SHARP FO-3150 User Manual [it]

MODELLO
FO-3150
MANUALE DI ISTRUZIONI
FACSIMILE
1. Installazione
2. Invio dei fax
3. Ricezione di fax
5. Collegamento della segreteria telefonica
6. Funzioni speciali
7. Stampa delle liste
8. Manutenzione
9. Risoluzione dei problemi
CAUTION:
For a complete electrical disconnection pull out the mains plug.
VORSICHT:
Zur vollständigen elektrischen Trennung vom Netz den Netzstecker ziehen.
ATTENTION:
Pour obtenir une mise hors-circuit totale, débrancher la prise de courant secteur.
AVISO:
Para una desconexión eléctrica completa, desenchufar el enchufe del tomacorriente.
VARNING:
För att helt koppla från strömmen, dra ut stickproppen.
ATTENZIONE:
Per un totale scollegamento elettrico rimuovere la spina di corrente.
"The mains outlet (socket-outlet) shall be installed near the equipment and shall be easily accessible." "De aansluiting op de stroomvoorziening (stopkontakt) moet nabij het apparaat zijn aangebracht en moet
gemakkelijk bereikbaar zijn." Ett nätuttag (vägguttag) bör befinna sig nära utrustningen och vara lätt att tillgå. La presa di corrente deve essere installata vicino all'apparecchio, e deve essere facilmente accessibile. El tomacorriente principal se debe encontrar cerca del aparato y debe ser fácil de acceder a él. "Die Netzsteckdose (Wandsteckdose) sollte in der Nähe des Geräts installiert werden und leicht zugänglich sein." Stikkontakten skal være placeret nær faxen og være let tilgængelig. Pääpistoke (pistokkeen poisto) tulee asentaa lähelle laitetta ja tulee olla helposti poistettavissa. Stikkontakten må være montert i nærheten av utstyret og den må være lett tilgjengelig. La prise de courant principale (d'alimentation) doit être située près de l'appareil et facilement accessible.
This equipment complies with the requirements of Directive 1999/5/EC. Dieses Gerät entspricht den Anforderungen der EU-Richtlinie 1999/5/EG. Cet appareil est conforme aux exigences de la directive 1999/5/CE. Este aparato satisface las exigencias de las Directiva 1999/5/CE. Quest’apparecchio è conforme ai requisiti delle direttiva 1999 /5/CE. Dit apparaat voldoet aan de eisen van de richtlijn 1999/5/EG. Este equipamento obedece às exigências da directiva 1999/5/CE.
Η υυ αυ αναπονα  απα ων οηγα 1999/5/ΕK.
Denna utrustning uppfyller kraven enligt direktiv 1999 /5/EC. Dette udstyr overholder kravene i direktiv 1999/5/EF. Dette produktet oppfyller kravene i direktiv 1999/5/EC. Tämä laite täyttää direktiivi 1999/5/EY.
Questo fax è, funzionante sulla rete telefonica commutat a pubblica analogica italiana, che è conforme allo standard CTR21.
This is a facsimile product operating in Italian analogue public switched telephone net work which follow the CTR21 Standard.
The Declaration of Conformity can be viewed at the following URL address.
http://www.sharp.de/doc/FO-3150.pdf
1
Introduzione
*Sulla base del diagramma standard Sharp alla risoluzione standard, escluso il tempo per i segnali del protocollo (cioè solo il tempo della fase C, ITU-T).
**I rendimenti possono variare a seconda della copertura e delle condizioni d'esercizio.
Composizione automatica del numero telefonico
Selezione con i tasti rapidi 10 numeri
Selezione con numeri veloci 99 numeri Capacità di memoria* 1.8 MB (mediamente circa 100 pagine) Velocità modem: 14,400 bps con riduzione automatica a velocità
inferiori.
Tempo di trasmissione*: Circa 6 secondi (solo con ECM attivato) Rendimento della
cartuccia di toner** (stampa continua, 4% di copertura della pagina, formato A4)
Cartuccia di avvio iniziale (in dotazione
all'apparecchio fax): ca. 1.800 pagine
Cartuccia di ricambio FO-29DC: ca. 3.700
pagine
Rendimento della cartuccia tamburo** (stampa continua, 4% di copertura della pagina, formato A4)
Cartuccia di avvio iniziale (in dotazione
all'apparecchio fax): ca. 20.000 pagine
Cartuccia di ricambio (FO-29DR): ca.
20.000 pagine
Risoluzione di scansione Orizzontale: 8 linee/mm
Verticale:
Normale: 3,85 linee/mm Fine /mezzi toni: 7,7 linee/mm Super fine: 15,4 linee/mm
Alimentatore documenti automatico
A4: max 20 pagine (carta da 80 g/m
2
)
Sistema di stampa: Laser Mezzi toni (scala dei grigi)
64 livelli Compatibilità: Modalità ITU-T (CCITT) G3
Benvenuti e grazie per aver scelto un apparecchio fax laser SHARP! Di seguito, sono illustrate le prestazioni e le specifiche del fax laser Sharp.
2
Capacità del vassoio della carta
A4: Ca. 200 fogli di carta per copiatrice da 70 g/m2 oppure 180 fogli di carta per copiatrice da 80 g/m
2
(a temperatura ambiente la massima altezza della risma non dovrebbe essere superiore alla linea nel vassoio). Peso della carta consigliato: 70 g/m
2
Carta per
fotoriproduttori
Schema di compressione:
MR, MH, MMR
Formato documenti in ingresso:
Alimentazione automatica:
Larghezza: da 148 a 216 mm Lunghezza (20 pagine): da 140 a 297 mm Lunghezza (5 pagine): da140 a 356 mm
Alimentazione manuale:
Larghezza: da 148 a 216 mm Lunghezza: da 140 a 600 mm
Larghezza effettiva di scansione
210 mm max.
Larghezza effettiva di stampa
208 mm max.
Controllo del contrasto: Selezionabile: automatico / scuro Modalità di ricezione TEL/FAX/AM Funzione di copiatura: Singola/Multipla/Fascicol. (50 copie/pagina) Linea telefonica
utilizzabile
Rete telefonica commutata pubblica analogica / PBX
Display display LCD a 16 cifre Alimentazione richiesta: 220-230V AC, 50 Hz Temperatura di
funzionamento:
10 - 30°C
Umidità 20 - 85% UR Consumo di energia: Standby: 7,5 W
max. 840 W
Dimensioni
(senza le parti collegate)
Larghezza: 327 mm Profondità: 380 mm Altezza: 173 mm
Peso
(senza le parti collegate)
circa 6,0 kg
3
Come parte della nostra politica di miglioramento continuo, SHARP si riserva la facoltà di apportare modifiche al design ed alle specifiche senza preavviso allo scopo di migliorare il prodotto. I dati relativi alle specifiche sulle prestazioni indicati sono valori nominali di unità di produzione. Possono verificarsi alcune differenze da questi valori nelle singole unità.
Importante: L'apparecchio fax non è stato concepito per essere utilizzato su linee con avviso di chiamata,
inoltro chiamata e altri servizi speciali forniti dalla società telefonica. Se si tenta di utilizzare l'apparecchio fax insieme a tali servizi, potrebbero verificarsi errori durante la trasmissione e la ricezione dei messaggi fax.
L'apparecchio fax non è compatibile con i sistemi telefonici digitali.
Informazioni importanti per la sicurezza
Non smontare questo apparecchio e non tentare di eseguire nessuna procedura non descritta in questo manuale. Per tutti gli interventi di servizio tecnico, rivolgersi a personale qualificato del Servizio Tecnico.
Non installare e non utilizzare l'apparecchio vicino ad acqua oppure quando si è bagnati. Ad esempio, non utilizzare l'apparecchio vicino ad una vasca da bagno, ad un lavandino, ad un lavandino da cucina o da lavanderia, in una cantina umida oppure vicino ad una piscina. Fare attenzione a non versare nessun liquido sull'apparecchio.
Scollegare l'apparecchio dalla presa telefonica e successivamente dalla presa elettrica e rivolgersi ad un tecnico qualificato addetto all'assistenza nel caso in cui si verifichi una delle situazioni seguenti:
- Versamento di liquido sull'apparecchio o esposizione dell'apparecchio a pioggia o acqua.
- L'apparecchio rilascia odori, fumo o emette rumori insoliti.
- Il cavo di collegamento è logoro o danneggiato.
- L'apparecchio è caduto o l'alloggiamento è stato danneggiato. Non collocare oggetti sul cavo di alimentazione e non installare l'apparecchio in luoghi nei
quali possa essere calpestato. Questo apparecchio deve essere collegato esclusivamente ad una presa (a 2 poli) con messa
a terra da 220 -230 V, 50 Hz. Il collegamento dell'apparecchio a qualsiasi altro tipo di presa comporta il danneggiamento dell'apparecchio e l'annullamento della garanzia.
Non inserire nessun oggetto di qualsiasi genere nelle fessure o nelle aperture dell'apparecchio. Questo potrebbe creare un pericolo di incendio oppure di folgorazione. Se un oggetto cade dentro l'apparecchio e non è possibile rimuoverlo, scollegare l'apparecchio e consultare un rappresentante qualificato del Servizio Tecnico.
Non collocare l'apparecchio su un carrello, un supporto oppure una tavola instabili. Se l'apparecchio dovesse cadere, potrebbe essere seriamente danneggiato.
Non installare mai un cablaggio telefonico durante un temporale con fulmini. Non installare mai una presa telefonica in luoghi umidi, a meno che la presa stessa non sia
espressamente progettata per luoghi umidi.
4
Non toccare mai cavi telefonici scoperti oppure terminali, a meno che la linea telefonica sia stata scollegata a livello dell'interfaccia rete.
Agire con cautela durante l'installazione o la modifica delle linee telefoniche. Evitare di usare un telefono (che non sia di tipo senza fili) durante un temporale con lampi e
fulmini. Potrebbe esserci un probabile rischio di folgorazione da fulmine. Non usare un telefono per comunicare la presenza di una fuga di gas nelle vicinanze della
fuga. La presa di corrente deve essere installata vicino all'apparecchio e deve essere facilmente
accessibile.
5
Indice
Panoramica del pannello comandi 7
1. Installazione 9
Elenco di controllo per il disimballaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Installazione della cartuccia del toner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Caricamento della carta da stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Inserimento del proprio nome e del numero di fax. . . . . . . . . . . . . . 20
Impostazione della data e dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Impostazione della modalità di rice zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Regolazione del volume. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Impostazione della selezione Flash per un centralino privato . . . . . 29
Impostare la lingua del display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
2. Invio dei fax 31
Documenti che possono essere trasmessi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Caricamento di un documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Regolazione della risoluzione e del contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Invio di un fax in selezione normale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Invio di un fax in selezione automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Copertina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Numerazione pagine a lotti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Trasmissione seriale
(invio di un fax a più destinazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
3. Ricezione di fax 59
Uso della modalità FAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Uso della modalità TEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Utilizzo della modalità S.T.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Impostazioni opzionali della ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Ricezione sostitutiva in memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
4. Esecuzione delle copie 67
Indice
6
5. Collegamento della segreteria telefonica 69
Collegamento di una segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Utilizzo del collegamento della segreteria telefonica . . . . . . . . . . . .70
Impostazioni opzionali della modalità S.T. (segreteria telefonica) . . 71
6. Funzioni speciali 75
Blocco della ricezione di fax indesiderati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
Polling (richiesta di una trasmissione fax). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
7. Stampa delle liste 84
8. Manutenzione 89
Lastra di scansione e rulli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89
Alloggiamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Sostituzione della cartuccia del toner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Sostituzione della cartuccia tamburo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Pulizia della cartuccia tamburo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
9. Risoluzione dei problemi 96
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
Messaggi e segnali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
Eliminazione di inceppamenti della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104
Guida rapida di riferimento 108 Indice analitico 109
7
T asti numerici
Utilizzare questi tasti per selezionare i numeri ed inserire numeri e lettere quando si memorizzano numeri di selezione automatica.
Display
Il display visualizza i messaggi e le indicazioni per aiutare l'utente nel funzionamento dell'apparecchio.
T asti freccia
Utilizzare questi tasti per scorrere e selezionare le impostazioni, nonché ricercare i numeri di selezione automatica. Premere il tasto freccia sinistro (RICHIAMATA) per selezionare l'ultimo numero composto.
SBLOCCAGGIO DEL PANNELLO
Premere per aprire il pannello operativo.
T asti rapidi
Premere uno di questi tasti per comporre automaticamente un numero di fax.
T asto STOP
Premere questo tasto per annullare un'operazione prima che venga completata.
Tasto INIVIO Premere questo tasto dopo aver composto il numero per iniziare la trasmissione fax. È possibile premere il tasto per mostrare la percentuale di memoria attualmente in uso dal display della data e dell'ora.
Panoramica del pannello comandi
1
2
3
4
5
6
TEL FAX
S.T.
1 2 543
8
6
9
7
10 12
11 13
7
8
COPIA/AIUTO
Quando un documento si trova nell'alimentatore, premere questo tasto per eseguire la copia di un documento. Premere questo tasto in qualsiasi momento per stampare l'Elenco della Guida, una guida di rif erimento rapido per l'uso dell'apparecchio fax.
T asto RISOLUZIONE/MODO RICEZIONE
Quando un documento si trova nell'alimentatore, premere questo tasto per regolare la risoluzione per i fax e le copie. In qualsiasi altro momento, premere questo tasto per selezionare il modo di ricezione (una freccia nel display sarà diretta verso il modo di ricezione selezionato attualmente).
T asto FUNZIONE
Premere questo tasto, seguito dai tasti freccia, per selezionare le funzioni e le impostazioni speciali.
T asto NR.VELOCE
Premere questo tasto per comporre un numero di fax oppure di un telefono vocale, tramite un tasto rapido di due cifre.
T asto R
Se si sta utilizzando un centralino privato, utilizzare il tasto per il trasferimento di chiamata e le chiamate di richiesta. Se il centralino privato è di tipo flash, utilizzare il tasto per comporre un numero verso l'esterno.
T asto LINEA
Premere questo tasto per ascoltare dall'altoparlante i toni della linea e del fax, durante la trasmissione di un documento con il f ax. Nota: l'altoparlante non è un interfono. Non può essere utilizzato per parlare in caso risponda un interlocutore.
1
111
1
010
9
8
1
212
1
313
9
1. Installazione
1. Installazione
Elenco di controllo per il disimballaggio
Prima di configurare l'apparecchio, assicurarsi di disporre di tutti gli articoli seguenti. Nel caso in cui non siano presenti alcuni articoli, contattare il rivenditore o negoziante.
Punti da tener presente durante installazione
Non collocare l'apparecchio in modo che sia esposto direttamente alla luce del sole.
Non collocare l'apparecchio vicino ad apparecchi di riscaldamento o condizionatori.
Tenere l'apparecchio lontano dalla polvere.
Tenere libera l'area intorno all'apparecchio.
Condensazione
Se l'apparecchio viene spostato da un luogo freddo ad un luogo caldo, è possibile che si formi condensa sulla lastra di scansione, impedendo la scansione corretta dei documenti per la trasmissione. Per rimuovere la condensa, accendere l'apparecchio ed attendere circa due ore prima di utilizzarlo
Cartuccia del toner
Supporto per documenti originali
Etichette tasti rapidi
Vassoio dei documenti ricevuti
Vassoio della carta
Manuale operativo
Cavo telefonico
Spina
Cartuccia tamburo (preinstallata sull'apparecchio)
Coperchio del vassoio della carta
Collegamenti
10
Collegamenti
Collegamento del cavo di rete
Inserire il cavo di alimentazione in una presa CA (bipolare) messa a terra da 220 -230 V, 50 Hz.
Attenzione: La presa di corrente dev e essere installata vicino all'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
L'apparecchio non è dotato di un interruttore di rete, quindi viene acceso e spento semplicemente inserendo oppure disinserendo il cavo di alimentazione.
Collegamento del cavo della linea telefonica
Inserire un'estremità del cavo della linea nella presa sul retro dell'apparecchio contrassegnato con TEL. LINE. Inserire l'altra estremità in una presa telefonica a muro.
Assicurarsi che il cavo della linea telefonica sia inserito nella presa TEL LINE. Non inserirlo nella presa TEL. SET.
Collegamenti
11
1. Installazione
Nota:
se l'area è soggetta ad un'elevata incidenza di fulmini o picchi di corrente, si consiglia di installare protettori contro sovraccarichi per le linee elettriche e telefoniche. Questi protettori possono essere acquistati presso il rivenditore o la maggior parte dei negozi specializzati in apparecchiature telefoniche.
Collegamento del vassoio della carta
Collegare il coperchio del cassetto della carta
Collegamento dei cassetti della carta
Collegamenti
12
Collegare il cassetto dei documenti ricevuti
Collegare il supporto del documento originale
Assicurarsi che le flangie siano rivolte verso l'alto
Collegamenti
13
1. Installazione
Telefono esterno derivato (opzionale)
Se l'utente lo desidera, è possibile collegare un telefono interno alla presa TEL. SET sull'apparecchio.
Per collegare una segreteria telefonica all'apparecchio, vedere pagina 69.
1 Rimuovere il sigillo che copre la presa
TEL. SET.
2 Collegare la linea del telefono
esterno alla presa TEL. SET.
Installazione della cartuccia del toner
14
Installazione della cartuccia del toner
La stampante laser dell'apparecchio fax utilizza una cartuccia di toner e una cartuccia tamburo. La cartuccia tamburo è preinstallata sull'apparecchio, mentre la cartuccia di toner deve essere installata dall'utente.
La cartuccia di toner di a vvio iniziale f ornita in dota zione all'appa recchio f ax
è in grado di stampare circa 1.800 pagine di formato A4 con una copertura delle pagine del 4%.
Al momento della sostituzione della cartuccia di toner, utilizzare una
cartuccia di toner FO-29DC Sharp. Una cartuccia è in grado di stampare circa 3.700 pagine in formato A4 con una copertura del 4%.
La cartuccia tamburo è in grado di stampare circa 20.000 pagine in formato
A4. Al momento della sostituzione della car tuccia tamburo, utilizzare una cartuccia tamburo FO-29DR Sharp.
Per l'installazione della cartuccia di toner e la preparazione della cartuccia tamburo, seguire le istruzioni seguenti.
1 Afferrare il coperchio dello scomparto
di stampa da entrambi i lati come indicato e sollevarlo per aprire il coperchio.
Attenzione!
L'unità di fusione all'interno dello scomparto di stampa si riscalda molto durante il funzionamento. Non toccare l'interno dello scomparto o la guida della carta sul lato inferiore del coperchio del comparto di stampa.
Installazione della cartuccia del toner
15
1. Installazione
2 La cartuccia tamburo è stata installata
in fabbrica. Rimuovere la scheda di protezione dalla parte superiore della cartuccia tamburo, quindi afferrare le linguette dell'impugnatura della cartuccia tamburo con entrambe le mani ed estrarla delicatamente dall'apparecchio. Rimuovere il f oglio di carta protettiva dalla cartuccia e inserirla nuovamente nell'apparecchio.
Durante la rimozione della cartuccia
tamburo, f are attenzione a non strappare la carta o lasciare pezzi di carta nell'apparecchio.
3 Togliere la cartuccia tamburo nuova
dalla confezione. Scuotere quattro o cinque volte il lato della cartuccia in modo da distribuire uniformemente il toner all'interno della cartuccia.
4 Tenere la cartuccia di toner
prendendola per l'impugnatura con i contrassegni stampati sulla cartuccia rivolti verso l'alto e inserire la cartuccia nello scomparto di stampa.
Installazione della cartuccia del toner
16
5 Appoggiare il pollice sul centr o
dell'impugnatura nel punto contrassegnato con PUSH e spingere l'impugnatura verso il basso di modo che la cartuccia si inserisca al proprio posto.
6 Chiudere il coperchio dello scomparto
di stampa, premendo saldamente verso il basso su ciascun lato per assicurarsi che sia completamente chiuso.
7 Azzerare il contatore del toner e il contatore del cilindro come indicato
di seguito e nella pagina seguente.
Azzeramento del contatore del toner
Ogni volta che viene installata una nuova cartuccia di toner, seguire le istruzioni seguenti per azzerare il contatore del toner (l'apparecchio utilizza il contatore del toner per informare l'utente quando è necessario sostituire la cartuccia di toner).
1 Premere una volta e quattro
volte.
2 Premere una volta e due volte . 3 Premere una volta .
FUNZIONE
Display
PREMI INVIO
STAMPA IMPOST.
AZZ.CONT.TONER
Installazione della cartuccia del toner
17
1. Installazione
Azzeramento del contatore del cilindro
Ogni volta che viene installata una nuova cartuccia tamburo, seguire le istruzioni seguenti per azzerare il contatore del cilindro.
1 Premere una volta e quattro
volte.
2 Premere una volta e una volta . 3 Premere una volta .
4 Premere .
5 Premere per uscire.
FUNZIONE
INVIO
STOP
Display
PREMI INVIO
STAMPA IMP OST.
AZZ.CONT.TAMB.
SCALA IN RX
4 Premere .
5 Premere per uscire.
INVIO
STOP
AZZ.CONT.TAMB.
Caricamento della carta da stampa
18
Caricamento della carta da stampa
Il cassetto della carta contiene carta in formato A4.
È possibile caricare fino a 200 fogli carta da 70 g/m
2
.
È possibile caricare fino a 180 fogli carta da 80 g/m
2
.
Attenzione!
Non utilizzare il lato non stampato di carta che è già stata stampata.
1 Rimuovere il coperchio del cassetto
della carta
2 Soffiare sulla carta e successivamente
fare aderire il bordo ad una superficie piana per livellare la risma.
3 Tirare la leva di rilasci o della carta.
Caricamento della carta da stampa
19
1. Installazione
4 Inserire fermamente la risma di carta
nel vassoio con il lato di stampa rivolto verso l'alto.
Assicurarsi che la risma non sia più alta
della linea indicata. Il caricamento di una quantità eccessiva di carta potrebbe provocare inceppamenti.
Se nel cassetto rimangono alcuni fogli
di carta, toglierli e, prima di aggiungere altri fogli, unirli alla carta nuova in un'unica risma.
Importante:
Assicurarsi di caricare la carta in modo che la stampa venga effettuata sul lato di stampa della carta. Effettuare la stampa sul lato op post o potrebbe provocare una qualità di stampa scadente.
5 Assicurarsi che la risma sia allineata
contro la guida della carta destra, quindi spostare delicatamente la guida della carta sinistra verso la posizione A4 per la carta in formato A4.
6 Spingere la leva di rilascio della carta
verso il basso.
Nota: se la carta non viene alimentata
correttamente, rimuovere l'intera risma dal cassetto e ripetere la procedura di caricamento dall'inizio.
7 Sostituire il coperchio del cassetto
della carta.
Inserimento del proprio nome e del numero di fax
20
Inserimento del proprio nome e del numero di fax
Prima di iniziare a inviare fax, inserire il proprio nome e numero (telefonico) di fax come spiegato di seguito e impostare data e ora come descritto a pagina 22.
Dopo aver inserito queste informazioni, esse appariranno automaticamente in cima ad ogni pagina di fax inviata.
INVIO
1 Premere una volta e due volte . 2 Premere una volta . 3 Premere una volta .
4 Inserire il proprio numero di fax premendo i tasti numerici
(max. 20 cifre).
Per inserire uno spazio tra le cifre, premere . Per inserire un "+",
premere .
Per correggere un errore, premere .
FUNZIONE
LINEA
LINEA
Display
IMPOSTA IL NUM.
REGISTRAZIONI
IDENTIFICATIVO
FUNZIONE
STOP
Inserimento del proprio nome e del
21
1. Installazione
5 Premere . 6 Inserire il proprio nome, premendo i tasti n umerici per ogni lettera come
indicato nell'illustrazione che segue. È possibile inserire fino a 24 caratteri.
Esempio: SHARP = 7777 44 2 777 7
Per immettere in successione due lettere assegnate allo stesso tasto,
premere dopo aver immesso la prima lettera. Per correggere un errore, premere .
Per inserire una lettera minuscola, continuare a premere il tasto della
lettera finché compare la lettera minuscola. Per inserire uno dei simboli seguenti, premere ripetutamente oppure : . / ! " # $ % & ' ( ) + + ,
- : ; < = > ? @ [ ¥ ] ^ _ ' { | } ) ( é è ù ò ì à (Nota: i caratteri peculiari per la lingua selezionata per il display appariranno alla fine della lista dei simboli).
7 Premere .
8 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
INVIO
LINEA
INVIO
STOP
Display
SICUREZZA
A = B = C = D = E = F =
G = H =
I = J = K = L = M =
N = O = P = Q = R = S = T =
U = V = W = X = Y = Z =
S
PACE =
Impostazione della data e dell'ora
22
Impostazione della data e dell'ora
La data e l'ora appaiono sul display e vengono stampate in cima ad ogni pagina dei fax inviata. Impostare la data e l'ora come mostrato di seguito.
INVIO
FUNZIONE
STOP
1 Premere una volta e due volte . 2 Premere una volta e 3 volte . 3 Premere .
4 Immettere un numero di due cifre per il giorno (da" 01" a "31”).
Esempio: il 5
Per correggere un errore, premere per spostare il cursore indietro fino
all'errore e quindi inserire il numero corretto.
FUNZIONE
0
5
Display
Viene visualizzata la data correntemente impostata (esempio):
REGISTRAZIONI
IMP DATA & ORA
DATA 15-08-2004
DATA 05-08-2004
Impostazione della data e dell'ora
23
1. Installazione
5 Immettere un numero di due cifre per il mese ("01" per gennaio, "02" per
febbraio, "12" per dicembre, ecc.). Esempio: Gennaio
6 Immettere l'anno (quattro cifre).
Esempio: 2004
7 Inserire un numero a due cifre per l’ora (da"00" a "23") e un numero a
due cifre per i minuti (da"00" a "59"). Esempio: 9:25
8 Premere per avviare l’orologio.
9 Premere per ritornare alla visualizzazione dell'ora e della data.
0
1
2
0 0
4
0
9
2
5
INVIO
STOP
Viene visualizzata la data correntemente impostata (esempio):
ORA 12:19
05-GEN 09:25
# ANTI RICEZ
DATA 05-01-2004
Nota: L'impostazione dell'ora cambierà automaticamente all'inizio e alla fine della validità dell'ora legale.
Impostazione della modalità di ricezione
24
Impostazione della modalità di ricezione
Il fax dispone di tre modalità per la ricezione dei fax in arrivo: Modalità FAX:
Selezionare questa modalità quando si desidera ricevere solo fax sulla propria linea. L'apparecchio fax risponderà automaticamente a tutte le chiamate e riceverà i fax in arrivo.
Modalità TEL: questa modalità è la più conveniente per la ricezione di chiamate telefoniche. È possibile anche ricevere fax; tuttavia, occorre prima rispondere a tutte le
chiamante (compresi i fax) sollevando telefono interno collegato alla stessa linea.
Modalità S.T. Utilizzare questa modalità solo se si dispone di una segreteria telefonica collegata al fax (vedere Capitolo 5). Selezionare questa modalità quando si è fuori sede, per ricevere i messaggi vocali nella segreteria telefonica ed i fax sull'apparecchio fax.
Impostazione della modalità di ricezione
Assicurarsi che nessun documento sia caricato nell'alimentatore di
documenti, quindi premere fino a quando la freccia nel display non
è diretta verso la modalità desiderata. Per maggiori informazioni sulla ricezione di fax nelle modalità FAX e TEL,
consultare il Capitolo 3, Ricezione dei fax. Per maggiori informazioni sull'utilizzo della modalità S.T., v edere il Capitolo 5.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
FAX
TEL
FAX
TEL
FAX
TEL
04-GEN 10:30
04-GEN 10:30
04-GEN 10:30
S.T.
S.T.
S.T.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
RISOLUZIONE/
M
ODO RICEZION
E
Regolazione del volume
25
1. Installazione
Regolazione del volume
È possibile regolare il volume dell'altoparlante e della suoneria tramite i tasti freccia alto e basso.
1 Premere . 2 Premere oppure per
selezionare il livello di volume desiderato.
Premere di nuovo per disattivare
l'altoparlante.
LINEA
LINEA
Altoparlante
LINEA
Display
VOLUME:AL TO
VOLUME:MEDIO
VOLUME:BASSO
Regolazione del volume
26
1 Premere o per selezionare il
livello di volume desiderato. (Assicurarsi che non sia stato
premuto e che nessun documento sia caricato nell'alimentatore.)
La suoneria squillerà una volta al livello
selezionato.
2 Se è stato selezionato SUONERIA:OFF OK? per disattivare la suoneria,
premere .
LINEA
INVIO
Display
SUONERIA:ALTA
SUONERIA:MEDIA
SUONERIA:BASSA
SUONERIA:OFF OK?
Suoneria
Disattivazione del segnale acustico di errore
In genere, l'apparecchio emette tre segnali acustici per avvertire l'utente in caso di errore durante la trasmissone, la ricezione o la copia. L'apparecchio emette un segnale acustico doppio anche quando viene premuto un tasto non valido sul pannello operativo. Se si desidera disattivare il segnale acustico di errore, seguire i punti seguenti.
1 Premere una volta e 3 volte .
2 Premere una volta e 3 volte. 3 Premere una volta.
4 Premere per attivare il segnale
acustico di errore oppure per disattivarlo.
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
SETTAGGIO OPZ
BEEP DI ERRORE
1=SI,2=NO
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
BEEP DI FINE
Display
Regolazione del volume
27
1. Installazione
Disattivazione del segnale acustico di fine operazione
In genere, l'apparecchio fax emette un segnale acustico lungo quando la trasmissone, la ricezione o la copia terminano normalmente. Se si desidera disattivare il segnale acustico di fine operazione, seguire i punti seguenti.
1 Premere una volta e 3 volte .
2 Premere una volta e due
volte .
3 Premere una volta. 4 Premere per attivare il segnale
acustico di fine operazione oppure
per disattivarlo.
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
SETTAGGIO OPZ
BEEP DI FINE
1=SI,2=NO
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
TONO
Display
Regolazione del volume
28
Disattivazione del tono dei tasti
In genere, l'apaprecchio fax emette un segnale acustico (tono dei tasti) ogniqualvolta viene premuto un tasto sul pannello operativ o. Se si desidera disattivare il tono dei tasti, seguire i punti seguenti.
1 Premere una volta e 3 volte .
2 Premere una volta e sempre
una volta.
3 Premere una volta. 4 Premere per attivare il tono dei
tasti oppure per disattivarlo.
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
SETTAGGIO OPZ
TONO
1=SI,2=NO
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
PRIORITA’ FINE
Display
Impostazione della selezione Flash per un centralino privato
29
1. Installazione
Impostazione della selezione Flash per un centralino privato
Nota: questa impostazione viene utilizzata normalmente solo in Germania. In altri Paesi, è possibile provare a cambiare l'impostazione in caso di difficoltà con le impostazioni predefinite.
Se l'apparecchio è collegato ad un centralino privato (PBX) ed il centralino usa il metodo "Flash" per collegarsi alla linea esterna, è necessari o selezionare l'impostazione appropriata per la selezione Flash, a seconda che la linea del centralino privato sia una linea telefonica normale oppure una linea ISDN (oppure un'altra linea ad alta velocità).
1 Premere una volta e 3 volte .
2 Premere una volta e 9 volte . 3 Premere una volta . 4 Selezionare (TEMPO BREVE) se la
linea del centralino locale privato è una linea telefonica normale.
Selezionare (TEMPO LUNGO) se la linea PBX è una linea ISDN (oppure
un'altra linea ad alta velocità).
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
Display
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
SETTAGGIO OPZ
SELEZ FLASH
SEGNALE FAX RX
1:TEMPO BREVE
Impostare la lingua del display
30
Impostare la lingua del display
Se l'utente lo desidera, è possibile cambiare la lingua usata nel display, nei rapporti e nelle liste. Premere i tasti sul pannel lo operativo nel modo seguente:
1 Premere una volta e 3 volte .
2 Premere una volta e 9 volte . 3 Premere una volta .
4 Premere oppure fino a quando la lingua desiderata appare sul
display.
5 Premere .
L'apparecchio emetterà un segnale acustico ed il display verrà modificato
passando alla lingua selezionata.
6 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
INVIO
STOP
Display
SETTAGGIO OPZ
LINGUAGGIO
31
2. Invio dei fax
2. In vio dei fax
Documenti che possono essere trasmessi
Formato e peso
52 g/m²
Formato minimo del documento:
Formato minimo Peso minimo
20 pagine alla volta: Formato: A4 (210 x 297 mm) Peso: 80 g/m
2
1 pagine alla volta (alimentazione manuale):
Formato: 210 x 600 mm Peso: 157 g/m
2
Formato massimo del documento:
Il peso e il formato massimo dei documenti caricati nell'alimentatore dipendono dal numero di pagine inserite.
140 m
m
148 mm
Le lettere o i grafici sui bordi di un documento non vengono scansionati. (Il margine di ogni lato del documento è 3 mm, mentre il margine superiore e inferiore è 4 mm).
3
mm
3 m
m
4 mm
4 mm
Le lettere nell'area ombreggiata non vengono scansionate.
Caricamento di un documento
32
Altre limitazioni
Lo scanner non è in grado di riconoscere inchiostri di colore giallo, giallo
verdognolo o azzurro.
È necessar io far asciugare inchiostro, colla o liquido correttore sui
documenti prima di inserirli ne ll'alimentatore di documenti.
Fermagli, punti metallici e spilli de v ono essere rimossi dai documenti prima
di caricare questi ultimi nell'alimentatore. Se non v engono rimossi, possono danneggiare l'apparecchio.
I documenti rappezzati, uniti con nastro adesivo, sgualciti, con dimensioni
inferiori al formato minimo, copiati con carta carbone, macchiati o con superficie rivestita scivolosa dovrebbero essere fotocopiati per inserire la fotocopia nell'alimentatore dei documenti.
Caricamento di un documento
Nell'alimentatore è possibile inserire fino a 20 pagine in formato A4 per volta. Le pagine vengono alimentate automaticamente nell'apparecchio a partire dall'ultima pagina sul fondo.
Se occorre inviare o copiare più pagine del numero massimo consentito,
caricare le pagine ulteriori nell'alimentatore con delicatezza ed attenzione poco prima della scansione dell'ultima pagina. Non cercare di inserirle forzatamente per evitare alimentazioni di pagine doppie o inceppamenti.
Se il documento è composto da numerose pagine ampie o spesse che
devono essere caricate una alla volta, inserire ogni pagina nell'alimentatore a mano a mano che la pagina precedente viene scansionata. Inser ire con delicatezza per evitare l'alimentazione di pagine doppie.
1 Regolare le guide del documento in
base alla larghezza del documento.
2 Inserire il documento rivolto verso il
basso nell'alimentatore dei documenti. Il bordo superiore del documento dovrebbe entrare per primo nell'alimentatore.
Nel display apparirà TRASM.PRONTA.
Caricamento di un documento
33
2. Invio dei fax
3 Regolare l’impostazione della risoluzione e/o del contrasto come
indicato a pagina 34, quindi comporre il numero dell'apparecchio ricevente, come spiegato a pagina 37.
Rimozione di un documento dall'alimentatore
Per rimuovere un documento dall'alimentatore aprire il pannello operativo.
Importante!
Non tentare di rimuovere un documento senza aver aperto il pannello operativo. Ciò potrebbe danneggiare il meccanismo dell'alimentatore.
1 Chiudere il pannello operativo.
2 Rimuovere il documento.
3 Chiudere il pannello operativo
(premere verso il basso da entrambi i lati per assicurarsi che ritorni in posizione).
Regolazione della risoluzione e del contrasto
34
Regolazione della risoluzione e del contrasto
Se l'utente lo desidera, è possibile regolare la risoluzione e il contrasto prima di inviare un documento.
L'impostazione predefinita della risoluzione è NORMALE e l’impostazione
predefinita del contrasto è AUTO.
È necessario regolare le impostazioni ogni volta che non si desidera
utilizzare le impostazioni predefinite.
Nota: le impostazioni della risoluzione e del contrasto hanno effetto solo per la trasmissione di un documento . No n hanno ef fetto sulla ricezione di un documento.
Impostazioni della risoluzione
Impostazioni del contrasto
NORMALE
Utilizzare NORMALE per i documenti comuni. Questa impostazione consente una trasmissione più veloce ed economica.
FINE
Utilizzare FINE per documenti contenenti caratteri piccoli o disegni particolareggiati.
S-FINE
Usare S-FINE per i documenti contenenti lettere molto piccole o disegni molto particolareggiati.
MEZZI TONI
Utilizzare i MEZZI TONI per fotografie ed illustrazioni. L'originale verrà riprodotto in 64 sfumature di grigio.
AUTO
Utilizzare AUTO per documenti normali.
SCURO
Utilizzare SCURO per documenti poco leggibili.
Regolazione della risoluzione e del contrasto
35
2. Invio dei fax
Nota: per trasmettere nella risoluzione S-FINE, è necessario che anche l'apparecchio ricevente sia dotato della stessa risoluzione. Se l'apparecchio ricevente non dispone di quella risoluzione , l' apparecchio passa aut omaticament e alla migliore impostazione successiva disponibile.
1 Caricamento del/i documento/i.
È necessario caricare il documento
prima di poter regolare la risoluzione ed il contrasto.
2 Premere una o più volte, fino a
quando sul display vengono visualizzati la risoluzione ed il contrasto desiderati.
La prima volta che si scorre l'elenco
delle impostazioni della risoluzione, l'impostazione del contrasto AUTO viene visualizzata a fianco di ogni impostazione della risoluzione. La seconda volta che si scorre l'elenco, viene visualizzata l'impostazione del contrasto SCURO.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
Display
NORMALE :AUTO
FINE :AUTO
S-FINE :AUTO
MEZZI TONI :AUTO
NORMALE :SCURO
MEZZI TONI :SCURO
FINE :SCURO
S-FINE :SCURO
Regolazione della risoluzione e del contrasto
36
Modifica della risoluzione predefinita
È possibile modificare la risoluzione predefinita per l’invio di documenti via fax passando a FINE. Seguire le seguenti istruzioni.
1 Premere una volta e 3 volte . 2 Premere una volta . 3 Premere una volta . 4 Premere per impostare la
risoluzione predefinita su FINE, o per impostarla su NORMALE.
5 Premere per tornare alla visua lizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
Display
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
SETTAGGIO OPZ
PRIORITA ’ FIN E
1=SI,2=NO
NUMERO SQUILLI
Invio di un fax in selezione normale
37
2. Invio dei fax
1 Caricamento del/i documento/i.
Se l'utente lo desidera, premere
per impostare la risoluzione e/
o il contrasto.
2 Premere o sollevare un telefono interno collegato all'apparecchio
fax. Rimanere in ascolto fino a quando si percepisce il tono di centrale.
3 Comporre il numero dell'apparecc h io ricevente, premendo i tasti
numerici (se si usa un telefono interno, selezionarlo con la tastiera di quest'ultimo).
Se si sta utilizzando un centralino locale privato di tipo Flash e si sta
componendo un numero per una chiamata esterna, premere , attendere il collegamento con la linea esterna e quindi comporre il numero.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
LINEA
R
Invio di un fax in selezione normale
Con la selezione normale, premere e selezionare premendo i tasti numerici.
La selezione normale consente di ascoltare la linea attraverso l'altoparlante
per assicurarsi che l'altro apparecchio fax risponda. (Notare che l'altoparlante non è un interfono; non può essere utilizzato per conversare).
È possibile anche sollevare un telefono interno collegato alla stessa linea
e se lezionare il numero utilizzando il telefono interno (non premere sull'apparecchio fax). Se il destinatario risponde, è possibile parlare
attraverso il telefono prima di inviare un fax.
Nota: se si preme per selezionare, non sarà possibile parlare usando un telefono interno collegato alla linea nel caso in cui una persona risponda.
LINEA
LINEA
LINEA
TRASM.PRONTA
Invio di un fax in selezione automatica
38
Invio di un fax in selezione automatica
È possibile selezionare un numero di fax premendo semplicemente un tasto
rapido oppure immettendo un numero di due cifre.
Per utilizzare la selezione automatica, memorizzare innanzitutto il numero
di telefono o fax completo sull'apparecchio.
Dopo aver memorizzato un numero di fax, selezionare un numero veloce di
due cifre corrispondente. Sono disponibili novantanove numeri veloci.
NR.VELOCE
4 Attendere il collegamento. Quando si percepisce il segnale acustico di
un fax, premere sull'apparecchio fax.
Se risponde una persona e si usa un telefono interno, chiedere al proprio
interlocutore di premere il proprio tasto di invio. Quando si percepisce il segnale acustico del fax, premere sull'apparecchio fax e
riagganciare.
Se la trasmissione viene completat a co n esito positivo, il fax emette un
segnale acustico.
Se si verifica un errore, il fax emette tre segnali acustici e stampa un
rapporto operativo per informare l'utente del problema (vedere pagina 86).
INVIO
INVIO
I numeri veloci da 01 a 10 consentono la selezione con tasto
I numeri veloci da 11 a 99 sono destinati alla
selezione con .
NR.VELOCE
NR.VELOCE
1
9
INVIO
Invio di un fax in selezione automatica
39
2. Invio dei fax
1 Premere una volta e una volta . 2 Inserire il numero veloce che si
desidera usare, se conosciuto (ad esempio, premere
per il numero veloce 01).
In caso contrario, premere una volta (l'apparecchio indicherà il
numero veloce disponibile al termine della procedura di memorizzazione).
3 Immettere il numero di fax premendo i tasti numerici.
(Nota: non è possibile inserire uno spazio).
Per correggere un errore, premere .
Se occorre una pausa tra due cifre qualsiasi per accedere ad un servizio
speciale oppure ad una linea esterna, premere . La pausa viene rappresentata come un trattino (due secondi per pausa). In una riga
possono essere inserite varie pause.
FUNZIONE
0
1
LINEA
FUNZIONE
IMPOSTA IL NUM.
Memorizzazione di numeri fax per la selezione automatica
Fissare le apposite etichette sui tasti rapidi.
Quando si memorizza un numero in un tasto rapido, scrivere il nome dell'interlocutore sull'etichetta.
T asti rapidi
I numeri veloci da 01 a 10 consentono la selezione con tasto rapido. I numeri veloci da 11 a 99 sono riservati unicamente alla selezione con numeri veloci.
Display
<NUOVO NUMERO>
NR.VELOCE
Invio di un fax in selezione automatica
40
Se si sta utilizzando un centralino locale privato tipo Flash e si sta
memorizzando un numero per una linea esterna, premere , premere
per inserire una pausa, quindi immettere il numero del fax. (Quando
viene digitato il numero di selezione automatica, viene automaticamente selezionata la chiamata verso l'esterno, senza la necessità di premere il
tasto ).
Se si sta utilizzando un centralino locale privato che richiede la
composizione di un numero per chiamare un numero esterno e si sta memorizzando un numero per la linea esterna, inserire il numero, premere
per inserire una pausa e quindi inserire il numero dell'apparecchio
ricevente. (Quando viene digitato il numero di selezione automatica, viene automaticamente selezionata la chiamata verso l'esterno, senza la necessità di comporre il numero per la linea esterna).
4 Premere . 5 Inserire un nome premendo i tasti numerici per ogni lettera, come
indicato nell'illustrazione seguente. È consentito l'inserimento di un max. di 20 caratteri. (Se non si desidera inserire un nome, passare direttamente al punto 6).
Esempio: SHARP = 7777 44 2 777 7
Per immettere in successione due lettere assegnate allo stesso tasto,
premere dopo aver immesso la prima lettera.
Per inserire una lettera minuscola, continuare a premere il tasto della
lettera finché compare la lettera minuscola.
Per immettere uno dei simboli seguenti, premere oppure
ripetutamente: . / ! " # $ % & ' ( ) + + , - : ; < = > ? @ [ ¥ ] ^ _ ' { | } ) ( é è ù ò ì à (Nota: i caratteri peculiari per la lingua selezionata per il display appariranno alla fine della lista dei simboli).
R
FUNZIONE
R
FUNZIONE
INVIO
A = B = C = D = E =
F =
G = H =
I = J =
K =
L =
M =
N = O = P = Q = R = S = T =
U = V = W =
X = Y = Z =
S
PACE =
Invio di un fax in selezione automatica
41
2. Invio dei fax
Modifica e cancellazione dei num eri di selezione automatica
Se è necessario apportare modifiche ad un numero di selezione automatica memorizzato in precedenza oppure se è necessario cancellarlo, procedere come segue.
1 Premere una volta e una volta . 2 Immettere il numero rapido a 2 cifre da modificare o cancellare (per
esempio, premere ) o oppure fino a quando il numero appare sul display.
3 Premere .
FUNZIONE
0
1
Display
1=MODIF,2=CANCEL
<NUOVO NUMERO>
6 Premere .
Se è stato selezionato un numero veloce al punto 2, il display visualizzerà rapidamente MEMORIZZATO, quindi <NUOVO NUMERO>. Passare al punto 7. Se non è stato selezionato un numero veloce al punto 2, il display non visualizzerà il numero veloce successivo disponibile. Se tale numero è accettabile, premere e passare al punto 7. In caso contrario, immettere il numero di due cifre desiderato e premere , quindi passare al punto 7.
7 Ritornare al punto 2 per memorizzare un altro numero oppure premere
per ritornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
Per confermare che un numero di selezione automatica è stato
memorizzato correttamente, stampare la lista dei numeri telefonici, come spiegato a pagina 84.
INVIO
INVIO
INVIO
STOP
Invio di un fax in selezione automatica
42
4 Premere per MODIF oppure per CANCEL.
Se è stato selezionato CANCEL, passare al punto 8.
5 Se è stato selezionato MODIF, apportare le mo difi che desiderate al
numero.
Premere oppure per spostare il cursore fino alla cifra oppure alle
cifre che si desidera modificare, quindi inserire la nuova cifra. La nuova cifra sostituirà la vecchia.
Se non si desidera modificare il numero, passare direttamente al punto 6.
6 Premere . 7 Apportare le modifiche desiderate al nome.
Premere oppure per spostare il cursore fino alla lettera oppure
alle lettere che si desidera cambiare, quindi premere ripetutamente il tasto numerico appropriato, fino a quando compare la lettera desiderata (vedere il punto 5 a pagina 40). La nuova lettera sostituirà la vecchia.
Se non si desidera modificare il numero, passare direttamente al punto 8.
8 Premere . 9 Ritornare al punto 2 per modificare o cancellare un altro numero oppure
premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
1
2
INVIO
INVIO
STOP
Invio di un fax in selezione automatica
43
2. Invio dei fax
1 Caricamento del/i documento/i.
Se l'utente lo desidera, premere
per impostare la risoluzione e/
o il contrasto.
2 Premere il tasto rapido corrispondente
al numero veloce desiderato.
Il nome del ricevente viene visualizzato
sul display. Se il nome non è stato memorizzato, appare il numero di fax. (In caso di nome o numero errato,
premere .)
Il documento verrà trasmesso
automaticamente dopo che il collegamento è stato stabilito.
Se la trasmissione viene completat a con esito positivo, il fax emette un
segnale acustico.
Se si verifica un errore, il fax emette tre segnali acustici e stampa un
rapporto operativo per informare l'utente del problema (vedere pagina 86).
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
STOP
Esempio: per selezionare il numero veloce 01, premere il tasto rapido 01.
Selezione con i tasti rapidi
Se il numero da selezionare è stato memorizzato come numero veloce da 01 a 10, è possibile selezionarlo premendo il tasto rapido corrispondente.
TRASM.PRONTA
Invio di un fax in selezione automatica
44
Selezione con numeri veloci
La selezione con numeri veloci può essere utilizzata per comporre un numero memorizzato come numero veloce.
1 Caricamento del/i documento/i.
Se l'utente lo desidera, premere
per impostare la risoluzione e/
o il contrasto.
2 Premere e immettere il numero veloce a 2 cifre.
Per esempio, per inserire il numero veloce 19, premere .
3 Controllare il disp lay. In caso di nome o numero corretto, premere
. (In caso contrario, premere e ripetere il punto 2).
Se la trasmissione viene completata con esito positivo, il fax emette un
segnale acustico.
Se si verifica un errore, il fax emette tre segnali acustici e stampa un
rapporto operativo per informare l'utente del problema (vedere pagina 86).
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
NR.VELOCE
1
9
INVIO
STOP
TRASM.PRONTA
Invio di un fax in selezione automatica
45
2. Invio dei fax
Ricerca di un numero di selezione automatica
Se l'utente non ricorda il tasto rapido o il numero veloce in cui è stato memorizzato il numero di fax completo, seguire questi punti per cercare il numero.
1 Caricamento del/i documento/i.
Se l'utente lo desidera, premere
per impostare la risoluzione e/
o il contrasto.
2 Premere (oppure ) fino a quando il nome
dell'interlocutore appare sul display (se non è stato memorizzato nessun nome, viene visualizzato il numero).
3 Premere . La composizione del numero e la trasmissione hanno
inizio.
Se la trasmissione viene completat a co n esito positivo, il fax emette un
segnale acustico.
Se si verifica un errore, il fax emette tre segnali acustici e stampa un
rapporto operativo per informare l'utente del problema (vedere pagina 86).
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
A
RICHIAMATA
Z
INVIO
TRASM.PRONTA
Invio di un fax in selezione automatica
46
Invio di un fax con selezione diretta da tastiera
È possibile anche immettere un numero completo tramite i tasti numerici e quindi premere il tasto per dare inizio alla composizione del numero.
INVIO
1 Caricamento del/i documento/i.
Se l'utente lo desidera, premere
per impostare la risoluzione e/
o il contrasto.
2 Comporre il numero dell'apparecchio ricevente premendo i tasti
numerici.
Se occorre una pausa tra due cifre qualsiasi per accedere ad un servizio
speciale oppure ad una linea esterna, premere . La pausa viene rappresentata come un trattino (due secondi per pausa). In una riga
possono essere inserite varie pause.
Se si sta utilizzando un centralino locale privato tipo Flash e si sta
componendo un numero verso l'esterno, premere , premere per inserire una pausa, quindi inserire il numero del fax.
Se si sta utilizzando un centralino locale privato di tipo Flash ed è
necessario comporre un numero per effettuare una chiamata all'esterno,
inserire il numero, premere per inserire una pausa, quindi inserire il numero di fax dell'apparecchio ricevente.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
FUNZIONE
R
FUNZIONE
FUNZIONE
TRASM.PRONTA
Invio di un fax in selezione automatica
47
2. Invio dei fax
3 Controllare il display. Se il numero dell'apparecchio ricevente che viene
visualizzato è corretto, premere .
Se il numero non è corretto, premere per tornare indietro e
cancellare una cifra per volta, quindi inserire di nuovo la/e cifra/e corretta/e.
INVIO
STOP
1 Caricamento del/i documento/i.
Se l'utente lo desidera, premere
per impostare la risoluzione e/
o il contrasto.
2 Premere una volta . <RICHIAMATA> apparirà sul display,
seguito dall'ultimo numero selezionato. Assicurarsi che il numero che appare corrisponda al numero che si desidera selezionare.
3 Premere . La composizione del numero ha inizio.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
RICHIAMATA
Z
INVIO
Riselezionare
È possibile richiamare automaticamente l'ultimo numero composto sull'apparecchio fax.
TRASM.PRONTA
Invio di un fax in selezione automatica
48
Riselezione automatica
Se si usa la selezione automatica (compresa la selezione diretta da tastiera) per inviare un fax e la linea è occupata, l'apparecchio fax richiamerà automaticamente il numero. L'apparecchio fax eseguirà due tentativi di ripetere la selezione ad intervalli di cinque minuti. Durante questo periodo di tempo, sul display apparirà RICHIAMATA, seguito da un numero di due cifre assegnato al fax. Durante la visualizzazione del messaggio, non sarà possibile chiamare selezionare nessun'altra località.
Premere per cancellare il messaggio e interrompere la riselezione
automatica.
In certe condizioni (per esempio se una persona risponde ad una chiamata
al telefono), la richiamata automatica potrebbe interrompersi prima che i tentativi di richiamata impostati si an o stati effettuati.
STOP
Invio di un fax in selezione automatica
49
2. Invio dei fax
Intervallo di chiamata per la riselezione automatica
Se l'utente lo desidera, è possibile modificare l'intervallo dopo il quale l'apparecchio fax effettua i tentativi di riselezione automatica.
1 Premere una volta e 3 volte . 2 Premere una volta e 2 volte . 3 Premere una volta .
4 Premere i tasti numerici per immettere
l'intervallo desiderato in minuti (qualsiasi numero a 2 cifre da 01 a 15).
Esempio: 1 minuto
5 Premere per uscire.
FUNZIONE
0
1
STOP
Display
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
SETTAGGIO OPZ
RICHIAMATE
IMP. DA 01/15 05
Intervallo di chiamata per la riselezione automatica
Se l'utente lo desidera, è possibile modificare il numero massimo di tentativi di richiamata automatica effettuati quando la linea è occupata.
1 Premere una volta e 3 volte . 2 Premere una volta e 3 volte . 3 Premere una volta .
FUNZIONE
Display
SETTAGGIO OPZ
INTERVAL.RICH.
IMP. DA 00/10 02
RICHIAMATE
Invio di un fax in selezione automatica
50
1 Premere una volta e 3 volte . 2 Premere una volta e 4 volte. 3 Premere una volta. 4 Premere per selezionare YES
oppure per selezionare NO.
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
SETTAGGIO OPZ
MODO ECM
1=SI,2=NO
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
BEEP DI ERRORE
Modo Correzione Errori
L'apparecchio fax è impostato in modo da correggere automaticamente qualsiasi distorsione causata dal rumore nella linea telefonica della trasmissione, prima della stampa al termine della ricezione. Questa funzione è detta Modalità di Correzione Errori (Error Correction Mode (ECM)). L'ECM ha effetto sia sulla trasmissione che sulla ricezione quando anche l'altro apparecchio fax dispone dell'ECM.
Se la linea risulta molto disturbata, la trasmissione con ECM attivata può richiedere più tempo del normale. Per ridurre i tempi di trasmissione, è possibile disattivare l'ECM.
Display
4 Premere i tasti numerici per immettere
il numero desiderato di tentativi (qualsiasi numero a 2 cifre da 00 a 10).
Esempio: 5 tentativi
5 Premere per uscire.
0
5
STOP
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
# FAX REMOTO
Copertina
51
2. Trasmissione
dei documenti
Copertina
È possibile far generare all'apparecchio fax una copertina e inviarla come ultima pagina della trasmissione fax. La copertina comprende la data e l'ora, il nome ed il numero del destinatario, l'informazione che indica se si utilizza un tasto di selezione rapida (abbreviata) oppure un numero di selezione abbreviata (NR. VELOCE), il nome e numero del mittente ed il numero totale di pagine.
È necessar io programmare il proprio nome e numero perché appaiano
sulla copertina (vedere pagina 20).
Per fare in modo che il numero del destinatario compaia, è necessario
comporre il numero utilizzando il tasto di selezione rapida (abbreviata) oppure un numero di selezione abbreviata (NR. VELOCE) con il nome programmato.
1 Premere una volta e 3 volte .
2 Premere una volt a e 6 volte. 3 Premere una volta . 4 Premere per selezionare SI
oppure per selezionare NO.
FUNZIONE
1
2
(Esempio)
Per attivare la funzione copertina, seguire le seguenti istruzioni. Quando la funzione è attiva, viene automaticamente aggiunta una copertina ad ogni trasmissione fax (per non aggiungere una copertina ai fax, disattivare la funzione).
SETTAGGIO OPZ
COPERTINA
1=SI,2=NO
Display
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
STAMPA AUTOM.
Copertina
52
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
STOP
Messaggio dell'intestazione
È possibile selezionare un messaggio tra quattro disponibili da aggiungere come intestazione di una copertina. Il messaggio viene selezionato al momento della trasmissione ed è valido per una sola trasmissione.
Per selezionare un messaggio, è necessario attivare la funzione copertina.È possibile selezionare i messaggi seguenti:
URGENTE, IMPORTANTE, CONFIDENZIALE, PREGO DISTRIBUIRE
1 Caricamento del/i documento/i.
Se l'utente lo desidera, premere
per impostare la risoluzione e/
o il contrasto.
2 Premere una volta e due volte . 3 Premere .
4 Premere un tasto numerico per selezionare un messaggio:
: URGENTE : IMPORTANTE : CONFIDENZIALE : DISTRIBUIRE
5 Selezionare l'appa r ecchio fax ricevente e inviare il fax.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
FUNZIONE
1
2
3
4
TRASM.PRONTA
MESSAG.TESTATA
Numerazione pagine a lotti
53
2. Invio dei fax
Numerazione pagine a lotti
È possibile modificare la numerazione delle pagine del documento trasmesso da semplice ("P.01", "P.02", ecc.) a lotti, cioè con barra e numero totale di pagine inviate specificato dopo ogni numero di pagina (per esempio, "P. 01/05", "P.02/05", ecc.). Ciò consente al ricevente di verificare le pagine eventualmente mancanti.
1 Caricamento del/i documento/i.
Se l'utente lo desidera, premere
per impostare la risoluzione e/
o il contrasto.
2 Premere una volta e una volta . 3 Premere una volta .
4 Immettere il numero totale di pagine (da"01" a "99") premendo i tasti
numerici. Esempio: 5 pagine
5 Selezionare l'apparecchio ricevent e e inviare il fax.
Per annullare l'immissione di un numero a lotto, rimuovere il documento
dall'alimentatore oppure premere .
Se il numero di pagine effettivo è diverso dal numero di pagine inserito, sul
display viene visualizzato "ERR. CONTEGGIO". In caso di utilizzo della selezione automatica, la trasmissione non avviene. Se si utilizza la selezione normale, la trasmissione ha inizio, tuttavia, si verifica un errore e viene stampato un rapporto operativo con "ERR.PAG" nella colonna NOTE.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
FUNZIONE
0
5
STOP
TRASM.PRONTA
Display
CONT.PAGINE
IMPOSTA DA 01/99
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni)
54
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni)
Questa funzione consente di inviare lo stesso fax ad un massimo di 20 destinazioni differenti in una sola operazione.
Quando si invia un fax a più destinazioni, è possibile usare solo numeri di
selezione automatica per selezionare i numeri degli apparecchi riceventi.
1 Caricamento del/i documento/i.
Se l'utente lo desidera, premere
per impostare la risoluzione e/
o il contrasto.
2 Selezionare una dest in azione con uno dei seguenti metodi.
IMPORTANTE: È necessario specificare la prima destinazione
selezionata utilizzando il metodo del tasto freccia sotto indicato (premere oppure ). Non premere un tasto rapido né immettere
un numero veloce per la prima destinazione.
Premere oppure fino alla visualizzazione del nome
dell’interlocutore sul display (se non è stato memorizzato nessun nome, viene visualizzato il numero).
Premere un tasto rapido (se diverso dalla prima destinazione).
Premere e immettere il numero veloce a 2 cifre (se diverso dalla
prima destinazione).
3 Premere per memorizzare la destinazione.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
NR.VELOCE
TRASM.PRONTA
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni)
55
2. Invio dei fax
4 Ripetere i punti 2 e 3 per ognuna delle altre destinazioni alle quali si
desidera inviare il fax (massimo 20).
Per controllare le destinazioni selezionate, premere per sfogliarle.
Per cancellare una destinazione, sfogliare le destinazioni e quindi
premere .
5 Quando l'utente è pronto per cominciare la trasmissione,
premere .
Un rapporto operativo viene stampato automaticamente dopo il
completamento della trasmissione seriale. Controllare la colonna "Note" del rapporto per verificare se una delle destinazioni è identificata da "OCCUPATO" o presenta un codice d'errore di comunicazione. In tal caso, rispedire il documento a queste destinazioni.
STOP
INVIO
Trasmissione seriale mediante un tasto di gruppo
Se tutti gli apparecchi fax per i quali si desidera effettuare la trasmissione seriale sono stati programmati in un tasto di gruppo (vedere Memorizzazione di numeri nei tasti di gruppo), è possibile effettuare l'operazione di trasmissione seriale con la procedura semplificata seguente:
1 Caricamento del/i documento/i.
Se l'utente lo desidera, premere
per impostare la risoluzione e/
o il contrasto.
2 Premere il corrispondente tasto di
gruppo. La trasmissione avrà inizio.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
TRASM.PRONTA
09/G1
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni)
56
Memorizzazione dei numeri in tasti di gruppo
I tasti di gruppo consentono di inviare un fax a un gruppo di apparecchi premendo una sola volta il tasto di gruppo appropriato. Per memorizzare un gruppo di numeri in un tasto di gruppo, seguire le istruzioni descritte di seguito.
I tasti rapidi 09/G1 e 10/G2 possono essere utilizzati come tasti di gruppo.
È impossibile programmare simultaneamente un tasto come tasto di gruppo e tasto rapido.
In un tasto di gruppo è possibile memorizzare fino a 20 numeri.
In un tasto di gruppo è possibile memorizzare solo tasti rapidi oppure numeri veloci. Non è possibile memorizzare numeri completi.
1 Premere una volta e due volte . 2 Premere una volta e una volta . 3 Premere . 4 Premere per programmare un
tasto di gruppo. (Premere per programmare un
tasto di gruppo.)
5 Premere il tasto di gruppo che si
desidera programmare (tasto rapido 09/G1 or 10/G2).
(Per annullare un tasto di gruppo , premere il tasto di gruppo che si desidera annullare e passare al punto 9.)
FUNZIONE
1
2
Display
REGISTRAZIONI
INS. GRUPPO
1=IMP.,2=CANC.
IMPOSTAZ. GRUPPO
PREMI TASTO GRUP
(Esempio)
09/G1
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni)
57
2. Invio dei fax
6 Selezionare una destinazione con uno dei seguenti metodi:
Premere un tasto rapido.
Premere e immettere il numero veloce a 2 cifre.
Premere (oppure ) fino alla visualizzazione del nome dell’interlocutore sul display (se non è stato memorizzato nessun nome,
viene visualizzato il numero).
7 Premere per selezionare il numero. 8 Ripetere i punt i 6 e 7 pe r og nuna delle altre destinazion i alle quali si
desidera inviare il fax (massimo 20).
Per controllare le destinazioni selezionate, premere per sfogliarle.
Per cancellare una destinazione, sfogliare le destinazioni e quindi
premere .
9 Al termine della memorizzazione delle destinazioni, premere .
10 Premere per tornare alla visua lizzazione della data e dell'ora.
NR.VELOCE
STOP
INVIO
STOP
Trasmissione seriale (invio di un fax a più destinazioni)
58
In caso di memoria piena
Se la memoria si riempie mentre si sta scansionando il documento, sul display apparirà MEMORIA PIENA.
Premere se si desidera trasmettere le pagine che sono state
archiviate fino a quel momento nella memoria. Le pagine rimanenti verranno espulse dall'alimentatore. Dopo la trasmissione, la memoria verrà svuotata e sarà possibile trasmettere le pagine rimanenti. Sarà inoltre necessario trasmettere la pagina che si stava scansionando al momento dell'esaurimento dello spazio in memoria.
Premere se si desidera annullare l'intera trasmissione.
INVIO
STOP
59
3. Ricezione dei
fax
3. Ricezione di fax
Uso della modalità FAX
Per selezione la modalità FAX, premere (senza documenti nell'alimentatore) fino a quando la freccia nel display è diretta verso FAX.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
Quando la modalità di ricezione è impostata su FAX, l'apparecchio fax risponderà automaticamente a tutte le chiamate dopo il primo squillo e riceverà i f ax in arrivo.
Se si risponde da un telefono interno collegato alla stessa linea prima che
l'apparecchio risponda, è possibile parlare con l'altra parte e/o ricevere un fax, come spiegato in Uso della modalità TEL a pagina 60.
1 squillo Ricezione di fax
RISOLUZIONE/
M
ODO RICEZION
E
FAX
TEL
S.T.
Modifica del numero di squilli
Se l'utente lo desidera, è possibile cambiare il numero di squilli dopo il quale l'apparecchio fax risponde a chiamate in arrivo nella modalità FAX. È possibile selezionare qualsiasi numero da 1 a 5.
1 Premere una volta e 3 volte .
FUNZIONE
Display
SETTAGGIO OPZ
Uso della modalità TEL
60
2 Premere una volt a e una
volta.
3 Premere una volta. 4 Immettete il numero di squilli
desiderato (qualsiasi numero da 1 a 5). Esempio: 3 squilli
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
3
STOP
Uso della modalità TEL
Per selezione la modalitàTEL, premere (senza documenti nell'alimentatore) fino a quando la freccia nel display è diretta verso TEL.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
Quando la modalità di ricezione è impostata su TEL, occorre rispondere a tutte le chiamate (anche fax) sollevando il microtelef ono dell'apparecchio fax o un telefono interno collegato alla stessa linea.
NUMERO SQUILLI
INTERVAL.RICH.
IMPOSTA DA 1/5 1
RISOLUZIONE/
M
ODO RICEZION
E
FAX
TEL
S.T.
Importante:
non far accumulare più di 50 pagine nel cassetto dei documenti ricevuti. Una quantità eccessiva di pagine nel cassetto provocherà inceppamenti della carta.
Uso della modalità TEL
61
3. Ricezione dei
fax
Rispondere con un telefono interno collegato alla stessa linea
1 Rispondere con il telefono interno
quando squilla.
2 Se viene emesso un leggero segnale acustico di fax, attendere fino a
quando il fax risponde (il telefono interno verrà disattivato), quindi riagganciare.
3 Se il fax non risponde, oppure se l'interlocutore dall'altra parte prima di
tutto parla con l'utente e poi desidera inviare un fax, premere una volta
e due volte sul telefono interno (solo su un telefono con
selezione a tastiera multifrequenza). Ciò segnala al fax di iniziare la ricezione. Riagganciare.
L'operazione sopra descritta è necessaria se è stata impostata la ricezione
segnale fax su NO.
L'apparecchio fax non accetterà il segnale per iniziare la ricezione (
) se viene caricato un documento nel suo alimentatore.
È anche possibile avviare la ricezione fax premendo
sull'apparecchio fax (premere prima di riagganciare il telefono interno).
5
5
INVIO
INVIO
Il telefono viene disattivato
Segnale acustic
o
Utilizzo della modalità S.T.
62
Utilizzo della modalità S.T.
Per selezionare la modalità S.T., premere fino a quando la freccia nel display è diretta verso S.T.
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
Nella modalità S.T. il fax riceverà automaticamente messaggi vocali e fax, se si dispone di una segreteria telefonica collegata all'apparecchio fax. Vede re il capitolo 5 per ulteriori particolari.
S.
T.
FA
X
TEL
RISOLUZIONE/
M
ODO RICEZION
E
Impostazioni opzionali della ricezione
63
3. Ricezione dei
fax
Impostazioni opzionali della ricezione
Ricezione segnale fax
L'apparecchio fax inizierà la ricezione automaticamente se viene emesso un lieve tono fax dopo aver risposto ad una chiamata dal fax o da un telefono interno. Se si utilizza un modem per l'invio di fax dal computer per trasmettere documenti sulla stessa linea, è necessario disattivare questa funzione per evitare che il fax tenti per errore di ricevere documenti dal modem per l'invio di fax dal computer. Per cambiare l'impostazione, procedere nel modo seguente.
1 Premere una volta e 3 volte . 2 Premere una volt a e 8 volte. 3 Premere una volta. 4 Premere per attivare la funzione
oppure per disattivarla.
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
Display
SETTAGGIO OPZ
SEGNALE FAX RX
1=SI,2=NO
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
POLLING
Impostazioni opzionali della ricezione
64
Modifica del numero per l'attivazione del fax remoto
Se l'utente lo desidera, è possibile utilizzare un numero diverso da 5 per attivare la ricezione da un telefono esterno. È possibile selezionare qualsiasi numero da 0 a 9.
1 Premere una volta e 3 volte . 2 Premere una volta e quattro
volte.
3 Premere una volta. 4 Immettere il numero desiderato
(quansiasi numer o da 0 a 9).
Esempio:
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
3
STOP
Display
SETTAGGIO OPZ
# FAX REMOTO
IMP.DA 0-9 (5)
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
RAPPORTINO
Impostazioni opzionali della ricezione
65
3. Ricezione dei
fax
Rapporto di riduzione in ricezione
Il fax è stato impostato in fabbrica per ridurre automaticamente il formato dei documenti ricevuti in modo da adattarli al formato della carta da stampa. Ciò garantisce che i dati sul bordo del documento non vengano tagliati. Se l'utente lo desidera, è possibile disattivare questa funzione e fare in modo che i documenti ricevuti vengano stampati in grandezza naturale.
Se un documento è troppo lungo per essere contenuto interamente nella
carta da stampa, il resto verrà stampato su una seconda pagina. In questo caso, la pagina potrebbe essere tagliata nel mezzo di una riga.
Se il documento ricevuto è troppo grande, contiene troppa grafica o
immagini, oppure viene inviato ad alta risoluzione, la riduzione automatica potrebbe non essere possibile. In tal caso, il resto del documento verrà stampato su una seconda pagina.
1 Premere una volta e quattro
volte.
2 Premere una volta . 3 Premere una volta . 4 Premere per selezionare AUTO,
oppure per selezionare 100%.
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
Display
STAMPA IMP OST.
SCALA IN RX
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
TAGLIO COPIA
1=AUTO, 2=100%
Ricezione sostitutiva in memoria
66
Ricezione sostitutiva in memoria
Nelle situazioni in cui la stampa non è possibile - come quando l'apparecchio fax esaurisce la carta, la pellicola di formazione delle immagini deve essere sostituita o in caso di inceppamenti della carta - i fax in arrivo v engono ricevuti in memoria.
Quando il fax riceve un documento in memoria, nel display apparirà FAX IN MEMORIA, alternandosi con AGGIUNGERE CARTA PREMI INVIO, COPERCHIO APERTO, CARTA INCEPPATA, SOSTITUIRE TONER oppure
ERRORE STAMPA. Dopo aver aggiunto la carta (e premuto ), eliminato l'inceppamento o sostituito la cartuccia di stampa, i documenti
memorizzati verranno stampati automaticamente.
Ricezione di documenti in memoria perché il fax ha esaurito la carta,
assicurarsi di aggiungere carta dello stesso formato di quella usata precedentemente. In caso contrario, il formato di stampa documento potrebbe non corrispondere al formato della carta da stampa.
Attenzione!
Non spegnere l'apparecchio se nella memoria sono presenti documenti.
Ciò comporta la cancellazione di tutto il contenuto.
In caso di perdita dei documenti ricevuti in memoria per guasto
nell'alimentazione o altra interruzione dell'alimentazione elettrica, verrà stampato un RAPPORTO CANCELLAZIONE quando l'alimentazione viene ripristinata. Ciò fornisce informazioni sulle ricezioni perdute, compresi i numeri di fax degli apparecchi di trasmissione, se disponibili.
INVIO
67
4. Esecuzione di
copie
4. Esecuzione delle copie
Il fax può essere utilizzato anche per eseguire copie di documenti. È possibile eseguire copie singole e multiple (fino a 50 per originale), utilizzando il fax anche come comoda copiatrice per ufficio.
1 Caricare il/i documento/i con la
facciata rivolta verso il basso. (Massimo 20 pagine A4).
Premere se si desidera
impostare la risoluzione e/o il contrasto. (Il valore predefin it o per l'impostazione della risoluzione è FINE).
2 Selezionare una delle seguenti impostazioni di copia necessaria:
Ingrandimento / riduzione: Premere oppure fino a quando la
destinazione desiderata appare sul display. Le impostazioni sono 100%, 125%, 150%, 200%, 50%, 73%, 88%, 94% e AUTO (regolazione automatica corrispondente al formato della carta). L'impostazione predefinita è 100%.
Esempio: premere due volte
Numero di copie per originale: Premere i tasti numerici per inserire un
numero da 1 a 50. L'impostazione predefinita è 1. Esempio: premere per due copie
Copie fascicolate: Per eseguire copie fascicolate come mostrato di
seguito in "Fascicolate", impostare innanzitutto il numero di copie per originale (almeno "2" copie)
e premere .
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
2
NR.VELOCE
TRASM.PRONTA
RAPP.RIPROD.125%
2
Esempio di due copie ogni tre originali
A
B
C
A
B
C
A
B
C
C
C
B
B
A
A
Originali
F
ascicolati
(
Copia con fascicolazione)
Non fascicola
ti
(Copia multipla)
2 [ORDINARE]
Esecuzione di copie
68
1 Premere una volta e quattro volte. 2 Premere una volta e una volta . 3 Premere una volta . 4 Premere per impostare il taglio
della copia su SI (il resto del documento non verrà stampato),
oppure per impostare il taglio della copia su NO (il resto del
documento verrà stampato su una seconda pagina).
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
Display
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
STAMPA IMP OST.
TAGLIO COPIA
CONTATORE VITA
1=SI,2=NO
Se viene visualizzato il messaggio MEMORIA PIENA ...
Inserendo numerosi originali nell'alimentatore, la memoria potrebbe riempirsi prima della scansione completa di tutte le pagine (il display visualizza
MEMORIA PIENA). In tal caso, premere per copiare le pagine scansionate e ripetere la procedura di copiatura delle pagine rimanenti,
compresa la pagina scansionata quando la memoria si è riempita.
Taglio copia
Quando si esegue una copia di un documento più lungo della carta da stampa, utilizzare l'impostazione taglio copia per scegliere se tagliare il resto del documento oppure stamparlo in una seconda pagina. L'impostazione iniziale è SI (taglia il resto del documento). Per cambiare l'impostazione, seguire le istruzioni indicate di seguito.
INVIO
3 Quando si è pronti per copiare, premere .
COPIA/AIUTO
69
5.
Collegamento della
segreteria telefonica
5. Collegamento della segreteria telefonica
Collegamento di una segreteria telefonica
Se l'utente lo desidera, è possibile collegare una segreteria telefonica alla presa TEL. SET del proprio apparecchio fax. Questa operazione consente di ricevere sia messaggi vocali che fax quando l'utente è fuori sede.
Importante: se la segreteria telefonica non è collegata alla presa TEL.
SET del fax come indicato, l'impostazione non funzionerà correttamente.
1 Rimuovere il sigillo che copre la presa
TEL. SET.
2 Collegare la presa della linea telefonica della segreteria telefonica alla
presa TEL. SET.
Se l'utente lo desidera, è possibile collegare un telefono interno alla presa
del telefono interno della segreteria telefonica.
Nella presa della linea telefonica della segreteria.
Assicurarsi che la presa TEL. LINE sia collegata alla presa a muro.
Utilizzo del collegamento della segreteria telefonica
70
Modifica del messaggio in uscita
Il messaggio in uscita (OGM) della segreteria telefonica dovrebbe essere modificato in modo da informare i chiamanti che desiderano inviare un fax che è necessario premere il tasto INVIO. Ad esempio, il messaggio potrebbe presentarsi come descritto di seguito:
"Pronto. Risponde la segreteria telefonica della ditta ABC. Al momento nessun operatore è disponibile per rispondere alla vostra chiamata. Per favore, lasciate un messaggio dopo il segnale acustico oppure premete il tasto Invio del vostro fax per inviare un fax. Grazie per aver chiamato."
È consigliabile mantenere la durata del messaggio al di sotto dei 10
secondi. Se il messaggio è troppo lungo, potrebbero sorgere difficoltà nella ricezione di fax inviati tramite selezione automatica.
Se è necessario registrare un messaggio in uscita più lungo di 10 secondi,
lasciare una pausa di circa quattro secondi all'inizio del messaggio. Questa operazione consentirà al fax di rilevare toni di fax quando si utilizza la selezione automatica.
Utilizzo del collegamento della segreteria telefonica
Prima di uscire, attivare la segreteria telefonica come segue.
1 Impostare la modalità di ricezione su
S.T. (segreteria telefonica).
2 Impostare la segreteria telefonica su Risposta automatica.
È necessar i o impostare la segreteria telefonica per rispondere dopo max.
due squilli. In caso contrario, non sarà possibile ricevere fax inviati tramite selezione automatica.
Se la segreteria telefonica dispone della funzione risparmio addebiti,
assicurarsi che essa risponda al quarto squillo.
Nota: se la segreteria telefonica è dotata della funzione di ascolto a distanza, assicurarsi che il codice usato per attivare l'ascolto a distanza sia diverso dal codice usato per attivare la ricezione fax con un telefono interno (telefono derivato) (vedere pagina 64). Se i codici sono uguali, inserendo il codice da un telefono esterno per l'ascolto dei messaggi, si attiverà il fax.
RISOLUZIONE/
M
ODO RICEZION
E
S.
T.
FA
X
TEL
Impostazioni opzionali della modalità S.T. (segreteri a telefonica)
71
5.
Collegamento de ll a
segreteria telefonica
Funzionamento della modalità di segreteria telefonica
Quando l'utente è assente, la segreteria telefonica risponderà a tutte le chiamate in arrivo ed il messaggio registrato verrà letto. Le persone che effettuano chiamate vocali potranno lasciare un messaggio. Durante questo periodo, il fax monitorerà attentamente la linea. Se il fax rileva un tono fax oppure un silenzio di durata maggiore ai quattro secondi, prenderà la linea e darà inizio alla ricezione.
Se il collegamento non è buono o se la linea è disturbata, la segreteria
telefonica e/o l'apparecchio fax potrebbero non rispondere correttamente.
Il contatore delle chiamate della segreteria telefonica potrebbe indicare che
alcuni messaggi vocali sono stati ricevuti, quando invece sono stati ricevuti solo messaggi fax.
Per evitare che il fax prenda la linea e inizi la ricezione se l'utente effettua
una chiamata da un telefono esterno o se risponde da un telefono interno, premere tre tasti qualsiasi (a eccezione del codice di attivazione della ricezione fax "5", "*" e "*") sul tastierino del telefono. Questa operazione può essere eseguita unicamente da un telefono con selezione a toni.
Quando, al rientro, l'utente disattiva la segreteria telefonica, riportare la modalità di ricezione su FAX o TEL!
Impostazioni opzionali della modalità S.T. (segreteria telefonica)
Se necessario, è possibile utilizzare le seguenti impostazioni per migliorare la risposta del collegamento della segreteria telefonica alle chiamate in arrivo.
Tempo di rilevazione del silenzio
Questa funzione consente al fax di prendere la linea e di iniziare la ricezione, in caso venga rilevata una certa durata del silenzio dopo la risposta della segreteria telefonica.
Impostazioni opzionali della modalità S.T. (segreteria telefonica)
72
I tempi selezionabili per il periodo di silenzio vanno da 1 a 10 secondi. Il tempo di rilevazione del silenzio è stato impostato in fabbrica a 4 secondi. Questo fornisce le migliori prestazioni con la maggior parte delle segreterie telefoniche; tuttavia, potrebbe essere necessario modificare questa impostazione a seconda del tempo di distacco della segreteria telefonica.
Alcune segreterie telefoniche presentano tempi di disconnesione insolitamente rapidi (uguali o leggermente inferiori a 4 secondi), il che significa che la segreteria telefonica potrebbe disconnettere la linea prima che la ricezione del fax possa avere inizio. In questo caso, tentare con un'impostazione del tempo di rilevazione del silenzio di circa 3 secondi.
Se il fax interrompe le chiamate in entrata prima che il chiamante possa lasciare un messaggio, tentare un'impostazione più lunga del tempo della rilevazione del silenzio. Se il messaggio in partenza comprende un periodo di silenzio, assicurarsi che l'impostazione abbia una durata maggiore del periodo di silenzio oppure ripetere la registrazione del messaggio in partenza, per abbreviare il silenzio.
Nota: è possibile disattivare il tempo di rilevazione del silenzio inserendo "00" per il tempo. Tuttavia, il fax non potrà ricevere i fax inviati manualmente in selezione normale.
Per modificare l'impostazione, seguire le istruzioni seguenti.
1 Premere una volta e 3 volte .
2 Premere una volt a e 6 volte. 3 Premere una volta .
4 Inserire un numero da 01 a 10, oppure
inserire 00 per disattivare la funzione.
Esempio: 3 secondi
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
0
3
STOP
Display
SETTAGGIO OPZ
TEMPO SILENZIO
IMP. DA 00/10 04
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
INIZ TEMPO SIL
Impostazioni opzionali della modalità S.T. (segreteri a telefonica)
73
5.
Collegamento de ll a
segreteria telefonica
Ritardo del tempo di rilevamento del silenzio
È possibile utilizzare questa impostazione per ritardare l'inizio della rilevazione del silenzio. Ad esempio, se si desidera inserire una pausa all'inizio del messaggio in uscita dalla segreteria telefonica, per garantire un rilevamento chiaro dei segnali fax, è possibile utilizzare questa impostazione per ritardare l'inizio del rilevamento del silenzio, in modo che la pausa non consenta al fax di prendere la linea.
La temporizzazione dell'inizio rilevamento del silenzio è stata disattivata in fabbrica. Se si desidera utilizzare questa funzione, attivarla inserendo un numero di due cifre corrispondente al numero di secondi desiderato per il ritardo. Come criterio generale, il tempo di ritardo deve essere leggermente maggiore rispetto alla pausa prima del messaggio in partenza.
1 Premere una volta e 3 volte . 2 Premere una volta e 7 volte. 3 Premere una volta .
4 Inserire un numero di 2 cifre (da 01 a
15) per il numero di secondi del ritardo oppure inserire 00 per disattivare la funzione.
Esempio: 3 secondi
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
0
3
STOP
Display
SETTAGGIO OPZ
INIZ TEMPO SIL
IMP. DA 00/15 00
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
S.T. PIENA
Impostazioni opzionali della modalità S.T. (segreteria telefonica)
74
In caso di guasto della segreteria telefonica
Quando questa funzione è attivata, il fax risponderà ad una chiamata dopo 5 squilli, se la segreteria telefonica, per una ragione qualsiasi, non riesce a rispondere prima di quel tempo. Ciò garantisce la ricezione dei messaggi fax, anche se il nastro della segreteria telefonica è pieno o se la segreteria telefonica non è accesa.
Questa funzione è stata disattivata in fabbrica. Se si desidera attivarla, seguire le fasi indicate di seguito:
Nota:
quando questa funzione è attivata, assicurarsi che la segreteria telefonica sia impostata in modo da rispondere dopo 4 squilli o meno. Se non è attivata, il fax risponderà sempre prima della segreteria, impedendo ai chiamanti di lasciare messaggi vocali.
1 Premere una volta e 3 volte .
2 Premere una volt a e 8 volte. 3 Premere una volta . 4 Premere per attivare la funzione
oppure per disattivarla.
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
Display
SETTAGGIO OPZ
S.T. PIENA
1=SI,2=NO
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
LINGUAGGIO
75
6. Funzioni
speciali
6. Funzioni speciali
Blocco della ricezione di fax indesiderati
La funzione anti ricezione fax consente di bloccare la ricezione di fa x provenienti da interlocutori specificati dall'utente. Questa funzione consente di risparmiare carta, poiché evita di stampare fax "spazzatura" indesiderati. Per utilizzare questa funzione, seguire le istruzioni seguenti per immettere il numero di fax dal quale non si desidera ricevere fax. È possibile immettere fino a cinque numeri di fax.
1 Premere una volta e due volte . 2 Premere una volta e due volte . 3 Premere una volta . 4 Premere .
5 Immettere il numero (max. 20cifre). 6 Premere .
7 Ritornare al punto 3 per memorizzare un altro numero oppure premere
per ritornare alla visualizzazi on e de lla data e dell'ora.
FUNZIONE
INVIO
STOP
Display
REGISTRAZIONI
# ANTI RICEZ
IMPOSTA IL NUM.
<NUOVO JUNK#>
<NUOVO JUNK#>
Blocco della ricezione di fax indesiderati
76
Modifica e cancellazione di numeri anti ricezione fax
Qualora sia necessario apportare modifiche ad un numero di selezione automatica memorizzato in precedenza oppure cancellarlo, procedere come segue.
1 Premere una volta e due volte . 2 Premere una volta e due volte . 3 Premere . 4 Premere oppure fino a quando il numero che si desidera
modificare o cancellare appare sul display.
5 Premere . 6 Premere per MODIF oppure per
CANCEL.
Se è stato selezionato CANCEL, passare al punto 8.
7 Se è stato selezionato MODIF, apportare le mo difi che desiderate al
numero.
Premere oppure per spostare il cursore fino alla cifra oppure alle
cifre che si desidera modificare, quindi inserire la nuova cifra. La nuova cifra sostituirà la vecchia.
8 Premere . 9 Ritornare al punto 4 per modificare o cancellare un altro n umero oppure
premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
INVIO
STOP
# ANTI RICEZ
Display
REGISTRAZIONI
<NUOVO JUNK#>
1=MODIF,2=CANCEL
<NUOVO JUNK#>
Polling (richiesta di una trasmissione fax)
77
6. Funzioni
speciali
Polling (richiesta di una trasmissione fax)
Il polling consente di chiamare un altro apparecchio fax e farsi inviare un documento (caricato preventivamente nell'alimentatore) al proprio fax, senza l'intervento di un operatore. In altri termini, è l'apparecchio fax ricevente che inizia la trasmissione e non l'apparecchio fax trasmittente.
Per utilizzare la funzione polling, impostare innanzitutto il tasto rapido 08/POLL da utilizzare come tasto di polling.
Quando il tasto rapido 08/POLL viene utilizzato come tasto di polling, non
può essere utilizzato per la selezione con i tasti rapidi.
1 Premere una volta e 3 volte . 2 Premere una volt a e 7 volte. 3 Premere una volta. 4 Premere per usare il tasto rapido
08/POLL come tasto di polling. (Per disattivare la funzione,
premere ).
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
Display
SETTAGGIO OPZ
POLLING
1=SI,2=NO
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
COPERTINA
Polling (richiesta di una trasmissione fax)
78
1 Comporre il numero dell'apparecchio fax a cui si desidera far eseguire il
polling, servendosi di uno dei metodi seguenti.
Premere e comporre il numero completo. Attendere il tono di risposta
del fax.
Premere e premere un tasto rapido. Attendere il tono di risposta del
fax.
Premere e immettere il numero veloce a 2 cifre.
Inserire il numero completo con i tasti numerici.
2 Premere .
La ricezione avrà inizio.
LINEA
LINEA
NR.VELOCE
08/POLL
Richiesta di trasmissione
Ricezione di un polling (polling da memoria)
Per fare in modo che un altro apparecchio fax esegua il polling sul proprio apparecchio fax, è necessario innanzitutto memorizzare il/i documento/i nella memoria utilizzando la procedura seguente. La trasmissione avverrà quando l'altro apparecchio chiama il proprio e attiva il polling. È possibile scegliere se consentire il polling solo una volta o un numero di volte illimitato. In quest'ultimo caso, il proprio apparecchio fax può essere utilizzato come "tabulato" elettronico.
Se si perm ette il polling sono una volta, il/i documento/i verrà/verranno
cancellato/i dalla memoria automaticamente dopo il polling. Se si consente il polling per un numero di volte illimitato, il documento rimane in memoria fino alla sua cancellazione, come spiegato nella sezione seguente Cancellazione di un documento di polling dalla memori a.
Polling (richiesta di una trasmissione fax)
79
6. Funzioni
speciali
1 Caricare il documento.
Se l'utente lo desidera, premere
per impostare la risoluzione e/
o il contrasto.
2 Premere una volta e 3 volte . 3 Premere . 4 Premere per selezionare SET. 5 Premere per consentire il polling solo una volta o per
permettere il polling per un numero di volte illimitato.
6 Premere .
Il documento verrà scansionato nella memoria e il proprio apparecchio fax
verrà impostato nella modalità di standby polling.
7 Impostare la modalità di ricezione su FAX (premere finché la
freccia del display è diretta verso FAX).
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
FUNZIONE
1
1
2
INVIO
RISOLUZIONE/
MODO RICEZIONE
MEMORIA POLL.
1=IMP.,2=CANC.
1=UNA,2=RIPETUTO
TRASM.PRONTA
Polling (richiesta di una trasmissione fax)
80
Cancellazione di un documento di polling dalla memoria
Per cancellare un documento di polling dalla memoria, seguire le seguenti istruzioni:
1 Premere una volta e 3 volte . 2 Premere . 3 Premere per selezionare CANC..
4 Premere per cancellare i documenti.
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
2
INVIO
STOP
MEMORIA POLL.
1=IMP.,2=CANC.
Polling (richiesta di una trasmissione fax)
81
6. Funzioni
speciali
1 Premere una volta e due volte . 2 Premere una volta e una volta . 3 Premere . 4 Premere per attivare la sicurezza
del polling. (Premere per attivare la sicurezza del polling).
5 Premere .
6 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
INVIO
STOP
Display
REGISTRAZIONI
SICUREZZA
1=SI,2=NO
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
COD.SICUREZZA
Sicurezza del polling
La sicurezza del polling consente di evitare il polling non autorizzato dell'apparecchio. Quando la funzione è attivata, il polling avrà luogo soltanto quando il numero di fax dell'apparecchio fax di polling è inserito nella lista di numeri di fax autorizzati presente nell'apparecchio (denominati "numeri di accesso"). Il numero del fax di polling deve inoltre essere programmato correttamente per consentire l'identificazione.
Per utilizzare la sicurezza del polling, seguire le seguenti istruzioni per attivare la funzione, quindi immettere i numeri consentiti, come mostrato nella pagina seguente.
Polling (richiesta di una trasmissione fax)
82
Memorizzazione dei numeri di fax per autorizzazione polling
Nella lista dei numeri autorizzati contenuta nell'apparecchio è possibile memorizzare fino a 10 numeri di fax.
1 Premere una volta e due volte . 2 Premere una volta e due volte . 3 Premere . 4 Premere .
5 Immettere il numero (max. 20 cifre). 6 Premere .
7 Ritornare al punto 3 per memorizzare un altro numero oppure premere
per ritornare alla visualizzazi on e de lla data e dell'ora.
FUNZIONE
INVIO
STOP
COD.SICUREZZA
Display
REGISTRAZIONI
IMPOSTA IL NUM.
<NUOVO CODICE>
<NUOVO CODICE>
Polling (richiesta di una trasmissione fax)
83
6. Funzioni
speciali
Modifica e annullamento dei numeri di autorizzazione polling
Se è necessario apportare modifiche ad un numero di selezione automatica memorizzato in precedenza oppure se è necessario cancellarlo, procedere come segue.
1 Premere una volta e due volte . 2 Premere una volta e due volte . 3 Premere . 4 Premere oppure fino a quando il numero che si desidera
modificare o cancellare appare sul display.
5 Premere . 6 Premere per MODIF oppure per CANCEL.
Se è stato selezionato CANCEL, passare al punto 8.
7 Se è stato selezionato MODIF, apportare le modifiche desiderate al
numero.
Premere oppure per spostare il cursore fino alla cifra oppure alle
cifre che si desidera modificare, quindi inserire la nuova cifra. La nuova cifra sostituirà la vecchia.
8 Premere . 9 Ritornare al punto 4 per modificare o cancellare un altro numer o oppure
premere per tornare alla visualizzazione dell a da ta e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
INVIO
STOP
COD.SICUREZZA
Display
REGISTRAZIONI
<NUOVO CODICE>
1=MODIF,2=CANCEL
<NUOVO CODICE>
84
7. Stampa delle liste
È possibile stampare liste contenenti le impostazioni e le informazioni inserite nell'apparecchio fax e il rapporto relativo alle ultime operazioni del fax. Le liste sono descritte di seguito. Per stampare una lista, seguire queste istruzioni.
1 Premere una volta ed una
volta.
2 Premere una volta . 3 Premere oppure fino a quando la lista desiderata appare sul
display.
4 Premere una volta .
5 Premere per stampare la lista.
FUNZIONE
INVIO
Display
STAMPA LISTE
LISTA ATTIVITA
PREMI INVIO
Rapporto di attività
Questo rapporto mostra le informazioni relative alle 30 operazioni del fax più recenti. Il rapporto è diviso in due parti: il GIORNALE TRASMISSIONI, mostra le informazioni relative alle trasmissioni fax e il GIORNALE RICEZIONI riporta le informazioni sui fax ricevuti.
Le informazioni vengono cancellate dopo la stampa del rapporto. In caso di
accumulo delle informazioni su 30 operazioni fax, le informazioni sull'operazione più vecchia vengono cancellate ogni volta che ha luogo una nuova operazione.
Il rapporto di attività può essere stampato automaticamente ogni volta che
si accumulano informazioni su 30 operazioni fax. Vedere pagina 88.
Il rapporto di attività contiene le stesse voci del rapporto operativo. Vedere
pagina 86 per una spiegazione delle voci.
Stampa delle liste
85
7. Stampa
delle liste
Lista dei numeri telefonici
Questa lista mostra i numeri di fax memorizzati per la selezione automatica.
Lista dei gruppi
La parte inferiore mostra i numeri di fax memorizzati in ogni tasto di gruppo.
Lista delle impostazioni
Questa lista mostra le selezioni correnti per il tasto FUNZIONE. Questa lista mostra anche il proprio nome e numero di fax / telefono, come è stato inserito nell'apparecchio ed un campione dell'intestazione stampata in cima ad ogni pagina trasmessa (STAMPA TESTATA).
Stampa delle liste
86
Rapporto operativo
Questo rapporto viene stampato automaticamente dopo aver completato un'operazione per consentire il controllo dei risultati. L'appare cchio fax è impostato in fabbrica per stampare il rapporto solo quando si verifica un errore.
Non è possibile stampare il rapporto operativo a richiesta.
Intestazioni nel rapporto operativo
MITTENTE/ DESTINATARIO
Il nome o il numero di fax dell'altro apparecchio che prende parte alla transazione. Se questo apparecchio non è dotato di una funzione ID, verrà visualizzata la modalità di comunicazione (per esempio, "G3").
INIZIO L'ora alla quale la trasmissione / ricezione hanno avuto
inizio.
DURATA Tempo totale impiegato per la trasmissione / ricezione. PAG. Numero di pagine trasmesse / ricevute. NOTE (Una delle seguenti note apparirà sotto NOTE nel
rapporto per indicare se la transazione è riuscita e, in caso contrario, il motivo del suo insuccesso).
OK - La trasmissione / ricezione ha avuto successo. NO CORRENTE - Un'interruzione dell'alimentazione ha
impedito la transazione. INCEPP La carta da stampa oppure il documento sono
rimasti inceppati, impedendo la transazione. OCCUPATO - Il f ax non è stato trasmesso perché la linea
era occupata. COM.E-X - (Dove "X" rappresenta un numero). Un errore
della linea telefonica ha impedito l'operazione. Vedere Errore della linea a pagina 96.
CANCELLATA - La transazione è stata annullata perché il tasto di STOP è stato premuto, nell'alimentatore non era presente nessun documento, oppure l'altro apparecchio ha richiesto la trasmissione usando una funzione di cui l'apparecchio non è dotato. Se si sta cercando di inviare un fax, assicurarsi che nell'alimentatore sia presente un documento. Se si sta ricevendo, contattare la parte che invia il fax, per sapere con quale modalità si sta tentando di trasmettere.
Stampa delle liste
87
7. Stampa
delle liste
Condizione per la stampa del rapporto operativo
È possibile modificare la condizione nella quale la stampa di un rapporto operativo ha luogo. Seguire i passi indicati di seguito.
1 Premere una volta e 3 volte . 2 Premere una volt a e 5 volte. 3 Premere una volta.
4 Premere un numero da a per selezionare una condizione per la
stampa.
5 Premere per tornare alla visualizzazione della data e dell'ora.
STAMPA SEMPRE Verrà stampato un rapporto dopo ogni
trasmissione, ricezione o errore
ERR/MEMORIA
V errà stampato un ra pporto dopo un errore oppure un'operazione di memoria.
IN TRASMISS. Verrà stampato un rapporto dopo ogni
trasmissione.
SOLO ERRORE V errà stampato un rapporto se si verifica
un errore.
NON STAMPA Non stampa alcun rapporto.
FUNZIONE
1
5
STOP
Display
Il display visualizza bre vemente la selezione, quindi:
1
2
3
4
5
SETTAGGIO OPZ
RAPPORTINO
TEMPO SILENZIO
1:STAMPA SEMPRE
(Le selezioni appaiono alternandosi)
Stampa delle liste
88
Stampa automatica del rapporto di attività
Il rapporto di attività può essere stampato automaticamente ogni volta che si accumulano informazioni su 30 operazioni fax. (È possibile stampare un rapporto su richiesta in qualsiasi momento). Seguire le seguenti istruzioni:
1 Premere una volta e 3 volte . 2 Premere una volta e 5 volte . 3 Premere una volta . 4 Premere per attivare la stampa
automatica dei fax, oppure per disattivarla.
5 Premere per tornare alla visua lizzazione della data e dell'ora.
FUNZIONE
1
2
STOP
SETTAGGIO OPZ
MODO ECM
1=SI,2=NO
Il display visualizza brevemente la selezione, quindi:
STAMPA AUTOM.
Display
Lista della Guida
Questa lista fornisce una breve guida all'uso dell'apparecchio. Per stampare questa lista, premere quando nessun documento è caricato nell'alimentatore.
COPIA/AIUTO
89
8. Manutenzione
1 Spingere il dispositivo di apertura del
pannello e aprire il pannello operativo.
2 Pulire la lastra di scansione (sotto il rullo bianco) ed i rulli con un
bastoncino d'ovatta.
Assicurarsi che tutte le tracce di sporco
e le macchie (come quelle di liquido per correzioni) siano state rimosse. Tracce di sporco e macchie producono linee verticali sulle immagini trasmesse e sulle copie.
In caso di difficoltà nella pulizia della lastra di scansione
Se si incontrano difficoltà nella rimozione delle tracce di sporco dalla lastra di scansione, è possibile provare ad inumidire il bastoncino con alcol isopropilico oppure alcol denaturato. Fare attenzione che l'alcol non raggiunga i rulli.
3 Chiudere il pannello operativo.
8. Manutenzione
Lastra di scansione e rulli
Pulire frequentemente la lastra di scansione e i rulli per garantire la migliore qualità delle immagini trasmesse e delle copie.
Aprire il pannello operativo (afferrare il dispositivo di apertura del pannello e tirare verso l'alto) e pulire la lastra di scansione, i rulli e la piastra di appoggio bianca con un panno morbido.
Assicurarsi che tutte le tracce di sporco e le macchie (come ad esempio il
liquido correttore) vengano rimossi, in quanto possono comportare righe verticali sulle immagini trasmesse e sulle copie.
Piastra di appoggio bianca
Lastra di scansione
Rulli dei documenti
Manutenzione
90
Alloggiamento
Pulire le parti estern e e la superficie dell'apparecchio con un panno asciutto.
Attenzione!
Non usare benzene oppure solventi. Questi solventi possono danneggiare
o stingere l'apparecchio.
Sostituzione della cartuccia del toner
Quando la cartuccia del toner è quasi vuota (possono essere ancora stampate ca. 100 pagine), sul display viene visualizzato TONER IN ESAURIM. Quando la cartuccia del toner è vuota, sul display vengono visualizzati alternatamente TONER ESAURITO, SOSTITUIRE TONER e CANC.CONT.TONER In questo caso, la stampa non è più possibile.
Sostituire la cartuccia del toner con la seguente cartuccia:
Cartuccia del toner Sharp FO-29DC
1 Afferrare il coperchio dello scomparto
stampa da entrambi i lati come indicato e sollevarlo per aprire il coperchio.
Attenzione!
L'unità di fusione all'interno dello scomparto stampa si riscalda molto durante il funzionamento. Non toccare l'interno dello scomparto o la guida della carta sul lato inferiore del coperchio dello scomparto stampa.
2 Afferrare con le dita i punti di presa
sulla cartuccia di toner nel punto contrassegnato con PUSH ed estrarre l'impugnatura. Afferrare nuovamente l'impugnatura ed estrarre la cartuccia di toner dallo scomparto.
Smaltire la cartuccia di toner usata in
base alle normative locali. In caso di dubbio, con tattare il centro di smaltimento dei rifiuti locale.
Manutenzione
91
8. Manutenzione
3 Installare la nuova cartuccia di toner e azzerare il contatore del toner
(vedere pagina 14).
Sostituzione della cartuccia tamburo.
Visualizzazione del numero totale di pagine stampate
Per conservare una qualità di stampa eccellente, si consiglia di sostituire la cartuccia del toner dopo 20.000 pagine stampate. Seguire le seguenti istruzioni per visualizzare il numero totale di pagine stampante:
1 Premere una volta e quattro
volte.
2 Premere una volt a e tre v o lt e. 3 Premere una volta . Il conteggio viene visualizzato sul display.
4 Al termine dell'operazione, premere per uscire.
FUNZIONE
STOP
Display
STAMPA IMPOST.
CONTATORE VITA
Sostituzione della cartuccia tamburo
Quando si raggiungono 20.000 pagine stampate, sul display viene visualizzato CILINDRO ESA UR. Sostituire la cartuccia tamburo co n la seguente cartuccia:
Cartuccia tamburo Sharp FO-29DR
Manutenzione
92
1 Afferrare il coperchio dello scomparto
stampa da entrambi i lati come indicato e sollevarlo per aprire il coperchio.
Attenzione!
L'unità di fusione all'interno dello scomparto stampa si riscalda molto durante il funzionamento. Non toccare l'interno dello scompar to o la guida della carta sul lato inferiore del coperchio dello scomparto stampa.
2 Afferrare con le dita i punti di presa
sulla cartuccia di toner nel punto contrassegnato con PUSH ed estrarre l'impugnatura. Afferrare nuovamente l'impugnatura ed estrarre la cartuccia di toner dallo scomparto.
Collocare la cartuccia di toner su un
foglio di carta su una superficie piana.
3 Afferrare le linguette dell'impugnatura
della cartuccia tamburo con entrambe le mani ed estrarre delicatamente la cartuccia dall'apparecchio.
4 Rimuovere la nuova cartuccia tamburo
dalla confezione, quindi rimuovere il foglio di carta protettiva dalla cartuccia tamburo.
Manutenzione
93
8. Manutenzione
5 Inserire la cartuccia tamburo nello
scomparto stampa, tenendo le linguette dell'impugnatura della cartuccia tamburo con entrambe le mani.
Per inserire la cartuccia, allineare le
guide sulla cartuccia con le guide di scorrimento sui lati dello scomparto.
6 Sostituire la cartuccia del toner e chiudere poi il coperchio dello
scomparto stampa (vedere pagina 14). Al termine dell'operazione, azzerare il contatore della cartuccia tamburo come spiegato a pagina 17.
Manutenzione
94
Pulizia della cartuccia tamburo.
Nel caso in cui nelle pagine stampate manchino caratteri o parti di un'immagine, potrebbe essere necessario pulire il cilindro della cartuccia tamburo. Per pulire il cilindro, seguire le seguenti istruzioni.
1 Afferrare il coperchio dello scomparto
stampa da entrambi i lati come indicato e sollevarlo per aprire il coperchio.
Attenzione! L'unità di fusione
all'interno dello scomparto stampa si riscalda molto durante il funzionamento. Non toccare l'interno dello scomparto o la guida della carta sul lato inferiore del coperchio dello scomparto stampa.
2 Afferrare con le dita i punti di presa
sulla cartuccia di toner nel punto contrassegnato con PUSH ed estrarre l'impugnatura. Afferrare nuovamente l'impugnatura ed estrarre la cartuccia di toner dallo scomparto.
Collocare la cartuccia di toner su un
foglio di carta su una superficie piana.
3 Afferrare le linguette dell'impugnatura
della cartuccia tamburo con entrambe le mani ed estrarre delicatamente la cartuccia dall'apparecchio.
Manutenzione
95
8. Manutenzione
4 Con un foglio di carta pulita formare un tubo. Arrotolare il foglio
fermamente in modo che la dimensione del diametro dei fori di ciascuna estremità del tubo sia inferiore al dito mignolo della mano.
5 Pulire delicatamente la superficie del
cilindro con la carta arrotolata per eliminare qualsiasi traccia di tone r incrostata sul cilindro.
Non far entrare in contatto la superficie
del cilindro con qualsiasi oggetto diverso dalla carta arrotolata. Impronte digitali, acqua, alcool e altri solventi comportano danni alla superficie del cilindro.
Non toccare la superficie con le
estremità della carta arrotolata.
6 Sostituire la cartuccia tamburo,
tenendo le linguette dell'impugnatura della cartuccia tamburo con entrambe le mani.
Per inserire la cartuccia, allineare le
guide sulla cartuccia con le guide di scorrimento sui lati dello scomparto.
7 Sostituire la cartuccia del toner e chiudere poi il coperchio dello
scomparto stampa (vedere pagina 14).
96
9. Risoluzione dei problemi
Problemi e soluzioni
In caso di problemi con il fax, consultare prima di tutto la seguente guida per la risoluzione di problemi.
Errore di linea
Problema Soluzione
Sul display viene visualizzato ERRORE DI LINEA.
L’errore di linea si verifica quando l'apparecchio fax non riesce a comunicare correttamente con l'altra macchina, generalmente a causa di problemi sulla linea telefonica.
Tentare di eseguire di nuovo la transazione. Se l'errore persiste, controllare quanto segue:
• Controllare il collegamento. Il cavo dalla presa TEL. LINE alla presa a muro non deve misurare più di due metri.
• Assicurarsi che non vi siano modem che condividono la stessa linea telefonica.
• Controllare con l'interlocutore per assicurar s i ch e i l suo apparecchio fax funzioni regolarmente.
• Fare controllare la linea telefonica per verificare l'eventuale presenza di disturbi.
• Provare a collegare l'apparecchio fax ad una linea telefonica differente.
• Se il problema persiste, è probabile che l'apparecchio fax necessiti di un intervento del servizio tecnico.
Problemi e soluzioni
97
9. Risoluzione
dei problemi
Problemi di selezione e trasmissione
Problema Soluzione
Nessun tono di selezione quando viene premuto il tasto LINEA.
• Assicurarsi che la linea telef o nica sia collegata correttamente sia alla presa TEL. LINE che alla presa a muro (vedere pagina 10).
• Verificare che la linea telefonica sia in funzione.
Non è possibile selezionare un numero.
• Assicurarsi che il cavo di rete sia inserito correttamente in una presa elettrica.
• Assicurarsi che la linea telef o nica sia collegata correttamente sia alla presa TEL. LINE che alla presa a muro (vedere pagina 10).
L'alimentazione elettrica è presente ma la trasmissione non ha luogo.
• Assicurarsi che nell'apparecchio ricevente siano presenti fogli di carta.
• Assicurarsi che il cavo della linea telefonica sia collegato alla presa TEL. LINE e non alla presa TEL. SET.
• Se l'apparecchio ricevente è in modalità manuale ma nessuno risponde, la ricezione non è possibile.
• Controllare sul display se vi sono messaggi di errore.
• Premere il tasto LINEA e verificare la presenza di un tono di selezione. Selezionare manualmente l'apparecchio ricevente e verificare che risponda (viene emesso un tono f a x).
Non viene stampato nulla dal lato ricevente.
• Assicurarsi che il documento per la trasmissione venga inserito nell'alimentatore con la facciata rivolta verso il basso.
Problemi e soluzioni
98
L'interlocutore ha ricevuto un'immagine distorta.
• La distorsione della linea telefonica può essere provocata da disturbi della linea. Tentare di trasmettere il documento ancora una volta.
• La modalità ECM (vedere pagina 50) previene la distorsione provocata dai rumori presenti sulla linea. La modalità ECM deve essere attiva anche sull'apparecchio.
• Eseguire una copia del documento sul proprio apparecchio fax. Se anche la copia è distorta, è probabile che l'apparecchio fax necessiti di un intervento del servizio tecnico di assistenza clienti.
Problemi di ricezione e copiatura
Problema Soluzione
L'apparecchio fax non riceve documenti automaticamente.
• Assicurarsi che la modalità di ricezione sia impostata su F AX.
Quando si tenta di ricevere un documento l'apparecchio produce un foglio bianco.
• Assicurarsi che il documento sia caricato correttamente nell'alimentatore dell'apparecchio trasmittente. Eseguire una copia oppure stampare un rapporto per verificare la capacità di stampa del proprio apparecchio.
Il documento ricevuto è sbiadito.
• Chiedere all'interlocutore di inviare documenti con maggiore contrasto. Se il contrasto rimane troppo basso, è probabile che l'apparecchio necessiti di un intervento del servizio tecnico di assistenza clienti. Eseguire una copia oppure stampare un rapporto per verificare la capacità di stampa del proprio apparecchio.
• Potrebbe essere necessario sostituire la cartuccia del toner.
Sui documenti ricevuti e sulle copie appaiono ad intervalli regolari alcuni punti.
• La cartuccia del cilindro potrebbe essere danneggiata. Sostituire la cartuccia del cilindro.
Loading...