno visualizzati in ordine alfabetico. Se la Rubrica non contiene voci perfettamente corrispondenti ai criteri di ricerca, verrà visualizzato il nome con la sequenza alfabetica più simile a quella digitata.
Scorrere la lista premendo o per selezionare
4.
il nome desiderato, quindi premere [Seleziona]. Verrà quindi visualizzata la schermata dettagliata
della Rubrica. Premere .
5.
Premere oppure per selezionare il numero
6.
desiderato, quindi premere per comporlo.
Suggerimento
• Premendo e selezionando “Cerca” dopo l'operazione descritta al punto 2, è possibile ricercare anche il nome e il numero di telefono.
• In alternativa, è possibile comporre il numero desiderato premendo il tasto corrispondente al numero dell'elenco, invece di procedere come descritto al punto 6.
Ricerca in ordine alfabetico
Premere o in modalità Stand-by per accedere
1.
alla Rubrica. Scorrere la lista premendo o per trovare il
2.
nome desiderato. Per effettuare la ricerca per nome, eseguire le operazioni
3.
descritte ai punti 3 e 4 del paragrafo “Ricerca per nome”.
Modifica delle voci della Rubrica telefonica
Le voci della Rubrica possono essere modificate.
Per procedere, ricercare la voce desiderata nella Rubrica.
1.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di ricerca nella Rubrica, vedere “Ricerca di un nome o numero telefonico”
Premere .
2.
Premere o per selezionare “Modifica”,
3.
quindi premere . Selezionare la voce da modificare premendo o
4.
, quindi premere [Modifica].
Rubrica 28
Apportare le modifiche desiderate.
5.
Premere .
6.
Se si desidera modificare un'altra voce, ripetere le operazioni descritte ai punti 4-6.
Per salvare le modifiche, premere [Salva].
7.
Eliminazione di voci dalla Rubrica telefonica
Ricercare la voce desiderata nella Rubrica.
1.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di ricerca nella Rubrica, vedere “Ricerca di un nome o numero telefonico” a pag. 28.
Premere .
2.
Premere o per selezionare “Elimina”, quindi
3.
premere . Selezionare “Sì”, quindi premere .
4.
La voce selezionata verrà eliminata. Per annullare l'eliminazione, selezionare “No” al punto 4, quindi premere .
Verifica del proprio numero/i
Accedendo alla Rubrica è possibile verificare e modificare il proprio numero per chiamate vocali, fax e trasmissione dati.
Premere per visualizzare il Menu Rubrica.
1.
Premere o per selezionare “Numeri propri”,
2.
quindi premere .
29 Rubrica
Premere oppure per selezionare il numero da
3.
verificare nelle sezioni “Voce”, “Dati” o “Fax”, quindi premere .
Nota
• I numeri per le connessioni “Dati” o “Fax” potrebbero non essere visualizzati; ciò dipende dalla carta SIM utilizzata.
Modifica dei propri numeri personali
Eseguire le operazioni descritte ai punti 1-3 del
1.
paragrafo “Verifica del proprio numero/i”. Premere .
2.
Premere [Cancella] per cancellare il numero di
3.
telefono ed inserirne uno nuovo. Premere per salvare il numero.
4.
Visualizzazione dei gruppi
È prevista un'impostazione che permette di visualizzare i nomi dei gruppi disponibili al momento del salvataggio o della modifica dei dati della Rubrica.
Premere per visualizzare il Menu Rubrica.
1.
Premere o per selezionare “Impostazioni”,
2.
quindi premere . Selezionare “Visualizza gruppi”, quindi premere
3.
.
Selezionare il gruppo desiderato premendo .
4.
” indica che il gruppo è stato selezionato. Per cancellare il gruppo selezionato, premere nuovamente . Così facendo, la casella di selezione diventerà di nuovo vuota.
Stato della memoria
La funzione “Stato memoria” consente di controllare il numero di voci memorizzate nella Rubrica.
Premere per visualizzare il Menu Rubrica.
1.
Premere o per selezionare “Impostazioni”,
2.
quindi premere . Premere o per selezionare “Stato memoria”,
3.
quindi premere .
Da questa sezione è possibile verificare i seguenti dati relativi allo stato della memoria: “Carta SIM : xxx/xxx” “Composizione rapida: xx/xx” “Cellulare : xxx/500”
Nota
• Il numero di voci memorizzabili sulla SIM dipende dalla sua capacità.
Elenco composizione rapida
L'Elenco composizione rapida può contenere un massimo di 9 numeri telefonici.
Utilizzare le voci della rubrica salvate sulla carta SIM.
Inserimento di voci della Rubrica nell'Elenco composizione rapida
Ricercare la voce desiderata nella Rubrica.
1.
Per informazioni sulle modalità di ricerca in Rubrica, consultare i punti 1-4 del paragrafo “Ricerca per nome” a pag. 28.
Premere o per selezionare il numero di telefono.
2.
Premere .
3.
Premere o per selezionare “Aggiungi a comp
4.
rapida”, quindi premere . Selezionare il numero che si desidera modificare
5.
premendo o , quindi premere .
Visualizzazione dell'Elenco composizione rapida
Premere per visualizzare il Menu Rubrica.
1.
Premere o per selezionare “Impostazioni”,
2.
quindi premere . Premere o per selezionare “Elenco comp.
3.
rapida”, quindi premere . Sul display verranno visualizzati i nomi e i numeri di
telefono registrati in corrispondenza della voce selezionata.
Rubrica 30
Loading...
+ 112 hidden pages