PRINTED IN CHINA / STAMPATO IN CINA / TRYKT I KINA
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato la Calcolatrice scientifica SHARP modello EL531W/509W/531WH.
Per informazioni sugli Esempi di calcolo (incluse alcune formule e
tabelle), vedere l’altro lato di questo manuale. Per usarli fare quindi
riferimento al numero indicato alla destra di ciascun titolo.
Dopo aver letto questo manuale, conservarlo in un posto adatto allo
scopo per farvi riferimento in futuro.
Nota: Alcuni dei modelli descritti in questo manuale potrebbero non
essere disponibili in alcuni Paesi.
Note operative
• Evitare di portare la calcolatrice nella tasca posteriore dei pantaloni,
poiché potrebbe rompersi quando ci si siede. Il display è in vetro ed è
particolarmente fragile.
• Evitare di esporre la calcolatrice a temperature eccessivamente alte, ad
esempio sul cruscotto di un’auto o vicino a un calorifero. Evitare inoltre
ambienti eccessivamente umidi o polverosi.
• Poiché il prodotto non è impermeabile non utilizzarlo o riporlo in luoghi
in cui si può bagnare. Anche gocce di pioggia, spruzzi d’acqua, succhi,
caffè, vapore, esalazioni, etc. possono causare malfunzionamenti.
• Pulire la calcolatrice con un panno morbido ed asciutto. Non utilizzare
solventi o panni umidi.
• Evitare di farla cadere o di applicare eccessiva forza.
• Non gettare le batterie nel fuoco.
• Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini.
• Questo prodotto e i relativi accessori possono essere soggeti a modifiche
e aggiornamenti senza preavviso.
NOTA
• SHARP raccomanda di conservare registrazioni scritte separate di
tutti i dati importanti, poiché, in determinate circostanze, tali dati
potrebbero andare perduti o essere modificati in quasi tutti i prodotti
dotati di memoria elettronica. Pertanto, SHARP declina ogni
responsabilità per dati perduti o resi in altro modo inutilizzabili, a
causa di utilizzo improprio, riparazioni, difetti, sostituzione della
batteria, utilizzo dopo l’esaurimento della durata specificata della
batteria o per qualunque altro motivo.
• SHARP respinge ogni responsabilità per qualsiasi incidente o danno
economico o materiale causato da errato impiego e/o malfunzionamento di questo prodotto e delle sue periferiche salvo che la
responsabilità sia riconosciuta dalla legge.
♦ Premere il tasto RESET (sul retro), con la punta di una penna a sfera o
un oggetto simile, solo nei casi indicati di seguito.
Non utilizzare oggetti con la punta acuminata o fragile. Si noti che se si
preme il tasto RESET, tutti i dati in memoria vengono cancellati.
• Quando si adopera la calcolatrice per la prima volta
• Dopo aver sostituito le batterie
• Per cancellare il contenuto di tutta la memoria
• Quando si verifica una condizione anomala e nessun tasto è
utilizzabile
Se si richiede il servizio di assistenza per questa calcolatrice, servirsi solo
di concessionari di servizio SHARP, i quali hanno a disposizione risorse o
ricambi di servizio approvati dalla SHARP.
Custodia rigida
DISPLAY
Display
dell’Equazione
• Durante l’uso, non tutti i simboli vengono visualizzati contemporaneamente.
• Alcuni simboli inattivi possono essere visualizzati se osservati da
un’angolatura diversa.
• Sul display e negli esempi di calcolo in questo manuale vengono
visualizzati solo i simboli necessari per l’utilizzo in base alle istruzioni.
→
: Appare sul display quando non può essere visualizzata l’intera
equazione. Premere </> per vedere la sezione rimanente
(nascosta).
04BGK (TINSZ0708EH01)
Mantissa
Esponente
←Simbolo
: Indica che i dati possono essere visibili al di sopra o al di sotto
dello schermo. Queste indicazioni possono essere visualizzate
quando sul display sono presenti menu, playback multi-riga e
statistiche. Premere [/] per far scorrere verso l’alto o
verso il basso la visualizzazione.
2ndF : Appare quando si preme @, a indicare che le funzioni
HYP: Indica che si è premuto il tasto h e che le funzioni iperboliche
ALPHA: Indica che è stato premuto K (STAT VAR), O o R e
FIX/SCI/ENG: Indica il tipo di notazione utilizzata per visualizzare un
DEG/RAD/GRAD: Indica l’unità angolare e si commuta ogni volta che
M: Indica che un valore numerico viene memorizzato nella memoria
visualizzate in colore arancione sono abilitate.
sono abilitate. Se si premono i tasti @H, vengono
visualizzati i simboli “2ndF HYP” a indicare che le funzioni
iperboliche inverse sono abilitate.
che e possibile eseguire l’immissione o richiamo del contenuto
della memoria e delle statistiche.
valore e le modifiche tramite il menu SET UP.
viene premuto G.
: Appare quando si seleziona il modo Statistica.
indipendente.
PRIMA DI USARE LA CALCOLATRICE
Notazioni dei tasti usate in questo manuale
In questo manuale le operazioni con i tasti vengono descritte nel modo
seguente:
Per specificare ex: @e
Per specificare ln : I
Per specificare F : Kü
Le funzioni stampate in colore arancione al di sopra del tasto richiedono
che prima di tale tasto debba essere premuto il tasto @. Quando viene
specificata la Memoria, premere prima il tasto K. I numeri non vengono
presentati come tasti, ma come numeri ordinari.
Accensione e spegnimento
Per accendere la calcolatrice premere ª, e @F per spegnerla.
Cancellazione dell’immissione e delle memorie
I metodi per cancellare sono descritti nella tabella seguente:
CancellazioneImmissione M*
ª×× ×
@c
@∏00*
@∏10*
Tasto RESET
: Cancella× : Trattiene
1
Memoria indipendente M.
*
2
*
Memorie temporanee A-F, X e Y.
3
Memoria dell’ultimo risultato.
*
4
Dati statistici (dati immessi).
*
5
*
¯x, sx, σx, n, Σx, Σx2, ¯y, sy, σy, Σy, Σy2, Σxy, r, a, b, c.
6
Tutte le variabili vengono eliminate. Vedere la sezione ‘Tasto di
*
cancellazione della memoria’ per ulteriori informazioni.
*7Questa combinazione di tasti funziona come il tasto RESET. Vedere la
sezione ‘Tasto di cancellazione della memoria’ per ulteriori informazioni.
[Tasto di cancellazione della memoria]
Premere i tasti @∏ per visualizzare il
menu.
• Per cancellare tutte le variabili (M, A-F, X, Y, ANS, STAT VAR), premere i
tasti 00 oppure 0®.
• Per la funzione RESET della calcolatrice, premere il tasto 10
oppure 1®.
L’operazione di RESET cancellerà tutti i dati in memoria e ripristinerà le
impostazioni predefinite della calcolatrice.
(Display)ANS*3STAT VAR*
6
7
1
A-F, X,Y*2STAT*
×
4
5
Inserimento e correzione delle equazioni
[Tasti cursore]
• Premere < oppure > per spostare il cursore. E possibile, inoltre,
ritornare all’equazione dopo aver ottenuto la risposta, premendo >
(<). Vedere la sezione seguente per l’utilizzo dei tasti [ e ].
• Nel menu SET UP e in altre posizioni utilizzare il tasto < oppure
> per spostare il cursore lampeggiante e immettere il valore
desiderato, quindi premere ® (tasto =) per confermare
l’immissione. Se è necessario far scorrere su e giù la visualizzazione,
utilizzare il tasto [ oppure ].
[Modo inserimento e modo sovrascrittura nel display dell’Equazione
• Questa calcolatrice dispone di due metodi di modifica: modo Inserimento
(predefinito) e modo Sovrascrittura. Se si premono i tasti @‘, si
passa da un modo all’altro. Un cursore triangolare indica che verrà
eseguita un’immissione presso il cursore, mentre un cursore rettangolare
indica la sovrascrittura dei dati preesistenti nel momento in cui viene
immesso il nuovo numero.
• Per inserire un numero nel modo Inserimento, spostare il cursore nella
posizione immediatamente successiva a quella in cui si desidera inserire
il dato e inserirlo. Nel modo Sovrascrittura i dati sotto il cursore verranno
sovrascritti dalla cifra immessa.
]
• Questa impostazione del modo viene mantenuta fino a quando non viene
FSE
TA B
0
FIX
SCI ENG
0 1 2
NORM1
NORM2
3 4
DEG (°)
GRAD (g)RAD
eseguita una nuova operazione di RESET.
[Tasto di cancellazione]
• Per cancellare un numero o una funzione, spostare il cursore sul numero
o sulla funzione che si desidera cancellare, quindi premere il tasto d.
Se il cursore si trova all’estremità destra di un’equazione, il tasto d
funzionerà come un tasto backspace e cancellerà il numero o la funzione
a sinistra del cursore.
Funzione playback multi-riga
Questa calcolatrice è munita di una funzione per richiamare equazioni
precedenti nel modo normale. Le equazioni includono anche i comandi di
fine calcolo come “=” ed un massimo di 142 caratteri possono essere
immagazzinati nella memoria. Quando la memoria è piena, le equazioni
memorizzate vengono cancellate in successione partendo dalla prima inserita
in ordine di tempo. Se si preme [, l’equazione precedente e la soluzione
appariranno sul display. Se si preme nuovamente [, le equazioni
precedenti appariranno sul display (dopo essere tornati all’equazione
precedente, premete ] per vedere le equazioni nell’ordine). Inoltre,
@[ può essere utilizzato per saltare alla prima equazione inserita
in ordine di tempo.
• Per modificare un’equazione dopo averla richiamata, premere >
(<).
• Per modificare l’equazione visualizzata, premere > (<) subito
dopo aver ottenuto una risposta di calcolo.
• Il contenuto della memoria multi-riga viene cancellato con le seguenti
operazioni: @c, @F (inclusa la funzione di Spegnimento
automatico), cambio di modo, cancellazione della memoria (@∏),
RESET, @`, K?, calcolo delle costanti, calcolo a catena,
conversione di unità angolari, conversione delle coordinate, conversione
su base N, memorizzazione di un valore numerico nelle memorie
temporanea e indipendente e immissione/cancellazione di dati statistici.
Livelli di priorità nel calcolo
Questa calcolatrice effettua le operazioni in base all’ordine prioritario
seguente:
Q Frazioni (1
2
x
, n!, ecc.) 3 Yx, x¿ 4 Moltiplicazione implicita di un valore in memoria
(2Y, ecc.) 5 Funzioni seguite dal loro argomento (sin, cos, ecc.) 6
Moltiplicazione implicita di una funzione (2sin30, ecc.) 7
+, – P AND { OR, XOR, XNOR } =, M+, M–, ⇒M, |DEG, |RAD,
|GRAD, DATA, CD, →rθ, →xy e altre istruzioni di fine calcolo
• Se si usano le parentesi, i calcoli tra parentesi hanno la precedenza su
tutti gli altri.
4 e così via) W Funzioni precedute dal loro argomento (x-1,
l
nCr, nPr8×, ÷9
IMPOSTAZIONE INIZIALE
Selezione del modo
Modo normale (NORMAL): m0
Usato per eseguire le operazioni aritmetiche ed i calcoli con le funzioni.
Modo statistico (STAT): m1
Utilizzato per eseguire calcoli statistici.
Quando si effettua la selezione del modo le memorie temporanee, le variabili
statistiche, i dati statistici e la memoria dell’ultimo risultato vengono
cancellati anche se si riseleziona lo stesso modo.
Menu SET UP
Premere il tasto ” per visualizzare il menu
SET UP.
• Per selezionare una voce di menu è possibile:
• spostare il cursore lampeggiante con i tasti ><, quindi
premere ® (tasto =) oppure
• premere il tasto del numero corrispondente al numero della voce di
menu.
• Se sullo schermo viene visualizzato
] per visualizzare la schermata di menu precedente o successiva.
• Premere ª per uscire dal menu SET UP.
[Selezione delle notazioni e della posizione decimale]
La calcolatrice dispone di quattro sistemi di notazione (Virgola mobile,
Punto decimale fisso, Notazione scientifica e Notazione ingegneristica) per
visualizzare i risultati dei calcoli.
• Quando è visualizzato il simbolo FIX, SCI o ENG, il numero dei decimali
(TAB) può essere fissato su qualsiasi valore fra 0 e 9. I valori visualizzati
saranno ridotti al corrispondente numero di cifre.
• Se un numero a virgola mobile non rientra nell’intervallo specificato, la
calcolatrice visualizzerà il risultato utilizzando il sistema della notazione
scientifica (notazione esponenziale). Vedere ‘Impostazione del sistema di
numeri a virgola mobile nella notazione scientifica’ per ulteriori
informazioni.
• Premere il tasto ” seguito da 0, per visualizzare il seguente
sottomenu:
[Impostazione del sistema di numeri a virgola mobile nella
notazione scientifica]
La calcolatrice dispone di due impostazioni per la visualizzazione di un
numero a virgola mobile: NORM1 (impostazione predefinita) e NORM2. In
ciascuna impostazione di visualizzazione un numero al di fuori dell’intervallo
predefinito viene automaticamente visualizzato utilizzando il sistema della
notazione scientifica:
• NORM1: 0.000000001 ≤ x ≤ 9999999999
• NORM2: 0.01 ≤ x ≤ 9999999999
oppure , premere [ oppure
→
]
100000÷3=
[Virgola mobile (NORM1)]ª100000/3=33’333.33333
→[Punto decimale fisso]”0033’333.33333
[TAB impostata a 2]”1 2 33’333.33
→[Virgola mobile (NORM2)] ”04 3. ×10
→[Virgola mobile (NORM1)] ”03 0.003
04
03
Determinazione dell’unità angolare
Questa calcolatrice è caratterizzata da tre unità angolari: (gradi, radianti e
gradienti).
Premere G
(rad)
CALCOLI SCIENTIFICI
•
Premere
• In ogni esempio premere ª per azzerare il display. E qualora
m0
risultino visualizzati gli indicatori FIX, SCI o ENG, cancellarli selezionando
‘NORM1’ dal menu SET UP.
per selezionare il modo normale.
Operazioni aritmetiche
• La parentesi di chiusura ) immediatamente prima di = oppure
; può essere omessa.
Calcoli delle costanti
• Nei calcoli con costanti, gli addendi divengono una costante. Sottrazioni
e divisioni vengono effettuate allo stesso modo. Nelle moltiplicazioni, il
moltiplicando diviene una costante.
• Quando si eseguono i calcoli utilizzando le costanti, queste vengono
visualizzate come K.
Funzioni
• Per ciascuna funzione, fare riferimento agli esempi di calcolo.
• Prima di iniziare i calcoli, specificare l’unità angolare.
Funzione casuale
La funzione casuale dispone di quattro impostazioni da utilizzare nel
modo normale oppure nel modo statistico. (Questa funzione non può
essere utilizzata quando si esegue la funzione su base N.) Premere ª
per da questa modalità uscire.
• La serie numerica pseudocasuale generata viene archiviata nella
memoria Y. Ogni numero casuale è basato su una serie numerica.
[Numeri casuali]
Un numero pseudocasuale con tre cifre significative comprese tra 0 e
0.999, può essere generato premendo @`0®. Per
generare il numero casuale successivo, premere ®.
[Dado casuale]
Per simulare il lancio di un dado è possibile generare in modo casuale un
numero intero compreso tra 1 e 6 premendo i tasti @`1
®. Per generare il numero casuale successivo di dado, premere
®.
[Moneta casuale]
Per simulare il lancio di una moneta è possibile generare in modo casuale
0 (testa) o 1 (croce) premendo i tasti @`2®. Per
generare il lancio successivo della moneta, premere ®.
[Intero casuale]
È possibile generare un numero intero casuale compreso tra 0 e 99
premendo i tasti @`3®. Per generare il numero intero
casuale successivo, premere ®.
Conversioni delle unità angolari
Ogni volta che si premono @g, l’unità angolare cambia in sequenza.
Calcoli con la memoria
Questa calcolatrice dispone di otto memorie temporanee (A-F, X e Y),
della memoria indipendente (M) e di quella dell’ultimo risultato (ANS). La
memoria indipendente e quelle temporanee sono disponibili solo nel modo
normale.
[Memorie temporanee (A-F, X e Y)]
Premere O e un corrispondente tasto di variabile per memorizzare un
valore in memoria.
Premere R e un corrispondente tasto di variabile per richiamare un
valore dalla memoria.
Per inserire una variabile in un’equazione, premere K, seguito dal
tasto di variabile desiderato.
[Memoria indipendente (M)]
In aggiunta a tutte le funzioni delle memorie temporanee, può essere
aggiunto o sottratto un valore a/da un valore esistente in memoria.
Premere ªOM per cancellare il contenuto della memoria
indipendente (M).
[Memoria dell’ultimo risultato (ANS)]
Il risultato del calcolo ottenuto premendo =, oppure qualsiasi altra
istruzione di fine calcolo, viene salvato automaticamente nella memoria
dell’ultimo risultato.
Nota:
• I risultati dei calcoli ottenuti con le funzioni indicate in seguito vengono
salvati automaticamente nella memoria X o Y. Per questo motivo,
quando si utilizzano queste funzioni, prestare attenzione all’uso delle
memorie X e Y.
–03
/
EL-531WEL-509WEL-531WH
CALCOLATRICE SCIENTIFICA
MANUALE DI ISTRUZIONI
MODELLO
SHARP CORPORATION
STAT
MEM
RESET
0 1
FSE
TAB
0
FIX
SCIENG
0 1 2
NORM1
NORM2
3 4
DEG (°)
GRAD (g)RAD
• Funzione casuale ...................... Memoria Y
P (x,y )
X
Y
0
y
x
P (r,θ )
X
Y
0
r
θ
• →rθ, →xy ................................ Memoria X (r o x),
• Le memorie temporanee e quella dell’ultimo risultato vengono cancellate
anche quando si sceglie lo stesso modo.
• Se si preme R oppure K, viene richiamato il valore in memoria
utilizzando fino a 14 cifre.
Memoria Y (θ o y)
Calcoli a catena
• Questa calcolatrice consente di utilizzare il risultato del calcolo
precedente nel calcolo successivo.
• Il risultato del calcolo precedente non verrà richiamato dopo
l’inserimento di comandi multipli.
• Nel caso dell’utilizzo di funzioni con suffisso (¿, sin e così via), è
possibile eseguire un calcolo a catena anche se il risultato del precedente
calcolo viene cancellato dall’utilizzo di ª oppure dei tasti
@c.
Calcoli con le frazioni
Questa calcolatrice esegue calcoli aritmetici e calcoli con la memoria
usando una frazione e la conversione tra un numero decimale e una
frazione.
• Se il numero delle cifre da visualizzare è maggiore di 10, il numero
viene convertito e visualizzato come numero decimale.
Calcoli con i numeri binari, pentali, ottali,
decimali ed esadecimali (base N)
Questa calcolatrice può eseguire conversioni tra numeri espressi nei
sistemi binario, pentale, ottale, decimale ed esadecimale. Inoltre può
eseguire le quattro operazioni aritmetiche di base, i calcoli con le parentesi
e quelli con la memoria utilizzando numeri binari, pentali, ottali, decimali
ed esadecimali. Può inoltre effettuare le operazioni logiche AND, OR,
NOT, NEG, XOR e XNOR con numeri binari, pentali, ottali ed esadecimali.
La conversione in ciascun sistema si effettua con i seguenti tasti:
@ê: conversione nel sistema binario. Appare l’indicazione “
@û: conversione nel sistema pentale. Appare l’indicazione “ ”.
@î: conversione nel sistema ottale. Appare l’indicazione “
@ì: conversione nel sistema esadecimale. Appare l’indicazione
@í: conversione nel sistema decimale. Le indicazioni “
Quando si premono questi tasti viene effettuata la conversione nei valori
visualizzati.
Nota: con questa calcolatrice, i numeri esadecimali A-F si immettono
premendo I tasti
vengono visualizzati come segue:
”.
“
“
”, ed “ ” scompaiono.
ABCDE F
™, ⁄, L, ÷, l, ed I,
A → ï, B → ∫, C → ó, D → ò, E → ô, F → ö
Nei sistemi binario, pentale, ottale, decimale ed esadecimale non è possibile
immettere parti frazionarie. Quando un numero decimale contenente una
frazione viene convertito in un numero binario, pentale, ottale o esadecimale,
la parte frazionaria viene eliminata. Allo stesso modo, quando il risultato di
un calcolo binario, pentale, ottale o esadecimale contiene una parte
frazionaria, quest’ultima viene eliminata. Nei sistemi binario, pentale, ottale
ed esadecimale i numeri negativi vengono visualizzati come complemento.
Calcoli di tempo, decimali e sessagesimali
Può essere eseguita la conversione fra i numeri decimali e quelli
sessagesimali. In aggiunta, adoperando il sistema sessagesimale, si possono
eseguite le quattro operazioni aritmetiche fondamentali ed i calcoli con la
memoria.
La notazione sessagesimale è la seguente:
gradisecondi
minuti
Conversioni delle coordinate
• Prima di eseguire un calcolo, selezionate l’unità angolare.
↔
Coordinate
cartesiane
• Il risultato del calcolo viene salvato automaticamente nelle memorie X
e Y.
Valore di r o x: Memoria X
Valore di θ o y: Memoria Y
Funzione di Modifica
In questa calcolatrice tutti i risultati dei calcoli sono ottenuti internamente
secondo la notazione scientifica con un massimo di 14 cifre per la
mantissa. Tuttavia, dal momento che i risultati dei calcoli vengono
visualizzati nella forma indicata dalla notazione sul display e con il numero
di decimali fissato, il risultato memorizzato internamente può differire da
quello che appare sul display. Usando la funzione di modifica, il valore
interno viene convertito in modo da corrispondere a quello visualizzato.
In questo modo è possibile usare il valore che appare sul display tale e
quale nelle operazioni successive.
Coordinate
polari
”, “ ”,
CALCOLI STATISTICI
I calcoli statistici possono essere eseguiti con il modo statistico. Premere i
tasti m1 per selezionare il modo statistico. Questa calcolatrice può
eseguire i sette calcoli statistici sotto elencati. Dopo aver selezionato il
modo statistico, selezionare il sotto-modo desiderato premendo il tasto
numerico corrispondente alla propria scelta.
Per selezionare il sotto-modo statistico, premere il tasto del numero
corrispondente dopo aver eseguito l’operazione per selezionare il modo
statistico (premere m1).
0 (SD): Statistiche a variabile singola
1 (LINE): Calcolo di regressione lineare
2 (QUAD) : Calcolo di regressione quadratica
3 (EXP): Calcolo di regressione esponenziale
4 (LOG): Calcolo di regressione logaritmica
5 (PWR): Calcolo di regressione con potenze
6 (INV): Calcolo di regressione inversa
Le seguenti statistiche possono essere ottenute per ciascun calcolo statistico
(fare riferimento alla tabella sottostante).
Calcolo statistico a variabile singola
Statistiche di Q
Calcolo di regressione lineare
Statistiche di Q e W e, inoltre, stima di y per un x dato (stima y’) e stima
di x per un y dato (stima x’)
Calcolo di regressioni esponenziali, logaritmiche,
inverse e con potenze
Statistiche di Q e W. Inoltre, stima di y per un valore dato di x e stima di
x per un valore dato di y (poiché, prima di effettuare il calcolo, la
”.
calcolatrice converte ogni formula in una formula di regressione lineare,
tutte le statistiche, eccetto i coefficienti a e b, sono ricavate dai dati
”.
convertiti e non da quelli immessi).
Calcolo di regressioni quadratiche
Statistiche di Q e W e dei coefficienti a, b, c nella formula di regressione
quadratica (y = a + bx + cx
possibile ottenere il coefficiente di correlazione (r)). Quando vi sono due
valori x, premere @≠.
Quando si eseguono i calcoli utilizzando a, b e c, è possibile trattenere un
solo valore numerico.
¯
xMedia dei campioni (dati x)
e
• Utilizzare K e R per eseguire un calcolo di variabile STAT.
sxDeviazione standard dei campioni (dati x)
σ
xDeviazione standard della popolazione (dati x)
Q
nNumero dei campioni
Σ
xSomma dei campioni (dati x)
Σ
x2Somma del quadrato dei campioni (dati x)
¯
yMedia dei campioni (dati y)
syDeviazione standard dei campioni (dati y)
σ
yDeviazione standard della popolazione (dati y)
Σ
ySomma dei campioni (dati y)
W
Σ
y2Somma del quadrato dei campioni (dati y)
Σ
xySomma dei prodotti dei campioni (x, y)
rCoefficiente di correlazione
aCoefficiente dell’equazione di regressione
bCoefficiente dell’equazione di regressione
cCoefficiente dell’equazione di regressione quadratica
2
). (Nei calcoli di regressione quadratica non è
Immissione dati e correzione
I dati immessi vengono conservati in memoria fino a quando non vengono
premuti i tasti @c o si seleziona il modo. Prima di immettere i
nuovi dati, cancellate il contenuto della memoria.
[Immissione dei dati]
Dati a variabile singola
Dato
k
Dato
&
frequenza
dato)
Dati a due variabili
Dato
x&
Dato
x&
degli stessi dati x e y.)
•È possibile immettere fino a 100 dati. Con i dati a variabile singola, un
dato senza una frequenza assegnata viene conteggiato come un dato
singolo, mentre un dato a cui è stata assegnata una frequenza viene
memorizzato come un set di due dati. Con i dati a due variabili, un set di
dati senza una frequenza assegnata viene conteggiato come due dati,
mentre un set di dati a cui è stata assegnata una frequenza viene
memorizzato come un set di tre dati.
[Correzione dei dati]
Correzione prima di premere il tasto k subito dopo l’immissione di un
dato:
Cancellare i dati errati con ª, quindi immettere il dato corretto.
Correzione dopo aver premuto il tasto k:
Utilizzare [] per visualizzare i dati precedentemente immessi.
Premere ] per visualizzare i dati in ordine ascendente (prima i
meno recenti). Per invertire l’ordine di visualizzazione in discendente
(prima i più recenti), premere il tasto [.
Ogni dato viene visualizzato con ‘Xn=’, ‘Yn=’ oppure ‘Nn=’ (n è il
numero sequenziale del set di dati).
k (Per immettere i multipli dello stesso
Dato
yk
Dato
y&
frequenza
k (Per immettere multipli
Loading...
+ 5 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.